Download Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monitoraggio Di Un Tratto Di Pianura Arginato Del Fiume Montone in Concessione Ai Fini Della Gestione Della Vegetazione Nome Latino Nome Comune Famiglia
I progetti di Riqualificazione fluviale e Sicurezza idraulica a Forlì, città attraversata da tre fiumi Autore - Fausto Pardolesi Regione Emilia Romagna –Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna La planimetria rappresenta la città di Forlì, ed i fiumi che la attraversano provenienti da tre vallate appenniniche la tabella elenca: le aree di intervento specificandone il tipo, la capacità idraulica di laminazione, l’estensione interessata, la misura delle strutture arginali rimosse IV convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bologna, 22-26 ottobre 2018 Ad inizio anni ‘90 parte con il recupero all’alveo di porzioni di demanio estromesso dall’alveo con argini e occupato da coltivazioni dei frontisti. Questi primi progetti sono seguiti da altre attività tutte mirate alla laminazione, alla riqualificazione ambientale e alla fruizione. IV convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bologna, 22-26 ottobre 2018 Il Recupero delle golene al Guado Paradiso, toponimo dell’antica strada che collega la S.S. Fiumi puliti : tosco-romagnola al centro storico di Forlì. Guado Paradiso Si demoliscono per la prima volta gli argini del fiume Montone, e si ricostruiscono arretrandoli di circa 100 metri. Allo stesso modo si interviene nell’argine antistante, alla confluenza del torrente Rabbi con il fiume Montone e ancora sul fiume Montone a Terra del Sole, nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, nelle vicinanze della cittadella Medicea fortificata. Nel complesso sono oltre 10 ettari recuperati -
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Information Bulletin Italy: Earthquake
Information bulletin Italy: Earthquake Information Bulletin n° 1 GLIDE n° EQ-2012-000090-ITA 30 May 2012 This bulletin is being issued for information only, and reflects the current situation and details available at this time. The Italian Red Cross, with the support of the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), has determined that external assistance is not required, and is therefore not seeking funding or other assistance from donors at this time. Italian Red Cross staff and volunteers are setting up campsites for reception centres of the evacuated population. Photo: Italian Red Cross Summary: An earthquake of a magnitude 5.8 on the Richter scale killed at least 17 people in northern Italy on Tuesday, 29th May, damaging buildings and leaving 14,000 people homeless in the Emilia Romagna region north of Bologna, in one of Italy’s agriculturally and industrially most productive areas. The epicentre of the earthquake, which struck at depth of 9.6 km (6 miles), was less than 30 km (19 miles) from Modena, not far from the place where the magnitude 6 earthquake had struck on 20th May. Officials said 350 people were injured. Buildings that had been previously damaged during the quake last week, were damaged further or destroyed. Italian Red Cross has immediately increased its presence in the affected area, by deploying more ambulance cars and volunteers to the field. Red Cross staff and volunteers are involved in logistics, and emergency health activities through provision of medical service and psychosocial support. In close cooperation with the Civil Protection, the Red Cross is involved in managing the reception centres where the evacuated people are accommodated. -
Piegh Locand ARMONIOSAMENTE 2017.Indd
| GIUGNO \ NOVEMBRE_2017 RASSEGNA MUSICALE SESTA EDIZIONE MODENA STUFFIONE (Ravarino) Abbazia di San Pietro Villa Castelcrescente – Via Malagoli, 1141 Giovedì 22 Giugno 2017, ore 21 Giovedì 6 Luglio 2017, ore 21 RECITAL INAUGURALE ALBIONE E IL BAROCCO Alessio Corti – organo Elena Buttiero – spinetta / Marco Bortoletti – fl auto Ferdinando Molteni – voce narrante e mandoloncello STUFFIONE (Ravarino) Villa Bonasi – Benucci – Comunità “La Lucciola” VENEZIA Via Giliberti, 1013 (in caso di maltempo Villa Castelcrescente) Chiesa di San Trovaso Martedì 27 Giugno 2017, ore 21 Venerdì 7 Luglio 2017, ore 21 PARMA BRASS Concerto inaugurale Daniele Pasciuta e Luca Piazzi – trombe / Alberto Orlandi – corno del Festival Organistico Internazionale Roberto Ughetti – trombone / Gianluigi Paganelli - basso tuba Paolo Murena – batteria coproduzione di Associazione “A. Marcello” e ArmoniosaMente 2017 con la partecipazione di Fabrizio Berta – voce Pietro Tagliaferri – sax soprano / Stefano Pellini – organo FORMIGINE SAN CLEMENTE (Bastiglia) Chiesa della Madonna del Ponte (S. Pietro m.) Santuario della B.V. delle Grazie – Via San Clemente Mercoledì 28 Giugno 2017 Martedì 11 Luglio 2017, ore 21 CONFERENZA ITINERANTE ore 20.30 A MARIA LA CHIESA DELLA MADONNA DEL PONTE Coro “Ben Joseph” a cura del prof. Bruno Grano, Confraternita di S. Pietro martire Maurizio Gatteschi – direttore CONCERTO ore 21 Enzo Caroli – fl auto / Nicolò Sari – organo MONTALE (Castelnuovo Rangone) Chiesa di San Michele Arcangelo SAN CESARIO SUL PANARO Via Chiesa, 3 Montale Rangone Corte di Villa Boschetti – Corso Libertà, 49 Mercoledì 12 Luglio 2017, ore 21 (in caso di maltempo Sala Grande di Villa Boschetti) IN SONO TUBAE Giovedì 29 Giugno 2017, ore 21 Fabiano Maniero – tromba / Silvio Celeghin – organo NYANGA Al termine del concerto Visita notturna al Parco della Terramara di Montale. -
Padana Scavi 7I
CIRCOLARE A DISTRIBUZIONE INTERNA GRATUITA DELL’A.S.D. Rivara Associazione Sportiva Dilettantistica Rivara Via dei Bersaglieri, 114 - 41030 Rivara (MO) Tel. e Fax 0535.81288 E-mail: [email protected] - www.asdrivara.it Seguici anche su ASD Rivara STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 - N. 10 del 13/05/2018 8 9 on9luso :om; ni9 a s9 or sa il 9 a m < | 9om; non ri9or:ar; il grosso imp;gno padana scavi 7i piona=o :i 7;9on:a 9a=;goria> ?l @ivara G F IPPEQMG N G IMMQ INNQ KFI HMITQ Z di Reggiani Z a mmaina la Ban:i;r aC la r a99 ogli;C la il s;gr;=ari o :;lla s9uola 9 al9i o }ar9 o D EF E G H I G JI D E K GL G M GJ N IP P GL Q R GE ~EJ GPT DE G IDEQ Q MIDE F DGPGM F GD \ Y X PQHME EM ILGPI RGJJI FDQPPEKI PTIHEQMGU PGE HEQDME IJJI PG KIMI IJ N IKFQ F GD d Y V a=;goria man=;nu=a > MQ G K GPE IJJ IMMQ T E F Q KGDE H HE \ ] d Y W o n a m ma i na i nv; 9 ; l a B a n :i ; r a l a ; =ra ;s9l usiC g ara n=;n:o l orga ni a < z z s9uola 9 al9i oC 9 on an9 ora un m;s; :i EQMG G HG P QMG R GJ J I ET RE GT DQ [ X d \ ^Y in=;nso imp;gno :ovu=o non solo agli l a s 9 r i v a ni a i l pr i m o ; s ul 9 a m p o i l IJJ GMIKGM KI IMN G IJJI FID TGNEFI < s;9on:o> XY Z EQM G I P IDEI TQDM GE F GD T LG JG N I < M HD I EG IMN G IJJ IKKEME PT D I EQ M G [ \ X ] x [ Z [ T G HQ D E G Q D H IM E I NQK MIJG FGDN Y [[ X ] Y Z :a so9i;= li mi=r o ;C QHME QJTI N G I < f \ Z ` San Felice sul Panaro (MO) à RQ G PE NGDN GD RE Biamo avu=o Bisogno Z ^ Via Marzanella Rivarese, 1280/C \ m ; = = ; r ; i n p r a = i 9 a PEIKQ PT I IPNQ JT I X Tel. -
Prefettura Di Modena Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA MODENA. “MEDAGLIA DI LIBERAZIONE”. LE CERIMONIE DI CONSEGNA. Il rilevante numero di “Medaglie di Liberazione”, onorificenza concessa a partigiani, ad ex internati nei lager nazisti, a combattenti inquadrati nei reparti regolari delle forze armate ancora in vita ovvero ai loro familiari, riconosciuta a ben 457 cittadini modenesi, che testimonia l’eccezionale contributo fornito dalle genti della Città e della provincia alla lotta partigiana, ha indotto il Prefetto di Modena, Michele di Bari, a suddividere le toccanti e suggestive cerimonie dedicate alla consegna delle Medaglie e degli attestati tra il Capoluogo ed i maggiori Centri del territorio. La scelta si è rivelata molto apprezzata sia da parte degli Amministratori che delle Comunità, le quali hanno potuto così festeggiare questo importante riconoscimento e fare memoria comune, insieme ai propri concittadini. La prima di dette cerimonie, che ha avuto luogo il 7 novembre a Modena, città decorata di Medaglia d’oro, alla presenza delle massime autorità cittadine, ha interessato 117 insigniti e si è svolta nella splendida cornice della Chiesa di San Carlo, gioiello di architettura Barocca della Città. In quella occasione il Prefetto Michele di Bari, nel suo intervento, ha sottolineato i valori di libertà democrazia e uguaglianza sintetizzati dall’attestato ed ha rivolto un sentito sentimento di gratitudine agli insigniti, o ai loro familiari, per il sacrificio offerto nei tragici anni della Lotta per la Liberazione. Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo Altre cerimonie analoghe, alle quali ha presenziato il Prefetto o un suo rappresentante, si sono svolte a Vignola, Sassuolo, San Felice sul Panaro, Soliera, Pavullo nel Frignano, Novi di Modena, Nonantola, mentre sono in programma ancora a Carpi e Campogalliano nelle prossime settimane. -
Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO -
Effects of Anthropogenic Land-Subsidence on Inundation Dynamics: the Case Study of Ravenna, Italy
The spatial dimensions of water management – Redistribution of benefits and risks Proc. IAHS, 373, 161–166, 2016 proc-iahs.net/373/161/2016/ Open Access doi:10.5194/piahs-373-161-2016 © Author(s) 2016. CC Attribution 3.0 License. Effects of anthropogenic land-subsidence on inundation dynamics: the case study of Ravenna, Italy Francesca Carisi, Alessio Domeneghetti, and Attilio Castellarin School of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering, DICAM, University of Bologna, Bologna, Italy Correspondence to: Francesca Carisi ([email protected]) Published: 12 May 2016 Abstract. Can differential land-subsidence significantly alter river flooding dynamics, and thus flood risk in flood prone areas? Many studies show how the lowering of the coastal areas is closely related to an increase in the flood-hazard due to more important tidal flooding and see level rise. The literature on the relationship be- tween differential land-subsidence and possible alterations to riverine flood-hazard of inland areas is still sparse, although several geographical areas characterized by significant land-subsidence rates during the last 50 years experienced intensification in both inundation magnitude and frequency. We investigate the possible impact of a significant differential ground lowering on flood hazard over a 77 km2 area around the city of Ravenna, in Italy. The rate of land-subsidence in the study area, naturally in the order of a few mm year−1, dramatically increased up to 110 mm year−1 after World War II, primarily due to groundwater pumping and gas production platforms. The result was a cumulative drop that locally exceeds 1.5 m. Using a recent digital elevation model (res. -
Servizio Tecnico Patrimoniale Pag
AZIENDA U.S.L. DI MODENA - SERVIZIO TECNICO NOTIFICA DI AVVENUTO AFFIDAMENTO La procedura negoziata TP/09/11 per l’affidamento della realizzazione del progetto D/01/09 “Lavori per riuso ex scuola materna di San Cesario sul Panaro – Nuova sede del Distretto”. di importo complessivo pari a € 641.339,95 - IVA esclusa di cui € 623.155,63 per lavori ed € 18.184,32 per gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, è stata aggiudicata con decisione n. 115/DS dell’11.08.2011, all’Impresa Lami Costruzioni S.r.l. Via Panoramica, 11 – Susano di Palagano (MO), che ha offerto lo sconto del 26,087% sull’importo dei lavori a base di gara - criterio di aggiudicazione: art. 82 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari. Alla procedura sono stati invitati: IMPRESA INDIRIZZO 1. C.F.C. Consorzio fra Costruttori S.r.l. Via Pansa, 55/I – Reggio Emilia 2. CLS S.r.l. Via di Mezzo, 68/A – Mirandola (MO) 3. CO.GE. S.r.l. Via del Commercio, 9 – San Cesario s/Panaro (MO) 4. Consorzio CO.R.MA. Via Prampolini, 5 – Castelnovo ne’ Monti (RE) 5. Cooperativa di lavoro B.A.T.E.A. Via Pastore, 27 – Concordia s/S (MO) 6. Cooperativa Muratori S. Felice s/P Via Campo di Pozzo, 171 - S. Felice s/P (MO) 7. Edilcostruzioni Modenese S.r.l. Via Asiago, 57 - Modena 8. Edil Bondi S.r.l. Via Trieste, 19 – Sassuolo (MO) 9. -
Ordinanza N. 88 Del 7 Dicembre 2012 Localizzazione Delle Aree Per La
IL PRESIDENTE IN QUALITA’ DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 88 del 7 dicembre 2012 Localizzazione delle aree per la realizzazione delle chiese temporanee e provvisorie in sostituzione di quelle danneggiate e distrutte dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Integrazione ordinanze n. 28 del 24 agosto 2012 e n. 43 del 20 settembre 2012. Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225; Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; Visto il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità”; Visto l’art. 3 del decreto-legge 30 novembre 2005, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 21; Visto l’art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante “Norme in materia di protezione civile”; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 Maggio 2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto legge 4 novembre 2002 n. 245, convertito con modificazioni dall’art. 1 della Legge 27 dicembre 2002, n. 286; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 Maggio 2012 con il quale è stato dichiarato fino al 21 Luglio 2012 lo stato d’emergenza in ordine agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova il giorno 20 maggio 2012 ed è stata disposta la delega al capo del dipartimento della Protezione Civile ad emanare ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico; Visto il Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. -
San Benedetto in Alpe, Luogo Dantesco*
San Benedetto in Alpe, luogo dantesco 93 Massimo Ragazzini San Benedetto in Alpe, luogo dantesco* I luoghi danteschi, Firenze e Ravenna principalmente, si stanno da tempo preparando per organizzare convegni e manifestazioni per il 2021, il sette- centesimo anniversario della morte del poeta. Già le celebrazioni del 1921, quelle del seicentesimo, pur svolgendosi in un momento critico della storia italiana, furono significative. Ma le iniziative del 2021 saranno certo ancora più numerose e di molto maggiore impatto. Conta molto ovviamente l’aumento esponenziale del livello di istruzione e quindi anche della conoscenza della Divina Commedia, peraltro rafforza- ta, negli ultimi anni, da efficaci iniziative di divulgazione: a un livello più colto quella di Vittorio Sermonti con i suoi libri e le sue letture pubbliche; destinata a una ricezione più ampiamente popolare quella televisiva di Roberto Benigni. Sarà anche il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e le due celebrazioni sono destinate a trovare dei momenti di incontro. La nostra unità nazionale ha infatti la sua prima ragion d’essere nell’unità della lingua. E Dante, si sa, è considerato a buon diritto un elemento portante dell’identità letteraria e ancor più linguistica dell’Italia. In quanto padre della lingua italiana, Dante può anche essere considerato uno dei padri della nazione. Nel 2021 anche l’attenzione internazionale verso Dante sarà molto forte. Il dantista Pantaleo Palmieri ci ricorda infatti che la Divina Commedia «è a fondamento della civiltà letteraria dell’Europa tutta»1. E tra le manifestazioni previste nel 2021, si terrà proprio a Ravenna la ter- za edizione del Congresso Dantesco Internazionale, promosso dall’Uni- versità di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle più importanti società letterarie e linguistiche impegnate * L’articolo è una parziale rielaborazione di quello pubblicato su “Annali Romagna”, supplemento della rivista “Libro Aperto”, nel febbraio del 2020. -
The London Gazette of TUESDAY, 6Th JUNE, 1950
jRtttnb, 38937 2879 SUPPLEMENT TO The London Gazette OF TUESDAY, 6th JUNE, 1950 Registered as a newspaper MONDAY, 12 JUNE, 1950 The War Office, June, 1950. THE ALLIED ARMIES IN ITALY FROM SRD SEPTEMBER, 1943, TO DECEMBER; 1944. PREFACE BY THE WAR OFFICE. PART I. This Despatch was written by Field-Marshal PRELIMINARY PLANNING AND THE Lord Alexander in his capacity as former ASSAULT. Commander-in-Chief of the Allied Armies in Italy. It therefore concentrates primarily upon Strategic Basis of the Campaign. the development of the land campaign and the The invasion of Italy followed closely in time conduct of the land battles. The wider aspects on the conquest of Sicily and may be therefore of the Italian Campaign are dealt with in treated, both historically and strategically, as reports by the Supreme Allied Commander a sequel to it; but when regarded from the (Field-Marshal Lord Wilson) which have point of view of the Grand Strategy of the already been published. It was during this- war there is a great cleavage between the two period that the very close integration of the operations. The conquest of Sicily marks the Naval, Military and Air Forces of the Allied closing stage of that period of strategy which Nations, which had been built up during the began with the invasion of North Africa in North African Campaigns, was firmly con- November, 1942, or which might, on a longer solidated, so that the Italian Campaign was view, be considered as beginning when the first British armoured cars crossed the frontier wire essentially a combined operation.