Castello Fiemme ITA.Pmd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Fiemme
PIANO GIOVANI DI ZONA DELLA VALLE DI FIEMME 2010 “RAGAZZI ALL’OPERA” Piano Giovani dei comuni di: Capriana Carano Castello – Molina di Fiemme Cavalese Daiano Panchià Predazzo Tesero Valfloriana Varena Ziano di Fiemme COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME COMUNITA’ TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME I Componenti del tavolo Nominativo Ente o associazione di appartenenza Acquisti Marco Referente Pastorale Giovanile Bazzanella Adriano Referente Politico Bortolotti Maria Pia Comune di Carano Capovilla Loris Comune di Castello-Molina di Fiemme Conti Alessandro Rappresentante giovani Deflorian Maria Chiara Comune di Ziano Delvai Diego Pastorale Giovanile / Cassa Rurale Fontana Michele Spazio giovani Giacomuzzi Cinzia Comune di Panchià Gianmoena Erica Comune di Varena Lazzeri Walter Comune di Capriana Malfer Michele Referente Istituto “La Rosa Bianca” Mazza Marco Referente tecnico organizzativo Mocellin Eleonora Rappresentante giovani Morandini Francesco Rappresentante Biblioteche Morandini Mauro Comune di Predazzo Moser Luca Comune di Cavalese Rasom Paola Comprensorio C1 Simonazzi Debora Rappresentante giovani Tomasi Giorgio Comune di Valfloriana Vanzetta Donatella APSS Vanzo Lia Comune di Daiano Vinante Miriam Comune di Tesero Zendron Matteo Associazione di Volontariato Zorzi Michela Comprensorio C1 38033 – CAVALESE – Via Alberti 4 – CASELLA POSTALE 95 - tel. 0462 241311 – fax 0462 241322 – http://www.comprensoriovaldifiemme.it - C.F. 82004660229 Pag. 2 di 58 COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME COMUNITA’ TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME Ragazzi all’opera Piano Giovani di Zona della Valle di Fiemme Elenco progetti presentati per l’anno 2010 Titolo Pag. 1 Sportello Giovani 9 2 Diventa il faro per naviganti a due ruote 2010 12 3 Alcooperiamo 2010 15 4 3ntino s..conosciuto 18 5 Nativi digitali 20 6 Laboratorio-Orchestra di Musica Jazz 24 7 Assaporiamo i saperi/sapori della legalità 26 8 Studio Estate - Aiutiamoci a studiare anche d’estate. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Amministrazioni Delle Foreste Di Fiemme, Fassa E Primiero
Amministrazioni delle foreste di Fiemme, Fassa e Primiero. Documentazione cartografica e fotografica (1816 - 1979) a cura di Raffaello Cattani Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i Beni librari e archivistici. Ufficio Archivio Provinciale 2005 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati dall'Ufficio Archivio Provinciale della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici, a cura di Raffaello Cattani; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2011, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". 2 Albero delle strutture Documentazione cartografica e fotografica pertinenti all'archivio dell'Amministrazione delle foreste demaniali di Cavalese e Primiero , 1816 - 1979 Mappe, copie di mappe, estratti mappa , 1816 - 1979 Carte sinottiche , 1927 - 1979 Progetti e planimetrie , 1930 - 1961 Carte topografiche edite dall'Istituto Geografico Militare, 1901 - 1950 Miscellanea Fototeca, 1920 - 1973 Lastre e negativi Fototeca. Copie e provini Miscellanea fotografie, 1911 - 1927 3 Albero dei soggetti -
Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel -
PARROCCHIA Dei SANTI
Unità Pastorale Santa Maria del Cammino Capriana, Carano, Casatta, Castello, Cavalese, Daiano, Masi, Molina, Montalbiano, Varena, San Lugano e Tesero Domenica 18 aprile 2021 3ª Domenica di Pasqua – Anno B Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno iDal Vangelo secondo Luca (24,35-48) In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro (...). Non sappiamo dove sia Emmaus, quel nome è un simbolo di tutte le nostre strade, quando qualcosa sembra finire, e si torna a casa, con le macerie dei sogni. Due discepoli, una coppia, forse un uomo e una donna, marito e moglie, una famigliola, due come noi: «Lo riconobbero allo spezzare del pane», allo spezzare qualcosa di proprio per gli altri, perché questo è il cuore del Vangelo. -
Snam Rete Gas Abbinamento Comuni - Aree Di Prelievo Anno Termico 2005/2006
Snam Rete Gas Abbinamento Comuni - Aree di Prelievo Anno Termico 2005/2006 ISTAT COMUNE PROVINCIA REGIONE AREA DI PRELIEVO 1001 AGLIE' TO PIEMONTE E1 1002 AIRASCA TO PIEMONTE E1 1003 ALA DI STURA TO PIEMONTE E1 1004 ALBIANO D'IVREA TO PIEMONTE E1 1005 ALICE SUPERIORE TO PIEMONTE E1 1006 ALMESE TO PIEMONTE E1 1007 ALPETTE TO PIEMONTE E1 1008 ALPIGNANO TO PIEMONTE E1 1009 ANDEZENO TO PIEMONTE E1 1010 ANDRATE TO PIEMONTE E1 1011 ANGROGNA TO PIEMONTE E1 1012 ARIGNANO TO PIEMONTE E1 1013 AVIGLIANA TO PIEMONTE E1 1014 AZEGLIO TO PIEMONTE E1 1015 BAIRO TO PIEMONTE E1 1016 BALANGERO TO PIEMONTE E1 1017 BALDISSERO CANAVESE TO PIEMONTE E1 1018 BALDISSERO TORINESE TO PIEMONTE E1 1019 BALME TO PIEMONTE E1 1020 BANCHETTE TO PIEMONTE E1 1021 BARBANIA TO PIEMONTE E1 1022 BARDONECCHIA TO PIEMONTE E1 1023 BARONE CANAVESE TO PIEMONTE E1 1024 BEINASCO TO PIEMONTE E1 1025 BIBIANA TO PIEMONTE E1 1026 BOBBIO PELLICE TO PIEMONTE E1 1027 BOLLENGO TO PIEMONTE E1 1028 BORGARO TORINESE TO PIEMONTE E1 1029 BORGIALLO TO PIEMONTE E1 1030 BORGOFRANCO D'IVREA TO PIEMONTE E1 1031 BORGOMASINO TO PIEMONTE E1 1032 BORGONE SUSA TO PIEMONTE E1 1033 BOSCONERO TO PIEMONTE E1 1034 BRANDIZZO TO PIEMONTE E1 1035 BRICHERASIO TO PIEMONTE E1 1036 BROSSO TO PIEMONTE E1 1037 BROZOLO TO PIEMONTE E1 1038 BRUINO TO PIEMONTE E1 1039 BRUSASCO TO PIEMONTE E1 1040 BRUZOLO TO PIEMONTE E1 1041 BURIASCO TO PIEMONTE E1 1042 BUROLO TO PIEMONTE E1 1043 BUSANO TO PIEMONTE E1 1044 BUSSOLENO TO PIEMONTE E1 1045 BUTTIGLIERA ALTA TO PIEMONTE E1 1046 CAFASSE TO PIEMONTE E1 1047 CALUSO TO PIEMONTE E1 -
Provincia Autonoma Di Trento Elenco Affittacamere
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ELENCO AFFITTACAMERE DENOMINAZIONE INDIRIZZO LOCALITA' TURISTICA CAP COMUNE FRAZIONE / LOCALITA' AI VELLUTAI LARGO VICENTINI, 42 ALA 38061 ALA EL CASEL DEI MASI LOC. MASO NOLDI, 7 GRUMES 38030 ALTAVALLE GRUMES AFFITTACAMERE ARCOVACANZE VIA CERERE, 28 ARCO 38062 ARCO ARCIDUCA CHARMING HOUSE VIA FOSSA GRANDE, 1 ARCO 38062 ARCO CASA ALLA LEGA VIA VERGOLANO, 10 ARCO 38062 ARCO CASA ARCOBELLA VIA S. ANNA, 19/B ARCO 38062 ARCO CASA PASQUAI GUEST HOUSE VIA SANTA CATERINA, 91 ARCO 38062 ARCO CARLY'S ROOMS VIA LINFANO, 54 ARCO 38062 ARCO LINFANO DA GIANNI VIA S. MARCELLO, 21 - VIA CARDUCCI ARCO 38062 ARCO CHIARANO FRANCA VIA CERERE, 3 ARCO 38062 ARCO LA CANTINOTA VIA LINFANO, 50 ARCO 38062 ARCO LINFANO MALGA S. GIOVANNI LOC. S. GIOVANNI AL MONTE, 1 ARCO 38062 ARCO MALGA ZANGA LOC. CASTIL DEL MONTE VELO, 8 ARCO 38062 ARCO MONTE VELO RUTH VIA SCALETTA, 5 ARCO 38062 ARCO SAN MARTINO DI ARCO VILLA ITALIA VIALE MAGNOLIE, 29 ARCO 38062 ARCO VILLA MARINA LOC.LINFANO, 56 ARCO 38062 ARCO LINFANO PICCOLO FIORE VIALE A. DEGASPERI, 17 AVIO 38063 AVIO AFFITTACAMERE CESCHI VIA DELLA CROS, 9 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA DA GIGI VIA DELLA CHIESA, 2 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA LA VECCHIA QUERCIA STRADA DEI MASI, 40 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' STERNIGO IL CARDO VIA DI PITOI, 5 BEDOLLO 38043 BEDOLLO REGNANA AFFITTACAMERE MASO WEISS LOC. ZUNAGHE BIENO 38050 BIENO AFFITTACAMERE DA COSTANTE FRAZ. CAVRASTO, 74 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE CAVRASTO LA BIFORA FRAZ. RANGO, 117 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE RANGO PASSO DURONE LOC. -
Divisione Del Monte Zocaré Fra I Quattro Quartieri Cavalese, Sala Grande Del Palazzo Vescovile, Domenica 22 Luglio 16571
Divisione del monte Zocaré fra i quattro quartieri Cavalese, sala grande del Palazzo vescovile, domenica 22 luglio 16571 Nel 1657 la Comunità di Fiemme, onde rispondere alle necessità degli abitanti, probabilmente manifestate dalle singole Regole tramite i propri regolani di Comun, provvide alla divisione tra i quattro quartieri di una grande appezzamento sulla ellamonte, chiamato Zocaré, da ridurre a prato cio" a pezze segabili# $er capire la gravità di tale decisione, si tenga presente il difficile mo% mento storico e sociale per le conseguenze della &uerra dei 'rent(anni )161*%16+*,-# Nel documento si scrive che dopo la divisione in quattro parti uguali. tra i quattro quartieri, si sarebbe dovuto in ogni quartiere procedere alla successiva divisione tra le Regole componenti ogni singolo quartiere, che come pro memoria qui si ripetono/ 1# Moena, $redazzo, 1aiano -# 'esero )compresi $anchià e 2iano, .# Cavalese e 3arena +# Carano, Castello, 'rodena# $oi ogni Regola avrebbe potuto dividere il suo appezzamento tra i suoi singoli vicini# Cosa che venne effettivamente attuata dalla Regola di 'esero )comprendente allora anche $anchià e 2iano,, con una complessa divisione effettuata nel 1661/ il terreno di -.*#6*4 passi )5 7-,76 ettari, venne diviso in -6 colmelli a superficie variabile e ciascun colmello venne poi diviso in 7parte8, assegna% te ai vicini per estrazione a sorte+# 9enza dubbio all(epoca vennero redatti almeno 5 originali/ uno per l(archivio della Comunità ed uno per ciascuno dei quattro quartieri# 1i questi ultimi, a mia conoscenza, -
Numero Utenti Per Comune Al 31/12/2019
Numero utenti per comune al 31/12/2019 Comune Numero utenti ALA 5.223 ALBIANO 830 ALDENO 1.705 ALTAVALLE 1.125 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 3.198 AMBLAR-DON 504 ANDALO 1 ARCO 10.932 AVIO 2.386 BASELGA DI PINE' 3.895 BEDOLLO 1.070 BESENELLO 1.466 BIENO 515 BOCENAGO 760 BORGO CHIESE 1.263 BORGO LARES 230 BORGO VALSUGANA 4.413 BRENTONICO 4.066 BRESIMO 186 BREZ 545 CADERZONE TERME 898 CAGNO' 202 CALCERANICA AL LAGO 993 CALDES 3 CALDONAZZO 2.369 CALLIANO 1.112 CAMPITELLO DI FASSA 1.130 CAMPODENNO 855 CANAZEI 2.449 CAPRIANA 464 CARANO 1.735 CARISOLO 1.973 CARZANO 275 CASTEL CONDINO 283 CASTEL IVANO 1.960 CASTELFONDO 495 CASTELLO TESINO 1.688 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 29 CASTELNUOVO 631 CAVALESE 56 CAVARENO 1.177 CAVEDAGO 740 CAVEDINE 1.783 CEMBRA LISIGNAGO 1.369 CIMONE 500 1 Comune Numero utenti CINTE TESINO 487 CIS 200 CIVEZZANO 2.321 CLES 4.679 CLOZ 402 COMANO TERME 3 COMMEZZADURA 1.090 CONTA' 868 CROVIANA 522 DAIANO 683 DAMBEL 241 DENNO 709 DIMARO FOLGARIDA 3.230 DRENA 392 DRO 2.766 FAEDO 384 FAI DELLA PAGANELLA 1.035 FIEROZZO 332 FOLGARIA 5.497 FONDO 1.240 FORNACE 739 FRASSILONGO 284 GARNIGA TERME 406 GIOVO 1.332 GIUSTINO 1.440 GRIGNO 1.460 ISERA 1.699 LAVARONE 2.587 LAVIS 4.919 LEDRO 3.583 LEVICO TERME 5.174 LIVO 514 LONA-LASES 501 LUSERNA 338 MADRUZZO 1.826 MALE' 23 MALOSCO 422 MASSIMENO 259 MAZZIN 1.453 MEZZANA 2.265 MEZZOCORONA 5 MOENA 3.234 MOLVENO 1.090 MORI 5.975 NAGO-TORBOLE 107 NOGAREDO 1.174 NOMI 710 NOVALEDO 616 2 Comune Numero utenti OSPEDALETTO 452 OSSANA 1.280 PALU' DEL FERSINA 213 PANCHIA' 672 PEIO 2.503 PELLIZZANO 1.043 PELUGO -
Elenco Candidati Concorso Per Albo
ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA IL 02/10/2014 DEL CONCORSO PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO CON FUNZIONI AMMINISTRATIVE E DI SEGRETERIA AZIENDALE NR. CANDIDATO RESIDENZA 1 ACLER LUCIANA LEVICO TERME (TN) 2 ADAMI NORA PERGINE VALSUGANA (TN) 3AGOSTINI SERENA CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 4 ALOE FRANCO BRUNICO (BZ) 5 ANDREATTA VALENTINA SEGONZANO (TN) 6ANESI MILENA BASELGA DI PINE' (TN) 7 ARCIDIACONO MARCO CAVALESE (TN) 8 BAIOCCO CHIARA PREDAZZO (TN) 9 BALESTRA ANTONELLA TRENTO 10 BAZZANELLA ILARIA SOVER (TN) 11 BEBER SERENA PERGINE VALSUGANA (TN) 12 BELLO ANNA CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 13 BENNICELLI MARCO TESERO (TN) 14 BERNARDI TIZIANA PREDAZZO (TN) 15 BERTOLINI DENISE SANZENO (TN) 16 BERTOLUZZA ALICE TESERO (TN) 17 BONELLI FEDERICA CAVALESE (TN) 18 BONINI RICCARDO TORRITA DI SIENA (SI) 19BORTOLAMEDI PAOLO POVO (TN) 20 BORTOLOTTI NICOLA CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 21 BOSCHETTO AMEDEO CARANO (TN) 22 BRACONI MICHAEL AGUGLIANO (AN) 23 BRAITO SOFIA CARANO (TN) 24 BRENDOLISE MICHELA BORGO VALSUGANA (TN) 25 BRIGADOI LARA MOENA (TN) 26 BURGIO AGATA PERGINE VALSUGANA (TN) 27 BUSIN PIER ENRICO CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 28 CAMPESTRINI LUCA LEVICO TERME (TN) 29 CAMPLI RITA SACROFANO (RM) 30 CAMPO GIOVAN BATTISTA TRENTO (TN) 31 CARLI GIANNI BEDOLLO (TN) 32 CARPANI STEFANO CAVALESE (TN) 33 CARPELLA LISA CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 34 CASTIELLO ROBERTO TRENTOLA DUCENTA (CE) 35 CASTIELLO ROSALIA TRENTOLA DUCENTA (CE) 36 CAVADA FEDERICO CASTELLO MOLINA DI FIEMME (TN) 37 CAVADA SANDRO CAVALESE (TN)