UNIONE BASSA ROMAGNA PERIODICI Venerdì, 03 agosto 2018 UNIONE BASSA ROMAGNA PERIODICI Venerdì, 03 agosto 2018

Ravenna & Dintorni

02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 10 SFILATA DI MINISTRI E SOTTOSEGRETARI IN PIAZZA DEI SALINARI 1 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 11 L' ex deputato Pini: «Bravo Matteo, ora via i segreti di Stato su... 3 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 13 Dal 10 agosto Prc in festa a Sant' Agata 5 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 13 PETIZIONE RACCOLTA FIRME PER INTRODURRE L' EDUCAZIONE CIVICA A SCUOLA 6 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 19 Gli appuntamenti con il Rossini Summer Fest fino al 5 agosto 7 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 19 Nuovo cinema Pavaglione: dieci film gratuiti nel cuore di Lugo 8 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 20 Ufficiale: la Regione mette un milione dei 15,5 per il nuovo palazzetto 10 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 22 Dall' appassionante serie Casa di carta a quello Stand by me da recuperare 11 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 23 ENRICO GRAMIGNA Italian Opera Academy, dove i segreti sono tramandati oralmente da maestro... 13 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 26 A BAGNACAVALLO CONCERTI TRA PIAZZE E GIARDINI 15 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 26 Le tappe di Erf tra Bagnara e Riolo 16 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 27 Il monologo "Lui " di Ivano Marescotti alla festa dell' Unità 17 Settesere Qui

03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 3 Servizi sanitari, l' estate porta cambiamenti 18 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 4 Servizi sanitari, tutti i cambiamenti dell' estate 20 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 13 Biennale di Lugo «rivoluzionata», più eventi, food e... 22 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 13 LUGO | Cantieri in corso Matteotti per un mese, divieto di transito 24 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 13 LUGO | Nasce un Comitato contro il progetto di piazza Savonarola 25 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 13 SOCIETA' | Staffetta del 2 agosto nei Comuni della Bassa 26 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 16 Punti nascita, l' Ausl Romagna rassicura tutti 27 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 21 Il premio a Milenkovich e l' Romagna Festival in provincia 28 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 22 L' agosto dialettale è «d' argento» al Fontanone 29 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 22 Torna il Buskers Festival tra centro e Pavaglione 30 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 31 E' pronto il trentaquattresimo «Tortellone» 31 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 31 Sfogline sull' attenti da giovedì 23 32 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 31 Una settimana di sagra al campo sportivo 33 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 33 LUGO | Dieci film nel «cuore» del Pavaglione 34 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 44 Coldiretti Ravenna, il nuovo presidente è Nicola Dalmonte 35 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 44 Patfrut compra il ramo orticolo di Cesac 36 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 46 Coveri, scaricato da Phila, riparte da San Marino 38 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 48 Le ferie sono finite per tutti 40 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 48 Per il Faenza un agosto con sei gare amichevoli 42 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 49 Dovizioso e Gresini a Brno, serve una domenica di luce 44 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 50 BASKET D | Un Sant' Agata da grandi... 46 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 50 TENNIS | Venzi vince al «Mattei» di Ravenna 47 Il Piccolo

03/08/2018 Il Piccolo Pagina 23 Agosto con il Bagnacavallo Festival 48 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 23 Lavori al ridotto del Goldoni 50 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 23 L'artista Pietro Orsini ricevuto in 51 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 23 Notizie flash 52 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 24 Maria ci mostra la via della santità 54 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 24 Seminario sull'anno educativo prossimo 55 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 24 Fusignano 56 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 24 Notizie flash 57 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 25 Nicola Pasi, un sindaco architetto 59 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 25 Lugo 60 Il Nuovo Diario Messaggero

03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 18 «Gioco, carità, allegria, devozione Il nostro Grest a San... 61 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 19 Obiettivo far tornare a scuola l'educazione civica 63 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 19 Gourmet e spettacolo per la serata con Vito 64 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 19 Dall'8 al 16 settembre a Lugo la fiera dedicata ad agricoltura,... 65 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 20 Lavori in corso 67 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 20 Piazza Savonarola «I lecci sono storici e non vanno tagliati» 68 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 20 Taglio del nastro per la rinnovata via Baracca, «risultato di lavoro... 70 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 20 Dal 3 al 5 agosto motoaratura protagonista con la Festa de pargher 71 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 20 All'Arena in Massa quattro serate con il cinema italiano protagonista 72 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 21 Il grande schermo torna al Pavaglione 73 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 21 Italiani e internazionali, prime visioni e grandi classici, i 10 film nel... 74 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 21 MASSA LOMBARDA.All'antico lavatoio tre serate con il Piccolo festival... 75 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 21 Viabilità 76 2 agosto 2018 Pagina 10 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

LA FESTA SFILATA DI MINISTRI E SOTTOSEGRETARI IN PIAZZA DEI SALINARI Dal 3 al 7 agosto dibattiti ogni sera con i big del governo

«Nonostante l' impegno al governo, vogliamo mantenere le nostre tradizioni e le occasioni di raccontare risultati e difficoltà ai nostri elettori e ai cittadini, come la nostra Festa, una, oso dire, tra le più importanti in Italia». Jacopo Morrone deputato, vicesgretario alla giustizia, segretario della Lega Romagna rivendica così quello che è in effetti un programma che vede sul palco in piazzale dei Salinari a Cervia, i big del Carroccio, questa volta in veste di uomini di governo. Oltre infatti a , in programma il 4 agosto, sono tanti i nomi di peso in arrivo nella città del sale. Ad aprire la festa il 3 agosto saranno invece il giovane deputato Andrea Crippa, il presidente della Regione Friuli e il sottosegretario alla Presidenze del Consiglio , da tempo un pilastro del partito. Domenica 5 agosto ci sarà la ministra per gli affari regionali e le autonomie (un altro tema caldissimo in questi giorni) Erika Stefani insieme a un altro ministro al centro del dibattito in questo momento: Lorenzo Fontana. Il Ministro per la famiglia ha appena dichiarato che in Italia non possono essere trascritti all' anagrafe come tali i figli di coppie omosessuali suscitando una spaccatura tra le forze di governo. In prima linea invece in questa battaglia ci sono alcuni sindaci 5 Stelle, come ad esempio Chiara Appendino (ma un caso recente si è registrato anche nella vicina Alfonsine, a guida Pd). Oltre a loro sul palco anche un terzo ministro: , con delega alle politiche agricole alimentari e forestali. Due donne protagonista lunedì 6 agosto: Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato ai Beni e Attività culturali e al Turismo e l' avvocato Giuila Bongiorno, ministro per la Pubblica Amministrazione, sul palco con Nicola Molteni, sottosegretario agli Interni. A chiudere martedì 7 luglio Riccardo Molinari, neparlamentare e da poco condannato in appello per la vicenda rimborsopoli in Piemonte (sentenza che ha ribaltato quella di assoluzione in primo grado) e Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. «Siamo militanti, prima che uomini delle istituzioni» ha chiosato Jacopo Morrone. E Matteo Salvini, proprio parlando della festa (una delle cento che si svolgono in tutta Italia, ha voluto precisare) ha ribadito come la Lega sia un partito reale, nelle strade tra la gente, che conta su tanti volontari e che «esiste nonostante qualche giudice voglia mettere fuori gioco».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 1 2 agosto 2018 Pagina 10 Ravenna e Dintorni

<-- Segue Ravenna & Dintorni

Il riferimento è presumibilmente alla sentenza della Cassazione che impone la restituzione di 49 milioni di rimborsi elettorali illeciti, eredità di vicende passate.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2 2 agosto 2018 Pagina 11 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

CARROCCIO/2 L' ex deputato Pini: «Bravo Matteo, ora via i segreti di Stato su Ustica e Bologna» Il presidente della Romagna promuove a pieni voti il ministro dell' Interno ma incalza il governo sui temi economici

Residente a Fusignano, da 27 anni nella Lega Nord, per 12 anni parlamentare, nonostante la sua nota linea politica di minoranza all' interno del partito (che voleva mantenere un forte radicamente nel Nord e temi di stampo federale al contrario della strategia adottata da Sal vini), in molti si aspettavano per Gianluca Pini un ruolo al governo, magari nel campo internazionale dove aveva maturato un' esperienza importante. «Con un ministro come Moavero, il ruolo dei sottosegretari diventa più tecnico che politico, non avrebbe avuto senso, e poi non ho bisogno di poltrone per far politica». E dunque, non c' è da sorprendersi che, per la prima volta dopo anni, Pini, presidente della Lega Nord Romagna, non sarà sul palco della festa di Cervia (vedi pagina 10) se non, nelle prime due serate, per una breve presentazione dei protagonisti. Un modo anche questo per confermare che ha lasciato le prime linee, ma non la politica: «Continuo a pensare che la questione settentrionale sia cruciale, del resto anche il voto del 4 marzo ha mostrato come ci siano due Italie». A due mesi dall' insediamento del governo si inizia peraltro a parlare di un certo disagio dell' imprenditoria del Nord Est che ha votato Lega per ragioni soprattutto economiche, il piano su cui l' azione di governo appare più debole. «C' è un certo risentimento, è vero, ma anche ancora molto entusiasmo. Personalmente sono preoccupato dai numeri, che non sono buoni e questo non si può certo imputare a responsabilità nostre: negli ultimi dodici anni siamo stati al governo solo tre. Sono convinto però che qualcosa in termini di equità e pace fiscale sia possibile fare, al contrario del cosiddetto reddito di cittadinanza, esperimento già fallito altrove che cancella ogni principio di meritocrazia. È vero però che al Nord, vero motore economico del Paese puoi forse far digerire un decreto dignità all' anno, ma non due...». Pini sembra avere qualche perplessità anche su questa alleanza tra due forze che dice, purtroppo, non sono «complementari». «Il dossier Ilva gestito da Di Maio, per esempio, può essere il suo più grande successo politico ma anche un enorme caos e danno per il paese...». Promuove, pur essendo stato appunto un avversario interno all' ultimo congresso, a pieni voti il lavoro

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 3 2 agosto 2018 Pagina 11 Ravenna e Dintorni

<-- Segue Ravenna & Dintorni

fatto da Matteo Salvini a cui riconosce una «strategia impeccabile» sia sul piano dei contenuti sia su quello della comunicazione. «Interpreta il ruolo in modo fortemente politico e se vuoi fare il governo del cambiamento per forza devi unire elementi di rottura all' azione ordinaria. E le reazioni scomposte da parte di avversari dimostrano che è sulla strada giusta». Il riferimento ovviamente è a realtà come Famiglia Cristiana o Rolling Stone. E l' emergenza razzismo? «Nessun dato la dimostra, purtroppo la tensione sociale data dall' eccessiva presenza di immigrati non è di oggi. Oggi però i giornali danno un rilievo senza prece denti. Il punto è in questo momento l' unica opposizione che esiste è quella mediatica ed extraparlamentare, data la debolezza di Pd e Fi in Parlamento». Che in questo momento l' unico partito a dare davvero prova di forza sia la Lega, anche all' interno del governo è in effetti un dato su cui tutti i commentatori concordano. «La ragione è semplice - spiega Pini - a differenza dei Cinque Stelle la Lega ha una classe dirigente preparata e cresciuta negli anni, che non si può improvvisare. Credo che sia stato anche questo a spingere Matteo, alla fine, a fare l' accordo di governo con loro accettando un premier scaltro, ma neutro che gli ha permesso di primeggiare». Ma la Lega sta cambiando definitivamente anima? Cosa c' entrano, per esempio, le «istanze del Nord» tanto spesso evocate da Pini con questioni come i crocifissi obbligatori anche in porti o in aeroporti o le esternazioni del ministro Fontana sulle famiglie arcobaleno? «Ben poco, anche se la questione identitaria delle radici cristiane ha sempre fatto parte del nostro Dna, ma da un punto di vista culturale e non confessionale. Abbiamo sempre detto che poi chiunque nella camera da letto è libero di fare ciò che vuole. Ho l' impressione che il mio amico Lorenzo Fontana voglia forse alzare un po' l' asticella, in politica succede». E Pini relativizza anche altri segnali lanciati proprio in questi giorni da Salvini, in particolare la citazione di Mussolini o l' abbigliamento che fa l' occhiolino all' estrema destra. «Matteo lo conosco da quando frequentava il Leoncavallo, di lui si può dire tutto fuorché sia razzista. E io credo che con questi messaggi lui stia in realtà un po' giocando con la stampa, di fronte a una polemica, invece di stemperarla, preferisce prendere un po' per i fondelli chi la alimenta». Ma la stoccata politica Pini a tiene per la fine: «Da questo governo a trazione leghista mi aspetto una rivoluzione soprattutto in termini di pace sociale con il passato: togliere il segreto di Stato su Ustica e la strage del 2 agosto a Bologna sarebbe il segnale più schietto di onestà rispetto agli scheletri che un Paese si trascina da troppo tempo. E Matteo può farlo». (fe. an. )

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4 2 agosto 2018 Pagina 13 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

BASSA ROMAGNA Dal 10 agosto Prc in festa a Sant' Agata Dibattiti, musica e stand gastronomico al parco dei Frassini

Torna la festa provinciale di Rifondazione Comunista a Sant' Agata sul Santerno in piazza 25 aprile (parco dei Frassini) dal 10 al 16 agosto. Oltre al ricco stand gastronomico - con specialità romagnole, anguilla e rane, aperto ogni sera dalle 19, a pranzo domenica 12 e a Ferragosto - si svolgeranno iniziative dedicate a temi sociali - legge 194 (10/8), lavoro (11/8), immigrazione (15/8) - intermezzi musicali con i Mulini a Vento, Umberto Rinaldi e la corale "Canta ris nsieme", Bellaciaotrio, Luca Taddia fino al gran finale con l' orchestra Tradizioni di Romagna. Tra gli appuntamenti si segnala l' apertura il 10 agosto alle 20.30 con un dibattito sulla legge 194 (interviene Sara Visintin della direzione nazionale del Prc), un confronto su razzismo, fascismo e guerra alle 21 del 12 agosto con Giovanni Paglia )già deputato di Sinistra Italiana), Nando Mainardi della segreteria nazionale del Prc e Giovanni Nanni (partigiano ottava brigata Garibaldi). Per la sera del 15 agosto parola a Raffaella Veridiani del comitato politico federla Prc alle 20.30 su migranti tra realtà e pregiudizi. Giovedi 16 agosto alle 21 comizio di chiusura sulla situazione politica: interverranno Gianfranco Baldazzi segretario provinciale del Prc e Gianluigi Pegolo della direzione nazionale del Prc.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5 2 agosto 2018 Pagina 13 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

PETIZIONE RACCOLTA FIRME PER INTRODURRE L' EDUCAZIONE CIVICA A SCUOLA

Il sindaco di Lugo Davide Ranalli e la giunta comunale hanno firmato la proposta per l' introduzione dell' educazione alla cittadinanza nelle scuole di ogni ordine e grado. Alla stessa petizione hanno già aderito molti altri primi cittadini della provincia, da Ravenna a Cervia, da Faenza al resto della Bassa Romagna. Ogni cittadino può rivolgersi all' U rp del proprio Comune di residenza per le info. La proposta di legge è stata consegnata alla cancelleria della Corte di Cassazione con seguente pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In questa fase si procede con la raccolta di almeno 50 mila firme per la presentazione in Parlamento.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6 2 agosto 2018 Pagina 19 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

CELEBRAZIONI Gli appuntamenti con il Rossini Summer Fest fino al 5 agosto

Proseguono a Lugo le celebrazioni per il 150° della morte di Gioacchino Rossi, che qui mosse i primi passi, anche ad agosto grazie al "Rossini Summer Fest". In particolare giovedì 2 agosto alle 21.15 nel parco Savorini di San Bernardino si tene il concerto al piano di Luca Rasca. Venerdì 3 agosto alla scuola di musica Malerbi dalle 19 ci sono gli "Aperitivi a quattro", accompagnati dalle sonate a quattro di Gioachino Rossini. Durante l' iniziativa sarà disponibile un buffet a cura di Timiama Caffé. Sempre il 3 agosto, alle 21.15, nella Villa Ortolani di Voltana è in programma il concerto al piano di Lucrezia Proietti. Sabato 4 agosto continuano gli "Aperitivi a quattro", questa volta ospitati da Amici Miei Vinosteria dalle 19, mentre alla scuola di musica "Malerbi" alle 21.15 va in scena "Masterpiece", concerto per due flauti e pianoforte. Il "Rossini Summer Fest" continua domenica 5 agosto alle 10.30 al Jolly Bar Ristorante, in piazza Mazzini 84, con "Opera breakfast" e il violoncello di Antonio Cortesi. Alle 21.15, invece, davanti al monumento dedicato a Francesco Baracca viene proposta "La cambiale di matrimonio", opera buffa di Gioachino Rossini a cura dell' orchestra Arcangelo Corelli.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7 2 agosto 2018 Pagina 19 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

L' INIZIATIVA Nuovo cinema Pavaglione: dieci film gratuiti nel cuore di Lugo Dal 6 al 18 agosto proposte per le famiglie e grandi classici

Dieci proiezioni per tutti i gusti, dai film italiani a quelli internazionali, dai cartoni per bambini alle edizioni restaurate di grandi classici: sarà l' arena del Pavaglione di Lugo a ospitare, dal 6 al 18 agosto, gli appuntamenti del cinema estivo a ingresso gratuito (proiezioni alle 21.15). Lunedì 6 agosto parte la rassegna "Nuovo Cinema Pavaglione" con Finché c' è prosecco c' è speranza, il film noir del regista Antonio Padovan, che vede nel cast Giuseppe Battiston nel ruolo dell' ispettore Stucky, chiamato a investigare su un apparente caso di suicidio. Le proiezioni continuano il giorno successivo, martedì 7 agosto, con la commedia francese Due sotto il Burqua di Sou Abadi sulla storia d' amore tra due ragazzi nonostante la contrarietà della famiglia di lei, mentre l' 8 agosto è in programma il film d' animazione Ferdinand. Giovedì 9 agosto spazio a un grande classico come Amarcord di Federico Fellini (1973) in edizione restaurata. Sabato 11 agosto è il giorno di Lovers, commedia firmata da Matteo Vicino, che vede quattro giovani protagonisti di altrettante storie diverse. Durante la serata saranno presenti il produttore del film Stefano Pucci e il regista Matteo Vicino. Domenica 12 agosto una serata thriller con L' uomo sul treno di Jaume Collet - Serra e la corsa contro il tempo dell' assicuratore Michael MacCauley. Lunedì 13 agosto tornano i film dedicati ai bambini e alle famiglie con Paddington 2 di Paul King e le avventure letterarie dell' omonimo orsetto. Risate e divertimento martedì 14 agosto con la commedia Ricomincio da noi di Richard Loncraine. Nuovo appuntamento con i film che hanno fatto la storia del cinema giovedì 16 agosto, con la proiezione de Il grande dittatore di Charles Chaplin (1940), in edizione restaurata. La storia sarà la protagonista dell' ultimo appuntamento della rassegna, sabato 18 agosto, con Il giovane Karl Marx di Raoul Peck. Il film racconta l' incontro tra Marx e Friedrich Engels. I film verranno proiettati utilizzando i supporti digitali e le attrezzature professionali in uso nelle sale cinematografiche, per dare la miglior esperienza di visione possibile. La rassegna è organizzata dall' agenzia L' Age d' or e dal Comune di Lugo e il contributo del consorzio AnimaLugo, Cna Ravenna, Confcommercio Ascom Lugo, Confartigianato e Confesercenti.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 8 2 agosto 2018 Pagina 19 Ravenna e Dintorni

<-- Segue Ravenna & Dintorni

«Il desiderio di portare il cinema all' aperto nel centro storico è nato qualche anno fa e siamo molto felici di esserci riusciti - ha detto Anna Giulia Gallegati, assessora comunale alla Cultura -. La programmazione prevede ogni sera un appuntamento diverso. "Nuovo Cinema Pavaglione" è un progetto importante perché propone film pensati per tutti, dai cartoni per i bambini ai grandi classici in edizione restaurata, e soprattutto per la sua gratuità. Pensiamo infatti che il cinema sia anche uno strumento di aggregazione sociale e in questo modo vogliamo dare a tutti la possibilità di usufruirne».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9 2 agosto 2018 Pagina 20 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

IMPIANTI SPORTIVI/2 Ufficiale: la Regione mette un milione dei 15,5 per il nuovo palazzetto

La Regione Emilia-Romagna contribuirà con un milione di euro alla spesa di 15,5 per la costruzione del nuovo Palazzetto dello sport progettato dal Comune di Ravenna nell' area del Pala De Andrè. Sono sette i progetti che sono stati ammessi al finanziamento regionale in provincia, per un totale di 2,6 milioni di euro. La maggior parte, come visto, finirà a Ravenna ma anche Faenza avrà 400 mila euro per la ristrutturazione del Pala Bubani (800 mila euro il costo totale). Da segnalare anche il mezzo milione che arriverà ad Alfonsine per la ricostruzione della palestra scolastica di Longastrino (che costerà più di 1,5 milioni di euro).

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10 2 agosto 2018 Pagina 22 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

VISIBILI E INVISIBILI Dall' appassionante serie Casa di carta a quello Stand by me da recuperare

La casa di carta (Serie Tv, Due stagioni, Netflix) Con l' arrivo dell' estate e delle (nostre) vacanze è bene consigliare qualcosa che vi tenga possibilmente impegnati per tutto agosto. La casa di carta, uscito in tarda primavera, è una serie spagnola che parla di una rapina da parte di un gruppo ben organizzato di criminali ai danni della zecca di stato. Ambientato in diretta al momento iniziale dell' irruzione e condito da flashback che spiegano la genesi del colpo e raccontano meglio il background dei protagonisti che per non farsi riconoscere indossano tute rosse e maschere di Dalì (orgoglio nazionale), la serie ha avuto un successo mondiale immediato grazie a un elemento semplice: il saper coinvolgere e appassionare. La casa de papel rappresenta infatti l' intrattenimento perfetto, non ha le pretese delle grandi serie dal punto di vista della scrittura e della recitazione, propone personaggi spesso improbabili e a volte incoerenti, ma fa venire una voglia matta di andare fino in fondo tanto quanto un bel piatto di tagliatelle al ragù... anche d' estate. Che poi presto la serie diventi una metafora della ribellione al capitalismo, condita da musiche e canti ribelli, è cosa nota, buona e giusta, grazie al modo in cui la vicenda è presentata, semplicemente travolgente. La suddivisione in due stagioni è un' invenzione di Netflix perché la serie originale è narrata in un' unica stagione, i cui episodi durano poco più di un' ora, mentre la versione italiana presenta puntate più brevi. Non piacerà a tutti, ma un paio di episodi vi diranno subito se siete pronti per far parte di questa squadra d' assalto. Da queste parti la riposta è affermativa, pur sperando invano che non inizino a produrre stagioni all' infinito, perché la serialità obbligata dal successo porta le serie ad essere un prodotto artisticamente ancora inferiore al cinema. E non lo sarebbe. I classici di R&D: Stand By Me - Ricordo di un' estate (di Rob Reiner, 1986) Il film che ho visto più volte e che ho amato di più, pur non essendo il mio preferito in assoluto. Tratto da un felicissimo racconto di Stephen King non d' orrore ma con elementi inquietanti (la tecnologia - il treno - e la natura - le sanguisughe), Reiner ne trae una semplice (nello stile e nella realizzazione) ma straordinaria commedia di formazione che ha segnato il cuore di un' intera generazione. Proposto ai giovani d' oggi, un film di 30 anni fa ambientato 60 anni fa non fa più breccia, ed è un

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 11 2 agosto 2018 Pagina 22 Ravenna e Dintorni

<-- Segue Ravenna & Dintorni

peccato perché la storia di questi quattro adolescenti americani che con la scusa di ricerca del cadavere, iniziano a trovare loro stessi, resta un gioiello assoluto. Recuperate. Arene, mese di agosto. L' agosto dell' arena Borghesi è completo, perché propone i due film dell' estate e uno dei film dell' anno, rispettivamente Il sacrificio del cervo sacro (il 20, mentre il 9 è a Bagnacavallo), Unsane (il 27) e Un sogno chiamato Florida (il 25). Alla Rocca di Ravenna il 9 troviamo un altro dei film dell' anno, I segreti di Wind River, presente anche a Bagnacavallo il 26 e 27; non mancano neanche i consueti Tre manifesti, film un po' inflazionato ma pur sempre ottimo (il 5 alla Rocca, il 17 a Faenza). Segnaliamo infine per Cinema Divino l' appuntamento del 13 agosto alla Fattoria Palazzo a Zattaglia la degustazione con proiezione di Ammore e malavita dei fratelli Manetti.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12 2 agosto 2018 Pagina 23 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

FIORI MUSICALI Italian Opera Academy, dove i segreti sono tramandati oralmente da maestro ad allievo

L' opera lirica è quella magica commistione di musica e teatro, di suono e parola, che affascina l' orecchio umano da almeno quattro secoli. Nel corso del tempo il rapporto tra il testo letterario e quello musicale si è fatto più stretto e inscindibile tanto che oggi appare lontano il concetto di aria da baule tanto caro ai cantanti del Settecento. La comprensione della parola e la sua intelligibilità, caratteristiche che puntualmente sono spesso ignorate durante le rappresentazioni, sono il vero punto sul quale l' opera sviluppa la propria trama. La musica è dunque il contesto nel quale ogni situazione assume tridimensionalità, e non appare come un orpello atto alla mera decorazione del contesto particolare. È noto che Giuseppe Verdi fu uno dei compositori più virtuosi nell' utilizzo della musica teatrale e non meraviglia che sia proprio lo studio approfondito di una sua composizione, il Macbeth, l' oggetto dell' Italian Opera Academy, corso di perfezionamento tenuto dal maestro Riccardo Muti nella bellissima cornice del Teatro Alighieri di Ravenna dal 2 luglio al 3 agosto. Proprio il Maestro, ravennate d' adozione, si dice impegnato in una crociata contro la «mancata comprensione del rapporto tra musica e testo» tanto che, durante le lezioni ai giovanissimi interpreti delle pagine del Cigno di Busseto, si prodiga in indicazioni che, nel rispetto del contesto letterario, si specchiano nella retorica musicale, assente dai palcoscenici da troppo tempo. Questo corso, inoltre, non è solo l' ennesimo appuntamento per imparare da uno dei più grandi direttori dell' ultimo secolo, ma anche l' occasione per riscoprire il prezioso lavoro di artigianato musicale dove i segreti vengono tramandati oralmente da maestro ad allievo e che affondano le radici nell' arte di Toscanini, diretto depositario dell' eredità musicale verdiana.I giovani direttori, selezionati da tutto il mondo, apprendono il valore e la potenza della parola quando a essa di associa un' aderenza musicale non banale. In questo frangente è determinante il supporto dei cantanti, verso i quali il Maestro Muti è prodigo di attenzioni, veri protagonisti di questa unione tra musica e testo. Non da ultimo è bello poter segnalare come questo corso sia aperto al pubblico che finalmente può prendere coscienza di come il processo creativo di un allestimento operistico sia estremamente complesso e curato sin nei minimi dettagli, dal respiro alla pronuncia delle vocali, e la presenza di numerosi studenti delle scuole primarie e secondarie rincuora in parte sul grigio futuro che si profila all'

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 13 2 agosto 2018 Pagina 23 Ravenna e Dintorni

<-- Segue Ravenna & Dintorni

orizzonte per la musica colta.

ENRICO GRAMIGNA

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14 2 agosto 2018 Pagina 26 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

IL FESTIVAL A BAGNACAVALLO CONCERTI TRA PIAZZE E GIARDINI Settima edizione per la manifestazione che prende il via giovedì 2 agosto

Settima edizione per il Bagnacavallo Festival, che proporrà dal 2 con diversi appuntamenti in particolare con la musica e per i bambini (vedi p. 31). Si comincia dunque giovedì 2 agosto, alle 21,alla Chiesa del Suffragio con il concerto dell' Ensemble Symposium. Lunedì 6 agosto, alle 21.30, sarà il Giardino dei Semplici ad ospitare Il Conciorto, concerto di canzoni originali a tema orticolo di Gian Luigi Carlone, cofondatore della Banda Osiris, accompagnato da Biagio Bagini. Ci si sposterà poi nel chiostro dell' ex convento di San Francesco martedì 7 agosto, alle 21.30, per Hebra de luz, dove la cantante Sorah Rionda Hernandez racconta le sue origini, storia e influenze fra canzoni antiche, folkloristiche, cubane e di propria composizione, arricchite di sonorità celtiche e jazzistiche. Trasferta del festival a Villanova di Bagnacavallo giovedì 9 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Brunetti-Morigi per La Follia, concerto di un duo di musicisti che vanta un repertorio vastissimo: dal barocco a Stravinsky, dalle vecchie canzoni italiane ai Beatles, dal jazz alla sigla di Goldrake. La vigilia di Ferragosto vedrà un concerto a Boncellino, nel cortile di casa Ossani: alle 21.30 andrà in scena Contrada Lamierone, un viaggio tra la Francia di inizio Novecento. Un omaggio a Gioachino Rossini nel 150° anniversario della morte sarà proposto martedì 21 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Minguzzi con Le sonate a quattro in collaborazione con Rossini Summer Fest. A chiudere giovedì 30 agosto alle 21.30 in piazza della Libertà, sarà la RetroMarching Band con dixie, gipsy, ska, valzer, rumba, samba, musica balcanica, rock' n'roll. L' ingresso a tutti gli appuntamenti è a offerta libera.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15 2 agosto 2018 Pagina 26 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

CLASSICA&NON SOLO Le tappe di Erf tra Bagnara e Riolo

Prosegue il cartellone di "Emilia Romagna Festival" che tocca più volte anche il Ravennate. Mercoledì 8 agosto alle 21, per cominciare, alla Rocca di Bagnara di Romagna si terrà il concerto del pianista Nicola Bourdonlce con musiche di Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Sergej Vasil' evi Rachman inoff. Invece, a completare la sequenza dei concerti brasiliani che ha caratterizzato una sezione di questa versione estiva del festival ci sarà anche l' appuntamento con Marcello Mazzoni al pianoforte, che il 23 agosto a Russi eseguirà Tango Tzigano. Da Liszt a Piazzolla, una scelta di brani tra la classica e la latinoamericana, fino al doppio appuntamento con il fisarmonicista Thomas Sinigaglia, che si esibirà il 27 agosto a Alfonsine con Vuelvo al Sur, e il 28 a Riolo Terme con Solo Concert, due programmi ricchi di tradizione e contaminazione.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16 2 agosto 2018 Pagina 27 Ravenna e Dintorni

Ravenna & Dintorni

SPETTACOLO Il monologo "Lui " di Ivano Marescotti alla festa dell' Unità

Alla festa dell' Unità nazionale che si svolge a Ravenna, il 25 agosto sul palco entrale alle 21 ci sarà l' attore Ivano Marescotti con un recital in cui propone il mondo tragicomico di "Lui", l' uomo senza nome: uno, nessuno, centomila; un "quaión" qualsiasi della bassa Romagna. Si tratta di un monologo comico, ironico e anche drammatico composto dalle poesie di Raffaello Baldini e molti altri poeti emiliano - romagnoli (ingresso gratuito).

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17 3 agosto 2018 Pagina 3 SetteSere Qui

Settesere Qui

SOCIETA' | Patologie diverse, maggiori accessi ai Pronto Soccorso, ferie dei medici, aumento dei turisti Servizi sanitari, l' estate porta cambiamenti

Barbara Gnisci e Silvia Manzani Patologie diverse, maggiori accessi ai pronto soccorso, ferie dei medici, turisti. L' estate cambia l' organizzazione dei servizi sanitari in tutta la provincia. «Nei mesi estivi gli accessi al Pronto soccorso - riferisce Maria Pazzaglia, direttore del Pronto Soccorso di Ravenna e del Dipartimento Emergenza dell' Ausl Romagna - aumentano all' incirca del 30% e sono dovuti, in parte, a patologie minori, come: febbri, gastroenteriti e polmoniti, e in parte a malori che coinvolgono le persone più anziane, che vanno da semplici colpi di calore a veri e propri infarti». Il caldo, come ogni anno, si rende protagonista dell' aumento del numero di accessi anche a causa di un aumento di presenze sul territorio: «Si presentano da noi anche molti turisti, che nella loro città sono seguiti dal medico e che qui magari necessitano di una sorta di continuità nelle cure e nei controlli». Sebbene ci sia un potenziamento delle guardie mediche, in quanto nel periodo estivo, si può usufruire anche della guardia medica turistica, collocata in vari punti della città, si continua a prediligere il ricorso al Pronto soccorso: «Si tratta di un' inappropriatezza cronica - conclude il direttore - che va avanti tutto l' anno. Del resto, soprattutto per chi è in vacanza è molto più semplice andare al Pronto Soccorso, dove grazie alla concentrazione di tecnologie e di pareri di più specialisti, si possono acquisire risposte in poco tempo. Noi fronteggiamo questo aumento di accessi con un potenziamento dei medici e degli infermieri: ad esempio, con un dottore in più nel codice minori e un passaggio da due a tre medici che coprono la notte in pronto soccorso». INFERMIERI E AUTISTI Quattordici infermieri e nove autisti d' ambulanza in più per l' estate. Il potenziamento del personale per il pronto soccorso di Ravenna, Emergenza urgenza territoriale 118 e per la centrale operativa che smista le chiamate in tutta la Romagna è confermato da Cristina Fabbri, direttore facente funzioni della Direzione infermieristica e tecnica ambito Ravenna: «Gli infermieri assunti per l' estate provengono dalle nostre graduatorie ed eff ettuano un percorso di inserimento specifi co. A questo si aggiunge il potenziamento del punto di primo intervento di Cervia, zona di grande affl usso turistico». Ma non c' è solo l' emergenza-urgenza: «Per rispondere alle richieste dei turisti e

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 18 3 agosto 2018 Pagina 3 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

garantire loro la continuità assistenziale, già da qualche anno implementiamo le sedute di dialisi serali. Dal 2017 è stato anche centralizzato il cruscotto delle prenotazioni, af finché possa essere gestita e soddisfatta la richiesta del turista che può eventualmente anche eff ettuare la dialisi in altri punti della Romagna, come Cesenatico e Rimini». Per garantire, invece, la copertura delle postazioni di lavoro durante il periodo di programmazione ferie del periodo estivo degli operatori, nel ravennate sono stati assunti, oltre agli operatori per il potenziamento estivo, 43 infermieri, 19 operatori socio -sanitari (Oss) e due ostetriche al fine di mantenere i livelli assistenziali e i servizi necessari ai nostri cittadini. Parte del lavoro è stata fatta anche sul fronte della guardia turistica: «In provincia - spiega Mauro Marabini, direttore dell' Unità operativa cure primarie - abbiamo sette ambulatori attivi, oltre a una serie di punti dai quali i medici partono per le visite domiciliari. Per coprire l' estate abbiamo assunto quaranta medici che siamo riusciti a reclutare facilmente, vista l' attrattiva del nostro territorio. Si va dal più giovane, appena laureato, al più anziano, che ha 69 anni. Per i turisti non residenti le visite ambulatoriali costano 15 euro, quelle domiciliari 25. Il lavoro è molto, soprattutto nel fine settimana. Ma si tratta di richieste molto semplici: scottature, febbri, diarree, anche nei bambini. Devo dire, però, che gli ambulatori sono utilizzati anche dai turisti con patologie croniche per la prescrizione di farmaci, la continuità assistenziali e la diagnostica». ANZIANI E ONDATE DI CALORE In fi ne, gli anziani soli: «Ogni anno - precisa Marisa Bianchin, direttrice dei distretti di Faenza e Lugo - viene eff ettuata una ricognizione degli ultra75enni che vivono in uno stato di solitudine e fragilità e che hanno una condizione di salute conosciuta dal medico di base o dai servizi sanitari e sociali. Inoltre, nelle giornate di forte disagio la rete complessiva delle strutture residenziali per disabili e anziani viene allertata da un punto distrettuale (per tutta la provincia) che dirama le istruzioni su come comportarsi al fine di mitigare il disagio bioclimatico. In concomitanza alle cosiddette ondate di calore, i servizi sociosanitari della provincia e i pronto soccorso degli ospedali sono attivi nel monitoraggio e nell' intervento. Un' attivazione che funziona per tutto il periodo che va da metà maggio a metà settembre. Quest' anno, per fortuna, finora il clima è stato meno problematico dello scorso anno».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19 3 agosto 2018 Pagina 4 SetteSere Qui

Settesere Qui

SOCIETA' | Patologie diverse, maggiori accessi ai Pronto Soccorso, ferie dei medici, aumento dei turisti Servizi sanitari, tutti i cambiamenti dell' estate

Barbara Gnisci e Silvia Manzani Patologie diverse, maggiori accessi ai pronto soccorso, ferie dei medici, turisti. L' estate cambia l' organizzazione dei servizi sanitari in tutta la provincia. «Nei mesi estivi gli accessi al Pronto soccorso - riferisce Maria Pazzaglia, direttore del Pronto Soccorso di Ravenna e del dipartimento Emergenza dell' Ausl Romagna - aumentano all' incirca del 30% e sono dovuti, in parte, a patologie minori, come: febbri, gastroenteriti e polmoniti, e in parte a malori che coinvolgono le persone più anziane, che vanno da semplici colpi di calore a veri e propri infarti». Il caldo, come ogni anno, si rende protagonista dell' aumento del numero di accessi anche a causa di un aumento di presenze sul territorio: «Si presentano da noi anche molti turisti, che nella loro città sono seguiti dal medico e che qui magari necessitano di una sorta di continuità nelle cure e nei controlli». Sebbene ci sia un potenziamento delle guardie mediche, in quanto nel periodo estivo, si può usufruire anche della guardia medica turistica, collocata in vari punti della città, si continua a prediligere il ricorso al Pronto soccorso: «Si tratta di un' inappropriatezza cronica - conclude il direttore - che va avanti tutto l' anno. Del resto, soprattutto per chi è in vacanza è molto più semplice andare al Pronto Soccorso, dove grazie alla concentrazione di tecnologie e di pareri di più specialisti, si possono acquisire risposte in poco tempo. Noi fronteggiamo questo aumento di accessi con un potenziamento dei medici e degli infermieri: ad esempio, con un dottore in più nel codice minori e un passaggio da due a tre medici che coprono la notte in pronto soccorso». INFERMIERI E AUTISTI Quattordici infermieri e nove autisti d' ambulanza in più per l' estate. Il potenziamento del personale per il pronto soccorso di Ravenna, Emergenza urgenza territoriale 118 e per la centrale operativa che smista le chiamate in tutta la Romagna è conferma to da Cristina Fabbri, direttore facente funzioni della Direzione infermieristica e tecnica ambito Ravenna: «Gli infermieri assunti per l' estate provengono dalle nostre graduatorie ed effettuano un percorso di inserimento specifico. A questo si aggiunge il potenziamento del punto di primo intervento di Cervia, zona di grande afflusso turistico».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 20 3 agosto 2018 Pagina 4 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

Ma non c' è solo l' emergenzaurgenza: «Per rispondere alle richieste dei turisti e garantire loro la continuità assistenziale, già da qualche anno implementiamo le sedute di dialisi serali. Dal 2017 è stato anche centralizzato il cru scotto delle prenotazioni, affinché possa essere gestita e soddisfatta la richiesta del turista che può eventualmente anche effettuare la dialisi in altri punti della Romagna, come Cesenatico e Rimini». Per garantire, invece, la copertura delle postazioni di lavoro durante il periodo di programmazione ferie del periodo estivo degli operatori, nel ravennate sono stati assunti, oltre agli operatori per il potenziamento estivo, 43 infermieri, 19 operatori socio -sanitari (Oss) e due ostetriche al fine di mantenere i livelli assistenziali e i servizi necessari ai nostri cittadini. LA GUARDIA TURISTICA Parte del lavoro è stata fatta anche sul fronte della guardia turistica: «In provincia - spiega Mauro Marabini, direttore dell' Unità operativa cure primarie - abbiamo sette ambulatori attivi, oltre a una serie di punti dai quali i medici partono per le visite domiciliari. Per coprire l' estate abbiamo assunto quaranta medici che siamo riusciti a reclutare facilmente, vista l' attrattiva del nostro territorio. Si va dal più giovane, appena laureato, al più anziano, che ha 69 anni. Per i turisti non residenti le visite ambulatoriali costano 15 euro, quelle domiciliari 25. Il lavoro è molto, soprattutto nel fine settimana. Ma si tratta di richieste molto semplici: scottature, febbri, diarree, anche nei bambini. Devo dire, però, che gli ambulatori sono utilizzati anche dai turisti con patologie croniche per la prescrizione di farmaci, la continuità assistenziali e la diagnostica». ANZIANI E ONDATE DI CALORE Infine, gli anziani soli: «Ogni anno - precisa Marisa Bianchin, direttrice dei distretti di Faenza e Lugo - viene effettuata una ricognizione degli ultra75enni che vivono in uno stato di solitudine e fragilità e che hanno una condizione di salute conosciuta dal medico di base o dai servizi sanitari e sociali. Inoltre, nelle giornate di forte disagio la rete complessiva delle strutture residenziali per disabili e anziani viene allertata da un punto distrettuale (per tutta la provincia) che dirama le istruzioni su come comportarsi al fine di mitigare il disagio bioclimatico. In concomitanza alle cosiddette ondate di calore, i servizi sociosanitari della provincia e i pronto soccorso degli ospedali sono attivi nel monitoraggio e nell' intervento. Un' attivazione che funziona per tutto il periodo che va da metà maggio a metà settembre. Quest' anno, per fortuna, finora il clima è stato meno problematico dello scorso anno».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 21 3 agosto 2018 Pagina 13 SetteSere Qui

Settesere Qui

In programma dall' 8 al 16 settembre nella zona del Pavaglione in centro storico Biennale di Lugo «rivoluzionata», più eventi, food e spazio alle imprese

«Bassa Romagna in Fiera», 27esima edizione della biennale dedicata ad agricoltura, artigianato, industria e commercio, torna nel centro storico di Lugo dal l' 8 al 16 settembre con un' area espositiva ampliata, che ospiterà per quasi dieci giorni diversi eventi che valorizzeranno le eccellenze dei nove Comuni dell' Unione. L' iniziativa è stata presentata nel Salone estense della Rocca di Lugo. Sono intervenuti per l' occasione: il presidente dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna Luca Piovaccari, la dirigente del Servizio Promozione territoriale, Governance e Comunicazione dell' Unione Nadia Carboni, Giorgina Arlotti e Nicola Zanardi di Bologna Fiere, Roberto Cicinelli di Expo Fiere e i rappresentanti delle associazioni economiche. PIOVACCARI (BASSA ROMAGNA) «Bassa Romagna in Fiera è un evento importante che quest' anno segna un forte rinnovamento grazie a spazi ancora più grandi - ha dichiarato Luca Piovaccari -. Per la prima volta, inoltre, ci sarà la presenza delle grandi aziende del territorio. Abbiamo avuto il coraggio di cambiare un po' questa manifestazione consolidata, ridandole slancio e vigore. Importante anche la presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini il giorno dell' inaugurazione della Fiera, l' 8 settembre. Nell' edizione di quest' anno della Fiera vogliamo fare un lavoro di coinvolgimento del mondo delle imprese. La Fiera, infatti, nasce e si sviluppa soprattutto per promuovere le attività imprenditoriali della Bassa Romagna, ma nel tempo è diventata anche un' occasione per promuovere il territorio a 360 gradi, coinvolgendo anche tutte le eccellenze che vanta la Bassa Romagna. La Biennale inoltre si inserisce all' interno del Patto strategico per lo sviluppo economico e sociale della Bassa Romagna. Lo spirito di condivisione e collaborazione che c' è dietro a questo Patto è quello che abbiamo voluto mantenere anche in questa Fiera». NADIA CARBONI (MARKETING) «La Fiera rientra tra le azioni che compongono il piano di marketing territoriale, sviluppato per valorizzare il territorio della Bassa Romagna N ha aggiunto Nadia Carboni -. Abbiamo pensato di rinnovare questa manifestazione anche attraverso il logo, scelto attraverso un

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 22 3 agosto 2018 Pagina 13 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

concorso di idee. Stiamo inoltre mettendo a punto un calendario di iniziative che i nove Comuni dell' Unione offriranno nel periodo della Fiera. Du rante la Biennale ci sarà uno spazio istituzionale dedicato all' Unione in cui racconteremo tutte le iniziative che sono state fatte in questo anno nel campo del marketing territoriale e condivideremo il nostro stand con l' Associazione gemellaggi della Bassa Romagna, che permetterà di dare un respiro europeo alla Fiera. Accanto allo stand ci sarà l' Arena che darà l' opportunità di creare aggregazione su temi importanti e signifi cativi per il territorio». I NUMERI La Fiera prevede quest' anno un' area espositiva più grande, di oltre 15mila mq, necessaria per l' alto numero di richieste espositive già avanzate e il successo delle passate edizioni. In questa cornice ci sa ranno 200 espositori, presenti nelle quindici aree tematiche selezionate per valorizzare tutte le eccellenze del territorio: agricoltura, arredamento, artigianato, area shopping e artigianato artistico, area sposi -cosmesi -benessere, area food e ristorazione, associazioni, concessionarie auto, commercio, edilizia, industria alimentare, servizi, start-up, tempo libero e turismo, vivaismo e giardinaggio. LE NOVITA' Come ha illustrato Giorgina Arlotti, tra le novità della XXVII edizione di «Bassa Romagna in Fiera» c' è l' Area Food e ristorazione, ospitata in piazza Martiri, che vedrà il coinvolgimento dei ristoratori del territorio. Ricco anche il calendario de gli eventi in programma. Nei dieci giorni della biennale si alterneranno diverse iniziative dedicate a cultura, spettacoli, intrattenimento e approfondimento nella cornice del Pavaglione, nelle piazze adiacenti e negli spazi creati ad hoc dagli sponsor e dalle associazioni coinvolti. Per l' occasione il monumento dedicato a Francesco Baracca si trasformerà in uno speciale palcoscenico per spettacoli, dibattiti ed esibizioni. GLI EVENTI Tra le iniziative che animeranno la biennale nei dieci giorni in programma non mancheranno l' intrattenimento grazie allo spettacolo del comico romagnolo Paolo Cevoli con un quartetto di sax (in programma il 10 settembre) e tre serate di show cooking con gare culinarie in cui si sfi deranno i Comuni dell' Unione. Spazio poi all' economia, presente all' evento con dibattiti, talk show e serate aziendali, e allo sport con la Bike Night del 15 settembre in collaborazione con Uisp. Quest' ultima iniziativa sarà l' occasione per pedalare lungo un percorso che da Lugo porta al mare e rientrare in città al tramonto con una spaghettata notturna all' arrivo. Per ulteriori informazioni sugli spazi espositivi, contattare Expo Fiere al numero 348/9030832, email commerciale@expofi ere.net.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23 3 agosto 2018 Pagina 13 SetteSere Qui

Settesere Qui

LUGO | Cantieri in corso Matteotti per un mese, divieto di transito

Da mercoledì 1 agosto è stato istituito il divieto di transito agli automezzi a Lugo in corso Garibaldi, nel tratto tra via Codazzi e piazza Trisi, per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione di pregio. Il divieto resterà in vigore fi no al termine dei lavori, che dureranno circa un mese; resta consentito il tra ffi co pedonale e ciclabile. Per ulteriori informazioni, contattare l' Urp del Comune di Lugo al numero 0545/38444, email [email protected].

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24 3 agosto 2018 Pagina 13 SetteSere Qui

Settesere Qui

LUGO | Nasce un Comitato contro il progetto di piazza Savonarola

Fa discutere il progetto di ristrutturazione di piazza Savonarola, voluto dall' Amministrazione Comunale. Un gruppo di cittadini residenti o che lavorano in questa piazza si sono costituiti in comitato, il Comitato di piazza Savonarola - con l' obiettivo di presentare delle proposte migliorative a questo progetto, che salvaguardino l' identità storica, culturale e ambientale della piazza e ne consentano un' eff ettiva fruibilità per tutta la cittadinanza. Così in una nota di ff usa ai giornali, il comitato pone all' Amministrazione alcune richieste che vanno in direzione delle fi nalità create, con l' auspicio che «queste proposte di miglioramento e sicuramente meno dispendiose vengano recepite dall' Amministrazione Comunale di Lugo».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25 3 agosto 2018 Pagina 13 SetteSere Qui

Settesere Qui

SOCIETA' | Staffetta del 2 agosto nei Comuni della Bassa Romagna

Domenica 29 luglio la staff etta podistica «Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980» ha attraversato alcuni comuni della Bassa Romagna. L' iniziativa per ricordare le vittime della strage avvenuta alla stazione ferroviaria di Bologna 37 anni fa è arrivata infatti a Bagnacavallo, Cotignola, Lugo, Sant' Agata sul Santerno, Massa Lombarda, Alfonsine, Fusignano e Conselice.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26 3 agosto 2018 Pagina 16 SetteSere Qui

Settesere Qui

FAENZA/LUGO Punti nascita, l' Ausl Romagna rassicura tutti

Signor direttore, on riferimento al tema della sicurezza dei punti nascita di Lugo e Faenza intendiamo rimarcare quanto segue. Si condividono naturalmente, dal punto di vista strettamente tecnico, i dati derivanti dalle linee guida di settore in merito alle soglie di sostenibilità dei punti nascita e ai requisiti necessari per lo svolgersi del parto in sicurezza. Si sottolinea però che, relativamente ai punti nascita di Lugo e Faenza, pur in un contesto di numero di parti in costante riduzione, la questione della sicurezza di quelli che attualmente vi si effettuano - sottolinea - è non solo garantita da tutte le azioni messe in campo finora, ma è anche tenuta sotto costante ed attento monitoraggio. Vi è in primo luogo già da tempo, a monte, una rigorosa se lezione delle partorienti rispetto al livello di rischio della gravidanza, con avvio di quelle a più alto rischio direttamente a Ravenna o ad altri centri di riferimento, per cui è errato affermare che le gravidanze a rischio a Lugo e Faenza costituiscono un problema, poiché non vi hanno luogo. Va poi evidenziato come, più in generale, i livelli di sicurezza siano garantiti dalla presenza in entrambi i centri, di tutti i requisiti previsti dalle normative e relative all' accreditamento, che prevedono fra l' altro la presenza di un pediatra nell' arco della 24 ore. Si ricorda che i pediatri operanti appartengono tutti alla medesima equipe che lavora a rotazione negli ospedali di Ravenna, Lugo e Faenza, assicurando in questo modo il mantenimento di adeguati standard di competenza professionale. Stessa cosa vale per i ginecologi che, appartenendo ad un' unica equipe e in virtù delle recenti disposizioni in merito, ruotano sempre di più sulle diverse sedi, mantenendo alti i livelli di competenza sulle diverse metodiche, parti cesarei compresi. Sono poi pienamente operativi per l' ambito territoriale di Ravenna, nei casi previsti, i protocolli per il trasferimento in urgenza della partoriente e/o del neonato verso il centro aziendale più attrezzato. Tutto ciò premesso, si può dunque affermare, in questo rassicurando la popolazione, che la sicurezza dell' assistenza viene sempre garantita in ogni punto attivo della realtà territoriale dell' Ausl Romagna, indipendentemente dal costo in termini di risorse economiche ed umane necessario per conseguirla. *Direzione sanitaria Ausl Romagna.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27 3 agosto 2018 Pagina 21 SetteSere Qui

Settesere Qui

TREDOZIO, MORDANO, BAGNARA, RUSSI, ALFONSINE, RIOLO Il premio a Milenkovich e l' Emilia Romagna Festival in provincia

Si apre con un appuntamento immancabile, la consegna del premio alla carriera in quel di Tredozio, l' agosto dell' Emilia Romagna Festival nella nostra provincia. Domenica 5, a mezzogiorno negli spazi di palazzo Fantini, il IX premio alla carriera del festival verrà consegnato al violinista Stefan Milenkovich, che eseguirà brani di Eugène Ysaÿe e Fritz Kreisler. Martedì 7 l' Erf farà poi tappa al Monastero di San Francesco di Mordano, alle 21, con il Trio del Barrio e le sue suggestive e raffinate atmosfere e contaminazioni sudamericane. Mercoledì 8 alla Rocca di Bagnara suonerà invece il pianista Miguel Proença, in un programma interamente dedicato al Brasile, che spazierà da Heitor Villa-Lobos a quei compositori europei (come Chopin e Debussy) che dedicarono pagine all' universo carioca. Giovedì 23 l' Erf farà tappa alla ex chiesa in Albis di Russi, dove si esibirà il pianista Marcello Mazzoni, con un programma dedicato al «Tango tzigano. Da Liszt a Piazzolla». Lunedì 27 nel giardino della biblioteca di Alfonsine, sarà la volta del fisarmonicista Thomas Sinigaglia, in un viaggio dedicato alle contaminazioni novecentesche fra Europa e America Latina, il fisarmonicista suonerà anche martedì 28 alla Rocca di Riolo Terme, con un programma in larga parte diverso e aperto anche al jazz americano.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28 3 agosto 2018 Pagina 22 SetteSere Qui

Settesere Qui

L' agosto dialettale è «d' argento» al Fontanone

Torna dal 21 agosto al 2 settembre l' Agosto d' Argento, rassegna dialettale che da oltre 40 anni la Filodrammatica Berton organizza negli spazi della residenza «Il Fontanone», in viale Stradone 7 a Faenza. Si parte martedì 21, alle 21, con i faentini Cvi De Funta nõ in La Paura di Ledar di Angelo Gallegati, seguito mercoledì 22 dal Gruppo Ballerini Cicognani, giovedì 23 dalla Cumpagni' Dla Zercia di Forlì in L' Apar tament, domenica 26 dagli Amici Del Teatro di Cassanigo con La Fameja Dj Imbarlé, martedì 28 dalla Compagine Di S. Tomè in S' A N' S' Avden Piò: Buon Natale, giovedì 30 dalla Cdt La Rumagnola di Bagnacavallo con Una Valisa 'D Busei, sabato 1° settembre dai Giovani di Chiusura con L' Ingarboj, per chiudere domenica 2 con Gianni e Paolo Parmiani in Bene, bravi, bis!.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 29 3 agosto 2018 Pagina 22 SetteSere Qui

Settesere Qui

Torna il Buskers Festival tra centro e Pavaglione

Il Ferrara Buskers Festival anche quest' anno farà tappa a Lugo, lunedì 20 agosto. Tra il Pavaglione e le vie del centro, musicisti di strada da tutto il mondo suoneranno dalle 21. Ci si aspetta una ventina di gruppi coinvolti, che suoneranno musica di ogni genere, tenendo conto che la città ospite speciale di questa edizione del festival ferrarese è l' irlandese Dublino.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30 3 agosto 2018 Pagina 31 SetteSere Qui

Settesere Qui

E' pronto il trentaquattresimo «Tortellone»

Parte sabato 25 agosto, con un raduno cicloturistico alle 7.30 del mattino, la 34ª sagra del Tortellone, storica sagra di San Patrizio di Conselice che ogni anno raccoglie fondi per l' Istituto Oncologico Romagnolo con l' ingresso a offerta libera. Di fronte allo stand romagnolo, che naturalmente ha nel tortellone sanpatriziese il fiore all' occhiello, ogni sera il palco sarà occupato da un' attrazione musicale, a cominciare dall' orchestra Ballaonda. Domenica 26 motoraduno, pranzo in sagra e alle 21 l' orchestra Davide Salvi, mentre lunedì 27 alle 19 si correrà la podistica e alle 21 i Flints.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31 3 agosto 2018 Pagina 31 SetteSere Qui

Settesere Qui

MASSA LOMBARDA Sfogline sull' attenti da giovedì 23

Torna per il 33° anno, dal 23 al 29 agosto nell' area feste di via Rabin la sagra delle Sfogline di Massa Lombarda. Appuntamento gastronomico, tradizionale, godereccio e identitario, la festa si avvale di un grande stand attivo ogni sera dalle 19, con pianobar e la commedia romagnola della Cumpagneia de Bonumor mercoledì 29 agosto, per la chiusura della festa. Evento cardine della festa, per la sua attrattività e il carattere spettacolare, è ogni anno la gara delle sfogline, che vedrà sfdarsi «azdore» di ieri e di oggi sabato 25, nelle tre categorie «amatori», «professionisti» e «giovani» e l' accompagnamento musicale di Augusto Maregatti. Info e iscrizioni Mauro 335/7236903.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 32 3 agosto 2018 Pagina 31 SetteSere Qui

Settesere Qui

SAN LORENZO Una settimana di sagra al campo sportivo

Si festeggia dal 4 al 10 agosto, nel campo sportivo del paese, la sagra di San Lorenzo, frazione di Lugo che a fine agosto sarà teatro anche di una nuova edizione della festa della birra e dal 7 al 10 settembre dell' altra grande festa di comunità «San Lorenzando». La sagra di San Lorenzo parte invece, come detto, sabato 4, con lo stand gastronomico attivo per cena e il concerto dei Moonlighters. Domenica 5, oltre al pranzo della festa, in serata si esibirà Annastella Camporeale col suo quartetto, lunedì 6 toccherà al rock' n'roll dei Cadillac, martedì 7 alla tradizionale serata sportiva con ospiti i pattinatori dell' Up and Down di Lugo, mercoledì 8 si potrà ballare con l' orchestra di Frank David, giovedì 9 spazio al motoraduno e al The Sounds Group, venerdì 10 finale con i Diavoli della Frusta proprio nella Notte di San Lorenzo.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 33 3 agosto 2018 Pagina 33 SetteSere Qui

Settesere Qui

LUGO | Dieci film nel «cuore» del Pavaglione

«Abbiamo voluto riportare nel centro storico il cinema all' aperto e abbiamo pensato che il Pavaglione fosse il posto ideale. Saranno proiettati dieci fi lm per tutti i gusti a ingresso gratuito. E' una scelta forte, pensiamo che la cultura debba essere un' opportunità per tutti, specie in agosto, per chi rimarrà in città in questo mese». Il sindaco di Lugo, Davide Ranalli, sintetizza così gli obiettivi che hanno portato l' amministrazione della città di Baracca - grazie al sostegno di numerosi sponsor e naturalmente all' agenzia Age d' Or che cura la parte tecnica e la direzione della rassegna -, a lanciare il progetto del «Nuovo Cinema Pavaglione». Un' idea semplice ed effi cace: riportare il cinema nel centro più centro della città, dal 7 al 18 agosto, con proiezioni gratuite alle 21.15. Info 0546/660220; il dettaglio dei film lo trovate in pagina.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34 3 agosto 2018 Pagina 44 SetteSere Qui

Settesere Qui

Coldiretti Ravenna, il nuovo presidente è Nicola Dalmonte

Cambio al vertice di Coldiretti Ravenna, una rinnovata assemblea provinciale ha eletto in modo plebiscitario Nicola Dalmonte Presidente della Federazione. Perito agrario, classe '68, sposato con tre figli, co -titolare della ditta Dalmonte Guido e Vittorio, attiva nel vivaismo frutticolo e viticolo da oltre un secolo, con rapporti commerciali a livello nazionale ed estero, il neo presidente succede a Massimiliano Pederzoli che lascia il timone di Coldiretti Ravenna dopo dieci anni. Contestualmente è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, composto da: Stefano Muccioli - Alfonsine, Domenico Calderoni - Bagnacavallo, Francesco Giovannini - Bagnara di Romagna, Stefano Monti - Brisighella, Nicola Grementieri - Casola Valsenio, Michele Rosetti - Cervia/Castiglione, Roberto Bassi - Castel Bolognese, Alessandro Petitoni - Conselice, Giacomo Facchini - Cotignola, Damiano Banzola - Faenza, Michele Tampieri - Lugo, Franco Folli - Massalombarda, Gianluca Martelli - Ravenna, Stefano Gardi - Riolo Terme, Marco Gambi - Russi, Davide Pini - Solarolo, Alessandra Ra vagli - Ravenna, Alberto Guerra- Bagnacavallo, Dante Zauli - Faenza, Andrea Pezzi - Faenza, Gabriele Ragazzini - Faenza, oltre ai rappresentanti dei movimenti Laura Cenni - Donne Impresa, Michele Graziani - Giovani Impresa, Giancarlo Merendi - Coldiretti Pensionati. «Accolgo questo incarico con grande entusiasmo ed emozione - ha affermato subito dopo la nomina Nicola Dalmonte - non sarà facile succedere a Massimiliano Pederzoli che tanto si è speso sul territorio per la Federazione e per il settore agricolo, ma sono convinto che tutti insieme - dirigenti, giovani, personale - potremo assicurare nuove e luminose traiettorie di futuro alla nostra agricoltura, dall' alta collina alla riviera».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 35 3 agosto 2018 Pagina 44 SetteSere Qui

Settesere Qui

IMPRESE | Tutelati gli interessi dei soci della coop. e di circa 200 lavoratori Patfrut compra il ramo orticolo di Cesac

Si registrano importanti movimenti societari tra le cooperative emiliano -romagnole che fanno capo al Gruppo ortofrutticolo Apo Conerpo: la Patfrut di Monestirolo (Fe) annuncia infatti di aver acquisito il ramo d' azienda orticolo e quarta gamma del Cesac di Conselice (Ra). L' operazione di Patfrut, perfezionata nei giorni scorsi dopo alcune settimane di analisi approfondite, è stata sostenuta anche dal sistema di Confcooperative e Legacoop al fi ne di tutelare gli interessi dei soci e dei lavoratori di Cesac, storica cooperativa fondata nel 1963 che ad inizio anno ha dovuto fare i conti con una crisi economico-fi nanziaria. «Questo intervento dichiara il presidente della Patfrut Roberto Cera - consente di salvaguardare 200 posti di lavoro, divisi tra gli stabilimenti Cesac di Medicina (Bo), Castel Guelfo (Bo) e Conselice (Ra). Al tempo stesso, questa acquisizione ci permette di raff orzare ulteriormente il nostro progetto industriale su patate e cipolle nel territorio bolognese e ferrarese, dando vita ad un importante polo di riferimento in grado di favorire la programmazione produttiva e commerciale ed off rire le migliori risposte agli agricoltori, attualmente alle prese con un andamento di mercato tutt' altro che positivo». Patfrut, che costituisce una realtà leader nella lavorazione degli ortaggi e nell' ultimo esercizio ha commercializzato oltre 580.000 quintali di prodotti orticoli freschi, vede adesso aumentare di oltre 250.000 quintali la produzione di patate e di più di 260.000 quintali quella di cipolle, diventando così la realtà italiana più importante del settore. «L' off erta della Patfrut - sottolinea il vicepresidente Aldo Rizzoglio - si arricchisce anche della produzione di quarta gamma del Cesac: si tratta di patate, cipolle e carote già lavate, tagliate e confezionate, destinate al canale Horeca che nel 2016 ha assorbito oltre 63.000 quintali di prodotto commercializzato dalla cooperativa di Conselice. Questa produzione favorirà, tra l' altro, il potenziamento dello stabilimento Patfrut di Medicina che comprende un apposito centro per gli ortaggi di quarta gamma». «Con l' intervento concretizzato in questi giorni - ricorda il presidente Roberto Cera - Patfrut aumenta ulteriormente le sue dimensioni ed il suo peso specifi co all' interno del settore ortofrutticolo regionale e nazionale, confermandosi una realtà sempre più dinamica e attenta al mercato, con un fatturato proiettato oltre i 90 milioni di euro, un patrimonio netto di 25 milioni, 420 addetti (70 fissi e 350

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 36 3 agosto 2018 Pagina 44 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

stagionali) per un totale di oltre 70.000 giornate lavorative. La cooperativa può contare inoltre su 3 stabilimenti per il confezionamento del prodotto (Monestirolo, Molinella e Medicina) con una capacità lavorativa di oltre 10.000 quintali al giorno, una capacità frigorifera pari ad 800.000 quintali ed una produzione di energia elettrica superiore ai 3 milioni di kWh annui in autoconsumo, ottenuta con impianti fotovoltaici, della potenza di 2.700 kilowatt, installati sul tetto dei capannoni. La produzione complessiva supera il milione di quintali per patate e cipolle, si attesta a 600.000 quintali per la frutta (di cui 400.000 pere e 100.000 mele) e a quota 500.000 quintali per le produzioni industriali. Per quanto riguarda le destinazioni, il 50-60% del prodotto è indirizzato alla Gdo italiana, il 30-40% all' export, il rimanente 10% all' industria».

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 37 3 agosto 2018 Pagina 46 SetteSere Qui

Settesere Qui

BASEBALL | Sorprendente e immeritata fine dell' avventura negli Usa Coveri, scaricato da Phila, riparte da San Marino

La carriera americana di Ludovico Cover i ha subito un imprevisto e sorprendente stop. Il 21enne di Villanova di Bagnacavallo, dopo aver concluso la seconda stagione nel campionato della Dominicana Summer League, in prestito dai Philadelphia Phillies, una delle maggiori squadre professionistiche di baseball della Major League Americana, è stato sostanzialmente scaricato dalla franchigia della Pennsylvania nonostante il rapporto fosse impostato sui sette anni, e anche che percentuali e statistiche del lanciatore ravennate fossero molte buone. «In questa stagione ero andato particolarmente bene - racconta -, mi ero messo in luce risultando il migliore pitcher (lanciatore) della mia squadra e secondo di tutta la Dsl: fattori e statistiche che a rigore di logica facevano pensare di avere buone speranze per essere promossi. Ogni anni alla fine di una stagione viene espressa una valutazione a seconda dei meriti/ demeriti e in base a quella stabiliscono se essere retrocesso di una categoria, se mantenere la stessa o se progredire. Ad esempio dopo la Dominicana Summer League il gradino subito superiore è la Gulf Coast League che si disputa in Florida, poi c' è la Minor League Baseball che è appena inferiore alla Major».

Invece cosa è successo? «Mi hanno chiamato e spiegato che per motivi economici avrebbero interrotto il rapporto con i tanti ragazzi che provenivano da lontano e infatti ho visto che nell' allestire la nuova rosa avevano tenuto conto soprattutto della distanza e dei costi». Anche se le percentuali dei lanciatori rimasti non erano buone come le tue. «In effetti ho notato anche questo, ma non lo dico ».

Ma il contratto era impostato sui sette anni. Potevano recedere? «Era un vero e proprio contratto professionistico dove loro avevano stabilito la durata dei sette anni perché un giocatore di baseball è definitivamente formato a livello fisico e tecnico sui 23/24 anni e quindi cercano di tutelarsi: hanno però la facoltà in qualsiasi momento di interrompere il rapporto. Sono molto rammaricato perché è stata una bellissima esperienza, ma ho subito cercato di voltare

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 38 3 agosto 2018 Pagina 46 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

pagina». Sei già tornato in Italia, infatti. «Sì, e ho firmato subito per il San Marino dove ovviamente la società aveva già effettuato il mercato e nel settore lanciatori si era coperta con dei sudamericani; è quindi ovvio che io non abbia molto spa zio per adesso anche perché sono il più giovane lanciatore nel roster. Ma sono convinto di avere fatto la scelta giusta e che pian piano riuscirò ad avere più occasioni per mettermi in mostra». Ora avrai anche più tempo per la Nazionale... «Stiamo lavorando per riuscire a conquistare la qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020, sono nella rosa dei papabili: spero ovviamente di esserci e di dare il mio contributo anche se non sarà per nulla facile visto che probabilmente dovremo giocarcela con la fortissima Olanda. Ho sempre lavorato duro ed a testa bassa per cercare di diventare un buon giocatore di baseball, spero di riuscirci e di essere di aiuto alla causa azzurra». Stupito dell' amaro esito americano anche il padre Cristian: «Non ce l' aspettavamo assolutamente, soprattutto per come stava andando, anche diversi tecnici ed addetti ai lavori non si sono capacitati di quanto successo. Comunque è acqua passata, si è subito accordato con il San Marino che è una società seria e che conosceva molto bene avendoci già militato. L' importante è che lui sia contento: si è sempre applicato tantissimo e ha fatto tanti sacrifici per riuscire a fare quello che gli piace, cioè il baseball». (ga.co. )

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 39 3 agosto 2018 Pagina 48 SetteSere Qui

Settesere Qui

ECCELLENZA | Sanpa, Massa e Alfonsine al lavoro Le ferie sono finite per tutti

QUI ALFONSINE Lusa in porta, Bertoni e Fonte centrali di difesa, Federico Innocenti a illuminare la mediana, Salomone e Riccardo Innocenti in attacco. Non c' è che dire, l' ossatura portante dell' Alfonsine è di primissimo livello, una supernova nella galassia dell' Eccellenza. C' è grande curiosità intorno al roster biancazzurro che lunedì scorso al Brigata Cremona ha iniziato la preparazione estiva sotto la guida del giovane coach Mattia Gori. Una curiosità che nasce anche dal fatto che ben diciassette dei trenta elementi della rosa provengono dal settore giovanile alfonsinese. Questo è l' elenco completo dell' ambizioso organico del club. Portieri: Lusa, La Ganga, Gavagna, Casali, Di Marco. Difensori: Bertoni, Ricci Maccarini, Mingozzi, Enrico Sarto, Filippo Sarto, Lodetti, Fonte, Botti, Gaiani, Giovanni Farina, Belletti. Centrocampisti: Federico Innocenti, Magri, Derjai, Santucci, Morelli, Riccardo Farina, Focaccia, Bartolomei. Attaccanti: Riccardo Innocenti, Salomone, Filippi, Mazzoni, Tavolieri, Klevis. Per arrivare al due settembre, data di inizio del campionato, in forma ottimale, l' Alfonsine ha stilato il programma delle amichevoli estive: si inizia sabato al Brigata Cremona contro il Mezzolara alle 16; mercoledì 8, con sede ancora da definire, i biancazzurri affronteranno il Cervia. Poi sarà il turno di due match casalinghi in programma entrambi di sabato: l' undici contro l' Axys Zola e il diciotto contro la Primavera della Spal. (il.ar. ) QUI MASSA E' iniziata la nuova stagione del Massa Lombarda. I ragazzi del confermato tecnico Thomas Nannini si sono ritrovati giovedì 2 agosto per il raduno di preparazione al prossimo campionato di Eccellenza. Quella di Nannini è una squadra rinnovata, con alcune conferme in tutti i reparti e l' arrivo di alcuni giocatori importanti come Gramigna, Vaccari, Donati, Cavini e soprattutto il bomber imolese Franchini. L' obiet tivo dichiarato dalla società bianconera è raggiungere una salvezza diretta in maniera tranquilla, senza arrivare all' ultima giornata con il fiatone come la scorsa stagione. Le possibilità ci sono, occorrerà una buona amalgama del gruppo fin da subito visto che comunque sono stati cambiati diversi giocatori e la rosa è stata ringiovanita. (lo.pe. ) QUI SANPA Aria di campionato anche in casa Sanpaimola, squadra che si appresta a vivere la

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 40 3 agosto 2018 Pagina 48 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

seconda stagione consecutiva in Eccellenza, dopo la salvezza diretta conquistata un anno fa. A guidare i rossoblù sarà però Marco Tinti, allenatore subentrato al partente Paolo Mariani e reduce da quattro anni al Sesto Imolese, condotto alla conquista della Promozione e di due salvezze dirette consecutive in categoria: «Sono entusiasta e non vedo l' ora di cominciare: abbiamo molto lavoro da fare per essere protagonisti in questa stagione. Sembra scontato dirlo, ma più che in funzione del risultato devo programmare il mio lavoro con l' obiettivo di affrontare tutte le partite allo stesso modo, dando un' identità a questo gruppo. Poi è chiaro, se una squadra gioca bene è più probabile che colga anche un buon risultato, cosa che però può essere influenzata da un episodio favorevole o contro. Se è arrivata questa chiamata dall' Eccellenza, significa che in quattro anni a Sesto abbiamo lavorato bene: è la prima volta per me in questa categoria, ma sono convinto che a livello di spogliatoio le dinamiche siano pressoché le stesse in qualsiasi società e che aver fatto la gavetta possa aiutarmi ad affrontare anche alcune situazioni difficili, che inevitabilmente arriveranno nel corso di questa stagione». La squadra, inizierà la preparazione lunedì 6 agosto nel proprio centro sportivo e, prima dell' inizio ufficiale della stagione, previsto probabilmente per il 26 agosto con la Coppa, affronterà solamente un impegno amichevole (il 23 agosto in un triangolare a Sesto Imolese). (an.vo. )

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 41 3 agosto 2018 Pagina 48 SetteSere Qui

Settesere Qui

ECCELLENZA | Previsti tanti test per una rosa parzialmente rinnovata Per il Faenza un agosto con sei gare amichevoli

Lorenzo Pelliconi E' partita mercoledì 1 agosto alle ore 18.30 allo stadio Neri la nuova avventura del Faenza Calcio nuovamente targato Fulvio Assirelli. I biancazzurri hanno iniziato la preparazione in vista del prossimo campionato di Eccellenza, che partirà a settembre. Con il mercato sono arrivate pedine importanti come Calderoni, Malo e Tosi, ragazzi che si vanno ad aggiungere alle tante conferme importanti e a una schiera di giovani e giovanissimi molto promettenti. La società biancazzurra continua con la linea verde: in rosa troviamo infatti quattro giocatori classe 1999, sette giocatori del 2000 e due 2001, tutti prodotti del vivaio. Lo staff tecnico è stato parzialmente rinnovato: al confermato tecnico Assirelli e al preparatore dei portieri Visani, si aggiunge il preparatore tecnico Matteo Negrini, in sostituzione di Emanuele Noferini, passato alle giovanili della Spal. Francesco Di Nunzio sarà il nuovo preparatore atletico, al posto di Marco Matulli, che ha deciso di fare un' esperienza in serie A in Albania, mentre i fisioterapisti saranno Riccardo Pozzati e i confermati Camprini e Lega. Sono state già fissate le prime uscite amichevoli. Sabato 4 agosto ci sarà la prima partita contro i bolognesi dell' Axys (serie D), poi mercoledì 8 agosto tocca ai ravennati del San Pietro in Vincoli (Promozione); successivamente sabato 11 agosto ci sarà il confronto con lo Sparta Castel Bolognese (Promozione), e il 18 contro il Conselice (Promozione). Prima del debutto in Coppa Italia ci sarà spazio per un triangolare il 22 agosto con Mezzolara (serie D) dell' ex bomber Grazdhani e il Massa Lombarda (Eccellenza). Questa la rosa a disposizione di mister Fulvio Assirelli. Portieri: Calderoni, Tassinari, Ravagli. Difensori: A. Albonetti, De Luca, Fontana, D. Franceschini, Gavelli, Savioni, Venturelli, Zoffoli. Centrocampisti: N. Albonetti, Bentini, Bertoni, Fan tinelli, L. Franceschini, Malo, Missiroli, Roselli, Teleman. Attaccanti: Gardenghi, Lanzoni, Navarro, Salazar, Tosi. IL SETTORE GIOVANILE Le ultime partite ufficiali e la partecipazione a numerosi tornei hanno caratterizzato il finale di stagione per il settore giovanile del Faenza che ora riparte con la definizione dei quadri tecnici. Il naturale ricambio legato alla crescita dei ragazzi porta a un nuovo assetto per il vivaio biancazzurro.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 42 3 agosto 2018 Pagina 48 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

Accanto alla formazione Juniores di mister Nicola Cavina, la squadra Allievi 2002 sarà affidata a Francesco Magnani, che succede ad Alessandro Moregola, chiamato a guidare gli Allievi 2003. Il 20 agosto sarà il primo giorno di lavoro per quasi tutte le giovanili biancazzurre, compresi Giovanissimi 2004 (affidati ancora a Matteo Negrini) e Giovanissimi 2005 (guidati da Alessandro Fabbri). Pietro Errani guiderà ancora gli Esordienti 2006, mentre altro volto nuovo è quello di Cesar Eduardo Navarro a cui vengono affidati gli Esordienti 2007. Completato pure lo staff dei preparatore dei portieri: Edmondo Santarelli per gli Allievi, Riccardo Ravagli per i Giovanissimi, Marco Visani per gli Esordienti. Infine i Pulcini: confermati i tecnici Eduard Dhyrmisci (2008), Angelo Marchetti (2009) e Marco Benericetti (2010) affiancati dal preparatore dei portieri Filippo Casalini e Filippo Emiliani (primi calci).

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 43 3 agosto 2018 Pagina 49 SetteSere Qui

Settesere Qui

MOTORI | Il ducatista e l' Aprilia hanno bisogno di un risultato Dovizioso e Gresini a Brno, serve una domenica di luce

Massimiliano Regazzi Ricomincia il Motomondiale e l' anfiteatro è uno di quelli giusti, ovvero Brno. Andrea Dovizioso e la Ducati cercheranno di raddrizzare una situazione imbarazzante ed imprevedibile, che lo vede a 77 lunghezze dal leader della classifica Marc Marquez. Dovizioso, con la sua solita saggezza, in un' intervista ad una rivista inglese ha espresso timori: «Il distacco da Marquez è elevato, e adesso non ha senso concentrarsi sulla lotta per il titolo. Sono più preoccupato dal distacco che ho con la Yamaha (Rossi e Vinales sono secondi e terzi in campionato, ndr). Dobbiamo lavorare sodo». Meno diplomatico il Dovizioso che ha parlato al quotidiano spagnolo Marca: «Vincere due gare non risolve il problema di un anno e mezzo. Lorenzo non era stato ingaggiato per vincere due gare. Non cambio idea sul metodo di lavoro di Jorge: non è quello giusto in Ducati». In Motogp Dovizioso a Brno non ha mai vinto, mentre la Ducati ha raccolto due successi con Capirossi e Stoner. In casa Aprilia - Gresini l''unico pilota accreditato alla gara sembrava essere Scott Redding, in quanto Aleix Espargarò ha da po chi giorni lasciato l' ospedale dopo la botta nel warm up del Gran premio di Germania, ma poi lo spagnolo ha dichiarato che sarà al via. L' attenzione del team romagnolo sarà anche e soprattutto in Moto3, dove Jorge Marin ha in mano la leadership della classifica dopo due vittorie consecutive, mentre Fabio Di Giannantonio è terzo ma ancora in piena lizza per il titolo. Nella Moto 2 scenderà in pista Jorge Navarro, in perenne ricerca del risultato positivo. CIV MOLTO CALDO Buon fine settimana per il Campionato Italiano Velocità a Misano, anche se per i nostri colori non è stato il migliore possibile. In Moto3 Edoardo Sintoni ha chiuso al quarto e quinto posto. Il pilota di Piangipane, in sella alla Ktm del Team Pro Racing, ora è sesto nella classifica generale, ma ha buone possibilità di migliorare. Nella stessa classe si attendeva l' attacco della punta del Team Gresini Junior, ovvero Nicolas Spinelli, il quale, tuttavia, ha chiuso terzo nella prima gara e sesto alla domenica, preceduto proprio da Edoardo Sintoni. Luca Gresini, dal canto suo, ha guadagnato domenica il primo punto tricolore, mentre proprio Spinelli ha visto allontanarsi le probabilità di

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 44 3 agosto 2018 Pagina 49 SetteSere Qui

<-- Segue Settesere Qui

agguantare un bravissimo Kevin Zannoni per la coccarda tricolore. Nella 300 Supersport continua la gavetta di Omar Bonoli che si trova in una situazione quasi paradossale. Il talento di Fusignano, infatti ha chiuso all' undicesimo e decimo posto, guadagnando comunque punti preziosi che lo mantengono nella top ten del torneo tricolore, ma condizionato dall' utilizzo di un ultimo modello di moto che purtroppo non raggiunge le performance del modello 2017 utilizzata dai top riders. Tra gli altri risultati, da segnalare il 5° di Giacomo Mora (Motoclub Conselice) e, sempre per i piloti del sodalizio romagnolo, un altro quinto posto, a firma Roberto Farinelli nel monomarca Yamaha, e un settimo di Andrea Mantovani nella Superbike.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 45 3 agosto 2018 Pagina 50 SetteSere Qui

Settesere Qui

BASKET D | Un Sant' Agata da grandi ambizioni

Obiettivo play-off. Il Selene Sant' Agata si presenterà alla seconda stagione in serie D con grandi ambizioni e con la certezza di poter avere un ruolo da protagonista. Ancora una volta i ravennati sono stati inseriti nel girone B, dove la qualità non manca di certo, ma con gli innesti estivi, la squadra di coach Dalpozzo può ambire ad entrare tra le prime cinque, traguardo sfumato nei mesi scorsi a poche giornate dalla fine. Le avversarie saranno dunque ancora le formazioni bolognesi e romagnole, con tanti club conosciuti e alcune new entry. Le confermate sono Giardini Margherita Bologna, International Imola, Scuola Basket Ferrara, Basket Riccione, Bellaria Basket, Baskers Forlimpopoli, Pallacanestro Budrio, PGS Welcome Bologna, Basket Village Granarolo, Cestistica Argenta e Cesena Basket 2005, a cui si aggiungono le tre neopromosse Castiglione Murri Bologna, Polisportiva Stella Rimini e Progresso Happy Basket Castel Maggiore e la Pallacanestro Pianoro, spostata dal girone E. La nuova serie D sarà dunque formata da 32 società (lo scorso anno erano 31), con le prime dei due gironi al termine della regular season che saliranno in C Silver, mentre le classificate dal secondo al quinto posto dei due gruppi, si contenderanno nei playoff (incrociati tra A e B) l' ultimo posto nella categoria superiore. Nei prossimi giorni usciranno i calendari, con la prima giornata in programma nel primo week-end di ottobre. Il primo appuntamento ufficiale della stagione sarà però a metà settembre con il trofeo Marchetti, competizione ad eliminazione diretta che vedrà impegnate tutte le squadre di serie D: la vincente salirà al terzo posto nella griglia dei ripescaggi per la stagione 2019/20. (l.d.f. )

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 46 3 agosto 2018 Pagina 50 SetteSere Qui

Settesere Qui

TENNIS | Venzi vince al «Mattei» di Ravenna

Davide Venzi ha conquistato il «Mattei» di Ravenna, torneo di tennis limitato agli atleti con classifica 3.3, che ha visto 48 giocatori sfidarsi sui campi in terra del circolo «Enrico Mattei». Il 24enne di Bagnacavallo, classifica 3.3 del ranking nazionale, ha battuto in finale 6-2, 6-7, 6-4 Matteo Fiori (46 anni, anch' egli classifica 3.3). Il bagnacavallese si è riscattato nella finale del torneo di Bagnacavallo persa proprio contro Fiori.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 47 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

Il Piccolo

Agosto con il Bagnacavallo Festival

Il Bagnacavallo Festival propone, dal 2 al 30 agosto, concerti, narrazioni e spettacoli di burattini pensati per essere fruiti dal pubblico più vasto possibile in luoghi pubblici e privati. La rassegna è ideata e organizzata dall'associazione culturale Controsenso sotto la direzione artistica di Michele Antonellini, in collaborazione con il Comune, con il patrocinio di Pro Loco Bagnacavallo, Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e Regione. Le associazioni partner sono Doremi, Auser, Avis, centro sociale Amici dell'Abbondanza, Cercare la Luna, Circolo Arci Casablanca, Collegium Musicum Classense, Consorzio il Bagnacavallo, LaCorelli, Teatro del Drago. Lunedì 6 agosto, alle 21.30, sarà il Giardino dei Semplici a ospitare Il Conciorto, concerto di canzoni originali a tema orticolo di Gian Luigi Carlone, cofondatore della Banda Osiris, accompagnato da Biagio Bagini, in collaborazione con Cercare la Luna. Ci si sposterà poi nel chiostro dell'ex convento di San Francesco martedì 7 agosto, alle 21.30, per Hebra de luz, dove la cantante Sorah Rionda Hernandez racconta le sue origini, storia e influenze fra canzoni antiche, folkloristiche, cubane e di propria composizione, arricchite di sonorità celtiche e jazzistiche. L'appuntamento è in collaborazione con l'albergo Antico Convento San Francesco. Trasferta del festival a Villanova di Bagnacavallo giovedì 9 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Brunetti-Morigi per La Follia, concerto di un duo di musicisti che vanta un repertorio vastissimo: dal barocco a Stravinsky, dalle vecchie canzoni italiane ai Beatles, dal jazz alla sigla di Goldrake. La vigilia di Ferragosto vedrà un concerto a Boncellino, nel cortile di casa Ossani, dove alle 21.30 andrà in scena Contrada Lamierone, un suggestivo viaggio tra la Francia di inizio Novecento, con richiami al musette e al manouche, l'est Europa con arie balcaniche e tzigane e brani originali, assieme a improvvisazioni dal sapore swing. Un omaggio a Gioachino Rossini nel 150° anniversario della morte sarà proposto martedì 21 agosto, alle 21.30, nel giardino di casa Minguzzi con Le sonate a quattro in collaborazione con Rossini Summer Fest, a cura di LaCorelli di Ravenna. Il primo appuntamento con i burattini in piazzetta del Carmine è fissato per giovedì 23 agosto, alle 21. Giorgio Gabrielli presenterà A spasso con Sandrone, spettacolo di burattini, pupazzi e arti varie. Si proseguirà poi martedì 28 agosto, sempre alle 21, con Lucia Osellieri e Santosh Dolimano in La casa degli gnomi. Entrambi gli spettacoli sono realizzati in collaborazione con la rassegna Burattini e Figure 2018, a cura di Teatro del Drago. A chiudere il Bagnacavallo Festival, giovedì 30 agosto alle 21.30 in piazza della Libertà, sarà la RetroMarching Band, a far cantare, ballare e -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 48 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

<-- Segue Il Piccolo

divertire il pubblico con dixie, gipsy, ska, valzer, rumba, samba, musica balcanica, rock'n'roll L'ingresso a tutti gli appuntamenti è a offerta libera. Info e programma completo: www.bagnacavallofestival.wor dpress.com

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 49 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

Il Piccolo

Lavori al ridotto del Goldoni

Proseguono gli interventi per il recupero del Ridotto del Teatro Goldoni. Mentre sta procedendo la parte di lavori relativa alle opere murarie, il portico del teatro è stato ridipinto con i colori originari della metà dell'Ottocento, in accordo con la Soprintendenza. Sono inoltre cominciate le opere di rifacimento degli impianti elettrici - che riguardano, oltre al ridotto, l'intero teatro - e quelle per l'installazione di un ascensore, l'adeguamento degli impianti antincendio e di allarme e il miglioramento dell'impianto termico. Per quanto riguarda le opere murarie, la rimozione di diverse tramezzature realizzate nei decenni passati renderà fruibile il grande locale rettangolare centrale come spazio per rappresentazioni con il pubblico. In generale poi tutti i locali del terzo piano sono sottoposti a ristrutturazione con interventi mirati, le opere di finitura e la ripavimentazione laddove necessarie. L'importo complessivo dei lavori, la cui conclusione è prevista entro l'autunno, è di circa 540mila euro. Le opere sono finanziate per la metà nell'ambito del Bando per progetti di qualificazione di beni ambientali e culturali Il progetto è inoltre sostenuto attraverso lo strumento dell'Art bonus da Romagna Acque - Società delle Fonti.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 50 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

Il Piccolo

L'artista Pietro Orsini ricevuto in Comune

IL SINDACO ELEONORA PRONI HA INCONTRATO SABATO 21 LUGLIO IN MUNICIPIO L'ARTISTA BAGNACAVALLESE PIETRO ORSINI, CHE È PROTAGONISTA FINO AL 31 AGOSTO DI UNA MOSTRA OSPITATA ALLA SEDE CENTRALE DELL'ENTE DEL TURISMO DI AIX-EN-OTHE, CITTÀ FRANCESE GEMELLATA CON BAGNACAVALLO. CURATA DA MARC FOURNIER, LA PERSONALE DI ORSINI, DAL TITOLO BAGNACAVALLO, PROPONE 25 DIPINTI CHE RAFFIGURANO LA CITTÀ ATTRAVERSO LO STILE UNICO E BEN RICONOSCIBILE DELL'ARTISTA, COMPRESI ALCUNI QUADRI CON LA TEMATICA PIÙ RECENTE, DAL TITOLO TAPPETI IN FIORE. PROPRIO PER AVERE DIFFUSO E RESO CELEBRE QUESTA SUGGESTIVA IMMAGINE DI BAGNACAVALLO NON SOLTANTO IN ITALIA, MA ANCHE IN EUROPA E ALTRI PARTI DEL MONDO IL SINDACO HA VOLUTO RINGRAZIARE ORSINI ANCHE DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DELLA COMUNITÀ.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 51 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

Il Piccolo

Notizie flash

Traversara Festa dell'Assunta Traversara festeggerà la Patrona il 15 agosto con la S. Messa celebrata alle ore 11.15 e la recita del Rosario e Benedizione eucaristica alle 18. La sagra proporrà attività ricreative nelle aree adiacenti la chiesa. Bagnacavallo al cinema Programma dei film proiettati al parco delle Cappuccine, via Berti 6. Venerdì 3 agosto, L'insulto di Z. Doueiri. Sabato 4 agosto, Una donna fantastica di S. Lelio. Domenica 5 e lunedì 6 agosto, Ella & John - The leisure seeker di P. Virzì. Martedì 7 e mercoledì 8 agosto, Montparnasse - femminile singolare di L. Séraille. Giovedì 9 agosto, Il sacrificio del cervo sacro di Y. Lanthimos. Venerdì 10 agosto, Wajib, invito al matrimonio di A. Jacir. Sabato 11 agosto, 50 primavere di B. Lenoir. Domenica 12 e lunedì 13 agosto, Due sotto il burqua di S. Abadi. Martedì 14 e mercoledì 15 agosto, La casa sul mare di R. Guédiguian. Inizio proiezione: ore 21.30. Prezzi: intero 6; ridotto 5; abbonamento: 40 per dieci ingressi. Info: www.arenabagnacavallo.it Gruppo Terzo Mondo Il Gruppo Terzo Mondo fa parte della Caritas. I volontari passano nelle case tutti i venerdì e sabato per la raccolta di ferro, metalli, mobili e oggetti da mercatino. Il ricavato della vendita di quanto è stato raccolto sarà devoluto a favore dei popoli del Burkina Faso, Congo, Perù, ecc. I volontari sono disponibili anche per sgomberi e viaggi in discarica. Il mercatino è aperto in via Pieve Masiera 82, dietro la Pieve di S. Pietro in Sylvis, il giovedì e il sabato dalle 14.30 alle 17.30. Info: 331 7192452. Asfaltature Si concludono in questi giorni con l'asfaltatura di via Vecchia Traversara i rifacimenti stradali previsti dal Comune nell'appalto 2017-18. A settembre le asfaltature ripartiranno con il nuovo appalto 2018-19, affidato alla ditta Giovane Strada di Forlì per un importo di circa 400mila euro. L'elenco delle opere è in via di completamento e certamente comprenderà parte della zona industriale di Bagnacavallo, il piazzale tra via Toscanini e via delle Regioni, via Cavour, un tratto della ciclabile a lato della San Vitale e altre asfaltature che si articoleranno tra il capoluogo e le frazioni. La Festa dei Vicini Ultima tappa della Festa sarà il 23 agosto a Villa Prati, in via Abbadesse, nell'area antistante la chiesa. Festa di santa Chiara La sacrestia della chiesa di S. Francesco d'Assisi ospiterà, alle ore 20.30 dall'8 al 10 agosto, un momento di preghiera in preparazione alla festa di S. Chiara d'Assisi. Sabato 11 agosto (festa di S. Chiara), la S. Messa sarà celebrata alle ore 8. Un campo da padel Il Circolo Tennis Bagnacavallo si arricchisce di un nuovo campo di gioco. Ai campi da tennis, beach tennis, calcetto e volley si aggiunge infatti quello da padel. Il padel è uno sport a metà strada tra il tennis e lo squash, in cui due coppie di giocatori si sfidano all'interno di un campo di -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 52 3 agosto 2018 Pagina 23 Il Piccolo

<-- Segue Il Piccolo

10 mt x 20, circondato da pareti di vetro. I giocatori usano una racchetta priva di corde e la palla, simile a quella da tennis, può rimbalzare sulle pareti, ma solo una volta per terra. A differenza del tennis, nel padel il servizio va effettuato sempre dal basso. Il Circolo Tennis è in via della Repubblica 7/A ed è dotato di 4 campi da tennis, 2 di calcetto in erba sintetica e altri 2 per beach tennis e volley.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 53 3 agosto 2018 Pagina 24 Il Piccolo

Il Piccolo

40° Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Ghiandolino Maria ci mostra la via della santità

Per festeggiare l'Assunzione della Madonna anche quest'anno mercoledì 15 agosto si svolgerà il pellegrinaggio diocesano a piedi al Santuario di Ghiandolino. Partendo dalla chiesa di Riolo Terme alle 6.15, i pellegrini percorreranno i 7 chilometri e i 200 metri di dislivello che separano le due località attraversando le colline imolesi. L'arrivo al Santuario è previsto per le 10.30 circa. Questo gesto di devozione popolare è proposto da 40 anni da Comunione e Liberazione a tutti coloro che desiderano pregare la Madonna e chiedere a Lei aiuto e protezione. Lo scorso anno al pellegrinaggio hanno partecipato più di 500 persone tra cui molte famiglie con bambini. Attraverso il silenzio di tutti, la recita del S.Rosario, i canti, l'ascolto delle testimonianze nelle tre soste e la possibilità della confessione durante tutto il percorso, ciascuno sarà sollecitato a guardarsi dentro nel cuore, a vivere il pellegrinaggio come richiamo alla propria conversione, come ha ben sintetizzato il vescovo di Imola S.E. mons. Tommaso Ghirelli, che ha partecipato anche all'edizione del 2017 e della cui presenza gli organizzatori sono veramente grati. Negli ultimi cinque anni papa Francesco ha dimostrato la sua vicinanza inviando, tramite il vescovo, un suo messaggio e la Benedizione apostolica ai pellegrini. Nel messaggio pervenuto pochi giorni fa a S.E. Ghirelli, papa Francesco estende la sua Benedizione all'intera comunità diocesana. Anche quest'anno si ripeterà la felice iniziativa della lettura durante il pellegrinaggio delle intenzioni di preghiera inviate anticipatamente agli organizzatori tramite l'e-mail [email protected] La partecipazione al pellegrinaggio è un'occasione privilegiata che la nostra Diocesi propone per ricevere l'indulgenza plenaria alle consuete condizioni. Alle 11 sarà celebrata la S.Messa e al termine sarà disponibile un sevizio pullman che porterà gratuitamente chi dovrà tornare a Riolo Terme per recuperare l'auto. Flavio Babini

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 54 3 agosto 2018 Pagina 24 Il Piccolo

Il Piccolo

Unione - Al teatro di Conselice, in programma venerdì 31 agosto Seminario sull'anno educativo prossimo

Venerdì 31 agosto il teatro comunale di Conselice, in via Selice 125, ospita dalle 8.30 il seminario di apertura dell'anno educativo 2018-19. Un appuntamento importante e ricco di contenuti, a partire dalla presentazione del Piano della formazione, a cura del Coordinamento pedagogico e del Servizio interarea educativo, sociale, giovani. I percorsi formativi presentati saranno rivolti al personale educativo e ausiliario e alle insegnanti e toccheranno temi fondamentali a supporto della pratica educativa e relazionale quotidiana in un'ottica di formazione permanente e qualificazione dell'offerta. A seguire, alle 10.15, è previsto l'intervento di un rappresentante del Gruppo nazionale di studio nidi - infanzia, un'associazione italiana che promuove l'approfondimento di tematiche della vita e della condizione sociale dei bambini piccoli, della cura ed educazione nella prima infanzia, della qualità e delle prospettive delle scuole e dei servizi per l'infanzia. Il tema su cui interverranno è La prevenzione nel burnout nel lavoro educativo: prendersi cura di chi cura. I lavori proseguiranno con la partecipazione di Daniele Novara, fondatore e direttore del Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, pedagogista e autore. Approfondirà il metodo Litigare bene per insegnare a gestire i conflitti dei bambini di cui è ideatore. Concluderanno la mattinata il consigliere regionale Mirco Bagnari e il sindaco referente per le Politiche educative dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Enea Emiliani. Il seminario, aperto a tutti coloro che sono interessati, è organizzato dal Coordinamento pedagogico dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, delle cooperative sociali Zerocento e Il Cerchio e dal Centro per le famiglie.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 55 3 agosto 2018 Pagina 24 Il Piccolo

Il Piccolo

Fusignano

Al Fata Roba di piazza Mazzotti, tre serate di buona musica e buon bere. Venerdì 3 agosto dalle 19, prima delle tre Fata Roba Cocktail Nights. Esibizioni di artisti di grande livello durante le quali l'offerta gastronomica del Fata Roba riserverà alcune piccole sorprese per stimolare i sensi e il palato. I successivi appuntamenti sono il 24 e il 31 agosto. Info: www.fatarobafusignano.com

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 56 3 agosto 2018 Pagina 24 Il Piccolo

Il Piccolo

Notizie flash

Alfonsine A Casa Monti Per il cartellone Estate a Casa Monti, sabato 25 agosto, serata dedicata ai pipistrelli in compagnia dell'esperto naturalista Massimo Bertozzi: una passeggiata sugli argini con bat detector alla ricerca di esemplari di Rinolofo maggiore, presenti con un'importante colonia presso il Chiavicone. La serata terminerà con una merenda notturna ispirata ai pipistrelli offerta ai partecipanti. Il ritrovo è alle 19.30 a Casa Monti (via Passetto 3); consigliata una torcia. Iniziativa organizzata dal Ceas Bassa Romagna. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria allo 0545 38149 oppure scrivendo a [email protected] - [email protected] Appuntamenti Domenica 5 agosto, spettacolo dell'ass. Ballerini Milleluci in piazza Monti, ore 21; lunedì 6, Concerto del gruppo rock L'ultimo uomo sulla luna in piazza Gramsci ore 21; martedì 7, spettacolo del gruppo Absolute - Muse Tribute Band in piazza Gramsci, ore 21; mercoledì 8, giovedì 9, mercoledì 22, lunedì 27 e mercoledì 29 per la rassegna Pensiero Narrazione Voce appuntamento al giardino della Biblioteca, ore 21. Venerdì 10 agosto, Scivoliamo e saltiamo in piazza! alle 20, per bambini con replica giovedì 23, a cura di Avis Alfonsine; lunedì 13, videoproiezione commentata Il Parco regionale della vena del gesso romagnola a cura di Ass. A.M.A. Alfonsine in piazza Gramsci, ore 21; mercoledì 15, Ferragosto insieme al parco Angelo Bagnari, via Stroppata 163, ore 11-18; martedì 21, pianobar con Claudio ed Elisabetta in piazza Gramsci ore 21; sabato 25, concerto del gruppo Senza freni in piazza Gramsci ore 21; martedì 28, pedalata per le vie del paese a cura di Avis e Amare Alfonsine (partenza e arrivo in piazza Gramsci ore 20.30); giovedì 30, concerto del gruppo Talamh de Focu in piazza Gramsci, ore 21. Cotignola La Sfujareja La Sfujareja animerà il campo sportivo di via Alighieri sabato 25 e domenica 26 agosto. Organizzata come ogni anno dalla Società del Passatore, la manifestazione è giunta alla sua 48^ edizione e conferma la formula di successo degli anni passati, con due giorni di festa tra spettacoli, giochi e balli. La sagra paesana celebra gli antichi mestieri del mondo contadino. I buoi con i carri portano le pannocchie, le donne le sfogliano, e frol e la machina da batar le trebbiano. Massa Lombarda Piccolo festival della narrazione In programmaserate di parole, immagini e musica al vecchio lavatoio di via Imola, trasformato per l'occasione in un palcoscenico a cielo aperto. Mercoledì 8 agosto, serata dedicata alla musica, dal titolo Io sono uno - Luigi Tenco 50 anni dopo con Gianluigi Tartaull alla voce e alla chitarra, Luca Bombardi al pianoforte e Alessandro Scala al saxofono. Il progetto cerca di raccontare non solo il Tenco 'tradizionale', ma anche -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 57 3 agosto 2018 Pagina 24 Il Piccolo

<-- Segue Il Piccolo

quello che critica comportamenti sociali, che riflette sulla potenza di persuasione dei giornali, che rinfaccia alla gente di potere la sua ipocrisia. Mercoledì 15 agosto appuntamento con la Marcello Garofalo Night e la presentazione del romanzo Le calde notti del diabolico Dr. Carelli e la proiezione dell'episodio tratto da Tre donne morali (2006), sua opera prima con Piera degli Esposti nei panni della suora cinefila Ersilia Vallifuoco. Inizio alle 21 a ingresso gratuito. Info: 0545 985890.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 58 3 agosto 2018 Pagina 25 Il Piccolo

Il Piccolo

Fusignano: si ricandidi o meno, alcuni appunti per l'attività dell'Amministrazione Nicola Pasi, un sindaco architetto

Il sindaco Pasi ha annunciato che a settembre deciderà se ricandidarsi o no. In questo lasso di tempo raccoglie le idee e ha anche predisposto un gruppo di lavoro a tale scopo. Opportuna l'iniziativa e lodevole l'intenzione. Non un bilancio. Del resto la mole di lavoro di un'Amministrazione è tale che sarebbe pretenzioso tentarlo da parte dell'ultimo dei cronisti, ma alcune modeste osservazioni non risulteranno disdicevoli. E forse si può schematizzare fermandosi su alcune cose positive e su alcune meritevoli di qualche riserva, specie se si era a suo tempo intervenuti da queste colonne, senza avere ovviamente la pretesa di ricoprire il ruolo di mosche cocchiere. Un intervento di grande effetto è stato quello sul cimitero. La via d'accesso, l'alberatura raffinata, le panchine, tutto denota scrupolo e sensibilità: massimo dei voti! Ovviamente cose da fare per la prossima Amministrazione ne rimangono comunque: vedi il restauro dei propilei e la sistemazione della chiesetta in completo abbandono dove sono sepolti gli arcipreti storici e vi è sepolto il maestro eponimo della nostra scuola elementare. Potrebbe costituire il vero famedio della nostra città. E se ci fosse stato, potevano prendervi posto Chicco Belletti, Vantangoli, Savioli nel nostro piccolo ne abbiamo delle personalità di cui andare orgogliosi e che tutti ossequierebbero volentieri. Vedere la modesta tomba interrata di don Giovanni, sempre coperta di fiori. E perché non pensare a un cenotafio per Corelli: forse troveremmo un artista di grido che presterebbe volentieri la sua inventiva. L'arrivo di due documenti autografi potrebbe offrire l'occasione... Altra opera di successo, anche se dapprincipio aveva fatto molto discutere, è la sistemazione della rotonda che dà verso Masiera: piacevole l'idea del violino in onore del nostro più grande. Sistemazione comunque da non rimandare è quella della camera mortuaria, situazione che continua a gridare vendetta al cospetto degli uomini se non altro. Bella e incantevole è la riscoperta del loggiato con le stupende arcate del vecchio ospedale: lo scalone monumentale in un fronte e le arcate dall'altro fanno del nostro museo San Rocco una realtà di cui andare fieri per sempre. Un intervento mai preso in considerazione rimane quello sulla fontana di piazza Mazzotti-Vantangoli. Potenzialmente centro di gioco, di aggregazione, di ... se solo si vedessero le soluzioni che altrove si sono trovate ma che cadrebbero a fagiolo valorizzando uno spazio per ora sciupato. Credo basti, sia come stimolo sia come augurio, almeno da parte nostra. Antonio Valgimigli

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 59 3 agosto 2018 Pagina 25 Il Piccolo

Il Piccolo

Lugo

Summer Live La 2^ edizione di Lugo Summer Live è dedicata ai concerti tributo alle storiche band che hanno segnato gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta: Deep Purple, Guns N' Roses, Pink Floyd, Ac/Dc, Led Zeppelin: le cover band riproporranno fedelmente le sonorità e lo spettacolo delle storiche formazioni originali. Venerdì 24 agosto tocca alle cover degli Ac/Dc con i Black Ice. Il gruppo nasce dalle ceneri della tribute band Ac/Dc Big Gun con all'attivo 11 anni di esperienza live. La band presenta uno spettacolo che ripercorre le storiche tappe discografiche del gruppo australiano con particolare attenzione ai concerti che di più l'hanno contraddistinta (Donington 1991, Plaza de Toros 1996, River Plate 2009). Si esibiscono Corrado Peluso (voce), Vittorio Staffolani (chitarra solista), Stefano Alessandri (chitarra ritmica, seconde voci), Enrico Raimondi (basso, seconde voci), Mattia Burioli (batteria). Dalle 19 pre-concerto con degustazioni, vini e aperitivo; inizio del concerto alle 21.30 in piazza dei Martiri, nella zona esterna presso la birreria Lug dla Rumagna. L'ingresso a offerta libera sarà devoluto alla Lilt. Il direttore artistico della rassegna è Livio Venturini. Evento organizzato con il patrocinio del Comune, il contributo di Confesercenti, Ascom, Consorzio AnimaLugo e diverse attività commerciali della città. Per informazioni e prenotazioni: 333 4750066. Festa contadina Domenica 5 agosto dalle 16 a Passogatto di Lugo arriva Grèl, Sgargì, Amig e Sunadùr in festa con tanta musica e una cena contadina nel locale circolo Arci, in via Passogatto 10. Si comincia alle 16 con il concerto di La banda de Grèl, con ballerini, coro e musicisti popolari. Alle 18.30 si potrà invece partecipare alla cena contadina. Prenotazione obbligatoria al 333 2513259 (Ciro). Alle 20.30 spazio invece alla musica del duo Battilani Palmieri. L'evento è organizzato dal Gruppo per la valorizzazione di Passogatto e del suo territorio e dal Centro recupero antiche danze, con il patrocinio del Comune.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 60 3 agosto 2018 Pagina 18 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

L'esperienza di un giovane educatore: «La fatica e il sacrificio di queste settimane sono stati poi ripagati» «Gioco, carità, allegria, devozione Il nostro Grest a San Giacomo»

Anche quest'anno nella parrocchia di San Giacomo Maggiore Apostolo di Lugo abbiamo costruito e animato insieme il Grest (Gruppo Ricreativo Estivo) durante le ultime tre settimane di giugno. Qui a Brozzi questa esperienza è ormai da molti anni una vera tradizione e viene rispettata da quando in parrocchia si svolgevano le attività dell'oratorio, restando quindi legata particolarmente alla figura di san Giovanni Bosco da cui ancora oggi si trae il metodo di insegnamento, nonché il parametro di valutazione dei momenti di gioco e delle altre attività in base alla carità, all'allegria e alla devozione. Il team di educatori, di cui ho fatto parte, era composto da circa cinquanta membri, divisi tra studenti delle superiori e responsabili. La nostra esperienza è cominciata mesi prima dell'inizio del Grest, attraverso una preparazione tenuta dalle nostre guide don Daniele Sirna, Cristina e Michela, volta all'organizzazione degli ambienti e delle attività, ma soprattutto ad una crescita spirituale e ad un rafforzamento dei rapporti e delle relazioni. Una delle cose che ho imparato in questi anni è prendere coscienza di quanto siano fondamentali l'armonia e l'amicizia all'interno del gruppo educatori per il buon funzionamento di tutta la "baracca". I bambini iscritti erano ben 106, non una novità per la nostra parrocchia, che ha sempre trovato un'ampia richiesta e partecipazione. Durante le tre settimane abbiamo organizzato per i bambini numerose attività, tra cui innumerevoli giochi e alcune uscite, come la visita ai campi da gioco di San Gabriele, la gita al Parco del Carnè dove si è tenuta la partita a "campo neutro", la splendida giornata al mare a Pinarella e quest'anno abbiamo assistito allo spettacolo delle Frecce Tricolore in piazza a Lugo in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del nostro concittadino Francesco Baracca. Questo è stato il mio terzo anno da educatore e sarà anche l'ultimo che avrò vissuto dalla prospettiva di studente del liceo. In questi anni sono cresciuto davvero tanto grazie a questa esperienza e posso garantire che, anche se il Grest comporta tre settimane di sacrificio e fatica, questo non è neanche paragonabile a tutto quello che poi ti

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 61 3 agosto 2018 Pagina 18 Il Nuovo Diario

<-- Segue Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

restituisce. Non vedo l'ora di tornare a partecipare al Grest una volta finita la maturità, per trasmettere ai giovani educatori che ci saranno e ai bambini quello che è stato trasmesso a me.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 62 3 agosto 2018 Pagina 19 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Anche la giunta di Lugo ha sottoscritto la petizione promossa dall'Anci Obiettivo far tornare a scuola l'educazione civica

Mercoledì 25 luglio il sindaco di Lugo Davide Ranalli e la giunta comunale hanno firmato la proposta per l'introduzione dell'educazione alla cittadinanza nelle scuole di ogni ordine e grado. «Non possiamo che rispondere con entusiasmo a una proposta che sarà certamente utile ai ragazzi delle scuole - ha dichiarato il sindaco di Lugo Davide Ranalli -. Uguaglianza, legalità, libertà sono solo alcuni dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica e la Costituzione italiana ed è importante che le nuove generazioni si avvicinino a questi, sviluppando un senso civico che servirà per il loro futuro. Crediamo fortemente in questa iniziativa e invitiamo i cittadini ad aderire alla raccolta firme». La proposta di legge, sostenuta dall'Anci, mira a reintrodurre l'educazione civica come disciplina autonoma con propria valutazione, nei curricula e nei piani di studio, affidandone l'insegnamento a docenti abilitati. In particolare, la proposta si pone il duplice obiettivo di formare i giovani cittadini al senso di responsabilità e al rispetto reciproco e di promuovere lo sviluppo civico e il valore della memoria. Tutto ciò con l'obiettivo di lavorare alla formazione di "cittadini consapevoli" partendo dai banchi di scuola con lo studio della Costituzione, degli elementi di educazione civica, dello studio delle istituzioni dello Stato e dell'Unione europea, dei diritti umani, dell'educazione alla legalità e dell'educazione ambientale. La proposta di legge è stata consegnata alla cancelleria della Corte di Cassazione con seguente pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In questa fase si procede con la raccolta di almeno 50mila firme per la presentazione in Parlamento. Da giovedì 26 luglio chi desidera partecipare alla raccolta firme può presentarsi all'Urp del Comune di Lugo, in largo Relencini 1, con un documento di identità, negli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 12.30.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 63 3 agosto 2018 Pagina 19 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Una cena a casa Rossini Gourmet e spettacolo per la serata con Vito

Grande successo per la prima serata gourmet e spettacolo Una cena a casa Rossini, ospitata da Amici Miei Vinosteria, a Lugo, domenica 29 luglio. La cena-spettacolo in compagnia dell'attore e comico Stefano Bicocchi, in arte Vito, organizzata in occasione delle celebrazioni per Gioachino Rossini a 150 anni dalla sua morte, ha infatti visto la partecipazione di tanti cittadini.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 64 3 agosto 2018 Pagina 19 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Dall'8 al 16 settembre a Lugo la fiera dedicata ad agricoltura, artigianato, industria e commercio

Una biennale all'insegna di grandi novità si terrà a Lugo dall'8 al 16 settembre. La 27esima edizione dell'importante manifestazione lughese dedicata ad agricoltura, artigianato, industrie e commercio si chiamerà Bassa Romagna in Fiera e sarà organizzata da un nuovo brand, quello di Bologna Fiere Spa, vincitrice del bando emesso due anni fa. La Fiera prevede quest'anno un'area espositiva più ampia, di oltre 15mila metri quadrati, con 200 espositori presenti nelle quindici aree tematiche selezionate per valorizzare le eccellenze del nostro territorio. «Questa è senza dubbio la fiera più importante perché è quella che chiude il nostro mandato amministrativo e vede un coinvolgimento sinergico di tutti e nove i comuni della Bassa Romagna» spiega Luca Piovaccari, presidente dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna. «Sarà dunque una fiera collegiale e rinnovata negli spazi, più ampi, leggeri ed in sintonia con l'ambiente - aggiunge -. Per la prima volta, vedremo finalmente la presenza delle grandi aziende, di alcuni marchi importanti del territorio, tra cui anche Venieri, che esporrà le sue macchine ed allestirà una mostra fotografica per celebrare i 70 anni dalla sua fondazione. Inoltre sarà una fiera dinamica, interattiva ed aperta al confronto, sicuramente da ricordare ». Ma le novità non terminano qui, come spiega Giorgina Arlotti di Bologna Fiere: «Nei dieci giorni di Biennale si alterneranno diverse iniziative dedicate a cultura, intrattenimento ed approfondimento politico-sociale nella splendida cornice del Pavaglione rinnovato, negli spazi creati ad hoc da sponsor ed associazioni, ma anche nelle piazze adiacenti, dove verranno allestite l'area food e ristorazione (in piazza Martiri) e l'area enogastronomica (piazza I Maggio); mentre sul monumento dedicato a Francesco Baracca sarà allestito un palcoscenico su cui si avvicenderanno dibattiti, gare culinarie tra le Pro Loco dei nove comuni dell'Unione e spettacoli, tra cui quello del comico Paolo Cevoli, dedicato a Gioacchino Rossini. Ampio spazio sarà dato ovviamente all'economia, con un'attenzione particolare per i giovani, attraverso la presentazione dei progetti di alternanza scuola/lavoro che vedono la collaborazione delle aziende del territorio e delle associazioni di categoria con le scuole superiori». Infine, non mancherà nemmeno lo sport: «Abbiamo pensato di replicare un'esperienza nata in Inghilterra ma già ampiamente adottata in numerose città italiane, tra cui anche Ferrara. Si tratta della Bike Night, organizzata in collaborazione

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 65 3 agosto 2018 Pagina 19 Il Nuovo Diario

<-- Segue Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

con Uisp Bassa Romagna: il 15 settembre attorno alle 17.30, partirà un percorso di circa 80 chilometri per amanti della bici che da Lugo porta a Casalborsetti e ritorno, con spaghettata notturna finale in centro a Lugo» fanno sapere gli organizzatori. Anche quest'anno ci sarà Il Nuovo Diario Messaggero. La nostra editrice sarà presente agli stand 130 e 131 con i prodotti editoriali e riproduzioni di monumenti del territorio, assieme ai partner Confcommercio Ascom Lugo, Confartigianato Lugo, Cna Bassa Romagna e la Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, in una iniziativa di valorizzazione culturale del territorio.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 66 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Lavori in corso

Piazza Garibaldi Un mese di cantiere Dal 1 agosto è istituito il divieto di transito agli automezzi a Lugo in corso Garibaldi, nel tratto tra via Codazzi e piazza Trisi, per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione di pregio. Il divieto resterà in vigore fino al termine dei lavori, che dureranno circa un mese; resta consentito il traffico pedonale e ciclabile. Per ulteriori informazioni, contattare l'Urp del Comune di Lugo al numero 0545 38444, email [email protected]. Via Ferrucci, modifiche viarie Dal 9 agosto al 30 novembre in via Fratelli Ferrucci a Lugo la viabilità sarà modificata per consentire lo svolgimento di lavori edili. Tutti i giorni sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta al civico 4 da mezzanotte alle 24. Giovedì 9 agosto inoltre via Fratelli Ferrucci sarà chiusa al traffico dalle 8 alle 10. I residenti potranno accedervi, ma per uscire dovranno percorrere la via nella direzione di marcia opposta e accedere in piazzale Cavina. Per ulteriori informazioni, contattare l'Urp al numero 0545 38444 email [email protected]. Via Della Libertà Senso invertito In via Della Libertà, invece, dalle 7 alle 15 di mercoledì 8 agosto sarà invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra via Acquacalda e via Risorgimento, con direzione di marcia da via Acquacalda a via Risorgimento. I veicoli che percorrono via Acquacalda in entrambi i sensi di marcia, giunti all'intersezione con via Della Libertà, vi potranno accedere per poi svoltare a sinistra in via Risorgimento. La modifica si è resa necessaria a seguito dei lavori di riqualificazione del manto stradale in via Matteotti (nelle foto sotto) nel tratto compreso tra via Pisacane e la piazza Baracca, per il quale è previsto il divieto di circolazione. In questo modo i residenti di via Risorgimento potranno accedere alle proprie abitazioni che, limitatamente ai mercoledì di mercato, non avrebbero modo di raggiungerle con il veicolo.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 67 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Riqualificazione del centro storico Piazza Savonarola «I lecci sono storici e non vanno tagliati» Da un comitato di residenti e lavoratori che si affacciano sull'area proposte per migliorare la ristrutturazione della piazza voluta dall'amministrazione comunale di Lugo. Obiettivo garantire fruibilità e salvaguardare la sua identità storica, culturale e ambientale

In piazza Savonarola la riqualificazione procede spedita. Il 17 luglio scorso sono iniziati gli scavi archeologici, dai quali si prevede di trovare alcuni resti del cimitero che era costruito lì, niente che comunque possa inficiare il proseguimento dei lavori. Fin dalla presentazione pubblica del progetto, avvenuta a fine maggio (nella foto sotto il rendering), si sono manifestati alcuni dissapori. La nuova piazza Savonarola, per la quale il Comune ha stanziato 700mila euro, vedrà l'arrivo di un sagrato davanti alla chiesa della Collegiata al posto dell'attuale parcheggio, uno spazio pedonale con alcune panchine in pietra, un nuovo sistema di illuminazione e dissuasori, insieme a nuove aiuole e alberi decorativi. Un buon progetto, sulla carta, per donare prestigio ad una piazza di cui si avrebbe traccia già nel 1500, ma che ha suscitato qualche perplessità nel cuore di alcuni che vivono e lavorano nella zona interessata. Da qui l'istituzione del "Comitato di Piazza Savonarola" che ha presentato all'amministrazione comunale proposte, a loro modo di vedere, per migliorare il progetto. Al centro delle critiche, la paura di una presunta «distruzione della storicità di piazza Savonarola » fa sapere Enrico Proni del comitato. Al primo punto delle richieste del comitato c'è infatti quella di «non abbattere nessun leccio autoctono presente da più di 50 anni, se necessario, valutare le loro condizioni da esperti indipendenti per adottare eventuali misure di cura». «Il Comune dice che sono malati, vuole abbatterli. Sono parte della nostra storia, andrebbero curati e preservati» afferma Proni. Per il comitato sarebbe anche giusto piantarne di nuovi nei lati più spogli della piazza. «In questo modo - dice Proni - la piazza non sarebbe uno spazio assolato, sarebbe ancora più bella e sicuramente più fruibile in estate». Un'altra minaccia, secondo il comitato, all'identità storica sarebbe anche il fatto che il ghiaino non verrà -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 68 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario

<-- Segue Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

sostituito con il classico acciottolato tipico di quella zona di Lugo che, a loro parere, andrebbe ripristinato per seguire la tradizione. Da ultimo la questione dei parcheggi, considerata dal comitato un altro punto debole del progetto. Da una parte sono contenti del fatto che al centro della piazza, al posto di un parcheggio selvaggio (nella foto in alto la situazione attuale), ci saranno aiuole e una zona pedonale; dall'altro mettono l'accento sul fatto che i residenti in zona dovranno parcheggiare più lontano. Da qui l'idea di «permettere ai residenti e a coloro che vi lavorano di poter accedere a tutte le ore, anche di notte, al parcheggio della Collegiata pagando l'abbonamento comunale (120 euro circa, ndr)» si legge tra le proposte del comitato.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 69 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

La riqualificazione ultimata nel centenario della morte dell'asso dei cieli Taglio del nastro per la rinnovata via Baracca, «risultato di lavoro corale»

Mercoledì 25 luglio a Lugo è stata inaugurata via Baracca. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l'assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Casamento, l'assessore alla Promozione urbana Pasquale Montalti e i rappresentanti del Comitato di via Baracca. «Questo traguardo è stato possibile grazie a un importante lavoro corale - ha sottolineato il sindaco Davide Ranalli -. Lo svolgimento dei lavori, infatti, è stato seguito e condiviso passo dopo passo con il Comitato di via Baracca, le associazioni dei commercianti e i cittadini, per fare in modo che i disagi fossero sempre il più possibile contenuti. Da un lato abbiamo avuto aziende che hanno lavorato bene, dall'altro cittadini e commercianti comprensivi dell'utilità di qualche sacrificio per ridare lustro a questa strada. Solo così Lugo può cambiare». La riqualificazione di via Baracca ha visto il rifacimento dell'illuminazione, dei marciapiedi e del manto stradale, oltre alla sostituzione della rete idrica, fognaria e del gas (a cura di Hera). Durante l'inaugurazione c'è stato il passaggio della Contesa Estense in via Baracca. Nel corso della serata, la strada è stata animata anche dagli appuntamenti dell'ultimo "Mercoledì sotto le stelle" con animazioni a cura del Comitato di via Baracca.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 70 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Massa Lombarda/1 Dal 3 al 5 agosto motoaratura protagonista con la Festa de pargher

Torna la tradizionale sagra della motoaratura Festa de pargher, nella zona artigianale di Fruges, in via Argine San Paolo. La festa prende il via venerdì 3 agosto alle 21 con una gara di accelerazione su terra, per trattori, auto, quad, motocross e tagliaerba. Sabato 4 alle 21 sono invece previste esibizioni di pulling con trattori e tagliaerba elaborati. Domenica 5 alla mattina torna l'appuntamento con l'aratura, mentre alla sera è in programma uno show di veicoli 4x4 con il gruppo I Cinghiali del Santerno. L'evento, a cura dell'associazione Festa de pargher, nasce dalla volontà di alcuni giovani agricoltori di Massa di far avvicinare gli abitanti del paese e non alla tradizione agricola del territorio. L'iniziativa è patrocinata dal Comune.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 71 3 agosto 2018 Pagina 20 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Massa Lombarda/2 All'Arena in Massa quattro serate con il cinema italiano protagonista

Una settimana dedicata al cinema italiano nella rassegna cinematografica estiva "Arena in Massa". Da giovedì 2 a domenica 5 agosto nel giardino del Museo della frutticoltura "Adolfo Bonvicini" di Massa Lombarda, in via Amendola 40, saranno proiettati Ammore e malavita e Dogman. Giovedì 2 e venerdì 3 agosto ci sarà il film pluripremiato Ammore e malavita dei fratelli Manetti. Sabato 4 e domenica 5 con Dogman di Matteo Garrone, trionfatore al Festival del cinema di Cannes. Le proiezioni di "Arena In Massa" si tengono dal giovedì alla domenica alle 21.15, fino al 19 agosto. Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 345 9520012, oppure consultare il sito www.cinemaincentro.com. L'iniziativa è realizzata dal Comune di Massa Lombarda con la collaborazione della faentina Italsar, che fornisce il supporto tecnico, e di diversi ristoratori di Massa Lombarda. I locali convenzionati sono: La Casa delle Rondini, ristorante "Sul bacino" e ristorante pizzeria "Ellepi".

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 72 3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Gratuita e in pieno centro, dal 6 al 18 agosto torna la rassegna cinematografica estiva Il grande schermo torna al Pavaglione

Si chiama Nuovo Cinema Pavaglione la breve rassegna cinematografica gratuita che partirà lunedì 6 agosto e terminerà sabato 18. «Era dagli anni '90, cioè dai tempi del Pavaglione Estate, che i film non si guardavano più nel quadriportico - ricorda il sindaco Davide Ranalli -. Quest'anno, nell'ambito di un'estate densa di iniziative, l'amministrazione comunale ha deciso di riportare il cinema estivo nel centro della città, sotto al Pavaglione ristrutturato. Era un desiderio che io e l'assessore Gallegati abbiamo condiviso sin dall'inizio di questo mandato amministrativo, ma abbiamo dovuto procedere con una sorta di gradualità. Perché proprio ad agosto? Per fare, in un certo senso, un regalo a chi in questo mese sceglie di restare in città o non può andare in ferie. Continuiamo a pensare - continua il primo cittadino - che la cultura sia una grande opportunità per crescere e migliorarsi, quindi è giusto che tutti abbiano la possibilità di goderne appieno, ecco il perché della scelta (comunque assai faticosa e difficile) della gratuità» ha spiegato Ranalli. Dieci film in programma, spaziando dai film italiani a quelli internazionali, dalle prime visioni per Lugo alle edizioni restaurate di alcuni grandi classici. «Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.15 ed ogni appuntamento sarà introdotto da una sorta di cortometraggio della durata di 7 minuti, contenente gli spezzoni dei film che sono stati girati a Lugo» fa sapere Stefano Visani dell'agenzia L'Age d'Or, che ha curato questa rassegna. Ma non solo, come ha aggiunto il sindaco Ranalli, «abbiamo anche realizzato (e proietteremo in questa occasione) un breve spot da 30 secondi per sensibilizzare i cittadini al rispetto del Pavaglione appena restaurato». «Mentre per il prossimo anno - anticipa il primo cittadino - abbiamo già individuato una sede ancora più suggestiva dove ospitare la rassegna cinematografica estiva, che avrà sicuramente caratteristiche diverse rispetto a quella di quest'anno Però tutto verrà svelato solo all'inaugurazione della Fiera Biennale, l'8 settembre». I film verranno proiettati utilizzando i supporti digitali e le attrezzature professionali in uso nelle sale cinematografiche, per dare la miglior esperienza di visione possibile. La rassegna è organizzata dall'agenzia L'Age d'or e dal Comune di Lugo e il contributo del consorzio AnimaLugo, Cna Ravenna, Confcommercio Ascom Lugo, Confartigianato e Confesercenti. Info: 0546-660220.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 73 3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Italiani e internazionali, prime visioni e grandi classici, i 10 film nel cartellone

Si parte il 6 agosto con il film noir di Antonio Padovan Finché c'è prosecco, c'è speranza. Il 7 agosto sarà proiettata invece la commedia francese Due sotto il burqa, una storia d'amore tra due ragazzi che nasce e si sviluppa nonostante le contrarietà della famiglia di lei. Mercoledì 8 agosto sarà la volta del film d'animazione Ferdinand, mentre la sera del 9 agosto spazio ad un grande classico Amarcord di Federico Fellini in edizione restaurata. Sabato 11 agosto sarà la volta della commedia italiana diretta da Matteo Vicino Lovers, vincitrice di molti premi e riconoscimenti internazionali e prodotta dall'imprenditore lughese Stefano Pucci; entrambi saranno presenti quella sera ed introdurranno il film. Domenica 12 agosto, serata thriller con L'uomo sul treno, mentre lunedì 13 agosto torna il cinema per bambini con le avventure del simpatico orsetto Paddington 2. Martedì 14 agosto si potrà ridere con Ricomincio da noi di Richard Loncraine. Le ultime due serate saranno all'insegna dei film di grande spessore. Il primo, che verrà proiettato nell'edizione restaurata, ha fatto la storia del cinema: si tratta de Il grande dittatore di Charles Chaplin (1940), proiettato giovedì 16 agosto; il secondo, sabato 18 agosto, sarà a sfondo storico, Il giovane Karl Marx di

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 74 3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

MASSA LOMBARDA.All'antico lavatoio tre serate con il Piccolo festival della narrazione

Nei primi tre mercoledì di agosto torna a Massa Lombarda il Piccolo festival della narrazione con in programma tre serate di parole, immagini e musica nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio di via Imola, luogo che per l'occasione si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. La rassegna è in programma l'1, 8 e 15 agosto a partire dalle 21. Dopo l'avvio del 1 agosto, con il musicista, rocker e autore teatrale Stefano Bon, la rassegna prosegue mercoledì 8 agosto con una serata interamente dedicata alla musica, dal titolo Io sono uno - Luigi Tenco 50 anni dopo. Gianluigi Tartaull alla voce e alla chitarra, Luca Bombardi al pianoforte e Alessandro Scala al saxofono rendono omaggio al cantautore italiano a 50 anni dalla sua morte. Il progetto cerca di raccontare non solo il Tenco di Mi sono innamorato di te, che riporta agli sconvolgimenti emotivi e alla dolcezza dei primi innamoramenti, ma anche quello che critica comportamenti sociali, che riflette sulla potenza di persuasione dei giornali, che rinfaccia alla gente di potere la sua ipocrisia. Mercoledì 15 agosto ultimo appuntamento del festival con la "Marcello Garofalo Night". In programma la presentazione del romanzo Le calde notti del diabolico Dr. Carelli e la proiezione dell'episodio tratto da Tre donne morali (2006), sua opera prima con Piera degli Esposti nei panni della suora cinefila Ersilia Vallifuoco. Le calde notti del diabolico Dr. Carelli è una horror comedy venata di umorismo, azione e mystery, con l'intenzione di appassionare e sorprendere di continuo il suo lettore. Marcello Garofalo è anche uno dei massimi esperti dell'universo di Walt Disney ed è il biografo ufficiale di Sergio Leone e di Bernardo Bertolucci. Gli appuntamenti iniziano alle 21 (ingresso gratuito) e rientrano nella programmazione di "Massa Lombarda Città che Legge". Il Festival è promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda, in collaborazione con Erboristeria Da Laura di Massa Lombarda, con i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Unione dei Comuni della Bassa Romagna e Provincia di Ravenna. Per informazioni, contattare l'Urp del Comune di Massa Lombarda al numero 0545 985890 o alla mail urp@comune. massalombarda.ra.it.

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 75 3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

Viabilità

Ricollocati i due velox danneggiati sulla Sp Quarantola Il comitato Salviamo Bizzuno ringrazia gli enti e la Pm Il comitato Salviamo Bizzuno, con non poco sollievo, ha constatato che martedì 17 luglio scorso, lungo via Quarantola, strada provinciale che collega i comuni di Lugo e Fusignano, presso l'incrocio con via Bizzuno, sono stati ricollocati i due velox che erano stati danneggiati all'inizio del 2018 e che dopo debita e lunga riparazione, da tempo ci si attendeva che fossero ricollocati al loro posto. Inoltre abbiamo constatato che accanto alle due fotocamere velox sono state sistemate anche due videocamere che speriamo dissuadano i malintenzionati da vandalismi e danneggiamenti futuri. Fortunatamente in questi sei mesi di assenza dei velox non si è verificato alcun grave incidente nel pericoloso incrocio, anche se molti automobilisti e motociclisti ne avevano subito approfittato per spingere di nuovo sull'acceleratore in quel tratto di strada, in cui il limite è dei 70 chilometri orari. Il comitato Salviamo Bizzuno ringrazia tutti coloro che si sono impegnati per questo risultato, in particolare il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il sindaco di Lugo Davide Ranalli, le polizie municipali e coloro che se ne sono occupati. Memori dei luttuosi incidenti passati che hanno colpito anche le nostre famiglie, noi di Salviamo Bizzuno facciamo tutto questo soprattutto per la salvaguardia e la protezione della vita di tutti i cittadini. Quando amministratori e cittadini si impegnano per lo stesso obiettivo, la vita di tutti diventa un poco più sicura, serena, tranquilla e degna di essere vissuta. Grazie ancora. Ponte dell'Albergone, concluso l'adeguamento sismico Modifiche alla circolazione sulla San Vitale per i collaudi Si sono conclusi recentemente i lavori di adeguamento statico e sismico del ponte dell'Albergone sulla Sp 253R San Vitale. Per consentire i collaudi, dal 30 luglio è temporaneamente sospesa la circolazione per tutti i veicoli. Fino al termine delle operazioni di collaudo, il transito dei veicoli è deviato come segue: per chi proviene da Ravenna ed è diretto a Bagnacavallo lungo Sp 253R San Vitale, alla rotatoria con la Sp 30 Piangipane e Sp 302R Brisighellese deviazione lungo la Sp 302R Brisighellese (per Russi), quindi svolta sulla Sp 20 Madrara e, giunti alla rotatoria fra le Sp 8 Naviglio, SP 108 Salara e Sp 75 Boncellino Gabina (in località Cotignola), svolta sulla Sp 8 Naviglio in direzione Bagnacavallo per ivi rientrare sulla Sp 253R San Vitale; per chi proviene da Lugo ed è diretto a Ravenna sulla Sp 253R San Vitale, giunti a Bagnacavallo deviazione sulla Sp 8 Naviglio per seguire il percorso inverso (Sp 8 Naviglio, Sp 20 Madrara, Sp 302R Brisighellese fino alla Sp 253R San Vitale). -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 76 3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario

<-- Segue Messaggero

Il Nuovo Diario Messaggero

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 77