Plan for the Implementation of New Capacity and for Development
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Riparte La Bonifica Del «Lago Nero» Zanica Si Libera Dei Vecchi Veleni
L’ECO DI BERGAMO 34 VENERDÌ 20 MARZO 2015 Scoperta negli anni ’80 Provincia Visibile su mappe satellitari L’esistenza del «lago nero» nell’ex cava Cuter è salita alla ribalta negli anni ’80. L’area era stata per anni «pattumiera» abusiva delle ditte milanesi. [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Uno scempio vibile anche dalle mappe satellitari. Riparte la bonifica del «lago nero» Zanica si libera dei vecchi veleni Trovato l’accordo con l’azienda dopo la scoperta di concentrazioni di piombo tre volte oltre il limite La Regione ha stanziato mezzo milione in più Una ruspa in azione nell’area inquinata: quasi mille metri quadri che milanesi, a cui si è aggiunta Zanica una quantità esorbitante di rifiu- STEFANO BANI ti solidi. Una vera e propria bom- Lo scorso novembre la bonifica ba ambientale e sanitaria, che era stata improvvisamente in- soltanto lo scorso anno, grazie terrotta, ad appena tre mesi dal- all’ottenimento del finanzia- l’inizio, a causa di una diatriba mento regionale, ha potuto tro- sorta tra l’impresa vincitrice del- vare una soluzione. Ora, dopo lo l’appalto (la Riccoboni spa di stop forzato, il cantiere è stato Parma) e i tecnici comunali. Il riaperto e ruspe e pompe sono motivo era stato la scoperta, da ritornate in azione per svuotare parte dell’azienda stessa, di una la pozza. concentrazione di piombo nelle melme tre volte superiore a Il piombo quanto era stato previsto nel pia- L’impasse era sorto perché la no di caratterizzazione, con la Tempi e costi dei lavori Riccoboni aveva rilevato una conseguente impennata dei costi concentrazione di piombo di ol- di smaltimento. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a Cura Di Enrico Cairo E Roberto Facoetti
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a cura di Enrico Cairo e Roberto Facoetti Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) disegni di Simone Ciocca Mario Guerra Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Volume 23 (2004) Bergamo 2006 edizioni junior © 2006 Comune di Bergamo Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo Volume 23 (2004) Registrazione presso il Tribunale di Bergamo al n. 19 (16 settembre 1999) Direttore Responsabile Dott. Marco Valle ISSN 0393-8700 © 2006 Sull’edizione: Edizioni Junior srl Viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG) Tel. 035/534123 - Fax 035/534143 e-mail: [email protected] www.edizionijunior.it ISBN 88-8434-292-9 Tutti i diritti riservati Prima edizione: dicembre 2006 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2010 2009 2008 2007 2006 Questo volume è stato stampato presso Tecnoprint, Romano di Lombardia (BG) Stampato in Italia - Printed in Italy Sommario PRESENTAZIONE .................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ...................................................................................................... 7 L’ATLANTE ORNITOLOGICO ................................................................................ 9 Valore e significato...................................................................................................... 9 L’ecosistema urbano .................................................................................................... 10 Metodologia e criteri di -
Pieghevole 3 Ante
FARMACIA Bar, Ristorante, Pizzeria COMUNALE 2 PRANZI DI LAVORO € 10 DOTT. PALOMBELLA Serenella ,00 Via Padergnone, 21/3 CARNE, PESCE E PIZZA ANCHE DA ASPORTO SI ACCETTANO PRENOTAZIONI Zanica (BG) - Tel. 035.670865 PRANZI - CENE - CERIMONIE Via Vespucci, 55 - Grassobbio www.farmaciapalombella.it VIA CREMASCA, 41 - AZZANO S. PAOLO - TEL. 035.530005 BAR • COLAZIONI • APERICENE Bar ZANICA Piazza IV Novembre, 14- 24052 Azzano San Paolo - BG Via Cascina S. Antonio, 4 VIA TASSO 4/8 - ZANICA (BG) Tel. 035 530037 - [email protected] Tel. 345.1730311 Via Padergnone, 47 - Zanica (BG) TEL. 035.673838 [email protected] T. 339.3057756 - poncinvs-residence.webnode.it IL SALUMIERE FACCHI ALESSANDRO & C. srl Panificio & di Tolotti Emanuela STUDIO CASA ZANICA AUTOTRASPORTI C/TERZI Caffetteria Salumeria - Macelleria Vicolo Colleoni, 3 Grassobbio (BG) Pane, Focacce, Pizza, Via Libertà, 61 - 24050 Zanica (Bg) [email protected] Gastronomia - Formaggi Tel. 035 67.19.29 - Fax 035 67.29.52 www.facchiautotrasporti.it Brioches, Caffetteria Possibilità di [email protected] Trasporto di Prefabbricati e Prodotti Freschi ogni Giorno Pranzi/Cene di lavoro e Catering materiale vario Trasporto sia da articolato Via Vespucci, 4 - Grassobbio Via Libertà 30/a - Zanica (BG) - T. 035.672557 sito internet: www.studiocasa.it che da eccezionle Tel. 035.0745458 ‘n cassina, IL GIOPPINO GELATERIA 24050 ZANICA DOVE TRADIZIONE E CREATIVITÀ SI INCONTRANO PIAZZA XI FEBBRAIO, 18 Via dell’Aeronautica, 12 Via Borgo Palazzo, 27 - 24125 BERGAMO (BG) VIA PADERGNONE, 21 VIA PADERGNONE, www.ilgioppinogelateria.it ZANICA Curno (BG) - Te. 035461401 T. 035.24.23.66 - [email protected] TEL. 035.671722 GELATERIA DAL 1984 [email protected] 29, 30, 31 agosto CASCINA BUONA SPERANZA VIA PRADONE, 17 24050 ZANICA - BG e 1 settembre 2019 T/F +39 035 671301 - 338 13 77 890 [email protected] Via Bergamo 1195 - 24030 Pontida Bg Via del Chioso, - 4, Mozzo (BG) Tel. -
ELENCO DA PUBBLICARE DELLE DOMANDE.Xlsx
ELENCO AMMESSI ALLA PRIMA PROVA DEL CONCORSO PER N. 1 COLLABORATORE AMMINISTRATIVO N. ISCRITTI COGNOME NOME PAESE 1 ADINOLFI TROFIMENA BARBERINO DI MUGELLO 2 ALESSIO SILVIA PONTE SAN PIETRO 3 ALOI STEFANIA VERDELLINO 4 AMADEO GIORGIO ROBBIATE 5 ANDREETTA DAVIDE TREZZO SULL'ADDA 6 ANDREOTTI CLAUDIA VILLA D'ADDA 7 ARAGNO MASSIMILIANO PISTOIA 8 ARMANDO ANDREA PARMA 9 ARTUSI ANNA PRIMALUNA 10 AVENI PANCRAZIO ROBBIATE 11 AZZOLA ALICE BERGAMO 12 BALSAMO MATTIA BOTTANUCO 13 BARAGETTI CAMILLA VILLA D'ADDA 14 BARLETTA GIUSY FASANO 15 BASANISI FRANCESCO IMBERSAGO 16 BATTAGLIA MARIANGELA OLGINATE 17 BELOLI SARA TORRE DE BUSI 18 BELOTTI IVANA AMBIVERE 19 BERTULETTI NICOLE TERNO D'ISOLA 20 BETTONI GIUSEPPINA CHIUDUNO 21 BIAFORE ALESSIA ZANICA 22 BIANCHI AURORA LECCO 23 BIANCHI PAOLA LECCO 24 BOLIS SILVIA BALLABIO 25 BONACINA ELVIRA BEVERATE 26 BONAITI GIOVANNA VERCURAGO 27 BONASIO GIACOMO SOLZA 28 BORDIN GIORGIO TERRAZZO 29 BORGHI NICOLA MAPELLO 30 BOSATELLI ANTONELLA CAPRIATE SAN GERVASIO 31 BRAMBILLA ILENIA CANONICA D'ADDA 32 BREMBILLA LUCA FILAGO 33 BRIGNOLI PRIYA PONTE SAN PIETRO 34 BRIZZOLARI MELISSA BONATE SOPRA 35 BRUZZONE FILIPPO GENOVA 36 BURATTI SIMONETTA BERGAMO 37 BURINI ELISA CISANO BERGAMASCO 38 BURRONI IRENE ZANICA 39 CACCIA MONICA TERNO D'ISOLA 40 CAGLIONI MARCO OSIO SOTTO 41 CALECA MARIELLA BOTTANUCO 42 CAMMARATA LORENZO TREVIGLIO 43 CAMPARDO MARCELLO BERGAMO 44 CANDIA GIORGIA ZANICA 45 CAPRIGLIONE ALESSANDRO AVELLINO 46 CARMINATI JENNIFER SOLZA 47 CARMINATI STEFANO ROBBIATE 48 CARPANI MARTA VERDERIO 49 CARRUBBA MARIO LUCIANO RACALMUTO -
Carpanzano. La Secolare Storia Di Un Casale Avvolto Dai Verdeggianti Rilievi Della Valle Del Savuto
27 giugno 2018 Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto Franco Emilio Carlino alle numerose fonti storiche consultate emerge piuttosto chiaramente che Carpanzano è il comune più D arcaico della periferia cosentina, sorto intorno all’IX secolo. La sua genesi, del resto come quella della maggior parte dei Casali convicini sarebbe appunto dovuta ad opera di profughi cosentini obbligati ad allontanarsi dalla loro città distrutta dalle incursioni saracene. Sulla sua origine, tuttavia, non si esclude che questa potrebbe, all’inizio, essere stato un presidio militare strategico posto sulla confluenza del vecchio asse viario di comunicazione che univa la Sila al mare e l’altro quello che allacciava il fiume Savuto a Rogliano. La spiegazione su quanto appena sostenuto ci viene fornita da un brano estrapolato dal primo volume di Davide Andreotti sulla Storia dei Cosentini nel quale il nome di Carpanzano, insieme a tanti altri borghi come Castiglione, Lappano, Zumpano, Rovito, Celico, Spezzano Grande, Spezzano Piccolo, Pedace, Pietrafitta, Aprigliano, Donnici, Figline, Mangone, Rogliano, Altilia, Grimaldi, Malito, Paterno, Dipignano, Tessano, Belsito, Marzi e Trenta ed altri ancora risulta inserito nel corposo elenco dei paesi facenti parte della Confederazione Bruzia all’epoca della prima irruzione gotica e fino al tempo dell’occupazione musulmana. Una Confederazione che compresa Cosenza segnava complessivamente centoventimila abitanti, ma che nel momento in cui, come si attinge dalla narrazione -
Variante CDA 14.10.2020.Pdf
NUOVA PROPOSTA PDI 2020 - 2023 Consuntivo invetsimenti 2018 - 2019 Programma degli Interventi 2018 - 2023 Variante CDA dell'Ufficio d'Ambito 14.10.2020 Delibera N° 18 CONSUNTIVO 2018 TEMPISTICA COMUNI SEGMENTO AREA ID INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO (RIVISTO COME DA PDI CONSUNTIVO 2019 Pianificato 2020 Pianificato 2021 Pianificato 2022 Pianificato 2023 CHIUSURA INTERESSATI IDRICO TRASMESSO AD ARERA) INTERVENTO Estensione acquedotto per collegamento con nuova fonte di INGEGNERIA Bianzano Acquedotto UNIA1AC020L01 0 0 0 0 0 200.304 2023 approvvigionamento INGEGNERIA Castelli Calepio Acquedotto UNIA1AC024L01 Potenziamento del rifornimento idrico dei Comuni della Val Calepio 0 0 0 0 0 350.000 2023 INGEGNERIA Ghisalba Acquedotto UNIA1AC053L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 0 0 0 234.000 2023 Captazione Sorgente San Carlo (galleria) con realizzazione di stazione di INGEGNERIA Costa Volpino Acquedotto UNIA1AC164L01 pompaggio e connessione a rete di distrubuzione Acquedotto Intercomunale 0 0 0 0 0 150.000 2023 Alto Sebino INGEGNERIA Bottanuco Acquedotto UNIA1AC170L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 100.000 200.000 0 0 2021 INGEGNERIA Clusone Acquedotto UNIA3AA032L01 Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 600.000 2023 INGEGNERIA Endine Gaiano Acquedotto UNIA3AA041L01 Spostamento Acquedotto dei Laghi in località Cantamesse 0 13.296 0 483.000 200.000 0 2022 INGEGNERIA Fonteno Acquedotto UNIA3AA046L01 Rifacimento rete di adduzione da sorgente Grioni a serbatoio Ponte - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 350.000 2023 -
Gazzaniga 2019
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO Che cos’è l’Università ANTEAS? UNIVERSITÀ L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di ANTEAS istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al DI BERGAMO fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze Sezione di: GAZZANIGA di vita preziosi per la comunità. Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa Comune di Gazzaniga d’Ogna – Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, in collaborazione con S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Gli incontri si terranno presso: Associazione Culturale Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – Chignolo d’Isola – Solza, Ricreativa Anziani Verdellino, Zanica, Barzana. “SALONE del I programmi di Gazzaniga: CENTRO SOCIO CULTURALE” 2001: L’uomo e i suoi linguaggi (I Anno) Via Dante, 62 Terzo Anno (2019) 2002: L’uomo e i suoi linguaggi (II Anno) GAZZANIGA 2003: L’uomo e i suoi linguaggi (III Anno) 2004: L’uomo e i suoi linguaggi (IV Anno) dalle 15.00 alle 17.00 2005: Bergamo e il suo territorio tra passato e futuro (I Anno) 2006: Bergamo tra Lombardia ed Europa (II Anno) CONOSCERE 2007: Bergamo e la Valle Seriana: le sfide del 3° millennio (III Anno) PER PARTECIPARE 2008: Le vie dell’uomo nella storia (I Anno) 2009: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (II Anno) 2010: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (III Anno) Le iscrizioni sono aperte a tutti 2011: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (IV Anno) gli anziani e pensionati. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
CDI Della Provincia Di Bergamo: Posti, Rette, Liste D'attesa Dati Al 28 Gen 2016 (Fonte: ATS Bergamo)
CDI della provincia di Bergamo: posti, rette, liste d'attesa dati al 28 gen 2016 (fonte: ATS Bergamo) Retta Giornaliera Posti Posti Residenti Non Residenti Centri Diurni Integrati Indirizzo Autorizzati Accreditati Min Max Min Max Disponibili Attesa Centro Diurno Integrato Presso Albino 24021 via Crespi, 9 Bg Tel. 38 38 € 26,00 € 26,00 € 28,50 € 28,50 021 Fondazione Honegger 035.759411 Almenno San Bartolomeo 24030 via Centro Diurno Integrato "Sandro Pierluigi Sangalli, 80 Bg Tel. 40 40 € 24,00 € 24,00 € 25,00 € 25,00 20 Pertini" 035.540976 Centro Diurno Integrato c/o Almenno San Salvatore 24031 via Fondazione Giovanni Carlo Rota 30 30 € 12,00 € 26,00 € 12,00 € 28,50 04 Repubblica, 1 Bg Tel. 035.6320056 Onlus Centro Diurno Integrato c/o Casa BERGAMO 24125 via Gleno, 49 Bg 30 30 € 35,93 € 39,98 € 35,93 € 39,98 01 Maria Ausiliatrice Tel. 035.4222454 Centro Diurno Integrato "Don Boltiere 24040 vicolo Benaglio, 6/a 40 40 € 25,50 € 36,50 € 28,00 € 36,50 53 Giovanni Maria Morandi" Bg Tel. 035. 4195329 Centro Diurno Integrato del Comune Brembate di Sopra 24030 via Papa 20 20 € 22,00 € 26,00 € 22,00 € 26,00 14 di Brembate Sopra c/o Rsa Giovanni XXIII, 4 Bg Tel. 035.620120 Centro Diurno Integrato c/o Rsa Casa Brignano Gera d'Adda 24053 via 20 20 € 24,00 € 28,00 € 28,00 € 28,00 21 Ospitale Don Pietro Aresi Facchinetti, 2 Bg Tel. 0363.814127 Centro Diurno Integrato Grande Calusco d'Adda 24030 via Volta 269 40 30 € 25,00 € 25,00 € 25,00 € 25,00 02 Albero Bg Tel.