Fondazione

Annali Annales della de la Fondazione Fondation 2001 PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR PUBLICATIONS DE LA FONDATION COURMAYEUR

ANNALI

1. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1992

2. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1993

3. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1994

4. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1995

5. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1996

6. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1997

7. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1998

8. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 1999

9. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 2000

10. ANNALI DELLA FONDAZIONE COURMAYEUR ANNO 2001 COLLANA “MONTAGNA RISCHIO E RESPONSABILITÀ”

1. UNA RICOGNIZIONE GENERALE DEI PROBLEMI

2. LE INDICAZIONI DELLA LEGISLAZIONE, DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINA

3. ILIMITI DELLA RESPONSABILITË DEL MAESTRO DI SCI E DELLA GUIDA

4. LA RESPONSABILITË DELL’ENTE PUBBLICO

5. LA RESPONSABILITË DELL’ALPINISTA, DELLO SCIATORE E DEL SOCCORSO ALPINO

6. LA VIA ASSICURATIVA

7. CODICE DELLA MONTAGNA Ð LE INDICAZIONI DELLA LEGISLAZIONE, DELLA GIURI- SPRUDENZA E DELLA DOTTRINA QUADERNI

1. MINORANZE, CULTURALISMO CULTURA DELLA MONDIALITË

2. IL TARGET FAMIGLIA

3. LES ALPAGES: HIER, AUJOURD’HUI, DEMAIN Ð L’ENTRETIEN DU PAYSAGE MONTA- GNARD: UNE APPROCHE TRANSFRONTALIéRE

4. MEMORIE E IDENTITË: PROSPETTIVE NEI PERCORSI DEL MUTAMENTO

5. L’INAFFERRABILE ÉLITE

6. SISTEMA SCOLASTICO: PLURALISMO CULTURALE E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E TECNOLOGICA

7. LE NUOVE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

8. ARCHITETTURA NEL PAESAGGIO RISORSA PER IL TURISMO - 1

9. ARCHITETTURA NEL PAESAGGIO RISORSA PER IL TURISMO? - 2

10. LOCALE E GLOBALE. DIFFERENZE CULTURALI E CONTESTI EDUCATIVI NELLA COMPLES- SITË DEI MONDI CONTEMPORANEI

Fondazione

Annali Annales della de la Fondazione Fondation 2001 Cura redazionale di Camilla Beria di Argentine

Progetto grafico copertina Franco Balan ORGANI DELLA FONDAZIONE LES ORGANES DE LA FONDATION

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Lodovico PASSERIN d’ENTREVES, presidente; Enrico FILIPPI, vice presidente, Camilla BERIA di ARGENTINE, Pierluigi DELLA VALLE, Giuseppe DE RITA, Alessia DI ADDARIO, Eligio MILANO, Lukas PLATTNER, Giuseppe ROMA, Roberto RUFFIER, Lorenzo SOMMO

COMITATO SCIENTIFICO

†Alberto PREDIERI, presidente; Fabrizio BERTI, Ombretta BORDET, Guido BRIGNONE, Dario CECCARELLI, Augusta CERUTTI, Mario DEAGLIO, Hérbert D’HÉRIN, Waldemaro FLICK, Mauro FIORAVANTI, Franzo GRANDE STEVENS, Maria Giuliana INDRIO, Paolo MONTALENTI, Giuseppe NEBBIA, Livia POMODORO, Walter RANIERI, Giuseppe SENA, Marco SINISCALCO, Tullio TREVES

COMITATO di REVISIONE

René BENZO, Alessandro FRAMARIN, Giuseppe PIAGGIO, Domenico VEGLIO

Benedetto MASCARDI, segretario generale

3

INTRODUZIONE INTRODUCTION

Gli Annali raccolgono anche quest’anno il lavoro scientifico svolto in Valle d’Aosta al fine di realizzare il programma approvato dal Consiglio di Amministra- zione in base allo Statuto.

Di rilievo il Seminario internazionale organizzato in collaborazione con le Nazioni Unite sulla entrata in vigore della Convenzione contro la criminalità transna- zionale e, per i problemi di Diritto, Società ed Economia l’importante Convegno su “Le nuove funzioni degli organi societari verso la Corporate Governance”.

Le attività dell’Osservatorio sulla Montagna sono state dedicate, in prevalenza, alla preparazione del 2002 Anno Internazionale delle Montagne con particolare atten- zione agli aspetti ambientali.

Gli Incontri di Courmayeur e l’attività editoriale hanno continuato a suscitare vasto interesse.

Il professor Alberto Predieri è mancato a Courmayeur nel mese di agosto. Sin- cero amico della Valle d’Aosta, è stato, dalla costituzione, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione. La Sua scomparsa lascia un grande vuoto e suscita senti- menti di profonda riconoscenza per il prezioso contributo offerto in questi anni.

Ringrazio la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Centro nazionale di preven- zione e difesa sociale, il Censis ed il Comune di Courmayeur per il sostegno alle atti- vità della Fondazione. Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alle iniziative.

Lodovico Passerin d’Entrèves Presidente Fondazione Centro Internazionale su Diritto, Società e Economia

5

ATTIVITA’ SCIENTIFICA ACTIVITÉ SCIENTIFIQUE 2001

7

Conference on THE FIRM AND ITS STAKEHOLDERS: THE EVOLVING ROLE OF CORPORATE FINANCE Courmayeur, 23-25 March 2001

organizzata da CEPR - Centre for Economic Policy Research CeRP - Center for Research on Pensions and Welfare Policies ESF - European Science Foundation Fondazione Eni Enrico Mattei Fondazione Courmayeur Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

— Programma dei lavori

— Resoconto dei lavori

— Elenco dei partecipanti

9 PROGRAMME

Friday, 23th March 2001 Welcome Speech

SUDIPTO BHATTACHARYA, London School of Economics and CEPR

Session I Stakeholders and Corporate Control GUIDO ROSSI, CNPDS and Università Bocconi

¥ The Governance of the New Enterprise RAGHURAM G. RAJAN, University of Chicago *LUIGI ZINGALES, University of Chicago and CEPR

Discussant NICOLAS BOCCARD, CSEF, Università di Salerno

¥ Distributional Conflict in Organizations ROMAN INDERST, University College London *HOLGER MÜLLER, Universität Mannheim and CEPR KARL WÄRNERYD, Stockholm School of Economics

Discussant ARTUR RAVIV, Northwestern University

¥ Corporate Control in *MARCO BECHT, ECARES, Université Libre de Bruxelles COLIN MAYER, University of Oxford and CEPR

Discussant MAGDA BIANCO, Banca d’Italia

Open Discussion

* Denotes presenter

10 Session II (A) Focus Session: Corporate Governance and Institutional Investors Chair: GIOVANNA NICODANO, Università di Torino and CeRP

¥ Investor Activism and Financial Market Structure *THOMAS H. NOE, Tulane University

Discussant ERNST MAUG, Humboldt Universität zu Berlin

¥ Less is More: Making Institutional Activism a Valuable Mechanism of Corporate Governance *ROBERTA ROMANO, Yale Law School

Discussant FRANÇOIS DEGEORGE, Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas, and CEPR

¥ Institutional Shareholders and Corporate Governance: The Case of UK Pension Funds *MARA FACCIO, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan *MEZIANE LASFER, City University Business School, London

Discussant BERNARDO BORTOLOTTI, Università di Torino and FEEM

(B) Round Table: Will the Rise in Institutional Investors Change the Nature of Corporate Governance? Chair: GIOVANNA NICODANO, Università di Torino and CeRP

ENRICO C. PEROTTI, Universiteit van Amsterdam and CEPR COLIN MAYER, University of Oxford and CEPR LUIGI ZINGALES, University of Chicago and CEPR YISHAY YAFEH, University of Oxford

Open Discussion

* Denotes presenter

11 Saturday, 24 March 2001 Session III Initial Public Offerings and Control Changes Chair MARCO PAGANO, CSEF, Università di Salerno and CEPR

¥ Price versus Quantity Discrimination in Optimal IPOs MOEZ BENNOURI, Ecole Politecnique de Tunisie *SONIA FALCONIERI, CREED, Universiteit van Amsterdam

Discussant PAOLO FULGHIERI, INSEAD, Fontainebleau, and CEPR

¥ Corporate Governance Changes, Dual-Class Share Structures, and Long-Run Stock Performance of IPOs of German Family-Owned Firms OLAF EHRHARDT, Humboldt Universität zu Berlin *ERIC NOWAK, Johann Wolfgang Goethe-Universität, Frankfurt

Discussant MARCO DA RIN, Università di Torino and IGIER, Università Bocconi

Open Discussion

* Denotes presenter

12 Session IV The Resolution of Bankruptcy Chair JOSEF ZECHNER,Universität Wien and CEPR

¥ Corrupt Judges, Upwardly Mobile Entrepreneurs and Social Costs of Liquidation: The Political Economy of Bankruptcy Laws *BRUNO BIAIS, Université des Sciences Sociales de Toulouse and CEPR GILLES RECASENS, Université de Reims

Discussant ROMAN INDERST, University College London

¥Toeholds and Fire-Sales in Bankruptcy Auctions *ESPEN ECKBO (Dartmouth College and CEPR) KARIN S. THORBURN (Dartmouth College)

Discussant KRISTIAN RYDQVIST (Norwegian School of Management and CEPR)

Open Discussion

* Denotes presenter

13 Session V New Ventures and R&D: Organization, Financing and Control Chair SUDIPTO BHATTACHARYA, London School of Economics and CEPR

¥Organizational Design of R&D Activities *STEFAN AMBEC, CSEF, Università di Salerno MICHEL POITEVIN, Université de Montréal

Discussant DIMA LESHCHINSKII, Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas

¥Financing and Corporate Growth under Repeated Moral Hazard *RONALD W. ANDERSON, London School of Economics and CEPR *KJELL NYBORG, London Business School and CEPR

Discussant ANTOINE RENUCCI, Université des Sciences Sociales de Toulouse

¥Venture Capital Meets Contract Theory: Risky Claims or Formal Control? *GIACINTA CESTONE, Institut d’Anàlisi Econòmica (CSIC), Barcelona

Discussant RUNE STENBACKA, Swedish School of Economics, Helsinki

Open Discussion

¥ Keynote Speaker OLIVER HART, Harvard University

* Denotes presenter

14 Sunday, 25 March 2002 Session VI Parallel Sessions

Parallel Session: Dynamic Capital Structure Chair RONALD W. ANDERSON, London School of Economics and CEPR

¥ Dynamic Capital Structure with Callable Debt and Debt Renegotiations PETER OVE CHRISTENSEN, Odense University CHRISTIAN RIIS FLOOR, Odense University DAVID LANDO, Kobenhavns Universitet * KRISTIAN R. MILTERSEN, Odense University

Discussant JEAN-PIERRE ZIGRAND, London School of Economics

¥ Repeated Dilution of Diffusely Held Debt *ULRICH HEGE, ESSEC Business School, Cergy- Pontoise, and CEPR PIERRE MELLA-BARRAL, London Business School and CEPR

Discussant JON DANIELSSON, London School of Economics

Open Discussion

¥ Parallel Session: Firm-Financier Relationships Chair GABRIELLA CHIESA, Università di Bologna ¥Trade Credit: Suppliers as Debt Collectors and Insurance Providers *VICENTE CUÑAT, London School of Economics

Discussant LAURA BOTTAZZI, IGIER, Università Bocconi and CEPR

* Denotes presenter

15 ¥ Banking, Commerce, and Antitrust *STEFAN ARPING, HEC, Université de Lausanne

Discussant GABRIELLA CHIESA, Università di Bologna

Open Discussion

¥ Parallel Session: Internal Capital Markets Chair JULIAN ALWORTH, EPTA Trading

¥ Reallocation of Corporate Resources and Managerial Incentives in Internal Capital Markets *SANDRO BRUSCO, Universidad Carlos III, Madrid FAUSTO PANUNZI, Università Bocconi and CEPR

Discussant FLORIAN HEIDER, London School of Economics

¥ Incentives in Internal Capital Markets: Capital Constraints, Competition, and Investment Opportunities ROMAN INDERST, University College London *CHRISTIAN LAUX, Universität Mannheim

Discussant GIOVANNI IMMORDINO, CSEF, Università di Salerno

Open Discussion

Conference Rapporteurs ANDREW ELLUL, London School of Economics GIOVANNI IMMORDINO, CSEF, Università di Salerno CLAUDIO MATTALIA, Università di Torino

16 Organizers RONALD W. ANDERSON, London School of Economics and CEPR SUDIPTO BHATTACHARYA, London School of Economics and CEPR GIOVANNA NICODANO, Università di Torino and CeRP

Scientific Committee BRUNO BIAIS, Université des Sciences Sociales de Toulouse and CEPR PAOLO FULGHIERI, INSEAD, Fontainebleau, and CEPR MARCO PAGANO, CSEF, Università di Salerno and CEPR

XAVIER VIVES, Institut d’Anàlisi Econòmica (CSIC), UAB and CEPR ERNST-LUDWIG VON THADDEN, Université de Lausanne and CEPR JOSEF ZECHNER,Universität Wien and CEPR

17 RESOCONTO DEI LAVORI*

Dopo il discorso di benvenuto di SUDIPTO BHATTACHARYA, ha avuto inizio la prima sessione dal titolo “Stakeholders and Corporate Control” presieduta da GUIDO ROSSI. LUIGI ZINGALES ha presentato un lavoro con Raghuram Rajan dal titolo “The Governance of the New Enterprise” nel quale sottolinea che i cambiamenti avvenuti nell’impresa e nei mercati ci obbligano a riesaminare i modelli tradizionali di Corporate Governance. Il paradigma di Berle-Means si basava sulla public company con azionariato diffuso, scarse risorse finanziarie e manager con poche outside options, ed in quello scenario l’obiettivo della Governance era rivolto a proteggere i diritti dei piccoli azionisti contro il management in modo da favorire il finanziamento esterno. Le imprese sono però cambiate per l’accresciuta importanza e la mobilità del capitale umano, insieme all’ampia disponibilità di fondi. La Governance deve ora for- nire i giusti incentivi per stimolare e trattenere il capitale umano. MARCO BECHT e COLIN MAYER descrivono la struttura proprietaria nei paesi europei superando la distinzione tra “internal” ed “external control systems”, che si applicherebbe ai paesi continentali ed a quelli anglosassoni rispettivamente. Nel lavoro intitolato “Corporate Control in Europe” gli autori evidenziano che la regolamentazione deter- mina la dimensione e la distribuzione dei principali blocchi di voti, che spesso rag- giungono la dimensione minima richiesta per usufruire di certi diritti. HOLGER MÜLLER, in collaborazione con ROMAN INDERST e KARL WÄRNERYD ha presentato il paper “Distributional Conflict in Organizations”. In un’organizzazione i costi di influenza aumentano al crescere delle risorse da spartire, perché aumenta il rendi- mento marginale dell’investimento in attività di rent seeking. Gli autori mostrano che lo spreco causato da tali conflitti interni può essere diminuito dalla presenza di livelli gerarchici, perché questi riducono l’ammontare di risorse da spartire a ciascun livello pur generando il costo della struttura aggiuntiva. La seconda sessione su “Corporate Governance and Institutional Investors” (chair GIOVANNA NICODANO) si è aperta con un saggio dal titolo “Investor Activism and Financial Market Structure”, in cui THOMAS NOE spiega perché diversi investitori con moderate quote azionarie possano tutti intraprendere un’attività di controllo sul management. Questo risultato è vero anche se un solo investitore sarebbe sufficiente per controllare la gestione. Si differenzia dalla letteratura pre-esistente che, esami- nando un solo blocco all’interno di un azionariato diffuso, trova che solo quelli di grandi dimensioni hanno incentivo al controllo. In “Institutional Shareholders and Corporate Governance: The Case of UK Pension Funds”, MARA FACCIO e MEZIANE LASFER analizzano il ruolo di controllo esercitato dai fondi pensione, la più grande categoria di investitori istituzionali in Gran Bretagna. Il risultato principale è che le imprese nelle quali i fondi pensione detengono ampie quote azionarie non sono più profittevoli delle altre. ROBERTA ROMANO nel suo contributo “Less is More: Making Institutional Activism a Valuable Mechanism of Corporate Governance” rivisita la

* a cura di Giovanna Nicodano

18 letteratura di Governance che ha per oggetto le proposte degli investitori istituzionali all’assemblea e utilizza alcune delle intuizioni per fornire raccomandazioni normative sul processo di proposizione. Questo non dovrebbe essere sussidiato negli USA dove gli investitori istituzionali hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli. Al tempo stesso i controlli interni sulla performance dei fondi pensione dovrebbero essere rafforzati per assicurare che l’attivismo sia effettuato nell’interesse dei sottoscrittori dei fondi. Alle presentazioni è seguita una Tavola Rotonda sul tema “Will the Rise in Institutional Investors Change the Nature of Corporate Governance?”. GIOVANNA NICODANO ha invitato ad esaminare la Governance dei fondi pensione, che determina le modalità del loro intervento nelle imprese partecipate. COLIN MAYER ha analizzato la Governance dei fondi pensione in Grand Bretagna sulla base del Myners Report. Ne viene fuori uno scenario pieno di problemi e preoccupazioni sulla struttura dell’indu- stria dei fondi pensione. I problemi principali riguardano: la formazione dei gestori dei fondi, la visione di breve termine degli stessi e l’inattività nel campo della Governance delle imprese. LUIGI ZINGALES ha sostenuto la necessità di distinguere tra i diversi inve- stitori istituzionali poiché essi non sono una categoria omogenea. Un aspetto che dovrebbe ricevere adeguata considerazione è la politicizzazione del sistema della cor- porate governance. ENRICO PEROTTI ha ricordato i principali mutamenti che stanno attraversando i mercati europei: un aumento dell’attivismo degli azionisti, maggiore liquidità e trasparenza. Questi cambiamenti non mancheranno di produrre profondi mutamenti nella Governance degli stessi investitori istituzionali, il cui ruolo va analiz- zato con gli strumenti della political economy. YISHAV YAFEH ha domandato se fosse la presenza degli investitori istituzionali nazionali a contare o se ci fossero altre chiavi di lettura. Yafeh si è riferito al caso del settore israeliano del venture capital e degli IPO additandolo come evidenza dell’importanza solo secondaria degli investitori istituzio- nali nazionali, nel momento in cui ci sono quelli stranieri. Il secondo giorno della Conferenza si è aperto con la sessione “Initial Public Offerings and Control Changes” (chair MARCO PAGANO). In un precedente contributo Benveniste e Wilhelm (1990) concludono che discriminazione di prezzo e di quantità sono entrambe necessarie per un meccanismo ottimale nelle offerte pubbliche di acquisto (IPO). Il lavoro presentato da SONIA FALCONIERI (con MOEZ BENNOURI) “Price versus Quantity Discrimination in Optimal IPOs”, va contro questa idea e mostra che la discriminazione di prezzo non è necessaria. Il modello proposto consi- dera due o più investitori istituzionali avversi al rischio, un continuo di investitori più piccoli neutrali al rischio, l’impresa che emette i titoli e l’intermediario che si occupa del collocamento di questi titoli. Gli investitori istituzionali ricevono un segnale sim- metrico sul valore di mercato dei titoli mentre gli altri investitori e l’impresa non sono informati. Il risultato interessante si origina quando vi è “oversubscription”; in questa situazione, il meccanismo ottimale di IPO prevede prezzo uniforme tra gli agenti, e questo risultato è consistente con quanto osservato in realtà. Il paper “Corporate Governance Changes, Dual-Class Share Structures, and Long-Run Stock Performance of IPOs of German Family-Owned Firms” presentato da ERIC NOWAK (con OLAF EHRHARDT) analizza IPO fatti da un “incumbent” che vende la sua impresa a proprietà famigliare. Per imprese di questo tipo un cambio di proprietà attraverso un

19 IPO rappresenta un cambiamento consistente nel governo dell’impresa. Il risultato di un’analisi condotta su 106 IPO di imprese tedesche a proprietà famigliare tra il 1970 e il 1990 è che pochissime scelgono una struttura proprietaria dispersa, infatti ancora 10 anni dopo l’IPO i famigliari azionisti continuano ad esercitare un controllo considere- vole. A questo proposito l’emissione di due classi di azioni viene usata come stru- mento per creare una struttura di controllo da parte degli azionisti invece di una strut- tura proprietaria dispersa, in quanto esiste una significativa correlazione tra l’emis- sione di azioni che non attribuiscono diritto di voto e il mantenimento del controllo da parte dei membri della famiglia originariamente proprietaria dell’impresa. La quarta sessione (chair JOSEF ZECHNER) ha riguardato “The Resolution of Bankruptcy”. Le procedure di bancarotta hanno effetti ex-ante ed ex-post. La liquida- zione di imprese in difficoltà finanziaria comporta costi sociali (che coloro che conce- dono prestiti e i managers non internalizzano completamente) e le banche, anticipando che i loro diritti rischiano di essere violati, possono essere riluttanti a concedere pre- stiti originando quindi razionamento del credito. In “Corrupt Judges, Upwardly Mobile Entrepreneurs and Social Costs of Liquidation: The Political Economy of Bankruptcy Laws”.BRUNO BIAIS e GILLES RECASENS propongono un modello in cui leggi severe contro la bancarotta mitigano i problemi di razionamento del credito, mentre leggi morbide possono ridurre il costo sociale della liquidazione. La discussione ha eviden- ziato come un’estensione del modello in un contesto di equilibrio generale, che tenga conto delle ricadute di tali leggi su altri mercati, risulterebbe di particolare interesse. ESPEN ECKBO e KARIN THORBURN si concentrano invece solo sugli effetti ex-post. Nel loro paper “Toeholds and Fire-Sales in Bankruptcy Auctions” studiano il ruolo del debito bancario nell’influenzare i risultati delle aste fallimentari svedesi e mostrano che il prezzo finale di asta dipende dalle azioni della banca. In particolare, le banche ten- dono a formare una coalizione di offerenti che agisce aggressivamente. La quinta sessione si è concentrata su “New Ventures and R&D: Organisation, Financing and Control” (chair SUDIPTO BHATTACHARYA). Il modo ottimale di organiz- zare l’attività di R&D (interna oppure esterna rispetto all’impresa che commercializza l’innovazione) è un’importante questione per le imprese basate sulla tecnologia. Il problema è stato studiato sia nell’ambito del paradigma con contratti incompleti (in questo caso è preferita la decentralizzazione delle attività di R&D) sia nell’ambito del paradigma con contratti completi (in questo caso è preferito l’accentramento delle attività di R&D). Il paper di STEFAN AMBEC e MICHEL POITEVIN “Organizational Design of R&D Activities” considera una situazione in cui vi sono imperfezioni con- trattuali e si concentra su di un particolare tipo di inefficienza (quando il contratto non può essere rinegoziato). Nel caso di R&D interna, tale attività è finanziata dall’impresa che commercializza l’innovazione e i diritti di decisione non possono essere trasferiti alla divisione di R&D, mentre nel caso di R&D esterna una terza parte finanzia l’attività e i diritti di decisione possono essere trasferiti all’impresa che si occupa di R&D. Nel modello, R&D è un’attività costosa e l’unità di ricerca ha infor- mazione privata sul valore reale dell’innovazione. Considerando due tipi di innova- zioni, minori (hanno bassi costi e producono bassi ricavi) e maggiori (hanno alti costi e producono alti ricavi), si ha che nel caso di informazione completa sono equivalenti

20 la struttura integrata (in cui l’impresa che commercializza l’innovazione effettua anche l’attività di R&D) e la struttura indipendente (nella quale l’impresa che com- mercializza l’innovazione la acquisisce da un’unità di ricerca indipendente). Nel caso di informazione incompleta, invece, la struttura integrata domina in presenza di inno- vazioni maggiori, mentre la struttura indipendente domina in presenza di innovazioni minori. Il paper di RONALD W. ANDERSON e KJELL NYBORG “Financing and Corporate Growth under Repeated Moral Hazard “ studia, da un lato, come le opportunità di crescita influenzano la scelta della struttura finanziaria e, dall’altro, come la struttura finanziaria scelta influenza la creazione di opportunità di crescita e la velocità di cre- scita. L’imprenditore che ha un’idea cerca investitori esterni, e in seguito managers provenienti dall’esterno possono sostituire l’imprenditore. In questo modello vi è la possibilità di molteplicità di equilibri, a seconda del grado di moral hazard dei mana- gers. La conclusione è che indebitamento ed emissione di azioni influenzano in modo diverso la creazione di opportunità di crescita e il miglioramento delle operazioni esi- stenti. Da un lato il ricorso all’indebitamento favorisce la crescita a spese di miglioramenti futuri, dall’altro l’emissione di azioni favorisce i miglioramenti futuri a spese delle opportunità di crescita. Nel paper “Venture Capital Meets Contract Theory: Risky Claims of Formal Control?”, GIACINTA CESTONE sviluppa un modello ottimale di contrattazine nel quale i diritti di cash-flow e i diritti di controllo sono allocati in modo indipendente e tuttavia seguono un andamento congiunto, e va contro l’idea comune che i diritti rischiosi (diritti di cash-flow) debbano sempre essere associati con mag- giore controllo (diritti di controllo). L’evidenza mostra infatti che spesso diritti finan- ziari rischiosi sono associati a deboli diritti di controllo. Una teoria del finanziamento degli start-up considera come input l’iniziativa imprenditoriale e il supporto dei ven- ture capitalists, ed esiste un trade-off tra maggiore supporto da parte del venture capital e maggiore interferenza da parte del venture capital. Il risultato centrale è che quando il supporto del venture capital è costoso viene dato un ruolo più rischioso al venture capital nei profitti dell’impresa ma l’imprenditore mantiene il controllo for- male, e quindi i diritti rischiosi risultano negativamente correlati ai diritti di controllo. Tre sessioni parallele si sono svolte il terzo giorno. La prima ha analizzato “Dynamic Capital Structure” (chair RONALD W. ANDERSON). Il paper “Dynamic Capital Structure with Callable Debt and Debt Renegotiations”, presentato da Kristian R. MILTERSEN (con PETER OVE CHRISTENSEN, CHRISTIAN RIIS FLOOR, DAVID LANDO) considera un modello dinamico della struttura del capitale di un’impresa in cui il debito è “callable”, e gli azionisti agiscono strategicamente per forzare la rine- goziazione del debito quando il livello dell’attivo dell’impresa diventa sufficiente- mente basso. I piani ottimali di riorganizzazione sono determinati endogenamente, e l’intero debito è rinegoziato. L’idea di un singolo creditore nel processo di rinegozia- zione del debito è stata a lungo quella dominante nella letteratura. Lo scopo del paper “Repeated Dilution of Diffusely Held Debt”, presentato da ULRICH HEGE (con PIERRE MELLA-BARRAL) è di modellizzare la rinegoziazione del debito considerando l’intera- zione tra azionisti e creditori in presenza di una molteplicità di questi ultimi. In questo caso i creditori sono meno inclini a fare concessioni poiché hanno difficoltà di coordi- namento e vi è un problema di free-riding.

21 La seconda sessione parallela ha riguardato “Firm-Financier Relationships” (chair GABRIELLA CHIESA). L’esistenza di stretti legami tra banche ed imprese viene percepita come caratteristica distintiva di sistemi finanziari “basati sulle banche”, in cui le banche detengono quote azionarie in società industriali. I sostenitori di questi sistemi affermano che essi danno alle banche maggiori incentivi a monitorare le imprese, facilitando il finanziamento attraverso il debito e migliorando la performance delle imprese, mentre gli oppositori affermano che questi sistemi portano a forti con- flitti di interessi con effetti anti-concorrenziali sui mercati. Il lavoro di STEFAN ARPING “Banking, Commerce and Antitrust” mostra le condizioni alle quali la pro- prietà industriale da parte delle banche indebolisce la concorrenza di mercato dei pro- dotti, e deriva alcune implicazioni per la regolamentazione di tale tipo di proprietà. Il paper considera il caso in cui le imprese hanno accesso a più fonti di finanziamento. In questo scenario gli effetti anti-concorrenziali svaniscono se la posizione della banca nell’impresa non è eccessiva. La banca proprietaria fornisce più credito di una banca che non sia legata all’impresa, si ha quindi meno razionamento del credito, più investimenti e più concorrenza nel mercato del prodotto. Il finanziamento bancario non è l’unica possibilità per le imprese; un’alternativa è costituita dal credito commer- ciale. VICENTE CUÑAT analizza perché questa forma di credito è costosa e perché i for- nitori delle imprese concedono prestiti nel paper “Trade Credit: Suppliers as Debt Collectors and Insurance Providers”. Nel modello proposto una relazione finanziaria emerge tra un fornitore ed un cliente come conseguenza della loro interazione com- merciale, nonostante l’esistenza di un settore bancario concorrenziale. Cuñat presenta alcune evidenze empiriche coerenti con il modello; ad esempio, il credito commer- ciale evolve con l’età dell’impresa, per cui i fornitori non concedono forti prestiti ai loro clienti all’inizio della relazione commerciale. La terza sessione, infine, ha riguardato “Internal Capital Markets” (chair JULIAN ALWORTH), e ha fornito nuovi elementi relativamente alla questione secondo la quale imprese diversificate distruggono valore. Le imprese diversificate commerciano in media ad un prezzo inferiore rispetto ad un portafoglio di imprese concentrate. Per comprenderne la ragione, occorre prima capire come funzionano i mercati dei capitali interni. L’idea di Jeremy Stein era che che il mercato del capitale interno dovrebbe creare valore, visto che il quartier generale può riallocare i fondi scarsi tra i vari pro- getti, e questo sembra contrastare con l’evidenza empirica. Nel loro paper “Reallocation of Corporate Resources and Managerial Incentives in Internal Capital Markets” SANDRO BRUSCO e FAUSTO PANUNZI spiegano la sottovalutazione delle imprese diversificate senza ipotizzare una cattiva allocazione di fondi. Le imprese possono trattare a sconto perché la politica ottimale ex post non è necessariamente ottimale ex ante, quando viene valutata dal mercato. In “Incentives in Internal Capital Markets: Capital Constraints, Competition, and Investment Opportunities” ROMAN INDERST e CHRISTIAN LAUX studiano lo stesso problema concentrandosi sull’effetto della concorrenza per risorse finanziarie scarse sugli incentivi per i mana- gers a generare opportunità di investimento profittevoli. Il paper mostra che la sensiti- vità dei salari alla profittabilità degli investimenti e la sensitività dell’allocazione del capitale alla profittabilità sono sostituti nel creare incentivi manageriali.

22 ELENCO DEI PARTECIPANTI

STEFAN AMBEC CSEF, Università di Salerno

RONALD W. ANDERSON London School of Economics and CEPR

STEFAN ARPING HEC, Université de Lausanne

FABIO-CESARE BAGLIANO Università di Torino

MARCO BECHT ECARES, Université Libre de Bruxelles

MOEZ BENNOURI Ecole Polytechnique de Tunisie

SUDIPTO BHATTACHARYA London School of Economics and CEPR

BRUNO BIAIS Université des Sciences Sociales de Toulouse and CEPR

MAGDA BIANCO Banca d’Italia

NICOLAS BOCCARD CSEF, Università di Salerno

ARNOUD W. A. BOOT Universiteit van Amsterdam and CEPR

BERNARDO BORTOLOTTI Università di Torino and FEEM

LAURA BOTTAZZI IGIER, Università Bocconi, Milan, and CEPR

GUIDO BRIGNONE Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

SANDRO BRUSCO Universidad Carlos III, Madrid

GIOVANNI CESPA Universitat Pompeu Fabra, Barcelona

GIACINTA CESTONE Institut d’Analisi Economica (CSIC), Barcelona

GABRIELLA CHIESA Università di Bologna

VICENTE CUÑAT London School of Economics

MARCO DA RIN Università di Torino and IGIER, Università Bocconi

23 JON DANIELSSON London School of Economics

FRANÇOIS DEGEORGE Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas, and CEPR

ESPEN ECKBO Dartmouth College and CEPR

ANDREW ELLUL London School of Economics

MARA FACCIO Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan

SONIA FALCONIERI CREED, Universiteit van Amsterdam

LUCA FILIPPA Borsa Italiana

ELSA FORNERO Università di Torino and CeRP

PAOLO FULGHIERI INSEAD, Fontainebleau, and CEPR

OLIVER HART Harvard University

ULRICH HEGE ESSEC Business School, Cergy-Pontoise, and CEPR

FLORIAN HEIDER London School of Economics

GIOVANNI IMMORDINO CSEF, Università di Salerno

ROMAN INDERST University College London

SHMUEL KANDEL Tel-Aviv University and CEPR

MEZIANE LASFER City University Business School, London

CHRISTIAN LAUX Universität Mannheim

DIMA LESHCHINSKII Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas

CLAUDIO MATTALIA Università di Torino

ERNST MAUG Humboldt Universität zu Berlin

COLIN MAYER University of Oxford and CEPR

KRISTIAN MILTERSEN Odense University

24 HOLGER MÜLLER Universität Mannheim and CEPR

GIOVANNA NICODANO Università di Torino and CeRP

THOMAS H.NOE Tulane University

ERIC NOWAK Johann Wolfgang Goethe-Universität, Frankfurt

KJELL G. NYBORG London Business School and CEPR

MARCO PAGANO CSEF, Università di Salerno and CEPR

LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES Fondazione Courmayeur

ENRICO C. PEROTTI Universiteit van Amsterdam and CEPR

FABIO PLATINI CeRP

CLARA RAPOSO CEMAF, Lisbon

ARTUR RAVIV Northwestern University

ANTOINE RENUCCI Université des Sciences Sociales de Toulouse

BARBARA RINDI Università Bocconi

ROBERTA ROMANO Yale Law School

GUIDO ROSSI Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale and Università Bocconi

KRISTIAN RYDQVIST Norweigian School of Management and CEPR

MICHELA SCATIGNA CeRP

DOMENICO SINISCALCO Università di Torino and FEEM

RUNE STENBACKA Swedish School of Economics, Helsinki

XAVIER VIVES Institut d’Anàlisi Econòmica (CSIC), Barcelona, and CEPR

YISHAY YAFEH University of Oxford

25 JOSEF ZECHNER Universität Wien and CEPR

JEAN-PIERRE ZIGRAND London School of Economics

LUIGI ZINGALES University of Chicago and CEPR

26 Incontro con l’onorevole LUCIANO VIOLANTE e il professor GIUSEPPE DE RITA

“LE RICHIESTE E LE ASPETTATIVE DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI” Courmayeur, 14 agosto 2001

Intervista condotta da Carlo Bertasin, vice direttore de “La Stampa”

— Resoconto dei lavori

27 RESOCONTO DEI LAVORI*

L’incontro è stato aperto dal Presidente della Fondazione di Courmayeur, LUDO- VICO PASSERIN D’ENTREVES, che ha brevemente delineato le motivazioni che hanno determinato la scelta dell’argomento e la necessità di operare nel recupero di un dia- logo tra le generazioni. Nel suo saluto di benvenuto il sindaco di Courmayeur, ROMANO BLUA, ha ringra- ziato gli ospiti, sottolineando che tali incontri, di anno in anno, divengono sempre di più un evento che qualifica la località. Si è quindi aperta l’intervista pubblica che ha affrontato come primo tema l’esi- genza di definire e qualificare le generazioni oggi, non solo da un punto di vista demografico, ma soprattutto culturale. CARLO BERTASIN ha chiesto, alla luce dei fatti di Genova, se siano realmente le Istituzioni l’oggetto degli interrogativi dei giovani e se il loro disagio possa trovare in qualche modo una risposta dalle stesse. L’on. LUCIANO VIOLANTE ha considerato che sono rapidamente mutate le esi- genze e le aspettative dei 25enni, età che costituisce un discrimine tra l’adolescenza e la maturità. Negli anni passati la prima aspirazione era costituita dal lavoro e quindi le richieste a partiti, parlamento e governo ruotavano sostanzialmente su tale problema e su quelli ad esso collegati; poi la new-economy ha in un certo senso concentrato l’attenzione e le aspettative, deludendole; oggi prevalgono domande riguardanti l’equità tra i popoli e sorge sempre più l’esigenza di giustizia. Ciò richiede una politica nuova, ma le domande non sono strutturate e tutto si risolve in una aspirazione generica che non è politica. Esiste poi una frangia violenta che non è emarginata e condannata con chiarezza: ÇIo non sono violento - si afferma - non condivido le azioni di coloro che provocano e spaccano, ma comunque ritengo che la violenza riguardi chi la usaÈ. Al contrario la Politica deve fare un lavoro pedagogico per portare ad una con- danna della violenza e ad una collaborazione internazionale delle associazioni per bloccarla sin dall’origine. Il professor GIUSEPPE DE RITA ha invitato a non schematizzare i problemi per “generazioni” e a non attribuire le stesse problematiche ad un’intera fascia d’età: «Vi sono Ð ha affermato nella sostanza Ð tre o quattro milioni di giovani con partita IVA, universitari, imprenditori, che non erano a Genova; fanno un’altra vita. Vi sono altre decine di migliaia di ragazzi che si identificano negli ultras sportivi o che hanno vena- ture razziste nel loro comportamento; altri vivono per il consumo fine a se stesso e per la discoteca; e anche questi non è detto che fossero a Genova.» Secondo il professor DE RITA i fatti di Genova in primo luogo non devono essere visti semplicisticamente come un evento generazionale, infatti nella città ligure erano

* a cura di Eligio Milano e Luisa Aureli Bergomi

28 presenti tutte le generazioni; poi, in senso generale, occorre distinguere, segmentare, per comprendere un micro-cosmo che non ha una identità comune. Forse il principale difetto delle Istituzioni, o meglio di tutti gli adulti, è eviden- ziato dalla incapacità di parlare dei giovani e ai giovani in modo articolato. Intanto coloro che erano presenti a Genova avevano in comune soltanto delle parole che suscitavano sensazioni forti ed emozioni: la realtà dei paesi poveri, la responsabilità di chi comanda, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse, la scienza nemica dell’uomo… insomma, un generico impulso umanitario, coniugato con un forte disagio ed un senso di inadeguatezza. «Per quali motivi – ha aggiunto De Rita – quel ragazzo che è morto era lì? Perché è stato seppellito con la bandiera della Roma?» Con queste confuse emozioni tra loro spesso in conflitto, non si fa politica. Non vi è organizzazione del pensiero, gli interessi personali non coincidono con quelli degli altri, manca una finalità ed un’utopia di costruzione di una società nuova. L’on. Violante ha ritenuto, al contrario, che i vertici del movimento si pongano domande politiche ed elaborino richieste ben precise, concernenti per esempio la Banca Mondiale, la finanza, l’Onu, l’ambiente, le leggi sui brevetti farmaceutici. «Se non si può non essere d’accordo - ha detto in sostanza Violante - con i principi di equità, espressi nelle manifestazioni di massa, sulle singole domande poste dal Movi- mento, il mondo politico si divide. All’interno della banca Mondiale, il 5% dei paesi (cioè i paesi ricchi), detiene il 40% dei voti; 23 paesi africani, al contrario, hanno a disposizione l’1% dei voti. La cosiddetta tobin-tax, che è una microtassa dello 0,05% sulle transazioni finan- ziarie a breve termine, produrrebbe 100 miliardi di dollari all’anno, quando per abo- lire la fame ne sarebbero sufficienti soltanto 40. Una liberalizzazione della produzione dei cosiddetti farmaci salvavita (e si pensi alla piaga dell’AIDS in ), permette- rebbe controlli e cure oggi impossibili da affrontare a causa dei costi. Non hanno tutti i torti, se è vero che i paesi del Mediterraneo del Sud hanno complessivamente un PIL pari al 40% di quello italianoÈ. Secondo l’on. Violante la politica deve aprirsi a queste domande, che tra l’altro, impongono un profondo rinnovamento della politica stessa, se si vogliono cercare e trovare le risposte. Il rischio è quello di una democrazia in crisi e di una politica dominata da una ristretta oligarchia. Giuseppe De Rita si è chiesto quanti ragazzi avrebbero saputo rispondere alla domanda: «Che cos’è la Banca Mondiale?»; secondo il segretario generale del Censis esiste un profondo distacco tra i politici che razionalizzano questi problemi e i gio- vani; la stessa distanza è visibile tra l’élite del Movimento, che elabora gli umori e “distilla” le confuse esigenze di giustizia ed i manifestanti. I giovani non hanno la chiarezza di visione dei vertici e non comprendono la necessità di organizzazione delle richieste. Carlo Bertasin ha chiesto ai suoi interlocutori di approfondire il tema della vio- lenza, ritenendo che vi sia un’ampia area in cui è molto difficile distinguere tra vio- lenza e non violenza.

29 E ciò, a suo parere, è parso evidente a Genova, dove anche le Istituzioni hanno dimostrato di non sapere distinguere né hanno agito nel pieno rispetto delle regole democratiche. In risposta l’on. Violante si è augurato che non si arrivi alle conclusioni del 1977 che portarono alla condanna in blocco della protesta. «Se vi sono delle responsabilità o delle violazioni di legge – ha detto in sostanza – occorre individuare chi si è com- portato in modo non conforme e punirlo; e ciò vale anche per eventuali esponenti delle Forze dell’Ordine». Secondo l’on. Violante anche le “tute bianche” hanno avuto pesanti responsabi- lità nell’alimentare il clima di scontro di quei giorni e ciò non è accettabile, come è inaccettabile che siano state sottoposte a violenza le persone arrestate. Se accertati, questi episodi dovranno essere condannati ed i responsabili severamente puniti. Anche Giuseppe De Rita si associa a quest’ultimo pensiero, aggiungendo che, a suo parere, è ancora più grave il fatto che per 24 ore gli avvocati degli arrestati non abbiano potuto vedere i propri assistiti e siano stati respinti dalle caserme e dai car- ceri. In uno Stato di diritto tutto ciò non può e non deve avvenire. Il moderatore, a conclusione dell’intervista, ha lamentato che nei confronti dei giovani in genere si dicano sempre le stesse cose e che raramente si intraveda lo sforzo di dare degli stessi una immagine articolata. Il professor Giuseppe De Rita ha, quindi, insistito sul concetto di identità: «Nel 1968 Ð ha affermato in sostanza Ð il movimento legato ai giovani assunse da subito le caratteristiche di un conflitto generazionale e la contrapposizione dava loro una forte identità, che si esprimeva in un preciso stile di vita. Oggi non interessa a nessuno essere giovane in quanto tale; così come non interessa il lavoro o la professione, che erano, sempre nel 1968, altri forti motivi di identità.» Secondo il presidente del Censis, l’unico riferimento identitario oggi riguarda il territorio e la comunità locale. Il combattere contro il G8 e la sua “globalizzazione”, infatti, è più una lotta contro il “male” che un motivo di identificazione; al limite si potrebbe parlare di “identità mediatica”, che però è molto, molto povera. Si va dove c’è il grande evento, e ci si atteggia in un certo modo solo in quell’occa- sione, non fuori; lo strumento è il “grido”, lo slogan, il rullar di tamburi… anche la vio- lenza! Il professor De Rita ha invitato a tornare dove si ragiona e dove si dialoga, alla politica che sa interpretare il presente e intravedere quello che ancora non c’è. L’on. Luciano Violante ha sostenuto che la globalizzazione sia semplicemente un fenomeno da utilizzare per avvicinare la gente attraverso l’informazione e per arric- chire sia culturalmente che economicamente le società che vi partecipano. ÇChi sale sul treno della globalizzazione si arricchisce Ð ha affermato Ð come dimostrato dalla crescita del PIL delle nazioni industrializzate negli ultimi 50 anni: sono passate da 3.000 miliardi di dollari annui a 30.000 miliardi. La sfida è dunque quella di realizzare la globalizzazione dei diritti e della partecipazione, perché le dise- guaglianze sono troppo marcate e tendono ad aumentare». Per quanto riguarda l’iden- tità, l’on. Violante ha sostenuto che essa possa nascere anche dal conflitto, il quale impone la necessità di ascolto e di dialogo. Ha riconosciuto come nel “Genoa Social Forum” vi sia stata elaborazione e confronto teorico.

30 Il professor Giuseppe De Rita ha espresso, infine, i suoi dubbi su tale posizione soprattutto perché il conflitto ostacola il percorso che ciascuno deve compiere con se stesso e con gli altri per giungere a definire la propria identità. «Noi siamo stati capaci di “dare” molto ai giovani – ha affermato – ma non abbiamo saputo “dire”, cioè non abbiamo trasmesso il senso della libertà, il senso del percorso necessario per ottenerla; non abbiamo “benedetto” i figli che sono partiti alla ricerca.»

31

PANORAMA DI MEZZO AGOSTO: ECONOMIA, SOCIETA’, ISTITUZIONI Courmayeur, 17 agosto 2001

organizzato da Centro Einaudi Censis Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

in collaborazione con Fondazione Courmayeur

— Resoconto dei lavori

— Intervento di Mario Deaglio

— Intervento di Giuseppe De Rita

— Intervento di Livia Pomodoro

33 RESOCONTO DEI LAVORI*

Il Presidente della Fondazione Courmayeur, dott. LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES, prima di aprire il dibattito, ha ricordato con toni commossi sia Adolfo Beria di Argentine che Alberto Predieri, improvvisamente scomparso il 16 agosto 2001 a Courmayeur, dove da decenni trascorreva le proprie vacanze. “Il professor Predieri – ha ricordato Passerin d’Entrèves – Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Courmayeur, era un giurista di chiarissima fama internazionale, scrittore fecondo, maestro di dottrina e di vita per intere genera- zioni di studiosi, ma si occupava anche di argomenti culturali ed artistici ed aveva appena concluso uno studio sul Barocco in Valle d’Aosta, perché per lui la vacanza era un immergersi nella realtà locale per valorizzarla e per scoprirne i significati più reconditi”. Dopo un minuto di silenzio in onore dell’illustre scomparso, il Sindaco di Courmayeur, ROMANO BLUA, nel ringraziare gli ospiti ha presentato, al numeroso pub- blico, il futuro del Jardin de l’Ange, chiamato a divenire luogo di incontro e di cul- tura, e ha comunicato il progetto di destinazione della parte dell’ex Hotel Ange di pro- prietà del Comune: sarà concessa alla Fondazione Courmayeur, affinché essa possa usufruire di una sede prestigiosa per proseguire nella sua meritevole opera di studio, indagine e proposta scientifica.

Ha, quindi, avuto inizio l’incontro vero e proprio, teso a costruire uno scenario della situazione socio-economico-istituzionale, con l’intervento del professor MARIO DEAGLIO. Il professore ha invitato innanzitutto a non fidarsi di risposte predefinite, date sulla base di elaborazioni teoriche: “Ben quattro premi Nobel dell’economia alcuni mesi fa affermavano, infatti, che la crisi degli Stati Uniti era terminata e che la pro- duzione ed i consumi avrebbero ripreso con la vivacità precedente; al contrario essa presenta segnali poco incoraggianti e con lei le varie economie europee”. Si è in presenza, secondo Deaglio, di due dinamiche tra loro complementari; da un punto di vista qualitativo, il forte disagio giovanile, presente in tutti i paesi ricchi, contro la globalizzazione. E’ un segnale da analizzare con serietà, perché potrebbe significare la fine di tante certezze sulla solidità del sistema e l’insorgenza di ansie e preoccupazioni per un futuro che non garantirà più, per esempio, lo stato sociale attuale. In secondo luogo occorre constatare che l’economia statunitense, che è un terzo di quella mondiale, ha smesso di “girare bene”. ÇL’indice NASDAQ, che sino ad un anno fa era a quota 4500 – ha ricordato Ð oggi è a 1900 punti e non sono bastati né gli sgravi fiscali, né la riduzione del 40% del costo del denaro, avvenuti tra l’ultimo trimestre del 2000 ed oggi, per risollevare complessivamente la produzione.

* a cura di Eligio Milano e Luisa Aureli Bergomi

34 Eppure i consumi tengono e l’edilizia rimane un settore vivace; però si è perduto 1 milione di posti di lavoro nel settore delle nuove tecnologie e ciò fa sì che la spe- ranza di ripresa venga sempre più rinviata. Il Giappone, che è il 12% del mercato mondiale, ormai da 10 anni soffre di un male oscuro che gli impedisce di riacquisire l’antica aggressività: e con lui è frenato tutto l’Oriente e ne risente l’America Latina. Avanzano Cina, India e Russia, pur in situazioni di forte contradditorietà, mentre l’Africa è dimenticata. L’Europa assomiglia ad un’automobile piuttosto vec- chia ma ancora ben tenuta e molto stabile: tuttavia è lenta; il PIL aumenta del 2-3% annuo; la disoccupazione si riduce ma rimane alta; i contatti con l’esterno si stanno rivolgendo ad Est e non più a Sud. Purtroppo nell’ultimo trimestre la velocità di crescita dell’economia si è ridotta di almeno un terzo e non accenna a riprendersi, anche perché, sia in Francia che in Germania, si è alla vigilia delle elezioni politiche, ma non si può parlare di crisi. L’Italia ha bisogno di fare cose nuove, però non ha i capitali pubblici sufficienti; le leggi, dalla Finanziaria alla Tremonti, servono a poco, perché non incidono sulla struttura; il rilancio è perciò ancora affidato alla vecchia ricetta dei Lavori Pubblici. Imprese come la “Variante di valico” o il “Ponte sullo stretto di Messina” o il “pas- sante di Mestre”, possono divenire un polmone per impedire il rallentamento e ridare speranza all’economia intera».

Al professor GIUSEPPE DE RITA è quindi spettato il compito di analizzare la realtà del futuro prossimo da un punto di vista sociologico: “Il prossimo autunno Ð ha affer- mato Ð rischia di divenire un periodo di “piazza continua”, cioè un momento di scontro politico e sociale a causa di mille vertenze in tutti i comparti del lavoro. Personalmente dubito che sia un disegno intelligente e mi auguro che ciò non avvenga, grazie all’esperienza acquisita dal Governo Berlusconi ed al senso di responsabilità delle parti sociali. Spero in Cofferati e nella sua abilità di non portare la “sinistra-sindacale” in tale direzione, perché attualmente mancano quei riferimenti d’ordine che esistevano nel passato e quindi vi è il rischio che ogni manifestazione sfugga al controllo diretto di chi l’ha organizzata. Sicuramente non torneremo a casa dalle vacanze con tranquillità, perché ormai da mesi siamo sottoposti ad uno stato che chiamerei di “conflitto permanente”. Il professor De Rita si è posto, quindi, due domande: “Il conflitto è destinato a durare?” e “Questa situazione ha come contrappeso una dinamica sociale passibile di sviluppo reale?”. ÇNegli anni ’70 - ha affermato - i grandi conflitti sociali avevano sviluppato in alcune fasce della popolazione, il desiderio ed il progetto di “fare da sé”, producendo una miriade di piccole industrie tecnologicamente avanzate, molto vivaci ed in grado di creare veri e propri “distretti” capaci non solo di sostenere la concorrenza ma addirittura di acquisire quote di mercato sempre più ampie. Oggi non si è per nulla sicuri che possa esistere la forza di emarginare il con- flitto perché non si riescono ad individuare con precisione soggetti che siano in grado di garantire lo sviluppo.

35 Lo Stato ha strumenti limitati, come recentemente è stato dimostrato dagli incen- tivi dati alle imprese: sono stati importanti ma non hanno creato le condizioni di un’inversione di tendenza. Le opere pubbliche, come ha detto Deaglio, sono fonda- mentali, e tra queste soprattutto le infrastrutture riguardanti i trasporti; tra l’altro questa è la vera funzione dello Stato. Tuttavia permangono grossi dubbi sul ruolo che le grandi imprese avranno all’interno di questo progetto statale. Purtroppo oggi esse tendono ad abbandonare i difficili problemi del mercato nazionale ed internazionale per passare ai servizi; da produttori di auto, pneumatici, abbigliamento, si stanno tra- sformando in emettitori di bollette di servizi di energia, telefonia, trasporti ecc.. Le nostre realtà interne escono dalla competizione. La piccola e la media impresa stanno reggendo e crescendo, tanto che sono giunte al 65% della produzione industriale ita- liana. Ciò indica che il Governo deve credere nella “periferia”, perché è su quei ter- ritori che si possono trovare le risorse per superare la crisi. Sino ad oggi, al contrario, lo Stato ha favorito il singolo settore, la molecola, la quale però, pur tenendo alti i consumi, non crea una struttura reale e diffusa e tutto ciò contribuisce a far estendere l’incertezza, da cui consegue il disagio dove matura “il conflitto”. Ed il conflitto non ha mai creato una evoluzione reale del sistemaÈ.

La dottoressa LIVIA POMODORO ha quindi centrato il suo intervento sull’analisi delle dinamiche sociali in atto e sulle “mancanze” in chiave “educativa”: «C’è un disagio in cui ci siamo imbarcati negli anni e che ha generato una crisi profonda d’identità e comportamenti molto aggressivi. Tante “cecità” degli anni passati hanno prodotto l’attuale situazione, che in certi contesti è ormai al limite della gestibilità. Purtroppo abbiamo investito poco sulle nuove generazioni, per cui non cono- sciamo veramente i giovani; ci siamo limitati a chiedere loro di “correre” senza indi- care una meta né un’operatività; ci siamo rifiutati di trasmettere idee, idealità, ideo- logie, utopie. Potremmo assumere a specchio del nostro sistema l’illegalità in cui sono costretti a vivere moltissimi immigrati. Come può sentirsi una persona giovane, senza riferimenti nel suo aspirare ad una società nuova e o nel volersi battere contro le diseguaglianze? Per anni ho coltivato, come esigenza personale, l’illusione che si potesse fon- dare una “nuova società”, ma il nostro modo di comportarsi non ha “insegnato” nulla; i giovani, senza alcun riferimento nella generazione precedente hanno perce- pito di vivere in una società ingiusta” e quindi hanno esercitato il diritto di protestare contro l’ingiustizia. L’esempio del movimento “No global” e l’impegno per l’Africa sono indicativi. Il problema ora è molto delicato; si tratta di rilegittimare il rispetto nei confronti delle Istituzioni del Paese, perché altrimenti si rischia di spingere verso una delegitti- mazione complessiva che costringe a comportamenti contraddittori e privi di una vera finalità».

36 Nella seconda tornata di interventi gli oratori hanno tentato di delineare i “nodi” su cui le Istituzioni e la società dovrebbero concentrare la propria attenzione. Per il professor Deaglio si tratterà di intervenire sui trasporti e sulla produzione dell’energia, per porre le basi di uno sviluppo; da un punto di vista sociale occorrerà rivolgere l’attenzione ad una radicale riforma dell’istruzione e della struttura dei salari e delle pensioni. Il professor De Rita ha, quindi, posto l’esigenza di riuscire ad individuare i sog- getti portatori di un grande vigore per renderli referenti di una nuova competitività nei confronti del mercato interno e di quello estero. Livia Pomodoro infine ha sottolineato come il sistema istituzionale si sia “avvi- tato” su se stesso; la scuola ormai, per esempio, è vissuta come autoreferenziale. E’ una situazione che deve essere interrotta e le Istituzioni devono riuscire a tor- nare ad essere gli unici soggetti forti.

37

Seminario internazionale / International Seminar

VERSO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA TRANSNAZIONALE TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF THE CONVENTION AGAINST TRANSNATIONAL ORGANISED CRIME

per iniziativa di / at the initiative of International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme/ISPAC Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale/CNPDS

in collaborazione con / in co-operation with United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention/ODCCP Centre for International Crime Prevention of the United Nations/CICP

Courmayeur, 13-16 settembre 2001 Centro Congressi, Piazzale Monte Bianco

— Programma

— Resoconto dei lavori

— Elenco dei partecipanti

39 PROGRAMMA

Venerdì 14 settembre 2001 Seduta di apertura

GUIDO ROSSI, presidente dell’International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Pro- gramme Ð ISPAC; presidente del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ROMANO BLUA, sindaco di Courmayeur LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES, presidente della Fondazione Courmayeur DINO VIÉRIN, presidente del Governo Regionale della Valle d’Aosta ROBERTO CASTELLI, ministro della Giustizia PINO ARLACCHI, Under-Secretary-General of the United Nations; Executive Director, United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention

Prima Sessione Disamina degli sforzi compiuti da ogni singolo Paese per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale e i suoi Protocolli

Sabato 15 settembre 2001 Seconda Sessione Ratifica della Convenzione e dei suoi Protocolli a) adempimenti legislativi b) esigenze per la cooperazione internazionale c) assistenza pre-ratifica

Terza Sessione Conclusioni e Raccomandazioni

Seduta di chiusura

40 RESOCONTO DEI LAVORI

La firma a Palermo, nei giorni 12-15 dicembre 2000, della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, e i relativi Protocolli sulla tratta delle persone ed il traffico di migranti, ha rappresentato un importante passo avanti compiuto dalla comunità internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata, rappresentando uno strumento giuridico innovativo per quanto riguarda le misure e le strategie impiegate, finalmente non più basate esclusivamente su solu- zioni locali e nazionali. L’idea alla base della Convenzione è quella di creare un sistema unitario di con- trasto alla criminalità organizzata che, basandosi sulle esperienze significativamente sperimentate dai diversi Paesi, investa l’intera comunità internazionale. In particolare, si pone l’accento sulla necessità di individuare strategie a livello transnazionale che utilizzino strumenti universali di contrasto al fenomeno e misure unitarie basate su di un comune linguaggio tra i diversi Paesi, individuando per la prima volta definizioni unitarie per situazioni quali, per esempio, la partecipazione a gruppi criminali organiz- zati, il riciclaggio di denaro e la corruzione. E’ dunque in un’ottica di globalizzazione del fenomeno che la Convenzione, che si presenta come un documento realmente innovativo, stabilisce regole, principi e obblighi per gli Stati firmatari. Infatti, oltre a fornire definizioni univoche di alcuni fenomeni legati alla criminalità organizzata, la Convenzione indica comuni strumenti d’indagine e di contrasto al fenomeno, obbligando gli Stati aderenti ad adottare procedure ben defi- nite, pur nel rispetto delle sovranità nazionali e delle legislazioni particolari. L’attualità e l’urgenza della lotta alle organizzazioni illecite che operano a livello mondiale in sempre più numerosi ambiti e la necessità di individuare strategie comuni per contrastarle, sono dimostrati dall’elevato numero di Paesi membri delle Nazioni Unite (126 su 189) che hanno già ratificato la Convenzione. Anche i due Protocolli sono stati sottoscritti da un congruo numero di Stati (rispettivamente 86 per il Proto- collo sulla tratta delle persone e 83 per il Protocollo relativo ai migranti). Il terzo ed ultimo Protocollo, riguardante la fabbricazione e il traffico illecito di armi da fuoco, è stato solo di recente approvato. La necessità di un rapido recepimento dei principi della Convenzione e dei Protocolli nelle legislazioni nazionali è dimostrata dai note- voli sforzi compiuti fino ad ora dagli Stati firmatari, nonostante le innumerevoli diffi- coltà cui devono far fronte in ordine a problematiche interpretative ed applicative. Proprio per questo, la stessa Convenzione prevede un supporto tecnico al processo legislativo e organizzativo oltre ad un sistema di finanziamento, anche attraverso l’impiego di proventi illeciti recuperati con le misure patrimoniali. In questo contesto, l’ISPAC, in cooperazione con le Nazioni Unite (Centre for International Crime Prevention dell’United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention), ha organizzato un Seminario internazionale dal titolo “Verso l’entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità orga- nizzata transnazionale”, volto appunto ad incentivare l’entrata in vigore della Conven- zione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale ed i tre Pro- tocolli.

41 L’iniziativa ha inteso delineare un quadro generale degli strumenti giuridici e delle misure applicative utili per il conseguimento dell’obiettivo indicato. Inoltre, l’incontro è stato organizzato con lo scopo di adottare un documento contenente le linee guida necessarie alla ratifica della suddetta Convenzione e i tre Protocolli, ed il conseguente recepimento degli stessi negli ordinamenti interni degli Stati aderenti. Il Seminario internazionale svoltosi a Courmayeur ha voluto, quindi, essere un momento di riflessione e di confronto nell’ambito dell’attività di assistenza che le Nazioni Unite svolgono nei confronti degli Stati firmatari nella fase del recepimento della Convenzione e dei Protocolli. Inoltre, alla luce del tragico attentato terroristico compiuto pochi giorni prima a New York, questo incontro ha rappresentato il luogo ideale per avviare una discussione, da approfondire in futuro, sulla sempre più stretta e preoccupante connessione tra terrorismo e criminalità organizzata. All’iniziativa hanno partecipato delegazioni, composte da responsabili governa- tivi e da esperti, rappresentative dei Paesi coinvolti nel processo di ratifica, apparte- nenti alle cinque aree geografiche: America Latina (Argentina, Bahamas1, Barbados, Bolivia2, Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Trinidad e Tobago), Africa (Algeria, Marocco, Nigeria, Burkina Faso, Sud Africa, Namibia), (Cambogia, Cina), Europa dell’Est (Bulgaria, Lituania, Polonia, Federazione Russa, Romania) e Paesi occidentali (Canada3, Francia, Germania4, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti, Italia). Ciascuno dei Paesi partecipanti ha illustrato il proprio stato di adeguamento alla Convenzione e di recepimento nella propria legislazione dei principi internazionali, al fine di effettuare una disamina degli sforzi fino ad oggi compiuti sul piano internazio- nale. I delegati, quindi, sono stati invitati ad illustrare le risposte date ad un questio- nario precedentemente inviato, riguardante la posizione della propria normativa interna nei confronti della ratifica della Convenzione e delle conseguenti azioni da intraprendere per la sua implementazione. Ciascuno Stato ha dovuto quindi indicare se, nella propria legislazione, esistono già norme che, per esempio, forniscono una definizione di gruppo criminale organizzato, prevedono la responsabilità delle persone giuridiche, criminalizzano come reati la corruzione, il riciclaggio di denaro, la parteci- pazione a gruppi criminali organizzati, il traffico di persone, il commercio di emi- granti, la costruzione e la compravendita illegale di armi da fuoco, l’intralcio alla giu- stizia. Altre indicazioni di carattere generale sono state richieste riguardo al processo di adeguamento a livello nazionale dei principi contenuti nella Convenzione di Palermo. Nel corso del Seminario è stato più volte ribadito come il recepimento della Con- venzione e dei Protocolli nella normativa di ciascuno Stato, richieda un percorso non breve, né privo di ostacoli. E’ innanzitutto necessaria una prima fase di studio, ormai ben avviata in tutti i Paesi rappresentati, sulla compatibilità tra i principi internazio- nali che devono essere introdotti e la legislazione interna. E’, infatti, necessario il

1 2 3 4 Questi Paesi non hanno potuto essere presenti al Seminario internazionale a causa dell’attacco terrori- stico compiuto a New York, 11 settembre 2001. Le loro risposte al questionario sono state ugualmente tenute in consi- derazione nello svolgimento dei lavori del Seminario.

42 rispetto dei principi nazionali di sovranità e di territorialità e quindi gli Stati firmatari dovranno individuare le misure necessarie, sia di tipo legislativo che amministrativo, che, implementando gli obblighi previsti nella Convenzione, rispettino i principi fon- damentali della normativa nazionale. Successivamente alla fase di studio, è necessario che, nel rispetto dei procedimenti legislativi dei singoli Paesi, sia elaborato un disegno di legge da approvarsi secondo le modalità previste a livello interno. Questo stadio riguarda necessariamente aspetti più politici che tecnici, rispetto ai quali l’intervento e il sostegno delle Nazioni Unite è più limitato. Dalla disamina dello stato di recepimento della Convenzione e dei Protocolli nei singoli Paesi e dall’analisi dei questionari, è emerso come il processo di ratifica sia ormai in una fase avanzata nella maggior parte degli Stati firmatari. Restano, comunque, da fare ancora molti sforzi per giungere ad una piena attuazione dei fonda- menti normativi previsti nella Convenzione e nei Protocolli in oggetto. Solo in fase di piena attuazione, infatti, i singoli Paesi potranno effettivamente valutare quali sono gli atti e gli strumenti necessari per rendere la Convenzione pienamente efficace sul terri- torio nazionale ed a livello transnazionale. A tal fine, è fondamentale che sia rag- giunta una completa convergenza delle legislazioni nazionali per quanto riguarda gli strumenti ed i principi necessari per combattere la criminalità organizzata transnazio- nale, ed inoltre che l’attività di coordinamento nell’ambito della lotta a tale forma di criminalità operi sempre nel rispetto dei principi generali di diritto internazionale. Infine, poiché il percorso da compiere risulta ancora molto lungo, benché ben avviato, è stato ribadito dai rappresentanti del Centre for International Crime Preven- tion dell’United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention, che il Segre- tariato Generale delle Nazioni Unite ha previsto, in base ad indicazioni date dalla Convenzione, molteplici misure di sostegno per la fase di “pre-ratifica” della stessa. Misure di sostegno che sono state a tutt’oggi utilizzate da diversi Stati firmatari, deter- minando una notevole accelerazione del processo di adeguamento delle legislazioni nazionali. Nel prossimo futuro, inoltre, inizierà una fase di vera e propria assistenza per l’implementazione della Convenzione e dei Protocolli una volta ratificati e rece- piti negli ordinamenti interni.

43 LIST OF PARTICIPANTS

Countries

Algeria

MOHAMED MELLAH Chef de Bureau au Ministère des Affaires Etrangères; Chef de délégation

MOHAMMED ISSOULI Director of Crime Investigation

TAHAR ABDELLAOUI Magistrat, sous-directeur de la législation, Mini- stère de la Justice

Argentina

EDUARDO MARTIRE Assistant Consul General of Argentina in Milan

Bahamas

BERNARD S. A. TURNER* Director of Public Prosecutions; Head of Delegation

ANTIONETTE BONAMY* Assistant Director of Legal Affairs

Barbados

VERNON WILKINSON* Assistant Commissioner of Police; Head of Dele- gation

NICOLE CLARKE Counsellor, Permanent Mission of Barbados to the United Nations/WTO, Geneva

Bolivia

CARLOS ALBERTO GOITIA CABALLERO*Vice-Minister of Justice; Head of Delegation

WALTER RICO*Officer-in-Charge of the Agreement between the Ministry of Foreign Affairs and the Parliament for the Ratification of the Conference Convention

* Cancellation due to terrorist attack in USA

44 Brazil

IVETE LUND VIEGAS Secretary for Legislative Affairs, Ministry of Justice; Head of Delegation

GUSTAVO BADARO’ Special Advisor to the Minister of Justice

Bulgaria

BORISLAV PETKOV Senior Expert, International Legal Assistance Directorate, Ministry of Justice

Burkina Faso

PIABIE FIRMAIN GREGOIRE N’DO Conseiller des Affaires Etrangères; Chef de Ser- vice, des Traités et Accords Internationaux

CHEICK D. OUEDRAOGO Magistrate; Inspector General of the Judicial Ser- vices, Ministry of Justice and of the Promotion of Human Rights

THOMAS SANON Ambassadeur; Représentant Permanent du Burkina Faso auprès des Nations Unies à Vienne

Cambodia

EM SAM AN Secretary of State, Ministry of Interior; Head of Delegation

LONG VISALO Under-Secretary of State, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation

MEAS SAMITH Director, International Relations Department, Ministry of Interior

Canada

SHALIN M. SUGUNASIRI* Counsel, Department of Justice

* Cancellation due to terrorist attack in USA

45 People’s Republic of China

FANGBING FAN Vice-Minister of Justice; Head of Delegation

RAN LIANG Deputy Division Director, General Office, Mini- stry of Justice

JIANAN GUD Director General of the Crime Prevention Institute, Ministry of Justice

PING BAI Division Director, International Division, Depart- ment of Judicial Assistance and Foreign Affairs, Ministry of Justice

YANG GUO Third Secretary, Treaty and Law Department, Ministry of Foreign Affairs

LIANGDONG KE Deputy Director General, Legal Department, Ministry of Public Security

LIANG HAI TAO Consul, Consulate General of the People’s Repu- blic of China in Milan

Colombia

GERMAN VALLEJO Director, International Affairs, Ministry of Justice; Head of Delegation

CARLOS RODRIGUEZ BOCANEGRA Second Secretary, Permanent Representation of Colombia to the United Nations in Vienna

Ecuador

DAVID RODRIGUEZ YCAZA Doctor, Consultant of the General Office of Public Prosecutions; Head of Delegation

JUAN F. HOLGUIN Counsellor, Alternate Representative of Ecuador to the United Nations in Vienna

France

BERNARD FRÉRY Magistrat, Ministère de la Justice, Chef du Service des Affaires Européennes et Internationales; Chef de Délégation

46 DELPHINE LIDA Sous-Direction de la Sécurité, Ministère des Affaires Etrangères

Germany

RAINOLD FRICKHINGER* Minister Counsellor; Adviser for International Cooperation in the Fields of Terrorism, Drugs and Organised Crime

Italy

GIUSTO SCIACCHITANO Antimafia National Assistant Public Prosecutor

Lithuania

SARUNAS ADOMAVICIUS Dr., Ambassador, Permanent Representative of Lithuania to the United Nations and other Interna- tional Organisations in Vienna

Mexico

MARIA DE LA LUZ MALVIDO Deputy Attorney-General of Mexico; Head of Delegation

ALEXANDRO LAZO CARRILLO C.P.A Contador Publico

MARISELA MORALES IBAÑEZ Licenciada en derecho

LUIS RODRIGUEZ MANZANERA Director Academia Nacional de Seguridad Publica; Criminologo

Morocco

TAJEDDINE BADDOU Ambassador, Permanent Representative of Morocco to the United Nations in Vienna

Namibia

H.L. AWASEB Deputy Chief of Law Reform, Ministry of Justice

* Cancellation due to terrorist attack in USA

47 Netherlands

MICHIEL BIERKENS Permanent Mission of the Netherlands to the United Nations in Vienna

Nigeria

ABDULKADIR BIN RIMDAP Ambassador, Permanent Representative of Nigeria to the United Nations in Vienna

Poland

BEATA ZIORKIEWICZ Public Prosecutor, Ministry of Justice

Romania

RODICA MIHAELA STANOIU Minister of Justice; Head of Delegation

NICOLETA ILIESCU Legal Adviser, Ministry of Justice

CORNEL CALINESCU Counsellor, Ministry of Justice

Russian Federation

VALENTIN MIKHAYLOV Counsellor, Legal Office of the President of the Russian Federation; Head of Delegation

SERGEY TARASENKO Counsellor, Directorate on New Challenges and Threats, Ministry of Foreign Affairs

South Africa

PENUELL MADUNA Minister of Justice and Constitutional Develop- ment; Head of Delegation

JOHN MAKHUBELE Director General, Department of Justice and Con- stitutional Development

PERCIVAL SONN Advocate

Spain

FRANCISCO J. GONZALEZ IBAÑEZ Inspector Jefe del Cuerpo Nacional de Policía; Jefe de la Sección de Legislación de la Secretaría Téc- nica de la Comisaría General de Policía Judicial

48 Trinidad and Tobago

REAR ADMIRAL RICHARD KELSHALL Director, Strategic Services Agency (SSA); Head of Delegation

CANDICE HUGGINS Senior Legal Officer, Strategic Services Agency (SSA)

United States of America

S. GAIL ROBERTSON Senior Program Analyst, Department of State, Bureau for International Narcotics, Law Enforce- ment Affairs; Head of Delegation

KENNETH HARRIS*Associate Director, Office of International Affairs, U.S. Department of Justice

EDWIN W. ZEDLEWSKI* Assistant Director, National Institute of Justice (NIJ)

* Cancellation due to terrorist attack in USA

49 OBSERVERS

Programme Network Institutes

United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) ALBERTO BRADANINI Director

European Institute for Crime Prevention and Control, affiliated with the United Nations (HEUNI) TERHI VILJANEN Executive Senior Programme Officer

Latin American Institute for the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders (ILANUD) ELIAS CARRANZA* Director

International Centre for Criminal Law Reform and Criminal Justice Policy (ICCLR) DANIEL C. PREFONTAINE Q.C.* Sr. Associate

International Institute of Higher Studies in Criminal Sciences (ISISC) GIOVANNI PASQUA Scientific Director

National Institute of Justice (NIJ) EDWIN W. ZEDLEWSKI*Assistant Director

International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme (ISPAC)

Chair GUIDO ROSSI President, Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale; Professor of Commercial Law, “L.Bocconi” University, Milan

* Cancellation due to terrorist attack in USA

50 Board Members

MARIA TERESA BRASSIOLO President, Transparency International Italia

MARIA DE LA LUZ MALVIDO Deputy Attorney-General of Mexico

ZELJKO HORVATIC Head, Department for Criminal Law, University of Zagreb; Head, Delegation of Croatia, CDPC,

Centre for International Crime Prevention (CICP) EDUARDO VETERE Director CICP

A representative of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Institutes, by rotation TERHI VILJANEN Senior Programme Officer, European Institute for Crime Prevention and Control, affiliated with the United Nations

Permanent consultative Member ALBERTO BRADANINI Director, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute Secretary and Standing Coordinator of the ISPAC Functional and Resource Committees

LIVIA POMODORO President, Juvenile Court of Milan; Secretary- General, Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale

Chair, ISPAC Functional Committee GARY HILL*Treasurer, International Corrections and Prisons Association (ICPA); Chair, American Correctional Association (ACA); Director, Information Centre, NY Alliance of NGOs on Crime Prevention and Criminal Justice

* Cancellation due to terrorist attack in USA

51 SEMINAR’S ORGANISING BODIES

Fondation Courmayeur Mont Blanc LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES Président

CAMILLA BERIA DI ARGENTINE Membre du Conseil d’Administration

GUIDO BRIGNONE Membre du Comité Scientifique

LIVIA POMODORO Membre du Comité Scientifique

Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS) GUIDO ROSSI President; Professor of Commercial Law “L.Bocconi” University, Milan

GUIDO BRIGNONE Vice-President

LIVIA POMODORO Secretary-General

CAMILLA BERIA DI ARGENTINE Director General

BARBARA MORETTI Criminologist; Member, Study Office

OTHER OBSERVERS

ROBERT LOUVIN Président du Conseil Régional de la Vallée d’Aoste

ROMANO BLUA Maire de Courmayeur

SANDRO TUCCI Former Spokesman UN/ODCCP Vienna

UNITED NATIONS

United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention (ODCCP) PINO ARLACCHI Executive Director, ODCCP; Under-Secretary-General of the United Nations

Centre for International Crime Prevention (CICP)

EDUARDO VETERE Director

DIMITRI VLASSIS Officer

52 LABORATORIO INTERNAZIONALE SULLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Courmayeur, Mont Blanc, 20-27 September 2001

organizzato da / organisé par International Sociological Association - ISA Commissione nazionale italiana per l’UNESCO Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

in collaborazione con / en collaboration avec Fondazione Courmayeur

— Programma dei lavori

— Resoconto dei lavori

— Elenco dei partecipanti

53 PROGRAMMA

Thursday September 20, 2001 Arrival of participants

Friday September 21, 2001 Opening Session Introduction of faculty members Introduction of participants

Lecture 1 ¥Contemporary sociological theory: of what, for what, for whom? PIOTR SZTOMPKA, ISA Vice-President for Pro- gramme, University of Cracow, Poland

Meeting with Mr. LUCIANO CAVERI, the Valle d’Aosta member of the European Parliament: Europe and Federalism

Small Group Meeting

Saturday September 22, 2001 Session 1 ¥ G.H. Mead in the history of sociological ideas FILIPE CARREIRA DA SILVA, Universidad de Lisboa, Portugal / Cambridge University, UK

Discussion

¥ Risk management among marginalized populations HEATHER SCHRAMM, University of Toronto, Canada

Discussion

Session 2 ¥ Spirited crossings: The political and cultural eco- nomy of transnational adoption SARA DOROW, University of Minnesota, USA

54 Discussion

¥Refugee repatriation movements from the EU: a new trend towards globalized exclusion? The Kosovar experience KATIA AMORE, University of Warwick, UK

Discussion

Lecture 2 ¥ Rational choice and sociology ALBERTO MARTINELLI, ISA President, University of Milan,

Sunday September 23, 2001 Session 3 ¥ Enabling strategies for environmental management of solid waste management in growing multi-mil- lion cities: An integrated economic and environ- mental assessment of solid waste management systems in Nairobi (Kenya) and Hyderabad (India) ANNE KARANJA, Daystar University, Kenya / Insti- tute of Social Studies, The Netherlands

Discussion

¥ Living in the capital Ð a study about the social representations of Brasilia city INAE ELIAS MAGNO DA SILVA, Universidad de Bra- silia, Brazil

Discussion

Session 4 ¥ Being somewhere: young homeless people in inner- Sydney CATHERINE ROBINSON, University of New South Wales, Australia

Discussion

55 ¥ The social construction of madness : global theory and local struggles CIARAN SMYTH, University College Dublin, Ireland

Discussion

Lecture 3 ¥ Social theory and sociological practice JAN MARIE FRITZ, ISA Executive Committee member, University of Cincinnati, USA

Monday September 24, 2001 Excursion to Mont Blanc

Tuesday September 25, 2001 Session 5 ¥ Opportunity and change in peruvian contemporary class structure: trends and patterns of social mobility CARLOS BENAVIDES, Universidad de Lima, Peru / Pennsylvania University, USA

Discussion

¥ Politicization of the untouchable castes: empower- ment or cooptation a social and historical analysis of Dalit politics in Mumbai 1956-1996 EDWARD RODRIGUES, University of Pune, India

Discussion

Session 6 ¥ Nationalism as a political ritual VERONIKA BAJT, University of Ljubljana, Slovenia / University of Bristol, UK

Discussion

¥ Citizenship in post-national communities Ð towards a more inclusive political and social order (Fundaments for a renewed contract between state and society) ISABEL ESTRADA CARVALHAIS, Portugal/UK

Discussion

56 Session 7 ¥ The condition and prospects of civil society in a country emerging from communism : the case of Poland DARIA LUCKA, University of Cracow, Poland

Discussion

¥ Mass media and the formation or political opinions of vendors in the informal sector in El Alto (Bolivia) MARLENE CHOQUE ALDANA, Universidad San Andres, Bolivia / Colegio de Mexico, Mexico

Discussion

Wednesday September 26, 2001 Session 8 ¥ Borders, boundaries, peoples and states: a compara- tive analysis of post-independence Tanzania- Uganda border regions SWITBERT KAMAZIMA, University Dar-es-Salaam, Tanzania / University of Minnesota, USA

Discussion

¥ Ka haere atu ko wai tera? (Who goes there?) Ð Ideo- logies of identity IRIS TUROA, University of Auckland, New Zealand

Discussion

Session 9 ¥Working hard or hardly working ? The impact of social networks on employees’ performance EMILIO CASTILLA, Universidad de Barcelona, Spain / Stanford University, USA

Discussion

57 ¥ The executives of transnational corporations (in Brazil) OSVALDO LOPEZ RUIZ, Universidad de Cuyo, Argen- tina / Universidade de Campinas, Brazil

Discussion

Session 10 ¥ Parenthood, divorce and law: A sociological analysis of the legal field DAPHNA HACKER, Tel-Aviv University, Israel

Discussion

Closing Session

Chair ALBERTO MARTINELLI, ISA President, University of Milan, Italy

58 RESOCONTO DEI LAVORI

Nei giorni 20-27 settembre 2001 si è svolta a Courmayeur la seconda edizione dell’International Laboratory for Junior Sociologists, organizzato dall’International Sociological Association in collaborazione con l’Unesco, il Centro nazionale di pre- venzione e difesa sociale e la Fondazione Courmayeur. Il Laboratorio internazionale si propone di contribuire alla formazione teorica e metodologica di un gruppo altamente selezionato di giovani sociologi provenienti dai diversi paesi del mondo in una fase particolarmente importante della loro carriera scientifica, e cioè quella del completamento della tesi di dottorato e delle prime espe- rienze didattiche. Il processo di selezione è stato particolarmente rigoroso e ha scelto un numero di partecipanti pari a un quinto dei candidati segnalati da membri autorevoli della comu- nità sociologica internazionale. Tra i 19 partecipanti a questa edizione 12 erano donne e 7 uomini, 7 provenivano dall’Europa, 4 dall’America Latina, 2 dall’America del Nord, 2 dall’Africa, 2 dall’Asia e 2 dall’Oceania. L’organizzazione del Seminario si è incentrata sulla approfondita discussione dei progetti di ricerca presentati dai partecipanti da parte dei docenti e dei loro colleghi. Il ruolo dei tre professori presenti (JAN FRITZ, ALBERTO MARTINELLI, PIOTR SZTOMPKA) è stato quello di docenti e tutors allo stesso tempo. Ognuno di loro ha, infatti, tenuto una lezione su un tema teorico di particolare rilevanza (Martinelli sul paradigma della scelta razionale nella scienza sociale, Sztompka sugli obiettivi e i problemi della teoria sociologica e Fritz sul rapporto tra teoria sociale e pratica sociale) e ha criticato e consigliato il lavoro dei singoli partecipanti sia nelle sessioni plenarie, sia nel corso di lavori di gruppo e di colloqui individuali. Il programma del Laboratorio ha, anche, previsto un incontro con il parlamen- tare europeo Luciano Caveri sui temi del federalismo europeo e dei problemi sociali della regione alpina e interessanti visite a aspetti della realtà economica della Valle d’Aosta, tra cui la fabbrica Grivel a Courmayeur. Una serata è stata, inoltre, dedicata alla discussione degli attentati terroristici dell’11 settembre e delle loro conseguenze. Nella sessione finale di valutazione degli obiettivi e delle modalità organizzative è emerso un grado molto elevato di soddisfazione di tutti i partecipanti. Possiamo in effetti ritenere che il Laboratorio abbia ottenuto un notevole successo. Questa iniziativa costituisce uno dei punti qualificanti del programma della International Sociological Association e esprime la volontà di rendere l’ISA una vera associazione internazionale. I partecipanti al Seminario non solo imparano a cono- scere e apprezzare diversità culturali e affinità scientifiche, ma tendono a mantenere e consolidare nel tempo ( come mostra l’esperienza, altrettanto positiva della prece- dente edizione) i rapporti di amicizia e di collaborazione professionale, diventando di fatto ‘ambasciatori’ nei rispettivi paesi di una cultura del dialogo e della collabora- zione.

59 LISTA DEI PARTECIPANTI/LIST OF PARTICIPANTS

KATIA AMORE University of Warwick, United Kingdom

VERONIKA BAJT University of Ljubljana, Slovenia / University of Bristol, UK, London

IZABELA BARLINSKA International Sociological Association-ISA, Madrid

MARTIN BENAVIDES Universidad de Lima, Peru / Pennsylvania Univer- sity, USA

FILIPE CARREIRA DA SILVA Universidad de Lisboa, Portugal / Cambridge Uni- versity, UK

EMILIO CASTILLA Universidad de Barcelona, Spain / Stanford Uni- versity, USA

MARLENE CHOQUE ALDANA Universidad San Andres, Bolivia / Colegio de Mexico, Mexico

SARA DOROW University of Minnesota, USA

INAE ELIAS MAGNO Universidad de Brasilia, Brazil

ISABEL ESTRADA CARVALHAIS Oporto, Portugal / UK

JAN MARIE FRITZ University of Cincinnati, USA/ISA

DAPHNA HACKER Tel-Aviv University, Israel

SWITBERT KAMAZIMA University Dar-es-Salaam, Tanzania / University of Minnesota, USA

ANNE MUMBI KARANJA Daystar University, Kenya / Institute of Social Stu- dies, The Netherlands

OSVALDO LOPEZ RUIZ Universidad de Cuyo, Argentina / Universidade de Campinas, Brazil

DARIA LUCKA University of Cracow, Poland

60 ALBERTO MARTINELLI University of Milan, Italy/ISA

CATHERINE ROBINSON University of New South Wales, Australia

EDWARD RODRIGUES University of Pune, India

HEATHER SCHRAMM University of Toronto, Canada

CIARAN SMYTH University College Dublin, Ireland

PIOTR SZTOMPKA University of Cracow, Poland/ISA

IRIS TUROA University of Auckland, New Zealand

61

XVI Convegno di studio su

LE NUOVE FUNZIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI: VERSO LA CORPORATE GOVERNANCE?

Courmayeur, 28-29 settembre 2001

— Programma

— Resoconto dei lavori

— Relazione del dottor Fabrizio Barca

— Relazione del professor Giorgio Brunetti

— Relazione del professor Franzo Grande Stevens

— Relazione del professor Gian Maria Gros-Pietro

— Relazione del professor Eddy Wymeersch

— Elenco dei partecipanti

63 RESOCONTO DEI LAVORI

Il Convegno ha proseguito un percorso di approfondimento scientifico su un tema, quello dello sviluppo del diritto societario, particolarmente discusso negli ultimi anni, in conseguenza dei grandi mutamenti intervenuti nel panorama economico e normativo italiano ed internazionale. L’attenzione che il CNPDS ha voluto dedicare, nella programmazione della propria attività scientifica, al tema dello sviluppo dei mercati e delle società commerciali è testimoniata dall’importanza dei momenti di incontro e dibattito organizzati nel corso del 2001. Con questo secondo Convegno (che segue idealmente quello tenutosi, sempre a Courmayeur, in marzo), la Presidenza dei Convegni per il diritto e la procedura civile ha inteso stimolare la riflessione ed il confronto sull’importanza crescente delle regole di Corporate Governance nella vita delle moderne società, con un approccio discipli- nare che ha coinvolto studiosi e professionisti provenienti da attività ed esperienze diverse (politiche, economiche e giuridiche), così da fornire un quadro completo dei nodi principali dell’attuale dibattito. I lavori congressuali sono stati caratterizzati da una considerazione iniziale che ha costituito il leit motiv dei successivi interventi: in qualunque ordinamento, tanto la disciplina legislativa generale in materia societaria, quanto le regole di Corporate Governance sono finalizzate a minimizzare i comportamenti opportu- nistici degli organi amministrativi e ad impedire loro di agire in contrasto con l’interesse sociale; ma in realtà, la pressoché totalità degli ordinamenti societari è caratterizzata dalla generalità e dalla vaghezza delle regole di origine legislativa che riguardano la composizione ed il funzionamento degli organi amministrativi, solo parzialmente integrate da regole statutarie o fissate da codici di autoregola- mentazione. Nei fatti, allora, è stato osservato che il comportamento degli ammi- nistratori è spesso determinato più da meccanismi di controllo “esterni”, come ad esempio il controllo esercitato dal mercato, che da regole “interne” all’organizza- zione societaria. E’ stato poi ancora sottolineato che: da una parte, né le regole dettate dalla legge, più o meno articolate e precise che siano, né le eventuali inte- grazioni a queste previste dall’atto costitutivo della società o da codici di condotta previsti ad hoc, si basano su basi teoriche consolidate ed inattaccabili; dall’altra, l’insieme dei doveri e delle responsabilità imposte agli amministratori da tale complesso di regole di diversa provenienza risulta spesso, nei fatti, contraddit- torio ed inefficace. Tuttavia, se quanto affermato in merito alla rilevanza dei controlli “esterni” è stato condiviso da tutti gli intervenuti, il passo successivo è stato quello di interrogarsi sull’effettiva capacità di tali controlli, e soprattutto del mercato (indicato come il prin- cipale meccanismo di controllo), di svolgere efficacemente il proprio ruolo discipli- nare sull’attività di amministratori e managers: è stato posto particolarmente in dubbio che le scalate ostili, alle quali spesso viene attribuito un notevole ruolo deter- rente di comportamenti contrari all’interesse sociale, siano in grado di sanzionare una gestione non efficiente della società, così come è stato posto in dubbio che tale com- pito possa essere affidato a sistemi di Corporate Governance.

64 Tuttavia, al di là della efficacia teorica attribuita al potere di controllo del mer- cato, vi è stato un consenso diffuso, fondato sull’esame delle esperienze degli ultimi anni, sul fatto che in tutti i sistemi giuridici il ruolo di controllo del mercato non è uni- camente legato alla valutazione dei risultati dell’attività di gestione svolta dagli organi amministrativi, ma è fortemente influenzato da una serie di imperfezioni legate alla sua struttura, quali l’esistenza di maggioranze e di minoranze “di blocco”, nonché al ruolo giocato dagli investitori istituzionali e dalle banche creditrici delle società. Ulteriore incertezza regna poi sull’effettiva capacità delle minoranze qualificate a svolgere una sorveglianza attiva sul management (circostanza, questa, che dipende dalla particolare struttura finanziaria della società e da variabili macroeconomiche indipendenti, come tali incontrollabili dalla disciplina societaria). Inoltre, gli assetti proprietari, le regole di governo societario e l’ambiente economico in generale, in un dato momento storico, dipendono dal loro passato e dalle esperienze economiche e normative sviluppate fino a quel momento (cosiddetta path dependency: cioè, il contesto culturale, politico ed economico, nel quale il diritto societario e la disciplina dei mercati finanziari si sono sviluppati); tali aspetti riflettono la struttura economica di partenza, come dimostrano le profonde differenze esistenti tra il capitalismo statunitense e quello europeo. Nel delineare un panorama che pone importanti interrogativi, gli intervenuti non hanno trascurato di rivolgere la propria attenzione anche al contesto italiano, nell’ambito del quale il dibattito sulle complesse questioni individuate (teoriche e pra- tiche) è reso ancora più necessario ed importante in virtù di una situazione normativa sulla cui efficacia è stato espresso un giudizio sostanzialmente critico. La maggio- ranza degli interventi ha, infatti, espresso riserve ed osservazioni negative sulla reale incidenza della nuova disciplina delle società quotate introdotta nel 1998 e specificata dai successivi regolamenti della Consob; e ciò sebbene taluni abbiano sottolineato che, per alcuni aspetti, la medesima deve essere valutata positivamente. Se questo è il panorama generale in cui si trovano oggi ad operare gli addetti ai lavori, le conseguenti domande specifiche poste ai relatori sono state fondamental- mente due: possono veramente le regole di Corporate Governance, all’interno di un contesto incerto ed in grande mutamento, costituire lo strumento per una nuova ed efficace disciplina dell’attività dei managers nei confronti degli azionisti, dei dipen- denti, dei creditori e del mercato? Possono tali regole costituire per le imprese una forma di nuova lex mercatoria nel periodo della globalizzazione? In caso di risposta affermativa alle prime due questioni, sorge un ulteriore quesito: a quali esperienze e/o modelli di Corporate Governance fare riferimento? A queste e ad altre domande più specifiche sono stati chiamati a dare una risposta e un contributo i relatori del Convegno. In primo luogo, è stato affermato che né la concorrenza internazionale tra ordina- menti, né la globalizzazione economica, paiono essere in grado di far convergere le forme e le funzioni svolte dalle regole di Corporate Governance verso un modello comune e universalmente valido nei diversi ordinamenti. Vero è che negli ultimi anni si è assistito a sempre più frequenti richiami alla Corporate Governance, sulla cui importanza è ormai possibile riscontrare una certa convergenza a livello internazio- nale, nonostante la difficoltà di individuare chiaramente quali siano i principi ispira-

65 tori comuni degli ormai numerosi codes of best practice. Ma è anche vero che tali codici di condotta, quasi sempre emanati nell’ambito dell’attività di autoregolamenta- zione svolta da associazioni di categoria, sono caratterizzati da molteplici ambiguità e distanze. L’esame dei medesimi evidenzia, infatti, un’assoluta incertezza sulla natura della società per azioni ed una completa vaghezza sulle norme da adottare che siano comunque rispettose della preesistente struttura degli assetti proprietari. In conclu- sione, vi è concordia nel ritenere che il quadro di riferimento è alquanto complesso e variegato. Nella consapevolezza della fluidità del panorama di riferimento, grande atten- zione è stata poi dedicata all’analisi di alcuni modelli di Corporate Governance e delle caratteristiche degli ordinamenti da cui provengono, con particolare attenzione per quello statunitense. In ambito europeo, oltre all’attività delle istituzioni comuni- tarie, è stato fatto particolare riferimento agli ordinamenti di Belgio, Francia, Ger- mania, Olanda, Regno Unito. Sul punto se sia possibile importare nell’ordinamento italiano regole di Corpo- rate Governance derivanti dall’esperienza di altri paesi dell’Unione Europea o degli Stati Uniti, è stata presentata un’analisi comparata che ha evidenziato, attraverso l’ela- borazione di alcuni indici empirici, che i paesi con una migliore tutela delle mino- ranze azionarie hanno anche strutture di Governance più efficienti. L’analisi dei dati riportati ha fatto emergere che, tra gli ordinamenti esaminati, i paesi di Common Law hanno un indice di tutela delle minoranze più elevato dal quale conseguirebbero: minore concentrazione proprietaria, mercati più sviluppati, processi di privatizzazione più ampi (in termini di numero di società privatizzate, proventi e percentuali di capi- tale venduto). In realtà, importare una Governance migliore nell’ordinamento italiano è stata considerata impresa difficile e la tutela delle minoranze è stata indicata come una condizione necessaria ma non sufficiente (sebbene la riforma del 1998 si sia mossa in questo senso). Per quanto riguarda l’ambito statunitense (ambito maggiormente studiato e uti- lizzato come esempio anche per le riforme della normativa italiana introdotte negli anni ’90) è stato affermato che il modello di Corporate Governance che lo caratte- rizza oggi è relativamente recente e deriva dalla stratificazione di componenti diverse. In particolare, tale modello si fonda su “tre pilastri”: il mercato del controllo ed il meccanismo delle scalate ostili; la voice di pochi, grandi investitori istituzionali; il giudizio di soggetti terzi e di istituzioni pubbliche (associazioni per l’autoregolazione e associazioni di investitori, autorità del mercato, tribunali). Ora, imitare il sistema statunitense solamente nella prima e nella seconda componente, come è stato fatto in Italia con le recenti riforme societarie, equivale, secondo alcuni dei relatori, a costruire un sistema incompleto ed instabile, dunque bisognoso di ulteriori riforme. In conclusione, una legislazione uniforme si impone per i mercati europei e per quello italiano in particolare. Ma la strada che porta verso una maggiore omogeneiz- zazione delle discipline legislative, almeno all’interno dell’Unione Europea, non può certamente essere quella dell’appiattimento su istituti di derivazione nordamericana, i quali non hanno spazio per essere correttamente applicati senza che siano anticipati da riforme più generali e complessive dell’attuale ordinamento societario, ed, anzi,

66 potrebbero persino avere l’effetto indesiderato di nascondere i veri problemi di un diritto societario arretrato. Gli intervenuti hanno poi affrontato un ulteriore tema specifico: il problema degli amministratori indipendenti, destinato a divenire uno dei più discussi nodi della Corporate Governance; o almeno destinato a divenirlo nei casi in cui la società non è controllata da un socio di riferimento forte (in tale ultima situazione non è dato tro- vare amministratori veramente indipendenti e, più in generale, non pare esservi spazio per l’applicazione di serie regole di Corporate Governance). Dall’esame delle espe- rienze concrete è emerso che un numero sempre maggiore di ordinamenti richiede la presenza di amministratori indipendenti nei consigli di amministrazione delle società quotate, ma è anche richiesto che una parte importante dei consigli di amministra- zione degli investitori istituzionali sia composta da amministratori indipendenti. La riflessione sui temi della Corporate Governance ha poi proposto alcuni sti- moli in ambito penalistico, ambito peraltro normalmente assente dal dibattito sull’argomento. Al contrario è stato sottolineato come gli aspetti rilevanti siano molte- plici anche per i penalisti, sebbene sia anche stato rilevato che il rimedio estremo della sanzione penale ha, in materia economica, una scarsa efficacia, almeno nell’ordina- mento italiano. In realtà, alcune fattispecie penali rispondono proprio ad esigenze di tutela del tutto analoghe a quelle che ispirano le regole di Corporate Governance: in particolare, rispondono alle esigenze di contrastare gli abusi degli amministratori e dei managers nei confronti degli investitori o di vincere gli ostacoli frapposti alle istanze di controllo. E’ stato inoltre sottolineato che i diversi progetti che mirano a dare attua- zione alla Corporate Governance indicano tutti modelli organizzativi volti a minimiz- zare il rischio di abusi da parte degli organi amministrativi; il che richiama il pro- blema dell’istituzione della responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche: responsabilità che nel progetto di legge di riforma del diritto societario si dovrebbe estendere anche ai reati societari tradizionali. Ma un’ulteriore considerazione è stata avanzata: la visione del diritto societario di cui si fa portatore il disegno di legge in materia prevede una sostanziale bagatellizzazione dell’intervento penalistico nel governo dell’economia e dell’impresa; ed allora, qualunque sia il destino della Corpo- rate Governance in Italia (un mito “in frantumi” o una strada ancora da percorrere, a seconda delle posizioni emerse nel corso dei lavori del Convegno) il progettato diritto penale è destinato a non farne più parte, neppure come estremo e residuale baluardo. Ulteriori nodi specifici sono stati poi affrontati dai relatori: il valore per gli azio- nisti generato dall’introduzione di regole di Corporate Governance; il rapporto tra tali regole ed i processi di privatizzazione in corso nel contesto italiano; l’influenza dei sistemi di Governance nelle medie imprese familiari. Al termine dei lavori una considerazione è infine emersa: la Corporate Gover- nance ha guadagnato una reputazione come “disinfettante” (così come la trasparenza societaria) per le “infezioni” delle società per azioni; tale reputazione è cresciuta fino a determinare la nascita di un vero e proprio “mito”, con il quale oggi è imprescindi- bile confrontarsi (mito che consiste nella pretesa che tali regole possano in ogni caso influire sugli assetti proprietari delle società commerciali). In realtà, tuttavia, se è vero che il dibattito sul tema si impone, la reputazione guadagnata dalla Corporate Gover-

67 nance non deve far dimenticare i nodi e le difficoltà dell’argomento, segnalate anche durante le giornate del Convegno. Un solo esempio, ma altri sono emersi dagli inter- venti dei relatori: la creazione di nuove regole relative al funzionamento dei consigli di amministrazione può essere utile per i paesi nei quali dominano le public compa- nies e nei quali tali regole possono essere effettivamente imposte; considerando la natura della società da un punto di vista squisitamente contrattualistico, infatti, si può ritenere che amministratori e managers siano responsabili nei confronti della società e degli azionisti in caso di violazione di tali regole, una volta che le abbiano accettate e che esse siano diventate clausole essenziali del loro rapporto di mandato o di ammini- strazione. In altri paesi, caratterizzati da diverse tradizioni legali, storiche e culturali, l’efficacia di un mero trapianto di tali regole è assolutamente dubbia, se non addirit- tura rischiosa. In conclusione, gli intervenuti al Convegno si sono trovati d’accordo nel segna- lare che, al di là dei possibili esempi, ogni sistema di Corporate Governance deve necessariamente tenere conto delle condizioni sociali, economiche, legali e politiche dell’ordinamento all’interno del quale deve trovare la propria collocazione, poiché, in caso contrario, le aspettative create dal mito che precede la medesima Corporate Governance andranno certamente deluse.

68 PROGRAMMA

Venerdì, 28 settembre Indirizzi di saluto ROMANO BLUA, sindaco di Courmayeur LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES, presidente della Fondazione Courmayeur ROBERT LOUVIN, presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta

¥ Il mito della Corporate Governance GUIDO ROSSI, presidente del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale; ordinario di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano

¥ Privatizzazioni e Corporate Governance GIANMARIA GROS PIETRO, presidente ENI

¥Mercati finanziari e Corporate Governance ANGELO TANTAZZI, presidente Borsa Italiana SpA

¥ Economisti, giuristi e Corporate Governance LUIGI SPAVENTA, presidente CONSOB

¥La Corporate Governance in Europa EDDY WYMEERSCH, direttore dell’Istituto di diritto finanziario, Universiteit Gent; Chairman, Belgian Banking and Finance Commission

¥ Alcune lezioni dalla Corporate Governance degli Usa FABRIZIO BARCA, dirigente generale, Dipartimento politiche di sviluppo e di coesione, Ministero del Tesoro

¥Valore per gli azionisti e Corporate Governance GUIDO FERRARINI, ordinario di diritto del mercato finanziario nell’Università degli Studi di Genova

¥ Si può importare la Corporate Governance? DOMENICO SINISCALCO, ordinario di economia poli- tica nella Università di Torino

69 Sabato, 29 settembre ¥La Corporate Governance nelle società quotate ALBERTO ALESSANDRI, ordinario di diritto penale commerciale nell’Università Bocconi di Milano

¥ Stato e prospettive di Governance nelle medie imprese familiari GIORGIO BRUNETTI, ordinario di strategia e politica aziendale nell’Università Bocconi di Milano

¥ Le nuove prospettive della Corporate Governance FRANZO GRANDE STEVENS, avvocato in Torino

Dibattito

Conclusione dei lavori

70 LA LEZIONE (COMPLETA) DELLA CORPORATE GOVERNANCE USA

FABRIZIO BARCA Dirigente generale, Dipartimento politiche di sviluppo e di coesione, Ministero dell’Economia e delle Finanze

1. Introduzione e sintesi

La Corporate Governance degli Stati Uniti ha rappresentato il principale modello di riferimento per le riforme proprietarie e del diritto societario e mobiliare avviate in Italia dal 1992 (privatizzazioni, Testo Unico della Finanza, progetto Mirone in corso di attuazione). Proprio per questo, di fronte alle delusioni esistenti per gli effetti delle riforme intraprese, una comprensione incompleta del modello Usa può condurre oggi a interpretazioni errate di ciò che sta avvenendo e a una pericolosa danza fra accelerazioni giacobine e restaurazione. Questa nota mira a fornire un’interpretazione del modello Usa in grado di spiegare le difficoltà che incontra la sua trasposizione nel contesto italiano e di fornire indica- zioni circa i passi Ð per certi versi obbligati Ð da compiere per superare quelle difficoltà. Per dare una sintesi della tesi che si vuole sostenere è necessario precisare prima cosa si intenda per Corporate Governance. Il concetto è infatti tutt’altro che ovvio, se persino economisti di fama come Andrei Shleifer e Robert Vishny1 si riferiscono con questo termine alle istituzioni che “garantiscono ai finanziatori delle imprese il rendimento degli investimenti”. Se la Corporate Governance fosse effettivamente solo uno strumento di garanzia dei finanziatori, le cose Ð almeno sul piano tecnico – sarebbero relativamente “semplici”: si tratterebbe di convincere i soggetti che controllano le imprese Ð managers o proprietari controllanti che siano; d’ora in poi, per brevità, managers – a cedere una parte della loro discrezionalità di controllo fino al punto in cui i finanziatori divengano disponibili a concedere loro i capitali da investire in una misura e a un costo adeguati. Il fatto è che la cessione di discrezionalità da parte dei managers non comporta solo un costo privato (per i managers stessi) ma anche un costo sociale: minore è la discrezionalità del con- trollo – potere di disporre dei capitali dell’impresa in ogni modo non espressa- mente escluso da norme o contratti esistenti2 – minore è l’incentivo dei managers a impegnarsi nel disegnare strategie imprenditoriali vincenti, minori sono i rendi- menti che il complesso dei diversi soggetti potrà dividersi. Corporate Governance è dunque l’insieme di istituzioni che governa un conflitto fra due diversi interessi, quello dei finanziatori a percepire il rendimento “dovuto”

1 Cfr. SHLEIFER, VISHNY (1995). Purtroppo la definizione che essi danno di Corporate Governance conduce i nostri due attori a severi errori nella valutazione di efficienza dei modelli reali. Sono proprio alcuni di questi errori che questa nota prova a correggere. 2 Cfr. HART, MOORE (1990).

71 (esercitando una supervisione sulle decisioni dei controllanti) e quello dei managers a esercitare il comando sulla risorse senza interferenze. La Corporate Governance deve garantire a un tempo finanziatori e managers, trovando un punto efficiente di media- zione fra questi due interessi3, entrambi necessari per lo sviluppo capitalistico. Se questa è la Corporate Governance, le difficoltà che incontra in Italia l’impor- tazione del modello statunitense non dipendono tanto da una differenza fra gli assetti proprietari e di controllo di Stati Uniti e Italia4 – ché se così fosse il tentativo di innesto sarebbe evidentemente condannato al fallimento e, dunque, velleitario Ð quanto piuttosto dal fatto che manca in Italia, né le riforme avviate si sono date cura di rafforzare, una “gamba” fondamentale del modello Usa: le “istituzioni collettive”, giudiziarie (tribunali, anche in concorrenza fra loro) e associative (associazioni per l’autoregolazione, di investitori, del mercato), a cui è affidato il giudizio sul conflitto di interesse fra gli interessi dei managers e dei finanziatori. Questa gamba si affianca e costituisce complemento indispensabile delle altre due gambe del modello Usa: il mercato del controllo e il connesso sistema delle sca- late ostili, da un lato; la voce, sottile o rumorosa, di pochi, grandi investitori istituzio- nali, dall’altro. Queste due ultime componenti del modello statunitense sono state al centro dell’attenzione degli studiosi e del lavoro di innesto che ha caratterizzato le riforme adottate in Italia. La disattenzione alla prima componente – si sostiene qui – è responsabile dei problemi che la riforma incontra. Se si avrà la lucidità per volgersi a costruirla c’è ancora tempo per rimediare. Evitando accelerazioni avventuriste e passi indietro, si potrà dare un senso pieno ai passi già compiuti e compiere nuovi progressi nella riforma avviata. Allo scopo di sostenere questa tesi viene prima presentata una breve sintesi della Corporate Governance Usa (para 2), con particolare enfasi per il ruolo dei tribunali come demiurghi sociali (para 3). Ne seguono alcune “lezioni per l’Italia” (para 4).

2. La Corporate Governance Usa rivisitata

Il modello di Corporate Governance societario statunitense che interessa ai fini della nostra analisi e che l’Italia ha cercato di imitare è giovanissimo, ha poco più di venti anni5. Esso è il frutto di un lungo periodo di instabilità istituzionale che si apre con l’uscita dal secondo conflitto mondiale, quando entra definitivamente in crisi il modello di “capitalismo finanziario” che aveva accompagnato per circa un secolo lo sviluppo del paese. Il ruolo centrale delle banche nel governo societario, era stato eroso a partire dalla seconda decade di questo secolo dall’avvio di profonde e dure

3 Per un’analisi di questi profili cfr. BARCA (1994). 4 Si ricordi fra l’altro che negli Usa la concentrazione proprietaria delle grandi imprese nei blocchi posseduti da un piccolo gruppo di grandi istituzioni finanziarie è oggi elevatissima. 5 Cfr. per un esame approfondito condotto in diretto contraddittorio con gli esperti americani, BARCA (1998).

72 inchieste del Congresso. A muoverle non era stata una valutazione di “inefficienza” del modello in termini di minore capacità di produrre crescita, ma piuttosto una forte opposizione alla concentrazione del controllo in quanto tale, mossa da quella forte vena populista che anima il capitalismo statunitense e che un suo attento studioso, Mark Roe, ha definito come “una diffusa convinzione che le grandi istituzioni e l’accumulazione di potere siano in sé nocivi e vadano ridotti, anche se la concentra- zione è efficiente”6. Abbiamo altrove sostenuto che questo populismo, oltre che in termini ideologici, può essere spiegato in termini di efficienza, ancorché dinamica piuttosto che statica7. Dal momento che la prolungata detenzione del controllo tende a dotare chi lo esercita e coloro che lo ereditano – per nascita o per “chiamata” – dei mezzi e delle stesse capacità per mantenerlo, mentre tende a ridurre i mezzi e le capacità di chi non lo detiene, una “scrollata” periodica degli assetti di controllo può consentire di rimettere in gioco capacità imprenditoriali destinate altrimenti a restare nascoste. Ciò che il capitalismo finanziario non garantisce è appunto questa benefica – in un ottica non miope – instabilità del controllo. Il colpo subìto nel 1933 con la secca separazione fra banca e industria non distrugge subito il modello di capitalismo finanziario, che sopravvive attraverso il ricorso della finanza di Wall Street a una rete informale di rapporti. Cresce in questi anni il ruolo dello Stato negli assetti di controllo prefigurando per una breve stagione, durante il New Deal e poi con l’economia di guerra, una forma di State capitalism Ð l’espressione è dei due grandi studiosi e partecipi attivi delle vicende di quegli anni: George Means e Adolf Berle Ð nel quale la tecnocrazia al governo delle grandi imprese è sollecitata da un forte intervento pubblico ad assicurare una “bilanciata distribuzione del flusso dei redditi” fra i diversi interessi. (Sono notevoli le influenze di questa impostazione sul disegno italiano post-bellico di rilancio e rafforzamento del sistema degli enti pubblici)8. Ma l’instabilità del modello è alta e soprattutto eccessiva è la libertà di azione del management. Nei primi anni cinquanta, si manifestano le prime scalate proprie- tarie. Negli anni settanta, nuovi e gravi episodi di abuso di controllo inducono un cre- scente ricorso a quegli strumenti e un rafforzamento delle basi di intervento del sistema giudiziario, che configurano il modello di capitalismo quale oggi osserviamo. Nel modello che oggi prevale tre sono le gambe, come si è anticipato, che gover- nano il conflitto di interessi tra managers e finanziatori: il mercato del controllo e le scalate ostili; la voce dei grandi investitori istituzionali; il giudizio di istituzioni pub- bliche, siano esse associazioni di autoregolamentazione, associazioni di investitori, autorità del mercato o tribunali.

6 Cfr. ROE (1994). 7 Cfr. BARCA (1994). 8 Cfr. BARCA (1998).

73 Sulle caratteristiche e sul funzionamento delle prime due componenti esiste una vasta letteratura e un’ancora più ampia vulgata che ha plasmato la concezione “popo- lare” del modello Usa di capitalismo, fatto di mercato e grandi investitori. Per quanto riguarda il mercato del controllo, dalle decine e decine di studi econo- metrici effettuati non vi è prova che le scalate ostili siano efficienti. Ma non abbiamo neppure la controprova di come funzionerebbe il sistema Usa se la minaccia delle sca- late fosse assente. E’ possibile che quella minaccia impedisca grossolane deviazioni dei comportamenti, cioè eclatanti azioni di abuso di controllo da parte dei managers. Il mercato resta comunque uno strumento rozzo che può condurre a due tipi di errore: quello di non “mandare a casa” i managers che lo meriterebbero; ma soprattutto quello di “mandare a casa” chi non lo merita. Il rischio di questo secondo errore ha richiesto la nascita di meccanismi antisca- lata protetti da meccanismi giuridici di business judgement rule (in cui le decisioni, anche ostruzionistiche, dei managers sono giuridicamente tutelate). Nel funziona- mento del mercato, quindi, ritroviamo il problema di garantire i finanziatori, ma non a costo di rendere eccessivamente incerto il controllo dei managers. Il conflitto di inte- ressi si riproduce cioè all’interno dell’uso dello stesso strumento che deve risolverlo. Come se ne esce? Rivolgendosi a un soggetto terzo, a un arbitro: i tribunali. A essi spetta di verificare se l’utilizzo dei mezzi di difesa da parte del management sia o meno appropriato rispetto al loro interesse e a quello generale. Emerge già qui un primo messaggio: lo strumento del mercato ha una propria efficacia, ma richiede l’esistenza di un’altra istituzione che risolva il conflitto sull’appropriatezza dei mezzi di difesa. Efficace, ma anche essa limitata, è la seconda componente del modello statuni- tense: l’azione dei grandi investitori istituzionali. Siamo di fronte a soggetti che attra- verso i blocchi di voto possono influenzare l’operato del management non solo con l’exit, ma anche con la voice. Questa si articola in tre forme. La prima forma di voice, la più debole, è quella divenuta nota come just say no o proxy monitoring: gli investitori istituzionali si oppongono alle misure contenute nell’agenda portata dai managers in assemblea che non siano nel loro interesse. Lo strumento è debole, perché condizionato dall’agenda del management, e costoso, perché richiede la raccolta di centinaia e centinaia di deleghe di voto: per farlo funzio- nare è necessaria l’azione di soggetti collettivi a cui gli investitori istituzionali affi- dano il compito di esaminare le agende assembleari. Il secondo tipo di monitoraggio, più penetrante, è il cosiddetto ex ante commitment monitoring, per cui gli investitori subordinano l’investimento all’anticipazione degli obiettivi da parte dei managers. Questo meccanismo ha bisogno dell’azione di un soggetto esterno, la stampa, i cui interessi proprietari siano indipendenti da quelli dei managers e che sia dunque pronta ad amplificare la voice degli investitori. Il terzo tipo di monitoraggio, interactive monitoring, o relational investing, pre- vede una relazione continuativa degli investitori con il management, che consente di verificarne passo passo l’operato. Si tratta di un meccanismo assai costoso che impone all’investitore di essere in grado di valutare le strategie aziendali, e che pone problemi per la concorrenza: cosa garantisce che gli investitori istituzionali non creino

74 alleanze riducendo di fatto la concorrenza fra le imprese monitorate? E’ noto che le imprese scelgono a volte determinati investitori istituzionali perché interagendo con loro mirano ad apprendere la strategia di altre imprese con cui esse competono. In sintesi: il mercato e la voce degli investitori sono strumenti costosi e non privi di controindicazioni. Inoltre, entrambi richiedono l’azione di soggetti collettivi. Ecco dunque entrare in ballo la terza gamba della Corporate Governance americana: quella che attraverso sanzioni, di natura monetaria o relative alla reputazione dei soggetti, consente di affrontare il conflitto fra finanziatori e managers. A esercitare tale potere di giudizio sono i tribunali, l’Autorità che regola il mercato mobiliare, le associazioni che legano i detentori degli uni e degli altri interessi. Perché considerare assieme questi soggetti istituzionali così diversi? Perché tutti essi raccolgono interessi collettivi, vuoi pubblici, vuoi di categorie di soggetti privati. E dunque i loro interventi non sono rivolti tanto alla soluzione di singoli casi, ma sono attenti ai riflessi generali delle decisioni assunte: agli interessi presenti e futuri tanto dei managers che dei finanziatori, nel caso delle decisioni dei soggetti pubblici (tribu- nali e Autorità del mercato); agli interessi presenti e futuri di una delle due categorie di interessi, le decisioni delle associazioni. L’efficacia del sistema statunitense che raccoglie queste diverse istituzioni collet- tive è subordinata alla soddisfazione di tre requisiti: legittimazione; competenza; etica degli affari9. Per legittimazione non si intende il monopolio nell’esercizio della funzione: monopolio che non hanno né le associazioni di autoregolazione, che possono essere in concorrenza fra loro, né i tribunali, anch’essi in concorrenza tra loro a causa della pos- sibilità per le imprese americane di spostare, con costi minimi, la propria residenza giuridica da uno Stato all’altro. Per legittimazione si intende piuttosto la definizione puntuale delle responsabilità. Il secondo requisito, la competenza, inteso come capacità di affrontare il con- flitto in modo non formalistico, ma con attenzione alla complessità istituzionale ed economica e ai riflessi sociali delle proprie decisioni. Quando un’associazione di autoregolamentazione o un tribunale statunitense prendono una decisione, essi non tengono conto solo del caso che ha provocato l’intervento, ma sono consapevoli dell’impatto e dei segnali che dalle loro decisioni derivano per l’intera comunità degli affari. Il terzo requisito è forse il più importante. Esso consiste nella possibilità per queste istituzioni collettive di poggiare il proprio operato su principi generali condi- visi dall’intera comunità degli affari, siano essi finanziatori o managers, in merito ai doveri e ai diritti delle due parti. L’esistenza di un’etica degli affari10 fortemente con- divisa produce due risultati. Consente, in primo luogo, alle istituzioni pubbliche, ai tri- bunali e all’autorità del mercato, di dare molta forza alle proprie decisioni: al processo

9 Per la identificazione di questi tre requisiti, cfr. BARCA (2001). 10 Su questo tema cfr. SACCONI (2000).

75 decisionale, anche assai acceso e controverso, fa generalmente seguito, una volta che la decisione è presa, una forte decantazione del conflitto e la rapida diffusione del consenso attorno all’interpretazione proposta dall’istituzione pubblica. In altri termini, le istituzioni pubbliche che regolano il conflitto costruiscono le loro decisioni sull’etica degli affari e al tempo stesso concorrono a darle forma. Ma l’etica degli affari serve anche alle associazioni collettive di interessi privati. Offre loro uno standard di riferimento quando si riuniscono per decidere. E offre anche ai singoli soggetti privati la base per realizzare l’autonomia privata. Per non produrre solo un elevato contenzioso, finendo per accrescere il grado di incertezza, l’autonomia privata, nella redazione di statuti o in altri accordi fra le parti che danno forma alla Corporate Governance, deve poggiare su un metro condiviso per valutare ciò che è equo o iniquo per le due parti11. L’etica degli affari consente di dare all’auto- nomia societaria un punto di riferimento; non verrà così in mente a un azionista di maggioranza di proporre un’ipotesi statutaria palesemente oppressiva nei confronti dell’interesse dell’azionista di minoranza. In sintesi, l’etica degli affari svolge nella Corporate Governance americana due funzioni: a) dà alle istituzioni della mediazione e segnatamente ai giudici la possibilità e il con- senso di segnalare in ogni giudizio al resto della comunità degli affari Ð ai possibili contendenti – ciò che in base al “comune sentire” sarà con ogni probabilità consi- derato “giusto” o “ingiusto” in future contese; b) offre ai due contendenti, a managers e finanziatori, e alle loro associazioni, lo stan- dard sulla base del quale decidere i propri comportamenti o stilare i propri auto- nomi accordi statutari. Accanto alla mano invisibile del mercato del controllo, opera dunque negli Stati Uniti, nel contenere e dare soluzione al conflitto di interesse fra managers e finanzia- tori, una mano visibile fatta di istituzioni collettive Ð pubbliche e private Ð fortemente legittimate, competenti, fondate su principi etici condivisi. Un ruolo arbitrale di parti- colare rilievo è assegnato alla mano pubblica e ben visibile dei tribunali. Su di essi conviene soffermarsi ulteriormente.

3. Il ruolo dei tribunali come demiurghi sociali nella Corporate Governance Usa12

Il ruolo dei tribunali come componente decisiva della terza gamba della Corpo- rate Governance statunitense è principalmente legato a un particolare strumento di garanzia dei finanziatori: i fiduciary duties. Si tratta, come noto, dell’impegno che i managers assumono di agire in ogni circostanza con diligenza (ossia con il dovuto impegno) e lealtà (ossia avendo a riferimento la valorizzazione dell’impresa e non il proprio benessere privato). Ai tribunali è appunto affidato il compito di stabilire ex

11 Cfr. CAFAGGI (2001). 12 Per una trattazione più approfondita cfr. BARCA (1998, 2001).

76 post, quando le decisioni dei managers sono contestate, se quei doveri generali siano stati onorati. Su come interpretare l’azione che i tribunali svolgono nel dare attuazione ai fidu- ciary duties una scuola di pensiero dominante13 tenta una lettura semplificatoria, per la verità assai poco convincente. Secondo questa interpretazione, nota come hypothetical bargaining approach, i tribu- nali, di fronte all’ipotesi di una rottura del dovere di cura o del dovere di diligenza da parte degli amministratori, si domanderebbero quale accordo i finanziatori e gli amministratori avrebbero raggiunto per contratto, con riguardo alla specifica circostanza in oggetto, se solo le due parti avessero avuto a suo tempo la capacità, il tempo e le informazioni per scrivere quel contratto. Il giudice confronterebbe quindi questo frutto di una ipotetica contrattazione con il comportamento effettivo delle parti e delibererebbe di conseguenza. E’ ovvio che se così stessero le cose tutto si risolverebbe un po’ per magia e il conflitto fra le parti non sarebbe solo attutito ma eliminato. Finanziatori e managers conoscerebbero, infatti, in anticipo l’esito delle decisioni a cui i tribunali perverreb- bero per ogni circostanza che fosse portata alla loro attenzione; e quindi sconterebbero in partenza tali decisioni e si comporterebbero come se il loro comportamento fosse perfettamente regolato da contratto14. Questa interpretazione è stata definita dal giudice Allen – il diciannovesimo giu- dice della Chancery Court del Delaware, dove si concentra la maggioranza dei casi relativi alle principali società statunitensi – una “illusione protoliberale”15. E’ un’interpretazione che non tiene, né sul piano empirico, né su quello teorico. Sul piano empirico, se questa lettura fosse valida non si potrebbe comprendere lo straordinario livello di conflittualità giudiziaria (di litigation) che caratterizza il sistema Usa. Esso è il segno evidente che ognuna delle due parti non è in grado di antevedere quale sarà il comportamento dell’altra e dei tribunali. Sul piano teorico, l’interpretazione ha due limiti. Primo, quella stessa incapacità e/o mancanza di tempo e di informazione che impediscono ai managers e ai finanziatori di realizzare un contratto ex ante affliggono ex post il giudice, che nel giro di pochissimi giorni16 deve giudicare se vi sia stata o meno una violazione dei doveri fiduciari. In secondo luogo, il tribunale male farebbe a decidere sulla base di una valutazione di “quale sarebbe stata la decisione se solo le parti avessero contrattato”, per il fatto che il tribunale sa che quei soggetti non avevano l’informazione necessaria e che quindi non è quella l’aspettativa che potevano ragionevolmente avere circa i doveri reciproci. Come interpretare dunque l’operato dei giudici? Come leggere la complessa circo- stanza in cui alcuni soggetti (managers e finanziatori) cercano di capire ex ante come un

13 Cfr. per tutti COFFEE (1989). 14 A questa paradossale conclusione giungono con un modello formale BARCA, FELLI (1993). 15 Cfr. ALLEN (1996). 16 Per un caso eclatante, cfr. la ricostruzione e l’analisi del caso Paramount vs Time-Warner esaminato in BARCA (1998).

77 soggetto (il giudice) deciderà ex post e questo soggetto si domanda ex post quali attese avessero ex ante quei due soggetti nel decidere di entrare in una relazione (di finanzia- mento) contrattualmente incompleta. E’ chiaro che in questo sistema c’è un elemento di forte indeterminatezza. Cosa rende dunque il meccanismo determinato? Cosa dà certezza alle parti e concorre a dare un esito più efficiente al conflitto di interesse? Appare chiaro che è necessario un punto focale. E’ proprio questo il ruolo dell’etica degli affari, della condivisione di determinati principi da parte dell’intera comunità degli affari. Il fatto che tutti i soggetti (o comunque la loro grande maggioranza) condividano che “certe cose non si fanno e altre si” – che in circostanze di un dato tipo una certa deci- sione va intesa come sottrazione di valore agli azionisti, mentre in altre circostanze una simile decisione va intesa come espressione del libero arbitrio imprenditoriale sottratto alla cautela miope dei finanziatori; che un certo comportamento indica mancanza di cura per gli affari dei finanziatori, mentre un altro è un comprensibile risparmio di tempo che evita il rischio di una meticolosità ragionieristica; ecc. – e che tutti i soggetti sappiano che gli altri soggetti condividono tale opinione (e via dicendo) è l’unica certezza sulla base della quale il tribunale può prendere una decisione ex post, e i managers e i finanziatori possono decidere ex ante, antevedendo il giudizio del tribunale. Come scrive ancora Allen, ciò che sta alla base dell’operato delle corti americane è dunque un “paradigma sociale”. Si tratta di un paradigma che i tribunali assumono, interpretano e quindi continuamente rinnovano. Di fronte a ogni particolare caso due saranno sempre le considerazioni di un tribunale americano, che guardano rispettiva- mente indietro e in avanti: a) quale fosse, stante il comune sentire prevalente, l’aspetta- tiva delle due parti in causa circa la decisione che il tribunale avrebbe preso in una simile circostanza; b) quale influenza la decisione del tribunale potrà avere sul comune sentire, sull’aspettativa futura delle parti circa decisioni future dei tribunali in simili circostanze. La decisione del tribunale sarà indotta dalla ricerca di un equilibrio fra due obiettivi: non ingenerare incertezza nel comportamento delle parti, e dunque tenere conto di ciò che sulla base di precedenti sentenze era ragionevole che esse si aspettas- sero; modellare le aspettative per ricercare, anche sulla base dell’evoluzione del comune sentire della comunità degli affari, e degli effetti economici che l’attuale comune sentire mostra di avere, una più efficiente soluzione al conflitto. Il tribunale agirà, ovviamente, sotto una forte pressione non solo delle due sin- gole parti dello specifico caso, ma sotto la pressione delle due categorie di interessi volte a spostare il “comune sentire” in una direzione a loro favorevole. Ne scaturisce un sistema mai in quiete, in cui il confronto pubblico sui rischi di tutelare troppo poco l’uno o l’altro interesse, si traduce in una oscillazione del “sentimento diffuso”: vi saranno cicli brevi, minori, e cicli lunghi maggiori, segnati da decisioni di tribunali che appaiono, ex post, “storiche”; ma che con maggiore distacco, storico appunto, si rivelano spesso temporanee17.

17 Per un esame dei cicli lunghi cfr. BARCA (1998). Una tipica sentenza ritenuta “storica” è quella sul caso Paramount vs. Time-Warner, prima richiamata.

78 Grande è il potere discrezionale che questo sistema affida dunque alla mano visi- bile dei tribunali, interpreti del “comune sentire”. Su cosa freni l’abuso di questo enorme potere, concentrato nelle mani dello Stato, esiste negli Usa un vasto dibattito18. Due sono i meccanismi assai robusti che certamente tengono a bada i giudici dei tribunali statunitensi: la stessa pressione incrociata proveniente dalle due categorie di interesse, che influenzano i tribunali in modo vocale o attraverso l’azione sui partiti; e contemporaneamente il meccanismo di exit, in base al quale le due stesse categorie, di fronte a decisioni a loro sfavorevoli da parte del tribunale di un dato Stato, possono agire affinché le imprese eleggano a loro sede legale, e dunque di giudizio, un altro Stato dove operi un tribunale a loro più favorevole. La concorrenza orizzontale fra Stati che scaturisce da questi meccanismi è un elemento fondamentale per impedire che la discrezionalità dei giudici divenga arbitraria. Nella stessa direzione opera l’interazione fra assemblee legislative, statale e federale. Talora in tensione fra loro, esse raccolgono e reagiscono alle pressioni che i due gruppi di interesse contendenti Ð managers e finanziatori Ð esercitano per reagire agli indirizzi presi dalle sentenze giudiziarie. Nel modello statunitense di governo societario, insomma, si viene a creare fra mercato e potere giudiziario una forte, indispensabile interazione. Il mercato dà ai finanziatori le informazioni e il potere per punire i managers, portando così la risolu- zione del conflitto nella sfera dei tribunali. Il potere giudiziario, a sua volta, subisce il controllo del mercato e dell’attivismo dei due contendenti. In conclusione, ho sostenuto che il sistema statunitense di Corporate Gover- nance poggia su tre gambe: il mercato, la voice degli investitori istituzionali e il giu- dizio di istituzioni collettive, in primo luogo i tribunali, che trovano in un’etica degli affari condivisa la principale base su cui operare. L’interazione fra queste tre gambe (abbiamo visto ad esempio che i tribunali sono governati anche dall’operare dell’exit e della voice degli investitori) è ciò che rende il sistema efficace. L’assenza o l’inade- guatezza della terza gamba del sistema ne altererebbe completamente la natura. Queste conclusioni assumono per l’Italia, impegnata in un difficile esercizio di innesto istituzionale, un particolare rilievo.

4. Lezioni per l’Italia

La riforma del governo societario avviata in Italia nella seconda metà degli anni novanta, sotto l’incalzare di un processo di privatizzazione delle imprese pubbliche intrapreso nel 1993 a regole date, è stata intrapresa – lo si è detto – avendo in partico- lare a riferimento il sistema di Corporate Governance statunitense, almeno una sua parte. E’ quanto si ricava da una ricognizione congiunta del Testo Unico della Finanza

18 Cfr. per esempio ROMANO (1995).

79 approvato con d.lgs. 58 nel febbraio 1998 e delle revisioni del codice civile avviate dalla Commissione Mirone e ora in corso di attuazione in base a una legge delega. Almeno cinque sono i profili della riforma che richiamano l’impianto istituzio- nale statunitense. Primo: è stata riconosciuta la natura fisiologica del conflitto di interesse fra managers e finanziatori, natura fisiologica che non era affatto chiara nel nostro ordina- mento. Secondo: le modifiche normative hanno spinto verso un’interpretazione sostanziale e non formalistica del conflitto di interesse, valutando di volta in volta il contenuto effettivo dei conflitti. Terzo: le stesse modifiche hanno introdotto forme di tutela dei proprietari, dei finanziatori, esterne agli organi societari e rimesse al giu- dizio ex post di soggetti terzi. Quarto: molte nuove forme di tutela si prestano, e sono state pensate con riguardo, all’azione attiva di investitori istituzionali. Quinto: viene accresciuta (mi riferisco all’impianto della legge delega per la riforma del diritto societario) l’autonomia statutaria e con essa la necessità di accordi ex ante tra mana- gers e finanziatori sulle regole da adottare per governare i propri conflitti. L’insieme di questi cambiamenti rivela l’introduzione di molteplici elementi propri della prima e della seconda gamba del modello di Governance statunitense. Ma nessun passo in avanti è dato vedere (specie dopo l’esclusione dal progetto Mirone, già nella scorsa legislatura, di ipotesi originarie volte al rafforzamento della leva giu- diziaria) in direzione di un potenziamento della terza gamba. Dove sta il rafforza- mento delle istituzioni collettive Ð pubbliche e private Ð legittimate ma in concor- renza, competenti a valutare in termini non formalistici, fondate su principi etici con- divisi, che costituiscono l’indispensabile terzo pilastro del modello Usa? Quattro studi empirici appena pubblicati dalla Rivista Stato e Mercato (n. 1, estate 2001) danno forza a questo giudizio: rispetto al nuovo modello tali istituzioni appaiono in uno stato infantile. Non perché siano giovani o in assoluto inadeguate, ma perché il loro disegno istituzionale non è consono al modello di governo societario che si sta affermando. Non paiono in particolare soddisfatti i tre requisiti forti neces- sari per reggere il secondo e il terzo pilastro del modello istituzionale che le riforme hanno costruito. Particolarmente preoccupante appare il risultato del test, originale ancorché provvisorio, a cui Luca Enriques (2001) ha sottoposto l’operato dei tribunali. La questione affrontata non è quella se i tribunali italiani siano efficienti nel governare il conflitto fra interesse dei managers (in Italia, essenzialmente proprietari controllanti) e interesse dei finanziatori (in Italia, prevalentemente proprietari non controllanti). Viene piuttosto verificato se uno dei migliori e giustamente stimati tribu- nali del nostro paese, nell’affrontare il conflitto, si ponga gli interrogativi che le riforme introdotte obbligano a porsi: se eviti il formalismo e guardi alla sostanza del conflitto; se tenga effettivamente in forte, eguale conto l’interesse di entrambe le parti; se, nel risolvere ogni particolare conflitto, estenda il proprio giudizio agli effetti che la sentenza potrà avere sui comportamenti futuri delle categorie di attori. L’analisi condotta, che ha riguardato 128 sentenze nel periodo 1985-2000, si limita a 29 casi, perché in 99 altre situazioni le riviste utilizzate nell’analisi non hanno, purtroppo, pubblicato elementi tali da permettere di cogliere la natura sostanziale del

80 conflitto (un segnale, questo, in sé piuttosto preoccupante). I risultati ottenuti, pure con le molte, doverose cautele segnalate dall’autore, sono i seguenti: l’attenzione alla natura reale delle controversie è apparsa scarsa, anche se in lieve aumento; il livello di formalismo è apparso alto; la deferenza verso le scelte dei soci controllanti è risultata elevata; le considerazioni in merito agli effetti di segnale della sentenza (per la comu- nità degli affari) sono apparse assenti, anche se l’autore riconosce che forse non è nel dispositivo della sentenza che tale attenzione può essere trovata. Emerge da tutto ciò un elemento di preoccupazione in merito alla capacità oggi di un’istituzione pubblica di rispondere alla domanda completamente nuova che viene da un modello di governo societario in radicale trasformazione. Se è vero, come ho sostenuto, che la terza gamba è indispensabile al funziona- mento del modello di governo societario che siamo andati in larga misura riprodu- cendo, allora abbiamo commesso in Italia un errore tipico di ogni operazione di innesto istituzionale: quello di avere una visione parziale del sistema istituzionale che si intende imitare e di riprodurne solo una parte, senza porre sufficiente cura nel valu- tare gli effetti di tale innesto parziale. Al punto in cui stiamo, insomma, la riforma del governo societario italiano appare monca di una gamba; forse a causa di una comprensione assai parziale del modello di riferimento, di cui si sono voluti esaltare le componenti di mercato (la mano invisibile delle scalate) e minimizzare quelle pubbliche (la mano visibile delle istituzioni collettive, statali e private). Non c’è da scandalizzarsi. Tutti i processi di riforma istituzionale procedono di squilibrio in squilibrio. Si pensi all’Unione monetaria europea, che rappresenta l’esempio più eclatante di una riforma che crea non un nuovo equilibrio ma un serio squilibrio e che quindi costringe le “persone di buona volontà” a ingegnarsi per risol- vere lo squilibrio creato. Se questo modo di concepire le riforme istituzionali è corretto, allora il problema non sta nel fatto che al nuovo governo societario italiano manca oggi una componente essenziale, ma nel fatto che non si è consapevoli che questa componente manchi; e che non si comprendono appieno i tratti del modello di riferimento. Proprio tale mancata comprensione, e soprattutto la sottovalutazione del ruolo indi- spensabile della mano visibile dei tribunali, può oggi condurre in Italia, di fronte alle prime mancate prove della riforma – alla peculiarità delle società nate dalle privatizza- zioni, all’incapacità delle scalate ostili (ostili?) di garantire il valore patrimoniale di tutti i finanziatori, al ritorno del capitalismo familiare Ð a due reazioni dal dubbio esito: acce- lerare in modo giacobino la macchina della riforma nella stessa direzione di questi ultimi anni, puntando tutto sul mercato, su investitori istituzionali forti, su una più mar- cata autonomia privata nella definizione degli statuti; ovvero, tornare indietro verso forme nuove di controllo statale diretto o indiretto, nel convincimento, tipico di un’intel- lighenzia conservatrice assai robusta, che i passi compiuti siano fondamentalmente estranei al tessuto istituzionale del nostro paese e quindi siano destinati al fallimento. Se invece si condivide l’analisi condotta in questa nota si apre la strada per pren- dere di petto la parte incompiuta della riforma: per dare alle istituzioni della mano visibile più “legittimità con concorrenza”, più competenza nel valutare il conflitto fra

81 finanziatori e managers in modo sostanziale e attento ai riflessi futuri delle soluzioni che gli vengono di volta in volta date; e per dedicarsi alla difficile costruzione di un sentire comune in merito ai diritti e ai doveri delle due categorie di interessi fisiologi- camente contrapposte.

BIBLIOGRAFIA

ALLEN W.T. (1996), Speculations on the Bicentennial: What is Distinctive about our Court of Chancery?, in Court of Chancery, A book for the Bicentennial Celebration.

BARCA F., FELLI L. (1993), Doveri fiduciari, proprietà e controllo, in Politica Economica, n. 3, Dicembre.

BARCA F. (1994), Imprese in cerca di padrone, Bari, Laterza.

BARCA F. (1998), Some Views on US Corporate Governance, Columbia Business Law Review, n. 1.

BARCA F. (2001), La riforma incompiuta del governo societario italiano: un’introduzione, in Stato e Mercato, n. 1, Bologna, Il Mulino.

CAFAGGI F. (2001), Riforma del diritto societario: il ruolo delle “clausole generali, in Stato e Mercato, n. 1, Bologna, Il Mulino.

COFFEE J.C. (1989), The Mandatory/Enabling Bilance in Corporate Law: an Essay on the Judicial Role, in Columbia Law Review, p. 1618.

ENRIQUES L. (2001), Il nuovo diritto societario nelle mani dei giudici: una ricognizione empi- rica, in Stato e Mercato, n. 1, Bologna, Il Mulino.

HART O., MOORE J, (1990), Property Rights and the Nature of the Firm, in Journal of Political Economy, vol. 98, n. 6.

ROE M. (1994), Strong Managers, Weak Owners, Princeton, Princeton University Press.

ROMANO R. (1996), Corporate Law and Corporate Governance, in Industrial and Corporate Change, vol. 5, n. 2.

SACCONI L. (2000), The Social Contract of the Firm, Heidelberg, Springer.

SHLEIFER A., VISHNY R.W. (1995), A Survey or Corporate Governance, 52 J. Fin. 737.

82 STATO E PROSPETTIVE DI GOVERNANCE NELLE MEDIE IMPRESE FAMILIARI

GIORGIO BRUNETTI ordinario di strategia e politica aziendale nell’Università Bocconi di Milano

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. I sistemi di Governance attualmente applicati: risul- tati di alcune ricerche. - 3. Il caso delle imprese familiari quotate. - 4. I fabbisogni di Governance nelle medie imprese familiari in crescita.- 5. La regolamentazione legi- slativa. - 6. Sintesi conclusiva.

1. Premessa

Le imprese familiari rappresentano una classe di aziende che si incontra in qual- siasi sistema economico, più o meno sviluppato. Esse sono diffuse dagli Stati Uniti alla Germania, dall’Italia ai paesi emergenti del Mediterraneo e dell’Asia, e danno così dimostrazione di una loro particolare capacità di adattamento a contesti socio economici molto diversi (Montemerlo, 2000). L’impresa familiare è quella in cui “una o più famiglie, legate da rapporti di parentela o comunque alleate, detengono quote del capitale di rischio tale da eserci- tare il controllo ossia da influenzare in modo determinante le decisioni di governo economico” (Corbetta, 1995). In Italia Ð paese in cui la famiglia ha tradizionalmente una posizione di rilievo nella società civile – la popolazione costituita dalle aziende familiari ha un’incidenza di oltre il 90%, come numero di imprese, e di circa l’80% in termini di addetti. La dif- ferenza tra le due percentuali è determinata, ad evidenza, dal grande numero delle imprese familiari di piccole dimensioni che connota, tra l’altro, il nostro capitalismo che è insieme familiare e molecolare. All’interno di questa popolazione di imprese familiari si può configurare un insieme di imprese di media dimensione. Anche se non è agevole, una definizione di media impresa si può ottenere tenendo conto sia dei ricavi di vendita, che evo- cano il peso che un’azienda ha nel mercato di sbocco, sia del numero dei dipendenti che forniscono una buona indicazione del grado di complessità organizzativa. Riprendendo un recente studio sul tema rientrano in questa classe le imprese che presentano ricavi da 50 a 1000 miliardi di lire e un numero di dipendenti compreso tra 251 e 2000 persone (Corbetta, 2000). Il relativamente ampio intervallo si giusti- fica, non solo per la possibilità di effettuare confronti nell’ambito del mercato europeo in cui maggiori sono, in media, le dimensioni delle aziende, ma anche per sottolineare che la media dimensione non è una categoria definita da precisi confini ma è piuttosto uno stato di una dinamica in essere. La classe delle medie imprese è attualmente all’attenzione, non solo dei policy maker, ma anche degli studiosi. Una serie di ragioni stanno a fondamento di questo interesse, ma il motivo principale è che esse rivestono un particolare rilievo per lo sviluppo economico del nostro paese in un’epoca in cui globalizza-

83 zione dei mercati e innovazione tecnologica diffusa impongono un aumento delle dimensioni delle imprese. Sono queste imprese Ð un soggetto per lungo tempo assente dal nostro sistema produttivo polarizzato, com’era, tra le microimprese e la grande impresa prevalentemente pubblica Ð che potranno consentire al nostro sistema produttivo quella competitività necessaria a sostenere la concorrenza internazionale. Competitività che dipende, in altri termini, dallo loro capacità di fronteggiare i cambiamenti ambientali dotandosi di una struttura adeguata e ponendosi obiettivi ambiziosi. Da recenti indagini su questo comparto aziendale appare, tra l’altro, evidente che in queste imprese Ð in cui sempre agiscono e interferiscono dinamiche interne delle famiglie proprietarie Ð una risposta adeguata alle sfide ambientali e competi- tive poggia anche sulla necessità tanto di distinguere la famiglia dall’impresa quanto di prendere consapevolezza della distinzione di ruoli che deve esserci tra proprietà, governo e direzione dell’impresa. Da qui l’importanza della Corporate Governance intesa come quell’insieme di strutture e di processi attraverso i quali si esercita il governo economico, ossia si pren- dono le decisioni aziendali di fondo. In altri termini, l’insieme degli organi di governo e di controllo Ð assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, comitati esecutivi, presidente ecc. Ð osservati nella loro composizione e nel loro funzionamento. La Corporate Governance ha contagiato un po’ tutti i paesi industrializzati in quanto essa interviene con l’obiettivo di migliorare il funzionamento dell’impresa, creando al suo interno una contrapposizione di visioni e di valuta- zioni, funzionale al contenimento dei rischi di business e di portafoglio che essa sempre corre, data la sua natura di sistema aperto che interagisce con l’ambiente. Un’impresa migliora la sua produzione di ricchezza, quindi, non solo perché ha una buona strategia competitiva nei singoli business e a livello aziendale, perché ha una struttura direzionale efficace, ma anche perché si è data delle valide regole di Corporate Governance. Nelle imprese familiari i sistemi di Governance rappresentano la diretta mani- festazione del modo con cui una famiglia sceglie di impostare il suo rapporto con l’impresa assegnando le responsabilità all’interno della famiglia e tra i manager non familiari, stabilendo il funzionamento degli organi societari e lo svolgimento dei processi decisionali. In molti casi sono le singole imprese che provvedono ad auto-regolamentarsi mediante accordi statutari e parasociali o patti di famiglia. Ed è proprio dal contenuto di questi accordi e di questi patti che trova poi origine, in questa classe di imprese, l’effettiva attivazione degli organi societari. In questa nota intendiamo dapprima tracciare, sulla base di alcune ricerche, un quadro dei sistemi di Governance operanti nelle medie imprese familiari per passare poi a dare qualche cenno sulla loro applicazione nelle medie imprese familiari che hanno intrapreso la strada della quotazione in borsa e in quelle impe- gnate in processi di crescita. Tratteremo anche dell’impatto della regolamenta- zione legislativa sui sistemi di Governance per concludere, infine, con alcune notazioni sulle condizioni che li possono migliorare, sempre con riferimento a questa classe di imprese.

84 2. I sistemi di Governance attualmente applicati: risultati di alcune ricerche

Numerose sono state le ricerche che in questi ultimi anni hanno cercato di foto- grafare i sistemi di Gorporate Governance nelle imprese italiane e quindi Ð date le caratteristiche del nostro capitalismo Ð anche nelle imprese familiari. In realtà, le indagini si sono concentrate sulle medie e grandi aziende dal momento che nelle imprese di minori dimensioni la Governance ha scarso rilievo, visto l’identificazione che essa assume con l’attività di gestione. La stessa persona o lo stesso gruppo di persone svolgono entrambi i ruoli appiattendo, di fatto, la funzione di Governance. I consigli di amministrazione quando esistono, come gli altri organi societari, sono, come si dice, organi “sulla carta” poiché rivestono un ruolo formale e non esercitano quindi alcuna funzione connessa al funzionamento dell’azienda. Riassumiamo allora i risultati di queste ricerche (Brunetti, 1997) aventi per oggetto le medie imprese familiari non quotate, con riferimento a tre temi: la funzione prevalentemente svolta dai CdA, le modalità con cui essi funzionano e la composi- zione dell’organo stesso. Il consiglio di amministrazione svolge in queste imprese per lo più una funzione di ratifica delle decisioni già assunte dagli esponenti del gruppo di controllo e dalla direzione generale. Molto spesso è più un organo di rappresentanza della famiglia pro- prietaria nell’impresa che non un organo di governo professionale. Quanto al funzionamento, si rileva che il CdA si riunisce poche volte in un anno e le riunioni si sviluppano per un arco di tempo ridotto. Non è raro poi il caso che nelle società non quotate il consiglio di amministrazione si riunisca solo una volta l’anno per approvare il bilancio. Queste riunioni del Consiglio sono preparate in modo non adeguato: le informazioni sono scarse e arrivano in ritardo. Queste modalità di funzionamento dei CdA non possono che determinare l’impossibilità pratica per questo organo di esercitare i propri poteri di indirizzo e di controllo. Inoltre, nei CdA delle imprese familiari è rappresentata quasi esclusivamente la proprietà. I consiglieri non familiari sono cooptati direttamente dalla stessa proprietà o direttamente dal presidente del CdA. La scelta viene effettuata, per lo più, tra persone dipendenti o aventi comunque rapporti professionali o personali con gli esponenti della famiglia proprietaria. A queste persone “fidate” non si formalizzano pertanto i ruoli e i compiti da svolgere in qualità di consigliere, non si esplicitano, fin dall’inizio dell’incarico, quali siano le aspettative dell’azienda nei loro confronti e non si effettua alcuna valutazione del loro operato. La presenza di consiglieri di amministrazione esterni indipendenti è molto limitata. Il loro ruolo, comunque, è di rappresentare gli interessi della famiglia proprietaria. Solo in quei rari casi in cui il CdA funziona, ai consiglieri è richiesto un contributo nell’elabora- zione della strategia aziendale e nel controllo della sua attuazione assieme ad un apporto di competenza/esperienza rilevante per l’azienda. Non si richiedono, invece, interventi più pregnanti come quello, ad esempio, di selezionare e valutare il management. L’unico organo costituito all’interno del CdA che si incontra in qualche società è il comitato esecutivo che è composto in genere da quei consiglieri che più diretta- mente corrispondono agli indirizzi e alle attese della famiglia proprietaria.

85 Interessante è pure riportare i risultati di un’indagine ISVI – Reconta (Molteni, 1997). L’obiettivo era quello di accertare soprattutto la sensibilità al problema della Governance nelle imprese italiane. Sebbene oggetto di analisi non fossero specificata- mente le imprese familiari, si ha ragione di ritenere che i risultati possano essere rife- riti anche a questa classe di imprese, dato il loro rilevante peso nel panorama econo- mico italiano. Dalla ricerca si ricava che la sensibilità al problema non sembra tanto collegata a fattori soggettivi e personali quanto alle vicende aziendali. Essa deriva da situazioni aziendali vissute che hanno fatto avvertire all’imprenditore o comunque a qualche influente membro della famiglia l’esigenza di un cambiamento della Gover- nance finora applicata. E’ quindi un meccanismo reattivo di fronte ad un problema più che il risultato di un atteggiamento pro-attivo. Chi è dunque sensibile al problema, in particolare della composizione e del fun- zionamento del CdA? Chi ha dovuto affrontare problemi di allargamento della base sociale, con l’inserimento di un socio forte, chi ha effettuato operazioni di fusione e di acquisizione stabilendo delle regole di convivenza per gestire i rapporti di potere tra gruppi diversi, chi, come vedremo in seguito, ha voluto quotarsi perché la comunità finanziaria, imponendo un sistema di Governance più strutturato, favorisce una mag- giore sensibilità alla questione in quanti in essa operano.

3. Il caso delle medie imprese familiari quotate

Il rapporto impresa famiglia che contraddistingue l’impresa familiare è soggetto ad una evoluzione che vede, nei primi tempi, l’impresa assorbire risorse e energie dall’imprenditore e dalla sua famiglia. Successivamente la situazione si capovolge ed è la famiglia ad assorbire, con dividendi e stipendi, gran parte delle ricompense che l’impresa è in grado di erogare. In altri termini, si può dire che le esigenze finanziarie della famiglia entrano in conflitto con quelle dell’impresa. E’ il momento, allora, di richiedere al mercato le risorse necessarie. Le forme sono varie e tra queste vi è anche la quotazione in borsa; un’alternativa, a dire il vero, non molto seguita dalle imprese familiari italiane per ragioni note (mercati finanziari inadeguati, costi elevati, ecc.) e anche per questioni culturali. Vi sono stati vari studi sull’argomento. Uno di questi (Ravasi Ð Zattoni, 2001) individua, sulla base di un’analisi fattoriale, le ragioni che spingono una impresa familiare a quotarsi. Il primo fattore è di natura strategica ovvero migliorare la visibi- lità e lo status dell’impresa e agevolare l’allacciamento di alleanze strategiche e la realizzazione di operazioni di crescita esterna. Il secondo fattore è di natura opportu- nistica e riguarda le condizioni favorevoli di contesto e le esigenze degli azionisti di controllo. Il terzo fattore attiene ad implicazioni di natura finanziaria ovvero alla ricerca di nuova finanza per lo sviluppo. Solo l’ultimo fattore è quello di tipo istitu- zionale ovvero la possibilità di imprimere un cambiamento all’assetto di governo che veda uno spostamento del peso politico dalla famiglia proprietaria ai manager profes- sionisti e agli investitori esterni. Vale la pena tuttavia segnalare che per molte imprese, tra quelle osservate, la quotazione in borsa è stata vista come un passaggio fondamentale nello svincolare

86 l’impresa dalla famiglia, rendendo la prima, in parte, autonoma dalle sorti della seconda. Molte testimonianze avvalorano questa motivazione. “Uscire dall’ambito familiare del controllo” allo scopo di costruire un gruppo che – attraverso il rafforza- mento del management – abbia la struttura per “traghettare l’impresa verso una nuova logica industriale, gestire l’espansione internazionale e quella del fatturato” così si esprime, ad esempio, un manager di una azienda familiare che si è quotata. La ricerca ha anche esplorato le conseguenze della quotazione sulle strutture e sui processi gestionali delle imprese. In particolare, la discontinuità introdotta con la quotazione comporta cambiamenti delle strutture e dei meccanismi attraverso i quali vengono distribuite ed esercitate le prerogative di governo. Il CdA viene ad assumere “una funzione sostanziale nel processo strategico sia per permettere la partecipazione di eventuali membri esterni sia perché la formalità del processo, in sede consiliare, contribuisce alla trasparenza delle decisioni. Le riunioni vengono intensificate e il contenuto arricchito”. Altre conseguenze riscontrate sono l’adozione di meccanismi di Governance che consentono ai soci di minoranza di partecipare, pur in posizione di minoranza (potere di veto), e l’introduzione di meccanismi che regolano la distribu- zione delle ricompense. Va pure segnalato che la quotazione ha comportato uno svi- luppo di due processi operativi: la comunicazione istituzionale e i processi di pianifi- cazione e controllo di gestione. Gran parte degli intervistati, infine, ha messo in luce che, al di là di tutto, la quotazione ha portato con sé cambiamenti profondi nella men- talità delle persone, nel sistema dei valori che deve guidare le loro decisioni, in una parola nella cultura dell’impresa. Questa deve caratterizzarsi per una continua ten- sione verso la crescita con attenzione anche al breve periodo perché comunque bisogna portare risultati a breve termine.

4. I fabbisogni di Governance nelle medie imprese familiari in crescita

Se questo è il quadro generale, vi è anche da segnalare una certa evoluzione in atto specie nelle medie imprese familiari “a proprietà chiusa” che stanno affrontando complessi processi di crescita dimensionale. Di recente si è effettuata un’indagine (Brunetti – Montemerlo, 2001) indivi- duando un campione di queste imprese e si è riscontrata una serie di fabbisogni di Governance, cioè di interventi da operare sugli assetti istituzionali di governo: alcuni direttamente connessi con la crescita e altri più propriamente intrecciati con le dina- miche proprietarie delle singole imprese. Tra i primi vanno segnalati il potenziamento della struttura (nuove competenze, rafforzamento dell’assetto istituzionale e organizzativo) e lo stimolo alla riflessione strategica, ai quali le imprese danno risposta, per il primo, tipicamente, con l’inseri- mento di nuovi manager, l’attivazione di organi di integrazione come i comitati di dire- zione, l’introduzione di sistemi di reporting e di gestione del personale e, per il secondo, con il ricorso a consulenti esterni o con l’introduzione di meccanismi di pianificazione strategica. Meno diffuso è l’inserimento di consiglieri esterni; alcune non hanno ancora compiuto questo passo ma hanno definito regole che ne contemplano la possibilità.

87 Altri fabbisogni, intrecciati con le dinamiche delle famiglie proprietarie, sono stati individuati nei seguenti: Ðla professionalizzazione dei rapporti famiglia impresa; questo fabbisogno può assu- mere caratteri diversi in relazione al tipo di proprietà e allo stadio generazionale. Ci sono anche imprese familiari in cui occorre “formare la proprietà” perché la cre- scita può chiamare i soci a prendere decisioni cui non tutti sono preparati. Spesso, si coinvolgono terzi in consiglio di amministrazione e/o consulenti incaricati di realizzare progetti di formazione per la proprietà o per i futuri soci; Ðla gestione della successione al ruolo imprenditoriale; questo problema che molte imprese stanno oggi affrontando rende critici lo sviluppo e la valutazione delle capacità imprenditoriali dei giovani eredi. Gli interventi riscontrati nelle imprese analizzate consistono, per lo più, nella definizione e realizzazione di attività forma- tive e nella definizione di regole per l’ingresso in azienda dei giovani; tali regole vengono stabilite da organi di governo collegiali come il CdA della holding di famiglia o il consiglio di famiglia; Ðla gestione dei rapporti tra soci familiari attivi in azienda; fabbisogno caratteristico delle imprese che hanno al vertice la proprietà e, in particolare, un gruppo di fami- liari che svolge, in modo collegiale, il ruolo imprenditoriale e di direzione generale. In questi casi si definiscono regole per la gestione dei team e si attivano organi col- legiali per strutturare i processi decisionali e le comunicazioni verso gli altri fami- liari; Ð il supporto “equilibratore”; fabbisogno tipico nei casi in cui l’azienda è guidata da un imprenditore forte, artefice dell’idea di sviluppo. Il rischio è che tale imprendi- tore trascuri tanto le esigenze di revisione critica dell’idea di sviluppo quanto la necessaria condivisione della stessa con gli altri attori chiave e, in particolare, con gli altri soci (Brunetti e Corbetta, 1998). Nelle imprese esaminate si ricorre per lo più ad organi collegiali per superare questo problema.

Va segnalato che i casi esaminati si riferiscono probabilmente ad un campione di aziende dai sistemi di Governance più “avanzati” rispetto alla media. In essi si riscon- trano, tuttavia, alcune tendenze coerenti con i risultati di altre ricerche: Ði sistemi di Governance, ancorché funzionanti, non dispiegano appieno le loro potenzialità. In ogni caso, sono sistemi di Governance “in fieri”, la cui messa a punto procede per gradi e, anche nei casi di maggior successo, non è ancora stata completata; Ði terzi vengono coinvolti stabilendo più frequentemente rapporti di consulenza o inserendoli come manager piuttosto che aprendo i consigli di amministrazione ad outside directors o, addirittura, a soci esterni, ossia agendo poco sulla “parte alta” dei sistemi di Governance; Ð in ogni caso, le variabili interne giocano un ruolo determinante nelle decisioni di cambiamento dei sistemi di Governance. In particolare, la struttura proprietaria, le caratteristiche delle persone e i loro valori di fondo hanno spesso un peso più rile- vante delle dinamiche competitive in termini di spinta al cambiamento. Molte aziende tendono a seguire le dinamiche competitive rafforzando gli elementi più

88 “tradizionali” della struttura come l’assetto organizzativo (ancora una volta, lavo- rando poco sulla “parte alta”); Ð va pure segnalato che, in particolare nelle imprese familiari “allargate”, la costitu- zione o la riorganizzazione dei sistemi di Governance avviene con accordi tra i familiari soci (“patti di famiglia”) che, per quanto riguarda soprattutto gli organi di rappresentanza della proprietà, vengono di norma trasferiti negli statuti societari o in patti parasociali. In tal senso, le autoregolamentazioni di questo tipo possono essere considerate come uno “strumento di pianificazione della Governance” (Bru- netti Ð Montemerlo, 2001).

5. La regolamentazione legislativa

L’impatto della normativa sul comportamento delle imprese ha rappresentato da sempre un tema di grande rilievo non solo in sede di definizione o di valutazione delle politiche economiche (politica fiscale e agevolativa innanzitutto), ma anche nell’avvio di processi di riforma volti a favorire l’ammodernamento del nostro sistema indu- striale. Questa è una questione di grande attualità dal momento che sempre più la competizione internazionale si gioca a livello di sistemi legislativi dei vari paesi che possono stimolare comportamenti aziendali coerenti con le loro necessità di compe- tere. Naturalmente anche i sistemi di Governance Ð per le considerazioni precedenti Ð rientrano in questo campo. Nell’indagine sui fabbisogni di Governance nelle imprese familiari in crescita si è cercato di “incrociare” i fabbisogni di Governance con le “aree regolamentabili”, ovvero con le possibilità di interventi normativi in risposta ai fabbisogni stessi. In alcuni casi, ad esempio per quanto riguarda la composizione e il funziona- mento degli organi proprietari e di governo, il ruolo della regolamentazione legislativa appare assai ridotto e “indiretto”. Essa può favorire la creazione di un contesto più o meno favorevole all’attivazione di organi efficaci, che “a propria volta concorrono a rafforzare la struttura aziendale, ad arricchire i processi di gestione strategica, a “bilan- ciare eventuali “visioni” troppo poco ponderate da parte dell’imprenditore, a distin- guere i ruoli di proprietà, governo stricto sensu e direzione “aprendo” l’azienda ai con- tributi di terzi, a gestire più efficacemente i rapporti tra le diverse categorie di attori”. Più diretto può essere l’impatto delle norme in tema di forme societarie, tipologia di titoli, trasferimenti di quote proprietarie, che possono consentire una maggior flessi- bilità tanto nella gestione delle relazioni tra i soci di una stessa generazione e tra soci familiari, quanto nella gestione del ricambio generazionale. Valgono le stesse conside- razioni per la normativa sull’informativa societaria e sulle imposte di successione. In ogni caso, “le modalità di applicazione delle diverse norme giocano un ruolo fondamentale, e dipendono sia dai contenuti delle norme stesse, sia dalle caratteri- stiche e dalle propensioni dei soggetti che, caso per caso, devono tradurle in strutture e comportamenti aziendali” (Brunetti – Montemerlo, 2001). Occorre pertanto lasciare spazio all’autonomia statutaria all’interno delle coor- dinate di massima definite a livello legislativo. La legge delega di riforma societaria,

89 ora frettolosamente approvata, sembra avere preso questa direzione limitatamente alle norme che qui specificamente interessano. Per quanto riguarda la logica di fondo, va anzitutto sottolineata positivamente l’accentuazione data al rispetto delle esigenze dell’impresa e alla necessità di “valo- rizzare il carattere imprenditoriale della società”, senza bloccare l’autonomia decisio- nale e non trascurando le esigenze di tutela dei diversi interessi coinvolti. Più specificamente, il contenuto della legge delega si ispira al principio della semplificazione degli adempimenti e a quello dell’ampia autonomia statutaria. Aspetto pure qualificante è l’offerta di più modelli di società di capitali e, per quanto riguarda la società per azioni, l’ampia possibilità di ricorrere all’autonomia statutaria per la scelta dei modelli di Governance. Con riguardo agli organi di governo nella società per azioni, si può scegliere tra vari modelli; quello vigente (organo di amministrazione, formato da uno o più compo- nenti, e il collegio sindacale), quello che prevede la presenza di un consiglio di gestione e di un consiglio di sorveglianza, eletto dall’assemblea, (quest’ultimo interviene in materia di controllo sulla gestione sociale, di approvazione del bilancio, di nomina e revoca dei consiglieri di gestione nonché di deliberazione ed esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori) e quello che prevede la presenza di un consiglio di amministrazione, all’interno del quale è costituito un comitato preposto al controllo interno sulla gestione, composto in maggioranza da amministratori indipendenti. Almeno in linea generale, questa libertà di scelta dovrebbe favorire l’introduzione di modelli di Governance ispirati alle specifiche situazioni della società e dell’impresa. Il modello alla tedesca, con il consiglio di sorveglianza, potrebbe adattarsi ad una situa- zione aziendale che vede la proprietà familiare, comunque al di fuori dell’attività di gestione, volta però a indirizzare e sorvegliare l’operato di un consiglio di amministra- zione formato da manager professionisti che gestiscono l’impresa. Il modello tradizio- nale, invece, potrebbe essere adatto ad una impresa in cui i proprietari sono anche gestori. Nelle società a responsabilità limitata la scelta delle strutture organizzative e dei procedimenti decisionali societari viene lasciata pienamente all’autonomia statutaria. Così un ampliamento di tale autonomia è previsto con riguardo al trasferimento della partecipazione e al recesso. Anche altri temi connessi alla Corporate Governance vengono lasciati all’auto- nomia statutaria. Nella società per azioni, ad esempio, a questa autonomia viene lasciato adeguato spazio con riferimento all’articolazione interna dell’organo ammini- strativo, al suo funzionamento e alla circolazione delle informazioni tra i suoi compo- nenti e gli organi e soggetti deputati al controllo. Si riconosce, quando non prevista da leggi speciali, la possibilità agli statuti di prevedere particolari requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza per la nomina alla carica di amministratori. Si preve- dono norme per consentire l’azione sociale di responsabilità da parte di una mino- ranza dei soci, rappresentativa di una quota congrua del capitale sociale, idonea comunque ad evitare eccessiva conflittualità tra i soci. Per alcuni problemi di trasparenza e di accountability nei confronti dei portatori di interessi rilevanti, appaiono positive sia l’idea di distinguere il controllo sull’ammi- nistrazione dal controllo contabile affidato ad un revisore esterno, sia il previsto mag-

90 gior coinvolgimento attivo di sindaci e revisori, sia infine la prevista revisione della disciplina del bilancio (interferenze fiscali, trattamento operazioni in valuta, ecc.). Lo stesso vale, a nostro avviso, per l’intenzione di semplificare e “riordinare” la norma- tiva coordinando le diverse leggi in materia. Si tratta, in ultima analisi, di bilanciare lo svantaggio della scarsa trasparenza e della non contendibilità di queste società con la loro flessibilità istituzionale al fine di tutelare sia l’azionista, familiare o non, che non fa parte del gruppo di comando sia gli altri portatori di interessi. In sintesi, si può sostenere che l’impianto della legge di riforma societaria, con riferimento agli articoli che qui interessano, appare nel complesso rispondente alle attuali esigenze di consolidamento e sviluppo delle medie imprese familiari del nostro paese e dovrebbe costituire certamente uno stimolo ad adeguare le strutture e i mecca- nismi di Corporate Governance delle imprese. Si tratterà di attendere i decreti del governo e accertare come e in quanto tempo il sistema delle imprese li farà propri.

6. Sintesi conclusiva

Dalle ricerche che abbiamo illustrato si possono individuare tendenze che con- fermano la rilevanza dei sistemi di Governance, ma anche la difficoltà ad avviarli e gestirli (Brunetti Ð Montemerlo, 2001). Occorre dunque intervenire su tutte le condizioni che possono determinare il più efficace funzionamento dei sistemi stessi. Come si è potuto ricavare dalle evidenze empiriche presentate, è preponderante il peso delle variabili interne aziendali e in parti- colare dei valori guida della famiglia proprietaria: “una concezione di fondo “da pro- prietà responsabile” ispirata a principi di distinzione dei due istituti – impresa e fami- glia – come entità caratterizzate da differenti logiche di funzionamento è alla base di una corretta impostazione dei rapporti famiglia-impresa e, di conseguenza, di una pro- gettazione dei sistemi di Governance coerente con i fabbisogni aziendali”. Inoltre non va dimenticata l’importanza fondamentale di una figura guida imprenditoriale consape- vole dell’importanza dei sistemi stessi e artefice della loro concreta applicazione. Per quanto riguarda le variabili esterne, va segnalato che l’evoluzione delle condizioni del contesto competitivo può rendere urgenti le risposte ad alcuni dei fab- bisogni sopra indicati. Quanto al contesto normativo-istituzionale, esso può offrire contributi interessanti come nel caso della legge di riforma ora approvata, anche se è difficile “pensare che l’introduzione della normativa possa rappresentare uno stimolo sufficiente ad avviare un processo di cambiamento culturale atto a rinnovare i sistemi di Governance delle imprese familiari. Molto dipenderà anche dalla competenza di chi (professionisti, associazioni di categoria) assiste le imprese nella loro interpreta- zione e può anche influire sulla loro elaborazione”. E’ naturale poi che questa nor- mativa sui sistemi di Governance venga inquadrata assieme alle altre leggi che influenzano le imprese, dalle norme fiscali a quelle previdenziali. Come si è detto a conclusione di una recente nostra ricerca (Brunetti – Monte- merlo, 2001) occorre che tutti gli attori in gioco si impegnino a contribuire alla messa a punto di un contesto normativo che favorisca buon governo e rappresen-

91 tanza degli interessi coinvolti. Ma è altrettanto importante dedicare attenzione e impegno al potenziamento delle altre condizioni (offerta di formazione, ricerche, pubblicazioni) che permettono la diffusione dei principi di buon funzionamento delle imprese familiari e l’affermazione, per questa via, di una cultura capace di rispondere ai loro fabbisogni.

BIBLIOGRAFIA CITATA

BRUNETTI G. (1997), Il funzionamento del Consiglio di Amministrazione nella realtà italiana: problemi e prospettive sulla base di alcune evidenze empiriche, in M. Molteni, op.cit.

BRUNETTI G., CORBETTA (1998), Ruolo e funzionamento dei consigli di amministrazione nelle imprese di media e grande dimensione a proprietà familiare, in G. AIROLDI, G. FORE- STIERI (a cura di) Corporate Governance, Etas, Milano.

BRUNETTI G. - MONTEMERLO D. (2001), Le medie imprese familiari verso il riassetto norma- tivo: quale impatto sui sistemi di Governance, Economia & Management, (in corso di pubblicazione).

CORBETTA G. (2000), Le medie imprese, Egea, Milano.

MONTEMERLO D. (2000), Il governo delle imprese familiari, Egea, Milano.

MOLTENI M. (1997), I sistemi di Governance nelle grandi imprese italiane, Egea, Milano.

RAVASI D., ZATTONI A. (2001), Privatizzazioni, quotazioni e gruppi di imprese, Egea Milano (in corso di pubblicazione).

92 LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA CORPORATE GOVERNANCE

FRANZO GRANDE STEVENS avvocato in Torino

SOMMARIO: 1. Economia su scala mondiale: punto d’equilibrio fra “capitalismo globale” e protezione degli altri bisogni e diritti collettivi ed individuali. – 2. Disci- plina dell’amministrazione dell’impresa e circolazione di modelli giuridici (di diritto sostanziale e processuale). Ð 3. Fascio di norme ed usi che disciplinano l’amministrazione dell’impresa ed aree principali sulle quali si concentrano le pro- spettive. Ð 4. L’informazione. – 5. Il Consiglio di amministrazione. – 6. Il conflitto di interessi. Ð 7. I rapporti con gli azionisti. Ð 8. Due esempi di circolazione di nuovi modelli giuridici di diritto sostanziale. Ð 9. Un esempio di diritto processuale. Ð 10. Conclusione in sintonia con l’esordio.

1. Economia su scala mondiale: punto d’equilibrio fra “capitalismo globale” e protezione degli altri bisogni e diritti collettivi ed individuali

Abbiamo ascoltato in questo Convegno molti interventi ricchi e stimolanti come quelli cui ci hanno abituato gli eminenti relatori. Essi hanno tratteggiato un quadro completo della Corporate Governance Ð la disciplina dell’amministrazione dell’impresa – facendone risaltare i chiaroscuri e quindi anche le ombre che talora sovrastano le luci. Che cosa si delinea all’orizzonte? Le novità e i cambiamenti sono conseguenze dei cambiamenti del mondo in cui viviamo ed operiamo. Questo mondo si espande e restringe al tempo stesso, cadono via via le frontiere dei mercati e quelli finanziari e telematici sono ormai senza barriere: i mezzi di comu- nicazione raggiungono ogni luogo in tempi infinitesimali. Così come l’onda che allarga e libera i mercati si espande su aree sempre più vaste del nostro pianeta, le imprese economiche per restare sulla sua cresta crescono in dimensioni e s’allargano in superficie. Lo strumento giuridico che essi adottano per svolgere la loro attività è la società per azioni, motore dell’economia moderna. La forza ed il potere di queste imprese superano, talora, quelli di singoli Stati e, pertanto, la loro influenza cresce a dismisura nel Globo in Paesi di storia, tradizione, religione, lingua, sistemi giuridici diversi. Prorompe allora, dovunque ed ineludibile, l’esigenza di protezione di diritti, della qualità della vita delle comunità e, pertanto, tocca ad Organismi ed accordi soprananzionali, fissare il punto d’equilibrio fra il c.d. capitalismo glo- bale che genera produttività e ricchezza ed è quindi un bene in sé da promuo- vere, salvaguardare e la protezione degli altri bisogni e diritti collettivi ed indi- viduali (ambienti, sicurezza, giustizia sociale, riduzione del divario fra ricchi e poveri ecc.)

93 2. Disciplina dell’amministrazione dell’impresa e circolazione di modelli giuri- dici (di diritto sostanziale e processuale) Questo però non è il nostro tema; lo è invece quello delle regole per così dire interne al capitalismo globale perché esso funzioni senza abusi riconoscendo e rispet- tando i diritti del mercato cioè di tutti noi, azionisti e risparmiatori privati ed istituzio- nali, banche ed altri creditori, fornitori, dipendenti autonomi e subordinati ecc. Il tema è quindi di come, in un economia a scala mondiale, vada disciplinata l’amministrazione dell’impresa, quali ad esempio debbano essere le garanzie, i con- trappesi, i controlli, fra i vari protagonisti del governo della stessa, gli obblighi di comunicazione all’interno ed all’esterno dell’impresa stessa, tenendo presente le nuove esigenze di un mercato mondiale a vasi comunicanti. Prima di entrare in qualche dettaglio è opportuno sottolineare che la “mondializ- zazione” dei mercati aumenterà, anzi imporrà sempre di più, nel determinare regole, la circolazione di modelli giuridici, sia quelli di diritto sostanziale che di diritto pro- cessuale e giurisdizionale che, nati in un Paese o in un’area vengono adottati ovunque. La scelta di un modello piuttosto che di un altro sarà determinata da vari fattori: la semplificazione e celerità dei traffici, il “prestigio “ del Paese nel quale è ed applicato il modello (e per misurare il prestigio di un Paese si considera la sua forza economica, la diffusione della sua lingua, l’efficacia della sua “comunicazione”) e in una società esasperatamente competitiva particolarmente l’efficienza del modello.

3. Fascio di norme ed usi che disciplinano l’amministrazione dell’impresa ed aree principali sulle quali si concentrano le prospettive

La lunga esperienza di avvocati ci insegna che un Giudice è restio a negare citta- dinanza ad un istituto o rapporto contrattuale anche estraneo all’ordinamento del pro- prio Paese ma che risponda ad un’esigenza della comunità internazionale degli affari e che sia riconosciuto e praticato in un altro Paese al quale si sia legati da accordi, scambi commerciali, tradizioni, cultura ecc. E’ insomma una opinio necessitatis Ð quella che determina il Giudice (ricor- rendo, di volta in volta, a modelli simili o analoghi del proprio ordinamento, o rite- nendo che il modello realizzi interessi meritevoli di tutela, oppure ricorrendo ai “casi simili o materie analoghe” o ai “principi generali”.) Com’è composto allora il fascio di regole che disciplina l’amministrazione delle imprese? Da quelle dettate dal legislatore (nazionale o sopranazionale), da quelle lasciate all’autonomia degli operatori economici e sono le più (ad esempio negli statuti di società o nei patti parasociali) a quelli consigliati in sede di autoregolamentazione da associazioni e Comitati (v. codice Cadbury nel Regno Unito, codice Vienot in Francia, codice Preda in Italia) dagli usi considerati vincolanti nei traffici transnazionali (è la c.d. lex mercatoria di cui ci parla la pagina introduttiva di questo Convegno ed alla quale è così sensibile la giurisprudenza arbitrale internazionale) da quelle contenute nei c.d. codici etici che si danno grandi imprese multinazionali.

94 Va detto che la stesura e l’applicazione di questi codici di autoregolamentazione o dei codici etici possono costituire esempi alti e nobili di democrazia economica oppure monumenti solenni di ipocrisia. Fra le aree più importanti di questa complessa disciplina – tutte non possono essere esaminate nel tempo a disposizione Ð sulle quali si concentrano le prospettive di interventi e l’aumento di poteri degli Organi pubblici od elettivi di controllo (v. ad es. Consob. COB, Panel di Londra ecc.) vi sono quelle relative a: ¥ l’informazione; ¥ il Consiglio di Amministrazione; ¥ il conflitto di interessi; ¥i rapporti con gli azionisti.

4. L’informazione

Un’informazione esatta e tempestiva nel campo societario ed in qualunque altro elimina o riduce guai od inconvenienti. Essa scoraggia le tentazioni di comportamenti irregolari o elimina possibili irre- golarità (ad esempio il delitto di insider trading) consente controlli ed adozioni di misure, attribuisce responsabilità di decisioni. L’informazione segna la misura della trasparenza e, quindi, della lealtà ed affida- bilità. E’ perciò che le prescrizioni, come nel passato, si susseguiranno in futuro per assicurare la maggiore trasparenza possibile. Così come in particolare per i bilanci delle società (specie quelli consolidati) dove i principi contabili internazionali richia- mati da leggi od usi affinano sempre più il modo di dettagliare la fotografia della situazione economico-patrimoniale dell’impresa in attività. L’informazione, a seconda dei casi, va data agli Organi societari e/o all’Autorità di controllo e/o al mercato e nella giusta misura. Perché va ricordato l’ammonimento secondo cui si può disinformare per reticenza ma anche per esuberanza di notizie (così sfugge o perde rilievo una determinata notizia).

5. Il Consiglio di amministrazione

E’ l’Organo-chiave della gestione dell’impresa. La sua composizione e la disci- plina del suo funzionamento sono determinanti per l’impresa ed il mercato. L’anomalia italiana, che nonostante qualche isolata resistenza è quasi scomparsa, consisteva nell’adozione delle decisioni fuori dal Consiglio – magari immediatamente prima della sua riunione – dall’organismo di un sindacato di azionisti alcuni membri del quale siedevano anche nel Consiglio di amministrazione; quest’ultimo si limitava a prenderne atto e deliberarle formalmente. Il Consiglio quindi, era ridotto ad un organo decorativo i componenti del quale – come l’Abate Galiani alla fine del ‘700 diceva degli ambasciatori Ð erano agréables en société, inutiles à la société. Le leggi, la Consob, il codice proposto di autoregolamentazione, la Borsa e soprattutto il mercato e gli usi di Paesi di più lunga ed intensa esperienza, fortunata-

95 mente hanno imposto l’introduzione di modelli anglosassoni. La strada della loro assi- milazione ed effettiva applicazione è lunga e si è appena all’inizio del percorso, ma essa condurrà, prima o dopo, alla realizzazione di alcune fra le più importanti prospet- tive seguenti:

1. l’elevazione della qualità morale e tecnica degli amministratori come risultato delle novità di cui appresso: a) si diffonderà l’uso di informare con un certo anticipo, rispetto alla data dell’assemblea, gli azionisti dei nominativi proposti per l’elezione con i rela- tivi curricula; b) la proposta delle nomine verrà dal Consiglio di Amministrazione, ma a questo l’avrà sottoposta un Comitato (composto prevalentemente da consi- glieri indipendenti nel senso che si dirà), sicché come ogni volta che c’è un filtro, il sistema opera in senso migliorativo e più equilibrato della scelta; c) è probabile che s’introdurrà – come attualmente accade per i sindaci – una regola statutaria che limiti il numero dei Consiglieri d’amministrazione al di fuori dello stesso Gruppo; d) il mercato premierà quelle società che annovereranno nel loro Consiglio amministratori autorevoli e competenti; e) l’esempio dato da grandi imprese, specie se multinazionali, spingerà all’imi- tazione.

2. Il Consiglio sarà sempre più articolato e con maggiore chiarezza e rigore: a) si distinguerà fra amministratori con poteri singoli di gestione (c.d. esecutivi) e non; b) si definiranno gli amministratori indipendenti che, soli o in prevalenza, potranno assolvere a certe funzioni. L’indipendenza, per qualunque amministratore, è sempre un dovere perché nei suoi comportamenti egli non deve dipendere che dall’interesse della società, della generalità dei suoi azionisti e del mondo che vi ruota intorno (creditori, fornitori, collaboratori ecc.). L’impresa è componente essenziale del sistema di libero mercato ed ha, come quest’ultimo, l’utilità sociale che ne ha determinato l’adozione. Tuttavia ad evitare ogni ragionevole dubbio e per protezione da eventuali diverse influenze, si sta raffinando la definizione di “indipendente” per otte- nerne la qualifica ed a questo proposito la Borsa ed il Comitato per il codice di autoregolamentazione potranno utilmente orientare gli operatori. Si sono avute, infatti, interpretazioni delle regole non accettabili: come quella di inter- pretare il possesso di partecipazioni azionarie rilevanti nelle società ammini- strate per escludere il requisito dell’indipendenza come possesso personale e non come possesso da parte di enti o società dei quali si sia esponenti. Si farà qualche riflessione più approfondita su una delle situazioni (insieme alla parentela o affinità, alla partecipazione di patti parasociali od organi di sindacato) che escludono il requisito dell’indipendenza: quello della “signifi-

96 catività” di relazioni economiche con la società amministrata. Qui ci si rimet- terà all’apprezzamento, caso per caso, delle circostanze, tenendo presente che l’assenza di una qualunque relazione economica potrebbe comportare il rischio di nominare persone non particolarmente qualificate ed autorevoli; c) si accentuerà nei vari Comitati – oltre quello esecutivo – da costituire oppor- tunamente nell’ambito del Consiglio (Controllo interno, Nomine e Remunera- zioni) la prevalenza dei componenti che dovrà essere costituita da amministra- tori indipendenti e, nel caso del Comitato per il controllo interno (c.d. Audit) questo probabilmente dovrà essere costituito esclusivamente da amministra- tori indipendenti. Infatti gli amministratori esecutivi (quello Delegato e spesso il Presidente) hanno già singolarmente il potere di controllo interno. Il Comi- tato, invece, deve aggiungersi a chi ha già questo potere e far da contrappeso agli altri poteri, insomma esercitare un controllo sui controllori istituzionali; d) alcune decisioni di particolare rilevanza (per valore, per la loro natura strate- gica, di operazioni compiute con parti in potenziale o sospetto conflitto di interessi, che attribuiscano benefici ad amministratori esecutivi od altri managers,) saranno rimesse all’esclusiva decisione del Consiglio di ammini- strazione, senza che singoli amministratori o Comitati con deleghe possano adottarle. Questo anche per arginare i poteri dei managers (amministratori c.d. esecu- tivi) che, tendono sempre più ad identificarsi con la società amministrata e ad operare per accrescere e perpetuare il loro potere; e) l’informazione dovrà circolare così tempestivamente ed esattamente nel Con- siglio di amministrazione e nelle sue articolazioni da escludere che, in caso di irregolarità, un Consigliere possa addurre che non conosceva, non era al corrente, non aveva colpe. L’informazione e l’articolazione dovranno servire anche – come ha rilevato Irti in un recente Convegno – ad attribuire precise responsabilità.

6. Il conflitto di interessi

Si tratta di un punto nodale della disciplina dell’amministrazione dell’impresa che riguarda anche a mio avviso i collaboratori dell’impresa, e che, secondo me, esi- gerà una modifica delle regole e degli usi attuali: a) oggi si suole dispensare gli amministratori, all’atto della loro nomina, dal divieto di esercitare, direttamente o indirettamente, attività in concorrenza, com’è consentito da una norma del codice civile (l’art. 2390). Questo è reso necessario dal tenore della norma che letteralmente non ammetterebbe deroghe neppure nell’ambito dello stesso Gruppo. Tuttavia anche questa deroga generale appare inopportuna perché con il dinamismo sempre più accelerato delle imprese, la modifica dei gruppi, le acquisizioni, la costituzione di joint ventures possono mutare le condizioni nelle quali l’esonero era stato consentito.

97 Sarà perciò opportuno rimettere questa decisione – se concedere o meno l’esonero ai Consiglieri di Amministrazione – di volta in volta ed in rela- zione ad ogni singola situazione; b) quanto all’interesse del Gruppo, distinto da quello della società amministrata ma non in conflitto con esso, l’imminente riforma societaria prevede un’apposita regolamentazione. Non fa parte della disciplina dell’amministrazione dell’impresa in senso stretto il problema del conflitto di interessi quando esso riguardi importanti collaboratori autonomi dell’impresa. A me sembra tuttavia che esso si river- beri anche sull’impresa, sulla sua affidabilità nei confronti del mercato. Mi riferisco principalmente alle banche, in particolare quelle c.d. d’affari, ed agli studi ed organizzazioni professionali (avvocati, commercialisti, ragionieri ecc.) che affiancano l’impresa in importanti operazioni. Accade, infatti, sempre più spesso, che questi collaboratori siano coinvolti con- temporaneamente in posizioni distinte ma in contrapposizione con i loro clienti. E più questi collaboratori hanno organizzazioni grandi per numero e distribu- zione nel mondo, e più spesso si presenta questo problema. Quando poi si tratti di banche esse di solito accompagnano le operazioni delle imprese clienti partecipandovi o invitando il mercato a parteciparvi. Dovrà porsi rimedio a questi inconvenienti probabilmente imponendo un obbligo preventivo di informazione pubblica e dettagliata a questi collabora- tori, in modo che il mercato sia informato e sollecitando un codice di autore- golamentazione deontologica, nel caso di professionisti, invitandoli ad infor- mare i rispettivi Consigli degli Ordini od Associazioni professionali e solle- citando questi ultimi a vigilare in coordinazione con Consigli degli Ordini od Associazioni di altri Paesi nei quali vi siano studi o filiali delle stesse Orga- nizzazioni professionali. c) Occorrerà imporre agli amministratori che siano in conflitto di interessi anche potenziale Ð rispetto ad operazioni che il Consiglio debba esaminare e decidere Ð di assentarsi dalla riunione in modo che non apprendano notizie e dati relativi e lascino agli altri la più ampia libertà di discutere e deliberare. Purtroppo invece è nozione d’esperienza che questo spesso non avvenga ed anzi che le deliberazioni siano proposte proprio da chi si astiene formalmente dalle decisioni perché in conflitto di interessi.

7. I rapporti con gli azionisti

Fondamentale in tali rapporti è l’informazione di cui s’è già parlato: più essa è completa, tempestiva, dettagliata e più dà fiducia la gestione dell’impresa. A tale scopo il Codice di autodisciplina suggerisce giustamente la figura dell’addetto alle relazioni con gli investitori. La c.d. legge Draghi, com’è noto, ha riconosciuto più diritti agli azionisti di minoranza (in tema di azioni di responsabilità, recesso, c.d. minoranze di

98 blocco, soglie per l’adozione di contromisure in caso di offerta pubblica di opa ostile ecc.) Ma grandi novità sono all’orizzonte: la riforma del diritto societario che sembra imminente schiude le porte alla più ampia autonomia statutaria ed in particolare all’adozione in statuto di importanti strumenti innovativi nei rapporti con gli investi- tori. Principalmente: a) si introduce la possibilità che l’impresa abbia affari e patrimoni separati e che si possa partecipare anche soltanto ad uno di essi senza alcuna connes- sione o solidarietà anche con gli altri. Com’è appunto consentito ed attuato su larga scala nelle SICAV (Società d’investimento a capitale variabile con più “comparti”) secondo le regole dell’Unione Europea; b) si permette l’emissione di azioni “senza valore nominale” laddove ora non abbiamo che le c.d. azioni di godimento da emettere in casi speciali (cfr. art. 2353 c.c.). Si consente dunque, come in altre leggi evolute, l’emissione di c.d. bons de jouissance o parti beneficiarie ad esempio a favore di chi ha in modo determinante contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’impresa o di un affare; c) si consente l’emissione di strumenti finanziari non partecipativi (ad es. obbli- gazioni) “dotati di diversi diritti patrimoniali ed amministrativi” (ad es. agli utili ed a partecipare alle assemblee degli azionisti); d) si prevede la possibilità in statuto di determinare “l’organo competente” ad emettere obbligazioni rimuovendo i limiti attuali; e) si dà la facoltà di delega, entro limiti temporali, al Consiglio di Amministra- zione per escludere il diritto di opzione degli azionisti; f) si stabilisce che ci sarà un nuovo punto di equilibrio fra l’interesse alla sta- bile continuità dell’attività dell’impresa e della sua gestione e l’interesse degli azionisti di minoranza (in termini di soglie per le deliberazioni assem- bleari, per l’azione di responsabilità, di casi di recesso ecc.); g) si prevede la possibilità nello statuto sociale che le controversie societarie (anche con gli azionisti) possano essere decise da un Collegio arbitrale pur quando si tratti di diritti indisponibili, come ad esempio nel caso di norme imperative.

8. Due esempi di circolazione di nuovi modelli giuridici di diritto sostanziale

S’era detto, all’inizio di questo intervento, che alla “mondializzazione” dell’eco- nomia consegue anche la circolazione di modelli giuridici che, nati in un Paese o in un’area, vengono adottati ovunque. Accenno a due modelli di diritto sostanziale e ad uno di carattere processuale e giurisdizionale che hanno superato le frontiere di singoli Paesi e che in prospettiva saranno sempre più adottati e e perciò van tenuti presenti da chi governa l’impresa. L’uno è relativo ai liberi mercati della finanza e della comunicazione (i più avan- zati) e l’altro additato, poi regolato, infine imposto sopratutto dalla giurisprudenza arbitrale internazionale che è la più sollecitamente vicina alle esigenze dei mercati. Ed

99 è noto che l’economia precorre il legislatore e – come per le decisioni della Corte di Giustizia europea – viviamo perciò in tempi di jurisdictio più che di legislatio. Quest’ultimo esempio riguarda l’obbligo di rinegoziazione nei contratti di durata nell’evenienza che circostanze sopravvenute od imprevedibili sconvolgano l’equili- brio delle prestazioni pattuite al punto da rimettere in gioco la solidità e la sopravvi- venza stessa di un’impresa. Il primo caso invece riguarda la responsabilità dei revisori che controllino e/o certifichino bilanci od altri prospetti economici nei confronti non soltanto dei loro diretti contraenti, ma altresì nei confronti dei terzi che hanno potuto fare affidamento sui risultati del loro controllo. Ed inoltre la responsabilità dei certificatori della qualità o quantità dei beni o servizi venduti anche eventualmente on line, sempre nei con- fronti del pubblico e non quella verso il proprio diretto contraente. Quanto all’obbligo di rinegoziazione ci si riferisce ai contratti c.d. di durata (quelli cioè ad esecuzione periodica, continuata o differita) allorché per circostanze sopravvenute l’equilibrio si rompa e gravemente; sia sconvolto cioè al di là della sop- portabilità da parte del debitore dell’esecuzione di una prestazione che ne metterebbe in gioco la sua stessa solidità e sopravvivenza economica. Si conoscono i rimedi apprestati in tali casi dai singoli ordinamenti (ad esempio la risoluzione italiana per eccessiva onerosità sopravvenuta con la possibilità di offerta di reductio ad aequitatem, la frustration inglese, l’imprévision francese, la inpractica- bility nordamericana). Così come si conoscono i giusti rilievi e le giuste critiche della dottrina sull’inadeguatezza dei rimedi, i quali finiscono con il risolversi nell’ingiusti- ficato arricchimento di una delle parti. Altrettanto noti sono i rimedi contrattuali tipici, primo fra tutti la clausola c.d. di “hardship”. Meno nota è invece la soluzione data da una giurisprudenza arbitrale internazio- nale, più sensibile interprete della realtà dei grandi traffici transnazionali e delle sue esigenze. Essa ha fatto leva talora sulla buona fede nell’interpretazione del contratto o sull’equità come fonte di integrazione del contratto e come possibilità data agli arbitri di ricercare e dettare una regola per il caso concreto. Oppure tale giurisprudenza arbi- trale è ricorsa ad un altro principio della c.d. lex mercatoria, quello della conserva- zione dell’impresa per l’utilità sociale in un sistema di libero mercato (è il principio cardine della solidarietà che si rinviene in alcune Carte Costituzionali, principio che costituisce il contrappeso e nobilita il sistema di libero mercato adottato) ragion per cui la sua stabilità e sopravvenienza rappresentano un bene della collettività (dei lavo- ratori, fornitori, creditori, risparmiatori prima che dei soci di controllo). Con queste giustificazioni la giurisprudenza arbitrale internazionale, quando mancassero rimedi contrattuali, ha previsto l’obbligo di rinegoziare (l’obbligo cioè, della reductio ad aequitatem che può anche concretizzarsi nella risoluzione del con- tratto e/o in compensazioni monetarie). Con l’ovvia conseguenza che, in mancanza di sbocco contrattuale a tale obbligo di rinegoziazione, gli arbitri si sostituiscono alle parti stabilendo essi le nuove condi- zioni contrattuali e, quindi, ristabilendo essi il nuovo equilibrio fra le prestazioni. Oppure, quando non fosse più possibile l’esecuzione in forma specifica oppure non

100 venisse eseguita la condanna ad un’obbligazione di fare, ristabiliscono l’equilibrio per equivalente in moneta. Queste stesse esigenze del commercio transnazionale hanno dato luogo presso una prestigiosa istituzione internazionale – l’Unidroit – alla necessità di stabilire regole e clausole standard nei contratti transnazionali che, verificandosi eventi come quelli descritti nel corso dell’esecuzione di un rapporto contrattuale, obblighino le parti a rinegoziare il contratto o, in mancanza, tale rinegoziazione viene affidata ai giudici, arbitrali o statuali1. L’altro esempio riguarda le responsabilità dei revisori e/o certificatori e/o controllori. E’ noto che i bilanci di società, le offerte pubbliche di acquisto, vendite o scambi di titoli quotati sui pubblici mercati sono accompagnati da un parere, o “statement”, talora “certifi- cazione” di soggetti “revisori” di grande professionalità, quasi sempre di grandi dimensioni e con reti internazionali, spesso inseriti in albi professionali tenuti da Autorità pubbliche. Nei contratti conclusi “on line” poi chi offre beni e servizi accompagna spesso tali offerte dichiarando che la qualità e/o quantità dei beni e/o servizi è garantita da società di grande importanza e reputazione. Questi revisori e/o certificatori hanno quindi un identico ruolo sia nel mercato finanziario che in quello del commercio on line. Essi non hanno un contratto diretto con i terzi (risparmiatori, investitori, acqui- renti), ma certamente questi ultimi fanno affidamento su tali attestazioni di autorevoli società (in ciò sta l’utilità del loro ruolo). V’è una responsabilità di queste ultime in caso di attestazione non corretta (per colpa) verso i terzi? Alla diffusa esigenza di riconoscerla, almeno entro certi limiti, nei vari Paesi e sistemi, si sono date risposte diverse. Taluno ha parlato di responsabilità extracontrattuale, tal’altro di responsabilità contrattuale (contratto a favore di terzi), alcuni hanno affermato una responsabilità da “status” professionale. Dopo incertezze e decisioni giurisprudenziali oscillanti anche nella motivazione, si è ora fatto strada un modello giuridico tedesco-anglo-nordamericano che sembra destinato a prevalere. Si è ritenuto di sottolineare che contratti del genere sono conclusi anche a prote- zione degli interessi di terzi (interessi che rientrano nella sfera dell’altro contraente) e, così inquadrati i rapporti, si è riconosciuta la responsabilità dei revisori-certificatori verso i terzi che hanno fatto affidamento sulla loro dichiarazione.

9. Un’esempio di diritto processuale

Quanto all’esempio di modello di diritto processuale, accenno a quello del ricorso all’Autorità Giudiziaria statunitense, anche sulla base del diritto naturale che

1 Nel caso di un tipico contratto di durata – quello di appalto – dopo la direttiva comunitaria n. 389 dell’89 è stato emanato il 26 luglio 1995 il testo del Capitolato che all’art. 31.4 accoglie questa regola e, in mancanza di una soluzione concordata, questa viene dettata dal giudice (o da arbitri).

101 viene diffusamente considerato in dottrina e per orientamento giurisprudenziale negli Usa come un presupposto, un antecedente della loro Costituzione. Ricorso che anche per l’applicazione dell’istituto della “azione di categoria” (class action) può riguar- dare appartenenti alla categoria che non risiedano negli Usa e riguardare eventi che non si siano verificati negli Usa. Sono noti i recenti casi nei quali sono stati coinvolti grandi enti bancari ed assi- curativi per i profitti conseguiti in Europa in occasione dell’ultimo grande conflitto mondiale a danno di persone o loro eredi vittime di genocidi, anche in virtù di con- venzioni e leggi specifiche che consentivano di non applicare alcun termine di prescri- zione. Ma ora i casi sono aumentati di numero e riguardano tutt’altre materie (responsa- bilità extracontrattuale, patti privati, regole antitrust ecc.). I criteri di collegamento per giustificare la giurisdizione delle Corti Usa sono molteplici: la residenza negli Usa presa da uno degli attori, il patto concluso Ð anche solo in via orale – occasionalmente agli Usa, l’influenza di una violazione di regole antitrust compiuta negli Usa o altrove, ma con effetti anche negli Usa il possesso di beni negli Usa, lo svolgimento colà di una qualche attività, ecc. Orbene nel mercato finanziario ormai mondiale dove un ente o un cittadino sta- tunitense, ad esempio investitore, abbia qualche controversia con la società emittente di un altro Paese e della quale abbia acquistato uno strumento finanziario negli Usa o questa sia quotata in un pubblico mercato Usa il criterio di collegamento per giustifi- care la giurisdizione della Corte Usa è bello che trovato. La giurisdizione delle Corti Usa in casi del genere comporta per i convenuti stra- nieri l’applicazione di regole di diritto sostanziale e/o processuale diverse da quelle del Paese al quale essi appartengono o nel quale si sarebbe verificato il preteso illecito (contrattuale od extracontrattuale). E non soltanto, ad esempio, in tema di prescrizione dell’azione, o in tema di ingresso potenziale nel processo di un numero indefinito di persone sollecitate ad intervenire dall’attore principale e/o dai suoi difensori ma sopratutto: a) con riguardo all’entità del danno risarcibile che non è solo quello effettiva- mente subito ma anche quello (più rilevante) riconosciuto a titolo di sanzione (i c.d. punitive damages); b) con riguardo alla possibilità di provare il proprio assunto esplorando negli atti, documenti, comportamenti del convenuto.

L’istituto della “discovery” con l’ordine relativo da parte del Giudice è, infatti, quello di prima e diffusa applicazione nei processi civili negli Usa per cui alla verità nel processo bisogna giungere non esclusivamente in base alle prove fornite dall’attore ma anche – e sopratutto – su quelle che egli riesce a procurarsi esplorando presso il convenuto che se non “apre” senza limiti ed ostruzionismi è passibile di gravi sanzioni. I rischi sono tali che i convenuti non statunitensi hanno tentato e tentano di rea- gire formulando, fra l’altro, in via preliminare la eccezione c.d. del forum non conve- niens.

102 Nei loro Paesi – essi sostengono – v’è una giustizia efficiente, sarebbe più con- veniente anche economicamente che il processo si svolgesse colà e non negli Usa dove il criterio di collegamento appare labile, le persone locali che possono essere coinvolte sono in minoranza, le indagini dovrebbero nella maggior parte essere svolte al di fuori degli Usa ecc. Per lo più questa eccezione non viene accolta perché nel confronto il sistema processuale Usa viene ritenuto migliore dal giudice statunitense. Nei riguardi del nostro Paese infatti è stato formalmente eccepito e rilevato che politici, giuristi teorici e pratici hanno più volte scritto e detto che l’amministrazione della giustizia italiana è insufficiente e questo è vero al punto che la Corte di Stra- sburgo condanna sistematicamente lo Stato italiano a pagare i danni per denegata o ritardata giurisdizione. Ragioni queste che, fan preferire alle Corti statunitensi la loro giurisdizione.

10. Conclusioni in sintonia con l’esordio

E’ tempo di concludere questo intervento lungo il quale s’è accennato ai pro- blemi ed alle prospettive più importanti in tema di disciplina all’amministrazione dell’impresa (c.d. Corporate Governance). S’è già fatta una parte del cammino, ma ne resta ancora molta da fare. E la scala mondiale dell’economia, il c.d. mercato globale che obbligherà a per- correrla. Tuttavia come s’è detto all’inizio: guai a sviluppare soltanto il c.d. mercato glo- bale trascurando gli altri bisogni e diritti collettivi ed individuali (ambiente, salute, sicurezza, giustizia sociale, riduzione del divario fra ricchi e poveri ecc.). Amartya Sen c’insegna che lo sviluppo dell’umanità va definito e misurato più in termini di libertà individuale che non di prodotto interno lordo.

103 PRIVATIZZAZIONI E CORPORATE GOVERNANCE

GIAN MARIA GROS-PIETRO presidente ENI SpA; Università di Torino

1. Una delle domande che sono state poste a questo Convegno di studio è se pos- sano “le regole di Corporate Governance costituire lo strumento per una nuova disci- plina dell’attività dei managers nei confronti degli azionisti, dei dipendenti, dei credi- tori e del mercato”. Credo che la risposta spetti in primo luogo ai giuristi che si occu- pano professionalmente della materia. La mia collaborazione deve limitarsi a toccare alcuni dei temi economici costituenti la materia destinata ad essere regolata da tale disciplina. Lo farò con specifico riferimento ai processi di privatizzazione. Ci si può chiedere, e ci si è chiesto, se tale processo sia sufficiente a costituire una distinta fattispecie giuridica, con tre sottospecie: le imprese privatizzande, quelle in corso di privatizzazione e quelle appena privatizzate. Anche in questo caso debbo lasciare il campo a chi possiede gli strumenti necessari a esplorarlo. Mi limito a osservare che ad esempio in Italia, in particolare per quanto concerne le imprese di proprietà statale coin- volte nel processo di privatizzazione, vige una complessa normativa specifica sufficiente a incidere in modo rilevante sulla Governance. Credo sia quindi lecito trattare di Corpo- rate Governance con particolare riferimento ai processi di privatizzazione Il tipo di influenza che il processo di privatizzazione esercita sulla Corporate Governance dipende non solo dalla positività delle norme, ma anche dalla interpreta- zione che se ne dà e dai fini perseguiti dalla sfera politica in senso lato, che nei pro- cessi di privatizzazione dei diversi paesi assume necessariamente un ruolo rilevante. In altri termini, è strettamente legato agli obiettivi che la privatizzazione si propone. Essi non possono derivarsi soltanto da quanto positivamente sancito dalle norme: la molteplicità delle situazioni che il governo delle imprese è chiamato ad affrontare e l’ampiezza della discrezionalità che la sfera politica deve necessariamente riservarsi di fronte ad essa fanno sì che la gamma degli obiettivi perseguiti, e le rispettive prio- rità al suo interno, possano significativamente variare anche a normativa costante. Soprattutto se il processo di privatizzazione è ampio, coinvolge imprese operanti in contesti assai differenti, dura per un tempo lungo durante il quale le condizioni al con- torno mutano in misura rilevante. La molteplicità dei fini che le privatizzazioni si possono proporre mi sembra un dato di fatto deducibile sperimentalmente dall’imponenza del processo che ha interes- sato negli ultimi decenni una varietà di paesi, caratterizzati da condizioni diverse di sviluppo economico, da livelli diversi di maturità dei sistemi imprenditoriali, finan- ziari e giuridici e da modalità assai diverse di svolgimento. Nonostante tale eteroge- neità, mi sembra che la molteplicità degli obiettivi perseguiti possa ricondursi a tre grandi categorie di motivazioni: ideologiche, funzionali, competitive.

2. Dal punto di vista ideologico le privatizzazioni sono figlie della grande evolu- zione sociale e politica che a livello mondiale ha registrato la sconfitta storica delle

104 economie di comando o pianificate. La competizione fra i sistemi di mercato e quelli centralizzati ha visto i secondi perdenti soprattutto a partire dagli anni settanta, cioè da quando i sistemi di mercato hanno iniziato a fondare sempre più consistentemente il proprio sviluppo sull’innovazione. I sistemi pianificati erano stati in grado di compe- tere, se non si considera la qualità della vita offerta agli individui, sinché si trattava di produrre crescita quantitativa e nuove tecnologie di punta: in qualche caso e per qualche periodo ottennero risultati notevoli nei tassi di crescita del capitale investito e della produzione e l’Unione Sovietica riuscì persino a battere gli Stati Uniti nella corsa a collocare il primo satellite artificiale in orbita terrestre. Ma quando la crescita del benessere iniziò a dipendere dalla diffusione di nuove tecnologie nell’intero sistema produttivo l’ufficio centrale del piano, che prevedeva su un arco quinquennale i fabbisogni degli stabilimenti sulla base dei coefficienti tecnici preesistenti, divenne un formidabile elemento frenante. Inoltre lo sviluppo di una società fondata sull’inno- vazione dipende dall’impegno spontaneo dei singoli nel modificare se stessi e i propri comportamenti, laddove i sistemi centralizzati tendevano a prediligere, anche in materia di comportamenti dei singoli, il controllo sociale piuttosto che l’iniziativa individuale. E’ difficile dire quanta parte ebbe la loro inefficienza economica nel determinare il crollo dei sistemi pianificati, e in quanta parte invece esso fu dovuto al fallimento delle rispettive formule politiche. E’ un fatto però che già in precedenza erano falliti nei sistemi a economia di mercato i tentativi di innestarvi elementi di pro- grammazione: basterà ricordare l’esperimento infelice guidato dal premio Nobel Jan Timberghen nell’Olanda degli anni sessanta. Come la democrazia, il sistema di mer- cato si dimostrò, nonostante le sue contraddizioni e la sua imprevedibilità, migliore di tutti i sistemi alternativi, in quanto capace di rispondere a stimoli che nessun modello teorico era in grado di considerare. E tale superiorità tendeva a divenire tanto più evi- dente e tangibile quanto più lo sviluppo economico da crescita quantitativa, fondata sull’accumulazione di capitale, si andava trasformando in un processo di evoluzione qualitativa fondata sulla modificazione dei prodotti, delle tecnologie e dei fattori della produzione. Questa modificazione determinò non soltanto l’abbandono dei sistemi di pianificazione, ma incise profondamente anche sulla gestione delle stesse economie di mercato, che nel secondo dopoguerra era stata dominata dalla applicazione della dot- trina keynesiana. La sua versione effettivamente praticata consisteva nel puntare a ottenere il massimo impiego dei fattori produttivi disponibili stimolando la domanda, e in particolare la sua unica componente esogena e manovrabile, cioè la spesa pub- blica. Quando la crescita economica era insufficiente, e perciò non potevano crescere i consumi, né gli imprenditori erano vogliosi di investire, si alimentava la domanda spendendo denaro pubblico, contando che l’effetto moltiplicativo di tale domanda esogena sulla crescita del reddito avrebbe determinato a posteriori il prodotto lordo adeguato alla spesa pubblica effettuata. Il modello veniva denominato “deficit spen- ding” ed era fin troppo attraente per la sua capacità di catturare consenso con la spesa senza bisogno di raccogliere entrate; ciò contribuì a incoraggiarne un uso eccessivo, quale sicuramente John Maynard Keynes non avrebbe approvato, e determinò per questa via l’accumularsi di ingenti debiti pubblici nei paesi ad economia di mercato. Infatti il ricorso sconsiderato alla domanda pubblica, senza accertarsi che il sistema

105 fosse effettivamente in grado di produrre la quantità e la qualità dei beni che sulla base dell’effetto moltiplicatore sarebbero stati richiesti, faceva sì che il potere d’acquisto eccedente si traducesse, almeno in parte, non in aumento delle quantità prodotte ma in aumento dei prezzi. In tal modo il reddito reale cresceva meno del pre- visto, la spesa pubblica non coperta si trasformava in debito, parte della disoccupa- zione persisteva mentre l’inflazione accelerava. Sarebbe ingiusto addebitare risultati così negativi soltanto alla scarsa disciplina degli operatori della politica economica e trascurare l’insufficienza teorica del modello di cui si servivano. Un modello che dei flussi poteva valutare soltanto il volume ma non la composizione tecnologica. In tale situazione le manovre potevano fallire anche se la quantità di investimenti stimolata corrispondeva esattamente a quella richiesta, ma non combaciava qualitativamente con la composizione della domanda generata. La composizione qualitativa dei flussi di domanda e di offerta e soprattutto degli investimenti diviene invece determinante quando lo sviluppo si basa sul continuo rinnovamento della qualità dei prodotti, delle tecnologie e dei fattori. E’ così che negli anni settanta, in concomitanza con l’intensi- ficarsi dell’innovazione nelle strategie competitive delle imprese, si creano le condi- zioni per l’accettazione della supply side economics, una concezione di politica eco- nomica che punta a favorire al massimo la messa in opera di capacità produttive effi- cienti. E’ una concezione centrata sulla figura dell’imprenditore che individua oppor- tunità e le realizza in modo più efficiente e prima dei concorrenti, in una gara in cui unico arbitro è il mercato. Essa non ripudia i modelli economici precedenti, ma fa molto più assegnamento sulla appropriatezza delle decisioni delle imprese. E’ su questo terreno intellettuale che si sviluppa l’azione privatizzatrice del governo di Mar- garet Tatcher nel Regno Unito, cui si ispireranno in misura maggiore o minore altri governi in seguito. Gradualmente a livello internazionale le opinioni correnti si modi- ficano, orientandosi contro i forti disavanzi e indebitamenti della finanza pubblica, e contro l’intervento degli Stati nei sistemi produttivi. La crescente interdipendenza delle economie sviluppate favorisce il diffondersi di tali impostazioni, che finiscono per divenire cogenti per i singoli paesi: o ci si allinea o ci si ritrova in condizioni svantaggiate nella competizione internazionale e in certi casi addirittura esclusi da determinati contesti, come nel caso del sistema monetario europeo. Il fenomeno delle privatizzazioni diventa dunque una vera ondata che si estende anche a paesi come la Francia, dove una cultura secolare aveva abituato alla gestione pubblica di importanti branche dell’economia, sviluppando competenze eccellenti; o come alcuni paesi ex- comunisti dell’Europa Orientale, che al contrario vi giungevano del tutto impreparati sia dal punto di vista politico che da quello delle competenze degli operatori. Le finalità che per semplicità si sono definite di tipo ideologico sottese alle pri- vatizzazioni assegnano dunque al processo il compito di far uscire lo Stato dalla pro- prietà del sistema produttivo e di sostituirlo con i privati, al contempo ricavandone risorse utili a risanare le pubbliche finanze. Il che implica come minimo che i privati esistano e che vogliano e sappiano sostituirsi allo Stato nel governo delle imprese; in più, in non pochi casi si è osservato che i governi preferiscono che i privati che assu- mono il controllo delle imprese cedute siano in prevalenza nazionali, in particolare in determinati settori industriali, spesso definiti strategici. Un elemento rilevante è anche

106 il valore di cessione delle imprese: in primo luogo perché si tratta di denaro pubblico, ma anche perché l’impiego del ricavato dalla cessione a fini di risanamento della finanza pubblica è stato spesso uno degli elementi determinanti della decisione poli- tica di privatizzare. L’intersezione di questi diversi obiettivi determina una preselezione delle moda- lità possibili di privatizzazione, con indubbi riflessi sul tipo di Corporate Governance che si rende possibile sia durante che immediatamente dopo la privatizzazione. La preselezione che si determina è strettamente connessa alle caratteristiche dell’ambiente in cui la privatizzazione avviene. Si supponga ad esempio che essa avvenga in un ambiente economicamente evoluto, caratterizzato da una pluralità di imprenditori capaci di gestire le attività da privatizzare, da un ampio mercato finan- ziario pronto a mettere a disposizione di tali imprenditori risorse adeguate, per qualità e volume, agli impegni da assumere e capace di valutarne correttamente il valore. In tal caso la privatizzazione potrà avvenire secondo meccanismi di mercato finalizzati alla massimizzazione del valore, per esempio attraverso aste basate esclusivamente sul prezzo. Gli obiettivi sopra esposti saranno tutti raggiunti, anche quello del mante- nimento in mani nazionali di una quota soddisfacente delle attività cedute: ciò sia perché la potenza della struttura finanziaria del paese consente di esprimere un livello competitivo di bids, sia perché la ricchezza della sua struttura industriale permette di assistere alla presa di controllo di alcune imprese da parte di operatori esteri senza timori e anzi come occasione di apporto di nuovi stimoli competitivi. Condizioni simili a quelle descritte si sono verificate per le privatizzazioni attuate nel Regno Unito. Supponiamo ora che la stessa procedura sia seguita da un paese con una strut- tura imprenditoriale debole o immatura, non sorretta da un adeguato mercato finan- ziario: l’esito vedrà il prevalente passaggio delle imprese cedute sotto il controllo estero. Il paese godrà di alcuni vantaggi: maggiore efficienza delle imprese privatiz- zate, migliore inserimento internazionale, valori di cessione ragionevoli. Per contro perderà quasi completamente le competenze legate alla gestione strategica delle imprese e in qualche caso constaterà che i privati acquirenti apprezzano, delle imprese privatizzate, solo le quote di mercato o le forniture a basso costo, mentre intendono procedere più o meno rapidamente a smantellare tutto il resto. Spetta a chi gestisce il processo di privatizzazione decidere se un esito siffatto è accettabile e opportuno per il paese, ma è probabile che non si troveranno alternative migliori: meglio essere inse- riti nel mercato internazionale in una posizione subordinata che esserne esclusi rima- nendo padroni a casa propria. Condizioni di questo tipo sono presenti in qualche paese dell’Europa Centro-Orientale. In entrambi i casi gli effetti sulla Corporate Gover- nance sono simili: vi è un passaggio istantaneo da un regime di gestione burocratica ad uno affidato al mercato internazionale. La transizione è più laboriosa nei paesi che ritengono di trovarsi in una situa- zione intermedia, cioè di disporre di una struttura imprenditoriale complessa e artico- lata, ma temporaneamente incapace di competere con quelle di paesi maggiormente sviluppati soprattutto dal punto di vista delle strutture finanziarie disponibili. L’esempio emblematico è rappresentato dalla Francia, che ha seguito un percorso di privatizzazione destinato a giungere dall’industria pubblica al mercato cercando di

107 perdere il meno possibile non solo dei valori patrimoniali contenuti nelle imprese di proprietà pubblica, ma anche delle competenze e dei ruoli internazionali connessi. Il percorso si è svolto per tappe, la prima delle quali ha riguardato le strutture finan- ziarie: banche e assicurazioni. La privatizzazione è avvenuta con la tecnica del noyau dur, un nucleo di azionisti di lungo termine amici destinati a blindare temporanea- mente il controllo delle società privatizzate; al suo interno un noyau bouclé, legato da impegni più stringenti, da partecipazioni incrociate e di autocontrollo, ha originato la base del futuro controllo. Ma questo non è stato che il primo passo; poco alla volta le entità così create sono state messe alla prova, lasciandole libere di scontrarsi o accor- darsi fra loro, immergendosi sempre più nel mercato internazionale. Si è trattato di un vero e proprio varo effettuato in acque protette dallo Stato e non del tutto terminato; anche perché è verosimile che a questa struttura ancora incompleta ci si proponga di affidare un ruolo importante nella privatizzazione di imprese tuttora completamente statali, come Electricité de France. E’ difficile dire se questa complicata tecnica abbia realmente apportato vantaggi al paese, ma è certo che da un lato essa ha rappresentato il risultato di determinate condizioni politiche, sociali e culturali, dall’altro ha avuto un effetto rilevante sui comportamenti di Corporate Governance. In questo caso la privatizzazione non è stato un evento ma un processo lungo, durante il quale il governo delle imprese ha attraversato diverse modalità. La professionalità degli allievi delle grandes écoles ha certamente aiutato, come forse il loro comune senso di appar- tenenza, ma non necessariamente ciò è avvenuto nella direzione della tutela dei diritti degli azionisti non di controllo. Il caso dell’Italia per qualche aspetto assomiglia a quello della Francia: anche qui vi era l’aspirazione a recitare un ruolo che le condizioni del sistema imprenditoriale e finanziario non permettevano di affidare immediatamente al mercato. Nel 1992, data di effettivo inizio delle privatizzazioni nel nostro paese, non si scelse dunque questa strada, ma una più complessa, caratterizzata da diversi livelli di intervento di organi del Governo, del Parlamento e di garanzia; la normativa si consolidò con la legge n. 474 del 1994. Le differenze rispetto alla Francia sono essenzialmente due. In primo luogo, il nostro sistema finanziario e imprenditoriale era più gracile di quello fran- cese; in secondo luogo, alla mano pubblica fu assegnato un grado di intervento più contenuto di quello francese, concentrato sulle modalità di privatizzazione. Ciò signi- fica che da un lato la gestione industriale delle imprese fu lasciata nelle mani dei rispettivi manager che vennero così responsabilizzati completamente anche nei con- fronti del mercato, dall’altro che il Governo non si propose di condizionare la gestione delle imprese dopo la privatizzazione. Per certi versi si è trattato quindi di un pro- cesso di privatizzazione più limpido di quello francese, che tuttavia non è ancora com- pletamente terminato: sia perché non tutte le imprese di proprietà statale sono state poste sul mercato, sia perché in alcune di quelle già sul mercato lo Stato mantiene un potere di controllo. Per queste ultime gli assetti di Corporate Governance si collocano dunque in una prospettiva transitoria e particolare, come vedremo più avanti. Va tut- tavia rilevato che anche in Italia, sia pure con modalità diverse da quelle francesi, il processo di privatizzazione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo delle strutture del mercato finanziario. Sono stati posti sul mercato buoni titoli, attirando nuovi inve-

108 stitori; sono state innovate le regole aumentando la tutela degli azionisti non di con- trollo; gli stessi processi di collocamento sono stati gestiti in modo da favorire la cre- scita delle competenze professionali degli operatori finanziari italiani. Se si vuole riassumere molto semplicemente quanto si è detto sinora, si può dire che le privatizzazioni orientate all’obiettivo puro e semplice di fare uscire lo Stato dalla gestione delle imprese incidono sulla Corporate Governance soprattutto quando lo Stato stesso, al momento di uscire, vuole in qualche modo predeterminare l’assetto proprietario che le imprese stesse dovranno assumere dopo la privatizzazione. Il che si verifica di regola quando a privatizzare sono Stati caratterizzati da strutture industriali e finanziarie ancora non completamente sviluppate, ma non solo in questo caso. Anche il Regno Unito si è attenuto al principio di affidarsi al mercato solo sinché ne sono derivati i risultati attesi. Quando nel 1984, in modo del tutto inatteso, risultò che il Kuwait Investment Office aveva assunto una partecipazione rilevante nella privatiz- zata British Petroleum, il Governo britannico disse chiaro e tondo che la cosa non poteva essere tollerata. Gli argomenti usati non sono del tutto noti, ma dovettero essere convincenti; i kuwaitiani rivendettero a rate sul mercato la loro partecipazione, e l’ultima rata fu collocata nel 1991, anno in cui il Kuwait fu liberato dagli invasori iracheni con la collaborazione non solo simbolica delle forze armate britanniche. A scanso di equivoci, il Regno Unito si riservò golden share in molte delle società priva- tizzate, stabilendo anche limiti al possesso azionario degli stranieri e imponendo in certi casi che tutti gli amministratori esecutivi dovessero esser cittadini britannici. Una dozzina di queste golden share sono state disattivate nel 2000.

3. Le motivazioni funzionali alle privatizzazioni discendono dalla convinzione che le attività economiche svolte dalle imprese di proprietà pubblica esprimano di regola livelli di efficienza inferiori rispetto a quelli registrati dalle imprese sottoposte alla disciplina del mercato. L’assunto si basa, più che sull’evidenza empirica, che non manca pur non essendo priva di alcune controprove, sulla impossibilità logica di otte- nere nel lungo termine risultati migliori di quelli assicurati da un mercato corretta- mente funzionante. Questo è in grado di valutare capillarmente ogni singola iniziativa e si suppone capace di indirizzare risorse e conoscenze laddove esse rendono mag- giormente, la molteplicità degli operatori supplendo a qualunque loro carenza indivi- duale, attraverso la crescita dei più efficienti e l’eliminazione degli inefficienti. A fronte di tali capacità il meglio che l’operatore pubblico potrebbe ambire a ottenere sarebbe di imitare il mercato, ma a quel punto cesserebbe l’utilità del mantenimento dell’impresa in mano pubblica. Ciò che invece si propone la gestione pubblica delle imprese, come forma di intervento dello Stato nell’economia, è di solito ben di più. Per esempio, evitare i cosiddetti fallimenti del mercato, quando, per carenza di risorse o di conoscenze, iniziative economicamente valide e socialmente utili non vengono intraprese da nessuno; o quando iniziative che richiedono l’azione simultanea di più operatori non partono perché nessuno è in grado di funzionare da innesco. O anche si può proporre di perseguire meglio finalità di natura pubblica non economica, per esempio inerenti la ricerca scientifica o la difesa militare, gestendole congiuntamente con specifiche attività economiche. Per raggiungere tali risultati l’impresa pubblica

109 deve necessariamente comportarsi in modo differente da quanto farebbe un’impresa sottoposta alla disciplina del mercato: per esempio, investire in iniziative che il mer- cato ritiene immature o eccessivamente impegnative; farsi protagonista di sviluppi che altri operatori sono indotti a seguire solo per effetto di atti e incentivi del Governo; gestire risorse di tipo imprenditoriale in modo congiunto con risorse provenienti dal bilancio dello Stato. L’inevitabile effetto di siffatti sviluppi è la perdita di significati- vità del metro usualmente impiegato per misurare l’efficienza dell’impresa: il risultato economico. Il perseguire obiettivi diversi da quelli di mercato non può che compor- tare “oneri impropri” che giustificano risultati al di sotto della norma. Una volta imboccata questa via, ogni risultato diviene giustificabile e di fatto viene accettato sinché soddisfa il Governo. Impresa pubblica e classe politica finiscono per trovarsi accomunati di fronte al giudizio dei cittadini. Tale situazione fornisce indubbiamente nuove leve alla politica economica, ma non è esente da rischi di degenerazione, sia sul versante delle attività aziendali che su quello dell’azione politica. L’atteggiamento di gran lunga prevalente nei paesi sviluppati è di ritenere che questo tipo di commistione vada in linea di principio evitata, separando nettamente le gestioni economiche, che vanno valutate sulla base della pura economicità, dalla politica gestita secondo le regole della democrazia; e ciò a vantaggio della funzionalità di entrambe. Non ne con- segue necessariamente l’abbandono della proprietà pubblica delle imprese, ma richiede che anche le imprese pubbliche siano sottoposte alla disciplina del mercato, ovvero che siano in grado di remunerare con ricavi raccolti sul mercato le risorse impiegate nella produzione. Tutto ciò si traduce in una ulteriore spinta alla privatizzazione, generata non più da una ideologia riferita al contesto macroeconomico, ma da una ricerca di effi- cienza a livello microeconomico. Anche in questo caso le motivazioni di principio possono tuttavia incontrare condizionamenti contingenti. La superiore efficienza dell’impresa soggetta al mercato si esplica solo laddove un mercato sufficientemente competitivo costringa gli operatori a continui incrementi di efficienza e limiti la loro capacità di trattenere profitti. E’ quindi logico che i Governi che si accingono a pri- vatizzare si preoccupino di verificare che il mercato in cui le imprese privatizzate andranno a operare sia efficiente per struttura e modalità operative. Non è raro che imprese da privatizzare operino in mercati caratterizzati da situazioni di oligopolio o monopolio naturale o di fatto. In tali casi l’obiettivo di efficienza microeconomica si raggiungerà solo se, in modo più o meno concomitante con la privatizzazione, si procederà non soltanto alla liberalizzazione del settore, ma anche allo sviluppo di uno strato di operatori concorrenziali. Liberalizzare un monopolio richiede tempo e impegno, per predisporre le norme, le strutture di regolazione e le relative compe- tenze professionali. Lo sviluppo di uno strato di competitori efficaci è però ancora più laborioso, perché non può in nessun modo essere imposto dall’alto: il semplice spezzettamento del monopolista preesistente non è certamente una misura suffi- ciente ad assicurare che i monconi così creati saranno concorrenti efficienti. Non è detto neppure che sia una misura necessaria, laddove la crescita rapida del mercato lascia spazio sufficiente allo sviluppo spontaneo dei competitori, temporaneamente facilitato dal regolatore; è il caso dei mercati nazionali della telefonia mobile. Può

110 essere addirittura una misura dannosa quando sono in gioco considerazioni di effi- cienza operativa, come mi sembra dimostrato dalla privatizzazione delle ferrovie inglesi. Anche le motivazioni di privatizzazione legate alla efficienza microecono- mica possono quindi indurre il Governo privatizzatore a conservare per un periodo transitorio più o meno lungo poteri di controllo sulle imprese in corso di privatizza- zione mentre nello stesso tempo si adopera per far crescere intorno ad esse concor- renti effettivi ed efficaci. Ciò non contraddice la volontà di privatizzazione se il pro- cesso viene comunque portato avanti con determinazione nei tempi consentiti dalla crescita della concorrenza. Un processo di questo tipo si può forse ravvisare, ad esempio, nella privatizzazione del settore energetico spagnolo. Un caso significativo è costituito da British Aerospace, una società largamente collocata in borsa e certamente gestita con criteri da public company: al momento della sua privatizzazione lo Stato ha stabilito un tetto alle partecipazioni straniere, ha riservato i poteri esecutivi ai cittadini britannici e ancor oggi ne condiziona di fatto pesantemente la redditività sia mediante la propria politica di acquisto che attraverso la gestione delle esportazioni di armi; si aggiunga che parte delle produzioni avven- gono su terreni e in edifici di proprietà militare. Tutto ciò non sembra minimamente danneggiare le quotazioni del titolo rispetto alle società comparabili, il che significa che il mercato non percepisce tali ingerenze come minacciose per il capitale investito e probabilmente le considera funzionali all’oggetto sociale. Un fatto certamente rile- vante dal punto di vista dei possibili effetti delle regole di Corporate Governance sulla tutela degli azionisti di minoranza e degli stakeholders.

4. Le motivazioni di natura competitiva sono quelle che stanno conducendo ine- vitabilmente alla privatizzazione le grandi imprese pubbliche dei paesi sviluppati, anche laddove consolidate convinzioni politiche e tradizioni di buona efficienza buro- cratica sembravano far presumere la sopravvivenza indefinita del controllo pubblico di alcune imprese. I contesti in cui il processo è meglio osservabile sono quello fran- cese, per quanto riguarda l’impresa a controllo statale, e quello tedesco per quanto riguarda il controllo esercitato da enti locali e associazioni non finanziarie. In entrambi i casi il controllo non di mercato ha funzionato molto a lungo, con risultati non disprezzabili, dovuti in parte ai vantaggi competitivi associati alla diretta presenza della mano pubblica. Prendiamo il caso dell’industria aeronautica francese e della società Aérospatiale. Il controllo pubblico e i relativi finanziamenti le permisero di crescere assai più delle altre industrie europee del settore, sino ad assumere la leader- ship del raggruppamento Airbus: una leadership non soltanto in termini di quota nel Consorzio, ma soprattutto industriale, poiché intorno a Toulouse si concentrano le strutture critiche del Consorzio e perché i francesi non hanno diviso con nessuno le competenze avioniche (elettronica per il volo), quelle che hanno dato un vantaggio decisivo anche se temporaneo su Boeing. Un vantaggio, per dirla chiaramente, in larga parte pagato dal contribuente francese. Nella seconda metà degli anni ’90 diviene evidente che tale vantaggio potrà essere consolidato solo superando la for- mula del Consorzio e creando una società unica. Ma né gli inglesi della British Aero- space né i tedeschi della Daimler sono disposti ad avere come socio lo Stato francese.

111 I francesi resistono, sino a che si accorgono che inglesi e tedeschi stanno per accor- darsi separatamente e per costituire una società comune che avrà la maggioranza di Airbus (la quota della spagnola Casa è piccola e ininfluente). Di fronte al rischio di isolamento il Governo francese in pochi mesi realizza la privatizzazione di Aérospa- tiale: la società viene fusa con la privata Matra, che arriva così a detenere un terzo del capitale di Aérospatiale-Matra. Lo Stato, che rimane azionista con quasi la metà del capitale, attribuisce i poteri di gestione al gruppo privato e ciò consente di arrivare all’accordo con Daimler battendo gli inglesi. La natura particolare del caso Airbus non deve far credere che si tratti di un fenomeno idiosincratico. Al contrario, le sue condizioni sono caratteristiche di tutti i settori industriali in espansione. Il ruolo preponderante dell’innovazione fa sì che i vantaggi competitivi si modifichino profondamente in pochi anni, il che significa che nessun grande gruppo può esimersi dal ricercare continuamente nuove alleanze per procurarsi competenze, strutture, presenze commerciali che sono divenute indispensa- bili mentre prima non lo erano. Chi non lo fa rimane escluso dai nuovi sviluppi o ci arriva molto più lentamente. Ma un’alleanza si può concludere solo fra soggetti ani- mati dalla stessa filosofia e l’unica filosofia che costituisce una base comune fra tutti gli operatori economici è la creazione di valore per gli investitori. Fra soggetti che perseguono questo obiettivo un accordo è sempre possibile, a determinate condizioni economiche. Un soggetto che non persegua tale filosofia non potrà essere presentato con successo al mercato finanziario, almeno non come partner azionario, e quindi tro- verà difficoltà ad accordarsi con qualunque grande gruppo internazionale. Il rischio di isolamento è stato alla base della rapida privatizzazione di Aérospa- tiale. Probabilmente non è estraneo al clima che da qualche anno si respira in Ger- mania, dove con prudenza ma concretamente si sono predisposti strumenti che con- sentiranno di sciogliere il groviglio di controlli non contendibili che per tanto tempo ha immobilizzato gran parte della finanza e dell’industria del paese. E’ probabile, quindi, che sia una motivazione molto importante alla privatizzazione, soprattutto nel caso di grandi gruppi. Va considerato però che nessun paese, nonostante le dichiara- zioni di rito, è insensibile alla perdita delle funzioni di controllo di un grande gruppo. Anche questo tipo di motivazione pertanto, pur essendo quella più direttamente orien- tata a creare un clima consono al modo di operare dei mercati finanziari, può convi- vere con strumenti che in qualche modo limitano, anche solo transitoriamente, la con- tendibilità delle imprese.

5. Vorrei riassumere quanto sin qui esposto in una affermazione che spero di aver in qualche misura dimostrato: i processi di privatizzazione, pur nella grande varietà delle loro motivazioni e delle loro modalità di svolgimento, si accompagnano quasi sempre a una parziale e temporanea limitazione della contendibilità delle imprese che ne sono oggetto. Credo che ai fini del nostro Convegno sia bene rispondere a questo punto a tre domande: i) è razionale questa limitazione? ii) è dannosa per il mercato? iii) richiede specifiche norme di Corporate Governance? Alla prima domanda mi pare si debba rispondere di sì, se non altro per una consi- derazione di opportunità: se i Governi che privatizzano non si premunissero nei con-

112 fronti di precoci esiti imprevisti, tali da suscitare allarmate reazioni sociali e politiche, il processo di privatizzazione rischierebbe di arrestarsi molto presto. L’obiezione che spesso viene fatta è che la privatizzazione dovrebbe consegnare le imprese al mercato; se si limita la loro contendibilità si contraddicono gli scopi stessi della privatizza- zione. Nel lungo termine è così e l’obiettivo finale di un processo di privatizzazione non può che essere un mercato efficiente per il controllo delle imprese. Ma nessun mercato efficiente si può creare dall’oggi al domani, come è dimostrato dall’insieme degli strumenti che si mettono in atto per accompagnare la transizione al mercato dei settori in corso di liberalizzazione. Questo vale a maggior ragione per il mercato per il controllo delle imprese, nei paesi dove esso manca di una sufficiente tradizione. Un’altra obiezione è che il mercato di riferimento non può essere quello nazionale. La trovo più significativa, soprattutto se si accompagna alla definizione dell’ambito, diverso da quello nazionale, cui si dovrebbe fare riferimento. Se per esempio l’ambito traguardato dovesse essere quello europeo, bisognerebbe lavorare per un mercato veramente livellato e privo di asimmetrie a quella scala; il che non cancellerebbe l’opportunità di strumenti transitori sinché le asimmetrie esistono. La seconda domanda, se le limitazioni transitorie all’allocazione del controllo delle imprese siano dannose per il mercato, mi pare esiga una risposta meno netta, del tipo: dipende. In primo luogo dipende naturalmente dal tipo di limitazioni che si pon- gono e da come vengono gestite. In alcuni paesi già ad economia pianificata la limita- zione all’allocazione del controllo delle imprese presso stranieri è stata gestita in modo da favorirne l’acquisizione da parte dei loro dirigenti. L’effetto è stato grave- mente dannoso in diverse direzioni: ridotti proventi dalle cessioni, scarsa immissione di nuove competenze, nessuno stimolo concorrenziale, scarsa capacità di investi- mento, nessuna proiezione internazionale. Nei paesi dell’Unione Europea le limita- zioni ammesse sono estremamente limitate e tali da non poter produrre danni di questa natura. In linea generale non si può non pensare che qualunque limitazione alla libertà di allocazione del controllo possa riflettersi negativamente sul prezzo della cessione. In tal caso il danno, più che sul mercato in generale, ricade sul venditore, cioè sullo Stato: sta quindi all’autorità politica valutare il bilancio complessivo dei costi e dei benefici che la collettività ottiene dall’introduzione di vincoli. La necessità che valuta- zioni di questo tipo siano riportate al più alto livello politico e la natura dei processi decisionali che caratterizzano tale livello sembra escludere un ruolo pregnante delle regole di Corporate Governance. Se per danni al mercato si intendono ingiuste riduzioni dei proventi dell’investi- mento per i sottoscrittori, quali si potevano attendere al momento del collocamento dell’oggetto della privatizzazione, mi sembra si possa affermare che c’è la possibilità di gestire le privatizzazioni senza che alcun danno di questo tipo si verifichi, pur senza rinunciare a utilizzare gli strumenti transitori e prudenziali cui prima si è fatto cenno. A tale scopo è sufficiente una scrupolosa preparazione delle operazioni stesse e una rigorosa gestione successiva. La preparazione consente di far conoscere al mer- cato anticipatamente tutti gli strumenti che si vogliono utilizzare, permettendo agli operatori di stimarne gli effetti sui corsi. La gestione successiva deve mirare a far sì

113 che in nessun momento il mercato veda utilizzati strumenti, diversi da quelli comune- mente impiegati dalle imprese sottoposte alla disciplina del mercato, che non erano stati annunciati all’atto del collocamento. Un segmento specifico di operatori non può che ritenersi insoddisfatto sino a che permangono condizioni di limitata trasferibilità del controllo delle imprese. Sono gli operatori che non intendono partecipare alle attività dell’impresa, ma che si ripromet- tono di avvantaggiarsi dalla volatilità del titolo: non soltanto gli investitori a breve e brevissimo termine, ma anche coloro che emettono derivati, nonché gli operatori spe- cifici del mercato per il controllo delle imprese. Benché essi costituiscano una quota irrisoria degli operatori e forniscano una quota non grande del capitale complessiva- mente investito, essi rappresentano una quota cospicua delle transazioni. Un mercato non può quindi dirsi completamente sviluppato sino a che anche questo segmento non raggiunge condizioni soddisfacenti di operatività. Questo è uno dei motivi che mili- tano a favore della rimozione più rapida possibile delle limitazioni alla trasferibilità delle imprese privatizzate. Da quanto precede mi sembra si debba trarre la conclusione che i processi di pri- vatizzazione non richiedono regole specifiche di Corporate Governance, bensì una applicazione particolarmente attenta e scrupolosa delle migliori regole disponibili. Ciò soprattutto in materia di trasparenza delle attività sia dell’emittente che dello Stato venditore. Se questa affermazione è vera, significa che anche nell’ambito dei processi di privatizzazione si manifestano i problemi applicabili a tutti i contesti della Corporate Governance. Se si consente a me, non giurista, di esprimermi in termini non tecnici, tali problemi si riconducono alla difficoltà di restringere i rischi di comportamento scorretto verso il mercato, imponendo regole che non ostacolino la gestione efficace delle imprese. Da economista sono convinto che tale obbiettivo non sia completa- mente raggiungibile: credo che nessuna regola, diversa dall’assoluta immobilità, possa impedire incursioni di tipo opportunistico ai danni del mercato. Ma la familia- rità dell’economista con la teoria dei giochi mi induce a ricordare che l’unico vero deterrente contro i comportamenti opportunistici è il fatto che il gioco debba essere ripetuto molte volte dagli stessi giocatori. E’ difficile scrivere regole che riescano a impedire qualunque tipo di “mordi e fuggi”. Ma se un operatore deve eseguire molte operazioni con le stesse controparti, che possono penalizzarlo se lo ritengono scor- retto, difficilmente troverà conveniente, per un singolo atto di opportunismo, compro- mettere tutta la sequenza di giochi ancora da svolgere. Da questo punto di vista uno Stato con un grande programma di privatizzazioni è in linea di principio l’operatore più affidabile, poiché dispone di un programma di “giochi” ancora da eseguire nei confronti del mercato incomparabilmente maggiore di qualunque gruppo industriale e finanziario. Credo quindi che si possa affermare che se le regole di Corporate Governance sono importanti, se ancora più importante è lo spirito con il quale sono osservate, è probabile che l’operatore che dà maggiore affidabilità al mercato sia uno Stato con un grande programma di privatizzazioni, che disponga di adeguate capacità tecniche per gestirlo.

114 6. Uno Stato con un grande programma di privatizzazioni ha senza dubbio con- venienza a segnalare al mercato la propria buona qualità di venditore e successiva- mente di gestore delle società in corso di privatizzazione, per tutto il periodo durante il quale continua a esercitare una influenza sulla loro gestione. Tale convenienza riguarda l’entità dei collocamenti assorbibili dal mercato, quindi il ritmo dei proventi; i prezzi ottenibili, quindi la convenienza delle vendite; la credibilità delle imprese in corso di privatizzazione quali organizzazioni capaci di creare valore, quindi la loro eleggibilità quali partner di accordi fra imprese, che in parte condiziona gli stessi obiettivi di politica industriale che di solito si affiancano a un programma di privatiz- zazioni. Ne deriva per lo Stato privatizzatore non soltanto l’opportunità di adottare comportamenti di Corporate Governance graditi al mercato, ma anche la grande importanza di una politica di comunicazione efficace che faccia conoscere i comporta- menti in questione e ne sottolinei il valore per gli investitori e la costanza nel tempo. Il rapporto di una società in corso di privatizzazione con gli investitori è condi- zionato da alcuni elementi cui i mercati finanziari sono soliti attribuire valore nega- tivo: la permanenza della partecipazione pubblica per un tempo che spesso non è pre- cisato, il permanere di una influenza che spesso è di controllo, il mantenimento di poteri speciali o di altre anomalie statutarie. Assumiamo che questi siano vincoli posti dalle finalità del processo di privatizzazione, più sopra discusse; che tali vincoli siano valutati in sede politica; che pertanto essi siano totalmente esterni rispetto al pro- blema da risolvere. Essendo quest’ultimo la massimizzazione del valore percepito dal mercato della società in corso di privatizzazione sotto i vincoli accennati. Una mossa in direzione di tale massimizzazione può essere anche rappresentata da una politica di comunicazione destinata a rimuovere, se del caso, l’eccesso di sconto che taluni operatori attribuiscono alla scarsa o nulla contendibilità delle imprese. La saldezza del controllo esclude per gli azionisti di minoranza la possibilità di guadagni da take over ma può essere un elemento favorevole allo sviluppo di pro- grammi industriali di lungo termine. Vi è quindi un potenziale vantaggio sulla redditi- vità industriale che può in qualche misura contrapporsi agli eventuali guadagni da take over che, è bene ricordarlo, sono assai incerti sia nell’an che nel quantum e non vanno esenti dal rischio di sviluppi disastrosi. L’elemento principale dell’azione per valorizzare le società in corso di privatiz- zazione è però rappresentato da comportamenti di Corporate Governance che vadano incontro alle più comuni aspettative dei mercati e mettano questi ultimi in condizione di verificare tale linea di condotta. Sono quindi comportamenti che attengono sia alla sostanza che alla trasparenza. Sebbene sostanza e trasparenza non siano del tutto separabili, mi sembrano atte- nere soprattutto alla seconda misura come il voto di lista per gli amministratori e i sin- daci, il voto per corrispondenza, una larga presenza in consiglio di amministratori non esecutivi e indipendenti, l’attribuzione delle responsabilità di internal auditing e di determinazione dei compensi al top management esclusivamente ai consiglieri indi- pendenti. Queste misure consentono agli azionisti di minoranza di avere una effettiva conoscenza dei processi decisionali e di accertarsi della coincidenza dell’azione manageriale con gli interessi dell’intero azionariato.

115 Rilevano più alla sostanza della conduzione sociale gli aspetti organizzativi del funzionamento degli organi sociali. La frequenza e la durata delle riunioni del consi- glio di amministrazione, la natura delle decisioni non delegate, la qualità delle infor- mazioni messe a disposizione dei consiglieri per deliberare sulle proposte del manage- ment. Sotto questo profilo è importante che il consiglio deliberi sia sul budget annuale che sui piani pluriennali e che tali documenti complessi siano elaborati sulla base di linee strategiche precedentemente discusse dall’intero consiglio. E’ anche opportuno che le singole decisioni che impegnano in modo rilevante le risorse aziendali siano sottoposte al consiglio e che questo abbia modo di formare le proprie opinioni ascol- tando i dirigenti operativi più importanti. Un contributo fondamentale alla sostanza della Corporate Governance è rappre- sentato dal rapporto con gli investitori. Molti investitori istituzionali non desiderano essere coinvolti in alcun modo nella gestione, sicché la loro partecipazione alle assemblee è puramente formale: si presentano con poche azioni e si astengono su tutto, persino sulla conversione del capitale in euro. Ma hanno delle aspettative che sono pronti a esprimere, per esempio sulla politica dei dividendi, sull’acquisto di azioni proprie, sulla disciplina finanziaria della società. Tenere conto di queste aspet- tative, nelle decisioni concrete e nelle comunicazioni all’esterno, contribuisce note- volmente a far apprezzare una società, anche in presenza di un potere di controllo non di mercato. Così come contribuisce la trasparenza sulle persone degli amministratori e sui loro curricula, che dà modo di meglio comprendere le scelte dell’azionista di con- trollo. Si può quindi affermare che, se non sembra opportuno invocare specifiche norme di Corporate Governance per i processi di privatizzazione, è senz’altro conve- niente per lo Stato venditore seguire i comportamenti più graditi dal mercato, appli- care la migliore trasparenza e dedicare adeguata attenzione alla politica di comunica- zione.

116 CURRENT DEVELOPMENTS IN CORPORATE GOVERNANCE IN EUROPE, 2001

EDDY WYMEERSCH Professor at the University of Ghent, Belgium; Chairman, Belgium Banking and Financial Commission

The purpose of this paper is to give an overview of some of the recent develop- ments in Corporate Governance legislation and practices in the . The subject will be divided into three parts: a short historical perspective, will be followed by an overview of the regulatory activities in some European states, while finally some future trends, as far as these are already visible, will be sketched.

¤1. A short historical introduction 1. The Corporate Governance debate started in Europe very much after the last eco- nomic recession, i.e. in the early nineties. The collapse of some major businesses espe- cially in the UK revealed the deficiency of the internal surveillance systems. Boards had to be reformed so that they would “retain full and effective control over the company and monitor the executive management”, as it was framed in the Cadbury Report1. Soon, the subject of governance was formulated in terms of relative efficiency of governance models: the Rhineland model was opposed to Anglo-Saxon capitalism2, the former being considered more efficient, allowing for a more long term steady growth and investing in long term, assets, including investing in personnel by way of education, firm specific skills etc. Some formulated a similar thought with respect to the Japanese business model, then described as far more efficient than the American one. Some American scholars even propagated these models as ideal patterns and pro- posed to introduce them all over, even in the US. But soon the economic cycle brought the weaknesses of these models to light: as the American economy was stea- ming forward at great speed, many commentators advocated a more radical capitalist governance scheme, in which the financial markets would be the driving force. In the well known Ð although it was never proved relevant Ð opposition between the short and the long term, the former was considered victorious. Obviously, one seems confronted here with a pendulum movement: the prefe- rence for certain, national governance schemes moves along the economic business cycle. One should however not be mislead: although there may be a certain fashion effect, more fundamental changes have taken place. Also, the perception has changed under influence of the governance thinking.

1 Cadbury Report, The Financial aspects of Corporate Governance, ¤ 1.1. 2 One of the first comparative studies was M. ALBERT,Capitalism against Capitalism, London, Whurr Publi- shers, 1993.

117 2. Permanent factors in the governance scene, that will influence future changes, are numerous. Apart from regulatory efforts Ð to which we will turn later Ð the main driving force results from changes in the financing patterns. Where before the 1990s business firms more readily relied on debt financing Ð often but unprecisely identified as “bank financing” – with the upswing of the markets, equity financing became gene- rally more favoured. Some scholars considered this shift from a bank to a market based system as the critical factor in the development of the governance system. It is undeniable that a greater interest for equity financing would have conside- rable effects on corporate governance. The litmus test will take place the next months, once the consequences of the present massive disaffection v.à.v. equity investing will have come to light. Among the more permanent factors, changes in the population of shareholders and in their behaviour contain probably one of the more permanent keys to the suc- cess of the governance debate. The following table gives an overview of the ownership structure of listed com- panies in a number of selected states.

VOTING CONCENTRATION IN EUROPE AND THE U.S. STAKE OF THE LARGEST SHAREHOLDER*

Bel.** It. Fr. Germ. Sp. Neth.*** U.K. U.S. 1999 1999 1999 1999 1999 1998 2001 1996 Over 50 % 62,10% 62,00% 57,50% 48,50% 27,30% 19,50% 4,70% 10,30% 25 % to 50 % 25,70% 17,90% 21,90% 26,60% 28,90% 22,60% 16,30% 20,70% 10% to 25 % 6,40% 14,50% 13,10% 17,70% 33,10% 34,00% 55,20% 39,10% less than 10 % 5,70% 5,60% 7,50% 7,20% 10,70% 23,90% 23,80% 29,90%

* Source: C. VAN DER ELST, “The Equity Markets, Ownership Structures and Control: Towards an International Harmonisation?”, to be published in Company law and market law, ed. E. WYMEERSCH, Oxford University Press, 2002; C. VAN DER ELST, “Scale of corporations, industry-specificities and voting blocks: a private benefit approach”, working paper 2001-09, Financial Law Institute, 2001, 23 p. ** It is not clear whether the figures are capital or voting blocks. *** Concerting parties; the figures for the largest shareholders are: ≥ 50%: 39,3 %; 25-50%: 35,7%; 10-25%: 19,3%; <10 %: 5,7 %.

On the one hand one has witnessed in Europe a considerable increase in the number of listed companies, implying that investors, both individuals and institutio- nals have been willing to channel considerable funds to the securities markets. At the same time however, many of these new listings were economically not well justified: going private transactions and delistings have already started. On the other hand, one has not witnessed a fundamental change in the ownership patterns. There has been no massive decrease in the dominant position of controlling shareholders, rather to the contrary: there is some evidence that over the last ten years,

118 concentration has rather increased than decreased3. Nor have the patterns of influence been changed: pyramids are still as popular as ten to fifteen years ago. In most Euro- pean states, control groups have been able to maintain their strong economic position while in some they have even reinforced their control. More subtle are some other movements: some company groups have spun off some of their unrelated business activities into separate listed firms4, in which the former parent often has maintained a dominant position5. Other firms have absorbed their listed subsidiaries offering the latter’s shareholders the parent’s shares in exchange6. Finally, mergers, acquisitions and even some unfriendly take-overs have had significant effects in specific cases, not necessarily leading to greater dispersion of ownership. Important are some new entrants to the markets: especially the privatised former state owned firms have been subject to a process of ownership concentration that is likely to result in a pattern which is similar to the pattern applicable to most listed companies. If the fundamental pattern of concentrated ownership has more or less subsisted on the European continent, changes have intervened in the other classes of share owners. From statistical research it appears that in most member states and in overall terms, individuals have reduced their relative position in listed companies, although this aggregate figure may conceal more subtle changes, especially as many indivi- duals have invested indirectly, through investment funds. In some states individuals have increased their overall position7. In smaller companies, typically those listed on the “new markets”, there probably is a stronger presence of individuals. Institutional investors are generally said to have increased their position. This is certainly true in individual cases, as was illustrated in some major take-overs, where institutionals finally decided about the outcome of the take-over8. In aggregate terms9 their relative position, although increasing, remains relatively small in most conti- nental jurisdictions10. Their impact on the governance debate therefore results more from their “voice”, from their involvement in the public debate, and their sometimes abrasive stand taken at general meetings than from share voting power. The same applies to different pressure groups: shareholders associations, profes- sional proxy holders and pressure groups have often been able to voice their opinions

3 See VAN DER ELST, Aandeelhouderschap van beursgenoteerde vennootschappen, Gent, Larcier, 2001, fig.4.14 for the Belgian market; fig. 4.16 for the German companies; somewhat less visible for French or Italian companies (only in the 50 to 75% bracket, what may be due to exogenous factors; fig. 4.19 and 4.21). 4 Clariant, e.g. 5 See Siemens Infineon; Novartis and Synagent to name two best known cases. 6 Tractebel, Petrofina, BBL, Société générale to name a few of the best known Belgian cases. 7 As it is the case for Italy where the overall position raised from approximately 21% in 1991 to over 50% in 1997. (1991: FESE, Shareownership stucture in Europe, Brussels, 1995; 1997: DAI, DAI-Factbook 1999, Frankfurt am Main, 1999, 08.7 Italien). 8 See the three party bank merger in France, the Vodafone-Mannesmann take-over, the aborted Renault-Volvo deal, but also Olivetti-Telecom Italia. 9 This is the aggregate holdings of institutionals v.à.v. market capitalisation. 10 Differently from the UK where institutionals represent 70% or more of the market capitalisation.

119 very clearly in the media. In some cases, increasing pressure on management was exer- cised by dissatisfied shareholders taking a new breed of attorneys under their arm. Some of these court decisions handed down in the 1990’s will probably exercise a lasting effect on governance thinking, and on corporate law in general. The greater tendency to solve conflicts in court rather than through negotiation also characterises the new environment. The public opinion in general is paying more attention to governance issues. The press regularly refers to “Corporate Governance”: it thereby remains unclear to what that notion exactly refers to, except that it is better than the existing practice! Under the influence of these outside pressures most listed companies started to pay more attention to their governance rules and practices, and to the way these were reported in their annual statements and other disclosures. Although I have no broad comparative analysis in mind, one can safely state that most companies have conside- rably improved Ð or at least have reported such improvements Ð their micro gover- nance practices, in the sense that e.g. they have installed independent directors, audit and other committees, are reporting somewhat more precisely on techniques followed for remunerating directors, etc. It remains open to question to what extent these deve- lopments correspond to real, effective changes, or are merely cosmetic. The analysis in a few cases, including some court cases, in which governance practices were openly discussed, does not alleviate these doubts. Shareholder value is one of the central concepts in the governance debate. Cer- tainly for continental European business managers its was considered a revolution to put the interest of the investors first, above the interest of the firm. Under the severe economic downturn, it will be interesting to see which interest come first. At the moment of writing, it would seem that massive lay-offs indicate that company direc- tors have become more sensitive to shareholder’s interests.

¤2. State by State overview

Corporate Governance is receiving attention in several European states. I will attempt to give some indication on the activities that are going on in some of the Western European States. This overview will, per definition, be incomplete.

1. Belgium In the late 1990s the governance debate in Belgium focused on the drafting and later the implementation of the two main soft law instruments, a recommendations of the Brussels exchange, that more or less followed the Cadbury report Ð based on a comply or explain basis Ð, and a recommendation of the Banking Commission that dealt with disclosure of governance practice and relationships. Some studies were made indicating that these recommendations were by and large relatively well imple- mented and in practice annual report of most companies pay extensive attention to their governance practices. Whether this is sufficient as to substantive conduct is another matter.

120 Early 2000, a commission was appointed by the government with the aim of pro- posing legislative changes in the field of governance of Belgian firms. The report, published in April 2000, give rise to a bill, introduced in Parliament in 2001 and actually being debated11. The bill provides for the following main changes:

A statutory management regime The adoption of a governance structure that come close to what exists today, i.e. the power for the unitary board to delegate its management powers to a management board (comité de direction) will be laid down in the statute itself. As a consequence the Belgian scheme will move in the direction of a two tier board, without fully adop- ting the strict separation between the two levels of decisions making. It should be stressed that this is already the existing situation, which is often considered contra legem. The new regime would remain entirely optional

A stricter regulation on conflicts of interests relating to the statutory auditors of companies Although the final regime will only be adopted once the implementing royal decree will have been enacted, the idea is that auditors should not (a) accept positions in the firm audited except after a 2 year cooling off period; (b) auditing firms should not audit the accounts of companies for which other parts of the auditing firms have rendered services. It is essentially the latter part of the prohibition that give rise to considerable difficulties in terms of delineating the ambit of the prohibition v.à.v. normal auditing practice. As the rule now stand it seems that it would be considerably more strict than that equivalent SEC rule.

A stricter regulation as to parent subsidiary transactions or decisions Already in 1995 the legislature had adopted rules relating to transactions between listed subsidiaries and their parents or dominant shareholders. There rules were based on the intervention of “independent” directors, who – with the assistance of an inde- pendent expert Ð should report to the board about said transactions and decisions. Ulti- mately the decision is taken by the board. It is further submitted to the auditors for verification of the accounting data. These reports are part of the annual report and the- refore disclosed to the shareholders, but no separate vote is taken on these reports. The draft law would clarify the ambit of the regulation, clarify the position of the independent directors, with a statutory definition of “independence”, clarify the disclosure rules and finally reinforce the sanctions in case of violation. It may be important to mention that on a de facto basis the “independent “direc- tors will become compulsory in all Belgium listed companies, there where today, their

11 The bill can be consulted on the website of the Belgian Parliament (www.dekamer.be/documenten.html, see 2000-2001, Doc50, 1211/001, 111 p.); the preliminary report of the commission under the chairmanship of Prof. P. DE GRAUWE can be consulted under http://www.law.rug.ac.be/fli/WP/DeGrauwe.pdf.

121 appointment was optional, although widespread practice. Independence will not be determined by the company itself, but be subject to judicial review. A new item that has received considerable attention in Belgium is whether the remuneration of directors should be disclosed. Evolutions in France and in the Nether- lands might urge the Belgian authorities to consider a recommendation in that sense, the more so as within Euronext all listed companies should be subject to more or less similar rules.

Measures to promote institutional investors’ participation in the general meeting In order to favour institutional investors to take part in general meetings of Bel- gian listed companies, it would be provided that voting rights can be exercised by sha- reholders on the basis of the shares that have been registered or deposited a certain number of days before the general meeting, (e.g. 30 days) even if at the day of the meeting the shareholder held a lower number of shares. This “innovation” has trig- gered considerable resistance in the legal community. At the same time notice to the meeting would be send out earlier. There are no proposals for the use of electronic devices for calling or relative to the holding a general meeting. The effects of the merger of the Brussels stock exchange into Euronext and the weakened position of Belgian shares in the overall structure raises fundamental issues, e.g. whether these shares can be maintained in the Euronext price list. Several working parties are planning a series of measures. It is unclear whether these will stop companies considering delisting.

2. Germany Two main items deserve attention, at least in terms of legislative changes. First, there is the law allowing for a certain, limited use of electronic communi- cation devices in the internal relationship within the companies. The German attitude stems mainly from a concern to obtain stronger involvement of shareholders in the corporate decision making process, and to avoid general meetings to be governed by some (too) vocal minorities. However the overall approach is still rather timid. More interesting changes are being proposed by the Corporate Governance Com- mission, referred to further.

2.1. The draft law on Take-over bids More important, it seems is the proposal for a German regulation on take-overs. The Government tabled a bill containing an extensive regulation of Take-over bids (WpÜG)12.

12 Entwurf eines Gesetzes zur Regelung von öffentlichen Angeboten zum Erwerb von Wertpapieren und von Unternehmensübernahmen. It can be consulted on www. bundesfinanzministerium.de/Anlage. 3478:Gesetzentwurf.pdf. See also the opinion formulated by the Deutsches Aktieninstitut, www.dai.de/internet/dai/dai-2.0.nsf:dai_publikationen.htm.

122 The main characteristic of the German proposal can be summarised as follows. The draft distinguished between offer for the acquisition of securities, public offers to acquire control13 and mandatory bids. According to the first type of offers, anyone can make an offer for any percen- tage of shares. Even partial offers are allowed, in which case a partial reduction of the acceptances would take place14. Offers to acquire control (Übernahmeangebote) essentially aim at acquiring con- trol in the target company, meaning at least 30% of the shares of the target. The bidder should bid for 100% of the shares15. The price has to be adequate (angemessen), taking into account the average stock exchange price and any off market transaction of the bidder. No exchange offers are allowed wen the bidder has recently acquired target shares against a payment in cash. Also, within 12 months after the bid, the bidder should abstain from acquiring any further shares in the market, and if not, he will be held to offer the same price to all shareholders who have tendered their shares. Defence measures are at the core of the German regulation: according to ¤ 33 of the bill, defences will allowed with the authorisation of the general meeting. But pre- bid defences are allowed provided the general meeting, at a 3/4 supermajority, has authorised them, the authorisation remaining valid for a period of at most 18 months. Mandatory bids are the third variety of take-over bids16. A bid is mandated when someone acquires control, whether as a consequence of acquiring shares or by any other means17. Within 4 weeks of the mandatory disclosure of the acquisition of con- trol, the bid has to be made public. The BaWe, the federal supervisory agency, can waive the bid requirement in a certain number of cases, talking into account the type of acquisition, the promise to resell the shares, or the specific conditions in which the acquirer finds himself in the target company18. The drafts regulation seems, all in all, quite traditional, and comparable to similar regulations on other European States. Perhaps worthwhile to be mentioned are the general principes according to which the following principles would apply in case of a bid: - all shareholder shave to treated equally - the boards of the target must act in the interest of the target company (and not of the targets shareholders).

13 ¤ 29 e.s. of the Draft, nt.12. 14 ¤ 19, of the Draft, nt. 12. 15 ¤ 32, of the Draft, nt. 12. 16 ¤ 35 e.s. of the Draft, nt. 12. 17 The lastmentioned restriction is not mentioned in the law. ¤ 36 of the Draft, nt. 11 indicates that perhaps only share transactions might have been viewed. 18 ¤ 37, of the Draft, nt 12.

123 2.2. The Corporate Governance Report Private Corporate Governance initiatives have lead to the publication of two pri- vate codes, that have received wide attention in legal writing19. In the summer of 2001 a government commission on “Corporate Governance” has published its report that proposes several fundamental changes in current German legal thinking on the subject20. Although the commission abstained from formulating any recommendation on the issue of Mitbestimmung Ð recognising that the subject deserves further reflection, especially in light of the “quasi-mergers” that have altered the system Ð the Commission focused on other governance matters, and on a reform of several other provisions of present company law. These proposed changes refer not only to the governance system, but also to the position of the shareholders and inve- stors, to company financing, especially by proposing numerous points of rendering the present provisions of the law more flexible, while on the issue of accounting and auditing also interesting rules are proposed. On the issue of governance, the commission advocates to maintain the strict mandatory character of German AG law, but to allow a certain flexibility for subjects of internal functioning and organisation. As for unlisted companies, more freedom would be opened for contractual arrangements. A model Corporate Governance code would be drafted and published in the Offi- cial Gazette. A standing Corporate Governance Commission would be created in charge of drafting and further developing the Corporate Governance code. Listed com- panies are expected to adhere to and abide by the provisions of the code, which would have the character of a recommendation, and be enforced according to the “comply or explain” technique. Unlisted companies may freely choose to adhere to the code, what will a useful as a stepping stone to listing. It was considered unfeasible to introduce the code as an element for listing, and even stronger for delisting. The auditor would have to declare whether the declaration about compliance or abstention has been delivered, without making an evaluation as to the degree or truth of the declaration. The report contains a number of detailed recommendations for inclusion in the Corporate Governance code. To mention but a few: ¥ board members may not be part of a board of a competing firm; ¥ members of supervisory boards should sit on more than five other boards outside the group; ¥ the code should contain rules on secrecy by board members and how to deal with confidential information; ¥ transmission of information to shareholders who have applied and publica- tion of information for shareholders on the company’s website should be recommended.

19 See PELTZER and VON WERDER, Dee German Code of Corporate Governance der Berliner Initiativkreises, AG, 2001, 1; SCHNEIDER and STRENGER, Zum Entwurf der Grundsatzkommission Corporate Governance, AG 2000, 106. 20 See BAUMS, Th. (ed.) Bericht der Regierungskommission Corporate Governance, Unternehmensführung, Unternehmenskontrolle, Modernisierung des Aktienrechts, O. Schmidt Verlag, 2001, 360 p.

124 3. France Corporate Governance practises have received wide attention in French public opinion and company practice. Reports indicate that some of the older features have disappeared, such as cross shareholdings. Modernisation of management is under way, e.g. allowing companies to do away with the traditional PDG, by having more independent directors being appointed, by organising internal committees, in charge i.a. of fixing directors’ remuneration, etc. But some of the traditional stumbling blocks continue to attract criticism of sha- reholder protection organisations. Specific voting agreements, such as double voting rights, but also uneven voting rights have been criticised21. The French law on the NRE or “nouvelles régulations économiques”22 has intro- duced some interesting changes relating to governance issues.

3.1. New rules for management France governance was characterised by a strong executive manager, who was also chairman of the board: this is the famous “président directeur-général”. The board usually was quite subservient to the PDG. It is noteworthy that this manage- ment scheme dates back to 1941, when the ideas in France were favourable to strong centralised management. The new law will allow companies to unbundle the two functions of chairman of the board and managing directors. Simultaneously the dual structure (supervisory board separate from the management board) remains available and has been adopted especially by the larger companies23. Moreover, the directeur-genéral is not allowed to act as director general in more than one company, its subsidiary excepted. The same limitation, applies to the mem- bers of the management board (directoire). A subject that has always raised much interest in France is the limitation of the number of directors in public companies. On the one hand, boards may not be composed of more than 18 members. On the other a director may not accept more than 5 board positions in French companies. The limitation does not apply to subsidiaries of the same company. The same limitation applies to members of the supervisory board (8 seats were allowed before the change of the law). Equally interesting is the rule according to which company directors in all com- panies, whether listed or not, will have to disclose their remuneration. As of 2002, annual reports of French company will have to contain particulars about the annual remuneration, including the stock options of individual directors24.

21 80 % of the Cac 40 companies are reported to contain clauses in their articles attributing unequal voting rights to shareholders. Crédit Lyonnais refused Dresdner bank to exercise its voting rights as the German bank had admitted to notify its holding, above the 0,5% level. Société générale capped the voting rights of any investors at 15%. 22 Loi n¡ 2001-420 of 15 may 2001. 23 40 % of the Cac 40 companies have adopted a dual board structure. 24 For further analysis and criticism, see www.ansa.asso.fr./site/ann.2ahtm.

125 3.2. Shareholder relations There also will be a stricter disclosure of shareholder agreements: agreements relating to preferential treatment upon transfer of acquisition of shares in listed com- panies will have to be disclosed to the Conseil des marchés financiers, as soon as more than 0,5% of the capital or the votes is involved. The data is published. A general measure has been adopted relating to the use of electronic data com- munication in the general meeting. The articles may provide that the quorum and majority will be calculated taking into account the shareholders that take part in the meeting by using telecommunication techniques, including videoconferencing. However, the rule needs a further implementing decree to be fully effective25.

4. Italy By law of October 3, 2001, n. 366 the Italian Parliament has voted the law dele- gating to the government extensive powers to reform company law26. Inspiration for this law was found in the document which has been drafted under the chairmanship of Senator Mirone. As the law contains only a delegation of powers to the government, the imple- menting decrees will clarify the options taken for future Italian company law. Some general features are already visible, such as the recognition of a separate class of public companies limited (SpA) being those that issue securities to the public and to which a more compelling regime will applicable. As far as governance structures is concerned, Italian companies will have the choice between three models: the existing one with a board of directors and a boards of auditors (collegio sindacale), the classical two tier-board, with a supervisory board and a management board, and finally the more Anglo-Saxon regime, with a single board, part of which will be constituted as a committee in charge of internal control, the majority of the members of which will be non executive independent directors. Independence will be defined in selfregulatory codes or conduct of business rules27. At the shareholder level, more flexibility will be allowed: different types of shares, tracking shares, shares without nominal value, will be regulated. Agreements among shareholders Ð valid for not more than five years Ð will have to be disclosed. Finally, the law empowers the government to enact rules relating to groups of companies: these rules should seek an adequate balance between the interest of the group, of the subsidiaries and of the minority shareholders. A withdrawal right should be recognised to shareholders in case of entry or exit from the group28.

25 For further details on this subject, see WYMEERSCH, The use of ICT in company law, to be published in: FERRARINI, G. (ed) Capital markets in the age of the Euro, Kluwer, 2002; also in Rivista delle Società, 2002 (to be published). 26 Gazzetta Ufficiale nr. 234, of 8 October 2001. 27 Art.4 ,8¡, litt. b(3) of the law. 28 Art.10, of the same law.

126 5. Netherlands In the Netherlands, after the Peeters report and its rather prudent reaction in the Dutch business community, the focus shifted towards the role of the supervisory board and its composition, especially in relation to take-over bids. A draft law was introduced in parliament that would allow the bidder, who has acquired 70% of the shares, after a one year waiting period, to obtain a decision of the court whereby his control would become effective. These extremely high requirements, and the chan- ging market conditions, have resulted in a limited interest in this proposal29. The Dutch board structure has been severely criticised: the ineffectiveness of certain boards was attributed to the co-optation system, leading to an essentially network system. The lack of influence of the shareholder in the election process was considered outdated in the light of the changed market driven environment. Several changes were proposed, the process of designation of board members being the most conspicuous. Early 2001, a report has been submitted to the Government, drafted by the “Social-Economic Council”, a central body in the Dutch policymaking process, pro- posing a substantially different composition of the board30. It should be recalled that according to Dutch law, larger companies have to provide for a supervisory board, composed of members that are appointed by co-optation, not by election at the general meeting. These member should have the “confidence” of the employees, thereby rea- lising the typically Dutch system of co-management (“medebeheer”). In case the Workers’ Council disagrees with a proposed nomination, it can have the nomination reviewed by the specialised Chamber of the Amsterdam Court of Appeal. This chamber will check whether the proposed candidate is fit for the proposed function, or whether the board would be composed in a satisfactory, balanced way31. Under the proposed changes, the board would be elected by the general meeting of shareholders, on the nomination of the supervisory board. The general meeting could reject a nomination, with 2/3rds of the votes present. However, with respect of 1/3rd of the members of the supervisory board, the enterprise council will be entitled to submit candidates to the supervisory board, which will in its turn submit the names to the general meeting. If board and council disagree, and are unable to reach an agreement, the matter will be submitted to the Enterprise Chamber of the Court of Appeal. The general meeting would further have the right to dismiss the board with a 2/3rds majority, and in this case, the enterprise Council has to be consulted. Further reinforcements of the role of the shareholder are also included in the pro- posal. Have to be submitted to shareholder approval:

29 For further details, see D.C. BUIJS and J. WOUTERS, “Het wetsvoorstel beschermingsconstructies”, Preadvies 1998 Vereeniging Handelsrecht. 30 Sociaal-Economische Raad, “Het functioneren en de toekomst van de Structuurregeling”, Den Haag, 19 januari 2001, see www.ser.nl./publicaties. 31 See art. 2. 268 (6) of the Dutch Civil Code.

127 ¥a decision to substantially change the identity or the activity of the company (transfer of the business, engaging or stopping relations with other busi- nesses) ; ¥a decision to approve or disapprove the annual accounts. ¥ Furthermore 1% shareholders obtain the right the put items on the agenda, while holders of certificates Ð who under the actual system have no voting rights Ð would obtain certain voting rights.

6. United Kingdom The most significant legislative event in the Company law field in the UK is the recent publication of the final report of the Company law reform, under the name “Modern Company law, For a competitive economy.”32. The 2 volume final report contains a considerable number of proposals for changes in the company law fra- mework, some of which may retain the attention for the present purposes. It is striking that the report avoids to enter into fields that have been covered by the self regulatory instruments such as the Cadbury Code: e.g. it was proposed that the rules on non-exe- cutive directors would not be enshrined into the statute33. The final report contains important recommendations with respect to gover- nance: these are addressed to directors, shareholders, and to company reporting and auditing. With respect to the position of the directors, the final report recommends: ¥ ‘a statement of directors’ duties, which will set out the principles and stan- dards which govern the way in which directors operate and by reference to which their performance is to be judged. As to the first item, it is recommended to formally state or rather restate the duties of directors, and this to take account of the needs of modern business and the wider expectation of responsible business behaviour. Essential questions to be mentioned are: ¥ for whose benefit directors are to run the company; ¥ what is the appropriate time horizon for decision making; ¥ what are the standards of care and skill to be expected from directors; ¥ what is the position of the stakeholders, other than shareholders. Although directors are considered to be primarily responsible to shareholders, it was agreed that a statutory principle should be formulated requiring directors to have regard to the interests of creditors in relation to threatened insolvency34. The personal exploitation of corporate opportunities is another items that called for special attention. Here the report advocates that the authorisation be specifically

32 July 2001, Final report, see: www ./dti.gov.uk 33 Art. ¤ 3.49 of the Final report. 34 ¤ 3.13 of the Final report.

128 given by genuinely independent directors, and that the transaction is to be disclosed in the annual report35. A further section is addressed to the shareholders: the report calls for: ¥ “improved transparency and accountability: improvements are proposed to the quality, timeliness and accessibility of information available for sharehol- ders and others; •“more effective machinery for enabling and encouraging shareholders to exercise effective and responsible control”. Under the heading of “empowe- ring shareholders”, the report call for some interesting changes. The role of the institutional investors36, of special importance in the UK context, had led to recommendations as to the action to be deployed by this type of investors. Two issues, qualified as matters of effective company governance, were pinpointed: — the conflicts of interest that may result from the institutionals’ exercise of their powers, especially their voting power; — the fiduciary responsibilities towards their beneficiaries, in cases where com- panies are being ineffectively or even dishonestly managed by their boards. Detailed proposals were put forward, based on enhanced disclosure. The institu- tionals should disclose the way they have exercised their powers, while the process of executing votes on key company issues should be audited. Companies should report on the votes recorded on all resolutions put to the poll in their next annual report and on their websites. In the field of transparency and better financial information, the report advocated a more intense use of electronic communication techniques.

7. At the level of the European Union The most important development at the EU level undoubtedly relates to the rejec- tion by the European Parliament of the 13th directive. The built-up of expectations, and of controversy surrounding this directive and its central provision has obliterated the fact that all other provisions of the directive have been subscribed by the States. Just to mention a few important ones: ¥ there are general rules about the ways take-overs have to be organised, inclu- ding transparency and equal treatment; ¥ the principle of the mandatory bid had been adopted, although there was some hesitation about the “equitable price” feature; ¥ rules on conflicts of laws, in case of cross border take-over were laid down. The EU harmonisation programme will be further continued, but probably along other lines. Since the last years there has been substantial criticism of the Commission approach to harmonisation, relying too much on drafting uniform stan-

35 See ¤ 3.25 e.s. of the Final report. 36 ¤ 3.52. In the UK institutionals are the predominant shareholders.

129 dards, and focusing too little on competition between regulations. Competition would be enhanced by focusing more on the cross border aspects of company life, such as allowing the corporate seat to be transferred or cross border mergers37. The finally adopted statute for a European Company will probably accelerate the latter phenomenon. Case law, especially the line of cases that has been initiated by the Centros case, may also contribute to unfreeze developments towards a more flexible, and more competitive system. In summer 2001, the Commission has appointed a high level expert group who will report on issues and solutions that may contribute to unblock the 13th directive, and other questions of harmonising company law rules38. The group will report on “pan European rules for take-over bids and subsequently on key priorities for moder- nising company law”. Under the first heading the groups’ brief includes the ways to ensure the existence of a level playing field in the EU concerning the equal treatment of shareholder, the definition of “equitable price” to be paid to minority shareholders, and the right for majority shareholders to buy out minority shareholders (“squeeze-out procedures”). The European Company Statute has finally been adopted39. It consists of a direc- tive (on worker involvement) and a regulation (containing the company law rules) . The new regime will allow companies situated in different member states to more easily cross borders, whether by merging, by creating a holding company, by forming a subsidiary, or by transforming an existing company with a subsidiary in another member state into an SE. Whether the new regime will introduce more competition on the scene of company regulation remains to be seen. In the absence of a tax incentive, it is not likely that European business will massively convert into European companies. Very significant are the developments in the accounting field: the announced introduction, starting in 2005, of the International Accounting Standards (to be renamed: International Financial Reporting Standards or IFRS) for listed companies and as far as the consolidated accounts are concerned, can be considered one of the greatest achievements in world-wide harmonisation of standards. If there has been agreement about the road map, one is still very far from implementation. Issues to be solved are numerous, going from translation of the standards in all EU languages Ð a matter on which an agreement has been reached by having the standards published in the official journal – to copyrights issues, to more political issues like the “endorse- ment procedure”40.

37 See on some of these items: WYMEERSCH, Gesellschaftsrecht im Wandel: Ursachen und Entwicklungslinien, ZGR, 2001, 294- 324 also in Factors and Trends of Change in Company Law, 2 International and Comparative Corporate Law Journal , 2001, 481-501; see also: WYMEERSCH, European Company Law and Company Law in Europe, in Reports for the first European Jurists’ Forum, Nomos, Baden-Baden, 2001, 87 ff. 38 Press release of September 4, 2001: see: http://europa.eu.int./comm/internal_market/en/company/company news/01-2317.htlm 39 Council of Ministers of October 8th, 2001. 40 See the Commission Communication, EU Financial Reporting Strategy : the way forward, 13 June 2000.

130 ¤ 3. Some general trends

Corporate Governance will remain on the agenda for many years to come: the economic downturn of 2001 and the recent turmoil in the financial markets, as a con- sequence of the September 11 attacks, will accelerate these developments. There it might be useful to attempt to take stock of recent developments and identify trends to come. Corporate Governance is an ambiguous notion. It has no definite meaning. It has become clear that it refers to a process, and not to an objective. Therefore there is no single best governance model, but there are methods to be pursued. The opposition between the Anglo-Saxon and the Rhineland or consensus model, leads to purposeless controversies. Transparency, objective decision making, adequately dealing with con- flicts of interest belong to the core elements of the governance debate. It also is appa- rent that much of the Corporate Governance drive is guided by developments in the financial markets, that serve as a transmission belt Ð between the US and Europe e.g. Ð, as an enforcement instrument, and ultimately as the vector for new developments, e.g. for new concepts like technical or environmental reporting41. Corporate Governance is also a macro subject: international financial crises have revealed that governance shortcomings are significant factors contributing to the weakness of some of the economic subsystems. Therefore international organisations are becoming increasingly interest by governance phenomena and rules: the OECD Code on Corporate Governance, along with the requirements formulated by the IMF in connection with its support programmes constitute examples of the macro rele- vance of governance in the reconstruction of national economic systems. At the micro level, some trends are become apparent these last years and months. The position of directors, especially of CEO’s has become more prominent, and at the same time more vulnerable. On the one hand, managing directors have obtained more freedom to manage the business, with less monitoring from the owners, or sha- reholders, triggering cases of overinvestment and disastrous consequences on the company’s finances. The auctions of UMTS licences can stand as models for this type of hubris. If the bet turn sours, dismissal follows, often on the first profit warning. The number of cases of force removal is impressive. Liability of directors for failing to adequately manage the business is not a hypothetical anymore. Remuneration of directors is attracting wide public interest, although little has been said up to now about the risk premium included in the high remuneration. The role of the shareholders will probably increase: institutional investors, espe- cially in the old age provision side of the business, are likely to show more interest for equity investment. Shareholder activism is also likely to increase, along with a more litigious approach to company conflicts.

41 See Commission Recommendation on the recognition, measurement and disclosure of environmental issues in annual accounts and annual reports of companies (2001/453/EC), Pb. L. 156/33 of 13 June 2001.

131 Take-overs have become perhaps less numerous in the US, but are more frequent and more visible in Europe. This is part of the consolidation movement, much of which is still in the waiting. Cross border transactions have increased. Here too, weaker shareholder control leads to increased premium, and often disappointing con- sequences after consolidation. The merger between equals is often announced, rarely achieved. “The bridge too far” phenomenon in merger cases deserves attention: Daimler’s take-over of Chrysler is the example in point but there are many more. Along with mergers, defences will remain on the agenda. The fundamental debate has not taken place. The EU policy of “one size fits all” is not convincing. Also it is debatable whether prebid and postbid defences should be dealt with the same way. One could plead for allowing some defences, especially for smaller compa- nies, or high tech businesses. It is odd that Europe forbids defences, while American boards, under the banner of acting in the interest of their shareholders can effectively refuse the company to be taken over. The level playing field should be an interna- tional one, not merely European. The different structure of share ownership in Europe should also incite to study whether it can further be accepted to have subsidiaries listed on the securities markets. This leads to pyramids, the well known but ultimately rather detrimental control tech- nique which is so much used in the European markets. Would it not be preferable to incite parent companies to take over the minority shares in their listed subsidiaries, in exchange for the share of the parent? Liquidity in the markets will increase, and often control in the parent will not substantially be changed. At least French companies seem to be engaging in this way. At the same time there is a trend towards “going private”, as this increases considerably Ð according to empirical studies Ð the return on assets. These and other phenomena may lead to a further reflection on the position of the public securities markets in the future: if the trend is confirmed, only the major companies would still be eligible for market listing, while appropriate techniques will apply for trading of smaller companies. The use of Alternative Trading Systems (ATS) may offer answers to the needs of these smaller issuers, who also will need public financing. But by calling on the investors, they should also abide by the rules of the public markets and ensure sufficient liquidity is available on the market. The challenges facing company law will increasingly be formulated in macro- economic terms, in terms of public policy and less in private law terms.

132 ELENCO DEI PARTECIPANTI

ALBERTO ALESSANDRI ordinario di diritto penale commerciale nell’Uni- versità Bocconi di Milano; relatore

STEFANO AMBROSINI associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale

ANTONELLA ANTONUCCI straordinario di diritto bancario nell’Università di Bari

FABRIZIO BARCA dirigente generale del Dipartimento per le Poli- tiche di Sviluppo e di Coesione, Ministero dell’Economia e delle Finanze; relatore

DANIELE BARONI dottorando di ricerca in economia aziendale nell’Università di Pisa

GIANFRANCO BARZAGHINI direttore generale Buzzi Unicem SpA

CARLA BEDOGNI RABITTI straordinario di diritto dell’economia nell’Univer- sità di Roma La Sapienza

GIACOMO BEFO responsabile internazionale dell’Area Internal Auditing e Segreteria Societaria, TIM SpA

SERGIO BERETTA straordinario di economia aziendale nell’Univer- sità di Padova

GINO ALBERTO BERGMANN avvocato in Milano, componenente del Consiglio di amministrazione del CNPDS

ELISABETTA BERIA D’ARGENTINA dirigente d’azienda

FABRIZIO BERTI membro del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur

LAURA BERTOLE’ VIALE sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Milano; segretario generale del Convegno

MATTEO BIANCHI responsabile editoriale A. Giuffrè Editore SpA

ROMANO BLUA sindaco di Courmayeur

133 BERNARDO BORTOLOTTI ricercatore confermato di istituzioni di economia nell’Università di Torino; ricercatore Fondazione ENI Enrico Mattei

GUIDO BRIGNONE business economist; vice presidente del CNPDS

GIORGIO BRUNETTI ordinario di strategia e politica aziendale nell’Uni- versità Bocconi di Milano; relatore

STEFANO CALI avvocato in Milano

RICCARDO CAPECCHI responsabile Rapporti pubblici poteri, relazioni istituzionali, Poste Italiane

EZIO CAPIZZANO ordinario di diritto commerciale nell’Università di Camerino

DARIO CARAMANTI partner, Arthur Andersen SpA

CECILIA CARDARELLI ricercatore confermato nell’Università di Siena

PAOLO CASELLA ordinario di diritto commerciale nell’Università di Milano-Bicocca

FABRIZIO CASSELLA ordinario di diritto pubblico dell’economia compa- rato nell’Università del Piemonte Orientale

SERAFINO CATTANEO dottore commercialista in Milano

ENRICO CAVALIERI ordinario di economia aziendale nell’Università di Roma Tor Vergata

ALESSANDRO CHIEFFI responsabile Ufficio affari legali, Borsa Italiana SpA

NELLA CIUCCARELLI avvocato, Borsa Italiana SpA

ALBERTO CRESPI professore emerito di diritto penale commerciale nell’Università di Milano

GABRIELE CRESPI REGHIZZI ordinario di diritto privato comparato nell’Univer- sità di Pavia

EMANUELE CUSA ricercatore nell’Università di Trento

134 FRANCESCO DE FILIPPIS presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Piemonte

CHIARA DELLA CHA’ avvocato in Milano

PIERLUIGI DELLA VALLE componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

CARLO DI NANNI straordinario di diritto commerciale nell’Univer- sità di Napoli Federico II

CLAUDIO DIOTALLEVI responsabile commerciale Industrie Grafiche Musumeci SpA

ANDREA DONZELLI director, Lehman Brothers

MARTINO EBNER avvocato in Milano

GAETANO FASANO dirigente, Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia

FRANCESCO FAVARA procuratore generale della Corte di Cassazione

FRANCESCO FENGHI ordinario di diritto commerciale nell’Università di Bergamo

GIUSEPPE FERRARI componente del Collegio dei revisori del CNPDS

GUIDO FERRARINI ordinario di diritto del mercato finanziario nell’Università di Genova; relatore

ENRICO FILIPPI ordinario di economia aziendale nell’Università di Torino; vice presidente del Consiglio di ammini- strazione della Fondazione Courmayeur

GIOVANNI MARIA FLICK giudice della Corte costituzionale

ALESSANDRO FRAMARIN dottore commercialista

ONDINA GABROVEC MEI ordinario di economia aziendale nell’Università di Trieste

MARIO GARAVELLI presidente della Corte di appello di Genova

135 LUCREZIA GERACI direttore Affari societari, Montedison SpA

ANDREA GIANNELLI ricercatore di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano

MAURO GIUSTI ordinario di diritto pubblico dell’economia nell’Università di Pisa

FRANZO GRANDE STEVENS avvocato in Torino, componente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur; relatore

ANNA GRANDORI ordinario di organizzazione aziendale nell’Univer- sità Bocconi di Milano; editor-in-chief, Journal of Management and Governance

FRANCESCO GRECO sostituto procuratore della Repubblica in Milano

ENRICO GRIGLIATTI direttore Affari generali, Olivetti SpA

GIANMARIA GROS-PIETRO presidente ENI SpA; relatore

PAOLO IELO sostituto procuratore della Repubblica in Milano

FRANCO LECCACORVI responsabile Area bilancio, Direzione controllo rischi, Unicredito Italiano SpA

ROBERT LOUVIN presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta

MARIA STEFANIA LUISI responsabile Comunicazione e relazioni esterne, Banca IMI SpA

DANTE MALAGUTTI avvocato in Aosta

RENATA MANZONI avvocato in Milano

LUDOVICO MARINO ricercatore nell’Università di Pisa

FERNANDO MASSARA Affari societari, IFI Ð Istituto Finanziario Indu- striale SpA

IRENE MECATTI dottoranda di ricerca in diritto della banca e del mercato finanziario nell’Università di Siena

LUCA MENICHINO avvocato in Milano

136 PAOLO MONTALENTI ordinario di diritto commerciale nell’Università di Torino

ALESSANDRO MORINI ricercatore di diritto commerciale nell’Universi- tario di Genova

PAOLO MUSUMECI presidente Associazione Valdostana Industriali

GUIDO NEPPI MODONA giudice costituzionale, rappresentante ufficiale della Corte costituzionale

PAOLO NICOLETTI avvocato in Milano

ALBERTO NOSENZO avvocato in Milano

ALFIO NOTO presidente, Aedes SpA

CAROLINA PACCHI partner, Avanzi - Idee, ricerche e progetti per la sostenibilità

LUCIANO PANZANI presidente del Tribunale di Alba

GIOVANNI PANZARINI ordinario di diritto privato nell’Università di Milano

FERRUCCIO PAPI ROSSI avvocato in Milano

LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES presidente della Fondazione Courmayeur; IFIL

MARIA LAURA PAVONE dottoranda di ricerca in diritto pubblico dell’eco- nomia e delle imprese nell’Università di Pisa

GEROLAMO PELLICANO’ avvocato in Milano

ROBERTO PENNISI straordinario di diritto dell’economia nell’Univer- sità di Catania

SILVIO PICCA dirigente industriale, Buzzi Unicem SpA

RAFFAELE PICELLA ordinario di economia degli intermediari finan- ziari, presidente del Collegio di controllo interno del Ministero Attività Produttive

PAOLO PISCITELLO straordinario di diritto commerciale nell’Univer- sità di Chieti

137 ANTONIO PIZZI procuratore della Repubblica in Busto Arsizio

LUKAS PLATTNER membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

LIVIA POMODORO presidente del Tribunale per i minorenni di Milano; segretario generale del CNPDS

MARIO PORZIO ordinario di diritto commerciale nell’Università di Napoli Federico II

ANDREA RANCATI praticante studio legale in Milano

MARCO REBOA associato di economia aziendale nell’Università Cattaneo Ð LIUC di Castellanza

MATTEO RESCIGNO ordinario di diritto commerciale internazionale nell’Università Cattolica di Milano

EDOARDO REVIGLIO chief economist, IRI

EMANUELE RIMINI associato di diritto delle banche e della borsa nell’Università di Milano

GUIDO ROSSI ordinario di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano; presidente del CNPDS; relatore

MARIO SANTA MARIA avvocato in Milano

CARLO SARASSO professore di diritto commerciale nell’Università di Torino

ALBERTO SARAVALLE associato di diritto dell’Unione europea nell’Uni- versità di Padova

MARIA RITA SAULLE ordinario di diritto internazionale nell’Università di Roma La Sapienza

GIAN CARLO SESSA avvocato in Milano

PAOLO SIGNORINI dirigente, Ministero del Tesoro

DOMENICO SINISCALCO ordinario di economia politica nell’Università di Torino; relatore

138 LORENZO SOMMO avvocato in Aosta; componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

LUIGI SPAVENTA presidente CONSOB; relatore

ALESSANDRA STABILINI dottoranda di ricerca in diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano

ERNESTO STAJANO ordinario di diritto commerciale nella Scuola supe- riore dell’economia e delle finanze

FERDINANDO SUPERTI FURGA ordinario di ragioneria nell’Università di Pavia

ANGELO TANTAZZI presidente Borsa Italiana SpA; relatore

ANTONIO TESSITORE ordinario di economia aziendale nell’Università di Verona; presidente di Capitalgest SgR SpA

FRANCESCA TESTA notaio in Milano

DANIELA TIRELLI funzionario al Parlamento Europeo

PAOLO TOSCA responsabile, Internal Auditing Olivetti SpA

TULLIO TURRI dottore commercialista in Milano; componente del Consiglio di amministrazione del CNPDS

GIUSEPPE UGO dottore commercialista in Milano; componente del Collegio dei revisori del CNPDS

MARCO VENTORUZZO avvocato in Milano, Università Bocconi di Milano

ROBERTO VISINTIN comandante regionale Guardia di Finanza

RAFFAELE R. VITALE managing director, Lazard & C.

EDDY WYMEERSCH direttore dell’Istituto di diritto finanziario, Univer- siteit Gent; Chairman, Belgian Banking and Finance Commission; relatore

CESARE ZACCONE avvocato in Torino

FRANCESCO ZEN avvocato in Torino

MARIO ZIBETTI libero professionista

139

OSSERVATORIO SULLA MONTAGNA OBSERVATOIRE SUR LA MONTAGNE

141

MONTAGNA E AMBIENTE DIECI ANNI DOPO RIO (COURMAYEUR 2002)

Programma della seconda riunione preparatoria Courmayeur Mont Blanc 15-16 giugno 2001

organizzata da Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Fondazione Courmayeur

— Programma

— Resoconto dei lavori

— Elenco dei partecipanti

143 PROGRAMMA

Venerdì 15 giugno 2001 Prima sessione di lavoro del Comitato internazionale di esperti (a porte chiuse)

Sabato, 16 giugno 2001 Indirizzi di saluto ROMANO BLUA, sindaco di Courmayeur LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES, presidente della Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Presidente ALEXANDRE CHARLES KISS, direttore del Consiglio europeo del diritto dell’ambiente

¥La montagna e l’ambiente: dieci anni dopo Rio (Courmayeur 2002): stato di avanzamento del pro- getto TULLIO TREVES, professore di diritto internazionale, Università di Milano

¥ Montagna e sviluppo sostenibile. Il Summit mon- diale del 2002 sullo sviluppo sostenibile HAKAN TROPP, Divisione per lo sviluppo sosteni- bile, Dipartimento per gli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite, New York

¥Tavola Rotonda su: L’attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi: legislazione e prassi delle parti con- traenti (prima sessione)

Austria: MARKUS REITERER, Università di Vienna

Francia: FRANÇOIS SERVOIN, Università di Grenoble

Germania: BERT-AXEL SZELINSKI, consigliere, Ministero Federale per l’ambiente, per la protezione della natura e la sicurezza nucleare, Berlino

144 Italia: CRISTIANO PIACENTE, Ministero dell’Ambiente, Roma MARCO FRIGESSI DI RATTALMA, Università di Brescia

Unione Europea: JOSÉ JUSTE RUIZ, Università di Valencia, Spagna

Svizzera: TIM ENDERLIN, Dipartimento Federale degli Affari Esteri Berna MARIA SENN, Ufficio federale per lo sviluppo dell’ambiente/Are, Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la Convenzione per la protezione delle Alpi, Berna

¥ Tavola rotonda su: La Convenzione Alpina nella prospettiva della rati- fica dei protocolli

Presidente: LUCIANO CAVERI, deputato al Parlamento Europeo; presidente del Comitato italiano per l’Anno inter- nazionale delle montagne

LORENZO GIANA, vice presidente Conferenza Stato Regioni, Consulta Area Alpina

JEAN PICCHIONI, sindaco di Les Adrets; presidente SIVOM della stazione di 7 Laux; Associazione Nazionale degli Eletti della Montagna/ANEM, Francia

VALERIO PRIGNACHI, vice presidente vicario, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani- UNCEM

Conclude: DINO VIÉRIN, presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta

¥ Seconda sessione di lavoro del Comitato internazio- nale di esperti (a porte chiuse)

145 RESOCONTO DEI LAVORI*

1. Premessa

Il 15 e 16 giugno 2001 si è tenuta a Courmayeur la seconda riunione preparatoria al Convegno internazionale su “Montagna e ambiente: dieci anni dopo Rio”, che la Fondazione Courmayeur (Valle d’Aosta) e il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (Milano) organizzeranno nel 2002 come contributo alle celebrazioni dell’Anno internazionale delle montagne. Nel corso della prima riunione preparatoria (Courmayeur, 16-17 giugno 2000) un gruppo di esperti internazionali presieduto dal professor TULLIO TREVES (Università degli Studi di Milano), responsabile scientifico del progetto di ricerca triennale, era stato invitato a discutere un rapporto redatto da ALESSANDRO FODELLA (Università L. Bocconi di Milano) e LAURA PINESCHI (Università degli Studi di Parma) sulle princi- pali tendenze evolutive della cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo sostenibile nelle aree di montagna dopo la Conferenza organizzata dalle Nazioni Unite a nel 1992. In una Tavola Rotonda presieduta dall’on. CAVERI (deputato al Parlamento europeo), docenti universitari, funzionari di organiz- zazioni internazionali e rappresentanti di amministrazioni nazionali e locali avevano discusso dei principali problemi dello sviluppo sostenibile nelle aree di montagna in vista della celebrazione dell’Anno internazionale delle montagne in Italia1. La Convenzione per la protezione delle Alpi (Salisburgo, 7 novembre 1991) e lo stato di attuazione degli obblighi in essa previsti nell’ordinamento giuridico delle sue nove parti contraenti (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera, Unione Europea) sono stati l’oggetto principale delle discussioni tenutesi nell’ambito della riunione preparatoria del 2001. Prima, però, di affrontare la trattazione specifica della questione in oggetto, la parola è stata data a un funzionario delle Nazioni Unite, HAKAN TROPP (Divisione per lo sviluppo sostenibile Ð Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, New York), inca- ricato di illustrare i principali risultati che sono stati finora ottenuti in materia di svi- luppo sostenibile delle regioni di montagna a livello mondiale. Nel complesso, la lotta al degrado ambientale nelle regioni di montagna continua ad essere troppo lenta. In molte zone le risorse sono sfruttate in modo ecologicamente insostenibile, mentre il livello dello sviluppo sostenibile rimane inaccettabilmente basso nella maggior parte delle regioni montane del mondo. Nel corso dell’ultimo decennio soltanto in alcune aree sono emersi dati positivi, consistenti in una maggiore consapevo- lezza rispetto al ruolo che le montagne svolgono nella conservazione degli ecosistemi globali, nella messa a disposizione di alcune importanti risorse, in primo luogo l’acqua,

* a cura di Laura Pineschi 1 V. Annali della Fondazione, 2000, p.31 ss.

146 e in ambito economico e culturale. L’Anno internazionale delle montagne può essere un'eccellente opportunità per accrescere questa consapevolezza e per svolgere una fun- zione catalizzatrice, rafforzando le iniziative politiche, i meccanismi finanziari e gli accordi istituzionali a favore delle regioni di montagna, anche dopo il 2002. In particolare, un contributo significativo all’attuazione dell’obiettivo dello svi- luppo sostenibile delle aree di montagna può essere dato dallo stabilimento di “reti” a livello internazionale, nazionale e locale. Il Mountain Forum, istituito nel 1995, è un esempio significativo di una simile strategia. Composto da un nodo globale e sette nodi regionali, il Forum ha favorito lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulle questioni montane di maggiore importanza attraverso l’organizzazione di studi, confe- renze e seminari. Una delle principali sfide dei prossimi anni sarà trasformare l’accresciuta consa- pevolezza in nuove azioni sul piano concreto. I possibili settori d’intervento sono diversi. E’ necessario in primo luogo rafforzare le strutture istituzionali. I problemi della montagna devono essere affrontati secondo un approccio integrato fra problemi economici, sociali ed ambientali. Attività di ricerca, come la raccolta di dati e infor- mazioni su questioni ambientali, sociali ed economiche, devono essere incrementate, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, per favorire un più informato processo deci- sionale. E’ necessaria una maggiore partecipazione delle popolazioni locali al pro- cesso decisionale e un miglioramento delle opportunità economiche, preservando, però, al contempo, le identità culturali, e sostenendo la crescita economica e migliori condizioni di vita per gli abitanti delle zone di montagna. Tra gli ostacoli principali che si frappongono alla realizzazione dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile ci sono i disastri naturali e i disastri tecnologici ed ambien- tali ad essi collegati. Sistemi di allarme e di monitoraggio nelle zone più vulnerabili potrebbero contribuire a ridurre i danni prodotti da simili eventi. La convocazione del Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile, che si terrà a Johannesburg nel settembre 2002 su iniziativa delle Nazioni Unite, è un’opportunità importante per accelerare l’attuazione dell’Agenda 21, e quindi, anche del Capitolo 13 di tale Agenda, dedicato alle aree di montagna. La situazione mondiale è molto cam- biata rispetto a dieci anni fa: diversi processi di globalizzazione determinati dall’incremento dei flussi commerciali e in materia di informazioni si sono accresciuti rapidamente. Questo fatto consente nuove opportunità, come la produzione di redditi o il trasferimento di tecnologia. Ci sono però anche aspetti negativi. Ad esempio, l’incremento dei commerci, della produzione e dei consumi crea problemi ambientali determinati dall’intensificazione dei trasporti, dal maggior impiego di risorse naturali, da un’accresciuta emissione di sostanze dannose e da una più elevata produzione di rifiuti. In questo contesto occorre definire precise strategie per stabilire in che modo le regioni di montagna possano effettivamente competere sui mercati globali e che cosa significhi “sviluppo sostenibile” sul piano operativo. E’ infine necessario collegare simili questioni con il problema dello sradicamento della povertà con specifico riferi- mento alle comunità che vivono in zone ecologicamente fragili come le regioni di montagna.

147 2. Tavola rotonda su: “L’attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi. Legislazione e prassi delle parti contraenti”

A conclusione della prima riunione preparatoria, gli esperti presenti a Courmayeur avevano convenuto sull’opportunità di procedere nelle attività di ricerca avviate in vista del 2002 approfondendo le indagini sulla Convenzione per la prote- zione delle Alpi. La Convenzione, uno strumento internazionale complesso, corredato all’epoca da sette protocolli (natura e paesaggio, agricoltura, gestione, pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, foreste, turismo, protezione del suolo ed energia), è l’unico trattato internazionale in vigore specificamente dedicato alla protezione di una regione di montagna. A distanza di pochi mesi, l’indicazione di Courmayeur risultava confermata da importanti sviluppi nell’ambito della sistema della Convenzione. Il 31 ottobre 2000, a Lucerna, la VI Conferenza delle Alpi raggiungeva un traguardo importante nello svi- luppo della cooperazione tra gli Stati della regione alpina attraverso l’approvazione di due nuovi protocolli (trasporti e soluzione controversie). Come veniva unanimemente riconosciuto dai Ministri dell’Ambiente degli otto Stati presenti alla Conferenza di Lucerna (il delegato della Commissione europea non era presente alla riunione), l’apertura alla firma del Protocollo trasporti dopo dieci anni di negoziati costituiva un’importante manifestazione di dinamicità del sistema della Convenzione e un motivo d’impulso per intensificare gli sforzi verso la concreta realizzazione degli obiettivi perseguiti da tale strumento e dai suoi protocolli di attuazione. I governi inte- ressati avevano pertanto confermato l’impegno assunto a Bled nel 1998, consistente nel favorire l’attuazione in via provvisoria dei protocolli ancor prima della loro entrata in vigore, e si erano dichiarati pronti ad accelerare le procedure nazionali di ratifica al fine di consentire la loro entrata in vigore al più presto2. Prendendo spunto da questi importanti sviluppi, è sembrato ovvio proseguire le attività di ricerca concentrando l’attenzione sui principali problemi giuridici che le parti della Convenzione alpina devono affrontare sul piano nazionale e comunitario per dare effettiva attuazione agli obblighi da essa previsti. E’ stato pertanto selezio- nato un gruppo di esperti delle legislazioni delle diverse parti contraenti alla Convenzione, invitandoli a redigere un rapporto sui principali problemi di attuazione di tale strumento e dei relativi protocolli nei singoli Stati parte e a livello comunitario. Al fine di assicurare una certa uniformità dei temi trattati, a ciascun esperto è stato sottoposto un questionario appositamente redatto. Nel corso della Tavola rotonda, presieduta dal Prof. ALEXANDRE CH. KISS (Presidente del Conseil Européen de Droit de l’Environnement) i singoli esperti hanno trattato i diversi punti proposti nel questionario. In estrema sintesi, dalle relazioni è emerso quanto segue.

2 Per maggiori approfondimenti, v. Annuario della Fondazione, 2000, p. 177-179.

148 UNIONE EUROPEA, JOSÉ JUSTE RUIZ, Università di Valencia, Spagna

Ha illustrato la prassi della Comunità e dell’Unione europea, soffermandosi sui seguenti punti: la posizione della Comunità nei confronti della Convenzione e dei pro- tocolli; le attività promosse a livello comunitario per favorire lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna; i problemi che restano ancora aperti. La Convenzione alpina è vincolante per l’Unione europea a partire dal 14 aprile 1998. Ai sensi dell’art. 300, par. 7, del Trattato di Roma, gli accordi internazionali con- clusi dalla Comunità europea sono vincolanti per le istituzioni della Comunità e per gli Stati membri. Questo significa che gli obblighi internazionali entrano direttamente a far parte dell’ordinamento giuridico comunitario. Occorre, però, che un’importante condi- zione risulti soddisfatta: gli obblighi internazionali in questione devono avere carattere self-executing. La Convenzione alpina non è dotata di carattere self-executing, eppure, al momento, la Comunità europea non ha adottato alcuna norma per adattare e armo- nizzare le legislazioni nazionali degli Stati membri vincolati alla Convenzione agli obblighi previsti dalla Convenzione stessa. Si aggiunga che la Comunità non ha parte- cipato alle ultime riunioni del Comitato permanente e della Conferenza alpina. Quest’assenza è stata giustificata dalla Commissione non come una mancanza di volontà politica, ma come una mancanza di risorse umane e materiali. Per quanto riguarda i protocolli, la Comunità ha firmato i primi tre protocolli (natura e paesaggio, agricoltura, pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile) il 20 dicembre 1994. Quanto ai protocolli foreste, turismo, suolo ed energia, il Commissario della Comunità per l’Ambiente, Sig.ra Wallström, ha espressamente affermato che questi temi possono essere meglio trattati a livello di Stati membri che a livello comunitario. E’ quindi probabile che la Comunità non firmi questi protocolli. Tanto il Trattato istitutivo dell’Unione europea (preambolo e art. 2), quanto il Trattato istitutivo della Comunità europea (art. 2 e 6) includono tra i propri obiettivi il perseguimento dello sviluppo sostenibile. Nell’art. 2 del Trattato di Roma, questo tra- guardo è espresso in termini di obbligo. Dalla prassi sembra però che la Comunità fondi la sua azione sulla convinzione di non essere dotata di competenze legislative in materia di sviluppo sostenibile delle aree di montagna. La Comunità preferisce per- tanto intraprendere azioni indirette, non di carattere legislativo, ma di carattere poli- tico e strutturale. In effetti la Comunità ha avviato diverse iniziative. Nel 1998 il Parlamento ha adottato un rapporto, “Verso una politica europea delle montagne”, seguito da una risoluzione su una nuova strategia per le zone di montagna. La Comunità ha inoltre deciso di canalizzare le sue azioni in materia di montagna verso la politica strutturale, la politica regionale e la politica dello sviluppo sostenibile. Dalla lettura di tali documenti, però, emerge chiaramente l’idea che nell’ambito di queste politiche la Comunità intende intraprendere azioni di sostegno delle regioni di montagna, non iniziative autonome, specificamente concepite. I principali problemi che la Comunità deve ancora risolvere in materia di gestione di aree di montagna sono essenzialmente tre. Il primo è rappresentato dall’attuazione del principio di sussidiarietà. Il Commissario all’ambiente sostiene che le materie oggetto di alcuni protocolli alla Convenzione alpina possono essere meglio

149 affrontati e risolti a livello di Stati membri che non a livello comunitario. La soluzione di questo problema pone però difficoltà teoriche e pratiche che richiederebbero una più ampia discussione. Il secondo problema è costituito dalla scelta della base giuridica di un’eventuale azione comunitaria. La Convenzione alpina è stata approvata con una decisione, avente come base giuridica le norme del trattato istitutivo concernenti la protezione dell’ambiente. Non è chiaro però se i protocolli energia, trasporti, suolo, foreste pos- sano essere approvati avendo come unica base giuridica di riferimento gli articoli del Trattato in materia di tutela dell’ambiente. L’ultimo problema riguarda la volontà politica. Si tratta infatti di stabilire se la Comunità consideri la protezione delle montagne tra le sue azioni prioritarie. In tutti i documenti preparatori alla Conferenza di Johannesburg, la Comunità indica come obiettivi prioritari questioni assai simili a quelle che preoccupano le regioni di mon- tagna in generale e le Alpi in particolare (foresta, biodiversità, energia, acqua, suolo). Se l’azione internazionale della Comunità è davvero informata a questi criteri, sarebbe opportuno che la Comunità applicasse essa stessa questi criteri, nell’ambito delle pro- cedure di attuazione della Convenzione alpina e dei suoi protocolli.

AUSTRIA,MARKUS REITERER, Università di Vienna L’Austria ha sottoscritto la Convenzione per la protezione delle Alpi a Salisburgo, nel 1991, in occasione della seconda Conferenza alpina. La grande impor- tanza che l’Austria attribuisce a questa Convenzione è dimostrata dal fatto che la rati- fica del governo austriaco è stata depositata nel 1994, consentendo alla Convenzione di entrare in vigore nel 1995. Trattandosi di una Convenzione-quadro, che contiene obblighi di carattere gene- rali, volti essenzialmente a definire un sistema di riferimento per la cooperazione tra gli Stati della regione interessata, la Convenzione per la protezione delle Alpi non richiede l’adozione di specifiche leggi nazionali di attuazione che si aggiungano a quelli già esistenti in Austria. Quanto agli strumenti di attuazione, l’Austria ha firmato tutti i protocolli, ma non li ha ancora ratificati. In Austria il processo di ratifica dei trattati internazionali si divide in due fasi: una fase di preparazione e una fase in cui i trattati vengono sottoposti al Parlamento. Attualmente, il processo di ratifica dei pro- tocolli alla Convenzione alpina è nella fase di preparazione. L’Austria non ha dato applicazione provvisoria ai protocolli. E’ pur vero, tut- tavia, che in due province austriache, Salisburgo e Tirolo, sono già state istituite aree in cui non possono essere introdotte nuove installazioni turistiche. Il territorio austriaco si estende per 84.000 kmq, di cui circa due terzi rientrano nella regione alpina. Delle nove province austriache, le tre più importanti sono ricom- prese nella regione alpina. Salisburgo rientra per il 95% nella regione alpina e la Stiria per 3/4 del suo territorio. Questo significa che almeno la metà delle comunità locali austriache fa parte della regione alpina e che il 40% della popolazione austriaca (3.200.000 abitanti) vive in aree che rientrano nell’ambito di applicazione della Convenzione per la protezione delle Alpi.

150 La divisione di competenze tra la Federazione e i nove Länder è regolata dagli art. 10 e 15 della Costituzione austriaca. In particolare, ai sensi dell’art. 15 della Costituzione, le competenze che non sono esplicitamente attribuite alla Federazione spettano ai Länder. Rientrano peraltro nella competenza dei Länder la protezione della natura nel suo complesso, la regolamentazione dei rifiuti provenienti dall’estero e la caccia, mentre la gestione delle acque e delle foreste spetta alla Federazione. A livello centrale, buona parte delle questioni disciplinate dalla Convenzione e dai suoi protocolli sono di competenza dei Ministeri dell’Agricoltura, delle Foreste, dell’Ambiente e della Gestione dell’Acqua. Altri Ministeri, però, sono ugualmente coinvolti nel processo di attuazione del sistema della Convenzione alpina, come il Ministero degli Esteri, il Ministero dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e degli Affari Economici, il Ministero degli Affari Sociali, e il Ministero delle Finanze. Ci sono infine diversi enti pubblici e privati che possono contribuire al processo di attua- zione della Convenzione. Sul piano scientifico si possono menzionare l’Agenzia Federale per l’ambiente, l’Agenzia federale per l’agricoltura alpina e la Camera dell’Agricoltura. Il Club alpino austriaco è anche molto attivo e svolge un lavoro pre- zioso, in quanto produce, tra l’altro, documenti e opere di divulgazione sulla Convenzione. Infine, il Comitato nazionale austriaco sulla Convenzione alpina, coin- volto nell’elaborazione del testo della Convenzione e dei suoi protocolli di attuazione, è il principale foro di coordinamento delle attività alpine dal 1990. Sono membri del Comitato: rappresentanti di tutti i Ministeri competenti, rappresentanti delle Camere di Commercio e del Lavoro, nonché membri di organizzazioni non governative. Quanto al principio di sussidiarietà, il coinvolgimento delle popolazioni locali nel processo decisionale viene attuato nel rispetto delle regole costituzionali. Come minimo le popolazioni locali hanno il diritto di essere ascoltate nell’ambito delle pro- cedure di valutazione d’impatto ambientale e, soprattutto, in materia di elaborazione dei piani di gestione delle risorse idriche. Le sanzioni variano a seconda della legge applicabile nel caso di specie; in linea di principio, possono consistere nella cessazione di certi vantaggi o nella inflizione di pene pecuniarie. Può essere inoltre opportuno ricordare che una delle due Camere del Parlamento è costituita dalla Camera delle Province, vera e propria cassa di risonanza delle esigenze delle popolazioni locali. In sostanza, la legislazione austriaca appare a prima vista conforme alla Convenzione alpina e ai suoi protocolli di attuazione. La preparazione del processo di ratifica sarà comunque la sede più opportuna per colmare eventuali lacune o eliminare eventuali discrepanze tra la legislazione nazionale e gli obblighi internazionali.

FRANCIA, FRANÇOIS SERVOIN, Università di Grenoble La posizione della Francia nei confronti della Convenzione per la protezione delle Alpi e dei suoi protocolli non si può comprendere se non si conosce il contesto nazionale in cui la Convenzione si colloca. Notevole è stata la diffidenza che ha accompagnato, in questo Paese, tanto i negoziati, quanto la stipulazione della Convenzione.

151 All’inizio questo atteggiamento era determinato dal fatto che la Convenzione era percepita come parziale e ridondante. La Francia era fiera di aver posto in essere una legge sullo sviluppo e la protezione della montagna. La Convenzione veniva pertanto percepita come un “duplicato”, o come qualcosa di diverso. La legge francese sulla montagna è una legge sullo sviluppo e la protezione della montagna, e non viceversa come succede nella Convenzione alpina. Secondariamente, la Convenzione riguarda soltanto una parte dello spazio montano francese. Dei sette massicci presenti sul terri- torio nazionale (Alpi del Nord e Alpi del Sud, Jura, Vosges, Massiccio centrale, Pirenei, Corsica) soltanto due, Alpi del Nord e Alpi del Sud, rientrano nell’ambito di applicazione della Convenzione. Peraltro la legge francese, a differenza della Convenzione, delimita le zone di montagna sia secondo criteri di altezza e di pen- denza, sia facendo riferimento ai diversi “massicci”. Infine, la politica ambientale in Francia è una politica realizzata essenzialmente a livello centrale. Si possono pertanto porre problemi in sede di attuazione della Convenzione, che prevede invece una ripar- tizione di competenze tra lo Stato e le collettività territoriali. Alla luce di queste consi- derazioni è pertanto possibile comprendere la ragione per cui nel 1995, all’atto della ratifica della Convenzione, la Francia ha formulato una dichiarazione interpretativa, secondo cui l’applicazione della Convenzione non richiede alcun adattamento della legislazione nazionale al momento in vigore. Allo stesso tempo, la Convenzione alpina s’inserisce nel contesto di un’evolu- zione globale, a livello nazionale francese, che corrisponde ampiamente alle questioni disciplinate dalla Convenzione. Dal 1976 la Francia si è dotata di importanti leggi ambientali, come la legge sulla protezione della natura, che introduce la procedura della valutazione d’impatto ambientale, e la legge del 1991 che completa la legge sulla montagna, in quanto comprende disposizioni relative alla circolazione dei vei- coli a motore negli spazi naturali. Proprio su questa legge sono in corso accese discus- sioni, posto che una disposizione proibisce la circolazione a scopo ricreativo di veicoli a motore specialmente adattati alla circolazione sulla neve. Vengono inoltre in rilievo la legge del 1992 sull’acqua, che non solo previene l’inquinamento, ma pone anche in essere strumenti per la gestione delle acque, dei bacini idrografici e delle agenzie di bacino, e la legge del 1993 sulla protezione del paesaggio. Infine, la legge del 2 feb- braio 1995 sul rafforzamento della protezione della natura è particolarmente impor- tante per le regioni di montagna, in quanto affronta il problema dei rischi naturali. Questa legge prevede, tra l’altro, la posssibilità di procedere all’esproprio di terreni esposti a rischi naturali. Negli ultimi due anni sono state infine emanate la legge di orientamento e di sviluppo sostenibile del territorio (una legge particolarmente impor- tante per le regioni di montagna, in quanto prevede la redazione a livello nazionale di schemi in materia di servizi pubblici e, quindi, anche in materia di trasporti) e la legge in materia urbanistica (13 dicembre 2000). Infine, il 16 dicembre 2000 la Francia si è dotata di un Codice dell’ambiente, ove un articolo apposito enuncia, ma in modo assai più preciso, i grandi principi di Rio (prevenzione, precauzione, partecipazione) a cui peraltro si ispira l’intero sistema della Convenzione alpina. In sostanza in Francia non sono state intraprese specifiche iniziative per dare attuazione alla Convenzione alpina. La Convenzione, però, viene ad integrarsi con un

152 insieme di norme nazionali che, in buona sostanza, coincidono con la maggior parte delle sue disposizioni. Le norme della Convenzione alpina, che di per sé non sono self-executing, trovano nell’ordinamento giuridico francese un contesto normativo che consente alla Convenzione di essere considerata direttamente applicabile. Posto inoltre che, ai sensi dell’art. 55 della Costituzione francese, i trattati internazionali, una volta ratificati, si pongono a un livello superiore rispetto alla legge nazionale, è possibile affermare che le disposizioni della Convenzione possono essere direttamente invocate dinanzi ai tribunali francesi. Al momento, però, non si conoscono casi che abbiano posto questioni di applicazione della Convenzione in materia di protezione ambientale dinanzi al giudice francese. Sull’effettiva applicazione degli obblighi della Convenzione gravano piuttosto i problemi che in genere rischiano di mettere a repentaglio la concreta attuazione di qualsiasi decisione in materia ambientale. In Francia è già successo che sentenze di tribunali nazionali siano rimaste inapplicate per vizi formali, o perché il Parlamento ha adottato un testo legislativo appositamente concepito per disciplinare una determi- nata situazione dopo una sentenza di annullamento del Consiglio di Stato.

GERMANIA, BERT-AXEL SZELINSKI, Ministero federale per l’ambiente, per la protezione della natura e la sicurezza nucleare, Berlino Sebbene la Germania comprenda soltanto il 5% del territorio alpino, la Convenzione per la protezione delle Alpi è considerata con particolare interesse dal Governo federale. In primo luogo, la Convenzione si distingue da altri trattati interna- zionali in quanto integra nel suo ambito di applicazione diverse politiche settoriali. Secondariamente, la Convenzione è un trattato regionale che vincola quattro Stati membri della Comunità europea e Stati di grande importanza per le relazioni esterne della Germania, come la Svizzera e la Slovenia. La Convenzione alpina è entrata in vigore in Germania nel marzo 1995. La pic- cola percentuale di territorio tedesco che rientra nell’ambito di applicazione territo- riale della Convenzione è posto completamente all’interno di un unico membro della Federazione, la Baviera. Il Governo tedesco ha pertanto una responsabilità particolare nel condurre i negoziati che si svolgono nell’ambito del sistema della Convenzione alpina e nel dare ad esso attuazione. In considerazione di questa particolare responsa- bilità, il Governo federale ha fatto in modo che la Baviera partecipasse a tutti i nego- ziati attraverso propri rappresentanti all’interno della delegazione della Germania. Delegati bavaresi hanno preso parte a tutti i gruppi di lavoro che sono stati finora costituiti nell’ambito della Convenzione, in modo tale da essere costantemente infor- mati e attivamente coinvolti nel processo di cooperazione internazionale. Quanto alla ratifica dei protocolli, occorre una legge federale. L’intenzione del Governo è di ratificare tutti i protocolli finora sottoscritti con un unico strumento giu- ridico. Il processo di ratifica ha già avuto inizio. Un comitato permanente, composto da tutti gli Stati della Federazione, è competente in materia di trattati internazionali che hanno rilevanza non solo sul piano federale, ma anche sul piano statale. Anche per la ratifica dei protocolli di attuazione della Convenzione alpina sarà pertanto adot-

153 tata una doppia procedura di approvazione: nell’ambito del Comitato permanente e in sede parlamentare. In linea di principio, tanto gli obblighi contenuti nella Convenzione, quanto quelli espressi nei protocolli sono piuttosto vaghi. In realtà, i protocolli più importanti (gestione delle risorse idriche; gestione dei rifiuti; riduzione dell’inquinamento atmo- sferico) non sono ancora stati posti in essere, in quanto gli opposti interessi in gioco non consentono alle parti di raggiungere un accordo su temi tanto controversi. Le dif- ficoltà d’intesa sono anche evidenti sulla definizione del contenuto del Protocollo su popolazione e cultura3. La regione alpina è un’area geografica omogenea, ma è com- posta al suo interno da regioni che devono affrontare problemi molto diversi. Basti pensare soltanto al turismo: mentre alcune regioni auspicano un incremento dei flussi turistici, altre dichiarano di non poter più tollerare ulteriori incrementi delle attività turistiche. In sostanza si ha l’impressione che sono stati trattati diversi problemi, ma settore per settore. In realtà profonde divergenze di opinioni tra i diversi Stati parte alla Convenzione continuano a persistere su come dovrebbe essere realizzato lo svi- luppo sostenibile dell’intero arco alpino.

ITALIA, PAOLO ANGELINI eCRISTIANO PIACENTE, Ministero dell’ambiente, Roma L’Italia ha ratificato la Convenzione per la protezione delle Alpi con la legge n. 403 del 14 ottobre 1999. Questa legge ha consentito all’Italia di dotarsi degli stru- menti normativi necessari per l’attuazione della Convenzione nell’ordinamento giuri- dico nazionale sia sul piano finanziario, sia sul piano della regolamentazione delle competenze degli enti territoriali. Dalla legge risulta infatti che l’attuazione della Convenzione è attribuita al Ministero dell’Ambiente, d’intesa con i Ministeri interes- sati ai relativi protocolli di attuazione. Per favorire l’attuazione della Convenzione, la legge prevede inoltre la costituzione di una Consulta Stato-Regioni dell’Arco alpino. Attraverso la creazione di un apposito ente, la Consulta, viene individuata come una sede adeguata per l’attuazione concertata degli obblighi previsti dalla Convenzione e dai suoi protocolli all’interno dello Stato italiano. Dall’art. 3 della legge n. 403/1999 emergono due compiti principali della Consulta: valutare i protocolli prima che siano approvati, e individuare le strutture regionali competenti in sede di attuazione della Convenzione. Si prevede un decentra- mento di funzioni dallo Stato alle Regioni e agli enti autonomi, secondo le rispettive dimensioni territoriali e associative. Si assiste, pertanto, a una parziale dislocazione della responsabilità pubblica presso le autorità amministrative che sono più vicine alle popolazioni locali. Nello stesso tempo, l’amministrazione centrale dello Stato italiano mantiene una competenza di indirizzo e di coordinamento in materia. Si pensi soltanto alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, che contiene un apposito capitolo dedicato alle

3 I negoziati di questo Protocollo dovrebbero essere avviati durante il biennio della Presidenza italiana del Comitato permanente della Convenzione per la protezione delle Alpi.

154 Alpi, al piano regionale dei trasporti, o agli strumenti finanziari per la realizzazione degli interventi nei più importanti settori che rientrano nell’ambito di applicazione dei protocolli, come l’energia, la difesa del suolo, l’agricoltura. E’ pertanto possibile affermare che diversi strumenti normativi nazionali consentono di ritenere i protocolli alla Convenzione alpina già sufficientemente attuati in Italia. Con il decreto c.d. Bersani e le successive applicazioni, ad esempio, è stato imposto per legge a tutti coloro che producono o importano dall’estero energia da fonte fossile, che almeno il 2% di queste importazioni provenga da fonti rinnovabili. Laddove non sia possibile rispettare questo impegno, la legge consente di acquistare quote equivalenti sul mer- cato da produttori di energia da fonti rinnovabili, come ad esempio da biomasse, una fonte di energia disponibile in grande quantità nei territori alpini. A livello di difesa del suolo e di agricoltura, l’incentivazione alla produzione di biomasse è sostenuta finanziariamente con un’apposita legge. In Italia la Convenzione per la protezione delle Alpi è entrata in vigore il 27 marzo 2000 e nel settembre 2000 è stata affidata al Servizio protezione internazionale dell’ambiente la responsabilità di seguire i negoziati che vengono promossi in seno alle strutture istituzionali previste dalla Convenzione. Al termine della VI Conferenza dei Ministri (Lucerna, ottobre 2000), l’Italia ha assunto la presidenza del Comitato permanente per i prossimi due anni. All’interno del Ministero dell’Ambiente è stato pertanto istituito un apposito Ufficio della Presidenza, al cui vertice opera il Direttore generale del Servizio di protezione internazionale dell’ambiente, coadiuvato da una Segreteria tecnica, di cui fanno parte tutti gli esperti delle diverse amministrazioni interessate. La prima riunione del Comitato permanente sotto la Presidenza italiana si terrà nel settembre 2001. La Presidenza italiana si è impegnata a promuovere al più presto la ratifica di tutti i protocolli che sono già stati sottoscritti attraverso azioni promosse a livello bila- terale con i diversi Stati interessati. E’ già stata inoltre avviata la collaborazione tra il Ministero dell’ambiente italiano e l’UNESCO per procedere all’individuazione di alcuni punti di eccellenza lungo l’arco alpino, al fine di dichiarare la rete compren- dente tali aree “patrimonio mondiale e culturale” ai sensi della Convenzione di Parigi del 23 novembre 1972. Sarebbe infine opportuno intraprendere specifiche attività di coordinamento tra la Convenzione alpina e accordi internazionali stipulati tra alcune parti soltanto alla Convenzione e applicabili ad alcune regioni alpine (si pensi soltanto al progetto Espace Mont Blanc) per coordinare meglio gli sforzi in sede di attuazione dei protocolli alla Convenzione. Quanto alla ratifica dei protocolli, l’Italia ha attivato le procedure di ratifica immediatamente dopo la conclusione della Conferenza di Lucerna. Tale processo ha subito una battuta di arresto in seguito allo scioglimento delle Camere e all’insedia- mento del nuovo Governo.

MARCO FRIGESSI DI RATTALMA, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Brescia Ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli enti locali, e in parti- colare degli enti territoriali più importanti, le Regioni, che la legge italiana di rati-

155 fica alla Convenzione alpina garantisce non solo nella fase di attuazione, ma anche nella fase di negoziato dei protocolli. L’esigenza di dare voce a coloro che sono direttamente interessati al fenomeno costituisce un’importante manifesta- zione del principio di sussidiarietà e di ovvie esigenze di ragionevolezza. Appare per contro strano che la Convenzione alpina non includa gli enti locali tra i sog- getti autorizzati a partecipare alle Conferenze delle parti contraenti. Tra essi figu- rano soltanto organizzazioni non governative (ammesse in qualità di osservatori), organizzazioni internazionali e “comunità transfrontaliere di enti territoriali della regione alpina” (art. 5, par. 5). E’ vero che ogni Stato può far partecipare rappre- sentanti degli enti locali nella propria delegazione. Sarebbe tuttavia utile immagi- nare una correzione di questa norma per ampliare le opzioni a disposizione degli enti territoriali. Quanto al rischio che tempi troppo lunghi s’impongano per la ratifica di un eventuale protocollo in materia di procedure di attuazione degli obblighi della Convenzione, è possibile ritenere che tale protocollo potrebbe essere stipulato dal plenipotenziario italiano presente alla Conferenza delle parti contraenti, sotto forma di accordo in forma semplificata, senza passare attraverso l’autorizzazione del Parlamento e la ratifica del Capo dello Stato. Il progetto di protocollo sull’attuazione degli obblighi della Convenzione non rientra in nessuna delle materie indicate dall’art. 80 della Costituzione che necessitano della ratifica e del passaggio parlamentare (a meno che il Protocollo non venga assimilato ad un accordo per la soluzione delle controversie, per il quale, ai sensi dell’art. 80 della Costituzione, occorrerebbe passare attraverso la procedura onerosa della ratifica). Può essere infatti opportuno ricordare che il progetto di Protocollo non prevede nessun obbligo internazionale nuovo, rispetto a quelli previsti dalla Convenzione. Tale strumento si limiterebbe infatti a specificare un sistema che, nelle sue linee essenziali è già definito dalla Convenzione. Sul piano generale, si pone infine il problema del carattere self-executing della Convenzione alpina. Ci si può chiedere infatti se l’Italia abbia operato corret- tamente nel momento in cui ha dato attuazione alla Convenzione tramite ordine di esecuzione. Tale procedura può infatti essere legittimamente adottata soltanto se il trattato internazionale che dev’essere recepito nell’ambito dell’ordinamento giuri- dico interno ha carattere self-executing. In realtà, sia la Convenzione alpina, sia i suoi protocolli di attuazione contengono disposizioni talmente generiche e vaghe da poter affermare che l’ordinamento italiano è già conforme agli obblighi previsti da tale sistema. Un salto di qualità sul piano del contenuto degli obblighi previsti nel sistema della Convenzione per la protezione delle Alpi dev’essere innanzi tutto operato sul piano internazionale, attraverso l’adozione di regole più precise. Un importante contributo in questo senso potrebbe essere dato dal Protocollo di attua- zione degli obblighi della Convenzione. L’organo di controllo incaricato di vegliare sull’attuazione della Convenzione sarà infatti obbligato a dare contenuto alle norme generali, stabilendo ad esempio quando debba essere applicata la regola generale e quando applicare l’eccezione, oppure fornendo chiarimenti in caso di dubbi interpretativi.

156 LIECHTENSTEIN, THOMAS BRUHA, Europa-Kolleg, Amburgo

Il Liechtenstein è uno Stato molto piccolo: il suo territorio si estende per 160 kmq soltanto e la sua popolazione è composta da circa 30.000 abitanti. L’intero Paese risulta interamente coperto dalla Convenzione alpina. Il Liechtenstein non ha emanato una legislazione specifica in attuazione della Convenzione. In linea di principio si applica la legislazione ambientale, che in buona parte è conforme alla Convenzione e ai suoi protocolli. Riguardo ai problemi di attuazione della Convenzione, in materia di adattamento del diritto interno al diritto internazionale il Liechtenstein aderisce alla dottrina monista. Di conseguenza, i trattati internazionali, una volta entrati in vigore, entrano automaticamente a far parte del diritto nazionale di tale Paese. Diversi obblighi della Convenzione e dei protocolli sono espressi in termini molto vaghi. Ci sono però anche norme che contengono obblighi molto specifici. Si pensi ad esempio all’art. 11, par. 1, del Protocollo trasporti, ai cui sensi gli Stati “si astengono dalla costruzione di nuove strade di grande comunicazione per il trasporto transalpino”. Si tratta chiaramente di un obbligo self-executing, posto che il protocollo contiene una definizione di “strade di grande comunicazione” e gli Stati non devono fare altro che rinunciare a tenere determinati comportamenti. Il processo di ratifica dei protocolli di applicazione dovrebbe avere inizio a par- tire dal prossimo inverno; nel frattempo il Governo ha cominciato a dare applicazione provvisoria ad alcuni protocolli, in particolare in materia di protezione delle foreste, natura e paesaggio e trasporti. A livello istituzionale esiste un gruppo di coordina- mento “Spazio e ambiente” che si occupa dei problemi di attuazione della Convenzione e dei protocolli. Il principio di sussidiarietà è pienamente rispettato. Sanzioni in caso di eventuali infrazioni sono già previste dalle norme generali in materia di tutela dell’ambiente. In sostanza, la legislazione del Liechtenstein è in linea di principio conforme agli obblighi della Convenzione. Le maggiori difficoltà che il Paese si trova ad affrontare riguardano i trasporti, specie in materia di coordinamento dei progetti di traffico transfrontaliero.

SVIZZERA, TIM ENDERLIN, Dipartimento Federale degli Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente, Berna e MARIA SENN, Ufficio Federale per lo sviluppo dell’ambiente, Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la Convenzione per la prote- zione delle Alpi, Berna La Svizzera ha depositato lo strumento di ratifica della Convenzione alpina all’inizio del 1999. Il ritardo è stato essenzialmente determinato dal fatto che, per diversi anni, i Cantoni hanno temuto che la Convenzione alpina li obbligasse a realiz- zare soltanto una parte della nozione di sviluppo sostenibile, l’aspetto ambientale, e non anche l’aspetto economico. La soluzione è stata trovata nella dichiarazione che la Svizzera ha formulato nel 1999, al momento della ratifica della Convenzione. La Svizzera non ha ancora ratificato alcun protocollo. Al momento dell’approva- zione del provvedimento di ratifica, il Parlamento ha infatti deciso di attendere la con-

157 clusione dei negoziati di protocolli particolarmente importanti per la Svizzera, come il Protocollo trasporti e il Protocollo energia. La ratifica dei protocolli dovrebbe pertanto avvenire in blocco, fra breve. Il processo di ratifica è già stato avviato. Il 6 giugno 2001 si è tenuta una conferenza dei Cantoni, che si sono trovati d’accordo nel ratifi- care e nel sostenere la Confederazione in questo senso. Le consultazioni con i Cantoni dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno. La procedura in Parlamento dovrebbe richiedere dagli otto ai dieci mesi, in quanto in Svizzera il Parlamento si riunisce sol- tanto quattro volte all’anno. In linea di principio, le procedure di ratifica dovrebbero concludersi entro la fine del 2002, un anno particolarmente importante per la Svizzera non solo perché è l’Anno internazionale delle montagne, dell’ecoturismo e della Conferenza Rio + 10, ma anche perché il Governo svizzero dovrebbe decidere se ade- rire o meno alle Nazioni Unite. Sul piano dell’attuazione, la Convenzione alpina e i suoi protocolli non richiedono uno specifico adattamento della legislazione vigente, né l’emanazione di specifici atti legislativi. La Svizzera ha anticipato l’attuazione dell’obiettivo del Protocollo trasporti in materia di trasferimento del traffico di merci, imponendo un sistema di tributi sul traf- fico pesante su determinate strade e dando inizio alla costruzione di nuovi trafori. Come altre parti contraenti, anche la Svizzera è convinta che la Convenzione alpina non è un trattato self-executing, in quanto la Convenzione lascia agli Stati parte la libertà di scegliere i mezzi più appropriati per realizzare gli obiettivi da essa prefis- sati. Queste disposizioni non sono pertanto applicabili di per sé, in quanto non sono sufficientemente precise da poter essere considerate self-executing nel senso giuridico del termine. L’applicazione di alcune norme dei protocolli ha già avuto inizio; c’è tut- tavia molta prudenza, nel timore che simili iniziative possano produrre effetti pregiu- dizievoli sulla procedura di ratifica attualmente in corso. Infine, la messa in opera della Convenzione e dei suoi protocolli è già assicurata dalla legislazione in materia di protezione dell’ambiente attualmente in vigore, che già tiene conto della particolare fragilità dello spazio alpino. Ovviamente, è indispensabile che tali leggi siano effetti- vamente applicate. Quanto all’ambito di applicazione territoriale, la Convenzione copre il 60% circa del territorio svizzero che rientra nell’arco alpino, vale a dire circa 25.000 kmq, al cui interno sono ricompresi circa 1.000 comuni. Nessuna modifica è attualmente in previ- sione, né è prevista in futuro. Occorre comunque precisare che in Svizzera l’obiettivo dell’attuazione degli obblighi della Convenzione è perseguito tenendo conto, princi- palmente, delle diverse politiche settoriali coperte dalla Convenzione stessa, più che dal suo ambito di applicazione territoriale. L’Ufficio Federale dell’Ambiente ha avuto competenza su tutte le questioni con- cernenti la Convenzione alpina e i suoi protocolli fino all’anno scorso, quando il Consiglio Federale ha deciso di trasferire tutte le competenze all’Ufficio Federale dello Sviluppo Territoriale. Il principio di sussidiarietà dovrebbe risultare rispettato nel momento in cui i Cantoni eserciteranno le competenze legislative necessarie per dare attuazione alla Convenzione. In caso di violazione della legislazione nazionale, si applicano le sanzioni pre- viste per i singoli casi di specie che prevedono, ad esempio, la restituzione delle sov-

158 venzioni, il ripristino della situazione antecedente o l’esecuzione di misure di com- pensazione. Naturalmente sono applicabili tutte le misure previste dal diritto penale amministrativo. Un ultimo cenno merita la relazione di Tim Enderlin che, in qualità di Presidente del gruppo di lavoro per l’organizzazione di un sistema di controllo sull’attuazione della Convenzione alpina (“compliance mechanism”), ha illustrato questo progetto a un ristretto gruppo di esperti il giorno antecedente alla Tavola Rotonda. L’idea di creare un gruppo di lavoro per l’adozione di un sistema di controllo è sorta nel corso dei negoziati concernenti il Protocollo sulla soluzione delle contro- versie. Un meccanismo di compliance avrebbe infatti lo scopo di prevenire il sorgere di eventuali controversie, che possono essere lunghe e costose, oltre che creare com- plicazioni nell’avanzamento della cooperazione fra le parti alla Convenzione nel suo complesso. Simili meccanismi sono già previsti da altri trattati internazionali. Nel caso della Convenzione alpina, ci troviamo però di fronte ad uno strumento giuridico regionale che regola la cooperazione tra un piccolo gruppo di Stati in diversi ambiti. Un sistema di rapporti periodici è già previsto dalla Convenzione alpina (art. 5, 6 e 8) e nei diversi protocolli che sono stati finora conclusi. Le parti sono quindi già sotto- poste all’obbligo di riferire sulle loro attività. Ad esse infatti è chiesto di comunicare informazioni sulle attività da esse condotte nei diversi settori coperti dalla Convenzione e sull’attuazione dei diversi obblighi all’interno dei rispettivi ordina- menti giuridici. Si è quindi pensato di elaborare un meccanismo di compliance che rispetti e completi quanto è già previsto dalla Convenzione stessa. Il gruppo di lavoro, che si è riunito per la prima volta nel maggio 2001, a Berna, e che ha visto la partecipazione di delegati di tutte le parti contraenti, ad eccezione soltanto dell’Unione Europea, ha già raggiunto un accordo su alcuni punti. Il mecca- nismo di compliance non dev’essere troppo complicato. Per realizzare un sistema effi- cace, occorre sviluppare un sistema di relazioni periodiche (reporting system) su base regolare. Occorre pertanto stabilire come e quando questi rapporti dovrebbero essere sottoposti, e come fare per non gravare di eccessivo lavoro i singoli Governi, posto che ogni Stato parte è già sottoposto allo sforzo di dare piena attuazione alla Convenzione alpina e ai suoi protocolli. E’ anche necessario considerare il periodo di tempo che dovrà intercorrere tra l’analisi dei rapporti e le conclusioni che dovranno essere tratte dalla Convenzione alpina. Questo periodo di tempo non dev’essere troppo lungo. C’è pieno accordo sul fatto che i rapporti dovrebbero essere messi a disposizione del pubblico fin dall’inizio. L’attività di pubblicizzazione dei rapporti potrebbe, ad esempio, avvenire a cura del Segretariato, una volta istituito. Sul piano dell’organizza- zione istituzionale, si potrebbe pensare alla costituzione di un gruppo di lavoro o di un comitato permanente, incaricato di esaminare i rapporti sottoposti dalle parti con- traenti entro un determinato periodo di tempo (ad esempio sei mesi). Successivamente, le parti potrebbero disporre di due o tre mesi per replicare ai com- menti del gruppo di lavoro (o del comitato permanente). Il rapporto finale elaborato dall’organo ad hoc verrebbe infine trasmesso alla Conferenza alpina, che dovrebbe procedere all’adozione della decisione finale. In linea di massima, non più di 11-12

159 mesi dovrebbero trascorrere tra la trasmissione del rapporto delle parti e la decisione finale della Conferenza alpina. Circa le azioni che potrebbero essere intraprese dalla Conferenza alpina, si è già discusso all’interno del gruppo di lavoro di eventuali sanzioni (si è parlato, ad esempio, della perdita del diritto di voto all’interno del Comitato permanente). Si è però anche presa in considerazione l’ipotesi di fornire assistenza alle parti che hanno difficoltà ad attuare determinati obblighi previsti dalla Convenzione, attraverso l’invio di esperti in loco, previo consenso, ovviamente, del Governo interessato. Un punto in discussione particolarmente importante è rappresentato dal tipo di strumento che dovrebbe incorporare le regole di funzionamento del meccanismo di compliance. Allo stato attuale non sembra che ci sia l’intenzione di adottare un nuovo protocollo. Una simile scelta comporterebbe problemi sia per i tempi necessari al deposito delle ratifiche, sia per il rischio di porre in essere un meccanismo operante soltanto nei confronti delle parti che avessero già provveduto al deposito dello stru- mento di ratifica. Occorrerebbe anche considerare l’ipotesi di modificare eventuali meccanismi che dimostrassero di non funzionare in modo appropriato sul piano con- creto. In presenza di un protocollo, dovrebbe essere avviato un nuovo processo nego- ziale. Si è pensato pertanto di incorporare il sistema di regole in materia di com- pliance in una decisione della Conferenza alpina che, in caso di necessità, potrebbe essere emendata da una successiva decisione della stessa Conferenza.

3. Tavola rotonda su:“La Convenzione per la protezione delle Alpi nella prospet- tiva della ratifica dei protocolli di attuazione” Nell’introdurre la discussione, il Presidente della Tavola rotonda, on. Luciano Caveri (deputato al Parlamento europeo; presidente del Comitato italiano per l’Anno internazionale delle montagne), si è soffermato in particolare sulla questione delle zone di montagna in ambito comunitario e sull’importanza del coinvolgimento delle popola- zioni locali nel processo di attuazione della Convenzione alpina a livello nazionale. Per la prima volta, grazie alla sensibilità del Commissario europeo per la politica regionale, Michel Barnier, il secondo rapporto in materia di coesione considera le zone di montagna come zone particolari, a cui dovranno essere destinati fondi speci- fici dopo il 2006. Oggi, il 95% delle zone montane in Europa è già coperto da fondi europei; tuttavia c’è una situazione di grande indeterminatezza per il periodo succes- sivo all’ingresso di Paesi dell’Est europeo all’interno della Comunità. Nel suo rap- porto, il Commissario Barnier garantisce finalmente la presenza delle zone di mon- tagna nel disegno territoriale dell’Europa di domani. Nel mese di settembre, il Parlamento europeo dovrebbe approvare un rapporto sull’agricoltura di montagna (l’ultima volta che si è discusso di problemi di montagna nell’ambito dell’assemblea parlamentare europea è stato nel 1998). Se sarà possibile, il rapporto adottato non dovrebbe riguardare soltanto l’agricoltura, ma anche la mon- tagna nel senso più ampio del termine. Quanto all’attuazione della Convenzione alpina in Italia, l’on. Caveri ha lamen- tato lo scarso coinvolgimento delle popolazioni locali nel processo decisionale e, per

160 chiarire meglio i termini della questione, ha illustrato la ratio della legge italiana di ratifica alla Convenzione alpina. Inizialmente, il Senato della Repubblica aveva approvato un disegno di legge governativo in cui si prevedeva che l’attuazione della Convenzione alpina e dei relativi protocolli in Italia sarebbe spettata esclusivamente al Ministero dell’Ambiente. Soltanto in casi particolari sarebbe stato possibile avviare semplici procedure di consultazione con il sistema delle autonomie locali. Quando questa proposta è approdata alla Camera dei Deputati, c’è stata una reazione da parte di tutti i parlamentari rappresentativi del mondo della montagna. Sono stati pertanto invertiti i termini del problema, ponendo al centro dell’attuazione della Convenzione un organo, la Consulta Stato-Regioni, al cui interno è prevalente la presenza delle popolazioni montane e dei loro rappresentanti. La verità è che la Convenzione alpina è stata adottata senza una reale consulta- zione delle popolazioni di montagna. Nel caso italiano l’aspetto più grave è dato dal fatto che per molti anni si sono discussi i protocolli di attuazione, senza coinvolgere nel dibattito le popolazioni direttamente interessate. Può essere peraltro interessante notare che, ai sensi dell’art. 8 della Convenzione, uno Stato che non abbia ratificato la Convenzione partecipa alle riunioni delle parti con il semplice status di osservatore. Diversi Stati hanno invece preso parte ai negoziati che hanno portato all’adozione dei protocolli prima che i rispettivi Parlamenti nazionali ratificassero la Convenzione. Sorgono pertanto dubbi sulla legittimità del comportamento di molte delegazioni, ivi compresa quella italiana. L’assenza di un adeguato coinvolgimento delle popolazioni interessate nel corso del processo negoziale ha peraltro prodotto alcuni effetti discutibili. Si pensi innanzi tutto alla delimitazione dell’ambito di applicazione territoriale: la Convenzione alpina ricomprende al suo interno zone, come ad esempio l’intera provincia di Milano, che non possono essere considerate affatto aree di montagna; il tema “popolazione e cul- tura”, menzionato al primo posto tra i principali obiettivi della Convenzione, non è ancora diventato l’oggetto di uno specifico protocollo. In ogni caso, la Convenzione alpina rimane un importante punto di riferimento all’interno dell’Unione Europea. Posto che le montagne non sono menzionate nei trat- tati istitutivi della Comunità, la Convenzione alpina può costituire lo spunto per cominciare a pensare alle aree di montagna come zone in cui si possono far valere eccezioni rispetto ad altre aree comunitarie (un’attività economica in alta montagna comporta oneri diversi rispetto ad attività economiche analoghe, svolte in pianura o nei pressi di una grande città; i limiti agli aiuti di Stato non possono essere gli stessi in pianura e in montagna). E’ inoltre necessario far affluire fondi adeguati alle zone di montagna: posto che non si può scaricare tutte le responsabilità sugli amministratori locali, occorre assicurare un adeguato coinvolgimento delle istituzioni comunitarie tenendo conto, peraltro, che, dopo il 2006, i fondi comunitari di cui attualmente bene- ficiano le zone alpine rischiano di essere dirottati a favore dei Paesi dell’Est europeo.

LORENZO GIANA (vice presidente della Consulta Stato Regioni dell’Arco alpino) si è soffermato sul contributo della Consulta Stato-Regioni dell’Arco alpino in sede di

161 realizzazione degli obiettivi perseguiti dalla Convenzione alpina e sugli ostacoli che la Consulta ha finora incontrato nell’effettivo assolvimento delle sue funzioni. La Consulta è un organo che ha lo scopo di far meglio conoscere alle autorità governative italiane le istanze delle autonomie locali, che più di chiunque altro cono- scono la realtà della montagna. La realizzazione di questo scopo dovrebbe però essere assicurata non solo in sede di attuazione dei protocolli, ma anche in una fase “preven- tiva”, consentendo alle autorità locali di essere coinvolte nelle discussioni che prece- dono l’adozione dei protocolli. In questo modo, si eviterebbe che i protocolli adottati a livello internazionale vengano “imposti” alle autorità locali italiane, come è acca- duto finora, quando non c’è più alcun margine di discussione. Quanto alle attività della Consulta appare criticabile lo scarso coordinamento tra il Ministero dell’Ambiente e altri Ministeri, come ad esempio il Ministero dei trasporti, che sono competenti in materie rilevanti per i diversi protocolli. Si lamenta inoltre uno scarso flusso di informazioni dal Ministero dell’Ambiente agli enti rappresentati all’interno della Consulta, anche dopo l’assunzione della Presidenza del Comitato permanente della Convenzione alpina da parte del governo italiano. E’ infine auspicabile una più intensa attività di cooperazione transfrontaliera tra enti territoriali, affinché si possa finalmente parlare di regione alpina senza confini fra Stati.

JEAN PICCHIONI (sindaco di Les Andrets; membro dell’Associazione Nazionale degli Eletti della Montagna, ANEM). La sensazione di un’eccessiva centralizzazione e burocratizzazione a livello ministeriale in sede di attuazione della Convenzione alpina viene percepita anche in Francia. Sovente si ha la sensazione di essere messi di fronte al fatto compiuto, posto che nessuno si preoccupa di favorire la partecipazione delle comunità locali nel processo decisionale, di spiegare o di convincere. Sul piano concreto, a livello politico e finanziario si notano alcune limitazioni significative agli interessi delle popolazioni di montagna. In Parlamento, la pre- senza di eletti provenienti dalle zone di montagna è sempre più ridotta, a causa, molto probabilmente, del modo in cui le elezioni si svolgono. Dalla ripartizione delle dotazioni statali ai comuni effettuata dalla Commissione delle Finanze Locali risulta che un abitante delle aree urbane vale cinque volte di più di un abitante di una comunità rurale. Dopo l’adozione della Convenzione alpina a Salisburgo, sottoscritta dal Governo francese senza che alcun parlamentare eletto in zone di montagna fosse presente ai negoziati o venisse consultato, i problemi sono emersi nel 1996, quando il Governo francese ha avviato le procedure di ratifica. Tre condizioni ven- nero allora poste dall’Associazione Nazionale degli Eletti della Montagna (ANEM): la messa in opera della Convenzione alpina non avrebbe dovuto appor- tare modifiche alla legge sulla montagna allora vigente; soltanto le Alpi, e non altri massicci francesi, sarebbero stati ricompresi nell’ambito di applicazione della Convenzione alpina; l’entrata in vigore della Convenzione non avrebbe costituito motivo di impedimento alla stipulazione di altri trattati internazionali concernenti la montagna sul piano generale.

162 In conclusione, la Convenzione alpina e i suoi protocolli sono ormai una realtà di fatto. Nel passare alla fase pratica dell’attuazione di questi strumenti internazionali sul piano concreto, è però necessario che le popolazioni di montagna siano parti di questo processo, sia sul piano della partecipazione diretta in sede di orgazizzazione delle azioni da intraprendere, sia sul piano dell’organizzazione dei sistemi di controllo.

VALERIO PRIGNACHI (vice presidente vicario dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani,UNCEM). L’UNCEM sostiene da sempre che la Convenzione alpina è condivisibile nel momento in cui viene intesa come espressione delle popola- zioni alpine e strumento di superamento delle frontiere nazionali. L’attuazione di tale strumento non può prescindere dalle esigenze delle popolazioni locali alpine, con tutte le differenze e le particolarità che possono esserci nelle montagne italiane rispetto alle montagne francesi, austriache e tedesche. Si parla di sviluppo sostenibile nei territori di montagna, ma ci sono situazioni di grande squilibrio anche all’interno dei territori montani, con eccellenze economiche e produttive di altissimo livello, talvolta superiori ad alcune realtà di pianura, mentre in ambiti geografici assai prossimi a quelli appena descritti si rilevano situazioni di depressione e di povertà assoluta. La Convenzione alpina è un’occasione per indivi- duare modelli di sviluppo che siano effettivamente sostenibili, che portino cioè a un livello di equilibrio diffuso, tale da consentire a tutte le popolazioni di montagna di avere uguali opportunità di crescita, nel rispetto delle diversità proprie di ogni terri- torio e di ogni popolazione. Nello spazio alpino l’Italia svolge una funzione di cerniera fra la cultura fran- cese e la cultura germanica. In questo contesto, l’Italia può svolgere un ruolo impor- tante nella promozione del dialogo e della collaborazione tra realtà locali, oltre che tra governi centrali. A livello di Comuni è stata avviata un’iniziativa di coopera- zione, l’Alleanza nelle Alpi, promossa dalla CIPRA (Comitato internazionale per la protezione delle Alpi). Più di trenta sindaci, italiani, francesi, austriaci, sloveni e svizzeri, stanno lavorando fianco a fianco per mettere a punto alcuni meccanismi gestionali e progetti che sono stati sviluppati nel corso di questi anni e che comin- ciano a dare qualche risultato. La costituzione, in Italia, della Consulta Stato-Regioni dell’arco alpino è un importante risultato, ottenuto attraverso un intenso lavoro trasversale fra organizza- zioni delle autonomie locali, organizzazioni regionali e gruppi parlamentari. Per favo- rire lo sviluppo della cooperazione all’interno di tutta l’area di applicazione della Convenzione alpina, occorre però che vi siano organizzazioni di riferimento nei sin- goli Stati e che i vari livelli di governo, centrali e locali, partecipino congiuntamente al processo di gestione ed attuazione della Convenzione. L’UNCEM, che rappresenta le trecentocinquanta comunità montane italiane e che ha costituito una Conferenza permanente dei Presidenti delle delegazioni dell’arco alpino, si candida a svolgere un ruolo di collegamento verso la realizzazione di un progetto di condivisione comples- siva della gestione dei problemi dell’arco alpino, che vada al di là del solo coinvolgi- mento degli organi nazionali.

163 Nel trarre le conclusioni, DINO VIÉRIN (presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta) si è soffermato su tre temi in particolare: il limitato rispetto del prin- cipio di sussidiarietà nella conduzione dei negoziati della Convenzione alpina e dei suoi protocolli di attuazione; la rilevanza di una corretta interpretazione della nozione di sviluppo sostenibile e la necessità di sviluppare strumenti giuridici com- plementari alla Convenzione alpina. Come è stato ribadito da diversi relatori, il vizio primordiale della Convenzione alpina è da ricercare nel fatto che i negoziati internazionali sono stati condotti dagli Stati, senza assicurare alcun coinvolgimento attivo delle collettività locali. Per quanto concerne l’Italia, appare per lo meno incoerente che certe compe- tenze, riconosciute alle regioni a livello costituzionale, non possano trovare espres- sione sul piano internazionale. Il fatto che i protocolli di attuazione della Convenzione alpina non siano più negoziabili, in quanto già sottoscritti dall’Italia, ha in realtà mutilato il ruolo delle regioni che si vedono riconosciute un potere d’intervento soltanto in sede di attuazione delle decisioni che lo Stato ha preso a livello internazionale senza consultarle. Resta soltanto da sperare che in futuro lo Stato italiano tenga adeguatamente in considerazione le prerogative delle collettività territoriali e, in particolare, delle autonomie a statuto speciale. Se si vuole che la Convenzione alpina sia considerata come uno strumento di sviluppo, e non come uno strumento penalizzante o punitivo per le popolazioni di montagna, occorre infatti che almeno i livelli d’intervento siano correttamente definiti. Quanto al secondo punto, sviluppo economico e protezione dell’ambiente non sono problemi inconciliabili: le popolazioni di montagna sono favorevoli alla prote- zione e alla salvaguardia dei loro territori, ma sono anche comprensibilmente preoccu- pate per le necessità imposte dalle particolari condizioni in cui esse vivono. La mon- tagna potrà continuare a vivere e ad esistere se è viva e abitata e per realizzare questo scopo occorre assicurare alle popolazioni di montagna adeguate condizioni di svi- luppo economico. Non si tratta di rivendicare dei privilegi, ma soltanto pari opportu- nità. Non si può peraltro dimenticare che la richiesta di misure specifiche per la mon- tagna, attraverso l’attuazione di una politica per la montagna, avrebbe delle ricadute anche per le zone di pianura. Occorre infine ricordare che, oltre alla Convenzione alpina ci sono altri progetti che, come la Carta europea delle regioni di montagna, possono efficacemente garan- tire, sul piano giuridico, la realizzazione degli interessi delle popolazioni di montagna. Tali progetti non si pongono affatto in conflitto con la Convenzione alpina. Al con- trario, possono assicurare la realizzazione di una politica omogenea per le montagne d’Europa in un perfetto rapporto di complementarietà con la Convenzione stessa. Tanto la Carta, quanto la Convenzione perseguono infatti lo stesso obiettivo: lo svi- luppo sostenibile delle zone di montagna. E’ un dato di fatto, però, che il processo di elaborazione di una Convenzione quadro delle regioni di montagna europee è stato finora piuttosto travagliato. Il primo progetto, approvato nel 1994 a Chamonix, in occasione della Terza Conferenza europea delle Regioni di montagna da più di 200 partecipanti provenienti da venti Stati membri del Consiglio d’Europa, è stato il risultato di una iniziativa di base e di

164 una vasta procedura di consultazione degli ambienti di montagna: regioni, collettività locali, organismi transfrontalieri e associazioni diverse. Tutti hanno formulato osser- vazioni e avanzato proposte. Il progetto di Carta che ne è derivato superava la dico- tomia tradizionale tra sviluppo economico e protezione dell’ambiente sulla base del convincimento che le regioni di montagna devono assicurare in via prioritaria non sol- tanto le condizioni essenziali allo sviluppo delle popolazioni locali sul piano culturale, economico, politico o sociale, ma anche garantire, su un piano di complementarietà, la salvaguardia delle risorse naturali al fine di conservare l’equilibrio ecologico del con- tinente. Le reazioni a questo progetto sono state particolarmente favorevoli. Nel 1995 il Congresso dei Poteri locali e regionali ha approvato la Carta e votato una raccomandazione che invitava il Comitato dei Ministri a esaminare il progetto, sottolineandone il carattere di complementarietà con la Convenzione alpina. L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha anche formulato il suo sostegno formale al progetto di Carta. Sotto l’egida delle Nazioni Unite la Carta è stata ufficialmente riconosciuta come lo strumento giuridico di riferimento che a livello europeo potrebbe garantire lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna in Europa in applicazione del Capitolo 13 dell’Agenda 21. Nel 1996, i delegati dei Ministri del Consiglio d’Europa hanno deciso formalmente di costituire un gruppo di esperti incaricato di redigere, entro la fine del 1998, un testo di convenzione internazionale da sottoporre alla firma e alla ratifica degli Stati membri. Il progetto originario è stato riveduto e alcuni obblighi sono stati attenuati, pur salvaguardando i principi ispiratori; in un protocollo allegato sono stati delineati gli orientamenti che dovrebbero ispirare le diverse politiche settoriali. Dal 1998, però, non sono più stati fatti progressi sostanziali. L’Anno internazionale delle montagne potrebbe essere l’occasione propizia per portare a compimento un progetto importante non soltanto per le popolazioni di mon- tagna, ma per l’Europa nel suo complesso.

165 LISTA DEI PARTECIPANTI / LISTE DES PARTICIPANTS

ANTONINO ALI dottore di ricerca in diritto delle comunità europee; assegnista di ricerca presso l’Istituto di diritto inter- nazionale dell’Università degli Studi di Milano

GIOVANNI AGNESOD responsabile della sezione fisica, Agenzia Regio- nale Protezione Ambiente Ð ARPA

PAOLO ANGELINI responsabile della segreteria tecnica, Ufficio presi- denza della Convenzione Alpina, Servizio per la Protezione Internazionale dell’Ambiente, Mini- stero dell’Ambiente

GIULIA BARBIERI vice presidente Comitato Internazionale delle Associazioni per la Protezione del Monte Bianco

PIETRO BASSI medico soccorso alpino

DARIO BERGHI funzionario amministrativo presso il Centro di Ecologia Alpina, Trento

CAMILLA BERIA DI ARGENTINE direttore generale del Centro nazionale di preven- zione e difesa sociale, Milano

ROBERTO BOTTAZZI “Il Monitore Valdostano”

GUIDO BRIGNONE vice presidente del Centro nazionale di preven- zione e difesa sociale, Milano

THOMAS BRUHA Prof.Dr., Europa-Kolleg Hamburg, Germania

WOLFGANG BURHENNE Inter-Parliamentary Secretary General, Bonn, Ger- mania

DOMINIQUE CAEL Commission Internationale pour la Protection des Alpes Ð CIPRA

MANILA CALIPARI giornalista T.I.R. “La Vallée”, Focusteam Milano

LUCIANO CAVERI deputato al Parlamento Europeo; presidente del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”; relatore

166 ALBERTO CERISE consigliere Regionale della Valle d’Aosta, Presi- dente II¡ Commissione Consigliare; vice presi- dente Espace Mont Blanc

AUGUSTA CERUTTI membro del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur ; docente di geografia nell’Università di Torino ; docente di geografia alpina nell’Uni- versità della Valle d’Aosta

RUGGERO COMINOTTI economista, partner R&P, Torino

ROBERTO CONFALONIERI presidente Ambiente e Montagna, Consiglio Na- zionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL

CORRADO MARIA DACLON console regionale e responsabile della Commis- sione Montagna, Touring Club Italiano, Aosta

AGOSTINO DA POLENZA direttore esecutivo del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”

PAOLO DELLA VALLE dottore commercialista; consulente del lavoro, Courmayeur

PIERLUIGI DELLA VALLE componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

ALESSIA DI ADDARIO componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur; assessore al Turi- smo di Courmayeur

TIM ENDERLIN Département fédéral des affaires étrangères, Berne, Svizzera

LUCA FE D’OSTIANI Project Manager, Progetto Italia-FAO per lo svi- luppo sostenibile delle aree di montagna, Roma

ALESSANDRO FODELLA dottorando di ricerca in diritto internazionale dell’economia, Università Bocconi di Milano

CARLO FRANCESIA ricercatore di economia agraria e marketing, Institut Agricole Régional

MARCO FRIGESSI DI RATTALMA professore di diritto internazionale nell’Università di Brescia; relatore

167 ELENA GARDA assistente parlamentare

LORENZO GIANA vice presidente, Consulta Stato Regioni Arco Alpino ANCI Lombardia; relatore

PIERO GIARDA professore di scienza delle finanze nell’Università Cattolica di Milano

ETTORE JACCOD assessore alla Comunità Montana Valdigne Mont Blanc, membro Conference Transfrontalière Espace Mont Blanc

JOSÉ JUSTE RUIZ Catedrático de Derecho Internacional Público Relaciones Internacionales de la Universitat de Valéncia, Spagna ; rapporteur

ALEXANDRE-CHARLES KISS président du Conseil Européen de droit de l’envi- ronnement, Strasbourg, France ; rapporteur

MASSIMO LATTANZI vice presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta

ALESSIO LIMONET vice capo di gabinetto del presidente della Regione Valle d’Aosta

FEDERICO LOTTERSBERGER dirigente della Regione Lombardia

ENNIO MOCHET vice sindaco di Courmayeur

ANNIBALE MOTTANA presidente INRM - Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna, Ministero dell’Università e della Ricerca Scienti- fica e Tecnologica, Roma

EDDY OTTOZ presidente del Comitato regionale C.O.N.I. della Valle d’Aosta; consigliere regionale della Valle d’Aosta

EMILIO PADOA SCHIOPPA dottorando in scienze naturalistiche e ambientali nell’Università di Milano-Bicocca

CLAUDIA PASQUALINI SALSA avvocato cassazionista; docente universitario; giornalista pubblicista, Milano

LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES presidente della Fondazione Courmayeur Mont Blanc

168 FRANCESCO PASTORELLI direttore, CIPRA Italia, Commissione Internazio- nale per la Protezione delle Alpi, Torino

CRISTIANO PIACENTE Servizio protezione internazionale dell’ambiente, Ministero dell’Ambiente, Roma; relatore

JEAN PICCHIONI maire de Les Adrets; président du SIVOM de la Sta- tion des 7 Laux; Bureau de l’Association Nationale des Élus de la Montagne/ANEM, France; rapporteur

LAURA PINESCHI professore di diritto internazionale nell’Università di Parma

VALERIO PRIGNACHI vice presidente vicario, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani-UNCEM, Roma; relatore

MARKUS REITERER Université de Vienne, Austria; rapporteur

ELIO RICCARAND coordinatore del movimento verde alternativo della Valle d’Aosta

SERAFINO RIPAMONTI addetto stampa del Comitato Internazionale per l’Anno Internazionale delle Montagne

AUGUSTO ROLLANDIN senatore per la Valle d’Aosta

FRANCESCA ROMANIN JACUR laureanda in diritto internazionale nell’Università degli Studi di Milano

ANNIBALE SALSA vice presidente generale del Club Alpino Italiano (responsabile area Ambiente e Cultura), Savona

BETH SCHOMMER coordinatore delle relazioni internazionali del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”

MARIA SENN Office fédéral pour le Développement Territorial Section Développement Durable et Convention alpine, Berne; rapporteur

FRANÇOIS SERVOIN maitre de conférences, Faculté de droit de l’Univer- sité Pierre Mendès France de Grenoble; directeur du Centre de Droit du Tourisme et de la Montagne, France; rapporteur

169 DINAH SHELTON Professor of International Law, Notre Dame Uni- versity, USA

JOCHEN SOHNLE docteur en droit; maître de Conférences à l’Uni- versité de Chambéry, Francia

GIANNI SORENTI consigliere comunale

BERT-AXEL SZELINSKI conseiller au Ministère Fédéral pour l’environne- ment, la protection de la nature et la sécurité nucléare, Berlin, Germania; rapporteur

GIULIANO TALLONE direttore Agenzia per i Parchi del Lazio ÐARP

PATRICK THERISOD Fondazione Courmayeur

VINCENZO TORTI componente del Comitato Scientifico, Anno Inter- nazionale delle Montagne; avvocato in Monza

CHANTAL TREVES coordinatore Centro Tematico Nazionale Conser- vazione Natura Ð ANPA-ARPA

TULLIO TREVES professore di diritto internazionale nell’Università di Milano; relatore

HAKAN TROPP Division pour le développement durable, Départ- ment pour les affaires économiques, Nations Unies, New York; rapporteur

DINO VIERIN presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta; relatore

RENZO VICQUERY sindaco di Gressoney La Trinità

LUIGI ZANZI docente di teoria e storia della storiografia nell’Univer- sità degli Studi di Pavia

170 DISTRETTO INDUSTRIALE E ATTIVITA’TURISTICHE: IL CASO DELLA VALDIGNE

IL FENOMENO ASSOCIAZIONISTICO NELL’ECONOMIA VALDOSTANA. IL CASO DEL TURISMO

Presentazione delle ricerche

Aosta, 7 luglio 2001

— Programma

— Sintesi dei Rapporti di ricerca di Dario Ceccarelli e Claudio Remondaz

171 PROGRAMMA

Sabato, 7 luglio Indirizzi di saluto LODOVICO PASSERIN D’ENTRéVES, presidente della Fondazione Courmayeur

¥ La presentazione delle ricerche: origini, motivazioni e percorsi GIUSEPPE NEBBIA, presidente dell’Osservatorio sulla Montagna della Fondazione Courmayeur MAURO FIORAVANTI, vice presidente dell’Osserva- torio Mercato del Lavoro, Aosta; componente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur

¥ Il fenomeno associazionistico nell’economia val- dostana. Il caso del turismo CLAUDIO REMONDAZ, sociologo

¥ Il concetto di distretto industriale applicato alle attività turistiche DARIO CECCARELLI, Osservatorio Mercato del Lavoro, Aosta; componente del comitato scientifico della Fondazione Courmayeur

¥ Discussant delle ricerche GIUSEPPE ROMA, direttore del Censis

Dibattito

Conclusioni DINO VIÉRIN, presidente della Regione Valle d’Aosta

172 DISTRETTO INDUSTRIALE E ATTIVITË TURISTICHE: IL CASO DELLA VAL- DIGNE

DARIO CECCARELLI

1. Obiettivi e caratteristiche dello studio

Con questo studio non ci proponiamo di discutere gli andamenti congiunturali del settore turistico, bensì prospettiamo di analizzare le attività turistiche, sia in ter- mini organizzativi, sia in termini di scenari di sviluppo, attraverso l’utilizzo del con- cetto di distretto industriale che normalmente, come ci ricorda il termine, viene appli- cato in un contesto notoriamente diverso: quello appunto delle attività della trasforma- zione industriale. La ricerca consiste quindi, in primo luogo, in una verifica teorica della fattibilità di applicazione di questo approccio ad un settore produttivo di servizi e non di beni materiali. A tale proposito va sottolineato che se la letteratura e le esperienze per quanto riguarda la produzione di beni materiali sono assai ampie e sviluppate, altret- tanto non si può dire per quel che concerne l’utilizzo di tale concetto per attività diverse da quelle manifatturiere, ed in particolare per le attività terziarie. In secondo luogo, questo esercizio viene verificato per un’area territoriale defi- nita, ovvero la comunità montana Valdigne. Tale scelta deriva dalle caratteristiche peculiari di questa realtà, in particolare il fatto che si tratta di un ambito territoriale circoscritto sotto il profilo naturalistico e storicamente determinato, oltre che essere un’area caratterizzata da una struttura economica fortemente marcata dalle attività turistiche. Sono queste alcune delle premesse indispensabili, oltre che necessarie, per una verifica preventiva dell’ipotesi teorica richiamata più sopra. Pertanto, la presente analisi non si propone di andare a confermare elementi già noti, quali la vocazione turistica di questo territorio, bensì intende spingersi più avanti, fino a valutare inten- sità e coerenza interna di questa specializzazione e considerarne i legami con il con- testo sociale. In terzo luogo, lo studio si caratterizza per essere un’attività a carattere esplora- tivo, poiché in questa fase ci siamo limitati ad utilizzare le informazioni disponibili presso le principali fonti statistiche. Per i temi che debbono essere presi in esame, come vedremo meglio successivamente, l’analisi di tipo distrettuale richiede, infatti, necessariamente il ricorso a dati empirici raccolti direttamente presso i principali attori del sistema locale e, più in generale, presuppone come indispensabili delle veri- fiche puntuali delle ipotesi interpretative presso le comunità locali. Pertanto, questo studio dovrebbe servire anche per motivare, o meno, ulteriori successivi approfondi- menti, e per favorire l’implementazione delle ipotesi teoriche attraverso una raccolta mirata di dati sul campo. Infine, in considerazione delle specifiche caratteristiche dell’indagine, la ricerca fornisce anche un byproduct, un prodotto derivato, significativo, in quanto essa rico- stituisce una fotografia socio-economica del contesto locale relativo alla comunità

173 della Valdigne. Pur non costituendo questo aspetto un obiettivo prioritario dello studio, riteniamo opportuno evidenziarlo in premessa, in quanto:

Ð da un lato, si tratta di una tipologia di indagine relativamente poco diffusa, perché complessa e costosa da realizzare, viste le difficoltà di disporre di informazioni puntuali a livello sub-regionale; Ð dall’altro, fornisce in ogni caso un valore aggiunto in termini di conoscenza del contesto locale, considerato che la ricerca si basa sulla lettura contestuale di nume- rosi dati sociali ed economici relativi al comprensorio; Ðinfine, in ragione della tipologia dei dati utilizzati e dell’impostazione data allo studio, questa fotografia potrà essere periodicamente aggiornata.

2. Le motivazioni dell’indagine

Le motivazioni sottostanti le idee alla base della ricerca hanno innanzitutto a che vedere con il fatto che il concetto di settore economico risulta essere poco adatto, o quanto meno insufficiente, a rappresentare le attività turistiche. In particolare, come vedremo meglio successivamente, diversi sono gli autori che hanno sottolineato la dif- ficoltà di identificare o di isolare un settore turistico (Cfr. in proposito ad esempio G. Candela, 1996). I confini delle varie attività vengono, infatti, normalmente definiti sulla base delle caratteristiche tecnologiche o merceologiche degli oggetti prodotti o della destinazione finale di beni e servizi. Nel caso delle attività turistiche risulta estremamente difficile realizzare questo tipo di operazione, proprio perché esse pre- sentano una sostanziale eterogeneità del prodotto e per l’impossibilità di definirne dei confini netti. Le stesse fonti statistiche che trattano informazioni relative al turismo sono una testimonianza di queste difficoltà classificatorie, considerato che spesso si osservano diversità rilevanti tra le diverse fonti circa il campo di osservazione coperto. Un secondo fattore che ci spinge ad ipotizzare un’applicazione della categoria di analisi del distretto riguarda il presupposto che con essa si possano descrivere, effica- cemente ed in maniera contestuale, due complessi determinati di fenomeni che agi- scono su uno stesso ambito territoriale: da un lato le relazioni economico-produttive, dall’altro le relazioni socio-culturali. In sostanza, si guarda ad aree con vocazioni o specializzazioni economiche marcate, anche relative ad attività di servizio, individua- bili attraverso la concentrazione geografica di numerose piccole imprese specializzate, considerate però in integrazione con il contesto sociale locale: viene in sostanza ipo- tizzata una corrispondenza tra caratteristiche produttive e fenomeni socio-culturali. Della comunità della Valdigne, scelta come studio di caso, conosciamo a priori sol- tanto il fatto che è una realtà “specializzata” nel turismo, mentre rispetto all’ambito socio-culturale a priori si possono avanzare soltanto alcune ipotesi. Infine, non va sottovalutata l’opportunità che attraverso questo approccio si possa contribuire a fornire indicazioni utili per definire azioni e proposte volte a sup- portare le politiche di sviluppo locale. L’ampia letteratura relativa ai distretti indu-

174 striali ne ha, infatti, evidenziato anche un ruolo di strumento interpretativo di portata generale, in quanto “[…] il distretto permette di spiegare lo sviluppo locale a partire dal modo in cui in un luogo si afferma una determinata forma organizzativa della pro- duzione, data una certa tecnica produttiva ed un nucleo di bisogni da soddisfare, e l’esigenza di salvaguardare, in qualche misura, una continuità evolutiva con il patri- monio di valori, conoscenze, comportamenti tipici e istituzioni ereditate dal passato. […]” (F. Sforzi, 2000). D’altro canto, come si vedrà meglio successivamente, una delle peculiarità di questo approccio sta proprio nel fatto che fornisce una chiave di lettura dello sviluppo delle realtà locali basato non soltanto su variabili economiche, ma anche sulla consi- derazione che fattori critici di successo di determinate aree possano essere individuati nelle capacità del contesto territoriale di fornire una serie di risorse materiali ed immateriali, a loro volta determinate dalle condizioni storico-culturali e dalle caratte- ristiche socio-economiche dell’area. E’ stato ad esempio osservato che “le condizioni di riproduzione della forza lavoro, le strutture di conservazione del sapere, la fiducia, la cooperazione tra imprese e le caratteristiche del mercato, la compresenza di con- flitto e di cooperazione attiva dentro le imprese: è a tutto questo che sempre più spesso occorre fare riferimento per spiegare il diverso successo dei diversi sistemi sociali, assai più che alla capacità di risparmio o all’ingegno pianificatorio” (S. Brusco, 1993). In sintesi, il consenso e la coesione sociale, l’interazione continua tra attività economica, cultura e sistema dei valori sociali, il senso di appartenenza: sono alcuni dei fattori individuati come basilari per lo sviluppo di determinate realtà territoriali.

3. L’organizzazione dello studio

Coerentemente con quanto esposto, lo studio è pensato ed organizzato come segue. Il primo punto che viene affrontato riguarda un sintetico richiamo dei concetti teorici alla base dell’approccio distrettuale con riferimento anche alla vasta letteratura che ha trattato dell’applicazione empirica di questo concetto. Obiettivo principale di questo punto è quindi di focalizzare l’attenzione sui principali elementi caratterizzanti il distretto industriale, così come sono stati concettualizzati dalle numerose analisi empiriche. Successivamente verrà discussa ed approfondita la proposta di analizzare le atti- vità turistiche ricorrendo al concetto di distretto industriale. In particolare, da un lato si motiverà perché utilizzare l’approccio distrettuale e si cercherà di mostrare come il settore sia una grandezza che non consente di cogliere appieno le specificità di queste attività economiche; dall’altro, si argomenterà come questa teoria potrebbe essere concretamente applicata ad un settore economico di servizi, evidenziando quelle cate- gorie elaborate dall’approccio distrettuale che possono essere efficacemente utilizzate per le attività turistiche. L’ultima parte del lavoro sarà, infine, dedicata “all’operazionalizzazione” della proposta analitica avanzata. A tale scopo si cercherà di implementare lo schema con-

175 cettuale con riferimento ai dati empirici disponibili presso le principali fonti stati- stiche. Più precisamente, le riflessioni riguarderanno quattro macro-aree di analisi: la prima è relativa alle potenzialità ed alle attrattività turistiche del territorio preso in esame; la seconda affronterà la struttura delle imprese ed i livelli di specializzazione settoriale; la terza verificherà le performances turistiche dell’area, tenendo conto delle diverse componenti la domanda turistica; infine, la quarta tratterà degli aspetti demo- grafici e delle caratteristiche del mercato del lavoro locale, soffermandoci in partico- lare sul know-how territoriale, ovvero sul sapere contestuale (G. Becattini, 2000b), sintetizzabile attraverso la struttura professionale della forza lavoro.

4. Cenni ai principali risultati analitici ed a possibili “piste di lavoro”

Le domande di partenza dello studio riguardavano l’adeguatezza del concetto di settore per descrivere il prodotto turistico e la possibilità di ricorrere al concetto di distretto industriale per descrivere meglio il mercato turistico. Ci siamo, inoltre, inter- rogati se la Valdigne fosse interpretabile come un distretto industriale, in cui i diversi comuni componenti la comunità costituissero delle specializzazioni produttive di sin- gole fasi del processo di produzione turistico. Sulla base dei risultati emersi attraverso questo studio esplorativo, è possibile fornire alcune prime risposte sintetiche a queste questioni. Rispetto al primo aspetto, seppure in forma ancora incompleta, riteniamo di avere mostrato come il concetto di settore sia insoddisfacente per descrivere le attività turistiche. Nel ricercare una dimensione analitica che potesse identificare meglio il prodotto turistico, abbiamo pertanto ritenuto di individuare un’ipotesi alternativa nell’estensione del concetto di distretto industriale alle attività turistiche. L’applicabi- lità di questo concetto ad attività che esulano dal campo manifatturiero, pur con qualche criticità, risulta non soltanto appropriata, ma appare anche funzionale ad una migliore identificazione del prodotto turistico. Certamente occorre tenere conto del fatto che i distretti rappresentano una gran- dezza variabile, considerato che tutti i processi compresenti in esso si modificano di intensità ed anche il mix di caratteri che definisce i singoli distretti può variare con il trascorrere del tempo. Pertanto, ogni situazione è un po’ distrettuale oppure risulta più o meno distrettuale nei diversi periodi di tempo. Dall’altro canto, le condizioni di sopravvivenza di un sistema locale sono dinamiche, si tratta cioè di un modello di continuo cambiamento, sia nelle interrelazioni interne all’area che in quelle esterne, con gli evidenti riflessi che tutto ciò determina. In questo quadro, occorre anche con- siderare che vi è uno stretto intrecciarsi delle regole del mercato e delle forme di rego- lazione extra-mercato che condizionano e rendono efficiente il funzionamento del sistema organizzativo della produzione. Numerosi sono pertanto i fattori che hanno delle ricadute sul sistema. Dinamiche dell’innovazione, nuove domande turistiche, andamento della domanda turistica sono, ad esempio, alcuni tipici elementi esogeni al sistema che hanno però importanti rica- dute su di esso. Livello di professionalità della forza lavoro locale, sistema informa-

176 tivo, forme di regolazione sociale sono invece alcuni tipici elementi endogeni al sistema. Date queste premesse, ed alla luce di quanto esposto in precedenza, riteniamo si possa sostenere che il sistema turistico della Valdigne si compone di realtà specifiche, spesso complementari rispetto al prodotto turistico, che per diversi aspetti presentano tratti comuni ad alcuni sistemi locali ad economia diffusa. Dalla nostra analisi questi caratteri tipici dei distretti industriali si rilevano, soprattutto, dai tratti di specializza- zione delle imprese e delle professionalità della forza lavoro, dalla spiccata propen- sione al lavoro autonomo, dalla diffusione delle piccole imprese a conduzione fami- liare. Inoltre, anche per quanto riguarda la divisione del lavoro tra le imprese, all’interno dell’area esaminata si riscontrano analogie con quanto si osserva nei distretti industriali. Tuttavia, se in linea generale sembrerebbero riscontrabili alcune delle peculiarità tipiche dei distretti industriali, per altri versi certi elementi caratterizzanti questi sistemi produttivi locali risulterebbero scarsamente o per niente rappresentati. Ci riferiamo, in particolare, alla rete dei rapporti imprenditoriali ed ai livelli di cooperazione: ovvero, ad un ambito preciso, ma decisamente importante delle caratte- ristiche che concorrono a determinare il successo di molti distretti. Non è, infatti, pen- sabile prospettare anche solo un consolidamento del settore turistico-alberghiero basato essenzialmente sull’individualismo, sui rapporti conflittuali e di concorrenzia- lità tra le imprese. Se risulta normale che tra le imprese si verifichino delle situazioni di rivalità, di gelosia rispetto alle proprie iniziative, questi elementi dovrebbero però essere affiancati da un clima di fiducia e di collaborazione che è indispensabile per il successo, in una prospettiva di medio-lungo periodo, delle singole imprese, quindi dell’intero “distretto”. Se l’eccessiva conflittualità nei rapporti tra operatori economici costituisce un vincolo rilevante sotto questo profilo, le opportunità sono invece date proprio dal riuscire a “precostituire un clima di fiducia reciproca” (A. Bagnasco, 1989), ovvero nel trovare un bilanciamento tra i vantaggi delle regole del mercato e quelli derivanti dalla cooperazione. Al di là di queste precisazioni, come abbiamo più volte avuto modo di affermare, non disponiamo di tutte le informazioni necessarie per trarre una valutazione defini- tiva in merito al grado di “distrettualità” della Valdigne. Sulla base sia dei dati che abbiamo raccolto, che a livello impressionistico, per quelle parti prive di un correlato empirico, riteniamo che allo stato attuale questa comunità si configuri come una sorta di “distretto arretrato” (S. Brusco, 1989), ovvero di un aggregato di piccole imprese concentrate territorialmente ed operanti in uno stesso settore. Quali azioni potrebbero generare il rafforzamento del distretto turistico? Pur senza avere la pretesa di essere esaustivi, ci pare che dalle indicazioni emerse dall’indagine si possono comunque trarre alcune linee di azione generale e degli orientamenti operativi. Certamente, per i motivi espressi più sopra, un’attenzione particolare ed interventi adeguati dovranno essere dedicati allo sviluppo dei rapporti di cooperazione ed alle azioni concertative. Si tratta, non solo di favorire le aggregazioni, ma anche di sensibiliz- zare il contesto locale rispetto ad un tema strategico per lo sviluppo del comprensorio.

177 La relativa posizione di forza derivante da una diffusa rete di rapporti di collabo- razione si esplica in vantaggi collettivi, i quali possono trovare una concretizzazione sotto il profilo strettamente economico (es. gruppi di acquisto), ma anche in funzione di altri aspetti, quali ad esempio il fornire una risposta migliore all’elevata segmenta- zione della domanda. Il sistema locale, pur restando costituito da piccole imprese, grazie alle sinergie che possono instaurarsi tra le diverse aziende beneficerebbe in questo modo di una posizione di mercato più solida, in quanto esso risulterebbe in grado di fornire risposte più efficaci, garantendo la soddisfazione di una domanda turistica eterogenea. In secondo luogo, andrebbero favoriti i processi innovativi, ma in un quadro di salvaguardia dei caratteri peculiari del sistema locale. Va, infatti, notato che molte delle opportunità di sviluppo di un sistema locale derivano dall’unione dei vantaggi dell’innovazione tecnica con quelli della flessibilità sociale e produttiva. La cristalliz- zazione attorno a modelli storicamente definiti e la sottovalutazione del condiziona- mento che deriva dall’interazione continua tra attività economica e “cultura sociale” sui caratteri della struttura produttiva e sociale, ma anche sui comportamenti degli operatori, sulle capacità professionali dell’area, sui processi di socializzazione e sulle aspettative delle nuove generazioni, risultano per contro dei vincoli significativi. Ciò non significa, d’altra parte, che i processi innovativi debbano portare a degli stravolgi- menti nelle caratteristiche peculiari del sistema produttivo locale. In sostanza, si può dire che uno sviluppo “relativamente” stabile si ottiene se è agganciato al reticolo delle specialità dell’area, pur stando al passo dei cambiamenti. Un esempio, relativo ad un ambito diverso, può chiarire meglio questo concetto. Ci riferiamo a quanto è accaduto nel settore enologico con l’affermazione delle Caves cooperatives. In questo caso, uno dei passaggi chiave del processo innovativo ci sembra possa essere indicato nel fatto che la vinificazione non viene più svolta da una molteplicità di persone, riferite a loro volta ad una eterogeneità di situazioni (idee e prassi diverse, produzioni differenti, livello di competenza eterogeneo, ecc.), ma viene concentrata su di un unico enologo. Questa modificazione, non ha comportato solo un rilevante miglioramento della qualità del prodotto, peraltro molto apprezzato dai mer- cati, ma ha anche determinato una migliore e più efficiente divisione del lavoro tra gli operatori del settore. Un terzo ambito di riflessione, altrettanto strategico per lo sviluppo del sistema locale, riguarda il capitale umano e le politiche formative. Si tratta di temi di portata generale, il cui minimo comune denominatore è costituito dalla trasmissione, poten- ziamento ed adeguamento delle competenze specifiche dell’area di studio, ma anche dalle connessioni e dalle interrelazioni tra le competenze tra i diversi agenti del pro- cesso economico e sociale. Lo sviluppo delle aree periferiche non è, infatti, interpretabile solo come il risul- tato di nuove forme di organizzazione della produzione. Più in generale, si può ricor- dare che molti studi empirici hanno evidenziato che la chiave di lettura dello sviluppo locale non andava ricercata soltanto tra variabili economiche. In particolare, è stato sottolineato come “lo sviluppo a economia diffusa tende a trovare le sue particolari condizioni di mercato del lavoro e di formazione dell’imprenditorialità artigiana in

178 specifiche situazioni sociali della campagna, che non possono riprodursi altrove” (A. Bagnasco, 1988). Frequentemente quindi, per spiegare il successo economico di certi distretti dell’Italia centro-orientale viene fatto riferimento a fattori extra-economici, tra cui riveste un ruolo di rilievo la professionalità dei lavoratori nell’ambito dell’area. Si tratta di un aspetto che non si limita soltanto al sapere codificato in specifiche profes- sioni, bensì tiene conto della sedimentazione storica di conoscenze relative al ciclo produttivo ed alle tecniche utilizzate, dei ritmi e dei canali di accumulazione del sapere, delle strutture di conservazione e di accrescimento delle conoscenze. Inoltre, non deve poi essere sottovalutato il fatto che modelli di successo di sviluppo locale sono stati incentivati da particolari condizioni del mercato del lavoro. In questo senso, la risorsa umana ha pertanto effettivamente un’importanza cruciale come fattore dina- mico della produzione e, ovviamente, questo ruolo è maggiormente enfatizzato nel caso delle attività di servizio (per un approfondimento di questi temi si rimanda a D. Ceccarelli, 1998). Va poi aggiunto che se i modelli di crescita endogena attribuiscono al capitale umano un ruolo determinante nella spiegazione dei tassi di crescita di un’economia, la capacità produttiva che il capitale umano può raggiungere dipende dalle caratteri- stiche che ne regolano le relazioni. In sostanza, “una diversa cultura, un differente sistema di rapporti ed interconessioni, tra gli agenti del processo economico e sociale, un differente livello di sinergia determinano differenze nel livello e nella diffusione delle abilità produttive dell’economia, anche in presenza di analoghe dotazioni di capitale umano” (L. Tronti, 1997). Occorre pertanto considerare che lo sviluppo di un sistema locale non è solo funzione della quantità e della qualità del capitale umano che esprime, ma si basa anche su una diversa disponibilità di beni relazionali. In ultima analisi, i beni relazionali rappresentano un elemento fondamentale per la cre- scita, poiché generano esternalità positive che possono attenuare i vincoli della cre- scita. Rispetto a questi temi, dovrebbero rivestire un ruolo centrale e strategico le azioni dell’amministrazione pubblica. Con questa affermazione non intendiamo richiamarci ad una sorta di dirigismo dell’ente pubblico per sostenere il distretto: d’altra parte, molta della letteratura in materia mostra che politiche interventiste rara- mente hanno portato a risultati ottimali; la stessa legge sui distretti, che come ricorda- vamo è largamente inattuata, ne è ad esempio una chiara testimonianza. Ciò che ipotizziamo per l’amministrazione pubblica, considerato anche il “peso” che riveste nella società e nell’economia locale, riguarda invece un ruolo di governo che supporti i processi volti a favorire uno sviluppo locale consolidato. D’altro canto, gli andamenti turistici analizzati nel corso dello studio indicano l’affermarsi di modificazioni in atto, sia sul lato dell’offerta, sia su quello della domanda. In questo senso, il ruolo dell’amministrazione pubblica, regionale e locale, dovrebbe quindi essere maggiormente orientato verso funzioni di monitoraggio di questi fenomeni e, su queste basi, andrebbero promossi politiche ed interventi con- gruenti con gli andamenti di mercato, con la struttura del sistema turistico e con gli obiettivi della comunità.

179 BIBLIOGRAFIA

ACCORNERO A., 1994, Il mondo della produzione, Il Mulino, Bologna.

BAGNASCO A., Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo economico italiano, Il Mulino, Bologna.

BAGNASCO A., 1988, La costruzione sociale del mercato, Bologna, Il Mulino.

BAGNASCO A. (a cura di) (1989), Modelli locali di sviluppo, in Becattini G, Una prospettiva sociologica, Bologna, Il Mulino.

BECATTINI G., 1989, Modelli locali di sviluppo, Bologna, Il Mulino.

BECATTINI G., (a cura di), 1994, Introduzione: la campagna di ricerche sui distretti industriali, in Bellandi M., Russo M., Distretti industriali e cambiamento economico locale, Torino, Rosenberg & Sellier.

BECATTINI G., 1998, Distretti industriali e Made in Italy, Torino, Bollati Boringhieri.

BECATTINI G., 2000a, Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Torino, Bollati Boringhieri.

BECATTINI G., 2000b, Il distretto industriale, Torino, Rosenberg & Sellier.

BELLANDI M., Russo M., (a cura di) 1994, Distretti industriali e cambiamento economico locale, Torino, Rosenberg & Sellier.

BRUNI M., Franciosi F.B., 1984, Il mercato del lavoro in Italia: una analisi di flusso, in Shenkel M., L’offerta di lavoro in Italia, Venezia, Marsilio.

BRUNI M., 1988, ÇA stock-flow model to analyse and forecast labor market variablesÈ, Labour, n. 1.

BRUNI M., Ceccarelli D., 1995, I mercati locali del lavoro: un modello per l’analisi congiuntu- rale, , Milano, Angeli.

BRUNI M., Ceccarelli D., 1996, ÇOccupazione, professioni e fabbisogni formativiÈ, Obiettivo Lavoro - Trend, n. 5.

BRUSCO S., 1989, Piccole imprese e distretti industriali,, Torino, Rosenberg & Sellier.

BRUSCO S., 1993, ÇIl modello emiliano rivisita il distrettoÈ, Politica ed Economia, n. 1.

CANDELA G., 1996, Manuale di economia del turismo, Bologna, Clueb.

CECCARELLI D., Remondaz C., 1996, Famiglia, imprese e occupazione, Milano, Angeli.

CECCARELLI D., Remondaz C., 1997, ÇPrimo rapporto sul mercato del lavoro del settore turi- sticoÈ, Obiettivo Lavoro Ð Trend , n. 5.

CECCARELLI D., 1998Sviluppo regionale e capitale umano: vincoli ed opportunità, in Aster, La Valle d’Aosta che cambia, Milano, Angeli.

CECCARELLI D., , 2000, Valutare le politiche del lavoro, Milano, Angeli.

CENSIS, 2000, Poliarchia regionale, uno sguardo dal centro, sito web, Roma.

180 CENSIS, 2001, X Forum delle Economie Locali. Per una nuova mappa dello sviluppo locale, sito web, Roma.

DE RITA G., Bonomi A., 1998, Manifesto per lo sviluppo locale. Dall’azione di comunità ai Patti Territoriali, Torino, Bollati Boringhieri.

IRPET, 1986, I mercati locali del lavoro in Italia, Milano, Angeli.

ISTAT, 1991, Classificazione delle professioni. Metodi e norme, Roma, Serie C, n¡ 12.

ISTAT, 13¡ 1993, Censimento della popolazione e delle abitazioni 1991, Roma.

LÉVÊQUE M., 1992, L’autonomia al bivio. La Valle d’Aosta fra ricchezza finanziaria e fragilità economica, Ivrea,.Fondazione Adriano Olivetti.

MOUSSANET M., PAOLAZZI L. 1992, (a cura di), Gioielli, bambole, coltelli, Milano, Edizioni Il Sole 24 Ore.

PICHIERRI A., 1989, Strategie contro il declino in aree di antica industrializzazione, Torino Rosenberg & Sellier.

PIORE M., SABEL C., 1987, Le due vie dello sviluppo industriale, Torino, Isedi.

REYNERI E., 1996, Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino.

SFORZI F., 2000, Presentazione, in Becattini G., Il distretto industriale, Torino, Rosenberg & Sellier.

SOLOW R. M., 1994, Il mercato del lavoro come istituzione sociale, Bologna, Il Mulino.

TRONTI L., 1997, Il mercato del lavoro come sequenza di stati, in Vitali L., Brunetta R., Mer- cato del lavoro: analisi strututrali e comportamenti individuali, Milano, Angeli.

181 IL FENOMENO ASSOCIAZIONISTICO NELL’ECONOMIA VALDOSTANA IL CASO DEL TURISMO

CLAUDIO REMONDAZ

SINTESI DELLA RICERCA: Ipotesi e percorso di ricerca. Ð 2. Sintesi dei principali risultati emersi Ð 2.1. Associazionismo economico e volontariato. Ð 2.2. Associazio- nismo e turismo locale. Ð Conclusioni e proposte Alcuni riferimenti bibliografici

1. Ipotesi e percorso di ricerca

Lo sviluppo ed il ruolo delle strutture associazionistiche nell’economia valdo- stana rappresentano una questione complessa ed articolata sulla quale vale la pena soffermarsi. Lo studio ipotizza che il “tessuto polverizzato” delle imprese valdostane non si avvale adeguatamente delle opportunità di sviluppo insite nelle “reti associative”. La difficoltà nell’attivazione d’esperienze di collaborazione tra imprese rappresenta un punto di fragilità nel sistema economico locale. D’altro canto, su di un piano non prettamente economico, evidenti segnali indi- cano come la comunità valdostana mostri una spiccata tendenza alla collaborazione. Si pensi, ad esempio, alla presenza e all’azione del volontariato, alla gestione delle feste patronali, alle “corvées”, strutture di collaborazione per eccellenza, che affon- dano le loro radici nella storia medioevale e che ancora oggi sono attive in varie aree della regione. Premesso che il mondo economico è retto da valori e da obiettivi differenti, rispetto agli ambiti sociali, la ricerca esplora le diverse realtà nelle quali si espri- mono le varie forme associative, cercando di rispondere essenzialmente a tre inter- rogativi. Qual è il livello di diffusione delle forme associative nel mondo economico, in particolare nell’espressione delle cooperative e dei consorzi? Qual è la diffusione e la tipologia del volontariato, in quanto espressione della collaborazione nell’ambito sociale? Quali forme e funzioni assumono nel recente sviluppo le associazioni nel turismo locale? I primi due quesiti hanno carattere generale e sono stati esaminati essenzial- mente su di un piano quantitativo e comparato. Il terzo punto è analizzato attra- verso un approccio qualitativo e rappresenta la parte più specifica ed approfondita della ricerca.

182 2. Sintesi dei principali risultati emersi

2.1. Associazionismo economico e volontariato

Le ridotte dimensioni territoriali ed economiche pongono la Valle d’Aosta tra le ultime regioni italiane per il numero di strutture cooperativistiche e consortili. La prospettiva assume un significato differente se si osserva il peso di queste associazioni sul totale delle imprese. In questo caso, le strutture in esame collocano la Valle d’Aosta al quinto posto rispetto alle altre regioni italiane. Questo dato sembre- rebbe indicare come nel contesto economico valdostano le forme associazionistiche esaminate siano diffusamente utilizzate. L’approfondimento dello studio offre una serie ulteriore d’informazioni. Le dimensioni di queste strutture, rispecchiano una tendenza generale, caratterizzata dalla frammentazione dell’impresa valdostana. Si rileva un numero di soci elevato. Dal 1995 al 1999 si osserva una crescita del capitale sociale delle cooperative di circa il 24% ed un aumento dei ricavi dello 0,7% circa. La distribuzione territoriale delle sedi consortili appare fortemente concentrata sulla città d’Aosta, nella quale si colloca il 49% delle aziende. L’analisi del numero degli addetti operanti presso le cooperative ed i consorzi risulta completamente differente, rispetto a quanto indicato per le strutture. In questo caso l’incidenza degli addetti sul totale occupazionale pone la Valle d’Aosta al quar- tultimo posto, tra le regioni italiane. Una verifica sulla partecipazione della popolazione regionale alle strutture di volontariato, indica che la Valle d’Aosta si pone al quarto posto tra le regioni italiane, per il numero d’iscritti. La diffusione di queste organizzazioni in relazione al numero di abitanti, colloca la Valle d’Aosta al terzo posto tra le regioni italiane. Il numero medio annuale di volontari è di circa 10.000 soggetti, che rappresentano circa 8% della popolazione valdostana. In sintesi, le fonti statistiche mostrano che le strutture solitamente utilizzate nei processi formali di collaborazione e d’aggregazione economica, come le coopera- tive ed i consorzi, sono diffuse almeno quanto le iniziative più marcatamente collo- cabili nel cosiddetto “terzo settore”, rappresentato nel nostro studio dal fenomeno del “volontariato”. Formalmente sia nel mondo economico, sia in quello sociale l’associazionismo in Valle d’Aosta appare più diffuso e presente, rispetto a molte altre realtà italiane. La capacità d’assorbimento occupazionale delle associazioni economiche non sembra invece presentare grosse potenzialità, poiché a fronte di un discreto numero di strutture, gli addetti restano pochi, in relazione alle altre regioni italiane. Su di un piano sociale, sembra esserci una propensione alla partecipazione molto diffusa, sia per quanto riguarda la produzione di strutture di volontariato, sia per quanto concerne la partecipazione della popolazione.

183 2.2. Associazionismo e turismo locale

La scelta di esplorare l’associazionismo nel settore turistico deriva essenzial- mente da due fattori: dall’importanza che quest’ambito riveste nell’economia valdo- stana; dalle trasformazioni e dall’incremento che le associazioni d’impresa hanno avuto nel turismo in questi ultimi anni. Su di un piano comparato, l’incidenza delle strutture associazionistiche sul totale delle imprese del settore turistico, pone la Valle d’Aosta al penultimo posto tra le regioni italiane. Nell’ambito specifico del turismo l’utilizzo formale di consorzi e coo- perative sembrerebbe quindi più contenuto rispetto al contesto economico generale. Su di un piano qualitativo, il fenomeno dell’associazionismo è descritto attra- verso un approccio sistemico, che tiene conto del contesto locale, dei soggetti e delle modalità interattive che ne derivano. In particolare, si osserva che le associazioni, s’inseriscono in un ambiente carat- terizzato da un’economia fortemente orientata verso la produzione dei servizi. L’amministrazione pubblica sembra svolgere una funzione importante, nel favo- rire lo sviluppo delle strutture associazionistiche, sia sul piano normativo, sia nella determinazione delle linee di sviluppo del settore. L’attivazione ed il consolidamento delle associazioni sembrano non poter prescindere da un confronto, diretto o indiretto, con gli apparati pubblici, siano essi comunali oppure regionali. Il contesto entro il quale si attivano i rapporti tra imprenditori e istituzioni, sembra caratterizzato dalla prevalenza di una matrice valoriale connessa alla cultura della dipendenza, dell’ascrizione, della protezione e dell’affiliazione. E’ possibile individuare una serie di fattori che permettono d’ipotizzare un possibile mutamento verso una cultura che mira maggiormente all’efficacia, all’efficienza nel consegui- mento degli obiettivi, e risponde innanzi tutto a valori di “realizzazione” e di riuscita. I due insiemi di valori presentano entrambi punti di forza e di criticità. Occorrerebbe favorire, a livello istituzionale, un processo d’integrazione tra i due “codici valoriali”. Particolare attenzione è poi stata dedicata all’analisi della cultura imprenditoriale di settore. I dati indicano un possibile contrasto tra quest’ultima e lo “spirito associa- zionistico”. Si rileva, infatti, come alcuni tratti della cultura imprenditoriale appaiano orientati verso una sottovalutazione del capitale relazionale, che rappresenta, a nostro parere, il punto di forza sul quale sono implementate le strutture reticolari ed associa- zionistiche. “La costruzione e la gestione delle relazioni” rappresentano processi eco- nomici di tipo immateriale, che nei sistemi d’erogazione dei servizi assumono un ruolo fondamentale.

2.3.Conclusioni e proposte

La nascita ed il consolidamento di una serie di strutture associative tra aziende, rappresenta un passo fondamentale per l’economia turistica locale. Il fenomeno asso- ciazionistico, nelle sue varie espressioni, appare ancora più importante se si suppone che in futuro la concorrenza, la quale tende sempre più ad assumere caratteri di globa-

184 lità, potrà essere fronteggiata dalle piccole imprese solo attraverso modelli di sviluppo aggregato, in cui tante piccole energie si uniscono in un unico sforzo ben organizzato. Le strutture associazionistiche allo scopo di massimizzare le potenzialità d’aggregazione e d’efficacia sul mercato, dovrebbero essere percepite e gestite come vere e proprie “aziende di servizio”. Concepire le associazioni in questi termini signi- fica, ad esempio, considerare che l’utenza è rappresentata, in primo luogo, dalle aziende associate, oltre che dai flussi turistici. I due “segmenti di clientela” presentano esigenze diverse, delle quali occorre naturalmente tenere conto. I flussi turistici rap- presentano gli utenti abituali, ai quali le associazioni si rivolgono per la vendita dei loro prodotti, ma gli associati difficilmente sono considerati come veri e propri “clienti”. E’ questo, a nostro parere, un punto essenziale nello sviluppo delle associa- zioni. Un approccio che consideri le aziende associate come utenti e le associazioni come aziende erogatrici di servizi, presuppone che nella progettazione e nella realiz- zazione degli obiettivi, si tenga conto dell’identità e della cultura delle aziende asso- ciate, per le quali va costruito un adeguato “pacchetto”. In sintesi, l’approccio pro- posto dovrebbe curare con estrema attenzione tutti gli aspetti tipici di una gestione strategica dei servizi.

BIBLIOGRAFIA

AAVV, (1998), La Valle d’Aosta che cambia, primo rapporto sullo stato del territorio valdo- stano, presentazione di G. De Rita, Milano, Franco Angeli.

BECATTINI G.,( 1987), Mercato e forze locali: il distretto, Il Mulino.

BELLOTTO M., TRENTINI G., (1989) Culture organizzative, Collana di Psicologia Sociale, Franco Angeli Editore.

BONAZZI G., (1993) Storia del pensiero organizzativo, Collana di Sociologia, Milano, Franco Angeli Editori

BRUNI M., CECCARELLI D., I mercati locali del lavoro: un modello per l’analisi congiunturale, Franco Angeli Editore.

CECCARELLI D., (a cura di) (1998), Nota congiunturale dell’Osservatorio del Lavoro.

CECCARELLI D., REMONDAZ C., (1996), Famiglia impresa e occupazione, uno studio qualita- tivo sul mercato del lavoro turistico in Valle d’Aosta, Milano, Franco Angeli Editore.

DE RITA G., BONOMI A., (1998), Manifesto per lo sviluppo locale. Dall’azione di comunità ai Patti territoriali, Torino, Bollati Boringhieri.

DONATI P., (1996) Sociologia del terzo settore, NIS. G.U. (1996), C 68, 06.03. Impresa Valle d’Aosta ISTAT, (1999), Le organizzazioni di volontariato in Italia. Strutture, risorse ed attività, Argo- menti n.15, Roma, Istituto nazionale di statistica.

185 JANIN B., (1991), Le Val d’Aoste, tradition et renouveau, Musumeci Editeur. La Stampa Legge Regionale 15 marzo 2001, n. 6. Legge Regionale 19 gennaio 1996, n. 1. Legge Regionale 24 agosto 1982, n. 47.

LÉVÊQUE M., (Ott.-Nov.-Dic. 2000), intervista su “Impresa Valle D’Aosta”.

LEVÊQUE M., (1992) L’autonomia al bivio, la Valle d’Aosta tra ricchezza finanziaria e fragi- lità economica, Fondazione Adriano Olivetti.

MCQUALI, (1996), Sociologia dei media, Bologna, Il Mulino. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale della Cooperazione Divi- sione IV, Statistiche della cooperazione, anno 1993.

MOLTENI M., SAINAGHI R., Il metamanagement di un distretto turistico, in “Economia&Mana- gement”, n. 6/1997, pp. 93-104.

NORMANN R., (1996), La gestione strategica dei servizi, nuova edizione ampliata, EtasLibri.

POLLICINI A., 1980-1983 turismo. Una prospettiva per la Valle d’Aosta.

REMONDAZ C., STATTI M., Potenzialità e Limiti delle imprese ricettive. Analisi qualitativa dei fabbisogni formativi d’alcune aziende della Vallata di Gressoney, novembre 1998. Pro- getto “turismo-qualità”, Calabria-Valle D’Aosta, per lo sviluppo di piani di migliora- mento ed elaborazioni di modelli di qualità, d’organizzazione e gestione d’aziende turi- stiche. Legge 236/93 art. 9 commi 3-3bis. (Relazione non pubblicata).

RISPOLI M., M. TAMMA, (1995), Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Torino, Ed. Giappichelli.

SIMONETTI M. (a cura di), Fondazione Italiana per il volontariato, Annuario del volontariato sociale italiano, Yearbook, Roma, 1994, p. A/55. Storia d’Italia, (1995), Le regioni, dall’unità ad oggi: la Valle d’Aosta, G. Einaudi Editore. “Verbali di revisione delle cooperative”, l’Assessorato all’Industria Trasporti e Commercio.

WEBER M., (1958), Il metodo delle scienze storico sociale, Edizione Einaudi.

ZAN S. (a cura di), (1994), Logiche di azione organizzative, Il Mulino, Bologna.

186 STATI GENERALI DELLA MONTAGNA Salone della Montagna Lingotto Congressi Torino, 27-29 settembre 2001

Nell’ambito degli Stati Generali della Montagna che si sono tenuti a Torino nei giorni 27-29 settembre 2001, la Fondazione Courmayeur ha tenuto 3 Workshop su “Montagna e ambiente 10 anni dopo Rio”; “Montagna Rischio e Responsabilità”; “La specificità dell’architettura nel paesaggio di montagna: una risorsa per il turismo”.

187 Workshop su

MONTAGNA E AMBIENTE 10 ANNI DOPO RIO Salone della Montagna Lingotto Congressi Torino, 27 settembre 2001

RESOCONTO DEI LAVORI*

In occasione del Workshop sono state illustrate le attività svolte nell’ambito del Progetto della Fondazione Courmayeur e del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale “Montagna e ambiente 10 anni dopo Rio”. Tale Progetto si distingue nel quadro delle numerose attività programmate in vista dell’Anno Internazionale delle Montagne, in quanto affronta il problema della protezione dell’ambiente e dello svi- luppo sostenibile delle regioni montane da un punto di vista giuridico internazionale. é questa una prospettiva finora poco considerata, anche dagli addetti ai lavori. Per colmare tale lacuna, è stato inizialmente redatto un Rapporto preliminare dal titolo “Environment Protection and Sustainable Development of Mountain Areas”, che mette a fuoco per la prima volta le problematiche giuridiche internazionali legate alla protezione dell’ambiente montano e al suo sviluppo sostenibile, prendendo in consi- derazione le norme di diritto internazionale dell’ambiente applicabili alle regioni montane e concentrandosi sull’unico strumento di cooperazione internazionale in materia attualmente in vigore: la Convenzione per la protezione delle Alpi. Il Progetto si è altresì articolato in due Conferenze, in cui esperti di diritto internazionale dell’ambiente hanno discusso le problematiche sollevate nel Rapporto di cui sopra (Courmayeur, giugno 2000) e in cui rappresentanti dei diversi Stati contraenti della Convenzione Alpina hanno illustrato le questioni inerenti all’applicazione del Trattato nei rispettivi ordinamenti nazionali (Courmayeur, giugno 2001), in entrambe le occa- sioni con la preziosa partecipazione e il valido contributo di esponenti del mondo politico legato alle popolazioni montane, dei membri del Comitato Italiano per il 2002, dei rappresentanti degli enti locali montani e degli esponenti del mondo accade- mico e della società civile legati alla tutela del patrimonio della montagna. Il Progetto prevede per il 2002 la finalizzazione del Rapporto di cui sopra e l’organizzazione di una Conferenza finale (autunno 2002) in cui verranno discussi i temi di natura giuri- dica internazionale che nei due anni di lavoro del Progetto sono apparsi suscitare maggior interesse. Hanno partecipato, tra gli altri, l’on. LUCIANO CAVERI, il prof. CORRADO MARIA DACLON, il dott. ALESSANDRO FODELLA, la prof.ssa LAURA PINESCHI, il dott. VALERIO PRIGNACHI, la dott.ssa CHANTAL TREVES, il prof. LUIGI ZANZI.

*a cura di Alessandro Fodella

188 Workshop su

MONTAGNA RISCHIO E RESPONSABILITË Salone della Montagna Lingotto Congressi Torino, 28 settembre 2001

RESOCONTO DEI LAVORI

La Fondazione Courmayeur ha inteso con questa iniziativa sintetizzare il lavoro svolto nel corso di 5 anni in tema di “Rischio e responsabilità in montagna”: i mag- giori esperti nel campo hanno trattato la responsabilità dei maestri di sci e delle guide, dell’ente pubblico, degli alpinisti, degli sciatori, del soccorso alpino e delle assicura- zioni. Hanno partecipato, tra gli altri, il prof. GIOVANNI GERBI, dell’Università di Genova per il diritto amministrativo e gli enti pubblici; il dott. IREGLIO OFFMAN, amministratore delegato della Marsh Assicurazioni per il settore assicurativo; il dott. SANDRO LAZZARI, presidente ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funi- viari), consigliere della sezione ANEF Lombardia; amministratore delegato delle Funivie al Bernina di Chiesa Valmalenco (SO), per gli impianti a fune; il dott. SAVERIO BLANDINO, presidente del Collegio Nazionale Maestri di Sci per la respon- sabilità dei maestri di sci; LORENZO ZAMPATTI, vice presidente del Soccorso alpino nazionale; RENZINO COSSON, Soccorso alpino della Valle d’Aosta, per la responsabi- lità del soccorso alpino; l’on. avv. GIUSEPPE DETOMAS, per le istituzioni. Ha coordi- nato l’avv. WALDEMARO FLICK. Nel corso del Workshop è stato distribuita la seconda edizione del Codice della Montagna (le indicazioni della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina): il volume pubblica la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia, nonché un’appendice giurisprudenziale e il Progetto di legge unificato delle proposte CASINI, CAVERI, GALLETTI, REPETTO.

189 Workshop su

LA SPECIFICITA’ DELL’ARCHITETTURA NEL PAESAGGIO DI MONTAGNA: UNA RISORSA PER IL TURISMO Salone della Montagna Lingotto Congressi Torino, 28 settembre 2001

RESOCONTO DEI LAVORI

Il tema oggetto del Workshop concerne l’architettura moderna che può autonoma- mente generare interesse, voglia di conoscere e quindi turismo. Non più architettura fun- zionale alle esigenze di un qualche turista ma lei stessa costituente attrattiva turistica. Non solo i monumenti dell’antichità, testimoni di civiltà scomparse, ed esprimenti, oltre che un semplice valore architettonico, anche un insostituibile valore culturale e antropologico, possono soddisfare una esigenza di conoscenza storica e culturale, ma anche estetica e spaziale. Intere città e regioni generano correnti turistiche di importanza mondiale grazie al loro patrimonio architettonico che si è cumulato nei secoli. Può l’architettura moderna in montagna assomigliare in questo senso a quella antica? Può assumere un ruolo autonomo, avere un valore specifico e come tale creare nuovi “monumenti” e stimolare flussi turistici? Può costituire una categoria a sé stante dotata di propri valori e foriera di esperienze non altrimenti vivibili? Il tutto poi in ambienti di forti paesaggi come la montagna? Esiste un reverenziale timore a proporre interventi che in qualche modo dialo- ghino con il contesto territoriale e paesaggistico, senza esserne subalterni, anche se bisogna rilevare che spesso la fatica e l’opera dell’uomo caratterizzano ambienti naturali altrimenti anonimi o accentuano le qualità di quegli spazi e di quegli ele- menti che invece già esprimono forti valori intrinseci. L’architettura rurale o spontanea, soggetta negli ultimi tempi ad un forte recu- pero, dimostra già la felice sintesi tra questa ed il paesaggio. Nel campo della nuova edilizia questo non sempre è avvenuto. Si dovrà pertanto cercare una nuova architet- tura per l’ambiente alpino che recuperi il significato, le forme, le modalità del vivere in montagna, in sintonia con il territorio, pur operando nel contesto dell’attualità. Nell’ambiente montano quindi esiste già un patrimonio architettonico esistente tale da generare flussi turistici, purché sia sufficientemente messo in luce, mentre sarà possibile anche in futuro produrre architettura per nuove forme di turismo, purché si accetti che la risposta alle esigenze della popolazione e ai condizionamenti del territorio e della natura possa avvenire con spirito critico e senza l’imposizione di soluzioni preconcette, che pur derivando da esperienze note sono sovente incapaci di risolvere i multiformi problemi del vivere in montagna. Hanno partecipato, tra gli altri, l’arch. EMANUELE LEVI MONTALCINI, l’arch. ANTONIO DE ROSSI, il dott. JEAN PIERRE LOZATO-GIOTART, l’arch. MARCO TRISCIUO- GLIO, l’arch. ROBERTO ROSSET. Ha coordinato l’arch. GIUSEPPE NEBBIA.

190 PROGRAMMA DI ATTIVITË PER IL 2002 PROGRAMME D’ACTIVITÉ POUR L’ANNÉE 2002

191 Incontro con le Istituzioni Courmayeur, 14 agosto 2002

Panorama di mezzo agosto: incontro con Giuseppe De Rita, Mario Deaglio, Livia Pomodoro Courmayeur, 17 agosto 2002

Incontro con Domenico Siniscalco, direttore generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze Courmayeur, agosto 2002

Incontro su La montagna: gioco, sport e limiti in occasione dello Sky Ski Trophé Mont Blanc Courmayeur, 6 settembre 2002

Conferenza internazionale delle Nazioni Unite Courmayeur, settembre 2002

Convegno su La riforma del diritto societario Courmayeur, settembre 2002

Conferenza internazionale su Montagna e ambiente: dieci anni dopo Rio Aosta, 8-9 novembre 2002

Seminario internazionale su Culture e conflitto promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana dell’UNESCO Courmayeur, 13-15 dicembre 2002

192 ATTIVITË ISTITUZIONALE ACTIVITÉ INSTITUTIONNELLE

Riunioni del Consiglio di Amministrazione

— 12 maggio 2001

— 29 settembre 2001

— 24 novembre 2001

Riunioni del Comitato Scientifico

— 7 aprile 2001

— 29 settembre 2001

— 24 novembre 2001

193 HANNO PARTECIPATO ALL’ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE NELL’ANNO 2001 ONT PARTICIPÉ AUX ACTIVITÉS DE LA FONDATION AU COURS DE L’ANNÉE 2001

TAHAR ABDELLAOUI magistrat, sous-directeur de la législation, Mini- stère de la Justice, Algeria

SARUNAS ADOMAVICIUS Dr., Ambassador, Permanent Representative of Lithuania to the United Nations and other Interna- tional Organisations in Vienna

GIOVANNI AGNESOD responsabile della sezione fisica, Agenzia Regio- nale Protezione Ambiente Ð ARPA

ALBERTO ALESSANDRI ordinario di diritto penale commerciale nell’Uni- versità Bocconi di Milano

ANTONINO ALI dottore di ricerca in diritto delle comunità europee; assegnista di ricerca presso l’Istituto di diritto internazionale dell’Università degli Studi di Milano

STEFAN AMBEC CSEF, Università di Salerno

STEFANO AMBROSINI associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale

KATIA AMORE University of Warwick, United Kingdom

RONALD W. ANDERSON London School of Economics and CEPR

PAOLO ANGELINI responsabile della segreteria tecnica, Ufficio presi- denza della Convenzione Alpina, Servizio per la Protezione Internazionale dell’Ambiente, Mini- stero dell’Ambiente

ANTONELLA ANTONUCCI straordinario di diritto bancario nell’Università di Bari

PINO ARLACCHI Executive Director, United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention (ODCCP); Under-Secretary-General of the United Nations

194 STEFAN ARPING HEC, Université de Lausanne

H.L. AWASEB Deputy Chief of Law Reform, Ministry of Justice, Namibia

GUSTAVO BADARO’ Special Advisor to the Minister of Justice, Brazil

TAJEDDINE BADDOU Ambassador, Permanent Representative of Morocco to the United Nations in Vienna

FABIO-CESARE BAGLIANO Università di Torino

PING BAI Division Director, International Division, Department of Judicial Assistance and Foreign Affairs; Ministry of Justice, People’s Republic of China

VERONIKA BAJT University of Ljubljana, Slovenia and University of Bristol, UK, London

GIULIA BARBIERI vice presidente Comitato Internazionale delle Associazioni per la Protezione del Monte Bianco

FABRIZIO BARCA dirigente generale del Dipartimento per le Poli- tiche di Sviluppo e di Coesione, Ministero dell’Economia e delle Finanze

IZABELA BARLINSKA International Sociological Association-ISA, Madrid

DANIELE BARONI dottorando di ricerca in economia aziendale nell’Università di Pisa

GIANFRANCO BARZAGHINI direttore generale Buzzi Unicem SpA

PIETRO BASSI medico soccorso alpino

MARCO BECHT ECARES, Université Libre de Bruxelles

CARLA BEDOGNI RABITTI straordinario di diritto dell’economia nell’Univer- sità di Roma La Sapienza

GIACOMO BEFO responsabile internazionale dell’Area Internal Auditing e Segreteria Societaria, TIM SpA

195 MARTIN BENAVIDES Universidad de Lima, Peru and Pennsylvania Uni- versity, USA

MOEZ BENNOURI Ecole Polytechnique de Tunisie

SERGIO BERETTA straordinario di economia aziendale nell’Univer- sità di Padova

DARIO BERGHI funzionario amministrativo presso il Centro di Ecologia Alpina, Trento

GINO ALBERTO BERGMANN avvocato in Milano, componenente del Consiglio di amministrazione del CNPDS

ELISABETTA BERIA D’ARGENTINA dirigente d’azienda

CAMILLA BERIA DI ARGENTINE direttore generale del Centro nazionale di preven- zione e difesa sociale, Milano

FABRIZIO BERTI membro del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur

LAURA BERTOLE’ VIALE sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Milano; segretario generale del Convegno

SUDIPTO BHATTACHARYA London School of Economics and CEPR

BRUNO BIAIS Université des Sciences Sociales de Toulouse and CEPR

MATTEO BIANCHI responsabile editoriale A. Giuffrè Editore SpA

MAGDA BIANCO Banca d’Italia

MICHIEL BIERKENS Permanent Mission of the Netherlands to the United Nations in Vienna

ABDULKADIR BIN RIMDAP Ambassador, Permanent Representative of Nigeria to the United Nations in Vienna

ROMANO BLUA sindaco di Courmayeur

CARLOS RODRIGUEZ BOCANEGRA Second Secretary, Permanent Representation of Colombia to the United Nations in Vienna

196 NICOLAS BOCCARD CSEF, Università di Salerno

ANTIONETTE BONAMY Assistant Director of Legal Affairs, Bahamas

ARNOUD W. A. BOOT Universiteit van Amsterdam and CEPR

BERNARDO BORTOLOTTI ricercatore confermato di istituzioni di economia nell’Università di Torino; ricercatore Fondazione ENI Enrico Mattei

LAURA BOTTAZZI IGIER, Università Bocconi, Milan, and CEPR

ROBERTO BOTTAZZI “Il Monitore Valdostano”

ALBERTO BRADANINI Director, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI)

MARIA TERESA BRASSIOLO ISPAC Executive Board Member; President, Tran- sparency International Italia

GUIDO BRIGNONE vice-presidente, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ; membre du Comité Scientifique, Fon- dation Courmayeur Mont Blanc; business economist

THOMAS BRUHA Prof.Dr., Europa-Kolleg Hamburg, Germania

GIORGIO BRUNETTI ordinario di strategia e politica aziendale nell’Uni- versità Bocconi di Milano

SANDRO BRUSCO Universidad Carlos III, Madrid, España

WOLFGANG BURHENNE Inter-Parliamentary Secretary General, Bonn, Germania

DOMINIQUE CAEL Commission Internationale pour la Protection des Alpes Ð CIPRA

STEFANO CALI avvocato in Milano

CORNEL CALINESCU Counsellor, Ministry of Justice, Romania

MANILA CALIPARI giornalista T.I.R. “La Vallée”, Focusteam Milano

RICCARDO CAPECCHI responsabile Rapporti pubblici poteri, relazioni istituzionali, Poste Italiane

197 EZIO CAPIZZANO ordinario di diritto commerciale nell’Università di Camerino

DARIO CARAMANTI partner, Arthur Andersen SpA

CECILIA CARDARELLI ricercatore confermato nell’Università di Siena

ELIAS CARRANZA Director, Latin American Institute for the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders (ILANUD)

FILIPE CARREIRA DA SILVA Universidad de Lisboa, Portugal and Cambridge University, UK

PAOLO CASELLA ordinario di diritto commerciale nell’Università di Milano-Bicocca

FABRIZIO CASSELLA ordinario di diritto pubblico dell’economia compa- rato nell’Università del Piemonte Orientale

EMILIO CASTILLA Universidad de Barcelona, Spain and Stanford University, USA

SERAFINO CATTANEO dottore commercialista in Milano

ENRICO CAVALIERI ordinario di economia aziendale nell’Università di Roma Tor Vergata

LUCIANO CAVERI deputato al Parlamento Europeo; presidente del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”

ALBERTO CERISE consigliere Regionale della Valle d’Aosta, Presi- dente II¡ Commissione Consigliare; vice presi- dente Espace Mont Blanc

AUGUSTA CERUTTI membro del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur; docente di geografia nell’Università di Torino; docente di geografia alpina nell’Univer- sità della Valle d’Aosta

GIOVANNI CESPA Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, España

GIACINTA CESTONE Institut d’Analisi Economica (CSIC), Barcelona, España

198 ALESSANDRO CHIEFFI responsabile Ufficio affari legali, Borsa Italiana SpA

GABRIELLA CHIESA Università di Bologna

MARLENE CHOQUE ALDANA Universidad San Andres, Bolivia and Colegio de Mexico, Mexico

NELLA CIUCCARELLI avvocato, Borsa Italiana SpA

NICOLE CLARKE Counsellor, Permanent Mission of Barbados to the United Nations/WTO, Geneva

RUGGERO COMINOTTI economista, partner R&P, Torino

ROBERTO CONFALONIERI presidente Ambiente e Montagna, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL

ALBERTO CRESPI professore emerito di diritto penale commerciale nell’Università di Milano

GABRIELE CRESPI REGHIZZI ordinario di diritto privato comparato nell’Univer- sità di Pavia

VICENTE CUÑAT London School of Economics, UK

EMANUELE CUSA ricercatore nell’Università di Trento

AGOSTINO DA POLENZA direttore esecutivo del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”

MARCO DA RIN Università di Torino and IGIER, Università Bocconi

CORRADO MARIA DACLON console regionale e responsabile della Commis- sione Montagna, Touring Club Italiano, Aosta

JON DANIELSSON London School of Economics, UK

FRANCESCO DE FILIPPIS presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Piemonte

MARIA DE LA LUZ MALVIDO ISPAC Executive Board Member; Deputy Attorney-General of Mexico

199 FRANÇOIS DEGEORGE Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas, and CEPR

CHIARA DELLA CHA’ avvocato in Milano

PAOLO DELLA VALLE dottore commercialista; consulente del lavoro, Courmayeur

PIERLUIGI DELLA VALLE componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

ALESSIA DI ADDARIO componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur; assessore al Turismo di Courmayeur

CARLO DI NANNI straordinario di diritto commerciale nell’Univer- sità di Napoli Federico II

CLAUDIO DIOTALLEVI responsabile commerciale Industrie Grafiche Musumeci SpA

ANDREA DONZELLI director, Lehman Brothers

SARA DOROW University of Minnesota, USA

MARTINO EBNER avvocato in Milano

ESPEN ECKBO Dartmouth College and CEPR, UK

INAE ELIAS MAGNO Universidad de Brasilia, Brazil

ANDREW ELLUL London School of Economics, UK

TIM ENDERLIN Département fédéral des affaires étrangères, Berne, Svizzera

ISABEL ESTRADA CARVALHAIS Oporto, Portugal and UK

MARA FACCIO Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan

SONIA FALCONIERI CREED, Universiteit van Amsterdam, the Netherlands

FANGBING FAN Vice-Minister of Justice, People’s Republic of China

200 GAETANO FASANO dirigente, Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia

FRANCESCO FAVARA procuratore generale della Corte di Cassazione

LUCA FE D’OSTIANI Project Manager, Progetto Italia-FAO per lo svi- luppo sostenibile delle aree di montagna, Roma

FRANCESCO FENGHI ordinario di diritto commerciale nell’Università di Bergamo

GIUSEPPE FERRARI componente del Collegio dei revisori del CNPDS

GUIDO FERRARINI ordinario di diritto del mercato finanziario nell’Università di Genova

LUCA FILIPPA Borsa Italiana

ENRICO FILIPPI ordinario di economia aziendale nell’Università di Torino; vice presidente del Consiglio di ammini- strazione della Fondazione Courmayeur

PIABIE FIRMAIN GREGOIRE N’DO Conseiller des Affaires Etrangères; Chef de Ser- vice, des Traités et Accords Internationaux, Burkina Faso

GIOVANNI MARIA FLICK giudice della Corte costituzionale

ALESSANDRO FODELLA dottorando di ricerca in diritto internazionale dell’economia, Università Bocconi di Milano

ELSA FORNERO Università di Torino and CeRP

ALESSANDRO FRAMARIN dottore commercialista

CARLO FRANCESIA ricercatore di economia agraria e marketing, Institut Agricole Régional

BERNARD FRÉRY Magistrat, Ministère de la Justice, Chef du Service des Affaires Européennes et Internationales, France

RAINOLD FRICKHINGER Minister Counsellor; Adviser for International Cooperation in the Fields of Terrorism, Drugs and Organised Crime, Germany

201 MARCO FRIGESSI DI RATTALMA professore di diritto internazionale nell’Università di Brescia

JAN MARIE FRITZ University of Cincinnati, USA and ISA

PAOLO FULGHIERI INSEAD, Fontainebleau and CEPR

ONDINA GABROVEC MEI ordinario di economia aziendale nell’Università di Trieste

MARIO GARAVELLI presidente della Corte di appello di Genova

ELENA GARDA assistente parlamentare

LUCREZIA GERACI direttore Affari societari, Montedison SpA

LORENZO GIANA vice presidente, Consulta Stato Regioni Arco Alpino ANCI Lombardia

ANDREA GIANNELLI ricercatore di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano

PIERO GIARDA professore di scienza delle finanze nell’Università Cattolica di Milano

MAURO GIUSTI ordinario di diritto pubblico dell’economia nell’Università di Pisa

CARLOS ALBERTO GOITIA CABALLERO Vice-Minister of Justice, Bolivia

FRANCISCO J. GONZALEZ IBAÑEZ Inspector Jefe del Cuerpo Nacional de Policía; Jefe de la Sección de Legislación de la Secretaría Técnica de la Comisaría General de Policía Judi- cial, Spain

FRANZO GRANDE STEVENS avvocato in Torino, componente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur

ANNA GRANDORI ordinario di organizzazione aziendale nell’Univer- sità Bocconi di Milano; editor-in-chief, Journal of Management and Governance

FRANCESCO GRECO sostituto procuratore della Repubblica in Milano

202 ENRICO GRIGLIATTI direttore Affari generali, Olivetti SpA

GIANMARIA GROS-PIETRO presidente ENI SpA

JIANAN GUD Director General of the Crime Prevention Institute, Ministry of Justice, People’s Republic of China

YANG GUO Third Secretary, Treaty and Law Department, Ministry of Foreign Affairs, People’s Republic of China

DAPHNA HACKER Tel-Aviv University, Israel

LIANG HAI TAO Consul, Consulate General of the People’s Repu- blic of China in Milan

KENNETH HARRIS Associate Director, Office of International Affairs, US Department of Justice, United States of America

OLIVER HART Harvard University, USA

ULRICH HEGE ESSEC Business School, Cergy-Pontoise, and CEPR

FLORIAN HEIDER London School of Economics, UK

GARY HILL Chair, ISPAC Functional Committee; Treasurer, International Corrections and Prisons Association (ICPA); Chair, American Correctional Association (ACA); Director, Information Centre, NY Alliance of NGOs on Crime Prevention and Criminal Justice

JUAN F. HOLGUIN Counsellor, Alternate Representative of Ecuador to the United Nations in Vienna

ZELJKO HORVATIC ISPAC Executive Board Member; Head, Depart- ment for Criminal Law, University of Zagreb; Head, Delegation of Croatia, CDPC, Council of Europe

CANDICE HUGGINS Senior Legal Officer, Strategic Services Agency (SSA), Trinidad and Tobago

PAOLO IELO sostituto procuratore della Repubblica in Milano

203 NICOLETA ILIESCU Legal Adviser, Ministry of Justice, Romania

GIOVANNI IMMORDINO CSEF, Università di Salerno

ROMAN INDERST University College London, UK

MOHAMMED ISSOULI Director of Crime Investigation, Algeria

ETTORE JACCOD assessore alla Comunità Montana Valdigne Mont Blanc, membro Conference Transfrontalière Espace Mont Blanc

SWITBERT KAMAZIMA University Dar-es-Salaam, Tanzania and Univer- sity of Minnesota, USA

SHMUEL KANDEL Tel-Aviv University , Israel and CEPR

ANNE MUMBI KARANJA Daystar University, Kenya and Institute of Social Studies, The Netherlands

LIANGDONG KE Deputy Director General, Legal Department, Ministry of Public Security, People’s Republic of China

REAR ADMIRAL RICHARD KELSHALL Director, Strategic Services Agency (SSA), Tri- nidad and Tobago

ALEXANDRE-CHARLES KISS président du Conseil Européen de droit de l’envi- ronnement, Strasbourg, France

MEZIANE LASFER City University Business School, London

MASSIMO LATTANZI vice presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta

CHRISTIAN LAUX Universität Mannheim, Deutschland

ALEXANDRO LAZO CARRILLO C.P.A Contador Publico, Mexico

FRANCO LECCACORVI responsabile Area bilancio, Direzione controllo rischi, Unicredito Italiano S.p.A.

DIMA LESHCHINSKII Hautes Études Commerciales, Jouy-en-Josas, France

204 RAN LIANG Deputy Division Director, General Office, Mini- stry of Justice, People’s Republic of China

DELPHINE LIDA Sous-Direction de la Sécurité, Ministère des Affaires Etrangères, France

ALESSIO LIMONET vice capo di gabinetto del presidente della Regione Valle d’Aosta

OSVALDO LOPEZ RUIZ Universidad de Cuyo, Argentina and Universidade de Campinas, Brazil

FEDERICO LOTTERSBERGER dirigente della Regione Lombardia

ROBERT LOUVIN presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta

DARIA LUCKA University of Cracow, Poland

MARIA STEFANIA LUISI responsabile Comunicazione e relazioni esterne, Banca IMI SpA

IVETE LUND VIEGAS Secretary for Legislative Affairs, Ministry of Justice, Brazil

JOHN MAKHUBELE Director General, Department of Justice and Con- stitutional Development, South Africa

DANTE MALAGUTTI avvocato in Aosta

RENATA MANZONI avvocato in Milano

LUDOVICO MARINO ricercatore nell’Università di Pisa

ALBERTO MARTINELLI University of Milan, Italy and ISA

EDUARDO MARTIRE Assistant Consul General of Argentina in Milan

FERNANDO MASSARA Affari societari, IFI Ð Istituto Finanziario Indu- striale SpA

CLAUDIO MATTALIA Università di Torino

ERNST MAUG Humboldt Universität zu Berlin, Deutschland

205 COLIN MAYER University of Oxford, UK and CEPR

IRENE MECATTI dottoranda di ricerca in diritto della banca e del mercato finanziario nell’Università di Siena

MOHAMED MELLAH Chef de Bureau au Ministère des Affaires Etran- gères, Algeria

LUCA MENICHINO avvocato in Milano

VALENTIN MIKHAYLOV Counsellor, Legal Office of the President of the Russian Federation

KRISTIAN MILTERSEN Odense University, Denmark

ENNIO MOCHET vice sindaco di Courmayeur

PAOLO MONTALENTI ordinario di diritto commerciale nell’Università di Torino

MARISELA MORALES IBAÑEZ licenciada en derecho, Mexico

BARBARA MORETTI Criminologist; Member, Study Office, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

ALESSANDRO MORINI ricercatore di diritto commerciale nell’Universi- tario di Genova

ANNIBALE MOTTANA presidente INRM - Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecno- logica, Roma

HOLGER MÜLLER Universität Mannheim, Deutshland and CEPR

PAOLO MUSUMECI presidente Associazione Valdostana Industriali

GUIDO NEPPI MODONA giudice costituzionale

GIOVANNA NICODANO Università di Torino and CeRP

THOMAS H. NOE Tulane University, New Orleans, USA

ALBERTO NOSENZO avvocato in Milano

206 ALFIO NOTO presidente, Aedes SpA

ERIC NOWAK Johann Wolfgang Goethe-Universität, Frankfurt, République Féderal d’Allemagne

KJELL G. NYBORG London Business School UK and CEPR

EDDY OTTOZ presidente del Comitato regionale CONI della Valle d’Aosta; consigliere regionale della Valle d’Aosta

CHEICK D. OUEDRAOGO Magistrate; Inspector General of the Judicial Ser- vices, Ministry of Justice and of the Promotion of Human Rights, Burkina Faso

CAROLINA PACCHI partner, Avanzi - Idee, ricerche e progetti per la sostenibilità

EMILIO PADOA SCHIOPPA dottorando in scienze naturalistiche e ambientali nell’Università di Milano-Bicocca

MARCO PAGANO CSEF, Università di Salerno and CEPR

LUCIANO PANZANI presidente del Tribunale di Alba

GIOVANNI PANZARINI ordinario di diritto privato nell’Università di Milano

ALBERTO PAOLO NICOLETTI avvocato in Milano

FERRUCCIO PAPI ROSSI avvocato in Milano

GIOVANNI PASQUA Scientific Director, International Institute of Higher Studies in Criminal Sciences (ISISC)

CLAUDIA PASQUALINI SALSA avvocato cassazionista; docente universitario; giornalista pubblicista, Milano

LODOVICO PASSERIN D’ENTREVES presidente della Fondazione Courmayeur Mont Blanc

FRANCESCO PASTORELLI direttore, CIPRA Italia, Commissione Internazio- nale per la Protezione delle Alpi, Torino

207 MARIA LAURA PAVONE dottoranda di ricerca in diritto pubblico dell’eco- nomia e delle imprese nell’Università di Pisa

GEROLAMO PELLICANO’ avvocato in Milano

ROBERTO PENNISI straordinario di diritto dell’economia nell’Univer- sità di Catania

JOHN PENUELL MADUNA Minister of Justice and Constitutional Develop- ment, South Africa

ENRICO C. PEROTTI Universiteit van Amsterdam, the Netherlands and CEPR

BORISLAV PETKOV Senior Expert, International Legal Assistance Directorate, Ministry of Justice, Bulgaria

CRISTIANO PIACENTE Servizio protezione internazionale dell’ambiente, Ministero dell’Ambiente, Roma

SILVIO PICCA dirigente industriale, Buzzi Unicem SpA

JEAN PICCHIONI Maire de Les Adrets; président du SIVOM de la Station des 7 Laux; Bureau de l’Association Nationale des Élus de la Montagne/ANEM, France

RAFFAELE PICELLA ordinario di economia degli intermediari finan- ziari, presidente del Collegio di controllo interno del Ministero Attività Produttive

LAURA PINESCHI professore di diritto internazionale nell’Università di Parma

PAOLO PISCITELLO straordinario di diritto commerciale nell’Univer- sità di Chieti

ANTONIO PIZZI procuratore della Repubblica in Busto Arsizio

FABIO PLATINI CeRP, Center for Research on Pensions and Wel- fare Policies, Italy

LUKAS PLATTNER membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

208 LIVIA POMODORO Secretary and Standing Coordinator of the ISPAC Functional and Resource Committees; President, Juvenile Court of Milan; Secretary-General, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

MARIO PORZIO ordinario di diritto commerciale nell’Università di Napoli Federico II

DANIEL C. PREFONTAINE Q.C. Sr. Associate, International Centre for Criminal Law Reform and Criminal Justice Policy (ICCLR)

VALERIO PRIGNACHI vice presidente vicario, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani-UNCEM, Roma

ANDREA RANCATI praticante studio legale in Milano

CLARA RAPOSO CEMAF, Lisbon, Portugal

ARTUR RAVIV Northwestern University, Evaston IL., USA

MARCO REBOA associato di economia aziendale nell’Università Cattaneo Ð LIUC di Castellanza

MARKUS REITERER Université de Vienne, Austria

ANTOINE RENUCCI Université des Sciences Sociales de Toulouse, France

MATTEO RESCIGNO ordinario di diritto commerciale internazionale nell’Università Cattolica di Milano

EDOARDO REVIGLIO chief economist, IRI

ELIO RICCARAND coordinatore del movimento verde alternativo della Valle d’Aosta

WALTER RICO Officer-in-Charge of the Agreement between the Ministry of Foreign Affairs and the Parliament for the Ratification of the Conference Convention, Bolivia

EMANUELE RIMINI associato di diritto delle banche e della borsa nell’Università di Milano

BARBARA RINDI Università Bocconi, Milano

209 SERAFINO RIPAMONTI addetto stampa del Comitato Internazionale per l’Anno Internazionale delle Montagne

S. GAIL ROBERTSON Senior Program Analyst, Department of State, Bureau for International Narcotics, Law Enforce- ment Affairs, USA

CATHERINE ROBINSON University of New South Wales, Australia

EDWARD RODRIGUES University of Pune, India

LUIS RODRIGUEZ MANZANERA Director Academia Nacional de Seguridad Publica, Mexico; Criminologo

DAVID RODRIGUEZ YCAZA Doctor, Consultant of the General Office of Public Prosecutions, Ecuador

AUGUSTO ROLLANDIN senatore per la Valle d’Aosta

FRANCESCA ROMANIN JACUR laureanda in diritto internazionale nell’Università degli Studi di Milano

ROBERTA ROMANO Yale Law School, USA

GUIDO ROSSI Chairman, of ISPAC; President, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale; Professor of Com- mercial Law, “L.Bocconi” University, Milan

JOSÉ JUSTE RUIZ catedrático de derecho internacional público rela- ciones internacionales de la Universitat de Valéncia, España

KRISTIAN RYDQVIST Norweigian School of Management and CEPR

ANNIBALE SALSA vice presidente generale del Club Alpino Italiano (responsabile area Ambiente e Cultura)

EM SAM AN Secretary of State, Ministry of Interior, Cambodia

MEAS SAMITH Director, International Relations Department, Ministry of Interior, Cambodia

THOMAS SANON ambassadeur; représentant Permanent du Burkina Faso auprès des Nations Unies à Vienne

210 MARIO SANTA MARIA avvocato in Milano

CARLO SARASSO professore di diritto commerciale nell’Università di Torino

ALBERTO SARAVALLE associato di diritto dell’Unione europea nell’Uni- versità di Padova

MARIA RITA SAULLE ordinario di diritto internazionale nell’Università di Roma La Sapienza

MICHELA SCATIGNA CeRP, Center for Research on Pensions and Wel- fare Policies, Italy

BETH SCHOMMER coordinatore delle relazioni internazionali del Comitato italiano per il 2002 “Anno internazionale delle Montagne”

HEATHER SCHRAMM University of Toronto, Canada

GIUSTO SCIACCHITANO Antimafia National Assistant Public Prosecutor, Italy

MARIA SENN Office fédéral pour le Développement Territorial Section Développement durable et Convention alpine, Berne

FRANÇOIS SERVOIN maitre de conférences, Faculté de droit de l’Université Pierre Mendès France de Grenoble; directeur du Centre de Droit du Tourisme et de la Montagne, France

GIAN CARLO SESSA avvocato in Milano

DINAH SHELTON Professor of International Law, Notre Dame Uni- versity, USA

PAOLO SIGNORINI dirigente, Ministero del Tesoro

DOMENICO SINISCALCO ordinario di economia politica nell’Università di Torino

CIARAN SMYTH University College Dublin, Ireland

JOCHEN SOHNLE Docteur en droit; maître de Conférences à l’Uni- versité de Chambéry, Francia

211 LORENZO SOMMO avvocato in Aosta; componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Courmayeur

PERCIVAL SONN Advocate, South Africa

GIANNI SORENTI consigliere comunale presso il Comune di Cour- mayeur

LUIGI SPAVENTA presidente CONSOB

ALESSANDRA STABILINI dottoranda di ricerca in diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano

ERNESTO STAJANO ordinario di diritto commerciale nella Scuola supe- riore dell’economia e delle finanze

RODICA MIHAELA STANOIU Minister of Justice, Romania

RUNE STENBACKA Swedish School of Economics, Helsinki

SHALIN M. SUGUNASIRI Counsel, Department of Justice, Canada

FERDINANDO SUPERTI FURGA ordinario di ragioneria nell’Università di Pavia

BERT-AXEL SZELINSKI conseiller au Ministère Fédéral pour l’environne- ment, la protection de la nature et la sécurité nucléare, Berlin, République Féderal d’Allemagne

PIOTR SZTOMPKA University of Cracow, Poland and ISA

GIULIANO TALLONE direttore Agenzia per i Parchi del Lazio ÐARP

ANGELO TANTAZZI presidente Borsa Italiana SpA

SERGEY TARASENKO Counsellor, Directorate on New Challenges and Threats, Ministry of Foreign Affairs, Russian Federation

ANTONIO TESSITORE ordinario di economia aziendale nell’Università di Verona; presidente di Capitalgest SgR SpA

FRANCESCA TESTA notaio in Milano

PATRICK THERISOD Fondazione Courmayeur

212 DANIELA TIRELLI funzionario al Parlamento Europeo

VINCENZO TORTI componente del Comitato Scientifico, Anno Inter- nazionale delle Montagne; avvocato in Monza

PAOLO TOSCA responsabile, Internal Auditing Olivetti SpA

CHANTAL TREVES coordinatore Centro Tematico Nazionale Conser- vazione Natura Ð ANPA-ARPA

TULLIO TREVES professore di diritto internazionale nell’Università di Milano

HAKAN TROPP Division pour le développement durable, Départ- ment pour les affaires économiques, Nations Unies, New York

SANDRO TUCCI Former Spokesman UN/ODCCP Vienna

BERNARD S. A. TURNER Director of Public Prosecutions, Bahamas

IRIS TUROA University of Auckland, New Zealand

TULLIO TURRI dottore commercialista in Milano; componente del Consiglio di amministrazione del CNPDS

GIUSEPPE UGO dottore commercialista in Milano; componente del Collegio dei revisori del CNPDS

GERMAN VALLEJO Director, International Affairs, Ministry of Justice, Colombia

MARCO VENTORUZZO avvocato in Milano, Università Bocconi di Milano

EDUARDO VETERE Director, Centre for International Crime Preven- tion (CICP), United Nations

RENZO VICQUERY sindaco di Gressoney La Trinité

DINO VIERIN presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta

TERHI VILJANEN Executive Senior Programme Officer, European Institute for Crime Prevention and Control, affi- liated with the United Nations (HEUNI)

213 LONG VISALO Under-Secretary of State, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Cambodia

ROBERTO VISINTIN comandante regionale Guardia di Finanza

RAFFAELE R. VITALE managing director, Lazard & C.

XAVIER VIVES Institut d’Anàlisi Econòmica (CSIC), Barcelona, España and CEPR

DIMITRI VLASSIS Officer, Centre for International Crime Prevention (CICP), United Nations

VERNON WILKINSON Assistant Commissioner of Police, Barbados

EDDY WYMEERSCH direttore dell’Istituto di diritto finanziario, Univer- siteit Gent; Chairman, Belgian Banking and Finance Commission

YISHAY YAFEH University of Oxford, UK

CESARE ZACCONE avvocato in Torino

LUIGI ZANZI docente di teoria e storia della storiografia nell’Università degli Studi di Pavia

JOSEF ZECHNER Universität Wien and CEPR

EDWIN W. ZEDLEWSKI Assistant Director, National Institute of Justice (NIJ), USA

FRANCESCO ZEN avvocato in Torino

MARIO ZIBETTI libero professionista

JEAN-PIERRE ZIGRAND London School of Economics, UK

BEATA ZIORKIEWICZ Public Prosecutor, Ministry of Justice, Poland

214 INDICE TABLE DES MATIERES

Ð Organi della Fondazione pag. 3 Les organes de la Fondation

Ð Introduzione del presidente della Fondazione pag. 5 Lodovico Passerin d’Entrèves Introduction par le président de la Fondation Lodovico Passerin d’Entrèves

ATTIVITË SCIENTIFICA /ACTIVITÉ SCIENTIFIQUE 2001

Ð Conference on “The firm and its stakeholders: the evolving role of pag. 9 Corporate Finance”

Ð Incontro con l’onorevole Luciano Violante e il professor pag. 27 Giuseppe De Rita su “Le richieste e le aspettative dei giovani nei confronti delle istituzioni”

Ð Incontro su “Panorama di mezzo agosto: economia, società, pag. 33 istituzioni”

Ð Seminario internazionale su “Verso l’entrata in vigore della pag. 39 Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale”

Ð Laboratorio internazionale sulla metodologia della ricerca sociale pag. 53

Ð Convegno di studio su “XVI Le nuove funzioni degli organi pag. 63 societari: verso la Corporate Governance”

OSSERVATORIO SULLA MONTAGNA/OBSERVATOIRE SUR LA MONTAGNE

Ð Montagna e ambiente: dieci anni dopo Rio pag. 143 La montagne et l’environnement: dix ans après Rio

Ð Distretto industriale e attività turistiche: il caso della Valdigne pag. 171

Ð Il fenomeno associazionistico nell’economia valdostana. pag. 182 Il caso del turismo

215 Ð Stati generali della montagna: pag. 187 ÐWorkshop su “Montagna e ambiente 10 anni dopo Rio” ÐWorkshop su: “Montagna rischio e responsabilità” ÐWorkshop su: “La specificità dell’architettura nel paesaggio di montagna: una risorsa per il turismo”

PROGRAMMA DI ATTIVITË PER IL 2002 /PROGRAMME D’ACTIVITÉ POUR L’ANNÉE 2002

ATTIVITË ISTITUZIONALE/ACTIVITÉ INSTITUTIONNELLE pag. 193

COLLABORATORI ALL’ATTIVITË DELLA FONDAZIONE NELL’ANNO 2001/LES pag. 194 COLLABORATEURS AUX ACTIVITÉS DE LA FONDATION AU COURS DE L’ANNÉE 2001

216

Finito di stampare nel mese di febbraio 2002 presso le Musumeci Industrie Grafiche S.p.A. Quart (Valle d’Aosta)