Tu Con Che Cosa Parli? Network
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Greco Di Tufo DOCG” Non Deve Essere Superiore Alle 10 Tonnellate
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG “GRECO DI TUFO” Approvato DOC con DPR 26.03.1970 G.U.130 - 26.05.1970 Approvato DOCG con DM 18.07.2003 G.U. 180 - 05.08.2003 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: “Greco di Tufo” Bianco; “Greco di Tufo”Spumante Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” è riservata ai vini bianchi ottenuti esclusivamente da uve di vitigni provenienti da vigneti, aventi in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Greco B: minimo 85%; Coda di Volpe bianca: massimo 15%. Articolo 3 Zona di produzione La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Greco di Tufo" comprende l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità. -
Accordo Territoriale Monteforte Irpino
Al sig. Sindaco del comune di Monteforte lrpino Allegato alla presente si invia " l'Accordo Territoriale per il Comune di Monteforte !rpino, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n.431 e del decreto 16 gennaio 20L7 del Ministro delle lnfrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze" , sottoscritto tra le organizzazioni dei proprietari : A.P.E. ( Confedilizia ) e U.P.P.l. ( Unione Piccoli Proprietari lmmobili ) e le orga nizzazioni degli inquilini : SICET - SUNIA - UNIAT, di Avellino. Per permetterne l'utilizzo a tutti icittadini del Vs comune, vi preghiamo di pubblicarlo sul sito del comune Cordiali saluti per le Organizzazioni Sindacali Francesco R \) effi, TUuLù-,@ UdJJt,- Avellino, 25/09120L8 ACCORDO TERRITORIALE PER IL COÙTTJNE DI MONTEFORTE IRPtr.{O in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto 16 gennaio 2017 delMinistro delle Infrastrutture e dei Trasportidi concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Tra le seguenti organizzazioni dei proprietari A.P.E. AVELLINO (Associazione della Proprietà Editizia per la Provincia di Avellino"Confedilizia") con sede in Avellino alla via Vasto n.26 - in persona del Presidente aw.. Domenico Trulio nato a Avellino, iI1610411986; U.P.P.I. (Unione Piccoli Proprietari Immobili) con sede in Avellino alla Via Partenio n. 31 - - in persona del Presidente avv. Elio Benigni, nato a Mercogliano il29105/1944 e degli inquilini S.I.C.E.T. (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) della Provincia di Avellino con sede in Avellino alla via Circumvallazione n.42 in persona del Segretario Provinciale sig. Troise Pasquale nato a Avellino il 20109/1942 e Francesco Relmi - segretario - nato a Avellino il 29t05fi953; S.U.N.I.A. -
Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio Del Sannio - Benevento Orari Validi Nei Giorni Feriali
Programma straordinario - Orario in vigore dal 19 Aprile 2021 Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio del Sannio - Benevento Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1125 1127 1129 1130 1132 1131 1133 1134 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1172 1149 1147 1146 1149 1148 1150 1151 1152 1153 1154 1156 Periodo A6 S1 A6 A6 A9 S1 A6 A9 A9 A6 A6 A6 A6 A6 S1 S1 S1 E2 S1 COV S1 S1 E2 S1 S1 A6 S1 E2 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE5 FE6 FE6 FE5 FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FES FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 05.55 06.05 06.50 07.20 07.40 08.00 10.00 10.30 12.25 13.00 13.30 13.30 13.30 13.30 14.30 14.30 14.30 14.30 14.35 14.35 17.30 20.00 Avellino, Via Circumvallazione 85 05.58 06.06 06.52 07.25 07.42 08.02 10.02 10.33 12.28 13.02 13.34 13.34 13.31 13.33 14.33 14.33 14.33 14.33 14.35 14.38 17.30 20.03 Casello Avellino Est 07.01 07.51 08.09 10.11 13.11 Montefredane, Bivio 06.15 06.20 07.36 10.46 12.41 13.51 13.51 13.41 13.51 14.46 14.46 14.50 14.46 14.51 14.51 17.51 20.16 Arcella, Via Provinciale 06.17 06.22 07.39 10.50 12.45 13.53 13.54 13.47 13.55 14.50 14.48 14.52 14.50 14.54 14.55 17.54 20.20 Pratola Serra, C.so V. -
Investimenti in Immobilizzazioni Materiali Art. 17 Del Reg. UE 1305
Misura 4: Investimenti in immobilizzazioni materiali art. 17 del Reg. UE 1305/2013 Sottomisura 4.4: Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali Tipologia 4.4.1: Prevenzione dei danni da fauna La tipologia di intervento è applicabile alle superfici agricole nei territori amministrativi comunali della Regione Campania in cui nel quinquennio 2010-2014 sono stati rilevati danni da lupo e/o cinghiale. I comuni per i danni da lupo sono: Provincia di Avellino: Aquilonia; Ariano Irpino; Bagnoli Irpino; Calitri ; Casalbore; Montaguto; Montoro; Savignano; Serino; Summonte; Zungoli. Provincia di Benevento: Castelvetere Valfortore; Cautano; Cerreto Sannita; Colle Sannita; Cusano Mutri; Foiano di Val Fortore; Pietraroja; San Bartolomeo in Galdo. Provincia di Caserta: Galluccio Provincia di Salerno: Buccino; Cannalonga; Capaccio; Casaletto Spartano; Caselle in Pittari; Castelcivita; Castiglione dei Genovesi; Colliano; Corleto Monforte; Laurino; Laviano; Magliano Vetere; Moio della Civitella; Monte San Giacomo; Monteforte Cilento; Novi Velia; Oliveto Citra; Ottati; Petina; Piaggine; Postiglione; Roccadaspide; Rofrano; Sacco; Sant'Angelo a Fasanella; Santomenna; Sanza; Sicignano degli Alburni; Stio; Torraca; Valle dell'Angelo. I comuni per i danni da cinghiale sono: Provincia di Avellino: Aiello del Sabato; Altavilla Irpina; Andretta; Aquilonia; Ariano Irpino; Avella; Avellino; Bagnoli Irpino; Baiano; Bisaccia; Bonito ; Cairano; Calabritto; Calitri ; Caposele; Capriglia Irpina; Carife; Castel -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 - -
Prefettura Di Avellino - Elezioni Politiche 2018
5/3/2018 Prefettura di Avellino - Elezioni Politiche 2018 Prefettura di Avellino - U.T.G. Elezioni Politiche di domenica 4 marzo 2018 :: Utenti collegati: 604 :: Affluenza alle Urne - Rilevazioni orarie per Comune HOME (index.asp) Reload Indice Nome Ente Prov Collegio Senato Collegio Sez (Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Comuni.asp?Gonfalone(Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Comuni.asp? Elet.Sen.Elet.Cam. (Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Co order=Sezioni%5FPresenti) order=ID%5FVotanti) order=Nome%5FEnte) order=Prov) order=Id%5FCollegio%5FSenato)order=Id%5FColle 1 AIELLO DEL SABATO Av 4 2.927 3.244 Campania 03 Campania 0 2 ALTAVILLA IRPINA Av 6 3.120 3.396 Campania 03 Campania 0 3 ANDRETTA Av 3 1.461 1.600 Campania 03 Campania 02 4 AQUILONIA Av 2 1.306 1.419 Campania 03 Campania 02 5 ARIANO IRPINO Av 25 16.887 18.576 Campania 03 Campania 02 6 ATRIPALDA Av 10 8.066 8.885 Campania 03 Campania 0 7 AVELLA Av 7 5.566 6.218 Campania 03 Campania 0 8 AVELLINO Av 72 40.650 44.401 Campania 03 Campania 0 9 BAGNOLI IRPINO Av 4 2.488 2.726 Campania 03 Campania 02 10 BAIANO Av 4 3.517 3.870 Campania 03 Campania 0 11 BISACCIA Av 5 2.831 3.095 Campania 03 Campania 02 12 BONITO Av 3 1.805 1.995 Campania 03 Campania 02 13 CAIRANO Av 1 247 267 Campania 03 Campania 02 14 CALABRITTO Av 4 1.901 2.060 Campania 03 Campania 02 15 CALITRI Av 5 3.648 3.959 Campania 03 Campania 02 16 CANDIDA Av 2 841 911 Campania 03 Campania 0 17 CAPOSELE Av 4 2.624 2.877 Campania 03 Campania 02 18 CAPRIGLIA IRPINA Av 2 1.734 1.925 Campania 03 Campania 0 19 CARIFE Av 2 1.093 1.181 Campania 03 -
N. COMUNE Cognome Nome Data Di Nascita Luogo Di Nascita Carica
Provincia di Avellino ELENCO DEI SINDACI E CONSIGLIERI COMUNALI PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 27 NOVEMBRE 2016 I DATI SI RIFERISCONO ALLA DATA DEL 23 OTTOBRE 2016 N. COMUNE Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Carica amministrativa 1 AIELLO DEL SABATO URCIUOLI ERNESTO 07.12.1952 CESINALI SINDACO 2 AIELLO DEL SABATO CASCITTI FILIPPO 27.09.1947 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 3 AIELLO DEL SABATO GAETA SEBASTIANO 21.09.1989 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 4 AIELLO DEL SABATO LOMAZZO MANLIO 16.08.1984 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 5 AIELLO DEL SABATO TARANTINO GIOVANNI 17.06.1985 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 6 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE RITA 24.02.1971 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 7 AIELLO DEL SABATO FIORE ATTILIO 17.03.1981 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 8 AIELLO DEL SABATO CAPUTO ANTONIO FELICE 09.06.1956 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 9 AIELLO DEL SABATO LANDI MASSIMO 14.08.1971 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 10 AIELLO DEL SABATO GAETA ANTONIO 05.11.1975 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 11 AIELLO DEL SABATO PREZIOSI LORENZO 04.08.1990 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 12 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE ELIO 02.03.1987 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 13 AIELLO DEL SABATO ROMANO ROBERTO 14.06.1983 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 14 ALTAVILLA IRPINA VANNI MARIO 07.02.1969 PIANO DI SORRENTO (NA) SINDACO 15 ALTAVILLA IRPINA COVIELLO CARMINE 11.02.1952 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 16 ALTAVILLA IRPINA TIRRI RITA 06.01.1968 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 17 ALTAVILLA IRPINA ASFALDO BRUNELLA 01.01.1960 ALTAVILLA -
Irene Capozzi
Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Irene Capozzi Via A. Veneziano n.29 90138 Palermo (Italy) (+39) 3490628500 [email protected] WORK EXPERIENCE 01/11/2014–Present Youth Department Manager CEIPES -• International Centre for Promotion of Education and Development, Palermo (Italia) ▪ Design and Management of Youth Projects (European Voluntary Service, Vocational Education and Training, Training Courses, Youth Exchanges, Ka2 projects, etc...), incoming and outgoing, under Erasmus Plus and Council of Europe funds. ▪ In charge of EVS projects: writing of projects, tutor of incoming and outgoing volunteers, in charge of pre-•departure, mid-•term and final evaluation. ▪ Non-•formal education Trainer; coordinator of Dare to change and YOU.CO.DE. Ka1 Training Course/Seminar;; researcher for Youth Impact, Ka2 Youth project ▪ Design and management of local interns and volunteers and local activities on human rights education 05/05/2013–05/05/2015 Member of Pool of Trainers (PoT) Italian National Youth Forum (FNG), Rome (Italy) ▪ designing, facilitating and running workshops within FNG events at national and international level;; designing of training courses to implement FNG guidelines and objectives. ▪ Trainer/Facilitator for the following events: ▫ Structured Dialogue at National Assembly, FNG, Salerno 7-•8-•9 June 2013,Tivoli (RM) 14-•15 Dec 2013 ▫ Structured Dialogue with young people during Italian Presidency at European Union, March -• May 2014 ▫ Southern European Summer University – Alghero 28 July-•3 August 2013, 29 July – 2 August -
Curriculum Vitae
Ing. Antonio Masciola via Nazionale-Passo,149 e-mail: [email protected] CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome : Antonio Masciola Luogo e data di nascita: Mirabella Eclano (AV), 14/11/1956 Residenza: Via Nazionale Passo ,n. 149 Tel. 0825/449297 cell. 346/0179048 Codice Fiscale MSCNTN56CVLRNN61D27F230G STUDI PROFESSIONALI Maturità conseguita presso il Liceo Scientifico Statale, Passo Eclano (AV); Laurea in ingegneria civile trasporti conseguita presso l’Università degli studi Federico II di Napoli 1985; Abilitazione alla professione conseguita nella prima sessione del 1986; Iscrizione all’Albo degli ingegneri della provincia di Avellino dal 20/05/1986 con il n 833; Vincitore di concorso per ingegnere capo nella Pubblica Amministrazione, attualmente Responsabile dell’UTC del Comune di Mirabella Eclano dall’anno 1987; Iscritto nell’elenco del Tribunale di Benevento, quale Consulente Tecnico d’Ufficio; Iscritto all’Albo dei collaudatori della Regione Campania al n° 2439; Iscritto nell’elenco dei professionisti previsto dal D.M. 25.03.1985 di cui alla legge 818/84; Attestato di frequenza e profitto corso sulla “Sicurezza del lavoro nel settore edile” D.Lgs. 494/96; Attestato di frequenza corso di aggiornamento sui materiali compositi nel consolidamento strutturale in zona sismica; Attestato di frequenza corso di Energy Manager – Esperto di gestione dell’energia; Attestato di frequenza corso per Tecnici certificatori energetici ai sensi del DPR 75/2013; Attestato di frequenza corso European Project Manager; Esperienze professionali -
Don Ciccillo E La Rivolta Di Tufo
1861 la storia secondo i tufesi - da: http://www.comunetufo.it/1861.html Maledetto lo sissanta Invitato come sindaco a Gaeta per il 150.mo dell assedio sanguinoso che sancì la scomparsa del regno delle Due Sicilie, scopro che Tufo è stata invitata per essere stato uno dei luoghi di rivolta antisabauda. Una confusa notizia in merito, in realtà, l avevo avuta, per la prima volta e assai confusamente, da Ermete De Renzi, che mi diceva di coinvolgimenti di suoi parenti, minacciati di fucilazione dalla Guardia Nazionale di Altavilla, a causa di una bandiera borbonica inalberata sulla torre di destra della Chiesa Madre. Mi sono allora incuriosito e ho trovato qualche notizia in: LA RIVOLTA DI MONTFALCIONE, di Edoardo Spagnuolo, ed. Nazione Napoletana, 1997, Napoli. I fatti tragici di Montefalcione, con fucilazioni sommarie e crudeltà sono noti, meno noto è che la rivolta si estese fino a Tufo e molti altri paesi, in un incendio breve e folgorante; a reprimerla furono soprattutto le truppe dei fratelli italiani dei mercenari ungheresi al comando del Governatore di Avellino De Luca, uomo alquanto spietato. "Evviva Francesco II! Si fotta V1ttorio Emanuele e Garibaldi! Abbasso i galantuomini! Viva il popolo basso!". I napoletani, intesi come abitanti delle Due Sicilie, amarono molto la figura di Francesco II e di Maria Sofia di Borbone, sovrani sfortunati e per questo assimilati a popolani. Il loro comporftamento eroico tra i soldati di Gaeta spiega il fosso cui fa riferimento la filastrocca di seguito: è il fosso della trincea di Gaeta. Garibaldi è troppo gruosso E nun po zumbà stu fuosso Francìschiello è piccirillo e zompa comma nu cardìllo! Erano quelle innanzi le grida e le ingenue canzoni in auge tra i popolani di Tufo, Torrioni e Petruro Irpino, per qualche giorno dal 7 luglio 1861. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo