Elenco Porto D'armi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto -
Campania - GAL Irpinia Sannio – PSR 2014-2020 - Operazione 16.3.1 - Contributo Per Associazioni Di Imprese Del Turismo Rurale
Campania - GAL Irpinia Sannio – PSR 2014-2020 - Operazione 16.3.1 - Contributo per associazioni di imprese del turismo rurale Beneficiari I beneficiari sono associazioni composte da almeno cinque microimprese operanti nel comparto del turismo rurale. L'associazione deve assumere una delle seguenti configurazioni: associazione riconosciuta (soggetto con personalità giuridica); associazione non riconosciuta; Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo ed altre forme prive di autonoma soggettività fiscale. Interventi La presente sotto tipologia prevede i seguenti interventi: costituzione dell'associazione; studi e analisi finalizzati al progetto da presentare; dettaglio delle azioni di marketing e/o programma di partecipazione ad eventi nazionali ed esteri; dettaglio dei costi di gestione che l'associazione deve sostenere per le attività gestite dal personale individuato nel progetto e per la durata dello stesso. Le spese considerate ammissibili sono: costituzione dell’associazione; predisposizione del progetto (studi, analisi, indagini sul territorio); esercizio dell’Associazione, per la durata funzionale di svolgimento del progetto (missioni e rimborsi spese per trasferte); attività finalizzate all’organizzazione e alla partecipazione ad eventi fieristici, radiofonici e televisivi; azioni di marketing e di promozione della propria offerta turistica. Gli interventi devono essere realizzati nei comuni delle Province di Avellino e Benevento ricadenti nel GAL Irpinia Sannio: Candida, Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Conza della Campania, Grottolella, Lapio, Luogosano, Manocalzati, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montemiletto, Morra de Sanctis, Parolise, Paternopoli, Pietradefusi, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Rocca San Felice, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Potito Ultra, Sant’Andrea di Conza, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Sorbo Serpico, Tufo, Venticano, Villamaina, Volturara Irpina. -
Accordo Territoriale Monteforte Irpino
Al sig. Sindaco del comune di Monteforte lrpino Allegato alla presente si invia " l'Accordo Territoriale per il Comune di Monteforte !rpino, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n.431 e del decreto 16 gennaio 20L7 del Ministro delle lnfrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze" , sottoscritto tra le organizzazioni dei proprietari : A.P.E. ( Confedilizia ) e U.P.P.l. ( Unione Piccoli Proprietari lmmobili ) e le orga nizzazioni degli inquilini : SICET - SUNIA - UNIAT, di Avellino. Per permetterne l'utilizzo a tutti icittadini del Vs comune, vi preghiamo di pubblicarlo sul sito del comune Cordiali saluti per le Organizzazioni Sindacali Francesco R \) effi, TUuLù-,@ UdJJt,- Avellino, 25/09120L8 ACCORDO TERRITORIALE PER IL COÙTTJNE DI MONTEFORTE IRPtr.{O in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto 16 gennaio 2017 delMinistro delle Infrastrutture e dei Trasportidi concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Tra le seguenti organizzazioni dei proprietari A.P.E. AVELLINO (Associazione della Proprietà Editizia per la Provincia di Avellino"Confedilizia") con sede in Avellino alla via Vasto n.26 - in persona del Presidente aw.. Domenico Trulio nato a Avellino, iI1610411986; U.P.P.I. (Unione Piccoli Proprietari Immobili) con sede in Avellino alla Via Partenio n. 31 - - in persona del Presidente avv. Elio Benigni, nato a Mercogliano il29105/1944 e degli inquilini S.I.C.E.T. (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) della Provincia di Avellino con sede in Avellino alla via Circumvallazione n.42 in persona del Segretario Provinciale sig. Troise Pasquale nato a Avellino il 20109/1942 e Francesco Relmi - segretario - nato a Avellino il 29t05fi953; S.U.N.I.A. -
Piano Urbanistico Comunale A16 Sp 215 L.R
Taurasi COMUNE DI MANOCALZATI PROVINCIA DI AVELLINO Arpaise Tufo SP 56 SP 57 SS 371 Santa Paolina SP 2 Pietrastornina Area P.I.P_2 Altavilla Irpina Area P.I.P_1 Montemiletto PIANO URBANISTICO COMUNALE A16 SP 215 L.R. n.16/2004 Regolamento di Attuazione n. 5 del 2011 SP 85 PRELIMINARE DI PIANO Prata di Principato Ultra QUADRO CONOSCITIVO SS 374 A - ANALISI TERRITORIALE SP 113 PROGETTISTA Luogosano dott. ing. Giuseppe Spagnuolo Pratola Serra SS 88 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA A.1 - Inquadramento Lapio Studio Associato TecnoUrb territoriale Sant'Angelo SS 7 scalascala 1:25000 1:5000 a Scala Grottolella RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Montefalcione dott. ing. Giuseppe Spagnuolo Area Industriale San Mango IL SINDACO dott. Lucio Pasquale Tirone Montefredane Piano Urbanistico Comunale SP 88 San Mango sul Calore SP 39 SP 61 SP 185 SP 214 Cartografia: Regione Campania - Carta Tecnica Regionale 2011 gennaio 2020 Legenda Summonte Capriglia AV Est SP 221 D Limite amministrativo comune di Manocalzati (AV) Limiti amministrativi comunali Candida Chiusano SP 164 Manocalzati Limite amministrativo provincia di Benevento San Domenico S Limite amministrativo provincia di Napoli Ospedaletto SP 67 SS 400 Principali corsi d'acqua d'Alpinolo Località abitate - Istat 2011 SS 7 Sistema della mobilità Parolise A16 Asse autostradale (A16 NA-BA, raccordo AV-SA) SS 88 Strada statale (Ss 7, Ss 88, Ss 403, Ss 400, Ss 371, Ss 374) Strada provinciale SS 374 + Rete stradale locale San Potito Ultra FS Casello autostradale SP 205 Mercogliano Linea ferroviaria FS Stazione ferroviaria di Avellino A16 Salza Irpina Castelvetere Attrezzature sanitarie AV Ovest sul Calore SP 24 Città ospedaliera Sorbo + E841 Serpico Attrezzature religiose Atripalda SS 7 SS 7 Santuario di Montevergine Avellino Attrezzature sportive Santo Stefano Stadio Partenio del Sole Palazzo dello sport "G. -
Mastroberardino Radici Taurasi Docg 2016
MASTROBERARDINO RADICI TAURASI DOCG 2016 BACKGROUND The Mastroberardino family, leaders in Italian viticulture, are largely responsible for the revival and elevation of Irpinian and Campanian winemaking post WWII. Their efforts ignited a resurgence in quality red and white wine production in all of Southern Italy. Working primarily with Campania’s ancient, native varietals, Fiano, Greco, and Aglianico, Mastroberardino has resuscitated would-be extinct grapes into world class varieties. Radici Taurasi is Mastroberardino’s flagship wine. Although first released in 1928, the wine became known as Radici, which translates as “roots,” in 1986. This classic red is the result of painstaking research into Aglianico clonal selection, rootstocks, and site selection of this region’s unique volcanic terroir and topography. A brilliant example of the powerful structure and elegance of this noble grape. APPELLATION Taurasi DOCG, Italy VARIETAL COMPOSITION 100% Aglianico TERROIR & VINTAGE NOTES Grapes are sourced from the two estate vineyards in Montemarano and Mirabella Eclano. Montemarano is a historic site in Taurasi VINOUS production, in the southernmost part of the DOCG area. It has a South- 95 May 2020 East exposure and clay soil. The vineyard sits at 500-650m a.s.l. and POINTS has an average vine age of 20 years. The vines are cordon spur- 93 PTS WINE & SPIRITS 12/20 pruned with espalier training and plated at a density of about 4,000 91 PTS WINE SPECTATOR 10/20 vines/hectare (or 1,600 vines/acre). Yields average 5,000 kg/ha (or 4,460 lbs/acre) and 1.3 kg/vine (or 2.87 lbs/vine). -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Avellino - Pratola Serra - Taurasi - Lugosano - Fontanarosa - Grottaminarda Orari Validi Nei Giorni Feriali
Programma straordinario - Orario in vigore dal 19 Aprile 2021 Avellino - Pratola Serra - Taurasi - Lugosano - Fontanarosa - Grottaminarda Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 839 843 846 850 854 858 863 865 868 871 874 858 871 861 880 861 881 882 883 884 Periodo A6 S1 S1 S1 E2 A6 S1 S1 S1 S1 E2 COV S1 A6 E2 A6 S1 A6 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 13.30 14.35 14.35 14.35 17.30 Avellino, Via Circumvallazione 85 13.33 14.37 14.38 14.38 17.33 Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. 13.41 14.43 14.45 14.46 17.41 Avellino, Via Francesco Tedesco 13.42 14.44 14.46 14.47 17.42 Arcella, Via Arcella 21 13.50 14.50 14.55 14.55 17.50 Pratola Serra, Loc. Ponte Sabato (FMA) 13.55 14.55 15.00 15.00 17.55 Pratola Serra,Via Nazionale delle Puglie 13.55 14.55 15.00 15.00 17.55 Pratola Serra, C.so V. Emanuele 121 14.00 15.05 15.05 18.00 Prata Principato U.,Bv. S. Paolina 14.03 15.10 15.08 18.03 Passo Serra, Via Nazionale 95 14.09 15.14 15.14 18.09 S. Michele di Pratola, Piazza 14.59 Dentecane, P.zza D. Troisi 13.00 14.15 15.10 15.20 15.20 18.15 Venticano,Piazza 13.05 14.20 15.15 15.22 15.25 18.20 Calore, Via Nazionale (Bar del Ponte) 07.20 13.08 13.10 14.25 15.17 15.25 15.30 15.25 18.25 21.10 Taurasi, P.zza Padre Pio 07.30 13.20 13.20 14.40 14.00 14.00 15.25 15.45 14.40 15.35 18.40 21.25 Luogosano, Bivio 07.35 13.25 13.25 14.45 14.05 14.05 15.35 15.50 14.45 15.40 18.45 21.30 Luogosano, P.zza A. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Sorbo Serpico Provincia Di Avellino Piazza Baroni Amatucci, 18 - 83050 San Potito Ultra (AV) - Tel
POLIZIA MUNICIPALE Servizio Associato dei Comuni di Candida – Parolise – Salza Irpina – San Potito Ultra – Sorbo Serpico Provincia di Avellino Piazza Baroni Amatucci, 18 - 83050 San Potito Ultra (AV) - Tel. 0825/981005 - Fax 0825/981072 E-Mail [email protected] - [email protected] www.comune.sanpotitoultra.av.it i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Polizia Locale soggetto chiave per l’attuazione delle politiche di Sicurezza Urbana L’incolumità pubblica e la Sicurezza Urbana sono i temi caldi del nostro vivere quotidiano che vanno affrontati sotto la duplice veste: di “Ordine Pubblico” in senso stretto, con azioni volte alla prevenzione e repressione della criminalità diffusa, quella che nei Paesi Anglosassoni viene definita “Security”, e “Sicurezza Urbana” intesa come moderno diritto di cittadinanza per una ordinata e pacifica convivenza civile, che nei Paesi Anglosassoni viene definita “Safety”, ossia la devianza non criminale e le molteplici forme di inciviltà urbana. La tutela dei diritti dei cittadini costituisce un obiettivo fondamentale per gli operatori delle Forze di Polizia Nazionali e Locali che devono organizzarsi, coordinarsi ed integrarsi per contrastare le nuove forme di devianza, che costituiscono un problema di “Ordine Pubblico”, per la presenza di organizzazioni criminali e di “Sicurezza Urbana” in riferimento alla vivibilità delle città, alla qualità della vita ed alla ordinata e civile convivenza. Partendo dalla ferma convinzione che la “Sicurezza Urbana” si raggiunge anche attraverso la “Sicurezza Stradale” e che la Polizia Locale rappresenta uno degli attori principali all’interno delle singole comunità territoriali, il Sevizio Associato di Polizia Municipale dei Comuni di Candida, Parolise, Salza Irpina, San Potito Ultra e Sorbo Serpico, diretto dal Ten. -
Elenco Dei Candidati Delle Liste Presentate Elezioni
ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ALTAVILLA IRPINA Candidato Liste associate Ricusazione 1 VANNI MARIO PIANO DI SORRENTO (NA) 07/02/1969 1 LIBERI PER ALTAVILLA 2 ARENA ANNA AVELLINO 24/01/1984 2 UNITI PER IL COMUNE 3 VILLANI ALBERICO ALTAVILLA IRPINA 13/06/1955 3 RINASCITA ALTAVILLESE 30/04/2019 18:12.01 Pagina 1 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ARIANO IRPINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 GAMBACORTA DOMENICO AVELLINO 18/04/1961 1 FRATELLI D'ITALIA 2 ARIANO POPOLARE - PRO CIVITATE 3 ARIANO DI TUTTI 4 PER ARIANO 5 FORZA ITALIA 7 UNIONE DI CENTRO 2 IUORIO MARIO AVELLINO 07/01/1969 6 MOVIMENTO 5 STELLE 3 LA MANNA ANSELMO JOSÈ VENEZUELA 14/01/1964 8 ARIANOVA 9 PARTITO DEMOCRATICO- 4 FRANZA ENRICO ARIANO IRPINO 24/10/1983 PROGRESSISTI DI SINISTRA 10 ARIANO FUTURA 5 CUSANO GENEROSO ARIANO IRPINO 14/11/1956 11 LEGA 30/04/2019 18:12.01 Pagina 2 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : AVELLINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 CIPRIANO LUCA AVELLINO 24/03/1976 1 LABORATORIO AVELLINO 2 AVELLINO PIU+ 3 MAI PIU+ 11 PARTITO DEMOCRATICO 4 SIPUÒ AVELLINO CENTRO 2 SANTORO AMALIO CASTELFRANCI 15/08/1961 SINISTRA 3 FESTA GIANLUCA AVELLINO 13/08/1974 5 AVELLINO VERA 6 W LA LIBERTÀ 7 DAVVERO AVELLINO 8 ORA AVELLINO 4 D'AGOSTINO BIANCA MARIA NAPOLI 11/05/1967 -
Delf A1-A2-B1-B2
Valorizzazione delle eccellenze. Esami finali certificazioni DELF A1-A2-B1-B2. ELENCO STUDENTESS E STUDENTI DELF A1 N. COGNOME NOME LUOGO NAZIONALITÀ LIVELLO E DATA DI NASCITA 1 BUONGIORNO DENIS SALERNO ITALIANA A1 07/07/2004 2 D’AURIA MICHELE SOLOFRA ITALIANA A1 02/10/2001 3 DE CARO SABRINA MERCATO SAN SEVERINO(SA) ITALIANA A1 18/06/2002 4 DEL REGNO FRANCESCO AVELLINO ITALIANA A1 06/08/2000 5 DONNARUMMA MARINA AVELLINO ITALIANA A1 28/05/2003 6 EGIZIO CARMINE SOLOFRA ITALIANA A1 26/10/2004 7 D’URSO ANGELO SALERNO ITALIANA A1 08/09/2004 8 GIAQUINTO ANDREA ATRIPALDA 14/07/2002 ITALIANA A1 9 GRIMALDI ANDREA ATRIPALDA ITALIANA A1 03/04/2003 10 GUERRIERO MARIA LINDA MERCATO SAN SEVERINO(SA) ITALIANA A1 18/02/2005 11 IANNONE ANTONIO MONTORO ITALIANA A1 11/07/2004 12 IANNONE FILOMENA NOCERA INFERIORE ITALIANA A1 29/11/2004 13 LETTIERI CAMILLA ATRIPALDA ITALIANA A1 17/09/2004 14 LOMBARDI JACOPO SALERNO ITALIANA A1 08/03/2002 15 MAGONZA GIOVANNI SOLOFRA ITALIANA A1 23/11/2004 16 MOFFA ANTONIO ATRIPALDA ITALIANA A1 24/04/2004 17 NAPOLI MORENA MERCATO SAN SEVERINO (SA) ITALIANA A1 12/08/2003 18 PENNA ANTONY AVELLINO ITALIANA A1 10/06/2004 19 PETOLICCHIO MARIA SALERNO ITALIANA A1 04/08/2004 20 PIERRI VINCENZO SALERNO ITALIANA A1 28/01/2002 21 ROMANO VINCENZO S. GENNARO VESUVIANO ITALIANA A1 28/10/2002 22 RUSSO ANNALISA SALERNO ITALIANA A1 25/07/2000 23 RUSSO CHIARA ATRIPALDA ITALIANA A1 14/05/2004 24 SAVARESE MARCO AVELLINO ITALIANA A1 18/12/2001 25 SAVARESE MARIKA SOLOFRA ITALIANA A1 14/09/2004 25 SESSA MARIA MERCATO SAN SEVERINO (SA) ITALIANA A1 20/12/2001 DELF A2 N. -
Richiesta Anticorruzione
COMUNE DI AVELLINO Prot. n°2014/45018 del 14/08/2014 Spett.le Consorzio ASI Via Enrico Capozzi, 45 83100 Avellino e p.c. Al Segretario generale f.f. Sede Oggetto: PROTOCOLLO D’INTESA TRA MINISTERO DELL’INTERNO E AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – PRIME LINEE GUIDA PER L’AVVIO DI UN CIRCUITO COLLABORATIVO TRA ANAC, PREFETTURE - UTG ED ENTI LOCALI PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE E L’ATTUAZIONE DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – RISCONTRO A NOTA DELLA PREFETTURA DI AVELLINO PROT. N. 16642/12 – A1/GAB DEL 29/07/2014. Al fine di riscontrare la nota della Prefettura di Avellino, relativa all’oggetto, pregasi comunicare quanto segue: - Se l’Ente ha approvato il Piano di Organizzazione e gestione del rischio, qualora obbligato, ex D.Lgs 231/2001 ed in quale data (in caso di mancata adozione , indicare i motivi); - Se detto Piano è stato integrato con previsione ex L. 190/2012 (Piano di prevenzione della corruzione); - Data di approvazione e data di trasmissione del Piano di prevenzione della corruzione al soggetto vigilante (in caso di mancata adozione, indicare i motivi); - Responsabile del Piano di prevenzione della corruzione (indicare nominativo ed incarico). In attesa di sollecito riscontro si porgono cordiali saluti. Il Dirigente dott.ssa Carmela Cortese DENOMINAZIONE Consorzio ASI SEDE LEGALE Via Enrico Capozzi, 41 - 83100 Avellino FORMA GIURIDICA Società a Responsabilità Limitata OGGETTO SOCIALE Promuove le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nei settori dell’industria e dei