Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vini Nobili E Oli Tipici Dell'irpinia, Ospitalità Rurale
and heat. and subjected to any kind of straining, but it is put to decant naturally in suitable holders, far from light light from far holders, suitable in naturally decant to put is it but straining, of kind any to subjected 20° Centigrade and so the olive pressing is “cold pressing”. The obtained Extra virgin oil isn’t isn’t oil virgin Extra obtained The pressing”. “cold is pressing olive the so and Centigrade 20° press. Due to the limited dimensions of the equipment, the pulp never reaches temperatures over over temperatures reaches never pulp the equipment, the of dimensions limited the to Due press. point of ripening, are collected by hand and directly pressed in the farm in the continuous cycle oil oil cycle continuous the in farm the in pressed directly and hand by collected are ripening, of point production of olives of the variety Ravece and Ogliarola of Avellino. The olives when are to the right right the to are when olives The Avellino. of Ogliarola and Ravece variety the of olives of production The farm I Capitani also have in the spot Bosco Faiano a flourishing and young olive grove for the the for grove olive young and flourishing a Faiano Bosco spot the in have also Capitani I farm The Our other big passion: oil passion: big other Our ned wine experts continue to be the strengths of our excellence in production. in excellence our of strengths the be to continue experts wine ned safeguard the most ancient tradition. Constant experimentation and the cooperation with renow- with cooperation the and experimentation Constant tradition. -
Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto -
Accordo Territoriale Monteforte Irpino
Al sig. Sindaco del comune di Monteforte lrpino Allegato alla presente si invia " l'Accordo Territoriale per il Comune di Monteforte !rpino, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n.431 e del decreto 16 gennaio 20L7 del Ministro delle lnfrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze" , sottoscritto tra le organizzazioni dei proprietari : A.P.E. ( Confedilizia ) e U.P.P.l. ( Unione Piccoli Proprietari lmmobili ) e le orga nizzazioni degli inquilini : SICET - SUNIA - UNIAT, di Avellino. Per permetterne l'utilizzo a tutti icittadini del Vs comune, vi preghiamo di pubblicarlo sul sito del comune Cordiali saluti per le Organizzazioni Sindacali Francesco R \) effi, TUuLù-,@ UdJJt,- Avellino, 25/09120L8 ACCORDO TERRITORIALE PER IL COÙTTJNE DI MONTEFORTE IRPtr.{O in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto 16 gennaio 2017 delMinistro delle Infrastrutture e dei Trasportidi concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Tra le seguenti organizzazioni dei proprietari A.P.E. AVELLINO (Associazione della Proprietà Editizia per la Provincia di Avellino"Confedilizia") con sede in Avellino alla via Vasto n.26 - in persona del Presidente aw.. Domenico Trulio nato a Avellino, iI1610411986; U.P.P.I. (Unione Piccoli Proprietari Immobili) con sede in Avellino alla Via Partenio n. 31 - - in persona del Presidente avv. Elio Benigni, nato a Mercogliano il29105/1944 e degli inquilini S.I.C.E.T. (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) della Provincia di Avellino con sede in Avellino alla via Circumvallazione n.42 in persona del Segretario Provinciale sig. Troise Pasquale nato a Avellino il 20109/1942 e Francesco Relmi - segretario - nato a Avellino il 29t05fi953; S.U.N.I.A. -
N. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV in Forma Singola 2 Mirabella Eclano AV in Forma Singola 3 Bonito AV in Unione Ai Comuni Di
n. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV In forma singola 2 Mirabella Eclano AV In forma singola 3 Bonito AV In unione ai comuni di Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 4 Flumeri AV In unione ai comuni di Bonito, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 5 Fontanarosa AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 6 Grottaminarda AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 7 Melito Irpino AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 8 Casalbore AV In forma singola 9 Ariano Irpino AV In forma associata ai comuni di Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 10 Villanova del Battista AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 11 Montecalvo Irpino AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 12 Zungoli AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Castel Baronia, San Sossio Baronia 13 Castel Baronia AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova -
Maffei Uriele Giuseppe
Formato Europeo per il Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Uriele Giuseppe Maffei Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data 28-4-1976 Istituto di istruzione Istituto tecnico per Geometri - Avellino o formazione Principali materie Diploma di Geometra Punteggio 43/60 Data 21-12-1991 Esame di Stato – Sessione 1991 Istituto di istruzione Istituto tecnico per Geometri - Avellino o formazione Principali materie Diploma di Abilitazione alla libera professione di Geometra Punteggio 73/100 Data dal 25-9-2000 al 13-12-2000 Istituto di istruzione Istituto Guglielmo Tagliacarne Programma Pass o formazione Principali materie Costituzione dell’Ufficio Politiche Comunitarie moduli da 1 a 6 Data dal 16-1-2001 al 2-2-2001 Istituto di istruzione Istituto Guglielmo Tagliacarne Programma Pass o formazione Principali materie Costituzione dell’Ufficio Politiche Comunitarie moduli da 1 a 3 partecipazione al Convegno Finale, Workshop Interno e Gobal English Data dal 7-2-2005 al 11-2-2005 Istituto di istruzione Centro di Formazione per le Autonomie Locali o formazione Principali materie Corso di formazione “Tecniche di redazione degli atti amministrativi” Data varie Istituto di istruzione Lattanzio e Associati o formazione Principali materie 1-3-2007 - Corso di formazione “Seminario su contabilità e finanza” durata 4 ore 7-3-2007 - Corso di formazione “Comunicazione per il front-office” durata 4 ore 13-3-2007 - Corso di formazione “Seminario su nuova Programmazione Comunitaria; gestione dei fondi comunitari” durata 8 ore 15-3-2007 - Corso di formazione “Seminario sul Sistema di Qualità dell’Ente” durata 4 ore 20-3-2007 - Corso di formazione “Seminario sulla Gestione dei Progetti per il miglioramento” durata 4 ore 9 e 10-10-2007 - Corso di formazione “Seminario sulla Normativa Urbanistica” durata 9 ore 29-11-2007 - Corso di formazione “Corso specifico su tecniche GIS per il monitoraggio del territorio” durata 8 ore Data 2-10-2015 Istituto di istruzione SECURLAV s.r.l. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
COMUNE DI VENTICANO PROVINCIA DI AVELLINO Piazza A.Verardo – 83030 VENTICANO – Tel
COMUNE DI VENTICANO PROVINCIA DI AVELLINO Piazza A.Verardo – 83030 VENTICANO – Tel. 0825/965033 – 965079- Fax 0825/965380 Prot. 2786 del 04/08/2014 Pubblicato all’Albo Pretorio on line il 05/08/2014 PROCEDURA APERTA per l’affidamento della esecuzione dei lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (ex art. 53, comma 2, lett. a) e art. 83 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.; l.r. n. 3/07 e s.m.i.) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMUNE DI VENTICANO (AV) OGGETTO DELL’APPALTO: LAVORI PER LA BONIFICA E LA RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE DELL'AREA EX DISCARICA COMUNALE DI RSU IN LOCALITÀ CHIAIRE. Importo progetto €.1.747.477,60 Finanziato CIG: 583305988E CUP: H34B14000130009 SEZIONE I – STAZIONE APPALTANTE 1.1) Denominazione e indirizzo ufficiale Denominazione COMUNE DI VENTICANO Indirizzo Piazza A. Verardo Località / Città / Provincia Venticano (AV) Telefono 0825/965033 – 965079 Fax 0825/965380 C.A.P. 83030 Postaelettronica(e-mail) [email protected] Posta Elettronica Certificata (PEC) [email protected] Indirizzo Internet (URL) www.comune.venticano.av.it Ufficio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale ResponsabileUnico del Ing. Remigio Melone Procedimento(R.U.P.) • - Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni: (vedi sezione 1.1) - Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documentazione: (vedi sezione IV) - Indirizzo presso il quale inviare le offerte di partecipazione: (vedi sezione X) I.2) Provvedimento di approvazione della procedura e fonti di finanziamento - Determina del Responsabile di Servizio U.T.C. n. 71 del 17.7.2014 Fonte di finanziamento: - POR Campania FESR 2007/2013 Asse 1 – Obiettivo Operativo 1.2 "Migliorare la salubrità dell'ambiente"-attività a - Interventi programmati con DGR n.601 del 20.12.2013 e finanziati con Decreto Dirigenziale Regionale n. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Testata RA Manocalzati
COMUNE DI MANOCALZATI PROVINCIA DI AVELLINO PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 Regolamento di Attuazione n. 5 del 2011 RAPPORTO PRELIMINARE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROGETTISTA STUDIO ASSOCIATO TECNOURB dott. ing. Michele Grimaldi dott. ing. Raffaella Petrone R.2 - Rapporto ambientale GRUPPO DI LAVORO preliminare dott. ing. Costantino Puorro dott. ing. Gabriele Miranda scala 1:5000 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Giuseppe Spagnuolo IL SINDACO dott. Lucio Pasquale Tirone Piano Urbanistico Comunale Cartografia: Regione Campania - Carta Tecnica Regionale 2011 gennaio 2020 Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Documento per la consultazione finalizzato a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale del Puc di Manocalzati ai sensi del D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i., del D.G.R. n. 203 del 5 marzo 2010 “Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della Vas in Regione Campania” e del “Regolamento di attuazione per il governo del territorio della Lr 16/2004 n.5/2011” Rapporto ambientale pag. 1/113 preliminare Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Premessa ............................................................................................................................................................................... 3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO .................................................................................................................................... -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Area Di Intervento
Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise, -
Assessorato Ai Fondi Europei
Comune di Avellino ASSESSORATO AI FONDI EUROPEI AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEL SERVIZIO STRATEGICO EUROPA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Oggetto: Avviso per l’acquisizione di Manifestazioni di interesse per l’individuazione di proposte di interventi nell’ambito di progetti comunitari. Premessa Le proposte comunitarie, per il ciclo di programmazione 2014-2020, mirano a promuovere politiche urbane integrate al fine di rafforzare il ruolo delle città nel quadro della politica di coesione; in particolare, la programmazione 2014/2020 dei Fondi Europei, individua nelle città e nelle Aree Urbane contigue i nodi e i poli di eccellenza territoriale, chiamandole ad assumere, un ruolo propulsore dello sviluppo non solo per sé, ma anche e contestualmente per i territori di riferimento, guardando alle vocazioni ed opportunità locali, progettando e promuovendo reti di alleanze e di complementarietà con altri contesti nazionali ed europei. Con questa prospettiva l'11/05/2017 è stata sottoscritta la Convenzione ex art. 30 del D.lgs. n°267/2000 e s.m.i. dai Sindaci dei Comuni ricadenti nella cd. “Area Vasta di Avellino”: Avellino, Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chianche, Chiusano S. Domenico, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemarano, Montoro, Montefalcione, Montemiletto, Montefusco, Parolise, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San