La Scuola Di Giuseppe Peano
AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino La Scuola di Giuseppe Peano This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/75035 since Publisher: Deputazione Subalpina di Storia Patria Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 06 October 2021 Erika Luciano, Clara Silvia Roero * LA SCUOLA DI GIUSEPPE PEANO Lungo tutto l’arco della sua vita universitaria, dal 1880 al 1932, Peano amò circondarsi di allievi, assistenti, colleghi e in- segnanti, cui chiedeva di prendere parte alle iniziative cultura- li o di ricerca che egli stava realizzando: la Rivista di Matema- tica, il Formulario, il Dizionario di Matematica, le Conferenze Matematiche Torinesi, l’Academia pro Interlingua e il periodi- co Schola et Vita. Non stupisce dunque che fin dagli anni No- vanta dell’Ottocento alcuni contemporanei, in lettere private o in sede di congressi internazionali e in articoli, facessero espli- citamente riferimento ad un preciso gruppo di ricercatori, qua- lificandolo come la ‘Scuola italiana’ o la ‘Scuola di Peano’. Dal- le confidenze di G. Castelnuovo a F. Amodeo, ad esempio, sappiamo che nel 1891 la cerchia dei giovani matematici, so- prannominata la Pitareide, che a Torino soleva riunirsi a di - scutere all’American Bar, si era frantumata in due compagini, * Desideriamo ringraziare Paola Novaria, Laura Garbolino, Giuseppe Semeraro, Margherita Bongiovanni, Giuliano Moreschi, Stefania Chiavero e Francesco Barbieri che in vario modo hanno facilitato le nostre ricerche ar- chivistiche e bibliografiche.
[Show full text]