CURRICULUM DATI PERSONALI Nome: Maria C.R. Cognome: Volpe Qualifica: Segretario Generale fascia A Indirizzo di Posta elettronica: [email protected]; TITOLO DI STUDIO : Laurea Magistrale (vecchio ordinamento) presso Università degli Studi di Roma con votazione finale: 108/110. ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI : Abilitazione a segretario comunale tramite corso per aspiranti segretari comunali e provinciali Ministero Interni – effettuato presso Prefettura di Torino nell’anno accademico 1977/78. ESPERIENZE PROFESSIONALI ó dal 16 agosto 1978 al 6 febbraio 1979: segretario comunale del consorzio di segreteria comuni di Sparone – Ribordone (TO); ó dal 5 aprile 1979 al 15 novembre 1981: segretario comunale del consorzio di segreteria dei Comuni di ; ó dal 16 novembre 1981 al 29 ottobre 1985: segretario comunale del consorzio di segreteria dei Comuni di ; ó dal 30 ottobre 1985 al 28 giugno 1991: segretario comunale capo del Comune di ; ó dal 29 giugno 1991 al 30 settembre 1991: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di e ; ó dal 1° ottobre 1991 al 30 giugno 1992: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di e ; ó dal 1° luglio 1992 al 31 dicembre 1997: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di Casciago e Luvinate; ó dal 1° gennaio 1998 al 31 maggio 1998: segretario comunale capo del Comune di Luvinate; ó dal 1° giugno 1998 al 31 agosto 1999: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di e Luvinate; ó dal 1° settembre 1999 all’8 maggio 2000: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di Luvinate e Uggiate Trevano; ó dal 9 maggio 2000 al 31 dicembre 2000: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di e Portovaltravaglia; ó dal 1° gennaio 2001 al 30 giugno 2001: segretario c omunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di Dumenza, Luvinate e Portovaltravaglia; ó dal 1° luglio 2001 al 14 settembre 2001: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di Dumenza e Portovaltravaglia; ó dal 11 settembre 2001 al 31 luglio 2006: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di Comerio e Luvinate; ó dal 1° agosto 2006 al 30 settembre 2007: segretario comunale capo della segreteria convenzionata fra i comuni di , e Luvinate; ó dal 1° ottobre 2007 al 30 giugno 2009: segretario generale della segreteria convenzionata fra i comuni di , Luvinate e ; ó dal 1° luglio 2009 al 31 agosto 2011: segretario generale della segreteria convenzionata fra i comuni di Luvinate e Malnate (17.975 abitanti); ó dal 1° settembre al 30 settembre 2011: segretario generale del Comune di Malnate; ó dal 1° ottobre 2011 al 10 novembre 2011: in posizione di disponibilità con incarico presso i Comuni di: , Cocquio Trevisago e Luvinate (14.034 abitanti); ó dal 11 novembre 2011 al 31.07.2012: segretario generale titolare della segreteria convenzionata fra i comuni di Cairate, Cocquio Trevisago e Luvinate (14.034 abitanti); ó dal 1 agosto 2012 al 9 novembre 2014: segretario generale titolare della segreteria convenzionata fra i comuni di Cairate, Binago e Luvinate (14.095 abitanti); ó dal 10 novembre 2014 al 31.03.2015 in posizione di disponibilità, ex Delibera AGES 150 del 15/07/1999 del Consiglio Nazionale di Amministrazione – Agenzia Autonoma per la gestione per l’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali; ó dal 1° aprile 2015: segretario generale titolare della segreteria convenzionata fra i comuni di , Cocquio Trevisago e (23.481 abitanti). CAPACITÀ LINGUISTICHE Lingua: francese Livello parlato: scolastico Livello scritto: scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie: buon uso del computer FORMAZIONE PROFESSIONALE E AGGIORNAMENTI ó seminario per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari; ó seminario applicazione codice privacy; ó corso nuovo diritto societario; ó corso per Direttore Generale; ó corso di perfezionamento per segretari comunali e provinciali, autorizzato dal Ministero degli Interni con D.D.22 aprile 1988; ó corso di specializzazione “Progetto Bilancio Enti Locali – Metodologie e Schemi di riferimento” svolto presso l’Università L. Bocconi di Milano; ó iscrizione al registro dei Revisori Contabili al n. 118454 dal 29 febbraio 2000; ó partecipazione al nucleo di valutazione organizzato in forma convenzionata con l’Università LIUC di ; ó partecipazione tavolo tecnico per piani di zona; ó Attivazione progetto per reclutamento volontari per il servizio civile; ó predisposizione regolamenti ISEE; ó studio per l’avvio istituzione nuova farmacia; ó predisposizione statuto per società a responsabilità limitata a totale capitale pubblico; ó Corso di specializzazione “Accrescere il capitale umano e organizzativo. Le opportunità del D.lgs 150/2009” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano; ó Corso di specializzazione “L’ufficiale rogante” organizzato dalla SSPAL Lombardia; ó Corso di formazione 2011 “Se.F.A.” svolto presso la sede della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno di Roma, trattante le seguenti tematiche: - L’Ente Locale nel nuovo assetto istituzionale - Federalismo; - Management e Organizzazione – il nuovo procedimento amministrativo; - I Servizi Pubblici Locali; - Legge 150/2009 – Riforma Brunetta; • Corso di approfondimento sulle Manovre Correttive 2011 e Federalismo Municipale; • Corso di approfondimento “Risorse e Vincoli Bilancio 2012”, organizzato da Delfino & Partners; • Seminario “I comuni lombardi e i servizi pubblici locali: normativa, qualità dell’offerta, innovazione”, organizzato da Anci e Ancitel Lombardia; • Corso di specializzazione “Le relazioni sindacali dopo i recenti provvedimenti normativi in materia” organizzato dalla SSPAL Lombardia; • Corso di specializzazione “Enti Locali in Europa: i fondi a gestione diretta. Il programma cultura 2007-2013” organizzato dalla SSPAL Lombardia; • 2013/2014 Master II Livello in “Legalità, Anticorruzione e Trasparenza” - Università degli Studi di Roma 3 e Ministero dell'Interno; • Corso di specializzazione Ministero dell'Interno: − Modulo 1 “Legalità e Trasparenza”; − Modulo 2 “La nuova governance locale”; − Modulo 3 “Le politiche pubbliche”; − Modulo 4 “Leadership e gestione delle risorse umane”;

INOLTRE: ó segretario del consorzio di Gestione del Parco Naturale Campo dei Fiori dal 5 aprile 1979 al 22 ottobre 1981. F.to Dott.ssa Maria Volpe