Piano finanziario Tari

COMUNE DI MONGUZZO Provincia di

PIANO FINANZIARIO

RELAZIONE DIACCOMPAGNAMENTO

PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO DIGESTIONE DEI RIFIUTI URBAN1

Comune di Monguzzo 1 Piano finanziario Tari

PARTE PRIMA

PREMESSA GENERALE

I. PREMESSA NORMATIVA E CONTENUTI ESSENZIALI DEL PIANO FlNANZlARlO

I1 presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TAR1 (tributo servizio rifiuti) facente parte dell'imposta unica comunale IUC, in vigore del 1/01/2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.

Con i commi dal 639 al 704 dell'articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilita 2014), e stata istituita I'lmposta Unica Comunale (IUC), con decorrenza dal 1 gennaio 2014, basata su due presupposti impositivi :

- uno costituito dal possesso di irr~mobilie collegato alla loro natura e valore - I'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

La IUC (Imposta Unica Comunale) e composta da :

- IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali

- TASI (tributo servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, per servizi indivisibili comunali

- TARl (tributo servizio rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore;

II comma 704 art.1 della legge 27 dicembre 2013 n. 147, ha stabilito I'abrogazione dell'articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 201 1, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 201 1, n. 214, di istituzione della TARES ;

L'articolo 1 della Legge 14712014, cosi come novellati dal D.L. 16 del 6.03.2014, convertito in Legge 2 maggio 2014 n. 68, e suddiviso, in materia IUC nei seguenti commi:

- dal 639 al 640 istituzione IUC (imposta unica comunale) - dal 641 al 668 relativi alla componente TARI; - dal 669 al 681 relativi alla componente TASI; - dal 682 al 704 e dal 722 al 727 recanti disposizioni generali per I'applicazione della IUC ovvero delle due singole componenti;

Inoltre, per quanto riguarda la componente TARI, i commi d'interesse disciplinano:

1) criteri di determinazione delle tariffe; 2) La classificazione delle categorie di attivita con omogenea potenzialita di produzione di rifiuti; 3) La disciplina delle riduzioni tariffarie; 4) L'individuazione di categorie di attivita produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell'obiettiva difficolta di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all'intera superficie su cui I'attivita viene svolta; Anche per il nuovo tributo Tari si applicano le disposizioni di cui al DPR 158199 .

Comune di Monguzzo Piano finanziario Tari

2. FINALITA' E CONTENUTI ESSENZIALI DEL PIANO FINANZIARIO

I criteri per I'individuazione del costo del servizio di gestione dei rifiuti e per la determinazione della tariffa dovevano essere stabiliti con regolamento da emanare entro il 31 ottobre 2012, su proposta del Ministro dell'economia e del Ministro dell'ambiente. Tale regolamento doveva essere applicato a decorrere dall'anno successivo alla data della sua entrata in vigore.

In via transitoria, anche per I'anno 2015, come per il 2013 e 2014, si applicano le disposizioni del D.P.R. 15811999 recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.

I contenuti essenziali del Piano Finanziario (di seguito anche semplicemente PF), vengono definiti all'art. 8 del DPR 158199 e sono i seguenti: a) programma degli interventi necessari; b) piano finanziario degli investimenti; c) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonche il ricorso eventuale all'utilizzo di beni e strutture di terzi, o all'affidamento di servizi a terzi; d) le risorse finanziarie necessarie; e) relativamente alla fase transitoria, il grado attuale di copertura dei costi afferenti alla tariffa rispetto alla preesistente tassa sui rifiuti.

Sempre, I'art. 8 del DPR I58199 prevede, inoltre, che il Piano Finanziario debba essere accompagnato da una relazione tecnica con i seguenti contenuti: a) il modello gestionale ed organizzativo del servizio di igiene ambientale; b) i livelli di qualita del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa; c) la ricognizione degli impianti esistenti; d) I'indicazione di eventuali scostamenti, al Piano dell'anno precedente, e le motivazioni. II Piano Finanziario rappresenta, quindi, un importante strumento:

di prograrr~mazionedel ciclo di gestione dei rifiuti;

di evidenziazione della correlazione tra i costi del servizio e I'effettiva produzione dei rifiuti;

per giungere all' integrale copertura dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti;

di determinazione della Tariffa di riferimento;

di orientamento e graduazione nel tempo degli adeguamenti tariffari derivanti dall'applicazione del Decreto Legge no 2011201 1, art.14, convertito dalla Legge n.214 del 22/12/2011.

Cornune di Monguzzo 3 Piano finanziario Tari

3.STRUTTURA DEL PRESENTE PIANO FlNANZlARlO E DELLA RELAZIONE Dl ACCOMPAGNAMENTO

II presente documento, composto dalla relazione di accompagnamento al Piano Finanziario e dai prospetti economico-finanziari, tiene conto di tali indicazioni normative e di quelle fornite dall'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e viene cosi articolato:

a) PARTE PRIMA: Premessa generale. b) PARTE SECONDA: Descrizione dell'attuale modello gestionale. c) PARTE TERZA: Analisi dell' andamento della produzione dei rifiuti e delle raccolte differenziate. d) PARTE QUARTA Obiettivi di gestione dell' Amministrazione Comunale. d) PARTE QLllNTA Piano Finanziario.

4. CARATTERISTICHE TERRITORIAL1 E SOCIO-ECONOMICHE DEL COMUNE Dl MONGUZZO:

L' estensione territoriale 8 di 3,69 chilometri quadrati. La popolazione a fine 2014 era pari a 2322 abitanti: Le Utenze Domestiche sono: n. 976 le Utenze Non Domestiche sono: n. 103 La densita abitativa 8 pari a 629,27abitanti a chilometro quadrat0

5. SlNTESl DEL MODELLO GESTIONALE DEl SERVIZl Dl lGlENE AMBIENTALE

I servizi di lgiene Ambientale in essere sono svolti in gestione associata con i Comuni di , , , Brenna, Lurago d'Erba, e sono disciplinati da apposita convenzione approvata dal Consiglio Comunale con atto n. 30 del 30.09.2008 e successivamente modificata e riapprovata con atto di Consiglio n. 33 del 28/09/2012 con validita 1/1/2013 fino al 31/12/2020. Per il 2015, a seguito dello svolgimento di nuovo appalto, I'Amministrazione Comunale, oltre ai servizi previsti nella sopra richiamata convenzione, ha introdotto raccolte opzionali gestite fuori dalla convenzione:

Raccolta mediante il sistema porta a porta del vetro in sostituzione delle campane;

Raccolta e trasporto dei rifiuti cimiteriali

Conferimento rifiuti speciali sanitari (Centro Prelievi)

Comune di Monguzzo 4 Piano finanziario Tari

I servizi che verranno forniti sono i seguenti:

1 Servizio 1 Appalto I Porta a 1 Cassonetti I Piattaforma I (A) ecologica 3X residua Raccolta e trasporto frazione organica A X Raccolta e trasporto frazione verde X Raccolta e trasporto carta e cartone A X X

Raccolta e tras~orto~lastica A X X~ ~ Raccolta e trasporto vetro e lattine A X Raccolta e trasporto legno -- Raccolta e trasporto rottame ferroso X Raccolta e trasporto ingombranti X Raccolta e trasporto pile e farmaci A X X lndumenti usati A X

1 Raccolta e tras~ortorifiuti ~ inerti~- I I 1 1 X 1 Pulizia meccanizzata ~tradepubbliche A Fornitura alle utenze dei sacchi per la Sacchi e raccolta differenziata contenitori

Centro di raccolta intercomunale di MeroneIPiattaforma Ecologica situata nel Comune di Merone in via Cesare Battisti: la struttura e utilizzata dallo stesso, dal Comune di Monguzzo e dal Comune di . Con Delibera di C.C. n. 41 del 3011 112012 e stato approvato il Regolamento per la gestione del centro di raccolta che ne disciplina I'organizzazione e la gestione second0 i disposti del D.M. 8/04/2008 come modificato dal D.M. 13/05/2009.

Alla Piattaforma Ecologica possono essere conferiti i seguenti materiali:

Rifiuti dannosi - batterie e pile; - prodotti e relativi contenitori etichettati con il sirr~bolo"T"e/o "F"; - prodotti farmaceutici inutilizzati, scaduti o avariati; - lampade a scarica, neon e tubi catodici; - cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti. - olii e grassi vegetali e animali residui della cottura degli alimenti.

Rifiuti pericolosi - Olii minerali esausti.

Rifiuti compostabili - rifiuti vegetali derivanti da attivita di manutenzione del verde pubblico e privato.

Rifiuti solidi - rifidi ingombranti; - materiali in vetro; - legno; - contenitori in plastica per liquidi (P.E.T. e biodegradabili); - metallo; - carta e cartone; - frigoriferi, frigocongelatori e condizionatori; - televisori e video computer; - beni durevoli; - componenti elettronici; - polistirolo espanso;

Comune di Monguzzo 5 Piano finanziario Tari

- abiti usati; - rifiuti inerti; - rifiuti speciali assimilati.

6. FREQUENZA Dl RACCOLTA DELLE PRINCIPAL1 FRAZIONI Dl RlFlUTI

La frequenza di raccolta sara la seguente:

Tipologia rifiuti , Frequenza raccolta Secco Residuo Una voltal settimana: il sabato Frazione Organica Due voltelsettimana: il mercoledi e sabato

Una voltal settimana: il mercoledi Contenitore vetro Una voltal ogni quindici giorni: il sabato

7. SCHEMA RIASSUNTIVO DEl SOGGETTI CHE EFFET'7-UANO I SERVlZl E DEGLl IMPIANTI Dl SMAL TIMENTO E RECUPERO DEI RlFlUn

Nella tabella riportata di seguito sono indicati, per ogni singolo servizio: il soggetto che effettuata la raccolta di ciascuna frazione dei rifiuti; gli impianti di smaltimento e recupero con i quali e stato stipulato un contratto.

Codice Materiali raccolti Soggetto che lmpianto di CER effettua raccolta e destinazione trasporto 080318 Toner per stampa esauriti, diversi da Ink-jet House Ink-jet House - quelli di cui alla voce 08 03 17 Agrate Brianza 150102 lmballaggi in San Germano Econord Carbonate plastica,bottiglie,contenitori,sacchetti Masciadri Luigi

Econord-- - 150107 lmballaggi in vetro Tecno recuperi Tecno recuperi - Masciadri Luigi Gerenzano Econord 160504 1 Gas in contenitori a pressione Econord EcoGroup Settimo contenenti sostenze pericolose 170107 Miscuglio scorie di cemento, Masciadri Luigi 1 1 mattoni,mattonelle e ceramiche 1 diverse di cui alla voce 170106 Masciadri Luigi 200108 Rifiuti biodegrabili di cucine e mense Masciadri Luigi Berco Calcinate Econord 200121 Raccolta tubi fluorescenti e rifiuti con Relight - Tesai Relight - Rho - mercurio Am bienthesis ~ Apparecchiature fuori uso con CFC Du.Eco Se.Val - Piantedo Setra Ecosan - Autotr. Bendotti Oli e grassi commestibili Eco Nord Venanzieffe - Para biago Oli e grassi diversi di cui alla voce Venenzieffe Venanzieffe - Parabiago Vernici, inchiostri, adesivi e resine Eco Nord Grandi impianti contenenti sostanze pericolose ecologici - - Ecogroup Settimo Milanese

Comune di Monguzzo 6 Piano finanziario Tari

2001 31 Medicinali citotossici e citostatici Econord Econord -La Guazza Grandi impianti ecologici/ Ecogroup Settimo Mllanese 200133 Batterie e accumulatori di cui alle voci Econord Econord la Guazza - 160601, 160602, 160603 nonche Ecogroup Settimo batterie e accumulatori non suddivisi Milanese contenenti tali batterie , 2001 35 Apparecchiature elettriche ed Relight Relight - Rho elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21, 20 01 23, contenenti componenti pericolosi 2001 36 Apparecchiature elettriche ed Du.Eco Seveso Recuperi - elettroniche fuori uso diverse da Setra trasporti Se.Va.1 - Relight 1quelle di cui alla voce 20 01 21, 20 01 Relight 2001 38 Legname Masciadri Luigi 7 I pp 1 2001 39 Cassette di plastica,film di plastica Econord ) Econord - La Guazza

Econord 1 200201 Rifiuti biodegradabili Masciadri Luigi Berco Econord

200301 Rifiuti urbani non differenziati Masciadri Luigi- Silea - Valmadrera 1 I I Econord I ACSM - AGAM - I San germano Como 1 200303 Residui dalla pulizia strade San Germano Risorse Ecologiche - i i 1 Masciadri Luigi ) Figino ~erenza 1 Econord 200101 Carta e cartone San Germano Erasmi Pietro - Alzate Masciadri Luigi Brianza - Briccola Econord Carlo/-Acsm AgamlComo 200307 Rifiuti ingombranti Masciadri Luigi Masotina - Corsico , Econord 170904 lnerti Econord I Masciadri - Cava Fusi - cave Ticino 2001 10 lndumenti usati Humana People Humana People - ~oo~.~oc.~adreD. Pogliano ~ilanese Di mano in Mano Tesmapri - solidale MonteMurlo

Fzmificio Nedo Sala 200306 Rif. Pulizia Fognatura Risorse Ecologiche I Econord 200304 Fanghi fosse settiche Econord Risorse Ecologiche 200399 Rifiuti cimiteriali Econord ACSM-AGAM 170404 ZINC0 Econord Andreoni Marcello - I 1 I Abbiategrasso

1 1804103 1 Rifiuti infetti 1 Team Ambiente I Ecoltecnica

Cornune di Monguzzo 7 Piano finanziario Tari

8. CONTROLLO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L' attivita di controllo e vigilanza sui servizi di igiene urbana erogati dalle Societa appaltatrici e svolta dall' Ufficio Ambiente lntercomunale istituito ai sensi dell'art. 7 della convenzione approvata con delibera di C.C. n. 3312012, presso il Comune di Alzate Brianza, in qualita di Ente capofila della predetta Convenzione. L' Ufficio Ambiente lntercomunale si avvale della collaborazione dell'ufficio Tecnico comunale per quanto concerne I'attivita di vigilanza del servizio svolto sul territorio di Monguzzo. In particolare vengono effettuati controlli finalizzati a verificare:

la qualita del servizio reso;

a il rispetto degli orari di inizio e di fine servizio;

la frequenza di attuazione dei servizi;

la verifica periodica delle pesatura delle varie tipologie dei rifiuti

Ai fini della compilazione del MUD, la societa appaltatrice fornisce annualmente:

i dati quantitativi dei rifiuti conferiti, per conto del Comune di ai vari impianti di destinazione finale, indicando, per ogni tipologia di rifiuto, il codice CER;

i destinatari finali;

i quantitativi trasportati;

ogni altra informazione che I'ufficio Ambiente o I'Ufficio Tecnico ritenga necessario richiedere elo sia necessario alla corretta gestione del servizio.

9. CONTENITOR1 FORNlTl ALLE UTENZE PER LA HACGOL TA DIFFERENZIA TA

Per I'anno 201 5 e prevista la fornitura gratuita, alle Utenze, dei seguenti contenitori per la raccolta ed il conferimento in forma differenziata dei rifiuti:

1 Tipologia rifiuti ) Contenitori forniti 1 Utenze Domestiche I Utenze 1 Non Domestiche Frazione organica 150 sacchi a famiglialanno Utenze Domestiche Plastica 52 sacchi giallo famiglia lanno Utenze Domestiche Carta e cartone 1 26 sacchi carta a famiglialanno Utenze Domestiche lndifferenziato ) 26 sacchi trasparenti a famiglia Utenze Domestiche lanno Secchiello umido 1 a famiglia Iinizio utenza Utenze Domestiche Secchiello vetro 1 a famiglialinizio utenza Utenze Domestiche

10. PULlZlA DELLE STRADE, DELLE PIAZZE E DELLE AREE AD US0 PUBBLICO E Dl PARCHEGGIO

II servizio di pulizia strade viene effettuato all'interno del perimetro del territorio comunale con frequenza di cinquelsei volte all'anno nei giorni precedentemente concordati con I'ufficio tecnico, oltre ad eventuali chiamate annue da parte dell'Amministrazione Comunale in caso di necessita II servizio non viene effettuato in caso di pioggia battente o nevicate; in tale circostanze il servizio viene ripreso, sempre nel giorno concordato, appena le condizioni delle strade lo permettono.

Comune di Monguzzo 8 Piano finanziario Tari

La pulizia viene effettuata accuratamente, su ambo i lati della strada, in mod0 da asportare completamente i rifiuti di qualsiasi genere, compresi detriti, frammenti e fogliame.. Lo smaltimento del residuo dello spazzamento 8 a carico del Comune e viene portato presso un impianto autorizzato.

17. MODALITA Dl RACCOLTA DEl RlFlUTI URBAN/ E ASSlMlLATl lNDlFFERENZlATI 11.I Frazione Secca Residua non recuperabile II servizio di raccolta e trasporto della frazione secca non recuperabile viene svolto, su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Domestiche, una volta alla settimana, second0 le modalita del porta a porta.

Le modalita di raccolta previste sono le seguenti: a. la raccolta viene effettuata:

in orario mattutino. b. la frazione secca indifferenziata viene conferita in sacchi a perdere; c. i rifiuti vengono posizionati dall'utenza sul ciglio stradale all'esterno del fabbricato e su area pubblica; d. La frazione secca residua viene trasportata, a cura dell'impresa, con propri idonei mezzi, all'impianto finale; Gli addetti alla raccolta appongono, sui sacchi non idonei, appositi adesivi informativi. Materiale utilizzato Utenze Utenze non Modalita di Quantitativo 1 per la raccolta del secco 1 domestiche I domestiche 1 raccolta I Materiale 1 I I I 1 residuo I 1 I 1 fornito 1 I I Sacchetti in polietilene I Si Si i Porta a porta 1 5-1 trasparente incolore 1 trasparenti 1 da I I I a l 1 100 It. I I I 1 famiglia lanno I

1 PROGRAMMA Dl RACCOLTA DELLA FRAZIONE secca residua I 1 volta aNa oettimana per tutti i mesi dell'anno 1 I I 1 Raccolta / LUN ( MAR I MER ) GI0 1 VEN 1 SAB I I I 1 I I Secco I X I1 Residuo 1

11.2 Rifiuti lngombranti I rifiuti i~gombrantipossono essere conferiti dalle Utenze Domestiche alla Piattaforma Ecologica Intercomunale.

Comune di Monguzzo 9 Piano finanziario Tari

12. RACCOLTA DEl RlFlUTl URBAN1 SUDDlVlSl PER TlPOLOGlA MERCEOLOGICA (RACCOLTA DIFFERENZIA TA) 12.1 Frazione Organica II servizio di raccolta e trasporto della frazione organica viene svolto, su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Domestiche, due volte alla settimana, second0 le modalita del porta a porta.

Le modalita di raccolta previste sono le seguenti: a. La raccolta viene effettuata: il mercoledi e sabato in orario mattutino. b. La frazione organica viene conferita dalle Utenze in sacchi di materiale biodegradabile e posto nelle apposite pattumiere e bidoni; c. I rifiuti non conformi o confezionati con sacchetti non biodegradabili vengono lasciati sul posto, data comunicazione alllUfficio Tecnico del Comune e al Comando di Polizia Locale e apposto apposito cartellino sui rifiuti; d. I rifiuti raccolti devono essere trasportati giornalmente, a cura dell'impresa, con propri idonei mezzi a tenuta, all'impianto finale.

Materiale Utenze Utenze non Altre Quantitativo utilizzato domestiche domestiche Materiale per la raccolta fornito della frazione organica I Sacchetti in 150 sacchi a Mater-Bi da 6,5 It. S i famiglialanno In apposito bidoncino

8 PROGRAMMA Dl RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA I 1 2 volte alla settimana Per tutti i mesi dell'anno 1 Raccolta , LLlN MAR MER GI0 a I Frazione I X X 1 organica 1 I I

Comune di Monguzzo 10 Piano finanziario Tari

12.2 Plastica - carta e cartone II servizio di raccolta e trasporto della plastica, della carta e cartone e svolto su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Dornestiche, una volta alla settimana, secondo le modalita del porta a porta.

Le modalita di raccolta previste sono le seguenti: a. La raccolta viene effettuata: il mercoledi in orario mattutino. b. La plastica viene conferita dalle Utenze in sacchi di colore giallo mentre la carta e cartone vengono conferite nell'apposito sacco di carta. c. I rifiuti non conformi vengono lasciati sul posto, viene data comunicazione all'ufficio Tecnico del Cornune ed apposto apposito cartellino sui rifiuti; d. I rifiuti raccolti devono essere trasportati giornalrnente, a cura dell'impresa, con propri idonei mezzi a tenuta, all'impianto finale.

I Materiale I Utenze I Utenze non Modalita di Quantitativo 1 utilizzato 1 domestiche 1 dornestiche raccolta Materiale per la raccolta fornito della plastica e I carta lcartone ( 1 Sacchetti gialli S I S I A 52 sacchi gialli a PORTA famiglia lanno Sacchi di carta 52 sacchi carta a famiglialanno i S1 ~

1 I PROGRAMMA Dl RACCOLTA DELLA FRAZIONE SECCA RECUPERABILE 1 volte alla settimana Per tutti i mesi dell'anno Raccolta LUN MAR I MER GI0 VEN SAB Plastica, carta e l cartone

12.3 Raccolta differenziata vetro II servizio di raccolta e trasporto del vetro e svolto su tutto il territorio presso le utenze domestiche e non domestiche, una volta ogni quindici giorni, secondo le modalita del porta a porta.

La raccolta viene effettuata: " il sabato, con cadenza quindicinale " in orario mattutino

Cornune di Monguzzo 11 Piano finanziario Tari

II vetro viene conferito dalle Utenze in apposito secchiellolcontenitori.

12.4 Raccolta differenziata tramite cassonetti Tramite appositi contenitori dislocati sul territorio vengono raccolti: Farmaci. Pile * Abiti usati 13. STRUTTURA E MODALITA Dl GESTIONE DELLA PIATTAFORMA II Centro di raccolta o Piattaforma ecologica situata sul territorio del Comune di Merone e costituita da una struttura attrezzata destinata ad ammassare in maniera differenziata, stoccare, trasferire al luogo di smaltimentolrecupero o riutilizzo, le diverse frazioni conferite dalle Utenze Domestiche e non Domestiche.

L'accesso al Centro di Raccolta lntercomunale e consentito a tutte le utenze:

Domestiche, che possono conferire tutte le tipologie di rifiuto autorizzate mediante utilizzo della Carta Regionale dei Servizi;

Non Domestiche, che possono conferire tutte le tipologie di rifiuto autorizzate mediante utilizzo di apposita tessera rilasciata dagli uffici comunali.

Le attivita svolte dalla Societa appaltatrice del servizio sono le seguenti:

a. apertura e chiusura della piattaforma al pubblico; b. posizionamento della segnaletica sui contenitori indicante il materiale da conferire; c. indicazioni alle Utenze circa il corretto conferimento dei materiali; d. pulizia della piattaforma; e. verifica della Carta Regionale dei Servizi elo della tessera magnetica di ciascun utente che intende conferire i materiali in piattaforma; f. verifica del corretto conferimento da parte delle Utenze.

L'apertura della struttura e regolamentata al pubblico second0 i seguenti orari: GlORNl Dl ORARl ESTlVl ORARl INVERNALI 1 APERTURA 1 (dal 1 aprile al 30 settembre) (dal 1 ottobre al 31 marzo) 1

I Lunedi / Dalle 15.00 alle 18.00 1 Dalle 14.00 alle 17.00 I I I 1 Martedi 1 Dalle 15.00 alle 18.00 I Dalle 14.00 alle 17.00 I I I Mercoledi I I 1 Giovedi 1 Dalle 15.00 alle 18.00 1 Dalle 14.00 alle 17.00 1 Venerdi 1 1 I I I Sabato Dalle 9.00 alle 12.00 - 13.00 - Dalle 9.00 alle 12.00 - 13.00 -

I I Domenica 1 Dalle 9,00 alle 12,OO -

Comune di Monguzzo Piano finanziario Tari

74. PROMOZIONE Dl CAMPAGNE Dl INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ECOLOGICO -AMBIENTALE SUI SERVlZl Dl RACCOLTA DEl RlFlUTl SOLID1 URBAN1

Allo scopo di conseguire un miglioramento qualitativo e quantitativo del servizio, e piu in generale per sviluppare una diffusa sensibilizzazione ambientale fra i cittadini, vengono utilizzati come strumenti informativi manifesti e opuscoli nonche pubblicazione di informative sul sito web istituzionale.

75. ATTIVITA CENTRAL1 - PERSONALE COMUNALE DEDICATO ALLA GESTIONE DEL SERVlZlO E DELLA TARIFFA Dl ICIENE AMBIENTALE. CONTROLL1 TERRITORIAL/, CAMPAGNE Dl COMUNICAZIONE

Nella gestione del servizio di lgiene Ambientale, nella attuale gestione della Tari, sono coinvolte diverse figure del personale comunale. Nell' Ufficio Tecnico sono coinvolte le seguenti figure tecniche per la Gestione dei Servizi di lgiene Ambientale:

Personale Ufficio Tecnico Percentuale Costi lmpiego anno 201 5 anno 2015 I I I I Una persona Categoria B ( 40 12.703,83 I I I Una persona Categoria C 10 4.343,30 1 TOTALE I 1 17.047.13

Nell' Ufficio Tributi: sono coinvolte le seguenti figure amministrative per la gestione della TARI:

1 Personale Ufficio Tributi I Percentuale I Costi lmpiego anno 201 5 anno 2015 Una persona Categoria D 10% 5.905,16 I I I Una persona Categoria B 25% 7.761,30 I I 1 TOTALE 13.666,46

Cornune di Monguzzo 13 Piano finanziario Tari

PARTE TERZA ANALlSl DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DEI RlFllUTl E DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

76. ANALIS1 DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DEI RlFlUTl I dati di produzione dei rifiuti, sotto riportati sono relativi al consuntivo 2014 (MUD). Nella tabella seguente e evidenziata la produzione complessiva dei rifiuti, suddivisa per le singole annualita ed espressa in chilogrammi.

RlFlUTl INDIFFERENZIATI 20 14

m Raccolta rifiuti ingombranti 80.161 C, 0 m- N Raccolta rifiuti urbani indifferenziati 290.222 C 2 2 Raccolta residui della pulizia stradale 9.089 0 sQ, a E Totale rifiuti indifferenziati 379.472

C.E.R. 1 RIFIU'TI DlFFERENZlATl In kg 08031 8 Toner per stampa esauriti 125 I I 1 150107 I lmballaggi in vetro 89.029 I I 150102 lmballaggi in plastica -bottiglie contenitori,sacchetti di plastica 37.451 1 1 160504 1 Gas in contenitori a pressione contenenti sostanze pericolose 143I 170107 Scorie di cemento, mattoni,mattonelle e ceramiche diverse 19.554 1 200108 1 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense 1 200121 / Raccolta tubi fluorescenti e rifiuti con mercurio 1 200123 ( Apparecchiature fuori usicon CFC I I 2001 25 1 Oli e grassi commestibili 874 I I 200126 1 Oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 200125 207 1 I I 1 2001 27 Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose 2.254

I 1 200133 1 Batterie e accumulatorie batterie auto esausti nonche batterie e 1 1.114 1 1 accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie, pile e batterie per 1 elettrodomestici escl. Accum.auto I I 2001 35 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle 3.942 I 1 di cui alla voce 20 01 21, 20 01 23, contenenti componenti pericolosi 1 200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle dicuiallavoce2001 21,2001 23e2001 35

Comune di Monguzzo 14 Piano finanziario Tari

1 200139 1 Plastics, cassette plastica,film plastica 926 1 I I 200201 1 Rifiuti biodegradabili 98.452 I 1 1 I 200301 1 Rifiuti urbani non differenziati 1 290.222 I I I 200303 Residui dalla pulizia strade 1 ( I 9.089 ~ I I / 200307 1 Rifiuti ingombranti 80.161 I I I 200101 Carta e cartone 105.714 I 200138 Legname 40.160 ~ I I 170904 lnerti 2 1.422 I 1 j 200110 I lndumenti usati 6.955 1 I I 200306 I Rifiuti pulizia fognarie 2.148 200304 Fanghi fosse settiche 299 I 180103 Rifiuti infetti 19 1 200399 Rifiuti cimiteriali 107 170404 zinco 25 200140 metallo 14.176

1 TOTALE COMPLESSIVO (produzione rifiuti

I -- ( Totale rifiuti indifferenziati 379.472 7 I I 1 Totale rifiuti differenziati 964.507 percentuale di raccolta differenziata 2014 71,76% I Obiettivo Decreto Legislativo 22/97 36,75%

Comune di Monguzzo 15 Piano finanziario Tari

OBlETTlVl Dl GESTIONE DELL' AMMlNlSTRAZlONE COMUNALE

17. OBlETTlVl Dl GESTIONE DELL' AMMlNlSTRAZlONE COMUNALE

La raccolta differenziata a Comune di Monguzzo ha raggiunto negli anni risultati importanti attestandosi attorno al 71,76% L' Amministrazione Comunale si e posta un ulteriore obiettivo di crescita di tale percentuale, impegnandosi ad una maggiore incentivazione dell'uso della Piattaforma Ecologica. L'obiettivo che si intende raggiungere e quello del 80% di raccolta differenziata.

Cornune di Monguzzo I6 Piano finanziario Tari

PARTE QUINTA IL PIANO FlNANZlARlO

PIANO FINANZIA RIO RELA TIVO AL SERVIZIO Dl GESTIONE DEl RIFIUTI URBAN1

Comune di Monguzzo 17 Piano finanziario Tari

IL PIANO FlNA NZlARlO

L'insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani e determinato con I'approvazione da parte del Comune di un dettagliato Piano Finanziario.

II piano finanziario, disposto ed adottato in conformita all'art.8 del D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, e uno strumento di natura programmatoria avente ad oggetto la definizione gli interventi economici ed ambientali relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed e redatto tenendo conto della forma di gestione del servizio predisposto dall'ente locale. Esso comprende: a) il programma degli interventi necessari; a) il piano finanziario degli investimenti; b) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonche il ricorso eventuale all'utilizzo di beni e strutture di terzi, o all'affidamento di servizi a terzi; c) le risorse finanziarie necessarie.

lnoltre deve essere accompagnato da una relazione che indichi i seguenti elementi: a) il modello gestionale organizzativo; b) i livelli di qualita del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa; c) la ricognizione degli impianti esistenti; d) I'indicazione degli scostamenti rispetto all'anno precedente e le relative motivazioni.

Comune di Monguzzo 18 Determinazione costi sostenuti CG Costi di CSL costi dl tavagg~oe spazzarnento strade € 1.077,Ol ------gestione CRT cost1 raccolta e lrasporto rsu 11.144,63 Voci dl bilanc~o. € 06 cost1 per malerie CGIND CTS costl trattamento e smaltimento rsu € 37.029.00 dl consumo e mercl Cosl~dl gesllone del c~clode~ servlzl RSU ~iid~fferenz~al~ AC allri cost1 (real~zzazioneecocenlri,campagna (a1 netto del res~.abbuon~e sconll) !mnrmativa 87 cost^ per servlzl CGD lcompreso nelle precedent1 VOCIJ 88 cosl~per Cosll dl gesllone del ciclo dl raccolla d~fferenz~ata godlmento dl ben~dl CRD cosli per la raccolta d~fferenz~ata(cosll di appalto elo lerzi pvenz~on~con gestorl) +- 09 costo del CTR cost~dl lrallamento e ricclo (per umldo e verde cost~ oersonale t-- 011 varlazlonl delle rlrnanenze dl maler~e prtrne suss~d~ar~edl consumo e mercl 812 accontamento per r~sch~nella rnlsura amrnessa dalle leg41 e prassl f~scal~ 813 altrl accantonamentl 814 oneri divers1 di aestlone 1

Cosli Arnm~nislrativ~di Accertamenlo e R~scoss~one di accertamenlo, rlscossione e conlenzloso) I Costl Genera11dl Gesl~one I'orgar~~zzaz~onedel serv~z~o a appall0 mlnlmo 50% -- B9)- -. . - - .

Costi Comun~Divers~ CCD(costo del personate a tempo delermindlo quote dei cosl~dl mdleralt e dei servlzl colne ... 1 elettr~c~la,qas acaua, ouliz~e,materrall dl consumo cdnceller~ae iotocoo~ei Amm Ammortamenti ------

capitale ... ~...~ ~ ~ - ~~--- -~---. . -. ... -- R Remuneraz~onedel cap~taie R=r(KNn-1 +In+Fn) r lasso dl remunerazlone del cap~lalemplegalo KNn.1 cap~talenello conlab~ltzzalodatl'eserc~z~o precedenle

e SP riduzior~eper l'evenluale scoslamento negal~vo € . - - .. . - - -- .- --- I-. -. plibereper costi fissi: 6 -,ye )(,era 2 E

(~ocilibere per costi variabili: ~oceIkbera I E 0,00/Voce libera 5 E 0,001 I

-I ._ ~--- --__ - - 1 --.. --. - - . . - --- -

per I'anno di rlferirnento -..- . ~ . ~-~

Recupero di produttivita per I'anno di rifer~rnentoCKn -- -.- . .- . . -~ ~ .. - -- - . .. -. -- - - - .- -. F~--Gtalecosti fissi Costi totali 226.486.33 Iiz;CARC+CGG+CCD+ACICK 132.235,85 TT = TTF + TTV TV - Totale costi variabili iZTV = CRT+CTS+CRD+CTR 94.250,48 Attribuzione costi fissilvariabili a utenze domestiche e non domestiche -- -- - I rifiuti Kg rifiuti utenze 0,00 Kg rifiuti utenze non 0,OO Kg totall 0,OO prodotti: domestiche dornest~che - % attribuzione costi a utenze domestiche e non domestiche '10 costi fissi 6 utenze Costi totali ZTd = Ctuf + Ctuv 66,45% domestiche domestiche _- per utenze '10 costi variabili domestiche E 150.500.16 utenze 1 domestiche '10 costi fissi utenze non ZTn = Ctnf + Ctnv per utenze NON 6 ITV x 33 55%

I Cod Descrizione tariffa superficie produttivita US0 (per attribuzione pa rte (per attribuzione parte fissa delta tariffa) var~abiledelta tariffa) 1.1 Un componente 0,84 0,60 1.2 Due componenti 0,98 1,40 1.3 Tre componenti 1,08 I,80 1 4 Quattro componenti 1,16 2,20 1 1.5 Cinque componenti 1,24 2,90 1.6 Sei o piu' componenti 1,30 3,40 della parte fissa e variabile della tariffa alle utenze non domestiche KC applicato KD applicato 4 Coeff potenziale di I Coeff. di produzlone Descrizione tariffa produzione 1 kglm anno (per attrIbuzione parte (per altribuztone parte fisra della tariffa) 1 vanabile dells iahffa) 2.1 IMusei,biblioteche,scuole,associazioni,l~oghdi culto 0,32 2,60 2.2 Campeggi.distributori carburanti 0,67 5,51 2.3 Stabilirnenti balneari 0,38 3,lI 2.4 Esposizioni,a~~tosaloni 0,30 2,50 1 2.5 Alberghi con ristorazione 1,07 8,79 2 6 Alberghi senza ristorazione 0,80 6.55 2.7 0,95 7,82 P~ 2.8 Uffici,agenzie,studi professional; 1,00 8,21 2.9 Banche ed istituti di credito 0,55 4,50 Negozi 2.10 0,87 7,11 abbigliarne~~to,calzature,libreria,cartoleria,ferramei~ta ' 1 2.11 Edicola,farmacia,tabaccaio,plurilicenze 1,07 8,80 2.12 Attivita' artigianali tipo botteghe(falegname,idraulico,fabbr 0,72 5,90 pp 2.13 Carrozzeria,autofficina,elettrauto 2 14 Attivita' ~ndustrialicon capannoni di produzione 0,43 3,50 2.15 Attivita' artigianali di produzione beni specifici 0'55 4,50 , 2.16 Ristoranti,trattorie.osterie,pizzer~e 4,84 39,67 2.17 Bar,caffe'.pasticceria 3,64 29,82 Super~nercato,panee pasta.rnacelleria,salumie 18 1.76 14.43 forrnaggi.generi 2.19 Plur~licenzealimentan e/o rnlste 1,54 12,59 I i 2 20 Ortofrutta.pescherie,fiori e piante 6,06 49,72 1 2.21 Discoteche.night club -- 1,04 L 8,56 Tariffa di riferimento per le utenze domestiche ..~7 KA appl KBappl 1 Coeff , Coeffdl Nuln uten proporz~onale adattarnento di produttlvita Tariffa Tariffa Tar~ffautenza do~nest~ca mq per superfic~e Esclus~ (per lrnrnobii' atlnbuziane fissa va riabile attr~buz~one accesson parte Rssa) we 1 vanab~le) i US0 DOMESTICO-UN 1 1 26.264,91 0,84 249,24 0,60 ! 0,542786 25,158279 COMPONENTE I US0 DOMESTICO-DUE i 39.082,65 280.60 1,40 0,633250 58,702651 1 COMPONENT1 0,98 US0 DOMESTICO-TRE 1 I 0,697868 75,474838 COMPONENT1 29.807,93 1,08 205,73 1,80 ~ US0 DOMESTICO-QUATTRO 26,642,67 1,16 174.52 2,20 0.749562 92,247024 COMPONENT1 1 US0 DOMESTICO-CINQUE 6.943,43 1,24 43,45 230 0,801256 121,598350 I COMPONENT1 US0 DOMESTICO-SEI 0 PIU 2 55537 1,30 79.36 340 I 0,840026 142,563583 COMPONENT1 I uso DOMESTICO-UN 1 7-1 7 I ! I I COMPONENTE-RID NUCLEO 11400 0.84 1 0.60 , 0,542786 25,158279 FAM CON COMPONENTE 1 ( ~ INVALID I 1 I 1 I 1 US0 DOMESTICO-TRE I COMPONENTI-RID NUCLEO 1 I 1 FAM CON COMPONENTE I 117.001 INVALI I II I I US0 DOMESTICO-QUATTRO 1 4 COMPONENTI-RID NUCLEO 241 00 1 1,16 100 1 2,20 1 0.749562 92,247024 ; 1 ~I FAM CON COMPONENTE IN I I US0 DOMESTICO-UN I COMPONENTE-UNICO 108,OO 0.84 1,OO 0,60 0,542786 ; 25,158279 , OCCUPANTE INVALID0 AL 1 ) 1 Tariffa di riferimento per le utenze non-- domestiche -- . . corn potenz~ale 1 pro;,;;;one 1 Tariffa Tariffa Tariffa utenza non domest~ca dl produz~orie kglm arino I (per ath~biiz~one fissa vafiabile I MUSEI,BIBLIOTECHE.SCUOLE,A 3 790,OO 0,32 2,60 0,592403 0,419076 SSOCIAZIONI,LUOGHI Dl CU 1 2 4 ESPOSIZIONI,AUTOSALONI 1 095,OO 0,30 2,50 1 0,555378 0,402958 2 5 ALBERGHI CON RISTORAZIONE 741 ,OO 1,07 8,79 1 1,980850 1,416800 ALBERGHI SENZA 1 RlSTnRA7lnNF 2 771 00 , 0,80 6,55 1,481009 , 1,055750

BRERIA,CARTOLERIA 1 l1 EDICOU,FARMACIA,TABACCAl 297,OO 8,80 1,980850 1,418412 0,PLURILICENZE ! 1,07 ' ATTIVITA' ARTlGlANALl TIP0 8036,OO 0,72 5,90 1,332908 0,950980 BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRA 1 CARROZZERIA,AUTOFFICINA.E ' l3 991,OO 0,92 735 1,703161 1 1,216933 LETTRAUTO 1 ATTIVITA' INDUSTRIAL1 CON I 3 733,OO 0,43 3,510 0,796042 I 0,564141 1 CAPANNONI Dl PRODUZIONE I l5 ATTIVITA' ARTlGlANALi Dl 4.256.00 0,55 430 1.018194 1 0,725324 PRODUZIONE BENi SPECIFIC1 1 RISTORANTI,TRATTORIE,OSTE 364.00 4,84 39,67 8,960109 6,394137 RIE,PIZZERIE 2 .17 - BAR,CAFFE',PASTICCERIA 643,OO 3,64 29,82 6,738594 4,806483 PLURILICENZE ALlMENTARl El0 120.00 2,850943 : 2,029296

50.00 6,06 49,72 8,014029 N5zN4-04 02 =Mag. 03= 01*02 N2=N1-03 N4= Add. Sup, Ol = 04. N3 % Oescrlzlone tarlffa + ldd. D nao ~dd.prov ~ifferenza Add. med' ' Dinennu previstaProv. Eca prec, prececente precedente incasso Prov. I 1-Us0 dornestico-Un 62 21 047,30 0 00 21 047 30 20 601 24 446,06 0.24% 1 03006 , -22.31 cornponente 1 052.37 1 2-Uso domeslico-Due 73 41128,24 41 22064 92.40 -0,05% 2 061 03 4,62 componenrt 0,00 41 728,24 2.056,41 1.3-Uso domestico-Tre 77 36.439.94 0,00 1 822.00 1 3646239 22 45 -0,739'0 1.823,12 112 componenb 36 43994 1 4-Uso dornesl~co-Quatlro 79 35 076.50 0,00 35 07550 1 75383 36 30165 1 22515 -069% 1 815 38 61.25 cornponenli 1 ( ) 1 1 5-Us0 domestico-Cinque 98 10.881,94 0,00 10 881.94 544, I0 '0 84690 -35.04 -185% 542.35 I75 componenti ! 1 6-Uso dornesl~co-Seio piu 84 5 005,74 5 005 74 25029 I 4 906,55 -99, I9 -2.35% 245 33 4 96 I cornponent~ 0.00 1 2 I-Uso non dornestlco- 1 Muw bdl~otechescuole issoc~az 1 1263 1 3 80594 I 000 380594 1 i9030~ 183351 2757 072%

1 2 4-Uso non dornestlco- 1 043,16 0 00 104316 1 5216 I04938 6 22 0 59OIo 52 47 0 31 Espos~z~on~,autosalon~ 1 2 5-Uso non dornest~co-Alberghl

Senza r~storazlone 1 2.8-Uso non domeslico- 61 2 147,46 0,00 2 14746 10737 2 089 26 :0446 -291 Uffic~,agenz~e,studiprofess~onali 1 ~ 1 1 2 10-Uso non domestico-Negozi 1 1 abb~liamenIo,calzatu~librer~a,c 460 I0082,54 1 0,00 ( I0 082 54 504 11 10 '52 60 1 I , I

2 11 Uso non dornest~co- I Ed~colafarmacla labacca~oplurll~c 74 ( 1 002,93 ) 0 00 1 002 93 50 15 6 05 0 66% 50 48 1 3 33 I I I enze I 1 I I 1 I I I I 2 I2Uso non dornest~co-All~vlta arllglanal~11po 1 243 Id22909 124 26 1 11 68% ll-q'i 012 1 ! 2 13-Uso non dorneslico- 165 j 2 457,27 000 235727 '2286 : 289382 436.55 0,67O/~ 14469 2133 ! Carrouer~a,autoffic~na.elettrauto I 2 14-Uso non domesl~co-Attiv~ta' I I j ! 1 mduslnal~con ca~annon~dl 1 373 5 04149 0,OO 5041 19 i 152 07 , 5 077 57 36 08 , 0,71% 25388 1 81 - 2 15 Uso non dornestico-Atllvlta I arlia~analldl ~roduzloneSen1 412 7 26963 I U 00 ? 16903 36818 :(2010 SO7' 068'0j 3.132 2511 1 ! 1 1 I sp&lficl 1 I I 2 16-Uso non dornestico- 182 ! 5551,17 0.00 5551 17 277 56 5 588 94 37 77 1 O,68?!0 279 45 1 1 89 R~sloranI~,trattor~e,osterte,p~zzer~e I 2 17-Us0 non dorneslico- 91 737315 0 00 i 173 I5 I 368,66 j 1 123 47 5032 0.68% 8 371 17 2 51 Bar,caHe ,pasllccerla I I I 219-Uso non dornesllco- 120 581,60 000 ' 581,60 ' 29 08 585 63 4 103 0,699'0 29 28 ' 020 Plur~l~cenzealirnentar~ elo rnlste I I 2 20-Uso non domesllco- 50 955, I8 0.00 955 18 1 47 76 361 63 6 45 0.67% 48,08 0 32 --T- I lrnposla relativa a lrnrnob~llnon ! 1 ! calcolal~"ell anno correnle O ! 1 858.02 000 1 I 858.02 ! 92 90 ~ 3 110 , ! 958.02 / 0 00% I 9 00 ; 92 90