lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 1 LAMBRUGOLAMBRUGO Notizie dal

Cari lambrughesi, dall'ultimo notiziario ad oggi ci sono state diverse novità più o meno importanti per il nostro paese. La prima è stata la partenza da , del Parroco don Enrico Mauri per quel di Pescate22 dopo 16 anni di permanenza. Durante il commovente commiato mi ha consegnato la lettera che integralmente riporto:

Egregio signor SINDACO LAMBRUGO

Con gioia e commozione ho accolto le parole di saluto accompagnate dal Vistoso volume "Il compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica". Certamente mi sarà difficile dimenticare la comunità di Lambrugo con tutte le sue componenti religiose e civili.A Lambrugo ho percorso un consistente tratto del mio cammino terreno e (non lo nego) ormai ci avevo fatto un pensierino di riposo perpetuo in quella cappella cimiteriale preparata per i parroci e i sacerdoti di Lambrugo. Ma le strade del Signore sono infinite e misteriose. Da Pescate, dove attualmente mi trovo, paese adagiato sulle sponde dell'Adda, sento di mattino presto la forte "breva" che spazza via l'inquinamento e le impurità dell'aria, ma anche gonfia le vele, se issate, e invita a prendere il largo. E' come il vento dello Spirito che ha investito anche me, obbligandomi a riprendere la navigazione della mia vita, verso altri porti. Grazie per l'affetto e la simpatia che tutta la cittadinanza mi ha dimostrato e un grazie a lei e a tutta l'Amministrazione Comunale per l'attenzione e la collaborazione avuta nei miei riguardi e a tutta la comunità parrocchiale di Lambrugo. Pur su sponde diverse siamo sollecitati e spinti dalle stesse acque: il bene di tutte le persone alle quali prestiamo, per elezione o delega, il nostro servizio. Spero di aver operato con semplicità e in punta di piedi, senza far pesare troppo la mia posizione di parroco, ho cercato( malgrado il mio carattere chiuso ed emotivo) di lavorare e collaborare con tutti per rendere più bello Lambrugo e offrire a tutti occasioni opportune onde migliorare la vita e rendere i rapporti più umani e sereni. Grazie di nuovo a tutti e per tutto I’aiuto e la comprensione avuta nei miei riguardi.

Mauri don Enrico lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 2

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

Una nuova iniziativa che intendo anch'essa istituzionaliz- segue da pagina 1 zare è la festa degli anni zero, o festa di benvenuto ai nuovi nati. Festa che da poco si è conclusa nel giorno di Ho avuto modo poi, durante la festa di ingresso a Santa Lucia e che, si è voluto condividere con gli abitan- Pescate,di ringraziarlo ulteriormente. Quindi c'è stato ti di Rajcza, consegnando ai loro e ai nostri neonati una l'ingresso di don Carlo Leo con il quale ho avuto pergamena, riportante i relativi nominativi quale seme modo di scambiare punti di vista, ma soprattutto, getta- di un duraturo gemellaggio. re le basi per una corretta collaborazione nell’interesse della popolazione, pur nella diversità dei ruoli istituzio- Si è svolta la commemorazione del 4 novembre, che nali. Non vi nascondo che ci siamo trovati in perfetta dopo la partecipazione alla Santa Messa di suffragio e sintonia e la riprova è la reciproca presenza alle feste alla deposizione delle corone di alloro ai caduti, ci ha istituzionali come a quelle religiose, e non solo. Ci tengo visto numerosi al pranzo conviviale presso la baita degli a ribadire pubblicamente, quanto già affermato privata- mente, gli auguri di una buona permanenza, la mia per- sonale e sincera disponibilità, ad aiutarlo a risolvere problemi, qualora si presentassero. L’edizione della manifestazione Percorsi in

Alpini. Mi ha fatto piacere constatare la notevole affluenza e ne approfitto per ringraziare il Gruppo Alpini di Lambrugo e le loro consorti, per l’impegno e la disponibilità dimostrata.

quest'anno si è arricchita di un concorso fotografico al Novità meno piacevoli invece sono quelle che ci giungo- quale hanno partecipato numerosi cittadini e onore al no da Roma. merito, il secondo premio è stato assegnato al lambru- La recente legge finanziaria,come vi è noto, ci riduce e ghese sig. Mauri Lorenzo al quale vanno le nostre con- posticipa ulteriormente i trasferimenti e obbliga l’ammi- gratulazioni. nistrazione a ulteriori risparmi sulla spesa corrente. Non di meno, la recente crisi di mercato e la recessione Anche quest'anno si è svolta l'ormai consueta festa dei in atto, influisce negativamente sugli investimenti (leggi: nonni in collaborazione con l'Associazione Anziani e nuove opere pubbliche) che inevitabilmente si ripercuo- Pensionati. Un’appuntamento ormai sentito dalla cittadi- terà sulla programmazione comunale. nanza a giudicare dal numero dei partecipanti, nono- Il prevedibile, ulteriore impoverimento dei meno stante il tempo non fosse dei migliori. abbienti, comporterà un maggior ricorso ai servizi pub- blici a fronte purtroppo di una minor capacità di spesa dell’ente pubblico. Volendo mantenere lo stato dei servizi al cittadino sin qui raggiunto,l'impegno da parte nostra sarà quello di seguire con maggior oculatezza le funzioni amministrati- ve e quello che mi aspetto da parte vostra, cari concit- tadini, è una comprensione a fronte delle nuove diffi- coltà, e una rinnovata solidarietà tra voi stessi residenti. Vi auguro di cuore a nome mio e dell’intero Consiglio comunale, un sereno anno nuovo. Il sindaco Leonardo Dossena

2 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 3

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Bilancio e tributi l comune è l’ente locale che rappresenta la ni nel corso della gestione: previste spese iniziali propria comunità, ne cura gli interessi e ne per 2.416.189,00 € sono state assestate somme in Ipromuove lo sviluppo. Difatti il preciso signifi- uscita per 2.571.377,00 €. cato dell’esistenza del Comune è: una struttura Previste entrate in eguale misura sono state defini- organizzata che opera continuamente nell’interesse tivamente stanziate somme per 2.476.422,00 €, generale della collettività servita. oltre all’utilizzo parziale dell’avanzo d’amministra- Nel particolare periodo che stiamo vivendo zione dell’anno 2006 di 94.955,00 €. l’Amministrazione tutta sta prestando la massima attenzione per rendere più razionale l’uso delle La gestione ha realizzato complessivamente accer- scarse risorse disponibili. tamenti pari al 70,56% delle previsioni definitive Tra l’altro quest’anno, per quanto riguarda le entra- d’entrata ed impegni pari al 71,13% delle previsioni te del Comune, dobbiamo sicuramente analizzare definitive di spesa. le nuove disposizioni per l’I.C.I. poiché il Decreto Il totale degli accertamenti è stato seguito da Legge del 27 maggio c.a. stabilisce che le unità riscossioni per il 81,20%. immobiliari adibite ad abitazione principale siano Il totale degli impegni è stato seguito da pagamenti esenti dal pagamento della tassa. per competenza per il 74,62%. Ne deriva che le finanze locali stanno vivendo momenti di profonda instabilità legata alle incertez- Colgo l’occasione per comunicare che, per quanto ze delle entrate, sia da trasferimenti sia da imposte, riguarda la TARSU, è stata predisposta la nuova su cui i Comuni fondano la loro manovra politica modulistica atta a recuperare i dati catastali degli ed impositiva. L’incertezza non aiuta certo a fare immobili e relativi proprietari, poiché il Comune previsioni puntuali e a programmare. E’ stata in entro il 30.04.2009 è tenuto alla comunicazione ogni modo assicurato alla cittadinanza la continuità degli stessi all’agenzia delle Entrate tramite il siste- dei servizi senza aumenti d’imposta e tasse, attuan- ma ENTRATEL, nell’ambito dei controlli all’evasio- do tutte le strategie per garantire efficacia ed effi- ne fiscale. cienza.

Per conoscenza riporto solo alcuni dati indicativi Cordiali saluti relativi all’esercizio 2007 chiuso e validato dal Revisore dei Conti. l’Assessore Il bilancio preventivo 2007 ha subito delle variazio- Angelo Rigamonti Spazio sindacati

CGIL CAAF Patronato, pensioni, A Lambrugo Nota Bene: invalidità, assegno di Martedì dalle 9.00 alle 10.00 A via Cadorna 12, accompagnamento, presso l’Ufficio il lunedì dalle 8.30 alle 12.15 è assegni familiari, dell’Assistente Sociale aperto lo sportello CAAF detrazioni, Municipio (ISEE, ISEU, buoni sociali, fondo controllo pensioni, affitti, assistenza fiscale) tempo libero Telefonare allo 031/605125 E-mail: spi.inverigo@cgil..it.

3 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 4

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Istruzione Scuola L’Amministrazione Comunale ha scelto, per quest’an- no, di sostenere l’intero costo della prestazione del PIANO ANNUALE PER L’ATTUAZIONE DEL personale educatore durante il pre-scuola, garanten- DIRITTO ALLO STUDIO do un servizio utile alle famiglie e contenendo la spesa a carico degli utenti. SCUOLA MATERNA NON STATALE N. 74 ALUNNI L’Amministrazione Comunale sosterrà il costo del SCUOLA ELEMENTARE STATALE N. 66 ALUNNI corso di nuoto presso la piscina di con un SCUOLA MEDIA STATALE N. 35 ALUNNI finanziamento di 2.400,00 €

Gli alunni che frequentano tali scuole sono n. 175, Inoltre si darà sostegno all’attività sportiva per age- pari al 7.75 % della popolazione residente volare la pratica dello sport nella scuola, con partico- lare riferimento ai giochi della gioventù nell’ambito SCUOLA DELL’INFANZIA della settimana dello sport, mettendo a disposizione premi e medaglie per i ragazzi, attrezzature, impianti La convenzione in atto tra Comune ed l’Asilo di sportivi e risorse umane. Infanzia di Lambrugo prevede che L’amministrazione Sono previste spese correnti di manutenzione e Comunale eroghi 30'000.00 € come contributo ordi- gestione della struttura quantificabili in 2.000,00 € nario e 103.00 € per ogni alunno frequentante per comprendenti la manutenzione della macchina foto- permettere l’attuazione delle finalità formative e copiatrice, l’assistenza al laboratorio d’informatica, didattiche proprie dell’Ente e per garantire un servi- l’acquisto di mobili e di materiale per l’attività didatti- zio di qualità agli utenti. ca ecc. L’amministrazione ha erogato un Contributo straor- dinario per la sistemazione di opere di riqualificazio- Trasporti ne dello stabile della Scuola dell’Infanzia pari a 20.000,00 €. L’Amministrazione Comunale provvederà a finanziare il servizio di trasporto per le gite scolastiche che SCUOLA PRIMARIA saranno organizzate nel corso dell’anno scolastico che costituiscono anch’esse attività didattica. Nell’anno scolastico 2008/2009 l’Amministrazione A tale proposito non è possibile quantificare esatta- Comunale contribuirà a favore della scuola primaria mente la spesa pertanto viene inserita nel bilancio la con 8.000.00 € per permettere la realizzazione del somma presunta di 516,46 € . progetto formativo e provvedere alla fornitura di Inoltre saranno poste a carico di questa materiale didattico. Amministrazione Comunale le spese di trasporto per La somma sopra indicata sarà erogata direttamente gli alunni che frequentano la scuola secondaria di I° sul bilancio della scuola ed il Consiglio d’Istituto ne Grado “A. Moro” di Merone 23'546.91 €. E di tra- renderà conto all’Amministrazione secondo i criteri sporto presso la “Nostra Famiglia” di Bosisio Parini. di trasparenza di cui alla L. 241/90. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anche per l’anno scolastico 2008/2009 l’Amministrazione si impegna a garantire la qualità dei L’Amministrazione Comunale intende sostenere servizi di assistenza al servizio mensa e dopo-scuola, tutte quelle attività che tendono al raggiungimento stipulando un contratto con la Cooperativa Sociale degli obiettivi fissati dalla programmazione educativa Lavoro e Solidarietà per quanto riguarda tutto il per- e didattica. sonale. L’Amministrazione Comunale ha scelto anche A tale scopo interverrà con un contributo per le atti- per quest’anno di sostenere l’intero costo della pre- vità integrative parascolastiche e scolastiche nell’am- stazione del personale educatore durante la pausa bito della Convenzione stipulata con il Comune di mensa, contenendo la spesa a carico degli utenti. Merone per la gestione della Scuola Secondaria di

4 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 5

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

Primo Grado Statale “A. Moro”. In base alla stessa istruire ed inoltrare le pratiche degli adempimenti convenzione, l’Amministrazione Comunale concor- previsti dalla Legge 448/98 e a seguito del contributo rerà in quota - parte alle spese di manutenzione ordi- assegnato dalla Regione, si provvederà all’erogazione naria della scuola, alle spese per fornitura energia delle somme agli utenti aventi diritto secondo la elettrica, gas metano pulizia della struttura scolastica metodologia più confacente agli stessi. e dei locali mensa, al costo del servizio speciale di trasporto degli alunni che frequentano i corsi opzio- SPORTELLO GENITORI nali pomeridiani, nonché al costo del servizio mensa L’Amministrazione ha scelto di contribuire di cui gli stessi ragazzi usufruiranno nei giorni di per la quota di pertinenza al finanziamento lunedì e mercoledì e che sarà in gran parte a carico dello sportello di consulenza psicologica atti- dell’utenza. Complessivamente si prevede una spesa vato presso la sede dell’Istituto Comprensivo di € 11.000,00. di Merone.Tale servizio, rivolto ai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infan- Verranno premiati i ragazzi, frequentanti la scuola di zia di Lambrugo, la scuola primaria e la scuola Merone, che avranno conseguito il diploma di licenza secondaria di primo grado, ha lo scopo di con il massimo punteggio consegnando un buono di sostenere e orientare le famiglie ed i docenti € 300,00. nel loro ruolo, prevedendo un approccio siste- mico ai problemi educativi-formativi e una Infine ci si è fatto carico, previo avviso alle famiglie sinergia di intenti risolutori. Per questo servi- degli alunni, con personale debitamente formato, ad zio è prevista una spesa di € 700,00.

Giornata del Benvenuto

l 13 dicembre 2008, giorno di Santa Lucia, a Lambrugo si svolge, per la prima volta, la IGiornata del Benvenuto in collaborazione con l’UNICEF di Como. La giornata, che vorremmo diven- tasse un appuntamento annuale, è dedicata ai bambini nati nell’anno in corso, pertanto sono invitati i geni- tori e i bambini ai quali verrà regalata una PIGOTTA assegnata tramite un rappresentante dell’UNICEF, questa iniziativa consente di dare un sostegno con- creto e visibilità agli obiettivi di questa associazione notoriamente attenta ai diritti dei bambini. Con l’occasione ad ogni nostro bambino, insieme alla PIGOTTA, verrà assegnata una pergamena ricordo con il nome di un bambino nato nell’anno a Raicza, comune gemellato con Lambrugo. La stessa pergame- na trascritta in polacco verrà consegnata da parte del loro sindaco ai bambini polacchi individuati nella per- gamena. I cittadini di Lambrugo sono invitati alla festa con rin- fresco, che si tiene nella sala consigliare alle ore 16.00 di sabato 13 Dicembre.

5 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 6

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 I servizi sociali ’attuale scenario socio - economico incide anche borazione con i famigliari per garantire la permanenza sulle politiche del Comune di Lambrugo. La com- della persona, disabile o anziana, nella propria abitazio- Lplessità socio - economica nazionale, la difficile ne. Per tale servizio ci si può rivolgere all’Assistente gestione dei tempi famiglia ha impegnato Sociale per appuntamento. l’Amministrazione nella ricerca di nuove soluzioni perti- Tenuto conto delle richieste di accompagnamento nenti e puntuali ai bisogni nella relatà di Lambrugo. per visite o prestazioni riabilitative e di cura l’anno 2008 ha visto decollare la convenzione con la SOS di Siamo alla fine di un anno e solitamente è il momento Lurago d’Erba, che garantisce il servizio con tariffe agevo- di fare un bilancio delle attività. late. Si precisa a tal proposito che la convenzione è valida Si è cercato di rispondere ai bisogni che emergono fino al 31.12.2010 e che la SOS propone il tesseramento costantemente tenendo conto delle risorse attribuite e entro il 31.01.2009 per avere diritto ad ulteriori facilita- degli obiettivi fissati dal Consorzio Erbese Servizi alla zioni: chi fosse interessato può chiedere informazioni Persona compresi nel Piano di Zona, strumento opera- direttamente alla SOS. tivo di realizzazione delle politiche sociali a livello Con l’Associazione Mosaico, a cui siamo associati, si è distrettuale. potuto proseguire i tre progetti. Gli interventi mantenuti a livello del distretto sono stati Tramite il Servizio Civile (unico progetto approvato dal offerti in particolare ai disabili, agli anziani e alle famiglie Ministero) si è garantita l’apertura della biblioteca. numerose. Per garantire i progetti per i disabili e per i minori, E’ stato l’anno delle sperimentazioni dei buoni sociali che non sono stati ammessi è stata avviata la Leva Civica per le famiglie numerose in condizioni di difficoltà, con la disponibilità di una ragazza in servizio per 1100 ore con i quali si è risposto in particolare ai bisogni dei su 12 mesi (settembre 2008 - settembre 2009).Tali servi- bambini e che saranno garantiti dalla regione anche per zi, gestiti in primis da una cooperativa, comprendono l’af- l’anno 2009. fiancamento alla mensa, dopo scuola, attività educative a La regione ha inoltre garantito per il 2008 e per il 2009 domicilio a bambini/ragazzi diversamente abili. I servizi il Fondo Sostegno affitto il cui accesso sarà consen- pre - scuola e post - scuola e mensa sono ulteriormente tito con l’apertura del bando nella prossima estate. affiancati da persone volontarie del paese, un prezioso Grazie al Consorzio Erbese è stato mantenuto il aiuto che vorremmo fosse di esempio per altre persone. Buono Sociale sia per i disabili che per gli anziani Per le Tariffe energetiche agevolate rivolte a cittadini al fine di garantire un sostegno a domicilio, il cui bando economicamente svantaggiati e per coloro che utilizzano verrà riaperto per il 2009 alla fine della primavera. in casa apparecchiature elettromedicali, il Comune ha Accanto ai buoni si inserisce il Servizio di assistenza solo il compito di registrare i dati della richiesta ed ana- domiciliare, gestito in convenzione con il Comune di grafici: altre informazioni verranno comunicate successi- Merone e garantito da personale qualificato dipendente vamente dal Ente Energia Elettrica. da cooperativa. Il servizio comprende prestazioni di La Social Card di recente proposta non è a tutt’oggi di natura socio- assistenziale a domicilio in stretta colla- competenza dei Comuni. Lavori pubblici ed ecologia: Alcune riflessioni case, vorrei insieme a voi fare alcune riflessioni, senza ono trascorsi sei mesi dall’insediamento della tuttavia avere la pretesa di riuscire a toccare in manie- nuova Amministrazione Comunale. E’ certamen- ra esaustiva i tanti temi che riguardano l’ambito delle Ste un tempo breve, soprattutto per chi è nuovo mie deleghe. Innanzitutto per quanto concerne la rac- nell’esperienza amministrativa di un paese, ma è colta dei rifiuti, allegato a questo numero trovate il comunque stato sufficiente per poter iniziare a pren- calendario per il nuovo anno ove sono anche riportate dere dimestichezza con le dinamiche che regolano la tutte le indicazioni necessarie per contribuire, ciascuno gestione del nostro Comune. In questo spazio, offerto nel suo piccolo ambito, a favorire una buona riuscita dal notiziario che periodicamente giunge nelle nostre del servizio. A seguito di alcune segnalazioni pervenu-

6 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 7

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

Segue Lavori pubblici ed ecologia

temi in questi mesi, desidero personalmente ricordare che la sistemazione dei sacchi nei punti di raccolta deve essere effettuata nel tardo pomeriggio-sera del giorno antecedente il passaggio del personale prepo- sto alla raccolta, oltre che per motivi di igiene anche per motivi di decoro del nostro paese. In particolare faccio presente che non è consentito depositare in strada i sacchetti dell’umido senza l’apposito conteni- tore verde, assegnato a suo tempo ad ogni nucleo familiare, onde evitare che gatti o cani rompano i sac- chetti, causandone la dispersione del contenuto con quanto ne consegue. Ricordo inoltre che i sacchetti da utilizzarsi devono essere biodegradabili e non i comuni sacchetti di plastica. Per quanto concerne la raccolta dei rifiuti in discarica, proprio in questi ultimi giorni si sta concretizzando il progetto, già da tempo in cantie- re, di una piattaforma ecologica condivisa con i comuni limitrofi di e di Merone, che vedrà la sua realizzazione tra Lambrugo e Merone sulla medesima area sulla quale oggi sorge il centro raccolta del comu- ne di Merone. Nella pagina a fianco potete prendere nali, come qualcosa di nostro, credo sia un dovere dal visione della planimetria di progetto che mostra il quale nessuno deve e può sottrarsi. Infine, ma non per nuovo centro di raccolta al termine dei lavori di riqua- questo di secondaria importanza, desidero ringraziare lificazione. Come noto a tutti anche le disponibilità tutti coloro che attraverso le loro segnalazioni o i loro economiche dei comuni si sono notevolmente ridotte suggerimenti hanno contribuito a favorire risposte ed è questo un modo per poter raggiungere un livello tempestive ed efficaci alla cittadinanza da parte di servizio più efficiente e allo stesso tempo di ottimiz- dell’Amministarzione. Il desiderio e l’auspicio è che zare i costi non certo indifferenti, che l’impegno per un segnalazioni e consigli da parte di tutti possano in futu- ecologico smaltimento dei nostri rifiuti comporta. ro essere sempre più numerose al fine di un sempre Altro argomento che desidero sottoporre alla vostra più proficuo lavoro a servizio del bene comune del riflessione concerne il buon utilizzo dei parchi pubblici nostro paese. Invito perciò tutti coloro che ritenesse- comunali e delle aree pubbliche in genere del nostro ro di poter contribuire ad esporre le proprie idee e comune. In questi mesi ho potuto constatare, perso- pensieri, in quanto anche quello che può sembrare inu- nalmente o attraverso segnalazioni, una mancanza di tile o superfluo può aiutare a risolvere i problemi e attenzione a questi luoghi o ambienti. Occorre com- magari anche a scrutare nuove strade da percorrere.A prendere sempre più e far comprendere soprattutto ai questo riguardo vorrei qui ricordare che per qualun- più giovani che l’avere un paese più ordinato e pulito que necessità o questione inerente l’ambito dei lavori non è frutto solo degli interventi di manutenzione e pubblici e dell’ecologia è possibile, contattando la pulizia che l’amministrazione comunale mette in atto segreteria del comune, fissare un appuntamento dalle sul proprio territorio e che certamente non devono ore 10.00 alle ore 12.00 del sabato. In conclusione mancare, ma innanzitutto è il risultato di un senso di desidero rivolgere a tutti i Lambrughesi un sincero responsabilità civile dal quale nessuno di noi può sen- augurio di un sereno e santo Natale e di un nuovo tirsi esonerato, che porta a porre in atto da parte di anno nel quale possano trovare compimento i desideri ciascun singolo cittadino quelle azioni atte a preserva- più profondi ed autentici del cuore. re e a custodire con cura quanto è bene comune a tutti. Guardare ai nostri parchi, alle aree pubbliche o Geom. Giuseppe Costanzo agli ambienti destinati ad un utilizzo pubblico, come (Consigliere incaricato possono essere la palestra o il centro sportivo comu- per i Lavori Pubblici e all’Ecologia)

7 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 8

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Notizie dalla Biblioteca Vi comunichiamo, innanzitutto, i nuovi orari della Biblioteca comunale in vigore dal 1° ottobre 2008: MARTEDI 14.00 – 18.00 MERCOLEDI 14.00 – 18.00 GIOVEDI 9.00 – 12.00 15.00 – 18.00 SABATO 9.00 – 12.00 14.00 – 17.00 (IL PRIMO SABATO DI OGNI MESE)

n’altra novità è la presenza di Federica volumi che arricchiranno il patrimonio librario Maci, cui diamo il nostro benvenuto, che della Biblioteca. Upresterà, per un anno, il Servizio Civile L’attività del 2008 si concluderà nella Sala consiglia- Volontario presso il nostro Ente. re in data 21 dicembre con un concerto in occa- Cogliamo, inoltre, l’occasione per ringraziare e sione del 65° anniversario della morte di Giancarlo salutare Fabiana Brambilla che ha terminato il Puecher. Si esibirà il gruppo di musica popolare periodo di S.C.V.lo scorso 30 settembre. D’ALTROCANTO. Per quanto riguarda le attività svolte nel periodo Riprenderemo il 27 gennaio 2009 con la Giornata autunnale vi ricordiamo la serata dedicata ai diritti della Memoria per proseguire il 10 febbraio con umani tenutasi il 24.10.2008: era presente Claudio quella del Ricordo. Bizzozzero, Direttore della Scuola Diritti Umani Fra questi due appuntamenti ci sarà una parentesi del Coordinamento Comasco per la Pace. spensierata giovedì 29.01 con il falò della Giubiana. Inoltre si è appena concluso il ciclo di tre appunta- I cittadini sono invitati ad accompagnare la “vecchia menti con il cineforum “Oltre lo sguardo” che ha castellana” al rogo. riscontrato un discreto successo di pubblico. Chiediamo a coloro che possiedono un indirizzo e- L’appuntamento più recente che ci ha visto fra i mail di comunicarcelo: in questo modo saranno protagonisti è stato il “Mercatino Novembrino” tempestivamente informati sulle varie iniziative svoltosi il 30 novembre scorso presso il Palazzo organizzate dall’Amministrazione comunale. comunale. Molti temerari hanno sfidato le intempe- Vi invitiamo, inoltre, a prestare attenzione alle rie pur di non rinunciare allo shopping natalizio fra locandine esposte nelle bacheche e negli esercizi le bancarelle ricche di manufatti artigianali, prodotti commerciali del nostro paese: potreste venire a del commercio equo solidale, presepi e libri. conoscenza di attività interessanti che si svolgono La giornata è terminata in Sala consigliare dove il proprio vicino a voi. nostro concittadino, Ettore Cappelletti, ci ha per- Dandovi appuntamento al prossimo giornalino la messo di apprezzare le sue poesie dimostrando Commissione Biblioteca vi augura di trascorrere che, contrariamente a quanto qualcuno pensa, un delle serene festività. bravo matematico può essere anche una persona molto sensibile. Il Presidente della Commissione Biblioteca Nel mese di dicembre acquisteremo dei nuovi Sonia Maggioni

8 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 9

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Lettera dal difensore civico Comunale

Egregi Cittadini del Comune di Lambrugo, trascorsi tre mesi dalla mia nomina a Vostro Difensore Civico considero preziosa la possibilità che mi viene offerta dal Vs. Giornale per potermi presentare e per richiamare alla Vs. attenzione la funzione che sono chiamata a svol- gere, a Vostro esclusivo favore ed interesse, avverso l'attività della pubblica amministrazione. Mi chiamo Francesca Rimoldi ed esercito la professione di avvocato presso il Foro di Milano. Sono autrice di pub- blicazioni giuridiche e relatrice a contratto di convegni. Il primo sabato di ogni mese, dalle ore 10 alle ore 12, sono sempre presente presso il Vostro Comune per ascolta- re le Vostre istanze e per confrontarmi con Voi, anche senza previo appuntamento. Chi volesse invece incontrarmi in un altro momento potrà farlo chiamando il Comune al numero 031 - 607212 o scrivendo alla mia posta personale ([email protected]). Resto dunque a Vostra disposizione! Cordialmente. Il Difensore Civico. avv. Francesca Rimoldi Si ringrazia il Dif. Civico Avv. Fusi Alfredo per l’impegno svolto negli anni presso il nostro Comune I numeri utili per le segnalazioni

n questo spazio gentilmente concessoci, l’Ufficio precise, concedono la possibilità agli operatori di interve- Polizia Locale intende sottolineare l’importanza della nire con maggiore velocità. A questo proposito, a titolo Icollaborazione dei cittadini residenti, attraverso la di esempio, si ricorda che i lampioni pubblici spenti, devo- segnalazione telefonica od alla Vigilanza stessa o, per altre no essere segnalati all’Ufficio Polizia Locale, indicando il problematiche, al Gruppo Protezione Civile di Lambrugo. numero del lampione evidenziato dalla targhetta che è Quest’ultimo, dalla Sua istituzione, si è sempre adoperato posta sul palo stesso e la Via interessata dal problema. per servizi di emergenza legati a calamità naturali e viabi- Solo così, l’ufficio è nelle condizioni di sapere per tempo listiche; per percorsi naturalistici e di manutenzione di il problema e chiedere alla ENEL SOLE il ripristino.Vista aree verdi; per il coordinamento alla sicurezza di manife- infine la vicinanza delle Festività Natalizie, l’occasione ci stazioni che coinvolgono il ns. territorio. Onde per cui, di concede il piacere di augurare a Voi tutti un Sereno S. seguito, si ribadiscono i numeri di telefono da utilizzare Natale ed un positivo 2009 da, ed i vari servizi che gli uffici possono svolgere, anche gra- UFFICIO POLIZIA LOCALE e GRUPPO PROTEZIONE zie alle Vs. segnalazioni. Segnalazioni che, se puntuali e CIVILE

UFFICI TELEFONI TIPO DI SERVIZIO

POLIZIA LOCALE 031-60.55.23 Emergenze; Cell.: 349-25.01.283 Segnalazione di incidenti stradali; Centralino: 031-60.72.12 Segnalazioni di persone o veicoli sospetti; Segnalazione di pali di illuminazione pubblica non funzionanti; Problematiche del manto stradale, o della sede stradale (buche, avallamenti, taglio piante ecc.) Richiesta di informazioni sul Codice della Strada, Ordinanze e Regolamenti comunali

UFFICI TELEFONI TIPO DI SERVIZIO

GRUPPO Cell.: 349-7202772 Segnalazione di emergenze legate a calamità naturali PROTEZIONE CIVILE Centralino: 031-60.72.12 (danni causati da vento, grandine, neve, pioggia ecc.) Servizio di bonifica di siti da alveari di vespe e calabroni

9 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 10

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

Deliberazioni adottate dal Consiglio Comunale:

DATA NUMERO OGGETTO SEDUTA DELIBERAZIONE 27 21.07.2008 COMUNICAZIONI DEL SINDACO. 29 21.07.2008 ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DI BILANCIO – ESERCIZIO 2007. 30 21.07.2008 SURROGA CONSIGLIERE COMUNALE A SEGUITO DI DIMISSIONI. 31 21.07.2008 DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO DEI GETTONI DI PRESENZA DA CORRISPONDERE AI CONSIGLIERI COMUNALI. 32 21.07.2008 RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 64 DEL 30.06.2008 AVENTE AD OGGETTO:“VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008/1”. 33 21.07.2008 VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008/2. 34 21.07.2008 APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI LAMBRUGO, MERONE, MONGUZZO E ROGENO PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A.MORO” DI MERONE – TRIENNIO DAL 1 LUGLIO 2008 AL 30 GIUGNO 2011. 35 21.07.2008 AMPLIAMENTO CONVENZIONE TRA I COMUNI DI , LAMBRUGO E BRENNA PER IL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE. 36 21.07.2008 PIANO ATTUATIVO P.A.N, 2 – COMPARTO DI VIA MOMBERTO – APPROVAZIONE. 37 21.07.2008 NOMINA DEL DIFENSORE CIVICO. 38 21.07.2008 Lario reti holding S.p.A. – APPROVAZIONE DI PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE MEDIANTE TRASFERIMENTO DI PARTE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETA’ “Lario reti holding S.p.A.” (IN ACRONIMO “LRH S.p.A.) A SOCIETA’ COSTITUZIONE “IDROLARIO S.r.l.” 40 30.09.2008 RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.81 DEL 01.09.2008 AVENTE AD OGGETTO:“VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008/3”. 41 30.09.2008 ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 – RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO. 42 30.09.2008 VARIAZIONE PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE – VARIAZIONE BILANCIO ESERVIZIO FINANZIARIO 2008 – BILANCIO PLURIENNALE 2008 - 2010 – RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. 43 30.09.2008 VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008/4. 44 30.09.2008 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI AVENTI PRIORITA’ PER L’ACQUISTO E LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DI EDILIZIA CONVENZIONATA. 45 30.09.2008 APPROVAZIONE DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO AI SENSI DELL’ART.25 COMMA 7 L.R. N. 12/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. 46 30.09.2008 APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L’ADESIONE ALLA SOCIETA’ COMO ACQUE S.R.L. 47 30.09.2008 MODIFICA CONVENZIONE POLO CATASTALE DI ERBA.

10 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 11

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

DATA NUMERO OGGETTO SEDUTA DELIBERAZIONE 48 30.09.2008 APPROVAZIONE PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER L’ANNO SCOLASTICO 2008/2009. 50 19.11.2008 APPROVAZIONE ATTO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO NEL TERRITORIO COMUNALE. 51 19.11.2008 APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ DI ARTIGIANATO AL BENESSERE DELLA PERSONA. 52 19.11.2008 AGGIORNAMENTO PIANO DI LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI ESCLUSIVI DI VENDITA QUOTIDIANI E PERIODICI E ADOZIONE CRITERI PUNTI VENDITA NON ESCLUSIVI, RILEVAZIONE DELLA RETE E PROPOSTA PIANIFICAZIONE – BIENNIO 2008/2010. 53 19.11.2008 ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE.APPROVAZIONE CRITERI E PARAMETRI COMUNALI PER IL RILASCIO DI NUOVE AUTORIZZAZIONI E DI QUELLE RELATIVE AL TRASFERIMENTO DI SEDE – PROGRAMMAZIONE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI INSEDIAMENTO QUADRIENNIO 2008/2011. 54 19.11.2008 ADOZIONE PIANO CIMITERIALE AI SENSI DELL’ART.6 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 09.11.2004 E DELLA L.R. 18.11.2003 N. 22. 55 19.11.2008 ADOZIONE VARIANTE AL P.R.U.G.VIGENTE AI SENSI DELL’ART.2 L.R. 23.06.1997 N. 23 – ANNO 2008 N. 3.

La minoranza – lista “LAMBRUGO PER LA LIBERTA’ si è completata con l’ingresso in consiglio del quarto consigliere Maggioni Michele.

DAL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA

on riferimento alla lettera pubblicata dal manifestate finora dalla gente. Sindaco sul notiziario precedente, ritenia- Cmo doveroso precisare con fermezza che Cogliamo inoltre l’occasione per rivolgere alla nel nostro gruppo non esiste chi vuole “impegnar- popolazione i nostri migliori auguri di liete feste e si per un vago ed astratto interesse di partito” o di Buon Anno. chi vuole “soddisfare tanti piccoli e mal celati inte- ressi privati”. Noi tutti vogliamo interfacciarci con LAMBRUGO serietà e lealtà sia verso la popolazione che verso Notizie dal Comune l’intero Consiglio Comunale al fine di migliorare Reg.Tribunale di Como le condizioni di benessere e di vita nel paese, non intendiamo certo soffermarci sulla pubblicazioni n.14 del 25/05/2001 di sterili concetti denigratori. n. 2 del dicembre 2008 anno 8° In questi pochi mesi di mandato ci stiamo renden- Direttore Responsabile: do conto della necessità della popolazione di essere realmente ascoltata dalle Istituzioni; ringra- Leonardo Mario Dossena ziamo nuovamente tutti coloro che ripongono Redazione: Rolando Mazzocca aspettative nei nostri intenti e ribadiamo il nostro Impaginazione e stampa: Grafica Salvioni s.n.c. impegno a dar voce alle molteplici esigenze a noi

11 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 12

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

I nuovi nati!!! CAROTENUTO CHRISTIAN 28.06.2008 MARELLI GABRIELE 03.07.2008 RIVA CARLO 04.07.2008 VENTURELLO MADDALENA JONES 01.08.2008 BRASI SILVIA 07.08.2008 LASTRA NICOLO’ 17.08.2008 MARINI AURORA 23.08.2008 BERTARINI FRANCESCA 12.09.2008 COGLIATI BEATRICE 25.09.2008 DIMINUTTO ALESSANDRO 09.10.2008 SILEO FRANCESCO 13.10.2008 PARADISO DANIELE 14.10.2008 RODOLFI SOFIA 28.10.2008 RUFFO ANNA 04.11.2008 CAVADINI NOEMI 02.11.2008 CREMON GIULIA 29.11.2008 SPORTELLI MATTIA 03.12.2008 Viva gli sposi!!! 14.06.2008 RUSSO BARBARA BERTOLOTTO RICCARDO 14.06.2008 NESPOLI SARA ROCCA MARCO 23.06.2008 CORBETTA VALENTINA GEROSA RADAMES 25.06.2008 BERETTA SILVIA MOTTA LUCA 28.06.2008 ANDREONI FRANCESCA GEROSA FABRIZIO 10.07.2008 GUSSONI GABRIELLA CREMON OMAR 26.07.2008 CISU MIHAELA FULGIDO GIUSEPPE 02.08.2008 COTTONE LORETA COLOMBO NICOLA 29.08.2008 LACQUANITI DANIELA DORA FUMAGALLI ALBINO 30.08.2008 PREMOLI SANDIANA LUIGIA VIGANO’ PAOLO 06.09.2008 ROSSETTI MARIA LUISA CATTANEO MICHELE 22.09.2008 GATTI ELISABETTA LORUSSO DAMIANO 25.09.2008 DE BENEDETTIS ELISE MAGGIONI WALTER Ci hanno lasciato CORSETTO LUIGI 04.07.1937 31.01.2008 BRENNA ANGELA CARLA 03.02.1951 08.02.2008 COLOMBI CATERINA 21.05.1922 03.03.2008 MOLTENI ACHILLE 11.03.1927 08.03.2008 BELNOME GIOVANNI 08.06.1983 24.03.2008 RATTI ALBERTO 24.10.1952 10.04.2008 MARINI ANGELA MARIA 04.01.1917 14.06.2008 POZZI FRANCESCO (non residente) 09.03.1923 22.06.2008 GEROSA GENOVEFFA 30.04.1912 28.06.2008 FANTINEL LUCIA 27.07.1932 21.07.2008 CALDERARA CARLO 17.06.1925 21.07.2008 MAGNI MAURIZIO 22.09.1954 23.07.2008 CALDERARA GIUSEPPE 13.04.1924 20.08.2008 BINDINI CARLA TERESA MARIA 07.08.1945 26.09.2008 DANTE 21.04.1926 29.09.2008 FUMAGALLI INES 02.09.1929 06.10.2008 TETTAMANTI LELIO 14.10.1919 10.10.2008 PORRO RENATA 26.09.1926 02.11.2008

12 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 13

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 NOTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI: Trent’anni di sci a Lambrugo Monza. La prima edizione risale al 1979, inizialmente la orreva il mese di ottobre del 1978 quando tra manifestazione si articolava in tre tappe, da qualche le pareti del negozio ‘Hobby Sport’ di via anno ci limitiamo invece a una sola giornata, una scelta CStoppani prendeva forma lo Sci Club di che si motiva con il generale declino del movimento Lambrugo. L’idea trova origine dalla passione per la sciistico. ‘Oggi purtroppo è difficile attirare la gente – neve e la montagna di quattro brianzoli purosangue puntualizza con amarezza l’attuale vicepresidente – non esiste più quello spirito del sacrificio e dell’avven- tura di una volta. Sono cambiate radicalmente le abitu- dini delle persone, di fatto alle uscite partecipano pra- ticamente solo i fedelissimi e così per organizzare una comitiva è divenuto necessario cercare la collabora- zione di altri gruppi, come nel nostro caso avviene insieme ai vicini di Cremnago’. Dal 1983 orfano della sponsorizzazione del negozio, con i suoi 50 iscritti, il club tuttavia sopravvive e intende farlo ancora a lungo. Le riunioni vengono convocate ogni settimana il mar- tedì sera presso la palestra della scuola primaria, lo staff dirigenziale dal 2004 viene guidato da Christian Ratti, il quarto presidente dopo Caremi, Enrico Mauri e Luigi Marelli. Al suo fianco siedono due vice presidenti, il padre Luigi ed Enrico Frigerio, Piero Caremi, Luigi Ratti, Lino Rossini e Remo Ivana Conti nel ruolo di segretaria e i consiglieri Giussani. Ed è stato subito un successo come ricor- Davide Panizza, Lorenzo Spinelli, Emanuele da Ratti: dopo poche settimane dalla fondazione, Nespoli e Massimiliano Ratti. abbiamo raccolto decine di adesioni in paese e presso i centri limitrofi, Lurago, Inverigo, Monguzzo, e . Organizzavamo gite domenicali e corsi di apprendi- mento alla disciplina, un pullman da solo non bastava, ne dovevamo prenotare sempre due. Il riferimento è al periodo migliore del sodalizio, sostanzialmente i primi quindici anni di esistenza, quando gli appunta- menti di festa per le premiazioni accoglievano perso- naggi di grande calibro, come Wanda Bieler e Claudia Giordani, due nomi che rievocano le imprese della ‘Valanga rosa’ nel circuito sciistico degli anni 80.L’impegno agonistico rappresentava uno dei tanti impegni del gruppo, al pari di quel ‘Trofeo Brianza’ che tuttora permane come occasione d’in- contro tra i club delle province di Como, Lecco e Di seguito riportiamo il programma delle attività organizzate per la stagione invernale alle porte:

1-8-15-22 FEBBRAIO SCUOLA SCI IN VALCHIAVENNA 23-24-25 GENNAIO WEEK END DOLOMITI GITE 11 GENNAIO BARDONECCHIA 1 MARZO TROFEO PUECHER(offerto dal Comune) BORMIO 15 MARZO S.MORITZ (CH) 29 MARZO CERVINIA 3 APRILE CORVATCH - > NOTTURNA Per informazioni: 031608144-3358375925 e-mail: [email protected]

13 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 14

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Associazioni n occasione delle Festività Natalizie il Consiglio Direttivo della Associazione cultura- Ile “Comunità della Pieve di Incino” vuole augurare a tutti i soci e a tutti i cittadini di Lambrugo un Augurio di Buone Feste. Sono trascorsi circa tre anni dalla costituzione dell’Associazione e abbiamo motivo d’orgoglio di informare tutti i cittadini di Lambrugo che l’- ciazione “Comunità della Pieve di Incino” è diven- tata una realtà sempre più presente nel nostro ter- ritorio, gli iscritti hanno raggiunto la soglia di 190 e il nostro obbiettivo per il prossimo anno è di rag- giungere la quota di 300. Il lavoro e l’impegno di dettino di Lambrugo, con in prospettiva il riutilizzo tutti i membri del direttivo ha dato i suoi frutti, le degli spazi restaurati a fini culturali in modo poli- molteplici iniziative che hanno visto la partecipazio- funzionale da parte delle varie realtà presenti sul ne di parecchi cittadini dimostra che stiamo ope- nostro territorio. rando nella giusta direzione. I nostri sforzi, nelle diverse occasioni organizzate, Durante l’anno 2008 abbiamo organizzato varie sono dedicati per questo, in primo luogo a diffon- manifestazioni culturali, per citarne alcune nel mese dere la conoscenza di questo patrimonio antichissi- di febbraio abbiamo dedicato una serata al concer- mo del nostro territorio, per certi versi ancora to musicale del gruppo jazz “East Coast Big Band” sconosciuto a molti concittadini e quindi anche a di . chiedere un contributo di interesse, di partecipa- Nel mese di giugno un’esposizione di quadri di due zione, di condivisione a chiunque abbia a cuore artisti locali Angela Marabesi e Antonio Bottazzi, l’importanza delle radici storiche della propria oltre al mercatino Sociale. comunità, oltre che la bellezza artistica – architet- Nel mese di settembre abbiamo contribuito alla tonica delle antiche costruzioni. riuscita della manifestazione “Percorsi in Brianza” Per sempre più diffondere l’interesse verso tutto con la visita guidata alla parte più antica del mona- questo, abbiamo da poco anche attivato il sito stero benedettino di Lambrugo e la mostra di internet all’indirizzo www.pieveincino.it dove è possi- stampe “i Paesi della Piana D’Erba”. bile conoscere in tempo reale le diverse iniziative in Durante l’anno, grazie al prezioso impegno di alcu- programma, oltre che i progetti allo studio. ne socie, siamo stati presenti in tanti mercatini Per qualsiasi contatto, informazioni, adesioni, pro- della zona dell’erbese, proponendo oggetti e sou- poste potete scrivere a segreteria@pieveinci- venir per la raccolta fondi, che ha dato un grosso no.it contributo a finanziare le nostre attività. Nel rinnovare l’augurio per le prossime Festività, Chiudiamo il 2008 con una serata dedicata ai libri vogliamo fare un Augurio particolare al nostro pubblicati dal Prof. Leo Porro, ci auguriamo che Sindaco l’architetto Leonardo Dossena che in que- tanti concittadini partecipino alla serata dedicata a sti anni ci ha dato un grande contributo e un soste- questo nostro illustre concittadino. gno alle nostre attività. Rimane nostra priorità l’impegno volto al recupero Il presidente dell’antica chiesa all’interno del monastero bene- Gioacchino Favara

14 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 15

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008 Il “Tricheco” ’Associazione Giovanile Tricheco ha appe- videoludico a premi. na definito la programmazione delle atti- Per la stagione estiva è invece in programma un Lvità per l’anno 2008-2009. Vogliamo sfrut- torneo di calcetto a sette che si svolgerà nei comu- tare questo spazio per parlarvi delle attività svolte ni di Merone e Lambrugo. e per anticiparvi i prossimi eventi in programma. Vogliamo concludere la rassegna delle attività Nel mese di Novembre la nostra associazione ha annuali con un evento che è ormai diventato il partecipato alla rassegna cinematografica cavallo di battaglia della nostra associazione: il “Oltrelosguardo” con un cineforum intitolato “Festone from Merone”. Il Festone è un evento “Note di vita”, tenutosi presso il Palazzo Zaffiro musicale e ricreativo dedicato ai giovani in cui si Isacco di Merone. Il tema era quello della musica esibiscono band emergenti del panorama musicale ed è stato affrontato sotto aspetti differenti nell’ar- locale. Il “Festone” viene riproposto già da cinque co delle tre pellicole proposte. Sotto la guida di anni con grande successo presso il Campo relatori esperti si è infatti discusso di musicotera- Sportivo di Merone e tornerà anche quest’anno pia, del rapporto musica-cinema e della passione per portare musica e allegria in paese. travolgente per la musica classica. Il cineforum ha riscosso un buon successo, sia in Ricordiamo infine che la nostra associazione pub- termini di partecipanti che in termini di interesse blica con cadenza mensile il “Tricheco News”, un del pubblico e cogliamo l’occasione per ringraziare giornalino ciclostilato in proprio in cui vengono ancora tutti coloro che hanno collaborato alla rea- trattati argomenti inerenti al mondo giovanile, lizzazione di questo evento. all’attualità e ad ogni tipo di espressione creativa. Potete trovare il nostro giornalino presso le biblio- Da Gennaio ad Aprile intendiamo invece proporre teche, i municipi i bar ed i negozi dei paesi del cir- un corso base di chitarra classica, strutturato in condario. Se proprio non riuscite a trovarlo potete quindici lezioni a cadenza settimanale. Il corso si sempre scaricare la versione elettronica dal nostro svolgerà in orario serale all’interno della nostra sito web: http://www.tricheco.altervista.org. sede associativa di Lambrugo. Per maggiori infor- mazioni, costi e dettagli organizzativi potete con- Invitiamo dunque tutti gli interessati a partecipare tattarci all’indirizzo: [email protected]. attivamente alle nostre attività, per contribuire insieme a noi al rafforzamento dell’aggregazione Per allietare le fredde serate invernali stiamo inol- giovanile nel nostro territorio. tre organizzando per il mese di Febbraio un torneo di calcio balilla e per il mese di Marzo un torneo Associazione Giovanile Tricheco

15 lambrugo 1 aprole 2008b colore 9-01-2009 11:06 Pagina 16

LAMBRUGO • Notizie dal Comune • n°2 Dicembre 2008

CURIOSITÀ riportiamo "i frutti" degli orti comunali: cavolfiore da 2,4 Kg ringraziamo Sola Francesco

Ci scrivono... Lo pubblichiamo

Cenare a Lambrugo opo un pomeriggio d’estate passato in cose, elabora e da nuova forma e consistenza ai sella ad una motocicletta, tra laghi e altu- piatti che propone, con stile ed elegante presenta- Dre lecchesi, complice un incontro pro- zione. Abbinamenti arditi tra sapori forti e delicati, grammato con l’Arch. Dossena, ho avuto la fortuna solleticano in modo straordinario le papille gustative. di scoprire una gemma di ristorante ‘Al Rustico’ Le cruditè di mare, i taglierini al tartufo, il filetto di ricavato, suppongo, da una vecchia cascina ristruttu- dentice stufato con piovra e dulcis in fundo, una rata.Tra le salette luminose, arredate con garbo e il straordinaria e non banale offerta di dessert ha terrazzino che a tramonto avanzato, permetteva chiuso un bel pomeriggio passato lontano dal caldo una mistica visione del Resegone e la gentile dispo- afoso di Milano. nibilità di Luisa, mi ha permesso di scegliere, anche se non prenotato, un tavolo esterno che permette- Grazie Marco per queste delizie e grazie a Lambrugo va, appunto, di godere appieno della bellezza del per questa magnifica e sorprendente serata. paesaggio sullo sfondo e la quiete frescura di Lambrugo. La sorpresa maggiore è comunque Mauro Altamura venuta dalla cucina. Marco, cuoco fantasioso, con ricette che nel rispetto della sostanza delle buone Milano, 1 Agosto 2008

16