10.11 Marzo 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Toponomastica Di Salvirola
PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA Ai mieigenitori Eva e Amilcare, con affetto. ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 5 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI SALVIROLA Cremona 1998 Presentazione Con questo quinto volume dell'Atlante toponomastico della Provincia di Cre mona prosegue lapubblicazione delle raccolte toponimiche relative ai comunidel ter ritorio provinciale: raccolte attuate nella maggior parte dei casi - vale la pena di ri cordarlo - grazie all'irrinunciabile contributo delle scuole elementari e medie supe riori locali, guidate da un corpo insegnante sempre più sensibile e attento ad unate matica tanto peculiare e stimolante, ma talora condotte a termine anche dagruppi spontanei di ricerca ovvero da singoli studiosi, come nelcaso di Salvirola. Eancora una volta appare evidente l'importante contributo che l'esame delpa trimonio toponomastico di un territorio, quantunque di piccole dimensioni, può of frireall'interpretazione delle sueparticolari vicende geografiche, economiche, sociali, religiose, analizzate in prospettiva storica. Si viene producendo, così, unostrumento di lavoro in più, che va ad aggiungersi al mosaico delle notizie locali, insostituibile riferimento perla conoscenza della storia dell'uomo. Pertanto il prodotto finale, oltre a costituire un'occasione didattica volta alla conoscenza delterritorio, riesce agettare nuova luce sulla suaevoluzione temporale, attraverso l'approfondimento dell'aspetto semantico, il -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
37018 Denominazione Dell'impianto: MADIGNANO
Piano di ispezione mensile degli impianti (rif. Art.12 - comma 12.1 - lettera e) delibera AEEGSI n.574/13) Anno: 2019 Mese: SETTEMBRE Codice univoco dell'impianto: 37018 Denominazione dell'impianto: MADIGNANO Via Comune Rete/Allaccio AP/MP BP VIA ORIOLO CASTELLEONE Rete X S.P. N. 20 FIESCO Rete X S.P. N. 25 FIESCO Rete X X VIA A. MANZONI FIESCO Rete X VIA A. VESPUCCI FIESCO Rete X VIA AGNESI FIESCO Rete X VIA APORTI FIESCO Rete X VIA BREDE FIESCO Rete X VIA C. BATTISTI FIESCO Rete X VIA C. COLOMBO FIESCO Rete X VIA CANOVA FIESCO Rete X VIA CAPPONI FIESCO Rete X VIA D. ALIGHIERI FIESCO Rete X VIA DELLA VITTORIA FIESCO Rete X VIA DELLE ARTI FIESCO Rete X X VIA F. APORTI FIESCO Rete X VIA F. MAGELLANO FIESCO Rete X VIA G. CARDUCCI FIESCO Rete X VIA G. GALILEI FIESCO Rete X VIA G. LEOPARDI FIESCO Rete X VIA G. PARINI FIESCO Rete X VIA G. VERDI FIESCO Rete X VIA GENALA FIESCO Rete X VIA GIARDINI FIESCO Rete X VIA L. DA VINCI FIESCO Rete X VIA MATTEO NOLI FIESCO Rete X VIA R. SANZIO FIESCO Rete X VIA ROMA FIESCO Rete X VIA S. PELLICO FIESCO Rete X ZONA IND. GEROLA FIESCO Rete X PIAZZA G. MARCONI IZANO Rete X PIAZZALE GIOVANNI XXIII IZANO Rete X S.P. N. 16 IZANO-MADIGNANO IZANO Rete X X S.P. N. 24 IZANO Rete X SP 23 IZANO Rete X SP 23 - VIA CREMA IZANO Rete X X SP 23 - VIA ROMA IZANO Rete X SP 23 - VIALE PALLAVICINA IZANO Rete X STR COMUNALE DELLA CA' DEL FACCO IZANO Rete X VIA A. -
Comune Di Credera Rubbiano (CR)
CCaarrttaa ddeell sseerrvviizziioo ggaass Comune di Credera Rubbiano (CR) N.B.=Le parti con sfondo grigio sono migliorative rispetto a quanto richiesto della Delibera AEEG 120/08 Rev. 07 del 30/06/2013 - (conforme alle Delibere emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas in vigore) Organizzazione con sistema di gestione Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.358 G.E.I. Gestione Energetica Impianti S.p.A. Sede legale e ufficio rapporti con gli Utenti Via S.Chiara, 9 - 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 893513 (5 linee r.a.) - Fax 0373 86931 COMUNI SERVITI: vedi allegato 1 EMERGENZA GAS: vedi allegato 2 Indice 1. Cos’è la Carta del Servizio gas ……………………………..4 2. Principi fondamentali del sistema ……………………………..5 3. Qualità del servizio ……………………………..6 3.1 Tempi caratteristici del rapporto contrattuale con l’Utente ……………………………..6 3.2 Accessibilità al servizio ……………………………..12 3.3 Gestione del rapporto con l’Utente ……………………………..16 3.4 Sicurezza del servizio ……………………………..19 4. Computo dei tempi di esecuzione delle prestazioni soggette a ……………………………..22 livelli specifici e generali di qualità 5. Informazioni e consulenza all’Utente ……………………………..22 6. Tutela degli Utenti ……………………………..22 7. Valutazione del grado di soddisfazione degli Utenti ……………………………..22 8. Servizi post contatore-assicurazione ……………………………..23 9. Rimborso forfetario per il mancato rispetto degli standard ……………………………..24 Il vocabolario del gas ……………………………..26 Norme per l’uso del gas naturale ……………………………..27 Allegato 1: comuni serviti ……………………………..28 Allegato 2: emergenza gas ……………………………..31 Carta del servizio del Comune di Credera Rubbiano (CR) Rev. 07 del 30/06/2013 - (conforme alle Delibere emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas in vigore) 3 1. -
Agriturismi+Provincia+Di+Cremona.Pdf
Provincia di The province of / Die Provinz Cremona La provincia di Cremona è compresa tra i due grandi fiumi lombardi: il Po (a sud) e l’Adda (ad ovest). Interamente pianeggiante, il suo territorio offre tutto il ventaglio delle ricchezze padane: grandi aziende agricole, allevamenti modernissimi, grandi riserve di caccia, ma anche industrie e manifatture tra le più moderne. Cremona, città ricca di storia e di pregevoli monumenti, offre uno stile di vita capace di far gioire delle cose belle della vita, a partire da quelle che si gustano a tavola... The province of Cremona is wedged between the two large rivers of Lombardy: the Po (to the south) and the Adda (to the west). Totally flat, its land offers the whole range of riches of the Po: large commercial farms, the latest methods in livestock farming, large hunting reserves, but also some of the most modern industries and factories. Cremona, a city steeped in history and precious monuments, offers a lifestyle encouraging you to delight in the beautiful things of life, starting with those enjoyed at the table... Die Provinz Cremona liegt zwischen den beiden großen Flüssen der Lombardei: dem Po (im Süden) und dem Adda (im Westen). Ihre zur Gänze flache Landschaft bietet eine große Bandbreite an Reichtümern der Poebene: große Agrarbetriebe, hypermoderne Zuchtbetriebe, große Jagdreviere, aber auch Industrie und modernste Manufakturbetriebe. Cremona, eine geschichtsträchtige Stadt mit sehenswerten Denkmälern, bietet einen Lebensstil, der die schönen Dinge des Lebens hervorhebt, beginnend bei jenen, die man bei Tisch genießen kann... 85 Provincia di Cremona Agricola “Motta” di Franzoni Agriturismo Sant’Alessandro Giacinta & C. -
Relazione Romanengo -.: Comune Di Romanengo
Comune di Romanengo (Cr) 2007 RELAZIONE BOTANICA di corredo al P.G.T. A cura di Eugenio Zanotti (Centro Studi Naturalistici Bresciani) 1 DATI INTRODUTTIVI Superficie Territorio Romanengo: Kmq. 14,88 Regione Agraria n. 2 - Pianura di Crema) Coordinate: latitudine 45°, 22’, 41”, 88 N – longitudine 09°, 46’, 57”, 72 E Altitudine casa comunale slm 83 m (minima 75 m, massima 95 m), Escurs. altimetr. 20 m Popolazione residente: 2.517 – Densità per kmq 169,2 (ISTAT 2001) Comuni immediatamente confinanti: Ticengo, Casaletto di Sopra, Izano, Offanengo, Salvirola. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, MORFOLOGICO, PEDOLOGICO E IDROGRAFICO Il territorio del comune di Romanengo è collocato nella pianura nord-orientale della provincia di Cremona, compresa fra il corso dei fiumi Serio e Oglio, e si caratterizza per ospitare una antica formazione geologica, attribuita al tardo Pleistocene Medio, che si eleva al di sopra del piano fondamentale della pianura, nota in letteratura come Pianalto di Romanengo; un successivo processo pedogenetico avvenuto in una fase climatica tropicale o sub-tropicale (interglaciale Riss- Wurm) ne ha prodotto la caratteristica copertura superficiale cui partecipano anche sedimenti lessici. Per gli approfondimenti si rimanda ai F.46 – Treviglio, 1966; F.47 – Brescia, 1968 e F.61 – Cremona, 1970 alla scala 1:100.000 della Carta Geologica d’Italia e relativi commenti, oltre che ai lavori più recenti di BASSI G.(1985), MALERBA G. (1995), RASIO R., ZANONI R. -a cura di – (1997); BRENNA S., D’ALESSIO M., RASIO R. (2001), AA.VV., 2004. Il comune di Romanengo ricade, per la maggior parte, nell’ambito paesistico-territoriale (APO) del Soresinese-Soncinasco e per una minima parte in quello della valle del Serio. -
ATS Val Padana / > TROVA > Medici Di Famiglia (MMG/Pdf) > Scheda
Scheda 'Carta dei servizi' del medico stampata dal sito www.aslmn.it - 26/09/2021 06:53:24 Il Medico di Medicina Generale (MMG) è titolare della scheda e assicura accuratezza, affidabilità e puntualità dei contenuti visualizzati. L'ASL garantisce la pubblicazione e l’aggiornamento sistematico delle informazioni acquisite ed autorizzate dal medico. Per ogni ulteriore informazione contattare: Ufficio Gestione Assistiti (scelta/revoca) del Distretto di Crema Nome Dr. Marco Agosti Tipologia Medico di Medicina Generale (MMG) Il Dr. Agosti avvisa Nessun avviso presente - Presentazione Ambulatorio Medico 1 Via Guaiarini, 18/1 26014 Romanengo Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Indirizzo Cremasco-Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Cremosano, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate. Recapiti Telefono: 0373 270326 / 0373 270077 Mattina Pomeriggio Note Lunedì 10.00 - 13.15 - - Martedì - 15.00 - 19.15 - Orari apertura Mercoledì - - - Giovedì - 15.00 - 19.15 - Venerdì - 15.00 - 18.00 - Sabato - - - Ambulatorio Medico 2 Piazza Roma, 1 26014 Casaletto di Sopra Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale -
Istituti Comprensivi
PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Tipo autonomia Cod. Sede Denominazione Comune Indirizzo CRAA82801B Infanzia - Chieve CHIEVE Via San Giorgio, 26/a I.C. BAGNOLO CREMASCO CRAA82802C Infanzia - Monte Cremasco MONTE CREMASCO Via Roma, 5 Vicolo Clavelli, 28 CRAA82803D Infanzia - Don Giuseppe Vanazzi VAIANO CREMASCO Via I Maggio, 2 BAGNOLO CREMASCO CREE82801L Primaria - Bagnolo Cremasco BAGNOLO CREMASCO Vicolo Clavelli, 28 CRIC82800E CREE82802N Primaria - Chieve CHIEVE Via San Giorgio, 28 Tel. 0373-648107 CREE82803P Primaria - Alfredo Gatti MONTE CREMASCO Via Roma, 17 [email protected] CREE82804Q Primaria - Vaiano Cremasco VAIANO CREMASCO Via Cavour, 27 [email protected] CRMM82801G Secondaria Primo Grado - L. Benvenuti BAGNOLO CREMASCO Via 2 Giugno, 19 CRMM82802L Secondaria Primo Grado - Vaiano Cremasco VAIANO CREMASCO Via Cavour, 26 Tipo autonomia Cod. Sede Denominazione Comune Indirizzo I.C. CREMA UNO CRAA82701G Infanzia - Castelnuovo CREMA Frazione Castelnuovo - via Valsecchi, 9 Via Borgo San Pietro, 8 CREE82701R Primaria - Borgo San Pietro CREMA Via Borgo San Pietro, 8 CREMA CREE82702T Primaria - S. Bernardino CREMA Località San Bernardino, Via Brescia, 23 CRIC82700P CREE82703V Primaria - C. A. Dalla Chiesa CREMA Frazione Santa Maria della Croce - via Battaglio, 5 Tel. 0373-256238 CREE82704X Primaria - F. Taverna di Castelnuovo CREMA Frazione Castelnuovo - via Valsecchi, 9 [email protected] CRMM82701Q Secondaria Primo Grado - Vailati CREMA Via del Ginnasio, 7 [email protected] Tipo autonomia Cod. Sede Denominazione Comune Indirizzo I.C. CREMA DUE CRAA82501X Infanzia - Sabbioni CREMA Loc. Sabbioni - via Cappuccini, 26/A Via Renzo da Ceri , 2/H CREE825015 Primaria - Benvenuti CREMA Frazione Ombriano - via Renzo Da Ceri, 2/H CREMA CREE825026 Primaria - Sabbioni CREMA Località Sabbioni - via Cappuccini, 26/A CRIC825003 CREE825037 Primaria - Morsenti CAPERGNANICA Via Garibaldi, 36 Tel. -
P. G. T. Piano Di Governo Del Territorio
REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SALVIROLA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- P. G. T. Piano di Governo del Territorio reso in unico atto ai sensi e per gli effetti dell’Art. 10-bis comma 2 della L.R. 11.03.2005 n° 12 Documento di Piano Piano delle Regole Piano dei Servizi *************************************** = Allegato 01 - Relazione illustrativa modificato a seguito accoglimento osservazioni --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- arch. mario gazzoli – 26012 castelleone – via quadelle 2/a – tel. 0374_351399 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Documento di Piano 2 = p r e m e s s a Se il Documento di Piano costituisce il principale strumento di riferimento per le fasi di elaborazione del Piano di Governo del Territorio, il Quadro Conoscitivo ed Orientativo che, non solo condensa e rappresenta le indagini svolte sul territorio comunale, ma individua anche gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione a valenza strategica per la politica territoriale locale, rappresenta lo scenario strategico cui ci si deve rapportare per arrivare alla definizione della proposta concreta di pianificazione sottoposta alla Valutazione Ambientale Strategica al fine di concludere l’iter di redazione del P.G.T. -
2016 Lista Sezionale Aggiornata Al 20 Ottobre 2016
LISTA SEZIONALE COMPLETA ORDINE ALFABETICO COMUNI NR. colore ID_CLASSE POP ISTAT COMUNE TIT_ACCAD COGNOME NOME SESSO DATANAS COMNAS ID_CARICA CARICA 1 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE STAGNATI LORENZO M 32492 CREMONA 12 ASSESSORE 2 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE VACCARO GIANLUCA M 31706 CREMONA 6 CONSIGLIERE 3 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE BOIOCCHI MICHELE M 26718 CREMONA 6 CONSIGLIERE 4 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE STAGNO GILLA F 23874 CAGLIARI 6 CONSIGLIERE 5 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE GALLI MATTIA M 33738 CREMONA 6 CONSIGLIERE 6 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE VISIGALLI ELIA M 26564 CREMONA 6 CONSIGLIERE 7 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE GENNARI PAOLO M 22938 QUINZANO D'OGLIO 6 CONSIGLIERE 8 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE BRICCHI ORESTE DANIELE M 21931 CREMONA CR 6 CONSIGLIERE 9 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE ROSSI PAOLO M 27227 CREMONA CR 6 CONSIGLIERE 10 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE LANFREDI LUCIANO AMEDEO M 24398 CREMONA 1 SINDACO 11 AZZURRO 1 1302 019001 ACQUANEGRA CREMONESE BERNARDI ANGELO M 21538 CREMONA 2 VICESINDACO 12 ARANCIONE 2 3757 019002 AGNADELLO CESANA MAURA F 29061 TREVIGLIO 12 ASSESSORE 13 ARANCIONE 2 3757 019002 AGNADELLO ZANOTTI DEBORAH F 27572 MILANO 12 ASSESSORE 14 ARANCIONE 2 3757 019002 AGNADELLO RESMINI ALICE CRISTINA F 29500 CALCINATE 12 ASSESSORE 15 ARANCIONE 2 3757 019002 AGNADELLO GIROLETTI ANGELO MARIO M 20755 MILANO 6 CONSIGLIERE 16 ARANCIONE 2 3757 019002 AGNADELLO UBERTI MARIO -
1.Documento Di Piano
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Relazione Illustrativa Piano di Governo del Territorio RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1.DOCUMENTO DI PIANO Comune di Casaletto di Sopra 1 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Relazione Illustrativa 1. PREMESSA L‟impostazione del PGT si è strutturata in tre articolazioni: 1. Documento di Piano (atto strategico) che ha il compito di dichiarare gli obiettivi generali dell‟assetto del territorio comunale e definire le strategie e le azioni specifiche da attivare per il loro conseguimento 2. Piano delle Regole che ha il compito di disciplinare in base alla vigente legislazione statale e regionale, le parti del territorio comunali riguardanti il tessuto urbano consolidato, le aree destinate all‟agricoltura; le aree di valore ambientale ed ecologiche e le aree non soggette a trasformazione urbanistica 3. Piano dei Servizi che ha il compito di definire le azioni per l‟adeguamento ed il potenziamento del sistema delle infrastrutture e delle attrezzature pubbliche alle esigenze dei cittadini Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell‟ambiente, la legge regionale, in ottemperanza alla direttiva 2001/42/CEE, sottopone il Documento di Piano alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), intesa come un sistematico processo di valutazione delle conseguenze, sul piano ambientale, delle azioni proposte. Ogni atto di pianificazione necessita della “partecipazione diretta” di tutti i Cittadini e di un rapporto di effettiva sussidiarietà con gli altri Enti di Pianificazione in particolare con la Regione Lombardia e la Provincia di Cremona nell‟ambito del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) nonché con gli operatori presenti sul territorio, per la ricerca di tutte le possibili soluzioni progettuali atte a migliorare la qualità complessiva del territorio. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARANO ANGELINA Indirizzo VIA ZAMBELLINI, 5 – CREMA ( CR) Nazionalità Italiana Data di 03 DICEMBRE 1960 nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – Dal 01/10/2019 ad oggi: a) segretario titolare della sede convenzionata tra i comuni di Soncino (CR) ( capofila) Datore di , Castelleone (CR) e Merlino (LO) lavoro Tipo di impiego Dal 01/01/2018 al 30/09/2019: segretario titolare della sede convenzionata tra i comuni di Soncino (CR) ( capofila) , Pandino (CR) e Casaletto Lodigiano (LO) Dal 01/08/2017 al 31/12/2017: segretario titolare della sede convenzionata tra i comuni di Soncino (CR) , Merlino (LO) e Casaletto Lodigiano (LO) segretario dell’Unione Lodigiana Grifone (fino al 08/03/2018) Dal 2015 al 31/07/2017 : segretario titolare della sede convenzionata tra i comuni di Casaletto Lodigiano (LO),Merlino (LO), Villanova del Sillaro (LO) e Cornovecchio (LO), segretario dell’Unione Lodigiana Grifone Dal 12/05/2014: Segretario titolare della sede convenzionata di segreteria generale tra i Comuni di Casaletto Lodigiano ( capofila) , Merlino, Villanova del Sillaro, Cornovecchio, San rocco al Porto, San Fiorano. Nello stesso anno sono stata nominata Segretario dell’Unione Nord Lodigiana di Polizia locale 2014 Segretario comunale titolare della sede convenzionata tra i Comuni di Romanengo. Soncino, Salvirola, Izano, Ticengo, Casaletto di Sopra , Moscazzano. Segretario dell’Unione lombarda dei Fontanili 2013 - 2014: Segretario comunale titolare della sede convenzionata tra i Comuni di Casaletto Lodigiano (LO), Merlino (LO), Villanova del Sillaro (LO), Casaletto di Sopra (CR) , Cornovecchio (LO), San Rocco al Porto (LO) 2010. 2012: titolare della sede convenzionata tra i comuni di Casaletto Lodigiano (LO), Merlino (LO), Villanova del Sillaro, Casaletto di Sopra (CR) , Cornovecchio, Castel Gabbiano.