Bibliografia

Bibliografia

1. Testi

LUIGI ALAMANNI , La coltivazione , Firenze, Giunti, 1546.

–, Tragedia di Antigone , a cura di Francesco Spera, Torino, RES, 1997.

VITTORIO ALFIERI , Rime , a cura di Francesco Maggini, Asti, Casa dell'Alfieri, 1954.

–, Tragedie , a cura di Gianna Zuradelli, Torino, UTET , 1973.

DANTE ALIGHIERI , La commedia secondo l'antica vulgata , a cura di Giorgio Petrocchi, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Milano, Mondadori, 1966-1967.

Antologia leopardiana , a cura di Gianfranco Contini, Firenze, Sansoni, 1988.

Antologia manzoniana , a cura di Gianfranco Contini, Firenze, Sansoni, 1989.

LUDOVICO ARIOSTO , Orlando Furioso , a cura di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1976.

225 Bibliografia

CHARLES BAUDELAIRE , I fiori del male , traduzione di Giorgio Caproni, introduzione e commento di Luca Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 2008.

Biblia Sacra Vulgatae Editionis Sixti V Pontifici Maximi iussu recognita et

Clementis VIII auctoritate edita , Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995.

GIOVANNI BOCCACCIO , De casibus virorum illustrium , a cura di Pier Giorgio Ricci e Vittorio Zaccari, Milano, Mondadori, 1983 .

GINO CAPPONI , Lettere , raccolte e pubblicate da Alessandro Carraresi, Firenze, Le Monnier, 1899.

Il Conciliatore. Foglio scientifico-letterario, 1818-1819, a cura di Vittore Branca, Firenze, Le Monnier, 1965.

GIOVANNI DELLA CASA , Rime , a cura di Giuliano Tanturli, Parma, Guanda/Fondazione Pietro Bembo, 2001.

MADAME DE STAËL , Corinne ou l'Italie , texte établi, présenté et annoté par Simone Balayé, Paris, Champion, 2000.

DIONISIO LONGINO , Trattato intorno al sublime modo di parlare e di scrivere , tradotto dal greco da Anton Francesco Gori. Con riflessioni, Milano, Dalla Tipografia de' Classici Italiani, 1801.

Dizionario della lingua italiana, novellamente ordinato da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini , Torino, Unione Tipografica torinese, 2006 (ripr. facs. edizione Torino 1861).

226 Bibliografia

Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société des gens de lettres , Paris, Briasson, David, Le Breton, Durand, 1751-1772.

UGO FOSCOLO , Ultime lettere di Jacopo Ortis , edizione critica a cura di

Giovanni Gambarin, Edizione Nazionale delle Opere di , vol. IV , Firenze, Le Monnier, 1955.

JOHANN WOLFGANG GOETHE , Die Leiden des jungen Werther . I dolori del giovane Werther , a cura di Giuliano Baioni, note al testo di Stefania Sbarra, Torino, Einaudi, 1998.

HOMÈRE , Iliade , texte étabili et traduit par Paul Mazon, Paris, Les Belles Lettres, 1967-1982.

Iliade di Omero, traduzione del cav. Vincenzo Monti , edizione critica di

Arnaldo Bruni, Bologna, CLUEB , 2000.

GIACOMO LEOPARDI , Rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di , Firenze, per David Passigli Tipografo-Editore, 1839.

–, Le prose morali , commentate da Ildebrando della Giovanna, Firenze, Sansoni, 1895.

–, Storia dell'astronomia dalla sua origine fino all'anno MDCCCXI di Giacomo

Leopardi MDCCCXIII , in IDEM , Tutte le opere , a cura di Francesco Flora, vol. II . Le poesie e le prose , Milano, Mondadori, 1949.

–, Canti , con introduzione e commento di Mario Fubini, edizione rifatta con la collaborazione di Emilio Bigi, Milano, Loescher Editore, 1966.

227 Bibliografia

–, Opere (t. I. Poesie , a cura di Sergio Solmi; t. II . Prose , a cura di Sergio e Raffaella Solmi), Milano-Napoli, Ricciardi, 1966,

–, Crestomazia italiana (vol. I. La poesia , introduzione e note di Giuseppe

Savoca; vol. II , La poesia , introduzione e note di Giulio Bollati), Torino, Einaudi, 1968.

–, «Entro dipinta gabbia». Tutti gli scritti inediti, rari e editi (1809-1810) , a cura di Maria Corti, Milano, Bompiani, 1972.

–, Canti , edizione critica di Emilio Peruzzi con la riproduzione degli autografi, Milano, Rizzoli, 1981.

–, Canti , a cura di Giuseppe e Domenico De Robertis, Milano, Mondadori, 1987.

–, Canti , a cura di Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1988.

–, Il monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi , a cura di Graziella Pulce, introduzione di Giorgio Manganelli, Milano, Adelphi, 1988.

–, Canti , a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993.

–, Canti , introduzione di Franco Gavazzeni, note di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano, Rizzoli, 1998.

–, Cantos, a cura di Maria De Las Nieves Muñiz Muñiz, Madrid, Catedra, 1998.

–, Epistolario , a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.

228 Bibliografia

–, Poesie e prose , a cura di Rolando Damiani e Mario Andrea Rigoni, con un saggio di Cesare Galimberti (vol. I. Poesie , a cura di M.A. Rigoni, Milano,

Mondadori, 2005 10 ; vol. II . Prose , a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 2003 10 ).

–, Zibaldone , edizione commentata e revisione del testo critico a cura di Rolando Damiani, Milano, Mondadori, 2003 3.

–, Lettere , a cura e con un saggio introduttivo di Rolando Damiani, Milano, Mondadori, 2006.

–, Operette morali , a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008.

MONALDO LEOPARDI , Autobiografia e Dialoghetti , a cura di Alessandra Briganti, Bologna, Cappelli, 1972.

Lo spettatore ovvero mescolanze di viaggi, di storia, di statistica, di politica, di letteratura e di filosofia , diviso in parte straniera e in parte italiana, tomo V, Milano, presso l'Editore Antonio Fortunato Stella, dai torchi di Giovanni Pirotta, 1816.

LUCREZIO , De rerum natura , a cura di Joseph Martin, Leipzig, Teubner, 1963 5.

THOMAS MANN , Der Zauberberg , Berlin und Frankfurt am Main, Fischer, 1954

(traduzione italiana: THOMAS MANN , La montagna magica , a cura e con introduzione di Luca Crescenzi e un saggio di Michael Neumann, Milano, Mondadori, 2010).

NICCOLÒ MACHIAVELLI , Opere , a cura di Rinaldo Rinaldi, Torino, UTET , 1999.

THOMAS MANN , Joseph, der Ernährer , Stockholm, Bermann-Fischer Verlag, 1943 (traduzione italiana di Bruno Arzeni, Milano, Mondadori, 1963).

229 Bibliografia

ALESSANDRO MANZONI , Liriche e tragedie , a cura di Vladimiro Arangio-Ruiz,

Opere di , vol. I, Torino, UTET , 1949.

–, I promessi sposi , testo critico dell'edizione definitiva del 1840, in IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, vol. II , t. I. I promessi spoosi , Milano, Mondadori, 1954.

–, I promessi sposi , testo critico della prima edizione stampata nel 1825-1827, in IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, vol. II , t.

II . I promessi spoosi , Milano, Mondadori, 1954.

–, Poesie e tragedie , vol. I, a cura di Fausto Ghisalberti, in IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1957.

–, I promessi sposi , a cura di Cesare Angelini, Opere di Alessandro Manzoni, vol. II , Torino, UTET , 1958.

–, Saggi storici e politici , vol. IV , a cura di Fausto Ghisalberti, in IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1963.

–, Opere morali e filosofiche , vol. III , a cura di Fausto Ghisalberti, in IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1963.

–, Della lingua italiana , vol. V, t. I, a cura di Luigi Poma e Angelo Stella, IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1974.

–, Scritti linguistici , a cura di Maurizio Vitale, Opere di Alessandro Manzoni, vol. III , Torino, UTET , 1990.

230 Bibliografia

–, Scritti linguistici , vol. III , tomo II , a cura di Angelo Stella e Luca Danzi, in

IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano,

Mondadori, 1990.

–, «Inni sacri» e altri inni cristiani , a cura di Clara Leri, Firenze, Olschki, 1991.

–, Scritti letterari , vol. V, t. III , a cura di Carla Riccardi e Biancamaria Travi,

IDEM , Tutte le opere , a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1991.

–, I promessi sposi. Storia della colonna infame , edizione a cura di Angelo Stella e Cesare Repossi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995.

–, Inni sacri , a cura di Franco Gavazzeni, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda, 1997.

–, Del romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione , premessa di Giovanni Macchia, introduzione di Folco Portinari, testo a cura di Silvia De Laude. In appendice: Interventi sul romanzo storico (1827-1831) di Zajotti, Tommaseo, Scalvini , a cura di Fabio Danelon, Edizione

Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XIV , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000.

–, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Dell'indipendenza d'Italia , premessa di Sergio Romano, introduzione, cronologia e regesto di Giovanni Bognetti, testi a cura di Luca Danzi, Edizione

Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XV , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000.

231 Bibliografia

–, Fermo e Lucia , saggio introduttivo, revisione del testo critico e commento a cura di Salvatore Silvano Nigro, collaborazione di Ermanno Paccagnini per la «Appendice Storica su la Colonna Infame», Milano, Mondadori, 2002.

–, Poesie e tragedie , a cura di Valter Boggione, Opere di Alessandro Manzoni,

Torino, UTET , 2002.

–, Storia della colonna infame , a cura di Carla Riccardi, Edizione Nazionale ed

Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XII , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002.

–, Dell'invenzione e altri scritti filosofici , premessa di Carlo Carena, introduzione e note di Umberto Muratore, testi a cura di Massimo Castoldi. In appendice: Le Stresiane di RUGGERO BONGHI , Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XVI , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2004.

–, Il Conte di Carmagnola , a cura di Giuseppe Sandrini, Edizione Nazionale ed

Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. III , Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2004.

Il conte di Carmagnola (1820) , a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 2005 2.

–, Adelchi , a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 2005 3.

–, Tutte le poesie , introduzione di Pietro Gibellini, note e premesse di Sergio

Blazina, Milano, Garzanti, 2005 2.

–, I promessi sposi , saggio introduttivo, revisione del testo critico e commento a cura di Salvatore Silvano Nigro, collaborazione di Ermanno Paccagnini per la

232 Bibliografia

«Storia della Colonna Infame»; t. I. I promessi sposi [ed. 1827]; t. II . I promessi sposi [ed. 1840], Milano, Mondadori, 2006 2.

–, I promessi sposi , edizione critica diretta da Dante Isella, Prima minuta (1821-1823). Fermo e Lucia , a cura di Barbara Colli, Paola Italia e Giulia Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2006.

–, Scritti storici e politici , a cura di Luca Badini Confalonieri, Opere di

Alessandro Manzoni, vol. IV , Torino, UTET , 2012.

–, Tutte le poesie , a cura di Luca Danzi, Milano, Rizzoli, 2012.

MATILDE MANZONI , Journal , a cura di Cesare Garboli, Milano, Adelphi, 1991.

VINCENZO MONTI , Poesie , a cura di Guido Bezzola, Torino, UTET , 1969.

ORAZIO , Opera , a cura di Edvardus Wickham, Oxford, Clarendon, 1957.

GIOVANNI PASCOLI , Saggi e lezioni leopardiane , a cura di Massimo Castoldi, La Spezia, Agorà, 1999.

SILVIO PELLICO , Lettere inedite a suo fratello Luigi , a cura di Celestino Durando, Torino, Tipografia e Libreria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, 1875.

FRANCESCO PETRARCA , Rerum Vulgarium Fragmenta , a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1964.

PLATON , La République , texte établi et traduit par Émile Chambry, avec introduction d ’Auguste Diès, Paris, Les belles lettres, 1982-1989.

233 Bibliografia

ARTHUR RIMBAUD , Œuvres complètes, édition établie, présentée et annotée par Antoine Adam, Paris, Gallimard, 1972.

VITTORIO SERENI , Poesie , edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995.

Shakespeare traduit de l'anglois. Dédié au Roi, par M. Le Tourneur , Paris 1776-1783.

Œuvres complètes de Shakespeare. Traduites de l'Anglois par Le Tourneur , Paris 1821-1835.

TACITE , Vie d ’Agricola , texte établi et traduit par Eugène De Saint-Denis, Paris, Le Belles Lettres, 1967.

TORQUATO TASSO , Aminta , in IDEM , Opere , a cura di Bortolo Tommaso Sozzi,

Torino, UTET , 1964 2, vol. II , pp. 175-271.

–, Gerusalemme liberata , a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1971.

–, Il re Torrismondo , a cura di Vercingetorige Martignone, Parma, Guanda, 1993.

–, Le Rime , a cura di Bruno Basile, 2 voll., Roma, Salerno, 1994.

VIRGILIO , Opere , a cura di Carlo Carena, Torino, UTET , 1971.

234 Bibliografia

2. Bibliografia critica

L'antimanzonismo , Atti del Convegno nazionale (Chieti, 15-16 maggio 2008), a cura di Gianni Oliva, Milano, Mondadori, 2009.

Animali della letteratura italiana , a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, Roma, Carocci, 2009.

Catalogo della biblioteca leopardi in Recanati (1847-1899) , edizione a cura di Andrea Camana, Firenze, Olschki, 2011.

Il Manzoni illustrato , Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2006.

In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia , a cura di Franco Alessio e Angelo Stella, Milano, Il Saggiatore, 2009.

Leopardi a Firenze , Atti del Convegno di studi (Firenze, 3-6 giugno 1998), a cura di Laura Melosi, Firenze, Olschki, 2002.

Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi , a cura di Patrizia Landi, Milano, Electa, 1998.

Manzoni intimo , a cura di Michele Scherillo, Milano, Hoepli, 1923.

Manzoni. Testimonianze di critica e di polemica , a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Marziano Guglielminetti, Messina-Firenze, G. D'Anna, 1972.

"Questo matrimonio non s'ha da fare". Lettura de "I promessi sposi", a cura di Paola Faldella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita e Pensiero, 2005.

235 Bibliografia

Per la conversione di Alessandro Manzoni (1810-2010). Il tema della conversione fra l'antico e il moderno , Atti della XXIX edizione delle «Giornate dell'Osservanza» (22-23 maggio 2010), a cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna, 2010.

Reminiscenze di Cesare Cantù , Milano, Treves, 1882.

GIOVANNA ABETE , La donna in Manzoni e Leopardi , Milano, Fratelli Bocca, 1942.

–, La donna in Dante, Leopardi, Manzoni , Roma, Azienda Beneventana Tipografica Editoriale, 1956.

FEDERICO ABODI , Machiavelli in Alessandro Manzoni , «Esperienze letterarie»,

III , 2002, pp. 55-70.

AURELIA ACCAME BOBBIO , La formazione del linguaggio lirico manzoniano , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1963.

THEODOR WIESENGRUND ADORNO , Minima moralia , introduzione e traduzione di Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1954.

STEFANO AGOSTI , Il testo poetico. Teoria e pratiche d'analisi , Milano, Rizzoli, 1972.

–, Enunciazione e racconto. Per una semiologia della voce narrativa , Bologna, Il Mulino, 1989.

–, Significato e senso del testo poetico , in Lezioni sul Novecento. Storia, teoria e analisi letteraria , a cura di Andrea Marino, con una premessa di Claudio Scarpati, Milano, Vita e Pensiero, 1990, pp. 3-31.

236 Bibliografia

–, Critica della testualità. Strutture e articolazioni del senso nell'opera letteraria , Bologna, Il Mulino, 1994.

–, Leopardi e la costruzione dell'infinito , in IDEM , Grammatica della poesia , Napoli, Guida, 2007, pp. 21-51.

GIOVANNI ALBERTOCCHI , Leopardi e Manzoni nella scia del 1827 , in «Giacomo Leopardi (1798-1998): Poesia, Pensiero e Ricezione», Atti del Convegno di Barcellona, a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, con la collaborazione di Francisco Amella Vela e Francesco Ardolino, Leonforte, Insula, 2000.

SIMONE ALBONICO , Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi , in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere , raccolti da Simone Albonico, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, «Quaderni» della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna , Pisa, ETS, 2013, pp. 173-192.

CESARE ANGELINI , Manzoni , Torino, SEI, 1958.

–, Con Renzo e con Lucia (e con gli altri): saggi sul Manzoni , a cura di Pietro Gibellini e Angelo Stella, prefazione di Maria Corti, Brescia, Morcelliana, 1986.

CARLO ANNONI , Lo spettacolo dell'uomo interiore: teoria e poesia del teatro manzoniano , Milano, Vita e Pensiero, 1997.

–, Una questione romantica. Il pane della parola: saggio su Manzoni, Rosmini e

«Delle cinque piaghe della Santa Chiesa» , in IDEM , Capitoli sul Novecento. Seconda serie , Milano, Pubblicazioni dell'ISU, 2000, pp. 217-245.

–, La poesia di Parini e la città secolare , Milano, Vita e Pensiero, 2002.

237 Bibliografia

–, Alcune tracce per la poetica delle canzoni leopardiane , «Italianistica», XXXIII , 1, 2004, pp. 99-110.

–, Drammaturgia manzoniana e drammaturgia europea , «Nuovi quaderni del

Crier», VI , 2009, pp. 41-67.

–, La superbia e l'altezza. Saggio critico sul «Cinque maggio» , in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati , a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 683- 713.

–, Tempo della Chiesa e tempo della Guerra: appunti su un'aporia manzoniana , in Studi per Gian Paolo Marchi , a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa, ETS, 2011, pp. 61-75.

CAMILLO ANTONA -TRAVERSI , Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni , in Studi su Giacomo Leopardi , Napoli, Detken, 1887.

MARIO APOLLONIO , Introduzione , in ALESSANDRO MANZONI , Liriche e tragedie , Milano, Garzanti, 1940, pp. 1-33.

–, Manuale di letteratura italiana , Milano, Cisalpino, 1940; vol. III , pp. 165-238 (Alessandro Manzoni ) e pp. 273-344 ( Giacomo Leopardi ).

–, Fondazioni della cultura italiana moderna. Storia letteraria dell'Ottocento , vol. I (Vite dei poeti ), Firenze, Sansoni, 1948; pp. 175-239 ( Manzoni ) e pp. 241- 283 ( Leopardi ).

RICCARDO BACCHELLI , Leopardi. Commenti letterari , Milano, Mondadori, 1962.

MICHAIL BACHTIN , L'autore e l'eroe , Torino, Einaudi, 1988.

238 Bibliografia

LUCA BADINI -CONFALONIERI , Le régions de l'aigle et autres études sur Manzoni , Bern, Peter Lang, 2005.

–, Le regioni dell'aquila , in E 'n guisa d 'eco i detti e le parole. Studi in onore di

Giorgio Bàrberi Squarotti , vol. I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 181- 222.

LUIGI BALDACCI , Il male nell'ordine. Scritti leopardiani , Milano, Rizzoli, 1997.

GIORGIO BARBERI SQUAROTTI , Teorie e prove dello stile di Manzoni , Milano, Silva editore, 1965.

–, Leopardi e gli eroi antichi , in Leopardi e il mondo antico , Atti del Convegno Internazionale di Studi Leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 225-239.

GIOVANNI BARDAZZI , «S'ode a destra uno squillo di tromba»: livelli del testo, intratesto, intertesto , in Lezioni sul testo. Modelli di analisi letteraria per la scuola , a cura di Emilio Manzotti, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 35-71.

–, Dalla «prima | Occasïon» alle «parole estreme»: Le scene iniziale e quella finale del Conte di Carmagnola del Manzoni , in Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni , Atti del Convegno di Ginevra (23-24 ottobre 2007), a cura di Giovanni Bardazzi, Roberto Leporatti, Emilio

Manzotti, «Per leggere», IX , 2009, n. 17, pp. 65-166.

FRANCESCA BATTERA , «Dalla rea progenie degli oppressor discesa».

Considerazioni sull'Ermengarda manzoniana , «Lettere Italiane», LXIV , 3, 2012, pp. 401-442.

239 Bibliografia

MARCO ANTONIO BAZZOCCHI , Il pastore e il filosofo (sul Canto notturno di un pastore errante dell'Asia ), «Poetiche», 2, 2001, pp. 177-192.

ERALDO BELLINI , Manzoni e Pellico , in Manzoni tra due secoli , Milano, Vita e Pensiero, 1986, pp. 103-164.

–, Calvino e i classici italiani (Calvino e Manzoni) , in Studi della letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini , a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 489-534.

–, Le conquiste di Clio: letteratura e storia da Tasso a Manzoni , in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli , Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 1083-1111.

NOVELLA BELLUCCI , Il «gener frale». Saggi leopardiani , Venezia, Marsilio, 2010.

CLEMENTE BENEDETTUCCI , Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi , Recanati, Tip. di Rinaldo Simboli, 1886.

ALBERTO BENISCELLI , Dalla citazione al riuso: Petrarca, Tasso, Metastasio verso l'Ottocento, in «E 'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di

Giorgio Bárberi Squarotti , vol. I, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 329- 351.

GIUDO BEZZOLA , Introduzione , in ALESSANDRO MANZONI , Opere , vol. I, a cura di Guido Bezzola, Milano, Rizzoli, 1961, pp. 7-43.

EMILIO BIGI , La genesi del «Canto notturno» e altri studi sul Leopardi , Palermo, Manfredi, 1967.

PIERO BIGONGIARI , Leopardi , Firenze, Vallecchi, 1962.

240 Bibliografia

–, Capitoli di una storia della poesia italiana , Firenze, Le Monnier, 1968.

–, Leopardi , Firenze, La Nuova Italia, 1976.

ALVARO BIONDI , Rosmini e Foscolo: poetica del vero e poetica dell'illusione , in

Atti dei Convegni foscoliani (Milano, febbraio 1979), vol. II , Edizione nazionale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1988, pp. 265-291.

MONICA BISI , Poetica della metamorfosi e poetica della conversione: scelte formali e modelli del divenire nella letteratura , Berna, Peter Lang, 2013.

LUIGI BLASUCCI , Leopardi e i segnali dell'infinito , Bologna, Il Mulino, 1985.

–, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani , Napoli, Morano, 1989; edizione accresciuta: Venezia, Marsilio, 2011.

–, I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani , Torino, Einaudi, 1996.

–, Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani , Venezia, Marsilio, 2003.

–, Per un commento a La sera del dì di festa, «Studi italiani», XLI , 2, 2009, pp. 75-94.

REMO BODEI , Geometria delle passioni: paura, speranza, felicità. Filosofia e uso politico , Milano, Feltrinelli, 1993.

VALTER BOGGIONE , Manzoni e i dintorni della 'tirannide', «Parole rubate», 4, 2011, pp. 3-35.

241 Bibliografia

GIULIO BOLLATI , Giacomo Leopardi e la letteratura italiana , Torino, Bollati Boringhieri, 1998.

FRANCESCO PAOLO BOTTI , La Ginestra : flessioni e contraddizioni di un simbolo ,

«Modern Language Notes», XC , 1, 1975, pp. 72-92.

GIOVANNI BOTTIROLI , Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi , Torino, Einaudi, 2006.

RENZO BRAGANTINI , Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei Promessi sposi, in Silenzio , Atti del Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Università degli Studi di Suor Orsola Benincasa (Napoli, 2-4 ottobre 2008), a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 229- 244.

ARNALDO BRUNI , Giordani, Leopardi, Monti e la cultura milanese , in Giordani Leopardi 1998 , Atti del Convegno Nazionale di Studi (Piacenza, Palazzo Farnese, 2-4 aprile 1998), a cura di Roberto Tissoni, Piacenza, Tip.le.co., 2000, pp. 131-160.

FRANCESCO BRUNI , Il canto della donna al telaio e il dialogo con l'assente. «A Silvia» di Leopardi , «Giornale storico della letteratura italiana», 597, 2005, pp. 1-41.

ITALO CALVINO , Mancata fortuna del romanzo italiano , in IDEM , Saggi 1945-

1985 , a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995, 2 voll., vol. I, pp. 1508-1509.

GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO , Profilo critico del Romanticismo italiano , Novara, Interlinea, 2009.

242 Bibliografia

CRISTINA CAMPO , Una divagazione: del linguaggio , in EADEM , Il flauto e il tappeto , Milano, Rusconi, 1971, pp. 113-119.

ELENA CANDELA , Il suicidio come protesta ideologica nel pensiero e nella poesia del Leopardi , in Leopardi poeta e pensatore / Dischter und Denker , a cura di Sebastian Neumeister e Raffaele Sirri, Napoli, Guida, 1997, pp. 159-179.

ALFONSO CAPECELATRO , La letteratura cristiana. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1883-1884 nel seminario di Capua , Prato, Tipografia di Ranieri Guasti, 1883.

ROBERTO CARDINI , Leopardi o del «progresso» come nuovo rinascimento , in

IDEM , Classicismo e modernità. Monti, Foscolo, Leopardi , Firenze, Polistampa, 2010, pp. 273-316.

GIOSUE CARDUCCI , A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni , in

IDEM , Opere , vol. XX . Leopardi e Manzoni , Edizione Nazionale delle opere di

Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1961, pp. 297-375.

–, Degli spiriti e delle forme nella poesia di Giacomo Leopardi , ivi, pp. 1-90.

–, Le tre canzoni patriottiche di Giacomo Leopardi , in ivi, pp. 101-175.

LANFRANCO CARETTI , Manzoni. Ideologia e stile , Torino, Einaudi, 1972.

COSIMO CECCUTI , Cronaca del soggiorno fiorentino del Manzoni , in Alessandro Manzoni. Manzoni a Firenze , a cura di Gino Tellini, Giornate di Studio (23-24 novembre 1985), «Quaderni dell'Antologia Vieusseux», 4, 1986, pp. 29-43.

FIORENZA CERAGIOLI – MARCELLO ANDRIA , Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828) , Pisa, ETS, 2005.

243 Bibliografia

GUIDO CERONETTI , Leopardi e il gallo cosmico , in IDEM , L'occhiale malinconico , Milano, Adelphi, 1988, pp. 87-93.

GIOVANNI ALFREDO CESAREO , La vita di Giacomo Leopardi , Milano-Palermo- Napoli, Sandron, 1902.

GIUSEPPE CHIARINI , Vita di Giacomo Leopardi , Firenze, Barbera, 1909 2.

LUIGI CICCONI , Manzoni, Leopardi, Nicolini , «Antologia italiana. Giornale di scienze, lettere ed arti», anno I, t. 1, Torino, Pomba, 1846.

UMBERTO COLOMBO , Alessandro Manzoni , Roma, San Paolo, 1985.

GIANFRANCO CONTINI , Implicazioni leopardiane (1947), in D'ARCO SILVIO

AVALLE , L'analisi letteraria in Italia. Formalismo, strutturalismo, semiologia , Milano-Napoli, Ricciardi, 1970, pp. 191-201.

–, La firma di Manzoni , «Corriere della sera» (10 giugno 1985), ora in IDEM , Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987) , Torino, Einaudi, 1988, pp. 233-237.

–, Letteratura italiana del Risorgimento (1789-1861) , Firenze, Sansoni, 1986.

BENEDETTO CROCE , Leopardi , in IDEM , Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono , Bari, Laterza, 1923, pp. 100-116.

–, Alessandro Manzoni. Saggi e discussioni , Bari, Laterza, 1930.

–, «Amore e Morte» , in IDEM , Poesia antica e moderna: un'interpretazione , Bari, Laterza, 1941, pp. 373-378.

–, Il canto «A se stesso» e un'ode tedesca del seicento , in ivi, pp. 379-382.

244 Bibliografia

ERNST ROBERT CURTIUS , Letteratura europea e Medioevo latino , edizione italiana a cura di Roberto Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 2006 (prima edizione, Bern 1948).

GIAN LUIGI DACCÒ , Itinerari manzoniani a Lecco , Milano, Electa, 1992.

FRANCESCA D'ALESSANDRO , Mille miglia fra Ariosto e Leopardi , in «Una futile passione» , Atti del Convegno su Vittorio Sereni (Brescia, 10-11 febbraio 2003), a cura di Giuseppe Magurno, prefazione di Dante Isella, Brescia, Grafo, 2007, pp. 33-45.

–, Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell'Adelchi, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati , a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 715- 751.

ROLANDO DAMIANI , L'impero della ragione. Studi leopardiani , Ravenna, Longo, 1994.

–, All'apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi , Milano, Mondadori, 1998.

–, Vita abbozzata di un uomo solo , in GIACOMO LEOPARDI , Lettere , Milano,

Mondadori, 2006, pp. XI-LIX .

MARIA DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ , Sulla struttura del «Canto notturno» ,

«Giornale storico della letteratura italiana», CLXIX , 3, 1992, pp. 373-389.

–, Citazione e attualizzazione dei classici nei Promessi Sposi (appunti per una rilettura del romanzo) , in «E 'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di

Giorgio Bárberi Squarotti , vol. II , Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006.

245 Bibliografia

MICHELE DELL 'A QUILA , La virtù negata. Il primo Leopardi , Bari, Adriatica, 1987.

–, Le fondazioni del cuore. Studi su Leopardi , Fasano (BR), Schena, 1999.

CESARE DE LOLLIS , Petrarchismo leopardiano (1904), in D'ARCO SILVIO AVALLE , L'analisi letteraria in Italia. Formalismo, strutturalismo, semiologia , Milano- Napoli, Ricciardi, 1970, pp. 129-153.

ANGELO CAMILLO DE MEIS , Commemorazione di Francesco De Sanctis , in

FRANCESCO DE SANCTIS , La giovinezza. Memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli , a cura di Gennaro Savarese, Torino, Einaudi, 1972, pp. 500-506.

LUIGI DERLA , Leopardi tra filosofia e senso comune , «Otto/Novecento», VI , 1982, pp. 137-145.

DOMENICO DE ROBERTIS , Carte d'identità , Milano, Il Saggiatore, 1974.

–, Leopardi e Firenze , in Le città di Giacomo Leopardi , Atti del VII Convegno Internazionale di Studi Leopardiani (Recanati, 16-19 novembre 1987), Firenze,

Olschki, 1991, pp. 139-140 (ora in IDEM , Leopardi, la poesia , Bologna-Roma, Cosmopoli, 1996, pp. 249-277).

–, Leopardi e Foscolo , in IDEM , Leopardi. La poesia , Bologna, Clueb, 1998, pp. 87-106.

GIUSEPPE DE ROBERTIS, Sull'autografo del canto «A Silvia» (1946), in D'ARCO

SILVIO AVALLE , L'analisi letteraria in Italia. Formalismo, strutturalismo, semiologia , Milano-Napoli, Ricciardi, 1970, pp. 178-190.

246 Bibliografia

CHARLES -AUGUSTIN DE SAINT -BEUVE , Poètes modernes de l'Italie – Leopardi ,

«Revue des Deux Mondes», t. III , 1844, pp. 923-924.

FRANCESCO DE SANCTIS , Leopardi , a cura di Carlo Muscetta e Antonia Perna, Torino, Einaudi, 1960.

–, Manzoni , a cura di Carlo Muscetta e Dario Puccini, Torino, Einaudi, 1965.

–, Storia della letteratura italiana (1870), a cura di Gianfranco Contini, Torino,

UTET , 1968.

ARNALDO DI BENEDETTO , Dante e Manzoni: studi e letture , Salerno, Laveglia, 1987.

MATILDE DILLON WANKE , Le ragioni di Corinna. Teoria e sviluppo della narrativa italiana dell'Ottocento , Modena, Mucchi Editore, 2000.

CARLO DIONISOTTI , Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri , Bologna, Il Mulino, 1988.

Dizionario Biografico degli Italiani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.

ERMES DORIGO , Dal sarcasmo all'antifrasi ironica. Una lettura di Il risorgimento di Leopardi , «Allegoria», XLIV , 2003, pp. 24-34.

UGO DOTTI , Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi , Roma, Editori Riuniti, 1986.

DIEGO ELLERO , Una metafora politico-religiosa: il gregge nelle poesie civili di Alessandro Manzoni , in Lessico colto, lessico popolare , a cura di Carla Marcato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009, pp. 39-51.

247 Bibliografia

–, Manzoni. La politica la parole , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2010.

NADA FANTONI , «La voce della ragione» di Monaldo Leopardi (1832-1835) , Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2004.

MONICA FARNETTI , Una signora sul colle dell'Infinito, «Italianistica», I (2010), pp. 67-84.

FRANCESCA FEDI , Mausolei di sabbia. Sulla cultura figurativa di Leopardi, Lucca, Pacini Fazzi, 1997.

PIERO FLORIANI , Viaggi e soggiorni in Toscana di Alessandro Manzoni , in Le dimore di Pisa. L'arte di abitare i palazzi di una antica Repubblica Marinara dal Medioevo all'Unità d'Italia , Atti del Convegno ADSI, Sezione Toscana (Pisa 2009), Firenze, Alinea, 2010, pp. 243-248.

GIOVANNI FORLINI , Note piacentine su Alessandro Manzoni e l'opera sua, con particolare riguardo ai rapporti Manzoni-Giordani , «Bollettino storico piacentino», XLIX , 2-3 (maggio-agosto 1954), pp. 45-64.

FRANCO FORTINI , L'Ognissanti e l'«animo verginale» , «Paragone», 24, 1973, pp.

3-27, (poi in IDEM , Nuovi saggi italiani , Milano, Garzanti, 1987, vol. II , pp. 36- 55).

–, Introduzione , Lettere inedite di Paolina Leopardi , a cura di Giampiero Feretti, Milano, Bompiani, 1979.

–, Le rose dell'abisso. Dialoghi sui classici italiani , Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

248 Bibliografia

PIETRO FOSSI , La Lucia del Manzoni ed altre note critiche , Firenze, Sansoni, 1937.

KENELM FOSTER , The Idea of the Truth in Manzoni e Leopardi , «Proceedings of the British Academy», 53, 1967, pp. 243-257.

PIERANTONIO FRARE , Foscolo e Manzoni: rapporti biografici e polemiche testuali , «Rivista di letteratura italiana», XVII , 1, 1999, pp. 29-50.

–, Foscolo e Manzoni lettori di Parini , in Attualità di Giuseppe Parini. Poesie e impegno civile, Atti del Convegno Internazionale (Varenna – Bosisio Parini –

Milano, 27-30 settembre 1999), «Rivista di letteratura italiana», XVII , 2-3, 1999, pp. 559-581.

–, Dalla "splendida bile" alla "socratica ironia": Parini e Manzoni , in Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini (17-19 novembre 1999), a cura di Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Bortolo Martinelli, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 229-255.

–, La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni , Firenze, Olschki, 2006.

–, Bettoni 1806: tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e i «Sepolcri» , in «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo , a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 135-151.

–, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico , in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento , a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-162.

–, Il Natale di Napoleone , «Versants», LVII , 2010, Studi sulla letteratura del secondo Ottocento , a cura di Matteo Pedroni, pp. 9-32.

249 Bibliografia

–, Il potere della parola: Dante, Manzoni, Primo Levi , Novara, Interlinea, 2010.

–, Manzoni europeo? , in I promessi sposi nella cultura romantica , «Nuovi

Quaderni del Crier», IX , Verona, Fiorini, 2012, pp. 199-220.

–, Dell'Indipendenza dell'Italia di Alessandro Manzoni: tra ricostruzione storica e profezia politica , in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi , a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 353- 364.

–, «L'amiche angustie». Saggio su «Ognissanti» , in I cantici di Manzoni , Atti del Convegno (Ginevra, 15-16 maggio 2013), in corso di pubblicazione.

–, La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei Promessi sposi, in Giustizia e letteratura , vol. II , a cura di Gabrio Forti, Milano, Vita e Pensiero, in corso di pubblicazione.

–, Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l'Ognissanti manzoniano , in Studi in onore di Renata Lollo , a cura di Sabrina Maria Fava, in corso di pubblicazione.

CARLO EMILIO GADDA , Apologia manzoniana , in IDEM , Saggi giornali favole e altri scritti , a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, vol. I, Milano, Garzanti, 1991, pp. 679-687.

RAFFAELE GAETANO , Giacomo Leopardi e il sublime: archeologia e percorsi di una idea estetica , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.

BIANCA GAI , «Toujours des contes d'amour». Le opere dialogiche di Diderot come fonte della digressione del «Fermo e Lucia» , in Le forme del romanzo

250 Bibliografia italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento , t. I, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010.

CESARE GALIMBERTI , Di un Leopardi «patrocinatore del circolo» , «Sigma», VIII , 1965, pp. 23-42.

–, Leopardi: meditazione e canto , in GIACOMO LEOPARDI , Poesie , a cura di Mario

Andrea Rigoni, Milano, Mondadori, 1987, pp. XII -LXXIX .

NICOLA GARDINI , History and Pastoral in the Structure of Leopardi's Canti,

«The Modern Language Review», CIII , 1, 2008, pp. 76-92.

GIANMARCO GASPARI , Giordani (e Leopardi) sui «Promessi sposi» , in Giordani Leopardi 1998 , Atti del Convegno Nazionale di Studi (Piacenza, Palazzo Farnese, 2-4 aprile 1998) a cura di Roberto Tissoni, Piacenza, Tip.le.co., 2000, pp. 379-403.

FRANCO GAVAZZENI , Postilla leopardiana , «Stilistica e metrica italiana», 1, 2001, pp. 277-287.

–, Studi di critica e filologia italiana tra Otto e Novecento , Verona, Edizioni Valdonega, 2006.

ENRICO GHIDETTI , Firenze 1827: Leopardi e Manzoni , in IDEM , Il poeta, la morte e la fanciulla , Napoli, Liguori, 2004.

PIETRO GIBELLINI , La parabola di Renzo e Lucia. Un'idea dei «Promessi sposi» , Brescia, Morcelliana, 1994.

ANTONIO GIRARDI , Lingua e pensiero nei Canti di Leopardi , Venezia, Marsilio, 2000.

251 Bibliografia

–, Leopardi nel 1828. Saggi sui Canti, Venezia, Marsilio, 2011.

ENZO NOÈ GIRARDI , Il sacro nell'opera del Manzoni , «Testo», IX , 1985, pp. 5-18.

–, Struttura e personaggi dei «Promessi sposi» , Milano, Jaca Book, 1994.

CRISTIANA GRESPAN , Tracce umanistiche per un rilettura del Conte di

Carmagnola, «Lettere Italiane», LXIV , 3, 2012, pp. 372-400.

GEORGES GÜNTERT , Manzoni, Schiller e A.W. Schlegel: dalla teoria degli stili all'episodio della madre di Cecilia , «Esperienze letterarie», I (2003), pp. 13-33.

DANTE ISELLA , L'idillio di Meulan , Torino, Einaudi, 1994.

ROMAN JAKOBSON , Saggi di linguistica generale , traduzione italiana di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966.

PATRIZIA LANDI , Con leggerezza ed esattezza. Studi su Leopardi , Bologna,

CLUEB , 2012.

ELENA LANDONI , Questo deserto, quell'infinità felicità: la lingua poetica leopardiana oltre materialismo e nichilismo , Roma, Studium, 2000.

–, Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei "Canti" di Leopardi , in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli , a cura di Angela Ida Villa, Milano, «Otto/Novecento», 2011, pp. 217-231.

GIUSEPPE LANGELLA , Montagne senza idillio. Manzoni tra storia e natura , in Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale , a cura di Giuseppe Langella, Brescia, Grafo, 2002, pp. 138-150..

252 Bibliografia

–, Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento , Novara, Interlinea, 2005

–, Manzoni poeta teologo (1809-1819) , Pisa, ETS, 2009.

GILBERTO LONARDI , L'esperienza stilistica del Manzoni tragico , Firenze, Olschki, 1965.

–, Classicismo e utopia nella lirica leopardiana , Firenze, Olschki, 1969.

–, Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi Manzoni e il secondo libro dell' Eneide, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca , vol. IV . Tra Illuminismo e Romanticismo , Firenze, Olschki, 1983, pp. 663-676.

–, Ermengarda e il pirata. Manzoni, dramma epico, melodramma , Bologna, Il Mulino, 1991.

–, L'oro di Omero. L'«Iliade», Saffo: antichissimi di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2005.

ROBERTO LONGHI , Da Cimabue a Morandi. Saggi di storia della pittura italiana , scelti e ordinati da Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1995 7.

JURIJ MICHAJ LOVIČ LOTMAN , Teatro e teatralità nel sistema della cultura all'inizio del XIX secolo , in IDEM , Da Rousseau a Tolstoj. Saggi sulla cultura russa , Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 137-163.

TERENZIO MAMIANI , Manzoni e Leopardi , «Nuova Antologia», XXIII , agosto 1873, pp. 757-782.

GIORGIO MANACORDA , Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi , Roma, Artemide, 2001.

253 Bibliografia

MASSIMILIANO MANCINI , Il "fantastico" manzoniano dal «Fermo» alla «Colonna infame» , in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento , t. I, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010.

GIAN PIERO MARAGONI , Metastasio imitato e tradito. Sul Leopardi del Risorgimento, in Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi. Due giornate di studio in onore di Alessandro Martini , a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013, pp. 169-182.

–, Modesta proposta per una riflessione sul mos commentandi, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi , a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 529-543.

LORETTA MARCON , Qohélet e Leopardi, l'infinita vanità del tutto , presentazione di Giovanni Casoli, Napoli, Guida, 2007.

MARIO MARTELLI , Leopardi e la favola , «Studi italiani», VI , 2, 1994, pp. 95-112.

BORTOLO MARTINELLI , Leopardi e la condizione dell'uomo , Pisa, Giardini, 2005.

GUILLAUME MAZEAU , Le bain de l'histoire: Charlotte Corday et l'attentat contre Marat , Seyssel, Champ Vallon, 2009.

PIER VINCENZO MENGALDO , «Sonavan le quiete stanze». Sullo stile dei Canti di Leopardi , Bologna, Il Mulino, 2006.

–, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari , Roma, Carocci, 2008.

–, Prima lezione di stilistica , Roma-Bari, Laterza, 2008 4.

254 Bibliografia

–, Antologia leopardiana. La poesia , Roma, Carocci, 2011.

–, Leopardi antiromantico e altri saggi sui «Canti» , Bologna, Il Mulino, 2012.

Dizionario Biografico degli Italiani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.

VINCENZO MORETTI , Rinviare (citando e altrimenti). Manzoni nella notte degli imbrogli e della scrittura , in «E 'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti , vol. II , Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 1249-1263.

ATTILIO MOTTA , Il «sabato» del villaggio di Renzo. Per una memoria manzoniana nei canti pisano-recanatesi , «Stilistica e metrica italiana», VIII , 2008, pp. 153-168.

CARLO MUSCETTA , Sul Canto notturno di un pastore errante dell'Asia , in IDEM , Il giudizio di valore. Pagine critiche di storicismo integrale, Roma, Bonacci, 1992, pp. 37-53.

SALVATORE SILVANO NIGRO , Manzoni , Roma-Bari, Laterza, 1988 2.

–, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui «Promessi sposi» , Torino, Einaudi, 1996.

–, Dentro il panorama del romanzo. Introduzione , in ALESSANDRO MANZONI , I promessi sposi. Storia della colonna infame , Torino, Einaudi, 2012, pp. V-XIX .

PAOLO ORVIETO , Francesco De Sanctis , in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. XI . La critica letteraria dal Due al Novecento , coordinato da Paolo Orvieto, Roma, Salerno, 2003, pp. 679-709.

255 Bibliografia

MARINO PARENTI , Manzoni, Firenze e la «risciacquatura» , Sarzana, Carpena, 1955.

LUCIANO PARISI , Cesare Angelini, interprete manzoniano , «The Italianist», XXI -

XXII , 2001-2002, pp. 5-26; ora in IDEM , Come abbiamo letto Manzoni , Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 19-41.

ANTONELLA PERELLI , Prudenzio, la madre di Cecilia e altra onomastica manzoniana , «Critica letteraria», LXII , 1989, pp. 33-40.

GIOVANNI PERRINO , Foscolo, Manzoni, Leopardi. Tre poeti, tra atteggiamenti diversi dinanzi alla stessa realtà , Napoli, Loffredo, 1984.

ROBERTO PERTICI , Uomini e cose dell'editoria pisana nel primo Ottocento , in Una città tra provincia e mutamento. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell'età della Restaurazione , Pisa, Archivio di Stato, 1985, pp. 58-91.

–, Sulla prima traduzione inglese dei «Promessi sposi» , «Rivista di letteratura italiana», VII , 1989, pp. 447-468.

EMILIO PERUZZI , Saggio di lettura leopardiana , «Vox Romanica», XV , 2, 1956, pp. 94-163.

GIORGIO PETROCCHI , Manzoni. Letteratura e vita , Milano, Rizzoli, 1971.

PAOLO PETRUZZI , Leopardi e il Libro sacro. Memoria biblica e nichilismo , Fermo, Livi, 2007.

–, Leopardi e il Cristianesimo. Dall'Apologetica al Nichilismo, Macerata, Quodlibet, 2009.

256 Bibliografia

MICHELANGELO PICONE , Il mito della Francia in Manzoni , Roma, Bulzoni, 1974.

TIZIANA PIRAS , Leopardi riscrive la Bibbia , in La Bibbia nella letteratura italiana , opera diretta da Pietro Gibellini, vol. I. Dall'Illuminismo al Decadentismo , a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 187-210.

LUCIENNE PORTIER , Les relations entre Manzoni et Leopardi , «Revue des études italiennes», XVI , 4, 1970, pp. 389-392.

MARIO PUPPO , Poesia e verità. Interpretazioni manzoniane , Messina-Firenze, G. D'Anna, 1979.

EZIO RAIMONDI , Il romanzo senza idillio. Saggio sui «Promessi sposi» , Torino, Einaudi, 1974.

–, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana , Bologna, Il Mulino, 1990.

–, Romanticismo italiano e romanticismo europeo , Milano, Mondadori, 2000.

–, Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale , Milano, Mondadori, 2004.

BENITO RECCHILONGO (a cura di), Leopardi o Manzoni? Uno spartiacque per la cultura d'oggi , Messina-Firenze, G. D'Anna, 1975.

CARLA RICCARDI , Moralità della letteratura e "mélange" di generi: la felicità in Tasso, Shakespeare, Manzoni , in Sul Tasso. Studi di filologia italiana offerti a Luigi Poma , a cura di Franco Gavazzeni, Padova, Antenore, 2003, pp. 589-616.

257 Bibliografia

–, «Mirabile Shakespear!»: Manzoni fra dramma e romanzo , «Autografo», XXXI , 12, 2004, p. 5-28.

ANDREA RONDINI , Da Matilde Manzoni a Natalia Ginzburg. Ermeneutiche di

Cesare Garboli , «Studi novecenteschi», II , 2009, pp. 347-394.

GIUSEPPE ROVANI , La mente di Alessandro Manzoni [1873], in ALESSANDRO

MANZONI , Storia della colonna infame , a cura di Carla Riccardi, Edizione

Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XII , Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002, pp. 525-567.

ANTONIO RUSSI , Poesia e realtà , Firenze, La Nuova Italia, 1962.

GIUSEPPE SANDRINI , Il fiore del deserto e altri studi su Leopardi , Verona, Esedra, 2007.

–, Manzoni e la tragedia greca: il coro del Carmagnola e il modello dei Sette a Tebe, in «… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzio ni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco , a cura di Andrea Rodighiero e Paolo Scattolin, Verona, Fiorini, 2011, pp. 307-327.

MARCO SANTAGATA , Paradisi, Manzoni, Leopardi: allusioni e agnizioni testuali ,

«Giornale storico della letteratura italiana», CLV , 4, 1978, pp. 577-585.

–, Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi , Bologna, Il

Mulino, 1994.

–, 'Il risorgimento', in AA.VV, Leopardi a Pisa , a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 126-142.

–, Il risorgimento di Leopardi , «Nuova rivista di letteratura italiana», I, 1, 1998, pp. 163-200.

258 Bibliografia

GIUSEPPE SAVOCA , Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche , Firenze, Olschki, 2010.

CLAUDIO SCARPATI , Pietà e terrore nell'«Adelchi» , in Manzoni tra due secoli ,

Milano, Vita e Pensiero, 1986, pp. 79-99; ora in IDEM , Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana , Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 265-287.

–, Manzoni personaggio e autore. Sintesi della conversazione tra Carlo Viganò e Claudio Scarpati , in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio , Seminario Centro Internazionale Studi Lombardi (Santa Maria La Vite, Olgiate, 12-16 settembre 1998), Lecco, CE.I.S.L.O., 1999, pp. 163-166.

–, Sull'elaborazione del "Cinque Maggio", in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini , a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella,

Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 185-205; ora in IDEM , Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana , Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 243-263.

CARLA SCLARANDIS , Ognissanti (1830-1847): una proposta di lettura , «Per leggere», XXII , 2012, pp. 59-70.

MASSIMO SCORSONE , Di Cecilia (e d'altri innocenti): a proposito di alcune inventiones imperfette , in «E 'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di

Giorgio Bárberi Squarotti , vol. II , Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006.

MARIO SERAFINI , Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni, Foscolo , Art,

2008.

VIKTOR ŠKLOVSKIJ , I legami tra i procedimenti di composizione dell'intreccio e i procedimenti generali dello stile , in IDEM , Teoria della prosa , Torino, Einaudi, 1976.

259 Bibliografia

SERGIO SOLMI , Scritti leopardiani , Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1969.

LEO SPITZER , Il récit de Théramène, in Critica stilistica e storia del linguaggio , saggi raccolti a cura e con presentazione di Alfredo Schiaffini, Bari, Laterza, 1954 (prima edizione, Bern 1948), pp. 148-189.

–, L'Aspasia di Leopardi , «Cultura Neolatina», XXIII , 1963, pp. 213-245 (ora in

IDEM , Studi italiani , a cura di Claudio Scarpati, Milano, Vita e Pensiero, 1976, pp. 251-292).

STEFANO STAMPA , Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi amici , Milano, Hoepli, 1855.

GINO TELLINI , Manzoni al Vieusseux , in Alessandro Manzoni. Manzoni a Firenze , a cura di Gino Tellini, Giornate di Studio (23-24 novembre 1985), «Quaderni dell'Antologia Vieusseux», 4, 1986, pp. 67-91.

–, Leopardi , Roma, Salerno, 2001.

–, Manzoni , Roma, Salerno, 2007.

–, Rifare il verso. La parodia nella letteratura italiana , Milano, Mondadori, 2008.

MARIA ANTONIETTA TERZOLI , Diderot, Leopardi, Manzoni e le monache , in

EADEM , Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Giacomo Leopardi , Roma, Carocci, 2010, pp. 139-154.

SEBASTIANO TIMPANARO , Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano ,

Pisa, Nistri-Lischi, 1965; ora si veda SEBASTIANO TIMPANARO , Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano , testo critico con aggiunta di saggi e

260 Bibliografia annotazioni autografe, a cura di Corrado Pestelli, introduzione di Gino Tellini, Firenze, Le Lettere, 2011.

–, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana , Pisa, ETS, 1985.

–, Nuovi studi sul nostro Ottocento , Pisa, Nistri-Lischi, 1995.

SILVIO TISSI , Humour dialogico leopardiano e dramma manzoniano (il dramma dell'uomo nel Leopardi e il dramma di un uomo nel Manzoni) , Milano, Cogliati, 1920.

ALESSANDRO TORTORETO , Manzoni e Leopardi , «Aevum», XLV , 3/4, 1971, pp. 322-336.

ALVARO VALENTINI , Leopardi, "L'inno ad Arimane" – Manzoni, "Il Natale 1833", Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, 1990.

CLAUDIO VARESE , Il Manzoni e la poetica dell'idillio , «Rassegna della letteratura italiana», LXV , 2, 1961, pp. 247-257; ora in IDEM , Fermo e Lucia, un'esperienza manzoniana interrotta , Firenze, La Nuova Italia, 1964, pp. 133- 151.

CARLO VECCE , Tre letture leopardiane , Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, 2000.

RITA ZAMA , Teologia e Letteratura: un dialogo intramanzoniano , «Sacra doctrina», LVI , 2, 2011, pp. 119-149.

261