Allegato I: Stampata delle schede compilate

Indice delle schede:

CONSOLATI NAZIONALI

Sedi: (L’Avana, Bahia, , Coquimbo, Filadelfia, La Guaira, Lima, New York, New Orleans, Panama, Paraná, Rio de Janeiro, Saint Thomas, San Francisco, Santo Domingo, Valparaíso, Veracruz)……………………………………..pp. 1-169.

Per A e per B: (Asunción, Granada, Guayaquil, Port-au-Prince, Portorico, Quito, Santa Marta, Caracas)……………………………………………………………..pp. 170-178.

Consolati Nazionali In Generale (Stati Uniti, Canada)…………………..pp. 179-199.

LEGAZIONI (Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Asunción, Washington)…….pp. 200-210.

LETTERE MINISTRI (Stati Uniti)………………………………………pp. 211-236.

LETTERE MINISTRI ESTERI (Bolivia, Brasile, Cile, Conf. Argentina, Ecuador, Honduras, Messico, Nicaragua, Nuova Granata, Paraguay, Perù, Rep. Dominicana, San Salvador, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela)………………………………..pp. 237-272.

NEGOZIAZIONI (Conf. Argentina, Brasile, Cile, Stati Uniti)…………..pp. 273-286.

Consolati Nazionali – L’Avana 1

Numero Scheda: 1054 Segnatura definitiva: 3 Puntatore: 9

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana Cons. / dal 1837 a 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana Cons. / dal 1837 a 1851 Titolo attribuito: 1837-1851

Contenuto: Dispacci di Pasquale Pluma (1837-1844), Giacomo Luca Remotti (1846-1848) e Carlo Ruga (1848-1851), consoli del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Notizie commerciali: chiusura del porto alle navi sarde nel 1839 e fine del blocco (13-2-1840); in mancanza di un trattato sono scarsissimi i passaggi di navi sarde (n. 10, 9-11-1847); dettagliato resoconto dei collegamenti marittimi (mercantili, passeggeri e postali) con Stati Uniti e Europa: la linea migliore per la posta è quella Avana-Charleston-Londra (n. 28, 7-4-1850 e n. 41, 8-10-1851); tratta dei Neri (n. 28). Notizie emigrazione: cenni sulle attività dei sudditi sardi (n. 12 e passim); truffe ai danni di emigrati sardi nel campo dell'attività teatrale (n. 14, 25-3-1848). Notizie politico-militari: fuga di messicani all'Avana durante la guerra tra Messico e Stati Uniti (n. 16, 10-2-1847); tentativi rivoluzionari del generale Narciso López, che sbarca a Cárdenas (n. 31, 26-5-1850), e poi a Las Pozas, ma viene poi giustiziato il 1°-9-1851 (n. 41, 8-10-1851). Notizie epidemiologiche: febbre gialla (7-6-1841) e colera (nn. 29-31, 1850).

Rete consolare: apertura dell'Avana alle navi straniere il 9-2-1824; primo consolato fu quello di Francia, il 6-4-1825 (13-2-1840); insediamento formale di Pluma, già console toscano, come console sardo, nel 1840; Pluma muore il 15-2-1844, sostituito dal 23-11-1846 da Remotti; proposta di viceconsolati a Matanzas e Nuevitas, da affidare a ricchi proprietari spagnoli (Cosmo de la Torriente e Saturnino Carrías.); nomina di Carlo Ruga a cancelliere del consolato sardo all'Avana (n. 8, 11-5-1847); Remotti chiede di andar via (a Portorico) e indica Ruga come sostituto (dal febbraio 1848); tragica morte di Remotti nel mare di Portorico (n. 34, 23-1-1851); indicazioni per la rete consolare a Portorico (n. 39, 2-7-1851). Pratiche consolari: successioni, collegamento con i sudditi sardi nelle Antille spagnole e nel Messico.

Allegati ms: disposizioni del governo cubano per i consoli stranieri (13-2-1840); elenco dei 15 sudditi sardi iscritti al consolato nel 1847 (annesso al n. 12, 27-1-1848); stati del traffico marittimo sardo (1848-1851).

Nomi e ruoli: Pluma, Pasquale <-15-2-1844>, console del Regno di Sardegna e del Granducato di Toscana all'Avana (1837-1842) Remotti, Giacomo Luca <-23-1-1851>, console del Regno di Sardegna all'Avana (1846-1848)

1 Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Luoghi: L'Avana

Data Documentazione: 1837 Febbraio 05 - 1851 Ottobre 08

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 81 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 81 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 05/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

2 Consolati Nazionali – L’Avana 2

Numero Scheda: 1057 Segnatura definitiva: 4 Puntatore: 10

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1852

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Questioni commerciali legate al calcolo dei cambi; notizie commerciali su Saint Thomas (n. 22).

Rete consolare: affidamento a Giovan Battista Lavezzari del viceconsolato sardo a Portorico (Mayagüez). Pratiche consolari: successioni.

Data Documentazione: 1852 Gennaio 16 - 1852 Agosto 16

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

3 Consolati Nazionali – L’Avana 3

Numero Scheda: 1058 Segnatura definitiva: 5 Puntatore: 11

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1853 Titolo attribuito: Avana 1852-1853

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Notizie locali, politiche e epidemiologiche. Notizie economiche: traffici commerciali tra Cuba e il Rio de la Plata; elenco delle ferrovie presenti a Cuba (n. 58); dati sul consumo di carbon fossile.

Rete consolare: estensione della circoscrizione consolare alle Antille spagnole (Portorico); possibilità di istituire un viceconsolato a Santiago de Cuba (candidato: Giovanni Piroya Modini).

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-)

Data Documentazione: 1852 Settembre 09 - 1853 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 13 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 13 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

4 Consolati Nazionali – L’Avana 4

Numero Scheda: 1059 Segnatura definitiva: 6 Puntatore: 12

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1854

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Questioni relative ai cambi valutari. Notizie politiche locali (nn. 3 e 4).

Rete consolare: insediamento del viceconsole a Santiago di Cuba (2-2-1854). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-)

Data Documentazione: 1854 Marzo 09 - 1854 Novembre 10

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

5 Consolati Nazionali – L’Avana 5

Numero Scheda: 1060 Segnatura definitiva: 7 Puntatore: 13

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1855

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Notizie commerciali: situazione delle ferrovie cubane; fallimento delle trattative per un accordo commerciale tra Santo Domingo e gli Stati Uniti.

Pratiche consolari: Ruga riceve onorificenze dal governo di Spagna.

Allegato a stampa: foglietto del 12-2-1855 con la dichiarazione dello stato d'assedio in ragione delle notizie su possibili spedizioni militari dagli Stati Uniti.

Allegato ms: 1 dispaccio di Nicolò Fontana, console sardo a Saint Thomas, al MAES (24-12-1854).

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Luoghi: L'Avana Saint Thomas

Data Documentazione: 1854 Dicembre 31 - 1855 Dicembre 06

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

6 Consolati Nazionali – L’Avana 6

Numero Scheda: 1061 Segnatura definitiva: 8 Puntatore: 14

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1856

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Rete consolare: Antoni Lavezzari succede come viceconsole sardo di Portorico (Mayagüez) al fratello Giovan Battista, deceduto (nn. 10 e 11). Pratiche consolari: successioni.

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Luoghi: L'Avana

Data Documentazione: 1856 Febbraio 09 - 1856 Dicembre 10

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 11 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 11 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

7 Consolati Nazionali – L’Avana 7

Numero Scheda: 1062 Segnatura definitiva: 9 Puntatore: 15

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1857

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Rete consolare: successione del viceconsole di Portorico (Mayagüez) Antonio Lavezzari al fratello Giovan Battista. Pratiche consolari: spedizioni di sementi di arachidi al marchese Faa di Alessandria (n. 2).

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Luoghi: L'Avana

Data Documentazione: 1857 Febbraio 09 - 1857 Novembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

8 Consolati Nazionali – L’Avana 8

Numero Scheda: 1063 Segnatura definitiva: 10 Puntatore: 16

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1858

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Rete consolare: informazioni anagrafiche sui vicenconsoli di Cuba e Portorico (n. 10). Pratiche consolari: onorificenza del Re di Spagna concessa al viceconsole sardo a Santiago de Cuba, Piroya Modini; istruzioni del MAES sul censimento dei sudditi sardi a Cuba; collette per le locali vittime sarde di inondazioni.

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Luoghi: L'Avana

Data Documentazione: 1858 Gennaio 09 - 1858 Dicembre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

9 Consolati Nazionali – L’Avana 9

Numero Scheda: 1064 Segnatura definitiva: 11 Puntatore: 17

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; L'Avana, 1837-1859; Avana 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Avana 1859

Contenuto: Dispacci di Carlo Ruga, console del Regno di Sardegna all'Avana, al MAES.

Pratiche consolari: collette per i contingenti sardi impegnati nelle guerre d'indipendenza (nn. 20 e 22).

Allegato ms: tabella: Carlo Ruga, "Sottoscrizione promossa in questa città a favore delle povere famiglie dei contingenti richiamati sotto le bandiere, giusto il contenuto della Circolare del R.o Ministero Esteri in data 4 aprile 1859", Avana, 2 settembre 1859.

Nomi e ruoli: Ruga, Carlo, console del Regno di Sardegna all'Avana (1848-) Luoghi: L'Avana

Data Documentazione: 1859 Marzo 01 - 1859 Settembre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 14/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

10 Consolati Nazionali – Bahia 1

Numero Scheda: 1069 Segnatura definitiva: 12 Puntatore: 18

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Bahia 1840 e 1860; Bahia (consolato) Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Bahia (consolato)

Contenuto: Dispacci di Andrea Giuseppe Armando (1840) e di Carlo Sechino (1860), viceconsoli del Regno di Sardegna a Bahia, al MAES.

Pratiche consolari: protesta per l'abuso del diritto di visita (contro la tratta degli schiavi) operato da una nave inglese su un bastimento sardo salpato da Bahia e diretto in Africa; richiesta di indennizzo a favore di un capitano che ha reimbarcato in patria un suddito sardo privo di mezzi.

Nomi e ruoli: Armando, Andrea Giuseppe, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia, Viceconsole del regno di Sardegna a Bahia Armando, Andrea Giuseppe, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Luoghi: Bahia Torino

Data Documentazione: 1840 Ottobre 22 - 1860 Giugno 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 3 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 3 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

11 Consolati Nazionali – Buenos Aires 1

Numero Scheda: 1073 Segnatura definitiva: 13 Puntatore: 19

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1835 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1835

Contenuto: Dispaccio di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES (Solaro della Margherita), da Bordeaux.

Resoconto del colloquio a Bordeaux tra Picolet e l'incaricato d'affari di Buenos Aires in Francia, per avere notizie sul paese di destinazione del console sardo; questione del riconoscimento dell'indipendenza della Confederazione argentina; giudizi su Rosas.

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Bordeaux

Data Documentazione: 1835 Novembre 07 (attribuita)

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 documento Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 1 documento fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 02/03/2008

12 Consolati Nazionali – Buenos Aires 2

Numero Scheda: 1074 Segnatura definitiva: 14 Puntatore: 20

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1836 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1836

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES da Buenos Aires.

Rete consolare: resoconto dell'insediamento del console al Plata. Nessuna difficiltà per ricevere l'exequatur dal governo di Montevideo; molti problemi invece a Buenos Aires, dove Rosas pone come condizione il previo riconoscimento da parte sarda dell'indipendenza della Confederazione argentina.

In allegato copie di documenti dei governi di Montevideo e di Buenos Aires, relativi alle pratiche di concessione degli exequatur.

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires Montevideo

Data Documentazione: 1836 Marzo 06 - 1836 Luglio 20 Note: In allegato vi sono copie di documenti del 1834 e 1835

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

13 Consolati Nazionali – Buenos Aires 3

Numero Scheda: 1075 Segnatura definitiva: 15 Puntatore: 21

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1837 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1837

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES; di Pietro Plomer, commerciante di Buenos Aires, al MAES e al conte Palma di Borgofranco, incaricato d'affari e console generale sardo a Rio de Janeiro; di Solaro della Margherita, segretario di Stato del Regno di Sardegna, a Francisco Llambi, ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay; di Solaro della Margherita a Marcello Pezzi, viceconsole onorario a Montevideo.

Notizie politiche: riconoscimento dell'indipendenza dell'Uruguay e della Confederazione argentina; guerra tra Confederazione argentina e Confederazione peruviano-boliviana. Notize economico-commerciali sul Cile e sul Perù, per la valutazione dell'opportunità di aprire in quelle regioni nuovi consolati sardi (n. 20).

Rete consolare: insediamento nella carica a Buenos Aires; strategie per il consolato sardo a Montevideo; copia di una lettera del conte Solaro della Margarita a Francisco Llambi, ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay (Torino, 25 giugno 1836), con i ringraziamenti per gli exequatur concessi; chiarimenti sui titoli consolari di Marcello Pezzi, viceconsole onorario a Montevideo. Pratiche consolari: protezione dei sudditi italiani; vertenza tra il console H. Picolet d'Hermillon e il commerciante Pietro Plomer.

Allegati a stampa: a) 3 copie di fascicoletto dal titolo "Documenti intorno alla ricognizione della Confederazione Argentina per parte di S. M. il Re di Sardegna e conseguente Dichiarazione scambiata tra i due Stati pel reciproco egual trattamento delle bandiere, proprietà, agenti, sudditi e nazionali rispettivi (1837- 1838)", pp. 6, s.l., s.d. b) 2 copie di volumetto dal titolo "Manifiesto de las razones que legitiman la declaración de guerra contra el gobierno del general D. Andres Santa Cruz titulado Presidente de la Confederación Peru- boliviana", Buenos Aires, Imprenta del Estado, 1837 c) 2 copie di volumetto dal titolo "Manifeste des motifs qui légitiment la déclaration de guerre contre le gouvernement du general Andres Santa Cruz, soi-disant Président de la Conféderation Pérou-boivienne; traduit de l'espagnol", Buenos Aires, Imprimerie de l'Etat, 1837, pp. 59 [trad. francese e inglese].

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires

14 Solaro della Margherita, Clemente, conte Plomer, Piero, commerciante di Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires Montevideo

Data Documentazione: 1837 Maggio 15 - 1837 Novembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 18 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 18 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

15 Consolati Nazionali – Buenos Aires 4

Numero Scheda: 1076 Segnatura definitiva: 16 Puntatore: 22

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1838 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1838

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche: tensioni tra Rosas e i governi di Francia e Inghilterra; blocco del porto di Buenos Aires; conseguenze per il commercio sardo; guerra tra Confederazione argentina e Confederazione peruviano-boliviana; guerra civile in Uruguay. Tensioni tra Picolet e alcuni commercianti sardi di Montevideo.

Pratiche consolari: Donazione di Picolet al Hospital General de Hombres (n. 37).

Allegato a stampa: copia della "Gaceta Mercantil", Buenos Aires, 3-4-1838. Allegato ms: lettera dell'ammiraglio Le Blanc, comandante della squadra francese in Brasile, a Picolet [28-3- 1838]).

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires Montevideo

Data Documentazione: 1838 Gennaio 30 - 1838 Novembre 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

16 Consolati Nazionali – Buenos Aires 5

Numero Scheda: 1077 Segnatura definitiva: 17 Puntatore: 23

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1839 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1839

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche: inasprimento e bizzarrie personalistiche della dittatura di Rosas; difficoltà per gli stranieri; arresto e fucilazione di Felix Tiole, suddito sardo accusato di cospirazione contro Rosas a sostegno degli interessi francesi (n. 45).

Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1839 Agosto 10 - 1839 Dicembre 10

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

17 Consolati Nazionali – Buenos Aires 6

Numero Scheda: 1078 Segnatura definitiva: 18 Puntatore: 24

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1840 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1840

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche: tensioni tra Rosas e il governo francese; secondo anno del blocco del porto di Buenos Aires; avvicendamento al comando della flotta francese tra l'ammiraglio Le Blanc e l'ammiraglio Dupotet; spiragli di trattative per una conciliazione (n. 53); scambio di lettere tra Picolet, Buchet-Martigny, incaricato d'affari francese presso la Repubblica Argentina, e Mandeville, ministro d'Inghilterra a Buenos Aires (allegate a nn. 55 e 56), relative alle prime trattative di pace. Mediazione di Picolet presso Rosas (n. 57). Fine del blocco.

Pratiche consolari: difficoltà nelle ricerche di sudditi sardi; tensioni con Giuseppe Gavazzo, console sardo a Montevideo.

Allegati a stampa: a) "Oficio del Consul encargado interinamente del Consulado General de Francia en Buenos Aires al Sr. Ministro de Relaciones Exteriores de la Confederación Argentina, Reclamando a nombre del derecho de gentes, para que los Franceses, que publica y notoriamente se hallan establecidos en la Republica con los mismos goces y libertades civiles que los ciudadanos argentinos, no sean considerados como domiciliarios del lugar en donde estan establecidos. / Contestacion del Sr . Ministro y otros documentos relativos al mismo asunto", Buenos Aires, Imprenta del Estado, 1838, pp. 68. b) 2 numeri di "El Nacional", Montevideo, 8 e 28 aprile 1840 (con altri ritagli).

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Buchet-Martigny, Claude Henri, incaricato d’affari di Francia a Buenos Aires Mandeville, John Henry, ministro plenipotenziario d’Inghilterra a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1840 Gennaio 27 - 1840 Dicembre 16

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 20 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 20 documenti fascicolo

18

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

19 Consolati Nazionali – Buenos Aires 7

Numero Scheda: 1079 Segnatura definitiva: 19 Puntatore: 25

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1841 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1841

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche e militari: riapertura del porto di Buenos Aires; vittorie dei federalisti sugli unitari; guerra tra Buenos Aires e Montevideo; reclutamento forzato dei sudditi sardi nell'esercito di Rosas. Notizie sull'emigrazione: commercio di cabotaggio alla foce del Plata; attività degli emigrati politici italiani.

Pratiche consolari: tensioni con Gaetano Gavazzo, console di Montevideo; Raccomandazione di Carlo Giuseppe Ferraris, direttore del Museo di Fisica e Chimica di Buenos Aires, il quale, esiliato nel 1821, chiede ora clemenza al re e la possibilitàdi rimpatriare.

Allegati a stampa: rivista "L'Italiano", Montevideo, Stamperia del Nacional,1841, nn. 1 e 2 (22 e 29 maggio). Con articoli di G. B. Cuneo e G. B. Bazzani

Allegati ms: a) Dichiarazione pubblica di Giuseppe Paolino Gavi, rettore dell'Università di Buenos Aires, a favore di Carlo Giuseppe Ferraris, 22-11-1840; b) supplica di Carlo Giuseppe Ferrarris al Re di Sardegna, 15-11-1839; c) protesta presentata dal capitano Luigi Bodoano, comandante del brigantino "Federico" al console Gaetano Gavazzo di Montevideo l'8-10-1841 contro un'ispezione di una corvetta inglese fuori dal porto di Bahia (diritto di visita).

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Ferraris, Carlo Giuseppe, Direttore del Museo di Chimica e Fisica di Buenos Aires Gavi, Giuseppe Paolino, Rettore dell'Università di Buenos Aires Cuneo, Giovan Battista Bazzani, Giovan Battista Bodoano, Luigi, Comandante del brigantino "Federico" Luoghi: Buenos Aires Montevideo

Data Documentazione: 1841 Gennaio 18 - 1841 Dicembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 22 documenti

20 Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 22 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

21 Consolati Nazionali – Buenos Aires 8

Numero Scheda: 1080 Segnatura definitiva: 20 Puntatore: 26

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1842

Contenuto: Dispacci di Henri Picolet d'Hermillon, console sardo a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche, militari e commerciali: disfatta e sottomissione delle province a Rosas; politica del terrore di Rosas; attività della "mazorca"; navigazione di cabotaggio sul Plata; arrivo della fregata "Des Geneys", agli ordini del comandante Giorgio Mameli, a Montevideo e a Buenos Aires; arrivo della fregata 'Euridice', agli ordini del cav. Villarey, a Montevideo; trattato di commercio tra Inghilterra e Uruguay (n. 97); sconfitta delle truppe di Rivera da parte dell'esercito di Oribe e tentativi di mediazione di Francia e Inghilterra (n. 102).

Rete consolare: indecisione di Picolet tra la sede di Montevideo e quella di Buenos Aires. Pratiche consolari: tensioni con Gaetano Gavazzo, console di Montevideo.

Allegati a stampa: "El Nacional" (Montevideo), nn. 902 (30-12-1841) e 923 (7-1-1842).

Allegati ms: a) Giovanni Giorgio De Viry, "Istruzioni segrete al cav. di Villarey capitano di vascello, comandante la R. Fregata 'Euridice', destinata alla stazione del Rio della Plata", Genova 26-3-1842 (ff. 10). b) lettera di Giorgio Mameli a Picolet, Montevideo, 31-10-1842.

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires De Viry, Giovanni Giorgio, Luogotenente gen.le, com. provvisorio della R. Marina (1842) Mameli, Giorgio, capitano di vascello Luoghi: Buenos Aires Montevideo

Data Documentazione: 1842 Gennaio 04 - 1842 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 26 documenti Descrizione Estrinseca: 26 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 20/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

22 Consolati Nazionali – Buenos Aires 10

Numero Scheda: 1081 Segnatura definitiva: 21 Puntatore: 27

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1843-1848 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1843-1848

Contenuto: Dispacci, fino al 17-8-1848, di Henri Picolet d'Hermillon, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES; dispacci di Silvestro Antonio de Marchi, cancelliere e poi, dal 18-11-1848, console del consolato del Regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche, militari, commerciali: vicende dell'assedio di Montevideo; tentativi di mediazione tra Uruguay e Buenos Aires da parte dei ministri di Francia, Inghilterra e Stati Uniti; rottura delle trattaive e nuovo blocco di Buenos Aires (n. 146); scontri tra navi anglofrancesi e bonaerensi per il diritto di passaggio sul Paranà; abusi su marinai e commercianti sardi; il commercio di cabotaggio lungo il Plata; diserzioni dei marinai sardi, favorite dal console di Lucca a Montevideo.

Rete consolare: tensioni con il console di Lucca a Montevideo (n. 123, 125); tensioni con il viceconsolato sardo di Montevideo; separazione del consolato di Montevideo da quello di Buenos Aires; tentativi falliti di istituire consolati a Colonia, Paysandú e Maldonado (n. 120); nomina di Antonio De Marchi a cancelliere del consolato; proposta di essere sostituito dal negoziante Jacob Paravicini (n. 131); problemi per la concessione dell'exequatur al sig. Picasso, inviato consolare bonaerense a Genova (n. 149). Pratiche consolari: dissequestri di proprietà di sudditi sardi; denuncia di assassinii di sudditi sardi (nn. 109, 133); Guizot, ministro degli Affari Esteri di Francia, assegna a Picolet la Legion d'Onore per i meriti acquisiti nella protezione dei sudditi francesi. (n. 114); assunzione provvisoria, da parte di Picolet, del consolato britannico (n. 147).

Allegati ms: a) "Stato dimostrativo Generale dei proventi del Consolato Generale di S.M. Sarda a Montevideo dal 1° Giugno 1837 a tutto il mese di Dicembre 1843", 29-1-1844 (n. 124); b) de Villarey, "Rapport général du commandant la Frégate L'Euridice", Genova, 24-11-1844 (ff. 9); c) "Prospetto dei diritti di cancelleria percepiti nel Consolato Generale di S. M. Sarda in Buenos Aires dal 1 Gennaio 1841 al 31 Luglio 1843".

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires De Marchi, Silvestro Antonio, cancelliere e console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires Montevideo

23 Data Documentazione: 1843 Marzo 31 - 1848 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 63 documenti Descrizione Estrinseca: 63 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 20/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

24 Consolati Nazionali – Buenos Aires 11

Numero Scheda: 1082 Segnatura definitiva: 22 Puntatore: 28

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1849

Contenuto: Dispacci di De Marchi, console reggente il consolato sardo di Buenos Aires, al MAES; dispacci di Carlo Belloc, viceconsole del Regno di Sardegna, al MAES; dispacci di Antoine Dunoyer, console del Regno di Sardegna,al MAES.

Notizie economico-commerciali: opportunità per le esportazioni sarde di vino (n. 10); difficoltà di molte case commerciali con sede o filiali a Buenos Aires (n.31). Notizie politiche: disappunto del governo argentino alla promozione di Henri Picolet d'Hermillon a incaricato d'affari a Rio; negoziati di pace tra Rosas e gli emissari di Francia e Inghilterra.

Rete consolare: contenziosi amministrativi con il predecessore Henri Picolet d'Hermillon; avvicendamento tra De Marchi, malato, e Dunoyer; tensioni tra De Marchi e Dunoyer (nn. 31, 34, 35 e 1 [21-12-1849]). Pratiche consolari.

Allegato a stampa: "La Gaceta Mercantil", quotidiano di Buenos Aires, 15-5-1849, con un decreto del governo argentino che sospende il divieto di comunicazione con le navi da guerra inglesi e francesi e la trascrizione di una lettera di O' Brien a Lord Palmerston.

Nomi e ruoli: De Marchi, Silvestro Antonio, cancelliere e console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Belloc, Carlo, vicenconsole sardo a Buenos Aires (1849-1851) Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1849 Gennaio 14 - 1849 Dicembre 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 50 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 50 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 26/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

25 Consolati Nazionali – Buenos Aires 12

Numero Scheda: 1083 Segnatura definitiva: 23 Puntatore: 29

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1850 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1850

Contenuto: Dispacci di Antoine Dunoyer, console del Regno di Sardegna, al MAES; dispacci di De Marchi, console reggente il consolato sardo di Buenos Aires, al MAES; dispacci di Carlo Belloc, viceconsole del Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie politiche: trattative tra Rosas e l’ammiraglio Fortuné Le Prédour, ministro plenipotenziario di Francia; mire di Rosas sul Paraguay (24-10-1850). Notizie economico-commerciali: considerazioni sugli animali da lana americani, lama e alpaca (n. 3); confronto tra le attività commerciali dei diversi gruppi nazionali.

Rete consolare: assunzione di Felix Cornero come cancelliere; disappunto del governo argentino per la nomina di Henri Picolet a incaricato d'affari a Rio; tensioni tra De Marchi e Dunoyer e lunga vertenza tra Dunoyer e Belloc; elenco delle referenze di Belloc (13-5-1850); dono di Vittorio Emanuele II a Manuela Rosas, figlia del governatore (19-11-1850); arrivo del viceconsole Giovan Battista (Giobatta) Cerruti (20-11-1850). Pratiche consolari. Richieste di grazia per detenuti genovesi.

Nomi e ruoli: Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires De Marchi, Silvestro Antonio, cancelliere e console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Belloc, Carlo, vicenconsole sardo a Buenos Aires (1849-1851) Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1850 Gennaio 08 - 1850 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 53 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 53 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 26/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

26 Consolati Nazionali – Buenos Aires 13

Numero Scheda: 1084 Segnatura definitiva: 24 Puntatore: 30

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 1° 1835- 1851; 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1851

Contenuto: Dispacci di Antoine Dunoyer, console del Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie politiche e militari: calo del prestigio di Rosas; nuove tensioni con l'Uruguay; considerazioni sulle attitudini militari delle diverse popolazioni. Notizie economico-commerciali e sull’emigrazione: attività e condizioni di vita degli emigrati italiani al Plata; segnalazioni delle grandi opportunità per i lavoratori manuali.

Pratiche consolari: proposta di costruzione di un ospedale italiano (n. 9); diffusione del fenomeno della diserzione dalle navi; diffidenza dei sudditi sardi nei confronti del consolato.

Allegato ms: C. Belloc, "Rapporto sul commercio sardo, colla Confederazione Argentina, e la Banda Orientale (Sudamerica) redatto da Carlo Belloc Vice Console di 1a. Categoria già attaccato al Consolato Generale di Buenos Aires", Genova, 10 febbraio 1851, ff. 19.

Nomi e ruoli: Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Belloc, Carlo, vicenconsole sardo a Buenos Aires (1849-1851) Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1851 Gennaio 03 - 1851 Dicembre 02

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 27 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 27 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 26/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

27 Consolati Nazionali – Buenos Aires 15

Numero Scheda: 1086 Segnatura definitiva: 25 Puntatore: 31

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1852

Contenuto: Dispacci di Antonio Dunoyer, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES; dispaccio di Marcello Cerruti, incaricato d'affari a Rio e a Buenos Aires, al MAES (10-11- 1852).

Notizie politiche e militari: avanzata di Urquiza e dei suoi alleati brasiliani nella provincia di Buenos Aires; caduta di Rosas; danni patiti dai sudditi sardi (febbraio); disordini a Corrientes (luglio); difficoltà dei commerci: riaperte le comunicazioni commerciali tra Montevideo e Buenos Aires; rimpatrio del colonnello Giuliano Soza (24-2), rosista; intenzioni liberiste di Urquiza (n. 43); diverstà degli atteggiamenti diplomatici di Stati Uniti e Inghilterra (n. 50); missione di Cerruti in Paraguay (v. infra). Notizie commerciali e sull'emigrazione:contributo dei patroni e marinai italiani al commercio fluviale; grandi aspettative di sviluppo economico; condizioni degli emigrati sardi lungo il Paranà (M. Cerruti, 10-11-1852).

Rete consolare: arrivo di Giuseppe Carosini, viceconsole, in appoggio a Giobatta Cerruti. Pratiche consolari: difficoltà per le pratiche di successione (n. 37); missione di Marcello Cerruti in Paraguay (M. Cerruti, 10-11-1852): preparativi per la missione in Paraguay di Marcello Cerruti e del fratello Giobatta, per trattare la libertà di navigazione fluviale; il viaggio è fatto insieme o a ruota degli inviati d'Inghilterra (Charles Hotham) e di Francia (cav. St. Georges).

Nomi e ruoli: Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1852 Gennaio 04 - 1852 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 36 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 36 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 27/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

28 Consolati Nazionali – Buenos Aires 16

Numero Scheda: 1087 Segnatura definitiva: 26 Puntatore: 32

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1853

Contenuto: Dispacci di Antoine Dunoyer, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche: giudizi sul goveno post-rosista; Notizie sull'emigrazione: attività dei sudditi sardi emigrati; colonie agricole; risorse della Patagonia (nn. 69 e 78); politiche migratorie da parte del governo di Corrientes e di Buenos Aires. Notizie economiche: devastazioni delle guerre; navigazione fluviale (n. 69); informazioni sui salari (n. 69); preparato per la conservazione del cuoio (n. 81); sviluppo della città di Rosario.

Rete consolare: missione di Cerruti in Paraguay; dissapori tra Dunoyer e i viceconsoli Giobatta Cerruti e G. Carosini (dicembre). allegati ms: a) A. Dunoyer, "Notice historique, géographique et Commerciale sur le Bassin du Rio de la Plata et spécialement sur Les rivières Parana, Paraguay et Uruguay, ainsi que leurs principaux affluents, d'après les documents anciens et modernes les plus authentiques", 15ff., 30pp., Buenos Ayres, s.d.; b) lettera di G. Carosini al MAES (Dabormida) per ringraziare di una gratifica (30-6-1852).

Nomi e ruoli: Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Carosini, Giuseppe, viceconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires (1852-1855) Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1853 Gennaio 01 - 1853 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 35 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 35 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 27/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

29 Consolati Nazionali – Buenos Aires 17

Numero Scheda: 1088 Segnatura definitiva: 27 Puntatore: 33

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Dispacci di Antoine Dunoyer, console sardo a Buenos Aires, al MAES; dispacci di Marcello Cerruti, incaricato d'affari a Rio e al Plata, al MAES.

Notizie politiche (nn. 88, 90, 10, 14, 16, 20, 22, 26): impegno del governo confederale nella modernizzazione economica; nuove tensioni tra Buenos Aires e la Confederazione; invio di corvette sarde a protezione dei commerci; invito del governo della confederazione ai consoli e ai diplomatici stranieri a spostare le loro sedi a Paranà. Notizie economiche e commerciali: circolazione della carta moneta emessa dal governo di Paranà (n. 20); invio di vino della Patagonia (n. 7); esplorazione del Rio Negro (n. 20); suggerimento di istituire un collegamento nazionale fisso a vapore sulla linea Genova-Montevideo-Buenos Aires. Notizie storico-geografiche (n. 19): e progetto per la continuazione dell'opera storico-geografica di Dunoyer (27-6; cfr. 1853). Notizie sull'emigrazione: situazione degli emigrati italiani al Plata (Cerruti, n. 17, 15-2-1854).

Pratiche consolari: numerosi dispacci sull'ospedale italiano; difficoltà dell'ospedale francese; grave indebitamento del viceconsole Carosini e del cancelliere Cornero.

Allegato ms: copia del decreto del Presidente del Paraguay, Carlo Antonio López, del 3-10-1854, con cui viene proibita la navigazione fluviale alle navi da guerra straniere, fermo restando il trattato di libertà di navigazione commerciale del 15-7-1852 con Inghilterra, Francia, regno di Sardegna e Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1854 Gennaio 25 - 1854 Dicembre 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 57 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 57 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 27/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

30 Consolati Nazionali – Buenos Aires 18

Numero Scheda: 1089 Segnatura definitiva: 28 Puntatore: 34

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Dispacci al MAES di Antoine Dunoyer, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires; dal 1-4-1855, dispacci al MAES di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Buenos Aires, e di Giovan Battista Cerruti, viceconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires (e console reggente durante le assenze del fratello).

Notizie sull'emigrazione italiana ed europea (francese e tedesca): colonie agricole; scontri con gli indios; abusi nel trasporto degli immigrati; dati demografici; problemi di amministrazione del traffico marittimo; matrimonio di Urquiza con Dolores Costa, figlia di Gaetano Costa di Chiavari (n. 14). Notizie politiche e militari: consolidamento politico e istituzionale della Confederazione argentina; situazione politica del Paraguay e tensioni tra il Paraguay e la Confederazione argentina.

Rete consolare: passaggi delle consegne da Dunoyer a Marcello Cerruti (Dunoyer, n. 29, 11-3- 1855); M. Cerruti propone Emmanuele Gianello come console sardo a Gualeguaychú. Pratiche consolari.

Allegato ms: [M. Cerruti], "Primi elementi pel censo italiano a Rosario - Paraná - Santa Fe e Diamante nella Confederazione Argentina", ff. 22, annesso al Rapporto n. 11 del 19 ottobre 1855.

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Dunoyer, Antoine, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1854 Dicembre 31 - 1855 Dicembre 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 29 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 29 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 01/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

31 Consolati Nazionali – Buenos Aires 19

Numero Scheda: 1090 Segnatura definitiva: 29 Puntatore: 35

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Buenos Aires, e di Giuseppe Carosini, viceconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires (e console reggente durante le assenze del titolare), al MAES.

Notizie sull'emigazione: dati demogafici; assassinio del generale Olivieri, comandante della legione agricola militare di Bahia Blanca. Notizie economiche e commerciali: navigazione transatlantica (n. 20, 2-12-1856); istituzione di Bahia Blanca e Patagones in porti franchi (n. 11, 2-7-1856); accordo finale sul rimborso da parte del governo uruguayano spettante a Stefano Antonini (n. 15, 2-2-1856).

Rete consolare: richesta da parte del MAES del parere di Cerruti sui progetti per il nuovo regolamento consolare; reggenza provvisoria del consolato di Rio affidata a Giovan Battista Cerruti; Capurro subentra a Gavazzo come console sardo di Montevideo; Iacobo Parravicini nominato primo console austriaco a Buenos Aires. Pratiche consolari: collette per l'ospedale italiano e la guerra di Crimea.

Allegati ms: a) lettere di Giuseppe Carosini (Buenos Aires, 20-3-1856) e Giobatta Cerruti (Paysandú, 28-1-1856, e Concordia, 19-2-1856) a Marcello Cerruti, con resoconti delle missioni per raccogliere fondi per l'Ospedale italiano; b) lettera di Stefano Antonini a M. Cerruti, Montevideo, 10-1-1856, dove informa del felice esito della vertenza con il governo uruguayano per la restituzine di un credito.

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Antonini, Stefano, negoziante, finanziere di Montevideo Luoghi: Buenos Aires Montevideo Concordia Paysandú

Data Documentazione: 1856 Gennaio 01 - 1856 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 23 documenti Descrizione Estrinseca: 23 documenti fascicolo

32

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 01/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

33 Consolati Nazionali – Buenos Aires 20

Numero Scheda: 1092 Segnatura definitiva: 30 Puntatore: 36

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Buenos Aires e a Paraná, e di Clemente Pinoli, viceconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES.

Navigazione e comunicazioni: esplorazione del Rio Vermejo (capitano Lavarello). Contributo della marina sarda al trasporto da Cadice a Buenos Aires delle ceneri di Bernardino Rivadavia; ampie considerazioni sulla libertà di navigazione (v. all.). Notizie economiche: istituzione di una banca a Rosario, ad opera della casa bancaria brasiliana del barone Manà; fondazione della borsa a Rosario; grande sviluppo di Córdoba; sviluppo del commercio fluviale; navigazione transatlantica; negozati e ratifica del trattato di navigazione e commercio tra Regno di Sardegna e Confederazione Argentina Notizie sull'emigrazione: attività economiche e commerciali degli italiani a Cuyabá e a Itaqui (Brasile); morte di Nicola Descalzi, esploratore e geografo (n. 7, 16-5-1857); colonia per detenuti politiici delle Due Sicilie (2-4-1857); colonia anglo-italiana di S. Geronimo del Chaco (ibid., con elenco nominativi); Antonio Susini nuovo comandante della colonia agricola militare di Bahia Blanca; abusi del viceconsole del Paraguay a Genova, sig. Favale, riguardo all'invio di coloni in Paaguay (n. 2, 15-8-1857).

Rete consolare: Clemente Pinoli, avvocato, sostituisce Giuseppe Carosini come viceconsole sardo a Buenos Aires (1-6-1857). Dissesto finanziario di G. Carosini. Pratiche consolari. allegati ms: a) M. Cerruti, "Cenni sulla libera navigazione dei fiumi. Memoria sulla questione della libera navigazione dell'Alto Paraguay", ff. 6, s.d. [aprile 1857], s.l. [Buenos Aires]; b) copia di una lettera di Juan Manuel de Rosas a Nicola Descalzi, Rio Colorado, 16 agosto 1833, con traduzione in italiano; c) copia di un articolo di M. Cerruti su N. Descalzi, inviato al MAES come necrologio da pubblicare sulla Gazzetta piemontese. d) "Nota degl'individui appartenenti alla Legione Anglo-Italiana, che, destinati alla colonia di S. Geronimo sulla Riva destra del Paranà, chiesero ed ottennero di essere sciolti da ogni impegno e di rimanere liberi nella Confederazione argentina" (annesso a n. 1, 2-4-1857).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Pinoli, Clemente, avvocato, vicenconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires Rosas, Juan Manuel de Luoghi: Buenos Aires

34 Paraná

Data Documentazione: 1857 Gennaio 15 - 1857 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 42 documenti Descrizione Estrinseca: 42 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 01/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

35 Consolati Nazionali – Buenos Aires 21

Numero Scheda: 1093 Segnatura definitiva: 31 Puntatore: 37

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: A) Dispacci di Clemente Pinoli e di Giobatta Cerruti (dal 26-10-1958), consoli del Regno di Sardegna a Buenos Aires, e di M. Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Buenos Aires e a Paraná, al MAES.

Notizie politiche e militari: strage del Paso del Quinteros, ordinata dal governo di Montevideo (24- 8-1858); necessità di una protezione militare navale per i commerci fluviali dei sudditi sardi.

Pratiche consolari: invio di vino dalla provincia di Mendoza (richiesta un'analisi per avere un'idea delle prospettive del settore); progetto di vendita dell'ospedale italiano, ancora incompiuto (28-10- 1858); suggerimenti per accrescere gli introiti delle sedi consolari.

Nomi e ruoli: Pinoli, Clemente, avvocato, vicenconsole del Regno di Sardegna a Buenos Aires Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Luoghi: Buenos Aires Paraná

Data Documentazione: 1858 Gennaio 01 - 1858 Dicembre 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 28 documenti Descrizione Estrinseca: 28 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 01/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

36 Consolati Nazionali – Buenos Aires 22

Numero Scheda: 1094 Segnatura definitiva: 32 Puntatore: 38

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Buenos Aires 2°; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cerruti, console del regno di Sardegna a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche e militari: assedio di Buenos Aires da parte delle forze della Confederazione; battaglia di Cepeda e partecipazione di militari italiani nei due schieramenti, Morte di Pietro de Angelis, già console del Regno di Napoli, il 9-2-1859; morte, a Chiavari, di don Giuseppe Arata, tra i fondatori dell'ospedale italiano di Buenos Aires. Notizie sull'immigrazione: dati demografici; colonia finanziata da Urquiza e organizzata dal sacerdote Cot, già parroco di Fenestrelle (27-2-1859).

Pratiche consolari: collette per i contingenti impegnati nelle guerre d'Indipendenza..

Allegato ms (annesso a n. 45, 27-5-1859): Valentín Alsina, Bartolomé Mitre, Norberto de la Riestra, José Matías Zapiola, [messaggio del governo di Buenos Aires all'assemblea legislativa del 4 maggio 1859], ff. 4, con la richiesta di leggi speciali per fronteggiare la pressione militare e politica della Confederazione (con traduzione in italiano).

Nomi e ruoli: Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Mitre, Bartolomé, governatore della Provincia di Buenos Aires Luoghi: Buenos Aires

Data Documentazione: 1859 Gennaio 14 - 1859 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 34 documenti Descrizione Estrinseca: 34 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 01/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

37 Consolati Nazionali – Coquimbo 1

Numero Scheda: 1070 Segnatura definitiva: 33 Puntatore: 39

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Coquimbo; Coquimbo Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Coquimbo

Contenuto: Dispacci di Edward Barnes, console del Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie politico-militari: sollevamento di Copiapó e delle province del nord (gennaio - maggio1859); battaglia della Verena (aprile 1859).

Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Barnes, Edward, Console del Regno di Sardegna a Atacama e Coquimbo (1857- 1859)

Data Documentazione: 1857 Luglio 28 - 1859 Agosto 15 Note: L'incartamento del fascisolo riporta le date "1857. 1858.1859. 1860.", ma gli anni 1858 e 1860 non sono rappresentati

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 19/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

38 Consolati Nazionali – Filadelfia 1

Numero Scheda: 39 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 1; Filadelfia, 1819-1822 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1819-1822 Titolo attribuito: Fila, 1819-22

Contenuto: Dispacci di Gaspare Deabbate, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Indipendenza delle repubbliche dell'America meridionale; rapporti degli Stati Uniti con le nuove repubbliche: controversia sul riconoscimento formale. Controversia tra Stati Uniti e Spagna sulla Florida. Relazioni euro-americane e scambi commerciali transatlantici; reciprocità commerciale tra Regno di Sardegna e Stati Uniti Lettura americana delle vicende europee e piemontesi. Questioni interne statunitensi: commercio e tariffe, schiavitù.

Rete consolare: creazione e ampliamento della rete consolare sarda negli Stati Uniti; ipotesi di ampliamento nei Caraibi.

Nomi e ruoli: Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia Bordeaux

Data Documentazione: 1819 Ottobre 28 - 1822 Aprile 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 112 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 112 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 02/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

39 Consolati Nazionali – Filadelfia 2

Numero Scheda: 40 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 1; Filadelfia, marzo-agosto 1822 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, marzo-agosto 1822 Titolo attribuito: Fila mar-ago 22

Contenuto: Dispacci di Gaspare Deabbate, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Trattative per la reciporcità commerciale tra Regno di Sardegna e Stati Uniti con il segretario di stato John Quincy Adams. Rapporti tra Stati Uniti e repubbliche dell'America Latina; rapporti tra Stati Uniti e Russia Sviluppi interni nelle maggiori repubbliche dell'America Latina

Nomi e ruoli: Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia

Data Documentazione: 1822 Maggio 22 - 1822 Agosto 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 22 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 22 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 02/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

40 Consolati Nazionali – Filadelfia 3

Numero Scheda: 41 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 1; Filadelfia, 1822-1824 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1822-1824 Titolo attribuito: Fila, 1822-24

Contenuto: Dispacci di Gaspare Deabbate, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Rapporti euro-americani: dottrina Monroe, impatto sulle relazioni interamericane e transatlantiche. Trattative per la reciporcità commerciale tra Regno di Sardegna e Stati Uniti. Questioni interne statunitensi: schiavitù, commercio e tariffe, campagna per le elezioni presidenziali (John Quincy Adams). Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla, impatto sui commerci transatlantici.

Rete consolare: sviluppo delle rete consolare sarda negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia

Data Documentazione: 1822 Settembre 20 - 1824 Ottobre 20

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 73 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 73 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 02/09/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

41 Consolati Nazionali – Filadelfia 4

Numero Scheda: 44 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 1; Filadelfia, settembre-dicembre 1824 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, settembre-dicembre 1824 Titolo attribuito: Fila, 09/12 1824

Contenuto: Dispacci di Gaspare Deabbate, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES

Commercio sardo negli Stati Uniti: condizioni di reciprocità. Relazioni interamericane: considerazioni sulla dottrina di Monroe e le sue implicazioni per i rapporti euroamericani Vicende politiche delle repubbliche sudamericane; ruolo degli Stati Uniti e della Gran Bretagna in America Latina.

Pratiche consolari: questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia

Data Documentazione: 1824 Settembre 10 - 1824 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

42 Consolati Nazionali – Filadelfia 5

Numero Scheda: 45 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 2; Filadelfia, 1825 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1825 Titolo attribuito: Fila, 1825

Contenuto: Dispacci di Gaspare Deabbate, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Commercio sardo negli Stati Uniti: negoziato per l’ottenimento di condizioni di reciprocità (13-1- 1825). Politica interna degli Stati Uniti: elezione alla presidenza di John Quincy Adams; dettaglio dei risultati del voto (14-2-1825). Politica estera degli Stati Uniti: rapporti con Francia e Russia. Politica internazionale: sviluppi nelle repubbliche dell'America latina, considerazioni sull’influenza britannica e gli interessi europei in America latina (14-3-1825).

Rete consolare: avvicendamenti.

Nomi e ruoli: Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia

Data Documentazione: 1825 Gennaio 31 - 1825 Aprile 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

43 Consolati Nazionali – Filadelfia 6

Numero Scheda: 46 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 2; Filadelfia, 1825-1832 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1825-1832 Titolo attribuito: Fila, 1825-32

Contenuto: Dispacci di Caravadossi di Toetto, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Notizie commerciali: quadro dei prodotti sardi esportabili negli Stati Uniti (V. Bouland, console sardo a New York, 14-11-1825); attività di promozione del commercio genovese tra le case commerciali americane (20-2-1828); relazione di Angelo Garibaldi sulle potenzialità del commercio sardo negli Stati Uniti (30-11-1830); istituzione di una linea di navigazione tra New York e Genova; attività del console a New York V. Bouland (25-3-1829). Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla. Notizie sul vaggio del conte Vidua negli Stati Uniti: reazioni nella stampa americana. Notizie politiche: percezione americana degli eventi politici sardi. Allegato a stampa: "Letter from ", articolo del Boston Galaxy, 10-12-1825 (18-10-1826); monitoraggio dell'attività degli esuli negli Stati Uniti (13-12-1829, 30-10-1830, 18-9-1831); notizie politiche sugli Stati Uniti: dibattito sulle tariffe, tensione tra Nord e Sud, schiavitù e ribellioni di schiavi, elezione di Andrew Jackson; notizie politiche internazionali: rapporti tra gli Stati Uniti e l'America latina (30-3-1826); sviluppi nelle principali repubbliche dell'America latina; ruolo commerciale delle potenze europee in America Latina.

Rete consolare: istituzione di un viceconsolato a Mobile; motivazioni (20-1-1826); nomina di Antoine Michoud a viceconsole sardo a New Orleans (31-5-1830). Pratiche consolari e questioni amministrative.

Allegato ms.: Angelo Garibaldi, "Relazioni Commerciali cogli Stati Uniti", agosto 1830, pp. 107, in francese [con citazione da Adam Smith in apertura].

Allegato a stampa: "Letter from Genoa", articolo del Boston Galaxy, 10-12-1825.

Nomi e ruoli: Caravadossi di Toetto, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES)

44

Luoghi: Filadelfia Parigi Le Havre Londra Liverpool New York

Data Documentazione: 1825 Febbraio 21 - 1832 Febbraio 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 200 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 200 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

45 Consolati Nazionali – Filadelfia 7

Numero Scheda: 47 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 2; Filadelfia, 1832-1835 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Stato

Titolo originale: Filadelfia, 1832-1835 Titolo attribuito: Fila 32-35

Contenuto: Dispacci di Angelo Garibaldi, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, al MAES.

Relazioni commerciali tra Stati Uniti e Regni di Sardegna: notizie sull'aumento delle tariffe americane, considerazioni sull'impatto per il commercio sardo (19-5-1832, 19-8-1832); considerazioni sull'istituzione di una linea di navigazione tra Genova e New York (19-7-1832, 29-9- 1832, 7-12-1832, 15-6-1833, 7-2-1834); notizie sulla concorrenza di altri stati italiani; considerazioni su potenzialità e limiti del ruolo della rete consolare a favore del commercio sardo (31-3-1833, 15-11-1833); considerazioni sulla riorganizzazione della rete consoalre sarda negli Stati Uniti (7-6-1835). Monitoraggio degli orientamenti politici della comunità italiana: fuoriusciti della Giovine Italia (23- 4-1834). Rapporti internazionali degli Stati Uniti: controversia con la Francia su "indennità"; relazioni con la Gran Bretagna: tensioni sullìabolizione della schiavitù, accordo sui confini del Maine; presenza commerciale in Cocincina e proiezione globale (15-5-1835). Notizie politiche sulle repubbliche dell'America centrale e meridionale; "Relazione" sul Messico (12-4-1835). Notizie sulla politica interna: tensione tra Nord e Sud sulla schiavitù (30-9-1835); politica economica e bancaria della presidenza di Andrew Jackson; rapporti con gli indiani. Notizie epidemiologiche: diffusione di colera e febbre gialla, soprattutto nel sud degli Stati Uniti.

Pratiche consolari: notizie su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe: eredità Guiot; questioni amministrative: irregolarità contabili commesse dal precedente console, Caravadossi di Toetto.

Allegato a stampa: messaggio del presidente Andrew Jackson al Congresso (12-1834).

Nomi e ruoli: Garibaldi, Angelo, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia

Data Documentazione: 1832 Marzo 09 - 1835 Novembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo

46 Consistenza: 106 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 106 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

47 Consolati Nazionali – Filadelfia 8

Numero Scheda: 48 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 2; Filadelfia, 1835-1837 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1835-1837 Titolo attribuito: Fila, 1835-37

Contenuto: Dispacci di Vincent Bouland, console del Regno di Sardegna a New York, di Luigi Mossi, console reggente a New York, e di Domenico Morelli, console generale del Regno delle Due Sicilie negli Stati Uniti, al MAES.

Notizie politiche nazionali: tensione sezionale a proposito della schiavitù; elezione di alla presidenza di Martin Van Buren (1836). Notizie politiche internazionali: tensione tra Stati Uniti e Messico in merito al Texas (25-12-1836); controversia tra Stati Uniti e Francia (13-2-1836). Notizie epidemiologiche e impatto sul commercio internazionale: diffusione della febbre gialla nel Sud degli Stati Uniti; segnalazione di navi in partenza dai porti degli Stati Uniti prive delle patenti di sanità (7-8-1836).

Rete consolare: trasferimento del consolato generale da Filadelfia a New York (1836) in seguito al decesso del console Angelo Garibaldi (1835); nomina di L. Mossi a console reggente a New York in sostituzione di V. Bouland (25-12-1836); quadro della situazione della rete consolare sarda negli Stati Uniti (7-7-1836); ruolo di Domencio Morelli, console generale del Regno delle Due Sicilie a Filadelfia, nel passaggio di consegne tra A. Garibaldi e V. Bouland. Pratiche consolari: informazioni su sudditi del Regno di Sardegna negli Stati Uniti, nei Caraibi e in America centrale.

Allegato a stampa; messaggio di Andrew Jackson al Congresso (20-1-1836).

Nomi e ruoli: Bouland, Vincent, console del Regno di Sardegna a New York Morelli, Domenico, console generale del Regno delle Due Sicilie Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia New York

Data Documentazione: 1835 Novembre 15 - 1837 Febbraio 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 68 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 68 documenti fascicolo

48

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

49 Consolati Nazionali – Filadelfia 9

Numero Scheda: 49 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Filadelfia 1819-1842; Filadelfia - mazzo 2; Filadelfia, 1835 [1837]-1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Filadelfia, 1835 [1837]-1842 Titolo attribuito: Fila, 1837-42

Contenuto: Dispacci di Vincent Bouland, console del Regno di Sardegna a New York, di Luigi Mossi, console reggente a New York, e di Domenico Morelli, console genrale del Regno delle Due Sicile negli Stati Uniti, al MAES.

Commercio tra il Regno di Sardegna e gli Stati Uniti: controversia su questioni doganali. Espansione degli Stati Uniti verso Ovest: tensione con il Messico a proposito del Texas. Controversia tra Stati Uniti e Canada (GB) sul territorio del Maine. Questioni interne statunitensi: elezioni di M. Van Buren (1836) e Harrison/Tyler (1840); funzionamento del sistema bipartitico (democratici e whigs). Notizie economiche: commercio e crisi del sistema bancario; tariffe. Questioni interne alle maggiori repubbliche dell'America latina; ipotesi di convocazione di un congresso panamericano a Panama.

Rete consolare: personale e istituzione della rappresentanza diplomatica sarda negli Stati Uniti; avvicendamenti del personale consolare: Boston, New York, Charleston, New Orleans. Considerazioni sulla difficoltà a reperire personale consolare adeguato (12-2-1839, 30-9-1839). Pratiche consolari: monitoraggio delle attività illegali e tendenze politiche della comunità sarda e italiana.

Allegato ms.: Luigi Mossi, “Mouvement général de la navigation aux Etats Unis », pp. 22 (23-3- 1841). Allegato a stampa: s.a., “Tarif. Observations generales”, pp. 94, in francese (quadro generale delle tariffe per l'importazione di prodotti negli Stati Uniti).

Nomi e ruoli: Bouland, Vincent, console del Regno di Sardegna a New York Morelli, Domenico, console generale del Regno delle Due Sicilie Mossi, Luigi, console reggente del Regno di Sardegna a New York Gruis, Fernando, vice console reggente a New York [1840-1842] Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Filadelfia New York Parigi

50 Data Documentazione: 1837 Marzo 06 - 1843 Gennaio 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 102 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 102 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

51 Consolati Nazionali – La Guaira 1

Numero Scheda: 1101 Segnatura definitiva: 34 Puntatore: 49

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1842-1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1842-1853

Contenuto: Dispacci di Carlo Luigi Castelli, console del regno di Sardegna a Caracas e La Guaira (da Genova, Livorno, Caracas, La Guaira, Valencia), di Francesco Campodonico, console del Regno di Sardegna a La Guaira (da Genova), e di Francisco Durante, console del Regno di Sardegna a La Guaira (da La Guaira), al MAES.

Notizie sull'emigrazione italiana in Venezuela. Notizie commerciali: il commercio antillano; opportunità per i commercianti sardi offerte dall'abrogazione dell'atto di navigazione britannico (5-5-1851).

Rete consolare: attività commerciali, militari e politiche di Carlo Luigi Castelli.

Allegato ms.: Carlo Luigi Castelli, "Elenco (primero) dei Sudditi di S.M. residenti in Venezuela", Caracas, 1-4-1847, ff. 3 (annesso al n. 39).

Allegato a stampa: "Gaceta de Venezuela", n. 825, Caracas, Imprenta de F. Corvaia, 1846, pp. 369- 388.

Nomi e ruoli: Castelli, Carlo Luigi, console del Regno di Sardegna a La Guaira e a Caracas Campodonico, Francesco, console reggente il consolato sardo di Caracas e La Guaira Durante, Francisco, console del Regno di Sardegna a La Guaira Luoghi: Genova Livorno La Guaira Caracas Valencia (Colombia)

Data Documentazione: 1842 Agosto 16 - 1853 Ottobre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 69 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 69 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 04/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

52 Consolati Nazionali – La Guaira 2

Numero Scheda: 1102 Segnatura definitiva: 35 Puntatore: 50

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Emile Reynaud, suddito francese, console del Regno di Sardegna a La Guaira, al MAES.

Rete consolare: tensioni con Fredric Stacey, viceconsole britannico a cui erano stati affidati gli archivi consolari; proposte di istituzione di viceconsolati a Maracaibo, Ciudad Bolivar e Porto Cabello; nomina di Francesco Badaracco a viceconsole e cancelliere a La Guaira. Pratiche consolari.

Allegati ms: Lettere di Baptiste Isidore Duplat (Maracaibo, 10-11-1857) e Cristiano Vicentini (Ciudad Bolivar, 8-11-1857) a Reynaud per chiedere la nomina a viceconsole nelle rispettive sedi.

Nomi e ruoli: Reynaud, Emile, console del Regno di Sardegna a La Guaira Vicentini, Cristiano, viceconsole del regno di Sardegna a Ciudad Bolivar Duplat, Baptiste Isidore, viceconsole del Regno di Sardegna a Maracaibo Luoghi: La Guaira Maracaibo Ciudad Bolivar

Data Documentazione: 1857 Giugno 04 - 1857 Dicembre 08

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 04/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

53 Consolati Nazionali – La Guaira 3

Numero Scheda: 1103 Segnatura definitiva: 36 Puntatore: 51

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Emile Reynaud, suddito francese, console del Regno di Sardegna a La Guaira, al MAES.

Notizie politiche: deposizione del presidente José Tadeo Monagas; mediazioni delle legazioni di Francia e d'Inghilterra; tensioni tra inviati francobritannici e il governo venezuelano. Immigrazione: difficoltà di censire i sudditi sardi emigrati.

Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Reynaud, Emile, console del Regno di Sardegna a La Guaira Luoghi: La Guaira

Data Documentazione: 1858 Febbraio 20 - 1858 Novembre 08

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 11 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 11 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 04/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

54 Consolati Nazionali – La Guaira 4

Numero Scheda: 1104 Segnatura definitiva: 37 Puntatore: 52

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Emile Reynaud, suddito francese, console del Regno di Sardegna a La Guaira, al MAES.

Notizie commerciali: crisi dei prezzi del caffè e del cacao (nn. 10, 23, 25); andamento dei prezzi delle principali derrate. Notizie politiche: nuova costituzione; insurrezioni federaliste; conquista di La Guaira da parte dei federalisti; sconfitta degli insorti; rinvio della ratificazione venezuelana del trattato di commercio con il Regno di Sardegfna. Notizie epidemiologiche (vedi allegato infra).

Rete consolare: prossimo ritiro di Reynaud, affidamento del consolato al viceconsole a Francesco Badaracco; entrata in carica del viceconsole di Maracaibo, Duplat; Sebastien Martí Alegretti nuovo vicenconsole a Puerto Cabello (nn. 30, 33). Pratiche consolari: sottoscrizioni in appoggio delle famiglie dei contingenti italiani impegnati nella guerra d'Indipendenza; assunzione della protezione dei sudditi del Granducato di Toscana.

Allegati ms: a) copia di una lettera di Reynaud al Direttore Generale della Sanità Marittima di Genova (La Guaira, 23-12-1857, annesso al n. 10) b) candidatura al posto di viceconsole sardo a Puerto Cabello, presentata da Sebastien Martí Alegretti (Puerto Cabello, 20-6-1859). c) Francesco Badaracco, "Sottoscrizione aperta in Venezuela , nella Cancelleria del Consolato di Sardegna, a favore delle moglie e i figli abandonati nelle strettezze alla partenza dei loro mariti e padri accorsi alla difesa della patria", La Guaira, 8 giugno 1859, ff. 2.

Nomi e ruoli: Reynaud, Emile, console del Regno di Sardegna a La Guaira Badaracco, Francesco, viceconsole e cancelliere del Regno di Sardegna a La Guaira Martí Alegretti, Sebastien, viceconsole sardo a Puerto Cabello (Venezuela) Luoghi: La Guaira Puerto Cabello Torino

Data Documentazione: 1859 Gennaio 08 - 1859 Dicembre 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti

55 Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 10/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

56 Consolati Nazionali – La Guaira 5

Numero Scheda: 1105 Segnatura definitiva: 38 Puntatore: 53

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1860 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1860

Contenuto: A) Dispacci di Emile Reynaud, suddito francese, console del Regno di Sardegna a La Guaira, e di Francesco Badaracco, viceconsole e cancelliere a La Guaira e reggente del consolato dal giugno 1860, al MAES.

Notizie politiche: andamento della guerra civile tra governativi e federalisti; problemi per la ratifica del trattato commerciale tra Venezuela e Regno di Sardegna, firmato a Parigi il 10-2-1858. Notizie commerciali: andamento dei prezzi del cacao e del caffè.

Rete consolare: F. Badaracco non è riconosciuto dal governo venezuelano come console reggente; tutela dei sudditi sardi assegnata al console di Francia, A. Mellinet; F. Stacey, viceconsole inglese a Puerto Cabello e ex reggente del consolato sardo, espulso dal paese per cospirazione (n. 41). Pratiche consolari: sottoscrizioni in favore degli eserciti garibaldini.

Allegati ms.: a) copia di lettera di Reynaud al Ministro degli Afari Esteri del Venezuela per affrettare la ratifica del trattato commerciale tra i due paesi (La Guaira, 24-3-1860); b) liste di sottoscrizioni a favore degli eserciti garibaldini (F. Badaracco, La Guaira, 10-7-1860; Cristiano Vicentini, Ciudad Bolivar, 10 aprile 1860).

Nomi e ruoli: Reynaud, Emile, console del Regno di Sardegna a La Guaira Badaracco, Francesco, viceconsole e cancelliere del Regno di Sardegna a La Guaira Vicentini, Cristiano, viceconsole del regno di Sardegna a Ciudad Bolivar Luoghi: La Guaira Caracas

Data Documentazione: 1860 Gennaio 23 - 1861 Febbraio

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 10/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

57 Consolati Nazionali – La Guaira 6

Numero Scheda: 1106 Segnatura definitiva: 39 Puntatore: 54

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; La Guaira; 1862 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1862

Contenuto: Dispaccio di F. Badaracco, viceconsole e cancelliere del Regno di Sardegna a La Guaira e reggente del consolato dal giugno 1860, al MAES.

Contabilità consolare.

Nomi e ruoli: Badaracco, Francesco, viceconsole e cancelliere del Regno di Sardegna a La Guaira Luoghi: La Guaira

Data Documentazione: 1862 Aprile 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 documento Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 1 documento fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 10/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

58 Consolati Nazionali – Lima 1

Numero Scheda: 1108 Segnatura definitiva: 40 Puntatore: 55

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1840- 1843 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1840-1843

Contenuto: Dispacci di Luigi Baratta, console del Regno di Sardegna a Lima; di Vincenzo Ceca di Vaglierano, ex console sardo a Lima (mai entrato in carica); e di Giacomo e Domenico Baratta, fratelli di Luigi, al MAES.

Notizie commerciali: mancata introduzione del divieto di commercio al dettaglio per i cittadini stranieri (n. 5, 1842); proposte per il servizio postale interoceanico. Notizie politiche: guerra civile, scontri tra i generali Torrico e Lafuente e sconfitta di Torrico, avvicendamento di numerosi capi di stato; vertenze con l'Ecuador e con la Bolivia.

Rete consolare: nomine dei viceconsoli sardi in Perù: Santiago Romero a Arequipa) Gabriele Larrieu a Arica; Nicolò Poggi a Payta e a Piura; Antonio Boggiano, originario di Borgonovo (Chiavari), a Lambayeuque; Manuel Cerqueira Lima, console brasiliano a Lima, assume la protezione dei sudditi sardi fino all'arrivo di Baratta. Pratiche consolari: richieste di indennità da parte dei consoli; tutela dei "pulperos" sardi (da prestiti e arruolamenti forzosi); richiesta di navi da guerra sarde nelle acque del Pacifico; strategie contro le frequenti diserzioni dei marinai dalle navi sarde.

Allegati a stampa: numerosi quotidiani di Lima, raccolti in fascette mai aperte; inoltre: a) "Conferencias y comunicaciones tenidas en Quito entre los ministros plenipotenciarios del Perù e del Ecuador nombrados para transijir las diferencias que existen entre una y otra republica seguidas de iguales conferencias y correspondencias que han tenido lugar en Lima entre los Ministros nombrados con el mismo objeto", Lima, Imprenta del Estado por Eusebio Aranda, 1842, pp. 113. b) "Reimpresión de un papel que ha aparecido en el publico en forma de circular dirijida al cuerpo diplomático por el Señor Pedro José de Guerra, ministro residente de Bolivia cerca del gobierno peruano; y exposición que en consecuencia hace el señor don Felipe Pardo, ministro de Relaciones exteriores del Perú, de los motivos que han guiado la conducta del gabinete directorial en las desagradables cuestiones con el señor ministro residente", Lima, Imprenta del Estado por Eusebio Aranda, 1843. c) "Letras apostolicas de nuestro Santisimo Padre Gregorio Papa XVI sobre rogativas con Jubileo por las necesidades de la Iglesia de España y Carta pastoral del Ill.mo Señor Arzobispo de Lima, mandándolas publicar en toda su Arquidiócesis", Lima, Imprenta de José Maria Marias, 1842, pp. 20 (2 copie).

59 d) José María de Arriaga (dignísimo Obispo de Maynas), "Estatuto para el rejimen del Clegio de Misiones 'de la caridad Peruana' fundado en 7 de diciembre de 1841 en la ciudad de Jeveros", Lima, Imp. de Felix Moreno, 1842, pp. 42.

Allegati ms: nomine e giuramenti dei sopra rirportati (v. supra) viceconsoli peruviani; lista compilata da Ceca di Vaglierano dei danni e delle spese subiti durante il viaggio verso il Perù, interrotto in Brasile (s.d.).

Nomi e ruoli: Baratta, Luigi, console del Regno di Sardegna a Lima Ceca di Vaglierano, Vincenzo, conte, nominato console a Lima ma mai entrato in carica de Guerra, Pedro José, ministro residente boliviano in Perù Pardo, Felipe, ministro degli Affari Esteri del Perù de Arriaga, José María, vescovo di Maynas Luoghi: Genova Torino Lima

Data Documentazione: 1840 Gennaio 17 - 1843 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 26 documenti (+ allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 26 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

60 Consolati Nazionali – Lima 2

Numero Scheda: 1109 Segnatura definitiva: 41 Puntatore: 56

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1844- 1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1844-1849

Contenuto: Dispacci (1844-1846) di Luigi Baratta, console del Regno di Sardegna a Lima (1844- 1846), e di Giuseppe Canevaro, console del Regno di Sardegna a Lima (1846-1849), al MAES.

Notizie sull'emigrazione: emigrazione politica; corsa all'oro in California. Notizie commerciali: proposte per facilitare il ruolo della marina commerciale sarda nel commercio del guano; primi negoziati per il trattato commerciale con il Regno di Sardegna; trattative per i diritti di cabotaggio delle navi straniere. Notizie politiche: viaggio di Santa Cruz e Flores in Europa;

Rete consolare: avvicendamento tra Baratta, in situazione finanziaria gravissima, e Canevaro; indicata la necessità di un consolato sardo a Guayaquil (n. 20, 4-10-1845) per appoggiare le navi sarde che trasportano cacao; rinuncia di Gabriele Larrieu al viceconsolato di Arica. Pratiche consolari: sottoscrizione per l'erezione a Genova del monumento a Colombo; sottoscrizione per le famiglie delle vittime delle giornate di Milano.

Allegato a stampa: Manuel Menéndez, "Manifiesto. Refutación documentada de las calumnias publicadas por don Antonio Gutiérrez de Lafuente y otros enemigos de orden contra la administración del Ciudadano Presidente del Consejo de Estado Manuel Menéndez, encargado del Supremo poder ejecutivo de la república peruana, Lima, Imprenta de José Masias, 1845, pp. 104.

Nomi e ruoli: Baratta, Luigi, console del Regno di Sardegna a Lima Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Menéndez, Manuel, Presidente della Repubblica peruviana Luoghi: Lima

Data Documentazione: 1844 Giugno 07 - 1849 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 62 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 61 dispacci fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

61 Consolati Nazionali – Lima 3

Numero Scheda: 1110 Segnatura definitiva: 42 Puntatore: 57

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1850- 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1850-1853

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: attività degli italiani in Perù (n. 74); emigrazione politica; gruppi di repubblicani italiani al Callao; Giuseppe Garibaldi in Perù (nn. 63sgg., 1851 e 1852; n. 77sgg., 1853); corsa all'oro in California; società di mutuo soccorso italiana a Lima (n.83); colonie agricole incentivate dal governo peruviano; morte a Lima del medico italiano David Solari (s.n. 10-9-1853). Notizie commerciali: sfruttamento del guano (n. 73); opportunità offerte dalle isole Galapagos e Lobos; negoziati e ratifica del trattato commerciale con il Regno di Sardegna; trattative per i diritti di cabotaggio delle navi straniere; animali da lana (lama, alpaca, vigogna [n. 46, 1850]); diminuzione dei diritti peruviani sulla carta importata dal Regno di Sardegna (n. 59, 1851). Notizie politiche: evoluzione politico-militare e disordini in Bolivia e in Ecuador; elezione in Perù di José Rufino Echenique (1851), amico di Canevaro; battaglia di Longomilla (n. 65) vinta dai governativi; spedizione di Flores in Ecuador (nn. 67-69); diffusione delle idee socialiste in Nuova Granata, Ecuador, Bolivia (n. 71); tensioni e trattative con Bolivia, Venezuela, Nuova Granata, Ecuador.

Rete consolare: indicazione di José Mateus come console sardo in Ecuador e di Pietro Alessandri come console sardo in Cile; proposte di istituzione di nuovi consolati in America centrale (San Salvador); alterchi e tensioni con due collaboratori (Del Grande e Garbi) di Lionello Cipriani, console sardo a San Francisco, che tentano, invano, di far dimettere Canevaro (s.n., 8-2-1852). Pratiche consolari: organizzazione nella cattedrale di Lima della cerimonia funebre per Carlo Alberto; naufragio nave 'Vittoria'.

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Luoghi: Lima

Data Documentazione: 1850 Febbraio 12 - 1853 Dicembre 24 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 55 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 55 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

62 Consolati Nazionali – Lima 4

Numero Scheda: 1111 Segnatura definitiva: 43 Puntatore: 58

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: indicazioni politiche del governo peruviano per le colonie di emigranti (n. 4). Notizie commerciali: negoziati per il trattato di commercio; opportunità offerte dal salnitro. Notizie politiche: rivolta di Elia; ribellioni nelle province (Cajamarca e Arequipa), guidate da Castilla, contro Echenique. Notizie epidemiologiche: febbre gialla.

Rete consolare: nomina di Francesco Notari a viceconsole sardo a Pisco (25-4-1854); deposizione di Giobatta Bobbio da viceconsole a Payta, a causa di dissesto finanziario; nomina di Giuseppe Iberti a viceconsole sardo a Arica. Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Bobbio, Giovan Battista, viceconsole del Regno di Sardegna a Payta (Perù) Luoghi: Lima Payta

Data Documentazione: 1854 Gennaio 11 - 1854 Ottobre 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

63 Consolati Nazionali – Lima 5

Numero Scheda: 1112 Segnatura definitiva: 44 Puntatore: 59

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie politiche: definitiva vittoria di Castilla su Echenique; cessione delle isole Galapagos all'Ecuador (n. 5).

Rete consolare: vertenza sulle attribuzioni consolari con il governo peruviano (n. 11); nomina di Carlo Radavero a viceconsole sardo di El Callao (n. 12); rimpatrio di Filiberto Gatta, ex console sardo a Panama, ora a Lima, malato e indigente. Pratiche consolari: nomina a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro di José Manuel Tirado, letterato e diplomatico.

Allegato ms. Lettera di José Manuel Tirado al Ministro degli Affari Esteri sardo, Lima, 31-10-1855.

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Tirado, José Manuel, letterato e diplomatico peruviano Luoghi: Lima

Data Documentazione: 1855 Gennaio 10 - 1855 Dicembre 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 18 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 18 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

64 Consolati Nazionali – Lima 6

Numero Scheda: 1114 Segnatura definitiva: 45 Puntatore: 60

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: eco dell'impresa di Crimea. Notizie commerciali e finanziarie: guano; indebitamento dell'ex governo peruviano di Echenique e reclami francesi e inglesi (26-7-1856); organizzazione degli scambi postali con l'Italia. Notizie politiche: insurrezione antigovernativa fallita a Islay; sollevamento di una guarnigione militare a Lima (15-8-1856), anch'esso fallito. Notizie epidemiologiche: febbre gialla.

Rete consolare: trattative per accordo consolare tra Perù e Regno di Sardegna. Pratiche consolari: collette per le famiglie dei contingenti di Crimea; accordo postale per la corrispondenza diretta agli italiani residenti a Lima (n. 14); irruzione della polizia peruviana al viceconsolato di Arica.

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Luoghi: Lima Arica

Data Documentazione: 1856 Gennaio 10 - 1856 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 31 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 31 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

65 Consolati Nazionali – Lima 7

Numero Scheda: 1115 Segnatura definitiva: 46 Puntatore: 61

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: condizioni di vita dei sudditi sardi, denunce di vessazioni e abusi ad opera delle autorità di polizia locale. Notizie politiche: andamento della guerra civile tra il presidente Castilla e il generale Vivanco, che controlla le isole del guano; assalto dei rivoluzionari a una nave postale inglese (nn. 6, 10); loro ripiegamento a Arequipa. Notizie economiche e commerciali: provvedimenti governativi per il pagamento del credito estero e trattative con gli incaricati d'affari d'Inghilterra e Francia (n. 14); sfruttamento del guano.

Rete consolare: nomina di Giuseppe Cecchi (di Genova) a viceconsole di Cerro de Pasco (nn. 4, 30); annuncio della morte di Pietro Alessandri, console sardo a Valparaiso (n. 10), e proposta di Luigi Sada, milanese, come suo sostituto (n. 22); assassinio dell'incaricato d'affari britannnico Stephan Sullivan; Canevaro è nominato rappresentante di El Salvador nella ratifica di due trattati con il Perù (n. 22); candidatura di Carlo Aloisi, medico, per istituire il consolato sardo a La Paz (n. 23, 28) Pratiche consolari: sottoscrizioni a favore dei combattenti delle guerre d'Indipendenza; sviluppi della vicenda del viceconsolato sardo a Arica.

Allegato ms: lettera di Carlo Aloisi, medico residente a La Paz, a G. Canevaro (La Paz, 13-9-1857).

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Luoghi: Lima La Paz

Data Documentazione: 1857 Gennaio 11 - 1857 Novembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 22 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 22 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

66 Consolati Nazionali – Lima 8

Numero Scheda: 1116 Segnatura definitiva: 47 Puntatore: 62

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Canevaro, console generale del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: comunità italiana a La Paz; frodi agli emigranti; manifestazioni xenofobe contro gli italiani di Lima (n. 37); richiesta di navi da guerera sarde nel Pacifico (n. 38). Notizie politiche: evoluzione della guerra civile tra Castilla e Vivanco; le truppe di Vivanco prendono Arica (n.4), ma Castilla esce vincitore ed è confermato alle successive elezioni (nn. 26, 30); blocco navale peruviano all'Ecuador.

Rete consolare: trattative per l'istituzione del consolato sardo a La Paz; richiesta di congedo, da parte di Canevaro, per recarsi nei Regi Stati; la reggenza è affidata a Luigi Pizzarello. Pratiche consolari: rapporti dei consoli con i tribunali locali; pratiche succesorie.

Allegato ms.: Dichiarazione della prefettura di Modena circa la buona condotta e la carriera del medico Carlo Aloisi (Modena, 13-2-1858).

Nomi e ruoli: Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Pizzarello, Luigi, console reggente sardo a Lima, già cancelliere e viceconsole Luoghi: Lima Torino Modena

Data Documentazione: 1858 Gennaio 11 - 1858 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 21 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 21 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

67 Consolati Nazionali – Lima 9

Numero Scheda: 1117 Segnatura definitiva: 48 Puntatore: 63

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Lima 1840 in 1859; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Luigi Pizzarello, console reggente del Regno di Sardegna a Lima, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: atteggiamenti antiitaliani a Lima (n. 45); riunioni mazziniane a Lima (n. 50). Notizie economiche e commerciali: commissione governativa per la costruzione di ferrovie (tra i membri lo stesso Canevaro) (n.54). Notizie politiche: blocco navale peruviano del porto di Guayaquil (Ecuador); rifiuto della mediazione di Cile e Nuova Granata; fine del blocco, ma spedizione peruviana via terra (n. 49); insurrezione contro Montt in Cile.

Rete consolare: ritorno di Canevaro, acclamato dalla folla (n. 54) Pratiche consolari: sottoscrizioni a sostegno delle guerre d'indipendenza.

Nomi e ruoli: Pizzarello, Luigi, console reggente sardo a Lima, già cancelliere e viceconsole Canevaro, Giuseppe, console generale del Regno di Sardegna a Lima Luoghi: Lima

Data Documentazione: 1859 Gennaio 11 - 1859 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

68 Consolati Nazionali – New York 1

Numero Scheda: 31 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1843-1846 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1843-1846 Titolo attribuito: NYC, 1843 - 1846

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Osservazioni sul sistema politico e sulla politica interna degli Stati Uniti: sistema bipartitico (democratici, whigs), elezione alla presidenza di Polk (1844). Diffusione di orientamenti "nativisti" e anti-cattolici, impatto su istruzione pubblica (17-5-1844). Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti verso il Nord Ovest: Oregon, tensione con la Gran Bretagna per dispute di confine. Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti verso Sud-Ovest: Texas, guerra con il Messico, rapporto tra espansione a Ovest e tensione Nord/Sud sulla diffusione della schiavitù. Dati sul commercio internazionale degli Stati Uniti e considerazioni sui limitato sfruttamento delle potenzialità dei rapporti commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti (20-1-1845).

Rete consolare-diplomatica : organizzazione della rete consolare sarda in Nord America e in parti dell'America latina (ex. L'Avana); riorganizzazione della rete diplomatica degli Stati Uniti: ipotesi di sede unica per l'"Italia" (25-6-1844). Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Martuscelli, Rocco, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1846-48) Palmieri, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845) Dacorsi, viceconsole del Regno di Sardegna a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1843 Gennaio 30 - 1846 Dicembre 18 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 57 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 57 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 12/04/2006 Data modifica scheda: 29/02/2008

69 Consolati Nazionali – New York 2

Numero Scheda: 32 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1847 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1847 Titolo attribuito: NYC, 1847

Contenuto: Dispacci di Rocco Martuscelli, console reggente del Regno di Sardegna a New York, e Dacorsi, viceconsole, al MAES.

Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti verso Sud Ovest e sulla guerra con il Messico: aspetti militari, ripercussioni sulla politica nazionale e sull'equilibrio tra Nord e Sud, sviluppi politici in Messico. Osservazioni sull'immigrazione europea: ripercusisoni sulla diffusione di malattie nei centri urbani (ex. febbre) e sulle leggi americane sulla navigazione e l'ingresso di passeggeri nei porti. Considerazioni sulla crescita dell'economia americana, dovuta all'espansione del commercio internazionale e al progresso tecnologico nei trasporti (1-5-1847). Questioni amministrative: contabilità.

Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Dacorsi, viceconsole del Regno di Sardegna a New York Desmond, Daniele, console del Regno di Sardegna a Filadelfia, console del Regno di Sardegna a Filadelfia Martuscelli, Rocco, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1846-48) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Filadelfia

Data Documentazione: 1847 Gennaio 01 - 1847 Dicembre 27

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 54 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 54 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 12/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

70 Consolati Nazionali – New York 3

Numero Scheda: 33 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1848-1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1848-1849 Titolo attribuito: NYC, 1848-1849

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi, console del Regno di Sardegna a New York, Rocco Martuscelli console reggente, e Dacorsi, viceconsole, al MAES.

Osservazioni sulla politica interna: elezione del presidente Taylor, prevalenza dello "spirito di partito" nelle istituzioni repubblicane. Osservazioni sulle relazioni intrnazionali degli Stati Uniti: espansione degli Stati in Sud-Ovest; conseguenze della vittoria degli Stati Uniti sul Messico per gli assetti interni dei due paesi; osservazioni sull'espansione degli interessi americani nei Caraibi e la tensione con la Spagna a proposito di Cuba. Osservazioni sull'espansione degli interessi americani in America centrale (Nicaragua, Honduras, Panama) in relazione allo sfruttamento delle risorse dei territori sulla costa del Pacifico: necessità di costruzione di infrastrutture per facilitare le comunicazioni tra Atlantico e Pacifico; competizione con la Gran Bretagna in America centrale (20-11-1849) e implicazioni future per i rapporti commerciali transatlantici. Considerazioni sugli echi americani degli eventi del 1848 in Europa, con particolare riferimento alla 'comunità italiana' e all'influenza della stampa (20-2-1849). Considerazioni sulla corrispondenza degli immigrati europei negli Stati Uniti come veicolo di diffusione di tendenza repubblicane e democratiche in Europa (18-6-1849). Monitoraggio dell'attività degli esuli italiani rifugiatisi negli Stati Uniti dopo i fatti del 1848: Avezzana (20-8-1849). Scambi commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: istituzione a La Spezia di un deposito per i mercantili americani nel Mediterraneo; trattative da parte di Luigi Mossi per l'acquisto di armi da guerra e relative implicazioni politiche sui rapporti tra Stati Uniti e Austria (8-8-1848).

Rete consolare: considerazioni sull'assenza di una casa commerciale sarda negli Stati Uniti e sulle conseguenze negative di questa assenza sulla rete consolare (30-6-1849). Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Martuscelli, Rocco, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1846-48) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Dacorsi, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845-48) Desmond, Daniele, console del Regno di Sardegna a Filadelfia Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES)

71

Luoghi: New York Washington Boston Filadelfia

Data Documentazione: 1848 Gennaio 01 - 1849 Dicembre 18

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 55 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 55 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 12/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

72 Consolati Nazionali – New York 4

Numero Scheda: 35 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1850-1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1850-1853 Titolo attribuito: NYC, 1850-1853

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi e Andrea Taliacarne, consoli del Regno di Sardegna a New York, e di Valerio, console reggente, a New York, al MAES

Ipotesi di creazione di una compagnia di navigazione con navi a vapore tra Genova e l'America settentrionale e i Caraibi; considerazioni sulle possibili destinazioni: L'Avana, Filadelfia, New York (3-2-1850). Espansionismo americano a Ovest: estensione della schiavitù, impatto sulle relazioni Nord/Sud. Relazioni internazionali degli Stati Uniti: spedizione a Cuba e tentativo fallito di innescare un'insurrezione antispagnola. Espansione americana in America centrale: ipotesi di costruzione di opere per la facilitazione del commercio interoceanico (Panama, Nicaragua); competizione con la Gran Bretagna. Considerazioni sull'egemonia anglosassone sul continente americano. Monitoraggio dell'attività degli esuli 'italiani' negli Stati Uniti: New York, New Orleans, es. Secchi de Casali, "L'Eco d'Italia" (n. 13, s.d.,1850).

Rete consolare sarda in Nord America: proposta di istutuzione di nuove sedi: Cincinnati, Pittsburg, Louisville, Quebec. Personale presso il consolato sardo a New York: avvicendamenti, considerazioni sulla presenza di personale di altri stati italiani; nomina di personale diplomatico degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna: Niles, Kinney. Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Taliacarne, Andrea, console del Regno di Sardegna a New York (1853-55) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington Eaux de Sharon, NY

Data Documentazione: 1850 Gennaio 05 - 1853 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 88 documenti

73 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 88 documenti fascicolo Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 12/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

74 Consolati Nazionali – New York 5

Numero Scheda: 37 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1854 Titolo attribuito: NYC, 1854

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Scambi commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: proposta americana di revisione del trattato commerciale del 1838 (9-1-1854). Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: ipotesi di richiesta di risarcimento da parte di sudditi sabaudi per danni causati dal bombardamento americano del porto di Graytown (Nicaragua). Rapporti tra Regno di Sardegna e America centrale: ipotesi di trattati commerciali con Messico e Nicaragua.

Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti; questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, console del Regno di Sardegna a New York (1853-55) Meline, viceconsole del Regno di Sardegna a Cincinnati Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington New Orleans

Data Documentazione: 1854 Gennaio 01 - 1854 Dicembre 27

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 25 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 25 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 21/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

75 Consolati Nazionali – New York 6

Numero Scheda: 38 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1855 Titolo attribuito: NYC, 1855 (1856)

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Immigrazione e contrabbando: violazione da parte di navi sarde della legislazione americana sul trasporto di passeggeri e merci; reazioni dell'opinione pubblica e delle istituzioni locali (12-6-1855). Ipotesi di creazione di una compagnia di navigazione con navi a vapore tra Genova e l'America settentrionale (26-5-1855). Scambi commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: ipotesi di acquisto di tabacco, armi. Opinioni americane sugli sviluppi politici nel Regno di Sardegna: aperto sostegno alla monarchia costituzionale sabauda ["New York Herald", allegato] Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: ipotesi di richiesta di risarcimento da parte di sudditi sabaudi per danni causati dal bombardamento americano del porto di Graytown (Nicaragua)

Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, console del Regno di Sardegna a New York (1853-55) Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Bertinatti, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New York (1855-61) Dacorsi, viceconsole, Consolato generale a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1855 Gennaio 09 - 1855 Ottobre 08

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 29 Lingua: ITA Italiano Note: 1 fascicolo Descrizione Estrinseca: 29 fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

76

77 Consolati Nazionali – New York 7

Numero Scheda: 39 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1856 Titolo attribuito: 1856

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Immigrazione: violazione delle leggi americane da parte di navi sarde e relative controversie legali (nave Febo). Ipotesi di azione concertata con Francia, Germania, Belgio come forma di pressione sugli Stati Uniti (14-10-1856). Rapporti politico/commerciali tra il Regno di Sardegna e gli Stati Uniti: offerta da parte di "capitano Howard" al consolato di navi da guerra e armi da fuoco; implicazioni diplomatiche (18-9-1856).

Rete consolare del Regno di Sardegna negli Stati Uniti: espansione, sostituzione del personale (Key West, Norfolk, Boston). Pratiche consolari: rapporti tra il consolato e la comunità italiana degli esuli: tensione con "L'Eco d'Italia" e Secchi de Casali (9-9-1856); collette per la cittadella di Alessandria; lascito Giusta a favore dell'Università di Torino; risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New York (1855-61) Fabbricotti, viceconsole del Regno di Sardegna a New York Delorme, cancelliere, consolato del Regno di Sardegna a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1856 Gennaio 13 - 1856 Dicembre 19

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 23 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 23 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 23/04/2006 Data modifica scheda: 27/02/2008

78 Consolati Nazionali – New York 8

Numero Scheda: 108 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1857 Titolo attribuito: NYC, 1857

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controvesia sul contrabbando (28-4-1857) e sulla violazione del trattato commerciale (4-8-1857); progetto di istituzione di linea di navigazione tra New York e Trieste (19-6-1857). Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversie sulla violazione delle leggi sull'immigrazione. Coinvolgimento della comunità italiana in attività illegali legate all'immigrazione. (18.9.1857, 20.11.1857).

Rete consolare e rapporti con le comunità locali: controversia a San Francisco tra la comunità ligure e il consolato per la nomina a console di Basil Davidson (19-5-1857, 19-6-1857); considerazioni sui rapporti tra la rete consolare, le comunità sarde e italiane, la stampa: Vincenzo Botta, l'Eco d°Italia (23-6-1857). Richiesta di Bertinatti di rinuncia all'incarico di console a favore del ruolo di incaricato d'affari Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti; questioni amministrative, contabilità.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New York (1855-61) Biesta, Federico, viceconsole del Regno di Sardegna San Francisco (1853-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington San Francisco

Data Documentazione: 1857 Aprile 28 - 1857 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 13 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 13 documenti fascicolo Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 27/02/2008 Data modifica scheda: 27/02/2008

79

Consolati Nazionali – New York 9

Numero Scheda: 109 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1858 Titolo attribuito: NYC, 1858

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversie sulla violazione delle leggi sull'immigrazione (17-1-1858, 26-2-1858). Commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversia sulla violazione del trattato commerciale; caso Blanc-Duport (27-3-1858). Rapporti tra il consolato e la comunità italiana; Secchi de Casali e l'Eco dItalia; sottiscrizione per le vittime di una inondazione.

Rete consolare: nomina di Valerio a viceconsole; divergenze tra Bertinatti e il Ministero sulal conduzione del consolato e la scelta del personale (13-6-1858). Pratiche consolari: risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti.

Allegato a stampa: risoluzione del Maine su "foreign criminals e foreign paupers".

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New York (1855-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1858 Gennaio 17 - 1858 Ottobre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 27/02/2008 Data modifica scheda: 27/02/2008

80 Consolati Nazionali – New York 10

Numero Scheda: 110 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New York, 1843-1859; New York, 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New York, 1859 Titolo attribuito: NYC, 1859

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, console del Regno di Sardegna a New York, al MAES.

Pratiche consolari: richiesta al consolato di servizi da parte di italiani di altri stati pre-unitari: lombardi, toscani (27-8-1859, 23-12-1859); risposte a richieste di informazioni su sudditi del Regno di Sardegna residenti negli Stati Uniti; questioni amministrative: contabilità.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New York (1855-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1859 Gennaio 04 - 1859 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 27/02/2008 Data modifica scheda: 27/02/2008

81 Consolati Nazionali – New Orleans 1

Numero Scheda: 20 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1840-1843 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1840-1843 Titolo attribuito: NO, 1840-43

Contenuto: Dispacci di Antonio Michoud, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie commerciali: descrizione dell'attività del porto di New Orleans (prezzi, merci, rotte); considerazioni sulla scarsa presenza di navi e commercianti genovesi (12-1-1841). Notizie politiche locali: descrizione delle istituzioni dello stato della Louisiana. Notizie politiche internazionali: rapporti politici economici con il Texas; penetrazione economica britannica in Texas Osservazioni sulla vita politica e sociale (5-7-1840): Schiavitù e diffusione del "concubinaggio" tra stranieri e donne afroamericane. Modalità di successione per i cittadini stranieri (caso Nicolas Girod). Grande importanza dei giudici e degli avvocati ("tyranie des gens de justice").

Pratiche consolari. Controversia su questioni contabili con il consolato generale sardo a New York.

Nomi e ruoli: Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-1852) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1840 Giugno 08 - 1843 Aprile 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 27/02/2008

82 Consolati Nazionali – New Orleans 2

Numero Scheda: 21 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1844-1846 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1844-1846 Titolo attribuito: NO, 1844-1846

Contenuto: Dispacci di Antonio Michoud, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Considerazioni sullo sviluppo economico e demografico di Mobile. Notizie commerciali: considerazioni sulle tariffe e i diritti consolari applicati in seguito al trattato tra Regno di Sardegna e Stati Uniti del 1838 (9-1-1846, 6-10-1846); presenza e attività di mercanti genovesi a New Orleans (3-3-1846). Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla. Espansione degli Stati Uniti verso le regioni dell'Ovest e il Pacifico: richiesta del Texas di ingresso nell'Unione e implicazioni positive per il porto di New Orleans; crescente tensione e primi scontri tra Stati Uniti e Messico (12-5-1846); accesso ai mercati dell'Asia; considerazioni sull'intraprendenza del popolo americano (6-1-1844).

Rete consolare: sostituzione di George ("état permanent d'ivresse"), viceconsole del Regno di Sardegna a Mobile, con Beyouen, francese; proposta di istituire una sede a Galveston come conseguenza della crescita economica del Texas. Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-1852) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1844 Gennaio 06 - 1846 Novembre 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 46 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 46 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

83 Consolati Nazionali – New Orleans 3

Numero Scheda: 22 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1847-1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1847-1849 Titolo attribuito: NO, 1847-1849

Contenuto: Dispacci di Antonio Michoud, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie internazionali: resoconti sulla guerra tra Stati Uniti e Messico (allegati: articoli dalla stampa quotidiana; mappa di Veracruz).

Rete consolare: nomina di Manuel Ravenna a viceconsole sardo a Galveston; dati biografici (18-1- 1847); Mobile: dimissioni di Beyounen e proposta di nomina di Guillermo Alejandro Le Baron; dati biografici di Le Baron (16-6-1849). Pratiche consolari: dettagli su successioni riguardanti sudditi sardi; caso Nicolas Girod. Questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-1852) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1847 Gennaio 08 - 1849 Dicembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 57 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 57 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

84 Consolati Nazionali – New Orleans 4

Numero Scheda: 23 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1850-1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1850-1853 Titolo attribuito: NO, 1850-1852

Contenuto: Dispacci di Antonio Michoud e Giuseppe Lanata, consoli del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie commerciali: rapporti commerciali tra il Regno di Sardegna e gli Stati Uniti: crescita degli scambi tra New Orleans e Genova. Attività e crescente prosperità dei sudditi sardi a New Orleans (3-4-1850, 20-3-1853); ipotesi di istituzione di una linea di navi a vapore tra New Orleans e Genova (10-9-1853); reazioni positive alla linea Genova-New York (24-12-1853); considerazioni sulle tariffe e i diritti consolari degli Stati Uniti. Espansione a Ovest degli Stati Uniti e influenza in America centrale: progetti di infrastrutture trans- istmiche a Tehuantepec; espansione verso il Messico e Cuba, influenza sui commerci a New Orleans (24-10-1852). Notizie politiche: monitoraggio delle tendenze politiche della comunità italiana: segnalazione di Domenico Tessa, seguace Babet "apôtre zèlé du communisme" (7-5-1851). Notizie sulla diffusione della navigazione a vapore sul Mississippi e negli Stati Uniti. Considerazioni sulla diffusione della schiavitù e eventuali conseguenze per le navi mercantili europee negli Stati Uniti. Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla. Emigrazione: notizie sulla comunità sarda e italiana a New Orleans e negli stati sotto la giurisdizione del consolato; dati sulla popolazione suddivisi per stato di residenza: 2850 sardi, 4000 da altri stati italiani (24-1-1852); segnalazione di sudditi sardi, provenienti da Borzonasca (Chiavari), dediti all'accattonaggio.

Rete consolare: istituzione di viceconsolati a St. Louis e Cincinnati (21-10-1851); dati biografici su Ambroise Jean Baptiste Paris, francese, viceconsole a St. Louis (24-3-1852). Istituzione di un viceconsolato a Key West (Eusebio Gomez) per l'assistenza alle navi sarde vittime di incidenti e naufragi; notizia biografiche su Gomez (10-9-1853). Istituzione del consolato di Vera Cruz, Messico (Ferdinando Formento); considerazioni sulla scarsa utilità di alcuni viceconsolati da poco istituiti: St. Louis, Galveston (1-5-1853); soppressione del viceconsolato di Galveston; sostituzione a New Orleans di Antonio Michoud con Giuseppe Lanata (24-10-1852); a Mobile, dimissioni di Le Baron e nomina di Giorgio Aite; dati biografici (14-8-1850). Pratiche consolari: caso di omicidio a bordo di una nave sarda (21-11-1851). Considerazioni sulla riforma del regolamento consolare.

85

Allegato ms.: lettera di Leonetto Cipriani, ex console sardo a San Francisco, al Ministro degli Affari Esteri, St. Louis, 16-3-1853: brevi notizie sul suo viaggio da New York verso la California.

Nomi e ruoli: Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-1852) Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1850 Gennaio 17 - 1853 Dicembre 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 42 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 42 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

86 Consolati Nazionali – New Orleans 5

Numero Scheda: 24 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1854 Titolo attribuito: NO, 1854

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Commercio sardo: richiesta di Lanata che il governo si rivolga a lui, anzichè a mercanti stranieri, per l'acquisto di tabacco (14-3-1854, 30-12-1854). Emigrazione: notizie sulla comunità sarda a New Orleans: stima sommaria tra 1000 e 1500. Stima degli italiani e segnalazione della pessima reputazione dei siciliani, dovuta a vari episodi di criminalità. Segnalazione di sudditi sardi, provenienti da Borzonasca (Chiavari), dediti all'accattonaggio (19-4-1854). Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla a New Orleans.

Rete consolare: dati biografici su Giorgio Aite, viceconsole a Mobile. Pratiche consolari (caso Girod) e questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1854 Gennaio 10 - 1854 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 15 fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

87

Consolati Nazionali – New Orleans 6

Numero Scheda: 25 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1855 Titolo attribuito: NO, 1855

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Commercio sardo: richiesta di Lanata che il governo si rivolga a lui, anzichè a mercanti stranieri, per l'acquisto di tabacco (12-3-1855, 14-11-1855). Commercio sardo: dati sugli arrivi e partenze delle navi sarde per il 1854 [allegati mancanti]. Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla e del colera. Notizie politiche: festaggiamenti da parte di sardi, francesi e inglesi per la vittoria nella guerra di Crimea; ruolo dei rispettivi consolati. Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1855 Marzo 12 - 1855 Dicembre 16

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 4 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 4 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

88 Consolati Nazionali – New Orleans 7

Numero Scheda: 26 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1856 Titolo attribuito: NO, 1856

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie commerciali su New Orleans: andamento del commercio e collocazione di New Orleans nel commercio nazionale e internazionale (Michoud, 1-1-1856). Commercio sardo: dati sugli arrivi e partenze delle navi sarde per il 1855 [allegati mancanti]. Notizie commerciali e epidemiologiche: legge sulla "quarantena". Notizie politiche: reazioni positive della comunità italiana e in generale al trattato di pace di Parigi.

Rete consolare: inattività del viceconsolato di Key West, proposta di sostituzione con un nuovo viceconsolato a Nassau (Bahamas); nomina di William Pinkney a viceconsole a Key West. Pratiche consolari: informazioni su sudditi del Regno.

Allegato a stampa: "An Act to Establish Quarantine for the Protection of the State".

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1856 Gennaio 01 - 1856 Novembre 18

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

89 Consolati Nazionali – New Orleans 8

Numero Scheda: 27 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali - New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1857 Titolo attribuito: NO, 1857

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie sull'emigrazione sarda: segnalazione di sudditi sardi, provenienti da Borzonasca (Chiavari) o comunque noti come "borzonaschi", dediti all'accattonaggio (19-5-1857 et al); sottoscrizione della comunità sarda e italiana per la fortificazione di Alessandria; ruolo di Lanata come tesoriere della Società di Beneficienza Italiana; progetto per la realizzazione di un ospedale italiano e di un "monumento sepolcrale" (10-8-1857). Notizie politiche: spedizione del generale Walker in Nicaragua e Costarica. Notizie sul naufragio di una nave sarda.

Rete e personale consolare: nomina di William Pinkney, cittadino americano, come vice console di Key West; dimissioni di Giorgio Aite, vice console a Mobile in procinto di stabilirsi a La Union preso l'istmo di Tehuantepec; proposta di essere nominato console sardo in quell'area (20-11-1857). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Aite, Giorgio, viceconsole del Regno di Sardegna a Mobile (1850-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1857 Gennaio 22 - 1857 Novembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

90

Consolati Nazionali – New Orleans 9

Numero Scheda: 28 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1858 Titolo attribuito: NO, 1858

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie epidemiologiche: diffusione della febbre gialla.

Rete consolare: notizie biografiche sui viceonsoli Paris (St. Louis) e Pinkney (Key West); proposta di Louis Townsley come vice console di Mobile in sostituzione di Giorgio Aite; dati personali. Pratiche consolari: informazioni su sudditi del Regno di Sardegna.

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1858 Gennaio 06 - 1858 Dicembre 02

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

91 Consolati Nazionali – New Orleans 10

Numero Scheda: 29 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; New Orleans, 1940-1859; New Orleans, 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: New Orleans, 1859 Titolo attribuito: NO, 1859

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Lanata, console del Regno di Sardegna a New Orleans, al MAES.

Notizie politiche: monitoraggio delle tendenze politiche della comunità italiana: segnalazione di Domenico Tessa, seguace di Babet; informazioni sulla "Società degli Icariani" (19-4-1859). Notizie politiche e rapporti con la comunità italiana: sottoscrizione promossa dal consolato sardo a favore delle famiglie dei sudditi sardi reclutati nell'esercito (26-6-1859). Notizie politiche: riflessi degli eventi italiani; trattamento dei sudditi toscani da parte del consolato sardo (19-12-1859) [cfr. circolare del MAES, 29-04-1859].

Pratiche consolari e questioni amministrative.

Contiene vari allegati a stampa sulla sottoscrizione e sulle reazioni positive americane al ruolo del Regno di Sardegna negli eventi italiani.

Nomi e ruoli: Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New Orleans

Data Documentazione: 1859 Aprile 19 - 1859 Dicembre 19

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

92 Consolati Nazionali – Panama 1

Numero Scheda: 1066 Segnatura definitiva: 49 Puntatore: 81

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Panama; Panama, 1851- 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Panama, 1851-1858

Contenuto: Dispacci di Filiberto Gatta (nn. 3-20 e 22-27, [1851-1853], console del Regno di Sardegna a Panama, al MAES; dispacci di Giobatta Donalisio (nn. 21 e 28-45 [1853-1858]), viceconsole sardo a Colon - Navy Bay, al MAES.

Informazioni storiche, geografiche, commerciali, politiche, economiche, epidemiche, sulla repubblica di Nuova Granata e i suoi rapporti con l'area antillana (in part. n. 3); aumento dell'importanza di Navy Bay a scapito di Chagres; primi sondaggi ed esplorazioni (Agostino Codazzi) per il canale interoceanico (n. 29); costruzione delle ferrovie. Emigrazione: notizie ed elenco dei sudditi sardi e italiani a Mazatlan, in Messico (n. 7); notizie sugli emigranti sardi in Nuova Granata (n. 44). Notizie politiche e militari: bombardamento statunitense di Grey Town (San Juan) in Nicaragua (n. 31); istituzione del nuovo stato di Panama (n. 32); istituzione della repubblica di Nuova Granata in confederazione (n. 42);

Rete consolare: informazioni biografiche su Gatta. Pratiche consolari: sottoscrizioni per vittime delle inondazioni ed elenco oblatori (nn. 41-42).

Nomi e ruoli: Gatta, Filiberto, console del Regno di Sardegna a Panama <1810-> Donalisio, Giobatta, viceconsole del Regno di Sardegna a Navy Bay (Panama) Luoghi: Panama Torino Colon, Navy Bay Ivrea

Data Documentazione: 1851 Febbraio 14 - 1858 Dicembre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 43 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 43 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/09/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

93 Consolati Nazionali – Paraná 1

Numero Scheda: 1096 Segnatura definitiva: 50 Puntatore: 82

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Paraná 1857 in 1859; Protocolos Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Protocolos

Contenuto: Registro manoscritto, contenente i verbali delle sedute della commissione sardo- argentina riunitasi dal 4 al 6 marzo 1856 a Paraná per valutare i reclami circa i danni subiti da sudditi sardi durante le guerre tra la Confederazione e Buenos Aires. Tra i membri della commissione spiccano Luigi de Luchi e Marcello Cerruti.

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro De Luchi, Luigi, cancelliere del Regno di Sardegna a Paraná Luoghi: Paraná

Data Documentazione: 1858 Marzo 04 - 1858 Marzo 06

Tipologia Fisica: volume Consistenza: 276 pagine ms (79 compilate) Lingua: SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 276 pagine ms (79 compilate) volume

Note: Il titolo "Protocolos" appare sulla copertina cartonata. Nelle prime due pagine del volume si leggono i seguenti titoli:

"Protocolo de las sesiones tenidas entre la honorable comision liquidadora creada con decretos 12 de Enero y 5 de Agosto de 1857 y el comisionado sardo en los dias 4.5 y 6 de Marzo. 1858";

"Protocolos de la Comisión liquidadora de los reclamos entre los gobiernos sardos y argentinos en Paraná Capital Provisoria de la Republica Argentina".

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 03/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

94 Consolati Nazionali – Paraná 2

Numero Scheda: 1097 Segnatura definitiva: 51 Puntatore: 83

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Paraná 1857 in 1859; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Paraná.

Emigrazione: leggi argentine sulla cittadinanza; regionalizzazione economica.

Rete consolare: Clemente Pinoli, avvocato, sostituisce Giuseppe Carosini come viceconsole a Buenos Aires; Luigi De Luchi è nominato cancelliere del consolato a Paraná; Pietro Donati è nominato cancelliere a Buenos Aires, in sostituzione di Felice Cornero; storia dell'indebitamento e del fallimento di Carosini (n. 9). Pratiche consolari: collette per l'ospedale italiano di Montevideo; accolta da Urquiza la richiesta di grazia per i prigionieri della colonia agricola di Bahia Blanca.

Allegati ms: copia delle lettere scambiate tra Giovan Battista Capurro, console sardo a Montevideo, e M. Cerruti a proposito della possibile vendita dell'ospedale italiano di Montevideo (annesso al n. 4).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Capurro, Giovan Battista, console reggente del consolato sardo di Montevideo Luoghi: Paraná Montevideo

Data Documentazione: 1857 Settembre 20 - 1857 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 11 documenti Descrizione Estrinseca: 11 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 03/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

95 Consolati Nazionali – Paraná 3

Numero Scheda: 1098 Segnatura definitiva: 52 Puntatore: 84

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Paraná 1857 in 1859; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Paraná, al MAES.

Notizie economiche e commerciali sulle diverse province della Confederazione (v. infra allegato); esplorazione del Rio Vermejo da parte del capitano Lavarello. Emigrazione: lista dei residenti sardi a Coronda (Santa Fe); sentimenti popolari antiitaliani in seguito a un'ondata di furti e omicidi (23-12-1858); difficoltà per stilare i censimenti; strage di italiani al Paso del Quinteros (Uruguay).

Rete consolare: riorganizzazione consolati e viceconsolati al Plata: problemi per la scelta del console sardo a Rosario. Pratiche consolari: collette; assistenza a un suddito sardo, condannato a morte per omicidio.

Allegati ms: a) Rapporto commerciale da Buenos Aires del 10-4-58 e Paraná, 20-6-58: Marcello Cerruti, "Rapporto commerciale sulla Confederazione Argentina e sullo stato di Buenos Aires (1a parte)", con tre tavole "Stato dei prodotti esportati nel 1855 [1856 e 1857] dal porto di Buenos Aires e loro valore in Lire italiane" e una tavola "Stato dei bastimenti sardi partiti dal Plata per destinazioni indirette nel triennio 1855-56-57 e noli approssimativi di partenza" ("Da Buenos Aires e Confederazione Argentina" e "Da Montevideo"), ff. 29. b) Lettera a M. Cerruti di José Maria da Silva Paranhos , ex ministro degli Esteri brasiliano firmatario del recente trattato di libera navigazione, sulla sua intercessione presso il governo del Paraguay a favore dei locali sudditi sardi (annessa a n. 12, 12-3-1858)

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Silva Paranhos, José Maria da, ex ministro degli Affari Esteri brasiliano Luoghi: Paraná Asunción Torino

Data Documentazione: 1858 Gennaio 30 - 1858 Dicembre 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 20 documenti

96 Descrizione Estrinseca: 20 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 03/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

97 Consolati Nazionali – Paraná 4

Numero Scheda: 1099 Segnatura definitiva: 53 Puntatore: 85

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Paraná 1857 in 1859; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, console generale del Regno di Sardegna a Paraná, al MAES.

Emigrazione: opportunità per i pittori ritrattisti italiani; giornali italiani a Rio de Janeiro ("Il Corriere d'Italia"), a Gualeguaychú ("Eco d'Italia) e a Montevideo ("La Guerra d'Italia"). Notizie politiche e militari: spedizione navale statunitense in Paraguay (nn. 24-25); tentativi di mediazione dell'incaricato d'affari statunitense, Benjamin Yancey, tra Confederazione e Buenos Aires, ma l'esito è fallimentare e si prospetta la definitiva scissione di Buenos Aires (n. 34); Alessandro Muratori, italiano, commodoro della marina di Buenos Aires è ucciso in battaglia e il padre, Giuseppe Muratori, fatto prigioniero, è trattato con ogni onore per ordine di Urquiza (n. 28); corsa agli armamenti in Paraguay. Notizie economiche e commerciali: intepretazioni dei contratti di arruolamento sulle navi; interruzione dei traffici con Buenos Aires; abolizione dei diritti differenziali per le merci provenienti da Montevideo (n. 27).

Pratiche consolari: collette per le guerre d'Indipendenza da Rosario, Itaqui, Paraná, Coronda, Goya, Restauración, Corrientes Victoria, Concordia; ospedale italiano di Montevideo; in particolare: "Rapporto generale sulle collette" (20-10-1859).

Allegati ms: a) numerose liste dei sottoscrittori delle collette locali per le famiglie dei contingenti italiani. b) Lettera di Elia Bedoya, ministro degli Esteri e delle Finanze della Confederazione argentina, a M. Cerruti (Paraná, 23-5-1859), per accordare una dilazione di 60 alle navi italiane coinvolte nel blocco dei traffici con Buenos Aires. Risposta di ringraziamento di M. Cerruti (Paraná, 24-5-1859).

Allegato a stampa: "Discurso del Ministro de Gobierno y Relaciones Exteriores Doctor Velez Sarsfield e la cámara de senadores en la sesión del 7 de Junio tratándose del proyecto de ley sobre pasaportes. Principios que el Gobierno reconosce en la actual guerra respecto al comercio y propiedades de la Confederación como respecto al comercio estrangero en los ríos de la República" (con traduzione francese e inglese).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Bedoya, Elia, ministro delle Finanze della Confederazione argentina Luoghi: Paraná Torino

98

Data Documentazione: 1859 Gennaio 12 - 1859 Ottobre 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 04/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

99 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 1

Numero Scheda: 1169 Segnatura definitiva: 54 Puntatore: 86

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 1; 1834-1837 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo attribuito: 1834-1837

Contenuto: Dispacci di Palma di Borgofranco, console generale sardo a Rio de Janeiro (nn. 1-48, lacc. 10, 16, 22, più diversi rapporti con numerazione errata), e di Alessandro Alloat, viceconsole cancelliere reggente il consolato sardo a Rio (dal 14-10-1837, con nuova numerazione: nn. 1-6), al MAES.

Emigrazione: attività dei sudditi sardi in Brasile e al Plata; attività degli esuli mazziniani della Giovine Italia; scioglimento della Giovine Italia a Rio; colonia agricola di Santa Catalina, fondata da M. Schutter; lotta alla tratta dei Neri da parte della legazione sarda. Notizie politiche: abbandono del trono da parte di Pedro I (n. 3); rivoluzione di Bahia del 14 novembre 1837 (nn. 4-6, 25/11 - 18/12/1837). Notizie economiche: evoluzione commerciale e finanziaria dell'Impero del Brasile dal 1830; grandi opportunità offerte dal commercio brasiliano; molti esempi dell'alto costo della vita a Rio; stipendi del personale consolare e diplomatico a Rio (v. allegato); espedienti dei capitani di nave per eludere i controlli e le tariffe consolari; schiavismo.

Rete consolare: indicazioni sulle diretive di fondo per la costruzione della rete consolare sarda nell'America meridionale; difficoltà nella ricerca di consoli adatti; nomine: cancelliere Antonio Oliveri (Rio); viceconsoli Francesco Lignago (Rio) Andrea Giuseppe Armando (Bahia), Augusto Schramm (a Pernambuco), Antonio de Freitas Barreto de Queiraz (Porto Alegre), Luigi Perreira de Campos Vergueiro (Santos); console reggente (A. Alloat, n. 47, 20-4-1837). Pratiche consolari: successioni ab intestato, naufragi, diserzioni; difesa di capitani sardi accusati di contrabbando e pirateria.

Allegati ms: a) copia del discorso rivolto da Palma all'imperatore Pedro I in occasione della prima udienza concessagli (9-5-1834) <1 foglio senza titolo, prot. 7879>; b) Alzati, "Copie de Rapport de Monsieur le Chevalier Alzati Capitain de Vaisseau Commnadant la frégate le Des Geneys en date du 16 décémbre (sic) 1834", [Genova], ff. 48. c) "Nota sugli stipendi ed utili di cui godono gli infra descritti membri del Corpo diplomatico a Rio de Janeiro", ff. 2 [annesso a n. 30, 10-1-1835]. d) Lettera di Augusto Schramm, vicensole sardo di Pernambuco a Solaro della Margherita, Amburgo, 17 ottobre 1837. e) A. Alloat, ms senza titolo, in francese, che raccoglie una lunga relazione sul Brasile dell'epoca, Rio de Janeiro, ottobre 1837, ff. 33, con i seguenti sottotitoli di paragrafo: "Division teritoriale; Gouvernement; Division administrative; Administration interne; Clergé; Justice; Armée; Marine; Esclavage; Commerce; Sujets du Roi à Rio de Janeiro; Finance; Note sur l'histoire financière du

100 Brésil; Operations financières de D. Pedro I; Operations financières de 1831 a 1833; Détail de la Depense générale del'Empire pendant l'année financière commançant le 1 juillet 1838 et finissant le 30 juin 1839, Tableau du Nouveau Système de poids et mésures, et monétaire". f) "Lois sur l'esclavage faites en 1831 (7 novembre) et 1837 (9 août), Rio de Janeiro, Palais du Senat, 9 août 1837, ff. 6. g) Tabella: "Etat des Importations à Rio de Janeiro en 1836". h) Tabella: "Etat des Exportations de Rio de Janeiro pendant 1836" i) Tabella: " Etat des Batiments entrés et sortis en 1836 de Rio de Janeiro". l) A. Alloat, "Inventario delle carte e registri esistenti nella Cancelleria consolare di S. M. a Rio de Janeiro il 15 ottobre 1837", Rio de Janeiro, 19, ottobre 1837, ff. 2.

Allegati a stampa: a) moduli in bianco per deposizioni giurate e certificazioni relative agli equipaggi presso il consolato. b) "Estatutos da Sociedade Promotora de Colonisação do Rio de Janeiro", versione quadrilingue (portoghese, francese, inglese e tedesco), Rio de Janeiro, Imprenta Americana de I. P. da Costa, Rua de Tras do Hospicio n.160, 1836, pp. 16.

Nomi e ruoli: Palma di Borgofranco, Egisippo, Conte, console generale e incaricato d'affari sardo a Rio de Janeiro Alzati, Comandante della fregata "Des Geneys" Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Schramm, Augusto, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco Luoghi: Rio de Janeiro Torino Amburgo

Data Documentazione: 1834 Maggio 17 - 1837 Dicembre 18

Tipologia Fisica: documenti in mazzo non fascicolati Consistenza: 58 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, POR Portoghese, ENG Inglese, GER Tedesco Descrizione Estrinseca: 58 documenti in mazzo non fascicolati

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 30/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

101 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 2

Numero Scheda: 1170 Segnatura definitiva: 55 Puntatore: 87

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 1; 1838 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo attribuito: 1838

Contenuto: Dispacci di Alessandro Alloat, console reggente del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 7-20), al MAES.

Notizie politiche: rivoluzione di Bahia (nn. 7 e 11). Notizie commerciali: struttura delle importazioni e ruolo del commercio sardo (n. 7); regolamenti doganali brasiliani (n. 9).

Rete consolare: nuove nomine di viceconsoli: Enrico Schuttel, commerciante milanese già vicensole austriaco, a Santa Catalina; Giuseppe Gomez de Oliveira, portoghese, a Parà; Ferdinando Bieber, amburghese, nel Marañao. Interesse dei commercianti locali al titolo di viceconsole, per sfuggire all'arruolamento nella Guardia Nazionale (n.15). Pratiche consolari: assistenza a naufraghi (nave srda "Maria Luigia", n. 10); richiesta di indennizzi da parte dei commercianti sardi di Bahia (n. 11).

Allegati ms: a) Tabella: "Stato del Movimento del Proto di Rio de Janeiro per l'anno 1837". b)"Regolamento delle Dogane del Brasile colle modificazioni emaate in Gennaio 1838", ff. 71 in quaderno manoscritto, trad. in italiano del congiunto fascicolo a stampa: "Regulamento das Alfandigas do Imperio, Rio de Janeiro, Typographia Nacional, 1836, pp. 64 + 24 tabelle e prospetti.

Allegato a stampa: vedi sopra.

Nomi e ruoli: Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1838 Gennaio 18 - 1838 Novembre 28

Tipologia Fisica: documenti in mazzo non fascicolati Consistenza: 14 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 14 documenti in mazzo non fascicolati

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 26/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

102 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 3

Numero Scheda: 1171 Segnatura definitiva: 56 Puntatore: 88

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 1; 1839 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo attribuito: 1839

Contenuto: A) Dispacci di Alessandro Alloat, console reggente del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 21-37); del barone Auguste Picolet d'Hermillon, console del Regno di Sardegna destinato a Valparaíso; e del conte Vincenzo Ceca di Vagliarano, console del Regno di Sardegna destinato a Lima, al MAES

Emigrazione: esempi di società di colonizzazione e vicenda di un gruppo di vetrai sardi (nn. 21, 24, 32, 35). Notizie commerciali: relazione sull'andamento del 1838; tabelle import-export; cambi; situazione finanziaria del paese; pubbliche compagnie e associazioni: Monte di Soccorro, Banco Commerciale; proposte per la commercializzazione in Brasile e in Sudamerica del vino piemontese; periodo di crisi per il commercio sardo; per superare il temporaneo embargo posto dalla Spagna, i brigantini sardi innalzano il padiglione del Granducato di Toscana (n. 21). Notizie politiche: voci e intrighi relativi al matrimonio della principessa Juana Maria (conf. 15-11- 1839).

Rete consolare: disaccordo tra il conte Vincenzo Ceca di Vagliarano, destinato a occupare il posto di consolare generale sardo a Lima, e il Cavaliere Albini, capitano della fregata "La Regina", sulla quale il console era in viaggio verso la sua destinazione (nn. 28, 30, 31 + corrispondenza di Vagliarano); dissapori tra Alloat e Gaetano Gavazzo, console di Montevideo (n. 27); viaggio di Auguste Picolet d'Hermillon verso la sede consolare di Valparaíso (n. 33 + corrispondenza di Picolet) Pratiche consolari: questioni successorie; problema dell'esenzione dal servizio nella Guardia Nazionale dei viceconsoli del Regno di Sardegna con cittadinanza brasiliana.

Allegato ms: A. Alloat, "Relazione 1838", Rio de Janeiro, 15 gennaio 1839, ff. 8, con "Stato generale del Movimento del Porto di Rio de Janeiro pel Gran Cabotaggio per l'anno 1838, col paralello [sic] dell'anno precedente".

Nomi e ruoli: Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Picolet d'Hermillon, Auguste, console generale del Regno di Sardegna a Valparaíso Ceca di Vaglierano, Vincenzo, conte, nominato console a Lima ma mai entrato in carica Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1839 Gennaio 15 - 1839 Dicembre 27

Tipologia Fisica: documenti in mazzo non fascicolati

103 Consistenza: 22 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 22 documenti in mazzo non fascicolati

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 26/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

104 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 4

Numero Scheda: 1172 Segnatura definitiva: 57 Puntatore: 89

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 1; 1840 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo attribuito: 1840

Contenuto: A) Dispacci di Alessandro Alloat, reggente del consolato del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 38-52), al MAES; lettera di Andrea Giuseppe Armando, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia, al MAES.

Emigrazione: difficoltà di reperire notizie sui residenti sardi in Brasile (n. 42); operai vetrai provenienti da Genova (n. 43); attività del mazziniano Francesco Lignago (n. 49). Notizie commerciali: relazione sul 1839 (importazioni ed esportazioni, cambi, fondi pubblici, finanze, diritti di dogana, movimenti portuali, commercio sardo); accenno a un lavoro di Alloat sulle miniere brasiliane andato perduto (nn. 38, 40, 48).

Rete consolare: Alloat è nominato console a Rio in pianta stabile (n. 46); Ferdinando Bieber si ritira dal suo posto di viceconsole a San Luigi Maragnone e chiede di essere sostituito da Giuseppe Rodrigues Roxo, negoziante brasiliano (n. 48). Pratiche consolari: utilità dei viceconsoli per il commercio sardo (n. 38); cause di successione; il principe di Joinville apprezza l'operato di A. G. Armando, viceconsole sardo a Bahia.

Allegato ms: [A. Alloat], "Relazione 1839", Rio de Janeiro,9 gennaio 1839, ff. 8.

Allegato a stampa: "Pauta das alfandegas do Imperio do Brasil, organisada na conformidade do que dispoem o artigo 252 do regulamento de 22 de Junho de 1836, pela commissã o nomeada no decreto de 27 de maio de 1839", Rio de Janeiro, Typographia nacional, 1839, pp. 16.

Nomi e ruoli: Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Armando, Andrea Giuseppe, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1840 Gennaio 10 - 1840 Novembre 09

Tipologia Fisica: documenti in mazzo non fascicolati Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 15 documenti in mazzo non fascicolati

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 28/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

105 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 5

Numero Scheda: 1173 Segnatura definitiva: 58 Puntatore: 90

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 1; 1841-1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo attribuito: 1841-1842

Contenuto: Dispacci di Alessandro Alloat, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 53- 82, lacc. 55, 68), al MAES.

Notizie commerciali: problema relativi alla commercializzazione del vino piemontese (n. 72); proposta di un metodo per la stampa di carta moneta (n. 73).

Rete consolare: cenni biografici su Giuseppe Stefano Grondona, già viceconsole di Rio nel 1821, e ora in procinto di diventare console di Buenos Aires a Genova (n. 53); arrivo a Rio del Conte di San Martino, nuovo incaricato d'affari sardo (n. 59); A. Alloat nominato addetto alla Regia Legazione sarda a Rio (n. 61) e console provvisorio di Lucca (nn. 70, 79); richiesta di nomina definitiva di Enrico Schutel a viceconsole a Santa Caterina di Pernambuco (n. 60). Pratiche consolari: problema dell'esenzione dal servizio nella Guardia Nazionale dei viceconsoli del Regno di Sardegna con cittadinanza brasiliana; alte spese di rappresentanza (n. 54); assistenza a naufraghi (nn. 67, 73, 80); pratiche successorie.

Allegato ms: lettera di Hercule Florence a Alessandro Alloat, Campinas, 15-4-1841. [Lo scritto a cui si riferisce, relativo a un metodo di stampa di moneta cartacea, non è allegato].

Nomi e ruoli: Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Florence, Hercule, inventore di un metodo di poligrafia Luoghi: Rio de Janeiro Campinas (BRA)

Data Documentazione: 1841 Gennaio 10 - 1842 Dicembre 28

Tipologia Fisica: documenti in mazzo non fascicolati Consistenza: 28 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 28 documenti in mazzo non fascicolati

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 28/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

106 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 6

Numero Scheda: 1175 Segnatura definitiva: 59 Puntatore: 91

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1843 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1843

Contenuto: Dispacci di Alessandro Alloat, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 83- 91bis), e di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 1-7), al MAES.

Descrizione di Rio de Janeiro (notazioni generali, geografiche, urbanistiche, politiche, sociali, soprattutto sulle differenti abitudini delle diverse etnie; accenni al cannibalismo di alcune popolazioni indigene dell'interno; [s.n., 11-9-1843]) Notizie commerciali ed economiche: concorrenza delle navi mercantili del Regno di Napoli (n. 7); mutamento delle tariffe doganali (n. 7); alto costo della vita a Rio de Janeiro (nn. 1, 2). Notizie epidemiologiche: epidemia di scarlattina (n. 4).

Rete consolare: trasferimento di Alloat (parte il 23-4-1843), nominato console sardo ad Algeri (n. 84); gli subentra, dal 27-6-1843, Carlo Laugieri. Pratiche consolari: problemi legati al cambiamento nei diritti consolari calcolati sulla stazzatura (n. 86); disputa tra Stefano Antonini, commerciante sardo residente a Montevideo e Alloat (n. 88); pratiche successorie; assistenza a naufraghi (n. 6).

Nomi e ruoli: Alloat, Alessandro, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Antonini, Stefano, negoziante, finanziere di Montevideo Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Luoghi: Rio de Janeiro Montevideo Londra Parigi

Data Documentazione: 1843 Gennaio 20 - 1843 Novembre 11

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 24 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 24 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

107 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 7

Numero Scheda: 1176 Segnatura definitiva: 60 Puntatore: 92

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1844 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1844

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 8-18), al MAES; dispaccio di A. G. Armando, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia, al MAES; dispaccio di E. Schramm, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco, al MAES; dispaccio di Valentino di San Martino, incaricato d'affari della legazione sarda a Rio, al MAES.

Difficoltà di acclimatamento da parte del console Laugieri (n. 10). Notizie commerciali: tratta degli schiavi e commercio lecito tra il Brasile e l'Africa (n. 11); aumento dei noli per il commercio dello zucchero e del caffè dal Brasile in Europa (n. 12); aumento del valore delle monete d'argento e d'oro ("pezze di Spagna") (n. 12); contrabbando del legno "brasile" (n. 15).

Pratiche consolari: pratiche successorie; nuovi regolamenti per i diritti di ancoraggio (nn. 14, 18); polemiche per l'applicazione da parte delle navi britanniche del diritto di visita (n. 16); onorificenze a due viceconsoli sardi (Armando, a Bahia, e Schramm, a Pernambuco).

Allegato ms.: "Regolamento per la riscossione dell'imposto di ancoraggio", copia e traduzione, Rio de Janeiro, 20-7-1844, ff. 2.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Armando, Andrea Giuseppe, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Schramm, Ernesto, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco San Martino, Gaetano Valentino, conte di, incaricato d'affari della legazione sarda a Rio de Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro Bahia Pernambuco

Data Documentazione: 1844 Gennaio 26 - 1844 Novembre 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

108 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 8

Numero Scheda: 1177 Segnatura definitiva: 61 Puntatore: 93

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1845 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1845

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 19- 25), al MAES.

Emigrazione: colonia italiana di Santa Caterina (n. 25). Notizie commerciali: modificazioni delle tariffe doganali (n. 19, con tabelle ms allegate); prospetto generale dettagliato delle importazioni (n. 20, cfr. allegato ms).

Rete consolare: notizie su Enrico Schutel, viceconsole sardo a Santa Caterina (n. 25). Pratiche consolari: questioni successorie.

Allegato ms: tabella (ca. mm. 460 x 520): "Importazioni dei principali articoli di piazze estere effettuate negli anni 1842, 1843 e 1844, e specificazione delle qualità ricevute da ciascun Paese nell'anno 1844 in Rio de Janeiro", s.d., s.l.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1845 Gennaio 30 - 1845 Ottobre 05

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

109 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 9

Numero Scheda: 1178 Segnatura definitiva: 62 Puntatore: 94

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1846 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1846

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 29-40, lac. 33), al MAES.

Notizie commerciali: stato dettagliato delle esportazioni dal Brasile nel 1845 e del traffico marittimo a Rio de Janeiro (n. 34); disastroso viaggio del brick "Maria Antonietta", di propretà di Sebastaiano Balduino: 7 dispersi in mare a capo Horn (nn. 37, 39). Emigrazione: vicende della colonia di Enrico Shutel, viceconsole di Santa Caterina (nn. 29, 30); attività dei marinai provenienti da Santa Margherita e da Rapallo (n. 35); conflitti tra marinai sardi e marinai brasiliani (n. 31).

Rete consolare: Vergueiro, viceconsole sardo a Santos, ma cittadino brasiliano, è nominato colonello della Guardia Nazionale (n. 30), ma trascura gli uffici di console; San Martino lascia la legazione sarda a Rio (n. 35). Pratiche consolari: pratiche successorie

Allegati ms: a) tabella su cartoncino (ca. mm. 592 x 466): "Stato dei prodotti esportati nell'anno 1845, e loro destinazione col numero e tonnellate dei Bastimenti in cadauna Nazione". b) tabella su cartoncino (ca. m. 425 x 560): "Stato indicativo della Provenienza, Nazione e Tonnellaggio di cadaun bastimento entrato del porto di Rio de Janeiro nell'anno 1845", ff. 2.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1846 Febbraio 26 - 1846 Dicembre 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 11 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 11 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

110 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 10

Numero Scheda: 1179 Segnatura definitiva: 63 Puntatore: 95

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1847 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1847

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 41- 57, lacc. 47-49, 54), al MAES.

Notizie commerciali: aumento dei diritti di dogana e di ancoraggio per i bastimenti di nazioni che non riconoscono la reciprocità commerciale al Brasile (nn. 55-56).

Rete consolare: disputa tra l'inviato del consolato austriaco a Bahia, F. Lang, e A. G. Armando, viceconsole sardo a Bahia relativa al brick sardo "Eridano", al suo equipaggio e ai suoi commerci con l'Africa (nn. 47, 51, 52). Pratiche consolari: difesa di marinai sardi arrestati illecitamente (nn. 43 -46); sospetti di tratta di schiavi su un bastimento sardo (n. 57).

Allegato ms: "Rappresentanza del console d'Austria contro il Sig. Armando Vice-console di S. M. in Bahia diretta a S. E. l'Inviato Straordinario Ministro Plenipotenziario di S. M. I. R. A. in Rio Janeiro", ff. 12, Bahia, 2-6-1847.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Lang, F., inviato consolare dell'Impero austriaco a Bahia Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1847 Gennaio 11 - 1847 Dicembre 11

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 30/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

111 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 11

Numero Scheda: 1180 Segnatura definitiva: 64 Puntatore: 96

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1848 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1848

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 58-68, lacc. 64-65), al MAES; lettere al MAES con suppliche per posti consolari da parte di negozianti genovesi residenti a Bahia e a Rio.

Notizie locali: incendio a Bahia del 3-11-1848 (Bahia, 9-11-1848).

Rete consolare: in vista dell'imminente abbandono del viceconsolato sardo da parte di Armando, si vagliano le numerose candidature; forte indebitamento del nuovo incaricato d'affari sardo a Rio, il marchese Doria di Dolceacqua (31-7-1848); vertenza tra Carlo Sechino e il viceconsole Armando (n. 63). Pratiche consolari: difficoltà delle pratiche successorie (n. 59).

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Carrena, Cesare, negoziante genovese residente a Bahia Costa, Urbano, negoziante genovese e cancelliere del consolato sardo a Rio Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1848 Gennaio 02 - 1848 Dicembre

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 30/11/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

112 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 12

Numero Scheda: 1181 Segnatura definitiva: 65 Puntatore: 97

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1849

Contenuto: Dispacci di Carlo Laugieri, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 69- 74, lac. 71), al MAES.

Notizie commerciali: aumento dei locali dazi doganali (n. 71); abolizione formale dei diritti differenziali stabiliti due anni prima, ma mai entrati in vigore (n. 74).

Rete consolare: grave indebitamento dell'incaricato d'affari marchese Doria di Dolceacqua; arrivo in sua sostituzione, del barone Henri Picolet d'Hermillon, già console generale a Buenos Aires (n. 73); nomina dell'avvocato Giovan Battista Sechino a viceconsole a Bahia, che rileva il posto di Armando (n. 74). Pratiche consolari: assistenza a naufraghi.

In allegato: 2 traduzioni ms dei decreti relativi ai provvedimeti in materia di dazi.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Torres, Gioacchino Giuseppe, ministro delle Finanze dell'Impero del Brasile Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1849 Marzo 22 - 1849 Giugno 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 05/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

113 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 13

Numero Scheda: 1182 Segnatura definitiva: 66 Puntatore: 98

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1850 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1850

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, e di Carlo Laugieri, già console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Rete consolare: pensionamento di C. Laugieri, sostituito da Alessandro Fe; morte del viceconsole di Parà, José Gomes de Oliveira (18-6-1850); notizie biografiche su C. Laugieri. Pratiche consolari: questioni successorie.

Nomi e ruoli: Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro Torino

Data Documentazione: 1850 Giugno 18 - 1850 Dicembre 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 05/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

114 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 14

Numero Scheda: 1183 Segnatura definitiva: 67 Puntatore: 99

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1851

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, Rio (nn. 78-100, lacc. 79, 83, 87; contabilità, nn. 2-3; confidenziali, nn. 2-3), al MAES; dispacci al MAES da parte di altro personale consolare in carica in Brasile o in congedo in patria.

Emigrazione: stima approssimativa dei sudditi sardi residenti in Brasile (2600) e notizie sulla loro attività ( "7 o 8 case di commercio") (n. 93); fondazione da parte del mineralista Medardo Rivani della "Società di Minerazione di Matto Grosso", per lo sfuttamento aurifero e diamantifero della regione (n. 90). Notizie politiche: trattati diversi tra il Brasile e l'Uruguay (n. 99); nuovo regolamento brasiliano per i consoli esteri (n. 100). Notizie commerciali: pubblicazione del primo Codice di Commercio brasiliano (n. 80); scarsa presenza di legni sardi a Rio, ma buone opportunità per il commercio nel Rio Grande do Sul in seguito alle tensioni tra Brasile e paesi del Plata (n. 81, 85, 92); lagnanze dei capitani per le numerose pratiche burocratiche alle dogane dei porti (n. 89); concessioni per lo sfruttamento minerario (n. 90); pratiche illecite dei capitani sardi per aggirare il divieto di traffico degli schiavi (n. 91 e 18-12-1851); commercio sardo tra Brasile e Costa d'Africa (conf. n. 2): dettaglio dei movimenti tra il 1850 e il 1851 (conf. n. 3). Notizie epidemiologiche: febbri letali sul brigantino "Battina" (n. 78); febbre gialla a Rio (nn. 82, 84-86, 94-96).

Rete consolare: ribadita la proposta di nomina a viceconsole per il Rio Grande do Sul di Antonio da Silva Ferreira Tigre, grande negoziante portoghese (n. 81); Carlo Sechino sostituisce provvisoriamente il viceconsole sardo a Bahia, suo fratello Giovan Battista (n. 85); stato dettagliato del personale consolare sardo in Brasile (n. 93). Pratiche consolari: successioni; passaggio al consolato d'Austria delle incombenze di protezione dei sudditi del granducato di Toscana e lucchesi (n. 98).

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Fe, conte Giulio, padre di Alessandro Fe, console sardo a Rio de Janeiro Fachinetti, Joseph, cancelliere del viceconsolato sardo a Pernambuco Sechino, avvocato Giovan Battista, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Laugieri, Carlo, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro <17-6-1806-> Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Luoghi: Rio de Janeiro Brescia Pernambuco

115 Genova Torino Bahia

Data Documentazione: 1851 Gennaio 05 - 1851 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 33 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 33 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 05/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

116 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 15

Numero Scheda: 1184 Segnatura definitiva: 68 Puntatore: 100

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1852

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, (nn. 101-127, lacc. 108, 113), al MAES; dispacci di Marcello Cerruti, incaricato d'affari della legazione sarda a Rio de Janeiro, al MAES; lettere di altro personale consolare.

Notizie politiche: resoconti dell'alleanza tra Brasile e Urquiza e azioni militari contro Rosas (nn. 102, 105); strategie diplomatiche francesi e inglesi in Paraguay e nel Plata (Cerruti, 24-5-1852 e consolare n. 2); dettaglio delle opinioni dei diversi agenti diplomatici sulla situazione politica dei paesi del Plata, con particolare attenzione per il ruolo di Urquiza (Cerruti, consolare n. 4); trattati diversi tra il Brasile e l'Uruguay (n. 111); conferimento - da parte dell'Imperatore Pedro II - del titolo di Commendatore dell'Ordine della Rosa ad Alessandro Manzoni (n. 120). Notizie commerciali: commerci sardi tra Brasile e Costa d'Africa (n. 101); dati dettagliati sulla tratta degli schiavi (nn. 103, confid. n. 4); cause del declino del commercio sardo in Brasile (n. 114); cause della frequenza delle diserzioni dei marinai dalle navi (n. 115); dazi sullo zucchero (n. 121). Notizie epidemiologiche: febbre gialla (nn. 102, 105, 107, 109, 110, 114, 125, 126); gravi condizioni del cancelliere Urbano Costa e dei sudditi indigenti (n. 105); ricadute delle condizioni sanitarie sull'andamento dei commerci (nn. 114, 126; Cerruti, contabilità, n. 1);

Rete consolare: J. Edelmann, cancelliere del viceconsolato di Pernambuco sostituisce momentaneamente E. Schramm (n. 107); arrivo a Rio dell'incaricato d'affari sardo Marcello Cerruti (n. 112); partenza dello stesso Cerruti per Montevideo; necessità di aumentare gli appannaggi del console a Rio, per l'alto costo della vita (n. 118; Cerruti, consolare n. 3). Pratiche consolari: problemi per la protezione dei sudditi toscani da parte del consolato austriaco (n. 103); assistenza a naufraghi; riscossioni danni cagionati da una nave da guerra brasiliana a un legno commerciale sardo (n. 115); successioni (in part. n. 123).

In allegato: "Correio mercantil", n. 301, Rio, 7-12-1851, in francese, con i dati sui trattati tra Brasile e Uruguay.

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Schramm, Ernesto, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco Costa, Urbano, negoziante genovese e cancelliere del consolato sardo a Rio Luoghi: Rio de Janeiro Brescia Pernambuco Genova

117 Torino Bahia

Data Documentazione: 1852 Gennaio 10 - 1852 Dicembre 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 39 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 39 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 05/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

118 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 16

Numero Scheda: 1185 Segnatura definitiva: 69 Puntatore: 101

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1853

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 128-148 e contabilità), e di Carlo Sechino, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia, al MAES.

Notizie politiche: variazioni nella divisione geopolitica del Brasile (n. 143). Notizie commerciali: navigazione a vapore interoceanica e in Brasile; istituzione a Genova di una compagnia di navigazione a vapore per le Americhe (nn. 133, 147); navigazione a vapore sul Rio delle Amazzoni brasiliana e peruviana (n. 146); andamento del commercio sardo in Brasile (n. 147; contabilità, n. 12); tratta dei Neri e commercio con l'Africa (confid., n. 5); riduzione dei diritti d'esportazione (nn. 136, 141). Notizie epidemiologiche: febbre gialla (nn. 129, 131, 135, 136, 139, 148).

Pratiche consolari: assistenza a naufraghi (n. 132); successioni.

In allegato: tabella ms in portoghese (annessa al confid., n. 5): "Bastimenti brasiliani catturati dai crocieri inglese [sic] nell'anno 1848. Dessunti dai processi e dagli archivi della R.a Legazione Britannica al Brasile".

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1853 Gennaio 11 - 1853 Dicembre 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 26 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 26 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 06/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

119 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 17

Numero Scheda: 1186 Segnatura definitiva: 70 Puntatore: 102

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro (nn. 149-161), e di Carlo Sechino, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia (nn. 5-9), al MAES.

Notizie commerciali: navigazione a vapore fra l'Europa e il Brasile - compagnie inglesi, francesi, portoghesi (s.n. luglio 1854)

Rete consolare: proposte per i posti di viceconsole al Parà (Francesco Gaudenzio da Costa figlio, grande commerciante portoghese coinvolto nella navigazione amazzonica e raccomandato dal Conte di Medem, incaricato d'affari di Russia) e al Maragnone (Mendes d'Almeida) [n. 150]; passaggio da Rio dell'incaricato d'affari Marcello Cerruti, accompagnato dal fratello Giobatta; Alessandro Fe è nominato incaricato d'affari supplente nei pertiodi di assenza di Cerruti (8-10- 1854). Pratiche consolari: assistenza a naufraghi; successioni; dono del governo imperiale alle legazioni straniere: "Flora Fluminensis", opera in 11 volumi di Frate Josè Mariano da Conceição Velloso.

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1854 Gennaio 16 - 1854 Novembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 06/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

120 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 18

Numero Scheda: 1187 Segnatura definitiva: 71 Puntatore: 103

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, e, in sua vece, del suo cancelliere Urbano Costa, al MAES; dispacci di Carlo Sechino, viceconsole del Regno di Sardegna aBahia (nn. 10-13), al MAES; lettera di Léonce di St. Georges, incaricato d'affari di Francia, al Ministro degli Esteri Dabormida (12-2-1855).

Emigrazione: inaugurazione a Rio de Janeiro, il 24-12-1854, della Società di Beneficienza Italiana (nn. 3, 9; confid. 12-11-1855). Notizie commerciali: tratta dei Neri (n. 18 e confid., 12-11-1855). Notizie epidemiologiche: febbre gialla (nn. 14, 19); colera (nn. 16, 17, 19).

Pratiche consolari: successioni.

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Saint Georges, Léonce, Chevalier de, incaricato d'affari di Francia in Brasile Costa, Urbano, negoziante genovese e cancelliere del consolato sardo a Rio Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1855 Gennaio 20 - 1855 Dicembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 21 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 21 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 06/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

121 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 19

Numero Scheda: 1188 Segnatura definitiva: 72 Puntatore: 104

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Alessandro Fe, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES, tra cui alcuni duplicati di corrispondenza smarrita del mese di aprile (nn. 11 e 12) e di dicembre del 1855 (nn. 21 e 22); dispacci di Giovan Battista Cerruti, console del Regno di Sardegna a Rio, e di Carlo Sechino, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia (nn. 15-18), al MAES.

Emigrazione: attività e bilanci della Società di Beneficienza Italiana di Rio (n. 5); andamento delle collette per la costruzione dell'ospedale Italiano di Montevideo e dell'ospedale Italiano di Buenos Aires (Cerruti, n. 1); medici italiani distintisi durante le epidemie di colera e febre gialla (n. 11, 10- 4-1856); notizie biografiche sul sacerdote Carlo Giuseppe Genta, deceduto (Cerruti, n. 3). Notizie commerciali: tratta dei Neri (n. 4); accordo postale tra Regno di Sardegna e Brasile (nn. 25, 26); prime traversate dei pacchetti "Sardegna" e "Genova" della nuova compagnia sarda di navigazione transatlantica (nn. 26, 27); ferrovie in Brasile (n. 11, 14-4-1855). Notizie epidemiologiche: colera e febbre gialla (nn. 2, 8).

Rete consolare: richiesta di autorizzazione al matrimonio del conte Fe con la nobile Maria Isabella Moraes de Souza e Breves (partic., 26-4-1856); arrivo a Rio del nuovo console Giovan Battista Cerruti (n. 1, 12-8-1856). Pratiche consolari: successioni (in part. confid., 10-6-1856); colletta per "i cento cannoni della fortezza di Alessandria" (Cerruti, n. 4).

In allegato: materiale ms relativo alla Società di Beneficienza Italiana di Rio: a) "Discorso prsentato dal Cav. Persiani qual Presidente della S. di beneficienza italiana in Rio Janeiro nel giorno 2 febbraio 1856 nella seduta pel rendiconto dell'anno antecedente", ff. 2. b) "Balancio della Cassa della Società di Beneficienza Italiana dell'anno 1855", f. 1. c) Società di Beneficienza Italiana, "Processo verbale del giorno 2 febbraio 1856", f. 1.

Nomi e ruoli: Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro Bahia

Data Documentazione: 1855 Aprile 14 - 1856 Novembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 33 documenti

122 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 33 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 06/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

123 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 20

Numero Scheda: 1189 Segnatura definitiva: 73 Puntatore: 105

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cerruti, console del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, di Carlo Sechino, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia (nn. 19-20), di Ernesto Schramm, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco, e di F. Edelmann, suo cancelliere, al MAES; dispacci di Eugenio Truqui, reggente il consolato generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES; lettera di Pietro de Angelis al Conte di Cavour (1-12-1854).

Emigrazione: colonia di California de los Queimardos (a 12 leghe da Rio), del cav. Cristoforo Bonini (GB Cerruti, n. 7; Truqui, n. 5); notizie sul conte Giuseppe AlbertoTallone (Schramm, 13-4- 1857; Sechino, 4-5-1857); leggi per regolare l'assunzione di coloni (Truqui, 10-7-1857); Società Italiana di Beneficienza di Rio (Truqui, 13-10-1857); gravi problemi per gli operai italiani condotti con contratti a Rio (13-10, 13-11 e 31-12-1857); contratto tra il governo imperiale e la Società Centrale di Colonizzazione (Truqui, 12-11-1857). Notizie politiche: movimenti di navi da guerra austriache (Truqui, 14-9-1857) Viaggio di piacere di S.A.R. Duca Federico Guglielmo Nicolò, fratello del Granduca di Macklenburgo e nipote dell'impratrice madre di Russia (Truqui, 13-8-1857). Notizie commerciali: linea transatlantica sarda (GB Cerruti, nn. 6, 8; Truqui, 1, 5; duplicato Fe, n. 23) e riforme indisensabili per risolvere le difficioltà della Società (Truqui, 30-4 e 5-5-1857); opportunità per l'allevamento di bachi da seta (Truqui nn. 4 e 6); trattato commerciale tra Brasile e Uruguay (Truqui, 14-9-1857). Notizie epidemiologiche: febbre gialla e febbre intermittente (GB Ceruti, n. 7 e soprattutto Truqui, 14-7-1857); morte per la febbre gialla del nunzio apostolico a Rio, Vincenzo Massoni (Truqui, n. 4).

Rete consolare: arrivo a Rio di Eugenio Truqui, nuovo console generale sardo; insoddisfazione per l'operato di molti viceconsoli (Truqui, 10bis). Pratiche consolari: successioni e difficoltà per farsi liquidare dalle banche i crediti dovuti a sudditi sardi deceduti (GB Cerruti, n. 6; Truqui, n. 2); assistenza a naufraghi (GB Cerruti, n 10).

In allegato: copia ms tradotta: "Regolamento per la Società Centrale di Colonizzazione", ff. 11, Rio Janeiro, 28-7-1857.

Nomi e ruoli: Sechino, Carlo, viceconsole del Regno di Sardegna a Bahia Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Truqui, Eugenio, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro De Angelis, Pietro Schramm, Ernesto, viceconsole del Regno di Sardegna a Pernambuco

124 Edelmann, F., cancelliere del viceconsolato sardo a Pernambuco Luoghi: Rio de Janeiro Bahia Montevideo Pernambuco Maroïm (Sergipe), Brasile

Data Documentazione: 1854 Dicembre 01 - 1857 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 56 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 56 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 06/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

125 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 21

Numero Scheda: 1196 Segnatura definitiva: 74 Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Eugenio Truqui, reggente il consolato generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Emigrazione: situazione disperata degli operai sardi e svizzeri della colonia di Cristoforo Bonini (12-1-1858; 8 e 9 -7-1858; 7-10-1858 e passim); attività della Società Italiana di Beneficienza di Rio Janeiro; attività della Società Centrale di Colonizzazione; coloni della nave "Liguria" (1-8- 1858); coloni della società Vieira - Pedroso (7 e 24 -8-1858); nuovi regolamenti brasiliani per il trasporto degli emigranti (4-9-1858); coloni di Santa Isabella (Affari in genere, n. 40). Varie: passaggio da Rio del barone Schudi, naturalista e storico di antichità peruviane (Politica, n. 7); esemplare di legno Macacauba (Panax Chrystophylla) inviato in dono al Principe di Carignano (Affari in genere, n. 38); brevetto di Antonio Joaquim Pereira de Carvalho, ingegnere brasiliano, per un nuovo metodo di costruzione di ponti e acquedotti pensili (Affari in genere, n. 43). Notizie politiche: preparativi di guerra contro il Paraguay

Rete consolare: nomina di José Teixera Bastos, commerciante portoghese, a viceconsole sardo a Pernambuco; nomina di Giovacchino Antonio Guimarães, brasiliano già viceconsole di Danimarca, a viceconsole sardo a Paranaguà. Pratiche consolari: successioni e trattative per convenzione su successioni (Politica, n. 7); assistenza alle navi nazionali vittime di avarie o naufragi; uso del titolo di "console generale" per i consoli inviati (Affari in genere n. 32); collette a favore delle vittime di inondazioni.

Allegati a stampa: a) Marchese di Olinda, "Regolamento pel trasporto degli emigranti nell'Impresa del Brasile emanato e reso obbligatorio dal Governo Brasiliano con brevetto del 1° maggio p. p. 1858", Rio de Janeiro, Tipografia dei fratelli Pagano, 1858, pp. 4; b) "Diario do Rio de Janeiro", XXXVIII, n. 98, 13-4-1858, ff. 4.

Allegato ms: "Nota dei coloni sardi, stabiliti a Santa Isabella", f. 1 (annesso 1 al n. 40 di Affari in genere).

Nomi e ruoli: Truqui, Eugenio, console generale del Regno di Sardegna Rio de Janeiro Bordo, Antonio, Presidente della Società Italiana di Beneficienza di Rio de Janeiro

Luoghi: Rio de Janeiro

126 Data Documentazione: 1857 Aprile 13 - 1858 Dicembre 10

Tipologia Fisica: fascicolo

Consistenza: 47 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 47 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 02/03/2008 Data modifica scheda: 02/03/2008

127 Consolati Nazionali – Rio de Janeiro 22 Numero Scheda: 1193 Segnatura definitiva: 75 Puntatore: 107

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Rio Janeiro 2; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Eugenio Truqui, reggente il consolato generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro.

Emigrazione: nuovi regolamenti per i coloni, ma permangono le forti critiche alla legge vigente del 11 ottobre 1837 (6-1-1859); operazioni di censimento dei sudditi sardi in Brasile: informazioni da Rio Grande (9-3-1859); rivolta dei coloni sardi a Bahia per aumenti salariali (8-4-1858); fondazione del giornale "Corriere d'Italia", per la difesa degli interessi del Teatro Lirico di Rio de Janeiro (ibid.); coloni di Spirito Santo e di Bahia (9-7, 8-8, 7-9, 8-10-1859). Varie: vicenda del tenore romano Francesco Ciaffei (11-5, 7-6, 9-7-1859); Antonio Joaquim Pereira de Carvalho, ingegnere brasilìano, rinnova l'offerta dei suoi servigi all'esercito sabaudo (7-6-1859). Notizie politiche: cambio di governo (dal 11-12-1857): al marchese di Olinda succede il Visconte di Abaété "meno favorevole del precedente al commercio dei forestieri" (7-1-1859); ulteriori cambi di governo: formazione del governo presieduto da da Silva Perraz (13-8-1859); questione della cittadinanza e nazionalità dei figli nati in Brasile da genitori stranieri (Confidenziale, 8-8-1859); viaggio dell'Imperatore Pedro II nel nord dell'Impero (7-9-1859).

Rete consolare: Truqui, amareggiato per l'imminente arrivo di un nuovo incaricato d'affari, chiede di essere richiamato in patria (8-5 e 8-12-1859); nomina di Antonio Guidobono a viceconsole sardo a Rio (9-7-1859). Pratiche consolari: precisazioni sull'uso del titolo di viceconsole (7-4-1859); successioni. assistenza agli emigrati in difficoltà, alle vittime di avarie e naufragi; collette per i contingenti italiani; estensione della protezione consolare sarda ai sudditi toscani.

Allegati ms: a) "Prima lista di sottoscrizione aperta il 6 maggio 1859 a favore delle famiglie povere dei contingenti chiamati sotto le armi", Rio Janeiro, 7-6-1859, ff. 2; b) "Seconda lista della sottoscrizione a favore delle famiglie povere dei contingenti chiamati sotto le armi", Rio Janeiro, 7-7-1859, f. 1; c) "Terza lista di sottoscrizione a favore delle famiglie povere dei contingenti chiamati sotto le armi", Rio Janeiro, 8-8-1859, f.1; d) "Quarta lista della sottoscrizione a favore delle famiglie dei contingenti", Rio Janeiro, 7-9-1859 e Bahia, 1-9-1859, ff. 4; e) "Quinta lista di sottoscrizione a favoe delle famiglie povere dei contingenti", Rio Janeiro, 8-12- 1859, ff. 2.

Nomi e ruoli: Truqui, Eugenio, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro

128

Data Documentazione: 1859 Gennaio 06 - 1859 Dicembre 08

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 42 documenti Lingua: ITA Italiano, POR Portoghese, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 42 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/12/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

129 Consolati Nazionali – Saint Thomas 1

Numero Scheda: 1142 Segnatura definitiva: 76 Puntatore: 108

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1846 a 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1846 a 1851

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas, e del fratello Agostino Fontana, reggente dello stesso consolato dal 1-1-1849, al MAES.

Notizie sulle attività commerciali nell'isola; ricadute positive per il commercio sardo nelle Antille della legge britannica di libera navigazione (n. 15, 24-4-1850). Notizie politiche: racconto con qualche dettaglio dell'insurrezione di schiavi neri nell'isola di S.ta Cruz (n. 7); situazione in Puerto Rico, Haiti e Venezuela.

Rete consolare: nomina di Nicolò Fontana a console del Regno di Sardegna a Saint Thomas; congedo di quest'ultimo e avvicendamento da parte del fratello Agostino. Agostino assume anche la carica di console toscano, (nn. 13 e 20). Diatriba con il governo danese circa l'obbligo dei consoli stranieri residenti di fare parte della Guardia Nazionale. Pratiche consolari: successioni.

Allegati ms: a) Lettera di Francesco Fontanta al MAES per chiedere la nomina a console sardo in Saint Thomas di un rappresentante della casa commerciale genovese Francesco Fontana & figli (3-12-1846). b) "Stato dei Sudditi di S. M. il Re di Sardegna residenti in St. Thomas" (Piccola tabella, annessa al n. 3, con nome e cognome, patria, età professione e stato civile di 17 residenti).

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Fontana, Agostino, reggente del consolato sardo a Saint Thomas Fontana, Francesco, titolare della casa commerciale genovese F. Fontana & Figli Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1846 Novembre 03 - 1851 Novembre 17

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 29 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 29 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

130 Consolati Nazionali – Saint Thomas 2

Numero Scheda: 1143 Segnatura definitiva: 77 Puntatore: 109

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1852

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas (nn. 23 e 24), al MAES.

Pratiche consolari: 2 avvisi di invii di contabilità.

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1852 Giugno 21 - 1852 Giugno 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 2 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

131 Consolati Nazionali – Saint Thomas 3

Numero Scheda: 1144 Segnatura definitiva: 78 Puntatore: 110

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1853

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas, al MAES.

Notizie commerciali: grandi prospettive per lo sviluppo dei commerci con la Repubblica Dominicana; notizie su Santo Domingo e avvio delle trattative per un trattato commerciale (n. 26, 14-5-1853). Notizie epidemiologiche: breve accesso epidemico di colera e proposta di un rimedio locale, la pianta del "guaco" (n. 30, 31-12-1853).

Rete consolare: Giovan Battista (o Juan Bautista) Cambiaso (vedi infra) si candida a console dominicano a Genova. Pratiche consolari: consigli relativi al nuovo imminente trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Regno di Danimarca.

Allegati ms.: a) copia della lettera di J. B. Cambiaso, già suddito sardo, e ora comandante della flotta dominicana, a N. Fontana, pp. 2, Santo Domingo, 23-3-1853. b) copia della risposta di N. Fontana alla lettera sopra citata: Saint Thomas, 1-4-1853, pp. 2. c) copia di lettere di N. Fontana a J. B. Cambiaso e al Ministro degli Esteri di Santo Domingo, relativa al riconoscimento di Santo Domingo da parte del Regno di Sardegna (Saint Thomas, 1 e 6- 7-1853). d) copia di lettera di J.B. Cambiaso a N. Fontana (Santo Domingo, 6-7-1853).

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Cambiaso, Giovan Battista (Juan Bautista), generale di marina della Repubblica dominicana Luoghi: Saint Thomas Santo Domingo

Data Documentazione: 1853 Febbraio 18 - 1853 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti (di cui 4 all.) Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 14 documenti (di cui 4 all.) fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

132 Consolati Nazionali – Saint Thomas 4

Numero Scheda: 1145 Segnatura definitiva: 79 Puntatore: 111

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas, al MAES.

Notizie politiche e commerciali: rallentamento dei negoziati per il trattato con la Repubblica Dominicana, dovuto alla firma del trattato tra quest'ultima e gli Stati Uniti (n. 39, 31-10-1854).

Pratiche consolari: successioni.

Allegato a stampa, compilato a mano: Consolato di Sua Maestà Sarda in S. Thomas, N. Fontana, "Stato degli Arrivi e Partenze del 18 luglio 1854", S. Thomas, 30 settembre 1854.

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1854 Aprile 29 - 1854 Settembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

133 Consolati Nazionali – Saint Thomas 5

Numero Scheda: 1146 Segnatura definitiva: 80 Puntatore: 112

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas (nn. 34- 38), al MAES.

Notizie politiche: proposte di pace da parte di Faustin I, imperatore di Haiti (n. 37, 30-6-1855).

Rete consolare: passaggio da Saint Thomas della missione diplomatica sarda per il Messico, guidata da Raffaele Benzi e E. Truqui (n. 37, 30-6-1855). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1845 Dicembre 03 - 1855 Ottobre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

134 Consolati Nazionali – Saint Thomas 6

Numero Scheda: 1147 Segnatura definitiva: 81 Puntatore: 113

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas, e di Giovan Battista Cambiaso, da poco nominato console del Regno di Sardegna a Santo Domingo (s. n., 15-4-1856), al MAES.

Rete consolare: richiesta di congedo temporaneo di N. Fontana, che affiderebbe la reggenza del consolato al figlio Francesco (n. 42, 1-10-1856). Pratiche consolari: avvisi di invii di atti contabili.

Nomi e ruoli: Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Cambiaso, Giovan Battista, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1856 Gennaio 15 - 1856 Dicembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

135 Consolati Nazionali – Saint Thomas 7

Numero Scheda: 1148 Segnatura definitiva: 82 Puntatore: 114

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Francesco Fontana e di Luigi Carpineti, reggenti il consolato del Regno di Sardegna a Saint Thomas, al MAES.

Notizie epidemiche: febbre gialla (n. 46, 15-6-1857).

Rete consolare: sostituzione momentanea di F. Fontana da parte di Luigi Carpineti, suddito sardo già console della Nuova Granata a Saint Thomas (n. 49, 18-11-1857). Pratiche consolari.

Allegato ms: lettera di Lorenzo Bruno, marinaio residente a Saint Thomas, a N. Fontana, ff. 2, S. Thomas, 26-2-1857, con una supplica per essere aiutato a rimpatriare.

Nomi e ruoli: Fontana, Francesco (jr.), reggente del consolato del Regno di Sardegna a Saint Thomas. Carpineti, Luigi, console di Nuova Granata a Saint Thomas Bruno, Lorenzo, marinaio Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1857 Marzo 02 - 1857 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

136 Consolati Nazionali – Saint Thomas 8

Numero Scheda: 1149 Segnatura definitiva: 83 Puntatore: 115

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Franco Fontana e di Luigi Carpineti, reggenti il consolato del Regno di Sardegna a Saint Thomas (nn. 50-56), al MAES.

Rete consolare: rientra nelle sue funzioni di reggente Francesco Fontana. Pratiche consolari: colletta per le vittime di un'alluvione in Piemonte (n. 53).

Allegati a stampa: ritagli di giornale (10 e 12 febbraio 1858) con riferimenti alla colletta sopra citata e a una messa di ringraziamento organizzata dal console francese e celebrata nella chiesa cattolica di S. Thomas in occasione della sopravvivenza di Napoleone III all'attentato del 14 gennaio 1857.

Nomi e ruoli: Carpineti, Luigi, console di Nuova Granata a Saint Thomas Fontana, Francesco (jr.), reggente del consolato del Regno di Sardegna a Saint Thomas. Luoghi: Saint Thomas

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, ENG Inglese, DAN Danese Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

137 Consolati Nazionali – Saint Thomas 9

Numero Scheda: 1150 Segnatura definitiva: 84 Puntatore: 116

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Saint Thomas 1846 in 1859; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Nicolò Fontana, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas, e di Francesco Fontana, console reggente del Regno di Sardegna a Saint Thomas, al MAES.

Rete consolare: Nicolò Fontana rassegna le dimissioni, raccomandando la conferma del figlio Francesco (n. 59). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Fontana, Francesco (jr.), reggente del consolato del Regno di Sardegna a Saint Thomas. Fontana, Nicolò, console del Regno di Sardegna a Saint Thomas. <1801-> Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1859 Gennaio 01 - 1859 Aprile 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 3 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 3 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

138 Consolati Nazionali – San Francisco 1

Numero Scheda: 30 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1850-1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Arhivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1850-1852 Titolo attribuito: SF, 1850-52

Contenuto: Dispacci di Leonetto Cipriani, console del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES.

Considerazioni sulla precarietà e disorganizzazione dell'amministrazione e della vita quotidiana in California e nell'Ovest. Commercio sardo: presenze di navi sarde nel porto di San Francisco.

Rete consolare: dimissioni di Cipriani dalla carica di console sardo a San Francisco. Pratiche consolari: notizie sui sudditi piemontesi, eredità e successioni.

Nomi e ruoli: Cipriani, Leonetto, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1850-53) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco Livorno

Data Documentazione: 1850 Settembre 20 - 1852 Dicembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

139 Consolati Nazionali – San Francisco 2

Numero Scheda: 31 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1853 Titolo attribuito: SF, 1853

Contenuto: Dispacci di Leonetto Cipriani, console del Regno di Sardegna a San Francisco, e del console reggente Dillon al MAES.

Considerazioni di Cipriani sui motivi delle sue dimissioni e le destinazioni dei suoi prossimi viaggi: Panama, Asia. Commercio sardo: presenze di navi sarde nel porto di San Francisco. Considerazioni sulla situazione dell'economia e del commercio in California.

Rete consolare: sonsiderazioni di Dillon, successore di Cipriani, sulla necessità di un rappresentante sardo a San Francisco; giudizio favorevole sull'operato di Federico Biesta, cancelliere del consolato. Pratiche consolari e questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Cipriani, Leonetto, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1850-53) Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857), console francese a san Francisco Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1853 Gennaio 31 - 1853 Novembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

140 Consolati Nazionali – San Francisco 3

Numero Scheda: 33 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1854 Titolo attribuito: SF, 1854

Contenuto: Dispacci di Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES

Personale consolare: nomina di Federico Biesta a vice-console sardo a San Francisco. Commercio sardo: dati su navi sarde a San Francisco, 1853 (in calo rispetto a 1852). Situazione economica in California: lieve ripresa, stagnazione del commercio. Vicende politiche in California: elezioni. Tensione tra Stati Uniti e Messico sul caso della spedizione a Sonora da parte di immigrati francesi organizzati dal console messicano a San Francisco. Questioni amministrative e pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1854 Gennaio 30 - 1854 Ottobre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

141 Consolati Nazionali – San Francisco 4

Numero Scheda: 32 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1855 Titolo attribuito: SF, 1855

Contenuto: Dispacci di Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES.

Commercio sardo: considerazioni critiche sulla scarsa presenza di mercanti genovesi a San Francisco. Situazione economica in California: crisi. Situazione politica in California e negli Stati Uniti: tensione sulla schiavitù, partito nativista e xenofobia.

Rete consolare: giudizio favorevole sulle capacità di Federico Biesta, vice-console. Pratiche consolari: questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1855 Gennaio 02 - 1855 Dicembre 19

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

142 Consolati Nazionali – San Francisco 5

Numero Scheda: 34 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1856 Titolo attribuito: SF, 1856

Contenuto: Dispacci di Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES.

Sviluppi politici a San Francisco e in California, flusso dei reduci della guerra tra Stati Uniti e Messico.

Rete consolare: nomina di Dillon a incaricato d'affari francese a Haiti, prossima cessazione dell'attività di console reggente sardo. Pratiche consolari: questioni amministrative.

Nomi e ruoli: Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1856 Febbraio 15 - 1856 Luglio 20

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 3 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 3 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

143 Consolati Nazionali – San Francisco 6

Numero Scheda: 35 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1857 Titolo attribuito: SF, 1857

Contenuto: Dispacci del console reggente Dillon, del viceconsole Federico Biesta e dal console Benjamin Davidson al MAES.

Commercio sardo: notizie sul transito di navi sarde a San Francisco (rotte, merci). Particolari su nave "Giulietta" e capitano Dodero.

Rete consolare: considerazioni finali di Dillon su Biesta, sull'importanza di una sede consolare sarda in California, e sul trattamento economico adeguato alla sede; richiesta di Biesta di conferma a console reggente in luogo di sostituzione con Davidson, britannico (motivazioni pubbliche e private); controversia su successione Biesta/Davidson, petizione della comunità italiana a favore di Biesta. Pratiche consolari: notizi su sudditi sardi in California; colletta della comunità italiana in California per la fortificazione di Alessandria; casi di diserzione e renitenza alla leva di sudditi sardi.

Allegato ms.: Federico Biesta, "Rapporto sulla California per l'anno 1856": dati e analisi su commercio, navigazione, risorse minerarie, demografia e immigrazione, attività economiche della comunità italiana, pp. 73.

Nomi e ruoli: Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857) Biesta, Federico, viceconsole del Regno di Sardegna San Francisco (1853-1857) Davidson, Benjamin, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1857-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino San Francisco

Data Documentazione: 1857 Gennaio 04 - 1857 Settembre 20

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 34 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 34 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

144

Consolati Nazionali – San Francisco 7

Numero Scheda: 36 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; San Francisco; San Francisco, 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1858 Titolo attribuito: SF, 1858

Contenuto: Dispacci di Benjamin Davidson, console del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES.

Commercio sardo: presenza di navi sarde ("Giulietta") nel porto di San Francisco. Notizie sul ritrovamento di giacimenti di oro nella zona controllata dalla Hudson Bay Company. Contatti con la comunità italiana di San Francisco: Larco, commerciante genovese.

Pratiche consolari: inventario dell'archivio del consolato girato da Biesta a Davidson.

Nomi e ruoli: Davidson, Benjamin, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1857-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1858 Gennaio 02 - 1858 Dicembre 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

145 Consolati Nazionali – San Francisco 8

Numero Scheda: 37 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali - San Francisco; San Francisco, 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: San Francisco, 1859 Titolo attribuito: SF, 1859

Contenuto: Dispacci di Benjamin Davidson, console del Regno di Sardegna a San Francisco, al MAES.

Notizie politiche riguardanti gli eventi politici e militari in Italia.

Pratiche consolari: trattamento dei sudditi toscani da parte del consolato sardo [cfr. circolare MAES, 29-04-1859]; protezione da parte della marina francese verso le navi sarde da eventuali attacchi di navi austriache; sottoscrizione a favore dei feriti in guerra a opera di un comitato presieduto da F. Biesta; contabilità.

Allegato a stampa: collette per i combattenti italiani nelle guerre d’indipendenza tra gli italiani in California.

Nomi e ruoli: Davidson, Benjamin, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1857-) Biesta, Federico, viceconsole del Regno di Sardegna San Francisco (1853-1857) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: San Francisco

Data Documentazione: 1859 Gennaio 03 - 1859 Dicembre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

146

Consolati Nazionali – Santo Domingo 1

Numero Scheda: 1120 Segnatura definitiva: 85 Puntatore: 125

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Santo Domingo; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cambiaso, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo (serie, nn. 2-7), al MAES.

Notizie politiche: trattato di commercio tra Santo Domingo e gli Stati Uniti; interessi espansionistici degli Stati Uniti sull'isola; Buenaventura Baez succede a Pedro Santana nella presidenza della repubblica.

Rete consolare: entrata in servizio di Giovan Battista Cambiaso, suddito sardo, già generale di divisione dell'esercito dominicano; scelta di Emanuele Capurro come viceconsole a Porto Plata; nomina di Luigi Cambiaso (nato a Genova nel 1830) a viceconsole a Santo Domingo. Pratiche consolari.

Allegati ms: a) lettera di Pedro Santana, Presidente della Repubblica, a Vittorio Emanuele III, Santo Domingo, 6-5-1856; b) copia del decreto di accettazione da parte del governo dominicano delle dimissioni di G.B. Cambiaso dall'esercito dominicano, Santo Domingo, 27 agosto 1856.

Nomi e ruoli: Cambiaso, Giovan Battista, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Santana, Pedro, Presidente della Repubblica Dominicana Luoghi: Santo Domingo

Data Documentazione: 1856 Maggio 02 - 1856 Dicembre 05

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 13/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

147 Consolati Nazionali – Santo Domingo 2

Numero Scheda: 1121 Segnatura definitiva: 86 Puntatore: 126

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Santo Domingo; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cambiaso, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo, e di Luigi Cambiaso, viceconsole e console reggente, al MAES.

Notizie geografiche, economiche e istituzionali sulla Repubblica Dominicana (n. 8). Notizie politiche: insurrezione delle province di Santiago, Vega e Seybo; guerra civile; diritto d'asilo: rifugiati politici nelle sedi consolari (nn. 16, 19. 23, 25); rielezione di Pedro Santana alla presidenza della repubblica (n. 39).

Rete consolare: congedo di G.B. Cambiaso e reggenza di Luigi Cambiaso; non concessione dell'exequatur al viceconsole sardo a Porto Plata, E. Capurro. Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Cambiaso, Giovan Battista, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Cambiaso, Luigi, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Luoghi: Santo Domingo

Data Documentazione: 1857 Gennaio 05 - 1857 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 13/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

148 Consolati Nazionali – Santo Domingo 3

Numero Scheda: 1122 Segnatura definitiva: 87 Puntatore: 127

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Santo Domingo; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cambiaso, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo, e di Luigi Cambiaso, viceconsole e console reggente, al MAES.

Notizie economiche e commerciali: concessione mineraria a una compagnia anglo-francese (n. 38, non compare il nome); andamento dei diritti d'importazione e dei diritti portuali. Missione di David Coen in Europa per contrattare dei prestiti. Notizie politiche: guerra civile tra il presidente Baez e la fazione guidata da José Valverde e Pedro Santana; assedio di Santo Domingo e sconfitta di Baez (n. 33); Santana assume il potere (n. 36, 5-9- 1858); espulsione dell'ex console generale francese ad Haiti, sig. Rebeau, che proponeva l'unione delle due repubbliche di Hispaniola (n. 37). Pratiche consolari: reclami per danni di guerra.

Allegati ms. a) numerose pratiche di reclamo danni di guerra. b) copia di lettera di M. Rebeau al generale Pedro Santana, Santo Domingo, 3-10-1858, ff. 4 c) copie richieste dal MAES dei dispacci nn. 17, 18, 20, 21, 22, del 1857, andati perduti.

Nomi e ruoli: Cambiaso, Luigi, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Cambiaso, Giovan Battista, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Rebeau, M., console generale di Francia ad Haiti Luoghi: Santo Domingo

Data Documentazione: 1857 Agosto 01 - 1858 Ottobre 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 31 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 31 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 13/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

149 Consolati Nazionali – Santo Domingo 4

Numero Scheda: 1123 Segnatura definitiva: 88 Puntatore: 128

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Santo Domingo; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Giovan Battista Cambiaso, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo, al MAES.

Notizie economiche e commerciali: concessione mineraria a compagnia anglo-francese; fissazione del cambio per la carta moneta Notizie politiche: tensioni tra il governo dominicano e il governo danese, per questioni di danni di guerra; tregua con Haiti; riallacciamento delle relazioni con la Danimarca; rottura temporanea delle relazioni con Francia, Spagna, Inghilterra e Olanda.

Rete consolare: arrivo del generale Cazneau, ministro plenipotenziario degli USA; nuovo congedo di G.B. Cambiaso, che lascia a Luigi la reggenza del consolato (n. 51). Pratiche consolari: reclami per i danni conseguenti all'emissione di carta moneta, ora priva di valore, da parte dell'ex presidente Baez.

Allegati ms.: a) copia tradotta in italiano di un contratto di concessione mineraria (carbonifera) tra Pedro Santana e alcuni investitori francesi (Ambroise Benjamin Bullot; visconte di Kerveguen, Ferdinand Barolt, Evariste Bavoux, barone di Montour), promotori di una compagnia anglo-francese, Santo Domingo, 15-10-1858; b) copia tradotta in italiano del decreto che fissa i termini del cambio della carta moneta (Santo Domingo, 4-5-1859); c) copia della lettera di protesta inviata dai consoli di Francia (Saintandré), Inghilterra (Martin Hood), Spagna (F. Faraldo) e Olanda (David Leon) al governo dominicano (Santo Domingo, 9-5- 1859); d) copia tradotta in italiano della risposta di L. Lavastida, ministro degli Esteri dominicano (Santo Domingo, 13-5-1859); e) comunicazione da parte dei suddetti consoli dell'interruzione delle relazioni ufficiali e dell'abbandono delle loro sedi (Santo Domingo, 18-5-1859); f) protocollo, tradotto in italiano, dell'accordo tra i suddetti consoli e il governo dominicano (21-11- 1859).

Nomi e ruoli: Cambiaso, Giovan Battista, console del Regno di Sardegna a Santo Domingo Santana, Pedro, Presidente della Repubblica Dominicana Hood, Martin, console generale britannico a Santo Domingo Lavastida, L., Ministro degli Esteri della Repubblica Dominicana Saintandré, n. n., console francese a Santo Domingo

150 Luoghi: Santo Domingo

Data Documentazione: 1858 Ottobre 15 - 1859 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 18 documenti Descrizione Estrinseca: 18 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 15/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

151

Consolati Nazionali – Valparaíso 1

Numero Scheda: 1133 Segnatura definitiva: 97 Puntatore: 137

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1840-1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1840-1842

Contenuto: Dispacci di Auguste Picolet d'Hermillon, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 1-12, lacc. 6, 7 e 9), al MAES.

Notizie economiche e commerciali: statistiche sulla navigazione; importanza dei collegamenti postali via mare; il governo cileno riconosce alla Gran Bretagna il "diritto di visita" contro la tratta dei Neri (n. 10); prospettive per lo sfruttamento minerario del Cile, voci su giacimenti d'oro; alto costo della vita a Santiago e a Valparaíso; esiguità dei traffici di navi sarde. Vicende politiche: Montt nominato ministro degli esteri (n.4); notizie sul Perù: una legione sarda, guidata da Moretto di Genova, prende parte attiva alla guerra civile peruviana. Notizie epidemiologiche: epidemie a Santiago e a Valparaíso.

Rete consolare: racconto del viaggio del console, via terra, da Rio de Janeiro a Valparaíso; problema del riconoscimento dell'indipendenza cilena; proposta di Edouard Beyerbach, di Francoforte, come viceconsole sardo; proposta di istituzione di nuovi consolati sardi in tutti i principali porti americani sul Pacifico. Pratiche consolari: successioni, ricerche di sudditi sardi.

Allegati ms.: a) Due prospetti "Navigation du Chili en 1838" e "Navigation du Chili en 1839". b) Una nota: A. Picolet d'Hermillon, "Note des Fraix et Dépenses extraodinaires et de voyage fait par le soussigné Consul gén. de S.M. à Valparaíso" (annesso al n. 10 del 24-2-1842).

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Auguste, console generale del Regno di Sardegna a Valparaíso Luoghi: Santiago de Chile Valparaíso

Data Documentazione: 1840 Marzo 06 - 1842 Ottobre 12 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti (di cui 3 allegati) Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 18/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

152 Consolati Nazionali – Valparaíso 2

Numero Scheda: 1134 Segnatura definitiva: 98 Puntatore: 138

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1843-1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1843-1853

Contenuto: Dispacci di Auguste Picolet d'Hermillon, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 13-61, lacc.31-33, 45 e 52, fino al 25-4-1851), e di Pietro Alessandri, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 1-16, lacc. 11-12) al MAES.

Notizie sull'emigrazione: ubicazione dei principali territori aperti ai coloni e sovvenzioni governative (n. 16, 1853). Notizie commerciali ed economiche: entusiasmo per le numerose prospettive di sfruttamento minerario del paese; collegamenti a vapore, nazionali e britannici, sulla costa pacifica (n. 16, 1853); boom del guano peruviano e conseguenze sul mercato finanziario dei prestiti internazionali (n. 38); rapporti commerciali ed economici tra Cile e California (n. 46); importanza dei trattati postali.

Rete consolare: Edouard Beyerbach si dimette dal viceconsolato sardo perché nominato console d'Austria (n. 44, 29-9-1848); al suo posto è nominato lo spagnolo José Cervero; passaggio delle consegne tra Picolet e Alessandri (n. 61); Francesco Alfonso Cinelli nominato cancelliere (n. 2, 1851); affidamento della reggenza temporanea del consolato a Juan Enrique Lagarrigue, già viceconsole di Spagna e genero di Alessandri (n. 16, 1853). Pratiche consolari: sottoscrizioni per le vedove e gli orfani delle Cinque giornate di Milano (n. 43).

Allegato ms: "Vaisseaux de guerre: station du Pacifique au 23 juillet 1848" (elenco delle navi da guerra di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Cile di passaggio nel porto di Valparaiso), f.1 (annesso al n. 43).

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Auguste, console generale del Regno di Sardegna a Valparaíso Alessandri, Pietro, console generale del Regno di Sardegna in Cile <-31-3-1857> Luoghi: Santiago de Chile Valparaíso

Data Documentazione: 1843 Gennaio 15 - 1853 Novembre 14 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 67 documenti (di cui 3 allegati) Lingua: FRE Francese, ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 67 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 18/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

153 Consolati Nazionali – Valparaíso 3

Numero Scheda: 1135 Segnatura definitiva: 99 Puntatore: 139

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Dispacci di Pietro Alessandri, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 17-22, lac. 20), al MAES.

Prime trattative per firmare un trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Cile.

Rete consolare: soggiorno del console ai "bagni di Chillan, nella Cordigliera", per motivi di salute (fino alla fine del mese di marzo). Pratiche consolari: scarsa risposta dei pochi sudditi sardi locali alle collette di beneficienza.

Nomi e ruoli: Alessandri, Pietro, console generale del Regno di Sardegna in Cile <-31-3-1857> Luoghi: Valparaíso

Data Documentazione: 1854 Marzo 31 - 1854 Ottobre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

154 Consolati Nazionali – Valparaíso 4

Numero Scheda: 1136 Segnatura definitiva: 100 Puntatore: 140

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Dispacci di Pietro Alessandri, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 23-30, più 1 senza numero), al MAES.

Notizie su emigrazione: attività del missionario Giuliano Bovo (n. 23); abusi su marinai (s.n.);

Rete consolare: informazioni biografiche sul viceconsole Cinelli (n. 23). Pratiche consolari: trattative per il trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Cile (n. 30).

Allegati ms: a), copia della lettera del missionario Giuliano Bovo a Giuseppe Cerveri, Cuzco, 2-11-1853, f. 1; b) "Contenuto della Cassa imbarcata nella barca nazionale 'Distinzione' Cap° G. Gazzolo", Valparaíso, 29-11-1855, ff. 2.

Nomi e ruoli: Alessandri, Pietro, console generale del Regno di Sardegna in Cile <-31-3-1857> Bovo, Giuliano, missionario in Ecuador e in Perù (1853) Luoghi: Valparaíso Santiago de Chile Cuzco

Data Documentazione: 1855 Gennaio 30 - 1855 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 11 documenti (di cui 2 allegati) Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 11 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

155 Consolati Nazionali – Valparaíso 5

Numero Scheda: 1137 Segnatura definitiva: 101 Puntatore: 141

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Dispacci di Pietro Alessandri, console del Regno di Sardegna a Valparaíso (nn. 31-36, più 1 senza numero) di Pietro Alessandri, console del Regno di Sardegna a Valparaíso; dispaccio di Francesco Alfonso Cinelli, viceconsole del Regno di Sardegna a Valparaíso, al MAES.

Emigrazione: installazione da parte di Giobatta Siccardi, con il contributo di un prestito del governo cileno, di un'industria di stoviglie; richiesta di operai italiani (n. 35). Pratiche consolari: collette a favore dei combattenti di Crimea; trattative per il trattato di commercio con il Cile, approvazione del Senato e della Camera cileni (nn. 34-36); pratiche successorie (F. A. Cinelli).

Allegati a stampa: a) Pietro Sepp, Giuseppe Rondanelli, Agostino Solari, "Elenco delle oblazioni offerte dagli Italiani residenti al Cili per un ricordo delle truppe sarde in Crimea", Valparaíso, 14-2-1856, ff. 2; b) ritagli di giornali che recano la notizia dell'installazione, con prestito governativo, della fabbrica di stoviglie di Giobatta Siccardi (n. 35).

Nomi e ruoli: Alessandri, Pietro, console generale del Regno di Sardegna in Cile <-31-3-1857> Sepp, Pietro, residente a Valparaíso Rondanelli, Giuseppe, residente a Valparaíso Solari, Agostino, residente a Valparaíso Luoghi: Valparaíso

Data Documentazione: 1856 Gennaio 30 - 1856 Novembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti (di cui 4 allegati) Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

156 Consolati Nazionali – Valparaíso 6

Numero Scheda: 1138 Segnatura definitiva: 102 Puntatore: 142

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Dispacci di Pietro Alessandri, console generale del Regno di Sardegna a Valparaíso, di Francesco Alfonso Cinelli, suo viceconsole, e di Juan Lagarrigue, console reggente, al MAES.

Notizie politiche: tensioni di confine tra Cile e Bolivia: cattura da parte cilena del mercantile nordamericano "Sportsman", che caricava rame estratto dalla regione di Atacama con autorizzazione boliviana (31-12-1857). Emigrazione: fondazione della Società di Beneficienza Italiana; richieste di braccianti agricoli (n. 3). Notizie commerciali: invio del trattato di commercio a Torino per la ratifica.

Rete consolare: decesso del console Alessandri (31-3-1857); assunzione della reggenza del consolato da parte di José Lagarrigue, spagnolo, genero di Alessandri. Pratiche consolari: collette per i combattenti italiani nelle guerre d'indipendenza; precisazioni sull'adozione della nuova bandiera del Regno.

Allegato ms.: lettera al MAES di Geronimo Urmeneta, ministro degli Esteri cileno, con le condoglianze per la morte di Alessandri, Santiago, 14-10-1857.

Nomi e ruoli: Lagarrigue, Juan Enrique de, reggente del consolato sardo a Valparaíso. Alessandri, Pietro, console generale del Regno di Sardegna in Cile <-31-3-1857> Cinelli, Francesco Alfonso, viceconsole del Regno di Sardegna a Valparaíso. Urmeneta, Geronimo, ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Cile Luoghi: Valparaíso Santiago de Chile

Data Documentazione: 1857 Gennaio 31 - 1857 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti (di cui 1 allegato) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

157 Consolati Nazionali – Valparaíso 7

Numero Scheda: 1139 Segnatura definitiva: 103 Puntatore: 143

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Dispacci di Juan de Lagarrigue, reggente del consolato sardo a Valparaíso, e di Francesco Alfonso Cinelli, suo viceconsole, al MAES; dispacci di Charles Cazotte, console di Francia a Valparaíso e console reggente del consolato sardo, al MAES.

Notizie storiche e politiche: tensioni tra le alte gerarchie cattoliche e il governo per le concessioni ai protestanti (31-3-1858); sollevazione dei deputati Angel Custodio Gallo e Manuel Antonio Matta contro il governo Montt (27-10 e 15-12); storia e attualità dell'istruzione pubblica in Cile ("Instruction publique", ff. 4, n. 16 del 11-12-1858); storia e attualità della funzione giudiziaria in Cile ("Justice", ff. 6, n. 19 del 27-12-1858); incendio di Valparaíso del 14-11-1858. Notizie economiche: stato particolareggiato dell'agricoltura in Cile, con tabella dal titolo "Exportation des céeréals et des farines en 1857" ("Agriculture au Chili", ff. 6, 22-7-1858); situazione della popolazione indigena; lungo sunto delle statistiche commerciali ufficiali cilene del 1857, con analisi disaggregate per partner commerciale ("Statistique commerciale du Chili en 1857", ff. 5, 18-8-1858); sintesi delle principali problematiche commerciali, finanziarie e demografiche del Cile ("Commerce du Chili", ff. 11, n. 6 del 20-9-1858), con tabelle; analisi dello stato della navigazione in Cile ("Navigation", ff. 8 n. 8 del 11-10-1858) con tabelle; rapporto dettagliato sullo stato finanziario del Cile e sui principali redditi d'imposta ("Finances du Chili", ff. 24, n. 12 del 5-11-1858), con tabelle.

Rete consolare: dimissioni di Lagarrigue (15-5-1858) e assunzione della reggenza del consolato da parte di Charles Cazotte, già console di Francia a Valparaíso (14-7-1858); lamentele di Cinelli, insoddisfatto per il trattamento economico ricevuto; nomina di Louis Napoléon Bataillard, già cancelliere del consolato francese, a cancelliere e viceconsole ad interim del consolato sardo a Valparaíso (17-10-1858) Pratiche consolari: abusi su marinai sardi (15-5-1858).

Allegato ms: 14 fogli sciolti, scritti su fronte e retro con la traduzione in italiano dei rapporti "Agriculture au Chili" e "Commerce du Chili" sopra citati. Allegato a stampa: s.a., "Horrible incendio!!!" in "Suplemento al Mercurio", n. 9415, Valparaíso, Imprenta del Mercurio, 14-11-1858.

Nomi e ruoli: Lagarrigue, Juan Enrique de, reggente del consolato sardo a Valparaíso. Cazotte, Charles Ferdinand de, console di Francia a Valparaíso, reggente della sede sarda Luoghi: Valparaíso Santiago de Chile

158

Data Documentazione: 1858 Gennaio 15 - 1858 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 41 documenti (di cui 11 allegati) Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 41 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

159 Consolati Nazionali – Valparaíso 8

Numero Scheda: 1140 Segnatura definitiva: 104 Puntatore: 144

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Valparaíso 1840 in 1859; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: 1859

Contenuto: Dispacci di Charles Cazotte, console di Francia a Valparaíso e console reggente del consolato sardo, al MAES; dispacci di Nicola Rondanelli, console del Regno di Sardegna a Valparaíso, al MAES.

Emigrazione: colonia Llanquihue; statistiche e informazioni sui principali residenti sardi a Valparaíso (n. 28); estensione della protezione consolare ai nativi della Lombardia e di Parma, Piacenza e Modena (30-10-1859); attività del dott. Vincenzo Olivieri, presidente della Società di Beneficienza Italiana (n. 5) Notizie sulla situazione religiosa in Cile; difficoltà delle relazioni tra protestanti e cattolici ("Culte", ff. 3, n. 21 del 13-1-1859). Notizie politiche: insurrezione a Copiapó e nelle province (nn. 22, 30, 32, 37), sedata infine sconfitta dalle forz governative (n. 4); principali disposizioni e decreti del governo cileno nel 1858 (nn. 29, 33). Notizie economiche e commerciali: andamento commerciale; rapporto sulle forze armate cilene ("Armée", ff. 4, n. 27 del 14-2-1859); rapporto lungo e dettagliato sulle risorse economiche, sociali e commerciali dell'Araucania (12-11-1859).

Rete consolare: fine della reggenza di Cazotte (6-4-1859) e insediamento del nuovo console Nicola Rondanelli (16-4-1859); Cazotte riceve la decorazione di SS. Maurizio e Lazzaro (15-10-1859). Pratiche consolari: collette per i combattenti delle guerre d'indipendenza.

Allegati ms: a) Ch. Cazotte, ""Notice sur l'Araucanie / 1859 / par Charkles de Cazotte / Consul de France a Valparaíso", pp. 74, Valparaíso, 11-11-1859. b) "Commerçants sards", f. 1 (s.d., s.a., annesso al n. 28). c) Ch. Cazotte, "Tableau récapitulatif des lois, décrets et autres actes officiels du Gouvernement Chilien, sur le commerce, l'Industrie, la Navigation, etc. pendant l'année 1858", ff. 10, Valparaíso, 30-1-1859).

Allegati a stampa: a) Cartina [cm. ca. 55 x 44]: "Plano de la Batalla de Cerro Grande. 29 de Abril de 1859" in "Suplemento al Comercio, num. 177. b) M. Montt, "Discurso del Presidente de la República en la apertura del Congreso Nacional de 1859", pp. 4, Santiago, Imprenta Nacional, 1-6-1859.

160 Nomi e ruoli: Cazotte, Charles Ferdinand de, console di Francia a Valparaíso, reggente della sede sarda Rondanelli, Nicola, console del Regno di Sardegna a Valparaíso. <06-1823-> Montt, Manuel, Presidente della repubblica del Cile Luoghi: Valparaíso Santiago de Chile

Data Documentazione: 1859 Gennaio 13 - 1859 Novembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 38 documenti (di cui 9 allegati) Lingua: FRE Francese, ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 38 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 22/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

161 Consolati Nazionali – Veracruz 1

Numero Scheda: 1125 Segnatura definitiva: 89 Puntatore: 129

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1851-1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1851-1852

Contenuto: Dispacci di Anacleto Domingo Mirón, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn.1-13, lacc. 6, 9) al MAES. [N.B. A dispetto del titolo originale del mazzo e del fascicolo, la corrispondenza non inizia nel 1851, ma nel 1849].

Notizie politiche ed economiche: grosse difficoltà nelle comunicazioni dopo la sconfitta nella guerra con gli USA.

Rete consolare: necessità di aumentre i viceconsolati per le difficoltà di comunicazione tra uno stato e l'altro della confederazione; sconsigliata però la nomina di Tomas Rosa come viceconsole a Tampico; dimissioni di Mirón, che comunque ricoprirà la carica fino alla nomina del succesore (n. 13). Pratiche consolari: questione della protezione dei sudditi toscani; difficoltà nella raccolta di informazioni sugli emigrati sardi; successioni.

Allegati ms: documenti per pratiche successorie e rimborsi di danni bellici.

Nomi e ruoli: Mirón, Anacleto Domingo, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1849 Luglio 10 - 1852 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 15/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

162

Consolati Nazionali – Veracruz 2

Numero Scheda: 1126 Segnatura definitiva: 90 Puntatore: 130

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1853

Contenuto: Dispacci di Anacleto Domingo Mirón, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn.14-17 e uno senza numero), al MAES.

Notizie politiche ed economiche: rivolta della piazzaforte di Ullua e "plan de Guadalajara" per l'adeguamento delle tariffe di importazione a quelle già vigenti a Tampico (n. 14).

Pratiche consolari: richiesta danni per un naufragio, successioni.

Allegato a stampa: foglietto con proclama di Manuel Gamboa, "Derechos de importación", in "Eco del Comercio - Alcance al n. 978", Veracruz, 29-12-1852 .

Nomi e ruoli: Mirón, Anacleto Domingo, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) Gamboa, Manuel, comandante dell'esercito dello stato di Veracruz Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1852 Dicembre 29 - 1853 Luglio 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti (di cui 5 allegati) Lingua: FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 15/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

163 Consolati Nazionali – Veracruz 3

Numero Scheda: 1127 Segnatura definitiva: 91 Puntatore: 131

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1854

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn. 1-9), al MAES.

Notizie economiche e commerciali: atto di navigazione promulgato dal governo di Santa Anna e sue ripercussini sulle navi sarde.

Rete consolare: entrata in carica di Formento, commerciante di Veracruz, suddito sardo, nato a Pisa, ma figlio di genovesi (nn. 1-2); proposta di due viceconsoli: avv. Giuseppe Del Pozzo (a Città del Messico) e Dionisio Camacho (a Tampico); ma il govenro messicano non concede exequatur.

Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1854 Gennaio 03 - 1854 Novembre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 15/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

164 Consolati Nazionali – Veracruz 4

Numero Scheda: 1128 Segnatura definitiva: 92 Puntatore: 132

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1855

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn. 11-16), al MAES.

Notizie politiche: elezione alla presidenza del generale Juan Alvarez. Notizie economiche e commerciali: missione diplomatico-commerciale di Raffaele Benzi e E. Truqui, inviati d'affari del Regno di Sardegna presso Santa Anna per accelerare i tempi di un trattato di commercio.

Pratiche consolari: successioni.

Allegato a stampa: foglio del quotidiano "Gaceta de Guatemala", n. 48, Guatemala, 23-3-1855, con la seguente tabella: Administación General de Rentas de Guatemala, Manuel J. Durán, "Estado de comercio de importación y exportación por los puertos de la República en el año corrido de 1° de enero à 31 de diciembre 1854" (Guatemala, 13-5-1855), f. 1.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1855 Febbraio 04 - 1855 Novembre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti (di cui 2 allegati) Lingua: SPA Spagnolo, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

165 Consolati Nazionali – Veracruz 5

Numero Scheda: 1129 Segnatura definitiva: 93 Puntatore: 133

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1856

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn. 17-23), al MAES.

Notizie politiche: guerra civile (solo vaghi accenni).

Pratiche consolari: prevalentemente successioni.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1856 Gennaio 03 - 1856 Novembre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

166 Consolati Nazionali – Veracruz 6

Numero Scheda: 1130 Segnatura definitiva: 94 Puntatore: 134

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1857

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn. 24 e 1-5, lac. n. 4), al MAES.

Notizie emigrazione: revoca dell'obbligo, per gli emigrati sardi, di acquisire la cittadinanza messicana (nn. 1-2); colonia militare del conte Rausset Boulbon (n. 1).

Pratiche consolari: successioni.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1857 Gennaio 03 - 1857 Ottobre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

167

Consolati Nazionali – Veracruz 7

Numero Scheda: 1131 Segnatura definitiva: 95 Puntatore: 135

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1858

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz (nn. 4- 10), Messico, al MAES.

Notizie sull'emigrazione: rischi per gli emigranti sardi attirati in Messico dal console messicano a Genova, Giovan Battista Musso (n. 4, 3-1-1858); vicenda della colonia agricola sarda di Tecolutla (nn. 7, 8 e 10).

Rete consolare: dati biografici di Ferdinando Formento (n. 6, 4-5-1858). Pratiche consolari.

Allegato ms: copia, dalla Gazzetta ufficiale del Governo, del decreto sulla colonizzazione firmato da Ignacio Comonfort, México, 10-5-1856, f. 1.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Comonfort, Ignacio, Presidente della Repubblica Messicana Luoghi: Veracruz Città del Messico

Data Documentazione: 1858 Gennaio 03 - 1858 Ottobre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti (di cui 1 allegato) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

168 Consolati Nazionali – Veracruz 8

Numero Scheda: 1132 Segnatura definitiva: 96 Puntatore: 136

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Veracruz 1851 in 1859; Veracruz 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte

Titolo originale: Veracruz 1859

Contenuto: Dispacci di Ferdinando Formento, console del Regno di Sardegna a Veracruz, Messico (nn. 11-17), al MAES.

Notizie politiche: quadro discretamernte dettagliato della situazione politica (nn. 12-16); scontri militari tra gli eserciti di Juarez e di Miramon. Notizie sull'emigrazione: vicenda della colonia sarda di Tecolutla, fino al suo scioglimento (nn. 11 e 15-17).

Rete consolare: difficoltà nell'istituzione di sedi consolari a Mazatlan, Acapulco e Tampico (n. 15- 17). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Formento, Ferdinando, console del Regno di Sardegna a Veracruz (Messico) <12-10- 1817-> Luoghi: Veracruz

Data Documentazione: 1859 Gennaio 31 - 1859 Novembre 03

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 17/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

169 Consolati Nazionali per A e per B – Asunción 1

Numero Scheda: 1036 Segnatura definitiva: 105 Puntatore: 145

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Assunzione del Paraguay /1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 3

Titolo originale: Assunzione del Paraguay /1853 Titolo attribuito: Assunzione del Paraguay /1852

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, incaricato d'affari della legazione sarda a Rio de Janeiro, da Corrientes e da Asunción al MAES (Massimo d'Azeglio), a Benedetto Varela (ministro degli Affari Esteri del Paraguay) e a Carlos Antonio López (presidente della repubblica del Paraguay); dispaccio di Sonnet, nominato console del Regno di Sardegna a Asunción, al MAES (da Torino). [N.B.: la corrispondenza raccolta nel fascicolo ha inizio nel dicembre del 1852]

Descrizione del viaggio di Cerruti verso Asunción a bordo del "Flambart", vapore da guerra francese: relazioni con gli altri inviati europei: Charles Hotham (Gran Bretagna), Saint Georges (Francia), Pendleton (USA). Amicizia con il figlio del Presidente paraguayano López; riconoscimento dell'indipendenza paraguayana da parte dell'Inghilterra e relativi festeggiamenti.

Pratiche contabili e finanziarie del personale consolare.

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Sonnet, Gabriel, dottor, console del Regno di Sardegna a Asunción Luoghi: Corrientes Asunción Torino

Data Documentazione: 1852 Dicembre 23 - 1853 Agosto 17

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: , 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

170 Consolati Nazionali per A e per B – Granada (Nicaragua) 1

Numero Scheda: 1195 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Granada (Nicaragua) 1846-1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 2

Titolo originale: Granada (Nicaragua) 1846-1855

Contenuto: Dispacci di Antonio Marcenaro e Giacomo Marcenaro, consoli del Regno di Sardegna a Granada (Nicaragua), e di F. Peccorini, viceconsole del Regno di Sardegna in Nicaragua, al MAES.

Notizie politiche, economiche e commerciali sul Nicaragua e sui paesi centroamericani: prezzo in ribasso dell'indaco a causa della concorrenza dell'India; ricorso del governo a contribuzioni forzate; prospettive per il canale interoceanico: investimenti statunitensi e primi rilevamenti (nn. 4 e 6); José Guerrero succede a Sandoval alla presidenza del Nicaragua (n. 3); conflitto tra Nicaragua e El Salvador; crisi dei traffici. Emigrazione: la scoperta dell'oro in California e i suoi effetti sull'emigrazione; Arruolamento forzato degli stranieri.

Rete consolare: concessione dell'exequatur a A. Marcenaro (gugno 1846); il figlio Giacomo ne rileva il posto (marzo 1850); rapporti commerciali dei consoli sardi con imprese genovesi e nicaraguensi; nomina di Angelo Solari a console del Nicaragua a Genova. Pratiche consolari: richieste danni di cittadini sardi che hanno patito perdite per la guerra civile; pratiche successorie.

Allegati a stampa: a) Fruto Chamorro, "Memoria con que el Ministro de Hacienda del Supremo Gobierno del estado de Nicaragua ha dado cuenta a la Asamblea Legislativa del mismo de la Administración económica del poder ejecutivo en el año 1845 y parte del 46", Imprenta de Minerva, pp. 14 + 6 tabelle statistiche annesse, s. l. [1846]; b) foglietto: circolare, a firma del console Santiago Marcenaro, rivolta ai residenti sardi per esortarli alla neutralità nella guerra civile, condizione per poter reclamare eventuali danni subiti (s.d., Imprenta de La Paza, annesso a n. 8).

Allegati ms (annessi a F. Peccorini, 24-9-1855): a) richiesta, da parte di 16 negozianti sardi, al MAES di invio di una nave militare per proteggere le loro proprietà e attività, messe in pericolo dalla guerra civile; b) copia della protesta del viceconsole francese, ancora senza exequatur, Victor Decoville, arrestato per aver aiutato disertori di origine francese; c) copia di articoli della costituzione relativi ai diritti e agki obblighi degli stranieri; d) copia di un decreto per l'arruolamento forzato degli stranieri.

171

Nomi e ruoli: Marcenaro, Antonio, console del Regno di Sardegna a Granada (Nicaragua) Marcenaro, Giacomo (Santiago), console del Regno di Sardegna a Granada (Nicaragua) Peccorini, Francesco, viceconsole del Regno di Sardegna a Granada (Nicaragua) Luoghi: Granada (Nicaragua) San Juan del Norte (o Grey Town) (Nicaragua)

Data Documentazione: 1846 Giugno 20 - 1855 Settembre 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti (di cui 8 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

172 Consolati Nazionali per A e per B – Guayaquil 1

Numero Scheda: 1039 Segnatura definitiva: 106 Puntatore: 146

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Guayaquil 1852-1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 2

Titolo originale: Guayaquil 1852-1859

Contenuto: Dispacci di José Mateus, console del Regno di Sardegna a Guayaquil (nn. 1-36, lacc. 2, 20, 24), al MAES.

Emigrazione: radicamento dei commercianti sardi che prendono la cittadinanza locale (soprattutto peruviana); nessuno si è iscritto ai tegistri del consolato (1-2-1858). Notizie politiche: tentativo di invasione di Juan José Flores, respinto da José Urbina (nn. 4-6); elezione di Francisco Robles (n. 17, 31-12-1856); tensioni e guerra tra Perù e Ecuador, con blocco del porto di Guayaquil da parte delle forze navali peruviane (1-2-1859 - 1-10-1859); guerra civile (1859). Notizie economiche e commerciali: stagnazione del traffico marittimo sardo, praticamente inesistente, ma vivace attività di molti commercianti sardi locali (n. 13 e passim); meccanismi commerciali in Ecuador (n. 19); problemi per lo sfruttamento commerciale del guano di Isla del Plata e delle Galapagos; accuse al presidente Robles di voler vendere le Galapagos agli Stati Uniti (nn. 14-15 e 23); grave terremoto del 22-3-1859.

Rete consolare: nomina di Mateus, raccomandato "dal buon amico e collega signor Giuseppe Canevaro" (n. 1); nomina di Francesco Saettone, commerciante, a cancelliere del consolato (n. 1); Mateus assume la reggenza del consolato belga, perché il console belga (non se ne fa il nome) è stato nominato ministro delle Finanze ecuadoriano (n. 9, 1-2-1853). Pratiche consolari: esenzioni sui diritti di importazione per i consoli; dibattito sulle funzioni dei consoli: semplici agenti commerciali o rappresentanti politici? (v. infra, all. c).

Allegati ms: a) dispaccio (Bogotà, 11-11-1855) di Carlos Luis Castelli (ex console sardo a Caracas e ora ministro venezuelano in Nuova Granata) al MAES, sui festeggiamenti dei sudditi sardi per la presa di Sebastopoli. b) Tabella sul traffico portuale sardo: "Estado de la Entrada y Salida de los Buques sardos en este Puerto desde 1 enero hasta 31 deciembre 1856" (2 sole imbarcazioni, con cacao), annesso al n. 17. c) Corrispondenza (annessa a 1-9-1859) tra tutti gli inviati consolari europei a Guayaquil e il comandante della flotta peruviana che organizza il blocco del porto, Ignacio Mariátegui.

Nomi e ruoli: Mateus, José, console del Regno di Sardegna a Guayaquil Gutiérrez, Juan, console della Conf. argentina e del Cile a Guayaquil Pérez, Antonio, console generale della Nuova Granata a Guayaquil

173 Garbe, E. N., console generale di Svezia e Norvegia a Guayaquil Herreros de Tejada, V., console generale di Spagna, Francia e Belgio a Guayaquil Mocatta, Francis, viceconsole britannico a Guayaquil Clarke, H. V., viceconsole degli Stati Uniti a Guayaquil Mariátegui, Ignacio, comandante di flotta della Marina peruviana Castelli, Carlo Luigi, ministro del Venezuela in Nuova Granata Luoghi: Guayaquil

Data Documentazione: 1852 Febbraio 12 - 1859 Novembre

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 36 documenti (di cui 3 allegati) Lingua: SPA Spagnolo, ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 36 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: , 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

174 Consolati Nazionali per A e per B – Port-au-Prince 1

Numero Scheda: 1040 Segnatura definitiva: 107 Puntatore: 147

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Porto Principe Anni 1848-1851/ 1853-1854/ 1855-1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 3

Titolo originale: Porto Principe Anni 1848-1851/ 1853-1854/ 1855-1856 Titolo attribuito: Port-au-Prince 1848-1859

Contenuto: Dispacci di Arthur B. White, console del Regno di Sardegna (1848-1855), al MAES; dispacci al MAES del console britannico, M. N. Usher, che rileva le funzioni del console sardo.

Notizie politiche: fatti del 1847 (n. 3, 12-1-1848): morte del generale Riché; eletto presidente Faustin Soulouque, che poi si farà proclamare imperatore; fuga in Giamaica del senatore Joseph Courtois per un articolo troppo virulento sul giornale di cui è editore ("La feuille du Commerce"); pressioni di Gran Bretagna e Francia perché Haiti riconosca la Repubblica Dominicana (n. 8, 22-4- 1851); trattative tra USA e Repubblica Dominicana per base militare (n. 10, 9-3-1855); rivoluzione di Fabre Geffrard che spodesta l'imperatore Faustino I e ripristina la repubblica (10-2-1859). Notizie commerciali: scarsi traffici sardi, nonostante le buone opportunità offerte dalle Antille.

Rete consolare: nei periodi di assenza White affida il consolato al cancelliere, Louis Hartmann, negoziante tedesco originario di Amburgo; White torna poi defintivamente in patria e affida il consolato a N. M. Usher, console generale d'Inghilterra a Port-au-Prince (9-3-1855). Pratiche consolari: successioni.

Allegati a stampa: foglietti con vari avvisi e decreti governativi. Allegato ms: A. B. White, "Rapport sur les Evenements en Haiti", Port au Prince, 31-8-1850, 5 pp. (annesso al n. 7).

Nomi e ruoli: White, Arthur B., console del Regno di Sardegna a Saint Thomas <24-6-1821-> Usher, N. M., console britannico a Saint Thomas, reggente della sede sarda Luoghi: Saint Thomas

Data Documentazione: 1848 Gennaio 12 - 1859 Febbraio 10

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 28 documenti (di cui 18 allegati) Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 28 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

175 Consolati Nazionali per A e per B – Portorico 1

Numero Scheda: 1041 Segnatura definitiva: 108 Puntatore: 148

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Portorico 1850-1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 3

Titolo originale: Portorico 1850-1851

Contenuto: Dispacci di Giacomo Luca Remotti, console del Regno di Sardegna a San Juan de Portorico, di Giovan Battista Lavezzari, viceconsole del Regno di Sardegna a Mayagüez, e di Luigi Mariani, viceconsole del Regno di Sardegna a Guayama, al MAES.

Notizie politiche: voci sull'appoggio degli Stati Uniti a un'eventuale rivoluzione contro la Spagna (n. 3, 12-11-1850). Notizie epidemiologiche: diffusione del colera da Portorico alla Giamaica (ibid.).

Rete consolare: exequatur di Remotti il 15-10-1850; proposta di 5 viceconsoli: Giovanni Lacot, spagnolo, a Ponce; Giovan Battista Lavezzari, genovese, a Mayagüez; Adolfo Ruiz, portoricano, ad Aguadilla; G. F. Bech, svedese, a Arrecibo; Luigi Mariani, corso, a Guayama (ibid.); resoconto della morte del console Remotti in naufragio; Remotti è sostituito dal viceconsole G. B. Lavezzari.

Nomi e ruoli: Remotti, Giacomo Luca <-23-1-1851>, console del Regno di Sardegna a San Juan de Portorico Lavezzari, Giovanni Battista, cavaliere <1800->, viceconsole del Regno di Sardegna a Mayagüez Mariani, Luigi <1823->, viceconsole del Regno di Sardegna a Guayama (Portorico) Luoghi: San Juan de Portorico Guayama (Portorico) Mayagüez (Portorico)

Data Documentazione: 1850 Giugno 24 - 1851 Marzo 10

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti (di cui 4 allegati) Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: , 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

176 Consolati Nazionali per A e per B – Quito 1

Numero Scheda: 1042 Segnatura definitiva: 109 Puntatore: 149

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Quito 1841 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 3

Titolo originale: Quito 1841 Titolo attribuito: Quito 1840

Contenuto: Lettera di F. Marcos, ministro degli Esteri ecuadoriano al Ministero degli Esteri sardo,

Rete consolare: nomina di Sebastián Balduino a viceconsole ecuadoriano a Genova, e comunicazione della disponibilità ad accogliere in Ecuador viceconsoli sardi.

Nomi e ruoli: Marcos, F., ministro degli Affari Esteri ecuadoriano Luoghi: Quito

Data Documentazione: 1840 Luglio 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 documento Lingua: SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 1 documento

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

177 Consolati Nazionali per A e per B – Santa Marta 1

Numero Scheda: 1043 Segnatura definitiva: 110 Puntatore: 150

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; S. Martha 1847-1860 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 3

Titolo originale: S. Martha 1847-1860

Contenuto: Dispacci di Joaquín De Mier, console del Regno di Sardegna a Santa Marta, e di Giovan Battista Vassallo, suo procuratore a Genova, al MAES.

Notizie su emigrazione sarda: imprenditori e professionisti (n.16, 27-4-1853, e passim); difficoltà di un gruppo di coloni agricoli che doveva venire a lavorare nelle terre dello stesso de Mier (s.n. 4-10- 1858), ma riparte subito. Notizie commerciali; nonostante il trattato di commercio, il traffico navale sardo dopo il 1848 dimunuisce, svantaggiato dagli alti costi assicurativi rispetto alle navi inglesi (1-2 e 25-11-1850); anche gli immigrati sardi lasciano Santa Marta e si spostano verso l'interno (n. 31, 21-3-1856). Notize politiche e militari: golpe di José Melo a Bogotà (n. 24, 22-5-1854); guerra civile con le province, ma la costa resta fedele al governo.

Rete consolare: exequatur a de Mier (19-5-1849); proposta, per il posto di viceconsole, di Raffaello de Andreys, genovese (17-11-1853), che si dimette nel 1856 (n. 31); riassetto delle sedi consolari in Centroamerica, in Venezuela e in Colombia (1854-1860); parere negativo circa l'oportunità di aprire un consolato a Bogotà. Pratiche consolari: richieste danni di guerra; ricerche di persone; problema dei noli e delle assicurazioni; pratiche successorie; richieste di rimesse da parte dei parenti dei familiari italiani emigrati.

Nomi e ruoli: de Mier, Joaquín, console del Regno di Sardegna a Santa Marta Vassallo, Giovan Battista, procuratore a Genova del console Joaquín de Mier Luoghi: Genova Santa Marta (Nuova Granata)

Data Documentazione: 1847 Febbraio 27 - 1860 Aprile 28

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 52 documenti (di cui 5 allegati) Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 52 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: , 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

178 Consolati Nazionali per A e per B – Caracas 1

Numero Scheda: 1044 Segnatura definitiva: 111 Puntatore: 151

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali per A e per B; Venezuela 1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST, Archivio di Corte Segnatura originaria: Consolati Nazionali per A e per B, mazzo 4

Titolo originale: Venezuela 1842

Contenuto: Lettere di Carlo Luigi Castelli, nominato console del Regno di Sardegna a Caracas, al MAES, da Genova; lettera personale di Viller di a Solaro della Margarita.

Notizie politico economiche generali sul Venezuela.

Rete consolare: note autobiografiche sulla carriera militare e politico-amministrativa di Castelli in Venezuela e in Colombia; ringraziamenti di Viller di Mont<...> (20-8-1848) per la nomina a viceconsole del figlio in Venezuela (non rintracciato questo nominativo).

Nomi e ruoli: Castelli, Carlo Luigi, console del Regno di Sardegna a La Guayra e a Caracas Luoghi: Genova Torino

Data Documentazione: 1842

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 3 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 3 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

179 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 1

Numero Scheda: 53 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 1, voll. 1-6, 1815 - 1817; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci e circolari del MAES al console del Regno di Sardegna a Savannah.

Istruzioni a Denis Francois Domenget, console sardo a Savannah e primo console sardo nelle Americhe (15-1-1817). Circolare del 19-4-1817.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Domenget, Denis Francois, console del Regno di Sardegna a Savannah (1817-1818) Luoghi: Torino Savannah

Data Documentazione: 1817 Gennaio 15 - 1817 Aprile 04

Tipologia Fisica: dispacci in registro Consistenza: 1 Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 1 dispacci in registro

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 09/05/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

180 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 2

Numero Scheda: 51 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 2, voll. 7-12, 1817-1820; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci e circolari del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a Savannah e Filadelfia.

Circolari della Segreteria degli Affari Esteri alle sedi consolari di Savannah e Filadelfia. Circolare n. 22 sul decesso di Domenget, console sardo a Savannah (vol. 9). Istruzioni a Deabbate, primo console generale sardo negli Stati Uniti scelto all'interno del personale consolare sardo (vol. 11, 18-10-1819). Reazioni positive all'operato di Deabbate: incontro con il presidente John Quincy Adams;

Rete consolare: proposta di istituzione di una sede consolare a L'Avana.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Domenget, Denis Francois, console del Regno di Sardegna a Savannah (1817-1818) Luoghi: Torino Savannah Filadelfia

Data Documentazione: 1818 Agosto 31 - 1820 Agosto 12

Tipologia Fisica: dispacci in registro Consistenza: 17 Descrizione Estrinseca: 17 dispacci in registro

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 03/05/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

181 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 3

Numero Scheda: 54 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 3, voll. 13-18, 1820-1824; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Filadelfia.

Istruzioni sul monitoraggio dell'attività degli esuli espatriati dopo i moti del 1821 (vol. 15). Commercio sardo: osservazioni sull'ottenimento della reciprocità commerciale con gli Stati Uniti da parte di Deabbate (voll. 16-17). Circolari: sviluppi politici interni al Regno di Sardegna, avvicendamenti ai vertici del MAES.

Rete consolare: sviluppo della rete consolare sarda in America settentrionale: nuove sedi (New York, Boston, New Orleans, Charleston, Baltimora) e ipotesi di estensione ai Caraibi (L'Avana, St. Thomas). Pratiche consolari: informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe (Cuba, Haiti); questioni amministrative e entità dell’assegnamento.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Luoghi: Torino Filadelfia

Data Documentazione: 1821 Febbraio 02 - 1824 Gennaio 01

Tipologia Fisica: dispacci in registro Consistenza: 19 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 19 dispacci in registro

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 24/05/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

182 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 4

Numero Scheda: 56 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 4, voll. 19-25, 1824-1826; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Filadelfia.

Questioni amministrative: richiesta di Deabbate di assegnamento, congedo per motivi di salute. Commercio sardo: istruzioni che invitano a cautela nella prosecuzione delle trattative sulla reciprocità commerciale con gli Stati Uniti (vol. 21). Menzione dell'imminente viaggio in Nord America del Conte Vidua (vol. 21). Istruzioni a Caravadossi di Toetto, console generale sardo: commercio sardo negli Stati Uniti, monitoraggio esuli, assistenza a sudditi di stati italiani preunitari e rapporti con la Chiesa (vol. 21).

Rete consolare: sviluppo della rete consolare (Mobile) e avvicendamento del personale. Pratiche consolari: richiesta di informazioni su sudditi sardi in USA e nelle Americhe: Cuba, Messico, Perù

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Deabbate, Gaspare, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Caravadossi di Toetto, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Luoghi: Torino Filadelfia

Data Documentazione: 1824 Marzo 08 - 1826 Maggio 03

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 26 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 26 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/05/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

183 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 5

Numero Scheda: 4 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 5, voll. 26-30, 1826-1828; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Filadelfia.

Pratiche consolari: informazioni su sudditi sardi e inoltro corrispondenza negli Stati Uniti e nelle Americhe: Guiana olandese, Martinica, Cile; attività consolare a sostegno del commercio sardo: ruolo di Bouland a favore dell'esportazione di seta negli Stati Uniti; risposta negativa dell'Ammiragliato di Genova alla proposta Caravadossi/Bouland di istituzione di una linea di navigazione Genova/New York (vol. 28); questioni amministrative: rifiuto a richiesta di assegnamento per Vincenzo Bouland e per Angelo Garibaldi, viceconsole a Filadelfia.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Caravadossi di Toetto, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Luoghi: Torino Filadelfia

Data Documentazione: 1826 Luglio 03 - 1828 Aprile 05

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 10 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 10 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 24/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

184 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 6

Numero Scheda: 5 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 6, voll. 31-37, 1828-1831; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Filadelfia.

Rete consolare: avvicendamento a New Orleans; sforzi di Bouland, viceconsole a New York, a favore del commercio sardo. Pratiche consolari: decessi, successioni, inoltro corrispondenza a sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; questioni amministrative: contabilità, indebitamento Caravadossi.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Caravadossi di Toetto, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Luoghi: Torino Filadelfia, Consolato generale sardo negli Stati Uniti (fino al 1835)

Data Documentazione: 1828 Maggio 19 - 1831 Agosto 31

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 14 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 14 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 24/08/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

185 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 7

Numero Scheda: 6 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 7, voll. 38-45, 1832-1835; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a Filadelfia e New York.

Attività consolare a sostegno del commercio sardo: proposta di linea di navigazione Genova/New York (respinta dalla Camera di Commercio di Genova) e servizio corrieri (vol. 42); rapporti sulle prospettive del commercio sardo negli Stati Uniti: vino, canapa (voll. 40, 42); opportunità offerte dalla crisi tra Stati Uniti e Francia (vol. 43).

Rete consolare: elevazione di Garibaldi a console e di Bouland (New York) a console onorario; rifiuto della nomina di Mancinelli a viceconsole a Filadelfia per ragioni politiche (vol. 43); riforma del servizio consolare: soppressione dell'assegnamento e ipotesi di rientro di Garibaldi in patria (vol. 44). Pratiche consolari : richiesta di informazioni e mansioni consolari (decessi, successioni) per sudditi sardi negli Stati Uniti e nei Caraibi; questioni amministrative: controversia con Caravadossi sul suo debito contratto per l'anno 1832.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Caravadossi di Toetto, console generale del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Bouland, Vincent, console del Regno di Sardegna a New York Luoghi: Torino Filadelfia New York

Data Documentazione: 1831 Dicembre 03 - 1835 Settembre 21

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 34 Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 34 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 24/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

186 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 8

Numero Scheda: 9 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 8, voll. 46-51, 1835-1837; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a Filadelfia e New York.

Distruzione dell'archivio consolare sardo a New York a causa di incendio, marzo 1836 (vol. 47). Immigrazione: limitazioni a concessione passaporti per gli Stati Uniti a sudditi sardi dediti a attività ritenute poco rispettabili o illegali. Monitoraggio dei sudditi sardi: richiesta informazioni su "società rivoluzionaria italiana" a Boston (vol. 51).

Rete consolare: morte di Angelo Garibaldi e successione di Vincenzo Bouland, console onorario a New York, come guida della rete consoalre sarda negli Stati Uniti (vol. 46); nomina Luigi Mossi console reggente a New York in sostituzione temporanea di Bouland, in congedo, agosto 1836. Ruolo di Raffaele Morelli nella trasmissione degli archivi consolari a Bouland; controversia Morelli/Bouland. Pratiche consolari: richiesta informazioni su sudditi del Regno: New Orleans.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Bouland, Vincent, console del Regno di Sardegna a New York Morelli, Domenico, console generale del Regno delle Due Sicilie Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Luoghi: Torino Filadelfia New York Brie (Francia)

Data Documentazione: 1835 Dicembre 23 - 1837 Giugno 07

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 18 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 18 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

187

Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 9

Numero Scheda: 11 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 9, voll. 52-57, 1837-1840; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York e New Orleans.

Rete consolare: sostituzione di V. Bouland con L. Mossi a New York (1837); nomina di Mossi a console generale (1840); trasformazione della sede di New Orleans da viceconsolato a consolato (1840); sostituzione dei viceconsoli a Boston, Charleston. Rapporti con il personale consolare degli stati preunitari: riferimento a Martuscelli, console generale del Regno delle due Sicilie (vol. 55). Pratiche consolari: richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; decessi, successioni.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Luoghi: Torino New York New Orleans

Data Documentazione: 1837 Luglio 07 - 1840 Aprile 11

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 18 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 18 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

188 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 10

Numero Scheda: 99 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 10, voll. 58-61, 1841-1843; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York e New Orleans.

Rete consolare: assunzione delle funzioni diplomatiche da parte di L. Mossi alla partenza di Collobiano dagli Stati Uniti (vol. 61); nomina di Ferdinando Gruis a viceconsole a New York; nomina di Desmond a vice-console a Filedelfia; ipotesi di nomina di Biada all'Avana e di Edmonton (?) a Charleston. Pratiche consolari: richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; decessi, successioni; successione Girod, ammontante a "cinque milioni" (vol. 59); questioni amministrative: contabilità e assegnamenti per la sede di New York.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Luoghi: Torino New York New Orleans

Data Documentazione: 1840 Giugno 05 - 1843 Marzo 29

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 20 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 20 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/10/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

189 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 11

Numero Scheda: 102 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 11, voll. 62-65, 1843-1845; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York e New Orleans.

Considerazioni sulla vita politica americana: disapprovazione per i sentimenti anticattolici (giugno 1844, vol. 64).

Rete consolare-dilomatica: concessione del congedo a L. Mossi (settembre 1844, vol. 64); nomina di Reggio vice console a Boston; richiesta di altre informazioni su Biada per L'Avana; rimozione di A. George a Mobile per "cattiva condotta" (vol. 63); nomina di Carlo Williamson vice console a Baltimora; nomina di Frenholm vice console a Charleston; notizie sul personale diplomatico: nomina di Lupi di Montalto a Incaricato d'Affari, successore di Collobiano; istruzioni sul passaggio di consegne e cessione degli archivi; fine della reggenza della legazione sarda da parte di L. Mossi; apprezzamento esplicito dell'operato di Mossi (vol. 62). Pratiche consolari: questioni amminstrative: contabilità; richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; decessi, successioni; rimborso concesso a A. Michoud per "soccorsi dati a sudditi indigenti" a New Orleans (vol. 63).

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Palmieri, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845) Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Luoghi: Torino New York New Orleans

Data Documentazione: 1843 Maggio 31 - 1845 Settembre 13

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 23 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 23 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 29/10/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

190

Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 12

Numero Scheda: 104 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 17, voll. 66-69, 1845-1847; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York e New Orleans.

Rete consolare: autorizzazione all'apertura di un viceconsolato a Galveston (Texas); successione di Palmieri con Dacorsi allla reggenza del consolato di New York durante il congedo di L. Mossi. Commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: richiesta di chiarimenti su ostacoli posti dalle autorità americane a navi sarde per carico e scarico merci in porti americani (vol. 69). Pratiche consolari: questioni amministrative: contabilità, esazione di diritti consolari, nuovi regolamenti consolari; richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti e nelle Americhe; decessi, successioni, coscrizione; richiesta di chiarimenti su tasse richieste dalla Louisiana a sudditi del Regno in violazione del Trattato del 1838 (vol. 68).

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Palmieri, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845) Dacorsi, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845-48) Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Luoghi: Torino New York New Orleans

Data Documentazione: 1845 Ottobre 30 - 1847 Aprile 12

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 11 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 11 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 01/11/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

191 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 13

Numero Scheda: 106 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 18, voll. 70-73, 1847-1849; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York e New Orleans.

Rete consolare-diplomatica: nomina di L. Mossi a Incaricato d'Affari negli Stati Uniti (1848, vol. 72); nomina di Manuel Ravena, suddito sardo, vice console a Galveston. Pratiche consolari: rilascio di certificati di sanità a imbarcazioni dirette da New York a Genova. Questioni amminstrative: contabilità; richieste di informazioni su sudditi sardi negli Stati Uniti: decessi, successioni, coscrizione.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Dacorsi, console reggente del Regno di Sardegna a New York (1845-48) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Desmond, Daniele, console del Regno di Sardegna a Filadelfia Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Luoghi: Torino New York New Orleans Filadelfia

Data Documentazione: 1847 Luglio 10 - 1849 Marzo 09

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 17 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 17 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 02/11/2007 Data modifica scheda: 28/02/2008

192 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 14

Numero Scheda: 13 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 19, voll. 74-78, 1849-1851; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York, New Orleans, San Francisco.

Rapporti della rete consolare con la comunità sarda e italiana: Mossi sulla promozione di una sottoscrizione, scarso sostegno a "causa italiana" per "poco patriottismo, povertà" (vol. 74); raccolta di firme dei sudditi sardi a New York contro la sostituzione del viceconsole Dacorsi. Istituzione di una linea di navigazione tra Genova e le Americhe: richiesta a Mossi di analisi su linee alternative, condizioni economiche e potenziale commerciale; richiesta di intervento su commercianti e governo degli Stati Uniti (vol. 75). Commercio sardo negli Stati Uniti: promozione dell'esportazione di vino, condizioni per la sua conservazione.

Rete consolare: istituzione di un consolato sardo a San Francisco: incarico provvisorio al viceconsole inglese; istruzioni a Leonetto Cipriani; mansioni consolari (rapporto con la comunità sarda in California, espansione a Ovest, informazioni su naturalistiche e scientifiche); distruzione degli archivi del consolato sardo a New York causa incendio (1850).

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Cipriani, Leonetto, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1850-53) Luoghi: Torino New York Washington, sede della missione dell'Incaricato d°Affari sardo negli Stati Uniti New Orleans San Francisco Livorno, residenza L. Cipriani prima di partenza per San Francisco

Data Documentazione: 1849 Maggio 10 - 1851 Febbraio 25

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 37 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 37 dispacci in registri

193 Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

194 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 15

Numero Scheda: 15 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 20, voll. 80-83, 1851-1852; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Achivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York, New Orleans, San Francisco.

Rapporti con sudditi di stati pre-unitari: istruzioni a L. Cipriani sui limiti della protezione da accordare ai sudditi toscani (vol. 80); istruzioni analoghe a Lanata (vol. 82, soprattutto se fuoriusciti per ragioni politiche). Emigrazione sarda negli Stati Uniti: richiesta di dati per la regione atlantica; richiesta di sforzo sistematico per raccolta dati (vol. 81). Commercio del Regno di Sardegna: esplorazione delle potenzialità in aree britanniche (Canada e area caraibica); informazioni sui negoziati per trattati commerciali con Ecuador, Costa Rica, Guatemala via loro rappresentanti a Roma; richiesta a L. Mossi di agire come tramite per trattati con Salvador, Honduras, Nicaragua.

Rete consolare: istituzione di viceconsolati a St. Louis, Montreal, Cincinnati, Pittsburgh, Galveston, Key West e sedi consolari in paesi dell' America centrale; sostituzione di A. Michoud con G. Lanata a New Orleans, agosto 1852.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Michoud, Antoine, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1840-52) Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Cipriani, Leonetto, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1850-53) Luoghi: Torino New York New Orleans San Francisco

Data Documentazione: 1851 Agosto 26 - 1853 Marzo 05 Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 50 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 50 dispacci in registri

195 Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 25/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

196 Consolati Nazionali In Generale – Stati Uniti 16

Numero Scheda: 18 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 21, voll. 84-87, 1853-1854; Stati Uniti Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Stati Uniti

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES ai consoli del Regno di Sardegna a New York, New Orleans, San Francisco.

Navigazione transatlantica: ipotesi di istituzione di una linea Genova/New York, Genova/Rio/Montevideo (vol. 84). Emigrazione: immigrazione sarda negli Stati Uniti: segnalazioni di rilascio di passaporti illegali e altre violazioni della legislazione americana. Immigrazione verso le Americhe; migrazioni di sudditi sardi dall’America Latina a California. Commercio sardo con le Amercihe: ipotesi di trattati con paesi dell Amercia Centrale via loro rappresentanti a Washington, sulla base di quelli siglati dal console Cerruti nel Plata (vol. 84); richiesta di corredare quadri statistici sul commercio degli Stati Uniti con osservazioni critiche, interpretazioni, analisi; istruzioni a Taliacarne, incaricato di affari: primato della promozione del commercio sulla attività diplomatica (vol. 85); promozione esportazione della seta.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Lanata, Giuseppe, console del Regno di Sardegna a New Orleans (1852-61) Cipriani, Leonetto, console del Regno di Sardegna a San Francisco (1850-53) Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-1857) Taliacarne, Andrea, console del Regno di Sardegna a New York (1853-55) Luoghi: Torino Washington New York New Orleans San Francisco

Data Documentazione: 1853 Aprile 14 - 1854 Luglio 24 Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 69 Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 69 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

197 Consolati Nazionali In Generale – Canada 1

Numero Scheda: 42 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 20, voll. 80-83, 1851-1852; Canada - Montreal Codice Paese: Italia (IT)

Titolo attribuito: Canada - Montreal

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Montreal.

Istruzioni per lo sviluppo dell’attività commerciale sarda in Canada. Quadro della presenza commerciale e consolare sarda nelle Americhe.

Pratiche consolari: questioni amministrative (vol. 80, 11-1851).

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Chapman, console del Regno di Sardegna a Montreal Luoghi: Torino Montreal

Data Documentazione: 1851 Novembre 11

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 1 Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 1 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

198 Consolati Nazionali In Generale – Canada 2

Numero Scheda: 43 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Consolati Nazionali; Consolati Nazionali In Generale; mazzo 21, voll. 84-87, 1853-1854; Canada - Montreal Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: Canada - Montreal

Contenuto: Copialettere di dispacci del MAES al console del Regno di Sardegna a Montreal.

Informazioni su presenza e potenzialità del commercio sardo in Canada.

Pratiche consolari: richiesta di informazioni sui sudditi sardi a Montreal.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Chapman, console del Regno di Sardegna a Montreal Luoghi: Torino Montreal

Data Documentazione: 1853 Ottobre 13 - 1854 Luglio 19

Tipologia Fisica: dispacci in registri Consistenza: 4 Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 4 dispacci in registri

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 15/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

199 Legazioni – Missione Picolet (Rio de Janeiro)

Numero Scheda: 1013 Segnatura definitiva: 132 Puntatore: 1

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Legazione in Rio Janeiro / Missione del barone Enrico Picolet d'Hermillon Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Legazioni, mazzo 20, cartella 101

Titolo originale: Legazione in Rio Janeiro / Missione del barone Enrico Picolet d'Hermillon

Contenuto: Lettera di Picolet d'Hermillon, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Retroscena della rottura dei rapporti con Manuel de Rosas; relazioni tra diversi esponenti del personale diplomatico e consolare a Buenos Aires, a Rio de Janeiro e a Genova; violazione della riservatezza della corrispondenza consolare e vendita di informazioni.

Nomi e ruoli: Picolet d'Hermillon, Henri, barone, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1850 Gennaio 12

Tipologia Fisica: cartella Consistenza: 1 documento, ff. 3 Lingua: FRE francese Descrizione Estrinseca: 1 documento, ff. 3 cartella

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 10/02/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

200 Legazioni – Buenos Aires 1

Numero Scheda: 1015 Segnatura definitiva: 134 Puntatore: 3

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Consolato in Buenos Ayres, Montevideo, Rio Janeiro, Assunzione / Missione Cerruti Cav. Marcello/ dal 1852 al 1856; Buenos Ayres, 1852-1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Legaz., 20, cart. 146, filza 2 (Buenos Aires)

Tipologia - Contenitore fisico: fascicolo

Titolo originale: Buenos Ayres, 1852-1856

Contenuto: Dispacci (da Buenos Aires) di Marcello Cerruti, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro e console generale a Buenos Aires, al MAES.

Notizie politiche: blocco del porto di Buenos Aires; riconoscimento dell'indipendenza del Paraguay, anche da parte di Brasile, Austria, Bolivia, Confederazione argentina e Vaticano (1-7-1853); la "mazorca" (n. 38); guerra tra Urquiza e Rosas; aggiornamenti delle trattative diplomatiche tra le grandi potenze e i governi di Buenos Aires, Confederazione argentina, Uruguay e Paraguay (passim). Notizie commerciali: trattative di Cerruti e Dunoyer, console del Regno di Sardegna a Buenos Aires con Urquiza, presidente della Confederazione argentina per la stipulazione di un Trattato di Navigazione e Commercio tra Regno di Sardegna e Confederazione Argentina (27-8-1852); tratta degli schiavi (2-11-1852); ampie considerazioni sulla libertà di navigazione fluviale; rendita doganale di Buneos Aires (n. 15, 1-2-1854); navigazione a vapore transatlantica italiana (2-11- 1854); gare tra compagnie di navigazione (20-11-1854); esportazioni italiane al Plata (ibid.); esplorazioni del Rio Vermejo del capitano Lavarello sulle orme di Descalzi (29-4-1856). Emigrazione: storia della prima emigrazione al Plata (1-3-1854, 13-11-1856); importanza delle rimesse degli emigrati (1-11-1852, 1-2-1854, 1-3-1854, 2-8-1855); questione dell'obbligo di leva per gli emigrati (1-7-1853); Silvino Oliveri e la legione italiana (nn. 5-7, 14, passim); nozze di Oliveri con la figlia un grande proprietario di saladeros (2-4-1856); Giovan Battista Cuneo fonda il giornale "La legione agricola" (ibid.).

Rete consolare: esonero di Dunoyer, ammalato (2-11-1854), sostituito da Giovan Battista Cerruti (1-1-1855); ristrutturazione del personale dei consolati di Montevideo, Buenos Aires e Rio de Janeiro (passim). Pratiche consolari: necessità economiche del personale consolare; bilanci dei consolati; riconoscimento brevetti (cons. 8, 2-9-1853); collette varie: ospedali italiani di Miontevideo e Buenos Aires e sostegno per le guerre d'indipendenza italiane; pratiche successorie (in part. 19-7- 1856).

Allegati: a) numerose liste di sottoscrittori di collette (passim);

201 b) numerosi ritagli vari di giornale su: informazioni doganali e portuali, notizie di trattative diplomatiche, ad es.: "Documentos oficiales [relativi alla lite tra Paraguay e Stati Uniti]", in "Semanario de avisos y conocimientos utiles", n. 59, Asunción, 26-8-1854 (annesso a n. 39, 13-11- 1854); s.a., "Affaires d'Italie. Diplomatie - Traité de la Sardegne avec la France et l'Angleterre", ritaglio di giornale, da "Internatianal", Buenos Aires, 3-4-1855 (annesso a 2-4-1855); c) De Boni, "Del Piemonte", in "La legione Agricola", ritaglio di giornale, s.d., s.l. (annesso a n. 18, 2-4-1856).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Gutiérrez, Juan María, ministro degli Esteri della Confederazione argentina Luoghi: Buenos Aires Paraná

Data Documentazione: 1852 Agosto 27 - 1856 Novembre 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 69 documenti (di cui 24 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 69 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 11/02/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

202 Legazioni – Montevideo 1

Numero Scheda: 1024 Segnatura definitiva: 135 Puntatore: 4

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Consolato in Buenos Ayres, Montevideo, Rio Janeiro, Assunzione / Missione Cerruti Cav. Marcello/ dal 1852 al 1856; Montevideo, 1852-1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Legaz. 20, cart. 146, filza 3 (Montevideo)

Titolo originale: Montevideo, 1852-1855

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Cronache dei negoziati per la stipulazione di un trattato di commercio con l'Uruguay. Notizie politiche: ribellione delle fazioni fedeli a Oribe in Uruguay (n. 13); prestiti del governo francese al governo uruguyano (n. 43, 5-1-1855). Notizie commerciali: considerazioni sulla libertà di navigazione fluviale; prezzi della lana in Europa e in Argentina (n. 8, 1-10-1853); storia delle trattative commerciali del Paraguay con le grandi potenze (n. 9, 5-10-1853); sussidio del governo sardo alla compagnia di navigazione transatlantica (ibid.); stipulazione di un trattato di commercio tra Inghiterra e Uruguay (4-12-1855). Emigrazione: difficoltà di tenere i registri della popolazione italiana al Plata.

Rete consolare: nomina di Vincenzo Gianello a console della Confederazione argentina a Genova, sostituito poi da Bartolomeo Viale; cambiamenti di molti consoli dell'Uruguay all'estero (n. 9, 5-10- 1853); strategie di Cerruti per trovare una soluzione alle forti tensioni sorte nella comunità italiana di Montevideo intorno al console Gavazzo (passim); sostituzione di Gavazzo con Giovan Battista Capurro. Pratiche consolari: prestiti privati al governo uruguayano e recupero crediti di privati italiani; collette per l'ospedale italiano di Montevideo; assistenza a naufraghi; obblighi di leva degli emigrati.

Allegati ms: a) lettera di A. Fe, console generale sardo a Rio de Janeiro a Cerruti (22-8-1852); b) lettera di Stefano Antonini a Marcello Cerruti, Montevideo, 25-12-1854, ff. 4, contenente un reclamo per la riscossione di crediti dal governo uruguayano (annesso a n. 43, 5-1-1855); c) lettera di José Falcón, ministro degli Affari Esteri del Paraguay, al MAES, Asunción, 27-11- 1854, ff. 4, sui buoni rapporti tra Paraguay e Regno di Sardegna (annesso a n. 44, 5-1-1855); d) liste di sottoscrittori delle collette per l'ospedale italiano di Montevideo.

Allegati a stampa: ritagli vari di giornale con notizie diplomatiche, commerciali e di cronaca, tra cui: a) Von Borries, Adolfo, da "Revista comercial", Buenos Aires, 30-12-1853, pp. 6 [Tabelle e dati quantitiativi su andamento esportazioni e importazioni a Montevideo] (annesso a 5-10-1853).

203 b) T. Castro, "Sentencias y vista fiscal en la causa criminal seguida de oficio contra Ciriaco Cuitiño y Leandro Alén por crímenes cometidos en los años 1840 y 42", in "El Pueblo", Buenos Aires, 30- 12-1853, ff. 1, pp. 2 (relativo alla condanna a morte di due "mazorqueros" che avevano assassinato emigrati sardi).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Antonini, Stefano, negoziante, finanziere di Montevideo Fe, conte Alessandro, console generale del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Falcón, José, ministro degli Affari Esteri del Paraguay Luoghi: Montevideo Asunción Rio de Janeiro

Data Documentazione: 1852 Agosto 22 - 1855 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 23 documenti (di cui 9 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 23 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/02/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

204 Legazioni – Asunción 1

Numero Scheda: 1025 Segnatura definitiva: 136 Puntatore: 5

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Consolato in Buenos Ayres, Montevideo, Rio Janeiro, Assunzione / Missione Cerruti Cav. Marcello/ dal 1852 al 1856; Assunzione, 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Legaz. 20, cart. 146, filza 4 (Asunción)

Titolo originale: Assunzione, 1853

Contenuto: Dispacci (da Asunción) di Marcello Cerruti, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Cronaca delle trattative di Cerruti con il governo paraguayano per la stipulazione di un trattato di commercio. Storia dei contatti tra il Paraguay e le potenze europee; riconoscimento del Paraguay da parte dell'Inghilterra (4-1-1853); colloqui tra Charles Hotham, ministro plenipotenziario dell'Inghilterra e Carlos Antonio López, presidente del Paraguay; ordini governativi di seguire la condotta degli inviati di Francia e Inghilterra; dono di un cavallo, da parte di López, a Cerruti.

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Luoghi: Asunción

Data Documentazione: 1853 Gennaio 23 - 1853 Febbraio 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 2 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/02/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

205 Legazioni – Rio de Janeiro 1

Numero Scheda: 1023 Segnatura definitiva: 133 Puntatore: 2

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Consolato in Buenos Ayres, Montevideo, Rio Janeiro, Assunzione / Missione Cerruti Cav. Marcello/ dal 1852 al 1856; Rio de Janeiro, 1854-1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Legaz., 20, cart. 146, filza 1 (Rio Janeiro)

Titolo originale: Rio de Janeiro, 1854-1856

Contenuto: Dispacci di Marcello Cerruti, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro, al MAES.

Notizie politiche: richiesta a tutte le rappreserntanze consolari, da parte del ministro degli Esteri della Confederazione argentina, di non lasciare consoli a Buenos Aires (12-6-1854). Notizie commerciali: considerazioni sulla libertà di navigazione fluviale (n. 3, 28-4-1854); ratifica del decreto (10-10-1853) sulla libera navigazione dei fiumi dell'Uruguay (n. 10, 15-7-1854); erba mate (8-12-1856). Emigrazione: notizie sugli emigrati in Paraguay, Corrientes, Entre Rios e Santa Fe (n. 3, 28-4- 1854); notizie sugli emigrati stanziati lungo i fiumi Uruguay e Paraná (8-12-1856); meccanismi delle rimesse in patria tramite cambiali firmate dal personale consolare (n. 33, 10-10-1854); Antonio Bordo, autore di un dizionario italiano-portoghese e portoghese-italiano, è ricevuto dall'imperatore (n. 35, 14-10-1854).

Rete consolare: tensioni nella comunità italiana di Montevideo contro il console Gaetano Gavazzo (13-4-1854, 15-5-1854, 8-7-1854); tensioni tra il personale del consolato sardo a Buenos Aires; proposta di Raffaele Gallino come viceconsole sardo a Corrientes; necessità di scegliere personale consolare facoltoso (n. 3, 28-4-1854); scoperta di ammanchi nelle casse consolari (n. 8, 12-6-1854). Pratiche consolari: organizzazione delle collette per gli ospedali italiani di Buenos Aires e Montevideo (passim); chiamata alla leva per i sudditi sardi residenti alla Plata; rapporto di Giovanbattista Cerruti sul viaggio lungo il Paraná per raccogliere i fondi per gli ospedali italiani (8- 12-1856); assistenza ai naufraghi.

Allegati ms: a) numerose liste di sottoscrittori delle collette per gli ospedali italiani di Montevideo e Buenos Aires; b) copia e traduzione italiana di una lettera di José Maria Gutierrez, ministro degli Esteri della Confederazione argentina, a Cerruti, Paraná, 27-3-1854 (annessa a n. 7, 12-6-1854: intimazione a lasciare Buenos Aires); c) lettera di Stefano Antonini a Cerruti, Montevideo, 4-7-1854, ff. 2, pp. 4. (annessa a n. 10, 15-7- 1854: impegno a contribuire all'ospedale di Montevideo, in contraccambio dell'appoggio offerto dal governo italiano per le rivendicazioni finanziarie dell'Antonini presso il governo francese);

206 d) lettera di A. Lemoyne, inviato straordinario di Francia a Buenos Aires, Buenos Aires, 31-8-1854, ff. 2, pp. 4 (annessa a n. 32, 14-9-1854: condotta seguita rispetto all'intimazione di lasciare Buenos Aires a favore di Paraná); e) Thomas Picard, "Rapport sur le sauvetage du brick sarde l'Anna sur le Banc anglais", Rade de Montevideo, à bord du "Flambeau", 16-6-1854, ff. 2, pp. 4 (annessa a n. 32, 14-9-1854).

Nomi e ruoli: Cerruti, Marcello, incaricato d'affari del Regno di Sardegna a Rio de Janeiro Cerruti, Giovanni Battista, viceconsole sardo a Buenos Aires e console a Rio Janeiro Gutiérrez, Juan María, ministro degli Esteri della Confederazione argentina Picard, Thomas, capitano del "Flambeau" Lemoyne, A., inviato straordinario di Francia a Buenos Aires Luoghi: Rio de Janeiro Montevideo Buenos Aires Paraná

Data Documentazione: 1854 Aprile 13 - 1856 Ottobre 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 27 documenti (di cui 8 allegati) Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 27 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/02/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

207 Legazioni – Washington 1

Numero Scheda: 95 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Legazione in Washington; Missione del Cav. Luigi Mossi, 1850 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Missione del Cav. Luigi Mossi, 1850 Titolo attribuito: missione Mossi

Contenuto: Profilo di William Kinney, giornalista, appena nominato Incaricato d'Affari degli Stati Uniti. Notizie biografiche, considerazioni sul giornalismo americano (confidenziale).

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, incaricato d'affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington

Data Documentazione: 1850 Maggio 25 - 1850 Maggio 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 documento Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 1 documento fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 22/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

208 Legazioni – Washington 2

Numero Scheda: 96 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Legazione in Washington; Gestione del Marchese Andrea Taliacarne, 1854-1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Gestione del Marchese Andrea Taliacarne, 1854-1855 Titolo attribuito: missione Taliacarne

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Notizie politiche: monitoraggio degli esuli italiani; Emigrazione: controversia sull'arrivo negli Stati Uniti di alcune decine di sudditi sardi, a bordo della nave De Geneys, definiti di volta in volta esuli o criminali; reazione della stampa americana; ruolo dei fuoriusciti italiani: Felice Foresti.

Allegati a stampa: copie dell'"Eco d'Italia" (13.1-1855, 20-1-1855); articoli dalla stampa americana.

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1853-55) Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington

Data Documentazione: 1854 Gennaio 15 - 1855 Marzo 13

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 22/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

209

Legazioni – Washington 3

Numero Scheda: 97 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Legazioni; mazzo 20: Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Washington; Legazione in Washington; Missione Berttinatti cav. Giuseppe Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Missione Berttinatti cav. Giuseppe Titolo attribuito: missione Bertinatti

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Notizie politiche relative all'Italia e alla comunità italiana a New York: immagine degli eventi e dei leader politici sardi e italiani negli Stati Uniti, es. Garibaldi (25-9-1860). Dispacci "confidenziali" su Valerio, di religione ebraica, Vincenzo Botta, Secchi de Casali ("Eco d'Italia"). Rapporti con la comunità sarda e italiana a New York. Controversia sull’"eccentricità" di John Daniel, incaricato d'affari a Torino. Notizie politiche relative agli Stati Uniti: elezione di Abraham Lincoln, secessione degli stati del Sud dall'Unione, considerazioni sulla schiavitù come elemento di divisione. Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: deliberazione della Camera dei Rappresentanti sul rango della rappresentanza degli Stati Uniti a Torino (con allegato a stampa, maggio 1860).

Allegati a stampa: The Admission of Kansas, speech by William Seward, February 29, 1860; articoli dalla stampa americana.

Nomi e ruoli: Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Segreteria Affari Esteri Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1857 Luglio 13 - 1860 Dicembre 14

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 58 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 58 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 22/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

210 Lettere Ministri – Stati Uniti 1

Numero Scheda: 17 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1839 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1839 Titolo attribuito: 1838-1839

Contenuto: Dispacci di Augusto Avogadro di Collobiano, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Accreditamento di Collobiano come incaricato d'affari; incontro con il Segretario di Stato Forsyth e il presidente Van Buren. Rapporti politici e commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: ratifica del trattato commerciale del 1838 da parte del Senato; interventi di Collobiano su membri del Senato; difficoltà nella nomina di un incaricato d'affari degli Stati Uniti a Torino (Niles). Copia a stampa del trattato commerciale [allegato a dispaccio del 23-1-1839]. Considerazioni sulle potenzialità e i limiti degli scambi commerciali tra i due paesi (28-9-1839). Considerazioni su istituzioni e sistema politico americano, con particolare riferimento all'influenza negativa del Congresso e dei partiti sulla conduzione della politica estera e sulla mancanza di una forte autorità centrale, es. a proposito della controversia con il Canada sulla frontiera del Maine. Considerazioni sulla società americana: primato del commercio sull'arte e la cultura; forte senso di indipendenza individuale. Osservazioni sugli Stati Uniti della 'frontiera': valle del Mississippi, Detroit; sviluppo economico, immigrazione, importanza della tecnologia nella colonizzazione dell'Ovest (7-8-1839). Osservazioni sulle relazioni tra Stati Uniti e repubbliche dell'America Latina.

Allegato a stampa: "Traité de commerce et de navigation entre S.M. le Roi de Sardegne et les Etas- Unis d'Amerique", 1838.

Nomi e ruoli: Collobiano, Augusto Avogadro (di), incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1838-42) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York Le Havre Pittsburg Detroit

Data Documentazione: 1838 Novembre 16 - 1839 Dicembre 28

Tipologia Fisica: fascicolo

211 Consistenza: 23 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 23 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: m.mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

212 Lettere Ministri – Stati Uniti 2

Numero Scheda: 19 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1840 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1840 Titolo attribuito: 1840

Contenuto: Dispacci di Augusto Avogadro di Collobiano, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Scambi commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: analisi degli effetti del Trattato del 1839 sull'andamento degli scambi e in generale sui rapporti tra i due paesi (19-1-1840). Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: nomina di Rogers incaricato d'affari a Torino; considerazioni sulla prevalenza della lealtà politica sulla competenza nelle nomine diplomatiche e consolari degli Stati Uniti. Considerazioni sul funzionamento del sistema politico americano: campagne elettorali, ruolo dei partiti, effetti demagogici delle istituzioni democratiche e della stampa (24-11-1840). Rapporti degli Stati Uniti con l'estero: tensione con la Gran Bretagna per la frontiera del Maine; scambi commerciali con la Cina; rapporti con i regni berberi. Rapporti interamericani: considerazioni sulla futura egemonia statunitense e in generale anglosassone in America latina (26-8-1840).

Nomi e ruoli: Collobiano, Augusto Avogadro (di), incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1838-42) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1840 Gennaio 03 - 1840 Dicembre 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

213 Lettere Ministri – Stati Uniti 3

Numero Scheda: 20 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1841 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1841 Titolo attribuito: 1841

Contenuto: Dispacci di Augusto Avogadro di Collobiano, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES

Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni su nomine diplomatiche e consolari americane per le sedi di Torino e Genova, es. incaricato d'affari Baber (19-11-1841); Rogers, Belley, Niles; considerazioni sugli effetti negativi dei principi repubblicani sulle nomine diplomatiche. Notizie sui rapporti degli Stati Uniti con l'estero: tensione con la Gran Bretagna sui confini tra Canada e Maine. Considerazioni sul sistema politico e la cultura politica americana: ruolo dei partiti e 'spoils system', tirannia della maggioranza; partiti come coalizioni incoerenti di interessi, es. Nord/Sud, schiavitù, tariffe. Osservazione della politica interna: tensione istituzionale tra il presidente Tyler e il Congresso; disputa sulla banca centrale.

Nomi e ruoli: Collobiano, Augusto Avogadro (di), incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1838-42) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1841 Gennaio 06 - 1841 Dicembre

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 29/02/2008

214 Lettere Ministri – Stati Uniti 4

Numero Scheda: 21 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio d Corte

Titolo originale: 1842 Titolo attribuito: 1842

Contenuto: Dispacci di Augusto Avogadro di Collobiano, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti commerciali tra Regno Sardegna e Stati Uniti: considerazioni sull'impatto limitato della revisione delle tariffe americane sulle esportazioni sarde; pessimismo sulle prospettive future (12-3- 1842). Monitoraggio dei rifugiati politici piemontesi (cfr. amnistia relativa ai moti del 1821): poco attivi politicamente, integrati in attività economiche (7-6-1842). Religione: considerazioni critiche sulle sette protestanti e sul cattolicesimo americano. Tensione tra Stati Uniti e Gran Bretagna su schiavitù (rivolta schiavi a bordo della nave americana "Créole"nei Caraibi) e sulla frontiera Canada/Maine. Osservazione delle istituzioni politiche americane: conflitto tra Presidente e Congresso.

Nomi e ruoli: Collobiano, Augusto Avogadro (di), incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1838-42) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York Le Havre Parigi

Data Documentazione: 1842 Gennaio 25 - 1842 Dicembre 26

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: m.mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

215 Lettere Ministri – Stati Uniti 5

Numero Scheda: 22 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1843 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1843 Titolo attribuito: 1843

Contenuto: Dispacci di Alberto Lupi di Montalto, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Relazioni commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: azione di Montalto volta alla diminuzione delle tariffe; considerazioni sulle potenzialità e i limiti degli scambi tra i due paesi (7- 11-1843). Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni sui rappresentanti americani a Torino (Baber, Wickliffe). Rapporti internazionali degli Stati Uniti: tensioni con la Gran Bretagna sull'annessione del Texas, il territorio dell'Oregon e l'abolizione della schiavitù. Notizie sulla politica interna: ascesa del partito nativista; informazioni sui futuri candidati alla presidenza: Henry Clay, John Calhoun, Martin Van Buren (4-10-1843); osservazioni sul primato del commercio sulla politica. Notizie sui progressi nella navigazione a vapore.

Nomi e ruoli: Montalto, Alberto Lupi, incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1842-47) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York Liverpool

Data Documentazione: 1843 Settembre 04 - 1843 Dicembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 20/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

216 Lettere Ministri – Stati Uniti 6

Numero Scheda: 23 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1844 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1844 Titolo attribuito: 1844

Contenuto: Dispacci di Alberto Lupi di Montalto, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: ipotesi americana di unificazione rappresentanza diplomatica a Torino, Roma, Napoli in una unica legazione americana in Italia (24- 2-1844). Scambi commerciali tra Stati Uniti e Regno di Sardegna: considerazioni sul potenziale impatto del trattato commerciale Stati Uniti/Germania (Zollwerein), molto favorevole ai prodotti manifatturieri tedeschi (1-6-1844). Notizie sull'espansione Stati Uniti a Ovest: tensione con la Gran Bretagna per il territorio dell'Oregon. Notizie sull'espansione degli Stati Uniti a Sud-Ovest: trattato di annessione del Texas a gli Stati Uniti; dibattito in Senato sulla ratifica del trattato; considerazioni negative di Montaldo (27-3- 1844). Osservazione della politica interna: dibattito sulle tariffe; ascesa del partito nativista, ostile all'immigrazione e al cattolicesimo (violenze a Filadelfia). Considerazioni sulla campagna per le elezioni presidenziali e sull'impatto potenzialmente positivo dell'elezione del democratico Polk: abbassamento tariffe, tolleranza religiosa, apertura all'immigrazione (1-12-1844). Osservazioni positive sull'economia, la prosperità e l'ambiente fisico in occasione di un viaggio nello stato di New York e in Canada.

Nomi e ruoli: Montalto, Alberto Lupi, incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1842-47) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1844 Gennaio 29 - 1844 Dicembre 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 18 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 18 documenti fascicolo

217

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 20/03/2006 Data modifica scheda: 29/02/2008

218 Lettere Ministri – Stati Uniti 7

Numero Scheda: 15 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1845 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1845 Titolo attribuito: 1845

Contenuto: Dispacci di Alberto Lupi di Montalto, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni sull'esportazione del cotone da New Orleans verso Genova, Trieste; effetti positivi della ferrovia Genova-Casale-Milano sull'esportazione del cotone verso Genova (30-5-1845). Notizie sull'espansionismo degli Stati Uniti verso Sud-Ovest: elezione di Polk alla presidenza; annessione del Texas e tensione con il Messico; possibili reazioni delle potenze europee (2-2-1845); tensione con la Gran Bretagna per il territorio dell'Oregon Considerazioni su Cuba: potenzialità economiche, rapporti sociali e razziali interni. Considerazioni sul contrasto tra grande progresso materiale e scarsa moralità nella gestione degli affari di governo negli Stati Uniti (15-1-1845). Religione: considerazioni sulle denominazioni protestanti e sulla diffusione del cattolicesimo (15- 10-1845). Notizie sul progresso tecnologico americano: locomotive a vapore, fucili a percussione, telegrafo.

Nomi e ruoli: Montalto, Alberto Lupi, incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1842-47) Dillon, console reggente del Regno di Sardegna a San Francisco (1853-57) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York L'Avana

Data Documentazione: 1845 Gennaio 15 - 1845 Dicembre 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: m.mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

219 Lettere Ministri – Stati Uniti 8

Numero Scheda: 14 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1846 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1846 Titolo attribuito: 1846

Contenuto: Dispacci di Alberto Lupi di Montalto, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Scambi commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni sui benefici derivanti al Regno dall'abbassamento delle tariffe americane (30-7-1846); contatti per l'accesso della flotta mercantile degli Stati Uniti nel Mediterraneo al porto di La Spezia. Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni sul personale americano; status del personale sardo negli Stati Uniti. Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti a Ovest: contesa con la Gran Bretagna sul territorio dell'Oregon. Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti a Sud-Ovest: guerra con il Messico. Questioni amministrative: sostituzione del personale presso il consolato generale di New York.

Nomi e ruoli: Montalto, Alberto Lupi, incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1842-47) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York Londra

Data Documentazione: 1846 Gennaio 30 - 1846 Dicembre 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

220

Lettere Ministri – Stati Uniti 9

Numero Scheda: 11 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1850 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1850 Titolo attribuito: 1850

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES

Notizie sull'espansione degli Stati Uniti verso Sud-Ovest e California: implicazioni per l'equilibrio sezionale Nord/Sud, con particolare riferimento alla schiavitù; rischio di secessione (30-8-1850). Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti nell'America centrale e nei Caraibi: Cuba; competizione con la Gran Bretagna per la costruzione di opere per facilitare il commercio interoceanico (Nicaragua). Implicazioni della crescita economica e dell'espansione dell'influenza degli Stati Uniti per l'Europa, di cui si auspica una reazione a proposito della tensione tra Stati Uniti e Spagna sulla questione cubana (20-9-1850). Notizie sulla diffusione di idee e organizzazioni garibaldine e repubblicane in occasione dell'arrivo a New York di Garibaldi; monitoraggio delle dichiarazioni e dell'attività di Garibaldi (10-8-1850). Questioni amministrative: contabilità.

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, incaricato d’affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1848-53) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington Eaux de Sharon, NY

Data Documentazione: 1850 Agosto 10 - 1850 Dicembre 19

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: FRE Francese Note: 6 documenti Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

221 Lettere Ministri – Stati Uniti 10

Numero Scheda: 13 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 1; 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1851 Titolo attribuito: 1851

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Osservazioni sull'impatto della politica tariffaria liberoscambista degli Stati Uniti sul commercio internazionale [cfr. allegati a dispaccio n. 53, 26.6.1851 (24-12-1851). Notizie sulla diffusione di idee e organizzazioni repubblicane nelle comunità italiane e di altri paesi europei residenti negli Stati Uniti (18-9-51, 13-12-1851); atteggiamento dell'opinione pubblica e della stampa a favore di Kossuth e della causa ungherese. Osservazioni sull'espansione degli Stati Uniti nei Caraibi e in America centrale: tensione con la Spagna su Cuba; ambivalenza nei rapporti con la Gran Bretagna, culturalmente affine ma rivale in America Centrale. Osservazioni critiche sul sistema politico americano e la forma di governo repubblicana: ruolo della stampa e dell'opinione pubblica nella formulazione della politica estera (10-9-1851). Osservazioni critiche sulla società americana: materialismo, corruzione, denaro come unica fonte di distinzione.

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, incaricato di affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti e console a New York (1848-53) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1851 Gennaio 04 - 1851 Dicembre 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/03/2006 Data modifica scheda: 25/02/2008

222 Lettere Ministri – Stati Uniti 11

Numero Scheda: 51 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1852 Titolo attribuito: 52

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti diplomatici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: considerazioni critiche sulla nomina di Baber incaricato d'affari a Torino. Monitoraggio della comunità sarda e italiana: notizie su Foresti, Avezzana, stampa antimonarchica. Notizie sulla politica interna degli Stati Uniti: conventions dei partiti e elezioni presidenziali; considerazioni critiche sulla partigianeria e sul peso del Congresso (4-2-1852). Considerazioni sulla società americana: rapporto sul sistema scolastico, considerazioni critiche sull'utiità delle osservazioni di Tocqueville sulla società americana (4-2-1852). Notizie e considerazioni sull'espansione degli Stati Uniti verso Sud: Messico, Cuba; implicazioni per le potenze europee (14-12-1852).

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, incaricato d'affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1852 Gennaio 12 - 1852 Dicembre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 18 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 18 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 25/02/2008

223 Lettere Ministri – Stati Uniti 12

Numero Scheda: 52 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1853 Titolo attribuito: 53

Contenuto: Dispacci di Luigi Mossi e Andrea Taliacarne, incaricati d'affari sardi a Washington, e Giuseppe Valerio, reggente, al MAES.

Relazioni euro-americane: penetrazione francese in Repubblica Dominicana, Messico; invocazione della dottrina Monroe da parte del Congresso (12-1-1853). Competizione anglo-americana per l'influenza in America centrale; considerazioni sulle premesse e conseguenze della dottrina Monroe per i rapporti euro-americani e l'influenza degli Stati Uniti in America centrale e meridionale (26-1- 1853). Interpretazione estensiva della dottrina Monroe da parte del partito democratico, discussione in Congresso, considerazioni critiche sui suoi toni "demagogici" (12-2-1853). Considerazioni critiche sull'espansionismo dell'amministrazione Pierce, e sulla società americana: immorale, grossolana, barbara; critica al sistema politico americano: spoils system, corruzione e incompetenza (20-4-1853). Rapporti tra Stati Uniti e Messico: tensione sull'applicazione del trattato di pace e su Tehuantepec; espansionismo dell'amministrazione Pierce verso il Messico e Cuba; ipotesi di una spedizione americana in appoggio agli esuli cubani; reazioni americane all'ipotesi di abolizione della schiavitù a Cuba (da 6-1853 a 10-1853); espansionismo americano nel Pacifico: isole Sandwich e Hawaii. Personale diplomatico: ritorno a Torino di Mossi per motivi di salute, sostituzione temporanea con Valerio e poi con Taliacarne da dicembre 1853. Racconto di Taliacarne del naufragio della nave Humboldt, a bordo della quale stava raggiungendo New York, presso le coste della Nuova Scozia (12-1853). Rapporti tra Stati Uniti e Regno di Sardegna: considerazioni critiche di Valerio su possibile nomina di Felice Foresti a console degli Stati Uniti a Genova (28-6-1853, 30-8-1853; settembre, dicembre 1853): reazioni positive negli Stati Uniti alla istituzione della Compagnia Transatlantica; ipotesi di modifiche al trattato di commercio del 1838 (22-12-1853). Notizie su innovazioni tecnologiche: miglioramenti nella navigazione a vapore, sperimentati con successo Considerzioni sullo sviluppo economico degli Stati Uniti e sui rischi di crisi ricorrenti. Considerazioni su violenza, criminalità e alcolismo nelle aree urbane. Arrivo a New York della fregata sarda San Giovanni, con a bordo esuli mazziniani; scontro tra un italiano residente a New York e membri dell'equipaggio [cfr. allegati a stampa di giornali americani con commenti favorevoli sul Regno di Sardegna]. Arrivo a New York di Botta con lettera di presentazione del Ministro (6-1853). Inaugurazione dell'esposizione universale del Crystal Palace (New York, 7-1853); considerazioni sull'esposizione di prodotti sardi e sui potenziali benefici per il commercio con gli Stati Uniti.

224

Allegato a stampa sulla istituzione della Compagnia Transatlantica, 8-1853

Nomi e ruoli: Mossi, Luigi, incaricato d'affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Taliacarne, Andrea, incaricato d'affari e console generale a New York (1853-55) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington Halifax

Data Documentazione: 1853 Gennaio 12 - 1853 Dicembre 31

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 38 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 38 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 26/02/2008

225 Lettere Ministri – Stati Uniti 13

Numero Scheda: 53 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri – Stati Uniti; Lettere Ministri – mazzo 2; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1854 Titolo attribuito: 54

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: risoluzione del caso Foresti favorevole al Regno di Sardegna (cfr. 1853) e nomina di Herdemeants [sic] a console a Genova; nomina di John Daniels a incaricato d'affari o ministro a Torino, considerazioni su Daniel tratte dalla stampa (es. L'Eco d'Italia); reazione della stampa all'espulsione di Daniels dal "Club de Turin". Commenti positivi della stampa americana sul Regno di Sardegna, definito "il più liberale d'Europa". Rapporti internazionali degli Stati Uniti: neutalità nella guerra di Crimea; trattato con la Gren Bretagna su diritti di pesca e tariffe con il Canada; trattato con la Russia e applicazione del principio dei "neutrals' rights"; bombardamento da parte di nave da guerra americana di Greytown (o San Juan de Nicaragua) porto sotto l'influenza britannica, come rappresaglia per controversie riguardanti cittadini americani (27-7-1854); ritorno di ipotesi espansionistiche verso Cuba [cfr. 1853]; sintesi delle principali questioni internazionali nel messaggio del Presidente al Congresso (10-12-1854). Notizie politiche interne: manifestazioni anti-cattoliche del partito nativista "Know-Nothing" e attacchi alle monarchie europee accusate di indirizzare criminali e indigenti verso gli Stati Uniti (8- 9-1854). Notizie sugli sviluppi della navigazione a vapore, e relativa legislazione. Informazioni su armi da fuoco di produzione americana per il Ministero della Guerra.

Allegato a stampa: articolo del "Courier and Examiner" di New York, 2-1854

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, incaricato d'affari e console generale a New York (1853-55) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1854 Gennaio 10 - 1854 Dicembre 10 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 29 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 29 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 08/02/2008

226

Lettere Ministri – Stati Uniti 14

Numero Scheda: 54 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1855 Titolo attribuito: 55

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne e Giuseppe Bertinatti incaricati d'affari sardi a Washington, e Giuseppe Valerio, reggente, al MAES.

Rapporti politici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversia sull'arrivo di pregiudicati da Genova a bordo di fregata Des Geneys, ritenuti da dalla stampa americana "emigrati politici"; negoziato con il dipartimento di stato e con il sindaco di New York; ruolo della stampa italo- americana ("Eco d'Italia") e della comunità italiana a New York; contesto di ostilità all'arrivo dall'Europa di indigenti e pregiudicati (da 1-1855 a 3-1855) [con allegati a stampa: L'Eco d'Italia, 27-1-1855 e articoli vari di quotidiani americani]. Rapporti diplomatici e commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: istituzione di un consolato americano a La Spezia; considerazioni sulla penetrazione americana nel Mediterraneo in vista dell'apertura del Canale di Suez; considerazioni sulla linea tra New York e Genova della Compagnia Transatlantica e sul ruolo di Trieste (24-12-1855). Relazioni euro-americane: considerzioni sull'espansionismo americano nei Caraibi e in America centrale; conseguenze per le potenze europee con possedimenti coloniali; considerazioni sulle conseguenze per l'Europa derivanti da una politica di interferenza americana nelle vicende europee, ispirata ai valori repubblicani; implicazioni per il Regno di Sardegna nel contesto dell'ostilità americana all'alleanza anglo-francese contro la Russia (27-3-1855). Rapporti internazionali degli Stati Uniti: quadro generale della politica estera americana, con particolare riferimento agli eventi europei e alla neutralità americana nella guerra di Crimea, nel corso della presentazione delle credenziali di Bertinatti al segretario di stato Marcy (24-9-1855); espansionismo verso Cuba, possibilità di guerra con la Spagna. Personale diplomatico: Taliacarne nominato incaricato d’affari pesso il Regno delle Due Sicilie; sostituzione provvisoria con Giuseppe Valerio, incaricato d'affari e console generale ad interim da febbraio a settembre 1855; sostituzione definitiva con Bertinatti a partire da settembre 1855.

Allegato a stampa: "L'Eco d'Italia", 27-1-1855

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, incaricato d'affari e console generale a New York (1853-55) Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari del Regno di Sardegna negli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington

227 New York

Data Documentazione: 1854 Gennaio 18 - 1854 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 44 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 44 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 26/02/2008

228

Lettere Ministri – Stati Uniti 15

Numero Scheda: 54 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1855 Titolo attribuito: 55

Contenuto: Dispacci di Andrea Taliacarne e Giuseppe Bertinatti incaricati d'affari sardi a Washington, e Giuseppe Valerio, reggente, al MAES.

Rapporti politici tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversia sull'arrivo di pregiudicati da Genova a bordo di fregata Des Geneys, ritenuti da dalla stampa americana "emigrati politici"; negoziato con il dipartimento di stato e con il sindaco di New York; ruolo della stampa italo- americana ("Eco d'Italia") e della comunità italiana a New York; contesto di ostilità all'arrivo dall'Europa di indigenti e pregiudicati (da 1-1855 a 3-1855) [con allegati a stampa: L'Eco d'Italia, 27-1-1855 e articoli vari di quotidiani americani]. Rapporti diplomatici e commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: istituzione di un consolato americano a La Spezia; considerazioni sulla penetrazione americana nel Mediterraneo in vista dell'apertura del Canale di Suez; considerazioni sulla linea tra New York e Genova della Compagnia Transatlantica e sul ruolo di Trieste (24-12-1855). Relazioni euro-americane: considerzioni sull'espansionismo americano nei Caraibi e in America centrale; conseguenze per le potenze europee con possedimenti coloniali; considerazioni sulle conseguenze per l'Europa derivanti da una politica di interferenza americana nelle vicende europee, ispirata ai valori repubblicani; implicazioni per il Regno di Sardegna nel contesto dell'ostilità americana all'alleanza anglo-francese contro la Russia (27-3-1855). Rapporti internazionali degli Stati Uniti: quadro generale della politica estera americana, con particolare riferimento agli eventi europei e alla neutralità americana nella guerra di Crimea, nel corso della presentazione delle credenziali di Bertinatti al segretario di stato Marcy (24-9-1855); espansionismo verso Cuba, possibilità di guerra con la Spagna.

Rete consolare-diplomatica: Taliacarne nominato incaricato d’affari pesso il Regno delle Due Sicilie; sostituzione provvisoria con Giuseppe Valerio, incaricato d'affari e console generale ad interim da febbraio a settembre 1855; sostituzione definitiva con Bertinatti a partire da settembre 1855.

Allegato a stampa: "L'Eco d'Italia", 27-1-1855

Nomi e ruoli: Taliacarne, Andrea, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1853-55) Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61)

229 Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1855 Gennaio 18 - 1855 Dicembre 30

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 44 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 44 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

230

Lettere Ministri – Stati Uniti 16

Numero Scheda: 55 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1856 Titolo attribuito: 56

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: caso Greytown [cfr. 1854]; reazioni americane alla politica estera sabauda, con particolare riferimento ai rapporti con l'Austria (22-6-1856); controversia legale presso i tribunali americani tra il capitano Bontempo della nave Phebo, della marina mercantile sarda, e due membri dell'equipaggio. Considerazioni generali sull'ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale, in occasione del messaggio del presidente Pierce al Congresso (3-1-1856, con allegato a stampa). Immigrazione: istruzioni ai consoli americani in Europa contro l'immigrazione di indigenti e pregiudicati ("paupers and pardoned convicts"); rapporti con la comunità italiana a New York: attacchi dell'"Eco d'Italia" al consolato sardo a New York a proposito del caso Des Geneys (26-5- 1856); autorizzazione al rientro a Torino di Foresti. Rapporti internazionali degli Stati Uniti: competizione con la Gran Bretagna in America centrale per la costruzione di opere trans-istmiche, l'istituzione di linee di navigazione e il controllo del commercio internazionale; considerazioni sulle implicazioni per l'Europa, le relazioni euro- americane e gli stati italiani (13-2-1856, 17-3-1856) e le relazioni inter-americane (18-11-1856). Adesione degli Stati Uniti al Trattato di Parigi in tema di commercio internazionale ("abolition dela course", 23-12-1856). Notizie sulla politica interna americana: tensione tra Nord e Sud a proposito della schiavitù, con particolare riferimento al Kansas.

Rete consolare-diplomatica: dimissioni di Valerio da segretario di legazione, marzo 1856; riflessi sui rapporti tra Sardegna e Stati Uniti dopo la nomina di un console americano a La Spezia e il caso Des Geneys, cfr. 1844 (24-1-1856, 19-12-1856).

Allegato a stampa: messaggio del presidente Pierce al Congresso, 1-1856

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61) Valerio, Giuseppe, segretario di legazione e console reggente sardo a New York Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington

231 New York

Data Documentazione: 1856 Gennaio 03 - 1856 Dicembre 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 31 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 31 documenti fascicolo

Note: mancano i dispacci di agosto, settembre, ottobre

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 08/02/2008

232 Lettere Ministri – Stati Uniti 17

Numero Scheda: 56 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri – Stati Uniti; Lettere Ministri – mazzo 2; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1857 Titolo attribuito: 57

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Notizie sul commercio internazionale: posizione degli Stati Uniti sui trattati che regolano la navigazione e il commercio; presenza degli Stati Uniti in America latina, in particolare in Brasile e Argentina. Notizie sulla politica interna americana: inaugurazione del presidente Buchanan; formazione del gabinetto. Tensione Nord e Sud sulla schiavitù: decisione della Corte Suprema sul caso Dredd Scott (15-3-1857). Rapporto sulla crisi monetari americana, allegato in italiano, in risposta a sollecitazioni dal Ministero [cfr. dispacci ministeriali n. 146 e 15 (confidenziale)] Rapporti internazionali degli Stati Uniti: influenza americana in America centrale, in particolare nella zona di Panama, rapporti con Costa Rica, controversia con la Nueva Grenada in seguito a "Panama riot" dell'aprile 1856, progetti francesi nell'area (29-5-1857, 21-10-1857). Considerazioni sull'espansionismo americano, il "destino manifesto" e la dottrina Monroe; considerazioni sulle conseguenze di opere tra Atlantico e Pacifico, con citazione di Humboldt, "Essai Politique sur la Nouvelle Espagne" (21-10-1857). Notizie sul Messico fornite dal nunzio apostolico mons. Clementi. Notizie sulla comunità italiana a New York: creazione di una "chiesa cattolica italiana" voluto dall'incaricato d’affari del Regno delle Due Sicilie (fonte: Eco d'Italia). Osservazioni generali sugli Stati Uniti, in particolare sulla nozione di "self government", ispirate direttamente a Tocqueville [La Democrazia in America, vol. 1, 1853, p. 357]. Considerazioni sul clima, dannoso per la salute: "Les observations de Talleyrand et de Volney confirmeés par mon rheumatisme" (15-3-1857). Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: commenti americani sui rapporti tra Regno di Sardegna e Austria. Caso Greytown, cfr. 1854 (4-12-1857). Notizie sulle misure contro l'arrivo di esuli politici parmensi negli Stati Uniti Proposta di scambio di volumi avanzata dalla Astor Library di New York alla Accademia Reale delle Scienze di Torino tramite il prof. Botta. Commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: controversia sulla nave Amalia Pratolongo sequestrata a New York per contabbando; notizie sul deposito della flotta americana a La Spezia.

Rete consolare: richiesta di un segretario di legazione in sostituzione di Valerio e considerazioni sull'importanza crescente degli Stati Uniti; considerazioni su Valerio.

Allegati a stampa: "Gaceta Oficial", Nueva Grenada, 13-3-1857 e "La pirateria convertida en derecho del pueblo de los Estados Unidos de America", New York, s.d., 15 pp.

233

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington New York

Data Documentazione: 1857 Gennaio 25 - 1857 Dicembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti Lingua: FRE Francese Note: mancano i dispacci di febbraio, giugno, luglio, agosto, settembre, novembre Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 26/02/2008

234 Lettere Ministri – Stati Uniti 18

Numero Scheda: 57 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1858 Titolo attribuito: 58

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Rapporti tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: caso Graytown (cfr. 1854); caso Foresti (cfr. 1853) e rapporti con la comunità italiana, ruolo di prof. Botta e dell'Eco d'Italia (15-3-1858, 3-6-1858); coinvolgimento degli Stati Uniti nella controversia sul sequestro della nave a vapore sarda "Cagliari" da parte del Regno delle Due Sicilie, secondo Torino in violazione delle norme del commercio internazionale (24-6-1858); istituzione di una linea di navigazione a vapore tra New York e Genova, reazioni da parte di Vienna a favore di Trieste (24-11-1858). Notizie sui rapporti internazionali degli Stati Uniti: competizione con la Gran Bretagna in America centrale in vista della costruzione di opere trans-istmiche (24-6-1858, 24-11-1858) con vari allegati a stampa, es. articolo del New York Herald, 2-7-1858; controversia con il Venezuela a proposito della "Ile des Aves", tentativo di mediazione di Bertinatti. Notizie sulla politica interna americana: conflitto sezionale Nord/Sud, con particolare riferimento al Kansas.

Allegato: "An Act to provide for the apprehension and delivery of deserters from certain foreign vessels in the ports of the United States", 1829. Allegato a stampa: "The Sardo-American Steamship Line", New York Courier and Inquirer, 16-11- 1858.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: New York Washington

Data Documentazione: 1858 Marzo 08 - 1858 Dicembre 08 Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 22 documenti Lingua: FRE Francese Note: mancano i dispacci di gennaio, febbraio, agosto, settembre Descrizione Estrinseca: 22 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 08/02/2008

235 Lettere Ministri – Stati Uniti 19

Numero Scheda: 58 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all’estero; Lettere Ministri - Stati Uniti; Lettere Ministri - mazzo 2; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1859 Titolo attribuito: 59

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Bertinatti, incaricato d'affari sardo a Washington, al MAES.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES)

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 39 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 39 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 28/08/2007 Data modifica scheda: 26/02/2008

236 Lettere Ministri Esteri – n. 1 Bolivia

Numero Scheda: 1153 Segnatura definitiva: 141 Puntatore: 202

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 1 Bolivia Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 1 Bolivia

Contenuto: Dispacci di Venceslao Sechino, console generale della Bolivia a Genova, al MAES.

Rete consolare: richiesta di fregiarsi del titolo di "consolato generale" (19-6-1857); richiesta della facoltà di nominare viceconsoli (9-4-1858). Pratiche consolari: vicenda di uno studente di musica boliviano, Molina (senza nome di battesimo), rimasto negli Stati sardi privo di fonti di sostentamento.

Nomi e ruoli: Sechino, Venceslao, console della Repubblica di Bolivia a Genova Podestà, Emmanuele, cancelliere del consolato di Bolivia a Genova Luoghi: Genova

Data Documentazione: 1857 Aprile 06 - 1858 Aprile 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

237 Lettere Ministri Esteri – n. 2 Brasile

Numero Scheda: 1154 Segnatura definitiva: 142 Puntatore: 203

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 2 Brasile 1845 e 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 2 Brasile 1845 e 1859

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Nicolay, console del Brasile a Genova, e di Cesar Sauvan Vianna de Lima, incaricato d'affari brasiliano a Torino, al MAES.

Comunicazioni diplomatiche formali: missive di felicitazioni per matrimoni della casa reale e nomine governative. Pratiche consolari: rimpatrio di marinai brasiliani.

Nomi e ruoli: Nicolay, Giuseppe, console generale del Brasile a Genova Vianna de Lima, Cesar Sauvan, incaricato d'affari del Brasile a Torino Luoghi: Genova Torino

Data Documentazione: 1845 Novembre 21 - 1859 Ottobre 13

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

238 Lettere Ministri Esteri – n. 3 Cile

Numero Scheda: 1155 Segnatura definitiva: 143 Puntatore: 204

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 3 Cile Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 3 Cile

Contenuto: Lettere di Elia Cappa, viceconsole del Cile a Savona, e di Gerónimo Urmeneta, ministro degli esteri del Cile, al MAES.

Pratiche consolari: richiesta di exequatur; vertenza tra il viceconsole sardo a Valparaíso, F. Alfonso Cinelli, e la magistratura cilena a proposito dell'incarceramento di alcuni marinai sardi.

Nomi e ruoli: Urmeneta, Geronimo, ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Cile Cinelli, Francesco Alfonso, viceconsole del Regno di Sardegna a Valparaíso. Cappa, Elia, viceconsole della Repubblica del Cile a Savona Luoghi: Santiago de Chile Valparaíso Savona

Data Documentazione: 1858 Marzo 09 - 1858 Settembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti (di cui 4 allegati) Lingua: SPA Spagnolo, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

239 Lettere Ministri Esteri – n. 4 Confederazione argentina

Numero Scheda: 1156 Segnatura definitiva: 144 Puntatore: 205

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 4 Confederazione argentina Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 4 Confederazione argentina

Contenuto: Dispacci al MAES dei seguenti rappresentanti della Confederazione Argentina (C.A.) e dello Stato di Buenos Aires (B.A.): Bartolomeo Viale, console di B. A. a Genova; Michele Picasso, console della C. A. a Genova; Vincenzo Picasso, viceconsole della C. A. a Genova; Juan María Gutiérrez, ministro degli Esteri della C.A.; Giuseppe Castellani, viceconsole di B.A. a Savona; Giovanni Gianello, console di B. A. a Marsiglia; Delfín Huergo, incaricato d'affari della C. A. presso le corti europee.

Notizie politiche : annuncio della vittoria di Urquiza su Juan Manuel de Rosas.

Rete consolare: problemi derivanti dal veto posto dalla Confederazione argentina al riconoscimento dello Stato di Buenos Aires da parte del Regno di Sardegna; interesse del governo argentino per regolamenti e leggi relativi alla pubblica istruzione nel regno di Sardegna; promozione di Vincenzo Picasso da viceconsole a console (2-11-1854); nomina di Luigi Viale, fratello di Bartolomeo, a viceconsole dello Stato di Buenos Aires a Genova, dove sostituisce Vincenzo Picasso, rappresentante consolare ora della Confederazione (20-6-1857); nomina di Stefano Sanguineti a viceconsole dello Stato di Buenos Aires a Chiavari (25-2-1858); fine della missione Huergo in Europa (26-9-1857).

Pratiche consolari: operazioni contabili relative alle collette per la costruzione dell'ospedale italiano di Buenos Aires; trattative per la reciproca abolizione dei diritti differenziali di porto e navigazione fra Buenos Aires e Regno di Sardegna (10-5-1856).

Nomi e ruoli: Urmeneta, Geronimo, ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Cile Cinelli, Francesco Alfonso, viceconsole del Regno di Sardegna a Valparaíso. Cappa, Elia, viceconsole della Repubblica del Cile a Savona Viale, Bartolomeo, console dello Stato di Buenos Aires a Genova Huergo, Delfin, incaricato d'affari della Confederazione argentina presso le corti europee Picasso, Michele, console della Confederazione argentina a Genova Picasso, Vincenzo, viceconsole e console (>1854) della Confederazione argentina a Genova Gutiérrez, Juan María, ministro degli Esteri della Confederazione argentina Castellani, Giuseppe, viceconsole dello Stato di Buenos Aires a Savona Gianello, Giovanni, console dello Stato di Buenos Aires a Marsiglia Luoghi: Genova Buenos Aires

240 Savona Paraná Torino Paris

Data Documentazione: 1852 Aprile 24 - 1858 Gennaio 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti (di cui 4 allegati) Lingua: SPA Spagnolo, ITA Italiano, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

241 Lettere Ministri Esteri – n. 5 Ecuador

Numero Scheda: 1157 Segnatura definitiva: 145 Puntatore: 206

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 5 Ecuador Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 5 Ecuador

Contenuto: Due dispacci di Domenico Balduino, console dell'Ecuador a Genova, al MAES.

Richiesta reiterata di exequatur per il cav. Bombrini, viceconsole dell'Ecuador a Genova, proposto da Balduino e nominato dal presidente dell'Ecuador (con un accenno alla presenza italiana a Guayaquil).

Nomi e ruoli: Balduino, Domenico, console dell'Ecuador a Genova Luoghi: Genova

Data Documentazione: 1852 Aprile 27 - 1852 Agosto 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 2 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

242 Lettere Ministri Esteri – n. 6 Honduras

Numero Scheda: 1158 Segnatura definitiva: 146 Puntatore: 207

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 6 Honduras Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 6 Honduras

Contenuto: Dispacci di Ramón Mejía (?), ministro degli esteri dell'Honduras, di Pierre Reynaud, viceconsole del Regnno di Sardegna a Omoa, e di Benedetto Giovanni Quartara, console dell'Ecuador a Genova, al MAES; lettera di Trinidad Cabanas, presidente dell'Honduras,.a Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna.

Rete consolare: richieste di exequatur per il console e per il viceconsole dell'Honduras a Genova; destituzione di Carlo Dardano da console sardo in Honduras a seguito delle accuse di collaborazione con pirati locali.

Allegato a stampa: lettera di C. Cavour al Presidente dell'Honduras (Torino, 7-9-1856) e risposta di José M. Rojas, ministro degli Esteri dell'Honduras (Comayagua, 14-11-1856), in "Gaceta Oficial de Honduras", p. 2, Comayagua, 20-11-1856 (sulla vicenda Dardano).

Allegato ms: lettera di raccomandazione del deputato L. Ghiglini a favore di Emanuele Quartara, fratello di Benedetto Giovanni Quartara e genero dello scrivente, per la sua nomina a viceconsole dell'Honduras a Genova (Arenzano, 26-7-1856).

Nomi e ruoli: Reynaud, Pierre, viceconsole del Regno di Sardegna a Omoa (Honduras) Quartara, Benedetto Giovanni, console dell'Honduras a Genova Ghiglini, L., deputato Cabanas, Trinidad, presidente della repubblica dell'Honduras Rojas, José M., ministro degli Esteri dell'Honduras Mejía , Ramón, ministro degli Esteri dell'Honduras Cavour, Camillo Benso, conte di, ministro degli Esteri del Regno di Sardegna Luoghi: Genova Comayagua (Honduras) Omoa (Honduras) Arenzano Torino

Data Documentazione: 1855 Aprile 08 - 1859 Luglio 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti (di cui 2 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese

243 Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

244 Lettere Ministri Esteri – n. 7 Messico

Numero Scheda: 1159 Segnatura definitiva: 147 Puntatore: 208

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 7 Messico Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 7 Messico

Contenuto: Dispacci di Juan Bautista Musso, console del Messico a Genova, al MAES; lettera di Carlos J. F. Carron du Villards, medico militare messicano e naturalista, al MAES.

Folto dossier (11 allegati) che raccoglie le benemerenze e i titoli acquisiti da Carron du Villards in Messico e nelle Antille, con i riferimenti degli invii da lui fatti all'Accademia delle Scienze di Torino; contatti del naturalista con i consoli del Regno di Sardegna a Saint Thomas e a Portorico. Pratiche consolari: J. B. Musso è insignito della Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro.

Nomi e ruoli: Carron du Villards, Carlos J. F., Generale e Ispettore del Corpo medico militare messicano Musso, Juan Bautista, console del Messico a Genova Luoghi: Genova Ponce (Portorico, Antille spagnole) Torino

Data Documentazione: 1853 Settembre 20 - 1857 Marzo 07

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti (di cui 13 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

245 Lettere Ministri Esteri – n. 8 Nicaragua

Numero Scheda: 1160 Segnatura definitiva: 148 Puntatore: 209

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 8 Nicaragua Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 8 Nicaragua

Contenuto: Dispacci di Angelo Solari, console del Nicaragua a Genova, al MAES; comunicazioni relaive a nomie conslari ed exequatur tra i governi di Nicaragua e Regno di Sardegna.

Politica internazionale: vicenda della Costa de Mozquitos; tensioni tra Nicaragua e Gran Bretagna e attività della "Central American Land and Mining Company".

Rete consolare: nomina di José de Marcoleta a incaricato d'affari del NIcaragua presso le corti europee; nomina di Angelo Solari a console del Nicaragua a Genova; concessione dell'exequatur a Antonio Marcenaro, console sardo in Nicaragua; nomine di viceconsoli del Nicaragua nel Regno di Sardegna: Bartolomeo Bozino (Cagliari); Luigi Gandolfo (Genova); Giuseppe Villa (che rileva il Gandolfo a Genova, 3-12-1854); Edmond Roux (Nizza, 1-10-1858). Pratiche consolari: invio di minerali al Museo delle Scienze da parte di Carlo Dardano, console in Honduras.

Allegato a stampa: Federico Chatfield, Pablo Buitrago, "Nueva Discusion entre el ajente de S.M.B. y el gobierno supremo de Nicaragua sobre los derechos territoriales de este estado, en su costa del norte, llamada de Mosquistos", pp. 44, Leon, Imprenta de Minerva, ottobre 1849.

Nomi e ruoli: Solari, Angelo, console generale del Nicaragua a Genova Chatfield, Federico, incaricato d'affari britannico in Guatemala Buitrago, Pablo, ministro degli Esteri del Nicaragua Marcoleta, José de, incaricato d'affari del Nicaragua presso le corti d'Europa Luoghi: Genova León (Nicaragua) Guatemala (Ciudad de) Managua (Santiago de)

Data Documentazione: 1847 Marzo 29 - 1858 Ottobre 01

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 14 documenti (di cui 1 allegato) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 14 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

246 Lettere Ministri Esteri – n. 9 Nuova Granata

Numero Scheda: 1161 Segnatura definitiva: 149 Puntatore: 210

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 9 Nuova Granata Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 9 Nuova Granata

Contenuto: Dispacci di Eladio de Urisarri, incaricato d'affari di Nuova Granata a Torino, e di Dionisio Degola, console di Nuova Granata a Genova, al MAES; lettere per occasioni formali dal governo di Nuova Granata al Re di Sardegna e al MAES.

Emigrazione: informazioni su iniziative del governo di Nuova Granata a favore dell'emigrazione. Negoziati per la stipula del Trattato di commercio.

Rete consolare: proposte per il posto di console sardo in Nuova Granata (Evaristo de Ujueta e Joaquin de Mier, 18-8 e 30-8-1847)). Pratiche consolari.

Nomi e ruoli: Urisarri, Eladio de, incaricato d'affari di Nuova Granata a Torino López, José Hilario, presidente della Repubblica della Nuova Granata Degola, Dionisio, console della Nuova Granata e del Venezuela a Genova Luoghi: Genova Torino Bogotá

Data Documentazione: 1847 Luglio 26 - 1855 Febbraio 23

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

247 Lettere Ministri Esteri – n. 10 Paraguay

Numero Scheda: 1162 Segnatura definitiva: 150 Puntatore: 211

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 10 Paraguay Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 10 Paraguay

Contenuto: Dispaccio di Fermin Lopez, ministro plenipotenziario del Paraguay presso la corte di Francia, al MAES; dispacci di Nicolás Vázquez, ministro degli Esteri del Paraguay, al MAES.

Vicende politiche nazionali e internazionali: Carlos Antonio López rieletto presidente del Paraguay con un mandato di tre anni (1854); ricostruzione delle vicende che hanno originato le tensioni tra Paraguay e USA in seguito alla vicenda della nave a vapore Water Witch e del forte di Itapirú, fino all'accordo finale e alla ratifica di un trattato di commercio tra le due nazioni.

Allegato ms: copia del bando pubblico con cui Carlos Antonio López rende noto l'accordo conclusivo tra il suo governo e quello statunitense (11-2-1859).

Nomi e ruoli: Vazquez, Nicolas, ministro degli Esteri del Paraguay López, Fermín, ministro plenipotenziario del Paraguay a Parigi Luoghi: Asunción Paris

Data Documentazione: 1854 Agosto 18 - 1859 Agosto 25

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 4 documenti (di cui 1 allegato) Lingua: SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 4 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 25/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

248

Lettere Ministri Esteri – n. 11 Perù

Numero Scheda: 1163 Segnatura definitiva: 151 Puntatore: 212

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 11 Perù Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 11 Perù

Contenuto: Dispacci di Giacomo Baratta, console del Perù a Genova; di Buenaventura Sevane, console generale e incaricato d'affari del Perù a Torino; di José Dávila Condemarin, console generale del Perù a Torino; e di vari esponenti del governo peruviano, al MAES.

Notizie economiche: il sistema delle tariffe postali in Perù.

Rete consolare: nomine e destituzioni di Giacomo Baratta, di Buenaventura Sevane e di Giuseppe Chiappella (viceconsole del Perù a Genova); nomina dei vicensoli del Perù a Chiavari, Genova e Alghero, rispettivamente Pedro Badaracco, Bartolomeo Celli (1858) e José Alberto Larco (1859). Pratiche consolari: donazioni di antichità peruviane ai musei torinesi (1858); ricerca di dati e informazioni, da parte peruviana, relativi al sistema postale sabaudo; problemi relativi alla cittadinanza dei figli di sudditi sardi in Perù.

Allegato a stampa: José Dávila Condemarin, "Correos. Compendio de las disposiciones relativas a portes, franquéo, y curso de la correspondencia, por medio de Estampillas ó timbres de porte franco en toda la República", Lima, 25-2-1858 (grande foglio ca. cm. 70 x cm. 50).

Nomi e ruoli: Baratta, Giacomo, console della Repubblica del Perù a Genova Dávila Condemarin, José, console generale del Perù a Torino Sevane, Buenaventura, console del Perù a Torino Luoghi: Genova Torino Lima

Data Documentazione: 1852 Agosto 23 - 1859 Ottobre 13

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 25 documenti (di cui 3 allegati) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo, FRE Francese Descrizione Estrinseca: 25 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

249 Lettere Ministri Esteri – n. 12 Repubblica Dominicana

Numero Scheda: 1164 Segnatura definitiva: 152 Puntatore: 213

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 12 Repubblica Dominicana Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 12 Repubblica Dominicana

Contenuto: Dispacci al MAES di Giuseppe Fontana, incaricato d'affari della Repubblica dominicana; di Felix Delmonte e M. Lavattida , ministri degli Esteri dominicani.

Rete consolare: proposta al MAES, da parte di Giusepe Fontana (firmatario per conto del governo dominicano del trattato di commercio con il Regno di Sardegna), di Giobatta Cambiaso come console sardo a Santo Domingo. Pratiche consolari: comunicazione atto giudiziario.

Allegato a stampa: foglietto senza titolo con la comunicazione ufficiale della composizione del nuovo gabinetto di governo, dopo l'elezione alla presidenza della Repubblica dominicana di Pedro Santana (Santo Domingo, 31-1-1859).

Nomi e ruoli: Fontana, Giuseppe, incaricato d'affari di Santo Domingo Santana, Pedro, Presidente della Repubblica Dominicana Delmonte, Felix, ministro degli Esteri della Republica Dominicana Luoghi: Genova Santo Domingo

Data Documentazione: 1855 Dicembre 31 - 1859 Febbraio 05

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 4 documenti (di cui 1 allegato) Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 4 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

250 Lettere Ministri Esteri – n. 13 San Salvador

Numero Scheda: 1165 Segnatura definitiva: 153 Puntatore: 214

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 13 San Salvador Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 13 San Salvador

Contenuto: Dispaccio di Niccolò Fontana, console di San Salvador a Genova, al MAES.

Comunicazione dell'elezione alla presidenza, per il periodo 1856-1857, del Salvador di Raffaele Campo.

Nomi e ruoli: Fontana, Niccolò, console di San Salvador in Genova Luoghi: Genova

Data Documentazione: 1856 Aprile 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 dispaccio Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 1 dispaccio fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

251 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 1

Numero Scheda: 76 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1838-1842 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1838-1842

Contenuto: Comunicazioni di Nathaniel Niles, H. Gold Rogers e Ambrose Baber, incaricati d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al Ministro degli Affari Esteri.

Notizie commerciali: richiesta di informazioni dettagliate sulla situazione del commercio sardo (14- 1-1839); controversia sull'applicazione del trattato commerciale del 1838 (24-12-1842).

Rete concolare: notificazione di nuove nomine e richieste di incontri con il Ministro; richieste riguardanti la spedizione di effetti personali; partecipazione a cerimonie e appuntamenti ufficiali.

Nomi e ruoli: Gold Rogers, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna Baber, Ambrose, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna Forsyth, John, Segretario di Stato degli Stati Uniti Webster, Daniel, Segretario di Stato degli Stati Uniti Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Luoghi: Torino New York Washington

Data Documentazione: 1838 Settembre 13 - 1842 Dicembre 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 62 documenti Lingua: ENG Inglese, FRE Francese Descrizione Estrinseca, 62 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

252 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 2

Numero Scheda: 77 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1843 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1843

Contenuto: Comunicazioni di Ambrose Baber, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie commerciali: richiesta di informazioni sui prezzi all'ingrosso di merci soggette a dazi (20-6- 1843). Incidente relativo ad una multa inflitta a Ambrose Baber a Pinerolo. Rilascio di passaporti per viaggi in altri stati italiani.

Nomi e ruoli: Baber, Ambrose, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1841-1844) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1843 Febbraio 23 - 1843 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: ENG Inglese, FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

253 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 3

Numero Scheda: 78 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1844 Codice Paese: Italia (IT)

Titolo originale: 1844

Contenuto: Comunicazioni di Ambrose Baber e Robert Wickliffe, incaricati d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Notificazione di nuove nomine e richieste di incontri con il Ministro. Rilascio di passaporti per viaggi in altri stati italiani. Controversia tra Edward Lester, console americano a Genova, e il vice console Antonio De Filippi, accusato di gestione poco corretta e appropriazione indebita di documenti e beni del consolato.

Nomi e ruoli: Baber, Ambrose, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1841-1844) Wickliffe Jr., Robert, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1844-1847) Upshur, A. P., Segretario di Stato degli Stati Uniti Bayntun Gobelin, segretario della legazione degli Stati Uniti (1844) Lester, Edward, console degli Stati Uniti a Genova Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Genova

Data Documentazione: 1844 Gennaio 09 - 1844 Agosto 24

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 16 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 16 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

254 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 4

Numero Scheda: 79 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1845 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1845 Titolo attribuito: 1845-1846

Contenuto: Comunicazioni di Robert Wickliffe, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Proposta di Wickliffe circa l'acquisto di locomotive prodotte negli Stati Uniti per la costruenda linea ferroviaria Torino-Genova (30-6-1845; 12-7-1845). Scambio di informazioni sulla Marina dei due paesi (allegati mancanti). Controversia tra tra un cittadino statunitense e un suddito sardo residenti a Costantinopoli.

Nomi e ruoli: Wickliffe Jr., Robert, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1844-1847] Moro, N. M., viceconsole reggente, consolato degli Stati Uniti a Genova Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Roma

Data Documentazione: 1845 Marzo 03 - 1846 Settembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

255 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 5

Numero Scheda: 80 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1846 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1846

Contenuto: Comunicazioni di Robert Wicliffe, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES

Controversia sull'acquisto di tabacco da parte del Regno di Sardegna relativo al 1844. Controversia tra tra un cittadino statunitense e un suddito sardo residenti a Costantinopoli. Controversia tra Wickliffe e un cittadino francese, poi espulso dal Regno di Sardegna: osservazioni critiche di Wickliffe a Solaro della Margherita sulla mancata protezione delle sue prerogative di diplomatico da parte del Regno (1-12-1846).

Nomi e ruoli: Wickliffe Jr., Robert, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1844-1847] Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1846 Aprile 10 - 1846 Dicembre 22

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

256 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 6

Numero Scheda: 81 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1847 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1847

Contenuto: Comunicazioni di Robert Wicliffe, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Nomina di John McPherson a console americano a Genova. Lettera del Segretario di Stato James Buchanan al Ministro degli Esteri sardo circa una controversia commerciale tra privati; comprende considerazioni sulla seperazione dei poteri e sul funzionamento del diritto civile e penale negli Stati Uniti (3-8-1847).

Nomi e ruoli: Wickliffe Jr., Robert, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1844-1847] Buchanan, James, Segretario di Stato degli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Washington

Data Documentazione: 1847 Gennaio 14 - 1847 Novembre 07

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

257 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 7

Numero Scheda: 82 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1848 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1848

Contenuto: Comunicazioni di Nathaniel Niles, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Sostegno di Niles alla causa risorgimentale e all'indipendenza italiana dall'Austria (“the glorious mission of ...the independence of from the unnatural and fatal infuelnce of austrian authority and despotism”, 21-1-1848).

Rete consolare-diplomatica: nomina del nuovo Incaricato d'Affari (Niles) e del nuovo console a Genova (McPherson).

Nomi e ruoli: Niles, Nathaniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1838-1840; 1848-1850) McPherson, John, console degli Stati Uniti a Genova Buchanan, James, Segretario di Stato degli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1848 Gennaio 10 - 1848 Agosto 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 10 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 10 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

258

Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 8

Numero Scheda: 83 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1849 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1849

Contenuto: Comunicazioni di Nathaniel Niles, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Personale consolare: nomina di Daniel LeRoy a console americano a Genova e di J. B. Wilbor a Nizza.

Nomi e ruoli: Niles, Nathaniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1838-1840; 1848-1850) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1849 Febbraio 06 - 1849 Dicembre 11

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 12 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 12 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

259 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 9

Numero Scheda: 84 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1850 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1850

Contenuto: Comunicazioni di Nathaniel Niles e William Kinney, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Rete consolare-diplomartica: nomina di William Kinney a incaricato d'affari degli Stati Uniti in sostituzione di Nathaniel Niles. Considerazioni personali di Niles al Ministro degli Affari Esteri Massimo D'Azeglio (19-8-1850). Pratiche consolari: arresto di quattro marinai americani a Genova, accusati di omicidio e altri reati commessi a Marsiglia.

Nomi e ruoli: Niles, Nathaniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1838-1840; 1848-1850) Kinney, William, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1850-1853) Stephens, Thomas, attaché, legazione degli Stati Uniti a Torino Clayton, John, Segretario di Stato degli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Washington Torino

Data Documentazione: 1850 Gennaio 02 - 1850 Ottobre 29

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

260

Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 10

Numero Scheda: 85 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1851 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1851

Contenuto: Comunicazioni di William Kinney, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Comunicazioni su lavori da effettuare alla base commerciale degli Stati Uniti a La Spezia. Notizie politiche: atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti delle vicende italiane (allegato: carteggio tra il Segretario di Stato Daniel Webster e il Ministro austriaco a Washington, 16-4-1857).

Rete consolare: nomina di George Baker a console degli Stati Uniti a Genova. Pratiche consolari: arresto di un cittadino statunitense a Genova; rilascio di passaporti.

Nomi e ruoli: Kinney, William, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1850-1853) Morgan, Charles, Comandante della flotta degli Stati Uniti nel Mediterraneo Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1857 Gennaio 15 - 1857 Dicembre 19

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 33 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 33 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

261 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 11

Numero Scheda: 86 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1852 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1852

Contenuto: Comunicazioni di William Kinney, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie commerciali: richiesta di chiarimenti su restrizione applicate nel porto di Genova a navi americane con carichi di tabacco (26-8-1857).

Rete consolare: proposta di istituzione di un consolato sardo a Montreal da parte di Giovanni Bonacina, commerciante residente a Montreal (28-10-1852). Pratiche consolari: omaggio al re di un cassa di armi da fuoco Colt; azioni giudiziarie: richiesta di grazia per un cittadino americano arrestato a Genova (1851); arresto di tre cittadini americani a Genova, segnalato dal console a Genova; richiesta di accelerare il processo a loro carico; reati commessi da marinai della flotta americana a La Spezia.

Nomi e ruoli: Kinney, William, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1850-1853) Bonacina, Giovanni, residente a Quebec Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Montreal

Data Documentazione: 1852 Gennaio 26 - 1852 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 35 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 35 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

262

Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 12

Numero Scheda: 87 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1853 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1853

Contenuto: Comunicazioni di William Kinney e John Daniel, incaricati d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Notizie politiche: rilascio di passaporti a esiliati sardi diretti negli Stati Uniti (11-3-1853).

Rete consolare-diplomatica: nomina di John Daniel a incaricato d'affari a Torino in sostituzione di William Kinney; nomina di Felice Foresti a console americano a Genova; ferma opposizione del Regno di Sardegna (2-11-1853). Pratiche consolari: irregolarità doganali da parte della nave americana "Albania" nel porto di Genova.

Nomi e ruoli: Kinney, William, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1850-1853) Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Marcy, William, Segretario di Stato degli Stati Uniti Magoun, William, Acting Secretary, legazione degli Stati Uniti Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Washington

Data Documentazione: 1853 Gennaio 28 - 1853 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 28 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 28 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

263 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 13

Numero Scheda: 88 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1854 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1854

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Invio dei volumi per la Biblioteca Reale: "United States Exploring Expedition", vol. 14 e "Census of the United States", 1850

Rete consolare: nomina di A. Herbemont a console degli Stati Uniti a Genova.

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1854 Luglio 10 - 1854 Dicembre 04

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

264

Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 14

Numero Scheda: 89 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1855 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1855

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Rete consolare: segnalazione di individui che millantano il titolo di consoli degli Stati Uniti, emettono passaporti americani falsi e pretendono il pagamento di tributi; connivenza con la polizia sarda (con lista degli agenti consolari ufficialmente riconosciuti: A. Herbemont a Genova, G.B. Wilbor a Nizza, 15-1-1855). Pratiche consolari: controversie giudiziarie riguardanti ex sudditi sardi naturalizzati americani: arresto di Gaspare Belcredi, cittadino americano, per ragioni politiche; controversia sulla leva di Giacomo Zenoni.

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1855 Gennaio 06 - 1855 Novembre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 25 documenti Lingua: ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 25 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

265 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 15

Numero Scheda: 90 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1856 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1856

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES

Emigrazione sarda verso gli Stati Uniti: considerazioni di Daniel sulle proposte correttive avanzate dal Ministero (allegati mancanti, 20-11-1856).

Rete consolare: nomina di Robert Leese a console degli Stati Uniti a La Spezia. Pratiche consolari: controversia sulla presunta infrazione di regolamenti doganali da parte di navi americane nel porto di Genova; arresto di un cittadino americano a Genova: sollecitazione perché si effettui il processo; controversia sulle mancate dimissioni di un marinaio americano ricoverato presso un ospedale genovese.

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Herbemont, A., console degli Stati Uniti a Genova Dellamarmora, ?, Intendente generale Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1856 Febbraio 16 - 1856 Novembre 20

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 17 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 17 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

266 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 16

Numero Scheda: 91 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1857 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio Corte

Titolo originale: 1857

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES.

Pratiche consolari: controversia doganale riguardante una cittadina americana in viaggio dalla Francia alla Savoia.

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1857 Luglio 27 - 1857 Luglio 27

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 documento Lingua: ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 1 documento fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

267

Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 17

Numero Scheda: 92 Segnatura definitiva: Puntatore: 0

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1858 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1858

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES

Rete consolare: nomina di John Costa a console degli Stati Uniti a Nizza; segnalazione di individui che millantano il titolo di consoli degli Stati Uniti, emettono passaporti americani falsi e pretendono il pagamento di tributi; connivenza con la polizia sarda; identificazione dei falsi consoli: nomi e sedi (con lista degli agenti consolari ufficialmente riconosciuti, 15-5-1858) Pratiche consolari: arresto di un cittadino americano a Genova: proteste e richiesta di rilascio immediato.

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1858 Gennaio 08 - 1858 Maggio 15

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 7 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 7 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

268 Lettere Ministri Esteri – n. 14 Stati Uniti 18

Numero Scheda: 93 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri - Stati Uniti e paesi americani, 1835-1859 e 1861; n. 14 Stati Uniti; 1859 Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: 1859 Titolo attribuito: 1859, 1861

Contenuto: Comunicazioni di John Daniel, incaricato d'affari degli Stati Uniti presso il Regno di Sardegna, al MAES

Disordini causati da marinai americani della nave "Macedonian" a La Spezia. Status delle navi neutrali (statunitensi) in situazione di guerra; necessità di norme di diritto internazionale (24-7-1859).

Rete consolare: nomina di D. Walker a console degli Stati Uniti a Genova.

Allegato ms.: lettera di Townsend Harris, ministro degli Stati Uniti in Giappone, al ministro degli Esteri del Regno di Sardegna [sic] sui rapporti commerciali del Giappone con l'estero (2-5-1861).

Nomi e ruoli: Daniel, John, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1853-) Leese, Robert, console degli Stati Uniti a La Spezia Harris, Townsend, ministro degli Stati Uniti in Giappone Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Luoghi: Torino Yedo, Legazione degli Stati Uniti in Giappone (1861)

Data Documentazione: 1859 Gennaio 25 - 1859 Novembre 12

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 19 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 19 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 19/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

269 Lettere Ministri Esteri – n. 15 Uruguay

Numero Scheda: 1166 Segnatura definitiva: 154 Puntatore: 233

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 15 Uruguay Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 15 Uruguay

Contenuto: Dispacci di Giuseppe Gavazzo e di Mateo Antonini, rappresentanti consolari dell'Uruguay a Genova, e di esponenti del governo uruguayano, al MAES.

Notizie politiche: il governo uruguayano chiede a Garibaldi, già però partito per l'America via Inghilterra, una nuova collaborazione (29-9-1849); elezione alla presidenza di Venancio Flores (17- 5-1854) e successiva rinuncia (19-11-1855); elezione di Antonio Gabriel Pereira (16-4-1856); rivolta sedata (gennaio 1858). Emigrazione: espedienti degli emigranti che non hanno adempiuto agli obblighi di leva per eludere i controlli governativi (5-11-1850; 28-9-1852).

Rete consolare: aggiornamento dei regolamenti consolari uruguayani (12-6-1847); tensioni tra Giuseppe Gavazzo e Matteo Antonini; esito della vertenza favorevole a Antonini, che poi deve rinunciare alla cittadinanza sarda (dicembre 1855 - gennaio 1856); trasferimento rifiutato del viceconsole uruguayano Luigi Sauvaigne da Nizza a Torino (24-11-1855); nomine a viceconsoli di Giovanni Battista Barla a Nizza, di Carlo Belgrano a Oneglia, di Giovanni Zunini a Savona (1856- 1858); inoltre di Emanuele Antonini a Portofino e di Enrico Drago a Mentone (1859), queste ultime due non approvate dal governo sabaudo: Emanuele Antonini prende poi il posto di viceconsole uruguayano a Genova che era di Giovanni Battista Antonini, che si trasferisce definitvamente a Montevideo (11-11-1859). Pratiche consolari: questione dell'obbligo di residenza del console nella sede assegnatagli.

Nomi e ruoli: Gavazzo, Giuseppe, console dell'Uruguay a Genova Antonini, Giuseppe Matteo, console dell'Uruguay a Genova Vázquez, Santiago, ministro degli Esteri dell'Uruguay Ellauri, José, ministro plenipotenziario dell'Uruguay in Europa Magariños, Francisco , ministro degli Esteri dell'Uruguay Zunini, Giovanni, viceconsole dell'Uruguay a Savona Luoghi: Genova Torino Montevideo

Data Documentazione: 1843 Settembre 23 - 1859 Novembre 11

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 71 documenti (di cui 10 allegati)

270 Lingua: ITA Italiano, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 71 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

271 Lettere Ministri Esteri – n. 16 Venezuela

Numero Scheda: 1167 Segnatura definitiva: 155 Puntatore: 234

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Lettere Ministri Esteri; Stati Uniti e Paesi Americani 1835-1859 e 1861; n. 16 Venezuela Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: n. 16 Venezuela

Contenuto: Dispaccio di Dionisio Degola, da 14 anni console del Venezuela a Genova, al MAES.

Pratiche consolari: richiesta di poter esibire nei Regi Stati la Medaglia Militare del Libertador Bolivar, appena assegnata a Degola dal governo venezuelano.

Nomi e ruoli: Degola, Dionisio, console della Nuova Granata e del Venezuela a Genova Luoghi: Genova

Data Documentazione: 1857 Agosto 21

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 1 dispaccio Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 1 dispaccio fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 29/10/2007 Data modifica scheda: 01/03/2008

272 Negoziazioni – Confederazione argentina 1

Numero Scheda: 1020 Segnatura definitiva: 137 Puntatore: 190

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Confederazione argentina; Questione della residenza del R. Incaricato alla Plata Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST- Archivio di Corte Segnatura originaria: MPE, Negoziazioni, Confederazione Argentina

Titolo originale: Questione della residenza del R. Incaricato alla Plata

Contenuto: Lettere di Delfín Huergo, inviato d'affari della Confederazione argentina in Europa, al MAES; di Cavour, ministro degli Esteri del Regno di Sardegna, a Delfín Huergo; scambi di corrispondenza tra Cavour, Lord Clarendon, ministro degli Esteri britannico, James Hudson, ministro britannico a Torino, e Mariano Balcarce, incaricato d'affari dello Stato di Buenos Aires a Parigi.

Corrispondenza diplomatica e opuscoli a stampa relativi al problema della residenza dell'inviato sardo nella regione del Plata, Paraná anziché Buenos Aires, 1851-1857; missione Delfín Huergo (1856-1857). Norme commerciali della Confderazione argentina.

Opuscoli a stampa: a) "Rupture du Général Urquiza avec le Gouverneur de Buenos-Ayres - Décision prise par le Brésil de defendre l'indépendence de l'État Oriental", Pubblication Officielle faite par la Légation Orientale à Paris, con Introduzione di M. Pacheco y Obes, Paris, Imprimerie Centrale de Napoléon Chaix et Cie, 1851, pp. 25; b) "Mensaje del Presidente de la Confederación Argentina al Congreso Legislativo Federal en su segunda sesión ordinaria", Paraná, Imprenta del Estado, 856, pp. 9; c) "L'Opinione", giornale, Torino, 27-10-1856, pp. 4 (a p. 2, su 2 colonne un articolo intitolato "Confederazione argentina", s.a., con una traduzione dei 5 articoli della nuova legge commerciale della Confederazione del 12 luglio 1856 e relativo commento).

Nomi e ruoli: Huergo, Delfin, incaricato d'affari della Confederazione argentina presso le corti europee Cavour, Camillo Benso, conte di, ministro degli Esteri del Regno di Sardegna Clarendon, George William Villiers, conte di <1810-1870>, ministro degli Affari esteri d'Inghilterra Balcarce, Mariano, incaricato d'affari dello stato di Buenos Aires a Parigi Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari e console generale a New York Hudson, James, sir, ministro d'Inghilterra a Torino Luoghi: Torino Paris Berlin

Data Documentazione: 1851 - 1857 Aprile 03

273

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 15 documenti Descrizione Estrinseca: 15 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/02/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

274 Negoziazioni – Brasile 1

Numero Scheda: 1022 Segnatura definitiva: 138 Puntatore: 191

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Brasile; Lettres et mémoires rélatives aux negotiations entamées par le Gouvernement de S. M Sarde avec le Brésil au sujet d'un traité de Commerce et de Navigation Codice Paese: Italia (IT)

Titolo originale: Lettres et mémoires rélatives aux negotiations entamées par le Gouvernement de S. M Sarde avec le Brésil au sujet d'un traité de Commerce et de Navigation

Contenuto: Corrispondenza, promemoria, opuscoli, fogli e ritagli di giornale, relativi ai negoziati per la stipulazione di un trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Brasile, 1818-1848.

Dispacci e lettere di: conte di Pralormo (inviato a Vienna), marchese di Aglié (inviato a Londra), marchese Raggi, Ricci, Barbaroux, Desgeneys, Itabayana (inviato brasiliano a Londra), marchese di Barbacena, Palma de Borgfranc, Valentino di St. Martin, marchese Doria di Dolceacqua, capitano di fregata Mameli, De Macedo, Corneiro de Campos, Metternich.

Temi commerciali: rifiuto delle Camere brasiliane di ratificare il trattato con il Regno di Sardegna (1830-31); diritti differenziali; diritto di visita dei convogli da parte della marina britannica; trattato del Brasile con le Repubbliche anseatiche; principio dell'autonomia dei trattati internazionali dalle vicende legislative interne ai paesi contraenti; certificazione d'origine delle merci; trattative commerciali tra Brasile e Austria; tra Inghilterra e Uruguay; politica daziaria in Brasile e nel Regno di Sardegna; dazi sullo zucchero "mascavado"; difficoltà nel rinnovo del trattato tra Brasile e Inghilterra (1842-43); bilancia commerciale tra Regno di Sardegna e Brasile (1842); Primi contatti a Londra tra De e Aglié per un trattato commerciale tra Nuova Granata (Colombia) e Regno di Sardegna (1829); tentativo di diffusione del tabacco colombiano. Trattative matrimoniali fallite tra i Savoia e Pedro I con intervento di Metternich (1827); incoronazione di Pedro II (1841); trattattive matrimoniali per D. Francisca, figlia di Pedro II.

Rete consolare: vicende del consolato italiano in Brasile (1843).

Opuscoli: a) "Treaty of Amity and Commerce between His Majesty and the Emperor of Brazil - Signed at Rio de Janero, August 17, 1827. Presented to both Houses of Parliament, by Command of His Majesty", London, 1828 Printed by R. G. Clarke, at the London Gazette Office, Cannon-Row, Westminster, pp. 12; b) "Relatorio apresentado á assembléa geral legislativa na sessão ordinaria de 1841, pelo minitsro e secretario de estado dos negocios estrangeiros Aureliano de Sousa e Oliveira Coutinho", Rio de Janeiro, Typographia Nacional, 1841, pp. 20.

Nomi e ruoli: Pralormo, Carlo Beraudo, conte di, ministro plenipotenziario del regno di Sardegna a Vienna Palma di Borgofranco, Egisippo, Conte, console gen. e incaricato d'affari sardo a Rio de Janeiro San Martino, Gaetano Valentino, conte di, incaricato d'affari della legazione sarda a Rio de Janeiro Mameli, Giorgio, capitano di vascello

275 Doria di Dolceacqua, Luigi, marchese di, consigliere della legazione sarda a Rio de Janeiro Teixera de Macedo, Sergio, cavaliere, incaricato d'affari del Brasile a Torino Metternich, Klemens von, cancelliere dell'impero austriaco Luoghi: Wien Rio de Janeiro Torino Londra

Data Documentazione: 1818 - 1848

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 151 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano, POR Portoghese Descrizione Estrinseca: 151 fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 12/02/2006 Data modifica scheda: 01/03/2008

276 Negoziazioni – Cile 1

Numero Scheda: 1030 Segnatura definitiva: 139 Puntatore: 192

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Cile; Chili / Repubblica del / La Segreteria Estera fa conoscere... Codice Paese: Italia (IT)

Titolo originale: Chili / Repubblica del / La Segreteria Estera fa conoscere...

Contenuto: Dispacci del Conte Solaro della Margherita, ministro degli Esteri del Regno di Sardegna, e dell'avvocatura del senato del Piemonte al conte Avet, presidente della Grande Cancelleria, circa la proposta del governo della repubblica del Cile di un trattato commerciale.

Disposizione favorevole del Solaro al trattato, che, osserva, ricalca quello già concluso con l'Uruguay; parere favorevole anche da parte dell'avvocatura del senato del Piemonte, fatte salve alcune correzioni.

Nomi e ruoli: Solaro della Margherita, Clemente, conte, ministro degli Affari Esteri del Regno di Sardegna Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1841 Marzo 16 - 1841 Marzo 27

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 2 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

277 Negoziazioni – Cile 2

Numero Scheda: 1031 Segnatura definitiva: 140 Puntatore: 193

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Cile; Commercio. Negoziazioni colla Repubblica del Chili per la conclusione di un trattato di Navigazione e Commercio Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST- Archivio di Corte

Titolo originale: Commercio. Negoziazioni colla Repubblica del Chili per la conclusione di un trattato di Navigazione e Commercio

Contenuto: Lettere di Avet, ministro guardasigilli del Regno di Sardegna, e del marchese Pes di Villamarina, ministro di Guerra e Marina, al conte Solaro della Margherita, ministro degli Esteri, circa la proposta del governo della repubblica del Cile di un trattato commerciale.

Insistenza sull'abolizione dei diritti di albinaggio; pareri favorevoli del Consiglio di Marina e della Camera di Commercio di Genova.

Nomi e ruoli: Avet, Fedele Giacinto, conte, ministro Guardasigilli, Gran Cancelliere, del Regno di Sardegna Pes di Villamarina, Emanuele, marchese di, ministro di Guerra e Marina del Regno di Sardegna Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1841 Aprile 02 - 1841 Giugno 11

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 4 documenti Lingua: ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 4 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: D. Sacchi, 23/04/2006 Data modifica scheda: 02/03/2008

278 Negoziazioni – Stati Uniti 1

Numero Scheda: 67 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; miscellanea (1817- 1823) Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo attribuito: miscellanea (1817-1823)

Contenuto: Corrispondenza contenente analisi e considerazioni sui rapporti commerciali tra Regno di Sardegna e Stati Uniti nel periodo precedente la stipula del trattato commerciale del 1838.

Nomi e ruoli: Valesa, Segretario di Stato per gli affari esteri (1817) Damar du Rumain Sallier, conte Della Torre, Victor Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1817 Aprile 01 - 1823 Giugno 01

Tipologia Fisica: fogli sciolti Consistenza: 4 Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 4 fogli sciolti

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

279 Negoziazioni – Stati Uniti 2

Numero Scheda: 68 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Negoziazioni cogli Stati Uniti per la conclusione di un trattato di Navigazione e Commercio Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Negoziazioni cogli Stati Uniti per la conclusione di un trattato di Navigazione e Commercio

Contenuto: Materiali anonimi relativi alla proposta di Nathaniel Niles, incaricato d'affari degli Stati Uniti a Vienna, di stipulare un trattato commerciale con il Regno di Sardegna (1838). Considerazioni sull'importazione del tabacco dagli Stati Uniti.

Luoghi: Torino

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 5 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 5 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

280 Negoziazioni – Stati Uniti 3

Numero Scheda: 69 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Traité de commerce et de navigation avec les Etats-Unis d'Amérique Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Traité de commerce et de navigation avec les Etats-Unis d'Amérique

Contenuto: Versioni preliminari di singoli articoli e dell'intero trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti (1838).

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 8 documenti Lingua: FRE Francese Descrizione Estrinseca: 8 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

281 Negoziazioni – Stati Uniti 4

Numero Scheda: 70 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Traité avec Mr. Niles - Dernières versions Soggetto produttore: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Traité avec Mr. Niles - Dernières versions

Contenuto: Versioni di singoli articoli e dell'intero trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti (1838). Comprende: estratto del trattato commerciale tra gli Stati Uniti e la Grecia (1837).

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 6 documenti Lingua: FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 6 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

282 Negoziazioni – Stati Uniti 5

Numero Scheda: 71 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Osservazioni di un anonimo sui nostri trattati di commercio Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Osservazioni di un anonimo sui nostri trattati di commercio

Contenuto: Notizie commerciali: nuove tariffe approvate dal Congresso degli Stati Uniti; trattato tra Regno di Sardegna e Stati Uniti: obiezioni degli Stati Uniti all'imposizione di un "diritto di transito" sulle merci americane in ingresso al porto di Genova.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Mossi, Luigi, console del Regno di Sardegna a New York Biada, Onofrio Luoghi: Torino New York L'Avana

Data Documentazione: 1842 Agosto 06 - 1842 Settembre 09

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 2 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, SPA Spagnolo Descrizione Estrinseca: 2 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

283 Negoziazioni – Stati Uniti 6

Numero Scheda: 72 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Question du language et de l'interprétation de l'art. XIV du traitè avec l'Amerique... Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Question du language et de l'interprétation de l'art. XIV du traité avec l'Amérique...

Contenuto: Controversie sull'applicazione del trattato di commercio del 1838, con particolare riferimento all'articolo 14, circa l'ingresso di tabacco nel porto Genova, e dell'articolo 9, circa l'applicazione della nazione più favorita e le modalità di calcolo dei diritti di tonnellaggio.

Nomi e ruoli: Ministero degli Affari Esteri del Regno di Sardegna (MAES) Campbell, Robert, console degli Stati Uniti a Genova Luoghi: Torino Genova

Data Documentazione: 1839 Maggio 28 - 1840 Aprile 12 Note: Titolo completo: Question du language et de l'interprétation de l'art. XIV du traité avec l'Amérique pour le droit de transit sur les tabacs américains et les droits différentiels

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 9 documenti Lingua: FRE Francese, ITA Italiano Descrizione Estrinseca: 9 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 16/10/2007

284 Negoziazioni – Stati Uniti 7

Numero Scheda: 73 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Question touchant la validité des déclarations de voyage de la part des Capitaines de Navires marchants etrangers par devant les Consuls de leur Nation a Gênes. Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Question touchant la validitè des declarations de voyage de la part des Capitaines de Navires marchants etranger pardevant les Consuls de leur Nation a Gênes.

Contenuto: Corrispondenza tra gli incaricati d'affari degli Stati Uniti a Torino Ambrose Baber e Robert Wickliffe e il Ministero degli Affari Esteri sardo riguardante controversie nell'applicazione del trattato di commercio tra Regno di Sardegna e Stati Uniti nel porto di Genova.

Nomi e ruoli: Baber, Ambrose, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1841-1844) Wickliffe Jr., Robert, incaricato d'affari degli Stati Uniti (1844-1847) Solaro della Margherita, Ministro per gli Affari Esteri del Regno di Sardegna Luoghi: Torino

Data Documentazione: 1843 Agosto 14 - 1847 Marzo 18

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 22 documenti Lingua: ITA Italiano, FRE Francese, ENG Inglese Descrizione Estrinseca: 22 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 16/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

285 Negoziazioni – Stati Uniti 8

Numero Scheda: 74 Segnatura definitiva: Puntatore:

Struttura: Materie politiche per rapporto all'estero; Negoziazioni; Stati Uniti; Etats-Unis d'Amérique Affaire de Greytown Soggetto produttore: Regno di Sardegna - Ministero degli Affari Esteri (Ente)

Codice Paese: Italia (IT) Istituto di conservazione: AST - Archivio di Corte

Titolo originale: Etats-Unis d'Amerique Affaire de Greytown

Contenuto: Documentazione relativa alla controversia tra Stati Uniti e varie potenze europee, tra cui il Regno di Sardegna, a proposito del bombardamento di Graytown, porto della costa caraibica del Nicaragua, da parte degli Stati Uniti (1854). Ipotesi di risarcimento a favore dei sudditi sardi, concertata con le altre potenze europee coinvolte [cfr. Consolati Nazionali, New York, 1854]. Contiene corrispondenza dei rappresentanti diplomatici dei principali paesi europei: Francia, Gran Bretagna e corrispondenza tra l'incaricato d'affari sardo negli Stati Uniti, Giuseppe Bertinatti, e il Segretario di Stato americano William Marcy.

Allegati a stampa: Gazzetta Piemontese (1858) e vari articoli dalla stampa americana sull'argomento.

Nomi e ruoli: Bertinatti, Giuseppe, incaricato d'affari negli Stati Uniti (1855-61) Marcy, William, Segretario di Stato degli Stati Uniti Luoghi: Torino Washington

Tipologia Fisica: fascicolo Consistenza: 31 documenti Descrizione Estrinseca: 31 documenti fascicolo

Catalogatore, data catalogazione: M. Mariano, 18/10/2007 Data modifica scheda: 29/02/2008

286