COMUNICATO STAMPA

L’affascinante geometria amorosa di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 18 ottobre alle 20.30 (turno A), per il quinto appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2013, va in scena una vera e propria perla del repertorio classico settecentesco: Così fan tutte, dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte e musica di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 - Vienna, 1791).

L’allestimento scenico che risale al febbraio 2012 ed arriva dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, è firmato dal giovane regista veneto Damiano Michieletto, che debutta al Teatro Lirico di Cagliari, dallo scenografo Paolo Fantin, dalla costumista Carla Teti e dal lighting designer Fabio Barettin che, al Teatro Lirico di Cagliari, sono stati validamente coadiuvati da Laura Pigozzo (assistente alla regia), Carlo Beraldo (assistente alle scene) e Lidia Meneghini (assistente ai costumi).

La direzione musicale è, invece, affidata al giovane maestro statunitense Christopher Franklin, anch’egli al suo debutto a Cagliari, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Marco Faelli.

Protagonisti dell’opera sono giovani ed, in alcuni casi, affermati cantanti che si alternano nelle recite quali: Yolanda Auyanet (18, 20, 25)/Ellie Dehn (22, 24, 26) (Fiordiligi); Paola Gardina (18, 20, 25)/Alessia Nadin (22, 24, 26) (Dorabella); Mario Cassi (18, 20, 25)/Giovanni Guagliardo (22, 24, 26) (Guglielmo); Randall Bills (18, 20, 25)/Francisco Corujo (22, 24, 26) (Ferrando); Alessandra Marianelli (18, 20, 25)/Pervin Chakar (22, 24, 26) (Despina); Bruno de Simone (18, 20, 22, 25)/Paolo Maria Orecchia (24, 26) (Don Alfonso).

Così fan tutte o sia La scuola degli amanti, rappresentata per la prima volta a Vienna al Burgtheater il 26 gennaio 1790, ultima delle opere mozartiane su libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787), e ultima opera buffa di Mozart, fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). Gaia, frivola, ma anche asciutta, volontariamente meccanica in un perfetto gioco di simmetrie, la musica di quest’opera esprime il trionfo della dissimulazione, in un gioco dell’essere e del parere che diventa il meccanismo stesso dell’azione. La musica imita l’espressione delle parole e degli atti ed, allo stesso tempo, è consapevole della loro finzione. In quest’opera, definita da Massimo Mila come “una grandiosa commedia della menzogna”, la vicenda è presentata con quel senso di pudore, di profonda comprensione per la debolezza umana tipico della mentalità mozartiana.

Questa la trama. Nella Napoli del XVIII secolo gli ufficiali Ferrando e Guglielmo scommettono con il cinico Don Alfonso che le loro fidanzate, le sorelle Fiordiligi e Dorabella, rimarranno loro fedeli. Don Alfonso vuole dimostrare che le ragazze sono, come tutte le altre, pronte al tradimento. Fiordiligi e Dorabella apprendono da Don Alfonso che i loro fidanzati stanno per partire, richiamati in guerra. Le due donne vengono convinte da Despina, pagata da Don Alfonso, ad accettare la corte di due albanesi che altri non sono che i loro fidanzati travestiti. Secondo il piano concordato con Don Alfonso, i finti albanesi corteggiano le dame, ma Guglielmo si rivolge a Dorabella e Ferrando a Fiordiligi, scambiandosi i ruoli e mettendo alla prova la fedeltà delle fidanzate. Sulle prime, l’atteggiamento virtuoso delle ragazze desta il compiacimento degli ufficiali. Ma dopo tante lusinghe, le sorelle, ormai attratte dai due albanesi, cedono accettando di sposarli. Nel bel mezzo del banchetto nuziale viene annunciato il ritorno degli ufficiali. Gli albanesi si eclissano e al loro posto

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

tornano i fidanzati delusi. Guglielmo e Ferrando svelano l’intrigo e alle ingannate e ingannatrici, Don Alfonso riassume la morale della vicenda: alla scuola degli amanti il disinganno può solo portare saggezza. Si celebrino dunque le nozze: Fiordiligi con Guglielmo, Ferrando con Dorabella.

L’opera, della durata di tre ore e dieci minuti circa compreso un intervallo, viene proposta, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

Così fan tutte, la cui ultima rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari risale al 2001, viene replicata: domenica 20 ottobre alle 17 (turno D); martedì 22 ottobre alle 20.30 (turno B); giovedì 24 ottobre alle 20.30 (turno F); venerdì 25 ottobre alle 20.30 (turno C); sabato 26 ottobre alle 19 (turno G).

Prezzi biglietti: platea da € 70,00 a € 45,00 (settore giallo), da € 55,00 a € 35,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); I loggia da € 50,00 a € 30,00 (settore giallo), da € 40,00 a € 25,00 (settore rosso), da € 35,00 a € 20,00 (settore blu); II loggia da € 30,00 a € 20,00 (settore giallo), da € 20,00 a € 15,00 (settore rosso), da € 15,00 a € 10,00 (settore blu).

La Stagione lirica e di balletto 2013 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, e nell’ora precedente lo spettacolo; telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube; acquisto online www.greenticket.it.

Yolanda Auyanet - Nasce a Las Palmas de Gran Canaria e, successivamente, si trasferisce a Barcellona, dove si perfeziona prima al Conservatorio di Musica del Liceu e, in seguito, con il baritono polacco Jerzy Artyz. È vincitrice del Terzo premio nel Concorso Internazionale “Francisco Viñas” di Barcellona e del Primo premio nel Concorso Internazionale di Toulouse. Dopo il debutto a Bari in La Bohème (Musetta), interpreta Gilda in Rigoletto a Las Palmas e Violetta in La Traviata al Teatro de la Zarzuela di Madrid, cui seguono La Traviata a Lima e il debutto, come protagonista, in Lucia di Lammermoor a Bogotà. Negli anni successivi, il suo repertorio si arricchisce di numerosi titoli e autori: Così fan tutte (Fiordiligi), Le nozze di Figaro (Susanna), Il flauto magico (Pamina) di Mozart; Don Pasquale (Norina) e La fille du régiment (Maria) di Donizetti; I Capuleti e i Montecchi (Giulietta) di Bellini; Falstaff (Nannetta) di Verdi; La Bohème (Mimì/Musetta) e Turandot (Liù) di Puccini, cui si affiancano opere meno conosciute come: Il Socrate immaginario di Paisiello, Una cosa rara di Martin y Soler e Venus and Adonis di John Blow. Si è esibita in prestigiosi teatri lirici quali: Carlo Felice di Genova, Regio di Torino, Massimo di Palermo, Filarmonico di Verona, Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Regio di Parma, Opera Giocosa di Savona, Verdi di Pisa, Goldoni di Livorno, Opera di Nizza, Vittorio Emanuele di Messina, Stadtteather di St.Gallen, Konzerthaus di Vienna, Sferisterio di Macerata, Arena di Verona (2002, Micaela in Carmen, regia di Franco Zeffirelli e direzione di Alain Lombard). Negli ultimi anni si è esibita in Die Fledermaus (Rosalinde) a Las Palmas, Carmen (Micaela) a Cardiff, Tutti in maschera (Vittoria) a Savona, Piacenza e Rovigo. Successivamente canta in I Puritani (Elvira) a Palermo e Bologna, Turandot (Liù) a Jerez, La Bohème (Musetta) a Minorca, Rigoletto (Gilda) a Bologna, Così fan tutte a Palermo, La Traviata (Violetta) a Firenze e La fille du regiment (Marie) nei teatri del circuito lombardo, Idomeneo (Ilya) a Torino, Der Schauspieldirektor (Madame Silverklang) a Siviglia, Los diamantes de la Corona (Catalina) a Madrid, La Bohème (Mimì) a Córdoba, La Traviata (Violetta) nel circuito lombardo, El Pesebre a Montpellier, Luisa Fernanda a Madrid ed Oviedo, Turandot (Liù) al Festival dell’Opera di Las Palmas. Nella Stagione 2011-2012, Yolanda

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Auyanet canta Le nozze di Figaro (Contessa) al Teatro de la Maestranza a Siviglia, L’elisir d’amore (Adina) a Pamplona, La Traviata (Violetta) a Bologna, I Capuleti e i Montecchi (Giulietta) a Las Palmas, El Relámpago di Barbieri a La Zarzuela di Madrid, Cristoforo Colombo (Zilia) a Siviglia, La Bohème (Mimì) a Savona, un concerto a Tokyo alla Fondazione Musashino. Nella Stagione 2012-2013, canta La Traviata (Violetta) a Tenerife e Catania, La Bohème (Mimí) a Bergamo, Don Giovanni (Donna Anna) a Firenze, Otello (Desdemona) a Modena, Viento es dicha de Amor (Liriope) a Madrid. Tra i prossimi impegni figurano: un concerto con il tenore Juan Diego Flórez al Fiestspielhaus di Baden-Baden, Roberto Devereux (Elisabetta) e Don Giovanni (Donna Anna) a Tenerife, La clemenza di Tito (Vitellia) a Valladolid, Così fan tutte (Fiordiligi) a Bologna.

Fabio Barettin - Nasce a Venezia nel 1961. Nel maggio 1982, dopo gli studi in elettrotecnica, entra a far parte dello staff tecnico del Teatro La Fenice. Nel settembre 1992 inizia la sua carriera artistica come lighting designer, lavorando per i teatri veneziani, quali: Palafenice, Malibran, Goldoni e la stessa Fenice, ed in quest’ultima lavora, talvolta, in collaborazione con il Covent Garden di Londra e con la RAI Radio Televisione Italiana. I suoi progetti hanno illuminato spettacoli in numerosi teatri italiani ed esteri fra i quali: Sociale di Rovigo, Verdi di Padova, Carignano di Torino, Comunale di Bolzano, Giglio di Lucca, Scala di Milano, Teatro Greco di Barcellona, Teatro National de l’Havana, Opéra di Monte-Carlo, Ochard Hall e Bunkamura di Tokyo, Poly Theatre di Pechino, Opéra di Marsiglia, Grand Théatre de Genève, Palau de Les Artes Valencia. Numerose sono le collaborazioni con registi di fama internazionale tra cui: Maurizio Scaparro, Pier Luigi Pizzi, Michele Placido, Ermanno Olmi, Jürgen Flimm, Paul Curran, Damiano Michieletto, Francesco Micheli, Gabriele Lavia. Ha creato progetti luce per numerose produzioni fra cui: Ariadne auf Naxos, Il cavaliere della rosa, Les contes d’Hoffmann, Don Giovanni, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Falstaff, La gazza ladra, L’Italiana in Algeri, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Orfeo ed Euridice, Otello, Parsifal, Romeo e Giulietta, di seta, Lo schiaccianoci, Simon Boccanegra, La Traviata, Werther, I Masnadieri. Dal marzo 2010 è docente di “Illuminotecnica e light design” all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Carlo Beraldo - Laureato in architettura allo IUAV di Venezia nel 2004. Svolge l’attività di libero professionista e di designer, sviluppando progetti propri o in collaborazione con vari artisti. Dal 2007 collabora, come assistente alle scene, con lo scenografo Paolo Fantin. Fra i progetti scenici sviluppati: Lucia di Lammermoor di Donizetti (Opernhaus di Zurigo, 2008); Il ratto dal serraglio di Mozart (San Carlo di Napoli, 2009); La scala di seta di Rossini (Rossini Opera Festival di Pesaro, 2009); Il corsaro di Verdi (Opernhaus di Zurigo, 2009); Don Giovanni di Mozart (Fenice di Venezia, 2010); Sigismondo di Rossini (Rossini Opera Festival di Pesaro, 2010); Madama Butterfly di Puccini (Regio di Torino, 2010); Luisa Miller di Verdi (Opernhaus di Zurigo, 2010); Tramonto (spettacolo di prosa di Renato Simoni per il Teatro Stabile del Veneto, 2010); Così fan tutte di Mozart (National Theatre di Tokyo, 2011); Un ballo in maschera di Verdi (Scala di Milano, 2013). È assistente alle scene di Paolo Fantin (con regia di Damiano Michieletto) in produzioni quali: Romeo et Juliette di Gounod (Fenice di Venezia, 2009); Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Grand Theatre di Ginevra, 2010); The Greek Passion di Martinů (Massimo di Palermo, 2011); La Bohème di Puccini (Salzburger Festspiele, 2012); Trittico di Puccini (Theater an der Wien di Vienna, 2012). Ha curato le riprese dei seguenti progetti scenici di Paolo Fantin: Romeo et Juliette di Gounod (Filarmonico di Verona, 2010); Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Grand Theatre di Saint’Etienne, 2013). Tra i prossimi appuntamenti, con riprese dei progetti scenici di Paolo Fantin, figurano: Trittico di Puccini (Petruzzelli di Bari, 2014); The Greek Passion di Martinů (Teatro di Essen, 2014).

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Randall Bills - Tenore americano, inizia la sua carriera a 23 anni al Tangelwood Festival nel ruolo di Lysander in A Midsummer Night’s Dream di Britten. Nella stagione 2006-2007 frequenta la Scuola per giovani cantanti dell’Opera di Santa Fe, dove ha cantanto il ruolo di Primo Giudice in Salome di Strauss e, successivamente, è uno dei giovani artisti della Bayerische Staatsoper di Monaco in La Bohème di Puccini e Der Rosenkavalier di Strauss. Si classifica ai primi posti in vari concorsi internazionali di canto e, nel 2005, è primo al Metropolitan Opera National Council Auditions di Los Angeles. Dal 2008 entra a far parte dell’ensemble del Mainfranken Theater a Würzburg, dove rimane fino al 2010. In seguito è stato membro dell’ensemble del Theater Bremen ed interprete di vari ruoli mozartiani fra cui: Tamino in Die Zauberflöte, Ferrando in Così fan tutte, Don Ottavio in Don Giovanni, Arbace e il ruolo eponimo in Idomeneo. Debutta, inoltre, nei ruoli di: Alfred in Die Fledermaus di Strauss, Walter von der Vogelweide in Tannhäuser di Wagner, Der Italienisher Sänger in Der Rosenkavalier e Prologue/Peter Quint in The Turn of the Screw di Britten. Nel 2010-2011 è ospite al Deutsches Nationaltheater Weimar, dove interpreta il ruolo di Alfredo in La Traviata di Verdi, al Theater Bonn nei panni di Fenton nel Die lustigen Weiber von Windsor di Nicolai, all’Opera di Santa Fe nel Naar in Wozzeck di Berg, alla Moscow Philharmonic Society nel ruolo di Rodrigo in La donna del lago di Rossini. Ricercato interprete di musica sinfonica e cameristica, ha al suo attivo un vasto repertorio: Messa in do minore di Mozart con la Pasadena e la Bochum Symphony Orchestra; Petite Messe solennelle di Rossini con i Vahrer Kantorei; Nona Sinfonia di Beethoven con la Fresno Philharmonic; Serenade for Tenor, Horn and Strings di Britten con la Naples Philharmonic Orchestra; il ruolo di tenore solista in The Messiah di Händel con la Los Angeles Master Chorale; Roméo et Juliette di Berlioz con la Louisville Orchestra; Uriel in Die Schöpfung di Haydn con La Sierra Sinfonia. In Italia ha debuttato al Teatro Filarmonico di Verona in Elias di Mendelssohn, per la Stagione Sinfonica 2011-2012, in seguito è stato ospite dell’Orchestra Verdi di Milano in Johannespassion di Bach ed al Rossini Opera Festival di Pesaro nel ruolo di Cavalier Belfiore in Il viaggio a Reims. Fra i recenti impegni si ricordano: Tamino in Die Zauberflöte all’English National Opera, Ferrando in Così fan tutte, Almaviva in Il Barbiere di Siviglia a Oper Leipzig; Iskra in Mazeppa alla Komische Oper Berlin; Tom Rakewell in The Rake’s Progress all’Oldenburgisches Staatstheater; Elvino in La sonnambula al Staatstheater Darmstadt; Ernesto in Don Pasquale alla Lyric Opera of Chicago; Osiride in Mosè in Egitto alla New York City Opera; Agorante in Ricciardo e Zoraide di Rossini al Rossini Wildbad Festival. Prossimamente interpreterà: Prologue/Peter Quint in The Turn of the Screw di Britten al Teatro Comunale di Bologna.

Mario Cassi - Debutta nel 2001 con il LaboratorioVoci in Musica di Musica per Roma, interpretando i ruoli di Guglielmo in Così fan tutte di Mozart e Il Signor Lupo in Pollicino di Henze, sotto la direzione di Claire Gibault e con la regia di Daniele Abbado. Nel 2002 vince il Concorso Toti Dal Monte e il Premio speciale Cesare Bardelli al Concorso Viotti di Vercelli. Nel 2003 si aggiudica il Premio Zarzuela al Concorso Placido Domingo-Operalia e, nel 2004, il Secondo premio al Concorso Spiros Argiris. Continua poi a perfezionarsi con Bruno de Simone e Alessandra Rossi De Simone, mentre si laurea in Economia all’Università degli Studi di Firenze. Nella sua carriera ha collaborato con direttori del calibro di: Riccardo Muti, Daniel Oren, Michele Mariotti, Andris Nelsons, Giovanni Antonini, Corrado Rovaris, Patrick Fournillier, Donato Renzetti, Christophe Rousset, Paolo Olmi e con registi quali: Pier Luigi Pizzi, Stefano Vizioli, Stefano Mazzonis di Pralafera, Micha van Hoecke, Irina Brook, Luis Erlo, Daniele Abbado, Antonio Calenda, David McVicar, Simona Marchini, Carlos Saura. Nel 2003 debutta a Treviso con Dandini in La Cenerentola di Rossini. Successivamente interpreta Marcello in La Bohème al Teatro Bonci di Cesena e, insieme agli altri vincitori di Operalia 2003, canta con Placido Domingo all’isola di Mainau, nel Concerto di Gala trasmesso via satellite dalla televisione tedesca. Hanno fatto

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

seguito Così fan tutte a Trieste, Lucca, Milano ed in tournée con il Piccolo Teatro di Milano, La cambiale di matrimonio al Festival Galuppi di Venezia, La Cenerentola a Pisa, Lucca e Livorno, Gianni Schicchi al Teatro Bucci di San Giovanni Valdarno. Nel 2005, sotto la direzione di Patrick Fournillier, interpreta il ruolo di Valentin in Faust al Ravenna Festival con unanime successo di pubblico e di critica e, nello stesso anno, interpreta La grotta di Trofonio (Plistene) di Salieri cantata e incisa sotto la direzione di Christophe Rousset all’Opera di Losanna. Al Regio di Torino debutta come Prosdocimo in Il Turco in Italia, ruolo ripreso nel 2006 all’Opera di Roma. Canta con successo in Giulio Cesare (Achilla) al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, per poi tornare a Losanna per Così fan tutte (Guglielmo). Di particolare rilievo il Don Pasquale (Dottor Malatesta) con la direzione di Riccardo Muti al Teatro Alighieri di Ravenna. Nel gennaio 2007 canta Falstaff (Ford) accanto a Renato Bruson al Teatro Marruccino di Chieti e poi al Teatro Verdi di Salerno, per poi debuttare al Comunale di Bologna in L’Italiana in Algeri. Nelle recenti stagioni interpreta Il califfo di Bagdad di Manuel García diretto da Christophe Rousset a Granada, Madrid e Barcellona; Maria Stuarda (Lord Guglielmo Cecil) allo Sferisterio di Macerata; Don Pasquale in tournée con il Ravenna Festival al Teatro Bolshoi di Mosca, a San Pietroburgo ed al Singverein di Vienna; La Bohème (Marcello) in diversi teatri italiani; Il matrimonio segreto (Conte Robinson) e Maria Stuarda (Lord Guglielmo Cecil) a Liegi; La favorite (versione francese) al Teatro Donizetti di Bergamo. Debutta a Birmingham come Marcello con la CBSO diretta da Andris Nelsons; è Figaro in Il Barbiere di Siviglia all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Giorgino in Il matrimonio inaspettato di Paisiello diretto da Riccardo Muti a Ravenna e Piacenza. Interpreta Faust (Valentin) e Carmen (Morales) in scena al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia; Iphigénie en Aulide (Patrocle), ancora con la direzione di Riccardo Muti, all’Opera di Roma; L’elisir d’amore a Bergamo; Don Pasquale, in forma di concerto, sempre sotto la direzione di Muti nella tournée che tocca Parigi, Colonia e Liegi; Carmina Burana a Bari; La Calisto (Mercurio) al Théâtre des Champs Elysées; La Bohème e Il flauto magico all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi. Ha cantato Silvio in Pagliacci al Teatro alla Scala di Milano; Belcore in L’elisir d'amore a Nizza; ha poi interpretato I due Figaro di Saverio Mercadante al Ravenna Festival ed in tournée a Salisburgo per la direzione di Riccardo Muti; Figaro in Il Barbiere di Siviglia e un recital al Rossini Opera Festival di Pesaro; Conte in Gemma di Vergy al Teatro Donizetti di Bergamo. Recentemente è stato Figaro in Le nozze di Figaro e L’Italiana in Algeri a Liegi e Dandini in La Cenerentola e Il Barbiere di Siviglia a Valencia, oltre alla ripresa dei Due Figaro di Saverio Mercadante a Madrid e Buenos Aires con Riccardo Muti, La Bohème e Rigoletto alla Scala di Milano, L’elisir d’amore a Palermo, Così fan tutte al Petruzzelli di Bari Tra gli impegni futuri figurano: Don Pasquale all’Opera di Roma; L’Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival di Pesaro; L’elisir d’amore alla Wiener Staatsoper di Vienna ed al Maggio Musicale Fiorentino; Il Barbiere di Siviglia a Madrid; Pagliacci a Toulouse; Il viaggio a Reims ad Amsterdam. Continua la proficua collaborazione con l’Opéra de Wallonie a Liegi, dove, nei prossimi mesi, sarà di nuovo impegnato in La Cenerentola, Lucia di Lammermoor e Die Zauberflote.

Pervin Chakar - Nata nel 1981 a Mardin (Turchia), da una famiglia curda, nel 2003 si laurea all’Università di Gazi ad Ankara. Inizia gli studi di canto lirico in privato con Oylun Erdayi. Si trasferisce in Italia per continuare gli studi, all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo con Carmen Gonzalez, William Matteuzzi, Harriet Lawson, Antonio Juvarra e poi all’Accademia Musicale Umbra di Perugia con Sergio Bertocchi. Si diploma al Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia, sotto la guida di Michela Sburlati. Partecipa a varie masterclass, tra le quali quelle con: Montserrat Caballé, Luciana Serra, Lella Cuberli, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Tiziana Fabbricini. Vincitrice di diversi concorsi tra cui: 15° Concorso Internazionale di Canto Città di Alcamo; 10° Concorso Internazionale Ottavio Ziino; 28° Concorso Internazionale di canto Maria

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Caniglia; 6° Concorso Internazionale Leyla Gencer; 4° Concorso Internazionale Magda Olivero; 11° Concorso Internazionale Marie Kraja Opera Festival; 1° Concorso Primo Palcoscenico di Cesena, ottenendo il ruolo di Gilda in Rigoletto al Teatro di Cesena, diretta da Fabrizio Maria Carminati; 3° edizione del Concorso Internazionale Giovanni Pacini, ottenendo sempre il ruolo di Gilda in Rigoletto al Teatro Civico di La Spezia; è stata anche finalista al Concorso Internazionale Montserrat Caballé ed alla 60° edizione di As.Li.Co tra il 2008 e il 2009, facendo il suo debutto come Gretel in Hänsel und Gretel al Teatro Sociale di Como, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Fraschini di Pavia, al di Milano, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, al Comunale di Bologna, al Giuseppe Verdi di Trieste ed al Comunale di Pordenone, diretta da Giacomo Sagripanti. Nel 2005 debutta in Carmina Burana di Orff, all’International Music Festival di Eskisehir in Turchia, seguito dal ruolo di Nerea in Deidamia di Händel al Teatro dell’Opera di Stato di Ankara. In Italia il suo debutto avviene nel 2006, come Sophie in Werther al Teatro Rosetum di Milano, subito seguito da apparizioni come Madame Herz in Der Schauspieldirektor di Perugia e Città di Castello, nel 2007 Marianne-Duenna in Der Rosenkavalier per il Teatro Politeama Greco di Lecce. Nel 2009 ha debuttato al Gran Teatro la Fenice di Venezia in Maria Stuarda nel ruolo di Anna Kennedy, diretta da Fabrizio Maria Carminati e con la regia di Denis Krief. Nel 2011 è uscito anche il dvd di Maria Stuarda per l’etichetta discografica Major, nel ruolo di Fanny in La cambiale di matrimonio al Festival di Wexford sotto la direzione di Christopher Franklin e con la regia di Roberto Recchia, nel ruolo di Gilda in Rigoletto al Musica Riva Festival con l’Orchestra Junge Philharmonie Salzburg, diretta da Marco Boemi. Nel 2010 viene invitata a cantare il ruolo di Eine Fünfzehnjährige in Lulu di Alban Berg al Teatro alla Scala di Milano ed al Theater an der Wien, diretta da Daniele Gatti e la regia di Peter Stein; un concerto con l’Orchestra Filarmonica di Borusan ad Istanbul, diretta da Sascha Goetzel; un recital al DAM Music Festival in Kosovo. È stata invitata anche all’Orchestra Sinfonica di Bilkent ad Ankara ed al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, diretta da Lorenzo Fratini, in Gloria RV 589 di Vivaldi, ed è stata, inoltre, invitata ad esibirsi per il concerto di gala a Riccione con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, diretta da Giorgio Leardini. Sempre nel 2010, l’invito al 36° Festival della Valle d’Itria per la serie di concerti di musica sacra cantando in Messa di Santa Cecilia di Scarlatti, diretta da Antonio Greco. Nel 2011 è stata invitata a cantare, dalla Fondazione “Luciano Pavarotti”, il ruolo di Musetta nel progetto di “Vincerò”, al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, per il 50° anniversario del debutto del celebre tenore in La Bohème regia di Francesco Micheli; un concerto con l’Orchestra Sinfonica di Bursa in Turchia, in Carmina Burana al Musica Riva Festival con la World Youth Orchestra, diretta da Marco Boemi. Ha tenuto dei concerti all’Auditorium di via della Conciliazione di Roma “In memoria di Pavarotti“, organizzato dalla Fondazione di Luciano Pavarotti. Ha partecipato all’11° Turgutreis Music Festival in Turchia. È stata invitata da Montserrat Caballé ad un concerto a Zaragoza in Spagna. Ha partecipato ai concerti “In memoria di Pavarotti” a San Pietroburgo ed al Cremlino a Mosca, con l’Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo e con l’Orchestra Filarmonica di Mosca, diretta da Fabrizio Maria Carminati; come solista nel Magnificat di Vivaldi, diretta da John Rutter, e a Sulmona e Pescara, diretta da Pasquale Veleno e Pierluigi Comparin. Nel 2012 ha cantato nei teatri di Campobasso, Sulmona e Pescara il Requiem di Mozart con l’Orchestra Benedetto Marcelli, diretta da Antonella de Angelis; un recital di tributo al tenore Roberto Turrini a Riva del Garda organizzato dagli Amici della Musica di Riva del Garda; un concerto tributo a Luciano Pavarotti al Teatro Comunale di Modena. Canta a Lismore Music Festival in Irlanda in Il Barbiere di Siviglia, nel ruolo di Rosina, con la regia di Dieter Kaegi; a Macerata Opera Festival in Carmen, nel ruolo di Frasquita, diretta da Dominique Trottein e la regia di Serena Sinigaglia; al Comunale di Bologna, nel ruolo di Megacle, in L’Olimpiade di Josef Myslivecek, diretta da Oliver Von Dohnanyi e la regia di Golat Ludek. Vince l’Orfeo d’oro, Gran Prix Leyla Gencer dall’Academié du Disque Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Lyrique di Parigi e la Fondazione d’Opera “Semiha Berksoy”, in Turchia, l’ha premiata come miglior voce femminile del 2012. Nel 2013 canta a Pescara in Stabat Mater di Pergolesi e Ave Maria di Bellafronte con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella de Angelis; Vince il Premio “miglior voce femminile” di Andante 4° Donizetti Musica Classica in Turchia ed interpreta il ruolo di Tytania in Sogno di una notte di mezza estate a Macerata Opera Festival, diretta da Christopher Franklin e la regia di Francesco Micheli. Pervin Chakar sarà Lucia di Lammermmoor al Petruzzelli di Bari, nonchè Prima dama in Il flauto magico, nello stesso teatro, nel 2014.

Coro del Teatro Lirico - Protagonista di una importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner. Diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 è guidato da Marco Faelli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d’orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell’Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian, tratta da Le martyre de Saint-Sébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. Negli anni scorsi ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e l’anno successivo in un’apprezzata versione multimediale. Nel 2002 il Coro, insieme all’Orchestra del Teatro Lirico, ha rappresentato l’Italia nell’ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Per la casa discografica Dynamic ha inciso Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” - gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, la Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Die Vögel di Braunfels, Lucia di Lammermoor di Donizetti. È in preparazione l’edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Francisco Corujo - Nato a Las Palmas, si è formato al Conservatorio Superior de Música delle Canarie ed alla Scuola Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Nel 2006 è finalista del Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

prestigioso Concorso Operalia e, l’anno successivo, riceve il Secondo premio (primo premio non assegnato) ed il premio come miglior tenore al Concorso Francisco Viñas a Barcellona. Debutta nel 2007 al Teatro Real a Madrid interpretando un piccolo ruolo in Il Trovatore. Il suo repertorio comprende: Romeo et Juliette (Tybalt) e La Traviata (Alfredo) al Teatro La Fenice di Venezia, Idomeneo (Arbace) al Teatro Real a Madrid, Don Giovanni (Don Ottavio) al Teatro Verdi di Salerno, Macbeth (Macduff) a La Coruña, Valladolid e Jerez, Così fan tutte (Ferrando) a Malaga, Otello (Cassio) a La Coruña, Rigoletto (Duca di Mantova) con la Compañía Lírica Andaluza. Recentissimo il debutto all’Israeli Opera a Tel Aviv con Lucia di Lammermoor (Edgardo) e quello all’Arena di Verona come Tybalt in Romeo et Juliette di Gounod. Tra gli ultimi impegni figurano: Ismaele in Nabucco a La Coruña, Edgardo in Lucia di Lammermoor nei teatri del Circuito Lirico Lombardo, Cassio in Otello al Petruzzelli di Bari. Tra i prossimi impegni figura, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Messa in Mi bemolle di Schubert.

Ellie Dehn - Recentemente ha cantato Musetta ed Antonia alla Scala di Milano, Donna Elvira al Metropolitan di New York, Fiordiligi a San Francisco e la Sinfonia n. 3 di Nielsen con la Cleveland Orchestra. Tra i prossimi impegni figurano: Contessa in Le nozze di Figaro al Covent Garden di Londra, Donna Elvira per il suo debutto al di Palermo, Donna Anna in Colorado e Die Fledermaus al Metropolitan di New York. L’artista, trentaduenne, ha gia debuttato a Monaco di Baviera (Donna Anna), Santa Cecilia (Anne Truelove, Guillaume Tell, Il viaggio a Reims), Bologna (Anne Truelove), Roma (Helena di Britten, Musetta), Ginevra (Agathe), Los Angeles (Freia), Metropolitan di New York (Marguerite, Musetta).

Bruno de Simone - Riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, Bruno de Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale. Nato a Napoli, contemporaneamente agli studi classici e universitari, si dedica alla musica ed al canto sotto la guida di Sesto Bruscantini. Comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette- ottocentesco e dell’opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano - con 17 ruoli - e donizettiano, consolidandosi, attualmente, come un cantante imprescindibile in quest’ambito. Per questo ha partecipato a molte delle produzioni di opera buffa (composte da Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Cimarosa) che sono state allestite negli ultimi anni, ed è sicuramente uno dei cantanti più stimati in questo specifico repertorio. Nella sua prolifica carriera partecipa, inoltre, ad importanti riprese di composizioni rare del ‘700, tra cui Lo frate ‘nnamorato di Pergolesi (Scala di Milano, 1990) in cui ottiene un ineccepibile successo personale. È regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri, festival ed istituzioni italiane tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Torino, Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Comunale di Bologna, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Rossini Opera Festival di Pesaro, Arena di Verona. Partecipa regolarmente alle stagioni operistiche di città come: Vienna, Tokyo, Parigi, Barcellona, Madrid, Washington, San Francisco, Amsterdam, La Coruña (Festival Mozart), Berlino (Deutsche Oper e Staatsoper), Monaco, Ginevra, Zurigo, Liegi. Alla Scala di Milano ha interpretato anche Don Pasquale (diretto da Riccardo Muti), Lodoïska di Cherubini e tre diverse produzioni di Il Barbiere di Siviglia. Ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra come: Roberto Abbado, Daniel Oren, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Jesús López Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Alberto Zedda. Il suo lavoro come specialista rossiniano è stato premiato con il Rossini d’Oro nel 2007, per le sue interpretazioni esemplari di personaggi come: Don Bartolo (Il Barbiere di Siviglia), Don Magnifico (La Cenerentola), Taddeo (L’Italiana in Algeri), Raimbaud (Le comte Ory), Germano (La scala di seta), Pacuvio (La pietra del paragone), il poeta Isidoro (Matilde di Shabran). Nel repertorio donizettiano ha interpretato numerose volte Don Pasquale sia nel ruolo del titolo sia nei panni del Dottor Malatesta, L’elisir d’amore (Dulcamara e Belcore) e Linda di Chamounix (con Diana Damrau e Juan Diego Flórez al Liceu di Barcellona). Grazie alle Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

sue caratteristiche vocali e attoriali, si è distinto, inoltre, nel repertorio serio e semiserio: Lescaut in Manon Lescaut di Puccini, Marcello in La Bohème, Le Roi in L’amour des trois oranges di Prokofiev, Varbel in Lodoïska di Cherubini, Kyoto in Iris di Mascagni, Falstaff sia nel ruolo del titolo che in quello di Ford, Michonnet in Adriana Lecouvreur di Cilèa. Di particolare interesse sono state le sue interpretazioni di Gianni Schicchi di Puccini nel ruolo del titolo e Fra Melitone nella verdiana La forza del destino. Notevoli anche le sue interpretazioni mozartiane come Don Alfonso in Così fan tutte, i ruoli di Figaro e del Conte di Almaviva in Le nozze di Figaro e il suo Leporello in Don Giovanni. Nel 2000, in occasione della riapertura del Teatro dell’Aquila di Fermo, debutta come regista in una nuova produzione di Il campanello di Donizetti, interpretando anche il ruolo di Don Annibale, e di Il maestro di cappella di Cimarosa, di cui è stato anche il protagonista. Quest’ultimo spettacolo è stato, successivamente, riproposto in diverse città italiane. Compatibilmente con i numerosi impegni artistici, da sempre sostenitore dei giovani talenti, tiene masterclass di approfondimento tecnico e interpretativo. Nel 2009 è l’artefice artistico e didattico del rilancio dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino (Maggio Formazione). Nella stagione 2012-2013 canta Fra Melitone al Gran Teatre del Liceu di Barcellona (La forza del destino), Don Bartolo alla Staatsoper di Berlino (Il Barbiere di Siviglia) e debutta al Palais Garnier di Parigi interpretando Don Magnifico in La Cenerentola. Nel 2013 ricopre il ruolo di Dulcamara in L’elisir d’amore al Filarmonico di Verona e partecipa alle produzioni di: Il Barbiere di Siviglia a Madrid, Così fan tutte a Cagliari, La forza del destino a Bilbao, Il cappello di paglia di Firenze al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2014 sarà a Losanna per Il Barbiere di Siviglia, a Liegi per La Cenerentola, a Roma per Linda di Chamounix, ad Amsterdam per Il viaggio a Reims. Ha effettuato numerose incisioni in cd e dvd per le più importanti etichette discografiche: Emi, Decca, Sony Bmg, Naxos, Tdk, Arthaus Musik, Dynamic. È vincitore dei premi Tiberini d’Oro (2005), Rossini d’Oro (2007), Alfredo Catalani - Città di Lucca (2008), Domenico Cimarosa (2009), il premio patrocinato dal Mibac dell’Accademia Internazionale “Le Muse” di Firenze, nell’ambito della 48° edizione (2013).

Marco Faelli - È laureato in Fisica teorica all’Università degli Studi di Parma. Dopo gli studi di Composizione con Bruno Bettinelli, si è diplomato in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano con Gabriele Bellini, perfezionandosi, in seguito, all’Accademia “Ottorino Respighi” di Roma con Ferenc Nagy e Hans Priem Bergrath, e, quindi, alla Fondazione I Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Ha, inoltre, seguito, per un certo periodo, l’attività di Peter Maag, uno dei principali punti di riferimento (assieme ad Aldo Ceccato) per la sua formazione di interprete. Ha iniziato l’attività artistica nel 1975 al di Parma come Maestro sostituto. Dal 1980 al 1986 è stato prima “Assistente alla Direzione del Coro” e poi “Altro Maestro del Coro” al Teatro alla Scala di Milano, dove ha collaborato con Romano Gandolfi (di cui è stato allievo) e Giulio Bertola. Sempre al Teatro alla Scala è stato anche Direttore del Coro di voci bianche dal 1980 al 1986. È stato Maestro del Coro del di Genova (1986-1988), del Teatro Regio di Parma (1989-2002), della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma (1996-2006), dell’Arena di Verona (2002-2010). Ha anche svolto attività di Direttore del Coro dei complessi di Radio France e della Radiotelevisione spagnola. Come Direttore del Coro ha al suo attivo molte registrazioni discografiche tra cui, in occasione del centenario verdiano, Messa da Requiem ed Il Trovatore. Ha esordito come Direttore d’orchestra al Teatro Carlo Felice di Genova, e ha poi diretto opere liriche e concerti sinfonici in Italia ed all’estero, specializzandosi soprattutto nel settore sinfonico-corale. Il suo repertorio comprende, tra l’altro: Messa da Requiem di Verdi; Requiem, Grande Messa in do minore, Davidde penitente, Vesperae solemnes de confessore, Krönungsmesse di Mozart; Christus am Ölberge, Nona Sinfonia e Fantasia per pianoforte, coro, orchestra di Beethoven; Weihnachtsoratorium, Passione secondo Giovanni,

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Magnificat, Messe e cantate di Bach; Dettingen Te Deum, Utrecht Te Deum, Dixit Dominus, Messiah, Israele in Egitto di Haendel; Oratorio di Natale di Telemann; Die Schöpfung, Theresienmesse, Missa Sancti Nicolai di Haydn; Oratorio di Pasqua di Buxtehude; Te Deum di Charpentier; oratori di Carissimi; Rappresentatione di Anima et di Corpo di Emilio de’ Cavalieri; Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli; Te Deum, Dies Irae, Alcidiane et Polexandre di Lully; cantate, Anthems di Purcell; Gloria, Credo, Magnificat, Dixit Dominus, Lauda Jerusalem, Stabat Mater di Vivaldi; Stabat Mater di Pergolesi; Historia der Geburt Christi, Historia der Auferstehung di Schütz; Hofkapelmeistermesse di Salieri; Stabat Mater, Petite Messe solennelle di Rossini; Oratorio di Natale di Saint-Saens; Stabat Mater di Poulenc, Carmina Burana, Catulli Carmina di Orff; Les Noces, Messa, Sinfonia di Salmi di Stravinskij. Con i complessi da lui fondati, il “Collegium Farnesianum” (orchestra barocca con strumenti originali), il “Coro Cameristico Maria Luigia” ed il “Coro Filarmonico di Parma”, si è dedicato anche alla musica antica, curando la ricerca, la trascrizione e la riproposta di numerose opere inedite, con speciale attenzione ai criteri esecutivi filologici. È anche Direttore artistico della rassegna di musica barocca “Incontri Musicali Farnesiani”, che si svolge a Parma dal 1997, e di cui è fondatore. Per questa rassegna ha proposto, in prima esecuzione, numerosi inediti, di cui ha curato la trascrizione, in particolare legati alla tradizione musicale delle diverse corti che hanno retto il ducato di Parma: dai Farnese, ai Borbone, fino a Maria Luigia d’Austria. Ha svolto intensa attività saggistica in campo musicologico, e, in collaborazione con Romano Gandolfi, ha pubblicato un saggio sulla direzione corale (“Magia del coro”). In via di pubblicazione “Studi antichi e declamazione moderna” (ampio trattato sulla prassi esecutiva originale del melodramma verdiano, di cui si sta occupando da alcuni anni) ed un testo di “Acustica musicale”. Attualmente sta lavorando a “1813-1901, il secolo di Verdi” (panoramica sugli eventi storici e culturali contemporanei al percorso personale e compositivo del Maestro), ed a “Linguaggio o fenomeno? - colloquio tra musica ed epistemologia”. Parallelamente ha intrapreso intensa attività di pianista accompagnatore e di docente di “Interpretazione dello spartito lirico”, collaborando con il Centro di Perfezionamento per artisti lirici del Teatro alla Scala, con l’Accademia Lirica e Corale “Città di Osimo”, con la Showa University di Tokyo (dove ha anche tenuto lezioni di direzione d’orchestra e di esercitazioni orchestrali). È stato anche docente dei Corsi di formazione della Fondazione Toscanini ed ha insegnato, nei conservatori di Parma e Mantova e negli Istituti di Alta Formazione “Achille Peri” di Reggio Emilia ed “Orazio Vecchi” di Modena, materie quali: Esercitazioni orchestrali; Esercitazioni corali; Coro di voci bianche; Lettura della partitura; Teoria e solfeggio; Pratica di lettura vocale e pianistica; Acustica e psicoacustica; Approfondimenti di Teoria musicale; Semiografia della musica; Direzione di Coro. Da giugno a dicembre 2012 è stato Consulente artistico del Teatro Lirico di Cagliari.

Paolo Fantin - Nasce nel 1981 a Castelfranco, compie gli studi secondari all’Istituto Statale d’Arte di Venezia. Nel febbraio 2004 si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, conseguendo, successivamente, nel 2005, la specializzazione in Scenografia e Scenotecnica. Nel 2004 comincia la collaborazione con il regista Damiano Michieletto per l’allestimento di Il piccolo spazzacamino di Britten prodotto dall’Ente Luglio Musicale Trapanese. All’edizione 2004-2005 del Concorso internazionale “Ringaward”, promosso dall’Opera di Graz, presenta, con Damiano Michieletto, un progetto scenico per Le nozze di Figaro, qualificandosi tra i primi nove finalisti. Nel febbraio 2005 il progetto è stato presentato anche alla Komische Oper di Berlino e sottoposto ad una nuova giuria. Nel maggio 2011 viene insignito del prestigioso Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, per le scene degli spettacoli Madama Butterfly (Torino, Teatro Regio), Sigismondo (Pesaro, Rossini Opera Festival), Don Giovanni (Venezia, Teatro la Fenice). Del febbraio 2005 è la collaborazione scenografica per lo spettacolo Il Friuli di Pier Paolo Pasolini con la regia di Damiano Michieletto. Firma nel dicembre 2005 le scene per l’opera La Bella e la Bestia,

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

prodotta dal Teatro Comunale di Modena con la regia di Damiano Michieletto, in prima esecuzione assoluta, con le musiche di Marco Tutino e il libretto di Giuseppe di Leva. Nel 2006 è scenografo al Teatro Sociale di Rovigo con The little sweep di Britten, regia di Stefano Patarino. Altra collaborazione del 2006 con il Teatro Nuovo di Verona per le scene dello spettacolo di prosa Sette piani, tratto da un romanzo di Buzzati, con la regia di Paolo Valerio. Nel 2007, sempre per il Teatro Sociale di Rovigo, firma le scene di Amahl e gli ospiti notturni, spettacolo ripreso anche al Grand Theatre de Corbeil-Essonne in Francia. Per il Rossini Opera Festival del 2007 è stato lo scenografo di La gazza ladra collaborando con il regista Damiano Michieletto. Lo spettacolo riceve il Premio Franco Abbiati 2008 per la regia. Nella stagione 2007-2008 lavora al Teatro Carlo Felice di Genova per Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota; al Lugo Opera Festival, in co-produzione con il Teatro Comunale di Bologna, per Jackie’O di Michael Daugherty; al Teatro Verdi di Trieste per Das Land des Lächelns di Franz Lehár; all’Opernhaus di Zurigo per Lucia di Lammermoor sempre con la regia di Damiano Michieletto. Nella stagione 2008-2009, firma le scene di Roméo et Juliette di Gounod alla Fenice di Venezia, Die Entführung aus dem Serail al San Carlo di Napoli, scene e costumi di La scala di seta per l’edizione 2009 del Rossini Opera Festival di Pesaro, produzione ripresa nello stesso anno al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia. Nel 2010 a Zurigo firma le scene per la nuova produzione di Il Corsaro e Luisa Miller; al Rossini Opera Festival disegna le scene per Sigismondo, per il quale viene insignito del Premio Franco Abbiati 2011, insieme alla costumista Carla Teti, per le migliori scene e costumi. Successivamente è occupato nella realizzazione di Don Giovanni al Teatro La Fenice di Venezia e di Il Barbiere di Siviglia al Grand Théatre di Ginevra, sempre con la regia di Damiano Michieletto. Tra gli impegni della stagione 2010-2011, le scene per Madama Butterfly al Teatro Regio di Torino, L’elisir d’amore al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, Così fan tutte al New National Theatre di Tokyo (scene e costumi), The Greek Passion di Bohuslav Martinů al Massimo di Palermo, Le nozze di Figaro e Così fan tutte al Teatro la Fenice di Venezia. Tra gli impegni recenti e futuri figurano: Poliuto all’Opernhaus di Zurigo, Trittico al Theater an der Wien di Vienna ed a Copenhagen, La Bohème al Salzburger Festspiele, Un ballo in maschera e La scala di seta al Teatro alla Scala, La Wally all’Opéra Bastille di Parigi, Idomeneo a Vienna e La Cenerentola a Salisburgo.

Christopher Franklin - Dopo aver iniziato la sua carriera in Italia, ha diretto nei principali teatri lirici e festival italiani fra cui: Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Piccolo Teatro di Milano, Comunale di Treviso, Verdi di Salerno, Pergolesi di Jesi, Rossini Opera Festival di Pesaro, Spontini Festival di Jesi. Ugualmente attivo anche in ambito sinfonico, ha diretto: Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Sydney Symphony Orchestra, West Australian Symphony Orchestra, National Philharmonic of Russia, Münchner Symphoniker (in tournée in Germania), SWR Orchester (Germania), Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre de La Monnaie, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orquestra de la Navarra, Sinfonieorchester St. Gallen, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra della Toscana, Orchestra Filarmonica dell’Arena di Verona, Orchestra ‘900 del Teatro Regio di Torino, Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra da Camera di Padova, Sinfonica Siciliana di Palermo, I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali: Salvatore Accardo, Boris Belkin, Misha Maisky, Natalia Gutman, Bruno Giuranna, Marco Rizzi, Pietro de Maria, Enrico Pace. Anche insieme al tenore Juan Diego Florez, ha al suo attivo numerose tournée all’estero in importanti istituzioni concertistiche quali: Wiener Konzerthaus, Herculessaal a Monaco di Baviera, Alte Oper a Francoforte, Philharmonie a Köln, Théâtre des Champs Elysées a Parigi, Musikhalle di Hamburg, Festspielhaus di Baden Baden, Konzerthaus di Dortmund, Cadogan Hall di Londra, Palau de les Arts di Valencia,

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Carnival Centre di Miami, International House of Music di Mosca, Dvořák Hall di Praga. I suoi prossimi impegni sono: nuove tournée in Germania, Austria, Spagna, Francia, Stati Uniti e Sud America; concerti sinfonici con l’Orchestra ‘900 ed una nuova produzione di Così fan tutte al Teatro Regio di Torino; Hamlet di Thomas ed una prima mondiale Doubt del compositore newyorkese Douglas J. Cuomo alla Minnesota Opera; Rigoletto e concerti con la Philharmonique de Monte-Carlo. Recentemente ha diretto: Così fan tutte alla Minnesota Opera, Il Barbiere di Siviglia con Juan Diego Florez, Ruggero Raimondi e Alfonso Antoniozzi a Lima, L’elisir d’amore al Carlo Felice di Genova, La Cenerentola alla Minnesota Opera, Death in Venice di Britten al Palau de Belles Artes a Città del Messico, una nuova produzione di Attila a Lima con Ildar Adbrazakov e Dimitra Theodossiou, Le Comte Ory alla National Greek Opera di Atene ed al Rossini Opera Festival di Wildbad, dove ha diretto nuove produzioni di L’Amour coniugale di Johann Simon Mayr (pubblicata da Naxos), La cambiale di matrimonio e La Gazzetta (recentemente pubblicata da Naxos), Une education manquée di Chabrier e La cambiale di matrimonio al Wexford Festival, una nuova produzione di Sweeney Todd al Teatro Comunale di Bologna, La vedova allegra di Lehár al San Carlo di Napoli ed al Carlo Felice di Genova, concerti sinfonici con la Filarmonica Toscanini di Parma e con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana a Lugano. Appassionato sostenitore della musica contemporanea, Christopher Franklin ha diretto opere di molti compositori viventi: in Italia il Dittico di Marco Tutino (La Lupa e Dylan Dog) e la prima esecuzione del suo Concerto per clarinetto, la prima italiana di Jackie O’ di Michael Daugherty (recentemente pubblicata in dvd da Dynamic), in Australia ha diretto la Sinfonia n. 3 di Ross Edwards e Ngangkar di Georges Lentz. Ha aperto la stagione dell’Accademia Musicale Chigiana a Siena negli ultimi due anni dirigendo l’Orchestra Toscana nell’ambito del Concorso Internazionale di Composizione “Alfredo Casella”. Vincitore del Concorso Internazionale “Gino Marinuzzi”, è stato, come assistente di Gianluigi Gelmetti, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro alla Scala, al Covent Garden, alla Fenice, anche con i Münchner Philharmoniker. Come vincitore del Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Toti dal Monte - La Bottega” al Teatro Comunale di Treviso, è stato direttore residente, nonché assistente di Peter Maag. Ha inoltre vinto il prestigioso Premio “Franco Ferrara” all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Christopher Franklin ha iniziato lo studio del violino a 6 anni. Dopo essersi diplomato in violino e letteratura tedesca, ha conseguito il Master of Music in Direzione d’orchestra all’Università dell’Illinois ed il dottorato con Frederik Prausnitz al Peabody Conservatory of Music di Baltimora. Grazie alla Fulbright Grant, ha potuto studiare al Conservatorio di Saarbrücken in Germania. Si è poi perfezionato con Seiji Ozawa e Gustav Meier al Tanglewood Music Festival e con Charles Bruck alla Pierre Monteux School for Conductors. Attualmente vive a Lucca.

Paola Gardina - Giovane mezzosoprano, si è diplomata nel 2001 con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Rovigo. Durante gli studi viene subito invitata a partecipare ad alcune stagioni liriche dei teatri di Rovigo (in collaborazione con La Fenice di Venezia), Ferrara, Bologna, Cremona e Cagliari per esecuzioni di musica contemporanea (Opera Giovani). Vince il Concorso “Toti Dal Monte” nel 2003 per La Cenerentola (Tisbe) e As.Li.Co. nel 2005 per Le nozze di Figaro (Cherubino). Perfeziona la sua tecnica vocale con Sherman Lowe a Venezia. Nella stagione 2005- 2006 canta in: Faust di Gounod (Siebel), diretto da Patrick Fournillier e con la regia di Micha van Hoecke, spettacolo inaugurale del Ravenna Festival 2005; I Capuleti e i Montecchi (Romeo) al Municipale di Piacenza con l’Orchestra Cherubini diretta da Patrick Fournillier e con la regia di Maria Cristina Mazzavillani Muti, spettacolo ripreso anche a Como, Brescia, Ravenna e Lucca; Manon Lescaut (il Musico) al Regio di Torino diretta da Evelino Pidò per la regia di Jean Reno; La Cenerentola (Tisbe) al Carlo Felice di Genova, diretta da Renato Palumbo. È stata poi Lola in Cavalleria rusticana al Carlo Felice diretta da Bruno Bartoletti ed Anna Kennedy in Maria Stuarda

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

nei teatri di Lione, Parigi (Champs Elysées) diretta da Evelino Pidò ed alla Scala di Milano con la regia di Pier Luigi Pizzi. Ha cantato in Carmen (Mercédès) allo Sferisterio di Macerata. Ottiene un grandissimo successo di pubblico e di critica nei ruoli di: Cherubino in Le nozze di Figaro, Annio in La clemenza di Tito al Regio di Torino, Lucy in The beggar’s opera con la regia di Lucio Dalla al Comunale di Bologna. Nelle ultime stagioni canta in: Stabat Mater di Rossini nella Basilica di Monreale a Palermo; L’Italiana in Algeri (Zulma) e Tancredi (Roggiero) al Regio di Torino; Il Turco in Italia (Zaida) al Theater An der Wien di Vienna; Die Lustige Witwe, L’affare Makropulos e Il viaggio a Reims con la regia di Luca Ronconi alla Scala di Milano; Lucio Silla, L’affare Makropulos e Il Barbiere di Siviglia a Nantes; La Cenerentola a Nizza; Gianni di Parigi al Festival di Martina Franca. In concerto ha cantato sotto la direzione di Claudio Abbado, Peter Maag, Jeffrey Tate, Eliahu Inbal.

Giovanni Guagliardo - Nato ad Augusta nel 1980, inizia giovanissimo gli studi musicali a Catania, e, dopo il suo debutto nel 2001 al Taormina Opera Festival, calca i palcoscenici di numerosi teatri tra i quali: Opera di Roma, Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Giglio di Lucca, Carlo Felice di Genova, Sociale di Mantova, Lirico di Cagliari, Massimo Bellini di Catania, Teatro della Fortuna di Fano, Filarmonico di Verona, Municipale di Piacenza, Regio di Parma, Comunale di Ferrara, Vittorio Emanuele di Messina, Muse di Ancona, Festival Puccini di Torre del Lago, National Centre for the Performing Arts di Pechino, Verdi di Pisa, Scala di Milano. Canta sotto la direzione d’orchestra di importanti direttori d’orchestra tra i quali: Bruno Campanella, Daniel Harding, Eve Queler, Daniel Oren, Marc Soustrot, Bruno Bartoletti, Hubert Soudant, Myung-Whun Chung e con prestigiosi registi come: Maurizio Scaparro, Keita Asari, Filippo Crivelli, Giuliano Montaldo, Calixto Bieto, Lamberto Puggelli, Gilbert Deflo, Giancarlo del Monaco. Ha interpretato i ruoli di Ping in Turandot alla Coruña in Spagna e al Carlo Felice in Genova, Masetto in Don Giovanni e Lescaut in Manon Lescaut al Massimo Bellini di Catania, Sulpice in La fille du régiment all’Opera di Roma ed al Verdi di Trieste, Marcello in La Bohème al Massimo di Palermo ed al Massimo Bellini di Catania, Malatesta in Don Pasquale in Florida, Gualtiero in Edgar alla Carnegie Hall di New York, Lescaut in Manon Lescaut e Jake Wallace in La fanciulla del West a Torre del Lago, Don Diego in L’Africaine con l’Opera Orchestra di New York, Otello al Thèatre des Champs Elysèes di Parigi, Lakmè (Frederick) a Palma de Maiorca, Madama Butterfly (Sharpless) alla Staatsoper di Amburgo, Francesca da Rimini (Ostasio) al Verdi di Trieste, Andrea Chènier (Mathieu) a Milano, La battaglia di Legnano (Marcovaldo) sempre al Verdi di Trieste e Pagliacci (Silvio) a Vero Beach Opera in Florida. Vincitore nel 2005 del Concorso “Licia Albanese” della Fondazione Puccini di New York, si è esibito al Lincoln Center e, nello stesso anno, canta il ruolo di Berto nella prima mondiale in tempi moderni del Ricco di un giorno di Antonio Salieri con la Fondazione Arena di Verona e, poco dopo, ha preso parte al concerto “Le donne di Puccini” al Festival Puccini di Torre del Lago (con la partecipazione di Placido Domingo). Ha inaugurato la Stagione 2012-2013 debuttando, con grande successo, il ruolo di Leporello in Don Giovanni al Teatro della Fortuna di Fano. In seguito interpreta Sharpless in Madama Butterfly al Teatro Massimo Bellini di Catania, Cavalleria rusticana (Alfio) al Mikhailovskj Theatre di San Pietroburgo, Turandot (Ping) al Festival Puccini di Torre del Lago. Fra i suoi prossimi impegni figura Carmen al Palacio Euskalduna de Bilbao.

Alessandra Marianelli - Nata nel 1986, debutta giovanissima sul palcoscenico interpretando Barbarina in Le nozze di Figaro al Teatro Verdi di Pisa (2002). Una delle più promettenti voci della sua generazione, Alessandra Marianelli ha già avuto occasione di cantare su alcuni prestigiosi palcoscenici a livello internazionale, fra i quali: Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna, Opera di Roma, Filarmonico di Verona, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival in Pesaro, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Real di Madrid, Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Opéra de Monte-Carlo, Opera di Bilbao, Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, Festival Mozart della Coruña. Il suo repertorio include, fra gli altri, ruoli quali: Zerlina (Don Giovanni), Susanna (Le nozze di Figaro), Pamina (Die Zauberflöte), Giulietta (I Capuleti e i Montecchi), Amina (La sonnambula), Adina (L’elisir d’amore), Oscar (Un ballo in maschera), Nannetta (Falstaff), Micaela (Carmen), Lauretta (Gianni Schicchi), Gilda (Rigoletto), Ilia (Idomeneo). Collabora con importanti direttori d’orchestra quali: Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Paolo Carignani, Jesús López-Cobos, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Kazushi Ono, Renato Palumbo, Donato Renzetti, Hubert Soudant, Alberto Zedda, e con registi quali: Daniele Abbado, Hugo De Ana, Pier Luigi Pizzi, Federico Tiezzi, Franco Zeffirelli. Nel 2004 ha debuttato al Maggio Musicale Fiorentino interpretando Don Carlo (Voce dal cielo) con la direzione di Zubin Mehta. Fra i recenti successi si segnalano: La sonnambula (Lisa) a Bilbao e al Filarmonico di Verona, La serva padrona (Serpina) al Comunale di Bologna, Don Giovanni (Zerlina) all’Opera di Roma, al Filarmonico di Verona e al Valli di Reggio Emilia, L’incoronazione di Poppea (Drusilla) e Il re pastore (Aminta) al Festival Mozart della Coruña, Falstaff (Nannetta) alla Monnaie de Bruxelles ed al Regio di Torino, Il Turco in Italia (Fiorilla) al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Verdi di Trieste, Il cappello di paglia di Firenze (Elena) al Carlo Felice di Genova, Orphée et Eurydice (Amour) e Un ballo in maschera (Oscar) al Real di Madrid, Un giorno di regno (Giulietta) al Regio di Parma, Carmen (Micaela) al Comunale di Bologna. Ha inaugurato la Stagione 2010-2011 interpretando Idomeneo (Ilia) al Festival delle Settimane Musicali di Stresa con la direzione di Gianandrea Noseda e con l’acclamato debutto negli Stati Uniti in Don Giovanni (Zerlina) diretto da Roberto Abbado sul podio della Saint Paul Chamber Orchestra. In seguito ha interpretato Boris Godunov (Xenja) al Regio di Torino, Stabat Mater di Rossini al Maggio Musicale Fiorentino e alla Musikhalle di Amburgo, Un ballo in maschera (Oscar) all’Opéra de Monte-Carlo, La serva padrona (Serpina) al Teatro Pergolesi di Jesi, Ein deutsches Requiem a Roma. Recentemente ha aggiunto nuovi ruoli al suo repertorio: Musetta in La Bohème a Riga ruolo che ha riportato con successo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cherubino in Le nozze di Figaro al Real di Madrid, Juliette in Roméo et Juliette al Carlo Felice di Genova, la Petite Messe solennelle di Rossini a Cremona ed al Lingotto di Torino. Al Macerata Opera Festival del 2012 è stata Micaela in Carmen, ruolo che ha interpretato poi, più recentemente, al Regio di Torino; è stata quindi Corallina in La fuga in maschera al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi ed al San Carlo di Napoli, mentre a Monte-Carlo è stata Lisa in La sonnambula e Zoraide in Ricciardo e Zoraide a Bad Wildbad. Fra i suoi prossimi impegni figurano le interpretazioni di Lisa in La sonnambula al Petruzzelli di Bari; Flaminia in Il mondo della luna all’Opéra di Monte-Carlo.

Lidia Meneghini - Nata a Cittadella (Padova), si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo allo IUAV di Venezia e consegue la specializzazione in Design and Product Development (accessori) alla facoltà di Design della Moda IUAV di Treviso. Collabora con lo studio di arte e design CTRLZAK (Milano/Grecia) per la ricerca di materiali e lo sviluppo dei prototipi. Ha collaborato allo sviluppo di idee per costumi e scenografie per diversi spettacoli e cortometraggi, occupandosi di ricerca filologica e realizzazione coerente alla drammaturgia. Attualmente lavora per il Teatro La Fenice di Venezia, come aiuto costumista, nel reparto calzature e accessori in pelle. Fra gli altri ha lavorato come costumista per: Cechoviana (spettacolo teatrale, regia di Karina Arutyunian, Teatro dei Filodrammatici, Milano, 2012); Ai cavalli si spara? (spettacolo teatrale, laboratorio e regia di Gigi Dall’Aglio, Campo San Sebastiano, Venezia, 2011); Zorzi da Castelfranco (cortometraggio, regia di Tommaso Brugin, Padova-Venezia, 2010); Racconti per bambini NoN buoni (spettacolo teatrale, regia di Cristina Spizzamiglio, Teatro MoMo, Mestre, 2009, aiuto scenografo); Oedipus in a snowball (spettacolo teatrale, regia di Nicola Zucchi, Ceglie Messapica, Brindisi, 2008, aiuto

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

scenografo); Seconda Pelle (performance, curata da Katia Meneghini per Vestiti d’Arte, Vercelli, 2006). Dal 2001 al 2006 è costumista per il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche (C.E.R.S).

Damiano Michieletto - Nato a Venezia, studia regia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e si laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia. Tra le sue prime produzioni operistiche spiccano: L’Histoire du soldat di Stravinskij, A Midsummer Night’s Dream, Le Carneval des Animaux, Noye’s Fludde di Britten per l’Auditorium di Milano. Nel 2003 ha debuttato al Wexford Opera Festival con Švanda dudák di Weinberger, grazie alla quale riceve il Premio “Irish Times/ESB Theatre Awards” per la produzione operistica dell’anno. In seguito porta in scena: Il trionfo delle belle di Pavesi per il Rossini Opera Festival di Pesaro, Il Barbiere di Siviglia per il Maggio Musicale Fiorentino ed in tournée in Cina, I finti filosofi di Spontini per il Festival Pergolesi Spontini, Falstaff per l’English Touring Opera, La Bella e la Bestia di Marco Tutino per il Teatro Comunale di Modena. Tra le regie d’opera delle ultime stagioni si annoverano: Il Dissoluto punito di Carnicer per il Festival Mozart di La Coruña, L’Italiana in Algeri al Teatro Olimpico di Vicenza, La gazza ladra al Rossini Opera Festival di Pesaro (coprodotto con il Comunale di Bologna), Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota per il Carlo Felice di Genova, Jackie O’ di Daugherty per l’Opera Festival di Lugo, Lucia di Lammermoor, Il corsaro e Luisa Miller all’Opernhaus di Zurigo, Roméo et Juliette e Don Giovanni al Teatro La Fenice di Venezia, un revival di La gazza ladra al Teatro Comunale di Bologna, Die Entführung aus dem Serail al di Napoli, La scala di seta al Rossini Opera Festival di Pesaro, Il Barbiere di Siviglia al Teatro dell’Opera di Ginevra, Madama Butterfly al Regio di Torino, L’elisir d’amore a Valencia, The Greek Passion a Palermo, Così fan tutte al New National Theatre di Tokyo. Dal 2011 ad oggi mette in scena Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte al Teatro La Fenice di Venezia, La Bohème al Festival di Salisburgo ed a Shangai, Trittico di Puccini al Theater an der Wien di Vienna ed a Copenhagen, L’elisir d’amore a Madrid e a Graz. Il 2013 si apre con la ripresa di Il Barbiere di Siviglia a Valencia e St. Etienne e prosegue con la produzione di Falstaff per il Festival di Salisburgo, Un ballo in maschera e La scala di seta per il Teatro alla Scala di Milano, Idomeneo al Theater an der Wien di Vienna ed a Tokyo. Prossimamente sarà impegnato con la regia di The Rake’s Progress a Lipsia e Venezia, La Wally all’Opera Bastille e La Cenerentola al Festival di Salisburgo.

Alessia Nadin - Si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Stella Silva e debutta a Venezia al Teatro Piccolo dell’Arsenale interpretando il ruolo di Apollonia in La Canterina di Haydn ed in Il Caffè di Campagna di Galuppi. Partecipa, in seguito, a produzioni di Rigoletto, Le nozze di Figaro, Il flauto magico per il circuito lirico lombardo; è ospite di I Pomeriggi musicali per La Betulia liberata di Mozart; canta la Petite Messe solennelle di Rossini al Teatro Verdi di Trieste ed interpreta il ruolo di Lola in Cavalleria rusticana al Teatro Donizetti di Bergamo. Vincitrice della 58° edizione del Concorso As.Li.Co, canta il ruolo di Dorabella nella produzione di Così fan tutte nei teatri di Cremona, Como, Pavia e Brescia, The Messiah di Handel, diretto da Filippo Maria Bressan, a Prato e Padmavati di Roussel al Festival di Spoleto. Di particolare interesse il ruolo protagonista in Il matrimonio inaspettato di Paisiello diretto da Riccardo Muti al Festival di Salisburgo con riprese a Pisa, Ravenna e Piacenza Tra gli impegni delle ultime stagioni figurano: Romeo et Juliette (Stephano) al Verdi di Trieste, La Cenerentola di Rossini (Tisbe) nei teatri del Circuito lombardo ed al Comunale di Piacenza, Amelia al ballo di Menotti al Festival dei due Mondi ed al Palau des Arts di Valencia, Le nozze di Figaro (Cherubino) alla Fenice di Venezia ed al Palau des Arts di Valencia, L’Italiana in Algeri (Zulma) nei teatri del Circuito Lombardo ed al Regio di Torino, Dido and Aeneas al Filarmonico di Verona. Tra i prossimi impegni appaiono: Il flauto magico (Seconda dama) al Regio di Torino e L’Italiana in Algeri (Zulma) al Filarmonico di Verona Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Orchestra del Teatro Lirico - È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach per la Dynamic e Don Pasquale per Rai Trade. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Paolo Maria Orecchia - Baritono, nato a Roma, compie gli studi musicali al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti. Dopo il debutto nel 1986, nel ruolo di Malatesta in Don Pasquale, canta in tutti i più prestigiosi teatri e festival italiani ed internazionali quali: Regio di Torino, Sferisterio di Macerata, Scala di Milano, Massimo di Palermo, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Comunale di Bologna, Comunale di Firenze, Fenice di Venezia, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Bellini di Catania, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Vittorio Emanuele di Messina, Ravenna Festival. È stato Belcore in L’elisir d’amore, Don Alfonso in Così fan tutte, Leporello in Don Giovanni, Sharpless in Madama Butterfly, Don Carissimo in La Dirindina, Beaupertuis ed Emilio in Il cappello di paglia di Firenze. Apprezzatissimo caratterista, è abituale interprete di ruoli come: Il Sagrestano in Tosca, Mathieu in Andrea Chènier, Dancairo in Carmen, Silvano in Un ballo in maschera, Hortensius in La fille du regiment, Schaunard in La Bohème, ruolo cantato, fra gli altri, alla Fenice di Venezia ed alla Scala di Milano sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni nell’allestimento di Franco Zeffirelli. Collabora con direttori quali: Maurizio Arena, Gianfranco Masini, Roberto Abbado, Lorin Maazel, Donato Renzetti, Carlo Rizzi, Marcello Viotti, Christian Thielemann, Gianandrea Gavazzeni, Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Gianluigi Gelmetti, Bruno Campanella, Daniele Gatti, Nello Santi; e con registi come: Filippo Crivelli, Alberto Fassini, Pier Luigi Pizzi, Franco Zeffirelli, Mario Bolognini, Jonathan Miller, Josef Svoboda, Gigi Proietti, Hugo De Ana, Josè Carlos Plaza, Beni Montresor, Giancarlo Cobelli, Piero Faggioni, Italo Nunziata, Daniele Abbado, Zhang Yimou, Emilio Sagi. All’estero è stato, fra l’altro, Malatesta in Don Pasquale e Don Bartolo in Il Barbiere di Siviglia diretti da Roberto Abbado per la Bayerischer Rundfunkorchester ed ospite della tournée a Tokyo del Teatro La Fenice nel 2001 con La Traviata e, nel 2006, della tournée del Teatro Comunale di Bologna, con La figlia del reggimento, ancora a Tokyo ed al Festival di Savonlinna. Parallelamente a quella operistica, svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Ha inciso Aureliano in Palmira di Rossini e Le convenienze teatrali di Donizetti per Bongiovanni; Il Cordovano di Petrassi per RAI- Ricordi; Les pelerin de La Meque per Orfeo; Cantate sacre di Stradella ed Inediti sacri di Rossini per Edizioni Paoline; La Traviata, con Edita Gruberova, Neil Schicoff, Giorgio Zancanaro, diretta da Carlo Rizzi, per Warner Video. Ha cantato: I vespri siciliani (Roberto) a Genova, Orfeo all’inferno (Marte) a Cagliari nel 2007; Der Rosenkavalier a Genova, Gianni Schicchi a Palermo, Rigoletto a Wiesbaden, Carmen a Roma nel 2008; Adriana Lecouvreur a Palermo; Tosca all’Arena di Verona; La Traviata a Torino nel 2009; Die Gezeichneten a Palermo; Tosca a Genova; Il Barbiere di Siviglia alla Scala di Milano ed a Palermo; Madama Butterfly a Torino; La Traviata a Genova nel 2010; La Traviata a Torino, Wiesbaden ed all’Arena di Verona nel 2011; Madama Butterfly e Carmen a Torino; Il Barbiere di Siviglia a Tolone; Der Koenig Kandaules a Palermo; Tosca a Brescia, Pavia, Cremona e Como nel 2012; La Traviata a Torino; Rigoletto a Palermo; Tosca a Roma; La Traviata a Verona nel 2013. Nel 2014 canterà Feuersnot (Kunz Gilgenstock) a Palermo.

Laura Pigozzo - Nata a Venezia, inizia la sua formazione attoriale nel 1995 alla scuola di Commedia dell’Arte “Teatro a l’Avogaria” di Venezia. Prosegue gli studi di recitazione all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, perfezionandosi poi alla scuola per attori del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” di Venezia. Contemporaneamente alla sua attività di attrice, dove recita in spettacoli prodotti da vari teatri di prosa italiani, tra i quali Teatro della Tosse di Genova, Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Innovazione di Vicenza, prende parte, in qualità di mimo, a molte opere liriche. Al Teatro La Fenice di Venezia, all’Opera di Roma ed al Comunale di Treviso lavora con registi quali: Robert Carsen, Guido De Monticelli, Paul Curran, Ermanno Olmi, Daniele Abbado, Ivan Stefanutti, Saburo Teshigawara, Italo Nunziata, Michal Znaniecki, Luca De Fusco, Francesco Micheli, Eimuntas Nekrosius. Dal 2011 è assistente di Bepi Morassi, regista stabile del Teatro La Fenice di Venezia, col quale ha messo in scena: Il Barbiere di Siviglia e L’inganno felice di Rossini, L’elisir d’amore di Donizetti e La sonnambula di Bellini. Dal 2012 è assistente regista di Damiano Michieletto in Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart.

Carla Teti - Nata a Roma dove si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti e, nel 1994, vince il Concorso di Scenografia dell’Associazione Teatro di Documenti, fondata da Luciano Damiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopoli. È attiva come costumista sia nel teatro lirico che nel teatro di prosa. Nel 2011 vince il Premio Abbiati e l’Opera Award 2011 come migliore costumista. In campo operistico firma i costumi per importanti produzioni, nei maggiori teatri italiani ed internazionali, tra cui: Cavalleria rusticana, Suor Angelica, La Rondine regia di Luca De Fusco, Onegin regia di Yuri Alexandrov al Filarmonico di Verona, Nabucco regia e scene di Graziano Gregori all’Arena di Verona (2002), Ascanio in Alba per la regia di Franco Ripa di Meana alla Scala di Milano (2006). Numerosi gli allestimenti con la regia di Daniele Abbado, con il quale collabora dal 2001: Pollicino di Henze all’Opera di Roma, Marin Faliero al Regio di Parma, poi ripreso alla Fenice di Venezia, Il Re pastore al Teatro delle Muse di Ancona, Jeanne d’Arc a bûcher Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

al Massimo di Palermo, poi ripreso al Festival di Granada, The Flood e L’enfant et les sortilèges al Teatro delle Muse di Ancona. Numerosi sono anche i costumi disegnati per spettacoli in altrettanto numerosi teatri: Il flauto magico (2005), diretto da Claudio Abbado, per la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, successivamente ripreso a Ferrara, Modena, Baden Baden, Edimburgo; Genoveva (2006) al Massimo di Palermo; Madama Butterfly (2008) al Petruzzelli di Bari e ripresa alla Fenice nel 2009; Falstaff al Teatro Lirico di Cagliari; Ermione al Rossini Opera Festival; Patto di sangue e La rosa di carta (2009) al Maggio Musicale Fiorentino; Sogno di una notte di mezza estate al Petruzzelli e, nel giugno 2012, Don Carlo alla Staatsoper di Vienna. Con Roberta Alagna, nel 2008, firma i costumi per Orfeo ed Euridice al Comunale di Bologna ed al Teatro di Montpellier. Con il regista Damiano Michieletto collabora dal 2004, firmando i costumi per: Il trionfo delle belle al Rossini Opera Festival; Il Barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, ripreso, successivamente, in Cina; Il dissoluto punito per il Festival Mozart a La Coruña; La gazza ladra al Rossini Opera Festival di Pesaro (2007), spettacolo vincitore del Premio Abbiati e ripreso al Comunale di Bologna ed al Filarmonico di Verona; Lucia di Lammermoor all’Opernhaus di Zurigo (2008); Romeo e Juliette alla Fenice di Venezia (2009), ripreso successivamente al Verdi di Trieste ed al Filarmonico di Verona; Il Corsaro e Luisa Miller all’Opernhaus di Zurigo (2010); Don Giovanni alla Fenice di Venezia; Madama Butterfly al Regio di Torino; Le nozze di Figaro alla Fenice di Venezia (2011); Così fan tutte a Venezia, Poliuto all’Opernhaus di Zurigo, La Bohème a Salisburgo, Trittico di Puccini a Vienna (2012); Un ballo in maschera alla Scala di Milano (2013). Nel 2010 firma i costumi per Boris Godunov, regia di Andrei Konchalovsky, che inaugura la Stagione 2010-2011 del Teatro Regio di Torino. Per la prosa, collabora, da diversi anni, con la compagnia teatrale “I Fratellini” per i seguenti spettacoli: Il tempo al di là del mare al Teatro della Tosse di Genova; Il Guardiano, Arlecchino servitore di due padroni, Don Giovanni, Generali a merenda al Teatro Metastasio di Prato; La donna serpente per la Biennale Teatro a Venezia (2006); Mein Kampf (2007). Ha, inoltre, firmato i costumi per: I Venexiani per la regia di Luca De Fusco e prodotto dal Teatro Stabile del Veneto; Il giuoco delle parti per la regia di Egisto Marcucci (2008); Enrico IV per la regia di Paolo Valerio con Ugo Pagliai e Paola Gassman; Re Lear per la regia di Andrei Konchalovsky (Varsavia, 2006). Nel 2009 Cyrano de Bergerac per la regia di Daniele Abbado, con Massimo Popolizio, al Teatro Argentina di Roma. Nel 2011 firma i costumi per Mercadet, l’affarista per la regia di Antonio Calenda. Nel 2012 collabora ai costumi di Il ventaglio regia di Damiano Michieletto. Nel 2013 firma i costumi per lo spettacolo Hedda Gabler, regia di Antonio Calenda, con Emanuela Mandracchia.

Cagliari, 15 ottobre 2013

Pierluigi Corona Responsabile Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia telefono +39 0704082209 - fax +39 0704082216 [email protected] - www.teatroliricodicagliari.it

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it