Amici della Lirica Piacenza

LIRICA SOTTO LE STELLE 2019 “” di DAVID ASTORGA IL DUCA DI MANTOVA David Astorga was born in Costa Rica in 1988. He began his studies at the National University of Costa Rica in Music and History and then he continue at the Royal Conservatory in Brussels, Belgium. The young has taken part also of the post graduate programs of the Centre de Perfeccionament Placido Domingo, (e) studio of Tenerife, Scuola dell’opera di Teatro Comunale di Bologna. David Astorga follows regular lessons with maestro Giulio Zappa and has taken masterclasses with maestros like Thomas Allen, Sherril Milnes, Roger Vignols, Malcom Martineau, Helmut Deutsch among many others. This young tenor started singing Rossini repertoire like Cenerentola, Barbiere di Siviglia and then he started to build different vocal skills that led him to go to the belcanto repertoire, that he is devoted to right now. This season he has sung roles like Nemorino (Elisir d’amore) Alfredo (La Traviata), Fenton (Falstaff), don Ottavio (), Faust (Faust), Candide (Candide) and he is already preparing for roles like Duca di Mantova (Rigoletto), Edgardo (), Jacopo Foscari (I due Foscari) that he will perform in season 2019-2020. Astorga has won several singing competitions, including Maria CallasCompetition in Sao Paulo (2015), first prize Concorso Salice D’Oro (2017) and second prize Concurso International de Canto de Tenerife (2017). Next year he will be singing in Opera de Tenerife (where he is resident artist) Opera de Las Palmas (Gran Canaria) di Parma.

FEDERICO LONGHI RIGOLETTO

Artista affermato a livello internazionale, Federico Longhi ha interpretato svariati ruoli accanto a celebrità internazionali e diretto da Maestri e Registi di fama internazionale. Da ricordare in modo particolare il Rigoletto a Verona, Nizza e Linz , Enrico nella Lucia di Lammermoor e al Carlo Felice di Genova , Guy de Montfort ne’ Les vepres Siciliannes a Wurzbug e alla Bayerische Staatsoper di Munich , Fastaff a Linz, Amonasro in all’Arena di Verona Diretto dal M° D. Oren e a Ravenna diretto dal M° R. Muti , Sulpice nella Fille du Reggiment a Bologna ,Malatesta nel Don Pasquale,Michonnet nell’Adriana Lecouvreur e Gianni Schicchi al Teatro Filarmonico di Verona. In Cina ha interpretato il ruolo di Escamillo nella mentre al Festival di Savonlinnan è stato Ford nel Falstaff.Al di Palermo ha debuttato il ruolo di Tonio ne “I “. Numerosi i concerti all’estero dal Sud America all’Estremo Oriente.

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

I prossimi impegni lo vedranno sia in Italia che all’estero in ruoli primari, Rigoletto a Wurzburg, Conte di Luna nel Trovatore a Linz, Nabucco a Erfurt e Enrico nella Lucia di Lammermoor a Nizza.

FEDERICA LIVI GILDA

Nata a Jesi (AN), fin da piccola appassionata di canto, inizia i suoi studi musicali presso il Centro Studi Musicali L’Accademia di Cattolica; nel 2006 intraprende lo studio del canto lirico entrando come allieva effettiva al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Luisa Macchinizzi, del M° Rossella Marcantoni e del M° Evghenia Dundekova. Si diploma nel 2012 con il massimo dei voti. Durante gli anni di formazione si distingue aggiudicandosi una borsa di studio nel 2010 e partecipa a varie attività promosse dal Conservatorio stesso, tra le quali vari concerti tenutisi presso l’Auditorium Pedrotti e la Sala “Adele Bei” della Provincia di Pesaro-Urbino. All’interno del Festival Accademico Internazionale di Opera e Teatro musicale, nell’ambito del “Progetto Orfeo”, esegue nel 2010 lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi al Teatro G. Rossini di Pesaro e nel 2011 il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi, entrambe le rappresentazioni dirette dal M° Alessandro Ciccolini. Si è esibita con grande apprezzamento di pubblico in teatri e chiese della Provincia Marchigiana ed Emiliana, tra cui Ascoli Piceno, Altidona, Fano, Pesaro, Verucchio, Longiano, Cattolica. Nel maggio 2012 è risultata vincitrice del IX Concorso Internazionale “Città di Pesaro”; nel giugno 2012 è semifinalista alla XLII edizione del Concorso Internazionale “Toti Dal Monte”. Nell’aprile 2013, nell’ambito della semifinale del Concorso Internazionale Anselmo Colzani di Budrio, viene scelta dal soprano June Anderson per partecipare alla master tenutasi nel luglio 2013 a Budrio, con concerto finale. Nell’ottobre 2013 debutta il ruolo di Nannetta nel “Falstaff” di G. Verdi presso i teatri di Pesaro, Cesena e Ferrara; nell’aprile 2014 debutta come solista nei “Carmina Burana” di Carl Orff presso il teatro Rossini di Pesaro con l’Orchestra Sinfonica Rossini diretta dal M° Daniele Agiman, eseguito inoltre a Maiolati Spontini e Zola Predosa; nell’aprile e nel maggio 2014 esegue prima lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi a Ravenna poi il “Requiem” di G. Fauré a Bologna e a Ravenna diretta dal M° Jacopo Rivani con l’Orchestra A. Corelli di Ravenna; nel luglio 2014 viene scelta per esibirsi all’interno del XXV Premio Internazionale C. A. Cappelli (conferito alla Sig.ra Cristina Mazzavillani Muti) diretta dal M° Aldo Salvagno con l’Orchestra Maderna ed alla presenza del M° e della Sig.ra Cristina Mazzavillani Muti. Nel giugno 2014 è semifinalista alla XLIV edizione del Concorso Internazionale “Toti Dal Monte”, e risulta vincitrice della borsa di studio offerta dal baritono Roberto Scandiuzzi. Nel dicembre 2014 esegue a Cesena il mottetto di Mozart “Exultate Jubilate” sotto la direzione del M° Jacopo Rivani con l’Orchestra Arcangelo Corelli. Nel gennaio-febbraio 2015 esegue la Quarta Sinfonia di G. Mahler al teatro Pergolesi di Jesi e all’auditorium Pedrotti presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° Manlio Benzi. Nell’aprile 2015 viene scelta per partecipare alla “Bottega Peter Maag”, laboratorio di studio sulle “Nozze di Figaro” di W. A. Mozart, sotto la direzione del M° Donato Renzetti e dei Maestri Richard Barker, Alfonso Antoniozzi e Mariella Devia. Nel giugno 2015 partecipa al “Ravenna Festival” nell’opera “L’amor che move il sole e l’altre stelle” scritta dal compositore contemporaneo Adriano Guarnieri. Nel giugno 2015 è semifinalista alla XLV edizione del Concorso Internazionale “Toti Dal Monte”. Nel settembre 2015 debutta il ruolo di Barbarina nelle “Nozze di Figaro” di W. A. Mozart al teatro Rossini di Pesaro. Nell’ottobre 2015 viene scelta dalla Sig.ra Cristina

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

Mazzavillani Muti per partecipare alla sua masterclass di canto e interpretazione musicale conclusasi con concerto finale. Nel febbraio 2016 risulta vincitrice della 70ma edizione del Concorso Comunità Europea per giovani Cantanti Lirici di Spoleto. Nell’agosto 2016 debutta il ruolo di Euridice nell’“Orfeo Vedovo” di Alberto Savinio, nel settembre 2016 debutta nell’opera “Ehi Giò - Vivere e sentire del grande Rossini” di Vittorio Montalti e come Oscar ne “” di G. Verdi, all’interno della stagione lirica 2016 del Teatro Sperimentale di Spoleto. Nel gennaio 2017 risulta vincitrice del 68° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici. Nel febbraio-marzo 2017 debutta il ruolo di Modista ne “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota nei teatri di Pisa, Livorno e Lucca. Nell’aprile 2017 esegue a Faenza e Ravenna lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini diretta dal Maestro Jacopo Rivani. Sempre diretta dal Maestro Jacopo Rivani nel maggio 2017 esegue i “Carmina Burana” di Karl Orff al Teatro di Faenza, “Ettore Majorana” di R. Vetrano (Prima 8mondiale), Teatri di Como, Brescia, Bergamo, Cremona, Pavia, Bolzano, Stabat Mater di G.B.Pergolesi, Faenza, Il Trionfo dell’Amore di A. Scarlatti, Festival della Valle d’Itria.

MATTIA DENTI SPARAFUCILE

Basso, nato a Piacenza, ha studiato con Gabriella Ravazzi debuttando nel 2001 come Pistola in Falstaff al Laboratorio lirico Spazio Musica di Genova e perfezionandosi poi con i M° Vaglieri e Macripò. Ha inoltre preso parte a dei master class presieduti da Enzo Dara, Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Nel 2004 ha debuttato internazionalmente interpretando i ruoli del Barone di Trombonok nel Viaggio a Reims e di Lucio Silano nella Vestale di Mercadante al Wexford Opera Festival. Ha debuttato poi presso l'Opèra de Nice nel Dottor Granvil in Traviata sotto la direzione di Marco Guidarini. Nelle stagioni successive ha cantato presso il Comunale di Bologna in Traviata con la direzione del maestro Daniele Gatti. Ha preso poi parte al Peter Grimes nei Teatri di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con la direzione di Alistar Dawes e la regia di Cesare Lievi. Ancora presente in Traviata al Teatro Valli di Reggio Emilia; al Teatro Verdi di Trieste, dove ha cantato nel Mondo della Luna di Paisiello diretto da Bressan con la regia di Gino Landi. In una produzione di Carmen con la Fondazione Toscanini, sia a Vigoleno che in Teatro a Savona, con la regia di Beppe de Tomasi e la direzione del maestro Kovatchev. Ancora Traviata alla Fenice di Venezia, a Wiesbaden, a Pechino, ad Ascoli per la Fondazione Jesi e al Teatro alla Scala e poi l'Arlesiana al teatro Sociale di Mantova. Ha debuttato con ottima critica i ruoli di Sparafucile in Rigoletto, Commendatore in Don Giovanni, Tom in un Ballo in maschera, Simone in Gianni Schicchi, Zio Bonzo in e Gran Sacerdote in Nabucco. Ha cantato nella Traviata e in The Gambler al Teatro alla Scala con la direzione rispettivamente dei maestri Montanaro e Barenboim; Boris Goudonov al Teatro alla Fenice con la direzione del maestro Inbal, Semyon Kotko al Teatro Lirico di Cagliari, Un Ballo in maschera al Teatro Verdi di Salerno e ancora Traviata in tournée a Tokyo col Teatro Regio di Torino. Nelle ultime stagioni ha nuovamente cantato Falstaff al Teatro Regio di Parma all'interno del Festival Verdi ed in concomitanza con la riapertura del Teatro Farnese (DVD); ha debuttato in Andrea Chenier con l'orchestra Verdi di Milano, Otello (Lodovico) al Teatro di Venezia con la regia di Francesco

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

Micheli e la direzione del maestro Chung (DVD). Gianni Schicchi (Betto) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nella stagione 2012 ha preso parte alla produzione di Don Giovanni (come cover del Commendatore) andata in scena al Teatro alla Scala come apertura della stagione con la regia di Carsen e la direzione del maestro Barenboim. Dal 2013 gli ultimi impegni sono stati un fortunato Nabucco (Zaccaria) al Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Leo Muscato e la direzione del maestro Renzetti e a Parma con la regia di Daniele Abbado e la direzione dei maestri Palumbo e Ciampa; una lunga collaborazione con la Fenice di Venezia per numerose recite di Traviata (regia di Carsen). Ha cantato sempre con la Fenice in Giappone per una importante produzione di Otello poi ripresa anche al Palazzo Ducale; della città di Venezia. È stato poi il Gran Inquisiteur de Lisbone nell' Africaine, sempre a Venezia, Traviata alla Staatsoper di Monaco di Baviera e Timur all' Opéra de Nice, dove è poi tornato la stagione seguente per una produzione di Traviata. Nel 2015 veste nuovamente i panni di Zaccaria (Nabucco) presso la stagione estiva del teatro di Kiel e nuovamente Zaccaria al Pavarotti di Modena e Municipale di Piacenza al fianco di Nucci e Pirozzi, con strepitoso successo di pubblico e critica, in una produzione diretta dal maestro Sisillo con la regia di Stefano Monti. Ha preso parte alla produzione di Wally diretta Da Ciampa con la regia di Berloffa, nei Teatri di Piacenza, Modena e Reggio Emilia. Anna Bolena (Rocheford) al Teatro alla Scala, Norma (Oroveso) a Verona diretto da Ciampa con la regia di De Ana, SimonBoccanegra (Fiesco) a Piacenza, Modena, Ravenna, diretto da Morandi con la regia di Nucci, Un Ballo in maschera (Tom) alla Fenice di Venezia diretto da Chung regia di Aliverta, Forza del Destino (Calatrava) a Piacenza, Modena, Reggio Emilia, diretto da Ciampa regia di Italo Nunziata. Di nuovo Otello alla Fenice (ripresa della produzione di Micheli), sempre diretta dal M. Chung, Aida ancora alla Fenice (Re) diretta dal M. Frizza e con la regia storica di Bolognini.

FLORENTINA SOARE MADDALENA

Education: 2015 - Performing with Soprano Leontina Vaduva and Mezzosoprano Elisabeth Cornelius Lund (Salzburg); 2013 - Performing with Soprano Eugenia MOLDOVEANU; 2012 - Graduated Master Studies - National University of Music, , Singing teacher: Claudia Codreanu; 2010 - Graduated National University of Music, Bucharest, Romania; 2009 - Corso di formazione professionale “CUBEC - Tehnica e interpretazione del Bel Canto”, Teacher: Mirella Freni; 2006 - Graduated Music Highschool “Hariclea Darclee” Braila, Romania, Singing teacher: Mariana Iordache;

Awards and Master Classes: First Prize Canto Contest “Paul Constantinescu” Ploiesti, Romania, 2009; Grand Prix Canto Contest “Paul Constantinescu” Ploiesti, Romania 2010; Winner of As.Li.Co. Como, Italy 2012 - Romeo part from “I Capuleti e i Montecchi” by Bellini; Special Mention Award, International Singing Competition - Masters of Lyrical Art, „Valentin Teodorian”, Bucharest - Romania 2012; Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

Prize Winner of the International Summer Academy 2012, Mozarteum - Salzburg, Austria; Special prize of the Opera and Balet Company from Belgrad (Serbia), in the International Singing Competition „Valentina Teodorini”, Craiova - Romania 2013; Special Prize of the Musiksommer am Zurichsee, in the International Singing Competition „Valentina Teodorini”, Craiova - Romania 2013; Second Prize, International Competition of singing „H. Darclee”, Braila - Romania 2015; Second Prize, National Competition of Romanian Lied, Bucharest 2016; Grand Prix Darclée - International Voice Competition „H. Darclée”, Romania 2017; Grand Prix Opéra - Concours International de Chant „G. Enesco”, Paris 2017; Prix Opéra National Roumain de Cluj-Napoca, Romania 2017; 3rd Prize - Concorso Internazionale di Canto Lirico „Angelo Loforese”, Milano - Italia, 2018; Second Prize - Concorso Internazionale per voci liriche „F. Labo”, Piacenza - Italy, 2019; First Prize - 25. Internationaler Gesangswettbewerb „F. Tagliavini”, Deutschlandsberg - Austria, 2019; Mezzosopranpreis gewidmet Elena Obraztsova - 25. Internationaler Gesangswettbewerb „F. Tagliavini”, Deutschlandsberg - Austria, 2019; Master Class with: Mirella Freni, Marina Krilovici, , Elisabeth Cornelius Lund, Marco Berti, Daniela Barcellona, Kurt Widmer, Leontina Vaduva, Marius Vlad Budoiu, Vasile Moldoveanu, Mariana Nicolesco; Work experience: 2009/2010 - National University of Music, Bucharest, Romania - “La Resurrezione” by G. Fr. Handel; “Coronation Mass” by W. A. Mozart; 2010 - Concerti Lirici - Teatro Fondazione Collegio San Carlo; Festival Filosofia - Modena; Auditorium Castello dei Pico, Mirandola; Teatro , Grand Gala della Lirica, Cesena; 2011 - Romanian Atheneum, Grand Opera Gala, Symphonic Orchestra Bucharest; National Romania Bank - Symphonic Concert; 2012 - Ruggiero from “Alcina” by G. Fr. Handel - Opera Festival Cluj, Romania; - Opera Festival - Irkutsk, Russia - Concert arias / Maddalena from “Rigoletto” by G. Verdi - Romeo’s part from „I Capuleti e i Montecchi” by V. Bellini Teatro Sociale di Como, Teatro dell’Opera Giocosa - Savona; Teatro A. Ponchielli - Cremona; Teatro Grande - di Brescia; Teatro Fraschini - di Pavia, Italy; 2013 - Fenena from “Nabucco” by G. Verdi - Lyric Theater “Elena Teodorini” Craiova, Romania; 2014 - Fenena from “Nabucco” by G. Verdi - Evangelical Church, Bistrita, Romania; - Lola from “” by P. Mascagni / Arias Concerts- Festival “Nebrodi in Canto”, Sicilia - Italy, 2014 2016 - Angelina from „La Cenerentola” by G. Rossini, Operosa Opera Festival, Kanly Kula Fortress, Montenegro; 2017 - Don Ramiro from „La finta giardiniera” by W. A. Mozart, Theater Magdeburg; - Küchenjunge from „Rusalka” by A. Dvořák, Theater Magdeburg; - „Nuits d’Été” by H. Berlioz; 2018 - Suzuki from „Madama Butterfly” by G. Puccini; - „Sept chanson de Clement Marot” by G. Enesco - „Génération jeunes interprètes” broadcast by Gaëlle Le Galic - France Musique - Paris - France.

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

REPERTOIRE: G. Bizet Carmen, Mercedes (Carmen) G. Fr. Handel Ruggiero (Alcina) G. P. Telemann Philippus (Richard I) W. A. Mozart Don Ramiro (La finta giardiniera), Dorabella (Così fan tutte) V. Bellini Romeo (I Capuleti e i Montecchi) G. Rossini Angelina (La Cenerentola), Berta (Il Barbiere di Sevilla) P. Mascagni Lola (Cavalleria Rusticana) G. Verdi Maddalena, Giovanna (Rigoletto), Fenena (Nabucco), Emilia (Othello ), Flora Bervoix (La Traviata) G. Puccini Suzuki (Madama Butterfly) J. Strauss Orlofsky (Die Fledermaus) E. Humperdinck Hänsel (Hänsel und Gretel) R. Benatzky Josepha (Im weißen Rößl) P. Abraham Tangolita A. Dvořák Küchenjunge (Rusalka) Musical: F. Lowe Eliza Doolittle (My Fair lady) Richard Rodgers The Sound of Music - Elsa Schräder Vocal - Simphonic: G. Fr. Handel La Resurrezione A. Vivaldi Gloria W. A. Mozart Coronation Mass H. Berlioz Nuits d’Été Next projects: Charlotte from the opera “Werther” by J. Massenet, National Romanian Opera “Cluj-Napoca”, Romania; Santuzza from “Cavalleria Rusticana” by P. Mascagni; Rosina from “Il Barbiere di Siviglia” by G. Rossini, National Romanian Opera “Cluj-Napoca”, Romania. Carmen from “Carmen” by G. Bizet, Theater and Music Production Centre State Opera Varna - Bulgary, season 2019-2020; Meg from “Falstaff” by G. Verdi, Teatro Municipale di Piacenza - Italy, season 2020; Collaborations with conductors like: Adrian Butterfield (London), Florin Totan (Romania), Iurie Florea (Romania), Ilmar Lapinsch (Chief Conductor of the Siberian Symphony Orchestra - the Irkutsk Governor’s Philharmonic Orchestra), Sergio Pellegrini (President and artistic Director of the orchestra from Regio di Parma, Italy); Christian Capocaccia, Giuseppe La Malfa (Italy); Gheorghe Stanciu (Romania), Alexandru Iosub (Romania), Dan Eugen Dragoi (Romania), Adrian Morar (Romania), Dejan Savic (Serbia), Cristian Sandu (Romania), Mario Menicagli (Italy), Nicolas Jounis (France), François-Robert Girolami (France), Mircea Holiartoc, Davide Crescenzi (Artistic Director of Cairo Opera), Eraldo Salmieri, Gabriel Bebeselea, Angelo Inglese, Christian Sandu, Hermes Helfricht, Svetoslav Borisov, Pawel Poplawsky; Collaborations with directors like: Cristian Mihailescu, Sam Brown, Arabela Tanase, Rares Zaharia (France), Cristina Cotescu, Anda Tabacaru Hogea, Traian Savinescu, Carmelo Agnello (Musicology Department of University from Paris), Paolo Bosisio, Tobias Heyder, Stephen Lawless;

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza

GIACOMO CONTRO MARULLO

Nato nel 1990, inizia precocemente gli studi di canto a 6 anni con il Maestro Delfo Menicucci, che lo accompagna fino al suo ingresso presso il conservatorio di Bologna avvenuto nel 2006. Qui studia prima con la M° Donatella Debolini, e si diploma, poi, con la M°Ester Castriota, con il massimo dei voti nel 2013. Debutta nel 2012 con La Cambiale di Matrimonio di Rossini, nel ruolo di Slook. Da allora interpreterà svariati ruoli buffi o semiseri, quali Figaro (Rossini, Barbiere di Siviglia), Slook & Mill (Rossini, Cambiale di Matrimonio), Leporello (Mozart, Don Giovanni), Belcore (Donizetti, Elisir D’Amore), Dott.Malatesta (Donizetti, Don Pasquale), Marchese (Verdi, Traviata), Morales (Bizet, Carmen), Sagrestano (Puccini, ). Ha però interpretato anche ruoli più seri quali Compar Alfio (Mascagni, Cavalleria Rusticana). Ha inoltre approfondito accuratamente il repertorio barocco e rinascimentale studiando e lavorando con eccellenze del settore, quali i M°Michele Vannelli, Pierpaolo Scattolin e Gloria Banditelli. Ha infatti eseguito in forma scenica alcuni grandi capolavori barocchi come solista: Lucifero (La Resurrezione, Handel), Dio/La Terra (Il diluvio universale, Falvetti), Capo del Popolo (Il Mosè, Colonna), Melissa (Azione Scenica Teatrale, Martini). Si è esibito come solista in Italia e all’estero (Svizzera, Austria, Malta, Germania), riscuotendo successo di pubblico e critica. Ha vinto vari premi e concorsi, come il Premio Zucchelli (2012) o la menzione d’onore per il repertorio buffo al premio “Ismaele Voltolini” (2017). Ha inciso come solista numerosi dischi per case come Bongiovanni, Tactus, Amadeus.

PAOLA LO CURTO LA CONTESSA DI CEPRANO - GIOVANNA - PAGGIO

Paola Lo Curto, inizia gli studi di canto a Palermo con il mezzosoprano Alessia Sparacio e successivamente continua lo studio a Milano con il Maestro Paolo Vaglieri. Nel frattempo consegue la laurea triennale in Scienze e tecnologie dell'Arte dello Spettacolo e della Moda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo. Nel suo percorso formativo prende parte a diverse masterclass di perfezionamento con interpreti di chiara fama quali , Marcello Lippi, Anna Maria Chiuri, Anna Pirozzi, Raffaele Pè, Sonia Ganassi. Dal 2013 frequenta il corso universitario di canto del Conservatorio statale “G. Nicolini” di Piacenza nel quale ad Aprile 2017 ha conseguito il diploma di primo livello sotto la guida del M° Maria Laura Groppi con il massimo dei voti. Nel 2011 ha vinto la borsa di studio,per il Progetto “P.O.G.A.S.”, Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected] Amici della Lirica Piacenza bandito dalla fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana” di Palermo in qualità di solista per il madrigale “The Unicorn, the Gorgon and the manticore” di G. C. Menotti, eseguito presso il teatro Politeama di Palermo. Nel 2013 ha debuttato il ruolo di Giustina nel “Flaminio” di G.B. Pergolesi al Teatro Studio di Scandicci (FI) per il Maggio Fiorentino Formazione. Nel 2014 vince a Piacenza il concorso per la borsa di studio intitolata al tenore Gianni Poggi. Sempre nel 2014 debutta il ruolo di Flora nella "Traviata" di G. Verdi per il festival "Culture del Mondo" a Cuneo , il ruolo della Suora Zelatrice nell'opera "Suor Angelica"di G. Puccini presso il Teatro Comunale di Cagli (PU) e il ruolo di Mercedes nella “Carmen”di Bizet per l' associazione lirica Luis Mariano di Irun (Spagna). Nel 2015 ha debuttato il ruolo di Jenny nell' “Opera da tre soldi”per il Conservatorio Nicolini di Piacenza e la Fondazione Teatri di Piacenza e il ruolo di Giovanna nel “Rigoletto”di G. Verdi per l'associazione musicale Tampa Lirica di Piacenza. Nel 2017 ha interpretato il ruolo di Astolfo nell'opera contemporanea “Notte per me luminosa” di Marco Betta al Teatro Municipale di Piacenza e ha debuttato il ruolo di Berta nel “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini per l’associazione musicale Amici della Lirica di Piacenza. Prende parte al progetto Opera Laboratorio 2017 del Teatro Municipale di Piacenza nel ruolo di Ancella del “” di G. Verdi diretto dal Maestro Pier Giorgio Morandi, con la regia di Leo Nucci. È interprete delle nuove produzioni del Teatro Municipale di Piacenza “Riccioli d'oro e i tre orsi” e “Cappuccetto rosso”di Stefano Guagnini e Davide Garattini in scena rispettivamente nel 2017 e nel 2018.

Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza Cell.re +39 333 5320655 – E mail: [email protected]