Ministero per i Beni e Ie Attivita CuIturaIi Dipartimento per 10 Spettacolo e 10 Sport

I luoghi dello spettacolo in Italia 2.4 La produzione Cinematografica 1. I luoghi dello spettacolo in Italia, i dati e Ie Conti

Le principali fonti di approvvigionamento di dati, relativi al luoghi dello spettacolo m Italia, relativamente sia alIa produzione che alIa fruizione di spettacoli ed eventi culturali, sono riconducibili a due tipologie: Ie associazioni di categoria e Ie amministrazioni ed autonomie locali, per tramite degli organi preposti a sovrintendere tale tipologia di attivita. Fonte integrativa sono i bandi di concorso, ai vari livelli amministrativi, dalle amministrazioni locali fino agli organismi Europei, che finanziano eventi ed attivita legati allo spettacolo, dal momento che spesso il primo contatto tra i privati, organizzatori e realizzatori di happening legati al mondo dello spettacolo, specie se in fase di start - up 0 emergenti, avviene proprio tramite Ie richieste di fmanziamento 0 l'iscrizione agli appositi registri, realizzati a diverso titolo dagli emettitori dei bandi. Le associazioni degli esercenti, specialmente nel campo delIa cinematografia, sono fonti affidabili per la costruzione di una anagrafe delle strutture e delle offerte, non solo in rapporto alIa loro distribuzione territoriale, ma anche in base ana offerta, spesso molto diversificata anche in uno stesso ambito di competenza. Le autonomie locali, in primo luogo Ie Regioni, particolarmente per tramite degli assessorati competenti, fomiscono dati esaurienti e mediamente aggiomati sulla offerta di eventi culturali e di spettacolo nelle relative aree geografiche di competenza. Pili frammentarie Ie informazioni relative al sistema della "industria culturale" e della produzione di eventi, essendo la comunicazione di tali istituzioni orientata principalmente al pubblico degli spettatori, e non specificatamente targettizzata agli operatori culturali. Completano il quadro delle fonti di dati il sistema di organismi pubblici deputati alIa produzione di eventi culturali e spettacolo, quali I,Ente Teatrale Italiano 0 l'Istituto Sperimentale di Cinematografia, oltre ai Conservatori e Ie istituzioni musicali. Quello cinematografico resta nel nostro paese, come del resto accade negli altri paesi dell'De, uno dei mercati legati allo spettacolo ed alIa cultura piu vivi, ed I in termini economici tra i piu produttivi, tra quelli analizzati e censiti dal presente lavoro. Nonostante cio gli esercenti di sale cinematografiche, come i produttori, registrano una costante flessione delle entrate derivanti dalle proiezioni, a vantaggio di beni concorrenti come 1'home video, che si afferma grazie al tempo contenuto tra la proiezione dei film in sala e la commercializzazione delle stesse su supporto dvd, ed i prezzi sempre piu concorrenziali di questi ultimi. Tra gli indicatori piu significativi per 10 stato di salute dei circuiti cinematografici in Italia, oltre ai dati Cinetel (riguardanti il numero di spettatori per singola pellicola e per proiezione), vi sono il sa/do schermi ed il sa/do esercizi in attivita, annualmente diffusi dall' Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Nell'ultima ricognizione disponibile, aggiomata al 31 dicembre 2004, risulta attivo il saldo schermi con 3794 schermi censiti, rispetto ai 3628 censiti per l' anno precedente. Tale censimento comprende Ie sale di comunita, Ie arene ed i pochissimi drive-in e cinema ambulanti 0 stagionali ancora in attivita nel nostro paese. Risulta invece in negativo il saldo degli eserClZl m attivita, che passano a 2298 dai precedenti 2189. Sulla discrepanza tra questi due indicatori si tomed in seguito. II parco sale, che appare decisamente in linea con Ie medie europee secondo i Dati Media Salles, e quindi in grado di soddisfare Ie esigenze distributive del mercato nazionale, non assicura tuttavia una distribuzione sempre variegata e programmazioni sufficientemente differenziate. Questo avviene poiche Ie pellicole di punta, per ogni divers a stagione cinematografica, delle grandi case di produzione dono distribuite in un numero di copie tale, che poche pellicole tendono a saturare il parco schermi nazionale, a danno delle produzioni minori (spesso nazionali) che trovano difficolta ed essere proiettate.

La discrepanza degli indicatori di cui al par. 2, il saldo schermi in attivo ed il saldo esercizi attivi in passivo, indicano chiaramente un cambiamento radicale nel tessuto e nella struttura del circuito cinematografico nel nostro paese. A fronte di una diminuzione degli eserClZl continua tuttavia a crescere il numero degli schermi. Tale fenomeno si spiega semplicemente con I' affermarsi del menome dei Multiplex, e con al conseguente A conferma di questa analisi vi e la costante chiusura di attivita tradizionali diffuse in tutte Ie realta urbane, dalle grandi citta ai piccoli centri, e caratterizzate dalI' essere spesso provvisti di un solo schermo, rimpiazzati clalI'apertura di nuovi complessi multisala, che tendono tuttavia a localizzarsi molto differentemente rispetto ai cinema tradizionali. Per Ie loro intrinseche esigenze architettonico / urbanistiche infatti, questi eserClZl tendono ad insediarsi alI'intemo di complessi polivalenti, spesso aU'intemo di mall, centri commerciali 0 strutture (parchi) dedicate alI'intrattenimento, che per Ie stesse esigenze architettonico / urbanistiche sono localizzati neUe zone periferiche dei grandi centri urbani, 0 in zone facilmente raggiungibili da pili centri urbani di medie e piccole dimensioni. Ecco quindi che In alcune realm, la sala cinematografica, per crescere e andare incontro aUe esigenze di mercato, esce dal cuore della citta. Questo fenomeno per altro si accompagna alla concentrazione della proprieta degli schermi in pochi grandi gruppi, collegati 0 dirette emanazioni dalle case di distribuzione. E ancora del tutto da valutare l'impatto di tale modificazione delIa rete cinematografica nazionale sulla accessibilita e sulla fruibilim degli spettacoli. Non mancano eccezioni a tale diffusa tendenza, che vedono esercizi tradizionali rinnovarsi aumentando il numero di schermi e diminuendo al contempo il numero di posti per schermo. Nella maggior parte dei casi tali attivita restano posizionate nelle location originali.

Di seguito, Ie tabelle con Ie distribuzioni delle sale, il numero di schermi per sala e del totale dei posti per

1 sala, aggregati su base regionale • OInUlate ~_,"~",6,1JN",.YE!~~!!~!l~l~'~""_'M'~~!:~~=='===:~~:=~~'_,__ Multlso!~,

nova Genova"·· iGenova ..~nova·H j"QlOova • "Giinova j"QlOova Genova.

.. ······To.i1O··O(tlO ""-TorjW' lomo 16100·COiSoB~a. 4 '" Toiiio ..·····iOl00··cmo·QullO·cesaie:OO· Toir>ii"" ...... i6jooGiijiiiriaSMF~iioo:jf ..... ino Torho" ,no ToiiiO 10100 . .·no Toiii"o' .····T61oo-·a;;:OO·umiiii8:·oo··~· ai/no TO(l1o ..ioiOO'Vlaprilifommaso,l orinowwfoloho····· Oilril" 'forno iTOiif~. ····loiiiO tOiiNitiiiho ifOiliil-- Tili)10'-" [fOiioo . . Tiiino

=:==::·::=::=:::====::::l , •••• w,_W~~"w.w~w,.w .•• w •••• ww •.•• j ,",~,-,wl

.."."~.._'~,.'1 1

l'ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO IN ITALIA RIEPllOGO CINEMA,. SCHERMI E POSTI 2004

33 76 21.060 17 17 7.247 34 38 16.074 131 254 79.458 2n 430 143.681 36 90 23.411 155 446 110.616 111 174 51.765 201 450 139.915 106 166 51.601 7 12 3.987 198 352 97.911 137 201 71.922 27 51 14.595 207 230 94.360 229 351 118.029 43 50 14.309 33 52 17.527 15 16 7.882 192 338 104.89'1

Dai dati riepilogativi, e confrontando questi ultimi con i dati relativi la popolazione residente nella singole regioni, si pub facilmente risalire al numero di sale per abitante, comunemente utilizzato dalle istituzioni regionali come indicatore dellivello socio - economico delIa regione. I dati in questione evidenziano come nelle regioni del nord, in particolare del nord est, ed in generale quelle economicamente pili agiate, tale rapporto sm nettamente superiore rispetto alle regioni del sud, ed alle regioni economicamente pili disagiate. Questo tipo di distribuzione territoriale ha chiaramente ricadute importanti sulla fruibilita degli spettacoli cinematografici per Ie popolazioni delle regioni del sud e delle isole.

11 cambiamento delIa struttura del circuito delle sale cinematografiche italiano modifica in maniera sensibile anche I' offerta di servizi accessori annessi aIle sale stesse. La concentrazione, di cui al par. 2.1, degli schermi in strutture multiplex collocate in pili ampi centri (soprattutto strutture commerciali), aumenta l'offerta di tali servizi accessori, che diventano in maniera sempre pili rilevante parte integrante delIa struttura cinema, soprattutto nella concezione dello spettatore. Tali servizi sono riconducibili fondamentalmente a due tipologie: servizi dedicati alIa fruizione dello spettacolo cinematografico, e servizi di ristorazione. Nella prima categoria hanno un rilevanza fondamentale i servizi di prenotazione (tra i quali e in forte crescita la possibilita di acquistare i biglietti via internet), e la diversificazione delle possibili forme di pagamento. Ancora marginali, ma fortemente in crescita, sono Ie videoteche e Ie librerie annesse aIle sale cinematografiche. 2.4 La produzione cinematografica2

La struttura pili rilevante dal punto di vista delIa produzione cinematografica in Italia e Cinecitta, realta che ha scritto la storia delIa cinematografia italiana, ma che vede in questi ultimi anni la maggior parte dei suoi introiti dalle produzioni televisive. A livello di produzione cinematografica .intemazionale Cinecitta mantiene una posizione rilevante per quanto riguarda Ie location i teatri di posa e Ie scenografie. Numerose infatti sono Ie produzioni straniere ce scelgono gli studi capitolini per Ie loro riprese. Cinecitta Holding opera su diverse aree di attivita legate al mondo del cmema: Produzione e Distribuzione, Diritti, Esercizio, Finanza, Promozione, Marketing, Studi e Ricerche, Editoria. Le attivita vengono svolte direttamente e attraverso l'indirizzo e il controllo delle societa Istituto Luce, Cinecitta Diritti, Cinecitta Cinema, AIP-Filmitalia e Cinefund. Cinecitta Holding ha inoltre partecipazioni in Cinecitta Studios. I compiti istituzionali di Cinecitta Holding S.p.A., con Ie attivita di servizi e di promozione del cinema italiano nel nostro Paese e nel mondo, comprendono, oltre all'indirizzo e controllo delle societa Istituto Luce, Cinecitta Cinema, Cinecitta Diritti, Audiovisual Industry Promotion - Filmitalia joint-venture con il partner Fiera di Milano che si avvale delle due divisioni operative Filmitalia e Mifed, Ie partecipazioni in Cinecitta Studios e Cinecirta Entertainment. E' inoltre impegnata con il Comune di Roma e la Regione Lazio in strutture di servizi e di ausilio allo sviluppo imprenditoriale del territorio come Lazio Film Commission. Motore delle strategie in atto di Cinecirta Holding la missione di fornire servizi al cinema italiano e far crescere Ie opportunita in Italia e nel mondo. Cinecirta Holding opera su diverse aree di attivita: Produzione e Distribuzione, Esercizio, Promozione, Diritti Audiovisivi, Educational, Osservatorio, Finanza, Immobiliare, per "portare Cinecitta Holding al centro del sistema cmema, garantire servizi e attivita di supporto, attrarre nsorse e investimenti" . Con il progetto concordato con Fiera di Milano e nata nel Dicembre 2003 Audiovisual Industry promotion- Filmitalia, societa con il compito di promuovere il nostro cinema in Italia e all'estero, e con l'obiettivo di sviluppare il mercato internazionale del nostro cinema attraverso il Mifed, anche di concerto con i Venice Screenings. Cinecirta Holding attua restauri di opere cinematografiche e promuove il nostro cinema, c1assico e contemporaneo in collaborazione con Ie pili importanti istituzioni, presenta nel mondo rassegne cinematografiche ed eventi collegati al fine di incrementare la diffusione e la conoscenza delIa nostra cultura cinematografica nello scenario audiovisivo contemporaneo. Attraverso l'area Osservatorio Cinecillil Holding ha strutturato un centro studi per la creazione di un data- base suI cinema italiano a supporto della Legge Cinema. E' stata inoltre rafforzata l' area editoriale che si avvale della testata telematica CinecittaNews suI sito cinecitta.com per una completa informazione on-line su tutti i personaggi e gli eventi del nostro cinema in produzione e distribuzione. Cinecitta Holding attua restauri di opere cinematografiche e promuove il nostro cmema, classico e contemporaneo in collaborazione con Ie pili importanti istituzioni, presenta nel mondo rassegne cinematografiche ed eventi collegati al fine di incrementare la diffusione e la conoscenza della nostra cultura cinematografica nello scenario audiovisivo contemporaneo. Per tale impegno ha ricevuto nel 2004 il premio Film Preservation della Anthology Film Archives di New York. Cinecitta Holding e anche impegnata in un piano di sviluppo rivolto alla realizzazione di iniziative multimediali di nuova generazione con un uso estremo delle tecnologie pili innovative, dal web al wireless. Cinecillil con il suo sito si propone come interlocutore istituzionale per tutto quanta collegato alla difesa e alla promozione del nostro Cinema, con un sistema articolato di iniziative nel settore new media, artuando anche la distribuzione on-line di opere audiovisive. Altro importante capitolo della nuova Cinecitta

Holding e quell 0 rappresentato dall' eserClZlO, assicurato dal circuito Cineplex gestito da Mediaport- Cinecitta Cinema, con una particolare attenzione al prodotto comunitario : II circuito Cineplex e' composto da 69 sale dislocate nelle diverse aree geografiche: Genova, la prima ad essere aperta alIa fine del 1997, Roma, Avellino, Padova Due Carrare, Fiano Romano, Torino, Udine e, ultima nata, Pontedera inaugurata a Dicembre del 2003 scorso anno. Una nuova strategia Internet del Gruppo ha realizzato il nuovo portale cinecitta.com e la testata telematica CinecittaNews, anche con accordi ed il supporto di societa di telefonia mobile multimediale. Cineciita Holding e anche impegnata in un piano di sviluppo rivolto alIa realizzazione di iniziative multimediali di nuova generazione con un uso estremo delle tecnologie pili innovative, dal web al wireless. Cinecitta con il suo sito si propone come interlocutore istituzionale per tutto quanto collegato alIa difesa e alIa promozione del nostro Cinema, con un sistema articolato di iniziative nel settore new media, attuando anche la distribuzione on-line di opere audiovisive. Cinecitta Holding si e distinta anche come motore nella promozione e divulgazione delle nuove tecnologie audiovisive e cinematografiche e del digitale con la consapevolezza che quando l'innovazione in atto sara completata, la nostra industria dovra essere pronta ad operare nei nUOVl scenan di comumcaZlOne e creaZlOne dell'immagine, anche attraverso il Cinema Digitale. La costruzione di una anagrafe dei teatri in Italia passa necessariamente dal monitoraggio dell'offerta di spettacoli teatrali, essendo il circuito dei teatri nel nostro paese estremamente segmentato e difficilmente riconducibile ad un unico ente che riunisca gli esercenti. Inoltre nella produzione teatrale vi e una separazione, il pili delle volte netta, tra Ie compagnie, che realizzano Ie rappresentazioni, ed i gestori delle sale teatrali. Infine Ie rappresentazioni teatrali non sempre e non necessariamente passano da strutture dedicate specificamente al teatro, molto spesso, infatti, sono strutture polifunzionali ad ospitare Ie rappresentazioni teatrali. Anche per questo motivo nel presente lavoro i cinema teatro non possono che essere accostati ai teatri, preferendo criteri funzionali a criteri strutturali in senso stretto. Altra realta non marginale nel panorama delle rappresentazioni teatrali sono Ie scuole ed i laboratori teatrali, quando godono di un palco proprio. Tra i teatri, numerose Ie strutture che hanno pili palchi, e conseguentemente pili sale. In questi casi, rispetto a teatri a palco unico, scende notevolmente il rapporto tra palchi e posti per gli spettatori. Nel presente lavoro sono riportati, raggruppati per province, in ordine di regione di appartenenza, i teatri attivi che hanno tenuto spettacoli con compagnie proprie 0 ospitato rappresentazioni di altre compagnie nel corso dell' anno 2005.

Non sono pertanto riportati i teatri storici 0 Ie sedi di compagnie teatrali pres so Ie quali non hanno avuto luogo rappresentazioni 0 spettacoli.

Nuovo Teatro Comunale di Bolzano Teatro Stabile di Bolzano Teatro Comunale Vipiteno Teatro delle Muse - Pineta

Trento Teatro sociale di Trento Teatro Auditorium Cuminetti Auditorium Fauto Me10tti - Rovereto Auditorium Casa delIa Giovenm - Predazzo PalaCreberg Teatri Storici Teatro Civico Gaetano Donizetti di Bergamo Teatro del Casino' Municipale di San Pellegrino - San Pellegrino Terme Teatri propriamente detti Sala Greppi di Bergamo Teatro San Giorgio di Bergamo Tearo Oratorio di Clusone - Clusone Teatro Filodrammatici di Treviglio - Treviglio CinemaTeatri CinemaTeatro AIle Grazie di Bergamo CineTeatro Alba-Blobhouse di Bergamo CineTeatro Colognola di Bergamo Teatro di Boccaleone di Bergamo Teatro Nuovo di Bergamo Teatro Qoelet di Bergamo CineTeatro San Giovanni Bosco di Albano S. Alessandro - Albano S. Alessandro Nuovo Cineteatro (ex S. Filippo Neri) di Albino - Albino Teatro Amico di Albino - Albino CinemaTeatro Oratorio di Almenno S. Bartolomeo - Almenno S. Bartolomeo Sala delIa Comunita S. Giovanni Bosco di Bolgare - Bolgare Sala delIa Comunitfl. di Casazza - Casazza CineTeatro Nuovo di Chiuduno - Chiuduno Sala delIa Comunitfl. di Costa Valle Imagna - Costa Valle Imagna Sala delIa Comunita di Dalmine - Dalmine Cinema al Parco di Gandino - Gandino CinemaTeatro Aurora di Grumello del Monte - Grumello del Monte Cinema Teatro Centrale di Leffe - Leffe Teatro Cristal di Lovere - Lovere CineTeatro San Filippo Neri di Nembro - Nembro Cinema Teatro Arena di Oltre il Colle - Oltre il Colle CinemaTeatro S. Pietro di Ponte S. Pietro - Ponte S. Pietro Teatro del Borgo di Ranica - Ranica Sala delIa Comunita Frassati di San Giovanni Bianco - S. Giovanni Bianco CinemaTeatro Junior di Sarnico - Sarnico CineTeatro Oratorio di Serina - Serina CinemaTeatro Isola di Villongo - Villongo S.Alessandro Teatro Nuovo di Zanica - Zanica Auditorium Sala Auditorium di Bergamo Sala Oggioni - Centro Congressi Govanni XXIII di Bergamo Sala Piatti di Bergamo Auditorium Comunale di San Paolo D'Argon - S. Paolo D'Argon Auditorium La Rocca di Urgnano - Urgnano

Teatri Storici Teatro Grande di Brescia Teatro Sociale di Brescia Teatro Sociale Gaetano Bonoris di Montichiari - Montichiari Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio - Palazzolo sull'Oglio Teatro Comunale di Salo - Salo' Teatri propriamente detti Teatro Franciscanum di Brescia Teatro Telaio di Brescia Teatro Comunale di Erbusco - Erbusco Teatro Parrocchiale di Nuvolera - Nuvolera CinemaTeatri Teatro Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia Teatro S.Afra di Brescia Teatro Comunale di Borgosatollo - Borgosatollo CineTeatro Marconi di Calcinato - Calcinato Teatro Lux di Lumezzane - Lumezzane CinemaTeatro Politeama di Manerbio - Manerbio Teatro San Costanzo di Nave - Nave Teatro Comunale "Carlo Tira" di Pralboino - Pralboino C.T.M. Cinema Teatro Musica di Rezzato - Rezzato Auditorium Auditorium Bottardi Milani di Brescia Padiglione della Cultura di Leno - Leno Auditorium Comunale di Vestone - Vestone Altre strutture Teatro S. Carlino di Brescia Teatro Santa Chiara di Brescia Teatro Bus del Gess di Breno - Breno Teatro all'Aperto del Vittoriale di Gardone Riviera - Gardone Riviera Teatro Civico di Manerbio - Manerbio Palazzo dei Congressi di Sirmione - Sirmione

Teatri Storici Teatro Sociale di Como Teatro Sociale di Canzo - Canzo Teatri propriamente detti Teatro Lucemetta di Como Teatro Pax di Lurate Caccivio - Lurate Caccivio Teatro Aurora di Olgiate Comasco - Olgiate Comasco CinemaTeatri Cinema Teatro Politeama di Como CinemaTeatro Gloria di Como Teatro Nuovo di Como Teatro Excelsior di Erba - Erba Teatro Nuovo di Rebbio fraz. di Como - Rebbio Teatro Aldo Fumagalli di Vighizzolo di CantU - Vighizzolo di CantU Auditorium Auditorium "Monsignor Piero Baraggia" Campione D'Italia - Campione D'Italia Auditorium S. Giovanni Bosco di Capiago (CO) - Capiago Altre strutture Teatro all'Aperto Licinium di Erba - Erba

Teatri Storici Teatro Comunale A. Ponchielli di Cremona Teatro Vincenzo Bellini di Casalbuttano - Casalbuttano ed Uniti Teatro Comunale di Casalmaggiore - Casalmaggiore Teatro Gonzaghesco di Ostiano - Ostiano Teatro Sociale di Soresina - Soresina Teatri propriamente detti Teatro S.Domenico di Crema - Crema CinemaTeatri CinemaTeatro Zenit di Casalmaggiore - Casalmaggiore CineTeatro Gesu Adolescente di Castelleone - Castelleone Auditorium Teatro Comunale "G. Galilei" di Romanengo

Teatri Storici Teatro della Societa di Lecco Teatri propriamente detti Teatro Casa del Popolo di Bellano - Bellano Teatro G. Parini di Bosisio Parini - Bosisio Parini Teatro Parrocchiale di Cesana Brianza - Cesana Brianza Teatro Don Olimpio Moneta di Nibionno - Nibionno CinemaTeatri CineT~atro Cenacolo Francescano di Lecco CineTeatro Palladium di Lecco-Castello CinemaTeatro Smeraldo di Airuno - Airuno CinemaTeatro S. Luigi di Cemusco Lombardone - Cemusco Lombardone CinemaTeatro S.G.Bosco di Galbiate - Galbiate Teatro Comunale di Mandello del Lario - Mandello del Lario CinemaTeatro A. Manzoni di Merate - Merate CinemaTeatro Jolly di Olginate - Olginate CinemaTeatro Don Giuseppe Sironi di Osnago - Osnago CinemaTeatro Nuovo di Valmadrera - Valmadrera Auditorium Cinema e Auditorium di Calolziocorte - Calolziocorte Auditorium di Casatenovo - Casatenovo Spazio Opera Fabrizio De Andre di Osnago - Osnago Altre strutture Sala Don Ticozzi di Lecco

Teatri Storici Teatro Comunale di Casalpusterlengo - Casalpusterlengo Teatri propriamente detti Teatro alle Vigne di Lodi CinemaTeatri Teatro del Viale di Lodi Altre strutture Struttura "11 Cupolone" di S. Angelo Lodigiano - S. Angelo Lodigiano

Teatri Storici Teatrino di Palazzo d'Arco di Mantova Teatro Accademico del Bibiena detto Scientifico di Mantova Teatro Sociale di Mantova Teatro Comunale Mauro Pagano di Canneto sull'Oglio - Canneto sull'Oglio Teatro SOMS di Castellucchio - Castellucchio Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere - Castiglione delle Stiviere Teatro Sociale di Ostiglia - Ostiglia Teatro Comunale di Pomponesco - Pomponesco Teatro All'Antica di Sabbioneta - Sabbioneta Teatri propriamente detti Teatreno di Mantova Teatro di Bozzolo - Bozzolo Sala G. Verdi di Curtatone - Curtatone Teatro Comunale di Guidizzolo - Guidizzolo Teatro Comunale di Marmirolo - Marmirolo Teatro Comunale di Medole - Medole Teatro Comunale G. Anselmi di Pegognaga - Pegognaga Teatro Guido di Suzzara - Suzzara CinemaTeatri CinemaTeatro Ariston di Mantova CinemaTeatro S. Carlo di Asola - Asola CinemaTeatro Sociale di Asola - Asola Teatro San Luigi di Castel Goffredo - Castel Goffredo Teatro Polivalente "Mondo Tre" di Moglia - Moglia Teatro Comunale di Quingentole - Quingentole CinemaTeatro Ducale di Revere - Revere CinemaTeatro Lux di Viadana S. Matteo - S. Matteo di Viadana Altre strutture Arena Estiva Bemardelli di S. Benedetto Po - S. Benedetto Po Teatrino delIa Villa Reale di Monza - Monza Teatri propriamente detti Atelier Carlo Colla e Figli - Milano - Milano c.R. T. Salone - Milano C.R.T. Teatro dell'Arte - Milano ex Piccola Scala di Milano ex Teatro di Portaromana di Milano ex Teatro Piccola Commenda di Milano Piccolo Teatro - Teatro Giorgio Strehler di Milano Piccolo Teatro - Teatro Paolo Grassi di Milano Piccolo Teatro - Teatro Studio di Milano Spazio Studio K (ex Teatro La Ringhiera) di Milano Teatridithalia - Teatro dell'Elfo di Milano Teatridithalia -Teatro Leonardo da Vinci di Milano Teatro Alfredo Chiesa di Milano Teatro Arsenale di Milano Teatro BIu di Milano Teatro Carcano di Milano Teatro Ciak di Milano Teatro Circolo Arci-Bellezza di Milano Teatro del Buratto al Pime(Auditorium Pime) di Milano Teatro del Sole di Milano Teatro delIa Cooperativa di Milano Teatro delIa Memoria di Milano Teatro delIa Quattordicesima di Milano Teatro delle Arti (ex Teatro delle Marionette) di Milano Teatro delle Erbe di Milano Teatro Elsinor Sala Fontana di Milano Teatro Filodrammatici di Milano Teatro Franco Parenti di Milano Teatro Greco di Milano Teatro I' di Milano Teatro Libero di Milano Teatro Lirico di Milano Teatro Litta di Milano Teatro Manzoni di Milano Teatro Nazionale di Milano Teatro Nuovo di Milano Teatro Officina di Milano Teatro Olmetto di Milano Teatro Oscar di Milano Teatro Out Off di Milano Teatro Puccini di Milano Teatro San Babila di Milano Teatro San Basilio di Milano Teatro San Giuseppe di Milano Teatro Smeraldo di Milano Teatro Verdi di Milano Teatro Verga di Milano Teatro Villa di Milano TNT Teatrino nel Trotter di Milano Teatro dell'Aleph di Bellusco - Bellusco Teatro Binario 7 nell'Urban Center di Monza - Monza Teatro Manzoni di Monza - Monza Teatro Giovanni Testori di Novate Milanese - Novate Milanese Teatri Lirici Teatro dell'Arcimboldi di Milano Enti lirici Teatro alIa Scala di Milano CinemaTeatri CinemaTeatro Ariberto di Milano - Milano Cinema Teatro Orione di Milano CinemaTeatro Osoppo di Milano CineTeatro Orfeo di Milano CineTeatro S. Cipriano di Milano Sala Gregorianum di Milano Sala Wagner di Milano Teatrino dei Pupi siciliani (ex CineTeatro Alfredo Chiesa)di Milano Teatro alle Colonne di Milano Teatro Castelli di Milano Teatro del Collegio S. Carlo di Milano Teatro dell'Arca di Milano Teatro di Piazza San Giuseppe di Milano Teatro Don Orione di Milano Teatro Gnomo di Milano Teatro La Creta di Milano Teatro Rosetum di Milano Teatro San Domingo di Milano CinemaTeatro Duse di Agrate Brianza - Agrate Brianza CinemaTeatro Splendor di Bollate - Bollate Teatro San Giuseppe di Brugherio - Brugherio CinemaTeatro Cristallo di Cesano Boscone - Cesano Boscone

Excelsior Cinema & Teatro di Cesano Mademo - Cesano Mademo CinemaTeatro Marconi di Cinisello Balsamo - Cinisello Balsamo CinemaTeatro Pax di Cinisello Balsamo - Cinisello Balsamo Cinema Teatro di via Volta - Cologno Monzese CinemaTeatro S. Luigi di Concorezzo - Concorezzo CinemaTeatro S. Giovanni Bosco di Cusano Milanino - Cusano Milanino CinemaTeatro ltalia di Garbagnate - Garbagnate Milanese Sala Argentia di Gorgonzola - Gorgonzola CinemaTeatro Brera di Inveruno - Inveruno CinemaTeatro Galleria di Legnano - Legnano Sala Ratti di Legnano - Legnano CinemaTeatro S. Angelo di Lentate suI Seveso - Lentate suI Seveso CinemaTeatro Piccolo di Lesmo - Lesmo CinemaTeatro Excelsior di Lissone - Lissone Cinema Teatro Triante di Monza - Monza CinemaTeatro S. Carlo di Monza - Monza Teatro Villoresi di Monza - Monza CinemaTeatro Arcobaleno di Motta Visconti - Motta Visconti CinemaTeatro Eduardo di Opera - Opera Multisala Metropolis di Pademo Dugnano - Pademo Dugnano CinemaTeatro S. Donato di San Donato - S. Donato CinemaTeatro S. Rocco di Seregno - Seregno CinemaTeatro Manzoni di Sesto San Giovanni - Sesto S. Giovanni CinemaTeatro Elena di Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni

Auditorium Auditorium di Milano Auditorium di Villa Simonetta di Milano Auditorium Di Vittorio - Camera del Lavoro Milano Auditorium Don Bosco di Milano Auditorium Kolbe Milano Auditorium Lattuada di Milano Auditorium Leone XIII di Milano Auditorium San Carlo - Pandora Auditorium San Fedele di Milano Auditorium Teatro Dal Venne di Milano Sala Verdi Conservatorio G. Verdi di Milano Salone degli Affreschi della Soc. Umanitaria di Milano Spazio Oberdan di Milano Auditorium Comunale di Nova Milanese - Nova Milanese Auditorium di Rho - Rho Altre strutture Centro Sipario Fondazione Terron di Milano Centro Sociale Leoncavallo Milano Circolo degli Scambi di Milano ex Navigli Off di Milano (Teatro Cinque) Fabbrica del vapore di Milano Palazzina Liberty di Milano Sala dell'Acqua Potabile di Milano Spazio No'Hma di Milano Spazio Studio Atto Primo di Milano Spazio Xpo' di Milano Spazio Zazie di Milano Teatro Argomm di Milano Teatro delIa Contraddizione di Milano Teatro di Verdura di Milano Teatro Tenda alIa Fiera di Milano Teatro Zelig di Milano Teatrocentro Pietrasanta di Milano Teatro delIa Luna di Milano - Assago Arena Estiva di Cinisello Balsamo - Cinisello Balsamo

Teatri Storici Civica Istituzione Teatro G.Fraschini di Pavia Teatro Martinetti di Garlasco - Garlasco Teatro Comunale di Mortara - Mortara Teatro Sociale di Stradella - Stradella Teatro Cagnoni di Vigevano - Vigevano Teatro Sociale di Voghera - Voghera Teatri propriamente detti Teatro De Tommasi di Broni - Broni Teatro Cagnoni di Godiasco - Godiasco Teatro Besostri di Mede - Mede Teatro Marcello Mastroianni di San Martino Siccomario - San Martino Siccomario CinemaTeatro Sociale di Sannazzaro de' Burgondi - Sannazzaro de' Burgondi CinemaTeatri Ex CinemaTeatro Castello Polisala di Pavia CinemaTeatro Angelicum di Mortara - Mortara CinemaTeatro Sociale di Rivanazzano - Rivanazzano CinemaTeatro Arlecchino di Voghera - Voghera CinemaTeatro Parrocchia P.P. Barnabiti di Voghera - Voghera Auditorium Teatro Cava Manara di Cava Manara - Cava Manara Auditorium di Vigevano - Vigevano Altre strutture Laboratorio Teatrale Motoperpetuo di Pavia II Salone di Bastida Pancarana - Bastida Pancarana Teatro Polifunzionale di Cilavegna - Cilavegna

Teatri propriamente detti Sala Polifunzionale Don Bosco di Sondrio CinemaTeatri CinemaTeatro Pedretti di Sondrio CinemaTeatro IRIS di Morbegno - Morbegno Teatro Pedretti di Morbegno - Morbegno CinemaTeatro Mignon di Tirano - Tirano Auditorium Auditorium Torelli di Sondrio Auditorium Comunale di Traona - Traona Altre strutture Centro Congressi Bormio Terme di Bormio - Bormio II Pentagono di Bormio - Bormio Giardini del Palazzo Vertemate di Chiavenna - Chiavenna Polo Fieristico di Morbegno - Morbegno Palazzetto Comunale di Sondalo - Sondalo

Teatri Storici CinemaTeatro Sociale di Luino - Luino Teatri propriamente detti Teatro di Varese Teatro Castellani di Azzate - Azzate Teatro del Popolo di Gallarate - Gallarate Teatro Nuovo di Gallarate - Gallarate Teatro Franciscum di Laveno Mombello - Laveno Mombello Teatro TigHo di Marnate - Marnate Teatro Giuditta Pasta di Saronno - Saronno CinemaTeatri CinemaTeatro Impero di Varese CinemaTeatro Nuovo di Varese CinemaTeatro S. Giorgio di Bisuschio - Bisuschio Cinema Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio - Busto Arsizio CinemaTeatro Manzoni di Busto Arsizio - Busto Arsizio Teatro Sociale di Busto Arsizio - Busto Arsizio CinemaTeatro Nuovo di Caronno Pertusella - Caronno Pertusella CinemaTeatro di via Dante di Castellanza - Castellanza Teatro delle Arti di Gallarate - Gallarate Teatro Comunale di Induno Olona - Induno Olona CinemaTeatro Italia di Somma Lombardo - Somma Lombardo Auditorium Auditorium di Cardano al Campo - Cardano al Campo Auditorium Giovanni XXIII di Cassano Magnago - Cassano Magnago Teatro Auditorium di Jerago con Drago - Jerago con Orago

Altre strutture Salone Estense di Varese Canonica Chiesa Collegiata di S. Vittore di Brezzo di Bedero - Brezzo di Bedero Sala Pro Busto Coop.S.R.L. di Busto Arsizio - Busto Arsizio Tensostruttura Davide Robilotta di Bolladello di Cairate - Cairate Teatro Comunale Teatro Municipale di Casale Monferrato

Teatro Fiamma Teatro Monviso Teatro Toselli

Teatro Coccia Teatro Faraggiana

Teatro Alfa Teatro Juvarra Gran Serraglio Teatro Adua Teatro Agnelli Teatro Cardinal Massaia Teatro di Torino Tetro Fregoli Teatro Gianduia Teatro Macario Teatro Nuovo Teatro Colosseo Teatro Settimo - Settimo Torinese Onda Teatro Teatro Alfieri Teatro Araldo Teatro dell'Angolo Teatro Erba Teatro Stabile di Torino

Teatro Civico Teatro Niccolo Barbieri

Teatro Albatros Teatro Politeama genovese Teatro Ateneo Teatro Carignano Teatro Comunale dell' Opera Teatro della Corte Teatro del Mediterraneo Teatro del Piccione Teatro delIa Tosse Teatro Diana Teatro Duse Teatro Stabile di Genova Teatro Verdi

Teatro Astra Teatro Civico Teatro Don Bosco

Teatro Astor Teatro Comunale Chiabrera

Teatro Comunale Teatro Giovanni XXIII

Teatro Continuo Teatro Pio X Teatro Ai Colli Teatro delle Grazie Teatro Don Bosco Teatro Sociale

Teatro Aurora Teatro Comunale Teatro Edison

Teatro Teatrino della Murata Teatro La Vogaria Teatro Carlo Goldoni Teatro Fondamenta nuove Teatro Toniolo

Arena di Verona Teatro Alba Teatro Alcione Teatro Corallo Teatro Filippini Teatro K2 Teatro Laboratorio Teatro Nuovo Teatro S. Teresa Bologna - Arena del Sole -Teatrino del Conservatorio del Baraccano -Teatrino di Villa Aldrovandi -Teatrino di Villa Altieri -Teatro Alessandro -Guardassoni -Teatro Eleonora Duse -Teatro Comunale Budrio -Teatro Consorziale Casalecchio di Reno -Teatro Alfredo Testoni Castello D'Argile -Teatro Comunale Crevalcore -Teatro Comunale Imola -Teatro Ebe Stignani Mordano -Teatro Comunale Pieve di Cento -Teatro Comunale S. Agata Bolognese -Teatro Comunale "Bibiena" San Giovanni in Persiceto -Teatro Comunale Politeama

Ferrara -Teatro Nuovo -Saletta Estense -Teatro Giuseppe Verdi -Teatro Comunale Portomaggiore -Teatro Concordia Voghiera -Teatrino di Villa Massari Ricasoli

Bagno di Romagna - Teatro Giuseppe Garibaldi Cesena -Teatro Verdi -Teatro Cesenatico -Teatro comunale Civitella di Romagna -Teatro Golfarelli Forlimpopoli -Teatro Giuseppe Verdi Galeata -Teatro Comunale Gambettola -Teatro Comunale Longiano -Teatro Comunale Errico Petrella Meldola -Teatro Gian Andrea Dragoni Mercato Saraceno -Teatro di Palazzo Dolcini Predappio -Teatro Comunale -Teatro Carlo Goldoni Brisighella -Teatro Maria Pedrini Cervia -Teatro Comunale Conselice -Teatro Comunale Faenza -Teatro Angelo Masini Lugo -Teatro Gioacchino Rossini Ravenna -Teatro Luigi Rasi -Teatro Dante Alighieri Russi di Romagna -Teatro Comunale

-Teatro Vittorio Emanuele Montefiore Conca -Teatro comunale Malatesta Montescudo -Teatro Francesco Rosaspina Morciano -Teatro Ronci San Giovanni in Marignano -Teatro Augusto Massa

-Teatro Collegio San Carlo -Teatro Storchi -Teatro Comunale Carpi - Teatro Comunale Finale Emilia - Teatro Sociale Medolla -Teatro Comunale Facchini Mirandola -Teatro Nuovo Novi -Teatro Sociale San Felice suI Panaro -Teatro Comunale Sassuolo - Teatro Carani - Politeama Sociale

-Teatrino di Villa Petitot -Teatro del Convitto Nazionale Maria Luigia -Teatro Regio -Teatro Farnese, Palazzo delIa Pilotta Busseto -Teatro Giuseppe Verdi Fidenza -Teatro Girolamo Magnani Fontanellato -teatro Comunale San Secondo -Teatro Comunale -Teatro Municipale -Teatro della Societa filodrammatica Castel San Giovanni -Teatro Giuseppe Verdi Cortemaggiore -Teatro Eleonora Duse Fiorenzuola d'Arda -Teatro Giuseppe Verdi Pontenure -Teatro di Villa Raggio Vemasca -Teatro del Castello di Vigoleno

-Teatro Romolo Valli -Teatro Ludovico Ariosto Bagnolo in piano -Teatro Gonzaga Correggio -Teatrino del Convitto Nazionale Rinaldo Corso -Teatro Bonifazio Asioli Gualtieri -Teatro Comunale Palazzo Bentivoglio Guastalla -Teatro Ruggero Ruggeri Luzzara -Teatro Gonzaghesco Novellara -Teatro Comunale Rocca Gonzaghesca Reggiolo -Teatro Comunale Rio Saliceto -Teatro Comunale gia Teatro Montanari Rubiera -Teatro Herberia

Sala Rinascita di Vinci Sala Teatro Cinema ACLI Ponte a Ema di Firenze Sala Vanni di Firenze Stazione Leopolda Fabbrica Europa di Firenze Teatro 13 di Firenze Teatro A. Boito di Greve in Chianti Teatro Arena San Salvi di Firenze Teatro Aurora di Montelupo Fiorentino Teatro Cantiere Florida di Firenze Teatro Comunale di Barberino di Mugello Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno Teatro Comunale Regina Margherita di Barberino Val d'Elsa Teatro degli Animosi di Marradi Teatro del Cestello di Firenze Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Ridotto di Firenze Teatro delI'Istituto Francese di Firenze Teatro delIa Compagnia di Firenze Teatro delIa Limonaia di Sesto Fiorentino Teatro delIa Limonaia di Villa Strozzi di Firenze Teatro delIa Pergola e "Saloncino" di Firenze Teatro di Rifredi di Firenze Teatro Estivo II Boschetto di Firenze Teatro Everest di Firenze Teatro Giotto di Vicchio Teatro Goldoni e "Saloncino Castinelli" di Firenze Teatro la Fiaba di Firenze Teatro Le Laudi di Firenze Teatro Manzoni di Calenzano Teatro MCL Gorinello Cesare Rugli di Campi Bisenzio Teatro Mignon di Montelupo Fiorentino Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa Teatro Nuovo di Firenze Teatro Puccini di Firenze Teatro Reims di Firenze Teatro Romano di Fiesole Teatro Saschall di Firenze Teatro Shalom di Empoli Teatro SMS di Grassina Bagno a Ripoli Teatro Societa Filarmonica G. Verdi di Tavarnelle Val di Pesa Teatro Studio di Scandicci Teatro Verdi di Firenze Villa Cedri "L'Orto Sconcluso" di Bagno a Ripoli

Arezzo Cinema Teatro Dante di Sansepolcro Libera Accademia del Teatro di Arezzo Politeama Universale di Arezzo Teatrino di via della Bicchieraia di Arezzo Teatro Bucci di San Giovanni Valdarno Teatro Comunale di Bucine Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino Teatro Comunale di Cavriglia Teatro Comunale di Pieve Santo Stefano Teatro Comunale di Stia Teatro Comunale Wanda Capodaglio di Castelfranco di Sopra Teatro degli Antei di Pratovecchio Teatro dell'Accademia dei Ricomposti di Anghiari Teatro Dovizi di Bibbiena Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno Teatro Petrarca di Arezzo Teatro Signorelli di Cortona Teatro Societa Filodrammatica di Bucine Teatro Verdi di Monte San Savino Teatro Verdi di Sestino TMT Teatro Modemo Tegoleto di Civitella in Valdichiana

Anfiteatro Romano di Grosseto Sala Teatrale Comunale di Boccheggiano Teatrino Comunale di Civitella Paganico Teatro Amiatino di Castel del Piano Teatro Auditorium Comunale di Cinigiano Teatro Comunale Castagnoli di Scansano Teatro Comunale dei Concordi di Roccastrada Teatro Comunale di Castell'Azzara Teatro Comunale di Pitigliano Teatro degli Industri di Grosseto Teatro degli Unanimi di Arcidosso Teatro delle Rocce di Gavorrano Teatro Modemo di Grosseto

Cinema Teatro Metropolitan di Piombino Sala Spettacolo di Colle salvetti Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima Teatro dei Vigilanti di Portoferraio Teatro del Porto di Livomo Teatro delle Commedie di Livomo Teatro Eduardo De Filippo di Cecina Teatro Goldoni e Goldonetta di Livomo Teatro I 4 Mori di Livomo Teatro La Gran Guardia di Livomo Teatro Mascagni di Villa Corridi di Livomo Teatro Solvay di Rosignano Marittimo Auditorium del Suffragio di Lucca Gran Teatro all'aperto di Viareggio Teatrino di Vetriano di Pescaglia Teatro Comunale Accademico di Bagni di Lucca Teatro Comunale di Pietrasanta Teatro dei Differenti di Barga Teatro dei Rassicurati di Montecarlo Teatro del Giglio di Lucca Teatro dell'Olivo di Camaiore Teatro di San Girolamo di Lucca Teatro Politeama di Viareggio

Cinema Teatro Citta di Aulla Piccolo Teatro Grotto di Bagnone Spazio Arcipelago di Carrara Teatro degli Animosi e Ridotto di Carrara Teatro della Rosa di Pontremoli Teatro della Scuola di via Palestro di Massa Teatro Guglielmi di Massa

Auditorium del Salone del Mobile di Ponsacco Auditorium di San Martino di San Miniato Cinema Teatro Comunale Aurora di Montecatini Val di Cecina Cinema Teatro Lux di Pisa Cinema Teatro Odeon di Ponsacco Cinema Teatro Roma di Pontedera Stazione Leopolda di Pisa Teatro di Casale Marittimo Teatro Comunale di Capannoli Teatro Comunale di Lajatico Teatro Comunale di Santa Maria a Monte Teatro De Larderel di Pomarance Teatro dei Coraggiosi di Pomarance Teatro di Quaranthana di San Miniato Teatro di San Pietro di Volterra Teatro di Santa Chiara di Volterra Teatro di via Manzoni di Pontedera Teatro Francesco di Bartolo di Buti Teatro Marchionneschi di Guardistallo Teatro Persio FIacco di Volterra Teatro Politeama di Cascina Teatro Rossini di San Giuliano Terme Teatro Sant'Andrea di Pisa Teatro Ulderigo Niccolini di Castellina Marittima Teatto Verdi di Pisa Teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno

Polispazio Hellana di Agliana Teatro G. Pacini di Pescia Teatro G. Verdi di Montecatini Terme Teatro Manzoni di Pistoia Teatro Nazionale di Quarrata Teatro Nuovo Giglio di Pistoia Teatro P. Mascagni di Piteglio Cantieri Culturali ex Macelli - "Officina Giovani" di Prato Politeama Pratese Teatro Fabbricone di Prato Teatro Gustavo Modena di Vaiano Teatro La Baracca di Casale Teatro Metastasio di Prato

Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore Cinema Teatro Comunale di Piancastagnaio Teatro Comunale "Risorti" di Radicondoli Teatro Comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano Teatro Comunale degli Oscuri di Torrita di Siena Teatro Comunale ex Accademia dei Georgofili Accalorati di San Casciano dei Bagni Teatro degli Astrusi di Montalcino Teatro dei Leggieri di San Girnignano Teatro dei Rinnovati di Siena Teatro dei Rozzi di Siena Teatro dei Varii di Colle Val d'Elsa Teatro del Popolo di Colle Val d'Elsa Teatro del Popolo di Rapolano Terme Teatro delIa Societa dei Concordi di Montepulciano Teatro Mascagni di Chiusi Teatro Politeama di Poggibonsi Teatro Poliziano di Montepulciano Teatro Servadio di Abbadia San Salvatore Teatro Verdi di Poggibonsi Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga Acqualagna -Teatro Conti Fano - Cine Teatro Politeama C. Rossi Pesaro - Cine Teatro Sperimentale O. Giansanti Pesaro - Teatro Accademia Pesaro - Teatro Sperimentale La Piccola Ribalta

Ancona - Teatro Sperimentale Ancona - Teatro Studio alIa Mole (Aderisce al Teatro Stabile delle Marche) Ancona - Cinema Teatro ltalia Ancona - Cinema Teatro Galleria Ancona - Cinema Teatro Dorico Castelfidardo - Nuovo Teatro Astra Loreto - Teatro Comunale S. Gallo Maiolati Spontini - Teatro Spontini Poggio S. Marcello - Teatro Comunale Polverigi - Teatro del Parco Polverigi - Teatro Luna Senigallia - Auditorium S. Rocco Senigallia - Teatro La Fenice Senigallia - Teatro Rossini Senigallia - Teatro Portone Senigallia - Cine Teatro Gabbiano Sirolo - Teatro Cortesi Sirolo - Teatro alle Cave

Acquasanta Terme - Teatro delle Foglie Amandola - Cine Teatro Europa Belmontepiceno - Teatro Comunale Campofilone - Teatro Comunale Comunanza - Palacongressi Falerone Teatro Comunale Falerone - Anfiteatro Romano Fenno - Teatro Nuovo Grottammare - Teatro dell' Arancio Grottammare - Teatro del Parco Monsampolo del Tronto - Teatro Comunale Montegranaro - Cine Teatro La Perla Monte San Pietrangeli - Cine Teatro Europa Monte Urano - Cine teatro Arlecchino Pedaso - Teatro Valdaso Porto San Giorgio - Teatro Comunale Servigliano - Teatro Comunale San Benedetto del Tronto - Cine Teatro Calabresi Sant'Elpidio a Mare - Teatro Cicconi Santa Vittoria in Matenano - Teatro del Leone Torre S. Patrizio - Teatro Galletti

Cingoli - Teatro Faroese Civitanova Marche - Cine Teatro Rossini Civitanova Marche - Teatro Enrico Cecchetti Esanatoglia- Teatro Comunale Monte San Giusto - Cine Teatro Durastante Porto Recanati - Arena Gigli Porto Recanati - Cine Teatro Kursaal

Teatro di Norcia Teatro di Gubbio Teatro di Trevi Teatro di Spello Teatro di Magione Teatro di Todi Fondazione Teatro Stabile dell'Umbria - Perugia Associazione Teatro Mancinelli - Orvieto Associazione Teatro di Sacco - Perugia

Teatro Comunale di Fiuggi Cinema Teatro Mangoni - Isola del Liri

Cinema Teatro Europa - Aprilia Ridotto del Teatro Comunale - Latina Teatro Comunale di Latina Teatro Fellini - Pontinia Teatro Reali - Privemo Teatro Traiano - Terracina

Teatro Comunale di Amatrice Teatro Comunale 1. Gennai - Casperia Teatro Comunale L. Gennari - Castelnuovo di Farfa Teatrino Comunale di Labro Teatro Manlio - Magliano Sabina Teatro Aleardi -Monte S. Giovanni in Sabina - Rieti Teatro S. Antonio - Scandriglia Teatro II Sistina Teatro Eti Quirino Teatro Eti Valle Teatro Salone Margherita Teatro Olimpico Teatro Colosseo Teatro dell'Orologio Teatro dell'Opera Teatro Manzoni Teatro Eliseo Teatro Piccolo Eliseo Teatro Argentina - Ente Teatro di Roma Teatro India - Ente Teatro di Roma Teatro Sala Umberto Teatro delle Muse Teatro Arnbra Jovinelli Teatro 10 Teatro Politeama Brancaccio Teatro Vascello Teatro della Cometa Teatro Ghigne Teatro Centrale Teatro dei Satiri Teatro Agora 80 Teatro dei Cocci Teatro dell' Anfitrione Teatro Euclide Teatro 2 Teatro Greco di Roma Teatro Idelise Teatro Rione Teatro Parioli Teatro Rossini Teatro Tor di Nona Teatro Vittoria Teatro Comunale Alba Radians - Albano Laziale Teatro Traiano - Civitavecchia Teatro Vittorio Veneto - Colleferro Teatro Capocroce - Frascati Villa Aldobrandini - Frascati Villa Falconieri - Frascati Villa Torlonia - Frascati Castello Colonna, salone degli Armigeri - Gennazzano Villa Mondragone - Monteporzio Catone Teatro Nazionale - Nettuno Teatro Romano di Ostia Antica Nuovo Teatro - PaIombara Sabina Cinema Teatro Giuseppetti - Tivoli Palazzo Rospigliosi, salone delle bandiere - Zagarolo

Teatro Comunale di Bagnoreggio Teatro in S. Francesco - Bolsena Scuderie Palazzo Farnese - Caprarola Teatro Tevere - Catiglione in Teverina Teatro dei Calanchi - Lubriano Teatro Alberini - Orte Teatro Comunale di Rivellino - Tuscanica Teatro dell'Unione - Viterbo

Teatro Marruccino Teatro Comunale di Lanciano Teatro Fenaroli - Lanciano Teatro Florian Espace Teatro G. D'Annunzio

Teatro Stabile d' Abruzzo - Ente teatrale regionale Associazione Teatrale L'Uovo Teatro Comunale dell' Aquila

Cineteatro Comunale Teatro Cinema Smeraldo

Teatro S. Carlo Teatro Tasso Teatro Toto Teatro S. Ferdinando Teatro Searl Teatro Augusteo Teatro Bracco Teatro Cilea Teatro Politeama - Napoli Teatro Sancarluccio Teatro J. Sannazzaro Teatro Spazio Libero Teatro Acacia

Teatro delle Arti Teatro Nuovo Teatro S. Genesio Teatro Municipale G. Verdi Teatro Ridotto Teatro del Giullare Teatro Armida - Sorrento

Teatro Comunale Vittorio Emanuele Cimena Teatro S. Marco

Teatro Kursal Santa Lucia Piccolo Teatro delIa Citta di Bari Teatro Abeliano Teatro Duse Teatro Fantarca Teatro Piccinni Teatroteam Teatro Astra Teatro Impero

Teatro Comunale U. Giordano Piccolo Teatro di Foggia

Teatro Paisiello Teatro Astragali

Centro Teatro Calabria Teatro Comunale di Cosenza Teatro della Posta Vecchia Teatro Luigi Pirandello

Teatro Margherita Teatro Baufremont

Teatro Massimo Bellini Teatro Metropolitan Teatro delIa Cittfl Teatro Angelo Musco - Teatro stabile di Catania Teatro Verga - Teatro stabile di Catania Teatro Ambasciatori Teatro In Teatro Magma Teatro Nuovo Piccolo Teatro Teatro Spadaro Teatro Tezzano

Teatro In Fiera Teatro Libero Teatro Romolo Valli Teatro S. Carlino Teatro Vittorio Emanuele Teatro Greco di Taormina - Taormina

Teatro Biondo Teatro Politeama Teatro Stabile di Palermo Teatro Studio Uno Teatro Dante Teatro La Maschera Teatro Dei Pupi Teatro Madison Teatro Micro Piccolo Teatro di Palermo Teatro Poseidon Teatro Sala Liberty Teatro Spazio Libero Teatro Nuovo Teatro Cristal Teatro Golden - Ente Autonomo orchestra sinfonica siciliana

Teatro Greco di Siracusa Teatro Comunale di Sicarusa Teatro Verga Teatro Vasquez Teatro delle Saline Teatro Alfieri Cada Die Teatro Teatro dell' Arco Isolateatro 11Piccolo Teatro club Teatro Mauro Lai Teatro di Sardegna Teatro Alkestis

Teatro Civico Teatro 11Ferroviario Teatro Verdi 4 I luoghi delia Musica e delia Danza

Attivita sicuramente non marginali nella fruizione di spettacoli in Italia sono quelle legate all' attivita musicale e concertistica. Per quanta conceme la musica leggera Ie tendenze che piu si sono affermate nel corso del 2005 hanno visto il trionfo, da un lato degli spazi aperti adatti a contenere masse e flussi enormi di spettatori, dall'altra il ritomo in yoga di club e spazi a misura d'uomo nei quali l' ascolto di musica toma ad essere una esperienza, per locazioni e tipologia di strutture scelte, simile al teatro contemporaneo. Pare quindi in declino il ricorso a grandi spazi chiusi, solitamente destinati allo sport, per Ie tappe dei tour e dei concerti degli artisti di maggior richiamo. Per tutti gli anni '90 ed i primissimi anni del 2000 infatti, i Palasport (Palalottomatica di Roma, Palavobis di Milano, per citare solo gli esempl di maggiore successo) sono stati i luoghi d' eccellenza per i grandi concerti. Come si diceva, stante anche il culmine delIa popolarita dei grandi concerti gratuiti (che sembrano pero avviarsi al declino per l' inflazione dell' offerta e per gli immancabili disagi ad essi connessi) spesso Ie piazze delle grandi citta, ma anche dei piccoli centri, sono stati nel 2004 e nel 2005 i luoghi delIa musica in Italia. A fianco di queste esperienze, soprattutto per la scelta operata da artisti emergenti 0 che si rivolgono ad un pubblico di nicchia si e assistito al ritomo in auge di luoghi dalla capacita recettiva e dalla capienza ridotta, come Auditorium (S. Cecilia - Roma) e sale concerti live. Cresce inoltre I'offerta concertistica nelle grandi aree attrezzate, e si impongono all' attenzione del mercato e del grande pubblico in particolare I'Auditorium - Parco delIa Musica di Roma, che ha ospitato esibizioni di artisti di musica leggera, concerti sinfonici, fino a dimostrarsi luogo adatto per la rappresentazione di musica da camera, e I'Arena Parco Nord di Bologna, da sempre punto di riferimento per grandi eventi tematici legati soprattutto alIa musica rock. Vanno ad aggiungersi a questi i grandi eventi delIa Musica Jazz, che abbandonano temporaneamente i club che fungono per tutto I' anno da palco per artisti esordienti ed affermati, per trasferirsi in grandi spazi pubblici attrezzati per I' occasione (Villa Celimontana Jazz; Arezzo Wave; Umbria Jazz; Pistoia Blues). Analisi relativamente piu complicata e quella per Ie attivita legate al mondo delIa danza, che tende a portare Ie proprie rappresentazioni in teatri ed auditorium dedicati principalmente all' opera 0 alIa lirica (per 1 quali si rimanda al capitola precedente). Fanno eccezione i Teatri stabili che incorporano corpi di ballo propri e scuole, come il Teatro San Carlo di

Napoli 0 di Milano. Ministero per i Beni e Ie Attiviti Culturali Dipartimento per 10 spettacolo e 10 sport

I luoghi dello spettacolo in Italia

RELAZIONE INTEGRA TIV A

MINISTERO PER I 8ENI E LEA T T I V IT A' C I Ii T~. . . Dipartimento per 10 SPet{i;,. Servizio II

PRO T . MBAC-OIP-SS SERV_II 0003861 28/03/2006 CI. 0.53.07.00/1.7 Soprattutto nell 'ultimo quinquennio, all' indebolimento delIa fruizione di spettacoli televisivi, Sl sono accompagnati straordinari segnali di crescita in tutti i consuml culturali di qualita. In altri termini, sembrerebbe che il comportamento nel consuml culturali degli italiani siano oggi caratterizzati da una piu elevata qualita e competenza di scelta: la routine quotidiana risulta scandita non piu soltanto dai tempi dei media ma una plural ita di interessi ed attivita legati

aHa fruizione di spettacoli 1. Il teatro e senza dubbio tra Ie attivita, e quindi dei luoghi di consumo di spettacolo, che piu risentono di tali dinamiche sociali. Dinamiche che per quanta portino a modificazioni anche nelle

strutture teatrali, 0 di produzione teatrali, sicuramente

sortiscono 1 loro effetti maggiormente SUI comportamenti del pubblico. A questa proposito, i dati parlano chiaro: tra il 1995 ed il 2001 il teatro passa dal 14% al 18,7% delle preferenze degli italiani del consumo di spettacoli

Il teatro non e il solo consumo culturale che risente di tali dinamiche. Anche il cinema ha infatti conosciuto 2 una crescita dal 40% al 44% • I tassi di incremento di spettacoli teatrali risultano essere omogenei sia per i consumi "elitari" sia per queHi di massa, non c' e quindi sostanziale differenza tra Ie diverse tipologie di spettacolo teatrale.

1 Mario Morcellini Lezione di Comunicazione, nuove prospettive di interpretazione e ricerca, Esse Libri, 2003 2 Nostra elaborazione su dati Istat 2000 rilevazi()ne multiscopo. Persone di sei anni e piu che hanno fruito negli anni di spettacoli teatrali (centinaia). Fonte Istat ANNO TEATRO 1993 14,5 1994 14,3 1995 15,2 1996 15,8 1997 17,0 1998 16,0 1999 16,7 2000 17,2

Tavola 2: Persone di 6 anni 0 piu nell'anno 2003 di spettacoli teatrali (in centinaia). Fonte Istat

CLASSIDtETA Teatro

maschi

6-10 22,2 11-14 23,6 15-17 20,1 18-19 17,7 20-24 13,8 25-34 17,0 35-44 17,9 45-54 17,8 55-59 18,6 60-64 14,3 65-74 11,0 75 e piu 5,2 Totate 16,4

femmine 6-10 21,8 11-14 29,3 15-17 24,3 18-19 27,7 20-24 23,8 25-34 22,1 35-44 22,8 45-54 22,4 55-59 21,4 60-64 16,7 65-74 11,0 75 e piu 4,0 Totale 19,3

Maschi e femmine 6-10 22,0 11-14 26,4 15-17 22,0 18-19 22,7 20-24 18,9 25-34 19,5 35-44 20,4 45-54 20,1 55-59 20,0 60-64 15,6 65-74 11,0 75 e piu 4,4 Totale 17,9

La considerazione pili interessante legata ai dati appena presentanti riguarda senza dubbio la coerenza dell' incremento registrato dalle attivita culturali outdoor, delle quali il teatro e parte: il generale andamento positivo dimostra con assoluta eloquenza la forza del rinnovamento in atto nello scenario dei consumi culturali e delIa loro valorizzazione sociale. Pili in generale gli ultimi dati suI teatro risultano ancor pili indicativi e sintomatici in un contesto quale nazionale, tradizionalmente segnato da trend di stasi,

3 spesso di decremento e solo raramente in espansione • Le spie del cambiamento del rapporto degli italiani con gli spettacoli teatrali sono state accompagnate da segnali di crescita e vitalita tra quei consumi culturali, dei quali in teatro e parte per i quali e richiesta una pili elevata qualita e competenza di scelta. Anche Ie ultime rilevazioni SlAB disponibili confermano, m termini di estensione dell' offerta (numero degli spettacoli) e ampliamento delIa domanda (biglietti venduti), il trend dispositivo segnalato dalI'Istat alIa fme degli anni '90 per gli spettacoli teatrali.

Tavola 3. Numero delle rappresentazioni e dei biglietti venduti per attivita teatrali. Fonte Siae

Anni Spettacoli Biglietti 2000 78575 15225144 2001 87431 13829185 2002 88590 13318629

Secondo I'Istat, nelI'ambito degli spettacoli teatrali, oltre la meta delle rappresentazioni effettuate nel 2001 sono state spettacoli di prosa (53,5%). Nel 2002 il teatro sale al 18,7% del complesso del consumo culturale outdoor degli italiani. Osservando questi dati per generazioni tra i fruitori di produzione teatrale vediamo in primo piano i ragazzi tra gli 11 ed i 19 anni con percentuali rispettivamente superiori a124% ed a139%. L' aggregazione territoriale dei dati, confermano il divario tra centro-nord e mezzogiorno. Sebbene al Sud i dati Istat dimostrino come per alcune tipologie di fruizione di spettacolo si stia verificando una crescita che a medio termine, qualora il trend fosse confermato, potrebbe colmare questo gap, tale crescita non conosce ancora, per il momento il teatro. Si limita a consumi piu diffusi tra la popolazione, come ad esempio la musica leggera. Anche i dati relativi aHa spesa sostenuta dal pubblico per assistere a spettacoli teatrali segna sostanzialmente un trend di crescita.

Spesa (in Euro) I 2000 400432502,61 2001 409602433,20 2002 458327847,57

Una lettura organica e sistematica di questi dati, rivela come per tutti gli anni novanta si sia aHargata sensibilmente la fascia di pubblico che partecipa a spettacoli teatrali, impoverendo principalmente il segmento di pubblico che nel suo rapporto annuale del 2001 sui consumi culturali il Censis definisce i "poveri di media,,4. Questo rende inoltre chiaro come Sla superato il modello di lettura di alcuni tipi di spettacolo culturale outdoor come concorrenti fra di loro. Questo mutamento nei gusti e nelle abitudini dei consumatori ha, come ovvio, riflessi sulla produzione di spettacoli Teatrali nonche sulle strutture teatrali, che ad una prima analisi potrebbero sembrare m controtendenza con Ie analisi delle abitudini del pubblico. I dati Anet - Agis infatti, segnalano un trend di lieve diminuzione del numero delle sale, a fronte dell'aumento del numero degli spettacoli e dei biglietti venduti al quale abbiamo accennato prima). Questo segnala come la "rete di strutture e servizi" legati aHa produzione teatrale stenti ad incassare gli effetti positivi dell'incremento della spesa da parte del pubblico. Nonostante la distribuzione sostanzialmente omogenea dell' incremento di spesa tra Ie varie produzioni tratrali, persistono settori di crisi (0 a crescita zero) come il teatro lirico, a fronte di comparti che crescono piu deHa media (come gli spettacoli teatrali di prosa, legati soprattutto a grandi nomi del circuito televisivo). Questo fenomeno puo essere spiegato con Ie differenti voci di bilancio aHe quali Ie diverse produzioni attingono.

4 Sulle classifieazioni del Censis ripostate eft S. Tiroeehi, Il cambiamento come oggetto di analisi: una rappresentazione dei consumi mediatici neUe ricerche del Censis. Con costi sostanzialmente maggiori di altre produzioni, ed entrate in larga parte ancora legate ai finanziamenti pubblici, la produzione lirica persiste in una situazione di stasi. Con costi contenuti ed entrate legate all' andamento delIa vendita dei biglietti, la produzione di prosa eresee sensibilmente.

I dati del presente lavoro sono nostre elaborazioni dalle seguenti fonti: • Anagrafe del Cinema Anec; • Istat, indagine multiscopo Tempo libero e socialita, anni dal 1993 al 2003; • Censis - Ucsi, Secondo rapporto annuale sulla comunicazione. Franco Angeli, Milano 2003. • Istat, Annuario statistico 2003;

Per i metodi di rilevamento Istat cfr. nota metodologica dell'indagine Multiscopo Tempo Libero e Socialita.

• Mario Morcellini (a cura di)Jl mediaevo Italiano, Carocci editore, Roma 2005. • Mario Morcellini, Lezione di Comunicazione, Esselibri, Roma 2003. • G. Celata, F. Caruso, Cinema, industria e Marketing, Guerini, Milano 2003. • Istituto di Economia dei Media, L'industria della Comunicazione in Italia. Settimo rapporto IEM Quali mercati dopo la crisi, Fondazione Rosselli, Guerini Studio, Milano 2004; • S. Moores, II consumo dei Media, 11 Mulino, Bologna 1998; • M. Livosi, II Pubblico dei Media, La ricerca dell'industria culturale, Carocci, Roma 2003; • Mario Morcellini, Spettacolo e Consumi Culturali, in G. Sgritta (a cura di), Immagini della societa Italina, Istat - Ais, Roma 1988.