UEFA"Direct #165 (28.02.2017)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Ancora E Sempre Al Nostro Fianco” Pubblicazione Periodica Autorizzazione Del Tribunale Di Roma499 Del 01/09/89 - Posta Italiane S.P.A
n. 5/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi Lo slancio degli arbitri AssociAzione itAliAnA nella Liguria devastata Arbitri Intervista a De Santis numero 1 del Rugby In “Tribuna Stampa” Pastorin e Bianchi GIULIO CAMPANATI “Ancora e sempre al nostro fianco” Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Anno LXVIII n. 5/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. -
Cento Anni AL SERVIZIO DEL CALCIO a TUTELA DELLE REGOLE
n. 1/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi CENTO ANNI AL SERVIZIO DEL CALCIO A TUTELA DELLE REGOLE AssociAzione itAliAnA Arbitri Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Umberto Meazza, Anno LXIX n. 1/2011 nella foto a destra, primo Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, con Renzo De Vecchi storico capitano azzurro Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. -
UEFA"Direct #165 (10.01.2017)
No. 165 MARCH 2017 OFFICIAL PUBLICATION OF THE UNION OF EUROPEAN FOOTBALL ASSOCIATIONS ON TOP OF THE GAME Referees gear up for the second half of the season No.165 • March 2017 • March No.165 MEET THE THE THE ROAD PRESIDENT TECHNICIAN TO CARDIFF Aleksander Čeferin talks Silvia Neid looks back on her The UEFA Women’s to UEFA Direct golden coaching career Champions League hots up www.uefafoundation.org EDITORIAL ADAPTING AND STAYING IN TUNE WITH THE TIMES ver the years, UEFA has been proud The introduction of a new and separate of its ability to keep pace with the ever women’s football unit will lend fresh impetus Oevolving European football landscape. to the development of this flourishing sector, The constant expansion of the game owing and an effective corporate governance and to financial, commercial, legal and political compliance framework is being put in place developments has seen our organisation with the establishment of a specialist team. transform itself from a purely administrative This means that, together with tried and body into a modern, versatile sporting and trusted areas of activity that have already business enterprise committed to staying in proved their worth, UEFA is laying the tune with the times. foundations to become increasingly proactive Certainly, time waits for no one in football in fulfilling its role of guiding and nurturing and, once again, UEFA is now recognising the European football. need to adapt and re-evaluate its structures As the evolution of UEFA continues, and strategies, to become even more far- our wish is for our organisation to be a model sighted in its outlook. -
2009 Uefa European Women's Championship Match Press Kit
2009 UEFA EUROPEAN WOMEN'S CHAMPIONSHIP MATCH PRESS KIT Germany Italy Lahti Stadium, Lahti Friday 4 September 2009 - 15.00CET (16.00 local time) Matchday 4 - Quarter-finals Contents Match background.........................................................................................2 Team facts.....................................................................................................2 Squad list.......................................................................................................5 Match-by-match lineups................................................................................7 Tournament schedule....................................................................................9 Head coach..................................................................................................11 Competition facts..........................................................................................12 Tournament information................................................................................14 Legend.........................................................................................................15 Germany v Italy Friday 4 September 2009 - 15.00CET (16.00 local time) MATCH PRESS KIT Lahti Stadium, Lahti Match background There will be a repeat of the 1997 final when UEFA European Women's Championship holders Germany play Italy at Lahti Stadium on Friday. • Germany, aiming for a fifth straight title, stormed through Group B, beating Norway 4-0, France 5-1 and – after having already clinched -
Esporte Capa:Layout 2.Qxd
O Botafogo apresentou mais um reforço para a temporada. O meia João Paulo, ex-Santa Cruz, chegou para disputar vaga com Montillo e Camilo para a posição. [email protected] São Luís, Quinta-feira, 19 de janeiro de 2017 Divulgação Time A bate outra Luiz Guilherme domina vez o Time B em seu cavalo durante jogo do Narigão apresentação A revanche está marcada para hoje à noite e os jogadores prometem um duelo equilibrado A cada partida disputada na pro- gramação futebolística da Associa- FORMAÇÕES ção Atlética Narigão, com sede ad- ministrativa e esportiva no bairro Time A Time B Anil, o Time A abre vantagem sobre 7 4 o seu rival interno, o Time B. Na pe- Milton; Gustavo, Igor; Bruno, lada de terça-feira, no Estádio Chi- Faustino, Nélio, Heurides co Nariz, vitória pelo placar de 7 x Arlindo e e Gabriel; 4. Hoje à noite, haverá a revanche, Negão; Felipe, Guaxinim, com início às 20h. Kléber e Darlan e Belo; O destaque da noite foi o ata- Lulinha; Júlio, Lula, Jacob e Magthá e Érico. cante Perôba, que marcou cinco Perôba. gols para o Time A. O placar foi completado por Júlio com dois Local – Estádio Chico Nariz Gols - Perôba (5) e Júlio (2) para o Time A. gols. Belo, Érico, Jacob e Nélio des- Belo, Érico, Jacob e Nélio para o Time B. contaram. O árbitro foi Francisco Árbitro - Francisco Milanês Milanês com boa atuação. Divulgação/Milton Carlos No galope Copa Haras 4 Irmãos, do Maranhão Horse Season, foi aberta na manhã de ontem; término está programado para a manhã do próximo domingo omeçou ontem, a Copa Para Luís Antônio Almeida, o Haras 4 Irmãos com a par- Maranhão Horse Season é uma for- SAIBA MAIS Cticipação de todo o Brasil ma de divulgar ainda mais o espor- com mais de 100 inscritos. -
PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara
QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” Gara Stadio Comunale “PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara Sabato 31 Marzo 2012 Ore 16:00 Ingresso gratuito QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE 2013 UEFA Women’s Euro Paese organizzatore: SVEZIA Periodo di svolgimento: dal 10 LUGLIO al 28 LUGLIO 2013 Squadre partecipanti: 12 (44 per le qualifi- cazioni) Stadi: 7 (Göteborg - Halmstad - Kalmar - Linköping - Norrköping - Solna - Växjö) SVEZIA Il Paese ospite è stato scelto il 4 ottobre 2010 a Minsk dal Comitato Esecutivo della UE- FA. ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO Al Torneo viene confermata la partecipazione di 12 nazionali alla Fase Finale. La Fase Finale è preceduta da una Fase di Qualificazione nella quale vengono selezio- nate le squadre e ancora prima da un Turno preliminare, dopo il quale 30 squadre ga- reggiano in un turno a 6 gruppi all’italiana, formati da 5 componenti ognuno, con gare di andata e ritorno. Le 6 squadre vincitrici dei rispettivi gruppi si qualificano direttamente per la Fase Finale del Torneo. Ad esse si aggiungono le 5 squadre vincitrici degli spareggi effettuati fra le 6 squadre seconde classificate di ogni gruppo e le 4 squadre migliori terze. Queste 11 squadre, insieme alla rappresentativa del paese ospitante, costituiscono le 12 finaliste della competizione. La Fase Finale è suddivisa in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. STADI SVEDESI Göteborg Halmstad Kalmar Linköping Norrköping Solna Växjö 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi FINALE Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti 15.000 7.500 11.800 8.000 11.750 50.000 12.000 F.I.G.C. -
Milena Bertolini Commissario Tecnico Nazionale a Femminile
INIZIA L’AVVENTURA DELLE AZZURRE AL MONDIALE IL 9 GIUGNO A VALENCIENNES L’ESORDIO CON L’AUSTRALIA Inizia l’avventura Mondiale della Nazionale Femminile, che dal 7 giugno al 7 luglio in Francia tornerà a disputare la fase finale della Coppa del Mondo a vent’anni di distanza dall’ultima partecipazione. Le Azzurre, che hanno ottenuto la qualificazione chiudendo al primo posto il proprio girone, sono state sorteggiate nel Gruppo C e faranno il loro esordio domenica 9 giugno (ore 13) a Valenciennes con l’Australia per poi affrontare venerdì 14 giugno (ore 18) la Giamaica a Reims e martedì 18 giugno (ore 21) il Brasile ancora a Valenciennes. Accederanno agli Ottavi di Finale le prime due di ciascun girone e le quattro migliori terze classificate. Il Torneo, che sarà trasmesso sui canali Rai (15 gare) e Sky (52 incontri, 37 in esclusiva), metterà in palio anche tre posti, destinati alle tre migliori classificate tra le nazionali europee, per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. L’Italia arriva in Francia con un buon ruolino di marcia: dopo i successi nelle amichevoli di gennaio con Cile (2‐1) e Galles (2‐0) e la bella cavalcata nella ‘Cyprus Cup’, dove è stata sconfitta solo ai rigori in finale dalla Corea del Nord, ad aprile la squadra guidata da Milena Bertolini ha allungato la striscia di risultati positivi pareggiando a Lublino con la Polonia (1‐1) e battendo l’Irlanda (2‐1) nell’amichevole disputata a Reggio Emilia. Lo scorso 29 maggio a Ferrara, nell’ultimo test prima del Mondiale, è arrivata un’altra vittoria con la Svizzera, un 3‐1 firmato da Galli, Girelli e Sabatino. -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani. -
A Francesco Massini La Finale Dell’Europeo
n. 1/2012 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi AssociAzione itAliAnA Arbitri A Francesco Massini la finale dell’Europeo Petrucci: “Per gli arbitri unanime apprezzamento” Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Anno LXIX n. 1/2012 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. -
Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto, Pierluigi Vaglioni Donne
La camera blu n 17 (2017) Sports contexts and gender perspectives / Contesti sportivi e prospettive di genere Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto, Pierluigi Vaglioni IL TEMA Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca? Women and Football. Gender equality kicked by reports? Abstract Il contributo affronta la questione della rappresentazione mediata delle calciatrici professioniste proposta dalla cronaca giornalistica, in primis professionistica. Al fine di rendere l’analisi quanto più possibile rappresentativa, oltre che sulla stampa italiana si lavorerà su quanto offerto dalla cronaca inglese (UK) e tedesca, per via della popolarità del calcio in questi paesi. L’analisi del corpus, di natura contrastiva, consentirà anche di formulare valutazioni relative almeno a una diacronia recente. Si valuterà, inoltre, in riferimento alle questioni più strettamente linguistiche e a quelle di natura concettuale pertinenti col genere, il rapporto tra i diversi linguaggi impiegati e, nell’ambito di quello verbale, le scelte effettuate rispetto a titoli e a testi di riferimento. Parole chiave: giocatrici di calcio, stereotipi culturali, stereotipi linguistici, relazioni con la stampa Abstract Women and Football. Gender equality kicked by reports? The Paper deals with the mediatic Representation of professional female football Players made by Reports. In a special way by professional Reports. With the aim of comparing different situations selected among the European countries, the authors will examine a range of UK and German Reports in addition to the Italian one. The countries selection was guided from football popularity in all of these places; the collected corpus was investigated in a contrastive perspective, particularly useful in such a kind of analysis, pointed also to underline the potential changes happened along a short Diachrony. -
La Lettera Integrale
Dopo le parole shock del signor Belloli molte giocatrici sono scese in campo per protestare. Ecco di seguito una lettera scritta da Alessandra Righetti che in pochi giorni ha raccolto le firme e l’appoggio di tantissime squadre e giocatrici come Panico, Gabbiadini, Lazio, Ternana e via di seguito. Ora basta. Veritiere o presunte, le dichiarazioni pronunciate dal Presidente della LND, Felice Belloli, ci hanno profondamente indignato. Non possiamo pensare che il vertice di una federazione, la nostra federazione, possa permettersi il lusso di fare tali dichiarazioni e restare impunito. Pretendiamo, innanzitutto, delle scuse. La nostra colpa non può essere solo quella di praticare, con passione e amore, uno sport che coinvolge l'intera nazione. Noi giochiamo a calcio. Femminile? Maschile? Basta etichette. Siamo stanche, deluse ma soprattutto arrabbiate. Arrabbiate di sentirci dire che è uno sport da maschi e per maschi. Arrabbiate di sentire associato il nostro movimento ad un orientamento sessuale. Arrabbiate di sentire continuamente parlare di pari opportunità per poi vedere che effettivamente a stento ci viene concessa l'opportunità di giocare, considerate, da chi dovrebbe sostenerci a livello nazionale, un peso. Una zavorra da sopportare. Arrabbiate di sentirci dire che non ci sono fondi. In un contesto dove, se la Uefa, dati i consensi in termini numerici e monetari raggiunti in europa dal movimento femminile, è determinata a dare impulso allo stesso attraverso specifici programmi, come il Women's Football Development Programme - WFDP, istituendo un budget annuo di 300 mila euro, noi ci ritroviamo una realtà associativa permeata da stereotipi oramai inaccettabili. Ebbene oggi le dichiarazioni di Belloli hanno sminuito i valori reali dello sport,fatto di sacrifici, lacrime ma anche tanti sorrisi. -
Il Presidente Dell'aia
NUMERO 04/2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Il Presidente dell’AIA “Protagonisti, in campo e fuori, per doti comportamentali e tecniche” Il bilancio di D’Anna e Iori In Tribuna Stampa gli interventi I nuovi Componenti di Fulvio Bianchi, Lorenzo Fontani del Comitato Nazionale e Giampiero Spirito Il progetto KPI La nuova rubrica Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma n° 499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale L’etica come guida dell’AIA “PUNTI DI VISTA” SOMMARIO Anno LXXII n. 4/2016 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Comitato Nazionale: Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, a Davide Olivandi Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, borsa di studio dell’AIA Alfredo Trentalange, Francesco Meloni 5 Coordinatori Federico Marchi (Nord) Alessandro Paone (Centro) Consiglio Centrale: richiesta PUNTI DI VISTA Rodolfo Puglisi (Sud) 4 una adeguata autonomia amministrativa Calabria - Il decano ha 96 anni Referenti 30 compiuti Abruzzo Arturo D’Orsogna “Riconoscere il lavoro Toscana - Simone Russo: Basilicata Arrigo D’Alessandro 6 quotidiano