L’ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO

POP ART NEGLI ANNI ‘60 e ‘70 libri riviste poster e documenti originali Edizioni dell’Arengario Gussago Franciacorta 2015 L’ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO

progetto grafico di Bruno Tonini

POP ART NEGLI ANNI ‘60 e ‘70 libri riviste poster e documenti originali ARTE FIERA 2015 - Bologna 23/26 Gennaio L’Arengario Studio Bibliografico Dott. Paolo Tonini e Bruno Tonini Via Pratolungo 192 - 25064 Gussago tel. ++39 030 25 22 472 fax ++39 030 25 22 458 mail: [email protected] http://www.arengario.it Membri dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia & International League of Antiquarian Booksellers 1. AA.VV., Amerikansk pop-konst. 106 former av kärlek ogh förtivivlan, Stockholm, Moderna Museets, 1964, 21,5x21,6 cm., brossura, pp. 114 diversamente colora- te e con differente grammatura, catalogo/libro d’artista con copertina illustrata in bianco e nero di , 7 tavole a colori applicate nel testo e 4 tavole in bianco e ripiegate f.t. Volume interamente illustrato con immagini foto- grafiche documentarie e opere di: Jim Dine, Roy Lichtenstein, , James Rosenquist, George Segal, , Tom Wesselman. Contributi di K. G. Hulten, Alan T. Solomon, Billy Klüver, Alain Jouffroy, Claes Oldenburg, Chell Buffington, George Segal, Henry Geldzahler, Nils-Hugo Geber. Testo in svedese. Tiratura non indicata. Catalogo della prima mostra europea di Pop Art tenutosi al Moderna Museet di Stoccloma dal 29 febbraio al 12 aprile 1964. Edizione origi- nale. [Bibliografia: B.D.M. 1991: pag. 53]. € 250

2. AA.VV., Dylaby. Dinamisch labyrint, , Stedelijk Museum, 1962, 18,9x25,7 cm., brossura, pp. (22), copertina illustrata b.n., 34 illustrazioni fotogra- fiche b.n. di Ed Van Der Elsken con immagini e ritratti fotografici di Robert Rau- schenberg, Martial Raysse, Niki de Saint Phalle, Daniel Spoerri, Jean Tingyely, Per Olof Ultvedt. Catalogo della mostra tenutasi allo Stedelijk Museum di Amster- dam nel Settembre 1962. Allegato un foglio ripiegato in quattro parti con l’elenco completo delle opere esposte. € 150 3. AA.VV., Pop etc., Wien, Museum des 20. Jahrhunderts - Katalog 15, 1964, 16,5x22,8 cm., brossura, pp. 72, copertina tipografica illustrata a colori, 56 illu- strazioni in bianco e nero nel testo con opere di: A. Warhol, M. Raysse, T. Wes- selmann, P. Blake, M. Rotella, K. Oldenburg, G. Segal, J. Johns, R. Lichtenstein e molti altri. Testi di: Werner Hofmann e Otto A. Graf. Catalogo pubblicato in oc- casione della mostra tenutasi al Museum des 20. Jahrhunderts di dal 19 settembre al 31 ottobre 1964. Edizione originale. € 200

4. AA.VV., Bianchini Gallery presents the Grand Opening of the American Super- market, New York, Bianchini Gallery, [stampa: senza indicazione dello stampato- re], s.d [ottobre 1964], pieghevole 10,7x27,5 cm. per invio postale, non viaggiato, stampato fronte e retro, che completamente svolto misura 43x56 cm., una com- posizione grafica di presentazione in copertina, all’interno una composizione di scritte, prezzi, nomi degli artisti partecipanti (Richard Artschwager, Andy Warhol, , Tom Wesselman (sic!), Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, James Rosenquist, Billy Apple, Bob Watts, Mary Inman). Stampa in bianco, bleu e rosa. Questa esposizione è la prima in cui sono adottate le tecniche pubblicitarie dei supermercati. L’idea dell’impiego delle tecniche pubblicitarie dei supermercati può essere collegata a una precedente iniziativa della Galleria La Salita di Roma del dicembre del 1963: Turcato, Sanfilippo, Franchina, Angeli ed altri artisti, avevano esposto mobili costruiti e firmati da loro stessi: sedie, tavoli, armadi, candelabri ed altri oggetti messi in vendita al pubblico intervenuto all’iniziativa con un certo divertimento. Dopo la mostra americana, La Salita riproporrà il concetto nella fa- mosa mostra dei «12 giorni a La Salita» (19 dicembre 1964 - 5 gennaio 1965), questa volta utilizzando prodotti di serie con interventi degli artisti, vendendoli allo stesso prezzo del grande magazzino. Poster/invito originale alla mostra (New York, Paul Bianchini Gallery, 6 ottobre - 7 novembre 1964). € 1.500 5. AA.VV., 12 giorni - La Salita - Grande vendita - 12 giorni di clamorose offerte - 200 articoli a un prezzo straordinario! - Omaggi a tutte le gentili Signore interve- nute, Roma, La Salita Galleria d’Arte Contemporanea, [stampa: senza indicazio- ne dello stampatore], s.d. [dicembre 1964], pieghevole 25x17,4 cm., stampato al solo recto, che completamente svolto misura 50x34,8 cm., composizione di scritte pubblicitarie dell’evento, stampa in nero e rosso. L’esposizione è la seconda in assoluto che adotta le tecniche pubblicitarie dei supermercati dopo «The Grand Opening of the American Supermerket» (New York, Galleria Bianchini, 6 ottobre - 7 novembre 1964). Artisti presenti: Aldo Mondino, Fabio Mauri, Antonino Titone, Giulio Paolini, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Davide Boriani, Mario Schifa- no, Umberto Bignardi, Giosetta Fioroni, Gianfranco Barucchello (sic!). Bollo, tim- bro postale, timpro della Galleria e traccia di etichetta di invio in copertina. Invito originale alla mostra (Roma, La Salita, 19 dicembre 1964 - 5 gennaio 1965). € 600

6. AA.VV., - U.S. Pop Art - Nouveau Realisme e.t.c., Düsseldorf, Verlag Kalender Hansjoachim Dietrich, Kalender 65, 1965, 19x14 cm., legatura editoriale in mezza teal con piatti cartonati, pp. (108) su cartoncino, copertina illustrata in bianco e nero. Libro d’artista interamente illustrato a colori e in bian- co e nero con opere e testi di Wolf Vostel, Joseph Beuys, Allan Kaprow, Dick Higgins, Nam June Paik, Hemmet Williams, Stanley Brouwn, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Jim Dine, George Segal, Andy Warhol, , Robert Indiana, James Rosenquist, Jasper Johns, , Jean Tinguely, Yves Klein, Arman, Christo, César, Daniel Spoerri, Dieter Rot, Winfred Gaul, Gerhard Richter, Hansjoachim Dietrich. Copia speciale auto- grafata al frontespizio da Nam June Paik, Emmet Williams, WOlf Vostel, Winfred Gaul, Danel Spoerri, Claes Oldenburg e con un autografo di Dick Higgins a pag. (24). Tiratura di 300 esemplari. Edizxione originale. € 800 7. AVANTGARDE, nn. 1 - 14 (Tutto il pubblicato - All published), New York, Ralph Ginzburg, 1968//1971, 14 fascicoli 28,5x27,6, brossura, 60 ca., Rivista diretta da Herb Lubalin. Fascicoli interamente illustrati con immagini a colori e in bianco e nero. n. 1 Gennaio 1968; n. 2 Marzo 1968, contiene il portfolio “The Marilyn Monroe trip by Bert Stern” con 12 serigrafie originali a colori di Bert Stern; n. 3 Maggio 1968; n. 4 Settembre 1968 contiene un calendario con immagini fotografi- che in bianco e nero di Steve Horn e Norm Griner; n. 5 Novembre 1968, contiene l’articolo “Tom Wesselman: pleasure painter”; n. 6 Gennaio 1969; n. 7, Marzo 1969 contiene l’articolo “Paul Wunderlich painted woman” con oltre 40 illustrazioni fotografiche a colori e in bianco e nero; n. 8 Settembre 1969 numero monogra- fico dedicato a Picasso “Picasso’s erotic gravures”; n. 9 Novembre 1969; n. 10 Gennaio 1970; n. 11 marzo 1970 contiene l’articolo “Wedded Bliss: A portfolio of erotic lithographs by John Lennon”; n. 12 Maggio 1970; n. 13 1971 “Special issue: “Portraits of the american people a Monumental Portfolio of photographs”con foto- grafie di Alwyn Scott Turner. n. 14 Estate 1971 contiene l’articolo “Belles Lettres. A photo alphabet” con 39 illustrazioni fotografiche in bianco e nero. € 1.800

8. CHAMBERLAIN JOHN (Rochester 1927): AA.VV., John Chamberlain, , Ileana Sonnabend, s.d. (1964), 26,5x18 cm., brossura, pp. (16), copertina tipogra- fica, 6 tavole b.n. (alcune a piena pagina) con opere dell’artista. Testo tratto da un articolo di Barbara Rose. Catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Ileana Son- nabend nel 1964. Edizione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1996: pag. 52]. € 180 9. DINE Jim (Cincinnati, Ohio 1935): JAA.VV., Jim Dine, Paris, Ileana Sonna- 10. DINE Jim (Cincinnati Ohio USA 1935), Jim Dine, Paris, Galerie Sonnabend, bend, 1963, 26,4x18 cm., brossura, pp. (16), copertina tipografica, 7 illustrazioni 1970 (s.d. ma novembre 1970), 30x40 cm., poster stampato in offset a colori su b.n. con opere dell’artista. Testi di Alain Jouffroy, Lawrence Alloway e Nicolas carta lucida, appositamente creato dall’artista per pubblicizzare la mostra. Pubbli- Calas. Catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Ileana Sonnabend di Parigi nel cato in occasione della mostra (Parigi, Galerie Sonnabend, 24 novembre 1970). Marzo del 1963. Edizione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1996: pag. 52]. € 150 Edizione originale. € 300 12. DINE Jim (Cincinnati Ohio USA 1935), Jim Dine. Complete Graphics (volume I) - Katalog 2 (volume II), Hannover, Kestner-Gesellschaft Hannover, 1970, 2 vo- lumi21x21 cm., brossura, pp. (152); (64), 1 grande tavola ripiegata a fisarmonica, 118 tavole e illustrazioni a colori, 26 illustrazioni b.n. n.t. Testi di Jim Dine, W. Schmied. Una intervista con Dine di R. Swenson. Catalogo della mostra tenu- tasi al Kestner-Gesellschaft di Hannover dal 20 marzo - 26 aprile 1970. € 250

11. DINE Jim (Cincinnati Ohio USA 1935), Jim Dine, Hannover, Kestner - Ge- sellschaft, 1970, 42,7x59,5, poster originale con un’immagine in bianco e nero e scritte in rosso. (Kestner-Gesellschaft, Hannover, Marzo 1970). € 150 13. HAMILTON Richard ( 1922), Richard Hamilton, London, Tate Gallery, 1970, 21x21 cm., brossura, pp. 100 n.n., copertina/multiplo con inserto di carta argentata (“Toaster”). Volume interamente illustrato con riproduzioni di opere in nero e a colori. Introduzione e commento critico di Richard Morphet. Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi Kunsthalle di Berna dal 25 luglio al 30 agosto 1970). € 150

14. HERZKA Dorothy, Pop Art One, New York, Publishing Institute of American Art, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1965, 14,5x19 cm., catalogo/ libro-oggetto strutturato in modo che il testo si trovi su due serie di 7 fogli di car- toncino leggero o plastificato, ciascuna serie con dorso a spirale proprio, e si legga aprendo contemporaneamente a finestra i fogli corrispondenti. La copertina è costituita da due strisce in cartoncino plastificato a puntini neri su fondo bianco (Roy Lichtenstein), seguono 12 pagine di testo con 4 illustrazioni b.n., 2 strisce di plastica trasparente con impressi i numeri da 1 a 6, altre 16 pagine di testo con i sei ritratti degli artisti. All’interno 27 tavole sciolte b.n. con riproduzioni di ope- re di Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, James Rosenquist, Tom Wesselmann e Andy Warhol, protette da una custodia in cartoncino leggero e un suggello a due colori realizzato da Lichtenstein. L’autrice è la donna che Lichten- stein, divorziato da Isabel Wilson nel 1965, sposerà nel 1968. Lichtenstein aveva incontrato Dorothy nell’ottobre del 1964, durante la preparazione della mostra “American Supermarket” alla Paul Bianchini Gallery di New York. Prima edizione. [Bibliografia: Codognato 1980: pag. 185]. € 600 15. INDIANA Robert (Robert Clark, New Castle, Indiana 1928), The Center Ope- ra Company of the Walker Art Center presents: An American Pop Opera. The mother of us all - by Virgil Thompson & Gertrude Stein, (Minneapolis), [stampa: Johnson Printing - Minneapolis], 1967 (gennaio), 93x61 cm., poster, composizio- ne grafica a colori, stampa in litografia. Design di Robert Indiana, che realizzò anche i costumi dell’opera. “The mother of us all” (1947), musica di Virgil Thomp- son e libretto di Gertrude Stein, narra la vita di Susan B. Anthony, una delle figure di spicco del movimento di liberazione della donna (Tyrone Guthrie Theater, 27 gennaio - 18 febbraio 1967). Edizione originale. € 800

16. INDIANA Robert (Robert Clark, New Castle, Indiana 1928), Robert Indiana. The Prints and Posters 1961-1971, New York, Domberger Stuttgart-New York, 1971, 20,8x20,8 cm., brossura, 102, copertina tipografica con titolo stampato in nero luci- do e opaco, 32 illustrazioni a colori e 21 illustrazioni in bianco e nero. Introduzione di William Katz, commenti di Robert Indiana. Fotografie di Dieter Schwille. € 150 17. JOHNS Jasper (Augusta 1930): SOLOMON Alan R., Jasper Johns. Organized 18. JOHNS Jasper (Augusta 1930), Jasper Johns, Pasadena, Pasadena Art Mu- by Allan R. Solomon, New York, The Jewish Museum, 1964, 24x21 cm., brossura, seum, 1965, 45,5x61,4 cm., poster originale di Jasper Jones a due colori stampa- pp. 63 (1), copertina a colori, numerose illustrazioni n.t. di cui 1 a colori. Impagina- to in serigrafia su carta da pacchi marrone, pubblicato in occasione della mostra zione di Elaine Lustig. Testi di A.R. Solomon e John Cage. Catalogo originale del- tenutasi al Pasadena Arte Museum dal 26 Gennaio al 28 febbraio 1965. Tiratura la mostra (New York, The Jewish Museum, 16 febbraio - 12 aprile 1964). € 150 non indicata. € 350 20. JOHNS Jasper (Augusta 1930), Jasper Johns. Drawings, New York, Leo Castelli, (1970), 72,7x53,2 cm., poster original con due immagini a colori (Leo Castelli, New York, dal 10 al 31 Gennaio 1970). Poster ripiegato in 8 parti. € 150

19. JOHNS Jasper (Augusta 1930), Jasper Johns. Recent Still Life, Meriden Gravu- re Co., 1966, 89x51,7 cm., poster originale stampato in bianco e nero, edito in occa- sione della mostra tenutasi al Museum of Art del Rhode Island School of Design dal 23 Febbraio al 3 Aprole 1966. “Commissioned by the List Art Poster Program of The American Federation of Arts”. Tiratura di 2100 copie. [Bibliografia: Richard S.Fild, Jasper Johns, Philadelphia Museum of Art Prints 1960-1970, 1970; n. 50A.]. € 300 21. JONES Allen (Sauthampton 1937), Allen Jones. Complete graphics, Köln, kölni- scher Kunstverein, 1970, 84x58,5 cm., poster originale illustrato a colori ripiegato in due parti. (Kölnischer Kunstverein, Colonia, dal 9 Gennaio all’8 Febbraio 1970). € 200

22. JONES Allen (Sauthampton 1937), Allen Jones. New and Sculp- ture, London, Malborough Fine Art , 1972, 21x29,7 cm., brossura, [28], copertina illustrata a colori, 3 illustrazioni a colori e 43 illustrazioni in bianco e nero nel testo con riproduzioni di opere e sculture. Graphic design di Gordon House. Catalogo inedito in occasione della mostra tenutasi alla galleria Marlborough Fine Art di Londra dal 5 al 28 Settembre 1972. € 90 23. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Lichtenstein, Paris, Ileana 24. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Roy Lichtenstein, Schilde- Sonnabend, 1963, 26,4x18 cm., brossura, pp. 24, bella copertina a “puntini” e 8 rijen - emails - assemblages - tekeningen, Amsterdam, Stedelijk Museum, 1967, illustrazioni in bianco e nero n.t. con opere di Roy Lichtenstein. Testi di Alain Jouf- 27,5x18,5 cm., brossura, pp. 58, copertina illustrata a colori, 15 illustrazioni a colo- froy, Ellen Johnson e Robert Rosenblum. Catalogo della prima mostra personale ri, 1 ritratto fotografico dell’artista e 19 illustrazioni in bianco e nero n.t. Impagina- in Europa tenutasi alla Galleria Ileana Sonnabend di Parigi (Giugno 1963). Edi- zione e design di Wim Crouwel. Testi di E. De Wilde e Wim Beeren. Catalogo origi- zione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1996: pp. 52; Boatto 1967: pag. 273]. € 200 nale della mostra (Amsterdam, Stedelijk Museum, dal 4/11 al 17/12/1967). € 150 25. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), , Paris, Galerie 26. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Roy Lichtenstein [Vicki! I -- I thou- Sonnabend, (1967), 11,9x10 cm., brossura, pp. 20 n.n., copertina illustrata in ght I heard your voice!], Hannover, Kestner-Gesellschaft, 1968 [aprile], 59x42 cm., bianco e nero e 9 illustrazioni in bianco e nero n.t. Catalogo della mostra tenutasi poster, disegno a colori, stampa in offset. Poster originale pubblicato in occasione alla Galleria Sonnabend di Parigi. € 80 della mostra (Hannover, Kestner-Gesellschaft, 11 aprile - 12 maggio 1968). € 1.200 27. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Senza titolo, (Hannover), Kest- 28. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Roy Lichtenstein, Berna, Kun- ner-Gesellschaft, 1969-1970, 21x16,5 cm., brossura, pp. (14), copertina posterio- sthalle Bern, 1968, 1 fascicolo49x33 cm., formatro tabloid, piegato in due, pp. 22 re doppia ripiegata illustrata con 3 immagini a colori di opere di Roy Lichtenstein, n.n., Fascicolo interamente illustrato con riproduzioni in nero e a colori. Testi di 18 illustrazioni in in bianco e nero con ritratti fotografici di artisti, 36 illustrazioni J.C. Ammann, Wim Beeren, C. Bernoulli, A. Huber, W. Schmalenbach, A. Solo- in in bianco e nero con riproduzione di opere di vari artisti. Opuscolo informativo mon. Una intervista con Lichtenstein di R. Sorin. Catalogo originale della mostra per la sottoscrizione alle iniziative del Museo Kestner-Gesellschaft. € 150 (Berna, Kunsthalle Bern, 23 febbraio - 31 marzo 1968). € 200 29. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Eat Art Galerie presents Roy 30. LICHTENSTEIN Roy (New York 1923 - 1997), Roy Lichtenstein. Dessins Lichtenstein, Düsseldorf, Eat Art Galerie - Carlo Schröter, [stampa: senza indica- sans Bande, Paris, Centre Beaubourg, 1975, 20x21 cm., brossura, pp. 99-(1), zione dello stampatore], 1971 [ottobre], 29,5x42,3 cm., poster pieghevole stam- copertina illustrata a colori e oltre 100 illustrazioni a colori e in bianco e nero pato al solo recto, un disegno e riproduzione di un testo autografo dell’artista. n.t. Testo introduttivo di Daniel Abadie, e un’intervista di John Coplans all’artista. Stampa in nero su fondo giallo. Locandina realizzata in occasione della mostra Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi al Beaubourg di Parigi (Düsseldorf, Eat Art Galerie, 8 ottobre 1971). € 350 dal 10 gennaio al 17 febbraio 1975. Prima edizione. € 120 31. NORDLAND Gerald, My Country ‘Tis of Thee, Los Angeles - California, Dwan Gallery, 1962, 29,9x21,5 cm., brossura, pp. (8), copertina tipografica a due colori, 13 illustrazioni b.n. n.t. con opere di: John Chamberlain, Robert Indiana, Jasper Johns, Edward Kienholz, Roy Lichtenstein, Marisol, Claes OLdenburg, Roberet Rauschenberg, , James Rosenquist, Andy Warhol, Tom Wesselman. Prima mostra ufficiale della “pop art” sebbene nel testo il curatore del catalogo Gerald Nordland, non faccia mai menzione di questo termine e definisca gli artisti presenti alla mostra come “new patriots” dell’arte americana. Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Dwan Gallery di Los Angeles (18 novembre - 15 dicembre 1962). Prima edizione. [Bibliografia: Codognato 1980: pag. 190]. € 600

32. OLDENBURG Claes (Stoccolma 1929), Claes Oldenburg, Paris, Ileana Sonna- bend, 1964, 26,5x16 cm., brossura, pp. (16), copertina illustrata a colori, 2 illustra- zioni b.n. n.t.; 1 ritratto fotografico b.n. a doppia pagina di Claes Oldenburg nel suo studio (fotografia di André Morain). Un testo di Otto Hahn. Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Galleria Sonnabend nell’Ottobre del 1964. Edi- zione originale. [Bibliografia: B.D.M. 1996: pag. 52; Boatto 1967: pag. 264].. € 150 33. OLDENBURG Claes (Stoccolma 1929), Skulpturer och teckningar, (Stoccol- 34. OLDENBURG Claes (Stoccolma 1929): AA.VV., Claes Oldenburg, Düssel- ma), Moderna Museet, 1966, 28x23 cm., brossura, pp. 64 n.n., copertina illustrata dorf, Städtische Kunsthalle, 1970, 29x24 cm., brossura, pp. 72, copertina illustra- a colori. Volume interamente illustrato con riproduzioni di opere in nero e a colori. ta a colori, volume interamente illustrato in nero e a colori, ca. 200 illustrazioni. Testi di Oldenburg, O. Fahlstrom e U. Linde. Allegato un foglio fustellato con 4 Testi di K. Ruhrberg, A. Legg, O. Fahlström, Gene Baro, Claes Oldenburg. Ca- cartoline, ciascuna riproducente un disegno di Oldenburg. Catalogo originale del- talogo originale della mostra (Düsseldorf, Städtische Kunsthalle, dal 15 aprile al la mostra (Stoccolma, Moderna Museet, 17 settembre - 30 ottobre 1966). € 120 24 maggio 1970). . € 130 36. OLDENBURG Claes (Stoccolma 1929): ROSE Barbara, Claes Oldenburg, New York, The Museum of Modern Art, 1970 (ma settembre 1969), 21,8x37 cm., legatura editoriale in plastica molle, pp. 221 (1), copertina con titolo in azzurro su fondo beige: “This book about the work of Claes Oldenburg was written by Barbara Rose for the Museum of Modern Art”, 52 tavole a colori, 223 illustrationi b.n. e 20 diagrammi n.t. Allegato: “This is the checklist for the exhibition Claes Oldenburg at The Museum of Modern Art”, New York, The Museum of Modern Art, 1969 (settembre), 20,2x34,8 cm., brossura, pp. 16 n.n., tiratura di 50.000 esemplari, catalogo originale della mostra (New York, Museum of Modern Art, 25 settembre - 23 novembre 1969). Fondamentale monografia pubblicata e distri- buita in occasione della mostra del 1969 al MOMA. Prima edizione. € 200

35. OLDENBURG Claes (Stoccolma 1929): AA.VV., Claes Oldenburg, Amster- dam, Stedelijk Museum, 1970, 27,6x20,5 cm., brossura, pp. 73-(1), copertina tipografica a due colori, 5 illustrazioni a colori e 139 illustrazioni b.n. con opere dell’artista. Catalogo pubblicato in occasione della mostra allo Stedelijk Museum di Amsterdam dal 16 Gennaio al 15 Marzo 1970. Prima edizione. € 120 38. RAUSCHENBERG Robert (Milton Ernst Rauschenberg, Port Arthur, Tx 1925 - Captiva Island, Fl. 2008): SOLOMON Alan R., Robert Rauschenberg, New York, The Jewish Museum, 1963, 24,2x21 cm., brossura, pp. 68 n.n., copertina illu- strata a colori e 47 illustrazioni b.n. n.t. Catalogo originale della seconda mostra personale (New York, The Jewish Museum, dal 31 marzo al 12 maggio 1963). [Bibliografia: Boatto 1967: pag. 248]. € 130

37. RAUSCHENBERG Robert (Milton Ernst Rauschenberg, Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008): JOUFFROY Alain, Rauschenberg, Paris, Ile- ana Sonnabend, 1963, 26,8x17,7 cm., brossura, pp. (32)-(2 sciolte con il catalogo delle opere esposte), 1 tavola a doppia pagina e 10 tavole in bianco e nero nel testo. Introduzione di Alain Jouffroy, una lunga intervista a Robert Rauschenberg e testi di: Lawrenc Alloway, Michel Ragon, Françoise Choay, Gillo Dorfles, John Cage. Catalogo della mostra pubblicato in occasione della mostra tenutasi alla Galleria Ileana Sonnabend dal 1 al 20 febbraio 1963. Edizione originale. € 150 39. RAUSCHENBERG Robert [Milton Ernst Rauschenberg] (Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008), Rauschenberg Jewish Museum 1963, New York, The Jewish Museum-Universal Limited Art Editions, 1963, 81,3x56 cm., poster original illustrato in bianco e nero. (Jewish Museum, New York, 12 Novembre 1963). € 300

40. RAUSCHENBERG Robert (Milton Ernst Rauschenberg, Port Arthur, Te- xas 1925 - Captiva Island, Florida 2008): AA.VV., Robert Rauschenberg. Pain- tings, drawings and combines 1949 - 1964, London, Whitechapel Gallery, 1964, 19,3x18 cm., brossura editoriale cartonata, pp. 20, copertina illustrata a colori, 40 illustrazioni b.n. in tavole f.t., 1 tavola f.t. con un ritratto fotografico dell’artista. Prefazione di Bryan Robertson, testi di Henry Geldzahler e John Cage. Catalogo della mosta tenutasi alla Whitechapel Gallery di Londra (Febbraio - Marzo 1964). Edizione originale. [Bibliografia: Boatto 1967: pag. 248]. € 150 41. RAUSCHENBERG Robert [Milton Ernst Rauschenberg] (Port Arthur, Texas 42. RAUSCHENBERG Robert (Milton Ernst Rauschenberg, Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008), Robert Rauschenberg. Bilder Zeichnungen 1925 - Captiva Island, Florida 2008): AA.VV., Robert Rauschenberg, Amsterdam, Lithos. Von der Galerie Ileana Sonnabend Paris. Ausstellung im Amerika Haus Stedelijk Museum, 1968, 27,4x20,7 cm., brossura, pp. 72-(2), copertina illustra- Berlin, Berlin, Amerika Haus, 1965, 24,8x20 cm., brossura, pp. (12), copertina ta a tre colori, 6 illustrazioni a colori e 32 b.n. con opere dell’artista, 1 ritratto tipografica a tre colori (nero, viola e argento), 1 illustrazione a colori e 11 illu- fotografico a doppia pagina di Robert Rauschenberg. Testi di E. De Wilde e An- strazioni b.n. con opere dell’artista. Profilo biografico e testo introduttivo di” D. drew Forge. Impaginazione di Wim Crouwel. Catalogo pubblicato in occasione R.” Catalogo della mostra tenutasi all’Amerika Haus di Berlino dall’8 Gennaio al della mostra tenutasi allo Stedelijk Museum di Amsterdam (23 Febbraio - 7 Aprile 4 Febbraio 1965. [Bibliografia: Boatto 1967: pag. 248]. € 120 1968). Prima edizione. € 100 43. RAUSCHENBERG Robert [Milton Ernst Rauschenberg] (Port Arthur, Texas 44. ROSENQUIST James (Grand Forks 1933), Rosenquist, Paris, Ileana Sonna- 1925 - Captiva Island, Florida 2008), Robert Rauschenberg, Napoli, Modern Art bend, 1964, 26,4x18 cm., brossura, pp. 16 n.n., 6 illustrazioni b.n. n.t. Testi di J. Agency, 1974 (maggio), 94x54 cm., poster, riproduzione di un’opera a colori su Pierre, E. Fry e E. Jaguer. Plaquette pubblicata in occasione della quarta mostra fondo bianco. Pubblicato in occasione della mostra (Napoli, Modern Art Agency, personale dell’artista tenutasi alla Galleria Sonnabend nel giugno del 1964. Prima maggio 1974). Edizione originale. € 150 edizione.. [Bibliografia: Boatto 1967: pag. 270; BDM 1991: pag. 53]. € 120 45. ROSENQUIST James (Grand Forks 1933), Rosenquist, Paris, Ileana Sonna- 46. ROSENQUIST JAMES (Grand Forks 1933): TUCKER Marcia, James Rosen- bend, (1968), 26,4x18 cm., brossura serigrafata protetta con una velina, pp. (12), quist, New York, Whitney Museum of American Art, 1972, 26,6x23,5 cm., brossu- copertina illustrata a colori, 1 tavola b.n. a doppia pagina. Testi di Tommaso Trini e ra, pp. 136, copertina originale a colori dell’artista, 4 tavole a colori e 178 b.n. n.t. Jim (James) Rosenquist. Plaquette stampata in occasione dell’inaugurazionedella Catalogo della mostra pubblicato in occasione della mostra tenutasi al Whitney mostra alla Galleria Sonnabend di Parigi (25 aprile 1968). Prima edizione. € 120 Museum of American Art di New york dal 12 aprile al 29 maggio 1972. € 80 48. SAINT-PHALLE Niki (de) (Paris 1930 - California 2002): DESCARGUES Pierre, Niki de Saint Phalle. Les Nanas au Pouvoir, Amsterdam, Stadelijk Mu- seum, 1967, 27,5x18,5 cm., brossura, pp. (32), copertina illustrata a colori, 70 illu- strazioni con immagini fotografiche di sculture e disegni al tratto dell’artista (di cui uno a colori e a doppia pagina e tre virati in viola). Testo di Pierre Descargues. Im- paginazione di Josje Pollmann. Catalogo della mostra tenutasi allo Stadelijk Mu- seum di Amsterdam dal 28 Agosto al 15 Ottobre 1967. Edizione originale. € 120

47. SAINT-PHALLE Niki (de) (Paris 1930 - California 2002), Aristophanes Lysi- strata, Kassel, Staatstheater Kassel, 1966, 85,3x60,7 cm., poster originale stam- pato in serigrafia a colori (Staatstheater Kassel, premiere 2 Ottobre 1966). € 250 49. SAINT-PHALLE Niki (de) (Paris 1930 - California 2002): RESTANY Pierre, Niki de Saint-Phalle, Paris, Galerie Rive Droite, 1962, 30,9x24 cm., brossura, pp. (8), copertina tipografica, 3 illustrazioni b.n. con riproduzioni di opere e 1 ritratto fotografico b.n. dell’artista a piena pagina (scatto di P. Faure). Testo francese di Pierre Restany e testo inglese di John Ashbery. Catalogo della mostra tenutasi alla Galerie Rive Droite di Parigi nel maggio del 1961. Una piccola macchia rossa al margine delle pagine. Edizione originale. € 120

50. SOLOMON Alan, American Pop Art - De Nieuwe Amerikaanse Kunst, Amster- dam, Stedelijk Museum, 1964, 27,4x18,4 cm., brossura, pp. 28, copertina tipogra- fica, 14 illustrazioni b.n., inserti di carta leggera giallina con taglio editoriale al bor- do superiore. Opere di Dine, Lichtenstein, Oldenburg, Rosenquist, Segal, Warhol, Wesselmann. Catalogo originale della mostra tenutasi allo Stedelijk Museum di Am- sterdam dal 22/6 al 26/7 1964. [Bibliografia: B.D.M. 1991: pag. 52 illustrazione]. € 80 51. SOLOMON Alan, New York: Arte e persone. Fotografie di Ugo Mulas. Testo 52. TING Walasse (Wuxi 1929), One Cent Life , Bern, E. W. Kornfeld, 1964, di Alan Solomon. Design by Michele Provinciali, Milano, Longanesi & C. [stampa: 40,8x28,8 cm., legatura editoriale in tela, sovracopertina, astuccio editoriale, pp. Stabilimenti di Arti Grafiche Alfieri & Lacroix - Milano], 1967, 34,8x24,7 cm., lega- 178, copertina illustrata a colori, numerose illustrazioni n.t. e 62 litografie originali a tura editoriale in tela, sovraccopertina, pp. 337 (7), Volume interamente illustrato colori (la gran parte a doppia pagina). Testo di Georges Girard. Litografie di Pierre con fotografie b.n. di Ugo Mulas (Pozzolengo, Brescia 1928 - 1973): Bontecou, Alechinsky (5), Karel Appel (5), Enrico Baj (2), Alan Davie (3), Jim Dine (2), Oyvind Chamberlain, Dine, Duchamp, Johns, Lichtenstein, Newman, Noland, Oldenburg, Fahlström, (6), Robert Indiana (2), Alfred Jensen (3), Asger Jorn (2), Poons, Raushenberg, Rosenquist, Segal, Stella, Warhol, Wesselmann. Gli artisti Allan Kaprow, Kiki Kogelnik, Alfred Leslie (2), Roy Lichtenstein (2 + copertina), Joan sono fotografati nei loro studi mentre lavorano. Alcuni di loro, come Jasper Johns Mitchell, Claes Oldenburg (3), Mel Ramos (2), Robert Rauschenberg (2), Reinhoud, e Kenneth Noland, sono ritratti per la prima volta. Nello stesso anno uscì la tra- Jean-Paul Riopelle, James Rosenquist, Antonio Saura, Kimber Smith, K. R. H. duzione inglese: “New York: New Art Scene”, Milano, Holt Rinehart and Winston, Sonderborg, , Bram Van Velde, Andy Warhol e Tom Wesselman (2). 1967. Prima edizione. [Bibliografia: BDM 1991: pag. 52 con illustrazione]. € 1.500 Tiratura di 2000 copie numerate. [Bibliografia: Castleman 1994: pag. 208]. € 6.000 53. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987), Warhol, 54. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987), Andy Paris, Ileana Sonnabend, 1964, 26,3x17,8 cm., brossura, pp. 20 n.n., copertina Warhol, Toronto, Morris International, 1965, 63x72 cm., poster originale a colori, illustrata con composizione tipografia 4 tavole in bleu e 6 b.n. n.t. Catalogo ori- realizzato in occasione della mostra tenutasi alla Morris International di Toronto ginale della mostra (Parigi, Ileana Sonnabend, gennaio - febbraio 1964). € 350 dal 15 Marzo al 3 Aprile 1965. € 1.500 55. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987), Andy 56. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987), Andy Warhol, Malmoe, Sydsvenska Dagbladets AB, 1967, 27x21 cm., brossura, pp. 640, Warhol. Ausstellung der Deutschen Gesellschaft für Bildende Kunst E.V. ..., Berlin, copertina a colori di Warhol (“Flowers”). Libro d’artista/catalogo interamente illu- Deutschen Gesellschaft für Bildende Kunst E.V., 1969, 28x20,5 cm., brossura, pp. strato in bianco e nero con riproduzioni di opere di Warhol, sequenze fotografiche di (32), copertina con il nome di Warhol ripetuto per 7 volte in bianco su uno sfondo suoi films e immagini fotografiche con artisti ed amici scattate nella sua casa/facto- argento. Catalogo/libro d’artista, interamente illustrato in bianco e nero contenente ry. Testo composto da citazioni di Warhol in inglese tradotte in svedese. Fotografie 4 serigrafie originalia doppia pagina f.t. riproducenti il logo commerciale “Bären di Rudolph Burckardt, Eric Pollitzer e John D. Schiff. Catalogo pubblicato in occa- Export”, 4 tavole f.t. con il ritratto di Marylin Monroe virato in 4 diverse tonalità di sione della mostra tenutasi al Moderna Musset di Stoccolma, nel febbraio-marzo colore. Testi di W. Haftmann e E. Roters. Catalogo della mostra tenutasi alla Neue del 1968. Prima edizione terza tiratura. [Bibliografia: BDM 1991: pag. 52]. € 400 National Galerie di Berlino dal 1 marzo al 14 aprile 1969. Edizione originale. € 800 58. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987): Andy Warhol’s Index (Book). With the assistence of Stephen Shore, Paul Morrissey, Ondine, Nico (…). Several photographs by Nat Finkelstein. Factory Fotos by , New York - Toronto, Random House, “A Black Star Book”, 1967 [dicem- bre], 27,3x21,5 cm., legatura editoriale in cartoncino, pp. 72 n.n., copertina illu- strata in nero e argento. Libro d’artista interamente illustrato con fotografie b.n. contenente vari oggetti: 1) castello e cavalieri), 2) fisarmonica, 3) aeroplano, 4) molla e disco di cartone, 5) prisma “magico” con spago, 6) “fotodisco” di Lou Reed, 7) foto ripiegata con inserti di carta a colori, 8) Lattina di succo di pomodoro in cartone, 9) foglietto in carta leggera con la firma di Warhol a stampa, 10) un palloncino macerato. Attaccatura di due pagine dovuta alla macerazione del pal- loncino, difetto “originale” che si riscontra in tutte le copie del libro. Andy Warhol e Nat Finkelstein elaborano l’idea di questo libro all’inizio del 1967, a partire dalla considerazione che l’arte può essere aristocratica e distaccata come anche popo- lare e coinvolta nella quotidianità: il libro realizza questo secondo aspetto. A causa di pressanti impegni di lavoro di Finkelstein, il progetto passò nelle mani di Billy Name, che costruisce un vero e proprio libro-oggetto. Il contenuto sono fotografie della Factory e dei suoi artisti, con il testo di una intervista all’inizio e alla fine in cui Warhol riesce a non dire nulla. Sparsi tra le pagine si trovano 10 oggetti fra cui un flexidisk con l’immagine di Lou Reed e Nico mentre stanno registrando, un naso fustellato - e solo gli addetti ai lavori sapevano che era il profilo di -, un castello medievale in cui dietro le finestre compaionoi gli abitanti: Warhol, i Velvet, Brigid ecc. Prima edizione. [Bibliografia: Crone 1972: pag. 331 n. 419]. € 1.800

57. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987) - CO- PLANS John (London 1920 - Manhattan, New York 2003), Andy Warhol by John Coplans with contributions by Jonas Mekas and Calvin Tomkins, New York, Graphic Society [stampa: The Curwen press - England], 1970 [s.d. ma 1970], 28x22,5 cm., brossura, pp. 160, copertina e retrocopertina illustrati con due ritratti fotografici di Warhol a colori. Volume interamente illustrato con riproduzioni di opere in nero e a colori. Impaginazione e design di John Coplans (London 1920 - New York 2003). Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenitasi al Van Abbemuseum di Eindhoven nel novembre 1970). Prima edizione. € 350 59. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987): BAI- 60. WARHOL Andy (Andrew Warhola, Pittsburgh 1928 - New York 1987), The LEY David (Londra, 1938), Andy Warhol Transcript of David Bailey’s ATV Docu- Philosophy of Andy Warhol (From A to B and Back Again), New York and Lon- mentary, London, A Bailey Litchfield/Mathews Miller Dunbar co-production, 1972, don, Harcourt Brace Jovanovich, 1975, 21,5x14 cm., legatura editoriale in tela 37x28 cm., brossura, pp. 68 n.n., copertina con composizione grafica del titolo e cartone a due colori, sovraccopertina, pp. (14) 241 (1), copertina a tre colori e in bianco e rosso su fondo nero, retro illustrato con un ritratto fotografico di Andy impaginazione di Herb Lubalin, fotografia di Philippe Halsman. “Making money is Warhol, numerose fotografie b.n. n.t. di David Bailey. Design e impaginazione di art, and working is art and good business is the best art” (pag. 92). Lievi smar- David Litchfield. Trascrizione completa delle interviste di e su Warhol realizzate ginature alla sovraccopertina ma buono stato di conservazione. Prima edizione. da David Bailey per la British Associated TV. Prima edizione. € 350 [Bibliografia: Ars Libri 97/1993: n. 4640]. € 250 BIBLIOGRAFIA

BARO 1969: BARO Gene, Claes Oldenburg Drawings and prints (1958 - 1968), New York, A Paul Bianchini Book - Vhelsea House Publishers, 1969

BDM 1991: AA.VV., Biblioteca del Moderno. Arte e architettura nei libri dalla Se- zession alla Pop Art, Lugano, Fondazione - Galleria Gottardo, 1991

BOATTO 1967: BOATTO Alberto, Pop Art in U.S.A., Milano, Lerici, 1967

BONITO OLIVA 2003: BONITO OLIVA Achille, Andy Warhol. Un mito americano. Opere grafiche, Milano, Mazzotta, 2003

CASTLEMAN 1994: CASTLEMAN Riva, A Century of Artists Books, New York, The Museum of Modern Art, 1994

CRONE 1972: CRONE Rainer, Andy Warhol, Milano, Mazzotta, 1972 Finito di stampare il 19 Gennaio 2015 Tiratura di 100 esemplari numerati copia n. CODOGNATO 1980: AA.VV., Pop Art: evoluzione di una generazione, Milano, Electa, 1980

DÖRING 1998: DÖRING Jürgen, Künstler Plakate, Hamburg, Edition Braus, 1993

FILD 1970: FILD Richard, Jasper Johns, Philadelphia Museum of Art Prints 1960- 1970, 1970

MIKRO 1970: MIKRO Galerie, Jim Dine. Complete Graphics, Berlin, Galerie Mikro, 1970

WALDMAN 1969: WALDMAN Diane (Introduction), Roy Lichtenstein. Drawing and prints, New York, A Paul Bianchini Book - Vhelsea House Publishers, 1969

WALDMAN 1971: WALDMAN Diane, Roy Lichtenstein, New York, Harry N. Abrams, Inc. Publishers, 1971 in copertina: n. 4. AA.VV., Bianchini Gallery presents the Grand Opening of the American Supermarket, New York, [1964] L’ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO