Bike Itineraries 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA . -
Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2. -
Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte . -
Sportello Unico Comune Di Prato Sesia Provincia Di Novara Area Servizi Tecnici – Opere Pubbliche
SPORTELLO UNICO COMUNE DI PRATO SESIA PROVINCIA DI NOVARA AREA SERVIZI TECNICI – OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 27.06.2012 OGGETTO : Impegno di spesa e liquidazione per gestione in forma associata del servizio relativo allo “Sportello Unico per le Imprese” L’anno Duemiladodici, il giorno ventisette del mese di Giugno alle ore 11 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visti i pareri sotto riportati; Visto l’art. 183 T.U. D.L.167; Visto l’art. 16 del Regolamento di Contabilità approvato con atto del C.C. n. 34 del 04.11.1997 ; Vista la proposta dell’Ufficio Tecnico ; Visto gli artt. 10 e 11 del Regolamento Comunale sull’ordinamento degli Uffici e servizi approvato con atto della G.C. n. 138 del 17.12.1997 ; Visto il Regolamento Comunale per l’affidamento di lavori, forniture e servizi in economia approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 21.12.2006; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del 02.05.2011 di approvare il P.R.O. anno 2011; Visto l’art. 144 del D.P.R. 554/1999 e il Regolamento Comunale di attuazione; Richiamata la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 10.02.2011 con la quale si è approvata la bozza di convenzione con i Comuni di tra i Comuni di Agrate Conturbia, Ameno, Armeno, Bellinzago Novarese, Boca, Bogogno, Bolzano Novarese, Borgomanero, Briga Novarese, Castelletto sopra Ticino, Cavaglietto, Cavallirio, Cressa, Cureggio, Fontaneto d’Agogna, Gargallo, Gattico, Gozzano, Maggiora, Miasino, Momo, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, Pogno, San Maurizio d’Opaglio, Sizzano, Soriso, Suno, Veruno per la gestione in forma associata del servizio relativo allo sportello unico per le imprese ai sensi dell’art. -
Ferie - 1° Semestre 2021
Ferie - 1° Semestre 2021 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AGAZZONE VIA MARCONI 6 BIS BOGOGNO AGAZZONE ROBERTA 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. AGHINA VIA CADUTI LIBERTA' 26 CASTELLETTO T. AGHINA FRANCESCA 1° Semestre 02/01-05/01; 15/02-16/02; 31/05-01/06; Tot. 1°Sem. AGNELLI CORSO CAVALLOTTI, 2 NOVARA BAGNATI ANGELA 1° Semestre Tot. 1°Sem. ANTONINI PIAZZA CAVOUR, 34 TRECATE BALDRIGHI PAOLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. ARRIGOTTI CORSO CAVOUR, 120 ARONA ARRIGOTTI EMILIO 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA BARACCA, 43 CAMERI RASARIO CINZIA (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA, 45 CAMERI GUARNERI ENRICA 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 1 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA,5 TRECATE MARTINI GIANPAOLO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BAGUZZI S.N.C. VIA MAGISTRINI, 14 MOMO MARIAZZI MARCO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BALDINI CORSO GARIBALDI, 9 VESPOLATE BALDINI CHIARA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BELLORA P.ZZA CADUTI NASSIRYIA 1 NEBBIUNO BELLORA CARLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. BERTI VIA STAZIONE, 1 POMBIA BERTI CESARE LUIGI 1° Semestre Tot. 1°Sem. BICOCCA S.N.C. VIA XXIII MARZO, 216 NOVARA CARRERA GIUSEPPE 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. BOCA VIA CAVOUR 15/17 CERANO BOCA ANNA MARIA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BOIERI VIA CHIESA, 5 LUMELLOGNO NO. BOIERI GIANFRANCO 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 2 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE BRIGA VIA BORGOMANERO 93 BRIGA NOVARESE FLAVIA MARCIONI (DIR.) 1° Semestre 02/01; Tot. -
La Terapia Del Sorriso Informatico
PROVINCIA DI NOVARA SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI NOVARA 2) Codice di accreditamento: NZ00427 ALBO REGIONALE 3) Albo e classe di iscrizione: 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA TERAPIA DEL SORRISO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza – A 06 DISABILI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Contesto Territoriale La Provincia di Novara con una popolazione di 362.000 abitanti è la quarta provincia Piemontese, con una densità abitativa di 257 residenti per kmq, seconda solo alla provincia di Torino. Il Novarese costituisce, amministrativamente, il confine orientale della Regione Piemonte sebbene dal punto di vista geografico e funzionale sia strettamente connessa al Milanese per motivi di contiguità e vicinanza (Novara dista solo 40 Km da Milano e 100 da Torino). ll territorio è caratterizzato nella parte più settentrionale da alcune dorsali prealpine e dai bacini del lago d'Orta e Maggiore e, più a ovest, da una sorta di altopiano di pregevoli caratteristiche ambientali (il piano Rosa). I confini orientali sono invece definiti dal fiume Ticino, quelli occidentali in gran parte dal fiume Sesia. Tra gli 88 comuni della Provincia sono soltanto 16 quelli con una popolazione superiore ai 4000 abitanti, e 6 comuni superano i 10000 abitanti: Arona, Borgomanero, Galliate, Oleggio, Trecate e Novara. La metà dei comuni ha invece una popolazione compresa tra 4000 e 1000 abitanti ed un quarto è al di sotto delle 1000 unità. -
Curriculum Crescentini Michele Giacomo
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Crescentini Michele Giacomo nato a Milano il giorno 25 giugno 1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2017 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Generale di Fascia B* Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare della Sede di: - Segreteria Generale convenzionata Borgomanero – Briga Novarese (cl. II) – dal 01/06/2021 - Segreteria Generale di Borgomanero (cl. II) – dal 20/09/2017 al 31/05/2021 2014 – 2017 Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia B (dal 4 settembre 2014) Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Invorio - Armeno (cl. III) – dal 01/08/2016 al 19/09/2017 - Massino Visconti - Armeno - Gignese (cl. III) – dal 01/11/2014 al 31/07/2016 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Conseguimento idoneità a Segretario Generale - SpeS 2013 2011 – 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia C – vincitore COA3 (dec. Direttore SSPAL n. 228 del 14/12/2010) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna - Madonna del Sasso (cl. IV) - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna (cl. IV) - Massino Visconti - Pogno (cl. IV) 2011 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Reggente, per diversi periodi, -
Walks from Orta San Giulio
Walks from Orta San Giulio www.LakeOrta.com/walks Below are described four walks in the area, which should be undertaken in conjunction with a map (please do not rely solely on the sketch-maps included here) such as Kompass 1:50,000 Number 97 entitled Omegna-Varallo Lago d’Orta on sale in e.g. the newsagent in the main square in Orta San Giulio. The numbers (1), (2), etc refer to the numbers on the sketch maps. Please do pass any comments on these walks to William Schwitzer . Walk 1 Orta San Giulio and the Orta Peninsula This short stroll takes you around the Orta peninsula, at times walking right next to the lake, and seeing more of this little gem of a town. The changing views as you walk around the peninsula are unforgettable. Start and finish from: Piazza Motta, Orta San Giulio Time: About 45 minutes Suitability for children: Restrain toddlers when walking right on the lake front. Description of the walk Follow the sketch map on the next page. From Piazza Motta (main square), turn right, so as to walk north with the lake on your left, through Piazza Ragazzoni . Walk past the Hotel San Rocco, keeping as close to the lake shore as possible (26). Walk past a series of villas. The perspective of the lake and island changes as you round the corner (27) with the rushes growing at the edge of the lake. Keep walking as far along the shore as you can. When the path turns straight inland (28) you can go no further (don’t walk through the private garden in front of you) and have to climb back up to the road (29). -
Provincia Di Verbania
Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE -
Provincia Di Novara
Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.