Comune di Grosseto Associazione Musicale A. Scriabin Assessorato alla Cultura

Premio Internazionale “A. Scriabin 2015” Pianistico International “A. Scriabin 2015” Piano Competition 17 - 22 Febbraio 2015 February 17th 22rd, 2015

PROGRAMMA / PROGRAM Teatro Comunale degli Industri Grosseto - ITALIA

“Il Premio pianistico Scriabin è un progetto di grande rilievo per la città, che ogni anno accoglie a Grosseto giovani provenienti da tutto il mondo e ne premia la dedizione e lo studio del pianoforte. Negli ultimi anni il premio è cresciuto sia per numero di iscrizioni, che provengono da oltre venti diverse nazioni, che per la qualità tecnica dei candidati, molti dei quali dopo aver vinto il premio Scriabin si sono successivamente imposti nei grandi circuiti pianistici internazionali. Siamo particolarmente orgogliosi di riproporre, anche per il 2015, questo concorso nella convinzione che la cultura, e la musica in particolare, possano rappresentare per tanti giovani una occasione di formazione e di crescita che le istituzioni pubbliche hanno il compito di promuovere e incoraggiare.”

Emilio Bonifazi - Sindaco di Grosseto Giovanna Stellini - Assessore alla cultura del Comune di Grosseto

Il Premio Scriabin, giunto alla sua 17* edizione, continua a crescere nella sua dimensio- ne internazionale. Anche quest’anno decine e decine di giovani pianisti provenienti da tutte le parti del mondo si ritroveranno a Grosseto per cimentarsi e misurare il loro valore. É un progetto di cultura musicale che ha inserito la nostra Città nei circuiti mu- sicali più importanti e significativi che si svolgono in Italia e, la nostra terra che ha una grande tradizione e storia musicale che ogni anno si rinnova e trova nuove energie per progettare il futuro, accoglierà come sempre i concerti con sostegno, amore ed affetto.

Presidente Fondazione Grosseto Cultura Loriano Valentini

Innanzitutto vorrei dare il benvenuto ai Membri della Giuria ed a tutti i partecipanti dell’edizione 2015 del Premio Pianistico Internazionale “Scriabin”, sperando che il soggior- no nella Città di Grosseto sia di loro gradimento e portatore di felici ricordi. Il mio personale ringraziamento va ai sostenitori della manifestazione, che ormai da anni sostengono questo importante momento per la città di Grosseto, e cioè il Comune di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il Rotary Club di Grosseto con la Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi ed il Lions Club Grosseto Host, che con il loro prezioso apporto hanno reso possibile anche questo anno la realizzazione di questo importante Premio. Un caloroso ringraziamento alla Banca della Maremma e all’Ente Cassa di Rispar- mio di Firenze che sostengono la manifestazione con un generoso contributo, così come la Ditta Corsini. Un ringraziamento anche all’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, alla Ditta Bluthner pianoforti, al Grand Hotel Bastiani, alla Solbat, alle Terme di Riolo, alla Pizzeria Il Melograno e alla Ditta Semar. Direttore Artistico Antonio Di Cristofano Comitato d’Onore Emilio Bonifazi Sindaco di Grosseto Giovanna Stellini Assessore alla Cultura Comune di Grosseto Francesco Carri Presidente Banca di Credito Cooperativo della Maremma Giancarlo Ciarpi Direttore Banca di Credito Cooperativo della Maremma Loriano Valentini Presidente Fondazione Grosseto Cultura Luigi Mansi Presidente Fondazione Rotariana Berliri Zoppi Irma Fanteria Presidente Rotary Club di Grosseto Salvatore Fadda Presidente Lions Club Grosseto Host Antonio Di Cristofano Presidente Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

Comitato Organizzativo Antonio Di Cristofano Direttore Artistico Cinzia Daviddi Segretaria, Addetto Stampa Giuliano Adorno Collaboratore Enzo Merone Accordatore Rita Martini Presentatrice serata finale

Calendario/Calendar Eliminatoria/Preliminary Martedì 17 Febbraio ore 14.30 Semifinale/Semi-final Giovedì 19 Febbraio ore 14.30 Finale/Final Domenica 22 Febbraio ore 17.00

Giuria Internazionale / International Jury M° Antonio Di Cristofano (Italy) - Presidente

Prof.ssa Marianne Jacobs (Sweden) M° Alexander Tutunov (Belarus/USA) M° Nikita Fitenko (Russia/USA) M° Atanas Kurtev (Bulgaria) M° Atsudo Okada (Japan) Prof.ssa Thérèse Fahy (Ireland) M° Andreas Frölich (Germany) M° Maurizio Barboro (Italy) Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane quali il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Verdi di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Asolo Musica, la Sala Puccini di Milano, Teatro Comunale di Alessandria, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Diana di Napoli, Teatro Comunale di Alessandria, Teatro Politeama di Palermo, Auditorium San Barnaba di Brescia, Festival Duni di Matera, ecc. ed all’estero nel Festival Pianistico Internazionale di Vigo e Gioventù Musicale di Siviglia, BoulderBachFestival in Colorado, Sala del Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Nancyphonies Festival in Francia, Ost-West Musikfest in Austria, Moores Opera House in Houston, Ateneum e Sala della Radio a Bucarest, Festival Grieg in Norvegia, Palacio de Bellas Artes e Auditorium Revueltas a Città del Messico, Newman Center a Denver, Leeum Auditorium in Seoul, Konzerthaus in Klagenfurt, Gasteig Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, Malta International Piano Festival, Washington International Piano Festival, Shanghay Piano Festival, Yamaha Concert Hall in Tokyo, ecc. ed anche in Bulgaria, Albania, Turchia, Inghilterra, Croazia, Svizzera, Grecia, Israele, Portogallo, Ungheria, Belgio, Ucraina, Canada, Argentina, Svezia, Sud Africa e Brasile. Ha collaborato con direttori quali G. Taverna, F. A. Krager, O. Balan, M. Bosch, G. De Lorenzo, M. Ancillotti, M. Alsop, C. Schulz, N. Arman, L. Golan, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, ecc. con orchestre quali: Cantelli di Milano, da Camera Fiorentina, Sinfonica di Lecce, Magna Grecia, Sinfonica Siciliana, Solisti Aquilani, Milano Classica, FVG Mittleuropa, Sinfonica Abbruzzese, Radio Bucarest, Sinfonica dello Stato del Messico, Università di Houston, RTV Albanese, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony Orchestra, North Czech Philarmonic, Lamont Symphony Orchestra di Denver, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Filarmonica, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal,Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra, ecc. Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein. Ha tenuto masterclass per il Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, per l’Accademia di Dubrovnik, per molte Università Americane tra le quali Denver-Louisiana-Memphis-Houston-Florida-Vancouver Ecc, per la SMC Accademia di Seoul, il Valletta International Piano Festival, il Conservatorio di Shanghay ed il Conservatorio di Salonicco. Ha inciso per la Velut Luna, con il flautista Enzo Caroli, un CD monografico su Schubert ed ha inciso un cd solistico con musiche di Berg, Brahms e Scriabin. E’ regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali (Compositores de Espana - Madrid, Varallo, Osjiek, Monopoli - Barletta, Gante - Pordenone, Parigi, Marsala, Viardo - Belmont, Principat de Andorra, Cantù, Rachmaninov - Mosca, Iturbi – Valencia, Parnassos – Monterrey, Astana Merei International Competition - Astana, Baltic Piano Competition - Danzica, Baijc Memorial - Novi Sad, Hong Kong International Young Competition, Nordic Piano Competition - Malmoe, ecc). Ha ricevuto nel 2012 dal Rotary Club il premio per la cultura Paul Harrys Fellow.

Antonio Di Cristofano completed his piano studies in 1986 at the Conservatory “L.Cherubini” in Florence, under the supervision of M° Bacchelli. He has perfected with M° Damerini. He performs either as a piano soloist or in different musical ensembles; he played as a soloist with the Orchestra of the University of Milan, Strings Orchestra “Cantelli” of Milan, Chamber Orchestra of Florence, Symphony Orchestra of Lecce, Magna Grecia Orchestra, Sicily Symphony Orchestra, Solisti Aquilani, Milano Classica Orchestra, Sinfonica Abbruzzese, FVG Mittleurope Orchestra, Radio Orchestra of Bucarest, Orquesta Sinfonica de l’Estado de Mexico, University Orchestra of Houston, Radiotelevision Albania Orchestra, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony Orchestra, North Czech Philarmonic, Lamont Symphony Orchestra Denver, Czech Philarmonic Orchestra, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Philarmonic, Wiener Mozart Orchestra, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal, Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra, Sinfonica di Sao Paulo, etc. with conductors like G. Taverna, F. A. Krager, O. Balan, M. Bosch, M. Ancillotti, M. Alsop, N. Arman, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, L. Svarovsky, A. Chernushenko, M. Sieghart and many others. He played, in Italy, for the most important Festival: the “Verdi Theatre” in Florence, the “Festival dei Due Mondi” in Spoleto, “Asolo Musica”, the Theatre of Alessandria, the “Bibbiena Theatre” in Mantova, the “Puccini Hall” at the Conservatory “G.Verdi” in Milan, “Politeama Theatre” in Palermo, “Auditorium San Barnaba” in Brescia, Festival Duni in Matera, etc., in Romania (Aeteneum and Radio Bucarest, ecc.), Espana (Festival de Vigo, Madrid, Jeunesses Musicales de Sevilla), Mexico (Belles Artes Palacio, Revueltas Auditorium), USA (Moores Opera House of Houston, Newman Center in Denver, Washington International Piano Festival, ecc), Turkey (Istanbul, Izmir and Adana), Croatia (Dubrovnik – Rector Palace), Czech Republic (Praga – Smetana Hall and Dvorak Hall), Russia (Ciaikovsky Conservatoire), South Korea (Seoul – Leeum Auditorium), France (Nancyphonies Festival), Austria (Konzerthaus – Klagenfurt), Germany (Gasteig – Munich), Chopin Society Warsaw, Canada (Toronto - Glenn Gould Studio), Grieg Festival in Norway, Yamaha Concert Hall in Tokyo, Swiss, Albania, Israel, England, Portugal, Bulgary, Ukraine, Belgium, Brasil, Argentina, Sweden, South Africa, ecc. He recorded one cd with Schubert’s music and a newone with music of Brahms, Berg and Scriabin. In 2006 and 2007 he mades the debut in Carnegie Hall – New York and in Konzerthaus and Golden Hall MusikVerein in Wien. He is often invited as a judge in international Piano Competition (Compositores de Espana – Madrid, Varallo, Cantù, Osijek, Gante – Pordenone, Parigi, Viardo – Belmont, Rachmaninov – Moscow, Iturbi – Valencia, Parnassos – Monterrey, Astana Merei International Competition -Astana, Baltic piano Competition -Gdansk, Bajic Memorial -Novi Sad, Hong Kong International Young Pianist Competition, Nordic Piano Competition - Malmoe, ecc) and to teach in Ciaikovsky Conservatoire in Moscow, in the Summer Academy in Dubrovnik, in Denver University, in the SMC Academy in Seoul, In Valletta International Piano Festival, in Thessaloniki Conservatoire and in many USA University. Recently he received the Paul Harrys Fellows from Rotary Club. Marianne Jacobs è nata in Olanda. Ha ricevuto la sua formazione professionale presso la Royal Academy of Music a L’Aia con Masterdegrees in concertista e docente. Alla Royal Academy of Music di Bruxelles ha vinto il Primo Premio in musica da camera e successivamente ha completato i suoi studi presso l’Accademia Reale di Stoccolma con Masterdegrees in concertista e docente. Marianne Jacobs anche studiato con Jacques Février a Parigi, Maria Curcio a Londra, Rudolf Firkusny a Lucerna e musica da camera con Andras Mihály a Budapest. Dopo un esordio ben accolto a L’Aia e Stoccolma, la sua carriera decollò con tour di concerti come solista con orchestra, recital solistici e come camerista nei paesi scandinavi ed europei, quali la Lituania, la Russia, l’Armenia, la Georgia, Azerbadjan, Canada, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile, Cina e Giappone. Marianne Jacobs ha effettuato numerose registrazioni per la radiodiffusione svedese, divenendo l’Artista della Settimana e prodotto molte serie tv con programmi in musica da camera, ha partecipato nella documentazione della musica contemporanea svedese, musica da film per Fanny e Alexander (direttore Ingmar Bergman), corsi di perfezionamento in USA, Brasile, Bergen, Birmingham, Manchester, Lisbona, Vienna, Vilnius, Hong Kong, e il Giappone. Dell’esperienza precedente, festival e pprojects artistiche ed educative sono costantemente parte della sua vita, come la serie delle sonate per violino e pianoforte integrali di Beethoven con il violinista Wieska Szymczynskain nel 2012. Lei è stata anche presidente di EPTA Svezia 2006-2009. Marianne Jacobs è Ass. Professore presso l’Accademia di Musica di Malmö / Università Lund, e il direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale Nordic (NPCM.se) presso l’Accademia di Musica di Malmö.

Marianne Jacobs was born in the Netherlands. She received her professional education at the Royal Academy of Music in The Hague with Masterdegrees in both Performance and Education. At the Royal Academy of Music in Brussels she won the First Prize in chambermusic and thereafter she completed her studies at the Royal Academy in Stockholm with Masterdegrees in Performance and Education. Marianne Jacobs also studied solorepertoire with Jacques Février in Paris, Maria Curcio in London , Rudolf Firkusny in Lucerne and chambermusic with Andras Mihály in Budapest. After a well-received debut in The Hague and Stockholm, her career took off with concert tours as solist with orchestra ,solo recitals and as chambermusician in the Scandinavian and European countries, Lithuania, Russia, Armenia, Georgia, Azerbadjan, Canada, USA, Mexico , Brazil, China and Japan. Marianne Jacobs has made numerous recordings for the Swedish Broadcasting , becoming the Artist of the Week as well as produced many TV series with chambermusic programmes, has participated in documentation of swedish contemporary music, film music for Fanny and Alexander ( director Ingmar Bergman), masterclasses in USA, Brazil, Bergen, Birmingham, Manchester, Lisboa, Vienna, Vilnius, Hong Kong, Shanghai and Japan. Summercourses , festivals and artistic and educational pprojects are continuously part of her life, like the serie with integral violinsonatas by Beethoven with violinist Wieska Szymczynskain 2012. She also was president of EPTA Sweden from 2006-2009. Marianne Jacobs is Ass. Professor at the Academy of Music in Malmö/ Lunds University, and the artistc director of the Nordic International Piano Competition ( NPCM.se) at the Academy of Music in Malmö..

Nikita Fitenko. Internazionale pianista acclamato e Yamaha Artist Nikita Fitenko ha eseguito recital e con orchestre dell’ex Unione Sovietica, Europa, Asia, e Sud e Nord America. Ha suonato come solista con orchestre quali St. Petersburg Symphony Capella, Russian Chamber Philharmonic, Orchestra Filarmonica Russa di Mosca, San Pietroburgo Conservatorio Orchestra, l’Orchestra di Stato dell’Hermitage, Slovak National Philharmonic, Corvallis Symphony Orchestra, Lewisville Symphony, Rapides Symphony, Northeast Texas Symphony e Northwestern Symphony Orchestra. I suoi futuri impegni di quest’anno oltre ai concerti negli Stati Uniti lo porteranno in Giappone, Germania, Malta, Italia, Corea del Sud e Cina. Durante l’esecuzione di un repertorio ampio e diversificato, Nikita Fitenko è un maestro riconosciuto della musica pianistica russa. I suoi CD per Altarus Records di opere complete per pianoforte di importanti compositori russi contemporanei Georgy Sviridov e Sergei Slonimsky hanno raccolto recensioni entusiastiche da parte della stampa musicale internazionale. Fanfare Music Review ha scritto, “Fitenko interpreta magnificamente!” Slonimsky stesso descrisse interpretazione di Fitenko della sua musica per pianoforte come “eccezionale”. Egli ha anche aggiunto: “E ‘molto vivace, fantasioso, virtuosistica, affascinante e pianisticamente brillante.” Registrazione del signor Fitenko del Concerto per pianoforte di Scriabin con l’Orchestra Filarmonica di Mosca russo è stato rilasciato a livello internazionale sulla classica etichetta Records. La sua ultima registrazione di opere di Bach, Beethoven, Mussorgsky e Rachmaninov per Classical Records sarà pubblicata questo autunno. Oltre ai recital solistici, Nikita Fitenko esibisce ampiamente in duo pianistico con Katerina Zaitseva. Salutato dalla critica per il loro “sound superlativa, interpretazione superlativa, e superlativo pianismo ...”, il duo si è esibito in tutto il mondo con più presenze recenti presso il Conservatorio Statale di Mosca Hall (Russia), Madeira Music Festival (Portogallo), del Kennedy Center Millennium Fase (Washington, DC), Yamaha Hall (New York), Piano Duo Series (Tokyo, Giappone), Nancyphonies Music Festival (Francia), University of Florida giovani Pianisti Festival, e l’Università di Berkeley (California, USA). Il loro acclamato CD con opere per pianoforte a quattro mani di e Johannes Brahms è stato pubblicato internazionalmente dall’etichetta Classical Records ed è disponibile attraverso Amazon. Nativo di San Pietroburgo, Russia, Nikita Fitenko diplomato al Conservatorio di Stato di San Pietroburgo con una citazione per eccellenza dato a solo cinque altri laureati negli ultimi cinquanta anni. Dopo aver ricevuto la Memorial Award è venuto a studiare negli Stati Uniti corsi di laurea di dottorato presso l’Università del North Texas, i suoi principali insegnanti sono stati Roman Lebedev, Igor Lebedev e Giuseppe Banowetz. Dr. Fitenko è stato invitato a far parte molte giurie internazionali della concorrenza pianoforte, tra cui 2013 Schubert International Piano Competition (San Cristoforo, Italia) 2012 Nordic International Piano Competition (Malmo, Svezia) 2011 Chopin International Piano Competition (Hartford, CT), 2010 Scriabin International Piano Competition (Grosseto, Italia) 2009 americano Pianisti Association Classical Fellowship Awards (Indianapolis, IN) 2008 Rachmaninov International Piano Competition (Mosca, Russia), e nel 2003 World International Piano Competition (Cincinnati, OH) tra gli altri. Ha presentato corsi di perfezionamento presso il Conservatorio Verdi di Musica (Torino, Italia), Hochschule fur Musik (Saarbruken, Germania), Tokyo College of Music, Estonian Academy of Music (Tallinn, Estonia), nazionale coreana, Yeonsei, Hanyang, Sejong, Chungang Università (Corea del Sud), Sichuan Conservatorio, Xinghai Conservatorio, Jinan University, Hangzhou University (Cina), nonché presso il Congresso 2010 del Maryland State Teachers Association Musica 2009 Chinese-American International Piano Institute (Chengdu, Cina), e nel 2009 l’Università di Florida Giovani Pianisti Festival (Gainesville, FL). Tra i suoi allievi sono vincitori di concorsi nazionali ed internazionali tra cui National MTNA Competition.Currently, Dr. Fitenko detiene una posizione di Professore Associato di Pianoforte presso la Catholic University of America di Washington, DC e co- dirige il Washington International Piano Festival. In precedenza è stato professore associato e coordinatore di Area alla Northwestern State University of Louisiana. Egli è anche il fondatore della Louisiana internazionali e Florida Concorsi Internazionali.

Nikita Fitenko. Internationally acclaimed pianist and Yamaha Artist Nikita Fitenko has performed recitals and with orchestras in the former Soviet Union, Europe, Asia, and South and North America. He has appeared as a soloist with such orchestras as St. Petersburg Capella Symphony, Russian Chamber Philharmonic, Russian Philharmonic Orchestra of Moscow, St. Petersburg State Conservatory Orchestra, State Hermitage Orchestra, Slovak National Philharmonic, Corvallis Symphony Orchestra, Lewisville Symphony, Rapides Symphony, Northeast Texas Symphony, and Northwestern Symphony Orchestra. His future engagements this year besides the concerts in the US will bring him to Japan, Germany, Malta, Italy, South Korea, and China. While performing a wide and diverse repertoire, Nikita Fitenko is an acknowledged master of Russian piano music. His CDs for Altarus Records of complete piano works by leading contemporary Russian composers Georgy Sviridov and Sergei Slonimsky have garnered rave reviews from the international music press. Fanfare Music Review wrote, “Fitenko plays magnificently!” Slonimsky himself described Fitenko’s interpretation of his piano music as “outstanding.” He also added, “It is very vivid, imaginative, virtuosic, fascinating, and pianistically brilliant.” Mr. Fitenko’s recording of Scriabin’s Piano Concerto with the Russian Philharmonic Orchestra of Moscow was released internationally on Classical Records label. His latest recording of works by Bach, Beethoven, Mussorgsky, and Rachmaninov for Classical Records will be released this fall. In addition to solo recitals, Nikita Fitenko performs extensively in piano duo with Katerina Zaitseva. Hailed by critics for their “superlative sound, superlative interpretation, and superlative pianism…”, the duo has performed worldwide with most recent appearances at the Moscow State Conservatory Hall (Russia), Madeira Music Festival (Portugal), Kennedy Center’s Millennium Stage (Washington, D.C.), Yamaha Hall (NYC), Piano Duo Series (Tokyo, Japan), Nancyphonies Music Festival (France), University of Florida Young Festival, and Berkeley University (California, USA). Their critically acclaimed CD featuring works for piano four hands by Robert Schumann and Johannes Brahms has been released internationally by the Classical Records label and is available through Amazon. Native of St. Petersburg, Russia, Nikita Fitenko graduated from the St. Petersburg State Conservatory with a citation for excellence given to only five other graduates in the last fifty years. After receiving the Anton Rubinstein Memorial Award he came to study to the US pursuing his master’s and doctoral degrees from the University of North Texas. His principal teachers included Roman Lebedev, Igor Lebedev, and Joseph Banowetz. Dr. Fitenko has been invited to serve on many international piano competition juries, including 2013 Schubert International Piano Competition (San Cristoforo, Italy), 2012 Nordic International Piano Competition (Malmo, Sweden), 2011 Chopin International Piano Competition (Hartford, CT), 2010 Scriabin International Piano Competition (Grosetto, Italy), 2009 American Pianists Association’s Classical Fellowship Awards (Indianapolis, IN), 2008 Rachmaninov International Piano Competition (Moscow, Russia), and 2003 World International Piano Competition (Cincinnati, OH) among others. He has presented master classes at the Verdi Conservatory of Music (Turin, Italy), Hochschule fur Musik (Saarbruken, Germany), Tokyo College of Music, Estonian Academy of Music (Tallinn, Estonia), Korean National, Yeonsei, Hanyang, Sejong, ChungAng Universities (South Korea), Sichuan Conservatory, Xinghai Conservatory, Jinan University, Hangzhou University (China), as well as at the 2010 Convention of the Maryland State Music Teachers Association, 2009 Chinese-American International Piano Institute (Chengdu, China), and 2009 University of Florida Young Pianists Festival (Gainesville, FL). Among his students are winners of national and international competitions including National MTNA Competition.Currently, Dr. Fitenko holds a position of Associate Professor of Piano at the Catholic University of America in Washington, D.C. and co-directs the Washington International Piano Festival. Prior to that he was Associate Professor and Coordinator of Keyboard Area at Northwestern State University of Louisiana. He is also the founder of Louisiana International and Florida International Piano Competitions. Alexander Tutunov è ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti virtuosi della ex Unione Sovietica. Vincitore Primo Premio del Concorso Pianistico Nazionale bielorusso e vincitore del Concorso Pianistico Nazionale russo; lo stile di Tutunov è stato descritto da cultura sovietica, Mosca, come “esaltante e ispirata, e che ha dimostrato un talento unico”. Dr. Tutunov mantiene un fitto calendario esibendosi in Europa, Cina, Messico e gli Stati Uniti come solista, solista con orchestra, e in radio e televisione. Dr. Tutunov è anche richiesto come un membro di giuria per i concorsi pianistici. La registrazione di Tutunov del Concerto per pianoforte Abeliovich è stato selezionato come premio Emmy colonna sonora vincente per il documentario History Channel, Russia: terra di Zar; Tchaikovsky Concerto Fantasy con il Russian Philharmonic Orchestra. Altre registrazioni includono: Tchaikovsky Concert Fantasy con il russo Philharmonic Orchestra, Concerto per Pianoforte e Orchestra di Peter Sacco con la Czech National Symphony Orchestra (Albany Records) e il pianoforte solisti di Lev Abeliovich Sonatas & Affreschi, Trio, Songs (Altarus Records). Tutunov laureato magna cum laude della Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca (studiato con Anna Artobolevskaya e Lev Naumov) e University of North Texas (studiato pianoforte con Joseph Banowetz). Premiato il diploma di dottorato con lode in concerto dal bielorusso Conservatorio di Stato, Dr. Tutunov ha insegnato presso il Minsk College of Music, la University of North Texas e Illinois Wesleyan University. Alexander Tutunov ama vivere nel panoramico Ashland del Rogue Valley, dove è docente di Pianoforte e Artist in Residence presso Southern Oregon University. Un docente di pianoforte pedagogista di successo, continua a preparare gli studenti che affrontano con successo gli impegni internazionali. Dr. Tutunov è stato Artist in Residence presso l’Università dell’Alaska sudorientale, Principale Ospite solista con la Port Angeles Symphony, Direttore artistico del Piano Institute SOU internazionale ed è stato recentemente nominato direttore del cinese-americano Piano Internazionale Institute a Chengdu, Cina. Alexander Tutunov is widely recognized as one of the most outstanding virtuosos of the former Soviet Union. First Prize winner of the Belarusian National Piano Competition and winner of the Russian National Piano Competition, Tutunov’s playing was described by Soviet Culture, Moscow, as “exhilarating and inspired, and which demonstrated a unique talent”. Dr. Tutunov maintains a busy performing schedule in Europe, China, Mexico, and the United States as a recitalist, soloist with orchestra, and on radio and television. Dr. Tutunov is also in demand as an adjudicator for piano competitions. Tutunov’s recording of the Abeliovich Piano Concerto was featured as part of the Emmy award winning soundtrack for the History Channel documentary, Russia: Land of Tsars; Tchaikovsky Concert Fantasy with the Russian Philharmonic Orchestra. Other recordings include: Tchaikovsky Concert Fantasy with the Russian Philharmonic Orchestra, Concerto for Piano & Orchestra by Peter Sacco with the Czech National Symphony Orchestra (Albany Records) and the solo piano works of Lev Abeliovich Sonatas & Frescoes, Trio, Songs (Altarus Records). Tutunov graduated magna cum laude from the Central Music School of the Moscow Conservatory (studies with Anna Artobolevskaya and Lev Naumov) and University of North Texas (piano studies with Joseph Banowetz). Awarded his doctoral diploma with honors in concert performance from the Belarusian State Conservatory, Dr. Tutunov has taught at the Minsk College of Music, the University of North Texas, and Illinois Wesleyan University. Alexander Tutunov enjoys living in the scenic Rogue Valley’s Ashland, where he is Professor of Piano and Artist in Residence at Southern Oregon University. A successful piano pedagogue, he continues to prepare award-winning students. Dr. Tutunov has been the Artist in Residence at the University of Alaska Southeast, Principal Guest Soloist with the Port Angeles Symphony, Artistic director of the SOU International Piano Institute, and was recently named the Director of the Chinese-American International Piano Institute in Chengdu, China.

Atanas Kurtev è cresciuto in una famiglia di ricche tradizioni musicali. La sua prima insegnante di pianoforte era sua madre Sasha Lambreva-Kurteva. Ha iniziato la sua formazione universitaria in “Pancho Vladigerov State Academy of Music” di Sofia (1964-1966, la classe di Lili Atanassova), si è laureato presso il Conservatorio di San Pietroburgo (1969, classe di Pavel Serebryakov) “N. Rimski-Korsakov” e Bruxelles Conservatorio “queen Elizabeth” (1973, classe di Eduardo del Pueyo). Si è specializzato in Ungheria a George Sebok e la classe di Pal Kadosha e in Francia alla classe di Ivonne Lefebure. Ha preso la laurea con una tesi sull’interpretazione delle opere per pianoforte di Scriabin (1977). Dallo stesso anno inizia a insegnare alla “Pancho Vladigerov Accademia Statale di Musica” a Sofia e nel 1995 ha ottenuto il titolo di professore. Ha tenuto conferenze in Stili di Interpretazione Pianistica presso “Konstantin Preslavski” University di Shumen, Bulgaria. Atanas Kourtev ha fatto più di 1000 apparizioni, di cui più di cento come solista di orchestre sinfoniche in Bulgaria e in 20 paesi europei, Asia, Turchia e Giappone, tra cui il Grand Hall del Berliner Philharmoniker, sala del Mosca conservatorio ‘’P. Tchaikovsky’’, la cappella imperiale di San Pietroburgo, Sala della Filarmonica di San Pietroburgo, ‘’Brahms Hall’’ di Vienna, ‘’Toppan Hall’’ di Tokyo e di altre sale prestigiose d’Europa e Russia. Ha pubblicato 3 Lp, 4 CD e 7 programmi recital per la bulgara Nazionale Television. Ha registrato più di un centinaio di audio e video registrazioni per la radio nazionale bulgara, la televisione nazionale bulgara e all’estero, tra cui più di 50 prime esecuzioni . Tra i numerosi concerti da solista, il pianista ha realizzato oltre 30 diversi programmi monografici mono-stile che vanno da Mozart, Beethoven e Schubert a Franck, Scriabin e Bartok (eseguita sul palco durante il periodo 1975- 2002), così come il ciclo di concerti “La fantasia pianoforte nel corso dei secoli”, tra fantasie per pianoforte di 27 compositori (1986-1987). Parallelamente alle sue performance artistiche Prof. Atanas Kourtev è impegnato nella ricerca musicale e di lavoro di testo, preparando la pubblicazione di diverse edizioni Segno di musica, il libro ‘’Piano-pianissimo’’ (1982), una serie di articoli e di reviews. E’ l’iniziatore della “Associazione musicale di Chopin» in Bulgaria e il suo presidente (1997-2010), co-fondatore delle società musicali come “Franz Schubert”, “Richard Wagner’’. Durante il 2010-11 sotto la sua iniziativa sono create società di musica “Sergei Rahmaninov” (presidente onorario) e “Alexander Skriabin” (presidente) .Egli ha partecipato a simposi scientifici internazionali, corsi di perfezionamento in dieci paesi europei ed è stato membro di giurie in più di 20 nazionali e concorsi pianistici internazionali in Bulgaria e all’estero. Su iniziativa e idea del Prof. Kourtev 8 concorsi periodicamente detenuti per giovani pianisti con aspetto internazionale sono stati stabiliti in Bulgaria dal 1981: ‘’ Chopin in memorian ‘’ (Varna), ‘’ di Franz Schubert ‘’ (Russe), ‘’classico e contemporaneo’’ (Stara Zagora), ‘’Liszt-Bartok’’ (Sofia), ‘’la musica russa’’ (Pleven), ‘’Schumann-Brahms’’ (Plovdiv): concorso internazionale di festival di “Grandi maestri” - “Victor Merjanov” (Kyustendil), Concorso Pianistico Internazionale “Scriabin-Rachmaninoff” (Sofia) e altri concorsi per pianisti. La sua classe di pianoforte del ‘’National Music Academy’’ di Sofia ha esibito al pubblico 81 diversi programmi dei concerti di stile dal preclassico alla musica contemporanea, comprese le integrali di pianoforte opere di Chopin, Wagner, Scriabin, Rachmaninov, Ravel, Bartok (in totale 33 concerti) e altri integrali di grandi generi (sonate di Schubert in 5 concerti). I suoi allievi hanno vinto più di 100 premi in concorsi nazionali ed internazionali. Professor Atanas Kurtev, MusD, grew up in a family of rich musical traditions .His first piano teacher was his mother Sasha Lambreva- Kurteva . He began his university education in “Pancho Vladigerov State Academy of Music” in Sofia (1964-1966,Lili Atanassova’s class), graduated at Conservatoire in St. Petersburg “N. Rimski-Korsakov” (1969, Pavel Serebryakov’s class) and Brussels Conservatoire “Queen Elizabeth” (1973, Eduardo del Pueyo’s class). He specializes in Hungary at George Sebok and Pal Kadosha’s class and in France at Ivonne Lefebure’s class. He took his doctors degree and defended a dissertation on the interpretation in Scriabin’s piano works (1977). From the same year he starts teaching at “Pancho Vladigerov State Academy of Music” in Sofia and in 1995 he is granted the title Professor. He has read lectures in Styles of Piano Interpretation at “Konstantin Preslavski” University in Shumen, Bulgaria. Atanas Kourtev has made more than 1000 stage appearances, of which more than a hundred as a soloist of symphony orchestras in Bulgaria and in 20 European countries, M.Asia,Turkey and Japan, including the Grand Hall of the Berliner Philharmoniker, hall of the Moscow conservatory ‘’P. Tchaikovsky’’ ,the St.-Petersburg imperial chapel, hall of the St.-Petersburg philharmonic,’’Brahms Hall’’ of Vienna, ‘’Toppan Hall’’ of Tokyo and other prestigious halls of Europe and Russia. He has released 3 Lp’s, 4 Cd’s and 7 recital programs for the Bulgarian National Television.In addition,he has recorded more than a hundred audio and video recordings for the Bulgarian national radio, Bulgarian national television and abroad,including more than 50 premiere performances. Among numerous solo concerts, the pianist has made over 30 completely different monographic mono-style programs ranging from Mozart, Beethoven and Schubert to Franck, Scriabin and Bartok (performed on stage during the period 1975-2002), as well as the concert cycle “The piano fantasia throughout the Centuries”, including piano fantasias by 27 composers (1986-1987). Parallel to his artistic performances Prof.MusD Atanas Kourtev is engaged in an active enducational, musical research and textological work,preparing the publishing of several music score editions, the book ‘’ Piano-pianissimo’’(1982), a number of articles and reviews.He is the initiator of “Musical society of Fr.Chopin» in Bulgaria and his chairman (1997-2010), co-founder of music societies such as “Franz Schubert”, “Richard Wagner’’.During 2010-11 under his initiative are created music societies “Sergei Rahmaninov”(honorary chairman) and “Alexander Skriabin”(chairman).He has taken part in international scientific symposiums,master classes in ten european countries and has been a member of juries in more than 20 national and international piano competitions in Bulgaria and abroad. On the initiative and idea of Prof. Kourtev 8 periodically held competitions for young pianists with international appearance have been established in Bulgaria since 1981: ‘’Chopin in memorian’’ (Varna), ‘’Franz Schubert’’ (Russe), ‘’Classic and contemporary’’ (Stara Zagora), ‘’Liszt- Bartok’’ (Sofia),’’ Russian music’’ (Pleven), ‘’Schumann-Brahms’’ (Plovdiv): International festival competition “Great teachers”–„Victor Merjanov”(Kyustendil ),International Piano Competition “Scriabin-Rachmaninoff” (Sofia) and other competitions for pianists. His piano class in the ‘’National Music Academy’’ of Sofia has performed to the public 81 completely different in style concert programmes from preclassic to contemporary music,including integrals of complete piano works from Chopin, Wagner, Scriabin, Rachmaninov, Ravel, Bartok (in total 33 concerts) and other integrals of big conpositional genres (sonatas by Schubert in 5 concerts). His students have won more than 100 awards from national and international competitions.

Nata a Dublino Thérèse Fahy, è uno dei pianisti più importanti d’Irlanda, gode di fama per l’insegnamento carriera attiva in patria e all’estero. I suoi recital e apparizioni in tutta Europa e negli Stati Uniti hanno avuto successo di critica, come ha le sue numerose trasmissioni sia per RTÉ e BBC. Nelle ultime stagioni, Teresa ha girato gli Stati Uniti con un recital-programma di solista irlandese musica per pianoforte contemporanea sostenuta da Culture Ireland e la Commissione Fulbright e nel 2012 con performance dei 24 Debussy Preludi, per celebrare il 150° anniversario della nascita del compositore. Altri impegni hanno incluso recital solistici, concerti-conferenze e masterclass in Francia, Italia, Polonia, Spagna, Stati Uniti d’America, la Repubblica ceca, l’Etiopia e l’Irlanda, così come membro di giurie internazionali tra cui il Dublin International Piano Competition, il Concorso Internazionale Manchester e il prestigioso Baltic International Piano Competition. Thérèse Fahy ha un’affinità per la musica francese, dopo aver effettuato le opere complete per pianoforte solo di Debussy a Hugh Lane Gallery di Dublino, oltre a molti spettacoli di opere di Debussy e Ravel in tutta l’Irlanda. Ha anche registrato un documentario, ‘La neve è Dancing’, sulla sua vita e pianoforte musica per emittente nazionale irlandese, RTE Lyric FM. Thérèse è particolarmente identificato con l’esecuzione di musica per pianoforte di Olivier Messiaen, dopo aver dato le prime irlandesi Reveil des Oiseaux (2008) con l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Irlanda, sotto il suo direttore principale, Gerhard Markson, al National Concert Hall di Dublino e Visions de l’Amen (1990) per due pianoforti. Nel 2001, ha curato il Messiaen Festival di quattro giorni internazionale presso la National Gallery of Ireland, centrato intorno al 60° anniversario della prima esecuzione del Quartetto per la fine dei tempi. Le sue prestazioni dei solisti di Messiaen sono stati descritti da The Irish Times come un “tour de force”. Molto recentemente, Teresa ha ricevuto un importante Music Project Award da parte del Consiglio delle Arti per la sua collezione, commissionato da sei pezzi per pianoforte solo, dal titolo Impronta di mano, da compositori irlandesi Bill Whelan, Raymond Deane, Siobhan Cleary, Michael Holohan, Grainne Mulvey e Benjamin Dwyer. Il recital prima mondiale di tutti e sei i pezzi è stato un momento acclamato della New Music di Dublino Festival marzo 2014, seguito da una serie di recital (Handprint: prima e oltre, incorporando ogni nuovo pezzo in un ambiente considerando non contemporaneo) di Dublino di Hugh Lane Gallery di maggio e giugno 2014. Laureata al Trinity College di Dublino, uno studioso Fulbright e uno studioso governo francese, Teresa Fahy è professore della facoltà di pianoforte della Royal Irish Academy of Music, ed è stata direttore di Musica da Camera dal 2000 al 2010. I suoi studenti sono stati premiati e finalisti in numerosi concorsi internazionali, tra cui la Shanghai International Piano Competition, Hamamatsu International Piano Competition, Concorso Pianistico Internazionale di UE, l’Hong Kong International Piano Competition, il Maria Canals Competition a Barcellona (2012) e al Concorso Beethoven di Bonn (2013).

Dublin-born Thérèse Fahy, one of Ireland’s foremost pianists, enjoys an active performing and teaching career at home and abroad. Her regular recital and concerto appearances throughout Europe and the United States have met with critical acclaim, as have her numerous broadcasts for both RTÉ and BBC. In recent seasons, Thérèse has toured the United States with a recital-programme of solo Irish contemporary piano music supported by Culture Ireland and the Fulbright Commission, and in 2012 with performances of the 24 Debussy Preludes, to celebrate the 150th anniversary of the composer’s birth. Other engagements have included solo recitals, lecture-recitals and masterclasses in France, Italy, Poland, Spain, USA, the Czech Republic, Ethiopia and Ireland, as well as serving on the international juries of the Dublin International Piano Competition, the Manchester International Concerto Competition in Great Britain, and the prestigious Baltic International Piano Competition. Thérèse Fahy has an affinity for French music, having performed the complete works for solo piano by Debussy at Dublin’s Hugh Lane Gallery, in addition to many performances of works by Debussy and Ravel throughout Ireland. She has also recorded a documentary, ‘The Snow is Dancing’, on his life and piano music for Ireland’s national broadcasting station, RTE Lyric FM. Thérèse is particularly identified with the performance of Olivier Messiaen’s piano music, having given the Irish premieres of Reveil des Oiseaux (2008) with the National Symphony Orchestra of Ireland, under its Principal Conductor, Gerhard Markson, at Dublin’s National Concert Hall, and, Visions de l’Amen (1990) for two pianos. In 2001, she curated a four-day international Messiaen Festival at the National Gallery of Ireland, centred round the 60th anniversary of the first performance of Quartet for the End of Time. Her performances of the solo works of Messiaen have been described by The Irish Times as a “tour de force”. Very recently, Thérèse received a major Music Project Award from the Arts Council for her especially commissioned collection of six solo piano pieces, entitled Handprint, from Irish composers Bill Whelan, Raymond Deane, Siobhan Cleary, Michael Holohan, Grainne Mulvey and Benjamin Dwyer. The world première recital of all six pieces was an acclaimed highlight of the New Music Dublin Festival in March 2014, followed by a uniquely curated recital series (Handprint: Before and Beyond, incorporating each new piece into a non-contemporary recital setting) in Dublin’s Hugh Lane Gallery in May and June 2014. A graduate of Trinity College Dublin, a Fulbright scholar and a French Government scholar, Thérèse Fahy is a senior professor of the piano faculty of the Royal Irish Academy of Music, and served as Director of Chamber Music there from 2000 to 2010. Her students have been First Prizewinners and Finalists in many international competitions, including the Shanghai International Piano Competition, Hammamatsu International Piano Competition, EU International Piano Competition, the Hong Kong International Piano Competition, the Maria Canals Competition in Barcelona (2012) and the Beethoven Competition in Bonn (2013).

Atsuko Okada è nata a Tokyo. Dopo la laurea presso l’Università di Tokyo Nazionale di Belle Arti e Musica (Attualmente - Tokyo University of Arts) nel 1976, ha avanzato per promuovere gli studi universitari presso l’università e si guadagnò il Dottorato di Filosofia laurea in musica occidentale sul riconoscimento del recital e tesi su Skriabin. Da allora, si è costruita una carriera per diventare un pianista e critico musicale ampiamente rispettato. Dr. Okada è un interprete di fama internazionale premier del Giappone di eredità di Skrjabin. Lei è stato invitata a vari festival e conferenze, tra cui il festival di musica sul 125° anniversario della nascita di Skryabin (Mosca, 1977) e il 2° congresso internazionale per commemorare I 150 anni della morte di Chopin (Varsavia, 1999), durante il quale ha tenuto recital. Ha pubblicato come ricercatore/scrittore/editore comprende elementi come “Skryabin, le opere complete per pianoforte” (Shunjyu-sha, Tokyo) e “Un momento è di per sé l’eternità” -pianismo alla fine del secolo “(Sakuhin-sha, Tokyo), una raccolta di saggi critici propri. Allo stato attuale, il Dr. Okada è professore al Tokyo College of Music, e professore part-time presso Tokyo National University of Arts e consigliere del Giappone Piano Teachers Association. In precedenza, era un ricercatore del Giappone Società per la promozione e la scienza e professore associato presso Kyoto City University of Arts. Dr. Okada è molto richiesta come docente ospite per tenere varie maestro classs (Stati Uniti d’America, Francia, Corea, Giappone: da Hokkaido a Okinawa) e come membro di giuria in concorsoìi internazionale, tra cui il Ciurlionis International Piano Competition 2007 (Vilnius).

Atsuko Okada was born in Tokyo. After Graduating from Tokyo National University of Fine Arts and Music(Currently - Tokyo University of Arts) in 1976, she advanced to further graduate studies at the university and earned the Doctorate of Philosophy degree in Western music on the recognition of the recital and thesis on Skriabin. Ever since, she has built a career to become a widely respected pianist and music critic. Dr. Okada is an internationally acclaimed Japan’s premier interpreter of Scriabin’s legacy. She has been invited to various festivals and conferences, including the music festival on Skryabin’s 125th birth anniversary (Moscow, 1977)and the 2nd international congress commemorating Chopin’s 150th death anniversary (Warsaw, 1999), during which she held recitals and delivered lecturers. Dr. Okada’s portfolio as a researcher/writer/editor includes such items as “Skryabin, the Complete Works for Piano” (Shunjyu-sha, Tokyo) and “A moment is of itself eternity”-pianism at the end of the century” (Sakuhin-sha, Tokyo), a collection of own critical essays. At present, Dr. Okada is a professor at Tokyo College of Music, and a part-time professor at Tokyo National University of Arts and a councilor of the Japan Piano Teachers Association. Previously, she was a research fellow of Japan Society for the Promotion or Science and an associate professor at Kyoto City University of Arts. Dr. Okada is very much in demand as a regular guest faculty as various master classs(USA, France, Korea, Japan: from Hokkaido to Okinawa) and as a julor at international competition, including the 2007 Ciurlionis International Piano Competition(Vilnius)...

Pianista tedesco Andreas Frölich ha studiato con Stefan Askenase, Vtaly Margulis e Pavel Gililov. Era vincitore di numerosi concorsi pianistici internazionali, come Senigallia, Finale Ligure e Vienna. Ha tenuto concerti nei più famosi teatri in Europa, Sud America, Asia, Sud Africa e Australia, come Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, il Teatro Colón di Buenos Aires, Cologne Philharmonie, Monaco Philharmonie “Gasteig”, Konzerthaus di Berlino, Musikhalle di Amburgo, Stoccarda Liederhalle, Teatro comunale Rio de Janeiro, Teatro Alfa San Paolo, Cultura Artistica di San Paolo, Salle Gaveau di Parigi, Caroussel de Louvre Paris, Mozarteum di Salisburgo e molti altri, così come nei più importanti fertivals musicali, quali Rheingau Musikfestival, Schleswig Holstein Musikfestival, Salisburgo, Emilia Romagna Festival, Mozartfest Würzburg, Schubertiade di Roskilde e molti altri festival in tutto il mondo. Come solista è apparso Andreas Frölich con molte orchestre famosi, tra i quali Salzburg Chamber Soloists, Wiener Kammerphilharmonie, Stuttgarter Kammerorchester, Deutsche Kammerakademie Neuss, Münchener Kammerorchester, Beethoven Orchester Bonn, Rheinische Philharmonie Koblenz, Klassische Philharmonie Bonn, Würtembergisches Kammerorchester, Suk Kammerorchester Prag, armenian Philharmonic Orchestra, Johannesburg Philharmonic, Filarmonica di San Pietroburgo, Russia Philharmonic Moskau, Radio Symphonique Luxembourg, Lutoslawski Philharmonie Breslavia, Stettino Philharmonic, Orchestre de Bretagne, Concerto Málaga, Thüringer Philharmoniker, Kurpfälzisches Kammerorchester Mannheim, Kyimi Sinfonietta Finlandia, Kammerphilharmonie Amadé, Philharmonic Orchestra Europa, Heidelberger Sinfoniker, Vogtland Philharmonie, Filarmonica Nazionale del Perù ... Andreas Frölich è pianista del Trio Mendelssohn di Berlino e spesso si esibisce con Ensemble Wien guidata dal primo violino della Filarmonica di Vienna. Ha registrato per molte etichette nazionali (in Germania) e internazionali le stazioni radio e pubblicato più di 35 CD’s (alcune hanno ricevuto il winning premio) per diverse etichette come, OEHMS CLASSICS, CPO, EMI, BMG, Divox, Signum, Fono. Andreas Frölich è direttore artistico e co/presidente del concorso pianistico internazionale “Premio Amadeo” in Aachen, direttore artistico del “Festival di musica da camera Amadeo”, il “Festival Euriade” e la “serie di concerti Orpheo” in Kerkrade / NL. E ‘docente presso la Hochschule für Musik und Tanz Köln/Standort Aachen e professore ospite presso il Mozarteum di Salisburgo summeracademy internazionale. Negli ultimi anni i suoi studenti hanno vinto più di 40 premi (primo e secondo) in concorsi pianistici internazionali. Egli è spesso inivitato come membro di giuria in numerosi concorsi pianistici internazionali come Madrid, Beethoven Bonn, Valencia, Ferrol, Granada, Campillos, Larnaca/Cipro e molti altri.

German pianist Andreas Frölich studied with Stefan Askenase , Vtaly Margulis and Pavel Gililov. He was prizewinner of several international piano competitions , as in Senigallia , Finale Ligure or Vienna. He concertises in the most famous venues in Europe, South America, Asia, South Africa and Australia like Concertgebouw Amsterdam, Musikverein Wien, Teatro Colón Buenos Aires, Cologne Philharmonie, Munich Philharmonie “Gasteig”, Konzerthaus Berlin, Hamburg Musikhalle, Stuttgart Liederhalle, Teatro municipal Rio de Janeiro, Teatro Alfa Sao Paolo, Cultura Artistica Sao Paolo , Salle Gaveau Paris, Caroussel de Louvre Paris, Mozarteum Salzburg and many others as well as in the most important music fertivals , such as Rheingau Musikfestival, Schleswig Holstein Musikfestival, Salzburg, Emilia Romagna Festival, Mozartfest Würzburg, Schubertiade Roskilde and many other Festivals worldwide. As a soloist Andreas Frölich appeared with many famous orchestras , among them Salzburg Chamber Soloists, Wiener Kammerphilharmonie, Stuttgarter Kammerorchester, Deutsche Kammerakademie Neuss, Münchener Kammerorchester, Beethoven Orchester Bonn, Rheinische Philharmonie Koblenz ,Klassische Philharmonie Bonn, Würtembergisches Kammerorchester , Suk Chamber orchestra Prag , Armenian Philharmonic Orchestra, Johannesburg Philharmonic, St. Petersburg Philharmonic, Russian Philharmonic Moskau, Radio Symphonique Luxembourg, Lutoslawski Philharmonie Wroclav, Stettin Philharmonic, Orchestre de Bretagne , Concerto Málaga, Thüringer Philharmoniker, Kurpfälzisches Kammerorchester Mannheim, Kyimi Sinfonietta Finnland, Kammerphilharmonie Amadé, Philharmonic orchestra of Europe, Heidelberger Sinfoniker, Vogtland Philharmonie, national philharmonic of Peru... Andreas Frölich is pianist of the Mendelssohn Trio Berlin and he often performed with Ensemble Wien led by the concertmaster of the Vienna Philharmonic. He recorded for many national (in Germany) and international radio stations and released more than 35 CD´s ( a number of them award -winning) for different labels like , OEHMS CLASSICS, CPO, EMI, BMG, Divox, Signum, Fono. Andreas Frölich is artistic director and co/chairman of the international piano competition” Prix AmadéO “in Aachen, artistic leader of the” AmadéO chamber music Festival” , the “Euriade Festival” and the “Orpheo concert series “ in Kerkrade/NL. He is professor at the Hochschule für Musik und Tanz Köln /Standort Aachen and guest professor at the international summeracademy Mozarteum Salzburg. In the last years his students won more than 40 prizes (first and second) at international piano competitions. He is often inivited as a jury member in many international piano competitions like Madrid, Beethoven competition Bonn, Valencia, Ferrol, Granada , Campillos,Larnaca/Cyprus and many others.

Maurizio Barboro si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, America e Asia. In particolare si segnalano i Recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera, per il Festival pianistico di Tübingen nell’ambito delle celebrazioni lisztiane e, nell’ottobre 2014, le esibizioni solistiche a Winston-Salem, Washington e Boston; la collaborazione con la celebre Orchestra Sinfonica “Enescu”, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, presso la Sala Ateneo di Bucarest; i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l’inaugurazione della Stagione 2008/09 dell’Accademia “Stefano Tempia” nella Sala del Conservatorio “Verdi” di Torino con la “Fantasia corale” di Beethoven; l’inaugurazione della Stagione 2010/2011 della Thailand Philharmonic Orchestra di Bangkok, con il maestro Claude Villaret. Nel 1996 è stato nominato “artista residente” della Filarmonica di Stato “Dumitrescu” di R.Valcea (Romania). Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu , i violinisti Aiman Musakhajayeva e Gernot Winischhofer, i violoncellisti Umberto Clerici e Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio. Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni (CN) ; tiene master class per Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar ),americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University, Catholic University of America in Washington, ecc.) e asiatiche (Kazakh National Academy of Music in Astana, Mahidol University, Bangkok). Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici internazionali, è Direttore artistico del Concorso Internazionale “Premio Franz Schubert”, dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e dell’Orchestra da Camera “Ensemble Felice De Giardini”. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann, Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

Maurizio Barboro completed his artistical education at the “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” in Rome, under the guidance of the famous italian pianist Lya De Barberiis. Winner of Italian piano competitions, since 1980 he has combined an intense career in Italy as well as in the major cultural centres in Europe, Asia and America,collaborating with famous conductors (Ovidiu Balan, Karel Mark Chichon, Teodor Costin, Liviu Buiuc, Viktor Dubrovski, Francisco Noya, Paolo Peloso, Jeffry Rink and many others) and prestigious orchestras.Since 1996 Barboro has been currently “artist in residence” and “permanent soloist” of the “Dumitrescu” Philharmonic Orchestra of Valcea (Romania). In 1999 he made his debut in the United States, where now he is periodically invited to hold master classes at institutions such as Boston Conservatory, Longy School of Music, Rivers School, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College. In October 2000 he inaugurated the symphonic season of the Berkshire Symphony Orchestra (Massachusetts) with Rachmaninoff’s Second Concert.In April 2001 he played Shostakovich’s Second Concert, accompanied by the prestigious “Enescu” Philharmonic Orchestra at the Bucharest Ateneu Hall. During 2004 and 2005 concert-seasons he played with the Longwood Orchestra at the Jordan Hall in Boston.In 2008 other notable performance at Turin “Giuseppe Verdi” Concert Hall with Beethoven “Choral Fantasy”. Barboro also performs in various distinguished chamber music ensembles like “Nuovo Quartetto Pianistico Italiano”(two pianos,eight hands), with the violinists Aiman Musakhodzhaeva and Gernot Winischhofer,the flutist Maxence Larrieu, the cellists Riccardo Agosti and Umberto Clerici.He has undertaken several recordings of works by Italian composers for reputed National TV and Radio networks in both Western and Eastern Europe;other notable CD recordings include the complete works for two pianos,eight hands,the works of the Italian contemporary composer Mario Panatero,the complete collection of Shostakovich’s Piano Concertos (with the Belarus National Philharmonic Orchestra),the Brahms,Franck,Rachmaninoff, Shostakovich and Kabalevsky Sonatas for Cello and Piano.Maurizio Barboro is the holder of the Chair of Piano at the “Paganini” State Conservatory in Genova and at the International Summer Courses in Bergolo.He is a member of the jury of several prestigious international contests,Art Director of the “Schubert Prize” International Competition in Italy and the “Alfredo Casella” Music Association.

Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” Direttore/Conductor – Lorenzo Castriota Skanderbeg

L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” è sorta nel 1994 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Grosseto e per la fattiva collaborazione delle principali Associazioni Musicali cittadine: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G. Donizetti”. Fin dall’inizio l’Orchestra ha ricevuto innumerevoli inviti e raccolto sempre ampi consensi dipubblico e critica: fra le molte località italiane ricordiamo Roma (Auditorium Conciliazione, Chiesa di S. Ignazio, S. Maria Maggiore, Palazzo della Cancelleria, Parco della Musica, Villa Borghese), Arezzo, Firenze (Teatro Verdi, Piazza della Signoria, Palazzo Pitti, Salone dei Cinquecento), Mantova, Siena, Lucca (Teatro del Giglio), Assisi, Loreto, Pesaro, Massa, Gravedona, Empoli (Teatro Garibaldi), Abbaziadi Mercogliano (AV), Foggia, Pisa, Livorno, Abbazia di Montecassino (Cassino), Mestre, Prato, Sanremo (IM), La Spezia, Pistoia, Montecatini, Carrara, Campione d’Italia, Castiglion Fiorentino, ecc.Numerose anche le esibizioni all’interno di prestigiosi Festivals nazionali ed internazionali fra cui“Armunia” (LI), “Lunatica” (MS), “Festival Internazionale del Vittoriale” (BS), “S. Fiora in Musica” (GR),“Echos” (AL), “Piano Master” (CO), “Sagra Musicale Lucchese” (LU), “Festival Internazionale di Orchestre” (AV), “Centro ” di Empoli, “Sinfolario Festival” (CO), “Puccini e la sua Lucca”LU), molto spesso presentando anche prime esecuzioni di autori contemporanei. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Maxence Larrieu e Giuseppe Nova, Giuseppe Garbarino, Enrico Bronzi, Bruno Canino, Antonio Ballista, Domenico Nordio, Enrique Bátiz,Michele Campanella, Massimiliano Damerini, Franz Anton Krager, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Elio Boncompagni, Andrea Lucchesini, Alessandro Specchi, Roberto Plano, Marzio Conti, Cristiano Rossi, Dale Clevenger, Mario Ancillotti, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Nicola Martinucci, Nello Salza, MilenaVukovic, Arnoldo Foà, ecc.Sotto la direzione dell’Autore ha eseguito gli Oratori “La tempesta sul lago”, “La passione diCristo”, “Baptisma” e “Miserere”, opere composte dal Cardinale Domenico Bartolucci, già Maestro direttore della Cappella Musicale Pontificia; nel 2014, a un anno dalla scomparsa del Maestro, haeseguito l’Oratorio “La Natività” presso l’Auditorium Conciliazione a Roma, e nelle Cattedrali di Firenze e Grosseto. Dal febbraio 2000 l’Orchestra accompagna in concerto pubblico la Finale del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin”. Dopo l’incisione nel 2000 di un cd con la voce recitante di Arnoldo Foà, è uscito nel 2002 un cd live con l’Oratorio “La Tempesta sul Lago” di Domenico Bartolucci, diretto dall’Autore, per le Edizioni Cappella Sistina; numerose le altre incisioni tra cui quelle con il Coro dell’Università di Pisa (“DavidePenitente” di W. A. Mozart e “Messa in Do” di L. v. Beethoven). Attiva anche nel repertorio operistico ha eseguito Il trovatore, La traviata, Rigoletto, Otello, Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly, La bohéme, Tosca, Turandot, Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Norma, Così fan tutte, Gianni Schicchi. Nell’Agosto 2011 ha debuttato da protagonista nella XXVI Edizione di “Lirica in Piazza” a Massa Marittima (GR), ed è stata riconfermata anche per le successive Edizioni 2012, 2013 e 2014, riscuotendo ampi consensi da pubblico e critica. Molto apprezzata sia in Italia che all’estero, ha riscosso uno strepitoso successo con un tutto esaurito al Teatro Verdi a Firenze nel Dicembre 2006, e nell’Ottobre 2008 in concerto a Milano ha ricevuto importanti riconoscimenti. All’estero ha effettuato la sua prima tournée nel 2004 in Romania per il Festival Internazionale nella città di Craiova; nel 2007 è invitata in Grecia per prendere parte alla prestigiosa XLII Edizione del “Dimitria Festival” di Salonicco. Due importanti tournée hanno inoltre coronato il 2009: la prima a Marzo in Germania per due concerti all’interno della Stagione del Teatro d’Opera di Ludwigshafen sul Reno, e la seconda ad Agosto in Francia per eseguire in tre concerti l’integrale delle opere di L. v. Beethoven per Pianoforte e orchestra all’interno del prestigioso Festival di Nancy. Evento rimarchevole la tournée in Austria nel 2010 in cui l’Orchestra ha riscosso un grande successo esibendosi di fronte ad oltre 1700 persone nella Sala Dorata del Musikverein di Vienna, una frale sale da concerto più famose e prestigiose al mondo, tanto nota per il tradizionale concerto di Capodanno; il tour si è poi concluso con un concerto dell’Orchestra alla Konzerthaus di Klagenfurt. Nel Novembre 2014, in Svizzera, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, l’Orchestra è stata invitata ad eseguire un concerto per il decimo anniversario dalla scomparsa del compositore Carlo Florindo Semini. Nel 2007 le è stato conferito dal Rotary Club di Grosseto il premio “Paul Harrys Fellows” per la cultura, e nell’Agosto 2008, nel riconoscimento del suo alto valore culturale, l’Orchestra ha ricevuto il“Premio Grifone d’Oro 2008” dalla Città di Grosseto. Nel 2012 l’Orchestra ha contribuito attivamente alla costituzione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca di cui è divenuta parte stabile, fondamentale ed integrante, iniziando quindi con la stessa un’importante collaborazione di coproduzione intraprendendo la programmazione e la realizzazione di concerti sinfonici e lirico-sinfonici di notevole impegno: fra i tanti successi conseguiti, si ricorda in particolare il concerto a Vienna il 20 Dicembre 2013 nella Sala Dorata del Musikverein; un così clamoroso successo per cui l’Orchestra è stata invitata a ripetere questo appuntamento il 20 Dicembre 2014. Nel 2014 l’Orchestra ha festeggiato il suo ventennale (1994-2014) di attività. A dare uno spessore assoluto e un ulteriore motivo di orgoglio a questo importante traguardo, l’Orchestra ha ricevuto un prestigioso riconoscimento attestato dalla Targa con l’Adesione della Presidenza della Repubblica Italiana per i meriti artistici conseguiti nei 20 anni di attività, consegnato il 1°Gennaio 2014, in occasione del concerto inaugurale della XIV Stagione Concertistica.

The Grosseto Symphony Orchestra was founded in 1994 with the support of the Municipality of Grosseto and the collaboration of the most important Musical Associations of the town: “C. Cavalieri”, “Amici del Quartetto” and “G. Donizetti”. It performed, always with great success of public and critics, in many towns, such as Rome (Church of S. Agnese in P.zza Navona, S. Maria Maggiore, Sala ‘700 in the new “Parco della Musica”), Arezzo (Church of S. Maria delle Grazie, Cloister of the Palazzo Comunale), Savona (Theatre “Chiabrera”), Firenze (Fortezza da Basso, Palazzo Pitti, Cathedral), Siena (Theatre “Metropolitan”), Assisi (Basilica Inferiore di S. Francesco), Loreto (Basilica), Pesaro (Cathedral), Massa (Palazzo Ducale), S. Donato Milanese (Theatre “Troisi”), Città di Castello (Circolo Tifernate - PG), Gardone Riviera (Theatre of “Vittoriale” - BS), Gravedona (Palazzo Gallio – CO), Arco (Hall of the Casinò Municipale – TN), San Severo (Theatre “Verdi” - FG), Chiavari (Auditorium Ca’ do Borgo), Mestre (Cathedral), Prato (Theatre “Metastasio”), Mantova (Theatre “Bibiena”), Sanremo (Theatre of the Casinò), etc. Since 1996 the Orchestra has been invited to perform in prestigious Festivals, such as “Armunia - LI”, “Lunatica - MS”, “Festival Internazionale del Vittoriale - BS”, “S. Fiora in Musica - GR”, “Echos - AL”, “Piano Master – CO”, “Sinfolario – CO”, etc., also premiering compositions of contemporary composers. The Orchestra has performed the Oratorios “La tempesta sul lago”, “La passione di Cristo”, “Baptisma” and “Miserere” by Mons. Domenico Bartolucci, former director of the “Cappella Sistina”, under the direction of the author himself. Since February 2000 the Orchestra accompanies the piano soloists during the finals of the International Piano Competition “A. Scriabin”. Also operating in the field of the Operatic music, it played in Trovatore, Traviata, Rigoletto, Madame Butterfly, Othello, Barbiere di Siviglia, Bohéme, Tosca, Carmen, Cavalleria Pagliacci, etc. It collaborates with world - famous artists, such as Giuseppe Garbarino, Franz Anton Krager, Patrizia Ciofi, Marzio Conti, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Cristiano Rossi, Dale Clevenger, Luca Benucci, Enrique Batiz, Mario Ancillotti, Cecilia Gasdia, etc. In 2000 a CD was recorded with the reciting voice of Arnoldo Foà, and in 2002 a live recording of the Oratorio “La Tempesta sul Lago” by Domenico Bartolucci, with the direction of the author, was published for the Cappella Sistina Records. In December 2004 the orchestra performed in International Festival in Craiova (Romania) and in September 2007 in Thessaloniki (Greece) during the prestigious “42 Dimitria International Festival”. Recently the orchestra received the “Culture Prize – Paul Harrys Fellows” from Rotary Club International and the “Grifone d’Oro prize” from the City of Grosseto.

Lorenzo Castriota Skanderbeg, direttore d’orchestra, nasce a Roma nel 1964. Compie gli studi musicali di tromba, strumentazione per banda, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di musica “Santa Cecilia” Roma. La sua carriera, come direttore e compositore, inizia alla giovanissima età di 17 anni. Dirige varie “prime” di brani di sua composizione tra cui “Oratorio” per solo, coro e orchestra (1981) e “Profezia”, oratorio profano, per solo, coro, coro di voci bianche e orchestra (1984). Nel 1983 diventa assistente del famoso e rispettatissimo direttore d’orchestra Giuseppe Patanè perfezionandosi nel repertorio lirico italiano. In oltre frequenta master in direzione d’orchestra dei Maestri F. Ferrara e L. Bernstein. Collabora in qualità di direttore e compositore con varie istituzioni lirico-sinfoniche in Italia e all’estero: Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica di Salerno, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra Sinfonica di Tirana, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Opera di Bonn, Beethoven Halle Bonn, Opera di Plovdiv, Teatro Lirico di Cagliari, Philarmonia di Roma, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Grosseto, Filarmonica Marchigiana, Orchestra regionale del Lazio, I Solisti Aquilani, Filarmonici di Roma, Opera di Costanza (Romania), Opera di Spalato, Teatro Cervantes di Malaga (Spagna), Teatro Pergolesi di Jesi, National Art Center, Daejeon (Corea), l’Orchestra Sinfonica RTV Slovenia (direttore ospite principale), la Slovene National Opera di Maribor (Slovenia) e l’orchestra Philarmonic Orchestra Oulu (Finnlandia) e di recente ha sostituito M° Metha nella tournée 2010 Toyota Classic Asian tournée con il Maggio Fiorentino (teatri e auditori principale a Kuala Lumpur (Malaysia), (India), Bangkok (Thailandia), Brunej (Sultanato di Brunej), Hanoi (Vietnam), Taipej (Taiwan), Seoul (Corea), Manila (Philippine). Riceve menzione speciale al 1° Concorso Internazionale di direzione d’orchestra “Franco Ferrara”; Teatro dell’Opera di Roma (1995). Ha ricoperto importanti incarichi artistici, tra cui: Direttore stabile dell’orchestra “Novi Musici” di Napoli; Consigliere del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Bonn (Germania) per il Teatro di Musica Contemporanea “Die Werkstattbühne der Oper Bonn”;Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia, dal 2003 direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, dal 2004 direttore stabile dell’Orchestra Classica d’Alessandria, dal 1997 direttore stabile della stagione operistica del festival di Santa Margherita Ligure, dal 2000 direttore stabile del Festival Lirico Internazionale “Umberto Giordano” di Foggia, dal 2005 direttore stabile del Festival “Opera in Piazza” ad Oderzo e dal 2004 direttore permanente al Teatro Nazionale Sloveno Maribor. Nel 2001 ha effettuato una tournée in Giappone (Tokyo) con l’orchestra da camera dell’Accademia di Santa Cecilia e il baritono Renato Bruson ed è stato direttore per la tournée in Inghelterra con I Solisti Aquilani. Sempre con I Solisti Aquilani ha diretto per la società concertistica “Baratelli” un importante concerto di musiche di Arvo Pärt. Il M° Arvo Pärt ha dichiarato (per iscritto) “un favorevole giudizio positivo e un apprezzamento particolare nei confronti “dell’arte direttoriale” del M° Castriota e ha espresso il desiderio di collaborare con lui in Italia e nel mondo”. Tale giudizio e stato condiviso dal suo editore Eric Marinitsch della Universal Edition, Vienna, con il quale ha già iniziato un’attiva collaborazione. Ottobre 2002 dirige I Solisti Aquilani in una tournée in Spagna (Escorial, Festival di Segovia, Madrid). Dicembre 2004 è invitato con la sua orchestra “Città di Grosseto” a dirigere Brahms, Beethoven e Wagner per il 150° anniversario della Sinfonica di Craiova (Romania). Incide per la casa discografica “Pentaphon” Italia. Per la “Saturn live recordings” ha inciso “Il Tabarro”, “Suor Angelica”, “Gianni Schicchi”, “La Traviata”, “Il Rigoletto”, “Falstaff”, “La Carmen”, “La Notte di un Nevrastenico” e “Brani del Grande Repertorio Sinfonico Ottocentesco”. Nel 2002 è uscito un disco con la EMI contenenti brani sinfonici di Moussorgsky e Respighi con l’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia. A Gennaio 2004 ha diretto i concerto d’Addio Lirico Sinfonico con l’Orchestra del Teatro di Malaga (Spagna) e il famoso soprano Raina Kabaiwanska. Nel 2005 ritorna al Festival Lirico di Oderzo dirigendo Nabucco con il famoso baritono Renato Bruson. E’ stato riconfermato come direttore permanente per il 2005/2008 al Teatro Nazionale Sloveno Maribor dove gli sono state affidate le direzioni delle Opere: Attila (Verdi), Faust (Gounod), Cavalleria Rusticana/Pagliacci (Mascagni/Leoncavallo) La Bella Addormentata (Tschaikovsky), Lago dei Cigni (Tschaikovsky), Cenerentola (Prokofiev). .2005 Novembre ha diretto un Trovatore a San Severo (Teatro G. Verdi) con critiche molto positive (p.es. Operaclick-Internet), con P. Giuliacci (Mandrico), A. Rezza (Leonora), E. Fiorillo (Azucena) e B. Anderson (Conte di Luna). 2006 dirige Tosca al Festival Lirico di Oderzo con N. Martinucci e S. Carolli nei ruoli principali. Ottobre 2006 fa il suo debutto a Seoul (Corea) con l’Aida di G. Verdi. 2007 diventa direttore ospite principale dell’orchestra sinfonica RTV Slovenia. 2008 dirige il famoso tenore Mario Malagnini ad Oulu in Finnlandia. 2012 diventa General Music Director dell’Opera Nazionale Turca a Samsun e subito viene invitato come direttore ospite principale al Teatro Nazionale di Ankara dirigendo “MacBeth” e “Attila” di G. Verdi e ripetendo “Attila” al Festival Lirico di Istanbul nel 2013. Con Thomas Hampson (Baritono Americano) celebra un grande successo in Turchia e questo successo si ripeta nel 2014 ad Ankara con due concerti sinfonici con La Sinfonica Presidenziale Turca. L’8 Settembre 2002 riceve insieme all’Onorevole Rocco Buttiglione e al Senatore Susanna Agnielli il Premio Europa Leader “Rocca d’Oro” per la sua professionalità nel campo internazionale della musica. 2003 riceve il Premio “National Culture Prize 2003” dirigendo Nabucco nel Festival Lirico a Spalato. Dal 2006 M° Castriota è eletto Presidente del prestigioso Concorso Internazionale “Cappuccilli-Patanè-Respighi” in Canto Lirico, Direzione d’Orchestra e Composizione, organizzato e sponsorizzato dalla Confartigianato/Anap Nazionale con sedi a Zurigo, Alessandria, Lecce, Campobasso e Grosseto. Maggio 2008 ha riceve a Napoli il prestigioso Premio “Sebetia-Ter” alla carriera che è stato in altre eddizioni dato ai Maestri Riccardo Muti, Claudio Abbado, Mikkis Teodorakis e Aldo Piccolini. E’ docente al Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, della cadetra di Esercitazione Orchestrale.

The conductor Lorenzo Castriota Skanderbeg was born in 1964. He acquired graduate degrees in trumpet (1984), orchestral instrumentation and musical arrangement (1989), composition and conducting (1990) at the “Santa Cecilia” Conservatory of Music in Rome. His career as a conductor began at the early age of 17, when the famous Maestro Giuseppe Patané took him under his wing as his assistant. From 1983 till the untimely death of Maestro Patané, he worked continuously with this great conductor and extraordinary tutor, immersing himself in the Italian operatic repertoire. He also studied conducting with Maestro F. Ferrara and Leonard Bernstein. He works as conductor and composer at various opera houses and symphonic institutions in Italy and abroad: the Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica di Salerno, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra Sinfonica di Tirana, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Opera di Bonn, Beethovenhalle Bonn, Opera di Plovdiv, Teatro Lirico di Cagliari, Filarmonia di Roma, Teatro Lirico di Bari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Grosseto, Filarmonica Marchigiana, Regionale del Lazio, I Solisti Aquilani, Filarmonici di Roma, Opera of Costanza (Romania), Opera of Spalato (Croatia), Teatro Cervantes of Malaga, Slovenian National Opera of Maribor (Slovenia), Teatro Pergolesi di Jesi, National Art Center, Daejeon (Korea), the Symphonic Orchestra RTV Slovenia (main guest conductor) and the Philarmonic Orchestra of Oulu (Finnland). Maestro Castriota was appointed Musical Director of The National Slovene Opera Theatre of Maribor (SNG-Maribor) in 2004, after having been given Verdi’s Falstaff at very short notice, which became one of the most important successes of SNG-Maribor. Maestro Castriota received a special acknowledgement in the 1st International Competition of Conducting “Franco Ferrara”; Teatro dell’Opera di Roma (1995). Furthermore, he has been entrusted with important artistic titles, such as: Chief conductor of the “Novi Musici” orchestra of Napoli; “Direttore Stabile” of the Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia, of the Orchestra Sinfonica della Città di Grosseto, Sinfonica d’Alessandria, the opera season of the festival of Santa Margherita Ligure, the Teatro Lirico di Grosseto and the Lyric Festival del Verismo, Foggia, the Oderzo Opera Festival and the Slovene National Opera and Ballet in Maribor. In 1994-95 Maestro Castriota Skanderbeg was appointed as Musical Advisor to the Bonner Werkstattsbühne for Contemporary Music. In December 2000 he made his debut in Japan, conducting Opera Gala Recitals with Renato Bruson and the Filarmonici di Roma and also conducted the Solisti Aquilani in a two-week tour in Great Britain. Again with I Solisti Aquilani, he conducted an important concert, sponsored by the “Baratelli” Association, consisting of works by the famous Estonian composer Arvo Pärt. Pärt wrote that he was very impressed especially with the “conducting artistry” of Maestro Castriota and expressed an enthusiastic desire to work together internationally in future projects. This opinion was shared by his publisher, Eric Marinitsch of Universal Edition, with whom Castriota has already begun an active collaboration. In October 2002, Castriota conducted I Solisti Aquilani in a tour in Spain (Segovia Festival, Madrid and others). In December 2004, he was invited with his orchestra “Orchestra Città di Grosseto” to conduct at the 150th anniversary celebration of the Symphonic Hall in Craiova (Romania), with a programme of Beethoven, Brahms and Wagner (Wesendonk Lieder). His work as a composer is equally important, totalling at present some 30 works, all publicly performed. He collaborates with the recording company “Pentaphon” Italia. With Saturn Live Recordings he has produced “Il Trittico” (with Giuseppe Taddei), “La Traviata”, “Rigoletto”, “La Notte di un Nevrastenico” and compositions of the great symphonic repertoire of the 1800’s. In 2002, a CD with EMI was produced, containing symphonic works by Mussorgsky and Respighi, recorded live with the Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia. Many of the great operatic singers who have sung under his baton have praised him for his solid and profound conductorship and the sensitivity of his interpretations, such as R. Kabaiwanska, G. Taddei, R. Panerai, R. Bruson, N. Martinucci, L. Carroli, G. Cebrian, M. Devia, C. Gasdia, K. Riccarelli, M.-P. Jonata, L. Bartolini, N. Rossi- Giordano, S. Secco, G. Giuliacci, A. Rezza, E. Fiorillo, Mario Malagnini and many others. Together with Split (Croatia) Opera, he was awarded the National Culture Prize 2003, conducting an enthusiastically-received Nabucco in the Split Summer Festival. In September 2002 he was given, together with Senator Susanna Agnielli and the MP R. Buttiglione, the European Leader Prize Rocca d’Oro for his international achievements as conductor in the music field. In 2008, Castriota was awarded the prestigious culture prize “Sebetia-Ter” for his career (former winners: Riccardo Muti, Claudio Abbado, Aldo Cicolini). He was entrusted with the Presidency of the highly respected International Competition “Cappuccilli-Patané- Respighi” for Voice, Conducting and Composition organised by the National Chamber of Commerce of Italy, Confartigianato ANAP (5th Edition 2010 in New York/ San Francisco/Chicago/ Ljubjana/ Zurich/ Alessandria/Grosseto).

Maestro Castriota is tenured Professor of conducting and orchestral tutorials and holds the university chair of conducting/orchestral tutorials at the “Istituto di alta cultura Lorenzo Perosi” in Camposbasso, Italy. ANDO MAYA BELTRANI PIETRO BULEMBAYEVA MALIKA 27 anni – Giappone 25 anni – Italia 21 anni – Kazakhistan Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Chopin Polonaise op. 26 n. 1 Mendelsshon Variazioni serieuses op. 54 Scarlatti Sonata K 380 Scriabin Studio op. 8 n. 9 Scriabin Studi op. 8 n. 1 e 2 Chopin Studio op. 25 n. 11 Rachmaninov Momenti musicali op. 16 n. 5 e 6 Semifinale Scriabin Studio op. 8 n. 9 Semifinale Scriabin 24 Preludi op. 11, Polacca op. 21 Rachmaninov Momento musicale op. 16 n. 4 Bach French Ouverture BWV 831 Finale Semifinale Scriabin Studi op. 8 selezione, Sonata op. 30 Beethoven Concerto op. 58 Beethoven Sonata n. 8 op. 13 Finale Liszt Studio trascendentale n. 10 Rachmaninov Concerto op. 18 Scriabin Sonata-fantasia op. 19 Stravinsky/Agosti The firebird Finale Liszt Concerto n. 2

BERNALDO DE QUIROS YAZAMA ANTONIO ANDREEVA SVETLANA 17 anni – Spagna 26 anni – Ucraina Eliminatoria Eliminatoria Granados Los requierbros Szymanowski 2 Pezzi da la maschera op. 34 Scriabin Studio op. 42 n. 1 CARLINI TOMMASO Scriabin Studio op. 42 n. 3 Rachmaninov Preludio op. 23 n. 10 25 anni – Italia Scriabin Studio op. 65 n. 3 Rossini/Ginzburg Cavatina di Figaro Eliminatoria Semifinale Semifinale Scriabin Studio op. 65 n. 1 Beethoven Sonata op. 111 Scriabin Fantasia op. 28 Stravinsky Trois mouvements de petrouchka Scriabin 4 Preludi op. 22 Ravel Gaspard de la nuit Semifinale Scriabin Sonata op. 68 Kreisler/Rachmaninov Liebesleid e Liebesfreud Chopin Allegro de concerto op. 46 Messiaen “Noel” da “Vingt regards sur l’enfant- Finale Scriabin Sonata op. 62 Jesus” Chopin Concerto op. 11 Barber Sonata op. 26 Finale Finale Scriabin Concerto op. 20 Chopin Concerto op. 11

BILLION BRIAN 21 anni – Stati Uniti Eliminatoria CHACATURIAN RIMA BACHMANN HANNA 30 anni – Georgia 21 anni – Austria Scarlatti Sonata in Fa minore, K 184 Billion Tre Preludi (B-flat, G minor, C minor) Eliminatoria Eliminatoria Haydn Sonata hob. XVI/24 Scriabin Studio op. 8 n. 9 Scriabin Studio in B maggiore op. 8 n. 4 Chopin Notturno in B maggiore op. 9 n. 3 Chopin Studio op. 25 n. 10 Scriabin Sonata op. 19 Scriabin Studio op. 42 n. 5 Semifinale Chopin Studio in B maggiore op.25 n. 10 Semifinale Semifinale Prokofiev Sarcasmi op. 17 Scriabin Sonata op. 23 Scriabin 24 Preludi op. 11 Beethoven Sonata una quasi fantasia op. 27 n. 2 Schubert Sonata in A maggiore D. 664 Chopin Andante spianato e polacca brillante Finale op 22 Schumann Concerto op. 54 Scriabin Preludio in C sharp minore per la mano sinistra op. 9 n. 1 Finale Scriabin Sonata-fantasia in G sharp minore op. Schumann Concerto op. 54 19 Finale Tchaikowsky Concerto op. 23 CHISTIAKOVA GALINA DOLABELLA ANDRE GABRIELYAN DIANA 27 anni – Russia 31 anni – Brasile 28 anni – Armenia Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Scriabin Studio op. 8 n. 10 Scriabin Preludio op. 37 n. 1, op. 22 Scriabin Studio n. 8 op. 8 Scriabin Improvviso op. 12 n. 2 n. 3, op. 11 n. 11 Chopin Ballata op. 52 Chopin Barcarola op. 60 Scriabin Studi op. 42 n. 4, op. 8 n. 4, Brahms Intermezzo op. 118 n. 2 Semifinale Sonata n. 4 op. 30 Semifinale Scriabin Sonata op. 70 Guarnieri Homage a Scriabin Schumann Kreisleriana op. 16 Taneev Preludio e fuga op. 29 Semifinale Scriabin Sonata op. 66 Ravel La Valse Berg Sonata n. 1 Finale Finale Debussy Poissons d’or Rachmaninov Concerto op. 18 Tchaikovsky Concerto op. 23 Scriabin Sonata n. 5 op. 53, n. 7 op. 64 Scriabin Poemi op. 32 n. 1, op. 63 Finale Scriabin Concerto op. 20

GAENKO ARSENIY CINI MANUEL 21 anni – Ucraina 16 anni – Italia Eliminatoria Eliminatoria Scarlatti Sonata Liszt Studio trascendentale n. 9 FOURNIER GUILLAUME Scriabin Studio n. 5 op. 42 Scriabin Studio op. 42 n. 5 34 anni – Francia Liszt Mephisto-Valse n. 1 Chopin Scherzo op. 54 Eliminatoria Semifinale Semifinale Verdi/Liszt Miserere dal Trovatore Chopin Polonaise Fantasie op. 61 Bach Preludio e fuga n. 20 Scriabin 3 Studi op. 65 Scriabin 12 studi op. 8 Chopin Sonata op. 58 Semifinale Finale Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Bach/Brahms Ciaccona Liszt Concerto n. 2 Finale Scriabin 2 Poemi op. 32, Studio op. 8 n. 12, Chopin Concerto op. 11 Sonate op. 53 Scriabin 2 Danze op. 73: “Guirlandes”, “Flammes sombres” Vers la flamme Finale Scriabin Concerto op. 20

HAMANO YOSHIO 25 anni – Giappone Eliminatoria D’AURIA ELISA Rachmaninov Studio Tableau op. 39 n. 5 31 anni – Italia Scriabin Studio op. 8 n. 9 Eliminatoria Scriabin Sonata n. 5 op. 53 Scriabin Studio op. 42 n. 1 Semifinale Scarlatti Sonata K 394 FUJIIKE FUMIE Debussy Images, Book 2 Chopin Andante spianato 34 anni – Giappone Scriabin Sonata op. 30 e Polacca brillante op. 22 Eliminatoria Rachmaninov Sonata op. 36 Semifinale Scriabin Studio op. 42 n. 3 Finale Scriabin Preludi op. 16 Ravel Jeux d’eau Scriabin Concerto op. 20 Schumann Fantasia op. 17 Semifinale Takemitsu Rain tree Sketch 1 Scriabin Sonata op. 30 Liszt Leggenda n. 2 Chopin 24 preludi Finale Finale Chopin Concerto op. 11 Chopin Concerto n. 2 HONG EUNHYE JEON MINJUNG KOVALEVA ZHANNA 31 anni – Sud Corea 33 anni – Sud Corea 26 anni – Russia Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Schumann/Liszt Fruehlingnacht Scriabin Studio op. 8 n. 11 Ravel La Valse Scriabin Studio op. 8 n. 2 Ravel Jeux d’eau Scriabin Studio op. 8 n. 4, Valzer op 38 Liszt/Paganini Studio n. 6 Chopin Ballata op. 23, Studio op. 10 n. 4 Semifinale Ravel Alborada del gracioso Semifinale Ginastera Danze Argentine op. 2 Semifinale Beethoven Sonata op. 110 Messiaen Le baiser de l’enfant - Jesus Scriabin Sonata op. 53 Scriabin Fantasia op. 28 Scriabin Sonata op. 23 Schumann Pezzi Fantastici op. 12 Liszt Après une lecture du Dante Fantasia Finale Debussy Estampes (brani 2 e 3) Finale Liszt Concerto n. 1 Finale Beethoven Concerto op. 37 Liszt Concerto n. 1

KURMANKULOV TALGAT KANEKO JUN 27 anni – Russia IEZZI MASSIMILIANO 28 anni – Giappone Eliminatoria 24 anni – Italia Eliminatoria Bach Toccata Fa diesis minore, BWV 910 Eliminatoria Rachmaninov Studio op. 39 n. 6 Scriabin 3 Studi op. 65 Bach Preludio e Fuga n. 21 Scriabin Studi op. 65 Semifinale Scriabin Studio op. 42 n. 7 Liszt Rapsodia spagnola S 259 Schumann Carnaval op. 9 Ravel Ondine da Gaspard de la Nuit Semifinale Scriabin Sonata op. 68 Chopin Scherzo n. 3 Scriabin Sonata op. 53 Finale Semifinale Ravel Une barque sur l’ocean Liszt Concerto n. 1 Mozart Sonata KV 311 Rachmaninov Sonata op. 36 Scriabin Sonata op. 53 Finale Ravel Gibet e Scarbo da Gaspard de la Nuit Rachmaninov Concerto op. 18 Finale Liszt Concerto n. 2

KUZNETSOVA SVETLANA 31 anni – Russia Eliminatoria KIYONE MARIE Brahms Fantasie op. 116 n. 1,2,6,7 25 anni – Giappone Scriabin Studio op. 8 n. 12 IVANOV EMANUIL Eliminatoria Semifinale 16 anni – Bulgaria Chopin Notturno op. 62-2 Scriabin Sonata fantasia op. 19 Eliminatoria Scriabin Studio op. 8 n. 2 Haydn Sonata HOB :16/20 Brahms Intermezzo op. 118 n. 6 Saint-Saens/Liszt Danza macabra Rachmaninoff Momenti musicali op. 16 n. Liszt Orage n. 4 Semifinale 1,2,3,4 Scriabin Notturno op. 9 n. 2, Studio op. 8 n. 12 Beethoven Sonata op. 109 Finale Semifinale Scriabin Sonata op. 6 Schumann Concerto op. 54 Chopin Notturno op. 9 n. 3 Finale Liszt Mephisto waltz n. 1 Liszt Concerto n. 2 Scriabin Impromptu op. 12 n. 2 Scriabin Sonata op. 53, Poema op. 59, Vers la Flamme op. 72 Finale Chopin Concerto op. 11 LEE CLARENCE LUSHNIKOV STANISLAV 24 anni – Singapore 23 anni - Russia MAYUKO ISHIBASHI Eliminatoria Eliminatoria 29 anni – Giappone Liszt Armonie poetiche e religiose S 173 Rachmaninov 3 Studi op. 39 nn. 1, 2, 3 Eliminatoria (selezione) Scriabin 3 Studi op. 65 Bach Concerto BWV 974 Scriabin Studio op. 8 n. 12 Semifinale Takemitsu Rain tree sketch Semifinale Scriabin Sonata n. 3 op. 23, Preludio e Notturno Scriabin Studio op. 8 n. 12 Rachmaninov Preludi op. 23 (selezione) op. 9, 2 Poemi op. 69, Poema Satanico op.36 Semifinale Scriabin Fantasia op. 28 Finale Beethoven Sonata op. 110 Wagner/Liszt Liebstod from Tristan und Isolde Rachmaninoff Concerto op. 18 Chopin Studio op. 10 n. 12, Ballata op. 23 Finale Scriabin Sonata op. 68 Liszt Concerto n. 1 Finale Rachmaninov Concerto op. 18

MACALUSO DAVIDE 28 anni – Italia LIU YOUYOU Eliminatoria 24 anni – Cina Berg Sonata op. 1 MIANI MARGOT Eliminatoria Scriabin Studio op. 8 n. 9 21 anni – Italia Faure Ballata op. 19 Ravel Alborada del gracioso Eliminatoria Scriabin Preludi op. 11 n. 9,10,11,12,13 Semifinale Scriabin Studio op. 8 n. 12 Scriabin Studio op. 65 n. 3 Scriabin 2 Poemi op. 32, Poema op. 72 “Vers la Liszt Jeaux d’eau a la ville d’este Semifinale flammes” Chopin Scherzo op. 54 Liszt Sonata in si minore Prokofiev Sonata op. 14 Semifinale Scriabin Sonata op. 53 Rzewski Winnsboro cotton mill blues Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Finale Finale Liszt Sonata in SI minore Rachmaninov Concerto op. 18 Schumann Concerto op. 54 Finale Beethoven Concerto op. 73

LOTOVA ALEXANDRA MATSUURA AYANE 27 anni – Giappone MITANI HIROTAKA 31 anni – Russia 26 anni – Giappone Eliminatoria Eliminatoria Mozart Sonata K 310 Eliminatoria Szymanowski 2 Mazurkas op. 50 Messiaen Premiere communion de la Vierge Scriabin Studio op. 65 Scriabin Studio op. 8 n. 10 Prokofiev Studio op. 2 n. 3 Scriabin Studio op. 42 n. 5 Liszt Mephisto – Walts Liszt Rapsodia Ungherese n. 13 Semifinale Semifinale Bach Preludio e Fuga WTK I Semifinale Scriabin Sonata fantasia op. 19 Scriabin Fantasia op. 28 Mussorgsky Quadri di una esposizione Scriabin Fantasia op. 28 Grieg Ballata op. 24 Tchaikovsky Notturno op. 10 n. 1 Finale Mussorgsky Quadri di una esposizione Rachmaninoff Concerto op. 18 Brahms Klavierstuke op. 116 nn. 1,3,7 Finale Finale Liszt Concerto n. 1 Liszt Concerto n. 1 MOSSAKOWSKI MICHAL NISHIO MAMI RUBINOV ARSENIY 22 anni – Polonia 28 anni – Giappone 21 anni – Russia Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Chopin Notturno op. 27 n. 1 Scarlazzi Sonata K.466 Bach/Busoni Chaconne BWV 1004 Scriabin Studio op. 2 n. 1 Schubert 3 Pezzi D 946 Scriabin Studio op. 65 n. 3 Lutoslawski Studio n. 1 Scriabin 2 Poemi op. 32, Studio op. 42 n. 5 Semifinale Szymanowski Don Juan’s Serenade n. 3 da Semifinale Chopin Fantasia op. 49 “Masks” op. 34 Haydn Sonata Hob: 32 Scriabin Fantasia op. 28 Semifinale Debussy Preludi Ondine, Les tierces alternees, Saint-Saens/Liszt/Horowitz Danza macabra Scriabin Sonata fantasia op.19 Feux d’artifice Finale Chopin Polonaise op. 53 Scriabin Sonata op. 23 Rachmaninoff Concerto op. 18 Chopin Sonata op. 58 Finale Finale Tchaikovsky Concerto op. 23 Chopin Concerto op. 11

SAKAE AI 30 anni – Giappone PAVLOVSKAYA KATERINA Eliminatoria 23 anni – Ucraina Scriabin Studio op. 8 n. 12 NASHIMOTO TAKUMI Eliminatoria Liszt Studio trascendentale n. 12 19 anni – Giappone Scriabin Studio op. 8 n. 12 Chopin Fantasia op. 49 Eliminatoria Scriabin 5 Preludi op. 15 Semifinale Bach Fantasia e Fuga BWV 904 Scriabin 4 Preludi op. 48 Bach Preludio e fuga n. 20 II libro Chopin Ballata op. 38 Kapustin Variazioni op. 41 Beethoven Sonata op. 111 Scriabin Studio op. 42n. 5 Semifinale Scriabin Sonata op. 53 Semifinale Chopin Sonata h-moll Finale Beethoven Sonata op. 111 Scriabin 2 Poemi op. 32 Mozart Concerto K. 466 Rachmaninov Preludio op. 23 n. 6 Scriabin 2 Poemi op. 69 Scriabin Sonata op. 53 Scriabin Sonata op. 53 Finale Finale Chopin Concerto op. 11 Chopin Concerto n. 1

SHATSKIY PAVEL 30 anni – Russia Eliminatoria Mozart Sonata KV553/494 (I mvt) NELLER SERGEY PELLETIER JUSTINE Scriabin Studi op. 8 n. 10-12, Poema Vers la 28 anni – Russia 29 anni – Canada flammes op. 72 Eliminatoria Eliminatoria Semifinale Shedrin Preludio e fuga n. 14 Scriabin Studio op. 42 n. 4 Scriabin Sonata op. 23 Scriabin Studio op. 2 n. 1 Scriabin Studio op. 8 n. 2 Rachmaninov 5 Preludi op. 32 (selezione) Shostakovich Sonata op. 12 Mendelssohn Fantasia op. 28 Prokofiev Sonata op. 83 Semifinale Semifinale Finale Haydn Andante con variazioni Hob: XVII/6 Bach Partita n. 1 BWV 825 Scriabin Concerto op. 20 Berg Sonata op. 1 Chopin Barcarolle op. 60 Wagner-Liszt Morte di Isotta Scriabin Sonata op. 70 Scriabin Sonata op. 64 Scriabin Sonata fantasia op. 19 Finale Finale Beethoven Concerto op. 73 Beethoven Concerto op. 58 SHIH-WEI CHEN SONG YOUNG KYUNG SUH SEUNGYUN 29 anni – Taiwan 30 anni – Sud Corea 35 anni – Sud Corea Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Liszt Mephisto valse n. 1 Mendelssohn Fantasia op. 28 Rachmaninoff Preludio op. 23 n. 4, Momento Scriabin Studio op. 2 n. 1 Scriabin Studio op. 42 n. 5 musicale op. 16 n. 4 Scriabin Studio op. 8 n. 12 Rachmaninov Studio Tableux op. 39 n. 9 Scriabin Studio op. 8 n. 12 Semifinale Semifinale Semifinale Schumann Studi Sinfonici op. 13 Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Beethoven Sonata op. 110 Scarlatti Sonata K 213 Schumann Humoreske op. 20 Liszt Mefisto Waltz n. 1 Scriabin Sonata op. 53 Finale Scriabin Fantasia op. 28 Finale Rachmaninov Concerto op. 18 Finale Liszt Concerto n. 1 Mozart Concerto K. 467

STARCEVIC BODIN SLIWOWSKI TOMASZ 34 anni – Serbia SUZUKI NAHO 23 anni – Polonia Eliminatoria 22 anni – Giappone Eliminatoria Bach Preludio e fuga WTK 2, BWV 870 Eliminatoria Scriabin 2 Poemi op. 32 Schumann Variazioni ABEGG op. 1 Scriabin Studio op. 42 n. 5 Scriabin Studio n. 3 op. 8 Scriabin Studio op. 8, Fragilità op. 51 n. 1, Poema Rachmaninov Preludi op. 32 nn. 1,2,3,12,13 Chopin Polonaise op. 44 tragico op. 34 Semifinale Semifinale Semifinale Chopin 24 Preludi op. 28 Chopin Notturno n. 1 op. 62 Clementi Sonata op. 25 n. 5 Scriabin Sonata op. 53 Beethoven Sonata op. 111 Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Finale Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Ravel Gaspard de la nuit Chopin Concerto op. 11 Finale Finale Rachmaninoff Concerto op. 18 Rachmaninoff Concerto op. 18

TAINAKA TAKUYA 26 anni – Giappone SOBAJIC NEVEN STRAUCH FILIP Eliminatoria 35 anni – Serbia 30 anni – Slovacchia Chopin Preludio op. 45 Eliminatoria Eliminatoria Scriabin Studi op. 42 n. 4 e 5 Scriabin Studi n. 4,5 op. 42 Scriabin Studio op. 2 n. 1 Chopin Barcarolle op. 60 Chopin Polacca Fantasia op. 61 Rachmaninov Romanzo op. 10, Preludi nn. Semifinale Semifinale 1,6,12, 7 op. 23 Chopin 24 Preludi op. 28 Liszt Sonata in SI minore Semifinale Scriabin Vers la Flamme op. 72 Scriabin Sonata op. 53 Tchajkovsky Dumka op. 59 Finale Finale Scriabin Sonata op. 30 Chopin Concerto op. 11 Rachmaninoff Concerto op. 18 Ravel Gaspard de la Nuit Finale Liszt Concerto n. 2 TCHYNCHEVIY KIRILL VALUNTONIS ROKAS XU RUI 21 anni – Ucraina 26 anni – Lituania 18 anni – Cina Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Beethoven 32 Variazioni WoO 80 Chopin Ballata n. 2 op. 38 Chopin Fantasia-Impromtu op. 66 Scriabin Studio 3 op. 65 Debussy Reflets dans l’eau from images book 1 Scriabin Studio op. 8 n. 12 Scriabin Preludio, Ironie op. 56, 2 Poemi op. 69 Scriabin Studi op. 2 n. 1, op. 8 nn. 7 e 12 Chopin Scherzo op. 31 Semifinale Semifinale Semifinale Scriabin Sonata op. 6 Chopin Sonata op. 35 Bach Concerto italiano BWV 971 Debussy La puerta del vino, Les fees sont Scriabin Sonata fantasia op. 19 Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 d’exquises danseuses, General Lavine eccentric, Gounod – Liszt faust waltz from Faust Scriabin Sonata-fantasia op. 19 Ondine, Les tierces alternees, Feux d’artifice Finale Rachmaninov Preludi op. 23 n. 4,5 Finale Liszt Concerto n. 2 Finale Chopin Concerto op. 11 Mozart Concerto K 467

WANG HAN TOMIOKA TAKESHI 30 anni - Cina XU YUE 28 anni – Giappone Eliminatoria 15 anni – Cina Eliminatoria Scriabin Studi op. 8 nn. 2, 4, 9 Eliminatoria Chopin Studi op. 10 n. 5 e 10, op. 25 n. 11 Scarlatti Sonate K 213 e K 455 Scriabin Studio op. 2 n. 1 Scriabin Studioi op. 42 n. 5 Liszt Grande Studio di Paganini n. 6 Liszt Valle d’obermann Chopin Scherzo op. 39 Semifinale Semifinale Semifinale Beethoven Sonata op. 57 Scriabin Sonata op. 30 Chopin Sonata op. 35 Scriabin 6 Preludi op. 13 Ravel Ma mere l’oye Chopin Notturno op. 62 n. 1 Liszt Dante Sonata Lecuona Suite of afro-cuban dance Scriabin Sonata Fantasia op. 19 Finale Finale Finale Rachamaninov Concerto op. 18 Beethoven Concerto op. 37 Chopin Concerto op. 11

WROBEL PAWEL YAGISHITA YUKO VALLUZZI SERENA 24 anni – Polonia 29 anni – Giappone 21 anni – Italia Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Shubert Improvviso op. 90 n. 3 Mozart Rondo KV 511 Scarlatti Sonata K427 Chopin Improvviso op. 36 Scriabin Studio op. 42 n. 3 Chopin Studio op. 10 n. 5 Scriabin Studio op. 8 n. 2 Ginastera Danze Argentine op. 2 Scriabin Studio op. 8 n. 6 Semifinale Semifinale Liszt Rapsodia spagnola Schumann Gesange der fruhe op. 133 Chopin Ballata op. 52 Semifinale Brahms Klevierstucke op. 118 Scriabin Sonata op. 30 Beethoven Sonata op. 22 - 1 tempo Scriabin Preludi op. 16 Ravel Gaspard de la Nuit Schumann Kreisleriana op. 16 Finale Finale Scriabin Sonata op. 30 Chopin Concerto op. 11 Chopin Concerto op. 11 Rachmaninoff Preludi op. 23 n. 4,7 Finale Beethoven Concerto op. 37 YAJIMA AIKO YANO YUTA ZHOU TIANRAN 32 anni – Giappone 22 anni – Giappone 17 anni – Cina Eliminatoria Eliminatoria Eliminatoria Schubert/Liszt Der Muller und der Bach Scriabin Studio op. 65 n. 3 Scriabin Studio op. 8 n. 3 Ravel La Valse Scriabin Poema tragico op. 34 Balakirev Islamey Scriabin Studio op. 65 n. 3 Bach-Busoni Chaconne Strauss-Schulz An der Schonen Blauen Donau Semifinale Semifinale Semifinale Franck Preludio, Choral e Fuga Scriabin Sonata op. 53 Takemitsu Rain tree sketch II Scriabin Sonata op. 23 Liszt Sonata in SI minore Liszt Studio trascendentale Mazeppa Finale Finale Scriabin Preludio op. 74 Chopin Concerto op. 21 Rachmaninoff Concerto op. 18 Bach-Busoni Chaconne Ginastera Danze argentine Finale Tchaikovsky Concerto op. 23 8° FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE

dedicato al centenario della scomparsa di Alexander Scriabin (1872-1915)

CONCERTO DI APERTURA Martedì 17 Febbraio ore 20 Teatro degli Industri

EVGENY STARODUBTSEV (Russia) (Vincitore Premio Internazionale Pianistico Scriabin 2014)

A. SCRIABIN Sonata op. 23 Preludio Op. 67 no.1 Preludio Op. 74 no.3 Guirlandes Op.74 no.1 Poema Op. 69 no.2 Poema Op. 71 no.1 Preludio Op. 74 no.4 Preludio Op. 59 no.2

Sonata op. 64

2 Poemi op.32 Sonata op. 30

Il New York Times definisce il pianista russo Evgeny Starodubtsev “un compiuto e grande artista” Laureato in una lusinghiera recensione del suo primo disco per l’etichetta Honens, mentre il New Yorker include il disco nella sua lista dei migliori registrazioni di musica classica del 2011. Starodubtsev è stato vincitore del Canada di Honens International Piano Competition nel 2009, e ha vinto Ciurlionis della Lituania nel 2011. Dopo l’introduzione alla musica per mezzo di fisarmonica in giovane età, ha studiato pianoforte e composizione presso Scuola Centrale di Musica del Conservatorio Statale di Mosca prima di entrare al Conservatorio e continuando pianoforte studi con Natalia Troull. Starodubtsev divide il suo tempo tra il pianoforte e composizione. Le sue composizioni sono opere da camera per strumenti vari, tra cui strumenti a fiato, archi e arpa. Questa combinazione di esecutore e compositore senza dubbio rappresenta il suo senso di avventura e approccio intelligente per fare musica. Ha una certa affinità con la musica del 20° secolo ed ama eseguirla per rivelare la meraviglia di questo repertorio e la bellezza. Nel Febbraio del 2014 ha ricevuto il Primo Premio Assoluto alla sedicesima edizione del Premio Internazionale Pianistico A. Scriabin di Grosseto. Mercoledì 18 Febbraio ore 20 Teatro degli Industri

ATANAS KURTEV (Bulgaria)

P. I. TSCHAIKOVSKI “Polka peu dansante” op.51 n. 2

“Dialogue” op.72 n. 8

“Aveu passionne” op. postuma

“Grande sonate” op. 37 Moderato e risoluto Andante non troppo Allegro giocoso Allegro vivace

A. SCRIABIN Trois morceaux op.45 nn. 1, 2, 3 “Feuillet d’album”, “Poeme fantasque”, Prelude

Etudes op.8 nn. 1, 2, 5, 12 Deux dances op.73 nn. 1, 2 “Guirlandes”, “Flammes sombres”

Poeme tragique op.34

Sonata op.70

Atanas Kurtev è cresciuto in una famiglia di ricche tradizioni musicali. La sua prima insegnante di pianoforte era sua madre Sasha Lambreva-Kurteva. Ha iniziato la sua formazione universitaria in “Pancho Vladigerov State Academy of Music” di Sofia (1964-1966, la classe di Lili Atanassova), si è laureato presso il Conservatorio di San Pietroburgo (1969, classe di Pavel Serebryakov) “N. Rimski- Korsakov” e Bruxelles Conservatorio “queen Elizabeth” (1973, classe di Eduardo del Pueyo). Si è specializzato in Ungheria a George Sebok e la classe di Pal Kadosha e in Francia alla classe di Ivonne Lefebure. Ha preso la laurea con una tesi sull’interpretazione delle opere per pianoforte di Scriabin (1977). Dallo stesso anno inizia a insegnare alla “Pancho Vladigerov Accademia Statale di Musica” a Sofia e nel 1995 ha ottenuto il titolo di professore. Ha tenuto conferenze in Stili di Interpretazione Pianistica presso “Konstantin Preslavski” University di Shumen, Bulgaria. Atanas Kourtev ha fatto più di 1000 apparizioni, di cui più di cento come solista di orchestre sinfoniche in Bulgaria e in 20 paesi europei, Asia, Turchia e Giappone, tra cui il Grand Hall del Berliner Philharmoniker, sala del Mosca conservatorio ‘’P. Tchaikovsky’’, la cappella imperiale di San Pietroburgo, Sala della Filarmonica di San Pietroburgo, ‘’Brahms Hall’’ di Vienna, ‘’Toppan Hall’’ di Tokyo e di altre sale prestigiose d’Europa e Russia. Ha pubblicato 3 Lp, 4 CD e 7 programmi recital per la bulgara Nazionale Television. Ha registrato più di un centinaio di audio e video registrazioni per la radio nazionale bulgara, la televisione nazionale bulgara e all’estero, tra cui più di 50 prime esecuzioni . Tra i numerosi concerti da solista, il pianista ha realizzato oltre 30 diversi programmi monografici mono-stile che vanno da Mozart, Beethoven e Schubert a Franck, Scriabin e Bartok (eseguita sul palco durante il periodo 1975-2002), così come il ciclo di concerti “La fantasia pianoforte nel corso dei secoli”, tra fantasie per pianoforte di 27 compositori (1986-1987). Parallelamente alle sue performance artistiche Prof. Atanas Kourtev è impegnato nella ricerca musicale e di lavoro di testo, preparando la pubblicazione di diverse edizioni Segno di musica, il libro ‘’Piano-pianissimo’’ (1982), una serie di articoli e di reviews. E’ l’iniziatore della “Associazione musicale di Chopin» in Bulgaria e il suo presidente (1997-2010), co-fondatore delle società musicali come “Franz Schubert”, “Richard Wagner’’. Durante il 2010-11 sotto la sua iniziativa sono create società di musica “Sergei Rahmaninov” (presidente onorario) e “Alexander Skriabin” (presidente) .Egli ha partecipato a simposi scientifici internazionali, corsi di perfezionamento in dieci paesi europei ed è stato membro di giurie in più di 20 nazionali e concorsi pianistici internazionali in Bulgaria e all’estero. Su iniziativa e idea del Prof. Kourtev 8 concorsi periodicamente detenuti per giovani pianisti con aspetto internazionale sono stati stabiliti in Bulgaria dal 1981: ‘’ Chopin in memorian ‘’ (Varna), ‘’ di Franz Schubert ‘’ (Russe), ‘’classico e contemporaneo’’ (Stara Zagora), ‘’Liszt-Bartok’’ (Sofia), ‘’la musica russa’’ (Pleven), ‘’Schumann-Brahms’’ (Plovdiv): concorso internazionale di festival di “Grandi maestri” - “Victor Merjanov” (Kyustendil), Concorso Pianistico Internazionale “Scriabin-Rachmaninoff” (Sofia) e altri concorsi per pianisti. La sua classe di pianoforte del ‘’National Music Academy’’ di Sofia ha esibito al pubblico 81 diversi programmi dei concerti di stile dal preclassico alla musica contemporanea, comprese le integrali di pianoforte opere di Chopin, Wagner, Scriabin, Rachmaninov, Ravel, Bartok (in totale 33 concerti) e altri integrali di grandi generi (sonate di Schubert in 5 concerti). I suoi allievi hanno vinto più di 100 premi in concorsi nazionali ed internazionali.

Giovedì 19 Febbraio ore 20 Teatro degli Industri

Concerto dei vincitori del 1° Concorso Giovanile Città di Grosseto

D’ambra jacopo greco daniele tonello alessio lunghi valerio manfucci francesco Venerdì 20 Febbraio ore 20 Teatro degli Industri

ALBERT MAMRIEV (Israele/Germania)

Liszt. Hungarian Rapsodia Ungherese n. 8

Bach-Friedman Siciliana Moszkowsky Lieber Waltzer Rubinstein Barcarola Verdi-Thalberg-Mamriev La Traviata Scriabin Preludi op. 11 n. 4, 9 10, 14, 17, 24 Studi op. 8 n. 1, 2, 4, 5, 7 Alkan Etude de Bravoure op. 16 n. 1

Albert Mamriev è uno dei pianisti più completi della sua generazione, per il potere, la destrezza e la musicalità del suo modo di suonare. E’ fondatore e direttore artistico del Neue Sterne International Piano Competition a Wernigerode, Germania e la «Albert Mamriev» Concorso Internazionale di Musica 2011 a Braunschweig, in Germania. Nato nella ex Unione Sovietica (Daghestan), è stato presentato al pianoforte dal padre, Jankil Mamriev, ed ha continuato a studiare a Mosca Scuola Centrale di Musica, il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Tel Aviv Music Academy, e l’Università di Hannover of Music e Drama. I suoi insegnanti hanno incluso Sergej Dorensky e Arie Vardi. Albert Mamriev è vincitore al International Piano Competition, Gina Bachauer International Piano Competition, Marsala International Piano Competition, Madrid International Piano Competition, Tunbridge Wells International Piano Competition, Morice Clairmont Piano Competition, Vianna da Motta International Piano Competition, Glasgow International Piano Competition , Olym Piano Competition, Mauro Paolo Monopoli International Piano Competition, Seiler International Piano Competition e UNISA International Music Competition. Ha suonato concerti con la Utah Symphony, la Royal Scottish National, Israel Chamber Symphony, Messico Gulbenkian Orchestra, Jerusalem Symphony, Pretoria Symphony, Filarmonica di Haifa, Shenzhen Symphony, Goettinger Symphony, Beijing Symphony con direttori tra cui Tan Li Hua, Alexander Lazarev, Christoph Mueller, Enrique Batiz, Flavio Firenze, Nicoletta Conti, Mauricio Linari e Salvador Masconde. Albert Mamriev ha suonato presso la Salle Cortot - Parigi, Museo d’Arte - Tel Aviv, Assembly Hall Temple Square - Salt Lake City, Hannah Perkins Arts Center - Cleveland, Proibita evento Città Hal - Pechino, Mancloa Concert Hall - Madrid, Palazzo Vendramin Calergi - Venezia, Salurin e il Teatro dell’Opera - Reykjavik, Museo Wahnfried - Bayreuth, Stadthalle - Dortmund, Gasteig Philharmony - Monaco di Baviera, e Goethe Hall - Los Angeles. Lui è uno specialista di Bach, Scarlatti, Haydn, Beethoven, Liszt, Brahms, Prokofiev e Debussy ed esegue in prima assoluta opere di compositori del 20° e 21° secolo. E’ stato membro della giuria al Concorso Pianistico Internazionale di Madrid, Usti Nad Labem International Piano Competition e Schumann International Piano Competition, e insegna presso l’Università di Hannover of Music and Drama. La registrazione completa di Wagner-Liszt trascrizioni di Albert Mamriev sono piene di ricchezza stilistica e diversità della musica per pianoforte scritto tra i periodi di tardo romanticismo. 1° Premio borsa di studio di 6.000 euro, Targa, Diploma e Concerti

(offerto dal Rotary Club e dalla Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi)

2° Premio borsa di studio di 3.000 euro, Targa, Diploma

(offerto dalla famiglia Giordano in ricordo di Nicola Giordano )

3° Premio borsa di studio di 1.500 euro, Targa, Diploma

(offerto dal Lions Club Grosseto Host) premio speciale MIGLIOR ESECUZIONE BRANO DI SCRIABIN borsa di studio di 1.000 euro, Diploma

(offerto dal Maestro Antonio Di Cristofano in ricordo di Gianni Marini)

premio speciale del pubblico borsa di studio di 500 euro, Diploma

(offerto dal Maestro Antonio Di Cristofano) Condizioni vantaggiose saranno applicate ai partecipanti del concorso. Special price is offered to the contestants INFO: Piazza Gioberti, 64 - Grosseto tel. 0564 20047 [email protected]

Prezzi speciali per i partecipanti del concorso. Special price is offered to the contestants INFO: Via goldoni, 15/a - Grosseto tel: 0564 071187 [email protected]

Sponsors Principali / Main Sponsors

Comune di Grosseto

In collaborazione con

Rotary Club di Grosseto Distretto 2071 Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi

Lions club OC ORCHESTRA grosseto host G CITTA' DI GROSSETO