Un'estate Tranquilla
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Il Caso-Studio Della Sartiglia Di Oristano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE VETERINARIE INDIRIZZO: Riproduzione, Produzione e Benessere Animale (XXIX CICLO) LA RICERCA SCIENTIFICA IN UNA MANIFESTAZIONE TRADIZIONALE A CAVALLO: IL CASO-STUDIO DELLA SARTIGLIA DI ORISTANO Docente guida dott. Michele Pazzola Direttore prof. Salvatore Naitana Tesi di dottorato del DOTT. GIUSEPPE SEDDA ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 INDICE Abstract II 1 Introduzione pag. 1 1.1 Le manifestazioni popolari nelle quali vengono 2 impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei ” percorsi ufficialmente autorizzati 1.2 La Sartiglia di Oristano 5 ” 1.3 La legislazione e la ricerca scientifica relative 25 all’uso degli animali in manifestazioni popolari ” 1.4 Parametri e marcatori ematologici di benessere e 28 stress in medicina veterinaria ” 1.5 La tecnica termografica in medicina veterinaria ” 33 2 Scopo ” 36 3 Research papers 3.1 Responses of hematological parameters, beta- 39 endorphin, cortisol, reactive oxygen metabolites, and biological antioxidant potential in horses participating in a traditional tournament 3.2 Validation of reference intervals for the use of 52 infrared thermography as a non-invasive diagnostic tool for the prediction of subclinical lameness in horses of a traditional tournament, the Sartiglia of Oristano, Italy 4 Discussione e conclusioni ” 74 5 Bibliografia ” 80 Ringraziamenti ” 89 Giuseppe Sedda, La ricerca scientifica in una manifestazione tradizionale a cavallo: il caso-studio della Sartiglia di Oristano Tesi di Dottorato, Scuola di Dottorato in -
MIMESIS / CINEMA N
MIMESIS / CINEMA n. 50 Comitato Scientifico: Raffaele De Berti, Università degli Studi di Milano Massimo Donà, Università Vita-Salute San Raffaele Roy Menarini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Pietro Montani, Università “La Sapienza” di Roma Elena Mosconi, Università Cattolica di Milano Pierre Sorlin, Università Paris-Sorbonne Franco Prono, Università degli studi di Torino Andrea Mariani GLI ANNI DEL CINEGUF Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al Neorealismo MIMESIS Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale - DIUM dell’U- niversità degli Studi di Udine. MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) www.mimesisedizioni.it [email protected] Collana: Cinema, n. 50 Issn 2420-9570 Isbn: 9788857540443 © 2017 – MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383 INDICE Introduzione 9 Paralipomeni a Cinema Sperimentale (1937) 23 La Politicizzazione del cinema sperimentale 67 L’estetica del cinema sperimentale 139 Mappare il cinema sperimentale: Circuiti, littoriali, mostre ed esposizioni 199 I film individuati e recuperati 223 Cinema sperimentale 1930-1943 229 Indice degli articoli citati (per anno) 247 Bibliografia di riferimento 255 A mio padre, instancabile sperimentatore INTRODUZIONE Questo libro è dedicato a una pratica cinematografica giovanile che emerge e si definisce nel corso di poco più di un decennio, in Ita- lia durante il fascismo: il cosiddetto “cinema sperimentale”. Tuttavia quella che seguirà non sarà semplicemente, né esclusivamente, una storia del cinema sperimentale italiano “dai cine-club al Neorea- lismo”, piuttosto una proposta metodologica, teorica e critica, che prenderà le mosse dagli oggetti sopravvissuti di tale esperienza: ov- verossia i film sperimentali. Parlando cautamente di un “cosiddetto” cinema sperimentale, riconosciamo implicitamente un imbarazzo legato a una definizione che in termini storico-critici può creare fraintendimenti o confusione. -
Bilancio Consuntivo 2008
BILANCIO CONSUNTIVO 2008 ________________________________________________________________________1 Bilancio dell’esercizio 2008 – Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ___________________________________________________________________________ 2 Bilancio dell’esercizio 2008 – Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Presidente Michele Maggiora Consiglio di Amministrazione Consiglio di Indirizzo Andrea Sodano – Vice Presidente Sergio Borgo – Vice Presidente Rita Barbieri Vittorio Amato Pierangelo Binello Oscar Bielli Lorenzo Ercole Fabrizio Bittner Antonio Ferrero Franco Borio Giancarlo Maschio Giuseppe Bracciale Paolo Carlo Milano Nicola Carbone Bruno Porta Francesco De Gennaro Renato Demaria Gioacchino Falcone Giancarlo Fassone Ferdinando Gianotti Giuseppe Goria Pierluigi Guerrini Francesco Porcellana Secondo Rabbione Emilio Sellitti Giacomo Sizia Maurizio Spandonaro Carmine Sproviero Bruno Verri Collegio Sindacale Direttore Generale Alfredo Poletti – Presidente Vittoria Villani Gianfranco Graglia – Sindaco Effettivo Gianmaria Piacenza – Sindaco Effettivo ___________________________________________________________________________ 3 Bilancio dell’esercizio 2008 – Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ___________________________________________________________________________ 4 Bilancio dell’esercizio 2008 – Fondazione Cassa di Risparmio di Asti INDICE Pagina Introduzione 7 I. IDENTITA' La storia 11 Il contesto di riferimento 12 Il quadro normativo 15 La missione e la strategia 16 La struttura e i processi di governo e di gestione 17 Struttura -
Regolamento Generale Del Palio Di Legnano
approvato con deliberazione CC n. 59 del 12 maggio 2009 modificato con deliberazione CC n. 23 del 9 aprile 2013 REGOLAMENTO GENERALE DEL PALIO DI LEGNANO ART. 1 Il Palio di Legnano è la rievocazione storica della Battaglia di Legnano che si celebra ogni anno al fine di valorizzare gli ideali di libertà e di autonomia dei Comuni. Il Palio di Legnano è il momento culminante dell’attività culturale e di aggregazione sociale delle Contrade cittadine. Art. 2 Il Palio comprende il corteo storico e la gara ippica che si svolgono di norma l’ultima domenica di maggio, nonché tutte le cerimonie di rito e le manifestazioni ufficiali. ART. 3 All’organizzazione, programmazione e calendarizzazione del Palio, di tutte le cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali sovrintende il Comitato Palio di cui al successivo articolo. ART. 4 Il Comitato Palio è composto dal Sindaco, da un Assessore e due consiglieri comunali indicati dal Sindaco di cui uno in rappresentanza della minoranza, da tre rappresentanti della Famiglia Legnanese, da tre rappresentanti del Collegio dei Capitani e delle Contrade, dal Cavaliere del Carroccio, dal Gran Maestro del Collegio dei Capitani, dal Presidente della Famiglia Legnanese e dai Gran Priori reggenti le Contrade. Al Comitato Palio partecipano, senza diritto di voto, i funzionari dell’ufficio Palio. ART. 5 Il Comitato Palio è presieduto dal Sindaco o, in sua vece, dal Cavaliere del Carroccio. ART. 6 Il Comitato Palio, nell’ambito delle sue funzioni, può delegare l’organizzazione del Palio, delle cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali ad un apposito comitato organizzatore allo scopo costituito. -
Programma Dall’11 Al 20 Settembre
49° Salone Nazionale di Vini Selezionati 42° Festival delle Sagre Astigiane Programma dall’11 al 20 settembre VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 ORE 16.30 PALAZZO DELL’ENOFILA Benvenuto alla Douja d’Or con la Fanfara dei Bersaglieri di Asti “Roberto Lavezzeri” ORE 17.00 PALAZZO DELL’ENOFILA - INAUGURAZIONE DELLA 49a DOUJA D’OR ORE 19.00 PALAZZO DELL’ENOFILA - PADIGLIONE 2 - Apertura al pubblico della 49a DOUJA D’OR Banco di degustazione dei 549 vini Doc e Docg premiati al 43° Concorso nazionale “Premio Douja d’Or” ENOTECA - PADIGLIONE 1 Vendita dei vini premiati al Concorso. RASSEGNA DI “ASTI FA GOAL” - PORTICI DELL’ENOFILA Mercatino con la squadra delle eccellenze agroalimentari del territorio RASSEGNA DEI VERMOUTH E DEI VINI AROMATIZZATI - PADIGLIONE 1 “Quando il vino si sposa con le erbe e le spezie…”, evento curato dall’Unione Industriale di Asti e dedicato alla storia dei vini aromatizzati prodotti in Piemonte DOUJA DELL’ASTI - CORTILE DELL’ENOFILA “Asti Hour” aperitivo alla frutta in quattro gusti: limone, fragola, pesca, arancia Alla scoperta di un nuovo modo di degustare le bollicine dolci naturali più “brindate” al mondo e le bollicine Docg dei territori patrimonio UNESCO. ORE 19.00/24.00 - CORTILE DELL’ENOFILA CONFAGRICOLTURA ASTI PRESENTA: Agnolotti al ragù, agnolotti al burro, robiola di Cocconato, torta di mele, torta di nocciole a cura di Agriturist Piemonte e Asti in collaborazione con l’Associazione Circolo Ricreativo Thou di Tuffo (Cocconato) ORE 19.30 PALAZZO DELL’ENOFILA - PADIGLIONE 3 PIATTI&DOLCI D’AUTORE Ristorante Il Cascinale -
Current Brochure
ITALIAN The Art of Intelligent Travel Organising ITALIAN Borgo Santo Pietro, Tuscany THE ART OF INTELLIGENT TRAVEL ORGANISING AT EXPRESSIONS WE MARRY THE ART of intelligent travel organising and a passion, love and knowledge of Italy. The result is that we can bring you the true flavour of Italy and its captivating charm. Holidays and travel experiences to Italy are all about an appreciation of things Italian: the way of life, the culture, the art, the design, the landscape, the food and the wine. The Italian countryside exudes a classical harmony that is all but imprinted in the Western psyche and the charm and humour of the Italian people creates an endearing sense of well- being. As true Italian specialists we know how to share with you the passion that is Italy and its true flavour. Our clients have taken comfort in recent times in the fact that we have been in business for 28 years now and obviously have confidence in what we do. Over these years not only have we grown in experience but we have also developed excellent relationships with our suppliers. You gain from these relationships as they give us numerous benefits that we pass on to you such as early booking offers, free room upgrades etc. Sometimes we're not even aware of the small but important gestures they make to our clients behind the scenes but they do tell us quite readily that they enjoy having our clients as guests in their hotel. We are proud to be a specialist organiser of bespoke holidays and travel experiences to a destination as rich as Italy. -
Altomilanese | Varese News 17/02/13 10:20
Altomilanese | Varese News 17/02/13 10:20 Altomilanese | Prima pagina Italia-Mondo Lombardia Insubria Varese laghi Gallarate-Malpensa Busto Arsizio Saronno-Tradate Altomilanese Tutti i comuni Cinema Sport Economia e lavoro Politica Cultura e spettacolo Scuola e università Bambini Salute Scienza e tecnologia Turismo Life Casa Live Cerca su VareseNews Cerca Cerca nel web Cerca in Google Archivio Newsletter Feed RSS Fai di VN la tua Home Page Il meteo del centro Geofisico OGGI DOMANI DOPODOMANI Turbigo Morti da amianto, a processo l'ex presidente Enel Oltre a Francesco Corbellini, alla guida dell'ex compagnia di Stato, rinviati a giudizio per omicidio colposo altri cinque ex dirigenti legati alla centrale. Almeno otto i casi di mesotelioma contestato Sanremo-Legnano Munafò, il contestatore di Crozza vive a Legnano E' stato anche consigliere comunale Pdl nella città del Carroccio e spiega perchè l'imitazione di Crozza non gli è andata giù: "Ha tirato in ballo il terremoto dell'Aquila mentre imitava Berlusconi e lanciava soldi finti" Altre Notizie Informazione redazionale Medicinaprivata.it: in una card la soluzione per la salute di tutta la famiglia Parte da Varese un'interessante novità che permette di usufruire di prestazioni sanitarie di alta gamma ad un costo contenuto Cerro Maggiore PUBBLICITÀ Una messa per Tarcisio Il prossimo 2 marzo una celebrazione in memoria di Vaghi, l'allenatore di basket LINKS morto due anni fa di leucemia Legnano Apre il concorso “Idee in Palio” per gli studenti legnanesi L’iniziativa si propone di coinvolgere -
Giulio Giovannoni Dossier
Il lavoro di Medina Lasansky “Redisigning the Tuscan festivals” fa parte del libro “The Renaissance Perfected: Architecture, Spectacle, and Tourism in Fascist Italy”, pubblicato dall’autrice americana nel 2004 per la Penn- sylvania State University Press. Questo volume, che curiosamente è stato pressoché ignorato dalla Storio- grafia locale, riveste una notevole importanza nel campo degli studi toscani e dei Tourism studies. Esso evidenzia in modo nuovo il ruolo esercitato dal Fasci- mo nella costruzione al tempo stesso simbolica e mate- riale dell’identità toscana e ricostruisce il suo grande contributo allo sviluppo delle politiche per il Turismo in Italia. Dopo aver ripercorso la storia dell’innamora- mento degli inglesi per Firenze e per la Toscana a partire dai primi decenni del XIX secolo (Cap. I : “The Love Affair with Tuscany”), l’Autrice si sofferma con ampia evidenza documentaria sulla costruzione simbolica (Cap. II: “Mechanisms of Display: Festivals, Exhibi- tions, and Films”) e quindi materiale (Cap. III: “Urban Politics: the Fascist Rediscovery of Medieval Arezzo”) dell’identità toscana. La ricostruzione sistematica dello spazio urbano secondo i canoni di un Medioevo o di un rinascimento idealizzato in città come Arezzo e San Gimignano si accompagnava durante il fascismo alla promozione dell’identità attraverso i film, le mostre e i festival. La riscrittura («re-editing» nella terminolo- gia usata dall’Autrice) dello spazio urbano era quindi funzionale alla celebrazione del potere politico e del discutibile ideale di italianità da questo propugnato. Il nuovo spazio urbano diventava quindi la scena di gran- di manifestazioni storico-culturali nelle quali esaltare la prestanza fisica e la virilità del popolo e della razza italiche (Cap. -
7-13 June 2021 Schedule for the WEBSITE.Xlsx
The Association of Dress Historians Annual New Research in Dress History Conference, 7-13 June 2021 Convened by The Association of Dress Historians: www.dresshistorians.org Conference Webpage: www.dresshistorians.org/june2021conference Conference Tickets: https://tinyurl.com/June2021 Conference Email Contact: [email protected] Jennifer Daley 11:58am Monday, 7 June 2021 Welcome from the Conference Chair: 11:58-12:00pm Tara Tierney Monday, 7 June 2021 Panel Chair 1: 12:00-2:00pm 1 Gillian Davies 12:00pm Monday, 7 June 2021 Picturesque Arcadia or Essential National Identity? The Impact of Wearing Welsh Costume on the Awareness of Welsh History and Culture 2 Yulduz Gaybullaeva 12:30pm Monday, 7 June 2021 The Transformation of Uzbek National Dress for Women 3 Paula Von Wachenfeldt 1:00pm Monday, 7 June 2021 Fashion and Credit in Pre-Revolutionary France, 1778-1789 4 Klas Nyberg 1:30pm Monday, 7 June 2021 Fashion, Luxury, Credit, and Trust in Sweden, 1780-1820 Zara Kesterton Monday, 7 June 2021 Panel Chair 2: 2:00-3:30pm 5 Anni Shepherd 2:00pm Monday, 7 June 2021 A Quilted Mystery: The Contextualisation and Re-interpretation of a 1747 Shipwreck Find 6 Lena Dahren 2:30pm Monday, 7 June 2021 Bobbin-Made Trimmings of Gold and Silver in Swedish Collections, 1640-1660 7 Jane Malcolm-Davies 3:00pm Monday, 7 June 2021 Slow Seeing and Fast Forensics: The Usefulness of Radiocarbon Dating Early Modern Materials, 1450-1650 Myrsini Pichou Monday, 7 June 2021 Panel Chair 3: 3:30-5:30pm 8 Eva Andersson 3:30pm Monday, 7 June 2021 The Consumption -
The New Research in Dress History Conference 19–20 August 2020 Convened By: the Association of Dress Historians
The New Research in Dress History Conference 19–20 August 2020 Convened By: The Association of Dress Historians www.dresshistorians.org In Collaboration with The Röhsska Museum of Design and Craft, Gothenburg University, The Museum of Gothenburg, and The School of Fashion and Stage Costume, Gothenburg, Sweden Conference Venue: The Röhsska Museum of Design and Craft Gothenburg, Sweden The Association of Dress Historians (ADH) supports and promotes the study and professional practice of the history of dress, textiles, and accessories of all cultures and regions of the world, from before classical antiquity to the present day. The ADH is proud to support scholarship in dress and textile history through its international conferences, the publication of The Journal of Dress History, fellowships and awards for students and researchers, and ADH members’ events such as curators’ tours. The ADH is passionate about sharing knowledge. The mission of the ADH is to start conversations, encourage the exchange of ideas, and expose new and exciting research in the field. As with all ADH publications, this conference programme is circulated solely for educational purposes and is non–commercial: ADH publications are not for sale or profit. To view all ADH information, including events, Calls For Papers, and complete issues of The Journal of Dress History, please visit www.dresshistorians.org. If you are not yet an ADH member, please consider joining us! Membership has its perks and is only £10 per year. Thank you for supporting our charity and the work that we do. Memberships are available for purchase, on this page: https://dresshistorians.org/membership ADH conference tickets must be purchased online, in advance, on this page: https://tinyurl.com/ADH2020 Please join The Association of Dress Historians twitter conversation @DressHistorians, and tweet about our 18–21 August 2020 New Research conference with hashtag #ADHNewResearch2020. -
Company Presentation Star Conference 2012
COMPANY PRESENTATION STAR CONFERENCE 2012 MILAN 2012, 27th March AGENDA 1. The group at a glance 2. Market overview 3. Financials 4. Share pric STARSTAR CONFERENCECONFERENCE 2012 2011 Pag. 2 SPEAKERS LUIGI LUZZATI Chairman of Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RICCARDO POZZOLI Vice Chairman and Chief Executive Officer of Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. NICOLA CODISPOTI Chief Executive Officer of Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. VITTORIO VAUDAGNOTTI Chief Financial Officer of Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. STARSTAR CONFERENCECONFERENCE 2012 2011 Pag. 3 1. THE GROUP AT A GLANCE STARSTAR CONFERENCECONFERENCE 2012 2011 Pag. 4 1. THE GROUP AT A GLANCE MISSION 1) Producing and marketing high quality products in the following segments: Fresh milk, long life (UHT) and ESL (Extended shelf life) Ready-to-eat (salad) Yogurt Fresh, ESL and UHT cream. 2) Developing and strengthening our role of interregional network among large groups and small-sized local players. STARSTAR CONFERENCECONFERENCE 2012 2011 Pag. 5 1. THE GROUP AT A GLANCE GROUP IDENTITY SHAREHOLDERS 1 Source: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Since 1950 Centrale del Latte is the leading brand of milk in Turin. During the years the Group experienced a day by day growth becoming a multiregional company 28.1% active in the production and distribution of milk, milk derivatives and other fresh products 51.0% 15.0% 5.9% Number of shareholders as at February 29th 2011: 3,202 Finanziaria Centrale del Latte di Torino High-quality production, strong diversification strategy Lavia S.S.