NRDC-ITA Useful Facts for NISIC Members
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, -
OTTOBRE 2020 Mese Dedicato Alla Prevenzione Del Tumore Al Seno in Valbossa @Invalbossa Valbossa in Rosa @Valbossainrosa
in collaborazione con “bisogna avere un caos dentro di sè per generare una stella danzante...” F.W. Nietzsche Organizzano OTTOBRE 2020 mese dedicato alla Prevenzione del Tumore al Seno In Valbossa @invalbossa Valbossa in Rosa @valbossainrosa Manifestazione Patrocinata dalla e dai comuni di Albizzate, Azzate, Bodio Lomnago, Brunello, Biandronno, Buguggiate, Castronno, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada, Inarzo, Morazzone, Mornago, Sumirago e la collaborazione di Arte Cultura Convivio saranno le parole chiave del mese dedicato alla Sensibilizzazione e Prevenzione del Tumore al Seno Programma 2020 Settembre Presentazione Valbossa in Rosa 2020 ore 10.30 (con autorità, medici, stampa, sindaci, Martedì sponsor, associazioni) Conferenza Stampa presso la “Sala Campiotti” 29 Camera di Commercio Varese Piazza Montegrappa n.5 - Varese Ottobre ore 17.00 Presentazione Inaugurazione mostra Sabato presso la “Sala Guido Reni” mostra Artisti Municipio Albizzate 3 Indipendenti Albizzate Ottobre ore 20.30 Sabato Spettacolo presentato da Fo Siracusa presso la Villa Borghi Biandronno 3 Multishow Biandronno Ottobre ore ** info e prenotazioni 333 249 2866 Lunedì Seduta di Pilates presso la Infiniti Percorsi 5 con Marina Enea Piazza Cairoli n.4 - Azzate Azzate Ottobre ore 18.30 Giovedì CONVEGNO "Perche' la genetica oncologica va tanto di moda?" 8 Serata di informazione e sensibilizzazione Gazzada presso Villa Cagnola Ottobre ore 09.00 ore 09.30-11.00 Open day Andos Seduta Hatha yoga hymalaiano Sabato Visite gratuite a cura -
Arte E Fede in Provincia Di Varese
Terra di confine e di transito, attraversata da stori- A border and transit land, criss-crossed by historical che “vie” di comunicazione, Sempione e Gottardo, “roads” of communication such as those of the la provincia di Varese conserva un considerevole Simplon and Saint Gothard passes, the province of patrimonio d’arte religiosa: monasteri, abbazie, Varese safeguards a considerable wealth of santuari molti dei quali dedicati alla Vergine, sono religious art: monasteries, abbeys, and sanctuaries, ancor oggi luoghi non solo di preghiera ma anche many of which are dedicated to the Virgin Mary, are siti che, per la loro bellezza, lasciano senza parole. still nowadays not only places of worship but places Alcune chiese sorgono in particolari località, basti that for their intrinsic beauty, leave one speechless. pensare al maestoso complesso della Via Sacra del Several churches stand in particular locations: it is Sacro Monte di Varese, punto di riferimento religio- sufficient to think of the majestic complex of the “Via so sin dai tempi di S.Ambrogio (IV sec.d.C), baluar- Sacra” of the Sacred Mountain of Varese, a reli- do contro le eresie nordiche. Con l’aiuto di esperte gious landmark since the times of Saint Ambrogio guide locali, seguendo gli itinerari proposti, invitia- (IV century a. C.), rampart against Nordic heresies. mo a scoprire questi gioielli di arte: per la loro parti- With the help of expert local guides, and by fol- colare bellezza saranno ricordati a lungo. lowing the proposed itineraries, we invite you to discover these art jewels: their particular beauty will be long remembered. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
Regolamento Generale Del Palio Di Legnano
approvato con deliberazione CC n. 59 del 12 maggio 2009 modificato con deliberazione CC n. 23 del 9 aprile 2013 REGOLAMENTO GENERALE DEL PALIO DI LEGNANO ART. 1 Il Palio di Legnano è la rievocazione storica della Battaglia di Legnano che si celebra ogni anno al fine di valorizzare gli ideali di libertà e di autonomia dei Comuni. Il Palio di Legnano è il momento culminante dell’attività culturale e di aggregazione sociale delle Contrade cittadine. Art. 2 Il Palio comprende il corteo storico e la gara ippica che si svolgono di norma l’ultima domenica di maggio, nonché tutte le cerimonie di rito e le manifestazioni ufficiali. ART. 3 All’organizzazione, programmazione e calendarizzazione del Palio, di tutte le cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali sovrintende il Comitato Palio di cui al successivo articolo. ART. 4 Il Comitato Palio è composto dal Sindaco, da un Assessore e due consiglieri comunali indicati dal Sindaco di cui uno in rappresentanza della minoranza, da tre rappresentanti della Famiglia Legnanese, da tre rappresentanti del Collegio dei Capitani e delle Contrade, dal Cavaliere del Carroccio, dal Gran Maestro del Collegio dei Capitani, dal Presidente della Famiglia Legnanese e dai Gran Priori reggenti le Contrade. Al Comitato Palio partecipano, senza diritto di voto, i funzionari dell’ufficio Palio. ART. 5 Il Comitato Palio è presieduto dal Sindaco o, in sua vece, dal Cavaliere del Carroccio. ART. 6 Il Comitato Palio, nell’ambito delle sue funzioni, può delegare l’organizzazione del Palio, delle cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali ad un apposito comitato organizzatore allo scopo costituito. -
The Varese Prealps: New Data on the Neolithic and the Copper Age in Northern Italy
The Varese Prealps: new data on the Neolithic and the Copper Age in Northern Italy DARIA GIUSEPPINA BANCHIERI ABS1RACf - The first dwelling structure of Pizzo di Bodio (Early Neolithic- Isolino Group) yielded human remains dating to BP. At Pizzo di Bodio, phase I of the Square Mouth Vase Culture (geometric linear style) was recognized as well as phase 11 that can now be identified with the "Isolino facies". 6060±80 Key words: Pizzo di Bodio, Chalcolithic, Lombardia, Early Neolithic, Square Mouth Pottery Parole chiave: Pizzo di Bodio, Calcolitico, Lombardia, Neolitico antico, Vasi a Bocca Quadrata Daria G. Banchieri - Conservatore Musei Civici di Villa Mirabello, P.zza della Motta Varese. E-mail: [email protected] 4, 1-21100 1. THE NEOLITHIC layer shows evidence of the continuation of precise characteristic traditions of the preceding Early Neoli thic period) has supplied a clearer picture as to the As I have already underlined (BANCHIERI, 1997), Square Mouth Vase Culture "Isolino facies" (BANCHIE the chrono-stratigraphic sequence of Pizzo of Bodio RI, 1997, ch.VII:6). (Bodio Lomnago-V A) compared to the Isolino strata From 6320± 80 BP onwards (dating of the pit at (Bertolone excavation and successive ones, i.e. GUER the base of the first settlement of the Early Neolithic of RESCHI, 1976-77; see GUERRESCHI et al., 1990-91) that Bodio( B5090) till 5326±180 BP (Pi38) (absolute date had no comparative stratigraphic sites in the north for the wood paving connected to the oblong dwelling western area up till a few years ago, clearly shows how structure identified at Isolino in 1957 by Bertolone im the geographic position of the Varese Prealps played mediately under a clay level: FERRARA et al., 1958) the an important role in time in the interaction of elements various cultural influences slowly drift into a context from different places such as Liguria or the Alpine Po that still remains traditionally Early Neolithic for all this Plain. -
Comune Di Sumirago Tari
COMUNE DI SUMIRAGO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI TARI (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 14 del 26/05/2020) 1 REGOLAMENTO TARI INDICE TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 GESTIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI ART. 3 RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI ART. 4 SOSTANZE ESCLUSE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI ART. 5 SOGGETTO ATTIVO TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI ART. 6 PRESUPPOSTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 7 SOGGETTI PASSIVI ART. 8 ESCLUSIONE PER INIDONEITA' A PRODURRE RIFIUTI ART. 9 ESCLUSIONE DALL'OBBLIGO DI CONFERIMENTO ART. 10 ESCLUSIONE PER PRODUZIONE RIFIUTI NON CONFERIBILI AL SERVIZIO PUBBLICO ART. 11 SUPERFICIE DEGLI IMMOBILI TITOLO III – TARIFFE ART. 12 COSTO DI GESTIONE ART. 13 DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA ART. 14 ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA ART. 15 PERIODI DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 16 TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 17 OCCUPANTI LE UTENZE DOMESTICHE ART. 18 TARIFFA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 19 CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 20 SCUOLE STATALI ART. 21 TRIBUTO GIORNALIERO ART. 22 TRIBUTO PROVINCIALE Comune di Sumirago - REGOLAMENTO TARI - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 26/05/2020 Pag. 2 TITOLO IV – RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI ART. 23 RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 24 RIDUZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE ATTIVE ART. 25 RIDUZIONI PER IL RICICLO IN MODO AUTONOMO ART. 26 RIDUZIONI PER INFERIORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DEL ART. 27 ULTERIORI RIDUZIONI ED ESENZIONI ART. 28 CUMULO DI RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI TITOLO V – DICHIARAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ART. 29 OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ART. -
Controdeduzioni Politiche 29.04
P i a n o d i G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i V e n e g o n o S u p e r i o r e CONTRODEDUZIONI TECNICHE ALLE OSSERVAZIONI AGGIORNATO ALLE VALUTAZIONI POLITICHE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale – Settore Urbanistica PIAZZA MAUCERI, N. 12 – 21040 VENENGONO SUPERIORE – Tel: 0331/828447 – Fax 0331/827314 e-mail [email protected] ALLEGATO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 in data 18 dicembre 2013 OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. …. in data ………………….. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE (ing. Franco Luraschi) IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Ambrogio Crespi) (D.ssa Nicoletta Pezzuti) (Franco Bonacci) (geom. Fabrizio Mentasti) i n g. F r a n c o L u r a s c h i a r c h. D o n a t e l l a C a t t a n e o a r c h. F r a n c e s c a P o r f i r i a v v. D i e g o G r a n a t a s e d e o p e r a t i v a: v i a D e N o t a r i s, 2 V e n e g o n o S u p e r i o r e - V A t e l. -
Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI -
Modello Di Domanda Di Rilascio Concessione Per Posto Di Ormeggio Pubblico
All’ Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese Via Martiri della Libertà, 11 Bollo 21014 LAVENO MOMBELLO VA € 16,00 Oggetto: Domanda di rilascio concessione per posto d’ormeggio pubblico Porto pubblico e area d’ormeggio in e fuori zona portuale. Bando 2017-2022. Determinazione del Responsabile Servizio Tecnico n. 95 del 19/06/2018. Mod. Bando2017-2022.Ver_2018 Quadro A – Dati anagrafici – da compilarsi sempre. Cognome ___________________________________ Nome ___________________________________ Codice Fiscale: |___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___| Comune o Stato estero di nascita _________________________________________________ prov _____ Data di nascita _____/_____/_________ telefono ________________________________ cellulare ________________________________ fax ________________________________ e-mail ______________________@____________ PEC _______________________@_____________ Quadro B – Dati relativi alla residenza anagrafica dei cittadini italiani – da compilarsi sempre. Comune _____________________________________________________ CAP __________ prov. _____ Via _________________________________________________________________________ n. _____ recapito telefonico (solo per i residenti all’estero) _________________________________________________ Quadro C – Solo per i residenti all’estero Comune di residenza ________________________________________________________________ Indirizzo __________________________________________________________________________ Nazionalità _______________________________ -
Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle