Bando 2018 Case Popolari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
7/26/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Asti / Castelletto Molina Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agliano Terme Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Coazzolo AdminstatAlbugnano logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cocconato Antignano ITALIA Corsione Aramengo Cortandone Asti Cortanze Azzano d'Asti Cortazzone Baldichieri d'Asti Cortiglione Belveglio Cossombrato Berzano di San Costigliole d'Asti Pietro Cunico Bruno Dusino San Bubbio Michele Buttigliera d'Asti Ferrere Calamandrana Fontanile Calliano Frinco Calosso Grana Camerano Grazzano Casasco Badoglio Canelli Incisa Scapaccino Cantarana Isola d'Asti Capriglio Loazzolo Casorzo Maranzana Cassinasco Maretto Castagnole delle Lanze Moasca Castagnole Mombaldone Monferrato Mombaruzzo Castel Boglione Mombercelli Castel Rocchero Monale Castell'Alfero Monastero Castellero Bormida Castelletto Moncalvo Molina Moncucco Castello di Torinese Annone Mongardino Castelnuovo Montabone Belbo Powered by Page 3 Castelnuovo Montafia L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Calcea Montaldo Adminstat logo Castelnuovo Scarampi DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Don Bosco Montechiaro Cellarengo d'Asti Celle Montegrosso Enomondo d'Asti Cerreto d'Asti Montemagno -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Regolamento COMM VIGILANZA PUBBLICO SPETTACOLO
REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO. ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, nell’ambito dei principi di autonomia organizzativa, disciplina l’istituzione ed il funzionamento della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (CCVLPS) di cui all’art. 141-bis del R.D. 6.5.1940, n. 635, come introdotto dal D.P.R. 28 maggio 2001, n.311, in forma associata e per conto dei comuni di Bruno, Castelnuovo Belbo, Castelletto Molina, Cortiglione, Fontanile, Maranzana, Mombaruzzo, Quaranti. ART. 2 COMPITI DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO 1. La Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo istituita in forma associata per conto dei comuni indicati all’articolo 1 ha il compito di verificare la solidità e sicurezza dei luoghi di pubblico trattenimento e spettacolo ai sensi del T.U.L.P.S. approvato con R.D. n. 773 del 18.6.1931. In particolare la commissione ha i seguenti compiti: a) esprimere il parere sui progetti di nuovi teatri e di altri locali o impianti di pubblico spettacolo e trattenimento o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti; b) verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali stessi o degli impianti ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell’interesse dell’igiene che della prevenzione degli infortuni; c) accertare la conformità alle disposizioni vigenti e la visibilità delle scritte e degli avvisi per il pubblico prescritti per la sicurezza e per l’incolumità pubblica; d) accertare, ai sensi dell’art. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50 -
Scheda Illustrativa Interventi Di Manutenzione Con Asportazione D.G.R
SCHEDA ILLUSTRATIVA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CON ASPORTAZIONE D.G.R. n.4-2929 del 5 ma zo 2021 DESCRIZIONE INTERVENTO LOCALIZZAZIONE INTERVENTO PROVINCIA ASTI COMUNE BUBBIO LOCALITA% VARIE CORSO D%AC&UA BORMIDA DI MILLESIMO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STIMA DI MASSIMA VOLUMETRIA DA ASPORTARE Mc: 10.000 SCHEDA ILLUSTRATIVA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CON ASPORTAZIONE D.G.R. n.4-2929 del 5 ma zo 2021 DESCRIZIONE INTERVENTO Rimozione di materiale litoide in alveo nei pressi di Regione Acacie-Pienezzo-Buonosaires. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO PROVINCIA ASTI COMUNE CANELLI LOCALITA% ACACIE-PIENEZZO-BUONOSAIRES CORSO D%AC&UA ROCCHEA (BELBO) INQUADRAMENTO TERRITORIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STIMA DI MASSIMA VOLUMETRIA DA ASPORTARE mc: 4500 SCHEDA ILLUSTRATIVA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CON ASPORTAZIONE D.G.R. n.4-2929 del 5 ma zo 2021 DESCRIZIONE INTERVENTO Asportazione di materiale litoide accumulatosi, in alveo del torrente Tinella, a monte ed a valle del ponte su strada comunale Carossi e su strada per Coazzolo. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO PROVINCIA ASTI COMUNE CASTAGNOLE LANZE LOCALITA% STRADA CAROSSI E STRADA PER COAZZOLO CORSO D%AC&UA TORRENTE TINELLA INQUADRAMENTO TERRITORIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STIMA DI MASSIMA VOLUMETRIA DA ASPORTARE mc: 5000 SCHEDA ILLUSTRATIVA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CON ASPORTAZIONE D.G.R. n.4-2929 del 5 ma zo 2021 DESCRIZIONE INTERVENTO Accumulo di banco di sabbia in sponda destra del Fiume Bormida di Millesimo ed in parte al centro dell‘alveo in località Rocche di Cessole, dove il fiume scorre parallelo alla SP 2 ed attraversamento via Teooro Negro. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO Rocche di Cessole, strada provinciale 25. PROVINCIA ASTI COMUNE CESSO E LOCALITA% VIA TEODORO NEGRO E ROCCHE DI CESSO E CORSO D%AC&UA FIUME BORMIDA DI MI ESIMO IN'UADRAMENTO TERRITORIA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STIMA DI MASSIMA VO UMETRIA DA ASPORTARE Mc: 2.200 SCHEDA ILLUSTRATIVA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CON ASPORTAZIONE D.G.R. -
Giro Delle 5 Torri ® Nella Langa Astigiana
Giro delle 5 Torri ® nella Langa Astigiana Segnaletica: il sentiero è segnato con segnaletica ufficiale CAI bianca e rossa, tabelle e frecce indicanti le principali località e luoghi di interesse, indicatori di direzione 5T sulle paline. Permane inoltre la vecchia segnaletica a rombo e losanga di colore giallo e frecce in legno nei bivi principali Lunghezza: 31km Tempo di percorrenza: 8-9 ore Il sentiero del Giro delle cinque Torri si volge interamente sui crinali della Langa Astigiana, nei comuni di Monastero Bormida, Bubbio, San Giorgio Scarampi,Olmo Gentile e Roccaverano nella ex Comunità Montana della Langa Astigiana – Valle Bormida, aspra e dolce, selvaggia e coltivata, ricca di storia, monumenti, flora e fauna. Percorso ad anello che partendo da Monastero Bormida collega le torri medioevali di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano, Vengore. Durante il percorso sono visibili anche le torri di Perletto, Denice e Castelletto d’Erro. Tutte queste torri costituivano la linea di difesa della Marca dei Marchesi del Carretto, che in quei tempi controllavano buona parte delle Langhe e dell’Appenino Ligure contro le invasioni saracene. Il sentiero è percorribile in qualsiasi stagione dell’anno; le stagioni migliori per la natura e i colori sono la primavera e l’autunno. Si percorrono strade in parte asfaltate, bianche, carrarecce, sentieri nei boschi e nei prati; è percorribile anche in mountan-bike con l’esclusione di brevi tratti nei boschi ove occorre trasportare la bici in spalla. L’abbigliamento deve essere consono alla stagione: sono consigliabili gli scarponcini da trekking. Il tempo di percorrenza per buoni camminatori è di 7 – 8 ore, ma il percorso può essere comodamente spezzato in due giorni con sosta e pernottamento a Roccaverano. -
Valle Bormida, La Quale Attraversa Il Territorio Della Comunità Montana Grossomodo Da Ovest Verso Est
COMUNITCOMUNITAA’’ MONTMONTANANAA LANGALANGA ASTIGIANASTIGIANAA -- VVALLEALLE BORMIDBORMIDAA Provincia VViaia RRoma,oma, 88 di Asti 1405014050 -- RRoccaoccavveranoerano (Asti)(Asti) PIANOPIANO INTERINTERCOMUNCOMUNALEALE DIDI PRPROOTEZIONETEZIONE CIVILECIVILE AiAi sensisensi delladella L.R.L.R. 7/20037/2003 ee s.m.s.m. PARTE 2: SCENARI DI RISCHIO Marzo 2009 COMUNITA’ MONTANA LANGA ASTIGIANA – VAL BORMIDA INDICE 1. CONTESTO FISICO AMBIENTALE .................................................................................................................................. 2 1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO GENERALE ......................................................................................................................... 2 1.2 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................................. 4 1.2.1 Analisi morfologica dei rilievi e delle pianure .......................................................................................................... 4 2. IDROLOGIA ....................................................................................................................................................................... 6 2.1 RETICOLO IDROGRAFICO E BACINI IDROGRAFICI ................................................................................................................... 6 2.1.1 Bacino idrografico del Torrente Belbo ...................................................................................................................