Reg 5592 Li40800160 Base En
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Alessandria
ALLEGATO A D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 – Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalità delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli Delimitazione dei territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dal D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. PROVINCIA DI ALESSANDRIA - piogge alluvionali dal 19 ottobre al 25 novembre 2019; - applicazione art. 5 comma 3) e comma 2) del D.Lgs. n. 102/2004 per danni alle strutture e produzioni aziendali nel territorio dei seguenti comuni: N. COMUNE FG. DI MAPPA 1 ACQUI TERME 2/p-3/p-4/p-5/p-6/p-7/p-8/p-9/p-13/p-14/p-16/p-17/p-18/p-22/p-31/p- 32/p-33/p-34/p-35/p-41/p-43/p 2 ALESSANDRIA 2/p-3/p-5/p-15/p-22/p-23/p-24/p-25/p-27/p-30/p-32/p-37/p-39/p- 42/p-61/p-62/p-63/p-64/p-65/p-66/p-67/p-68/p-69/p-70/p-85/p-87/p- 88/p-89/p-92/p-93/p-94/p-95/p-99/p-100/p-101/p-103/p-104/p-105/p- 106/p-111/p-112/p-123/p-124/p-125/p-126/p-127/p-128/p-133/p- 134/p-136/p-137/p-138/p-139/p-140/p-141/p-142/p-143/p-144/p- 145/p-148/p-149/p-177/p-178/p-189/p-190/p-191/p-192/p-193/p- 194/p-207/p-208/p-209/p-210/p-223/p-269/p-271/p-272/p-273/p 3 ALICE BEL COLLE 1/p-2/p-3/p-6/p-8/p-9/p-10/p-12/p 4 ALLUVIONI PIOVERA SEZ. -
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
La Squadra Delle Eccellenze Agroalimentari Al Salone Del Gusto 2010
COMUNICATO STAMPA LA SQUADRA DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI AL SALONE DEL GUSTO 2010 Sono 30 le aziende astigiane del settore agroalimentare che si alterneranno nello spazio acquisito dalla Camera di Commercio di Asti al Salone del Gusto che si terrà a Lingotto Fiere di Torino dal 21 al 25 ottobre. “Con la partecipazione al Salone del Gusto - spiega il Presidente della Camera di Commercio di Asti, Mario Sacco - abbiamo voluto dare l’opportunità alle piccole e medie aziende agricole e artigianali di farsi conoscere ed apprezzare da un pubblico attento alla cultura dell’enogastronomia in un evento che rappresenta una importante vetrina internazionale”. Le aziende che hanno aderito fanno parte della squadra delle eccellenze di “Asti fa goal”, il progetto promozionale che si propone di rilanciare il territorio attraverso i suoi prodotti più tipici. “Il nostro impegno – dichiara il Presidente Sacco – è quello di realizzare un percorso di valorizzazione delle nostre tipicità a beneficio delle imprese e dell’economia del territorio attraverso una serie di iniziative quali la certificazione degli alberghi, il riconoscimento delle Botteghe Storiche, la certificazione degli agriturismi e i Ristoranti del Buon Vino, senza dimenticare che la squadra di “Asti fa goal” ha presentato i suoi prodotti nell’ambito della Douja d’Or con grande riscontro di pubblico”. Asti, 13 ottobre 2010 Per la Camera di Commercio di Asti l’Azienda Speciale - Ornella Ferraris tel. 0141/535262 IMPRESE ADERENTI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO Lingotto Fiere, Via Nizza 280 - Torino 21- 25 ottobre 2010 IMPRESA COMUNE PRODOTTI ABELLO - SOC. COOP. AGRICOLA R.L. ASTI Miele V.N.P. -
Reg 5592 Li40800160 Base Es-6810411523709917830 1..2
7.8.2014 ES Diario Oficial de la Unión Europea L 234/1 II (Actos no legislativos) REGLAMENTOS REGLAMENTO DE EJECUCIÓN (UE) No 855/2014 DE LA COMISIÓN de 4 de agosto de 2014 por el que se aprueba una modificación menor del pliego de condiciones de una denominación inscrita en el Registro de Denominaciones de Origen Protegidas y de Indicaciones Geográficas Protegidas [Robiola di Roccaverano (DOP)] LA COMISIÓN EUROPEA, Visto el Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea, Visto el Reglamento (UE) no 1151/2012 del Parlamento Europeo y del Consejo, de 21 de noviembre de 2012, sobre los regímenes de calidad de los productos agrícolas y alimenticios (1), y, en particular, su artículo 53, apartado 2, párrafo segundo, Considerando lo siguiente: (1) De conformidad con el artículo 53, apartado 1, párrafo primero, del Reglamento (UE) no 1151/2012, la Comisión ha examinado la solicitud de Italia con miras a la aprobación de una modificación del pliego de condiciones de la denominación de origen protegida «Robiola di Roccaverano», registrada en virtud del Reglamento (CE) no 1107/96 de la Comisión (2), modificado por el Reglamento (CE) no 1263/96 (3) y por el Reglamento (UE) no 217/2011 (4). (2) La solicitud tiene por objeto modificar el pliego de condiciones en lo que concierne a la temperatura de los locales de maduración. (3) La Comisión ha examinado la modificación citada y llegado a la conclusión de que está justificada. Al tratarse de una modificación de menor importancia, en el sentido del artículo 53, apartado 2, párrafo tercero, del Reglamento (UE) no 1151/2012, la Comisión puede aprobarla sin ajustarse al procedimiento descrito en los ar tículos 50 a 52 de dicho Reglamento. -
Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S. -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Avviso Pubblico Di Selezione
UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA Bubbio – Cassinasco - Castel Boglione – Cessole – Loazzolo – Mombaldone - Monastero Bormida – Montabone – Olmo Gentile – Roccaverano - Rocchetta Palafea - San Giorgio Scarampi – Serole – Vesime Codice Fiscale: 92067280054 – Partita IVA 01596450054 – Via Roma, 8 – 14050 Roccaverano (AT) Telefono: 0144 93244 www.unionelangastigiana.at.it [email protected] AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Premesso che la Regione Piemonte ha approvato la legge n.32 del 1.12.2008 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137)” e la relativa D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; considerato che l’art.4 della legge prevede la modalità per la costituzione della Commissione locale per il paesaggio ai fini del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche così come delegate ai comuni, come meglio specificato nell’allegato alla sopra citata Deliberazione; considerato che l’Unione Montana “Langa Astigiana - Val Bormida” intende costituire la Commissione locale per il paesaggio in forma associata per i comuni che ne fanno parte; al fine di selezionare i professionisti ritenuti idonei per l’incarico ai sensi della lettera b), punto 2, dell’allegato alla D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; Visto il REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO approvato con deliberazione della Giunta dell’Unione -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Malvicino E Spigno Monferrato
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ L’Acquese Scheda nr. 2 Località: Malvicino e Spigno Monferrato Come si raggiunge: In auto da Torino: Autostrada A21 - Uscita Alessandria Sud, ss.30 per Acqui Terme. Da Milano A7/A21 - Uscita Alessandria Sud, ss.30 per Acqui Terme. Da Genova: Autostrada A26 - Uscita Ovada, ss.456, per Acqui Terme. Seguire per ss.334 della Valle Erro, poi Melazzo e Malvicino. □ Descrizione dei luoghi: Il suggestivo centro della Valle Erro, arroccato nella verde zona montana tra Acquese e Savonese, fu a lungo oggetto di feroce ed indiscriminata rappresaglia nazista contro civili inermi. Poche, antiche case, ◦ Malvicino: La Parrocchiale. raccolte intorno alla piazza ed alla chiesa parrocchiale, dove una lapide ricorda quei tragici eventi. Sulla via principale una targa celebra il partigiano Roberto Di Ferro, detto “Baletta”, il più giovane decorato Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria della storia d’Italia. Nella zona compresa tra Spigno Monferrato, Pareto, Cartosio, Malvicino e Sassello, risultavano attive, all’ottobre 1944, le bande autonome di “Italicus”, la banda “Biondino”, mentre a Bistagno agì la Brigata Garibaldina “Mancini”, andate riorganizzandosi tra l’inverno 1944 e la primavera 1945, nella Divisione autonoma GL “Fumagalli”, nella “Vigano” e nella garibaldina “Mingo”. ◦ Malvicino: L’antico oratorio (Sec. XIV). □ Che cosa avvenne: Il 18 agosto 1944, al ponte sul torrente Erro di Guadobono, un gruppo di partigiani catturarono 3 genieri della Organisation Todt, il corpo paramilitare tecnico tedesco, addetto alle costruzioni di vie di comunicazione d’importanza strategica e d’installazioni militari. Il giorno dopo, i nazisti rastrellarono furiosamente le zone di Malvicino e Roboaro, facendo prigionieri per rappresaglia 42 uomini, dai 15 ai 68 anni.