Cortese Dell'alto Monferrato"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
Provincia Di Alessandria Determinazione Dirigenziale N
REGIONE PIEMONTE BU47 24/11/2011 Provincia di Alessandria Determinazione Dirigenziale n. 494/130339 del 02/11/2011 che autorizza in via provvisoria le concessioni preferenziali comprese nell’elenco allegato (5° elenco). DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE L’anno 2011 il giorno 2 del mese di Novembre, nella sede provinciale di Via Galimberti n. 2/A, 15121 Alessandria Il sottoscritto Ing. Claudio Coffano, Dirigente della Direzione Ambiente e Pianificazione Vista la D.G.P. n. 28/10470 del 26/01/2011 ad oggetto:“Modifica regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi parte I – Regolamento di organizzazione”; Vista la D.G.P. n. 29/10483 del 26/01/2011 ad oggetto “Macrostruttura provinciale. Approvazione”; Visto il Decreto del Presidente della Provincia n. 134/11847 del 31/01/2011 con il quale è stato affidato l’incarico dirigenziale relativo alla Direzione Ambiente e Pianificazione; Visto l’Ordine di Servizio n. 5/2011 prot. 116478 del 30/09/2011 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione 2011 Direzione Ambiente e Pianificazione individuazione servizi e uffici collocazione personale, individuazione responsabili dei procedimenti – endoprocedimenti e attività di certificazione e gestione banche dati” che dispone circa l’organizzazione interna della Direzione; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo 267/2000 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”; Visto l’art. 53 dello Statuto della Provincia di Alessandria “Funzioni e compiti dei Dirigenti”; Visto l’art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165; Visti gli artt. 183 e 184 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Richiamati: - il T.U. 11/12/1933 n. -
Archivio Di Stato Di Asti Via Govone, 9 14100 Asti
PROVINC ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP CITTÀ IA ARCHIVIO DI STATO DI ASTI VIA GOVONE, 9 14100 ASTI AT DELTAS SPA VIA CESURA, 9 23100 SONDRIO SO ORACLE ITALIA SRL VIALE MARELLI, 303 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI COMUNE DI ASTI PIAZZA S.SECONDO 1 14100 ASTI AT COMUNE DI NOVI LIGURE VIA PAOLO GIACOMETTI, 22 15067 NOVI LIGURE AL COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI 10 15033 CASALE MONFERRATO AL ASSOCIAZIONE CULTURA E SVILUPPO ALESSANDRIA VIA TERESA MICHEL, 2 15100 ALESSANDRIA AL PIAZZA SANTA MARIA DI ALEXALA (ATL DI ALESSANDRIA) 15100 ALESSANDRIA AL CASTELLO, 4 MUSEO ETNOGRAFICO "C'ERA UNA VOLTA" PIAZZA GAMBARINA 1 15100 ALESSANDRIA AL ADECCO ITALIA SOCIETÀ DI FORNITURA LAVORO PIAZZA DIAZ, 2 20123 MILANO MI TEMPORANEO S.P.A. COMUNE DI TIGLIOLE PIAZZA VITTORIA, 3 14016 TIGLIONE AT COMUNE DI COSTIGLIOLE VIA ROMA, 9 14055 COSTIGLIONE AT COMUNE DI SCURZOLENGO VIA MAIOCCO, 2 14030 SCURZOLENGO AT PANORAMA EDITRICE LARGO BORGARELLI, 3 15057 TORTONA AL ASPAL SPA VIA DEI GUASCO, 19 15100 15212, ALESSANDRIA AL SEC E ASSOCIATI S.R.L VIA GARIBALDI, 59 10122 TORINO TO EDION SRL VIALE MANZONI, 38 15048 VALENZA AL COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE C.SO ITALIA, 45 17014 CAIRO MONTENOTTE SV FIOM - CGIL (ASTI) PIAZZA MARCONI, 26 14100 ASTI AT FONDAZIONE CENTRO DI STUDI ALFIERIANI C.SO ALFIERI, 375 14100 ASTI AT FRIGES SPA FRAZIONE SAN VITO 68/70 14042 CALAMANDRANA AT COMUNE DI SILVANO D'ORBA PIAZZA CESARE BATTISTI, 25 15060 SILVANO D'ORBA AL COMUE DI INCISA SCAPACCINO PIAZZA FERRARO, 10 14010 INCISA SCAPACCINO AT ZENITH ORA SRL VIA NOVI - REG. -
Report Ricerca Dispersioni GIUGNO
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO Delibera AEEGSI n. 574/13 art. 12 comma 12.1 lettera e) GIUGNO 2019 PRESSIONE IMPIANTO COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE IMPIANTO ESERCIZIO 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Albera Ligure-Cabella Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Figino Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Nuova Santa Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Volpara Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Località Mulino Santa Maria Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Serravalle Scrivia-Albera Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Albirola Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Com. Vecchia S. Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via del Centro Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Cabella Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Torre Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Vigo di Sopra Strada comunale per Moriassi (Arquata -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Relazione Illustrativa E Scheda Quantitativa Dei Dati Urbani ( Progetto Definitivo )
COMUNE DI ROBELLA PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE AL VIGENTE P.R.G.C. ai sensi della L.R. 26/01/2007 n.1 Variante di adeguamento L.R. n.28/99 e s.m.i. Variante di adeguamento L.R. n.19/99 e s.m.i. Variante aree a destinazione produttiva/ commerciale RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ( PROGETTO DEFINITIVO ) IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA CONSILIARE N. DEL PROGETTO : studio di architettura maggiora e ramello associati via p. micca N.30 DOTT. ARCH. PIERLUIGI RAMELLO 14100 ASTI L‘AMBITO TERRITORIALE COMUNALE Robella è un comune della provincia di Asti, posto nella zona nord, al confine con la Provincia di Torino e con quella di Alessandria, nel loro punto d‘incontro fra l‘alto e il medio corso del Torrente Stura che forma la cosiddetta Val Cerrina; è sito ad una distanza di circa 30 Km. dal capoluogo provinciale e si raggiunge dal Comune di Montiglio Monferrato percorrendo la strada provinciale 22. Il territorio comunale è attraversato, nel fondovalle, dalla strada provinciale n. 590 della Val Cerrina di collegamento fra Torino e Casale Monferrato. Ha un‘altitudine variabile tra i tra i 217 e i 428 metri sul livello del mare, la sua superficie territoriale è pari a 12,2 Kmq. , esso confina con i comuni di Brozolo (TO), Cocconato , Montiglio Monferrato , Murisengo (AL), Odalengo Grande (AL), Verrua Savoia (TO). Il comune fa parte della Comunità Collinare — U.V.A.“— Unione Versa Astigiano“ insieme ai comuni di: Cocconato, Cunico, Montiglio Monferrato, Piovà Massaia, Tonengo e Viale. -
Avviso Pubblico Di Selezione
UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA Bubbio – Cassinasco - Castel Boglione – Cessole – Loazzolo – Mombaldone - Monastero Bormida – Montabone – Olmo Gentile – Roccaverano - Rocchetta Palafea - San Giorgio Scarampi – Serole – Vesime Codice Fiscale: 92067280054 – Partita IVA 01596450054 – Via Roma, 8 – 14050 Roccaverano (AT) Telefono: 0144 93244 www.unionelangastigiana.at.it [email protected] AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Premesso che la Regione Piemonte ha approvato la legge n.32 del 1.12.2008 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137)” e la relativa D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; considerato che l’art.4 della legge prevede la modalità per la costituzione della Commissione locale per il paesaggio ai fini del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche così come delegate ai comuni, come meglio specificato nell’allegato alla sopra citata Deliberazione; considerato che l’Unione Montana “Langa Astigiana - Val Bormida” intende costituire la Commissione locale per il paesaggio in forma associata per i comuni che ne fanno parte; al fine di selezionare i professionisti ritenuti idonei per l’incarico ai sensi della lettera b), punto 2, dell’allegato alla D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; Visto il REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO approvato con deliberazione della Giunta dell’Unione -
4° Pf Impero Sport-16
4° "Premio Fedeltà IMPERO SPORT" Punteggio quadruplicato Punteggio raddoppiato Punteggio triplicato A cura di Elvio Pedemonte Punteggio singolo Gare progressive 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 POSIZIONE N°ro GARE N°ro OVADA -AGOSTO OVADA 5 STREVI - 28 MARZO - 28 STREVI OVADA - 29 LUGLIO -OVADA 29 OVADA - 1O LUGLIO -OVADA 1O PARETO -GIUGNO 2 PARETO PRASCO -AGOSTO PRASCO 3 TOTALE PUNTI TOTALE MORNESE -LUGLIO 3 MORNESE MERANAGIUGNO - 21 CASSINE - 29 GIUGNO - 29 CASSINE ACQUI T. - 15 AGOSTO - T. 15 ACQUI AGOSTO - T. 30 ACQUI ACQUI T. -DICEMBRE T. 8 ACQUI ACQUI T. - 17 GENNAIO GENNAIO - T. 17 ACQUI CARROSIO - 28 AGOSTO - 28 CARROSIO TRISOBBIO - 24 LUGLIO - 24 TRISOBBIO CARPENETO - 27 MARZO - 27 CARPENETO RICALDONE - 22 LUGLIO - 22 RICALDONE ACQUI T. - 31 DICEMBRE - T. 31 ACQUI MONTALDEO - 17 LUGLIO - 17 MONTALDEO ROSSIGLIONE - 15 LUGLIO - 15 ROSSIGLIONE CASALEGGIO B. – 7 LUGLIO 7 – B. CASALEGGIO MONTALDO B.DA -MARZO 6 MONTALDO SILVANO D'ORBA - 28 GIUGNO - D'ORBA 28 SILVANO CASTELLETTO D'O. - 13 MARZO - D'O. 13 CASTELLETTO ATLETA Società GRIMALDALUGLIO - 31 ROCCA 1 GAVUGLIO FRANCESCO ATL. NOVESE 9 6 2 1 2 2 1 1 2 CONTE ROBERTO ATL. NOVESE 9 6 2 1 2 2 1 1 3 GARBARINO PIERO MARATONETI GE 8 5 2 1 2 2 1 4 MOLLO MARIO ATL. ALBA 8 5 2 2 2 1 1 5 ASSANDRI MARCO SOLVAY AL 8 5 2 1 2 2 1 6 ZERBONI CLAUDIO TRIONFO LIGURE GE 7 5 2 1 2 1 1 7 GIOFFRE ANTONIO ATL. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Wines Come Together in Perfect Harmony
Where we are How - exits from the A21, A26 and A7 motorways - railway stations at Acqui Terme, Alessandria, Casale www.alexala.it to find us Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona and Valenza www.provincia.alessandria.it Alessandria is at the crossroads between regions, cultures and culinary Distances: cities traditions that have different origins but the same prestige. We have taken all 95km from Milan the most precious elements of these different sources and have melded them 90km from Turin together in a cradle of tastes, aromas and sensations that is rare, even for Italy. 85km from Genoa We are in the south-east corner of Piedmont, at the centre of a triangle formed Distances: airports by the cities of Turin, Milan and Genoa, all three being easily reached by car, 150km from Bergamo Orio al Serio our district being criss-crossed by the A21 Turin-Piacenza, A26 Santhià-Genoa 120km from Milan Malpensa and A7 Milan-Genoa motorways. 110km from Milan Linate 105km from Turin Caselle 80km from Genoa Cristoforo Colombo 1 The region Alessandria - 3560km2 surface area, 435,000 inhabitants www.alexala.it and Province - Mediterranean climate www.provincia.alessandria.it The Province of Alessandria has a surface area of 3,560km2 and some Our district 435,000 inhabitants. Its Mediterranean climate and geographic make up of plain (35%), hill (53%) and mountain (12%), gives visitors an ample choice 12% when they come to experience the natural beauty of this special corner of Piedmont. The pleasant weather of spring and summer makes this the ideal spot for people who are keen on sporting activities, whilst the autumn and winter are for those who enjoy the pleasures of the table, where good food and splendid 35% wines come together in perfect harmony.