Statuto Ente D'ambito Avellino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vini Nobili E Oli Tipici Dell'irpinia, Ospitalità Rurale
and heat. and subjected to any kind of straining, but it is put to decant naturally in suitable holders, far from light light from far holders, suitable in naturally decant to put is it but straining, of kind any to subjected 20° Centigrade and so the olive pressing is “cold pressing”. The obtained Extra virgin oil isn’t isn’t oil virgin Extra obtained The pressing”. “cold is pressing olive the so and Centigrade 20° press. Due to the limited dimensions of the equipment, the pulp never reaches temperatures over over temperatures reaches never pulp the equipment, the of dimensions limited the to Due press. point of ripening, are collected by hand and directly pressed in the farm in the continuous cycle oil oil cycle continuous the in farm the in pressed directly and hand by collected are ripening, of point production of olives of the variety Ravece and Ogliarola of Avellino. The olives when are to the right right the to are when olives The Avellino. of Ogliarola and Ravece variety the of olives of production The farm I Capitani also have in the spot Bosco Faiano a flourishing and young olive grove for the the for grove olive young and flourishing a Faiano Bosco spot the in have also Capitani I farm The Our other big passion: oil passion: big other Our ned wine experts continue to be the strengths of our excellence in production. in excellence our of strengths the be to continue experts wine ned safeguard the most ancient tradition. Constant experimentation and the cooperation with renow- with cooperation the and experimentation Constant tradition. -
Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto -
Maffei Uriele Giuseppe
Formato Europeo per il Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Uriele Giuseppe Maffei Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data 28-4-1976 Istituto di istruzione Istituto tecnico per Geometri - Avellino o formazione Principali materie Diploma di Geometra Punteggio 43/60 Data 21-12-1991 Esame di Stato – Sessione 1991 Istituto di istruzione Istituto tecnico per Geometri - Avellino o formazione Principali materie Diploma di Abilitazione alla libera professione di Geometra Punteggio 73/100 Data dal 25-9-2000 al 13-12-2000 Istituto di istruzione Istituto Guglielmo Tagliacarne Programma Pass o formazione Principali materie Costituzione dell’Ufficio Politiche Comunitarie moduli da 1 a 6 Data dal 16-1-2001 al 2-2-2001 Istituto di istruzione Istituto Guglielmo Tagliacarne Programma Pass o formazione Principali materie Costituzione dell’Ufficio Politiche Comunitarie moduli da 1 a 3 partecipazione al Convegno Finale, Workshop Interno e Gobal English Data dal 7-2-2005 al 11-2-2005 Istituto di istruzione Centro di Formazione per le Autonomie Locali o formazione Principali materie Corso di formazione “Tecniche di redazione degli atti amministrativi” Data varie Istituto di istruzione Lattanzio e Associati o formazione Principali materie 1-3-2007 - Corso di formazione “Seminario su contabilità e finanza” durata 4 ore 7-3-2007 - Corso di formazione “Comunicazione per il front-office” durata 4 ore 13-3-2007 - Corso di formazione “Seminario su nuova Programmazione Comunitaria; gestione dei fondi comunitari” durata 8 ore 15-3-2007 - Corso di formazione “Seminario sul Sistema di Qualità dell’Ente” durata 4 ore 20-3-2007 - Corso di formazione “Seminario sulla Gestione dei Progetti per il miglioramento” durata 4 ore 9 e 10-10-2007 - Corso di formazione “Seminario sulla Normativa Urbanistica” durata 9 ore 29-11-2007 - Corso di formazione “Corso specifico su tecniche GIS per il monitoraggio del territorio” durata 8 ore Data 2-10-2015 Istituto di istruzione SECURLAV s.r.l. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Elenco Dei Candidati Delle Liste Presentate Elezioni
ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ALTAVILLA IRPINA Candidato Liste associate Ricusazione 1 VANNI MARIO PIANO DI SORRENTO (NA) 07/02/1969 1 LIBERI PER ALTAVILLA 2 ARENA ANNA AVELLINO 24/01/1984 2 UNITI PER IL COMUNE 3 VILLANI ALBERICO ALTAVILLA IRPINA 13/06/1955 3 RINASCITA ALTAVILLESE 30/04/2019 18:12.01 Pagina 1 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ARIANO IRPINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 GAMBACORTA DOMENICO AVELLINO 18/04/1961 1 FRATELLI D'ITALIA 2 ARIANO POPOLARE - PRO CIVITATE 3 ARIANO DI TUTTI 4 PER ARIANO 5 FORZA ITALIA 7 UNIONE DI CENTRO 2 IUORIO MARIO AVELLINO 07/01/1969 6 MOVIMENTO 5 STELLE 3 LA MANNA ANSELMO JOSÈ VENEZUELA 14/01/1964 8 ARIANOVA 9 PARTITO DEMOCRATICO- 4 FRANZA ENRICO ARIANO IRPINO 24/10/1983 PROGRESSISTI DI SINISTRA 10 ARIANO FUTURA 5 CUSANO GENEROSO ARIANO IRPINO 14/11/1956 11 LEGA 30/04/2019 18:12.01 Pagina 2 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : AVELLINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 CIPRIANO LUCA AVELLINO 24/03/1976 1 LABORATORIO AVELLINO 2 AVELLINO PIU+ 3 MAI PIU+ 11 PARTITO DEMOCRATICO 4 SIPUÒ AVELLINO CENTRO 2 SANTORO AMALIO CASTELFRANCI 15/08/1961 SINISTRA 3 FESTA GIANLUCA AVELLINO 13/08/1974 5 AVELLINO VERA 6 W LA LIBERTÀ 7 DAVVERO AVELLINO 8 ORA AVELLINO 4 D'AGOSTINO BIANCA MARIA NAPOLI 11/05/1967 -
Mercogliano (AV)
Diocesi d i Avellino Parrocchia San Nicola di Bari—Torelli di Mercogliano (AV) di Bari da Padova Carissimi fratelli, Il Santo Padre Francesco ci ricorda: la Chiesa “in uscita” è una chiesa con le porte aperte. Usciamo ed accogliamo gli altri, giungiamo alle periferie umane. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte ’l ansietà quotidiana per guardare meglio negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare l’altro. A volte è come il padre del figliol prodigo, che rimane con le porte aperte, perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà. Con’ l aiuto dei Santi Patroni San Nicola di Bari e Sant’Antonio da Padova intraprendiamo questo cammino e che la festa sia per tutti noi opportunità di incontrarci intorno ai Santi Patroni verso i quali nutriamo una profonda e sincera devozione. Con questo spirito viviamo la festa Il Vostro Parroco Don Modestino Limone PROGRAMMA RELIGIOSO Domenica 28 Luglio Ore 19:15 Benedizione ed accensione della fiaccola nel Santuario di San Modestino in Mercogliano, la fiaccola portata dai giovani arriverà sul sagrato della nostra chiesa alle ore 19:30 dove l’ultimo tedoforo accenderà il braciere per dare inizio alla festa patronale Dal 31 Luglio al 2 agosto Ore 17:30 - Triduo in onore dei Santi con la recita del Rosario, seguirà una Santa Messa con omelia. Sabato 3 agosto Ore 08:30 Santa Messa Solenne con la benedizione dei panini. Ore 10:30 - Commemorazione di tutti i defunti con deposizione di una corona di fiori presso il cimitero, seguirà una Santa Messa nella cappella del cimitero celebrata dal parroco Don Marcello Cannavale. -
Flumeri, Torre Le Nocelle,Venticano, Pietradefusi
Progetto ISFA 5 Menzione di Merito Premio Sfide 2004 alla società ASSE Istituto Tecnico Commerciale “Vincenzo Volpe” Via A. De Gasperi n°10 – Tel/fax.:0825/441881 83035 GROTTAMINARDA (AV) e-mail [email protected] Analisi della Struttura finanziaria delle imprese con sede legale nei comuni di: Flumeri, Torre Le Nocelle,Venticano, Pietradefusi Docente referente: prof.ssa Anna Maria Palatucci Classe: V sez. A Progetto ISFA 5 Menzione di Merito Premio Sfide 2004 alla società ASSE 0.)PRESENTAZIONE ISTITUTO E GRUPPO DI LAVORO L’Istituto Tecnico Commerciale “Vincenzo Volpe” con sede in Grottaminarda alla via Alcide De Gasperi ha aderito per il quarto anno consecutivo al progetto ISFA, promosso dalla Provincia di Avellino, dal Centro Studi Amministrativo di Avellino e dal consorzio A.S.S.E. Obiettivo di questa quinta edizione è la classificazione e l’analisi dei bilanci delle società di capitali operanti nei settori industria e servizi e localizzati nei comuni della Provincia di Avellino. In particolare, alla classe VA dell’I.T.C. Volpe è stato dato il compito di analizzare le imprese operanti sul territorio compreso tra i Comuni di Flumeri, Pietradefusi, Torre le Nocelle e Venticano. La referente Prof.ssa Anna Maria Palatucci ha coordinato il lavoro svolto dalla classe V sez. A, composta da 25 studenti di diversa provenienza. TABELLA N° 1:Suddivisione degli studenti in base al comune di appartenenza Studenti Comuni di appartenenza Annese Giacomo Flumeri Basile Cinzia Bonito Battaglia Francesco Venticano Bove Gerardo Mirabella Eclano Capone -
Tribunale Di Avellino
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale dello Stato PROT. N. 1760/S.E. lì, 7 maggio 2013 Ai Sigg. Sindaci, Commissari Straordinari e Prefettizi e Segretari comunali dei Comuni di: AQUILONIA – AVELLINO – BAGNOLI IRPINO – CAIRANO – CAPOSELE - CASALBORE – CONZA DELLA CAMPANIA – FONTANAROSA – GESUALDO – GRECI – LAPIO – LAURO – MARZANO DI NOLA – MONTEFUSCO – MUGNANO DEL CARDINALE – QUADRELLE – ROCCA SAN FELICE – ROTONDI – SAN POTITO ULTRA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SUMMONTE – TORRE LE NOCELLE - VALLATA e, p.c. Ai sigg. Presidenti dei Tribunali di: ARIANO IRPINO – AVELLINO – BENEVENTO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI Alla Sezione Staccata del Tribunale di: CERVINARA OGGETTO: Elezioni comunali del 26 e 27 maggio 2013 – Recapito plichi.- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Con riferimento alle consultazioni amministrative del 26 e 27 maggio prossimi, si rammenta che i plichi contenenti le liste di votazione, le schede avanzate, nonché i registri maschili e femminili utilizzati per l’annotazione del numero di tessera elettorale di ogni votante, dovranno essere consegnati, immediatamente dopo la chiusura della votazione e prima dell’inizio delle operazioni di scrutinio, ai tribunali o alle sezioni distaccate di tribunale, secondo le relative competenze territoriali (per agevolare il compito si acclude stralcio dell’elenco, allegato alla legge 51/1998 e tratto dal supplemento ordinario n. 1 alla G.U. – serie generale – n. 66 del 20.3.1998, dei tribunali nel cui ambito ricadono i Comuni di questa provincia interessati alle prossime elezioni comunali ed ai quali, -
Curriculum Vitae
Ing. Antonio Masciola via Nazionale-Passo,149 e-mail: [email protected] CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome : Antonio Masciola Luogo e data di nascita: Mirabella Eclano (AV), 14/11/1956 Residenza: Via Nazionale Passo ,n. 149 Tel. 0825/449297 cell. 346/0179048 Codice Fiscale MSCNTN56CVLRNN61D27F230G STUDI PROFESSIONALI Maturità conseguita presso il Liceo Scientifico Statale, Passo Eclano (AV); Laurea in ingegneria civile trasporti conseguita presso l’Università degli studi Federico II di Napoli 1985; Abilitazione alla professione conseguita nella prima sessione del 1986; Iscrizione all’Albo degli ingegneri della provincia di Avellino dal 20/05/1986 con il n 833; Vincitore di concorso per ingegnere capo nella Pubblica Amministrazione, attualmente Responsabile dell’UTC del Comune di Mirabella Eclano dall’anno 1987; Iscritto nell’elenco del Tribunale di Benevento, quale Consulente Tecnico d’Ufficio; Iscritto all’Albo dei collaudatori della Regione Campania al n° 2439; Iscritto nell’elenco dei professionisti previsto dal D.M. 25.03.1985 di cui alla legge 818/84; Attestato di frequenza e profitto corso sulla “Sicurezza del lavoro nel settore edile” D.Lgs. 494/96; Attestato di frequenza corso di aggiornamento sui materiali compositi nel consolidamento strutturale in zona sismica; Attestato di frequenza corso di Energy Manager – Esperto di gestione dell’energia; Attestato di frequenza corso per Tecnici certificatori energetici ai sensi del DPR 75/2013; Attestato di frequenza corso European Project Manager; Esperienze professionali -
6777 Campania Avellino Aiello Del Sabato 869.172,00 € 6778
6777 CAMPANIA AVELLINO AIELLO DEL SABATO 869.172,00 € 6778 CAMPANIA AVELLINO ALTAVILLA IRPINA 400.000,00€ 6779 CAMPANIA AVELLINO ALTAVILLA IRPINA 600.000,00 € 6780 CAMPANIA AVELLINO ANDRETTA 1.000.000,00 € 6781 CAMPANIA AVELLINO AVELLA 750.000,00 € 6782 CAMPANIA AVELLINO AVELLA AV 1.748.450,00€ 6783 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 971.128,00 € 6784 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 989.464,00 € 6785 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 777.336,00 € 6786 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 999.576,00 € 6787 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 748.888,00 € 6788 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 511.760,00 € 6789 CAMPANIA AVELLINO BAGNOLI IRPINO 870.000,00 € 6790 CAMPANIA AVELLINO BAIANO AV 996.860,00€ 6791 CAMPANIA AVELLINO BISACCIA 982.730,16€ 6792 CAMPANIA AVELLINO BONITO 345.000,00€ 6793 CAMPANIA AVELLINO BONITO 350.000,00 € 6795 CAMPANIA AVELLINO CALABRITTO 998.837,97 € 6796 CAMPANIA AVELLINO CALITRI 500.000,00€ 6798 CAMPANIA AVELLINO CAPOSELE 999.681,00€ 6799 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA 332.834,47€ 6800 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA AV 289.143,97€ 6801 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA 375.749,73€ 6802 CAMPANIA AVELLINO CARIFE AV 710.000,00 € 6803 CAMPANIA AVELLINO CASALBORE AV 1.000.000,00€ 6805 CAMPANIA AVELLINO CASTELV. SUL CALORE 998.842,22€ 6806 CAMPANIA AVELLINO CERVINARA AV 904.022,98€ 6807 CAMPANIA AVELLINO CESINALI AV 280.000,00€ 6808 CAMPANIA AVELLINO CESINALI AV 391.752,00 € 6809 CAMPANIA AVELLINO CHIANCHE AV 704.346,84€ 6810 CAMPANIA AVELLINO CHIUSANO DI SAN DOMENICO 996.636,11€ 6811 CAMPANIA AVELLINO CONTRADA AV 999.753,78€ 6813 CAMPANIA -
San Michele Di Serino E La Chiesa Di San Michele Arcangelo
San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo Filomeno Moscati San Michele di Serino e la Chiesa di S. Michele Arcangelo dalle origini ai giorni nostri La premessa è di Gerardo Sangermano Ordinario di Storia medievale dell‟Università di Salerno 1 Filomeno Moscati 2 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 3 Filomeno Moscati 4 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 5 Filomeno Moscati 6 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo I Origini di San Michele di Serino e della Chiesa di S. Michele Arcangelo 1- La centuriazione. 2- S. Angelo ad Peregrinos. 3- S. Angelo ad Peregrinos inclusa nella Diocesi di Salerno. 4- Il Patto di Spartizione dell‟anno 848. 5- San Michele feudo di Serpico. 6-La chiesa di S. Michele Arcangelo della Foranìa di Serino. La prima notizia concernente il territorio dell‘attuale Comune di San Michele di Serino, che possa essere considerata un dato di carattere storico, è piuttosto recente perché ricavata, avvalendosi delle moderne tecniche per lo studio archeologico di superficie, da Werner Johannowski, il quale ha scoperto i segni della ―centuriazione‖ nell‘agro di San Michele di Serino.1 Il tipo di ―centuriazione‖ rinvenuto nella piana di San Michele di Serino ha un modulo di 13 ―actus‖, che è un modulo di età graccana,2 ciò che consente di fissarne la data fra il 133 a, C:, anno in cui fu tribuno della plebe Tiberio Gracco, e il 123 a. C., anno in cui divenne tribuno il suo fratello minore Caio. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II .