Il 'Poggio Delle Mortelle'

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il 'Poggio Delle Mortelle' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ XVII CICLO IL ‘POGGIO DELLE MORTELLE’ NELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA NAPOLETANA COORDINATORE: PROF. ARCH. FRANCESCO SAVERIO STARACE TUTORE: PROF. ARCH. MARIA RAFFAELA PESSOLANO CANDIDATO: EMILIO RICCIARDI ANNO 2005 Introduzione Il “poggio delle Mortelle” è una piccola area a sud-ovest della collina di San Martino, tra Chiaia e Montecalvario, aperta sul mare in direzione di Posillipo e celebrata dai cronisti per la bellezza del sito e la salubrità dell’aria; prese questo nome, scriveva nella sua guida il canonico Carlo Celano, “perché da cento settant’anni fa vi erano boschi di mirti che noi chiamiamo mortelle, e le frondi di questi servivano per accomodare i cuoi”1. La spiegazione di Celano fu ripresa da tutti gli scrittori di cose napoletane, con la sola eccezione di Ludovico de la Ville sur-Yllon, che agli inizi del XX secolo, basandosi su un documento di compravendita ritrovato nel Grande Archivio di Napoli, formulò l’ipotesi che il toponimo derivasse dalla famiglia “de Trojanis y Mortela”, che abitava in questi luoghi agli inizi del Seicento2. Quale che ne fosse l’origine, la denominazione “delle Mortelle” si affermò con favore crescente a partire dalla metà del XVII secolo, cancellando la memoria dei nomi più antichi (“il Lucchesino”, “lo Ficaro”, “la Caiola”) che distinguevano i diversi fondi rustici e sostituendo indicazioni più generiche (“sopra Chiaia”, “sopra Toledo”, “sotto Sant’Elmo” oppure, dopo la fondazione della chiesa, “sotto Santa Maria Apparente”). I documenti cinque e secenteschi concordano nel chiamare “piazza delle 1 C. CELANO, Notizie del Bello, dell’Antico e del Curioso della città di Napoli [1692], edizione con aggiunte di G. B. Chiarini, IV (1859), p. 556. 2 Cfr. L. DE LA VILLE SUR-YLLON, Il corso Vittorio Emanuele, in “Napoli nobilissima” I s., IX (1900), pp. 177-181. I Mortelle” il piccolo largo alla sommità dei gradoni di Chiaia, dov’era la casa della famiglia Troyanis y Mortela3, mentre nella settecentesca Topografia di Nicola Carletti l’area è identificata con l’attuale piazzetta Mondragone; in seguito il toponimo si è esteso alla zona circostante4; vico Mortelle è tuttora il nome di una piccola strada fra i gradoni di Chiaia e il Rosario di Palazzo. La storia di questo frammento di Napoli riassume le vicende urbanistiche e l’evoluzione della città durante l’età vicereale. Inserito nel XVI secolo all’interno della murazione cittadina dal viceré Pedro de Toledo, si caratterizzò in un primo momento come zona di piccoli conventi e di ville “di delizie”; la morfologia accidentata dei luoghi e l’intenso sviluppo edilizio, perseguito per tutto il secolo successivo dagli ordini religiosi e dai rappresentanti dei ceti emergenti dei “togati” e della borghesia ricca, ne provocarono la crescita disordinata, conferendogli, secondo l’acuta definizione di Celano, un aspetto di “città benché apparisca borgo”5. L’espansione verso occidente della città, la costruzione di via Toledo e la lottizzazione dei suoli a monte della nuova strada furono i principali motivi del popolamento della collina di San Martino; la zona si presentava all’inizio del XVII secolo come un contesto ancora rurale, caratterizzato da notevoli salti di quota; ville e masserie si appoggiano alla parete tufacea della collina, mentre orti e giardini ricoprivano i terrazzamenti aperti verso il mare. La lontananza dal centro urbano e la quiete dei luoghi li rendevano ideali per 3 ASOB, Archivio antico, inc. 324, foll. 132 e 138; Ivi, inc. 236, fol. 6 [1622]; ASN, Notai del XVII secolo, scheda 107, prot. 7, fol. 1v [1618]; ASN, Monasteri soppressi, vol. 4032, f. 77 [1624], riportato in L. DE LA VILLE SUR-YLLON, Il corso..., cit., p 180. 4 “Region delle Mortelle: Questa fu l’antico terreno detto il Mortellito di Montedragone; ne’ tempi appresso vi furono aperte più vie, e vichi; furonvi fabbricati tanti numerosi edifici, e fuvvi eretto il Conservatorio detto il Ritiro di Montedragone.” (N. CARLETTI, Topografia universale della città di Napoli in Campagna felice, Napoli 1776, p. 273, n. 448.). 5 C. CELANO, op. cit., IV (1859), p. 584. II le fondazioni degli ordini religiosi riformati, desiderosi di solitudine e di vita austera; l’area ancora selvaggia, ricoperta dalla vegetazione e con percorsi stradali approssimativi e disagevoli, accolse chiese scavate nella roccia e piccoli ospedali, fondati qui per le virtù terapeutiche dell’aria di mezza collina. Le case religiose si allinearono in successione da Santa Maria Apparente a Santa Lucia al Monte, lungo lo stesso percorso utilizzato in seguito per il tracciato del corso Maria Teresa (poi corso Vittorio Emanuele). Nel 1509 Giovan Battista Spinelli, conte di Cariati, prende a censo una grande casa colonica dai monaci di San Martino, proprietari dell’area compresa tra la sommità della collina di Sant’Elmo e la chiesa dell’Incoronata; nelle falde della collina il conte intraprende l’allevamento di bachi da seta, piantando numerosi alberi di gelso, dai quale prese il nome l’intera contrada a valle del palazzo Cariati, chiamata appunto “delle Celse”. La zona a valle di Santa Maria Apparente, all’estremità occidentale della collina, si caratterizzò intorno alla metà del XVI secolo come area a prevalente destinazione rurale; ma proprio la fondazione del convento francescano, secondo i cronisti, indusse la prima trasformazione dell’area, popolatasi in breve tempo di ville affacciate sul mare, tra le quali emergevano la masseria del mercante Giovan Tommaso Borrello e la villa del marchese Carlo Tappia, centro di una vasta tenuta agricola disposta su più terrazzamenti; morto il marchese senza discendenti maschi, la villa fu acquistata da alcune Domenicane del monastero della Sapienza e trasformata in monastero. Nel Settecento il poggio fu celebrato da vedutisti e letterati come una delle III più incantevoli zone della città, ma nell’Ottocento la soppressione delle congregazioni religiose e la mutata fortuna di molte famiglie patrizie sancirono per questi luoghi l’inizio della decadenza. Le trasformazioni susseguitesi senza ordine privarono la zona delle connotazioni originarie: la rete degli antichi tracciati viari fu distrutta dall’apertura del corso Vittorio Emanuele, mentre gli edifici più rappresentativi vennero stravolti da interventi per nulla rispettosi delle peculiarità legate alla destinazione originaria. La frammentazione delle proprietà ha portato nell’ultimo secolo alla perdita dell’unitarietà dei lotti originari, erosi dall’edilizia minore che, incuneandosi negli spazi liberi, ha distrutto quasi tutte le aree verdi, ma il quartiere ha conservato in parte le testimonianze degli antichi splendori, che permettono di leggerne la stratificazione nonostante il degrado che da troppo tempo affligge l’intera zona. La prima parte del presente lavoro è stata dedicata all’analisi dell’intera area sotto l’aspetto sia architettonico sia urbanistico, senza trascurare di esaminare l’immagine della zona nel corso dei secoli; in questa parte sono stati riportati anche numerosi documenti d’archivio e le planimetrie relative alle architetture della zona. La seconda parte della tesi contiene una serie di appendici che integrano i quattro capitoli iniziali; oltre alla bibliografia e all’elenco delle fonti archivistiche sono stati compilati un elenco delle fonti iconografiche, uno delle piante inedite ritrovate nel corso della ricerca, una bibliografia ragionata su tutti gli edifici presenti nell’area e una serie di brevi schede su tutti gli architetti che vi hanno lavorato, aggiornando in questo modo il catalogo delle loro opere. Per le appendici documentarie relative al terzo e al quarto capitolo si è preferito trascrivere solo i documenti che contenevano descrizioni e “apprezzi” delle IV architetture presentate; per le altre carte d’archivio le parti di maggiore interesse sono state riportate nelle note ai singoli capitoli. V Tra collina e mare: l’immagine dei luoghi I punti di riferimento Il poggio delle Mortelle, che nel corso dell’Età Moderna acquista e mantiene una sua particolare fisionomia, si può individuare all’interno del contesto cittadino attraverso una duplice serie di punti di riferimento. Una, della quale fanno parte le colline e il mare, legata al paesaggio circostante; l’altra, fatta di porte urbane, strade e palazzi, rispetto alla città e in particolare ai nuovi quartieri abitati dagli Spagnoli. L’intera area giace a mezza costa sul colle di Sant’Elmo, affacciata sul mare; alla sommità della collina si trova la certosa di San Martino, circondata da giardini che ne accentuano lo splendido isolamento nei confronti della città in basso. Tuttavia il principale riferimento visivo è il forte di Sant’Elmo, posato “come il pugno del re cattolico”1 sulla città, in modo da guardarla dagli aggressori esterni ma anche dalle rivolte interne. A ovest la punta di Posillipo chiude l’orizzonte visivo, mentre il solco di Santa Maria Apparente, che scende fino a palazzo d’Avalos e alla spiaggia di Chiaia, delimita il confine occidentale del poggio. Da sud ovest a sud est, a semicer- chio, si estende il mare, con sullo sfondo Capri e la costiera sorrentina; più a est, nell’entroterra, il Vesuvio e le piccole alture del territorio nolano. Il rapporto con la città è mediato da una serie di emergenze architettoniche e urbanistiche; a sud ovest la porta di Chiaia e palazzo Cellammare, al limite delle mu- 1 M. YOURCENAR, Anna, soror, in Come l’acqua che scorre, Torino 1983, p. 43. 1 ra
Recommended publications
  • The Collecting, Dealing and Patronage Practices of Gaspare Roomer
    ART AND BUSINESS IN SEVENTEENTH-CENTURY NAPLES: THE COLLECTING, DEALING AND PATRONAGE PRACTICES OF GASPARE ROOMER by Chantelle Lepine-Cercone A thesis submitted to the Department of Art History In conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Queen’s University Kingston, Ontario, Canada (November, 2014) Copyright ©Chantelle Lepine-Cercone, 2014 Abstract This thesis examines the cultural influence of the seventeenth-century Flemish merchant Gaspare Roomer, who lived in Naples from 1616 until 1674. Specifically, it explores his art dealing, collecting and patronage activities, which exerted a notable influence on Neapolitan society. Using bank documents, letters, artist biographies and guidebooks, Roomer’s practices as an art dealer are studied and his importance as a major figure in the artistic exchange between Northern and Sourthern Europe is elucidated. His collection is primarily reconstructed using inventories, wills and artist biographies. Through this examination, Roomer emerges as one of Naples’ most prominent collectors of landscapes, still lifes and battle scenes, in addition to being a sophisticated collector of history paintings. The merchant’s relationship to the Spanish viceregal government of Naples is also discussed, as are his contributions to charity. Giving paintings to notable individuals and large donations to religious institutions were another way in which Roomer exacted influence. This study of Roomer’s cultural importance is comprehensive, exploring both Northern and Southern European sources. Through extensive use of primary source material, the full extent of Roomer’s art dealing, collecting and patronage practices are thoroughly examined. ii Acknowledgements I am deeply thankful to my thesis supervisor, Dr. Sebastian Schütze.
    [Show full text]
  • La Basilica Di San Domenico Maggiore in “Ricerche Sull'arte A
    Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna saggi e documenti 2015 FONDAZIONE GIUSEPPE E MARGARET DE VITO PER LA STORIA DELL’ARTE MODERNA A NAPOLI Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna saggi e documenti 2015 Sommario Presentazione 82 Sabrina Iorio 7 Giancarlo Lo Schiavo Sull’arte marmorea di primo Seicento a Napoli: Iacopo Lazzari, Tommaso Montani, Per Giuseppe De Vito. Un ricordo Francesco Cassano, Giovan Marco Vitale 8 Renato Ruotolo e Giovan Domenico Monterosso 10 Riccardo Naldi 106 Luigi Abetti “ … son de madera incorruptible … ”. Bonaventura Presti architetto certosino Due Ladroni in legno di bosso di Gabriel Joly, “aquila” dimenticata del Rinascimento 133 Paola De Simone mediterraneo Dalla serenata Cerere placata a palazzo Perrelli. Nuovi documenti per le arti a 35 Eduardo Nappi Napoli La chiesa e il convento di San Domenico Maggiore di Napoli. Documenti 167 Renato Ruotolo L’architetto Orazio Angelini e il VII 54 Giuseppe Porzio Congresso degli Scienziati Italiani del 1845 Dagli spalti di Castel Sant’Elmo. Notizie su Didier Bar 193 Indice dei nomi a cura di Luigi Abetti 64 Marco Vaccaro Considerazioni sull’attività di Aert Mijtens in Abruzzo e sulla formazione dei fratelli Bedeschini Eduardo Nappi La chiesa e il convento di San Domenico Maggiore di Napoli. Documenti Gli oltre duecento documenti pubblicati di seguito mettono a disposizione degli studiosi una ricchezza di notizie, sia d’archivio che bibliografiche, utili per chiarire l’articolata vicenda costruttiva della cittadella conventuale di San Domenico Maggiore. Tali documenti, suddivisi topograficamente e ordinati crono- logicamente, coprono un arco temporale compreso tra il XVI e il XIX secolo.
    [Show full text]
  • L'attività Di Francesco Solimena Dal 1674 Al 1706. Revisione E
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DISPAC DOTTORATO DI RICERCA IN METODI E METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, STORICO ARTISTICA E DEI SISTEMI TERRITORIALI XII CICLO TESI DI DOTTORATO L’attività di Francesco Solimena dal 1674 al 1706. Revisione e ampliamento del catalogo delle opere. Coordinatore: Candidata: Prof.ssa Angela Pontrandolfo Dott.ssa Simona Carotenuto Tutor: Prof. Mario Alberto Pavone Anno Accademico 2012/2013 INDICE INTRODUZIONE 1. ANGELO E FRANCESCO SOLIMENA: DAL DISCEPOLATO ALLA COLLABORAZIONE 1.1 Il contributo di Francesco nella produzione paterna 2. I NUOVI CICLI PITTORICI DI COLLABORAZIONE 2.1 L’oratorio della Madonna delle Grazie di Cava dei Tirreni 2.2 Il Convento della Santissima Trinità a Baronissi 3. LA PRODUZIONE AUTONOMA 4. L’AMPLIAMENTO DEL CIRCUITO DI COMMITTENZA: LA COMMITTENZA VENETA 4.1 Nuovi documenti sui rapporti di Francesco Solimena con la committenza veneta e una proposta per l’ Apollo e Dafne 5. L’ATTIVITÀ DI BOTTEGA IN RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE COEVA 5.1 Relazioni di bottega e orientamento didattico nell’ambito dell’Accademia del Solimena 6. APPENDICE DOCUMENTARIA 7. BIBLIOGRAFIA 2 INTRODUZIONE Con la presente ricerca si è inteso operare una revisione del percorso del Solimena tra gli anni 1674-1706, sia al fine di comprovare l’apporto delle fonti e degli studi dal ‘700 ai giorni nostri, sia al fine di integrare la conoscenza della produzione dell’artista attraverso l’introduzione di nuove opere ritenute degne di attenzione nell’ambito della sua produzione, a partire dagli anni giovanili fino alla sua maturità. Un ruolo primario ha avuto la ricerca documentaria, condotta presso l’Archivio di Stato di Napoli e l’Archivio Storico della Fondazione del Banco di Napoli, che ha consentito di ampliare l’analisi dei rapporti con la committenza napoletana e veneziana, soprattutto in relazione ai residenti veneti.
    [Show full text]
  • Testi Libro Patrimonio Architettonico
    Arturo Fratta: Le sedi dell'Università di Napoli dalla fondazione ad oggi p.3.....................................................1 Gaetana Cantone: Le sedi universitarie di San Marcellino e del Gesù Vecchio p.35.....................................27 Alfredo Buccaro: Santa Maria di Donnaromita p.81 ........................................................................................73 Giancarlo Alisio : Il complesso della Sede centrale p.95.................................................................................84 Giulio Pane: Il convento di San Pietro Martire p.123 .....................................................................................105 Benedetto Gravagnuolo: Palazzo Orsini di Gravina p.147 ............................................................................120 Arnaldo Venditti: La chiesa di Santa Maria Donnaregina p.173 ....................................................................143 Teresa Colletta: La chiesa di San Demetrio e Bonifacio p.201 .....................................................................159 Francesco Divenuto: Palazzo Latilla p.225....................................................................................................191 Renato De Fusco: Il conservatorio dello Spirito Santo p.249 ........................................................................213 Francesco Starace: L'Orto Botanico p.263....................................................................................................226 Leonardo Di Mauro: S. Maria degli Angeli alle Croci p.299 ...........................................................................270
    [Show full text]
  • Descrizione Della Città Di Napoli E Suoi Borghi Tomo Secondo [Napoli
    F O N D A Z I O N E M E M O F O N T E Studio Per l’Elaborazione Informatica delle Fonti Storico-Artistiche GIUSEPPE SIGISMONDO Descrizione della città di Napoli e suoi borghi Tomo secondo [Napoli], presso i fratelli Terres, 1788 (a cura di Alba Irollo) Firenze 2011 Edizione digitale disponibile all’indirizzo http://www.memofonte.it Data di immissione on-line: 1° semestre 2011. Questo lavoro è promosso dal Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Fondazione Memofonte Lungarno Guicciardini, 9r 50125 Firenze (IT) MEMOFONTE / Guide / Sezione ‘Napoli’ Questa sezione ambisce a riunire insieme le principali descrizioni e guide della città di Napoli date alle stampe durante il Cinque, il Sei e il Settecento, o rimaste inedite e pubblicate in tempi più recenti. La raccolta, ispirata a criteri omogenei di trascrizione, consentirà di ripercorrere diacronicamente quello che fu il genere più rigoglioso della letteratura artistica meridionale nella prima Età Moderna, mettendone in valore la complessa e duratura stratificazione di lessico, di notizie, di topoi ecfrastici. Il lavoro è promosso, su invito di Memofonte, da alcuni docenti della sezione artistica del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli (Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Paola D’Alconzo, Rosanna De Gennaro). [III] Indice di ciò che si contiene in questo secondo volume. Guglia di San Domenico, pag. 2. Banco del Santissimo Salvatore, 3. San Domenico, de’ padri predicatori, 5. Santa Maria della Pietà dei Sangri, 32. Sant’Angelo a Nido, 41. Sedile di Nido, 47. Santa Maria de’ Pignatelli, 47.
    [Show full text]
  • Chiesa Del Gesù Nuovo
    La Chiesa Del Gesù Nuovo La Chiesa Del Gesù Nuovo costituisce il complesso più importante e prestigioso fondato a Napoli dalla compagnia dei gesuiti. La chiesa nacque dalla trasformazione di uno dei palazzi più belli della Napoli rinascimentale: quello dei Sanseverino, principi di Salerno, costruito nel 1470 dall' architetto Novelo da San Lucano. La scelta dei religiosi non era stata casuale: il palazzo, infatti, oltre a prospettare su una delle rare piazze cittadine, con opportune modifiche e con una spesa moderata poteva essere trasformato in un edificio di culto, venendo così incontro anche alla richiesta degli Eletti della Città di Napoli di non demolire la cosiddetta "reggia dei Sanseverino". I lavori, finanziati da Isabella Feltria della Rovere, principessa di Bisignano, furono affidati agli architetti gesuiti Giuseppe Valeriano e Pietro Provedi che, sfruttando le aree interne del palazzo e del giardino, realizzarono un tempio con impianto planimetrico a croce greca (il braccio longitudinale è leggermente allungato), racchiuso nel perimetro del palazzo quattrocentesco, sfruttando i paramenti murari già esistenti. La Facciata La facciata della Chiesa del Gesù è caratterizzata da particolari bugne, una sorta di piccole piramidi aggettanti verso l'esterno, normalmente usate dal Rinascimento veneto e totalmente sconosciute nel Meridione. Il materiale di cui è stata costruita la facciata è il piperno. La facciata inoltre fa parte degli elementi ancora presenti del Palazzo dei Sanseverino. Anche il portale marmoreo è di Palazzo Sanseverino e risale agli inizi del XIV secolo. Però nel 1685 i Gesuiti apportarono alcune modifiche ai fini bassorilievi alle mensole su cui poggia il fregio superiore e al cornicione: aggiunsero lateralmente due colonne prolungando la cornice ed il frontone fu spezzato per inserirvi uno scudo ovale che ricorda la generosità della principessa di Bisignano, Isabella Feltria della Rovere.
    [Show full text]
  • Spazio Urbano E Rappresentazione Del Potere
    Università degli Studi di Napoli Federico II Mauro Ida Spazio urbano Pubblicazioni del Dipartimento di Studi umanistici Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storicoartistiche 28 e rappresentazione Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea del potere Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669), il volume affronta il problema del controllo dello spazio della Le cerimonie della città di Napoli città di Napoli negli anni successivi alla rivolta di Masaniello. Il te- potere del urbanoSpazio e rappresentazione dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672) sto analizza la “politica cerimoniale” di cinque viceré – dal conte di Oñate a Pedro Antonio de Aragón – affiancata da quella del gover- no municipale e del capitolo della cattedrale, e sottolinea la realiz- zazione polifonica dei principali eventi festivi. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, ogni cerimonia, dai Ida Mauro grandi allestimenti scenografici a largo di Palazzo alle sfilate carne- valesche, è mostrata come parte integrante di una contrattatazio- ne dell’esercizio del potere che acquista la sua visibilità all’interno dello spazio urbano. Ida Mauro è docente di Storia Moderna presso il dipartimento di Storia e Arche- ologia dell’Universitat de Barcelona. Dal 2003 svolge la sua attività di ricerca tra Italia e Spagna, studiando il contributo del Regno di Napoli alla diffusione di pra- tiche culturali e di governo all’interno dei territori della monarchia spagnola. Tra i suoi studi vi sono diversi articoli e saggi brevi dedicati alle cerimonie della corte vicereale di Napoli, alla circolazione di opere d’arte tra Italia e Spagna, alla mobilità dell’élite ecclesiastica tra le sedi di regio patronato della monarchia spagnola, alla pratica dell’invio di ambasciatori e agenti presso la corte dei re Asburgo in difesa degli interessi delle città e dei gruppi di potere locale.
    [Show full text]
  • Best Free Sites in Naples"
    "Best Free Sites in Naples" Criado por : Cityseeker 4 Localizações indicadas Castel dell'Ovo "City's Oldest Castle" First settled by the ancient Greeks who went on to found the city of Partenope, the tiny island of Megaride is home to the city's oldest castle. Many believe that the name, Castel dell'Ovo, is due to its unusual shape (as Ovo means Egg); however, others still think that the name is linked to medieval legends. Apparently the poet Virgil hid an egg in an iron cage by Kllwiki and left it to hang from a rafter in a secret place within the castle. It is said that if the egg is broken, both the castle and the city are doomed to destruction. +39 081 795 6180 www.comune.napoli.it/flex/cm/page Via Eldorado 3, Nápoles s/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/143 3 Cattedrale di San Gennaro "The Cathedral of Naples" Built in the Gothic style at the end of the 13th Century upon the wish of Carlo II d'Angio, the Cattedrale di San Gennaro sits on the site of the old cathedral Stafania. It has been subjected to numerous restoration works in the subsequent centuries, and the facade has been restructured significantly during the restoration work carried out following the by get directly down earthquake of 1349. The three portals of Antonio Baboccio survived from the original structure. Under the second arcade on the left side of the central nave there is a baptismal font which is made of an Egyptian basalt basin decorated with Bacchic masks and on the upper parts from 1618 there is multi-colored marble.
    [Show full text]