Descrizione Della Città Di Napoli E Suoi Borghi Tomo Secondo [Napoli
F O N D A Z I O N E M E M O F O N T E Studio Per l’Elaborazione Informatica delle Fonti Storico-Artistiche GIUSEPPE SIGISMONDO Descrizione della città di Napoli e suoi borghi Tomo secondo [Napoli], presso i fratelli Terres, 1788 (a cura di Alba Irollo) Firenze 2011 Edizione digitale disponibile all’indirizzo http://www.memofonte.it Data di immissione on-line: 1° semestre 2011. Questo lavoro è promosso dal Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Fondazione Memofonte Lungarno Guicciardini, 9r 50125 Firenze (IT) MEMOFONTE / Guide / Sezione ‘Napoli’ Questa sezione ambisce a riunire insieme le principali descrizioni e guide della città di Napoli date alle stampe durante il Cinque, il Sei e il Settecento, o rimaste inedite e pubblicate in tempi più recenti. La raccolta, ispirata a criteri omogenei di trascrizione, consentirà di ripercorrere diacronicamente quello che fu il genere più rigoglioso della letteratura artistica meridionale nella prima Età Moderna, mettendone in valore la complessa e duratura stratificazione di lessico, di notizie, di topoi ecfrastici. Il lavoro è promosso, su invito di Memofonte, da alcuni docenti della sezione artistica del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli (Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Paola D’Alconzo, Rosanna De Gennaro). [III] Indice di ciò che si contiene in questo secondo volume. Guglia di San Domenico, pag. 2. Banco del Santissimo Salvatore, 3. San Domenico, de’ padri predicatori, 5. Santa Maria della Pietà dei Sangri, 32. Sant’Angelo a Nido, 41. Sedile di Nido, 47. Santa Maria de’ Pignatelli, 47.
[Show full text]