RAI FICTION

presenta

REGIA DI GIACOMO CAMPIOTTI

SCENEGGIATURA GIACOMO CAMPIOTTI

CON AURORA RUFFINO CARMINE BUSCHINI BRANDO PACITTO MIRKO TROVATO PIO PISCICELLI LORENZO GUIDI

E CON MICHELA CESCON LAURA CHIATTI CARLOTTA NATOLI SIMONETTA SOLDER GIORGIO COLANGELI

UNA CO-PRODUZIONE RAI FICTION - PALOMAR

IN COLLABORAZIONE CON BIG BANG MEDIA S.L.

PRODOTTO DA CARLO DEGLI ESPOSTI e NICOLA SERRA con MAX GUSBERTI

BASATO SULLA serie di TV 3 TELEVISIO DE CATALUNYA “POLSERES VERMELLES” creata da ALBERT ESPINOSA e PAU FREIXAS e prodotta da FILMAX ENTERTAINMENT per TV 3

CON IL SOSTEGNO DI APULIA FILM COMMISSION

SERIE TV - 6 EPISODI da 100’ in onda su RAIUNO da domenica 19 gennaio 2014

UFFICIO STAMPA Marzia Milanesi - Comunicazione per il Cinema via L. Reverberi, 26 – 25128 Brescia Tel./Fax: + 39 030 398767 / Mobile: +39 348 31 44 360 Email: [email protected]

MATERIALI STAMPA DISPONIBILI SU WWW.MARZIAMILANESI.EU

SCHEDA TECNICA

Regia GIACOMO CAMPIOTTI

Sceneggiatura SANDRO PETRAGLIA GIACOMO CAMPIOTTI

Fotografia STEFANO RICCIOTTI

Montaggio ROBERTO MISSIROLI STEFANO CHIERCHIE’

Ideazione scene PAOLA BIZZARRI

Scenografia SABRINA BALESTRA

Costumi CRISTINA FRANCIONI

Suono GLAUCO POLETTI

Trucco NADIA FERRARI

Acconciature AURORA GAMBELLI

Regia seconda unità GISELLA GOBBI

Aiuto regia TIZIANA GAGNOR

Supervisione brani editi e canzoni originali NICCOLÒ AGLIARDI

Musiche originali STEFANO LENTINI

Edizioni musicali CURCI - PALOMAR - RAI

Edizione GIANNI MONCIOTTI

Direttore di produzione ROBERTO GILIBERTO

Produttore esecutivo GUIDO SIMONETTI

produttori RAI SARA POLESE FILIPPO RIZZELLO

producer PALOMAR MARCO CAMILLI con la consulenza di ALDO SPAGNOLI

una co-produzione RAI FICTION – PALOMAR

in collaborazione con BIG BANG MEDIA S.L.

con il sostegno di APULIA FILM COMMISSION

prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI e NICOLA SERRA con MAX GUSBERTI

ufficio stampa MARZIA MILANESI COMUNICAZIONE PER IL CINEMA

crediti non contrattuali 1

CAST ARTISTICO

BRACCIALETTI ROSSI, i sei ragazzi protagonisti:

CARMINE BUSCHINI LEO, il Leader BRANDO PACITTO VALE, il Vice-Leader AURORA RUFFINO CRIS, la Ragazza MIRKO TROVATO DAVIDE, il Bello PIO LUIGI PISCICELLI TONI, il Furbo LORENZO GUIDI ROCCO, l’Imprescindibile

Nei ruoli adulti:

MICHELA CESCON PIERA mamma di Rocco

SIMONETTA SOLDER NORA mamma di Vale

CARLOTTA NATOLI nel ruolo della dottoressa LISANDRI

VITTORIO VIVIANI nonno di Toni LELE VANNOLI infermiere ULISSE BARTOLOMEO COLUCCI portantino GIONNI

FEDERICA DE COLA ASIA, sorella di Leo

CARMELO GALATI dottor ABELE IGNAZIO OLIVA padre di DAVIDE NICCOLO’ SENNI dottor CARLO

FRANCESCA VALTORTA (2° ep.) CAROLA, sorella di Cris SIMONE GANDOLFO (3° ep.) padre di RICO

GIORGIO COLANGELI nel ruolo di NICOLA

con la partecipazione di GIAMPAOLO MORELLI padre di VALE

e di ANDREA TIDONA dottor ALFREDI

e con LAURA CHIATTI LILIA, compagna del padre di Davide

crediti non contrattuali 2

INTRODUZIONE

BRACCIALETTI ROSSI è una storia semplice e speciale, profonda e forte: come la vita. Una storia di amicizia, piena di coraggio e voglia di vivere che ritrae con umorismo e tenerezza la vita di sei ragazzini dagli 11 ai 17 anni, che in ospedale formano un gruppo e diverranno inseparabili: ragazzi che ridono, giocano, piangono e si emozionano, come solo i giovani sanno fare. L’amicizia, la volontà di sopravvivere, il coraggio e la voglia di superare se stessi sono alcuni dei temi di questa serie che unisce il grande romanzo di formazione, la commedia agrodolce del quotidiano e le fresche venature del “teen drama”.

LEO è il Leader, forte, coraggioso, sempre pronto a dare sostegno agli altri. Ma anche sensibile, delicato, sotto la sua scorza di duro.

VALE è il Vice-Leader, più riflessivo e calmo, più attento alle piccole cose, alle sfumature, ai bisogni anche inespressi degli altri.

CRIS è la Ragazza, in ogni gruppo di amici ce n’è almeno una, e lei - che è confusa e in cerca di se stessa - grazie agli altri troverà il coraggio per reagire, e alla fine lasciarsi andare e innamorarsi. Toni, il Furbo, è quello che tiene tutti su di morale anche nei momenti più difficili. E’ un ragazzo speciale, e gli altri ben presto se ne accorgeranno.

DAVIDE, il Bello, è il meno affascinato dal gruppo che si sta formando: non vede l’ora di andarsene da lì, è sfrontato, aggressivo, ma i cambiamenti sono vicini e le prove che lo attendono lo faranno maturare.

TONI, il Furbo, è quello che tiene tutti su di morale anche nei momenti più difficili. E’ un ragazzo speciale, e gli altri ben presto se ne accorgeranno.

ROCCO è l’Imprescindibile, così fondamentale che senza di lui il gruppo smetterebbe di esistere, e presto scopriremo il perché. Tutti loro troveranno nel gruppo dei veri amici - come non ne hanno mai avuti.

Questi sono i BRACCIALETTI ROSSI: con la loro intelligenza, fantasia e ironia, con il loro amore per la vita ci faranno entrare in un mondo reale e favoloso, duro, avventuroso, e commovente - proprio come è la vita.

crediti non contrattuali 3

NOTE DI REGIA

È la prima volta che ho accettato di lavorare in una serie. Aspettavo un progetto originale, rischioso, urgente… eccolo! È la storia di sei adolescenti che si uniscono in un gruppo con le dinamiche e le emozioni uguali a quelle di tutti i loro coetanei, ma i nostri sei ragazzi vivono ogni momento con un maggiore livello di intensità, profondità e vitalità perché vivono in un ospedale. Insieme a Sandro Petraglia nelle sceneggiature abbiamo cercato di raccontarli proprio così: ragazzi “normali” che vivono semplicemente e pienamente il loro presente, anche se a volte è molto duro. Una storia di solidarietà e coraggio che offre uno sguardo diverso sulla malattia, che riconosce una grande dignità ai malati e che potrebbe significare molto in un Paese edonista che spesso rimuove il dolore e la malattia e dove sembra che essere ammalati sia una vergogna. In questa storia ci sono sei “eroi”… e non sono tronisti o calciatori. La cosa più importante era riuscire a trovare sei ragazzi in grado di sostenere questa storia. Ho incontrato alcune migliaia di adolescenti in tutta Italia, e ne ho provinati qualche centinaia. Non cercavo i più belli e nemmeno i più bravi, ma quelli che in qualche modo assomigliassero ai personaggi che dovevano interpretare e che avessero le potenzialità di donare alla storia verità, profondità e simpatia. Credo che abbiamo trovato sei ragazzi un po’ eccezionali. Abbiamo lavorato duro. Siamo diventati un gruppo. Sul set e fuori. D’accordo con la Produzione, ho creato attorno ai ragazzi una protezione affinché la fatica e lo stress non rovinassero quello che doveva diventare soprattutto un’esperienza di vita. Mi sono avvicinato con grande rispetto e curiosità a loro. Il mio lavoro è stato soprattutto al loro servizio. Non per aiutarli a recitare, ma per aiutarli a non recitare, a rimanere loro stessi anche davanti alla telecamera, mantenendo la loro verità spiazzante. La “fiction” viene dopo. Per ottenere questo risultato ho cercato di tenere la “macchina cinema” più semplice possibile. Il lavoro sul set è stato molto serio ed impegnativo, ma insieme alla troupe abbiamo mantenuto sempre vivo un sentimento di gioco e di leggerezza (Il primo regalo ad ognuno di loro è stato un bel naso rosso da clown). La risposta dei ragazzi è stata fantastica; la loro serietà, solidarietà e l’impegno costante sono stati di esempio per tutti noi. A dimostrazione che, quando la domanda è alta, la risposta è alta. Anche dei “ragazzi di oggi”. Ho cercato di realizzare un film che faccia commuovere ma anche sorridere. Un difficile equilibrio sul filo del rasoio. Parlare di valori, senza retorica. Raccontare il dolore ma avere un film pieno di vita. Vorrei ricordare gli attori adulti che con generosità hanno lavorato con noi, trovandosi via via sempre più coinvolti nel progetto e nella relazione con i ragazzi a volte davvero molto stimolante. Vorrei ricordare tutti i collaboratori. Mi sembra, vedendo il film finito, che ci sia un’unità di direzione, una linea comune, dove il lavoro di uno esalta quello di un altro. Tutti hanno dato qualcosa in più della loro “professionalità” e non intendo solo lavorare senza sosta nei tempi ristrettissimi, ma qualcosa che ha a che fare con il cuore. E voglio ringraziare i produttori e la Rai che mi hanno dato questa opportunità e che hanno voluto e reso possibile questo progetto speciale. Giacomo Campiotti

crediti non contrattuali 4

IL BACKSTAGE

Dove finisce il mio carattere e dove comincia invece quello del mio personaggio? E che cosa posso regalargli della mia esperienza, del mio sguardo, della mia anima? E cosa lo renderà vivo adesso che è ancora intrappolato nell’inchiostro delle pagine?

Con queste domande abbiamo iniziato a lavorare in Puglia tenendo per mano le sceneggiature e conoscendoci poco l’un l’altro. Abbiamo capito che ce l’avremmo fatta solo se fossimo stati profondamente gruppo, e al gruppo abbiamo cercato di dare radici forti e sostanza profonda. Abbiamo capito che essere un gruppo è avere la certezza che ciascuno è indispensabile, è scoprire che ognuno porta con sé un dono che lo rende unico, è fare delle differenze una ricchezza e dell’attenzione reciproca una priorità. Abbiamo fatto esercizi che rafforzassero da subito la fiducia reciproca e per il primo mese ci siamo svegliati sempre tutti insieme, anche chi non lavorava in quelle giornate, condividendo la fatica del risveglio e l’impegno ad essere pronti. Abbiamo fatto yoga al sorgere del sole, lavorando sull’energia del nostro corpo, risvegliandola e ascoltandola mentre la sera ci riunivamo per fare esercizi di rilassamento, lavorando sul respiro e sull’abbandono. Abbiamo acceso fuochi nelle notti di passaggio (prima di cominciare le riprese, a metà lavorazione e alla fine del cammino) celebrando in quella luce e in quel rito antico dapprima il nostro declinarci al plurale, a metà strada lo scambio di impressioni, di paure e di desideri e alla fine la gioia di aver compiuto la nostra rotta uniti. Abbiamo condiviso la fatica e l’euforia, lo sconforto di una giornata faticosa o il sapore della vittoria per una scena venuta bene; abbiamo visto sorgere dal mare il sole e la luna, abbiamo cantato canzoni scritte per noi, condiviso il cibo come marinai sullo stesso veliero e osservato l’autunno prendersi l’estate. Abbiamo scoperto che l’attore si muove in uno spazio di confine, tra l’ombra e la luce, tra la spontaneità e la preparazione, tra la timidezza da cui attinge verità e il coraggio di esporsi e che la vita vera è sempre l’origine da cui partire e il porto a cui fare ritorno. E come sempre accade nelle avventure più belle, nel mio piccolo, ho finito con lo scoprire che è molto di più quello che si è imparato, di quello che si è cercato di insegnare.

Nicola Campiotti, dialogue coach

crediti non contrattuali 5

SINOSSI

Primo episodio 19 gennaio 2014 La voce dell´undicenne Rocco ci guida alla scoperta di alcuni suoi compagni di avventura. Il primo è Leo, sedicenne forte e pieno di vita nonostante la battaglia che deve combattere. Lo incontriamo nel giorno in cui Valentino diventa suo compagno di stanza. Fra i due è subito amicizia, rafforzata dal condurre la stessa lotta. Leo, per cercare di distrarre Vale, lo coinvolge nella ricerca di altri ragazzi con i quali formare un gruppo; Leo infatti è rimasto molto colpito dalle parole di Nicola, un degente anziano, diventato mentore del ragazzo, che gli ha spiegato come in ogni gruppo di amici ci siano sempre sei “tipi”: Il leader, il vice leader (che sarebbe leader se non ce ne fosse già uno), il furbo, l´imprescindibile, la ragazza e il bello. Leo si proclama leader e nomina Valentino suo vice leader: una volta stabiliti i loro ruoli i due si mettono alla ricerca della ragazza, e Leo ha già messo gli occhi su Cristina, 17 anni, la cui stanza è solo un piano sopra la loro. Anche Vale ne è rapito: la prima metà del gruppo è fatta. Il loro segno di appartenenza saranno i braccialetti rossi che significano molto: “è come avere dei gradi, come quei generali pieni di medaglie, stelle, stellette..”. Gli altri componenti arriveranno, compreso l´imprescindibile, la cui scelta sarà dettata dalla magia del mondo particolare di questi giovani protagonisti.

Secondo episodio La voce di Rocco, il nostro narratore silenzioso ma imprescindibile, continua a guidarci, e ci accompagna alla scoperta degli altri tre “Braccialetti rossi”. Il gruppo si consolida attraverso due incontri che si riveleranno complementari. Il primo, quello di Leo che resta chiuso in ascensore con Davide, un ragazzino scorbutico e arrogante con problemi di cuore; i due si troveranno a condividere un momento difficile, a superare le rispettive paure sconfiggendo seppure per poco la maschera da duro di Davide. Mentre Leo e Davide stringono così una nuova amicizia, che proclamerà Davide il bello del gruppo, Toni, un simpatico quattordicenne napoletano, bizzarro e trascinatore, stabilisce una comunicazione tutta sua con il nostro Rocco e convincerà gli altri “Braccialetti” a farsi assegnare il ruolo ancora mancante del furbo. Proprio quando Leo vede realizzarsi il sogno di formare un gruppo, scopre di avere davvero bisogno della forza dei suoi compagni per affrontare la prova di una nuova serie di cure cui deve sottoporsi. Cris cercherà di fargli sentire il suo affetto, suscitando in tal modo la gelosia di Vale che sarà combattuto tra la forte amicizia con Leo e i sentimenti per lei. Alla fine i “Braccialetti” riusciranno a dare forza a Leo, il loro leader, testimoniandogli in modo creativo e inaspettato la sua grinta di leone.

La fruizione di Braccialetti rossi non si limiterà all’esperienza televisiva, ma sarà estesa e ampliata a nuove forme di interazione col pubblico attraverso contenuti extra esclusivi per i Social Media e la prima APP da “second screen” proposta dal palinsesto RAI.

crediti non contrattuali 6

I “BRACCIALETTI ROSSI”

CARMINE BUSCHINI nel ruolo di LEO, il Leader

Carmine Buschini ha 17 anni ed è nato il 18 aprile del 1996. Vive a Longiano, un piccolo paese dell’entroterra romagnolo in provincia di Forlì-Cesena, con i genitori, un fratellino di due anni e mezzo e una sorellina di un anno. Frequenta la quarta superiore del liceo scientifico Marie Curie a Savignano. Nel tempo libero gioca a pallanuoto nella squadra del paese e suona la chitarra. Ha partecipato a uno spot pubblicitario nel 2013. Braccialetti rossi è la sua prima esperienza televisiva.

“Ciò che custodisco nel cuore della mia esperienza in ‘Braccialetti rossi’ e che difficilmente potrà andarsene è l’insieme delle emozioni nuove che il gruppo mi ha fatto provare. E quelle potenti che ha lasciato. Non credevo che in così poco tempo si potesse diventare tanto AMICI. 6 cuori che battono all'unisono. Al polso, il simbolo del legame: IL BRACCIALETTO ROSSO. WATANKA! Il momento più scolpito nei ricordi è certamente quello della corsa in bicicletta il giorno in cui abbiamo girato il video della canzone, perché riassume lo spirito del nostro stare insieme: gioia e tanta voglia di ridere. Il personaggio di Leo, come me, pensa agli altri, ma ciò che gli brucia, lo nasconde bene dentro... Eppure sa ridere, gioire, amare. Lui ed io siamo più uguali che diversi, anche perché Giacomo Campiotti, ha ‘costruito’ Leo giorno per giorno, scena dopo scena insieme a me. Sono stati quasi cinque mesi di cui si potrebbe girare un ‘film nel film’... ma questa è un’altra storia.”

crediti non contrattuali 7

Leo “il Leader” si racconta: “Sono Leo. Sto qua dentro da più tempo di tutti, è una specie di giostra, cambio reparto, mi mandano prima di sopra, poi di sotto, poi ritorno qua al primo piano, e tutto ricomincia. Si sono affezionati a me, non mi vogliono lasciar andare, dicono che piano piano miglioro, dicono che sono l’emblema del funzionamento della baracca. So più cose dei medici, so fare una medicazione meglio di un infermiere, so tutti i trucchi per svicolare da un farmaco che ti dovrebbe far star bene e invece ti fa star male. Insomma, sono il Leone, il numero 1, il leader. Chi m’ha eletto? Nessuno, mi sono eletto da solo”.

crediti non contrattuali 8

BRANDO PACITTO nel ruolo di VALE, il Vice-Leader

Brando Pacitto ha 17 anni; è nato a Roma, dove vive, il 1 marzo 1996. Ha una sorella di nome Onda. Frequenta la quarta linguistico dell’Istituto Nazareth e ha diversi interessi sportivi come il surf, il kitesurf e lo skateboard, e la passione per il cinema. Ha avuto precedenti esperienze televisive in fiction tv tra le quali “La sacra famiglia” di Raffaele Mertes, “Liberi di giocare” di Francesco Miccichè e “Al di là del lago” di Stefano Reali.

“Quella di ‘Braccialetti rossi’ è stata, sia professionalmente che personalmente, un’ esperienza molto intensa; ogni giorno è stato emozionante, abbiamo lavorato tutti tanto e tutti bene insieme. Certo, non è stato sempre facile, abbiamo passato anche dei momenti difficili e faticosi, ma abbiamo sempre continuato ad andare avanti con il sorriso. Il mio personaggio è quello di Vale, molto riflessivo e pensieroso, attento alle piccole cose e ai particolari, un po' come sono io nella vita.”

Vale “il Vice-Leader” si racconta: “Io mi chiamo Vale. Un anno fa s’è scoperto che avevo qualcosa che non andava, qualche rotella del meccanismo del mio corpo s’era inceppata, e così hanno cominciato a sballottarmi di qua e di là. Mio padre è l’uomo più indaffarato della terra, va sempre di corsa, anche quando viene a trovarmi. Mia madre invece ha smesso di lavorare ed è concentrata su una sola cosa: me. E questo, anche se è bello, ogni tanto mi fa mancare l’aria. Per fortuna qua ho conosciuto Cris e gli altri, sennò sarebbe stata davvero dura...”.

crediti non contrattuali 9

AURORA RUFFINO nel ruolo di CRIS, la Ragazza

Aurora Ruffino ha 24 anni; è nata il 22 maggio 1989 a Druento, in provincia di Torino. Frequenta il terzo anno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Prima di Braccialetti rossi ha recitato come protagonista in “Una Ferrari per due” di Fabrizio Costa e in “Questo nostro amore” di Luca Ribuoli. Ha esordito nel cinema con “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo ed è stata protagonista di “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Giacomo Campiotti. Attualmente sta girando la seconda serie di “Questo nostro amore” per la regia di Luca Ribuoli.

“È difficile descrivere in poche righe cosa ha significato per me l’esperienza di Braccialetti rossi. È stato un viaggio magico in cui il tempo e lo spazio sembravano essersi fermati. Un vortice di emozioni, risate, pianti e gioie che mi hanno travolto e letteralmente scosso la vita. Vita, sì. Perché è questo che regalano i ‘Braccialetti rossi’: bellezza e gioia di vivere. Tanto insegnamento, tante amicizie, tante avventure e tanto amore. Sei difficili storie affrontate con forza e coraggio da sei piccoli, ma grandi eroi.”

Cris “la Ragazza” si racconta: “Mi chiamo Cris. Dopo i primi giorni ho pensato che questa era una gabbia di matti, mi guardavo attorno e mi dicevo: ‘Ma che ci sto a fare qua dentro? Che c’entro io? Questi stanno tutti a pezzi, fermate tutto, voglio scendere’. Poi, in una strana giornata che non dimenticherò mai per tutto il resto della vita, ho conosciuto Leo, Vale, Davide, Toni... e Rocco: i ‘Braccialetti rossi’. Ed è cambiato tutto (pausa, sorride). Beh... quasi tutto”.

crediti non contrattuali 10

MIRKO TROVATO nel ruolo di DAVIDE, il Bello

Mirko Trovato ha 14 anni; è nato a Roma il 13 febbraio 1999. Vive a Pomezia con i genitori e la sorella maggiore. Frequenta la prima classe dell’Istituto San Benedetto e nel tempo libero ama disegnare, giocare a calcio, praticare il nuoto ed esercitarsi in informatica. Braccialetti rossi è la sua prima esperienza televisiva.

“Ho vissuto una bellissima avventura che mi ha dato tante emozioni, soddisfazioni e lasciato tanti ricordi; ho conosciuto tante persone a cui mi sono affezionato molto. Come il mio personaggio sono un po’ duro e scontroso, ma in fondo sensibile. Ho lavorato divertendomi. La cosa più bella è stata vivere questo sogno; il momento più spassoso è stato quando ho girato le scene subacquee. Mi ricordo ancora il primo giorno, quando con Nicola, Giacomo (ndr. per entrambi: Campiotti), e Andrea (ndr. Bertocchi) siamo andati tutti sopra il tetto e abbiamo acceso un falò; è lì che si è formato il gruppo ‘Braccialetti rossi’. E a fine avventura, abbiamo chiuso con il fuoco, come avevamo iniziato.”

Davide “il Bello” si racconta: “Quando sono nato, mio padre ha deciso di chiamarmi Davide, perché secondo lui questo nome era un nome da persona forte, coraggiosa, come devono essere per lui gli uomini veri. Davide sarebbe quello che combatte contro un tipo molto più grande e più forte di lui, e però alla fine gli fa un coso così. A me finora non è mai capitato. Dico, non ho mai incontrato nessuno grande e grosso con cui litigare, ma qualcosa mi dice che forse adesso ci siamo. Rispetto a quel Davide lì, io non ho la fionda... me la vedrò a mani nude, ma va bene così: in fondo fare a botte, è la cosa che mi piace di più nella vita”.

crediti non contrattuali 11

PIO PISCICELLI nel ruolo di TONI, il Furbo

Pio Piscicelli ha 14 anni, vive a Boscoreale in provincia di Napoli dove è nato il 23 agosto 1999. Frequenta il primo anno del Liceo Linguistico Pitagora di Torre Annunziata. Ha una grande passione per le commedie di Eduardo De Filippo e per i film con Totò e con Massimo Troisi, gli piace suonare il pianoforte e disegnare. Ha avuto una piccola parte nel film “Song’e Napule” dei Manetti Bros. Braccialetti rossi è la sua prima esperienza da protagonista.

“’Braccialetti rossi’ è stata una delle esperienze più belle che abbia vissuto. È stato come un sogno avverato in pochi mesi. Dopo aver fatto vari provini, un giorno il telefono ha squillato e mi sono ritrovato in una storia fantastica ed emozionante. Ho incontrato Carmine che con la sua simpatia faceva sorridere tutti, Aurora, Mirko Lorenzo, Brando, Nicola (n.d.r. Campiotti), sempre disponibile e pronto a darci sostegno, Irene (ndr. Campana) che ci portava in giro col pulmino e infine Giacomo (n.d.r. Campiotti), da cui abbiamo imparato molte cose che ci serviranno per sempre. Con ‘Braccialetti rossi’ ho sentito emozioni che arrivavano al cuore. Con Toni sento di avere molte caratteristiche in comune, tanto è vero che nella mia vita reale faccio cose che sembrano parte del film. Con lui condivido l’ironia, la capacità di sdrammatizzare e l’ottimismo. La cosa più bella per me è stata la prima scena che abbiamo girato tutti insieme, dove le emozioni dei miei compagni si confondevano con le mie e ho sentito l’energia di gruppo che ci teneva strettamente uniti. Dopo oltre quattro mesi emozionanti, ecco arrivare l’ultimo giorno. Quella sera, noi Braccialetti siamo andati a casa di Giacomo e lì abbiamo acceso un fuoco intorno al quale ognuno ha parlato

crediti non contrattuali 12

dell’esperienza vissuta: sui nostri volti si leggevano diverse emozioni, tristezza e felicità, e anche Giacomo era commosso. Poi tutti insieme abbiamo cantato una bellissima canzone, e Giacomo ci ha regalato un rosario proveniente dall’India che tengo custodito gelosamente tra i ricordi più belli. Quella sera sembrava un addio, ma dopo ho capito che i nostri cuori e le nostre anime non si sarebbero più lasciate perché eravamo forti, ma soprattutto eravamo ‘Braccialetti rossi’.”

Toni “Il Furbo” si racconta: “Mio nonno dice che all’anagrafe, di nome faccio Antonio, ma a me tutti m’hanno sempre chiamato Toni, che si fa prima ed pure più moderno, più rock. Ho fatto un incidente di moto, la stavo provando perché mio nonno tiene un’officina meccanica, mi sono fracassato non so quante ossa, e mò sto qua. Ma non è che sto più stunato e’ primma, sto stunato comme stavo stunato l’atrieri, uguale preciso. Però, forse proprio per questo... (si guarda attorno) i’ qua dentro song’ l’unico che parla con Rocco. Nunn’o credite? Affari vuostr!”.

crediti non contrattuali 13

LORENZO GUIDI nel ruolo di ROCCO, l’Imprescindibile

Lorenzo Guidi ha 11 anni; è nato a Roma, dove vive, il 20 agosto 2002. Ha un fratellino più piccolo di nome Matteo. Frequenta la prima media della Scuola dell'Infanzia Paritaria Arcobaleno. Nel tempo libero gioca a calcio e pratica surf e sci. È un appassionato di storia e di film dell’orrore. Prima di girare Braccialetti rossi ha avuto un’esperienza sul set della fiction “Non è mai troppo tardi” per la regia di Giacomo Campiotti.

“Partecipare alla serie tv ‘Braccialetti rossi’ è stata una bellissima esperienza. Ho conosciuto tante brave persone e fatto tante bellissime amicizie. Con Giacomo Campiotti, mio adorato regista, e suo figlio Nicola ho passato una bellissima estate e imparato tante cose interessanti del cinema. Con Niccolò Agliardi, il bravissimo cantautore che ha composto le favolose canzoni di ‘Braccialetti rossi’, ho potuto migliorare la mia voce e la dizione per la voce fuori campo . Sono anche molto felice di aver scoperto la Puglia con il suo bellissimo mare e stupendi paesaggi. Mando un bacio a tutta la troupe e ai cinque favolosi Braccialetti. Soprattutto, ho imparato a stare zitto e fermo... cose che non avevo mai fatto prima!!!”

ROCCO “l’Imprescindibile” si racconta: “Ecco. Questo sono io. Mi chiamo Rocco. Lo so, è giorno, non dovrei dormire. E invece dormo. Dormo sempre. Da otto mesi. E pensare che prima non avevo mai sonno, con mamma erano sempre discussioni per stare sveglio fino a tardi. Ora da qui, da questo strano luogo da cui vi parlo, sento tutto, vedo tutto, rido se c’è da ridere, piango se c’è da piangere, mi arrabbio, mi annoio, mi diverto, mi commuovo... però nessuno lo sa. Ah, dimenticavo... il mio nome è Rocco”.

crediti non contrattuali 14

GIACOMO CAMPIOTTI

REGISTA e CO-SCENEGGIATORE

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI 2014 - NON È MAI TROPPO TARDI 2012 - LA FIGLIA DEL CAPITANO 2012 - MARIA DI NAZARETH 2010 - PREFERISCO IL PARADISO 2010 - IL SORTEGGIO 2009 - BAKHITA 2007 - GIUSEPPE MOSCATI 2007 - L'AMORE E LA GUERRA 2002 - ZIVAGO

CINEMA 2013 - BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE 2005 - MAI + COME PRIMA 1999 - IL TEMPO DELL'AMORE 1996 - RITRATTI D'AUTORE: ERMANNO OLMI (doc) 1994 - COME DUE COCCODRILLI 1989 - CORSA DI PRIMAVERA 1986 - RITORNO DAL CINEMA (cm) 1985 - LA BOMBA (cm) 1983 - TRE DONNE (cm)

crediti non contrattuali 15

SANDRO PETRAGLIA

CO-SCENEGGIATORE

REGIE CINEMATOGRAFICHE 1982 - LUNARIO D'INVERNO con 1981 - GRAN SERATA FUTURISTA 1981 - SETTE CAMINI DA ROMA con Stefano Rulli 1980 - IL PANE E LE MELE con Stefano Rulli 1979 - IL MONDO DENTRO 1978 - LA MACCHINA CINEMA con Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Stefano Rulli 1976 - MATTI DA SLEGARE con Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Stefano Rulli

SCENEGGIATURE per il CINEMA 2013 - ANNI FELICI di 2012 - EDUCAZIONE SIBERIANA di Gabriele Salvatores 2012 - ROMANZO DI UNA STRAGE di Marco Tullio Giordana 2010 - LA NOSTRA VITA di Daniele Luchetti 2009 - LA PRIMA LINEA di Renato De Maria 2008 - UN GIORNO PERFETTO di Ferzan Ozpetek 2007 - PIANO SOLO di Riccardo Milani 2007 - LA RAGAZZA DEL LAGO di Andrea Molaioli 2007 - MIO FRATELLO È FIGLIO UNICO di Daniele Luchetti 2005 - ROMANZO CRIMINALE di Michele Placido 2005 - QUANDO SEI NATO NON PUOI PIU’ NASCONDERTI di Marco Tullio Giordana 2004 - LE CHIAVI DI CASA di Gianni Amelio 2003 - LA MEGLIO GIOVENTÙ di Marco Tullio Giordana 2000 - DOMENICA di Wilma Labate 1999 - L’AMANTE PERDUTO di Roberto Faenza 1999 - LA GUERRA DEGLI ANTÒ di Riccardo Milani 1998 - I PICCOLI MAESTRI di Daniele Luchetti 1998 - MESSAGGI QUASI SEGRETI di Valerio Jalongo 1997 - AUGURI PROFESSORE di Riccardo Milani 1997 - MARIANNA UCRIA di Roberto Faenza 1996 - LA TREGUA di Francesco Rosi 1996 - VESNA VA VELOCE di Carlo Mazzacurati 1996 - LA MIA GENERAZIONE di Wilma Labate 1995 - PASOLINI: UN DELITTO ITALIANO di Marco Tullio Giordana 1995 - di Daniele Luchetti 1995 - POLIZIOTTI di Giulio Base

crediti non contrattuali 16

1994 - IL TORO di Carlo Mazzacurati 1993 - FIORILE di Paolo e Vittorio Taviani 1993 - ARRIVA LA BUFERA di Daniele Luchetti 1993 - AMBROGIO di Wilma Labate 1992 - IL LADRO DI BAMBINI di Gianni Amelio 1991 - IL PORTABORSE di Daniele Luchetti 1991 - IL MURO DI GOMMA di Marco Risi 1990 - PUMMARÒ di Michele Placido 1989 - DOMANI ACCADRÀ di Daniele Luchetti 1989 - MERY PER SEMPRE di Marco Risi 1988 - ETOILE di Peter Del Monte 1986 - GIULIA E GIULIA di Peter Del Monte 1985 - DOLCE ASSENZA di Claudio Sestieri 1984 - LA MESSA È FINITA di Nanni Moretti 1983 - BIANCA di Nanni Moretti 1978 - IL GABBIANO di Marco Bellocchio

SCENEGGIATURE per la TELEVISIONE: 2014 - BRACCIALETTI ROSSI di Giacomo Campiotti 2013 - VOLARE di Riccardo Milani 2011 - VIOLETTA di Antonio Frazzi 2010 - LE COSE CHE RESTANO di Gianluca Maria Tavarelli 2008 - O’ PROFESSORE di Maurizio Zaccaro 2005 - PADRI E FIGLI di Gianni Zanasi, Gianfranco Albano 2005 - CEFALONIA di Riccardo Milani 2004 - LA OMICIDI di Riccardo Milani 2003 - LA MEGLIO GIOVENTÙ Marco Tullio Giordana 2002 - PERLASCA, UN EROE ITALIANO di Alberto Negrin 2001 - COMPAGNI DI SCUOLA di Tiziana Aristarco e Claudio Norza 2001 - COME L’AMERICA di Andrea e Antonio Frazzi 1999 - LA VITA CHE VERRÀ di Pasquale Pozzessere 1998 - PIU' LEGGERO NON BASTA di Betta Lodoli 1997 - DON MILANI, PRIORE DI BARBIANA di Andrea e Antonio Frazzi 1994 - MICHELE ALLA GUERRA di Franco Rossi 1993 - FELIPE HA GLI OCCHI AZZURRI 2 di Felice Farina 1992 - 6 di Luigi Perelli 1992 - FELIPE HA GLI OCCHI AZZURRI di Gianni Albano 1990 - I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA di Kevin Connor 1989 - LA PIOVRA 5 di Luigi Perelli

crediti non contrattuali 17

1988 - UNA VITTORIA di Luigi Perelli 1988 - LA PIOVRA 4 di Luigi Perelli 1987 - di Gianni Albano 1986 - LA PIOVRA 3 di Luigi Perelli 1985 - ATTENTATO AL PAPA di Giuseppe Fina 1985 - I VELENI DEI GONZAGA di Vittorio De Sisti

crediti non contrattuali 18

MICHELA CESCON

CINEMA 2013 - VIVA LA LIBERTÀ Roberto Andò 2012 - TULPA Federico Zampaglione 2012 - ROMANZO DI UNA STRAGE Marco Tullio Giordana 2012 - È NATA UNA STAR Lucio Pellegrini 2010 - QUANDO LA NOTTE Cristina Comencini 2009 - IL COMPLEANNO Marco Filiberti 2009 - VINCERE Marco Bellocchio 2008 - 11B (cm) Riccardo Paoletti 2008 - TV (cm) Andrea Zaccariello 2006 - TUTTE LE DONNE DELLA MIA VITA Simona Izzo 2006 - L’ARIA SALATA Alessandro Angelini 2006 - NON PRENDERE IMPEGNI STASERA Gianluca Maria Tavarelli 2005 - MUSIKANTEN Franco Battiato 2005 - CUORE SACRO Ferzan Ozpetek 2005 - QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI Marco Tullio Giordana 2004 - PRIMO AMORE Matteo Garrone

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI Giacomo Campiotti 2009 - C’ERA UNA VOLTA LA CITTÀ DEI MATTI Marco Turco 2009 - NEL NOME DEL MALE Alex Infascelli

TEATRO 2011/2012/2013 - LEONILDE, STORIA ECCEZIONALE Roberto Andò DI UNA DONNA NORMALE 2012 - THE COAST OF UTOPIA Marco Tullio Giordana 2010/2011 - IL 13° PUNTO di S.C. Perroni Roberto Andò 2009 - IL DIO DELLA CARNEFICINA Roberto Andò 2005 - IL LAVORO RENDE LIBERI di V. Trevisan Toni Servillo 2005 - GIULIETTA (DEGLI SPIRITI) da un racconto di F. Fellini Valter Malosti 2003 - INVERNO di J. Fosse Valter Malosti 2002 - ORGIA di P.P. Pasolini Valter Malosti 2002 - BACCANTI di Euripide Valter Malosti 2001 - BEDBOUND (COSTRETTI A LETTO) di E. Walsh Valter Malosti 2000 - NIETZSCHE LA DANZA SULL’ABISSO di S. Antinori Valter Malosti 2000 - PIAVE MUSCOLO DI GELO… letture di A. Zanzotto con Andrea Zanzotto e Marco Paolini

crediti non contrattuali 19

1999 - HAMLET X da W. Shakespeare Valter Malosti 1999 - DRIVE - COME HO IMPARATO A GUIDARE di P. Vogel Valter Malosti 1999 - DEATH AND DANCING di C. Dowie Valter Malosti 1998 - POLINICE E ANTIGONE da V. Alfieri Valter Malosti 1998 - STORIA DI DORO di D. Musso Valter Malosti 1998 - OPHELIA: HAMLET/FRAMMENTI da W. Shakespeare Valter Malosti 1997 - BALLO IN MASCHERA di M.J. Lermontov Valter Malosti 1996 - SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare Valter Malosti 1996 - RUY BLAS di V. Hugo Luca Ronconi 1995 - QUALCOSA DI VERO DEV’ESSERCI… di L. Pirandello Luca Ronconi, Mauro Avogadro

PREMI Numerosi premi teatrali nella doppia veste di attrice e produttrice. Numerosi anche i premi cinematografici tra i quali: 2012 - David di Donatello - Migliore attrice non protagonista per “Romanzo di una strage” 2012 - Nastro d’Argento - Migliore attrice non protagonista per “Romanzo di una strage”

crediti non contrattuali 20

LAURA CHIATTI

CINEMA 2013 - LADY BURLESQUE Manuela Tempesta 2012 - IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA Alessandro Genovesi 2011 - ROMANZO DI UNA STRAGE Marco Tullio Giordana 2011 - IL VOLTO DI UN’ALTRA Pappi Corsicato 2010 - MANUALE D’AMORE 3 Giovanni Veronesi 2009 - SOMEWHERE Sofia Coppola 2009 - IO, LORO E LARA Carlo Verdone 2008 - IL CASO DELL’INFEDELE KLARA Roberto Faenza 2008 - GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA Pupi Avati 2008 - BAARÌA Giuseppe Tornatore 2008 - IAGO Volfango De Biase 2007 - IL MATTINO HA L’ORO IN BOCCA Francesco Patierno 2006 - A CASA NOSTRA Francesca Comencini 2006 - HO VOGLIA DI TE Luis Prieto 2006 - L’AMICO DI FAMIGLIA Paolo Sorrentino 2005 - MAI PIÙ COME PRIMA Giacomo Campiotti 2004 - PASSO A DUE Andrea Barzini

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI Giacomo Campiotti 2010 - IL SOGNO DEL MARATONETA Leone Pompucci 2007 - RINO GAETANO Marco Turco 2007 - DIRITTO DI DIFESA Gianfrancesco Lazotti 2007 - 7 Alessandro Cane e Tomaso Sherman 2002 - CARABINIERI Raffaele Mertes 2001 - COMPAGNI DI SCUOLA Tiziana Aristarco 2001 - PADRI Riccardo Donna 1999 - AA.VV.

crediti non contrattuali 21

CARLOTTA NATOLI

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI Giacomo Campiotti 2012 - ANNA KARENINA Christian Duguay 2012 - APPLAUSI e SPUTI - LE DUE VITE DI ENZO TORTORA Ricky Tognazzi 2011 - 3 Laura Muscardin 2010 - CINDERELLA Christian Duguay 2009 - TUTTI PAZZI PER AMORE 2 Riccardo Milani 2008 - NE PARLIAMO A CENA Edoardo Leo 2007 - TUTTI PAZZI PER AMORE Riccardo Milani 2007 - L’AVIATORE Carlo Carlei 2006 - LA STRANA COPPIA Lucio Pellegrini 2004 - CUORE CONTRO CUORE Riccardo Mosca 2004 - SEX TRAFFIC David Yates 2004 - LADRI MA NON TROPPO Antonello Grimaldi 2003 - GLI INSOLITI IGNOTI Antonello Grimaldi 2001 - DISTRETTO DI POLIZIA 2 Monica Vullo e Antonello Grimaldi 2000 - DISTRETTO DI POLIZIA Renato De Maria 1999 - UNA FARFALLA NEL CUORE Giuliana Gamba 1999 - LA VERA MADRE Gianfranco Albano 1998 - PRIMO CITTADINO Gianfranco Albano 1996 - COMPAGNI DI BRANCO Paolo Poeti 1996 - LES CLIENTS D’AVRENOS Philippe Vanault

CINEMA 2013 - LEA (cm) Dario Gorini 2010 - 18 ANNI DOPO Edoardo Leo 2007 - APPENA GIOVANI (cm) Tommaso Agnese 2001 - LA VERITA’ VI PREGO SULL’AMORE Francesco Apolloni 2001 - CARUSO ZERO IN CONDOTTA Francesco Nuti 1997 - CHI C’È C’È Piero Natoli 1996 - UN INVERNO FREDDO FREDDO Roberto Cimpanelli 1995 - CAROGNE Enrico Caria 1995 - L’ESTATE DI BOBBY CHARLTON Massimo Guglielmi 1994 - LADRI DI CINEMA Piero Natoli 1994 - MIRACOLO ITALIANO Enrico Oldoini 1993 - IL TUFFO Massimo Martella

crediti non contrattuali 22

1992 - LE AMICHE DEL CUORE Michele Placido 1980 - CON….FUSIONE Piero Natoli

TEATRO 2013 - DELIRIO A DUE di E. Ionesco Pietro Faiella 1997/98 - LA VERITÀ VI PREGO SULL’AMORE Francesco Apolloni 1995 - TERREMOTO CON MADRE E FIGLIA di F. Ramondino Mario Martone 1993 - MORTO DUE VOLTE Fabio Morichini e Gaetano Lembo 1993 - LE IMPIEGATE Claudio Carafoli

crediti non contrattuali 23

SIMONETTA SOLDER

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI Giacomo Campiotti 2012 - COME UN DELFINO 2 - LA SERIE Franco Bertini 2010 - VIA DELLA ROSA Robert Dornhelm 2011 - NON SMETTERE DI SOGNARE Roberto Burchielli 2009 - I LICEALI 3 Francesco Miccichè 2011 - COME UN DELFINO Stefano Reali 2007 - MEDICINA GENERALE Renato De Maria 2005 - KAROL 2 Giacomo Battiato 2005 - CALLAS ONASSIS Giorgio Capitani 2007 - DISTRETTO DI POLIZIA Luca Gaudino 2004 - CUORE CONTRO CUORE Riccardo Mosca 2004 - Andrea Barzini 2003 - DIRITTO DI DIFESA Donatella Maiorca 1997 - LAW & ORDER - Matrimony Lewis Gould

CINEMA 2011 - GLI SFIORATI Matteo Rovere 2009 - SBIRRI Roberto Burchielli 2009 - AMORE LIQUIDO Marco Luca Cattaneo 2006 - IL REGISTA DI MATRIMONI Marco Bellocchio 2005 - QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI Marco Tullio Giordana 2005 - LOVECRAFT Federico Greco e Roberto Leggio 2005 - CASANOVA Lasse Hallstrom 2003 – FLORA’S GARMENT BURSTING INTO BLOOM Kevin Baggott 2002 - FAMILY PORTRAIT Lisa Origlieri 2002 - THE MOUSETRAP Jeremiah Kipp

HIDDEN di Mathieu Ratthe, PIETÀ PERFETTA di Carlo Azonars, NONSENSE GIRL di Alasko Takami, WALL STREET GENTLEMAN di Erin Dorn, MOVING ON di Javier Arano, METEMORPHOSIS di Ethan Spingeld, THE CALM BEFORE di Arzhang Karamei, SADNESS di Mark Mann e THE BREAKUP di Javier Arano.

TEATRO 2007 - L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY di D. H. Lawrence Antonio Salines 2004 - LE RELAZIONI PERICOLOSE di P. Choderlos de Laclos Antonio Salines 2007 - PIETRA Giorgio Pressburger

DIARIO DI GIOVANNI IL SEDUTTORE - Antonio Salines, FINDING THE SUN - Steppenwolf Garage, THE BLOND BUTCHER TWIN - CBT Theatre e AN ARAB WOMAN SPEAKS - CBT Theatre.

crediti non contrattuali 24

GIORGIO COLANGELI

CINEMA 2013 - BOLGIA TOTALE Matteo Scifoni 2013 - MIRAFIORI LUNAPARK Stefano De Polito 2013 - BANANA Andrea Jublin 2013 - SANS MUSIQUE (cm) Stefano Arduino 2012 - STAI LONTANO DA ME Alessio Maria Federici 2012 - SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIÙ QUI Vittorio Moroni 2012 - BUONGIORNO PAPÀ Edoardo Leo 2012 - UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE Rocco Papaleo 2012 - TRE GIORNI DOPO Daniele Grassetti 2012 - GIULIO (cm) P. Gioffredi e Collettivo John Snellinberg Film 2011 - 100 METRI DAL PARADISO Raffaele Verzillo 2011 - PULCE NON C'È Giuseppe Bonito 2011 - ROMANZO DI UNA STRAGE Marco Tullio Giordana 2011 - ISOLE Stefano Chiantini 2011 - LA DECIMA ONDA (cm) Francesco Colangelo 2010 - QUALCHE NUVOLA Saverio Di Biagio 2010 - LA STRADA VERSO CASA Samuele Rossi 2010 - LA BANDA DEI BABBI NATALE Paolo Genovese 2010 - TATANKA Giuseppe Gagliardi 2010 - IO SONO CON TE Guido Chiesa 2009 - LA DONNA DELLA MIA VITA Luca Lucini 2009 - VENTI SIGARETTE Aureliano Amadei 2009 - LA NOSTRA VITA Daniele Luchetti 2009 - FEISBUM! (cm) Serafino Murri 2008 - CE N’È PER TUTTI Luciano Melchionna 2008 - ALZA LA TESTA Alessandro Angelini 2008 - LA DOPPIA ORA Giuseppe Capotondi 2008 - MARPICCOLO Alessandro Di Robilant 2008 - BUTTERFLY ZONE Luciano Capponi 2008 - SI PUÒ FARE Giulio Manfredonia 2008 - ERMES & BILAL (cm) Claudio Cupellini 2008 - AVEVAMO VENT’ANNI (cm) Ivan Silvestrini 2007 - COLPO D’OCCHIO Sergio Rubini 2007 - SONO VIVA Filippo e Dino Gentili

crediti non contrattuali 25

2007 - PARLAMI D’AMORE Silvio Muccino 2007 - LA SIGNORINA EFFE Wilma Labate 2007 - IL DIVO Paolo Sorrentino 2007 - GALANTUOMINI Edoardo Winspeare 2007 - ANNI ’30 (cm) Luciano Melchionna 2006 - CARDIOFITNESS Fabio Tagliavia 2006 - L’ARIA SALATA Alessandro Angelini 2005 - L’AMICO DI FAMIGLIA Paolo Sorrentino 2005 - IL GIORNO PIÙ BELLO Massimo Cappelli 2004 - L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI Daniele Vicari 2004 - GENTE DI ROMA Ettore Scola 2005 - DENTRO LA CITTÀ Andrea Costantini 2003 - LAVORARE CON LENTEZZA Giulio Chiesa 2003 - OGNI VOLTA CHE TE NE VAI Davide Cocchi 2002 - IL RONZIO DELLE MOSCHE Dario D’Ambrosio 2002 - PASSATO PROSSIMO Maria Sole Tognazzi 2001 - UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE Michele Placido 2000 - CONCORRENZA SLEALE Ettore Scola 1999 - IL MANOSCRITTO DEL PRINCIPE Roberto Andò 1999 - MEGLIO TARDI CHE MAI Luca Manfredi 1998 - DUE COME NOI, NON DEI MIGLIORI Stefano Grossi 1998 - LA CENA Ettore Scola 1994 - PASOLINI: UN DELITTO ITALIANO Marco Tullio Giordana 1992 - LA SIGNORINA GIULIA Roberto Marafante

TELEVISIONE 2014 - BRACCIALETTI ROSSI Giacomo Campiotti 2014 - NON È MAI TROPPO TARDI Giacomo Campiotti 2014 - RAGION DI STATO Marco Pontecorvo 2012 - IL TREDICESIMO APOSTOLO Alexis Sweet 2012 – TRILUSSA -STORIA DI AMORE E POESIA Lodovico Gasparini 2011 - IL DELITTO DI VIA POMA Roberto Faenza 2009 - IL MOSTRO DI FIRENZE Antonello Grimaldi 2008 - I LICEALI 2 Lucio Pellegrini 2007/2008 - FIDATI DI ME Gianni Lepre 2007/2008 - I LICEALI Lucio Pellegrini 2007/2008 - DISTRETTO DI POLIZIA 7 Alessandro Capone 2007/2008 - MARTA LA BENEFATTRICE Simone Paragnani 2007/2008 - LIBERI DI GIOCARE Francesco Miccichè

crediti non contrattuali 26

2006 - RINO GAETANO Marco Turco 2006 - GIUSEPPE MOSCATI Giacomo Campiotti 2005 - FRONTIERA Franco Bernini 2005 - QUESTA È LA MIA TERRA Raffaele Mertes 2005 - DISTRETTO DI POLIZIA 4 Lucio Gaudino 2005 - 48 ORE Eros Puglielli 2005 - DON PIETRO PAPPAGALLO Gianfranco Albano 2004 - UNA FAMIGLIA IN GIALLO Alberto Simone 2004 - LOVE BUGS Marco Limberti 2002 - CARABINIERI Raffaele Mertes 2001 - VENTO DI PONENTE Alberto Manni 2001 - DISTRETTO DI POLIZIA Antonello Grimaldi 2000 - UNA DONNA PER AMICO Alberto Manni 2000 - LINDA E IL BRIGADIERE Alberto Simoni 2000 - PADRE PIO Giulio Base 1998 - NON LASCIAMOCI PIÙ Vittorio Sindoni 1998 - Giulio Base

PREMI 2006 - David di Donatello - Miglior attore non protagonista per “L’aria salata” 2006 - Marc’Aurelio - Miglior attore protagonista per “L’aria salata” 1998 - Nastro d’argento - Migliore attore non protagonista per “La Cena”

crediti non contrattuali 27

NICCOLÒ AGLIARDI

SUPERVISIONE BRANI EDITI e CANZONI ORIGINALI

Niccolò Agliardi è nato a Milano nel 1974. Autore e cantautore, ha pubblicato tre dischi di inediti - “1009 giorni”, “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto” -; tra gli artisti con cui collabora: , Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, , Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams. Vincitore due volte del Premio Lunezia e del ASCAP Awards. Nomination ai Latin Grammy Awards per “Invece No” di Laura Pausini. Autore con Alessandro Cattelan del romanzo “Ma la vita è un’altra cosa” (Mondadori); è stato giudice fisso a “Spit”, programma cult di Mtv. È collaboratore alla cattedra di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano e docente di tecniche di scrittura creativa al C.P.M. di Milano. È tra i solisti dello spettacolo teatrale “Ostinati e Contrari - un omaggio alla poetica di Fabrizio De Andrè” diretto da Sebastiano Filocamo. Dal 2011 è membro di commissione in giuria per le selezioni di Area Sanremo. A gennaio 2013 ha duettato con il rapper Emis Killa su “Soltanto il vero”. Scrive e conduce programmi radiofonici.

STEFANO LENTINI

MUSICHE ORIGINALI

Stefano Lentini è compositore e polistrumentista. Ha collaborato con Wong Kar Wai alla colonna sonora del film “The Grandmaster”; ha scritto e curato le musiche per “Sfiorando il Muro” di Silvia Giralucci. Con Giacomo Campiotti ha collaborato in passato per “Bakhita”, “Il Sorteggio”, “Maria di Nazareth”e “Non è mai troppo tardi” . Collabora musicalmente con produzioni internazionali a carattere documentario (Arte, ORF, ZDF, BBC, ABC).

crediti non contrattuali 28

LA MUSICA DI “BRACCIALETTI ROSSI”

Quattordici artisti. E quasi un anno di lavoro di musicisti, fonici, assistenti di studio, discografici, editori e molti altri. 9 brani inediti si alternano a 5 successi già noti al grande pubblico, il tutto intervallato dalle musiche originali di commento di Stefano Lentini. Ho composto insieme alla mia band “The Hills” (Max Elli, Andrea Torresani, Giacomo Ruggeri, Tommaso Ruggeri, Francesco Lazzari) le nove canzoni ispirandomi alla sceneggiatura di Sandro Petraglia e Giacomo Campiotti e cercando di osservare il più possibile ciò che accadeva sul set per riportarlo in musica. Alla squadra composta da Francesco Facchinetti, Ermal Meta, Il Cile, Simone Patrizi, Edwyn Roberts, Greta e Marco Velluti, mi sono unito anch’io, con tre canzoni, insieme alla mia band che ha curato tutti gli arrangiamenti e la produzione dei brani inediti. E alla colonna sonora di Braccialetti rossi (prossimamente pubblicata da Carosello Records e distribuita da Artist First) hanno accettato di partecipare altri professionisti di primissimo piano come Laura Pausini, , Emis Killa, Emma Marrone, Vasco Rossi, con alcune delle loro più significative canzoni. L’unicità e la particolarità di questa colonna sonora è frutto del profondo legame che si è creato durante le riprese, tra me e i sei giovani protagonisti che mi hanno aiutato con i loro consigli e la loro schiettezza a raccontare l’arcobaleno di colori della storia da loro interpretata.

Niccolò Agliardi

I brani presenti nella colonna sonora di Braccialetti rossi:

 Braccialetti Rossi (N. Agliardi)  Tifo per te (N. Agliardi)  Mi tengo (L. Pausini)  Tutto si muove (E. Meta)  Acqua e ghiaccio (E. Marrone)  Non me lo so spiegare (T. Ferro)  Conta (F. Facchinetti)  Lettera dall'inferno (E. Killa)  Una storia lontana (Greta)  Sogni col motore (E. Roberts)  La porta (N. Agliardi)  Non mi dimentico (Il Cile)  A parole mie (S.Patrizi)  Ogni volta (V. Rossi)  Il mare dentro di te (M. Velluti)

crediti non contrattuali 29