CALCIO FLASH Ad Arezzo dura sconfìtta La formazione di Bolchi Bomba lacrimogena Tutti a casa felici ad Edimburgo, per l'ex capolista travolge gli emiliani molti Intossicati Una partita interamente Rota accusa i suoi: Divisi gol e punti e panico giocata in difesa «In campo erano fermi» Il Ufo violento ha colpito ancora ad Edimburgo una qua­ nel derby emiliano rantina di persone hanno dovuto ricorrere alle cure del unitari per gli eliciti che aveva avuto su di loro II gas Frutti, con dedica Edimburgo e II Celile. La bomba conteneva il micidiale gas «Cs», un prodotto altamente tossico e più potente dei 5' un rimiro di Bellaspìca favorisce Marocchi che entra in area e normali gas lacrimogeni. I più gravi hanno accusato Inten­ costrìnge Ballotta a una grande parata so bruciore agli occhi e difficolta respiratoria. Cinque per­ Non è bastato 16' primo intervento di Custn che deve uscire precipitosamente sone sono stale trattenute in osservazione. Il petardo sa­ fuori area, di piede, su Montesano, rebbe partito dalla dove erano ospitati I tifosi del 22' il Bologna macina gioco ma non concretizza: bella combtnaziry Celile. »•—^g* m • Arezzo perfetto tra le mura amiche contro il Piaceri- ne Poli-Quaggiotto-Luppi e Uro sulla rete esterna che fa gridare al 1 sol •3 " | za. I toscani si sono gettati all'attacco sin dal fischio 24' arriva il gol vero: combinazione Stringura-Mammaro-Quagglot- Rapinato ieri l'Incasso della . •• d'inizio schiacciando la capolista nella propria metà to, il centrocampista segna sul filo del fuorigioco. Rapinato partita Cosenza-Salernita­ 9* Tovalierì devia in rete un cross di De Stefams, ma Lanese annuita AREZZO PIACENZA campo per tutti i 90 minuti. Stavolta ai piacentini non per un presunto folto dello slesso centravanti. 27' Marocchi in area uà via, ma Bellaspìca io stende. Casalina fa l'Incasso na, Tre persone armate di cenno dì proseguire. pistola e con II vòlto coper-. 6.5 Facciola O Bordoni 7 è bastato nemmeno l'acrobatico gol del solito Ma­ IO' Tovalierì spedisce un perfetto pallone rasoterra in area; Nappi 43' Monza potrebbe chiudere la partita, ma solo in area, da Ire lo da passamontagna, han­ 6.6 Mfnoia gira di sinistro e la palla va in gol malgrado una ininfluente devia­ della partita 0 Comba 6 donna. L'Arezzo è andato in rete tre volte, prima con metri, sbaglia clamorosamente. no latto Irruzione nella se­ 6,6 Mingonl O Concine 6 zione di Tomasoni. di Cosenza de della società, che si tro- Nappi, poi nel secondo tempo con Tovalierì su rigo­ 47' chi sbaglia paga e il Modena raccoglie: Masollnl a Montesano, 6 Ruotoio O Nardecchia 6 19' punizione di Roccatagliala e Madonna, tutto solo, supera Fac- centro perSorbello che filtra in area Esce Cusln e lo placca. Rigore, va nel recinto dello stadio re e con Nappi ancora ad un minuto dal termine. aolo con un preciso colpo di testa. -——————•• San Vito. Dopo aver immo­ 6 Rondini O Tomaaoni 6,5 trasforma Frutti bilizzato Il cassiere, Antonio Covino, ed altri tre impiegali, 6 Rutti O Tesserlo) 6 36' Ruotolo costringe Bordoni ad un difficile intervento in angolo. 54' ancora Sorbelh, ma Cusin fa li miracolo ed evita la beffa della Sulla battuta Incarbona sfiora di lesta la traversa! sconfitta. O L.D. si sono fatti consegnare l'ammontare dell'incasso dell'in- 7,6 Incartona 0 Madonna 6,6 39' Nappi sfiora il palo con un tiro dal limite. conlro, che pare ammontasse a circa 70 milioni di lire. I Ire 7 Allievi O De Gradi 6 FABIO POLVANI hanno poi legato con nastro adesivo gli Impiegati e sono 41' Allievi è solo davanti a Bordoni, ma il suo tiro è ribattuto 6,6 Tovalleri 0 Serioli 6 fuggiti a piedi raggiungendo un'automobile con al volante •• AREZZO. L'Arezzo che prio fermi». Più concentrato, miracolosamente dal portiere piacentino. 6 De Stefania un complice. Il lOrlo è avvenuto mentre era In corso II 0 Roccatagllata 6 non ti aspetti: gioca una parli­ determinato, l'Arezzo ha avu­ 67' rigore per atterramento di Incarbona. Tovalierì trasforma con 7,5 Nappi primo tempo della panila. L'allarme £ stato dato dopo un 0 Simonetta 6 la perfetta, decisamente la mi­ to il merito di aggredire fin un tiro che spiazza Bordoni. 6 Bolchi LUCA DALORA quarto d'ora dal quattro Impiegati che erano riusciti a A Rota 6,6 gliore dall'inìzio del campio­ dall'Inizio costringendo il 77* Tovalleri, servito da Nappi, tiro a colpo sicuro ma la palla liberarsi del nastro adesivo. nato, e rifila tre reti al capoli­ compassato Piacenza alte finisce fuori t1i un soffio. •al MODENA. Giusto pareg­ to subito con Fruiti su rigore ARBITRO tLanese di Messina sta Piacenza costretto alla ter­ corde. Un'azione incessante 79' punizione-bomba di Tbmasoni che Facciolo devia in corner. gio tra Modena e Bologna: (concesso su un plateale at­ (7). za sconfitta stagionale. Dicia­ di fronte alla quale i piacentini Tafferugli tra tifosi si sono MARCATORI: IO' Nappi, 19' 89' discesa di Ermini e cross per Nappi che di testa insacca portan­ non fa male a nessuno, anche terramento di Cusin su Sorbcl- Risse accesi prima e dopo la par­ mo subito che gli emiliani non sono apparsi spesso In affan­ Madonna, 22' Tovalleri tu rigore, do a tre le reti deliArezzo. D F. P. tila di . Dieci le per­ hanno fatto molto per evitare no. Alla fine del primo tempo se alla vigilia era stato procla­ lo lancialo In gol), ha cercato a San Siro, 44' Nappi. sone finite all'ospedale San questa pesante battuta. Trop­ il risultato appariva perfino mato, dalle due parti, di pun­ di replicare sfiorando poi II SOSTITUZIONI: Areno: al 77' Carlo di Milano ancor pri­ po contratti, spesso rinuncia­ dieci Ermini (6,6) per Ruotolo, all'88' stretto per l'Arezzo che aveva minata con una potente puni­ rete dopo 12 giornate. Il Pia­ tare decisamente al risultalo successo In un palo d'occa­ ma dell'inizio dell'inconlro, tari, hanno saputo reagire con per farsi medicare escoria­ Silenzi la.v.) per Tovalierì. Piacen­ creato molto, ma che aveva zione di Tomasoni neutraliz­ cenza non ha molto da recri­ pieno. Parole. Occorre però sioni. all'ospedale consistenza soltanto nei dieci anche sciupato tanto. Nella ri­ zioni e contusioni. Anche al te: al 46' Snidare 16) per Toma- zata da Facciolo. Poi più nul­ minare. Rota ha parlato di sottolineare che il tentativo di Giuslo cosi: al Bologna un • termine di Inter-Napoli noni, al 66' Marcato (s.v.) per minuti susseguenti a) gol ini­ presa la capolista ha accen­ giornata storta ed ha aggiun­ la. Anzi, è stalo l'Arezzo ad fare risultato c'è stato. Nel pri­ punto per rafforzare II primo nuovi tafferugli e Intervento della polizia per impedire il Simonetta. ziale di Nappi. Poi, una volta tuato la propria tattica difensi­ to: «Il nostro obiettivo era ed è andare con insistenza vicino mo tempo il Bologna ha prati­ danneggiamento delle auto In sosta da parte di esagitati AMMONITI: Mangont e Toma­ raggiunto il pari grazie ad va e l'Arezzo ha assunto la la salvezza, quindi non c'è da posto solitario, al Modena per tifosi nerazzurri, Il pullman del Napoli, al suo arrivo allo al gol e a triplicare all'89' an­ aoni per gioco falloso. un'acrobazia di Madonna, si completa padronanza del ter­ fare drammi». Bolchi, sul fron­ camente dominato, special­ rompere la serie negativa. La stadio, era stato colpito da alcuni sassi che ne avevano cora con Nappi, egregiamen­ ANGOLI: 10 e 7 per l'Areno, sono nuovamente rintanati reno di gioco tornando a con­ te opposto, ha elogiato in mente dalia cintola in su. ov­ soddisfazione generale è ri­ danneggialo un vetro. Per sicurezza la polizia ha scortato nella propria metà campo, te servito da Ermini al termine sino al casello dell autostrada alcuni pullman di tifosi na­ SPETTATORI: 6.000 circa, durre al 22'. Per un atterra­ blocco i suoi: «Hanno giocato vero da Pecci, Stringare, Mon­ flessa da Ronzo Imbeni, mo­ NOTE; «urono in discrete condi­ Rota, a fine gara, si è lamenta­ mento di Incarbona, Lanese di una classica azione di con­ poletani. Pochi minuti dopo II gol di Careca un tifoso veramente alla grande con­ za, fino a Marronaro e Maroc­ denese, ma sindaco di Bolo­ (Raimondo Pagani, di 4B anni) fj stato collo da Infarto ed zioni malgrado In piogge dal gior­ to del fatto che la propria ha decretato il calcio di rigore tropiede. La squadra toscana quistando due punti preziosi chi, con Poli poco efficiente. gna: «Mi sono divertilo perché b deceduto, ni scorsi. squadra non ha corso; «Solita­ trasformato da Tovalierì. Il sta confermando i segni di ri­ che ci consentono di aumen­ sul terreno pesante. Gli ospiti mente facciamo più movi­ Piacenza ha abbozzato una presa e ha anche ritrovato le tare il vantaggio sulla zona re­ ho avuto la possibilità di tifare mento, ma oggi eravamo pro­ tardiva e stenle reazione cui- proprie punte, finalmente in trocessione», hanno giocato pressando i Bologna nel primo tempo e Protesta la Rai Ieri sera la «Domenica spor- gialloblù nella propria area, Modena nel secondo., La par­ Uva* che va In onda su Ralu- fallendo il raddoppio con tila è stata diretta da un princi­ no dalle 22 alle 23,30, è sla­ di Milano, ta proposta In edizione ri­ Monza allo scadere del tem­ pe del fischietto, Casarin, In «Domenica» In dotta e a partire dalle 23, E po, IIModena, più in flato, ha modo insufficiente: l'Incontro la conseguenza di uno scio­ aggredito a sua volta gli avver­ è filato via liscio per merito ritardo e ridotta pero proclamato dalle 19 bile 23 dal registi della Rai Lazio, una vittoria in grigio sari: nella ripresa ha pareggia­ del giocatori, sempre corretti. di Milano, da due settimane In agitazione per reclamare l'autonomia della sede regio­ nale che produce trasmissioni per la rete nazionale, Lo sciopero e stato proclamato per protestare contro la deci­ Nonostante il netto risultato La balistica di Muro sione della Rai di Roma di Inviare a Milano un regista 2-0 poco spettacolo ed emozioni romano per la partila Italia-Portogallo che si giocherà sa­ 22' una bella deviazione di testa dì hlonelli, da pochi passi, co­ bato a Milano. LAZIO TRIESTINA e,5 Martina O GandinI 6,6 Per Causio e compagni stringe Gandim ad una difficile deviazione. È il primo appunto sul Marino Q Costantln taccuino, e il fatto si commenta da sé. Tre persone hanno dovuto e e Scazzottata ricorrere alle cure del sani­ e Barualto •) Polonia 8 quinta sconfitta esterna 45' fallo, a dire il vero lieve, di Costantini su Galderisi al limite nel derby tari dell'ospedale di Mode­ 6.5 PlnOOalFra 6,8 dell'area II redivivo Muro azzecca un tiro assai preciso, a mezz 'al­ na per una scazzottata pri­ Qragucol 0 Carena 6,6 e un futuro tutto in salita tezza, che fa secco il lungo Candini ma del derby Modena-Bo­ e emiliano 5,6 Placadda O Blaglnl 6 50' il portiere alabardato respinge un lancio di Piscedda sui piedi logna La llle era nata per Savino 0 Givi Modena-Bologna una questione di parcheg­ 6 6 lajwiNKL di Pin, che tira nettamente fuori. Muro Q Strappa FAB|0 gio, Per II resto tutto calmo e.s 6,6 W su un corner tirato da Causio, Dal Prò gira di testa, ma Martina ~~ ' — prima e dopo la partita, gra­ B.B OalrMriil O tinello 6 zie anche all'appello lanciato dalle due società, La forza e, e Acarblt OD Cauilo e •• ROMA. Due reti danno al­ E cosi ieri i padroni di casa è ben piazzato e blocca. pubblica si e limitata ad accompagnare, come di consue­ Monelli (D Orlando 6,6 la Lazio I punti che cercava, hanno stentato parecchio e 72' Galderisi serve al limite dell'area Monelli; il «bomber» si libera to, I sostenitori bolognesi (cinquemila), alla vicina stazione e ma la partita di ieri all'Olimpi­ c'è voluto un calcio piazzato Faaoattl A Ferrari assai bene degli avversari ma il suo tiro esce di poco. È la più bella ferroviaria, 6.5 6 co è di quelle che non giova* per toglierli dagli Impicci. In­ azione in linea della Lazio. no alla causa del calcio. Gri­ sieme, si capisce, ad una Trie­ ARBITRO: Pucci di (.reme (6». 73' Pin, imbeccato da Muro, scende indisturbato sulla destra: Gan- MARCATORI: 45' Muro, 73' gio il gioco, come il clima di stina dimessa, che sembra Un centinaio Un centinaio di tifosi del questa domenica, e prolunga­ aver assimilato l'handicap ini­ dini esce, si ferma e viene trafitto da un diagonale assai preciso che Brema e dell Hannover so­ Pin ARBITRO: Casarin rlì Milano 151. no stati fermati dalla polizia ta noia sugli spalti. Al punto ziale di classifica come una si infila vicino al secondo palo. Q FJn. «tifosi SOSTITUZIONI: Lazio: 77' MARCATORI: 24' Quaggiotto, tedesca, durante e dopo Espolito par Galderisl; 87* Bru­ che Enrico Montesano, inter­ minorazione permanente. Gli 47' Frutti su rigore. l'Incontro della «Bundesll- netti par Acerbi»; Trlaatina: 40' vistato nell'Intervallo al tabel­ uomini di Ferrari vanno In tra­ fermati SOSTITUZIONI: S4' Bergamo ga», tra II Werder Brema e 01 Giovanni per Polonia, 65' Soa* lone elettronico, ha proposto sferta solo per non prenderle. mo tempo. Sfruttato al me­ rità territoriale. Scarsi e poco a Brema I Hannover, giocato a Bre­ scherzosamente un'invasione Appena capita un gol, è finita. glio, ha sbloccato i biancaz- pericolosi I tiri verso I pali di per Montesano. ma. Qran pane del giovani alla per Strappa. AMMONITI: Greguccl, Biofllnì, di campo, per animare un po' Le punte ufficiali (leggi Cinei- zurri che, nella ripresa, hanno Martina. Palle gol, manco a AMMONITI: Frutti per proteste. dovranno rispondere di lo spettacolo. lo e Bivi) riconoscono ormai ESPULSI: AII'8V Monza per un danneggiamenti alla proprietà e lesioni personali. Nel cor­ DI Giovanni, Oaldarlal. vivacizzato l'incontro appro­ parlarne. L'area di rigore av­ so delnncontrp (vinto dal Brema per 1-0) la polizia ha ESPULSI: Nessuno. La Lazio ha j suoi bel pro­ solo la porta di casa. H vec­ fittando dei maggiori spazi a versaria è una specie di porto fallo a gioco formo su Bergamo. arrestato una cinquantina di lllosl dell'Hannover che ave­ ANGOLI; 5 a 5, blemi, si sa, e lo stesso Pascet­ chio Causio, da solo, non ba­ disposizione. Per un taccuino delle nebbie per i giuliani. E ANGOLI: 9-4 per II Bologna. vano aggredito con lancio di pietre l'opposta tifoseria. Un SPETTATORI: 16mila. ti non ne fa mistero. Il suo gio­ sta a far andare la barca. E quasi bianco nella prima fra­ per i laziali, quindi, tutto di­ SPETTATORI: 13.000 per un gruppo degli stessi tifosi aveva messo a soqquadro il treno NOTE: Cielo coperto, temperatu­ co è lento e prevedibile, non cosi è arrivata la quinta scon­ zione di gara, si contano una venta più facile. Alla fine c'è incasso di 271 milioni di lire. con II quale avevano raggiunto Brema, continuando a ra fredda, terreno scivoloso, tutti gli effettivi danno l'im­ fitta consecutiva fuori dalle mezza dozzina di contropiede anche un piccolo show di Gai- NOTE: Giornata piovosa, terreno compiere atti vandalici sul tram che dalla stazione II porta­ mura amiche: e 11 futuro di scivoloso. In tribuna il sindaco di vano allo stadio. pressione di Impegnarsi alio laziali nella seconda, e tra derisi che esce dal campo pri­ stremo In serie B, d'altra par­ questa squadra non è promet­ questi il raddoppio siglato da ma dell'ingresso del suo sosti­ Bologna Renzo Imbeni; assente te, i grossi nomi non significa­ tente. Pin. Al contrario, gli alabarda­ tuto. Per due minuti la Lazio quello di Modena, Alfonsina Ri­ naldi, costretto a casa dall'in­ no di per sé efficienza del Si è detto di quel calcio di ti hanno esercitato dopo io gioca in dieci, ma non c'è da GIULIANO ANTOONOLI fluenze. Eraldo Pecci complesso (Udinese Insegni). punizione, allo spirare del pri- svantaggio una sterile superio­ aver paura.

LE ALTRE DI B Bari spento Un gol. un rigore Due volte Nicoletti Il Genoa Fermanelli affonda L'ultima della classe Harakiri 11 Panna pareggia molta noia in cinque minuti si smarrisce al Sud i calabresi frena Domenghini allo stadio Friuli 0-0 1-0 2-0 1-0 1-0 0-0 0-3 BARI PARMA BRESCIA MESSINA CREMONESE TARANTO LECCE GENOA PADOVA CATANZARO SAMBENED. BARLETTA UDINESE ATALANTA Mannini O Cervone pardon 0 Nieri Rampulla O Spegnuto Broglia O Gregorl Benevelli O Zunico Ferron Q Savoranl Brini 0 Pìottì Carrara Q Rivolta Tastoni 0 Di Chiara Qarzilli O Biondo Parpiglia O Torrente Donati O Corlno Saltarelli 0 Costerò Gatparoli 0 Rossi G. Da Trillo O Apollonl Branco 0 Doni Rlnwdì O Gridelli Baroni Il Gentllìni Tonini O Rossi Andreoli Q Giorgi Bruno 0 Gentile O Pecoraro O Costantino Lupo O Florln Bonomettì 0 De Simone Piccioni O Chierici Enzo Piacentini Ferrari Q Mazzaferro Pusceddu O Fortunato O Trfevisan O Caramelli Terrecenere Q Mlnotti Chiodini 0 Patiti! Montorfano O Sarra Perrone Da Re Bronzini O Lancini Righetti 0 Progne O Carlcola O Masi Cuochi O Carboni Occupimi 0 D'Ammonio Clttarlo 0 Paollnelll Umido Ruffini Marangon Q Solfnni Rossi F. O Salvador} O Signorelll O Borrello Perrone 0 DI Ola Turchetta 0 Cuccovlllo Lombardo Q Paolucci Modera Mariani Mandetli O Fusini CaffarelH Q Scanzlanl 0 Nicotini 0 Strombei-g Malallaro Q Sala Zoratto 0 Minaci Avanzi O Rocca Barbas Casagrinde Gelassi Q Giusto Tagliaferri Q Marulla O Chiarella Q Nicolml Rldaout O Mariani O SahIUoci s. Nicoletti O De Vitis Pasculli Longhl Luperto O Butti Olle 0 Agostinelli 0 Songiornl Graziar! 0 Bonetti Beocaloasi 09 Catalano Benclna 0 Dalla Costa Penero Vatigi Salvioni Qj) Fileggi Cowans 69 Zannonl 0 Briaschi 0 Palanca Dossena 0 leardi 0 Mostrini Chlorrl Q Picei Vincenzi Simonini Faccini (D Cipriani grondi 0 Balano Pievani A Simoni A Guerini Russo Q Bonaocina Canini A Vitali Giorgi A Scoglio Mania A Pasfnato Mozzone Buffoni Domenghini A Riccomini Lombardo A Mondonioo ARBITRO: Dal Forno di Ivrea. ARBITRO; Guidi di Bologna. ARBITRO: Acri di Novi Ligure. ARBITRO: DI Cola di Avezzano. ARBITRO: Coppetetll eh Tivoli. ARBITRO: Beschin di Legnago. ARBITRO: Lucci di Firenze, 80ITITUZIONI: Bari nessuna. Parma: 82' MARCATORE: 70' Turchetta (rig.l MARCATORE: 68' e 73' Nlcoltetti, MARCATORE: 36' Pasculti. MARCATORI: 86' Fermanelli. SOSTITUZIONI: Sambened.: 53' Simgatlia MARCATORI: 10' Bonaccina, SS' Fottu* Di Nicola par Orlo, 78' Gambero per Bala­ SOSTITUZIONI,' Brescia: 79' MHetl per SOSTITUZIONI: Cremonese 66' Merlo SOSTITUZIONI: Lecce: 69' Raiseper Vm SOSTITUZIONI: Padova: 64' Fermanelli per Marangon; 62' Cantelli per Luperto. nato, 86* Pregna. no, Turchetta; 88' Lwardi par Bonomettì. Mes­ per Garzili), 76' Pelosi par Nicoletti Taran­ cena, 90' Levsnto per Pasculli Genoa' SS' per Valigi, 73' De Solda per Casagrande. Barletta'. 83' Ferraioli per Fuslnl; 86' Bonal- SOSTITUZIONI: Udinese: 61' Chierico pw AMMONITI: Olio, De Trizio. Fiorir, e Car­ sina: 71' Sobillaci A. per De Simone e DI to: 76' Mlrabelll par Serra. 60" Russo per Eranio per Agostinelli; 69' Mastrantomo AMMONITI' Chiarella, Fermanelli e Longhl. di per Butti. Pusceddu, 46' Fincano par Righetti, Attuan­ poni. Fabio par Cuccovlllo. Dalla Costa. per Briaschi ESPULSI: Conno. AMMONITI: Salvloni, Mazzaferro, Costa­ ti!: 77' Compagno per Bonetti, 80' BarotXa ESPULSI: 78' Di Ola. AMMONITI: Cuccovlllo, Catalano, Zoratto, AMMONITI: Gridali), Serra, Da Vida AMMONITI: Torrente. Enzo, Marulla. ANGOLI: 5 a 1 per ti Catanzaro. re, Ferraioli. per Fortunato. ANOOU, 7 a 0 per il Bari. D'Ammonio. ESPULSI: nessuno, ESPULSO: Caricela. SPETTATORI: 15.000. ESPULSI: Costerò. AMMONITI: Salvador!. Borteccina, Taglia* SPETTATORI. 12.000. ESPULSI: nessuno. ANGOLI: 2 a 0 par la Cremonese. ANGOLI: 11 a 2 per il Lecce NOTE: cielo coperto, terreno scivoloso. ANGOLI: 6 a 2 per la Sambenedettese. farri. NOTE: cielo coperto, temperatura fredda. ANGOLI: 6 • 4 per il Massino SPETTATORI: 6.000. SPETTATORI: 15.000. SPETTATORI- 6.500, ANGOLI; 10 a 1 per l'**. terreno pelante. SPETTATORI: 6.600 NOTE: cielo coperto, terreno in pessime NOTE: giornata di sola, terreno viscido, NOTE: Cielo coperto, temperatura rigida, SPETTATORI; 20.000. NOTE: terreno in buone condizioni condizioni. temperatura mite terreno buono. NOTE: Cielo coperto, terreno dfecnto,

Un Parma quasi sempre In dileso, al­ Partila terribilmente noiosa tra un Una vittoria cercata con grande tena­ Vittoria merltatissima per il Lecce I Troppa grazia per il Padova? Può dar­ Sambenedettese decisamente insuf­ Gioco macchinoso e senza ag­ terno a non lasciare aperto nessun var­ Brescia poco efficace all'attacco - mal­ cia e determinazione, quella della Cre­ salentini - con lo squalificato Mazzone si il Catanzaro ieri ha mostrato, specie ficiente. Ecco spiegato perché la squa­ gressività, quello dell'Udinese, E per co, un Bari all'attacco, ma in maniera grado le Invenzioni di Beccalossl - e un monese, durante tutti 1 90 minuti delta In tribuna e Neri in panchina - hanno nel primo tempo, un gioco più veloce e dra di Domenghini non è riuscita a su­ 1 Atalanta sì è trattato dì una portila fantasioso rispetto ai veneti. Un palo perare la «cenerentola» del campiona­ spenta e contusa, senza mal riuscire a Messina prodigo nell'ostruzionismo. partita, Dopo un primo tempo «attendi- realizzato il gol della vittoria con un facile, quasi tutta in discesa- Una (or* rendersi realmente pericoloso davanti stico», alla ripresa c'è stato un vero colpito da Borrello e un salvataggio in to. Bisogna anche dire però che i pu­ L'unica rete è venula su calcio di rigore azzeccato colpo di testa di Pasculli su acrobazia di Da Re su tiro di Nicotinì te contestazione dei friulani al 10" alla porta di Cervone. Sulla cattiva resa show di azioni. A mettere a segno le gliesi hanno contrastato in modo effica­ (e non poteva essere diversamente, vi­ cross dell'altro argentino Barbas Oltre stanno a dimostrare che ì gìallorossi di ce il centrocampo dei locali e le punte per il primo gol dell'Atlanta, messo della squadra pugliese ha giocato an­ sto che 1 giocatori non riuscivano mai a due reti, che danno alla squadra lom­ alla rete 11 Lecce ha avuto altre occasio­ Guerini hanno fornito una prova ga­ Mandelli e Faccini: ì tiri più pericolosi a segno da Bonaccina, Il migliore in che la cattiva giornata del suol due gio­ centrare la porla), Turchetta atterrato, barda due punti preziosi per continuare gliarda Ma nel finale il Padova ha ritro­ campo, per la squadra lombarda, è catori RIO tecnici, Cowans e Rldeout ni con Baroni, Vincenzi, Raise e Limi- della Samb sono venuti da alcuni tiracci ha provveduto personalmente ad ese­ la scalata della classifica, è stato il ritro­ vato la verve perduta, prima l'arbitro ha da lontano di Bronzini e Salvioni, E stato senza dubbio Pregna: prima Per il Parma una sola occasione al 29', guire Il penalty, spiazzando Nleri Ma a vato Nicoletti, nel giro di cinque minuti, do. Il Genoa ha sfiorato il gol soltanto negato un rigore per atterramento dì m» il tiro di Oslo t Unito a lato. Almeno all'82', in contropiede, il Barletta pote­ una bella azione al 55\ con un pallr> prescindere da questo episodio, ha re­ sempre a conclusione di azioni iniziate una volta, con Gentilini Decisamente Longhl, poi Fermanelli ha risolto l'in­ va fare il colpaccio, ma Fusini ha spre­ ne a Fortunato, poi, a quattro minuti tre occasioni per il Bari, nessuna con­ da Avanzi contro cato. cretata. gnalo il "buio assoluto- troppo poco dalla fine, il terzo gol,

l'Unità Lunedì 30 novembre 1987 19

k