PULLMAN DEI SPECIALE Da € 21,00
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
L'alta Via Della Baia Del Sole
+Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) LL’’AAllttaa VViiaa ddeellllaa BBaaiiaa ddeell SSoollee (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga) Sviluppo: Andora – Colla Micheri – Poggio Brea – S. Bernardo – Madonna della Guardia – Punta di Vegliasco – Monte Bignone – Albenga Difficoltà: E Lunghezza: 17,5 Km Dislivello: 940 m totali in salita Ore di marcia: 8.00 Periodo consigliato: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello autostradale A10 di Andora. In treno si scende alla stazione medesima L’Alta Via della Baia del Sole è uno splendido itinerario sul filo del crinale dei monti che circondano gli abitati di Alassio e Laigueglia, la cui baia è delimitata ai due estremi dall’isola Gallinara e dal promontorio di Capo Mele. Un percorso altamente panoramico, che attraversa alcune emergenze storico – naturalistiche, come il Castello d’Andora, Colla Micheri, la Torre Pisana, il santuario della Madonna della Guardia, il Monte Bignone e la Via Julia Augusta. L’intero tracciato è stato inserito nell’ambito del Sentiero Liguria, il grande itinerario a mezza costa che attraversa l’intero arco ligure da Ventimiglia a Luni. Usciti dalla stazione ferroviaria di Andora (s.l.d.m.), usciamo da Via Merula, per proseguire verso Via Europa Unita, che supera il Torrente Merula, e incrocia al suo termine Via S. Lazzaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra fino a sottopassare la linea ferroviaria. Impegniamo in seguito, la prima traversa sulla destra con indicazioni per il Castello di Andora e Colla Micheri. Seguiamo ora il segnavia un bollo rosso che ci accompagnerà in questa parte d’itinerario (oltre alle indicazioni del Sentiero Liguria e le tracce rosso-arancioni dell’Alta Via della Baia del Sole). -
Personal Tour L I G U R
PERSONAL TOUR viaggi - vacanze - turismo 21100 VARESE - Italia - via Ugo Foscolo, 12 - Tel. 0332 - 29.89.32 / Fax 28.93.80 www.personal-tour.it e-mail: [email protected] L I G U R I A Varazze, Noli, Genova, Albenga, Savona, Arenzano 5 – 8 Novembre 2020 4 GIORNI - In Autopullman 5 Novembre, Giovedì VARESE / VARAZZE In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per la Liguria. Arrivo a Varazze, nota località della Riviera. Sistemazione presso la Casa di Villeggiatura e pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per il relax o per una piacevole passeggiata nel Parco della Villa. A piacere, in autopullman, raggiungimento del borgo di Varazze per una passeggiata. Cena e pernottamento. 6 Novembre, Venerdì VARAZZE / NOLI / GENOVA / VARAZZE Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per il relax o per la visita di Noli, splendido borgo marinaro, inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”. Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendessi in Noli …”) come luogo aspro e di non facile accesso, fino all’Ottocento, Noli era raggiungibile o via mare o scendendo per ripidi sentieri. Dall’alto del Monte Ursino svettano le maestose rovine del Castello, mentre il centro storico, che si affaccia sulla baia compresa tra l’Isola di Bergeggi e Capo Noli, caratterizzato dalle imponenti torri medievali rosso mattone, conserva quasi intatto il suo antico volto. Tempo libero per relax e passeggiate lungomare. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio, partenza per Genova. All’arrivo, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico per conoscere e percepire il fascino del cuore della “Superba” attraverso le tipiche vie, i caruggi, i sontuosi palazzi, le chiese e le botteghe. -
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Relazione Paesaggistica
COMUNE DI VARAZZE – MARINA DI VARAZZE RELAZIONE PAESAGGISTICA CITTA’ DI VARAZZE REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE PAESAGGISTICA (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005) OGGETTO: INTEGRAZIONE AL PROGETTO DI INNALZAMENTO DELLA QUOTA DI CORONAMENTO DELLA DIGA DI SOPRAFLUTTO- SUAP 2019/112 studio professionale arch. massimiliano colucc i S.S.24 Km 16,200 – Alpignano (TO) Tel. 039-11-9671100 e-mail:[email protected] progettazione civile e industriale direzione lavori strutture prevenzione incendi sicurezza cantieri PROGETTISTA : COLLABORATORI : Arch. Massimiliano Colucci Arch. Maurizio Bernardi Geom. Giacinta Salvatore SOGGETTO RICHIEDENTE: MARINA di VARAZZE s.r.l. via Martin Luther King 9-11, 10051 Avigliana (TO) 14 FEBBRAIO 2020 pag. 1 COMUNE DI VARAZZE – MARINA DI VARAZZE RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA secondo l’art. 1 del DPCM 12 dicembre 2005 allegata all'istanza di autorizzazione paesaggistica, ai sensi degli articoli 159, comma 1 e 146, comma 2, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 QUADRO 1: 1.1 RICHIEDENTE (1) “MARINA di VARAZZE s.r.l.” Sede Legale: via Martin Luther King 9-11, 10051 Avigliana (TO) Sede Operativa: via Maestri d’Ascia 24, 17019 Varazze (SV) Codice Fiscale n. 00566360103 nella persona del procuratore Sig. Giorgio Casareto, società concessionaria del nuovo porto di Varazze persona fisica società impresa ente 1.2 TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO Opera non rientrante nell’elenco di cui all’Allegato B in quanto opere di ristrutturazione di porto turistico. Descrizione dell’intervento: Trattasi di innalzamento della quota di coronamento della diga di sopraflutto a seguito danneggiamento dalla mareggiata del 29 ottobre 2018. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA DISPONIBILITA’ per nomine a tempo determinato a.s. 20/21 aggiornato al 23/9/2020 ore 16,00 POSTO COMUNE assegnato a durata NOTE I.C. SAVONA I vacante 1 posto GALEAZZA MARIA CRISTINA 31/08/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto VISMARA SARA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto AVERSA GIORGIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto REPETTO CECILIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 20 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA II di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto DI MURRO SERENA PT 18 ore 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 10 ore MILIANTA ELENA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto RAMOGNINO LORETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 6 ore I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto CIANGHEROTTI ZITA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto PASTORINO NICOLETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto ZINO RAFFAELLA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore I.C. ALASSIO vacante 1 posto VIARA ELISABETTA 31/08/2021 I.C. ALASSIO vacante 1 posto LA MARCA JESSICA GIUSEPPINA 31/08/2021 I.C. -
Il Patrimonio Geologico
Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2015 Loano (Savona)
FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2015 Loano (Savona) Geografia: Il Comune di Loano è situato sulla costa della Riviera di Ponente, alla foce del torrente Nimbalto, fra i comuni di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. La sua posizione, protetta da un arco di montagne di cui la più alta è il monte Carmo (1389 m. sul livello del mare), permette a Loano di godere di una situazione climatica particolarmente favorevole e peculiare, anche rispetto ai territori limitrofi, e più simile a quella della estrema Riviera di Ponente come in Bordighera ed Ospedaletti. Anche per questo motivo, c'è chi definisce Loano l'Isola del Ponente. La frazione di Verzi è situata nell'entroterra della valle del Nimbalto. Geography: The Municipality of Loano is located on the West Ligurian Coast (Riviera di Ponente), at the mouth of the Nimbalto creek, between the towns of Pietra Ligure and Borghetto St.Spirito, and its municipal territory is part of the Mountain Community of Pollupice. Its location, protected by an arc of mountains whose highest point is Carmo Mount (1389 mt. above the sea level), let Loano to enjoy a very favorable and unique climatic conditions, even compared to neighboring areas, and more similar to that of the outermost West Ligurian Coast (Riviera di Ponente) as in Bordighera and Ospedaletti. Also for this reason, there is who defines Loano the Island of the West (Ponente). The hamlet of Verzi is located in the hinterland of the Nimbalto Valley. Altitudine: 5 m. s.l.m. -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
Tourist Card 2020”
Elenco linee comprese nella convezione “Tourist Card 2020” - LINEA 30: litoranea da Savona a Varazze; - LINEA 40: litoranea da Andora a Finale Ligure; - LINEA 40/: litoranea da Finale Ligure a Savona; COMUNE DI ALASSIO: - LINEA 92: Alassio – Moglio – Madonna della Guardia (limitatamente al confine comunale di Alassio); - LINEA 99: circolare Fenarina – Solva. COMUNE DI ALBENGA: - LINEA 70: circolare urbana di Albenga; - LINEA 72: Albenga – Villanova (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 73: Albenga – Onzo (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 74: Albenga – Cenesi (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 75: Albenga – Castelvecchio – Erli (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 76: Albenga – Caprauna (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 77: Albenga – Vellego (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 91: Albenga – Cisano sul Neva (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea). COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – LOANO – TOIRANO: - LINEA 81: circolare Loano – Borghetto – Toirano (escluso il comune di Boissano); - LINEA 80: Loano – Borghetto – Toirano – Balestrino – Calizzano (limitatamente ai confini comunali di Borghetto S.S. – Loano – Toirano); - LINEA 82: Loano – Verzi; COMUNE DI FINALE LIGURE - LINEA 31: Finale Ligure – Calvisio; - LINEA