Albenga Ad Andora
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'alta Via Della Baia Del Sole
+Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) LL’’AAllttaa VViiaa ddeellllaa BBaaiiaa ddeell SSoollee (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga) Sviluppo: Andora – Colla Micheri – Poggio Brea – S. Bernardo – Madonna della Guardia – Punta di Vegliasco – Monte Bignone – Albenga Difficoltà: E Lunghezza: 17,5 Km Dislivello: 940 m totali in salita Ore di marcia: 8.00 Periodo consigliato: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello autostradale A10 di Andora. In treno si scende alla stazione medesima L’Alta Via della Baia del Sole è uno splendido itinerario sul filo del crinale dei monti che circondano gli abitati di Alassio e Laigueglia, la cui baia è delimitata ai due estremi dall’isola Gallinara e dal promontorio di Capo Mele. Un percorso altamente panoramico, che attraversa alcune emergenze storico – naturalistiche, come il Castello d’Andora, Colla Micheri, la Torre Pisana, il santuario della Madonna della Guardia, il Monte Bignone e la Via Julia Augusta. L’intero tracciato è stato inserito nell’ambito del Sentiero Liguria, il grande itinerario a mezza costa che attraversa l’intero arco ligure da Ventimiglia a Luni. Usciti dalla stazione ferroviaria di Andora (s.l.d.m.), usciamo da Via Merula, per proseguire verso Via Europa Unita, che supera il Torrente Merula, e incrocia al suo termine Via S. Lazzaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra fino a sottopassare la linea ferroviaria. Impegniamo in seguito, la prima traversa sulla destra con indicazioni per il Castello di Andora e Colla Micheri. Seguiamo ora il segnavia un bollo rosso che ci accompagnerà in questa parte d’itinerario (oltre alle indicazioni del Sentiero Liguria e le tracce rosso-arancioni dell’Alta Via della Baia del Sole). -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
PTC Cap. 7- L'ambiente Marino E Costiero
PTC Capp.r7in-ciLp’aalem),bdaietnuteelamreaerpinreoseervcaoresctoienraottenzione. InProvinciadiSavonaletappedell’AltaViasonoleseguenti: 7.1Ilquadrogeneraleperl’ambientemarinoecostiero ColleS.Bartolomeo–ColleS.Bernardo L’amCbioelnleteSm.Baerirnnoarcdoost–ieCroolrlaepSpcrerasveanitoanp erlaProvinciadiSavona unarisorsacaratteristicaefondamentale:bastipensarecheines- sa siC coollnecSenctrraavaqiuoans–ilGaiomgeotàdidTeoiirfalunsosi turistici della costa ligure (nel1996circail46%dipresenze). GiogodiToirano–GiogodiGiustenice Leattivitàumanehanno,però,nelcorsodeitempiesercitatopres- sioniGsieomgoprdeiGpiiuùstiennteicnese–CsoulllleddeilnMameligcnhoe naturali del litorale e dell’ambiente marino, in seguito all’artificializzazione dei corsi d’acqCuoal,leadleplrMeleielovgon odi–mCaotleleriadlieS .pGerialc’eodmiloizia e di prodotti ittici, all’immissionediscarichiciviliedindustriali,diinertiediacquecal- deneClomllaerdei,Sal.l’Gatitaivciotàmaog–ricCoolall,eedcicC.adibona ElemCenotlloecdairCatatedirbisotincao–deMleteurgrgitoeriodellaProvincia,comedelresto dituttalaRegioneLiguria,è,infatti,laforteurbanizzazionecostiera chepMoertuagtguetto–iClsoilsletedmealGteiorrvitoorialeagravitaresull’assettolitorane- ocongraveconseguenzaperlesuerisorse,soprattuttoneiperiodi di maCsoslilmeadealfGfluioevnoza–Pturarirsitoicnad.oIndicativa a questo proposito è la situazionedegliimpiantididepurazionedicuiicomunidelponente sonoPqruaarisoinddeol–tuPttoasssporodvevlisFtaiiea,llov eesistenti,nonsonoingradodi farfronteainotevoliflussituristiciestivi,cheinalcunelocalitàren- -
Ufficio Circondariale Marittimo Di Loano - Albenga
Ufficio Circondariale Marittimo di Loano - Albenga ALASSIO, LAIGUEGLIA ED ANDORA: IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA COSTIERA IN VISITA AI COMANDI TERRITORIALI Oggi, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni PETTORINO, si è recato in visita agli Uffici Marittimi del Circondario di Loano - Albenga, comprendente l’Ufficio Locale Marittimo di Alassio, la Delegazione di Spiaggia di Andora e la Sezione Marittima di Laigueglia. La visita è iniziata di buon mattino presso l’Ufficio di Alassio ove l’Ammiraglio, accompagnato dal Capo del Compartimento Marittimo di Savona, Capitano di Vascello (CP) Massimo GASPARINI e dal Capo del Circondario Marittimo di Loano - Albenga, Tenente di Vascello (CP) Camilla RIPETTI PACCHINI, ha incontrato il personale del locale Comando e, a seguire, il Vice Sindaco Dott. Angelo Galtieri, con il quale sono stati affrontati importanti questioni inerenti la comunità locale. Successivamente il Comandante Generale si è trasferito presso la città di Laigueglia ove ha incontrato il personale ed il Sindaco Dott. Roberto Sasso del Verme. A conclusione della visita istituzionale sulla costa del ponente ligure l’Ammiraglio PETTORINO si è recato presso la Delegazione di Spiaggia di Andora dove ha incontrato, anche in questa sede, il Sindaco Dott. Mauro Demichelis. Tre Comuni, quelli visitati oggi, che ogni anno vantano circa un milione e mezzo di turisti che decidono di passare le proprie vacanze su questo tratto di litorale e che possono contare sulla -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
COMUNE DI ANDORA PATTO DEI SINDACI: PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 1 INDICE: DIAMO I IL CONTESTO ............................................................................................................................................. 3 LA PROVINCIA DI SAVONA: TERRITORIO E CLIMA ..................................................................................................... 5 TEMPERATURA ................................................................................................................................................................... 6 COPERTURA VEGETATIVA...................................................................................................................................................... 6 ANDORA .................................................................................................................................................................. 7 DATI TERRITORIALI DI ANDORA ..................................................................................................................................... 8 SITUAZIONE DEMOGRAFICA E OCCUPAZIONALE .......................................................................................................... 8 IL TURISMO .................................................................................................................................................................. 12 PARCO EDILIZIO ANDORESE ........................................................................................................................................ -
Adfspa AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA
A.d.F. S.p.A. AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA - CONFINE FRANCESE Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d’Azione 2013 – 2017 Allegato 7 – Sintesi del piano d’azione SINTESI DEL PIANO D’AZIONE La sintesi dei risultati del Piano d’Azione, richiesta al punto 4 dell’Allegato 5 “Requisiti minimi del Piano d’Azione” del D.Leg. 194/2005, contiene in complessive dieci cartelle, in linguaggio non tecnico e di facile consultazione al pubblico, le informazioni necessarie per comprendere i contenuti principali del piano e i benefici attesi. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lettera prot. 0003582 dell'11/02/13 ha richiamato il documento "Linee guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti”, redatto in data 30/11/2012. La Relazione Generale del Piano d’Azione, di volta in volta richiamata nel testo, costituisce il riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati che riguardano: • la descrizione dell’asse stradale; • l'autorità competente; • il contesto giuridico; • i valori limite in vigore ai sensi della normativa nazionale; • la sintesi dei risultati della mappatura acustica in termini di Lden e Lnight; • la valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l'individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare; • il resoconto delle consultazioni pubbliche; • le misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione, gli interventi pianificati per i successivi cinque anni; • la strategia di lungo termine; • le informazioni di carattere finanziario; • le disposizioni per la valutazione dell'attuazione e dei risultati del piano d'azione. -
Orari Di Partenza
Partenze Departures/Departs/Abfahrten BORDIGHERA 13 GIU 2021 - 11 DIC 2021 4.58* TI 655 MILANO CENTRALE 9.00 C Sanremo 5.06 - Taggia-Arma 5.12 - Imperia 5.22 - A Alassio 5.35 - Albenga 5.43 - Finale Ligure Marina 5.58 - 3 R a T Savona 6.14 - Genova Piazza Princ. 6.55 - Voghera 8.06 - G Pavia 8.23 - Milano Rogoredo 8.46 - g * NON CIRCOLA NEI GIORNI [festivi] 5.16 TI 3019 MILANO CENTRALE 9.35 K Sanremo 5.23 - Taggia-Arma 5.29 - Imperia 5.39 - A Diano 5.44 - Alassio 5.55 - Albenga 6.02 - Loano 6.11 - Pietra 3 R F Ligure 6.15 - Finale Ligure Marina 6.22 - Spotorno-Noli 6.29 - Savona 6.42 - Varazze 6.53 - Cogoleto 7.00 - Arenzano 7.04 - Genova Voltri 7.12 - Genova Sestri P.Aer. 7.22 - Genova Sampierdarena 7.31 - Genova Piazza Princ. 7.38 - Arquata Scrivia 8.17 - Tortona 8.31 - Voghera 8.41 - Pavia 8.59 - Milano Rogoredo 9.18 - Milano Lambrate 9.27 - 5.37* TI 3357 GENOVA BRIGNOLE 8.13 L Sanremo 5.44 - Taggia-Arma 5.50 - Imperia 6.00 - A Diano 6.05 - Andora 6.12 - Laigueglia 6.16 - Alassio 6.21 - 2 R F Albenga 6.29 - Ceriale 6.37 - Borghetto S.Spirito 6.43 - G Loano 6.50 - Pietra Ligure 6.54 - Finale Ligure Marina 7.00 - Spotorno-Noli 7.07 - Savona 7.16 - Cogoleto 7.29 - Genova Voltri 7.38 - Genova Pegli 7.44 - Genova Sestri P.Aer. 7.49 - Genova Sampierdarena 7.58 - Genova P.P.Sott. -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 40
Orari e mappe della linea bus 40 40 Andora - Finale Ligure Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 40 (Andora - Finale Ligure) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albenga: 08:20 (2) Albenga Ospedale: 09:45 - 21:40 (3) Finalborgo: 07:09 - 13:00 (4) Finale Ligure: 05:30 - 23:00 (5) Loano: 07:00 - 13:14 (6) Pietra Ligure: 13:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 40 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 40 Direzione: Albenga Orari della linea bus 40 10 fermate Orari di partenza verso Albenga: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:20 martedì 08:20 Alassio - Via Mazzini (Municipio) mercoledì 08:20 Alassio - Viale Hanbury, Solva giovedì 08:20 Alassio - Viale Hanbury 216 venerdì 08:20 Alassio - Via Aurelia (La Vedetta) sabato Non in servizio 11 Via Francesco Maria Giancardi, Alassio domenica Non in servizio Alassio - Via Aurelia, Via Giancardi Albenga - Via Aurelia (Villaggio Iris) Aurelia, Albenga Informazioni sulla linea bus 40 Albenga - Via Piave (Vigili Del Fuoco) Direzione: Albenga Fermate: 10 Albenga - Vadino Via Piave Durata del tragitto: 16 min La linea in sintesi: Alassio - Via Mazzini (Municipio), Albenga - Via Piave Alassio - Viale Hanbury, Solva, Alassio - Viale Hanbury 216, Alassio - Via Aurelia (La Vedetta), Via Ru∆ni, Albenga Alassio - Via Aurelia, Via Giancardi, Albenga - Via Albenga - Piazza Del Popolo Aurelia (Villaggio Iris), Albenga - Via Piave (Vigili Del Fuoco), Albenga - Vadino Via Piave, Albenga - Via Piazza del Popolo, Albenga Piave, Albenga - Piazza Del Popolo Direzione: Albenga Ospedale Orari della linea bus 40 32 fermate Orari di partenza verso Albenga Ospedale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 09:45 - 21:40 martedì 09:45 - 21:40 Andora - Stazione F.S. -
Calendario 2016
GENNAIO 2016 S.PAOLO S.CORONA 3 Cairo-Cengio-Pontinvrea Alassio 8 Cairo Andora 9 Carcare 10 Rocchetta-Sassello-Varazze Loano 11 Carcare 17 Rocchetta-Sassello-Spotorno Ceriale 18 Spotorno Alassio 23 Carcare 24 Cosseria-Monesiglio Albenga 25 Cosseria-Monesiglio 29 Celle-Varazze 31 Monesiglio-Vado Andora-Alassio FEBBRAIO S.PAOLO S.CORONA 1 Carcare-Monesiglio 5 Cairo Andora 6 Albissola-Carcare 7 Cairo-Cengio-Millesimo Alassio-Ceriale 13 Pallare 14 Pallare-Sassello-Stella-Varazze Loano 16 Stella 19 Alassio 20 Carcare 21 Sassello-Spotorno 22 Spotorno 26 Varazze 28 Calizzano-Celle-Vado Alassio-Andora MARZO S.PAOLO S.CORONA 4 Cairo Andora 5 Carcare 6 Cairo-Cengio Alassio-Ceriale 7 Carcare 11 Noli 12 Altare/Mallare-Dego Noli 13 Altare/Mallare-Dego-Varazze-Savona Loano-Noli 18 Alassio 19 Carcare 20 Millesimo-Osiglia-Spotorno Ceriale 21 Spotorno 25 Celle-Varazze Andora 26 Vado 27 PASQUA APRILE S.PAOLO S.CORONA 1 Cairo Andora 2 Carcare 3 Cairo-Cengio-Pontinvrea Alassio-Ceriale 4 Carcare 9 Albissola-Millesimo 10 Rocchetta-Sassello-Varazze Loano 16 Carcare 17 Rocchetta-Sassello-Spotorno 18 Spotorno Alassio 24 Cosseria-Monesiglio-Vado Alassio-Andora 25 Monesiglio 26 Cosseria 29 Celle-Varazze MAGGIO S.PAOLO S.CORONA 1 Cengio - Monesiglio Alassio - Ceriale 2 Carcare - Monesiglio 6 Cairo Andora 7 Carcare 8 Cairo-Sassello-Varazze Loano 14 Pallare 15 Pallare-Sassello-Stella Ceriale 17 Stella 20 Alassio 21 Carcare 22 Spotorno 23 Spotorno 27 Celle-Varazze 29 Calizzano - Vado Alassio - Andora GIUGNO S.PAOLO S.CORONA 3 Cairo Andora 4 Carcare 5 Cairo-Cengio Alassio-Ceriale