I Laurentes Lavinates Nella X Regio*

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Laurentes Lavinates Nella X Regio* I LAURENTES LAVINATES NELLA X REGIO* Maria Grazia Granino Cecere Alcuni tra i presenti sanno che area privilegiata dei miei interessi è quella dell'antico Lazio e che, di conseguenza, nella regione Cisalpina non mi muovo con la necessaria competenza. Ma il piacere di partecipare a un incontro per Ezio Buchi, il desiderio di testimoniare la mia stima e il mio affetto per lui hanno prevalso sui miei timori nell'affrontare vie non familiari. Ho pensato che un legame, seppur assai tenue, si può trovare tra il Latium vetus e la "sua" X regio, quella cui ha dedicato tanto del suo impegno umano e scientifico. Tale legame si può individuare nei personaggi di rilievo di questa regione che rivestirono un sacerdozio, quello dei Laurentes Lavinates, che trae appunto la sua denominazione da un'antica comunità del Lazio. Si tratta di un sacerdozio, che, come altri affini, quali i Caeninenses, i Lanuvini, gli Albani, i Cabenses, i Tusculani ebbe vita molto probabilmente dai primi decenni del principato1, nell'ambito di un'ideale restitutio di una communio sacrorum tra i relativi centri del Latium vetus e Roma. Le fonti letterarie non ne fanno esplicita menzione e i dati che in merito si possono raccogliere sono dovuti essenzialmente alla tradizione epigrafica. Ritenuti abitualmente come riservati agli appartenenti all'ordine equestre, in realtà vedono nel loro reclutamento una base ben più ampia: non mancano, infatti, fra tali sacerdoti dei senatori, ma anche individui dal Fig. 1. Arbizzano. Ara funeraria eretta da M. solo rilievo locale e persino di Clodius M. f. Candidus. status libertino. *Il presente contributo è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Promozione sociale attraverso le istituzioni dello Stato romano di età imperiale: sacerdozi e ufficialità militare nella realtà municipale in Italia (sec. I-III d.C.)” finanziato dall’Università degli Studi di Siena (aa. aa. 2005-2007). 1 Per un’ultima sintesi sull’argomento vd. FRATEANTONIO, pp. 64-77. Per tali sacerdotes vd. SAULNIER 1984, pp. 517-533 e SCHEID, GRANINO CECERE 1999, pp. 79-189. 170 MARIA GRAZIA GRANINO CECERE I Laurentes Lavinates, tra questi, sono di gran lunga i più numerosi (quasi un centinaio) e attestati nelle più lontane regioni dell'impero, in un arco temporale che va dall'età tiberiana al IV secolo d.C. Nella regio X sono particolarmente presenti quali personaggi spesso di spicco nella realtà socio-economica dei centri di maggior rilievo, tra la fine del I secolo e la prima metà del III. A Verona ne sono noti ben tre, che presento in successione cronologica. Il primo, collocabile tra la fine del I e la prima metà del II secolo, è M. Clodius Candidus, noto da un’iscrizione sepolcrale rinvenuta ad Arbizzano, nell’ager della città2 (fig. 1). Così è edita in CIL, V, 3413: Ma se ne propone, e proprio per la parte che interessa, una diversa lettura: Naeviae L. f. Naeviolae, quae vixit ann(is) XXII, m(ensibus) IIII, d(iebus) V 5 M. Clodius M. f. Candidus, IIIIvir i(ure) d(icundo) et q(uaestor) aerari Ve[r]onae, sacerdos L[auren]t(ium) Lavin(atium), - - - - - - Come consente di notare l'immagine dell'ara funeraria3 da lui eretta per Naevia Naeviola4, delle lettere IOVIV[..]T, con difficoltà individuabili, a detta del Mommsen, prima di LAVIN e a suo parere forse da intendersi Iovi Vict(ori)5, non rimane che l'asta verticale della prima e la T quale ultima: tutto il resto risulta attualmente perduto, in una evidentemente ulteriore scheggiatura dell'ara lungo il margine inferiore6. Ma sembra che, nonostante le osservazioni del Mommsen, secondo il quale le tracce di lettere prima di LAVIN non si adatterebbero a LAVRENT, solo quest'ultima ipotesi di lettura possa accogliersi, e per diversi motivi. 2 CIL, V, 3413. 3 Immagine che mi è stata gentilmente fornita dall’amico e collega Alfredo Buonopane. 4 Inserita un tempo nella torre campanaria della chiesa, è attualmente collocata su di un basamento moderno presso la canonica. 5 CIL, V, 3413 ad n.; vd. anche BASSIGNANO 2003a, p. 174. 6 Alla r. 8 dopo LAVIN è chiaramente visibile un segno d'interpunzione. I LAURENTES LAVINATES NELLA X REGIO 171 Innanzitutto non appare accettabile l'idea dello studioso tedesco secondo la quale LAVIN sia da sciogliersi in Lavin(as), indicando con questo solo termine il sacerdozio, dal momento che sarebbe questa un'attestazione senza confronti, mentre la forma sacerdos Laurent(ium) Lavin(atium) è la più frequente. Inoltre a Verona si avrebbe quest'unica testimonianza di un culto per Iuppiter Victor e soprattutto di uno specifico sacerdozio ad esso dedicato. Tanto meno sembra da accogliersi l'ipotesi7, che invita ad uno scioglimento in Lavin(atis), intendendo il sacerdozio di Iuppiter Victor come esercitato nel centro di Lavinium8, rispetto alle magistrature rivestite invece a Verona. Ciò sia perché nel centro laziale tale culto non è attestato, sia perché il locativo Veronae non necessariamente deve presupporre la menzione successiva di una carica esercitata in un centro diverso. Non di rado, infatti, si trova la menzione del luogo con valenza assoluta, quando il documento epigrafico veniva eretto lontano dal centro cittadino, nell'ager municipale9. E l'ara in esame è stata rinvenuta appunto ad Arbizzano, a quanto sembra in una proprietà rustica di Candidus. Non diversamente vedremo usato il locativo Veronae nel documento seguente, rinvenuto anch'esso lontano dal centro cittadino. La gens Clodia appare ampiamente attestata nel territorio di Verona10, dove Candidus11 rivestì la suprema magistratura ordinaria e fu quaestor aerarii; se fu, come credo, sacerdos Laurentium Lavinatium è da annoverare tra coloro che non appartennero al ceto equestre, ma ebbero una carriera limitata in ambito municipale. Il nome del secondo laurente lavinate, Q. Gavius Princeps, emerge da tre frammenti appartenenti a un'unica lastra, noti attraverso l'Asquini12: [Q.] Gavio Q. [f.] [P]ob(lilia) Princip[i] [II]IIvir(o) Veron[ae], [e]q(uo) pub(lico), Laur(enti) L[av(inati)], 5 [pra]ef(ecto) coll[eg(iorum) fa]br(um) et den[dr(ophorum]), [p]agani pa[gorum? Fo]ro Iulie[ns(ium)] [p]atron[o]. A lungo questo documento è stato ritenuto falso, finché Panciera13 non si è pronunciato sulla sua probabile autenticità: egli ha osservato come il testo, noto da 7 BASSIGNANO 1987, p. 369 nt. 307, seguita da PETRACCIA LUCERNONI 1988, pp. 265-266, n. 418. 8 Dove per altro è finora attestato il solo culto di Sol/Iuppiter Indiges, cfr. CASTAGNOLI 1972, p. 110 (ma vd. p. 78: sacerdos Iovis Victoris Lavinas, seguendo la proposta del Mommsen). 9 DONATI 2002, pp. 49-51. Per rimanere nella X regio si considerino ad es. i documenti rinvenuti nell'ager di Brixia nei quali è specificato che la magistratura cittadina è stata esercitata nello stesso centro: InscrIt, X, 5, 1051, 1102, 1127, 1194. 10 Vd. CIL, V, 3845, 3564 e 8844 (in cui compare un quasi omonimo del nostro, un Manius Clodius Candiidus). 11 Come evidenzia l'immagine, il cognomen è per certo Candidus (con le lettere NDI in nesso) e non Candidatus, come ad es. afferma BREUER 1996, pp. 287-288, sottolineando una presunta svista di IJSEWIJN 1985-1986, p. 40, che legge il cognomen correttamente. 12 CIL, V, 424*, forse rinvenuti nell’ager di Verona, a Chiesanuova, attualmente irreperibili. 13 PANCIERA 1970, pp. 81-84 e fig. 5; BASSIGNANO 2003a, pp. 173-174. 172 MARIA GRAZIA GRANINO CECERE vari autori, ma, come notava Mommsen14, tutti dipendenti dall'Asquini (del quale è ben conosciuta l'attività di falsario), in realtà non ebbe da questi origine, in quanto gli fu comunicato, secondo quanto rivela una lettera del suo epistolario, da un tal Girolamo Bovio15. Del resto il testo di per sé sembra ben inquadrarsi nella realtà veronese. La gens Gavia è certo la più eminente di Verona, la tribù Poblilia è quella in cui la città è ascritta e il quattuorvirato ne è la magistratura ordinaria16. A Verona, inoltre, sono attestati i due collegi dei dendrophori e dei fabri e non stupisce la presenza di un solo praefectus per entrambi17. Delle perplessità suscitano solo le ultime tre righe, forse da intendere, secondo un suggerimento di Panciera18, ammettendo una riga in più, come pagani pagorum Foroiuliensium, ovvero dedica degli abitanti dei pagi dell'ager di Forum Iulium, o con pagani seguito dal nome del pagus, connettendo in tal caso il genitivo Iuliensium al patrono che chiude il testo. Q. Gavius Princeps appare dunque come un appartenente all'ordine equestre di rilevanza locale, che, se realmente esistito, ha rivestito magistrature e patronati nella sua città natale, forse ancora nella prima metà del II secolo d.C. Del terzo laurente lavinate, P. Pomponius Epipodius, si conserva nel Museo Archeologico al Teatro romano il bel sarcofago in pietra rossa della Valpolicella con coperchio a doppio spiovente. Nella grande tabula centrale si legge19 (fig. 2): D(is) M(anibus) P. Pomponio Epipodio Lau= rentis Lavinatis (!) ob eximi= am in se pietatem eius C. Iulius 5 Iustus filio natural[i]. Di P. Pomponius Epipodius20, figlio illegittimo di C. Iulius Iustus, non è ricordata che l'appartenenza al collegio sacerdotale dei Laurentes Lavinates e il rispetto e l'affetto dimostrati nei confronti del genitore, sentimenti che sembrano sottolineati proprio in considerazione dell'illegittimità del rapporto esistente tra i due21. Egli deve aver concluso 14 CIL, V, 424* ad n. 15 L'Asquini sembra sia intervenuto soltanto nel ricomporre ed integrare i tre frammenti della lastra disegnati dal Bovio. 16 Sulle vicende costituzionali della città e il quattuorvirato vd. BUONOPANE 1981, pp. 258-261; BUCHI 1987, pp. 123-124 e da ultimo EVANGELISTI 2007, pp. 361-364. 17 BOSCOLO 2006, pp. 500-501. 18 PANCIERA 1970, pp.
Recommended publications
  • The Villas of the Eastern Adriatic and Ionian Coastlands
    Chapter 17 The villas of the eastern Adriatic and Ionian coastlands William Bowden (University of Nottingham) Introduction The eastern coasts of the Adriatic and Ionian seas – the regions of Istria, Dalmatia and Epirus – saw early political and military intervention from Rome, ostensibly to combat Illyrian piracy but also to participate in the internecine struggles between Macedonia and its neighbors, sometimes at the request of one or other of the protagonists. Istria fell to Rome in 177 BCE and was ultimately incorporated into regio X (Venetia et Histria) of Italia by Augustus in 7 BCE. After 168 BCE, much of the coast to the south was effectively under Roman control, with merchant shipping able to operate under Roman protection.1 The Illyrian tribes, however, notably the Delmatae, continued to exist in periodic conflict with Rome until they were finally subdued by Octavian (who later took the name of Augustus) from 35-33 BCE. Further to the south, many of the tribes of Epirus sided with the Macedonians against Rome in the Third Macedonian War, consequently suffering significant reprisals at the hands of Aemilius Paullus in the aftermath in 167 BCE. Epirus was formally incorporated within the Roman province of Macedonia after 146 BCE. The founding of Roman colonies in Epirus (at Butrint, Photike, Dyrrhachium, and Byllis), Dalmatia (at Iader, Narona, Salona, Aequum, possibly Senia, and Epidaurum), and Istria (at Tergeste, Parentium, and Pula) is likely to have had a decisive effect on land-holding patterns because land was redistributed
    [Show full text]
  • Danilo Mazzoleni
    Danilo Mazzoleni LE ISCRIZIONI MUSIVE CRISTIANE DELLA VENETIA ET HISTRIA Prima di soffermarsi sulle caratteristiche delle iscrizioni musive cristiane note nell'area della Venetia et Histria è bene rendersi conto della diffusione di questo particolare tipo di dediche nel territorio con l'aiuto di una cartina riassuntiva. In essa sono evidenziate tutte le località in cui tali epigrafi sono conosciute (fig. 1): da ovest Bre­ scia, Trento e Doss Trento, Verona, Vicenza, Padova, Jesolo, Con­ cordia, Aquileia, Grado, Zuglio, Invillino, S. Canzian d'Isonzo, Trie­ ste, Parenzo e Pola. Sono in tutto una quindicina di centri, che conservano tessellati attribuibili ad un arco cronologico compreso tra i primi decenni del IV e la fine del VI secolo (1), con una quantità di iscrizioni oscillante da un massimo di 7 4 a Grado e di 57 ad Aqui­ leia, ad un minimo di una o due a Padova, lnviilino, Trento {2) e Doss Trento, Zuglio. 1. Sulle dediche musive cristiane dei pavimenti della Venetia et Histria esiste un'eterogenea bibliografia comprendente numerosi titoli, anche se esse non sono state mai finora analizzate nel loro complesso. Si può osservare, comunque, che solo un numero limitato di contributi sui monumenti in questione si è occupato specificamente delle iscri­ zioni, mentre nella maggior parte dei casi le dediche sono state prese in considerazione solo in quanto facenti parte di determinati tessel­ lati, talora non sfruttando a pieno i dati offerti dall'esame di antro­ ponimi e formulari, oppure omettendo alcuni elementi essenziali, come l'indicazione dell'altezza delle lettere. (1) Per le datazioni dei pavimenti musivi si ritengono per lo più valide quelle proposte alcuni anni or sono da S.
    [Show full text]
  • The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476)
    Impact of Empire 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd i 5-4-2007 8:35:52 Impact of Empire Editorial Board of the series Impact of Empire (= Management Team of the Network Impact of Empire) Lukas de Blois, Angelos Chaniotis Ségolène Demougin, Olivier Hekster, Gerda de Kleijn Luuk de Ligt, Elio Lo Cascio, Michael Peachin John Rich, and Christian Witschel Executive Secretariat of the Series and the Network Lukas de Blois, Olivier Hekster Gerda de Kleijn and John Rich Radboud University of Nijmegen, Erasmusplein 1, P.O. Box 9103, 6500 HD Nijmegen, The Netherlands E-mail addresses: [email protected] and [email protected] Academic Board of the International Network Impact of Empire geza alföldy – stéphane benoist – anthony birley christer bruun – john drinkwater – werner eck – peter funke andrea giardina – johannes hahn – fik meijer – onno van nijf marie-thérèse raepsaet-charlier – john richardson bert van der spek – richard talbert – willem zwalve VOLUME 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd ii 5-4-2007 8:35:52 The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476) Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects Proceedings of the Sixth Workshop of the International Network Impact of Empire (Roman Empire, 200 B.C. – A.D. 476) Capri, March 29 – April 2, 2005 Edited by Lukas de Blois & Elio Lo Cascio With the Aid of Olivier Hekster & Gerda de Kleijn LEIDEN • BOSTON 2007 This is an open access title distributed under the terms of the CC-BY-NC 4.0 License, which permits any non-commercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author(s) and source are credited.
    [Show full text]
  • Alabaster. Quarrying and Trade in the Roman World: Evidence from Pompeii and Herculaneum
    Alabaster. Quarrying and Trade in the Roman World: Evidence from Pompeii and Herculaneum Barker, Simon J.; Perna, Simona Source / Izvornik: ASMOSIA XI, Interdisciplinary Studies on Ancient Stone, Proceedings of the XI International Conference of ASMOSIA, 2018, 45 - 64 Conference paper / Rad u zborniku Publication status / Verzija rada: Published version / Objavljena verzija rada (izdavačev PDF) https://doi.org/10.31534/XI.asmosia.2015/01.03 Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:123:848139 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-11 Repository / Repozitorij: FCEAG Repository - Repository of the Faculty of Civil Engineering, Architecture and Geodesy, University of Split ASMOSIA PROCEEDINGS: ASMOSIA I, N. HERZ, M. WAELKENS (eds.): Classical Marble: Geochemistry, Technology, Trade, Dordrecht/Boston/London,1988. e n ASMOSIA II, M. WAELKENS, N. HERZ, L. MOENS (eds.): o t Ancient Stones: Quarrying, Trade and Provenance – S Interdisciplinary Studies on Stones and Stone Technology in t Europe and Near East from the Prehistoric to the Early n Christian Period, Leuven 1992. e i ASMOSIA III, Y. MANIATIS, N. HERZ, Y. BASIAKOS (eds.): c The Study of Marble and Other Stones Used in Antiquity, n London 1995. A ASMOSIA IV, M. SCHVOERER (ed.): Archéomatéiaux – n Marbres et Autres Roches. Actes de la IVème Conférence o Internationale de l’Association pour l’Étude des Marbres et s Autres Roches Utilisés dans le Passé, Bordeaux-Talence 1999. e i d ASMOSIA V, J. HERRMANN, N. HERZ, R. NEWMAN (eds.): u ASMOSIA 5, Interdisciplinary Studies on Ancient Stone – t Proceedings of the Fifth International Conference of the S Association for the Study of Marble and Other Stones in y Antiquity, Museum of Fine Arts, Boston, June 1998, London r 2002.
    [Show full text]
  • The Case of Veneto and Verona
    Dario Calomino Processing coin finds data in Northern Italy: the case of Veneto and Verona ICOMON e-Proceedings (Utrecht, 2008) 3(2009), 55 - 62 Downloaded from: www.icomon.org 55 Processing coin finds data in Northern Italy: the case of Veneto and Verona Dario Calomino Università degli Studi di Verona [email protected] The aim of this paper is to present the numismatic research of the Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Numismatici del Veneto, a programme of cataloguing and processing coin finds and numismatic collections data in the region of Veneto, supervised by Prof. Giovanni Gorini of the University of Padua. The project takes place with the cooperation of both municipal and state museums, gathering together all the coins found in the region or belonging to historical collections. The coin finds are published in the multi-volume series of the Ritrovamenti monetali di età romana in Veneto, and the entire numismatic heritage of the museums of Veneto is catalogued in a numismatic computer database that will be available on the regional website. This paper offers some examples of the filing scheme for both the volumes and the database, illustrating research tools that can be used to find a specimen or to process data for further studies. Some results of these projects are also shown in the paper. The publication plan for coin finds and numismatic research in the town of Verona is also illustrated, in particular the forthcoming volume covering the coins found in the historical centre. Since 1986 the Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Numismatici del Veneto (Regional Centre for Cataloguing the Numismatic Heritage in Veneto) has promoted a wide programme of cataloguing and processing data concerning coin finds in the region of Veneto, supervised by Prof.
    [Show full text]
  • Your Name Your
    Vedran Bileta ON THE FRINGES OF THE SHRINKING EMPIRE THE MILITARIZATION OF ADMINISTRATION AND SOCIETY IN BYZANTINE HISTRIA MA Thesis in Medieval Studies CEU eTD Collection Central European University Budapest May 2010 i CEU eTD Collection ii ON THE FRINGES OF THE SHRINKING EMPIRE THE MILITARIZATION OF ADMINISTRATION AND SOCIETY IN BYZANTINE HISTRIA by Vedran Bileta (Croatia) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ Chair, Examination Committee ____________________________________________ Thesis Supervisor CEU eTD Collection ____________________________________________ Examiner ____________________________________________ iii Examiner Budapest May 2010 CEU eTD Collection iv ON THE FRINGES OF THE SHRINKING EMPIRE THE MILITARIZATION OF ADMINISTRATION AND SOCIETY IN BYZANTINE HISTRIA by Vedran Bileta (Croatia) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ External Examiner CEU eTD Collection Budapest May 2010 v ON THE FRINGES OF THE SHRINKING EMPIRE THE MILITARIZATION OF ADMINISTRATION AND SOCIETY IN BYZANTINE HISTRIA by Vedran Bileta (Croatia) Thesis submitted to
    [Show full text]
  • Antonio Carile IL « BELLUM GOTHICUM » DALL
    Antonio Carile IL « BELLUM GOTHICUM » DALL'ISONZO A RAVENNA La sollecitazione, proposta dal titolo del mio contributo *, ad una messa a fuoco regionale della storia della guerra gotica, obbedisce all'esigenza, cui talvolta le fonti sono impari, di deli­ neare, se non i processi, le tendenze evolutive delle società pro­ vinciali, nell'individuazione degli elementi demici, politici, eccle­ siastico-religiosi, economici e artistici ad esse propri, che sono a fondamento di identità culturali organizzatesi in tutto l'ampio arco cronologico attribuito dalla nostra vetusta tradizione storio­ grafica al periodizzamento medioevale('). Storia regionale dunque la nostra della guerra gotica fra Isonzo e Ravenna, cioè in quell'ambito territoriale compreso fra le due provincie della Venetia et Histria e della Aemilia, che erano state tanta parte dell'Italia Annonaria, centro di gravità dello stato romano burocratizzato post-dioclezianeo e successi- * Il lavoro di cui qui propongo i risultati è nato su invito del prof. Mario Mirabella Roberti e del mio maestro, prof. Agostino Pertusi; il suggerimento e l'invito è stato accolto anche perché si incontrava con l'in­ teresse che suscitano in me i problemi e le fonti dell'età giustinianea. Sti­ moli di vario carattere mi sono stati offerti da conversazioni con amici e colleghi dell'Ateneo bolognese, fra i quali mi è grato ricordare i proff. Nereo Alfieri, Gina Fasoli, Ferdinando Rebecchi e Valeria Righini. A tutti, esprimo cordialità e gratitudine. (') S. MAZZARINO, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in Storia della cultura veneta, I, Le origini, 1, Dalle origini al Trecento, Vi­ cenza 1976, pp. 1-2, assegna anzi un arco « tre volte millenario» al tema delle emergenze di caratteristiche regionali « venete»; dr.
    [Show full text]
  • Regio X Venetia Et Histria
    Claudio Zaccaria IL GOVERNO ROMANO NELLA REGIO X E NELLA PROVINCIA VENETIA ET HISTRIA I. DALLA FINE DELLA PROVINCIA CISALPINA ALLA CREAZIONE DELLA REGIO X 1. - In seguito alla lex de civitate del 49 a.C. la Transpadana mientale si presentava con caratteri singolari dal ,punto di vista politico-amministrativo ('). Costituirta per ,grandissimaparte da un'inin­ terrotta rete di comunità di cives Romani, ,possessori a .pieno diritto di ager privatus romanamente organizzato, essa rimaneva tuttavia inserita nella provincia Gallia Cisalpina, sottostava all'imperium di un governatore, era sede di comandi militari stabili, godeva di un re­ gime del suolo diverso da quello dell'Italia romana (2). Una situazione che poneva gli abitanti della ,valle padana in posizione di inferiorità (1) Con la concessione della cittadinanza romana a tutte le colonie latine si era formalmente compiuto il processo di romanizzazione iniziato .più di -un secolo e mezzo prima con la deduzione oltre il Po delle colonie latine di Cremona e Aquileia e acce­ lerato per effetto delle leges lulia del 90 a.C. (che trasfonmò le colonie latine in muni­ cipia c.R.) e Pompeia dell'89 a.C. (che concesse alle comunità transpadane la citta­ dinanza di diritto latino). Per un'analisi dei ,problemi e la bibliografia .più recente si vedano G. ,BANDELLI, Momellti e forme della politica romana nella Transpadana orientale: III-II sec. a.C., «AMSIA» XXXIII (1985), c.s.; ID., Il governo ro­ mano nella Transpadana orientale .(90-42 a.C.), in questo -volume; V. VEDALDI IASBEZ, La problematica sulla romanizzazione della Transpadana negli studi dell'ulti­ mo q11ara11tennio, «QGS», VI (1985), 1, pp.
    [Show full text]
  • Evidence for Roman Intelligence Services Along the Eastern Adriatic Coast Jurica TRIPLAT
    Evidence for Roman Intelligence Services along the Eastern Adriatic Coast Jurica TRIPLAT Acquiring and passing on strategically important services were fully developed, namely the speculatores information has always been of great importance to and the frumentarii, who are well attested both in the state leadership as a way of securing political literary sources and epigraphical evidence. goals and maintaining state security. Early forms of Eleven epigraphical monuments mentioning specu- intelligence gathering and transmission were develo- latores and frumentarii have so far been found in the ped primarily to aid war efforts but also being equally Roman province of Dalmatia. With an additional stele important in decision-making and implementation found in Parentium in Istria (Regio X Venetia et Histria), of laws and directives. Conquering a certain territory these twelve monuments also represent the total num- must have required military, geographical, economical, ber of attested speculatores and frumentarii on the cartographical and similar information about that territory of Croatia. The aim of this paper is to provide territory and its population. Following the territorial relevant information about speculatores and frumenta- expansions of early empires, there was a need for rii, their importance in Roman provincial administration an effective way of acquiring and transmitting the and the variety of assignments they were given, and intelligence which concerned the political situation lastly, to compare and supplement that data with the in neighbouring states as well as in regions. Because examples from Dalmatia and Istria. of that, the first intelligence services came into being as a means of securing and passing on those vital Castra peregrina pieces of information.
    [Show full text]
  • “Shrieking Like Illyrians”* Historical Geography and the Greek Perspective of the Illyrian World in the 5Th Century BC
    Arheološki vestnik 62, 2011, str. 289–316 289 “Shrieking like Illyrians”* Historical geography and the Greek perspective of the Illyrian world in the 5th century BC Ivan MATIJAšIć Izvleček Abstract V okviru raziskav problematike grške identitete in sti- Modern historiography on the ancient world has focused kov Grkov z negrškimi ljudstvi so v članku komentirani in the last few decades on the problems of Greek identity najstarejši grški zgodovinski viri, ki osvetljujejo eno od and self-awareness, as well as Greek relations to the non- negrških ljudstev (ethnos), namreč Ilire. Rimski Ilirik je Greek populations. In the light of the reassessment of the bil bistveno večji od Ilirije, omejene na majhno območje most ancient historical sources, this paper investigates the jugovzhodne jadranske obale, kakršno je poznal Hekataj representation of the Illyrian tribes in the Greek literary iz Mileta; Plinij Starejši in Pomponij Mela sta se verjetno tradition. Roman Illyricum was entirely different from dobro zavedala te razlike. Herodot prinaša nekaj zanimivih Illyria in Hecataeus of Miletus, when it was confined to zgodovinskih podatkov o Ilirih, vendar je za osvetlitev a small portion of South-East Adriatic coast; Pliny the grških predstav o tem ljudstvu zanimivejši Tukidid, ki Elder and Pomponius Mela were probably well aware of omenja “strašno kričanje” ilirskih vojakov, ko so napadli this difference. Herodotus offers some interesting histori- spartansko vojsko. Podobno je Aristofan v Ptičih primerjal cal information, but his text is not so illuminating for the lačne barbarske bogove z “vreščečimi Iliri”. Vendar je to le Greek perspective as Thucydides. He speaks of the “great en vidik grških predstav o Ilirih; iz istih avtorjev namreč cries” of the Illyrian tribes facing the Spartan army, just like tudi izhaja, da v različnih okoliščinah vloga ilirskih ljudstev Aristophanes in the Birds compares the hungry barbarian v politiki grških državic ni bila zanemarljiva.
    [Show full text]
  • Routes4u Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region
    Routes4U Project Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region Routes4U Feasibility Study on the Roman Heritage Route in the Adriatic and Ionian Region Routes4U Project Routes4U Feasibility study on the Roman Heritage route in the Adriatic and Ionian Region ROUTES4U FEASIBILITY STUDY ON THE ROMAN HERITAGE ROUTE IN THE ADRIATIC AND IONIAN REGION February 2019 The present study has been developed in the framework of Routes4U, the Joint Programme between the Council of Europe and the European Commission (DG REGIO). Routes4U aims to foster regional development through the Cultural Routes of the Council of Europe programme in the four EU macro-regions: the Adriatic and Ionian, Alpine, Baltic Sea and Danube Regions. A special thank you goes to the author Vlasta Klarić, and to the numerous partners and stakeholders who supported the study. The opinions expressed in this work are the responsibility of the author and do not necessarily reflect the official policy of the Council of Europe. www.coe.int/routes4u 2 / 107 Routes4U Feasibility study on the Roman Heritage route in the Adriatic and Ionian Region Contents INTRODUCTION ................................................................................................................................. 4 EXECUTIVE SUMMARY ..................................................................................................................... 5 I. STATE-OF-THE-ART ANALYSIS OF ROMAN HERITAGE IN THE AIR ........................... 7 1. Geographical distribution ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1¾ « Å »Гæгëгëгëгíгc:\MSWORD\FINAL- 12.STY P321 Nicols, Prefect 5-87 Prefects, Patronage and the Administration
    1¾«Å»ÆËËËÍC:\MSWORD\FINAL- 12.STYP321Nicols, Prefect 5-87 Prefects, Patronage and the Administration of Justice 1. The Problem If the literary record alone survived, one might well conclude that patrons of communities served their clients primarily in the courts. So much, at any rate, is expressly attested by Fronto when he advises Cirta, his origo, to seek as patrons the leading orators of the day (ep. ad am. II, 10). So, too, was the younger Pliny active on behalf of his municipal clients both as prosecutor and as defender. The epigraphical evidence, however, suggests a much wider variety of benefactions and services. This paper addresses one aspect of benefaction, namely that conferred by administrators who had the responsibility for bringing criminals to justice and who had the means (troops at their disposal) to do so. They were solicited as municipal patrons because they could confer the benefaction of quies, a euphemism for law and order. 2. The Epigraphical background Municipal patrons are attested widely and at all times in the epigraphic record of the Roman Empire. Patronage, patrocinium, assumes officium, a mutual relationship based on benefaction and service rendered by two parties of different status. Though the epigraphical record provides ample information about the names and status of patrons and clients, it is remarkably silent about the nature and variety of the benefactions conferred. It is, for example, virtually impossible to connect the honor of patronage with a specific benefaction; indeed, there is very little evidence which explains how benefaction sometimes led to cooptation and sometimes did not.
    [Show full text]