Mercoledì 19 novembre 2014 ore 20.45 Gli interpreti Gatti, Gabriele Ferro, Gianluigi Gelmetti, Daniel Note al programma Dopo un esordio come fl autista, la soprano svedese Lisa Harding, Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda e W.A. Mozart compone An die Freude K 53 a Vienna Larsson ha studiato canto a Basilea. Giuseppe Sinopoli. all’età di 12 anni, nel periodo in cui si dedica all’opera LISA LARSSON soprano Ha iniziato la carriera all’Opera di Zurigo dove La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di Bastien und Bastienne K 50. Se nei primi Lied lo stile ha collaborato con Franz Welser-Möst, Nikolaus esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre personale non appare così evidente, intorno al 1787-90 la ANDREA LUCCHESINI pianoforte Harnoncourt e Christoph von Dohnanyi. programmi che spaziano dal repertorio classico lirica da camera mozartiana si afferma pienamente. Als Ospite dei maggiori teatri – è stata Papagena nel all’oggi e gli vale già nel 1994 il riconoscimento Louise die Briefe… K 520, scritto alla vigilia della morte OMAGGIO A RICHARD STRAUSS Flauto magico di Mozart con Riccardo Muti alla dei musicologi europei da cui riceve, unico italiano del padre Leopold nel maggio 1787, racconta lo sfogo NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Scala –, ha collaborato con festival di primo piano fi nora, il Premio Internazionale Accademia Chigiana. appassionato di una fanciulla che brucia le lettere del suo quali Ludwigsburg, Stoccolma, Lucerna, Salisburgo, L’anno successivo il Premio “F. Abbiati” testimonia amato per conservarne il ricordo nel cuore. Glyndebourne e Aix-en-Provence dove ha interpretato l’apprezzamento della critica italiana. Scritto a poche settimane dalla morte del padre, Zerlina nel Don Giovanni di Mozart nella produzione Andrea Lucchesini ha al suo attivo numerose incisioni Abendempfi ndung K 523 costituisce un momento di curata da e Peter Brook. discografi che; per EMI International ha inciso la Sonata dolore dove “la sera” diviene il momento ideale per In concerto ha collaborato tra gli altri con i Berliner in si minore di Liszt, la Sonata op.106 “Hammerklavier” le tristi rifl essioni sulla fuggevolezza della vita. Per WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791) Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Nicholas di Beethoven la Sonata op.58 di Chopin, Pierrot Lunaire la sua impostazione lirico-drammatica è considerato An die Freude K 53 McGegan e The Orchestra of the Age of Enlightenment di Schoenberg e Kammerkonzert di Berg per Teldec, con dalla critica una delle pagine più nobili ed elevate della Als Louise die Briefe… K 520 e Tonhalle Orchester di Zurigo, la Dresdner Staatskapelle diretta da Giuseppe Sinopoli. produzione mozartiana. Abendempfi ndung K 523 Manfred Honeck e la Royal Opera House di Copenhagen, Ha inciso inoltre per BMG il Concerto “Echoing An Chloe K 524, composto a Vienna lo stesso giorno del Hugh Wolff e la Radio Sinfonie-Orchester di Francoforte, curves” di Luciano Berio sotto la Sua direzione: è una K 523, esprime, come afferma Saint-Foix “un canto alla An Chloe K 524 Camerata Salzburg, NHK Symphony Orchestra e Mahler delle tappe fondamentali di una stretta collaborazione vita”, una promessa di fedeltà d’amore. Un moto di gioia K 579 Chamber Orchestra. con il compositore, accanto al quale Lucchesini vede Un moto di gioia K 579 fu scritto su commissione dal Appassionata del repertorio barocco ha lavorato con nascere l’ultimo e impegnativo lavoro per pianoforte soprano A. Ferrarese Del Bene, in occasione della ripresa i maggiori specialisti del settore quali , solo, la Sonata, eseguita in prima mondiale nel 2001 viennese di Nozze di Figaro K 492, sempre su testo di WOLFGANG AMADEUS MOZART Sir John Eliot Gardiner, Emmanuelle Haïm, Nicholas e successivamente consegnata, con tutte le altre opere Lorenzo da Ponte, in sostituzione dell’aria di Susanna Sonata in sol maggiore K 283 per pianoforte McGegan, Paul Goodwin, Martin Haselböck, Gottfried pianistiche di Berio, ad un disco AVIE Records che “Venite, inginocchiatevi”. Fu pensata, in origine, per - Allegro von der Goltz, Trevor Pinnock e David Stern. riceve unanime plauso dalla critica internazionale. l’amata voce del soprano Nancy Storace, alla quale - Andante Tra le numerose incisioni discografi che che comprendono Numerosi sono i riconoscimenti per le incisioni, tra le Mozart dedicò Ch’io mi scordi di te K 505, vero saluto - Presto opere di Mozart e Händel, ricordiamo la collaborazione quali il “Disco del mese” della prestigiosa rivista tedesca alla sua indimenticabile interprete di Susanna, alla vigilia con Sir John Eliot Gardiner e con Ton Koopman nel Fonoforum per la registrazione dal vivo dell’integrale della sua partenza defi nitiva per l’Inghilterra. progetto di registrazione integrale delle Cantate bachiane. delle 32 Sonate di Beethoven per Stradivarius, il “Disco WOLFGANG AMADEUS MOZART Recente è la registrazione dell’Ottava Sinfonia di Mahler del mese” da Musicweb International per il disco La Sonata in sol maggiore K 283 di W.A Mozart fa Ch’io mi scordi di te K 505 con David Zinman e La Tonhalle Orchestra di Zurigo dedicato agli Improvvisi di Schubert, incisi per AVIE parte del gruppo delle sei Sonate K 279 – 284, le prime e i Vier letzte Lieder di Strauss con il Musikkollegium Records. per clavicembalo senza accompagnamento di violino, Winterthur. Ha da poco concluso la registrazione dei concerti di che apre la serie delle 18 Sonate. La loro composizione *** Importante è la collaborazione con il compositore Beethoven con l’Orchestra della Radio della Svizzera è databile tra il 1774 e il 1775, in un periodo durante il svedese Rolf Martinsson, del quale ha eseguito i brani Italiana sotto la direzione di . quale Mozart si occupa soprattutto di musica strumentale. RICHARD STRAUSS (1864-1949) ispirati a poesie di Emily Dickinson e nel gennaio 2015 Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle È a Salisburgo, alla vigilia di un nuovo viaggio verso giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si Sonata in si minore op. 5 per pianoforte eseguirà in prima mondiale alla Tonhalle di Zurigo nuove Monaco, dove il Teatro di Corte lo ha scritturato per la canzoni per soprano e orchestra. dedica con passione all’insegnamento, presso la Scuola di composizione della Finta giardiniera K 196. - Allegro molto appassionato Musica di Fiesole, della quale è anche direttore artistico. In queste sonate non si nota ancora uno stile personale, - Adagio cantabile Formatosi sotto la guida di Maria Tipo, Andrea Tiene masterclass presso importanti istituzioni musicali già invece ben presente in campo operistico. Mozart - Scherzo: Presto Lucchesini si impone all’attenzione internazionale europee, quali la Musik Hochschule di Hannover, il compone riprendendo vecchi appunti, dai quali traspare - Finale: Allegro vivo - Animato giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale Sommer Wasserbuger Festspiele e il Mozarteum di l’infl uenza signifi cativa di Haydn e di Johann Christian “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona Salisburgo; dal 2008 è Accademico di S. Cecilia. Bach. da allora in tutto il mondo con le orchestre più Tra i prossimi impegni ricordiamo concerti a New York, RICHARD STRAUSS prestigiose, collaborando con direttori quali Claudio il ritorno in recital a Monaco, a Madrid e a Barcellona Dedicata all’amico Joseph Giehrl, la Sonata in si minore Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo, e, con orchestra, a Colonia, Duesseldorf, Monaco e La op. 5 di Richard Strauss, è datata 1880-81. Essa segue Vier letzte Lieder Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Coruna. due sonate per pianoforte scritte rispettivamente nel 1877 e 1879, ma è l’unica a essere stata pubblicata. Il Discografi a a cura di Vier letze Lieder –voce e pianoforte (R. Strauss) primo soggetto del movimento iniziale è contraddistinto C. Ludwig/G. Moore (Documents) da una fi gura ritmica di tre note. Il secondo soggetto è R. Fleming/C. Eschenbach (Sony) un tema in re minore, più gentile, che ritorna alla fi ne Vier letze Lieder - voce e orchestra (R. Strauss) dell’esposizione assieme al motivo iniziale giocando, Lisa Larsson (MDG) durante lo sviluppo, un ruolo molto importante. Nella E. Schwarzkopf (Warner) ripresa il tema secondario è in si maggiore, tonalità che R. Fleming (Decca) conclude il pezzo. L’Adagio cantabile in mi maggiore, J. Norman (Decca) piacevolmente lirico, sviluppa la parte centrale in mi F. Lott (Chandos) minore, con chiara infl uenza mendelssohniana. Il Finale G. Janowitz (Deutsche Grammophon) gioca in vari modi con i due temi, fi no ad arrivare a dei DISCOGRAFIA passaggi cadenzanti. An die Freude K 53 (W.A. Mozart) Colpito dalla devastazione della guerra, dall’angoscia, K. Jarnot/A. Schmalcz (Oehms) R. Strauss vuole andare al di là della vita terrena, R. Ziesak/L. Odinius (Naxos) immaginando un’alternativa al dolore umano. I Vier S. Le Blanc/Y. Nezet-Seguin (Atma) letzte Lieder (Quattro ultimi canti), la cui stesura iniziò Als Louise die Briefe... K 520 (W.A. Mozart) subito dopo la fi ne della guerra, durante l’esilio in L. Hunt Lieberson/P. Serkin (Harmonia Mundi) PROSSIMO CONCERTO Svizzera (alla fi ne del 1945 lascia, assieme alla moglie, la S. Rubens/I. Gage (Hanssler) Germania), non sono una rinuncia alla vita, ma piuttosto R. Ziesak/L. Odinius (Naxos) MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2014 ore 20.45 un congedo dal mondo. Molto probabilmente Strauss non S. Le Blanc/Y. Nezet-Seguin (Atma) aveva pensato a un ciclo di Lieder, ma l’unità esiste e si Abendempfi ndung K 523 (W.A. Mozart) VERENA FISCHER fl auto traverso barocco esprime in maniera sublime attraverso un’idea superiore A. Scholl/T. Halperin (Decca) sulla vita. I primi tre Lieder sono su testi di Hermann L. Hunt Lieberson/P. Serkin (Harmonia Mundi) LÉON BERBEN clavicembalo Hesse, mentre l’ultimo è di Joseph von Eichendorff. W. Gura/C. Berner (Harmonia Mundi) Frühling (Primavera), del luglio 1948, è la risposta S. Le Blanc/Y. Nezet-Seguin (Atma) Musiche di J.S. Bach, W.F. Bach, C.P.E. Bach di Strauss alla distruzione, agli effetti della guerra. An Chloe K 524 (W.A. Mozart) Egli ci porta verso una rinascita, una nuova fi oritura. W. Gura/C. Berner (Harmonia Mundi) September (Settembre), con il quale il compositore fa S. Le Blanc/Y. Nezet-Seguin (Atma) Comune di Monfalcone chiaro riferimento alla separazione dal mondo, dipinge S. Rubens/I. Gage (Hanssler) Area Servizi Culturali e Sociali - U. O. Attività Teatrali ed Espositive un giardino in lutto nell’attimo in cui l’estate si spegne K. Jarnot/A. Schmalcz (Oehms) con il contributo di lasciando spazio al riposo. Beim Schlafengehen Un moto di gioia K 579 (W.A. Mozart) Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale (Addormentandosi) riporta a un mondo in cui l’anima si S. Rubens/I. Gage (Hanssler) per lo Spettacolo dal Vivo libera. Im Abendrot (Al tramonto) è l’elogio all’amore Sonata in sol maggiore K 283 (W.A. Mozart) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che tramontando riempie tutto di rosso, in un profondo G. Gould (Sony) interrogativo sulla morte. Strauss darà la sua risposta alla I. Pogorelich (Deutsche Grammophon) in collaborazione con fi ne di questo Lied, facendo chiaro richiamo al suo poema S. Richter (Decca) Fazioli Pianoforti sinfonico “Morte e trasfi gurazione”, riprendendo proprio F. Gulda (Deutsche Grammophon) MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2014 ORE 20.45 il tema della trasfi gurazione. Pensati per le eccezionali Direttore artistico M. J. Pires (Brilliant) Filippo Juvarra doti canore della moglie, la soprano Pauline de Ahna, i A. Schiff (Decca) LISA LARSSON soprano Vier letzte Lieder, scritti per soprano e orchestra (questa Ch’io mi scordi di te K 505 (W.A. Mozart) Assessore alla Cultura sera ne sentiamo la versione per soprano e pianoforte) A. Tharaud/J. Di Donato (Erato) Paola Benes ANDREA LUCCHESINI pianoforte saranno eseguiti la prima volta nel 1950. H. Grimaud/M. Erdmann (Deutsche Grammophon) Dirigente di Area Sonata op. 5 (R. Strauss) Giovanna D’Agostini OMAGGIO A RICHARD STRAUSS Sara Radin G. Gould (Sony) NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA S. Veselka (Naxos) [email protected] www.facebook.com/teatromonfalcone E. Sebestyen (Brilliant) www.teatromonfalcone.it PROGRAMMA