EPISODIO DI SAN SILVESTRO 24-25.09.1944

Compilatore della scheda: ROBERTA MIRA

I.STORIA

Località Provincia Regione Valle degli Stenti, San Bagno di Romagna Forlì- Emilia-Romagna Silvestro

Data iniziale: 24-25/09/1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 2 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute - Damiani Enrico. Civile. - Lusini Edgardo, nato nel 1925. Civile. - Portolani Depalmo, nato nel 1916. Civile.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Tra il 24 e il 25 settembre 1944 militari tedeschi, appartenenti alle pattuglie di guastatori lasciate nella zona di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna (FC) per distruggere ponti e strade in modo da coprire la ritirata tedesca e ostacolare l’avanzata delle truppe alleate, uccisero Enrico Damiani, Edgardo Lusini e Depalmo Portolani in località Valle degli Stenti, parrocchia di San Silvestro nel Comune di Bagno di Romagna.

Modalità dell’episodio: Indefinita.

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Ritirata.

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Guastatori tedeschi ignoti. Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili: Gli autori appartenevano alle pattuglie di guastatori lasciate nella zona di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna per distruggere ponti e strade in modo da coprire la ritirata tedesca e ostacolare l’avanzata delle truppe alleate. La banca dati sulla presenza tedesca in Italia elaborata da Carlo Gentile segnala nella zona di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno nel settembre 1944 la 305ª divisione di fanteria e la 44ª divisione di fanteria Hoch- und Deutschmeister.

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: - San Piero in Bagno (FC), palazzo comunale: sacrario dei caduti partigiani e delle vittime civili di strage; vi compaiono Lusini e Portolani. - Spinello di Santa Sofia (FC), monumento ai caduti di Spinello: tra i nomi delle vittime civili compaiono quelli di Lusini e Damiani.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: - Adler Raffaelli, Guerra e Liberazione. Romagna 1943-1945, vol. II, Epigrafia, Comitato regionale per le celebrazioni del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione Emilia-Romagna, , 1995, pp. 28, 50.

Fonti archivistiche: - AISRFC, Eccidi, b. 10, fasc. San Piero in Bagno, 24 settembre 1944.

Sitografia e multimedia: - Relazione storica sulla liberazione del Comune di Bagno di Romagna, a cura del Comune http://www.comune.bagnodiromagna.fc.it/upload/RelazioneStorica.pdf

- DHI Roma, Banca dati su La presenza militare tedesca in Italia 1943-1945 a cura di Carlo Gentile http://dhi-roma.it/ortdb.html?&L=11 http://194.242.233.149/ortdb/it/ortdb.html

Altro:

V. ANNOTAZIONI

Nell’opuscolo XXXVII della liberazione di Bagno di Romagna. Brevi cenni storici sulla Resistenza nel nostro Comune, conservato in AISRFC, Eccidi, b. 10, fasc. San Piero in Bagno, 24 settembre 1944 insieme a Lusini e Portolani compaiono fra gli uccisi anche Bartolini Bernardo e Benci Teresa (v. Episodio di Passo del Carnaio (FC), 25 settembre 1944). Non compare invece Enrico Damiani.

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena Miro Flamigni