EMIGRATION from FRIULI VENEZIA GIULIA to CANADA Javier Grossutti, University of Trieste
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pagamenti 3 Trimestre 2020
PUBBLICAZIONE PAGAMENTI EFFETTUATI NEL 3' TRIMESTRE 2020 - D.LGS. 97/2014 ESERCIZIO SIOPE DESCRIZIONE SIOPE BENEFICIARIO PAGAMENTO COMUNE SEDE BENEFICIARIO IMPORTO EURO 2020 1010101002 Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 133.659,08 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 281,23 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 6.342,43 2020 1010102002 Buoni pasto DAY RISTOSERVICE S.P.A. BOLOGNA 1.487,62 2020 1010102002 Buoni pasto UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE - MEDIOFRIULI BASILIANO 5.008,31 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale INPDAP - CONTRIBUTO CPDEL 22.346,95 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale EX INADEL - INPDAP 547,52 2020 1010201003 Contributi per indennità di fine rapporto EX INADEL - INPDAP 2.595,33 2020 1010202001 Assegni familiari DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 798,60 2020 1020101001 Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE 9.601,56 2020 1020102001 Imposta di registro e di bollo AGENZIA DELLE ENTRATE ROMA 10,00 2020 1020109001 Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) ECONOMO COMUNALE BASILIANO 442,25 2020 1020199999 Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. TELECOM ITALIA S.P.A. -
Raccolta Sacchetti Verdi
Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A. -
Ci Il P Otection in Flood Isk Planning Civil Protection in Floodrisk
Progetto Danube Floodrisk Civ il pr otection in flood risk planning and management : experiences in Friuli Venezia Giulia Eng. Aldo Primiero, Civil protection office oouooousgouaGua()f the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia (IT) Venezia, 13 settembre 2010 Friuli Venezia Giulia Region Austria S L OVE N Udine IA Pordenone Gorizia Palmanova Veneto Region Trieste Adriatic Sea Flood events in FVG from 1991 to 2009 2007200519901991199319961998200020042002200320082009 • Municipalities damaged 24-26 November 2002 – Flood in Pordenone plain Prata di Pordenone – loc. Prata di sopra Pordenone PordenonePordenone-- loc. Vallenoncello Pasiano di Pordenone – loc. Traffe 596 mm / 72 hours 29 August 2003 – Flood in Val Canale - Canal del Ferro Pontebba - Pietratagliata 293 mm / 4 hours Pietratagliata (Pontebba) – Confluence F.Fella-F.Fella-RioRio Geloviz 9 September 2005 – Downpour in lower Pordenone plain Fiume Veneto - Azzano Decimo 173 mm / 6 hours Ford of Vivaro to wade F.Meduna 2222--2525 December 2009 – Isonzo river high water event and flooding Gradisca d’Isonzo – Sagrado 257 mm / 24 hours 654 mm in 4 days Organization of the Civil protection of Friuli Venezia Giulia Civil protection of FVG –National Department of Civil Protection • Regional PRESIDENT OF FVG REGION Law No. COUNCILLOR FOR CIVIL PROTECTION 64/86 CIVIL PROTECTION OF FVG REGION Area of General and Technical and Scientific Area of Prevention and Administrative Affairs Area for the Forecas tingng-- Quick Intervention Prediction, Alerting and Coordination of Rescue Regional Operative -
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (Ai Sensi Dell’Art
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 50/2016). Procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 2 lettera c) del D.lgs. 50/2016 avente ad oggetto i lavori di manutenzione per adeguamento alle norme di prevenzione incendio della sala convegni di Piancavallo, Comune di Aviano (PN) di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e affidati alla gestione e vigilanza di PromoTurismoFVG. CUP: D24H16001050002 - CIG: 70369345A3 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs. 50/2016 IMPORTO A BASE D’ASTA DEL SERVIZIO: euro 190.100,00 DATA INVIO LETTERA DI INVITO: 04/04/2017 DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 10:00 del 21/04/2017 NUMERO E RAGIONE SOCIALE DITTE CHE HANNO PRESENTATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: selezione da Elenco fornitori NUMERO E RAGIONE SOCIALE DI DITTE INVITATE: 1) Alpicos s.r.l. di Tolmezzo (UD); 2) Battistella s.r.l. di Pasiano di Pordenone (PN); 3) Boz Costruzioni s.r.l. di Barcis (PN); 4) Bozzetto s.a.s. di Tamai di Brugnera (PN); 5) C.I.E. s.r.l. di Martignacco (UD); 6) Del Mistro s.r.l. di Maniago (PN); 7) Drie Elio e figli di Gonars (UD); 8) DVG Costruzioni di Pordenone (PN); 9) Edilnova s.n.c. di Pordenone (PN); 10) Frappa edilizia s.r.l. di Camino al Tagliamento (UD); 11) Friulana Costruzioni s.r.l. di Sedegliano (UD); 12) Gaspari s.r.l. di Sutrio (UD); 13) Minozzi s.r.l. di Povoletto (UD); 14) Naonis Impianti s.r.l. -
R02-Rel-Archeologica-U.Pdf
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia FVG Strade S.p.A. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE Comune di San Quirino (PN) – località Sedrano SDR17PSR251 “SR251 della Val di Zoldo e della Val Cellina- Messa in sicurezza dell’incrocio tra la SR 251 al km 38+850 e la SP24 in località Sedrano in comune di San Quirino con la realizzazione di una rotatoria” Valutazione di Impatto Archeologico (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 25, comma 8) Relazione tecnico-scientifica Dr. Raffaella Bortolin 1 Dr. Archeologo Raffaella Bortolin Via Roma, 35 – 33080 Porcia (PN) [email protected] - P.IVA 01711060937 INDICE 1. Introduzione ........................................................................................................................................ 3 2. Aspetti normativi e obiettivo della relazione .................................................................................... 3 3. Aspetti metodologici ........................................................................................................................... 4 3.1 Metodologia applicata all’analisi storica ............................................................................................... 4 3.2 Metodologia applicata alla localizzazione delle evidenze archeologiche .............................................. 5 3.3 Metodologia applicata all’analisi geomorfologica ................................................................................. 6 4. Inquadramento generale e storia del popolamento -
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
The Black Gloss and Black Coated Pottery in Aquileia [1] Fabrics, Forms and Chronology
THE BLACK GLOSS AND BLACK COATED POTTERY IN AQUILEIA [1] FABRICS, FORMS AND CHRONOLOGY Introduction A large assemblage of black gloss pottery was recently unearthed in excavations conducted at the site of the domus so-called of Titus Macer located on the south- eastern district of Aquileia, in the area known as the former Cossar property [2] . The researches aim to reconsider the development of the house during the centuries and its correlation with the area nearby. Initial analysis of the pottery typology, coin and glass vessels, together with stratigraphy and dendrochronology indicates that the house was in use between the beginning of the 1st century BC (around 90 BC) until the first half of the 6th century AD (most likely about 540 AD) [3] . The possibility to examine more than 1000 shards of black gloss and black coated pottery offered the opportunity to carry out an in-depth analysis on fabrics, forms and chronology. As a result, a variety of production groups have been distinguished, the majority probably related to some local and regional manufacture centres. In order to examine the development of the vessels repertoire and to reconstruct the relationship between locally produced black coated and imported black gloss pottery a quantitative, morphological and chronological analysis has been performed [4] . Quantitative Analyses The present assemblage includes 1001 black gloss and black coated fragments - a significant quantity that provides the opportunity to conduct meaningful quantitative analyses of the data. From the total amount of black gloss shards recovered about 801 have been taken into consideration from production, morphological and chronological point of view, the rest was difficult to examine because preserved very badly. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
DRIOL MAURIZIO Curriculum Vitae 2018.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO DRIOL Data di Nascita 15/07/1958 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Incarico attuale Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2018 al 31/08/2021 presso la sede :null ,dal :null al :null - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2018 al 31/08/2019 Utilizzo/Comando presso la sede :null ,dal :null al :null Numero telefonico 0432916028 dell'ufficio Fax dell'ufficio 0432916028 E-mail istituzionale [email protected] Posta elettronica certificata [email protected] Altri Recapiti TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE - Diploma universitario Titoli di Studio E1: DIPLOMA UN. ABILITAZIONE VIGILANZA NELLE SCUOLE ELEMENTARI conseguito il null con la votazione di null/null Altri titoli di studio e professionali Incarichi ricoperti : Esperienze professionali - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) (incarichi ricoperti) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/08/2018 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2017 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2015 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) Tipo incarico : Reggenza, dal 13/06/2018 al 30/07/2018 Pag. 1 di 3 02/11/2018 13.12.36 - Istituzione