PN) Gg N ° 12 Gg
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comune Di Maniago
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n. -
LINEA P28 (Andata)
LINEA P28 (Andata) TRAMONTI DI SOPRA-MEDUNO-MANIAGO-PORDENONE in vigore dal / valid from 1/2/2021 GRUPPO CADENZE PERIODO ANNUALE CORSA 1 5 7 9 11 39 43 15 17 19 45 23 25 527 CADENZA A s N s s A A A I E s E I s/emS P4501 TRAMONTI DI SOPRA Villaggio 6 Maggio 06:20 06:20 12:18 12:25 14:25 P4603 TRAMONTI DI MEZZO Chiarchia 2 (bivio) 06:25 06:25 12:24 12:30 14:30 P4601 TRAMONTI DI SOTTO piazza Santa Croce 06:28 06:28 12:25 12:32 14:32 P4629 PONTE CHIARZO' (bivio Campone) direzione 06:34 06:34 12:31 12:39 14:38 Meduno P4528 REDONA (fronte locanda Al Lago) 06:40 06:38 12:35 12:45 14:43 P4526 CHIEVOLIS piazza 07:10 08:25 14:38 P4529 REDONA Ponte Racli (SR552 da Tramonti) 06:40 06:39 12:36 12:45 14:43 P4510 REDONA Ponte Racli (SR552 da Chievolis) 07:17 08:32 14:45 P2605 MEDUNO borgo Romaniz 6 06:43 06:42 07:19 08:34 12:38 12:48 14:45 14:46 P2611 NAVARONS piazza 07:23 08:37 P2612 NAVARONS CROCERA 35 (fronte monumento) 06:44 06:42 07:27 08:41 12:39 12:48 14:46 14:47 P2602 MEDUNO piazza della Chiesa 8 06:47 06:46 07:30 08:45 12:41 12:53 14:49 14:50 P2601 MEDUNO via Roma 28 (SR552) 06:48 06:46 07:31 08:45 12:43 12:54 14:50 14:50 P2601 MEDUNO via Roma 28 (SR552) 06:50 06:50 07:35 07:35 07:55 08:46 10:35 12:55 13:25 14:51 14:51 P2691 MEDUNO (poste) 06:28 12:49 16:18 P1209 ORGNESE via Colle 1 07:41 P1202 CAVASSO NUOVO piazza Vittorio Emanuele 06:33 06:54 06:55 07:40 08:00 08:51 10:39 12:49 13:00 13:30 14:57 14:55 16:23 P1201 CAVASSO NUOVO piazza Plebiscito (banca) 06:33 06:55 06:56 07:41 07:44 08:00 08:52 10:40 12:49 13:01 13:30 14:58 14:56 16:25 P2003 -
Relazione Si Procede Alla Revisione Del Piano Di Classifica Adottato Dal Consorzio Con Delibera Del Consiglio Dei Delegati N
1 IL CONSORZIO DI BONIFICA CELLINA-MEDUNA 7 1.1 Costituzione 7 1.2 Perimetro ed estensione del comprensorio 8 1.3 Il comprensorio e l’attività consorziale 9 1.3.1 La zona Cellina 15 1.3.2 La zona Meduna - Colvera 16 1.3.3 La bassa pordenonese 17 2 IL PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE 21 2.1 Aspetti giuridici 21 2.1.1 Potere impositivo dei Consorzi di Bonifica 21 2.1.2 Soggetti obbligati e beni oggetto dell’imposizione 22 2.1.3 Limiti del potere impositivo 23 2.1.4 Procedimento amministrativo 23 2.1.5 Leggi in materia di bonifica emanate dalla Regione Friuli – Venezia Giulia 24 2.1.5.1 Riferimenti ai piani di classifica per il riparto degli oneri di bonifica nella legislazione della Regione Friuli Venezia-Giulia 25 2.2 Metodologia applicativa 26 2.2.1 Bonifica 26 2.2.2 Irrigazione 26 2.3 Strumenti informatici per l’elaborazione del piano di classifica 26 2.3.1 Dati implementati nel S.I.T. 27 3 ASSETTO TERRITORIALE E CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DEL COMPRENSORIO 29 3.1 Aspetti pedologici 30 3.2 Aspetti geologici 33 3.3 Aspetti idrogeologici 36 3.4 Aspetti idrografici 37 3.5 Il clima 39 3.6 Pluviometria 40 4 IL COMPRENSORIO IRRIGUO 45 4.1 La Zona Cellina 47 4.1.1 La rete dei canali principali 49 4.1.1.1 Canale di San Martino 50 4.1.1.2 Canale di San Foca 50 4.1.1.3 Canale di Villa Rinaldi 51 4.1.1.4 Canale Brentella 51 4.1.1.5 Canale del Giulio 52 4.1.2 La rete pluvirrigua 53 4.2 La Zona Meduna Colvera 56 4.2.1 La rete dei canali principali 57 4.2.1.1 Canale Maraldi Colle Istrago Rauscedo 58 4.2.1.2 -
ELENCO ATTIVITA' DISPONIBILI ALLA CONSEGNA a DOMICILIO Confcommercio Pordenone
ELENCO ATTIVITA' DISPONIBILI ALLA CONSEGNA A DOMICILIO Confcommercio Pordenone aggiornato al 03.04.2020 Denom. Indir.Corr. Ds. Com. Corr. Num. Tel. ALIMENTARI BORTA ROSSELLA PIAZZALE A. DIAZ 3 AVIANO 0434651197 GAIOTTI GIACOMO & C. SNC PIAZZA GARIBALDI 61 AZZANO DECIMO 0434647010 S.G.R. UDINE SAS DI MAIOLI GIOVANNI E C. VIA ILARIA ALPI 5 AZZANO DECIMO 3407287091 DAL CIN CHIARA VIA SANTA MARGHERITA 17 BRUGNERA 3332018896 POLONIA FRANCESCA VIA CARDAZZO 3 BUDOIA 0434653060 COGO MARIELLA & C. SNC VIA ROMA 49 CANEVA 0434799030 FURLAN FABIO P. MARTIRI GARIBALDINI 33 CANEVA 043479124 EREDI BIER SNC DI BIER RENZA & C. V. A. DIAZ 3 CAVASSO NUOVO 0427778149 NIVES SNC DI MASCHERIN GIULIANO & C. VIA S. CATERINA 2 CHIONS 0434648229 BRUNI PAOLA VIA VITT. EMANUELE 55 CIMOLAIS 042787110 BORTOLIN ELENA VIA G. PASCOLI 1 CORDENONS 0434541806 BARADEL CLAUDIO V. GIOTTO - FR. CEOLINI 5 FONTANAFREDDA 0434949079 BERTANZA & C. S.R.L. VIA LATTEA 1 FONTANAFREDDA 0434998995 PALERMO TALITA VIA MANIAGO 8 FRISANCO 042778376 ALIMENTARI SIEGA SNC DI SIEGA MARIA & C. VIA PIAVE 120 MANIAGO 042771535 META DI PICCIN NICLA VIA MANZONI 24 MANIAGO 042771632 PAVEGLIO MICHELA VIA NUOVA 1 MEDUNO 042786154 PAVEGLIO SAS DI PAVEGLIO SILVANO VIA PRINCIPALE 12 MEDUNO 3396207572 ALZETTA ROSMARI VIA MACOR 65 MONTEREALE VALCELLINA 0427799569 CATTARUZZA DENISE PIAZZA GIULIO CESARE 2 MONTEREALE VALCELLINA 042775032 PICCININ ORNELLA & C. SNC VIA ROMA 160 PASIANO DI PORDENONE 0434604104 F.LLI BISCONTIN SNC VIA ROMA 27 PORCIA 0434920913 NUOVA PORDENONESE BEVANDE (SOLO ACQUA IN VETRO E BEVANDE)VIA TORRICELLI 4 PORCIA 0434920582 SAN SIMONE DI BRISOTTO SRL VIA PRATA 30 PORCIA 0434578633 101 CAFFE' PORDENONE VIA CESARE BATTISTI 1 PORDENONE 0434521323 ANESE DENIS VIA GEMELLI 17 PORDENONE 0434572509 ANTICHI SAPORI SRL VIA NUOVA DI CORVA 86/C PORDENONE 0434780985 DE TINA FEDERICO "CIBO E SAPORI" VIA MONTEREALE 4 PORDENONE 0434364378 L'ORTO IN CITTA' SNC DI COSTALONGA PAOLO VIA A. -
(D) of Regulation
C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p. -
Friuli-Venezia Giulia T a Z Z I N a G R O
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O DOLOMITI FRIULANE V I REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Angelo Brugnera Sculture - Sculptures Sculture Angelo Brugnera Angelo Brugnera
ANGELO BRUGNERA SCULTURE - SCULPTURES SCULTURE ANGELO BRUGNERA ANGELO BRUGNERA SCULTURE - SCULPTURES ANGELO BRUGNERA Emozioni plastiche Da tempo la produzione scultorea di Angelo Brugnera si distingue per un’elaborazione formale di grande sapienza e raffinatez- za tecnica. La scelta di marmi pregiati, il Bianco Savana in primis ma anche il Bianco di Carrara e il Nero Belgio, esalta ulte- riormente una ricerca estetica originale che trae alimento e forza da un ductus emozionale e psichico estremamente profondo. L’artista è solito partire da una sensazione, da una condizione fisica destinata poi a trasferirsi nella materia. Il marmo diventa carne, pelle, esperienza tattile viva. È difficile rimanere indifferenti alla bellezza e alla purezza di certe superfici lucide e levi- gate dove la luce scivola e rimbalza in un gioco continuo di riflessi. Ma è altrettanto impossibile resistere alle pareti ruvide e scabrose di certe cavità volutamente aspre e nodose. Nell’insieme la sua figurazione ci riporta ad un repertorio biomorfo, ad un mondo di presenze misteriose ed unicellulari. Un impeto primigenio e ancestrale sembra presiedere ogni creazione. L’evolu- zione delle linee non è mai scontata e stupisce il movimento delle masse plastiche, le corrispondenze dei pieni e dei vuoti. Non è raro che si giunga addirittura all’apoteosi del vuoto, come succede in Autocertificazione stato di famiglia in cui la struttura perimetrale ellittica esalta, in un eccezionale ed imprevedibile equilibrio, l’assenza di materia, il vuoto cosmico e pneumatico assoluto attraverso il quale la scultura trova fondamento e ragione di esistere. C’è un biomorfismo che guarda a certa alta produzione novecentesca (Arp, Brancusi, Moore), ma l’eco visiva si nutre di input ed istinti autonomi fortemente autentici. -
ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, Art
ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, art. 11 bis) RECAPITO CANE N. NOMINATIVO RESIDENZA TELEFONICO SI/NO 1 AGNOLA Mario PONTEBBA 347-7335254 NO 2 AMIRANTE Cristina PORDENONE 347-4567440 NO 3 ANDREAN Roberto MANIAGO 333-7718863 NO 4 ARCAN Gianni LAUCO 0433-750343 NO 5 ASTOLFO Pietro AVIANO 347-9828953 SI 6 BARITUSSIO Massimiliano CORDENONS 329-4295575 SI 7 BARON Cesare PONTEBBA 347-3580647 NO 8 BASSANI Ezio Antonio PINZANO AL TAGLIAMENTO 333-3622743 SI 9 BATTIG Alessandro TRIESTE 334-2349509 NO 10 BATTISTELLA Adriano PORDENONE 338-9500127 NO 11 BATTISTON Katiuscia MORSANO AL TAGLIAMENTO 348-5944926 NO 12 BENFATTO Michele FOGLIANO REDIPUGLIA NO 13 BENSA Giancarlo GORIZIA 340-3221352 SI 14 BERLOT Gianluca SAVOGNA D'ISONZO NO 15 BERTI Mara PORDENONE 339-1948500 NO 16 BERTI Virginio PORDENONE 328-8645394 NO 17 BEUZER Antonio CIVIDALE DEL FRIULI 333-2799636 SI 18 BIANCHIN Mauro PORCIA 347-4001483 SI 19 BIANCO Luigi FOLLINA (TV) 349-2211987 NO 20 BIASIOL Barbara SGONICO 346-9581100 NO 21 BIASUTTI Michele AVIANO 333-3112304 NO 22 BILLIANI Ernesto CAVAZZO CARNICO 0433-93302 SI 23 BLASON Andrea SAN LORENZO ISONTINO NO 24 BOLZICCO Andrea GORIZIA NO 25 BONIVENTO Christian TRIESTE 338-9095123 NO 26 BORINI Antonino TRIVIGNANO UDINESE 333-3207680 NO 27 BORSATTI Maurizio CLAUT 339-6162219 SI 28 BORTOLUSSI Stefano ZOPPOLA 392-2907426 NO 29 BOSCAROL Franco RONCHI DEI LEGIONARI NO 30 BOTTECCHIA Andrea MANIAGO 333-2074893 NO 31 BRAIDA David CORMONS NO 32 BRAIDA Michele SAN LORENZO ISONTINO NO 33 BRAVIN