Francesco Bonaventura Mandalari Vito Aulenta Anna Brunetti Antonino Crucitti Maria Riparo Giuseppe Scopelliti Antonia Giorgio Brunetti Rosa D'Amore Giovanni Battista Cattaruzzi Anna Bortolan Francesco D'Amore Giovanna Cito Francesco Paolo Aulenta Giorgio Cito Santo Marchetti Luigia Selogni Maria Magnoli Giuseppe Mangili Angela Besana Giuseppe Marchetti Giuseppina Belotti (1837-1922) (1850-1885) (1858-1916) (1854-1926) (1865-1955) (1837 - 1920 circa) (1841 - 1916 circa) (1812-1882) (1816-1897) (1824-1890) (1831-1894) (1772-1839) (1784-1854) (1777-1830) (1758-1834) (nato nel 1874) (1877-1961) (1884-1955) (1875-1958) (nata verso il 1881) (1900-1954) (1904-1969)

Michele Domenica Francesco Lorenzo Domenica Michele Giulia Domenico Francesca Giulio Cesare Margherita Giov. Pietro Profeta Giovanni Francesca Clemente Domenica Giuseppe Virginia Tommaso Brigitta Giov. Dom. Domenica Nicola Maria Branda Antonino Margherita Angelo Vincenzo Caterina Bartolomeo Flavia Ippolito Giovanna Marcantonio Giovanna Marcello Paola Giov. Domenico Graziosa Filippo Caterina Geronimo Costanza Antonino Caterina Fabiano Lucrezia Giuseppe Virginia Michele Caterina Marco Tommaso Mariana Vittorio Nicola Maria Marsia Giusppe Antonia Angelo Antonia Francesco Alessandro Antonia Vito Antonio Angela Giovan Bernardino Lucrezia Vito Giovanna Angelo Angela Bernardo Caterina Cristoforo Anna Maria Giovanni Giulia Pietro Maddalena Francesco Angela Domenico Antonino Bernardo Giovanna Mangiola Manti Siviglia Iacopino Tripodi Manti Aloi Aloi Miserrafiti Trapani Abenavoli Manti Palumbo Saccà Sergi Palumbo Asprea Zumbo Maurici Nocera Menglaviti Iacopino Arena Nocera Manti Curtagamba Ligato Marra Ligato Gattuso Menglaviti Cordoma Apano Richichi Rodà Asprea Azzarello Pizzi Arcidiaco Spatafora Quattrone Pizzimenti Priolo Tripodi Laganà Miserrafiti Scordo Cilione Mandalari Ligato Arena Casile Mandalari Murria Orlando Iaria Curatola Bova Cordoma Ligato Aulenta Gentile Risola Sardani Corallo Schena Urbano Brunetti Montenegro Matarrese Lippolis Greco Di Leonardo Bortolan Renaldini Ambrosini Freschini Spoti Toffoletti Zuccali Gervasoni Giupponi † 1734 † 1747 n. 1596 † 1708 † 1731 matrimonio 1675 † 1712 matrimonio 1670 matrimonio 1678 † 1734 † 1734 n. 1639 n. 1640 n. Gallicianò n. 1662 † 1702 rimasta vedova 1653-1693 1645-1689 † 1717 n. 1620 n. 1628 matrimonio 1652 n. 1639 matrimonio 1676 matrimonio 1688 Monopoli, 1645-1691 Monopoli, 1651-1730 † Monopoli, 1686 1657-1711 † 1694 a 70 anni a 80 anni matrimonio 1621 a 80 anni a 60 anni a 60 anni a 70 anni matrimonio 1660 matrimonio 1680 a 50 anni sposa nel 1703 matrimonio 1667 a 70 anni matrimonio 1643 matrimonio 1670 a circa 60 anni matrimonio 1682 Antonio Oliva matrimonio 1653

Francesco Caterina Angelo Domenica Giacomo Flavia Lorenzo Porzia Paolo Cristina Pietro Galatea Paolo Vittoria Giov. Dom. Teresa Giacomo Lucrezia Salvatore Domenica Paolo Lorenza Giuseppe Maria Giuseppe Maria Caterina Domenico Vittoria Cesare Maria Michele Santa Salvatore Domenica Pietro Maria Sebastiano Maria Domenico Domenica Giuseppe Geronima Antonino Antonia Antonio Francesca Carmelo Lucrezia Paolo Elisabetta Girolamo Domenica Giov. Batt. Margherita Giovanni Nunziata Antonio Porzia Nicola Porzia Leonardo Carlo Vitantonio Vito Donato Anna Maria Onofrio Lucrezia Antonia Domenico Grazia Giovanni Petrella Sante Vittoria Leonard'Antonio Leonarda Anna Maria Antonio Teresa Giov. Battista Caterina Giuseppe Giovanni Andrea Maria Giovanni Caterina Giovanni Battista Maria Giovanni Agata Giuseppe Elisabetta Nicola Matteo Francesca Giuseppe Francesca Leone Catania Mangiola Siviglia Iacopino Manti Aloi Trapani Manti Strati Manti Mandalari Casili Saccà Palumbo Cammara Mandica Zumbo Manti Nocera Iacopino Scrivo Pellicanò Germolè Curatola Nocera Curtagamba Marra Curatola Ligato Menglaviti Malacrinò Apano Pellicanò Aloi Rodà Azzarello Arcidiaco Maurici Quattrone Priolo Modaffari Laganà Anghelone Scordo Mandalari Arena Savoia Mazza Mandalari Murria Pannuti Iaria Vernagallo Pannuti Pangallo Malavenda Curatola Cordoma Aulenta Risola Ruscigno Cifarelli Panizza Sardani Schena Todesco La Rossa Brunetti Ostuni Nistrio Ippolito Cito Basta Matarrese Greco Candalise Crucitti Rognetta Bortolan † Treviso, 1739 Milani Tirini Ambrosini Freschini Spoti Toffoletti Fettolini Amadini Amadini Zuccali Gervasoni Giupponi Crucitti Morabito Marino * pecoraio * S.Lorenzo, † S.Lorenzo, 1766 † S.Lorenzo, 1756 † S.Lorenzo, 1712 matrimonio 1666 * magister * † S.Lorenzo, 1758 † S.Lorenzo, 1757 † S.Lorenzo, 1716 n. Gallicianò † S.Lorenzo, 1756 † S.Lorenzo, 1749 matrimonio 1706 † S.Lorenzo, 1734 † S.Lorenzo, 1743 † S.Lorenzo, 1724 † S.Lorenzo, 1714 matrimonio 1724 S.Lorenzo, 1682-1751 * mastro falegname * † S.Lorenzo, 1746 n. Reggio Cal. † S.Lorenzo, 1726 matrimonio 1706 † S.Lorenzo, 1737 † S.Lorenzo, 1737 S.Lorenzo, † S.Lorenzo, 1699 n. Gallicianò n. Bova n. n. Roghudi S. Lorenzo, S. Lorenzo, † Acquaviva, 1751 † Acquaviva, 1749 n. verso il 1671 † Monopoli, 1722 Monopoli, 1675-1735 Monopoli, 1665-1745 † Monopoli, 1743 * magister * * magnifico * * magnifica * * industraie * * sergente * Canneto, 1685-1757 Canneto, 1687-1731 † S. Gallo, 1749 † Ornico, 1750 S. Gallo, 1683-1777 (testamento n. † Bova, 1768 1689-1760 a 74 anni a 63 anni a 55 anni n. Reggio a 66 anni a 70 anni a 67 anni † S. Lorenzo, 1713 a 70 anni a 76 anni a 45 anni a 60 anni a 50 anni a 30 anni S.Lorenzo, 1680-1727 a 70 anni † S.Lorenzo, 1737 a 50 anni a 54 anni a 65 anni 1693-1772 a 50 anni cap. matr. 1696 1676 verso il 1671 verso il 1682 1696-1765 1700-1770 a 86 anni a 70 anni a circa 50 anni n. Alberobello, 1699 n. Alberobello, 1705 Treviso 1685-1759 Canneto, 1679-1735 a 87 anni a 82 anni Bova, 1738) † Bova, 1715 matrimonio 1673 † S.Lorenzo, 1744 a 50 anni matrimonio 1697 matrimonio 1703 a 70 anni matrimonio 1710 matrimonio 1672 matrimonio 1720 matrimonio 1692 matrimonio 1722 matrimonio 1699 sorella di sorella di testamento, 1749 F rancesco S trati Marcantonio Mandalari (vedi ramo Arcidiaco-Manti)

Francesco Maria Michele Sicilia (o Cecilia) Antonino Angela Francesco Francesca Giovanni Santa Antonino Caterina Giuseppe Domenica Nicola Maria Francesca Domenico Vincenzo Antonia Giuseppe Giovanna Costantino Candelora Giovanni Lucrezia Vittorio Felicia Giuseppe Nunzia Domenico Beatrice Marcantonio Argenta Vincenzo Domenica Paolino Giuseppa Lorenzo Maria Giuseppe Francesco Paolo Serafina Domenico Domenica Francesco Anna Saveria Stefano Andrea Maria Paolo Leonardo Giuseppa Giovan Bernardino Giulia Pietro Maria Giuseppe Giovanna Sante Anna Francesco Laura Maria Gaetano Serafina Paolo Vittoria Giov. Dom. Antonia Antonio Teresa Salvatore Matteo Sante Bartolomea Nicolò Angela Donà Antonio Leonardo Gian Maria Caterina Gaetano Giulia Giov. Maria Anna Angelo Angela Antonio Domenico Antonio Giovanni Bartolomeo Anna Maria Francesco Francesca Antonio Maria Lorenzo Andrea Martino Maria Ventura Cecilia Carlo Giovanni Maria Bartolomeo Geronimo Giulia Antonino Margherita Giuseppe Caterina Andrea Francesca Arcidiaco Spanò Catania Siviglia Manti Trapani Strati Mandalari Saccà Cammara Zumbo Nocera Scrivo Germolè Nocera Marra Mafrici Ligato Malacrinò Pellicanò Rodà Arcidiaco Quattrone Modaffari Anghelone Mandalari Strati Savoia Munizza Pizzi Nocera Mandalari Pannuti Caracciolo Vernagallo Pangallo Pagano Curatola Mandalari Alati Aulenta Ruscigno Cifarelli De Bellis Panizza Pietroforte Logorgo Sardani Todesco Logorgo Garganese Brunetti Nistrio Tarantino Formica Cito Matarrese Perrini De Leonardis D'Amore Brancaccio Paulillo Macchia Crucitti Zumbo Barreca Paviglianiti Caviglia Fonticello Calabrò Polo Sartori Buso De Zotti Stefanutti Zangrando Torresini Pettini Bortolan Milani Scattolin Zanata Martignon Bianchini Visentin Botteghin Tonetto Soldan Meneghello Martinotto Tirini Ambrosini Freschini Toffoletti Ghizola Capra Bertelli Fettolini Amadini Buscio Buscio Fettolini Zuccali Gervasoni Nidigi Resinelli Zanoletti Crucitti Catania Marino Rodà Foti Violi † S. Lorenzo, 1783 S. Lorenzo, 1727-1783 rimasto vedovo nel 1719, sposa † S. Lorenzo, 1719 n. S. Lorenzo, 1685 n. S. Lorenzo, 1696 * magister, bracciante * n. verso il 1711 * bracciante * S. Lorenzo, 1701-1762 * bracciante * S. Lorenzo, 1711-1794 * bracciante * † S. Lorenzo, 1758 * mulattiere * † S. Lorenzo nel 1755 * massaro * † S. Lorenzo, 1773 * vaticale * S. Lorenzo, 1706-1775 * bracciante * † S. Lorenzo, 1767 * possidente * † San Lorenzo, 1730 * notaio * *possidente* * magnifico * *possidente* † Bova, 1768 * magnifico * * magnifico * n. * falegname * † Acquaviva, 1794 * mastro conciatore * n. verso il 1709 * barbiere * n. verso il 1725 * bracciante * Monopoli, 1704-1763 † Monopoli, 1743 Monopoli, 1699-1743 * dottor fisico * * possidente * * farmacista * † Alberobello, 1802 * avvocato * n. 1716 circa † Reggio, 1798 * industriale * † Treviso, 1793 † Canneto, 1764 Canneto, 1708-1754 Canneto, 1711-1790 Canneto, 1717-1796 † Canneto, 1744 n. Ludizzo, 1716 n. Ludizzo, 1713 † S. Gallo, 1792 n. Ornico, 1713 † Brozzo, 1804 n. † Bova, 1766 † Bova, 1777 a 76 anni nello stesso anno Francesca Ligato S. Lorenzo, 1705-1758 † tra 1758 e 1771 S. Lorenzo, 1702-1758 S. Lorenzo, 1710-1751 S. Lorenzo, 1711-1774 a 50 anni n. verso il 1705 n. S. Lorenzo, 1721 a 45 anni S. Lorenzo, 1704-1778 † S. Lorenzo, 1774 a 70 anni a 39 anni n. S. Lorenzo, 1697 a 34 anni testamento 1780 † Condofuri, 1790 n. Roghudi a 63 anni n. verso il 1711 S. Lorenzo, 1726-1783 † San Lorenzo, 1798 Acquaviva, a 80 anni n. verso il 1696 n. verso il 1718 Monopoli, 1697-1756 matrimonio a n. Locorotondo verso il 1719 Alberobello, 1732-1814 † Alberobello, 1797 a 67 anni Cosenza, 1706 circa Treviso, 1722-1757 a 61 anni matrimonio, 1737 a circa 75 anni matrimonio a Ludizzo, 1740 a 91 anni † S. Gallo, 1792 † Bova, 1782 a 88 anni a 69 anni matrimonio a S. Lorenzo, 1744 † S. Lorenzo, 1734 (matrimonio a S. Lorenzo, 1725) matrimonio a S. Lorenzo, 1734 matrimonio a San Lorenzo, 1735 † S. Lorenzo, 1767 matrimonio a S. Lorenzo, 1742 membro della Confraternita di matrimonio a S. Lorenzo, 1742 † dopo il 1765 a 70 anni † Condofuri, 1828 cap. matrimoniali 1748 1708-1772 matrimonio a Monopoli, 1722 Monopoli, 1717 † Alberobello, 1790 a 70 anni matrimonio 1748 matrimonio 1730 matrimonio a matrimonio a Bova, 1713 capitoli matrimoniali 1734 matrimonio a San Lorenzo, 1733 rimasto vedovo, sposa nel 1775 Gesù e Maria di San Lorenzo matrimonio a S. Lorenzo, 1723 testamento 1790 a 107 anni matrimonio ad Alberobello, 1747 capitoli matrimoniali 1748 S. Gallo, 1731 Francesca Ligato matrimonio a S. Lorenzo, 1731 capitoli matrimoniali, 1746

Andrea Bruna Domenico Eleonora Domenico Domenica Paolo Caterina Vincenzo Angela Paolo Giuseppa Bruno Anna Maria Sebastiano Flavia Saverio Litteria Filippo Bruno Elisabetta Domenico Nunziata Bruno Andrea Giovanna Francesco Caterina Pasquale Leonardo Vincenzo Anna Maria Vitantonio Giovanna Vito Donato Vittoria Giovanni Rosa Giorgio Anna Rosa Nicola Candida Filippo Anna Luciano Caterina Francesco Gaetana Giuseppe Agata Angelo Maria Domenico Anna Nicolò Caterina Valentino Osvalda Giovanni Caterina Matteo Domenica Pasquale Domenica Giovanni Gaetano Elisabetta Bartolomeo Giovanni Antonio Elisabetta Domenico Federica Pietro Elisabetta Giovanni Tommaso Caterina Pietro Giovanni Battista Elisabetta Giovanni Battista Ippolita Francesco Teresa Stefano Lorenza Maria Domenico Domenica Andrea Antonio Caterina Giuseppe Maddalena Marcantonio Maria Martino Matteo Giovanna Lorenzo Cecilia Santo Maria Domenico Beatrice Pasquale Valenzia Giuseppe Anna Giovanni Andrea Caterina Fortunato Francesco Rosa Vincenzo Cecilia Antonio Caterina Francesco Caterina Arcidiaco Catania Manti Strati Saccà Zumbo Scrivo Nocera Mafrici Misiano Marra Pontari Ligato Pellicanò Arcidiaco Modaffari Mandalari Savoia Pizzi Mandalari Caracciolo Pangallo Curatola Alati Martorelli Mormile Lupoli Aulenta Cifarelli Panizza Logorgo Sardani Logorgo Brunetti Tarantino Cito Perrini D'Amore Paulillo Crucitti Barreca Lia Pirrello Caviglia D'Attola Passamiliti Calabrò Pavan Brocco Furlan Polo Sartori Tonello Croato Renaldin De Zotti Zangrando Torresini Conte Donazzon Crivellin Cattaruzzi Pettini Cecchini Bortolan Scattolin Martignon Visentin Tonetto Soldan Gottardi Meneghello Martinotto Gerlin Tirini Freschini Ghizola Capra Prandi Ardigò Lazzari Bolli Gerosa Libera Bertelli Carlenzoli Gatta Fettolini Buscio Fettolini Ferlinghetti Pesenti Zuccali Nidigi Resinelli Moffolini Coffetti Contessi Crucitti Marino Dieni Verzieri Foti Farmi Callea D'Agui Fazzalari Pulicanò Vurrà Ciccarello Pulicanò Murdocco Leuzzo Vozzo Fraia * bracciante * San Lorenzo, 1745-1794 * bracciante * n. San Lorenzo, 1724 San Lorenzo, 1743-1799 n. San Lorenzo, 1732 circa San Lorenzo, 1742 n. San Lorenzo, 1741 * massaro * † 1769 n. verso il 1733 * coltivatore * San Pantaleone, 1759-1836 * vaticale * San Lorenzo, 1747-1793 * notaio * * possidente * * possidente, sindaco * * possidente * * magnifico, possidente * † Pentidattilo, 1826 * civile * * filandiera * * possidente * † Acquaviva delle Fonti, 1790 * venditore di foglie * Monopoli, 1730-1799 * bracciante * Monopoli 1731-1828 * dottor fisico, sindaco * * civile * * giudice della Gran Corte nata a Cosenza * bracciante * n. Reggio, 1758 * cocchiere * * pittore * * filatrice * * contadina * * barcaiolo * * barcaiola * * artista * * villica * * artista * * artista * * linarolo * * cucitrice n. Treviso verso il 1750 * lavandaia * * magliaio / battirame * * lavandaia * Canneto Sull'Oglio, 1731-1797 Canneto sull'Oglio, 1741-1793 Canneto, 1716-1757 n. Chiuse D'Asola * possidente * * possidente * * possidente * n. 1762 circa n. a San Gallo verso 1742 * bifolco * * bifolca * * contadino * * contadina * n. Bova, 1729 † Bova, 1820 * massaro * n. 1709 circa * bracciante * * filatrice * † , 1785 † Caulonia, 1802 nato a n. San Lorenzo, 1715 † dopo il 1774 matrimonio a San Lorenzo, 1771 † , 1815 † Bagaladi, 1801 matrimonio a San Lorenzo, 1774 n. San Lorenzo, 1751 San Lorenzo, 1729-1782 n. n. Gallicianò Condofuri, 1743 circa-1838 n. probabilmente a Bova verso il 1740 a circa 90 anni n. a San Lorenzo † Melito, 1818 Acquaviva delle Fonti, 1741-1799 a 40 anni Monopoli, 1727-1813 Monopoli, 1728-1806 n. a Locorotondo nel 1758 Alberobello, 1752-1827 Criminale in Napoli * verso il 1741 † Reggio Calabria, 1834 a 92 anni n. Napoli, 1744 † Reggio, 1808 † Reggio, 1819 n. Oderzo, 1751 n. Maserada, 1753 n. Lancenigo n. Roncade † Udine, 1802 in * n. a Carbonera, 1763 n. a Treviso, 1781 n. a Treviso, 1788 matrimonio a Canneto, 1761 † Canneto, 1757 Ludizzo, 1745-1807 † Ludizzo, 1807 (testamento, 1802) matrimonio a San Gallo, 1765 n. Brozzo, 1750 matrimonio a Bova, 1768 a 80 anni m. Bova, 1789 a circa 40 anni morto dopo il 1802, detto "Bilichi" o "Bilicchi" matrimonio a S. Lorenzo, 1746 testamento 1813 † San Pantaleone, Contrada Acrifa, 1818 membro della Confraternita di testamento a Melito, 1815 † Condofuri, 1800 a 65 anni testamento a Bova, 1820 † Pentidattilo, 1812 † Melito, 1819 a 78 anni a 76 anni ferito mortalmente durante la battaglia matrimonio a Monopoli, 1751 matrimonio a Monopoli, 1766 † Alberobello,1834 n. 1740 matrimonio a Reggio, 1775 † Messina, 1808 a 60 anni † S.Maria del † tra 1816 e 1822 a 37 anni matrimonio a Ludizzo, 1771 a circa 60 anni † Marcheno, 1823 matrimonio a Bova, 1779 Si trasferì a San Pantaleone intorno al 1756 matrimonio a San Lorenzo, 1775 Gesù e Maria di San Lorenzo testamento a Condofuri, 1796 matrimonio a Pentidattilo, 1757 matrimonio a Melito, 1778 di Acquaviva, morì 14 giorni dopo Sposò ad Alberobello nel 1780 Anna Rosa Perrini, e rimasto Rovere, 1836 matrimonio a San Lorenzo nel 1764 testamento a San Lorenzo, 1782 testamento a Melito, 1812 vedovo nel 1827, sposò due anni dopo, Vita Laura D'Onchia sorella gemella Sorella di Giovanni Bernardino della consuocera Brunetti (vedi ramo Brunetti-D'Amore) Irene Cito

Francesco Saveria Saverio Antonina Domenico Paola Giuseppe Francesca Antonio Maria Gaetana Vincenzo Maria Giovanni Rosa Francesco Paolo Maria Giuseppa Mario Maria Teresa Giovanni Berardino Irene Francesco Giovanna Pasquale Francesca Salvatore Antonia Gaspare Teresa Giovanni Battista Caterina Carlo Antonia Giovanni Angela Giuseppe Elisabetta Pietro Angela Bartolomeo Francesca Giacomo Caterina Paolo Barbara Angelo Marianna Santo Caterina Martino Maria Giovanni Laura Davide Francesca Giovanna Matteo Teresa Bruno Caterina Andrea Leona Caterina Teresa Francesco Teresa Ilario Fortunata Vincenzo Teresa Ilario Caterina Giacomo Angela Arcidiaco Manti Saccà Scrivo Mafrici Marra Ligato Arcidiaco Mandalari Pizzi Caracciolo Curatola Martorelli Lupoli Aulenta Panizza Sardani Brunetti Brunetti Cito D'Amore Cito Crucitti Lia Caviglia Passamiliti Pavan Furlan Polo Tonello Renaldin Zangrando Conte Crivellin Cattaruzzi Cecchini Bortolan Martignon Tonetto Gottardi Meneghello Gerlin Tirini Ghizola Prandi Lazzari Gerosa Righetti Bertelli Carlenzoli Fettolini Nicolini Pesenti Zuccali Resinelli Coffetti Crucitti Dieni Foti Callea Congiusta Sotira Fazzalari Pulicanò Ciccarello Davoli Ritorto Murdocco Vozzo Arena Bagioli Sandeletti * bracciante * * filatrice * * bracciante * * filatrice * * bracciante * Bagaladi, 1769-1815 * bracciante * * filatrice * * regio giudice, sindaco * * possidente * * possidente, civile * * possidente, civile * * capitano doganale * * possidente * * possidente, sindaco, capitano della milizia cittadina * * possidente * * commerciante, magnifico * * possidente * * possidente, vice console austriaco * * possidente * * giudice della Gran Corte * possidente * * bracciante * * filatrice * * cocchiere * * filatrice * * villico * * villica * * cocchiere, villico * * villica * * mugnaio o molinaro* * mugnaia o artigiana* * villico * * villica * *orefice* n. Pordenone * fabbro magliaio * * lavandaia * n. Falzè di n. Fontigo n. Falzè di Piave n. Collalto n. Canneto sull'Oglio nel 1762 * possidente * n. Voltido n. Pieve Terzagni * zattiere * n. Arbizzano * possidente * * contadina * * possidente / mercante di ferro crudo * n. Lavone * carbonaio * n. San Gallo * contadino * * contadina * * massaro * * filatrice * * bracciante * Bova, 1786-1866 † Caulonia, 1812 * bovaro * * contadina * * bovaro * nato a San Pantaleone nel 1766 San Lorenzo, 1757-1801 San Lorenzo, 1773 circa -1839 San Lorenzo, 1772-1851 Bagaladi, 1768-1838 † San Lorenzo, 1846 San Lorenzo, 1784-1853 n. San Lorenzo, 1760 n. Condofuri Pentidattilo, 1772-1815 † Melito Porto Salvo nel 1850 a 70 anni † Napoli, 1814 † dopo il 1824 Acquaviva delle Fonti, 1777-1830 † Acquaviva delle Fonti, 1818 Monopoli, 1762 - 1840 Monopoli, 1771 - 1854 Monopoli, 1773 - ivi, 1852 nata ad Alberobello nel 1784 Criminale in Trani, sindaco di Alberobello * nata ad Alberobello nel 1784 n. San Gregorio, 1785 n. Reggio Calabria, 1791 circa n. Napoli, 1779 Reggio 1799-1854 n. Povegliano, 1789 n. Signoressa, 1788 n. Visnà, 1783 n. Venezia, 1789 n. Carbonera, 1793 n. Lancenigo, 1798 matrimonio a matrimonio a Udine, 1823 n. Carbonera, 1805 n. Treviso, 1811 Piave nel 1792 nel 1792 matrimonio a Canneto sull'Oglio, 1783 Canneto sull'Oglio, 1756-1833 matrimonio a Piadena, 1811 n. Borghetto, 1799 n. Irma, 1788 circa n. Navono, 1788 Ludizzo, 1782-1854 † Ludizzo, 1822 n. Santa Croce † a Tavernole sul Mella n. Cesovo (fraz. di Brozzo), 1786 n. San Vigilio n. Bova, 1780 † Bova, 1846 n. Bova, 1783 a 27 anni † Caulonia, 1819 † Caulonia, 1835 † Caulonia, 1834 (battezzato a San Lorenzo) a 70 anni † Melito Porto Salvo, 1833 † Melito Porto Salvo, 1844 matrimonio a Melito Porto Salvo, 1800 rimasta vedova, sposa a Pentidattilo nel 1816 a circa 63 anni Nel 1799 partecipò da studente universitario ai fatti della a circa 30 anni matrimonio a Monopoli, 1799 battezzata a Locorotondo nato a Cosenza nel 1772 battezzata a Locorotondo † Reggio Calabria, 1846 † ivi, 1848 a 60 anni † Reggio Calabria, 1857 † S.Maria del Rovere, 1863 † S.Maria del Rovere, 1855 † S.Maria del Rovere, 1840 † S.Maria del Rovere, 1826 † S.Maria del Rovere, 1851 † S.Maria del Rovere, 1872 S.Maria del Rovere, 1824 † Treviso, 1870 probabilmente morì a Pozzuoli matrimonio 1824 matrimonio a Ludizzo, 1815 matrimonio a S.Gallo, 1795 matrimonio a Concesio, 1808 (fraz. di Concesio), 1786 † Reggio Calabria a 70 anni † dopo il 1866 a 40 anni a 50 anni † San Lorenzo, 1819 capitoli matrimoniali a Condofuri, 1790 a 70 anni capitoli matrimoniali a Melito, 1800 Giovanni Vernagallo fu Saverio Repubblica Partenopea in Napoli e fu perciò condannato all'esilio. † Monopoli, 1868 † Alberobello, 1839 † Alberobello, 1854 matrimonio a Gallina, 1810 matrimonio a Reggio, 1821 matrimonio a Villorba, 1806 matrimonio a Venezia, 1810 matrimonio a S. Maria matrimonio a S. Maria del Rovere, 1829 dove risiedeva il figlio Napoleone nel 1818 a 34 anni matrimonio a Bova, 1804 matrimonio a San Lorenzo, 1786 Dopo aver riparato in Francia, si arruolò nell'esercito di matrimonio ad Alberobello, 1807 detto "Chinetto" del Rovere, 1822 Napoleone e tornò ad Acquaviva delle Fonti nel 1801 capitoli matrimoniali ad Alberobello, 1807

sorella minore del consuocero Andrea Mandalari

Domenico Andrea Maria Anna Vincenzo Antonina Andrea Maria Saveria Francesco Carmela Filippo Raffaela Giorgio Rosa Filippo Gaetana Giuseppe Giovanna Giovanni Annunziata Giovanni Battista Anna Mosè Antonia Giovanni Battista Albina Leonardo Antonio Anna Andrea Maria Maddalena Pietro Giulia Domenico Caterina Ilario Teresa Giuseppe Marianna Fortunato Elisabetta Francesco Anna Rosa Giuseppe Giuseppe Giacomo Caterina Giacomo Felice Antonio Elisabetta Angelo Caterina Angelo Luigia Giuseppe Luigia Arcidiaco Saccà Mafrici Ligato Mandalari Caracciolo Martorelli Mandalari Aulenta Sardani Brunetti D'Amore Crucitti Caviglia Pavan Polo Renaldin Conte Cattaruzzi Bortolan Tonetto Meneghello Tirini Prandi Gerosa Seringi o Serniga Bertelli Fettolini Pisenti o Pesenti Resinelli Crucitti Foti Ieraci Bombardiere Congiusta Sotira Fazzalari Ciccarello Ritorto Vozzo Magnoli Coluccio Mangili Marchesi Battaglia Caccia Besana Colleoni Preda Bagioli Marchetti Varinelli Selogni Cadei * bracciante * * filatrice * * bracciante * * filatrice * * possidente, civile, consigliere comunale * * possidente * * luogotenente della Guardia Doganale * * possidente * * possidente * * possidente * * dottor fisico * * possidente * * cocchiere * * filatrice * * bracciante o muratore * * casalinga * * carrettiere * * operaia * * calderaio * * casalinga * n. Falzè di Piave nel 1818 † S. Maria del Rovere, 1863 * possidente * n. Piadena, 1824 * fabbro * † tra il 1858 ed il 1866 * possidente * * contadina * * carbonaio * * contadina * * bracciante * * contadina * * bracciante * * filatrice * * bovaro * * filatrice * * bovaro * n. Caulonia, 1833 San Lorenzo, 1791-1864 San Lorenzo, 1798-1855 n. Bagaladi, 1796 San Lorenzo, 1810-1884 Melito Porto Salvo, 1804-1878 n. Pentidattilo nel 1807 n. Frattamaggiore, 1784 Melito Porto Salvo, 1808-1876 Acquaviva delle Fonti, 1812-1904 n. Monopoli, 1806 Monopoli, 1812-1882 n. ad Alberobello nel 1816 in "Casa D'Amore" n. San Gregorio, 1813 Reggio Calabria, 1821-1901 S. Maria del Rovere, 1822-1862 S. Maria del Rovere, 1824-1898 S. Maria del Rovere, 1824-1899 S. Maria del Rovere, 1827-1913 n. Udine, 1824 S. Maria del Rovere, 1831-1894 † S. Maria del Rovere, 1880 a 41 anni n. Canneto sull'Oglio, 1794 n. Rivalta (Veronese), 1832 † Irma, 1880 n. Ludizzo, 1822 n. Santa Croce, 1811 circa n. Brozzo, 1820 Bova, 1812-1872 Bova, 1820-1870 n. Caulonia da n. Caulonia da Caulonia, 1808-1850 Caulonia, 1813-1883 n. a Caulonia, 1815 matrimonio a San Lorenzo, 1821 † San Lorenzo, 1856 capitoli matrimoniali a Melito, 1827 † Melito Porto Salvo nel 1868 † Melito Porto Salvo, 1874 matrimonio a Monopoli, 1839 † Acquaviva delle Fonti, 1890 matrimonio ad Alberobello, 1842 (Monumento nazionale dal 1930, patrimonio † Reggio Calabria, 1862 matrimonio a S. Maria del Rovere, 1844 matrimonio a Treviso, 1849 Lavorò a Brescia, Gorizia, Treviso e Spalato, in Croazia. Si sposò a S. Maria del Rovere nel 1841 sposò a Canneto nel 1816 Giulia Parenti (morta nel 1850) e, rimasto † Verona, 1870 a 56 anni † Irma, 1870 † Tavernole Sul Mella, 1878 † Tavernole Sul Mella, 1888 matrimonio a Bova, 1843 padre ignoto nel 1827 padre ignoto nel 1825 matrimonio a Caulonia, 1831 matrimonio a matrimonio San Lorenzo, 1831 matrimonio a Melito Porto Salvo, 1824 sposò in prime nozze il Caporale della Gendarmeria dell'umanità Unesco dal 1996) matrimonio a Reggio Calabria, 1838 detto "Bello" Fu soldato volontario garibaldino, decorato per aver e rimasto vedovo nel 1863 vedovo, sposò in seconde nozze a Piadena nel 1851 Albina Prandi sposò in prime nozze Anna Seringi (o Serniga) matrimonio a Tavernole, 1838 detta "Pierina" matrimonio a Caulonia, 1848 morta ivi nel 1869 Caulonia, 1853 Reale Don Francesco Rapino, e, rimasta vedova nel 1836, † Monopoli, 1897 partecipato alla Prima Guerra d'Indipendenza nel 1848-1849 si risposò nel 1871 con Maria Cervi Si trasferì con il figlio Angelo e la figlia Barbara a Carcina dove ed in seconde nozze Domenica Piccioli di il cognome muta in Pisenti a Tavernole sposò in seconde nozze Filippo Aulenta figlia adottiva di: † S. Maria del Rovere, 1890 morì nel 1879 Carcina, dove la figlia Amalia si trasferì Giuseppe Scopelliti (1837 - 1920 circa) matrimonio a S. Maria del Rovere, 1852 dopo la sua morte ed Antonia Calanna (1841 - 1916 circa)

Lorenzo Domenica Francesco Bonaventura Rachele Vito Antonio Anna Antonino Maria Graziadio Clementina Giuseppe Antonio Ida Angelo Amalia Martino Maria Bruno Saverio Rosa Ilario Teresa Domenico Rosa Giovanni Barbara Angelo Virginia Santo Luigia Luigi Maria Arcidiaco Mafrici Mandalari Martorelli Aulenta Brunetti Crucitti Riparo Pavan Renaldin Cattaruzzi Tonetto Tirini Gerosa Bertelli Pisenti Crucitti Ieraci Congiusta Fazzalari Ritorto Magnoli Coluccio Mangili Battaglia Besana Preda Marchetti Selogni Belotti Marchetti * bracciante * * casalinga * * possidente * * possidente * * possidente, gentiluomo * * possidente, gentildonna * * sarto * * sarta o casalinga * * fabbro meccanico * * camiciaia * * meccanico o operaio specializzato * * cameriera o casalinga * * artigiano, operaio armigere * * casalinga * * muratore * * casalinga * * bracciante * * bracciante * * filatrice * * bovaro * * filatrice * * scalpellino * nacque a Paratico l'8 febbraio 1877 nacque a San Lorenzo, in Contrada Borgo, il 6 marzo 1837 nacque a San Lorenzo il 7 novembre 1847 nacque a Melito Porto Salvo il 13 aprile 1837 nacque a Melito Porto Salvo il 13 febbraio 1841 nacque ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1850 nacque a Monopoli il 14 novembre 1858 nacque a Reggio Calabria il 14 novembre 1854 nacque a Reggio Calabria nacque a S. Maria del Rovere il 31 maggio 1852 nacque a S. Maria del Rovere il 3 giugno 1858 nacque a S. Maria del Rovere il 13 gennaio 1857 nacque a S. Maria del Rovere l'8 dicembre 1862 nacque a Canneto Sull'Oglio il 3 marzo 1854 nacque a Borgo Sacco, frazione di Rovereto, il 14 luglio 1858 morì ad Irma il 3 novembre 1908 a 58 anni nacque probabilmente a Cimmo verso il 1854 nacque a Bova il 13 novembre 1851 nacque a Caulonia il 27 dicembre 1849 nacque a Caulonia il 9 dicembre 1855 nacque a Caulonia il 2 giugno 1844 nacque a Caulonia il 21 gennaio 1854 nacque a Paratico il 27 ottobre 1874 morì a Sarnico il 26 ottobre 1961 morì ivi, in Contrada Borgo, il 1° dicembre 1906 morì ivi, in Via degli Angeli, il 21 dicembre 1920 sposò a Melito Porto Salvo nel 1870 la cugina Rachele Martorelli e, morì ivi in via Plebiscito il 13 dicembre 1914 e morì a Monopoli, in via Forno Amalfitana, il 20 marzo 1885 in seguito alla morte del marito dovette gradualmente vendere tutte le sposò nel 1876 Gaetana Calanna e, rimasto vedovo, il 19 novembre 1865 da genitori ignoti morì ivi il 5 agosto 1888 si trasferì con il figlio Antonio a Vado Ligure nei primi Emigrato da Treviso nel 1917, in seguito alla disfatta di morì a Brescia il 10 aprile 1948 Morì a Brescia in Via Volturno il 4 agosto 1902 morì a Rezzato in casa del figlio Battista il 14 marzo 1926 matrimonio ad Irma, 1874 morì a Carcina o a Sarezzo verso il 1935 morì prima del 1904 matrimonio a Caulonia, 1877 morì ivi il 13 novembre 1889 morì ivi il 5 luglio 1891 matrimonio 1897 matrimonio a San Lorenzo, 1864 rimasto vedovo nel 1914, si risposò nel 1920 con Mariangela Timpano matrimonio a Monopoli, 1876 proprietà della famiglia e, rimasta sola, si trasferì con la figlia sposò a Reggio Calabria nel 1884 Maria Riparo, morì ivi il 4 maggio 1955 matrimonio a S. Maria del Rovere, 1882 anni del Novecento e vi morì il 26 dicembre 1928 Caporetto, si trasferì a Brescia e qui morì il 16 febbraio 1933 In accordo col padre, il fratello e la sorella, vendette le proprietà della matrimonio a Caulonia, 1874 morì a Melito Porto Salvo il 18 luglio 1922 Giuseppina a Matera dove morì, in Via Caveoso n°7, il 9 gennaio 1916 figlia adottiva di una sorella della prima moglie. matrimonio a Treviso, 1888 famiglia a Canneto sull'Oglio e si trasferì a Carcina negli anni 70 dell'800. Morì a Reggio Calabria il 10 marzo 1926 matrimonio a Carcina, 1879

Giuseppe (Peppino) Carmela Filippo Gaetana Giuseppe Margherita (Rita) Battista Francesca (Cecchina) Domenico Maria Fortunato Maria Giuseppe Angela Giuseppe Giuseppina Arcidiaco Mandalari Aulenta Crucitti Pavan Cattaruzzi Tirini Bertelli Crucitti Ieraci Fazzalari Magnoli Mangili Besana Marchetti Belotti * ferroviere * * casalinga * * ferroviere * * casalinga * * operaio * * camiciaia * * industriale * * casalinga * * bracciante * * casalinga * nacque a Caulonia il 28 novembre 1878 nacque a Caulonia il 1° febbraio 1884 * contadino * * operaia * * scalpellino * * casalinga * nacque a San Lorenzo, in Contrada Flunga, il 14 ottobre 1880 nacque a Melito Porto Salvo, in Via Plebiscito n°16, il 2 agosto 1882 nacque a Monopoli, in via Forno Amalfitana n°4, il 26 dicembre 1881 nacque a Reggio Calabria, in Corso Garibaldi, il 24 dicembre 1890 nacque a Santa Maria del Rovere il 27 dicembre 1883 nacque a Santa Maria del Rovere il 20 novembre 1888 nacque a Carcina il 20 ottobre 1883 nacque ad Irma il 3 gennaio 1891 nacque a Bova, 20 febbraio 1872 nacque a Caulonia il 26 ottobre 1883 morì a Focà il 15 ottobre 1940 morì a Focà il 19 maggio 1955 nacque a Brembate Sopra nel 1875 nacque a Brembate Sopra il 21 marzo 1881 nacque a Sarnico il 23 novembre 1900 nacque a Paratico il 17 marzo 1904 Lasciò il paese di San Lorenzo nel 1899 per arruolarsi come volonario nella morì a Pavia il 6 aprile 1968 Trasferitosi in Calabria ed entrato nel Corpo della Guardia di Città di Reggio morì a Pavia il 19 gennaio 1985 Fuggito dal Veneto nel 1917 in seguito alla disfatta di Caporetto, Dopo essere rimasta vedova si trasferì a Brescia, dove già risiedevano morì a Rezzato il 2 giugno 1940 morì a Rezzato il 5 febbraio 1954 da madre ignota morì ivi il 5 settembre 1940 matrimonio a Caulonia il 1° luglio 1900 morì ivi, 2 giugno 1958 morì ivi, 16 febbraio 1954 morì a Sarnico il 17 febbraio 1969 Guardia di Finanza. Fu inviato a Caserta, a Piedimonte Matese ed a Golfo Aranci. Poi, nel 1902, vi risiedette fino al 1946, quando si trasferì a Pavia al seguito della riparò con la famiglia a Vado Ligure dove già vivevano sua madre i suoi genitori, fratelli e sorelle. Negli anni '40 e '50 visse a Pavia con la famiglia matrimonio ad Irma, 1910 morì a Caulonia il 6 gennaio 1934 matrimonio a Brembate, 1902 matrimonio a Paratico, 1924 tornato in Calabria nel 1909, si trasferì a Reggio Calabria dove morì il 24 febbraio 1960. figlia Anna e del genero Lorenzo Arcidiaco. Morì a Pavia il 2 luglio 1970. e suo fratello Antonio e qui morì due anni dopo, il 30 marzo 1919 del figlio Mario per tornare solo negli anni '60 a Treviso, dove morì nell'ottobre 1967 matrimonio a Caulonia, 1904 matrimonio a Melito Porto Salvo, 1910 matrimonio a Reggio Calabria, 1907 matrimonio a Santa Maria del Rovere, 1916

Clementina Renaldin (1858-1928) w w w . g i a a r c i x . i t

(1857-1933) (1862-1948)

Giacomo Dina Arcidiaco Crucitti nato a Pavia il 25 ottobre 1978 nata a Sarnico il 23 luglio 1981 matrimonio a Pavia, 2009

Angelo Tirini Amalia Gerosa Giuseppe Arcidiaco Carmela Mandalari Filippo Aulenta Gaetana Crucitti (1854-1902) (1858-1926) (1880-1960) (1882-1968) (1881-1970) (1890-1985)

Andrea Arcidiaco

Giuseppe Pavan Margherita Cattaruzzi Battista Tirini Francesca Bertelli Albero genealogico ascendente di Andrea Arcidiaco (1883-1919) (1888-1967) (1883-1940) (1891-1954) Giacomo Arcidiaco - 2014