Le Pievi Nel Territorio Lunigianese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Pievi Nel Territorio Lunigianese LE PIEVI - PARISH CHURCHES - L’ EGLISES PAROISSIALES TESINA EFFETTUATA DA: BRACONI ARIANNA - PUCCI ELEONORA-VATTERONI EVELINA CLASSE QUARTA B T.S.T. – ISTITUTO PROFESSIONALE “A. SALVETTI” SEDE ASSOCIATA I.I.S. “E.BARSANTI “ – MASSA (MS) LE PIEVI NEL TERRITORIO LUNIGIANESE SORANO LA STORICA VIA FRANCIGENA La Via Francigena è stata una dei più importanti itinerari di pellegrinaggio che collegava il nord Europa con Roma. La strada, che è anche conosciuta con il nome di via Romea, è stata utilizzata da moltitudini di pellegrini che si recavano ad una delle 3 destinazioni principali: - Roma, luogo di sepoltura degli. Apostoli San Paolo e San Pietro; - La Terra Santa, luogo di sepoltura di Gesù; - Santiago di Compostela, luogo di sepoltura di San Giacomo. I pellegrinaggi, che iniziarono nel Medioevo in un momento di profonda consapevolezza spirituale, aiutarono a soddisfare un reale bisogno spirituale. Servivano non solo per l'espiazione della colpa di una persona, ma anche per una migliore comprensione della fede di una persona, anche se alcuni credevano in maniera superstiziosa che avrebbero ottenuto la salvezza semplicemente andando in un luogo santo. I pellegrinaggi erano facilmente riconosciuti dal modo di vestire della gente: piccoli mantelli fatti di un panno ruvido chiamato "Sanrocchino", grandi cappelli a tesa, zaini realizzati in pelle per il cibo e bastoni di legno con punte di metallo da usare contro gli attacchi degli animali o altre difficoltà. Durante il tragitto i pellegrini potevano trovare riparo nei numerosi spedali, rifugi e chiese parrocchiali che offrivano bevande, sistemazione e, se necessario, cure per le lesioni subite, soprattutto da predoni. I pellegrini partivano da Canterbury per raggiungere Roma da dove continuavano nel loro cammino verso la Terra Santa o nel nord Italia prendevano una deviazione per raggiungere Santiago di Compostela. Migliaia di pellegrini intraprendevano questo cammino che è stato possibile ricostruire grazie al documento lasciato da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che ha annotato le varie tappe nel suo diario nel 991. Secondo le varie ricostruzioni e documenti la marcia della via Francigena in Italia lasciava la Valle d'Aosta e continuava fino al Piemonte, alla Lombardia e la Pianura Padana. Da qui (l'itinerario che vedremo più in dettaglio), i pellegrini marciavano in Toscana, poi nel Lazio per raggiungere Roma o la Terra Santa. L'ITINERARIO NEL NOSTRO TERRITORIO MASSA - MONTIGNOSO Nel XIV secolo vi era una sola strada principale attraverso Massa chiamata la "Romana" che si estendeva sulle pianure di Massa e Carrara nel territorio di Montignoso. Questa strada è stata poi spostata più all'interno per due motivi: in primo luogo, in modo che i principali centri abitati potessero essere sulla strada principale e in secondo luogo, perché le zone costiere paludose e le incursioni saracene rendevano le strade costiere meno sicure. Così, da quel momento la strada che attraversava la città fu chiamata "Francigena-Romea" o "Romana", mentre la strada costiera è stata chiamata "Stradavecchia". Quindi, si può dedurre che i Romani costruirono due strade: una che attraversava la pianura, parallela alla costa, l'altra che seguiva i piedi delle colline. Analisi delle attuali carte geografiche e mappe di quel periodo, però, dimostrano che c'era anche una rete di strade secondarie: - Via "Silcia" parallela alla costa: dopo l'incrocio con Via Ricortola, questa strada continua con il nome di Via Zara e termina in Via San Leonardo; - Sopra questa strada e parallela ad essa nel territorio di Montignoso c’è Via Croce, che prende il nome Massese di Via Stradella e Via Pandolfino e, infine, al confine con Carrara diventa l'attuale Via del Bozzone; - Ancora nel territorio di Montignoso c’è una strada chiamata "Silcia" che continua con i nomi di Volpina e Ferraretto, attraversa la Poggi e raggiunge borgo di S. Leonardo del quattordicesimo secolo. E 'interessante, tuttavia, a guardare alle origini dei nomi di queste strade. La prima, Via Silcia, la strada vicino al mare, potrebbe essere stata realizzata con selci o pietre tonde bianche dato il nome che si riferisce alla pavimentazione tipica delle grandi vie consolari, la seconda, Via Stradella, potrebbe derivare dal fatto che questo è stato una strada di transito;. terzo, Via Silcia, molto probabilmente deriva come la prima da "silcia" o Selce ", cioè dalla sua costruzione I nomi usati ricordano la tipica o residua vegetazione, i metodi di coltivazione, il raccolto, le condizioni idrografiche, e la natura del terreno, ma un esame più attento ha rivelato che questi nomi ricordano le caratteristiche del territorio e delle aree presenti in quel momento. Ad esempio, i vari insediamenti, soprattutto insediamenti romani (S. Vitale, Montepepe) ma anche Goth (Gotola), oppure i vari usi del terreno, causato dalla bonifica della pianura o perché situate ai piedi delle colline (Cafaggio, Cambonelli), hanno rivelato una zona più frammentata ma fortemente lavorata nelle due pianure del tempo, cioè S. Vitale, e grandi pezzi di terra e delle aree a coltivazione nella pianura di Massa. Comunque la Via Francigena o Romana era importante non solo come strada di transito e anche se questo è confermato da vari fattori. Ad esempio, il punto di pedaggio a Burgo Frigidi o Salto della Cerva ( il salto del cervo ) il nome della zona tra il castello Aghinolfi e il Lago di Porta, che è dove, come vuole la leggenda, iol luogo dove una femmina di cervo è sfuggita alle frecce di un cacciatore ; i numerosi spedali o ricoveri per gli infermi o per i viaggiatori, il più antico dei quali è il rifugio di San Leonardo nei pressi del fiume Frigido, dove c'erano anche locande gestite da privati (quattro nella seconda metà del XV secolo) che offrivano vitto e alloggio per i visitatori. C'era anche una locanda a Porta nel territorio di Montignoso, l'ospedale a Nara e venditori di pane e vino a San Marino e San Cristoforo. Nel comune di S. Vitale c’era un luogo chiamato "Spidalecto" dal nome di un piccolo spedale conosciuto come lo spedale della Madonna che fu in seguito abbandonato a causa di problemi con la palude. Nei campi c’era lo spedale di San. Jacopo, a Ponte, gli spedali delle Opere di Santa Maia di Massa e Antona e Ortola, quest'ultima sotto la giurisdizione della parrocchia di S. Vitale. CARRARA - LUNIGIANA La Via Francigena attraversava lo spartiacque appenninico nel mondo mediterraneo avattraverso la valle della Cisa (Via Monte Bardone), e scendeva verso il mare seguendo il corso del fiume Magra. La strada per i Longobardi era soprattutto un sistema strategico con punti apparentemente forti per un migliore sistema di difesa. Giù in Lunigiana vi era l'ospitalità del monastero benedettino di Montelungo,così chiamato a causa del Mons Longobardorum, un luogo citato da Sigerico come Sancte Benedicte. La Via Francigena poi portava a Pontremoli. Fuori Pontremoli ci sono ancora i resti della chiesa di San Giorgio, un centro ospitaliero per i pellegrini. Il castello del Piagnaro che ospita il Museo delle Statue Stele della Lunigiana domina la città . Da Pontremoli, la via Francigena correva lungo il Magra fino a Filattiera, dove era situata la chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Sorano, un edificio romanico con influenze lombarde. Il luogo prende il nome da PhylaktŠrion, un torrione a forma quadrata. Più avanti si incontra Villafranca, dove si può vedere il castello Malaspina, oggi abbandonato. Proseguendo lungo la valle del Magra si trova uno dei molti villaggi, Fornoli, dove si trova la cosiddetta "Chiesaccia", un edificio romanico. Accanto a questo il letto originale medievale della Via Francigena è ancora visibile. Aulla, Aguilla di Sigerico, era un importante centro di comunicazione già agli inizi del secondo millennio dove fu fondata l'Abbazia di San Caprasio. Da qui la strada si diramava in due strade che portavano a Carrara (già nota per l'estrazione del marmo) e poi Massa. Le due strade erano: - Una strada panoramica che seguiva i piedi delle montagne e poi scendeva verso Fosdinovo; - Una strada che lasciava Aulla e andava verso il mare passando da Santo Stefano Magra e Avenza. LA CHIESA PARROCCHIALE DI CODIPONTE Tornando ala valle Aulella, a Codiponte, si trova la chiesa parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano, che appare all'improvviso sulla destra del fiume con la sua vecchia facciata divisa da due singolari contrafforti tipo asturiano. Questo è certamente uno dei monumenti più famosi della Lunigiana dal punto di vista di architettura, archeologia e territoriale. La pieve di Codiponte è ancora dibattuta in merito alla sua continuità da precedenti giurisdizioni o insediamenti. Secondo alcuni studiosi, le pievi della diocesi di Luni antica rientrano nel modello tipico del centro-nord Italia, con particolare riferimento a ordini religiosi originariamente dai comuni della valle. L'organo federativo dei Liguri protostorici è stato sottolineato come la "conciliabulum" da Tito Livio. Sembra che il "conciliabulum" fosse l'organo che corrisponde alla romana "pagus" (distretto di paese). Quindi, in Lunigiana non c’erano consigli comunali (commune civitatis) o consigli rurali (commune loci), invece c’erano consigli di valle (commune pagi. Pertanto, questo principio è alla base dell'organizzazione plebana successiva nel Medioevo. La più antica testimonianza della presenza umana a Codiponte è un grande frammento di una statua stele riutilizzato in un edificio nel villaggio del XV secolo. Si tratta di una statuetta in pietra usato come stipite della porta, la scure in una forma molto arcaica può essere attribuita al periodo eneolitico (periodo di transizione tra l'età della pietra e del bronzo). Insediamenti continuarono nel tempo anche nella zona della chiesa parrocchiale. Qui, sotto l’edficio cristiano c’è infatti prova di un insediamento ligure del VII AC, uno tardo romano del primo secolo dell’era “volgare” e, infine, il piano della chiesa primitiva romanica.Durante la ristrutturazione della chiesa negli anni '60 da parte della Commissione Monumenti di Pisa, lavori di scavo sono stati effettuati nella zona della chiesa.
Recommended publications
  • Ii. Viabilità E Ospedali Nella Valle Del Serchio
    II. VIABILITÀ E OSPEDALI NELLA VALLE DEL SERCHIO 1. La viabilità appenninica 1.1 INTRODUZIONE L’Appennino e le Alpi Apuane, visti dalla Val di Magra, evidenziano, in una linea costantemente alta, una serie di grandi depressioni che furono poi i reali punti di valico utilizzati per lunghissimi periodi. La Cisa, il Cirone, Linari, l’Ospedalaccio, sono passi evidenti che chiunque può individuare ponendosi di fronte alla massiccia figura dell’Appennino. Così dovette accadere per gli animali e per chi li attendeva nei punti di passo dalle origini dell’insediamento umano in questa terra. Così accadde per chiunque dovette attraversarlo, in ogni età (fig. 30). Tuttavia nessuno di questi passi porta – dal nord – a Lucca. Dando pertanto come punti di riferimento non discussi – e si dimostrerà in seguito – il Passo della Cisa (la clavis et ianua della Tuscia) e la città di Lucca, la domanda è: "quale è stato, nel divenire del tempo, l’itinerario che ha unito i due punti?". A Lucca, passando dalla Cisa, si giunge o dal Passo di Tea, cioè quel sistema montano che unisce (nell’unico punto in cui ciò accade) la dorsale appenninica a quella sorta di digressione naturale che sono le Apuane, oppure lungo il fondovalle del Magra e poi per la Versilia. La ricerca – anche questa – sta evidenziando come l’itinerario per la Val di Serchio e la Garfagnana non fosse un itinerario né decentrato né più difficile e questo sia dal punto di vista ambientale (essendo comunque un itinerario sostanzialmente in discesa) sia dal punto di vista dei problemi che le vicende storiche hanno sempre posto ai viaggiatori.
    [Show full text]
  • Maps: Transcription
    Edition Open Sources Sources 9 Francesco Luzzini: Maps: Transcription In: Francesco Luzzini: Theory, Practice, and Nature In-between : Antonio Vallisneri’s Primi Itineris Specimen Online version at http://edition-open-sources.org/sources/9/ ISBN 9783945561324 First published 2018 by Edition Open Access, Max Planck Institute for the History of Science under Creative Commons by-nc-sa 3.0 Germany Licence. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/de/ Printed and distributed by: PRO BUSINESS digital printing Deutschland GmbH, Berlin http://www.book-on-demand.de/shop/15469 The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; de- tailed bibliographic data are available in the Internet at http://dnb.d-nb.de Chapter 5 Maps: Transcription 5.1 Map 1 Ill.mo Domino, D. Antonio Vallisnerio Nobili Regiensi, In Archigymnasio Patavino Prac- ticae Medicinae Lectori Primario, Patrono suo Colend.mo dicabat hoc schema Corogra- phus.a Ill.me Domine, Ut Iter vestrum Alpinum rhetorice, ac physico-medice descriptum externis etiam pateat legentium obtutibus, hanc mitto Topographiam Feronianae Provinciae spectabil- iorem profecto futuram, egregio si vestro huic operi insertam contigerit apparere, dignatusve fuerit auctor acceptatione, ac inscribi Dom.is V.ae Ill.mae Servu.us Humill.us et Obseq.mus Dominicus Cecchi Castilionus1b Chronicula Feroniaca ex Timotheo Tramontio, Cancellarioc Archivii Castilionei. Lib. 2 Manusc. Saeculum Feronianum. 1Domenico Cecchi (1678–1745), a renowned cartographer from Castiglione di Garfagnana. He drew sev- eral other maps of this region. See Cecchi 2007; Foschi 2013, 219–220; http://www.giornaledibarga.it/ index.html?pg=8&id=923. aThe author of this map is Domenico Cecchi.
    [Show full text]
  • Euscorpius — 2006, No. 36 14
    14 Euscorpius — 2006, No. 36 Figure 10: Old abandoned fortresses are favorable environments for E. tergestinus in Lubiara (Veneto, Italy) (photo by Marco Colombo). Colombo: New Data on Distribution and Ecology of Euscorpius 15 Figure 11: E. tergestinus collecting sites. Emilia Romagna, Lombardy, and Veneto (Italy): 1. Cislano; 2. Lubiara; 3. Ceraino; 4. Venezia; 5. Torrechiara. 16 Euscorpius — 2006, No. 36 No. Date Number of specimens, Geographic locality Altitude Comments age and sex a.s.l. 109 25 April E. tergestinus San Marco Fortress, Lubiara 451 m Two live females were found in cracks of the walls 2005 (2 adult females, 5 dead (Verona), Veneto, Italy inside the fortress, in quite dark, cool, and humid specimens undetermined) rooms; the remains of other five specimens were found on the ground in long and dark galleries that had no cracks in the walls; maybe they penetrated there from the small openings on a side (observed with UV light) 5 26 April E. tergestinus Scala Contarini del Bovolo, Venice 2 m Under a flower pot located in a larger flower pot full of 2002 (1 adult female) (Venezia), Veneto, Italy clay balls, in a cool and quite humid courtyard 50 3 May E. tergestinus (?) near Cislano (Brescia), Lombardy, 650 m Under a stone in a humid Castanea forest near a road; 2003 (1 juvenile) Italy doubtful identification due to small size and premature death in captivity 4 19 May E. tergestinus Torrechiara (Parma), 265 m Behind a door in a warm and dry room of a castle 2002 (1 adult male) Emilia Romagna, Italy 115 26 June E.
    [Show full text]
  • Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD and WINE
    Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD AND WINE Qualità Lunigiana 2007-2008 Edition IN THE VALLEY OF A HUNDRED CASTLES C.C.I.A.A. COMUNITÀ Massa Carrara MONTANA 2 Qualità Lunigiana Lunigiana: the ancient land of the moon, with its castles and mysterious stone idols The valleys of the Magra and its tri- butaries, abounding in fish, are at the heart of the historical region called Lunigiana, once the dominion of the Roman city of Luni and one of the oldest and most powerful dioceses in Christendom. In this land, gently-sloping valleys ope- ning in the folds of the Appennine bar- rier created a grid of roads used since prehistoric times by different peoples, first of all the shepherds, then the mer- chants, and then armies and pilgrims. The visitor who descends from the Cisa pass after crossing the narrow gorges of the Parmesan Appennines finds himself immersed in a great na- tural amphitheater, in spring and sum- mer a luxuriant green and in the autu- mn dressed in the thousand colors of the vast woodlands. In winter, the marble peaks of the Apuan Alps and the white of the Appennine snows become a single pearly crown. In a tiny span of land, Nature offers an unsuspected variety of landscapes: the high meadows with their blueberry moors and the pastures of the prized sheep of Zeri; the olive groves and the vineyards of the hills dominated by the high, severe profiles of a hundred and more castles, walled hamlets, and Romanesque parish churches. At the valley bottom, the Magra river winds – in the words of Mario Tobino – like an silver eel seeking the sea, abounding in fish, and still pure enough for swimming.
    [Show full text]
  • Il TAU Associazione Professionale Guide Turistiche Delle Province Di Massa-Carrara E La Spezia
    il TAU Associazione professionale Guide Turistiche delle Province di Massa-Carrara e La Spezia Associazione IL TAU Viale G. Galilei 40 I-54036 M. di Carrara Mobil: +39 333 419 66 88 Tel.: +39 0585 85 72 88 Fax: +39 0585 60 00 40 [email protected] www.iltau.it Our guided tours The world of Carrara marble (pag. 3) Nature and culture................................... (pag. 15) Equi Terme’s caves Natural Park: The Cinque Terre (pag. 4-5) Strolling into the prehistory ...................................... (pag. 15) a) Naturalistic itinerary.......................................... (pag. 15) (pag. 6) Art and culture b) Historical itinerary ............................................. (pag. 15) Carrara’s Academy of Fine Arts (pag. 6) c) Water itinerary................................................... (pag. 15) Massa cybea, the Prince’s town (pag. 7) The tree of the bread ............................................... (pag. 15) The stone Bible (pag. 7) The valley of organic food ....................................... (pag. 16) The merchants’ palaces ................................. (pag. 7) Botanical gardens .................................................. (pag. 16) Smugglers of culture ....................................... (pag. 7) The narcissuses’ blooming ......................................(pag. 16) Pontremoli: the gateway to Tuscany ............ (pag. 7) The Stele Statues .......................................... (pag. 8) The 200 castles valley .......................... (pag. 17) Luni: splendida civitas ..................................
    [Show full text]
  • Maggio Garfagnino and the Emigrant Experience. in L. Barwick & M
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Sydney eScholarship Barwick, Linda. (2012). 'Oltre l'Australia c'è la luna': Maggio garfagnino and the Emigrant Experience. In L. Barwick & M. Sorce Keller (Eds.), Italy in Australia's Musical Landscape (pp. 179–197). Melbourne: Lyrebird Press. This is a postprint version (author’s accepted manuscript), with page numbers edited to match the published version. NINE “Oltre l’Australia, c’è la luna”: Maggio garfagnino and the Emigrant Experience Linda Barwick Introduction When I first visited the Garfagnana region of north-western Tuscany in 1991 to investigate the local Maggio tradition of sung popular theatre, I felt strangely at home. On the train, I heard English spoken with a familiar Australian accent: the voices of my contemporaries, the children and grandchildren of post-World War II emigrants to Australia. At the first performances of Maggio I attended there a year later, in 1992, my cassette recorder and video camera were just two of many recording devices in evidence as relatives, returned emigrants and appassionati (enthusiasts) recorded the occasion for personal archives and absent family. Military jets screamed overhead en route to the developing conflict in Bosnia, while we heard ancient stories of chivalrous conflict between Christians and Muslims enacted by costumed singers taking their cues, line by line, from the bespectacled capomaggio (Maggio company leader) wearing slacks and short-sleeved shirt. This tradition, I was assured by functionaries from the provincial government, would be finished within five years. The singers were too old, the tourists weren’t interested, there were no young people to carry it on.
    [Show full text]
  • 2014 Guide PARMA
    2014 Guide PARMA The aim of this guide on Lunigiana is to give a clear GRONDOLA and simple description of the main attractions of each borough, making it easy to organise day trips, a weekend VIGNOLA PRACCHIOLA MIGNEGNO visit, or even longer breaks of a week or more. PONTREMOLI SANTISSIMA ROCCA SIGILLINA There is a brief description, with photographs, of medieval ANNUNZIATA REGGIO EMILIA ZERI CAPRIO NOCE FORMENTARA PONTICELLO hamlets, churches, castles, fortresses and places CASTELLO of extraordianary natural beauty. GROPPOLI FILATTIERA TRESCHIETTO IERA Lunigiana covers an area which falls in part MULAZZO BAGNONE TORSANA MONTEREGGIO FILETTO CAMPORAGHENA in the province of Massa Carrara and in part MAGRATE CASTIGLIONE DEL TERZIERE VIRGOLETTA in the province of La Spezia, following the course VILLAFRANCA TAPONECCO COMANO SASSALBO IN LUNIGIANA CRESPIANO PANICALE of the River Magra, from its spring in the hills CASTEVOLI VILLECCHIA LUSUOLO LICCINA NARDI above Pontremoli, in Tuscany, to where it flows FORNOLI BASTIA TRESANA MONTI MOMMIO into the Tyrrhenian Sea, in the region of Liguria. GIOVACAVALLO VERRUCOLA GENICCIOLA FIVIZZANO TERRAROSSA OLIVOLA MONTEDIVALLI PODENZANA CASTIGLIONCELLO For more information visit the website on Luingiana: AULLA PALLERONE GRAGNOLA www.terredilunigiana.com BIBOLA CASOLA IN LUNIGIANA CAPRIGLIOLA CODIPONTE UGLIANCALDO PONZANELLO VIANO EQUI TERME GIUCANO PULICA MARCIASO LA SPEZIA FOSDINOVO CARRARA MASSA MONTIGNOSO LUNIGIANA Layout and graphics: Elisabetta Terroni - [email protected] LIVORNO Aulla Places to visit Off the beaten nearby track Caprigliola Tower of the Bishops of Luni (11th-14th century); walls built by the Medici family (16th century); The Brunella Fortress Saint Nicola’s Church A Renaissance building of the (13th century), historic 15th-17th century; probably built bishops’ residence.
    [Show full text]
  • Download Terre Di Lunigiana Guida Here
    Guide PARMA The aim of this guide on Lunigiana is to give a clear GRONDOLA and simple description of the main attractions of each borough, making it easy to organise day trips, a weekend VIGNOLA PRACCHIOLA MIGNEGNO visit, or even longer breaks of a week or more. PONTREMOLI SANTISSIMA ROCCA SIGILLINA There is a brief description, with photographs, of medieval ANNUNZIATA REGGIO EMILIA ZERI CAPRIO NOCE FORMENTARA PONTICELLO hamlets, churches, castles, fortresses and places CASTELLO of extraordianary natural beauty. GROPPOLI FILATTIERA TRESCHIETTO IERA Lunigiana covers an area which falls in part MULAZZO BAGNONE TORSANA MONTEREGGIO FILETTO CAMPORAGHENA in the province of Massa Carrara and in part MAGRATE CASTIGLIONE DEL TERZIERE VIRGOLETTA in the province of La Spezia, following the course VILLAFRANCA TAPONECCO COMANO SASSALBO IN LUNIGIANA CRESPIANO PANICALE of the River Magra, from its spring in the hills CASTEVOLI VILLECCHIA LUSUOLO LICCINA NARDI above Pontremoli, in Tuscany, to where it flows FORNOLI BASTIA TRESANA MONTI MOMMIO into the Tyrrhenian Sea, in the region of Liguria. GIOVACAVALLO VERRUCOLA GENICCIOLA FIVIZZANO TERRAROSSA OLIVOLA MONTEDIVALLI PODENZANA CASTIGLIONCELLO For more information visit the website on Luingiana: AULLA PALLERONE GRAGNOLA www.terredilunigiana.com BIBOLA CASOLA IN LUNIGIANA CAPRIGLIOLA CODIPONTE UGLIANCALDO PONZANELLO VIANO EQUI TERME GIUCANO PULICA MARCIASO LA SPEZIA FOSDINOVO CARRARA MASSA MONTIGNOSO LUNIGIANA Layout and graphics: Elisabetta Terroni - [email protected] LIVORNO Aulla Places to visit Off the beaten nearby track Caprigliola Tower of the Bishops of Luni (11th-14th century); walls built by the Medici family (16th century); The Brunella Fortress Saint Nicola’s Church A Renaissance building of the (13th century), historic 15th-17th century; probably built bishops’ residence.
    [Show full text]
  • Villafranca in Lunigiana Places to Visit Off the Beaten Nearby Track
    Guide PARMA The aim of this guide on Lunigiana is to give a clear GRONDOLA and simple description of the main attractions of each borough, making it easy to organise day trips, a weekend VIGNOLA PRACCHIOLA MIGNEGNO visit, or even longer breaks of a week or more. PONTREMOLI SANTISSIMA ROCCA SIGILLINA There is a brief description, with photographs, of medieval ANNUNZIATA REGGIO EMILIA ZERI CAPRIO NOCE FORMENTARA PONTICELLO hamlets, churches, castles, fortresses and places CASTELLO of extraordianary natural beauty. GROPPOLI FILATTIERA TRESCHIETTO IERA Lunigiana covers an area which falls in part MULAZZO BAGNONE TORSANA MONTEREGGIO FILETTO CAMPORAGHENA in the province of Massa Carrara and in part MAGRATE CASTIGLIONE DEL TERZIERE VIRGOLETTA in the province of La Spezia, following the course VILLAFRANCA TAPONECCO COMANO SASSALBO IN LUNIGIANA CRESPIANO PANICALE of the River Magra, from its spring in the hills CASTEVOLI VILLECCHIA LUSUOLO LICCINA NARDI above Pontremoli, in Tuscany, to where it flows FORNOLI BASTIA TRESANA MONTI MOMMIO into the Tyrrhenian Sea, in the region of Liguria. GIOVACAVALLO VERRUCOLA GENICCIOLA FIVIZZANO TERRAROSSA OLIVOLA MONTEDIVALLI PODENZANA CASTIGLIONCELLO For more information visit the website on Luingiana: AULLA PALLERONE GRAGNOLA www.terredilunigiana.com BIBOLA CASOLA IN LUNIGIANA CAPRIGLIOLA CODIPONTE UGLIANCALDO PONZANELLO VIANO EQUI TERME GIUCANO PULICA MARCIASO LA SPEZIA FOSDINOVO CARRARA MASSA MONTIGNOSO LUNIGIANA Layout and graphics: Elisabetta Terroni - [email protected] LIVORNO Aulla Places to visit Off the beaten nearby track Caprigliola Tower of the Bishops of Luni (11th-14th century); walls built by the Medici family (16th century); The Brunella Fortress Saint Nicola’s Church A Renaissance building of the (13th century), historic 15th-17th century; probably built bishops’ residence.
    [Show full text]
  • Maggio Garfagnino and the Emigrant Experience. in L. Barwick & M
    Barwick, Linda. (2012). 'Oltre l'Australia c'è la luna': Maggio garfagnino and the Emigrant Experience. In L. Barwick & M. Sorce Keller (Eds.), Italy in Australia's Musical Landscape (pp. 179–197). Melbourne: Lyrebird Press. This is a postprint version (author’s accepted manuscript), with page numbers edited to match the published version. NINE “Oltre l’Australia, c’è la luna”: Maggio garfagnino and the Emigrant Experience Linda Barwick Introduction When I first visited the Garfagnana region of north-western Tuscany in 1991 to investigate the local Maggio tradition of sung popular theatre, I felt strangely at home. On the train, I heard English spoken with a familiar Australian accent: the voices of my contemporaries, the children and grandchildren of post-World War II emigrants to Australia. At the first performances of Maggio I attended there a year later, in 1992, my cassette recorder and video camera were just two of many recording devices in evidence as relatives, returned emigrants and appassionati (enthusiasts) recorded the occasion for personal archives and absent family. Military jets screamed overhead en route to the developing conflict in Bosnia, while we heard ancient stories of chivalrous conflict between Christians and Muslims enacted by costumed singers taking their cues, line by line, from the bespectacled capomaggio (Maggio company leader) wearing slacks and short-sleeved shirt. This tradition, I was assured by functionaries from the provincial government, would be finished within five years. The singers were too old,
    [Show full text]
  • CASOLA in LUNIGIANA
    MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT Casola e il suo museo Fotografie di A. G. Hollett© 2 a mio marito Reginald che condivide l’amore per la mia terra. 3 ...Se novella vera di Lunigiana o di parte vicina sai, dillo a me che gia' grande la' era. Dante Purgatorio canto VIII 4 Cenni sulla storia della Lunigiana Per riassumere brevemente la storia delle origini della Lunigiana sara’ necessario, a causa della carente documentazione, ricorrere all’opera di Eugenio Branchi “ Storia della Lunigiana feudale”, unica fonte autorevole assieme a quella di Gioachino Volpe; ebbe a osservare quest’ultimo che, “ per la storia della Lunigiana, avanti il XII secolo, e’ poco meno che tenebre e tenuissima luce di alba lontana.” Concordando con loro, possiamo partire da Oberto, conte di Luni, di probabile origine longobarda e unico superstite della famiglia dei Marchesi di Toscana. Luni divenne colonia romana nel 177 a.C., prospero’ col nome di Provincia Maritima Italorum, subi’ dapprima l’invasione longobarda e in seguito, unita a tutta la Lunigiana venne aggregata al ducato longobardo di Lucca. Con i Franchi entro’ nella marca carolingia, Oberto ne fu il primo conte e, in seguito, quando i Vescovi contrastarono il dominio obertengo ottenendo da Federico I di veder sanciti i loro diritti su tutto il territorio, divenne sede vescovile. Il Volpe, concordemente ad altri storici e genealogisti, individua in Oberto (945), di origine longobarda, il primo ad essere nominato conte di Luni. L’essere conte di Luni aveva una certa rilevanza poiche’il paese, collocato tra Liguria e Toscana, testimoniava attraverso i resti dell’anfiteatro romano e quelli di antichi insediamenti paleolitici il suo notevole passato.
    [Show full text]