CASOLA in LUNIGIANA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CASOLA in LUNIGIANA MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT Casola e il suo museo Fotografie di A. G. Hollett© 2 a mio marito Reginald che condivide l’amore per la mia terra. 3 ...Se novella vera di Lunigiana o di parte vicina sai, dillo a me che gia' grande la' era. Dante Purgatorio canto VIII 4 Cenni sulla storia della Lunigiana Per riassumere brevemente la storia delle origini della Lunigiana sara’ necessario, a causa della carente documentazione, ricorrere all’opera di Eugenio Branchi “ Storia della Lunigiana feudale”, unica fonte autorevole assieme a quella di Gioachino Volpe; ebbe a osservare quest’ultimo che, “ per la storia della Lunigiana, avanti il XII secolo, e’ poco meno che tenebre e tenuissima luce di alba lontana.” Concordando con loro, possiamo partire da Oberto, conte di Luni, di probabile origine longobarda e unico superstite della famiglia dei Marchesi di Toscana. Luni divenne colonia romana nel 177 a.C., prospero’ col nome di Provincia Maritima Italorum, subi’ dapprima l’invasione longobarda e in seguito, unita a tutta la Lunigiana venne aggregata al ducato longobardo di Lucca. Con i Franchi entro’ nella marca carolingia, Oberto ne fu il primo conte e, in seguito, quando i Vescovi contrastarono il dominio obertengo ottenendo da Federico I di veder sanciti i loro diritti su tutto il territorio, divenne sede vescovile. Il Volpe, concordemente ad altri storici e genealogisti, individua in Oberto (945), di origine longobarda, il primo ad essere nominato conte di Luni. L’essere conte di Luni aveva una certa rilevanza poiche’il paese, collocato tra Liguria e Toscana, testimoniava attraverso i resti dell’anfiteatro romano e quelli di antichi insediamenti paleolitici il suo notevole passato. Costui dopo pochi anni (951), oltre alla Lunigiana, entro’ in possesso della marca della Liguria orientale, dei centri di Tortona e Genova e alla sua morte tutti i suoi possedimenti vennero da lui lasciati ai due figli: Adalberto I e Oberto II. Dal primo figlio, per successive diramazioni, ebbero origine i casati dei marchesi di Massa, Corsica e Sardegna, quella dei Pelavicino e dei Cavalcabo’ di Cremona. Dal secondo figlio Oberto II, quello che maggiormente interessa la nostra storia, nacquero Alberto Azzo I e Oberto Obizzo I. Il primo dette origine alla casa d’Este ed il secondo a quella dei Malaspina. 5 Oberto Obizzo I si stabili’ sui gioghi dell’Appennino Ligure-Tortonese-Piacentino, nelle alte valli della Trebbia e dello Staffora e in quest’ultima valle, centro del suo dominio, pose la propria residenza nella rocca di Oramala, unico castello fortificato della valle e quella venne poi da sempre considerata la culla dei Malaspina. Successivamente Oberto Obizzo I fece costruire una serie di castelli che sarebbero divenuti formidabili punti di difesa e principalmente di controllo per il traffico delle merci che costituiva con i pedaggi una grossa fonte di ricchezza. I Malaspina facevano pagare molto cari questi pedaggi e talvolta arrivavano ad assaltare essi stessi le carovane comportandosi come briganti da strada. Il loro castello di Villafranca fu chiamato Malvido e poi Malnido (nel diploma conferito dall’imperatore Federico a Opizone nel 1164) per i pedaggi da rapina e per le ruberie poste direttamente in atto da loro a spese delle carovane che transitavano dal passo della Cisa. Poco si sa di suo figlio Alberto I e del nipote Obizzo II, ma sicuramente il figlio di quest’ultimo Alberto II divenne noto col nome di Malaspina. Cio’ appare nell’atto di pace di Luni stipulato nel 1124 tra il vescovo Andrea da una parte e il marchese Alberto II detto il Malaspina dall’altra. Nella divisione tra Corrado e Opizzino nel 1221, a Corrado l’ Antico (1253) vennero assegnati i possedimenti alla destra della Magra, mentre Obizino (1301) cambiando nell’arme lo “spino secco” in “spino fiorito” ebbe parte dei territori alla sinistra del fiume. La divisione poi non fu solo dei beni ma araldica, in quanto venne modificato lo stemma di famiglia. Quello dello spino secco portava uno spino con sei rami, uno verticale e cinque orizzontali, tre dei quali voltati a sinistra e due a destra, tutti con aculei.Quello dello spino fiorito portava uno spino verde con sei rami, uno verticale e cinque orizzontali tre dei quali a destra e due a sinistra, terminanti con tre piccoli globetti bianchi in croce alle estremita’ in modo da formare un piccolo fiore. Lo stemma originario aveva uno spino secco nero in campo d’oro con il motto “ad medelam” (mi offre rimedio). I membri del casato si moltiplicarono e cosi’ lo stemma venne spesso modificato; il piu’ conosciuto e’ pero’ quello che mostra un leone rampante coronato affiancato dai rami alternativamente, dello spino secco o fiorito o emtrambi. E’ da ricordare che il leone rampante bianco venne assegnato a Corrado detto l’Antico ( 1253) da Luigi IX re di Francia per l’aiuto ricevuto dal Malaspina nella crociata d’Egitto del 1248. Opizzino o Opizzone (1301), secondogenito di Federico (1264) “fu lo stipite dei Marchesi e Signori di Villafranca”. La sua vedova marchesana Tobia Spinola, tutrice dei figli ancora in minor eta’, merita di esser ricordata come colei che “compose, ordino’ e stabili’” gli STATUTI per Aulla e altre sue terre. (Gli Statuti di Aulla del 1303 sono conservati dal Dott. Francesco Raffaelli e dal Dott. Lorenzo Ferri di Bagnone). 6 Importante precisare che fin da prima della divisione dei Malaspina del 1221esistevano nei loro feudi i MUNICIPI che erano composti da un Consolo, quattro o sei Consiglieri e un Massaro. La MAGISTRATURA era costituita da un Giudice d’Appello che era il Marchese, di un Podesta’ eletto dal marchese, un Vicario del Podesta’, un Notaro, un Corriere e un Custode delle carceri. Ogni terra aveva il proprio Municipio e tutti assieme quelli del feudo formavano il General Consiglio. Nel secondo Libro sono annotate norme e regole di diritto civile ma si deve ritenere che dovea esistere precedentemente regole e norme da disposizioni scritte o da consuetudini inveterate. Alcune di queste norme erano: la donna se dotata non poteva succedere ai genitori, il marito non poteva donare o lasciare per testamento alla moglie cosa veruna; nella vendita dei fondi dovevano esser preferiti nella vendita i condomini, i parenti fino al quarto grado, i confinanti; la prescrizione degli immobili incorrevasi col lasso di venti anni ecc.. Nel terzo Libro si determinavano le trasgressioni e i delitti punibili con pene corporali o pecuniarie o afflittive: la fustigazione per tutta la terra, il bando perpetuo, il taglio della testa, la forca e la morte per mezzo del fuoco, la confisca dei beni. Si puniva l’omicidio col taglio della testa, l’adulterio con lire venticinque per l’uomo e la donna, lo stupro con la pena capitale, il furto, l’abigeato, il taglio degli alberi e la rimozione dei termini con pene pecuniarie. Per la falsificazione delle monete si era arsi vivi, la falsa testimonianza o lo spergiuro con la galera, e nelle scritture con la forca. Il delitto di lesa maesta’ portava al taglio della testa. Questi quattro Libri o Statuti furono adottati da tutti i discendenti di Federico per tutte le Terre e le Castella da tutti gli Uomini, Universita’ e Comunita’ che a loro furono soggetti. 7 An outline of the history of the Lunigiana Region In order to summarize briefly the history of the origins of the Lunigiana Region, it is necessary, due to scarce documentation, to resort to the work of Eugenio Branchi “Storia della Lunigiana feudale” (“History of the Lunigiana Region in feudal times”), the only authoritative source together with the work of Gioachino Volpe; in this regard, it was Volpe who observed, “the history of the Lunigiana Region, before the twelfth century, is little more than shadows and tenuous light of a distant dawn”. In accordance with these authors, we begin with Oberto, count of Luni, probably of Lombardic descent and the only surviving member of the family of the marquis of Tuscany. Luni became a Roman colony in 177 B.C., prospered with the name of Provincia Maritima Italorum (Italian Maritime Province), at first, subjected to Lombardic invasion, then, with all of the Lunigiana Region, was aggregated to the Lombardic dukedom of Lucca. With the Franks, Luni entered into the Carolingian march (borderland), Oberto was its first count and, later, when the Bishops opposed the dominion of the Obertenghi family, obtaining from Federico I, sanction of their rights on all of the territory, it became a bishop’s see. Volpe, in agreement with other historians and genealogists, singles out in Oberto (945), the first historical figure to be nominated count of Luni. To be count of Luni had a certain importance, as the town, located between Liguria and Tuscany, bore witness through the remains of its Roman amphitheatre and ancient Palaeolithic settlements, to its remarkable past. Oberto, a few years later (951), as well as the Lunigiana Region, entered into possession of the march of eastern Liguria, of the centres of Tortona and Genoa and, upon his death, all of his possessions were passed by him to his two sons: Adalberto I and Oberto II. The first son, by successive ramifications, gave rise to the lineages of the marquis of Massa, Corsica and Sardinia, of the Pelavicino and of the Cavalcabo` of Cremona. The second son Oberto II, the one of greater interest to Lunigiana’s 8 history, fathered Alberto Azzo I and Oberto Obizzo I. The first of these two gave rise to the house of Este and the second to that of the Malaspina. Oberto Obizzo I established himself on the passes of the Liguria-Tortona-Piacenza Apennines, in the high valleys of the Trebbia and Staffora, and in this last valley, the centre of his dominion, he founded his residence in the rock of Oramala, the only fortified castle in the valley, later considered the cradle of the Malaspina family.
Recommended publications
  • Staff Working Paper No. 845 Eight Centuries of Global Real Interest Rates, R-G, and the ‘Suprasecular’ Decline, 1311–2018 Paul Schmelzing
    CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007 CODE OF PRACTICE 2007
    [Show full text]
  • Charles V, Monarchia Universalis and the Law of Nations (1515-1530)
    +(,121/,1( Citation: 71 Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 79 2003 Content downloaded/printed from HeinOnline Mon Jan 30 03:58:51 2017 -- Your use of this HeinOnline PDF indicates your acceptance of HeinOnline's Terms and Conditions of the license agreement available at http://heinonline.org/HOL/License -- The search text of this PDF is generated from uncorrected OCR text. -- To obtain permission to use this article beyond the scope of your HeinOnline license, please use: Copyright Information CHARLES V, MONARCHIA UNIVERSALIS AND THE LAW OF NATIONS (1515-1530) by RANDALL LESAFFER (Tilburg and Leuven)* Introduction Nowadays most international legal historians agree that the first half of the sixteenth century - coinciding with the life of the emperor Charles V (1500- 1558) - marked the collapse of the medieval European order and the very first origins of the modem state system'. Though it took to the end of the seven- teenth century for the modem law of nations, based on the idea of state sover- eignty, to be formed, the roots of many of its concepts and institutions can be situated in this period2 . While all this might be true in retrospect, it would be by far overstretching the point to state that the victory of the emerging sovereign state over the medieval system was a foregone conclusion for the politicians and lawyers of * I am greatly indebted to professor James Crawford (Cambridge), professor Karl- Heinz Ziegler (Hamburg) and Mrs. Norah Engmann-Gallagher for their comments and suggestions, as well as to the board and staff of the Lauterpacht Research Centre for Inter- national Law at the University of Cambridge for their hospitality during the period I worked there on this article.
    [Show full text]
  • Ii. Viabilità E Ospedali Nella Valle Del Serchio
    II. VIABILITÀ E OSPEDALI NELLA VALLE DEL SERCHIO 1. La viabilità appenninica 1.1 INTRODUZIONE L’Appennino e le Alpi Apuane, visti dalla Val di Magra, evidenziano, in una linea costantemente alta, una serie di grandi depressioni che furono poi i reali punti di valico utilizzati per lunghissimi periodi. La Cisa, il Cirone, Linari, l’Ospedalaccio, sono passi evidenti che chiunque può individuare ponendosi di fronte alla massiccia figura dell’Appennino. Così dovette accadere per gli animali e per chi li attendeva nei punti di passo dalle origini dell’insediamento umano in questa terra. Così accadde per chiunque dovette attraversarlo, in ogni età (fig. 30). Tuttavia nessuno di questi passi porta – dal nord – a Lucca. Dando pertanto come punti di riferimento non discussi – e si dimostrerà in seguito – il Passo della Cisa (la clavis et ianua della Tuscia) e la città di Lucca, la domanda è: "quale è stato, nel divenire del tempo, l’itinerario che ha unito i due punti?". A Lucca, passando dalla Cisa, si giunge o dal Passo di Tea, cioè quel sistema montano che unisce (nell’unico punto in cui ciò accade) la dorsale appenninica a quella sorta di digressione naturale che sono le Apuane, oppure lungo il fondovalle del Magra e poi per la Versilia. La ricerca – anche questa – sta evidenziando come l’itinerario per la Val di Serchio e la Garfagnana non fosse un itinerario né decentrato né più difficile e questo sia dal punto di vista ambientale (essendo comunque un itinerario sostanzialmente in discesa) sia dal punto di vista dei problemi che le vicende storiche hanno sempre posto ai viaggiatori.
    [Show full text]
  • Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO
    [Show full text]
  • Le Pievi Nel Territorio Lunigianese
    LE PIEVI - PARISH CHURCHES - L’ EGLISES PAROISSIALES TESINA EFFETTUATA DA: BRACONI ARIANNA - PUCCI ELEONORA-VATTERONI EVELINA CLASSE QUARTA B T.S.T. – ISTITUTO PROFESSIONALE “A. SALVETTI” SEDE ASSOCIATA I.I.S. “E.BARSANTI “ – MASSA (MS) LE PIEVI NEL TERRITORIO LUNIGIANESE SORANO LA STORICA VIA FRANCIGENA La Via Francigena è stata una dei più importanti itinerari di pellegrinaggio che collegava il nord Europa con Roma. La strada, che è anche conosciuta con il nome di via Romea, è stata utilizzata da moltitudini di pellegrini che si recavano ad una delle 3 destinazioni principali: - Roma, luogo di sepoltura degli. Apostoli San Paolo e San Pietro; - La Terra Santa, luogo di sepoltura di Gesù; - Santiago di Compostela, luogo di sepoltura di San Giacomo. I pellegrinaggi, che iniziarono nel Medioevo in un momento di profonda consapevolezza spirituale, aiutarono a soddisfare un reale bisogno spirituale. Servivano non solo per l'espiazione della colpa di una persona, ma anche per una migliore comprensione della fede di una persona, anche se alcuni credevano in maniera superstiziosa che avrebbero ottenuto la salvezza semplicemente andando in un luogo santo. I pellegrinaggi erano facilmente riconosciuti dal modo di vestire della gente: piccoli mantelli fatti di un panno ruvido chiamato "Sanrocchino", grandi cappelli a tesa, zaini realizzati in pelle per il cibo e bastoni di legno con punte di metallo da usare contro gli attacchi degli animali o altre difficoltà. Durante il tragitto i pellegrini potevano trovare riparo nei numerosi spedali, rifugi e chiese parrocchiali che offrivano bevande, sistemazione e, se necessario, cure per le lesioni subite, soprattutto da predoni. I pellegrini partivano da Canterbury per raggiungere Roma da dove continuavano nel loro cammino verso la Terra Santa o nel nord Italia prendevano una deviazione per raggiungere Santiago di Compostela.
    [Show full text]
  • Borso D'este, Venice, and Pope Paul II
    I quaderni del m.æ.s. – XVIII / 2020 «Bon fiol di questo stado» Borso d’Este, Venice, and pope Paul II: explaining success in Renaissance Italian politics Richard M. Tristano Abstract: Despite Giuseppe Pardi’s judgment that Borso d’Este lacked the ability to connect single parts of statecraft into a stable foundation, this study suggests that Borso conducted a coherent and successful foreign policy of peace, heightened prestige, and greater freedom to dispose. As a result, he was an active participant in the Quattrocento state system (Grande Politico Quadro) solidified by the Peace of Lodi (1454), and one of the most successful rulers of a smaller principality among stronger competitive states. He conducted his foreign policy based on four foundational principles. The first was stability. Borso anchored his statecraft by aligning Ferrara with Venice and the papacy. The second was display or the politics of splendor. The third was development of stored knowledge, based on the reputation and antiquity of Estense rule, both worldly and religious. The fourth was the politics of personality, based on Borso’s affability, popularity, and other virtues. The culmination of Borso’s successful statecraft was his investiture as Duke of Ferrara by Pope Paul II. His success contrasted with the disaster of the War of Ferrara, when Ercole I abandoned Borso’s formula for rule. Ultimately, the memory of Borso’s successful reputation was preserved for more than a century. Borso d’Este; Ferrara; Foreign policy; Venice; Pope Paul II ISSN 2533-2325 doi: 10.6092/issn.2533-2325/11827 I quaderni del m.æ.s.
    [Show full text]
  • IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D.
    [Show full text]
  • Echelon's Lonworld
    CASE STUDY CARRARA AREA MEDICAL CENTER: 10 STRUCTURES…IN A CLICK The solution for a complete management of more medical centres The request of Massa Carrara Area Medical Centre was for a solution for manage and control 20 refrigerators (blood balks, freezer) in an only site. The need was also for a solution of minimum impact, enabled to carry alarms both locally both at the Central Management Services and guaranteed continuity in the future for what Composition of the system concerned the expansion of the system and, at the same time, for technological developments. For now, there are controlled: Medical gas in hospital of Massa to manage System architecture 50 alarms and 4 display divided in: Air; It was chosen to employ the Niagara™ Nitrous; framework, because its architecture fully Web Void; Server provides consolidated management Oxygen; platform IP as Java and is open to the most widely used fieldbus and protocols such as ModBus, Compressed Air. KNX, MBUS, BACNET and LONWORKS®, which Generator Plant in the hospital of Massa for was precisely the one used in this application. the management of probes warm water, oil The core of the system, the Web Server, Jace, is and gas a device that is devolved to local control by 14 refrigerators and 1 display in the distributing the weight and the amount of the department of Immunology in the hospital of devices according to specific needs. Massa Even the architecture of Web servers, typically 6 refrigerators and 1 display in Pharmacy’s horizontal, guarantee the flexibility of the system, stock in the hospital of Massa but this is even more enhanced by the availability 10 refrigerators and 1 display in the ward of of Jace with greater resources, allowing, however, the transfusion centre in the hospital of Massa to upgrade via SW.
    [Show full text]
  • An Automatic Monitoring Network Installed in Tuscany (Italy) for Studying Possible Geochemical Precursory Phenomena R
    An automatic monitoring network installed in Tuscany (Italy) for studying possible geochemical precursory phenomena R. Cioni, M. Guidi, L. Pierotti, A. Scozzari To cite this version: R. Cioni, M. Guidi, L. Pierotti, A. Scozzari. An automatic monitoring network installed in Tuscany (Italy) for studying possible geochemical precursory phenomena. Natural Hazards and Earth System Sciences, Copernicus Publ. / European Geosciences Union, 2007, 7 (3), pp.405-416. hal-00299435 HAL Id: hal-00299435 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00299435 Submitted on 14 Jun 2007 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 7, 405–416, 2007 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/7/405/2007/ Natural Hazards © Author(s) 2007. This work is licensed and Earth under a Creative Commons License. System Sciences An automatic monitoring network installed in Tuscany (Italy) for studying possible geochemical precursory phenomena R. Cioni, M. Guidi, L. Pierotti, and A. Scozzari CNR Institute of Geoscience and Earth Resources, Pisa, Italy Received: 18 July 2006 – Revised: 27 November 2006 – Accepted: 30 May 2007 – Published: 14 June 2007 Abstract. Since late 2002, a continuous automatic moni- 1 Introduction toring network (CAMN) was designed, built and installed in Tuscany (Italy), in order to investigate and define the geo- The study of the earthquake precursory phenomena has at- chemical response of the aquifers to the local seismic activ- tracted the interest of the scientific community for quite some ity.
    [Show full text]
  • Iniziativa Promozionale “Telepass - 3 Mesi Di Canone Gratis Con SALT”
    S o c i e t à p e r a z i o n i Programma pubblicato il 20/07/2021 Iniziativa promozionale “Telepass - 3 mesi di canone gratis con SALT” Promotore Il promotore della presente iniziativa promozionale è Telepass S.p.A. (di seguito, anche il “Promotore” o “Telepass”), con sede legale in Via Laurentina, 449, 00142 Roma - Partita Iva 09771701001. Telepass è la società che, attraverso le proprie soluzioni di pagamento, presta servizi di accesso e di pagamento inerenti la mobilità, in particolare in relazione alle autostrade a pedaggio, ai parcheggi in struttura e ad altre aree e strutture, nonché servizi accessori di pagamento strettamente connessi alla mobilità stessa. Destinatari dell’iniziativa La presente iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti coloro: A) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (16.07.2021-16.09.2021), (i) perfezioneranno il Contratto inerente il servizio Telepass Family o Telepass con Viacard erogato da Telepass S.p.A., alle condizioni e con le modalità di seguito indicate, e che (ii) non risultino titolari di un contratto Telepass Family o Telepass con Viacard o Telepass Plus di Telepass S.p.A. nell’arco dei sei mesi antecedenti la data di sottoscrizione del suddetto contratto Telepass Family o Telepass con Viacard. B) che, nel periodo di durata dell’iniziativa (a decorrere dal 16/07/2021, fino all’entrata in esercizio del nuovo viadotto di Albiano e comunque non oltre il 30/06/2022) aderiranno all’iniziativa “AGEVOLAZIONE CEPARANA”, riservata agli intestatari di un apparato Telepass e residenti/domiciliati o nel caso di ditta con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo; Durata Dalle ore 00.00 del 16 luglio 2021 alle ore 23.59 del 16 settembre 2021.
    [Show full text]
  • PDF Verifica L'elenco Dei Rapporti Dormienti Se Sei Cliente Cassa Di Risparmio Di Carrara
    Data di Nascita Nome Cognome Intestazione Luogo di Nascita Provincia Intermediario Agenzia n° Identificativo Rapporto Tipologia di rapporto (GG/MM/AAAA) GRAZIELLA FRANZONI Intestatario unico 04/08/1927 CARRARA MS 06110 00100 000000808/033/0044 Deposito di Somme di Denaro ITALIA LUCIANI Intestatario unico 24/10/1923 CARRARA MS 06110 00100 000007567/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010821/032/0044 Deposito di Somme di Denaro FRANCA LATTANZI Intestatario unico 26/10/1926 CARRARA MS 06110 00100 000009671/032/0044 Deposito di Somme di Denaro GIULIANA MANICI Intestatario unico 28/05/1962 CARRARA MS 06110 00100 000010820/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNO DAZZI Cointestatario 30/05/1907 CARRARA MS 06110 00100 000002400/033/0044 Deposito di Somme di Denaro RAG.SALVATORE MARINO Intestatario unico 06110 00100 000011893/032/0044 Deposito di Somme di Denaro BRUNA FRANCHINI Intestatario unico 19/01/1921 CARRARA MS 06110 00100 000002251/032/0044 Deposito di Somme di Denaro ALICE DELLSPERGER UMBEHE Intestatario unico CARRARA MS 06110 00100 000005446/033/0044 Deposito di Somme di Denaro LUCIA FREDIANI Intestatario unico 27/01/1983 CARRARA MS 06110 00100 000006222/033/0044 Deposito di Somme di Denaro MINERVA CIPOLLINI Cointestatario 06110 00100 000009957/033/0044 Deposito di Somme di Denaro SALINI RAFFAELLO Intestatario unico 06110 00100 000016910/032/0044 Deposito di Somme di Denaro CHIARA BRUSCHI Intestatario unico 03/12/1991 CARRARA MS 06110 00100 000010163/033/0044
    [Show full text]
  • Rapporti Dormienti Carrara 31032013.CSV
    CRC - RAPPORTI DORMIENTI COMUNICATI A CONSAP - MARZO 2013 Intestazione Nome / Denominazione Cognome Data di nascita Luogo di nascita Prov. Intermediario Agenzia Identificativo rapporto Tipologia rapporto Intestatario unico GIROLAMO ASTOLFI 31/10/1928 FOSSOMBRONE PU CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 115 000000062/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO BIGGI 07/04/1955 LA SPEZIA SP CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 129 000000100/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico GIULIANA NOVELLI 12/08/1955 RIPARBELLA PI CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000152/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ANNA MARIA CALEVRO 12/04/1945 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000244/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico BARBARA CECCARELLI 28/09/1961 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 138 000000319/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico ALBERTO FAZZI 06/03/1949 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000601/032/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario ENZO CECCONI 31/07/1952 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Cointestatario LIVIANA CECCONI 07/02/1948 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000613/033/0044 Intestatario unico STEFANO GENTILI 20/05/1962 MASSA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 102 000000695/033/0044 Deposito di Somme di Denaro Intestatario unico FRANCHILDO MASTORCI 07/08/1950 CASOLA IN LUNIGIANA MS CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA 112 000000853/032/0044
    [Show full text]