2014 Guide PARMA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
Ii. Viabilità E Ospedali Nella Valle Del Serchio
II. VIABILITÀ E OSPEDALI NELLA VALLE DEL SERCHIO 1. La viabilità appenninica 1.1 INTRODUZIONE L’Appennino e le Alpi Apuane, visti dalla Val di Magra, evidenziano, in una linea costantemente alta, una serie di grandi depressioni che furono poi i reali punti di valico utilizzati per lunghissimi periodi. La Cisa, il Cirone, Linari, l’Ospedalaccio, sono passi evidenti che chiunque può individuare ponendosi di fronte alla massiccia figura dell’Appennino. Così dovette accadere per gli animali e per chi li attendeva nei punti di passo dalle origini dell’insediamento umano in questa terra. Così accadde per chiunque dovette attraversarlo, in ogni età (fig. 30). Tuttavia nessuno di questi passi porta – dal nord – a Lucca. Dando pertanto come punti di riferimento non discussi – e si dimostrerà in seguito – il Passo della Cisa (la clavis et ianua della Tuscia) e la città di Lucca, la domanda è: "quale è stato, nel divenire del tempo, l’itinerario che ha unito i due punti?". A Lucca, passando dalla Cisa, si giunge o dal Passo di Tea, cioè quel sistema montano che unisce (nell’unico punto in cui ciò accade) la dorsale appenninica a quella sorta di digressione naturale che sono le Apuane, oppure lungo il fondovalle del Magra e poi per la Versilia. La ricerca – anche questa – sta evidenziando come l’itinerario per la Val di Serchio e la Garfagnana non fosse un itinerario né decentrato né più difficile e questo sia dal punto di vista ambientale (essendo comunque un itinerario sostanzialmente in discesa) sia dal punto di vista dei problemi che le vicende storiche hanno sempre posto ai viaggiatori. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Lunigiana Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Lunigiana Anni 2015-2017 Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 7 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Domande Di Assegnazione Provvisoria As 2020/2021
DOMANDE DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA A.S. 2020/2021 - GRADUATORIA PROVVISORIA Tipo di movimento N° Cognome Nome Nascita Ordine e grado di Classe di concorso / Scuola di titolarità COMUNE di Ulteriori Classi di Precedenza PUNTI PUNTI appartenenza Tipologia di Posto di ricongiungimento concorso / COMUNE ALTRI titolarità Tipologia di posto RICONG. COMUNI I.C. "BONOMI" 1/6 NICOLAI FRANCESCA 23/03/1971 MS INFANZIA COMUNE CARRARA SI 6 0 FOSDINOVO I.C. "BONOMI" 2/6 EDIFIZI ANNA 19/10/1977 LU INFANZIA COMUNE MONTIGNOSO SI 6 0 FOSDINOVO 3/6 MENINI ORNELLA 14/06/1973 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA PONTREMOLI SI 13 7 DOCENTI RICHIEDENTI 4/6 NARDI PAOLA 14/04/1977 MS INFANZIA COMUNE I.C. "FOSSOLA GENTILI" MASSA 15 9 ASSEGNAZIONE PROVVISORIA NELLA DIREZIONE DIDATTICA DI 5/6 FRANCHI MARIA 14/05/1962 MS INFANZIA COMUNE PONTREMOLI 6 0 SCUOLA AULLA DELL'INFANZIA 6/6 FURMI NELLA 22/09/1968 MS INFANZIA COMUNE I.C. "COCCHI" LICCIANA MULAZZO 6 0 1/1 FASCETTI MARIA LAURA 11/12/1962 LU INFANZIA SOSTEGNO I.C. "AVENZA G.MENCONI" MASSA 6 0 I.C. PIETRASANTA 2 1/1 CHELOTTI PIERANGELA 20/02/1978 MS INFANZIA COMUNE MASSA SOSTEGNO 6 0 (LUCCA) 1/4 PANCANI BARBARA 25/02/1969 MS PRIMARIA COMUNE FOSDINOVO (IC BONOMI) CARRARA SI 12 6 CERVAIOLO (I.C. 2/4 TARABELLA ELENA 15/02/1977 MS PRIMARIA COMUNE CARRARA 12 6 MONTIGNOSO) FOSSONE (IC AVENZA G. 3/4 GATTI PATRIZIA 07/05/1973 VT PRIMARIA COMUNE MASSA 6 0 DOCENTI MENCONI) RICHIEDENTI ASSEGNAZIONE 4/4 NEGRARI CATERINA 06/12/1974 MS PRIMARIA COMUNE G. -
Le Pievi Nel Territorio Lunigianese
LE PIEVI - PARISH CHURCHES - L’ EGLISES PAROISSIALES TESINA EFFETTUATA DA: BRACONI ARIANNA - PUCCI ELEONORA-VATTERONI EVELINA CLASSE QUARTA B T.S.T. – ISTITUTO PROFESSIONALE “A. SALVETTI” SEDE ASSOCIATA I.I.S. “E.BARSANTI “ – MASSA (MS) LE PIEVI NEL TERRITORIO LUNIGIANESE SORANO LA STORICA VIA FRANCIGENA La Via Francigena è stata una dei più importanti itinerari di pellegrinaggio che collegava il nord Europa con Roma. La strada, che è anche conosciuta con il nome di via Romea, è stata utilizzata da moltitudini di pellegrini che si recavano ad una delle 3 destinazioni principali: - Roma, luogo di sepoltura degli. Apostoli San Paolo e San Pietro; - La Terra Santa, luogo di sepoltura di Gesù; - Santiago di Compostela, luogo di sepoltura di San Giacomo. I pellegrinaggi, che iniziarono nel Medioevo in un momento di profonda consapevolezza spirituale, aiutarono a soddisfare un reale bisogno spirituale. Servivano non solo per l'espiazione della colpa di una persona, ma anche per una migliore comprensione della fede di una persona, anche se alcuni credevano in maniera superstiziosa che avrebbero ottenuto la salvezza semplicemente andando in un luogo santo. I pellegrinaggi erano facilmente riconosciuti dal modo di vestire della gente: piccoli mantelli fatti di un panno ruvido chiamato "Sanrocchino", grandi cappelli a tesa, zaini realizzati in pelle per il cibo e bastoni di legno con punte di metallo da usare contro gli attacchi degli animali o altre difficoltà. Durante il tragitto i pellegrini potevano trovare riparo nei numerosi spedali, rifugi e chiese parrocchiali che offrivano bevande, sistemazione e, se necessario, cure per le lesioni subite, soprattutto da predoni. I pellegrini partivano da Canterbury per raggiungere Roma da dove continuavano nel loro cammino verso la Terra Santa o nel nord Italia prendevano una deviazione per raggiungere Santiago di Compostela. -
IL COLLEGIO DOCENTI Di in SEDUTA STRAORD Vistoil
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Gen. Pietro Ferrari” 54027 PONTREMOLI (MS) – Via IV Novembre,76 – Tel. 0187830168 Fax 0187460618 email: [email protected] email certificata: [email protected] Cod. Fisc. 93004170457 Codice Univoco UF1IJC IL COLLEGIO DOCENTI di ORDINE di Scuola Secondaria di Primo Grado IN SEDUTA STRAORDINARIA N. 6 DEL 03.02.2017 VISTO il “ Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. e per l’adesione alla rete di partner . d e l i b e r a (n. 15) all’unanimità l’adesione al “Bando nazionale Adolescenza (11 -17 anni) progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile”, attuato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 art.1, comma 392. Soggetto responsabile Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” Partnership di progetto: Comune di Pontremoli Comune di Filattiera Comune di Mulazzo Comune di Aulla Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Fivizzano Comune di Casola in Lunigiana Comune di Licciana Nardi Comune di Bagnone Comune di Zeri Comune di Comano Comune di Tresana Società della Salute Lunigiana Centro Teatro Pontremoli Associazione Amici dell’Alberghiero di Bagnone A.S.D. Volley Pontremoli C.A.I. – sez. Pontremoli Farfalle in cammino Le Maestà di Montereggio Compagnia del Piagnaro Pro Loco G. Malaspina REs Musica Licciana Nardi Pubblica Assistenza Licciana Nardi UCIIM DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA ISTITUTO COMPRENSIVO “FERRARI” DI PONTREMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO “D. -
Fosdinovo Avventura
Borgo Medievale di Parco Fosdinovo Avventura A Informazioni Torre Malaspiniana Studio Tecn Piazza Pays de Sauxillanges 1 ico Tel. 0187 1856189 [email protected] C www.fosdinovoturismo.it E F A Castello Malaspina eretto a partire dal 1340, su torri di difesa esistenti già prima del 1200, per volontà della famiglia Malaspina (tutt’ora proprietaria), è uno dei castelli meglio conservati T della Lunigiana. Al suo interno arredi d’epoca, affreschi, Studio Tecn ico torture, leggende e …fantasma! Suggestivo il panorama che si può godere dai Com mer cia lista Assi cura camminamenti. Visitabile. zioni Teatro ne rimane solo l’iscrizione in marmo sull’architrave della porta, testimone della passione per il teatro dei fosdinovesi L e dei suoi signori già dal 1700. C Antica Zecca Marchionale operativa nella seconda metà del 1600 coniò monete in lega d’oro, d’argento, in bassa lega e…false. Una parte originale è conservata presso la Torre Malaspiniana. Oratorio dei Rossi si può vedere un bellissimo “Cristo agonizzante” in legno del 1600 e l’importante altare maggiore completamente in marmo. E’ comunicante con la chiesa di S. Remigio ed è sede della confraternita del SS. Sacramento. E Chiesa di San Remigio costruita nel tardo ‘500 sui resti di una chiesa più piccola risalente al 1200. Di particolare rilievo la statua marmorea del 1300 del patrono S.Remigio, il monumento funebre di Galeotto Malaspina (1367), e l’organo dei Serassi. F Municipio Oratorio dei Bianchi il preesistente piccolo oratorio venne distrutto da un incendio nel 1501; si salvò miracolosamente la statua Edicola/Tabacchi lignea della SS. -
Echelon's Lonworld
CASE STUDY CARRARA AREA MEDICAL CENTER: 10 STRUCTURES…IN A CLICK The solution for a complete management of more medical centres The request of Massa Carrara Area Medical Centre was for a solution for manage and control 20 refrigerators (blood balks, freezer) in an only site. The need was also for a solution of minimum impact, enabled to carry alarms both locally both at the Central Management Services and guaranteed continuity in the future for what Composition of the system concerned the expansion of the system and, at the same time, for technological developments. For now, there are controlled: Medical gas in hospital of Massa to manage System architecture 50 alarms and 4 display divided in: Air; It was chosen to employ the Niagara™ Nitrous; framework, because its architecture fully Web Void; Server provides consolidated management Oxygen; platform IP as Java and is open to the most widely used fieldbus and protocols such as ModBus, Compressed Air. KNX, MBUS, BACNET and LONWORKS®, which Generator Plant in the hospital of Massa for was precisely the one used in this application. the management of probes warm water, oil The core of the system, the Web Server, Jace, is and gas a device that is devolved to local control by 14 refrigerators and 1 display in the distributing the weight and the amount of the department of Immunology in the hospital of devices according to specific needs. Massa Even the architecture of Web servers, typically 6 refrigerators and 1 display in Pharmacy’s horizontal, guarantee the flexibility of the system, stock in the hospital of Massa but this is even more enhanced by the availability 10 refrigerators and 1 display in the ward of of Jace with greater resources, allowing, however, the transfusion centre in the hospital of Massa to upgrade via SW. -
2007 Piano Integrato Di Salute Aggiornamento
AGGIORNAMENTO P.I.S. 2007 INDICE Premessa Proposta sperimentale Stato di Salute Obiettivi di Piano 2006-2008 Stato di attuazione Programmi Operativi: - Fondo non autosufficienza - Disabilità Complessa - Centro aggregazione Palazzo Baracchini - Anziani Fragili - Attività Motoria Adattata - Informafamiglie Progetti Intervento (progetti del volontariato): - GIOVANI - PSICHIATRIA - DISABILITA’ - IMMIGRATI Progetti di Interesse Regionale - GIOVANI - PEBA LE RISORSE - Bilancio e Budget Premessa PREMESSA Il Piano Integrato di Salute è per la Società della Salute della Lunigiana una premessa necessaria per condividere la strategia di politiche sociali e sanitarie con i vari attori presenti sul territorio sia istituzionali e non. La metodologia adottata ha permesso la maggior conoscenza del territorio con i propri limiti e le proprie risorse e nello stesso tempo ci permette di individuare nuove strategie, obiettivi e modelli per la riorganizzazione del sistema ed in particolare quello socio – sanitario monitorando con l’aggiornamento annuale le azioni intraprese. PROPOSTA SPERIMENTALE Società della Salute della Lunigiana GIUNTA _____________________________________________________________________ Deliberazione n. 6 del giorno 12 luglio 2007 _____________________________________________________________________ OGGETTO: PROPOSTA SPERIMENTALE GESTIONE ATTIVITA’ SANITARIE TERRITORIALI, SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARIE E DI ALTA INTEGRAZIONE - DETERMINAZIONI Società della Salute della Lunigiana Giunta ENTE COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI PODENZANA Riccardo Varese Presidente X Az.USL1- Dir.Gen. Vito Antonio Delvino Componente X AULLA Aldo Vivaldi Componente per delega X BAGNONE Lino Mori Componente per delega X CASOLA IN L. Pier Giorgio Belloni Componente X COMANO Pietro Romiti Componente X FILATTIERA Pier Luigi Bardini Componente X FIVIZZANO Luciano Pasquali Componente per delega X LICCIANA N. Enzo Manenti Componente X MULAZZO Sandro Donati Componente X PONTREMOLI Franco Gussoni Componente X TRESANA Stefano Traversi Componente per delega X VILLAFRANCA L. -
Bagnone E I Suoi Signori Fotografie Di A
MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT Bagnone e i suoi Signori Fotografie di A. G. Hollett© 2 a mio marito Reginald che condivide l’amore per la mia terra. 3 4 Cenni sulla storia della Lunigiana Per riassumere brevemente la storia delle origini della Lunigiana sara’ necessario, a causa della carente documentazione, ricorrere all’opera di Eugenio Branchi “ Storia della Lunigiana feudale”, unica fonte autorevole assieme a quella di Gioachino Volpe; ebbe a osservare quest’ultimo che, “ per la storia della Lunigiana, avanti il XII secolo, e’ poco meno che tenebre e tenuissima luce di alba lontana.” Concordando con loro, possiamo partire da Oberto, conte di Luni, di probabile origine longobarda e unico superstite della famiglia dei Marchesi di Toscana. Luni divenne colonia romana nel 177 a.C., prospero’ col nome di Provincia Maritima Italorum, subi’ dapprima l’invasione longobarda e in seguito, unita a tutta la Lunigiana venne aggregata al ducato longobardo di Lucca. Con i Franchi entro’ nella marca carolingia, Oberto ne fu il primo conte e, in seguito, quando i Vescovi contrastarono il dominio obertengo ottenendo da Federico I di veder sanciti i loro diritti su tutto il territorio, divenne sede vescovile. Il Volpe, concordemente ad altri storici e genealogisti, individua in Oberto (945), di origine longobarda, il primo ad essere nominato conte di Luni. L’essere conte di Luni aveva una certa rilevanza poiche’il paese, collocato tra Liguria e Toscana, testimoniava attraverso i resti dell’anfiteatro romano e quelli di antichi insediamenti paleolitici il suo notevole passato. Costui dopo pochi anni (951), oltre alla Lunigiana, entro’ in possesso della marca della Liguria orientale, dei centri di Tortona e Genova e alla sua morte tutti i suoi possedimenti vennero da lui lasciati ai due figli: Adalberto I e Oberto II. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus L15 L15 Bagnone Capolinea Bus Visualizza In Una Pagina Web La linea bus L15 (Bagnone Capolinea Bus) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bagnone Capolinea Bus: 07:27 - 19:55 (2) Direzione Cervara Capolinea Pontremoli: 08:10 - 20:10 (3) Villafranca FS Dir.Centro: 13:40 (4) Villafranca FS Dir.Pontemagra: 19:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus L15 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus L15 Direzione: Bagnone Capolinea Bus Orari della linea bus L15 41 fermate Orari di partenza verso Bagnone Capolinea Bus: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:32 - 19:55 martedì 07:27 - 19:55 Direzione Cervara Capolinea Pontremoli mercoledì 07:27 - 19:55 Direzione Centro Bambarone giovedì 07:27 - 19:55 Direzione Monti Piazza Italia venerdì 07:27 - 19:55 Direzione Zeri Bivio Zeri sabato 06:32 - 19:55 Via IV Novembre, Pontremoli domenica Non in servizio Dir. Est San Pietro Direzione Aulla Annunziata Direzione Aulla Bivio Annunziata Informazioni sulla linea bus L15 Direzione: Bagnone Capolinea Bus Direzione Aulla Bivio Monte Galletto Fermate: 41 Durata del tragitto: 27 min La linea in sintesi: Direzione Cervara Capolinea Direzione Aulla Bivio Dobbiana Pontremoli, Direzione Centro Bambarone, Direzione Monti Piazza Italia, Direzione Zeri Bivio Zeri, Dir. Est Direzione Aulla Santa Giustina San Pietro, Direzione Aulla Annunziata, Direzione Aulla Bivio Annunziata, Direzione Aulla Bivio Monte Pala Di Scorcetoli Dir.Aulla Galletto, Direzione Aulla Bivio Dobbiana, Direzione Aulla Santa Giustina, Pala Di Scorcetoli Dir.Aulla, Mandressi Dir.Aulla Mandressi Dir.Aulla, Scorcetoli Bv Dir.Aulla, Scorcetoli FS Dir. -
The Castle of Bastia
The Castle of Bastia LICCIANA Location: The castle is located on a hill in the Taverone valley, in the municipality of Licciana Nardi, province of Massa. Type of castle: Castle, fortress and fortified residence. Construction period: The construction of the castle’s ancient core could date back to the 13th century. First appearance in historical sources: The castle was part of the territories that Francesco d’Olivola pawned in 1294 and in 1307 in favour of the Marquis of Villafranca. Strategic role: The castle overlooks the village of Licciana Nardi, in a strategic position to control the road towards the pass of Lagastrello and the road between Fivizzano and Bagnone. Further use: The military and political functions of the castle ended. Nowadays the castle is used as a residence. The Castle of Bastia LICCIANA Current condition: The site is well preserved. Structure: The trapezoidal structure is equipped with four cylindrical corner towers. In the middle of the defensive walls stands another pre-existing tower. The walls date back to the Viewing: The castle is a private property and can be visited upon request calling 15th and 16th centuries –when guns developed – and it looks more like a fortress than as 0187/474199. a castle. The construction period of the central tower is uncertain due to the superimposition of different restorations, which confused the original structure. History: The castle of Bastia passed from the Marquis of Olivola to the Malaspina di Villafranca between the 13th and the 14th centuries, until it was conquered by the Genoese in the 15th century, in order to avenge the murder of the provicar of Genoa and La Spezia committed by the Marquis of Villafranca.