Sulzano Dintorni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Il Fiume OGLIO Grande Giardino Dei Camuni
IL FIUME OGLIO Grande giardino dei camuni IL FIUME OGLIO. Alla riscoperta del grande giardino dei camuni BANDO 2013 “Realizzare la connessione ecologica” Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio (Breno – Darfo Boario Terme) IL FIUME OGLIO Grande giardino dei camuni III © 2017 - Gal Sebino Valle Camonica Val di Scalve Piazzale Padre Marcolini 13 25050 Paspardo (Bs) www.galvallecamonicavaldiscalve.it [email protected] Tel. 0364/48128 Fax 0364/1942575 Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it www.parcoadamello.it [email protected] Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Redazione testi: Parco Adamello, Voilà Società Cooperativa Fotografie: Archivio Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello Disegni: Stefano Torriani Impaginazione: Voilà Società Cooperativa Stampa: Litos - Gianico (BS) Finito di stampare nel mese di Giugno 2017 Prima edizione www.ilfiumeoglio.it E’ vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione, anche parziale, e con qualsiasi mezzo, di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, foto, disegni). IL FIUME OGLIO. Alla riscoperta del grande giardino dei camuni SOMMARIO IL FIUME OGLIO .............................................................................................................................................. pag. 8 I BOSCHI RIPARIALI ......................................................................................................................................... -
LOCANDINA Family
STUDENTE/SSA CLASSE STUDENTE/ESSA ARRIVI PARTENZE ACCOGLIENTE STRANIERO/A Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “RITA LEVI-MONTALCINI” ISEO- PARATICO Via Pusterla,1 – 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 Elemire Petegolli 2 E Dimitrije Mitic D alla Sabato 07.03 www.iciseo.edu.it e-mail: [email protected] tel. 030/980235 Vanessa Musaku 2 E Sofija Vukadin SERBIA mattina Anna Bonera 2 E Marija Radić Michele Battagliola 2 E David Alavanja Daniele Mazzola 2 E Jovan Komarčević 20.00 a Milano, con Anna Bonera 2 E Sofija Bogdanović transfer ore Caterina Buelli 2 E Ana Radojičić 22.00 a Paratico Gabriele Cinesi 2 F Vuk Miholjčić Melissa Germinario 2 B Amelia Katanowska Dalla Venerdì Erasmus+ KA229 project 2019-1-IT02-KA229-063210_1 Carla Staffiere 2 C Milena Starowicz POLONIA 06.03 “COMPLEXUS: how the school can have a key role in the Alessia Mancione 2 C Karolina Opalinska pomeriggio current complex reality” Alice Verzeletti 1 B Karolina Morek 15.10 1st mobility: March 2020 in ITALY (Tourism Committee) Penolope Zanini 1 A Wiktoria Szczurek BERGAMO, 01.03.2020/07.03.2020 Alessandro Baroni 2 C Dorota Drewniak con transfer ore 17.30 a Cristian Sottile 2 A Maciej Żurek Iseo Alice Trebeschi 2 A Agata Kucharczyk Elisa Judica 1 A Aitana Bello Dalla Sabato 07.03 Filippo Bianchi 2 C Héctor SPAGNA mattina Gaia Quetti 1 C Carla Guerra 16.25 a Bergamo, Giorgio Tabeni 2 A Tomas Manrique con transfer Maurizio Amerio 2 A Dani Martin ore 18.30 a Luca Brescianini 2 B Alejandro Oñoro Iseo MATTINA PRANZO POMERIGGIO SERA LUNEDÌ 8.00-13.00: Iseo- Scuola 13.00-14.00: 14.00- 17.30 Tour guidato Consegna ai genitori per rientro 02.03.2020 Secondaria pranzo in mensa delle Torbiere (PRESENTI: in famiglia alle ore 17.30, presso Benvenuto; gli student si presso Secondaria alunni accoglienti Iseo- Secondaria di Iseo presentano e visitano la scuola Iseo Paratico e delegati Iseo cl (PRESENTI: alunni accoglienti di Iseo e la cittadina. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
Slides Lago Di Iseo
Prefettura Regione di Brescia Provincia Lombardia di Brescia Associazione Comunità Montana Consorzio gestione Ferrovie Nord TreNord Comuni Bresciani Navigazione del Sebino Bresciano associata dei Laghi Milano Milano d’Iseo, Endine, Moro Lago d’Iseo Comune Comune Comune Comune di di Iseo di Marone di Monte Isola Paratico Comune Comune di Pisogne di Provaglio PATTO PER LA SICUREZZA Comune d’Iseo di Sulzano DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO tra Prefettura di Brescia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Consorzio Gestione Associata dei Laghi d’Iseo Endine e Moro, TreNord Milano, Ferrovie Nord Milano, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Navigazione Lago d’Iseo, Associazione Comuni Bresciani, Associazione Polizie Locali e Comuni di Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sulzano. Brescia, 26 settembre 2012 AREA INTERESSATA LAGO DD’’’’ISEOISEO O SEBINO (LAC DD’’’’IZIZIZIZÈÈÈÈ)))) Dimensioni Superficie: 65,3 Kmq Profondità: Max. 251 m Altitudine: 185 m s.l.m. Idrografia Origine: lago di escavazione glaciale Emissari principali: Oglio Isole: Monte Isola, Isola di Loreto, Isola di San Paolo 2 PATTO PER LA SICUREZZA DELLDELL’’’’AREAAREA DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO PrefetturaPrefettura didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante RegioneRegione LombardiaLombardia LE PARTI CONTRAENTI AmministrazioneAmministrazione ProvincialeProvinciale didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante ConsorzioConsorzio Gestione Associata dei Gestione Associata dei ComuniComuni di:di: Iseo,Iseo, Marone,Marone, LaghiLaghi didi Iseo,Iseo, Monte -
L'antica Via Valeriana Tratto 1: Pilzone – Marone Km: 12 Tempo Di Percorrenza
L’antica Via Valeriana L’antica via Valeriana offre i suoi spettacolari paesaggi a coloro che amano immergersi nella natura. Un percorso sospeso tra l’acqua del lago e le cime calcaree delle Prealpi. Oltre le bellezze naturalistiche si possono ammirare numerosi elementi di interesse storico-artistico. L’antica Valeriana del Lago D’Iseo Tratto 1: Pilzone – Marone Km: 12 Tempo di percorrenza: 8 ore Dislivello: + 500 / - 375 m Periodo: da Maggio a Ottobre Difficoltà: Turistica (facile) Salendo da Pilzone d’Iseo e inoltrandosi tra esemplari di castagni e nocciolo, si possono ammirare scorci caratteristici del Lago d’Iseo tra cui l’isola più grande d’Europa, Montisola. Proseguendo si arriva presso l’abitato di Tassano a Monte del paese di Pilzone, dove si possono ammirare il panorama sul lago e la piccola chiesetta di San. Fermo protettore dei contadini. La struttura in tempi medioevali era adibita a ospizio per i viandanti. Passando per il borgo medievale e seguendo antiche mulattiere si giunge al borgo di Maspiano, con la chiesa di San. Giacomo protettore dei pellegrini. La via si snoda attraverso distese di uliveti fino a raggiungere la meta suggestiva di Colpiano. Tratto 2: Marone – Zone Km: 8 Tempo di percorrenza: 8 ore Dislivello: +400 / - 50 m Periodo: da Maggio a Ottobre Difficoltà: Medio-facile Partendo dall’abitato di Marone inizia la salita panoramica che porta a Zone, tra muretti in pietra, antichi casolari e distese di ulivi. Proseguendo per il sentiero, in prossimità di un tornante, si possono ammirare delle particolari formazioni rocciose dette “Piramidi”: grossi funghi di terra formatasi durante l’ultima glaciazione e plasmati dall’erosione piovana. -
Rankings Municipality of Quinzano D'oglio
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Quinzano d'Oglio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago San -
Percorrendo La Valle Dell'oglio
Via33_ott08.qxp:Layout 1 28-11-2009 12:00 Pagina 14 I via33 scatti da terra il fiume Oglio ottobre 08 Percorrendo la Valle dell’Oglio SCAVALCARE IL FIUME: I PONTI SULL’OGLIO. I POPOLI PREROMANI NON GETTARONO PONTI FISSI SUL FIUME 14FINO A CHE LE SPONDE DEL FIUME NON FURONO RIVENDICATEDA TRIBU DIVERSE. LE TESTIMONIANZE DEI PONTI ROMANI E DI QUELLI IN EPOCA MODERNA. IL PONTE DI SARNICO IN UN’IMMAGINE D’EPOCA. testo Francesco Ghidotti - DECIMA PUNTATA coll’aiuto di corde si trasbordavano le barche Nella sponda bergamasca, fino a pochi anni fa, photo tratte dai volumi "Sarnico" a cura di A.Vaini, e con merci e persone. Tutto ciò finché le sponde non era visibile il muro su cui era impostato "Ritrovare Capriolo" furono rivendicate da tribù diverse e talvolta nemiche. l’ultimo arco. Al molino medioevale, sorto nelle vicinanze, è rimasto il nome di “mulì del pilù” Nello scritto sulle controversie per i diritti sul fiume, Strade e ponti romani. a ricordare i piloni del ponte romano di Cividino. ho accennato ai ponti sull’Oglio. Riprendo ora il Con la divisione dell’impero fra Oriente ed Occidente discorso per approfondire il tema dei ponti sul tratto Con la conquista romana sono tracciate strade nuove, con capitale Milano, per ridurre le distanze da Sarnico a Pontoglio. seguendo l’antica viabilità. Il percorso Brescia – fra Brescia e Milano, la strada romana prende Bergamo, di cui abbiamo notizie in itinerari antichi, un'altra direzione. Da Coccaglio si dirige a Palazzolo Ponti antichi scavalcava l’Oglio di fronte al Cividino, con un ponte e prosegue per Vaprio d’Adda e Milano. -
Istituto Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo S/O Brescia Italy
WELCOME TO OUR SCHOOL GIOVANNI FALCONE Istituto Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo s/O Brescia Italy State vocational and technical school specializing in • Administration and Business • Tourism • Graphic Design and New Media • Social and health studies Giovanni Falcone It was founded more than 30 years ago and in 1997 it was dedicated to Giovanni Falcone, the Italian magistrate who, on May 23, 1992 was killed, together with his wife and three of his bodyguards, by a dynamite explosion placed beneath the motorway from Palermo Airport . Where is Palazzolo? Palazzolo s/ Oglio, Palazzolo upon Oglio, is located between Brescia and Bergamo two historical towns in the North of Italy, not far from Lake Iseo and the famous area called Franciacorta, made of gentle hills, covered with vineyards and olive trees . Lombardy Palazzolo sull’Oglio,takes its name from the river where it is located, the river comes out of Lake Iseo, one of the most important lakes in Northern Italy. Something about it This town was born along the river Oglio. Palazzolo was a fundamental industrial centre of Italy at the end of the 19th century. The Tower of the People, that is the symbol of the town was built between 1813 and 1830 and is today the second highest circular Italy's tower, after the Tower of Pisa. Lake Iseo Lake Iseo or Lago d'Iseo or Sebino is the fourth largest lake in Lombardy. The lake is almost equally divided between the Provinces of Bergamo and Brescia. This is an industrialised part of Italy but the area is also one of outstanding natural beauty.