Rassegna Stampa 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Slides Lago Di Iseo
Prefettura Regione di Brescia Provincia Lombardia di Brescia Associazione Comunità Montana Consorzio gestione Ferrovie Nord TreNord Comuni Bresciani Navigazione del Sebino Bresciano associata dei Laghi Milano Milano d’Iseo, Endine, Moro Lago d’Iseo Comune Comune Comune Comune di di Iseo di Marone di Monte Isola Paratico Comune Comune di Pisogne di Provaglio PATTO PER LA SICUREZZA Comune d’Iseo di Sulzano DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO tra Prefettura di Brescia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Consorzio Gestione Associata dei Laghi d’Iseo Endine e Moro, TreNord Milano, Ferrovie Nord Milano, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Navigazione Lago d’Iseo, Associazione Comuni Bresciani, Associazione Polizie Locali e Comuni di Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sulzano. Brescia, 26 settembre 2012 AREA INTERESSATA LAGO DD’’’’ISEOISEO O SEBINO (LAC DD’’’’IZIZIZIZÈÈÈÈ)))) Dimensioni Superficie: 65,3 Kmq Profondità: Max. 251 m Altitudine: 185 m s.l.m. Idrografia Origine: lago di escavazione glaciale Emissari principali: Oglio Isole: Monte Isola, Isola di Loreto, Isola di San Paolo 2 PATTO PER LA SICUREZZA DELLDELL’’’’AREAAREA DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO PrefetturaPrefettura didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante RegioneRegione LombardiaLombardia LE PARTI CONTRAENTI AmministrazioneAmministrazione ProvincialeProvinciale didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante ConsorzioConsorzio Gestione Associata dei Gestione Associata dei ComuniComuni di:di: Iseo,Iseo, Marone,Marone, LaghiLaghi didi Iseo,Iseo, Monte -
Ono San Pietro: Un Villaggio “4 Luglio Sky Marathon” Romano Emerge Dagli Scavi
Anno LVIII - N. 8 - Agosto/Settembre 2019 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Brescia - Expedition en abonnement postal - Una copia € 1,55 - Tassa pagata - Taxe Perçue - Aut. Dir. Postale Brescia (Italia) Notiziario mensile per l’emigrazione dell’Associazione «Gente Camuna» Breno (Italia) - Aderente all’U.N.A.I.E - Abbonamento annuo € 15,00 (Italia) € 25,00 (Estero) - Direzione e Amministrazione: 25043 Breno (Brescia) Italia - Piazza Tassara, 3 - Telefono 335.5788010 - Fax 0364.324074 Non si tratta solo di migranti UN TENTATIVO RISCHIOSO Mentre il giornale va in stampa non è dato conoscere la conclu- Questo il titolo del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante sione della crisi di Governo esplosa nel caldo ferragostano con la sfiducia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte da parte del segretario della Lega e Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Domenica 29 set- Occorre quindi corag- Da tempo in effetti le divergenze tra i due firmatari del “Contratto tembre si celebra la gio anche per liberar- di Governo” Di Maio e Salvini erano oggetto di scontri verbali o Giornata Mondiale si delle proprie paure di dichiarazioni sui social che poi venivano amplificate dai media. del Migrante e del verso gli “altri”, gli Si riteneva che si trattasse comunque di schermaglie finalizzate Rifugiato 2019. Isti- sconosciuti, gli emar- a difendere al meglio le proprie posizioni, ma Salvini, convinto tuita nel 1914, ricor- ginati, i forestieri, di del consenso che i sondaggi davano alla Lega e che si sarebbe re quest’anno la 105ª fronte all’arrivo di mi- potuto concretizzare con il ricorso alle urne, si è defilato dal Go- edizione annuncia- granti e rifugiati che verno costringendo Conte a presentare le sue dimissione al Ca- ta da qualche giorno bussano alla nostra po dello Stato. -
Milano Parchi
EDOLO RAMO ISEO Sonico PARCO NATURALE Malonno ADAMELLO LEGENDA BRENTA Stazione viaggiatori Forno Allione Stazione di interscambio Cedegolo Linea di interconnessione con altre reti Sellero Navigazione laghi - Battello Capo di ponte Ceto - Cerveno Niardo - Losine BRENO Cividate - Malegno Cogno - Esine Pian di Borno Erbanno - Angone Boario Terme Darfo - Corna Artogne - Gianico Pian Camuno - Gratacasolo Pisogne Lago d'Iseo Toline Vello Marone - Zone Monte Isola Sale Marasino Sulzano Pilzone ISEO Provaglio - Timoline Borgonato - Adro Passirano Bornato - Calino Paderno Franciacorta Cazzago San Martino Castegnato Rovato Città Mandolossa ROVATO BORGO Borgo San Giovanni BRESCIA RFI Milano - Venezia Rev. F pubblicazione del 10/12/2017 Possibili interscambi nella stazione Nome della stazione SCHEMA DELLA RETE Stazione del Servizio Ferroviario Regionale Stazione del Servizio Suburbano Regionale ACCESSIBILITA’ DISABILI MOTORI ACCESSIBILITA’ DISABILI VISIVI ACCESSIBILITA’ DISABILI UDITIVI ASSISTENZA CLASSIFICAZIONE ACCESSIBILITA’ ALLE STAZIONI: Informazioni al pubblico con Mobilità autonoma in stazione Stazione con percorsi tattili Spazio accoglienza bacheche e teleindicatori Informazioni al pubblico con Mobilità assistita in stazione Linea gialla in banchina a rilievo Help Point bacheche PUNTI DI INTERSCAMBIO: LINEA FERROVIARIA LINEA METROPOLITANA AEROPORTO NAVIGAZIONE LAGHI Edizione. 02/2018 LEGENDA Adro - Timoline - Brescia Borgo SanCastegnato GiovanniPaderno PassiranoBornato CalinoBorgonatoProvaglio Iseo Cazzago SanRovato Martino CittàRovato Borgo -
Provincia Di Brescia E A2a: Al Via La Prima “Smart Area” Italiana
PROVINCIA DI BRESCIA E A2A: AL VIA LA PRIMA “SMART AREA” ITALIANA I primi 28 Comuni potranno accedere a servizi e soluzioni innovative Brescia, 11 ottobre 2018 - La provincia di Brescia si avvia a diventare una delle più smart: per la prima volta in Italia ben 28 Comuni - 26 del territorio bresciano, uno in provincia di Cremona e uno di Mantova - hanno aderito alla convenzione finalizzata a promuovere strumenti e servizi innovativi per favorire la crescita delle imprese, i servizi al cittadino, la cura e il monitoraggio dell’ambiente, il dialogo tra amministrazioni e utenti. Il progetto è stato promosso congiuntamente dalla Provincia di Brescia e da A2A Smart City. L’iniziativa, ovviamente aperta all’adesione di altri comuni, si basa sull’implementazione, la realizzazione e la gestione delle reti di connettività a banda larga e stretta per poter supportare lo sviluppo di servizi smart nelle realtà coinvolte: tutto ciò grazie alla rete LoRa, realizzata da A2A Smart City, che costituisce il presupposto abilitante. L’infrastruttura LoRa permetterà infatti lo sviluppo di servizi quali monitoraggio ambientale, sicurezza anti-intrusione, monitoraggio strutturale del territorio, smart building comfort, irrigazione intelligente e cestini smart. Il progetto “Smart Area BS” si inserisce nel solco delle linee programmatiche europee, nazionali e regionali, in tema di innovazione, e rientra a pieno titolo negli obiettivi del documento strategico “Agenda Digitale della Provincia di Brescia”, obiettivi rivolti a sostenere lo sviluppo socio-economico del territorio tramite la progressiva realizzazione di interventi innovativi, attenti alla salvaguardia dell’ambiente e all’autosostenibilità. L’iniziativa della Provincia si è concretizzata con l'affidamento della concessione mediante project financing per la realizzazione e gestione di una infrastruttura smart city e dei servizi connessi per i Comuni aderenti. -
Trekking Sulzano Monte Isola
Legenda / Key Infopoint Strade asfaltate TREKKING Infopoint Road Parcheggio libero o disco orario Sentieri-mulattiere Free parking/parking disk Trail Direzione per Polaveno SULZANO MONTE ISOLA Polaveno Parcheggio a pagamento Confini comunali Parking fee Municipal border 1 Imbarcadero numerato Percorso Verde / Green path: Pier + number Scoprendo Sulzano Ormeggio temporaneo Discovering Sulzano Santa Maria del Giogo Zoadello Temporary mooring Sentiero delle tre valli mslm: 950 Three Valleys trail Cuna Ristoro Refreshment area Percorso rosso / Red path Sulzano - Santa Maria del Area Picnic Giogo Stela Pic-nic area Accesso Via Valeriana I colmì Area Barbecue Access to Via Valeriana Barbecue area Sentiero della Resistenza Chiesa Resistance trail COMUNE di SULZANO COMUNE di MONTE ISOLA Church Sentiero degli Elfi Spiaggia pubblica Caposs Elf’s trail mslm: 900 Public beach Sentiero / Trail Grisa Noleggio biciclette Proai - Gölem Bike rental Punto panoramico Stazione treno View Point Train station Cascata DiDifficoltàfficoltà DiDislivelloslivello in ssalitaalita Doss Bruc DDegreeegree ooff difficultydifficulty MMeterseters ooff heightheight didifferentialfferential Waterfall trail Idai / Key SSchwierigkeitsgradchwierigkeitsgrad HHöhenunterschiedöhenunterschied LLocalitàocalità di partenzapartenza Punto acqua / Fountain DDurataurata / DurDurationation / LLaufzeitaufzeit SStartingtarting llocationocation / AAbfahrtbfahrt Simà DDistanzaistanza LLocalitàocalità di arrivoarrivo Nistisino DDistanceistance / LLangeranger WWegeg EEndingnding locationlocation -
Generalità Silter
Generalità Silter Silter DOP La Valle Camonica, culla del fiume Oglio, possiede molte malghe e molti alpeggi attivi. Nel periodo invernale gli animali vengono condotti in stalle a fondo valle, ma appena il caldo accenna ad arrivare, mandrie di vacche e capre vengono accompagnate in colmi e profumati pascoli, dove rimarranno fino all’arrivo delle prime frescure autunnali. Il "Silter", originale per sapori e aromi, è un formaggio semigrasso/grasso a pasta semicotta/cotta, di forma cilindrica, di peso medio tra i 10 ed i 16 kg, con crosta dura e consistente. Può diventare un formaggio da fine pasto di grande privilegio, ma si adatta anche a piatti più semplici. Si propone sul mercato nelle due tipologie di "Silter", con stagionatura più breve e gusto tenero, e "Silter stagionato", la cui stagionatura è più lunga ed è contraddistinto da aromi e sapori più intensi. Presentazione Viene prodotto in numerose aziende, anche di piccole dimensioni, che effettuano la trasformazione del proprio latte secondo metodiche arcaiche, tramandate dai casari/allevatori di generazione in generazione. E’ consentito l’uso di attrezzi tipicamente in legno come la rotella per agitare il latte, lo spino e le fascere. Tipiche della zona sono le caldaie a legna a fornello fisso o mobile, presenti non solo in caseifici datati ma anche in nuovi caseifici. Molto caratteristiche e riscoperte nelle costruzioni di nuovi caseifici sono le caldaie a fornello mobile, nelle quali il fuoco a legna rimane nascosto nel pavimento e viene spostato da una caldaia all’altra senza la diffusione di fuliggini nell’ambiente. La stagionatura in alpeggio e/o in fondovalle è un periodo caratterizzante ed estremamente delicato, il suo andamento viene determinato dalle condizioni climatiche ed ambientali caratteristiche dalla zona alpina e prealpina di produzione. -
Skibus2019/20 Orari
SKIBUS 2019/20 ORARI - TIMETABLES INVERNO - WINTER SNOW Surely Not Only Water pontedilegnotonale.com Muoversi nel comprensorio Pontedilegno-Tonale è davvero facile, non solo con gli sci ai piedi! E’ attivo durante la stagione invernale un servizio di skibus che collega tutti i paesi dell’alta Valle Camonica da Edolo a Ponte di Legno e quelli della Val di Sole dal Tonale alle altre destinazioni del comprensorio Dolomiti Adamello Brenta. Inoltre, un servizio di bus navetta consente ai turisti di spostarsi facilmente all’interno dei paesi di Ponte di Legno, di Temù e del Passo Tonale, agevolando il collegamento con gli impianti di risalita. Come raggiungere il comprensorio Pontedilegno- Tonale? In queste pagine trovate anche gli orari dei collegamenti giornalieri con Milano, Bergamo e Brescia, ed il servizio Fly Ski Shuttle attivo nei week end dagli aeroporti di Orio al Serio, Milano (Linate e Malpensa) e Verona alle nostre piste da sci. Getting around in the Pontedilegno-Tonale area is really easy, not just with your skis on! During the winter season, there is a ski bus service to the towns of the upper Valle Camonica from Edolo to Ponte di Legno and those of the Val di Sole from Tonale to other destinations in the Dolomiti Adamello Brenta area. In addition, a shuttle bus service allows tourists to move easily within the villages of Ponte di Legno, Temù and Passo Tonale, facilitating the connection with the ski lifts. How to reach the Pontedilegno-Tonale district? In these pages, you can also find the Fly Ski Shuttle service on weekends from the airports of Orio al Serio, Milan (Linate and Malpensa) and Verona to our ski slopes. -
Piano Integrato D'area Del Medio Lago
Provincia di Brescia Comunità Montana del Sebino Bresciano Comune di Marone Comune di Monte Isola Comune di Sale Marasino Comune di Sulzano Piano integrato d’area del Medio Lago Indirizzi per la pianificazione Luglio 2005 2 Provincia di Brescia Comunità Montana del Sebino Bresciano Comune di Marone Comune di Monte Isola Comune di Sale Marasino Comune di Sulzano Piano integrato d’area del Medio Lago Indirizzi per la pianificazione Rapporto conclusivo Progettista incaricato: arch. Claudio Poli Via Aosta, 2 Milano t. +39.02.33.10.64.23 – f. +39.02.31.82.06.74 Consulenti: Arch. Federico Acuto Arch. Mauro Salvadori Luglio 2005 – REV. 1 3 Indice 1 METODO E COLLOCAZIONE DEL PIdA...........................................................................................4 1.1 IL RUOLO COGENTE ATTRIBUITO DAL PTCP ....................................................................................4 1.2 STRATEGIA E STRUTTURA: DUE DEFINIZIONI IMPORTANTI.................................................................4 2 PERCORSO ISTITUZIONALE ............................................................................................................6 2.1 METODO PROPOSTO E AGENDA DEGLI INCONTRI .............................................................................6 2.2 CONCLUSIONE DEL PIDA E ULTERIORI APPROFONDIMENTI ..............................................................7 3 PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA................................................................................................12 3.1 VERSO UNA NUOVA “IDENTITÀ TERRITORIALE”...............................................................................12 -
1 PRESS RELEASE 3 July 2016 OVER 1.2 MILLION PEOPLE
PRESS RELEASE 3 July 2016 OVER 1.2 MILLION PEOPLE VISITED CHRISTO AND JEANNE-CLAUDE’S THE FLOATING PIERS, LAKE ISEO, ITALY Over 1,200,000 people visited Christo and Jeanne-Claude’s The Floating Piers during its 16 days from June 18 through July 3, 2016. The temporary work of art featured fabric-covered piers 3 kilometers in length, constructed across the water of Italy’s Lake Iseo, and continued along 2.5 kilometers of pedestrian streets in Sulzano and Peschiera Maraglio. “Each project is a slice of our lives and something that I will never forget,” said Christo. “Jeanne-Claude and I first conceived The Floating Piers in 1970. I later found Lake Iseo to be the most inspiring location to realize this project. The Lake’s water, the landscape, and the communities around it have all been part of The Floating Piers. An important part of this project is the temporary part, it has a nomadic quality—this is why after 16 days it is gone.” The Floating Piers was free and accessible to the public, no tickets or reservations were required. Local authorities requested The Floating Piers close at night to accommodate the community of Monte Isola’s sanitation needs. On average over 72,000 people a day from around the world experienced The Floating Piers and explored the hosting communities around Lake Iseo, which offered food and drinks, and places for hikes where visitors could take in different vantage points of the piers. “Monte Isola was ‘Caput Mundi’ [Capital of the World] for 16 days,” said Fiorello Turla, Mayor of Monte Isola.