La Situazione Militare Sul Campo
3 La situazione militare sul campo Rispetto al corso delle vicende belliche nel resto d’Italia, dopo l’8 settembre ‘43 nelle regioni del Nord Est (Friuli, Venezia Giulia Fiume, Istria e Dalmazia) gli avvenimenti seguono un corso completamente diverso, che identificano una “storia locale” purtroppo quasi mai riportata nei libri scolastici, e sconosciuta ai più. Con l’”Operazione Alarico” i tedeschi , con qualche piccolo RSI apporto militare della neonata Repubblica Sociale, andavano ad attestarsi su una linea di difesa Linea Gustav chiamata “Linea Gustav”, imperniata su Montecassino, riuscendo a fermare l’avanzata anglo-americana verso nord: si trattava di uno schieramento ben definito. Nelle terre orientali , invece, si fronteggiavano varie formazioni militari , schierate sui fronti opposti ma anche in contrasto fra loro e con alleanze incrociate Tedeschi della Wehrmacht XIIArmata Erano alleati di italiani e ustasha croati, nemici di serbi cetnici (vedi oltre) . Dopo l’8 settembre divennero nemici degli italiani, ma collaboranti con i cetnici serbi in chiave anticomunista. Italiani del Regio Esercito L'equipaggiamento di ben 10 divisioni italiane abbandonate in Yugoslavia dopo l’8 Settembre fu acquisito dalle formazioni partigiane comuniste. Inoltre alcuni militari italiani vi confluirono, proseguendo la guerra contro i tedeschi. Belagardisti sloveni “Guardie Bianche” Anticomunisti, collaborazionisti con l’amministrazione italiana Fascisti e collaborazionisti della Bela Garda porta no un prigioniero al luogo della fucilazione Domobrancij Sloveni Milizia anticomunista filonazista slovena (dopo l’8 Settembre ‘43) Domobranci (scritto, seguendo la grafia italiana, anche Domobranzi ) fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla Slovensko domobranstvo (Difesa territoriale slovena), formazione anticomunista e collaborazionista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare la Resistenza antifascista slovena.
[Show full text]