I colpi si scena nella gara in Portogallo. Valentino cade al 15° giro

Si abbassa la visiera, i semafori si spengo e si parte nel Autodromo Internacional do Algarve.

Ottima partenza di Quartararo, che li darà il punto di vincere questa gara.

Ottima anche la prestazione di Bagnaia, che passa dall’11° al 2° posto. Morbidelli si trova al quarto posto.

Questa gara però, era pieni di colpi di scena.

Il primo è stato il ritorno di Marc Marquez sulla sua Honda, arrivato settimo. Infatti, a fine gara lui e il suo team scoppiano in un pianto di gioia, regalandoci una bellissima immagine.

In questa gara ci sono state tante cadute come nel caso di Rossi, Zarco, Rins, Miller e Pol Espargarò.

Il rapporto tra Rossi e la sua moto sta declinando sempre di più.

I vincitori della MotoGP sono Quartararo, Bagniaia e Mir.

Per Moto2 il vincitore è Fernandez, invece per Moto3 è Acosta. Ecco tutte le news della prima gara del Motomondiale in Qatar

Il 28 marzo si è tenuta la prima gara del Motomondialie in Qatar, nel circuito di Losail.

I semafori si spengono e inizia la gara.

Molti piloti hanno avuto delle difficoltà alla partenza a causa dell’asfalto del circuito e dal vento, che trasportava sabbia. Infatti, Bagnaia era partito forte, anche troppo, dalla pole. Anche Rossi, ha sofferto la partenza.

Bagnaia rimarrà nella prima posizione per alcuni giri, fino a quando non ha retto la gomma e dal sorpasso di Vinales.

I vincitori della gara sono lo spagnolo Maverick Vignales, con la sua Yamaha ufficiale, e poi le due Ducati di Francesco Bagnaia e Johan Zarco.

Per le Yamaha Petronas ci sono stati dei problemi a causa del pneumatico posteriore portando Valentino Rossi e Franco Morbidelli in 12° e 18° posizione.

Ottima prestazione per il rookie Enea Bastianini.

I vincitori di Moto2 e Moto3 sono Lowes e Masia.

Qui il Last Lap: https://www.youtube.com/watch?v=ApLFIEIk3eA

La prossima gara è il 4 aprile, sempre in Qatar. Arriva la nuova moto della Petronas Yamaha

Oggi la Petronas Yamaha Racing Team ha presentato i nuovi prototipi per la stagione 2021 della MotoGP.

Il Team. come sappiamo, è composto da Valentino Rossi e Franco Morbidelli.

Valentino Rossi è il nuovo acquisto di Petronas.

La nuova moto M1 della Petronas si è mostrata nella livrea nero verde, i colori di fabbrica del colosso della Malesia.

Razlan Razail, Team Principal, dopo i ringraziamenti alla Dorna e alla FIM, ha parlato dei successi ottenuti nel 2020 nei vari settori, dalla MotoGP e Moto3. Infatti, Razlan afferma che quest’anno il team è pronto a vincere le gare.

Durante la presentazione i due piloti hanno parlato dei loro obbiettivi. Rossi afferma di essere orgoglioso di far parte di questo Team. Ama i colori della sua nuova moto, della tuta e del casco. Il suo obbiettivo è quello di vincere le gare e di arrivare al podio e di ottenere una buona posizione nella classifica di miglior pilota. Mentre dall’altra parte vediamo Franco Morbidelli. Lui, nell’intervista, dice di essere felice. Li piace questo Team. Il suo obbiettivo è di migliorare come pilota, persona e atleta. MotoGP: ecco le date del nuovo calendario 2021

La nuova stagione del Motomondiale inizierà tra un mese. La Dorna e la FIM hanno annunciato che la stagione inizierà con due gare in Qatar. L’intenzione è quello di creare un ambiente protetto per tutti gli addetti e per i team, nel rispetto delle norme anti-covid.

Ecco le date del calendario 2021:

28 Marzo, Gran Premio del Qatar (Losail); 04 Aprile, Gran Premio del Qatar (Losail); 18 Aprile, Gran Premio del Portogallo (Algarve International Circuit); 02 Maggio, Gran Premio di Spagna (Jerez); 16 Maggio, Gran Premio di Francia (Le Mans); 30 Maggio, Gran Premio di Italia (Mugello); 06 Giugno, Gran Premio di Catalunya (Barcellona); 20 Giugno, Gran Premio di Germania (Sachsenring); 27 Giugno, Gran Premio d’Olanda (Assen); 11 Luglio, Gran Premio di Finlandia (Kymiring); 15 Agosto, Gran Premio d’Austria (Red Bull Ring); 29 Agosto, Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstrone); 12 Settembre, Gran Premio di Aragon (MotorLand Aragon); 19 Settembre, Gran Premio di San Marion e della Riviera di Rimini (Misano World Circuit Marco Simoncelli); 03 Ottobre, Gran Premio del Giappone (Twin Ring Motegi); 10 Ottobre, Gran Premio di Thailandia (Chang International Circuit); 24 Ottobre, Gran Premio d’Australia (Phillip Island); 31 Ottobre, Gran Premio di Malesia (Sepang); 14 Novembre, Gran Premio della Comunità Valenciana (Ricardo Tormo di Valencia);

Le date possono variare, a causa della pandemia. I Team 2021 sono:

Aprilia Racing Team Gresini: Lorenzo Savadori e Alex Esparagaro; Ducati Lenovo Team: Jack Mugnaio e Francesco Bagnaia; : Luca Marini e Enea Bastianini; LCR Honda: Takaaki Nakagami e Alex Marquez; Monster Energy Yamaha MotoGP: Maverick Vinales e Fabio Quartararo; Petronas Yamaha SRT: Franco Morbidelli e Valentino Rossi; Pramarc Racing: Johann Zarco e Jorge Martin; Red Bull KTM Factory Racing: Brad Raccogliotere e Miguel Olivera; Respol Honda Team: Pol Espargaro e Marc Marquez; Team Suzuki Ecstar: Joan Mir e Alex Risciacqui; Tech 3 KTM Factory Racing: Danilo Petrucci e Iker Lecuona;

Pronti per la prima gara?

Ci vediamo il 28 marzo.

Forza Ragazzi!

Ecco il nuovo calendario della MotoGP

Dopo il lockdown, la MotoGP è tornata con un nuovo calendario. Ecco il nuovo calendario tanto atteso dai tifosi delle due ruote:

1- Gran Premio Red Bull de España, 19 luglio 2020; 2- Gran Premio Red Bull de Andalucía, 26 luglio 2020;

3- Monster Energy Grand Prix Českérepubliky, 9 agosto 2020;

4- myWorldMotorrad Grand Prix von Österreich, 16 agosto 2020;

5- Grand Prix von Styria, 23 agosto 2020;

6- Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, 13 settembre 2020;

7- Gran Premio dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini, 20 settembre 2020;

8-Gran Premi Monster Energy de Catalunya, 27 settembre 2020;

9-SHARK Helmets Grand Prix de France, 11 ottobre 2020;

10- Gran Premio Michelin® de Aragón, 18 ottobre 2020;

11-Gran Premio de Teruel, 22 ottobre 2020;

12-Gran Premio d’Europa, 8 novembre 2020;

12- Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana, 15 novembre 2020;

Devono essere confermati altri Gran Premi, infatti si sapranno le ultime date entro il 31 luglio.

Manca poco al prima GP, quindi tutti pronti a tifare i nostri piloti. Forza Ragazzi!!

MotoGP e MotoE: Virtual Race 4

MotoGP torna il 17 maggio, alle ore 15:00, con la Virtual Race 4. La Virtual Race 4 si svolgerà nel circuito italiano, il Misano World Circuit Marco Simoncelli. In questa gara, troveremo i piloti della MotoE. Gli 11 piloti della MotoGP sono:

Repsol Honda Team: Marc Marquez e Alex Marquez

Monster Energy Yamaha MotoGP: Maverick Viñales e Valentino Rossi

Ducati Team: Michele Pirro

Team Suzuki Ecstar: Joan Mir

Aprilia Racing Team Gresini: Lorenzo Savadori

Petronas Yamaha SRT: Fabio Quartararo

Pramac Racing: Franceso Bagnaia

LCR Honda Idemitsu: Takaaki Nakagami

Reale Avintia Racing: Tito Rabat

I nove piloti della MotoE sono:

Trentino Gresini MotoE: Matteo Ferrari

LCR E-Team: Xavier Simeon

AvintiaEsponsorama Racing: Eric Granado

EG 0,0 Marc VDS: Mike Di Meglio

Join Contract Pons 40: Jordi Torres

Intact GP: Dominque Aegerter

Tech 3 E-Racing: Lukas Tulovic Ongetta SIC58 Squadra Corse: Mattia Casadei

Openbank : Alejandro Medina

Link spot gara:https://www.youtube.com/watch?v=fKxbVycG7js

La diretta della gara sarà visibile su tutti i canali ufficiali della MotoGP, su Sky Sport e Dazn. Correte tutti a tifare i vostri piloti preferiti. Forza Ragazzi!

MotoGP Virtual Race II: vince la pole Francesco Bagnaia

La seconda gara della MotoGP Virtual Race si è svolta alle 15. Ecco la pole:

1° Francesco Bagnaia;

2° Maverick Vinales;

3° Alex Marquez;

Si sono sfidati nel circuito Red Bull Ring. La diretta era visibili sul sito della MotoGP e su Youtube. Tra svariate cadute, Francesco Bagnaia è arrivato primo, rispetto alla prima gara. Alex Marquez, con la sua Honda è sceso in terza posizione. La gara si accesa subito con lo scontro tra Bagnaia e Vinales. Ultima posizione per Tito Rabat. In questa gara c’erano nuovi piloti come Valentino Rossi, per il Team Monster Energy Yamaha MotoGP, Danilo Petrucci e Michele Pirro, per il Team Ducati. MotoGP Virtual Race II: Domenica 12 Aprile

MotoGP Virtual Race II torna a grande richiesta il 12 Aprile alle 15. La diretta sarà garantita su sito motogo.com. In questa gara troveremo molti piloti:

Team Respol Honda:

Marc Marquez e Alex Marquez;

Teamo Monster Energy Yamaha MotoGP:

Valentino Rossi e Maverick Vinales;

Team Ducati:

Michele Pirro e Danilo Petrucci;

Team Petronas Yamaha SRT:

Fabio Quartararo;

Team Pramarc Racing:

Francesco Bagnaia;

Team LCR Honda idemitsu:

Takaaki Nakagomi;

Team Reale Avintia Racing :

Tito Rabat;

I piloti correranno al Red Bull Ring. Gli altri Team devo fare attenzione alla Honda dei Alex Marquez, che ha vinto la scorsa MotoGP Virtual Race I, e all’italiano Francesco Bagnaia. La diretta sarà garantita anche da Sky e DAZN. Il gioco MotoGP20- il videogioco ufficiale della MotoGP sarà accessibile e acquistabile da tutti a partire da giovedì 23 aprile.

L’evoluzione estetica della Yamaha M1

Novità per la Yamaha M1 per quanto riguarda l’aereodinamica, lo scarico, il forcellone e la copertura in carbonio. Il Team Monster Energy Yamaha di Valentino Rossi e Maverick Vinales è chiamato a fare un grande lavoro per i test in Malesia, a Sepang. Già nella stagione 2019 ci sono sati dei cambiamenti per la YZR-M1. Parliamo di areodinamica e scarico. Anche nella stagione 2019 i tecnici Yamaha hanno testato un nuovo Areo- Pack, sia con i piloti ufficiali che con Morbidelli e Quartararo. Le ali sono state doppiate, con un design simile alle edizioni precedenti. Il pacchetto è passato nelle mani ufficiali dei piloti a Le Mans, ma hanno fatto dei passi indietro per mancanza di nuovi step per la stabilità e impennata all’anteriore. Le principali novità tecniche esterne sono arrivate dopo la pausa estivà. Yamaha ha svelato un nuovo scarico simile alla versione standard. Contemporaneamente ha fatto il suo ingresso il forcellone in carbonio richiesto da Valentino Rossi. Mentre Vinales ha preferito mettere da parte le due novità. Il Dottore con il forcellone in carbonio percepiva una guida più precisa al posteriore, ma forse i tempi erano ancora prematuri per intrudurre questa nuova componenete. Da qui il ritorno al classico forcellone in alluminio con cui Quartararo e Vianles stavano facendo grandi risultati. Passiamo alla seduta e alla copertura. Durante i test di Brno, i piloti hanno assaggiato una nuova seduta. Il prototipo 2020 inaugurato ad agosto aveva anche un telaio saldato in punti differenti, per ottenere maggiore flessibilità. Anche la carena è apparsa più angolare. Qualche settimana dopo, a Misano, è apparsa anche la copertura in carbonio sulla ruota simile alla Desmosedici. Infine un altro cambiamento è la presa d’aria. Mantenendo la tradizionale forma a V, è molto più stretta e più alta. Si pensa che sia stata sviluppata per i nuovi airbox. Ogni minimo dettaglio studiato serve per vincere il nuovo campionato.

MotoGP: svelate le date delle presentazioni delle nuove moto

Aspettando con ansia l’8 marzo 2020, la MotoGP ci svela le date delle presentazioni delle nuove moto. Per gli appassionati scoprire le linee delle nuove moto è un momento che si ripete ogni 12 mesi. La prima moTo a scendere sarà la Ducati con la nuova Desmosedici previsto il 23 gennaio a Bologna. Poi toccherà alla Honda, durante i test a Sepang, il 4 febbario, poi alla Yamaha di Valentino Rossi e Maverik Vinales e alla Suzuki, il 6 febbraio. Queste sono le presentazioni ufficiale, per le altre case motociclistiche bisogna aspettare.