Eventi di benvenuto / welcome events 6 settembre 2016 September 6th, 2016 ore 17.30 Accademia di Belle Arti di Roma, Sala Colleoni, Piazza Ferro di Cavallo, 3 - Roma h. 5.30 pm Academy of Fine Arts in , Colleoni hall, Piazza Ferro di Cavallo, 3 - Rome

“Studi e progetti di edifici sacri nei disegni del Fondo storico dell’Accademia di Belle Arti di Roma” ”Studies and projects for sacred buildings in the drawings of the collection of the Academy of Fine Arts in Rome”

Mostra a cura di Tiziana D’Acchille Opening Exhibition, Curator Tiziana D’Acchille

a seguire brindisi di benvenuto / Following, welcome drink ore 20.00 Conservatorio di Santa Cecilia, Sala Accademica S. Cecilia, Via dei Greci, 18 - Roma h. 8 pm Conservatory of Music “Santa Cecilia”, Academic Room S. Cecilia, Via dei Greci, 18 - Rome

“SANTA CECILIA JAZZ ENSEMBLE” - Concerto / Concert Direttore / Conductor: MO Paolo Damiani Mercoledì 7 settembre 2016 ore 15.30 CERIMONIA INAUGURALE Aula Magna della Pontificia Università Lateranense Piazza San Giovanni in Laterano, 4 programma - italiano italiano - programma Saluti delle autorità S.E. Mons. Enrico dal Covolo Rettore della Pontificia Università Lateranense On. Virginia RAGGI Sindaco di Roma On. Nicola ZINGARETTI Presidente della Regione Lazio

Interventi introduttivi S. E. Mons. Lorenzo LEUZZI Vescovo ausiliare di Roma/Delegato per la Pastorale Universitaria Sen. Stefania GIANNINI Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Lectiones magistrales Scienza e uomo Prof. Claude COHEN-TANNOUDJI École Normale Supérieure – Département de Physique, Paris - Premio Nobel per la Fisica Ragione e fede Prof. Peter van INWAGEN Università di Notre Dame, Notre Dame (USA)

Presentazione generale del programma Prof.ssa Maria Chiara Malaguti Università Cattolica del Sacro Cuore

Premiazione della migliore tesi del Corso di laurea in Filosofia Promossa dalla Associazione Culturale “San Filippo Neri”

Presiede e modera Prof. Cesare MIRABELLI Presidente del Comitato Organizzatore - Presidente Emerito della Corte Costituzionale

ore 19.00 SOLENNE CELEBRAZIONE DEI VESPRI Basilica di San Giovanni in Laterano Presiede S. Em. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON Presidente del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace con la partecipazione della Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori di Musica Direttore: M° Alessandro QUARTA Coordinamento in collaborazione con la Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Italiani, ed in particolare: Daniele Ficola (Palermo), Renato MEUCCI (Novara) e Paolo TRONCON (Castelfranco Veneto)

2 giovedì 8 settembre 2016 ore 09.00-18.00 INCONTRO MONDIALE DEI RETTORI Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Centro Congressi Villa Mondragone programma - italiano italiano - programma Via Frascati, 51 – Monteporzio Catone Programma a pag. 14

XIII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI SESSIONI PARALLELE DI LAVORO ore 09.00-18.00

CONVEGNO STRAORDINARIO PER L’ANNO DELLA MOBILITÀ Programma a pag. 79 FORUM DEI CENTRI DI RICERCA Programma a pag. 84 FORUM DEI MANAGER UNIVERSITARI Programma a pag. 90 Forum dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica Programma a pag. 93

ore 20.00 CONCERTO GIUBILARE Basilica di San Paolo fuori le Mura Piazzale San Paolo, 1 - Roma

Interviene: S. Em. Card. Gianfranco RAVASI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Presidente del Coordinamento delle Pontificie Accademie Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori di Musica Violino solista: Marco Rizzi - Direttore: MO Giuseppe Grazioli Coordinamento in collaborazione con la Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Italiani, ed in particolare: Paolo BIAGINI (Ferrara), Paolo CHIAVACCI (Cesena), Lorenzo FICO (Taranto), Stefano GUIDI (Livorno), Massimo MAGRI (Pescara), Alessandro MAFFEI (Rimini), Paolo Troncon (Castelfranco Veneto) e Marco Zuccarini (Torino)

3 venerdì 9 settembre 2016 ore 10.00-12.30 INCONTRO DEI MOVIMENTI E DELLE ASSOCIAZIONI Pontificia Università Lateranense programma - italiano italiano - programma Piazza San Giovanni in Laterano, 4

Introduce S.E. Mons. Vincenzo Zani Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica - Città del Vaticano

Saranno presenti le seguenti realtà ecclesiali: Area Internazionale di Studi Africani della PUL Associazione Italiana Docenti Universitari - AIDU Cammino Neocatecumenale Comunione e Liberazione Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale – MEIC/Federazione Universitaria Cattolica Italiana - FUCI Missionari Identes Regnum Christi Rinnovamento dello Spirito Opera di Nazaret

4 ore 15.00 PRESENTAZIONE DELLA CARTA DI ROMA 2016 Aula Magna della Pontificia Università Lateranense Piazza San Giovanni in Laterano, 4

A cura di italiano - programma Prof. Alessandro LETO Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

CONCLUSIONI Prof. Cesare MIRABELLI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore

S. E. Mons. Lorenzo LEUZZI Vescovo ausiliare di Roma / Delegato per la Pastorale Universitaria e Sanitaria

ore 16.30 PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA E CELEBRAZIONE EUCARISTICA Basilica Papale di San Giovanni in Laterano

Presiede Card. Giuseppe VERSALDI Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

5 s abato 10 settembre 2016 ore 10.00 UDIENZA CON PAPA FRANCESCO

programma - italiano italiano - programma Piazza San Pietro Città del Vaticano

6 th wednesday 7 september 2016 nglish e h. 3.30 p.m. OPENING CEREMONY Lecture Hall of Pontifical Lateran University Piazza San Giovanni in Laterano, 4 programmE - - programmE Welcome of the authorities H.E. Msg. Enrico dal Covolo Rector of Pontifical Lateran University On. Virginia RAGGI Mayor of Rome On. Nicola ZINGARETTI President of Regione Lazio

IntroductIons H.E. Msg. Lorenzo Leuzzi Auxiliary bishop of Rome / Delegated for the University and Health Pastoral Care H.E. Sen. Stefania GIANNINI Italian Minister for Education, University, and Research

Lectiones magistrales Science and Mankind Prof. Claude COHEN-TANNOUDJI École Normale Supérieure – Département de Physique - Nobel Prize for Physics Reason and Faith Prof. Peter van INWAGEN University of Notre Dame, Notre Dame (USA)

Introduction to the Program Prof. Maria Chiara Malaguti Catholic University of the Sacred Heart of Rome Best Graduation Thesis Award - Faculty of Philosophy Promoted by: Associazione Culturale “San Filippo Neri”

Chairman and moderator Prof. Cesare MIRABELLI President of the Organizing Committee – Former President of the Italian Constitutional Court

h. 7.00 p.m. SOLEMN VESPERS Basilica of St. John in Lateran Presides H. Em. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON President of the Pontifical Council for Justice and Peace with the participation of National Baroque Orchestra of the Italian Music Conservatories Conductor: M° Alessandro QUARTA Coordination in collaboration with the Conference of the Directors of the Italian Music Conservatories, and in particular: Daniele Ficola (Palermo), Renato MEUCCI (Novara) and Paolo TRONCON (Castelfranco Veneto)

7 th nglish thursday 8 september 2016 e h. 9.00 a.m./6.00 p.m. WORLD FORUM OF RECTORS Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Congress Center Villa Mondragone programmE - - programmE Via Frascati, 51 – Monteporzio Catone Programme page 14

XIII INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF UNIVERSITY PROFESSORS PARALLEL WORKSHOPS h. 9.00 a.m./6.00 p.m.

EXTRAORDINARY MEETING FOR THE YEAR OF MOBILITY Programme page 79 FORUM OF RESEARCH CENTRES Programme page 84 FORUM OF UNIVERSITY MANAGERS Programme page 90 Forum of the higher arts and music education Programme page 93

h. 8.00 p.m. JUBILEE CONCERT Pontifical Basilica of San PaoloO utside the Walls Piazzale San Paolo, 1

With the participation of: H. Em. Card. Gianfranco RAVASI President of the Pontifical Council for Culture, the Pontifical Commission for Sacred Archaeology, and the Coordination of Pontifical Academies

Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori di Musica Violin: Marco Rizzi - Conductor: MO Giuseppe Grazioli Coordination in collaboration with the Conference of the Directors of the Italian Music Conservatories, and in particular: Paolo BIAGINI (Ferrara), Paolo CHIAVACCI (Cesena), Lorenzo FICO (Taranto), Stefano GUIDI (Livorno), Massimo MAGRI (Pescara), Alessandro MAFFEI (Rimini), Paolo Troncon (Castelfranco Veneto) and Marco Zuccarini (Torino)

8 th f riday 9 September 2016 nglish e h. 9.00 a.m./12.00 p.m. MEETING OF ECCLESIAL MOVEMENTS AND ASSOCIATIONS

Pontifical Lateran University - programmE Piazza San Giovanni in Laterano, 4

Introductive speech H.E. Msg. Vincenzo Zani Secretary of Congregation of Catholic Education - City of Vatican

With the presence of the following ecclesial realities Area Internazionale di Studi Africani della PUL Associazione Italiana Docenti Universitari - AIDU Cammino Neocatecumenale Comunione e Liberazione Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale – MEIC/Federazione Universitaria Cattolica Italiana - FUCI Missionari Identes Regnum Christi Rinnovamento dello Spirito Opera di Nazaret

9 h. 3.00 p.m. nglish e PRESENTATION OF CARTA DI ROMA 2016 Lecture Hall of Pontifical Lateran University Piazza San Giovanni in Laterano, 4 programmE - - programmE by Prof. Alessandro LETO Ministry for Education, Universities and Research of Italy

CONCLUSIONs Prof. Cesare MIRABELLI University of Roma Tor Vergata President of the Scientific andO rganizing Committee

H.E. Msg. Lorenzo LEUZZI Auxiliary bishop of Rome / Delegated for the University and Health Pastoral Care

h. 4.30 p.m. CROSSING OF THE HOLY DOOR AND EUCARISTIC CELEBRATION Pontifical Basilica of St. John in Lateran

Presided by Card. Giuseppe VERSALDI Prefect of Congregation for Catholic Education

10 th saturday 10 september 2016 nglish e h. 10.00 a.m. audience with Piazza San Pietro - programmE Vatican City

11 Incontro Mondiale dei Rettori

WORLD MEETING OF RECTORS Incontro Mondiale dei Rettori

WORLD MEETING OF RECTORS S

thursday 8th september 2016 RECTOR F

O h. 09.00 a.m. - h. 6.00 p.m. G N I WORLD MEETING OF RECTORS

EET FOR A NEW GLOBAL DEVELOPMENT:

M THE THIRD MISSION OF UNIVERSITY Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ORLD Congress Center Villa Mondragone / W / i Via Frascati, 51 – Monteporzio Catone

ettor Programma del Convegno / Conference Programme R

i h. 10.00 a.m. Welcome Prof. Giuseppe Novelli (Rector of Roma Tor Vergata - Italy) ale de i Greetings Minister Stefania Giannini (Minister of Education, University and Research MIUR - Italy) Rev. Msg. Angelo Vincenzo Zani (Secretary Congregation of Catholic Education - Holy See) Prof. Lesley Wilson (Secretary General EUA Bruxelles - Belgium) Prof. Gaetano Manfredi (President of the Italian Conference of University Rectors - Italy) Prof. Eugenio Gaudio (Rector of Sapienza University of Rome - Italy) Incontro Mond Incontro h. 10.30 a.m. RECTORS’ SESSIONS Prof. Mario Panizza (Rector of the University of Roma Tre - Italy) Amb. Pietro Sebastiani (Director General of Italian Cooperation Ministry of Foreign Affairs and IC - Italy) Chaired by Prof. Massimo Maria Caneva (Coordinator of Rectors Conference XIII Symposium - Italy)

h. 11.00 a.m. I Session GLOBAL INEQUALITY AND MIGRATION. DIFFICULTY OF INTERNATIONAL RESPONSE Introduction Prof. Heinz W. Engl (Rector of University of Vienna - Austria) Prof. Giacomo Pignataro (Rector of University of Catania - Italy) Discussants Prof. Mons. Philippe Bordeyne (Rector of Institut Catholic De Paris - France) Prof. Hassan Dweik (Vice President of Al Quds University in Jerusalem - Palestine) Prof. Hani Mourtada (Former Rector of University of Damascus - Syria) Prof. Munir Dababneh (President of American University of Madaba - Jordan) Prof. Mahmoud Nili Ahmadabadi (Rector of University of Theran - Iran) Prof. Adnan Al Sayed Husein (President of Lebanese University - Lebanon)

14 S

Prof. Hady J. Mahfouz (President of USEK University of Kaslik - Lebanon)

Prof. Muharem Avdispahic (Rector of University of Sarajevo - BiH) RECTOR

Prof. Vladimir Bumbasirevic (Rector of University of Belgrade - Serbia) F O (Rector of Catholic University of Croatia - Croatia)

Prof. Željko Tanjić G N

Prof. Gabriele Monika Gien (President Catholic University of Eichstatt-Ingolstadt - Germany) I Prof. Dimitiros Bourantonis (Deputy Rector Athens University of Economics and Businness - Greece) EET Prof. Joseph Friggieri (Vice Rector of University of Malta - Malta) M Conclusions (Rector of University of Cyprus - Cyprus) Prof. Constantinos Christofides ORLD Prof. Antonio Felice Uricchio (Rector of University of Bari - Italy) / W / i h. 12.00 a.m. Coffee Break

h. 12.30 p.m. II Session ettor R

ETHIC MODELS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT i Introduction Prof. Bernie Villegas Co (Founder of University of Asia and the Pacific of Manila - Philippines) ale de i Prof. Franco Anelli (Rector of Catholic University of Milan - Italy) Discussants Prof. Antonio Cruz Serra (Rector of University of Lisbon - Portugal) Prof. Francesco Ubertini (Rector of University of Bologna - Italy) Prof. Wojciuech Zyzak (Rector of University of John Paul II in Krakow - Poland) Prof. Manuela Consonni (Rector Delegate of Hebrew University in Jerusalem - Israel)

Prof. Khuloud Dajani (Secretary General Al Quds University - Palestine) Mond Incontro Prof. Sung Nak-in (President of Seoul National University - South Korea) Prof. Esther Souto (Vice Rector of the National Distance Education University (UNED) - Spain) Prof. Youssef Gemayel (Coodinator of University Cooperation in Beirut - Lebanon) Prof. Gianaurelio Cuniberti (Rector Delegate of Dresden University of Technology - Germany) Prof. Joseph Binoy (Principal Rajagiri College of Social Sciences - Mahatma Gandhi University Kerala - India) Conclusions Prof. Igor A. Maksimtsev (Rector of University of St. Petersburg - Russian Federation) Prof. Michele Bugliesi (Rector of University Ca’ Foscari of Venice - Italy) h. 2.00 p.m. Lunch h. 3.00 p.m. III Session HUMAN DIMENSION OF ECOLOGICAL CRISIS Introduction Prof. Francis Campbell (Vice Chancellor of St. Mary University Twichnham London - UK) Prof. Maria Cristina Messa (Rector of University of Milano Bicocca - Italy) Discussants Prof. Carlo Masciocchi (Pro Rector of University of L’Aquila - Italy) Prof. Jun Ueno (President of Tokyo Metropolitan University - Japan) Prof. Massonm Yasinzai (Rector of University of Islamabad - Pakistan)

15 S

Prof. Theodore J. Cachey (President Delegate of Notre Dame University - USA)

RECTOR Prof. Carlos Manuel Pérez Cuevas (Vice Rector of University of L’Avana - Cuba)

F Prof. P. Andreu Oliva (Rector of Universidad J. Simeon Canas - El Savador) O (Rector of P. University of Salamanca - Spain)

G Prof. Myriam Cortès Dièguez

N SESSIONI PARALLELE I Prof. Jaques Simpore (Rector of University of S.Thomas d’Aquin - Burkina Faso) Prof. Rev. Fr. Dominic Savio (Rector University of Kalkata - St. Xavier’s College - India)

EET PROGRAMMI Prof. Michael Omale Adikwu (Rector of University of Abuja - Nigeria) M Prof. Daniel Ngoma Ya Nzuzi (Rector of University of Kinshasa - Democratic Republic of Congo) Prof. Haim Rabinowitch (Former Rector of Hebrew University - Israel) ORLD Prof. Yan Kejia (Director Institute of Religious Studies, Shanghai Acedemy of Social Sciences - China)

/ W / (Rector of Catholic University of Mozambique - Mozambique) parallel sessions i Prof. Laberto Ferreira Prof. Father Denilson Geraldor (Rector Delegate of P. Catholic University of St. Paul - Brasil) PROGRAMMes Prof. Takashi Hayashita (President of Sophia University Chiyoda-ku - Tokyo - Japan) ettor (Vice Rector Fasta University - Mar de la Plata - Argentina) R Prof. Nestor Alejandro Ramos

i Prof. Dr. David Dawson Vasquez (Rector Delegate - The Australian Catholic University (ACU) - Australia) Dr. Ibrahim Matar (Coordinator University Cooperation Seminar in Jerusalem - Palestine)

ale de Conclusions i Prof. Eva Wiberg (Pro Rector of University of Lund - Sweden) Prof. Fabrizio Micari (Rector of University of Palermo - Italy)

h. 4.30 p.m. Session of discussion Prof. Mauro Mantovani (Rector of Pontifical Salesian University - Holy See) Prof. Benedicte Lemmelijn (Vice Rector of the Catholic University of Leuven - Belgium)

Incontro Mond Incontro Prof. Jose M. Guibert SJ (Rector of University of Deusto - Spain) Prof. Eletta Leoni (Rector of Instituto Científico Técnico y Educativo (ICTE) Mexico City - Mexico)

h. 5.30 p.m. Greetings Concluding Conference Rev. Msg. Prof. Luis Romera (President of the Rectors Conference of the Pontifical Universities - Holy See)

16 SESSIONI PARALLELE PROGRAMMI

parallel sessions PROGRAMMes AMBIENTE, GEOGRAFIA E TERRITORIO ENVIRONMENT, GEOGRAPHY AND TERRITORY

Università degli Studi Roma Tre

“Prospettive ecologiche per uno sviluppo sostenibile e responsabile della società e del territorio” “Ecological Perspectives for a Eco-friendly and Responsible Development of the Community and Territory”

copo del confronto interdisciplinare che anima la presente sessione è offrire spun- Sti di riflessione sul rapporto tra Capitale umano e Ambiente, alla luce delle diverse sollecitazioni scientifiche, sociali e politiche che sono andate consolidandosi finoad

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele oggi, e che trovano una sintesi esaustiva nel concetto di Sviluppo Sostenibile e Respon- sabile. La tutela della biodiversità, il ripristino degli ecosistemi e dei Servizi da essi for- niti contribuiscono a garantire la produttività e la qualità della vita e offrono nuove e concrete opportunità per lo sviluppo della “Green Economy”, attraverso l’innovazione dei processi e dei prodotti e la creazione di nuove competenze e nuove opportunità di lavoro. Questo Workshop si inquadra nella odierna prospettiva che vede il Capitale Naturale non più come una mera componente dell’economia, ma come una realtà in- fluenzata dalla diversità biologica, culturale, dalla qualità dell’ambiente e del territorio e dalle nuove condizioni che caratterizzano la transizione post-industriale. Questa stessa transizione è stata profondamente segnata dalla progressiva affermazione della società dell’informazione, e poi dalla globalizzazione e dal successivo sorgere di una nuova so- cietà, certamente ancora agli albori e che deve trovare la chiave di interpretazione del proprio futuro ponendo oggi le basi per un nuovo modello di sviluppo. La società che va prendendo forma in questo primo scorcio di secolo, risente della profonda trasformazio- ne dell’informazione, che si sviluppa lungo due direttrici: quella digitale che ha generato un nuovo sistema dei flussi di comunicazione, e quella biologica, particolarmente nei settori biotecnologico, biomedico e ambientale, quest’ultimo responsabile e consape- vole delle risorse, con particolare riferimento alla biodiversità e geodiversità. La Strategia Europea per la Biodiversità riconosce il valore intrinseco della Biodiver- sità e la sua importanza essenziale per il benessere dell’uomo. Biodiversità e Servizi Ecosistemici concorrono a formare il nostro Capitale Naturale, devono essere protetti e per quanto possibile tutelati dall’eccessivo sfruttamento, proprio in omaggio ai profondi cambiamenti in atto alla scala globale e alla scala locale. Infatti, le risorse naturali e le relative funzioni svolgono un ruolo essenziale come input per la produzione di beni e servizi che generano reddito e benessere, e devono essere valutate anche sulla base dei principi della Integenerazionalità (Bruntland Report, 1987). Ne consegue la necessità di porre in atto politiche che pongano in primo piano il man- tenimento e la valorizzazione dei Servizi Ecosistemici e che favoriscano appropriati usi del territorio, incoraggiando una gestione sostenibile degli habitat al fine di potenziare i Servizi Ecosistemici e le prospettive di Sviluppo Sostenibile e Responsabile, e minimiz-

18 zando i conflitti che derivano dalle scelte di utilizzo delle risorse espresse dal territorio e quindi per migliore le prospettive di perequazione, anche sociale, delle risorse. Lo Sviluppo Sostenibile e Responsabile è anche al centro del profondo cambiamento e della sfida che l’Europa in generale e l’Italia in particolare, hanno lanciato nella prospet- tiva 2020: includere nello sviluppo territoriale capitale umano e tecnologie smart agen- do attraverso una formazione rispettosa delle diverse capabilities e, allo stesso tempo, capace di trasformarle occasioni di crescita. Il territorio e le sue diverse combinazioni geografiche politiche, economiche, sociali, cul- turali è dunque il luogo che rende evidente questa sfida, di cui lo Sviluppo Sostenibile e Responsabile è lo strumento inclusivo e strategico affinché capitale umano, risorse, aspettative realizzino condizioni armoniche e rinnovati/rinnovabili equilibri di crescita duratura, in una prospettiva di coesione intergenerazionale. Coniugare coesione sociale e sostenibilità insieme è dunque la vera sfida per raggiungere quel “sentire comune” auspicato a tutti i livelli della responsabilità politica, sociale e culturale. Inserirne il portato nelle riforme che accompagnano l’agire degli stati richiede che le sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Scienze Umane e le Scienze dure avviino insieme processi di collaborazione, dialogo interdisciplinare, sperimentazione in materia di R&S; consapevoli che, solo se coniugate insieme attraverso la ricerca, coesione e sostenibilità hanno il potere di ridurre gli im- patti negativi delle scelte politiche ed economiche errate su welfare, qualità della vita, attitudine all’esclusione (disoccupazione, mancanza di servizi, esclusione culturale, di- scriminazione di ogni genere e tipo) e, al contempo, incidere sui grandi temi di interesse comune come salute e politiche sanitarie, cambiamenti climatici, migrazioni, sviluppo umano. “The power of numbers is ending as well as the GDP guide!” (Fitoussi, Stiglitz, Sen and Nussbaum in 2012 and 2013) “and nevertheless we are experiencing the time of territo- rial cohesion and sustainability but we do not know how to really practice these issues!” (Prezioso, 2015). Abbiamo bisogno di un “Discorso” armonico e allo stesso tempo sostenibile e responsa- bile (“Sustainable and Responsible Development occur when in presence of a personal felt and coherently practiced, daily basis human activity inspired by the values of Su- stainability”, A. Leto 2009), che derivi dall’analisi della situazione, e che si faccia carico di influenzare in modo sostenibile la realtà Dühr, Colomb and Nadin, 2010; Elissalde, Santamaria, 2013).

im of this interdisciplinary session is to offer insights on relationship between Man- Akind and Environment, starting from many scientific, social and political solicitations released until now, finding an exhaustive summary in the idea of Sustainable and Respon- sible Development. The protection of biodiversity and the restoration of ecosystems and their services are helpful to ensure productivity and quality of life, and offer new and real opportunities for the development of a green economy, through the innovation of processes and products and the creation of new job skills and new employment opportunities. This workshop is framed in the current perspective in which Natural Capital is seen not only as a sector of the economy, but as a reality influenced by biological and cultural diversity, by environmental quality of the area, and by the new conditions that characterize the post- industrial transition. The latter has been profoundly affected firstly by the progressive estab-

19 lishment of information society, then by the globalization and the following rise of a new society, still emerging, that needs to find interpretation key of the future, setting foundation for a new development model. The society, that is taking shape in this first part of century, is influenced by the deep transformation of information, evolving through two directions: digital one, generating new flows of communication, and biological one, mainly in biotech- nological and environmental fields. The latter is responsible about resources, mainly about biodiversity and geodiversity. The European Strategy for Biodiversity recognizes the intrinsic value of biodiversity and its vital importance for human welfare. Biodiversity and Ecosystem Services contributes to form our Natural Capital, and should be preserved and protected from overexploitation, in accordance with deep changes taking place at global and local scale. Natural resources and related functions play a key role as input in order to produce goods and services generating income and well-being, and should be estimated through Intergenerational values (Brunt- land Report, 1987). Hence, the need to implement policies targeted at the maintenance and enhancement of sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Ecosystem Services, and promotion of appropriate land use, encouraging sustainable man- agement of habitats in order to enhance the Ecosystem Services and perspectives of Sus- tainable and Responsible Development, and minimizing conflicts arising from the land use and resources management choices, and thus to a better territorial distribution of resources. Moreover, Sustainable and Responsible Development is in the center of the challenge that Europe and Italy launched for 2020: to include human capital and smart technologies in territorial development, through a training system respectful of different capabilities, and, in the same time, able to turn them in growth opportunities. Territory – and its different geographical, economic, social, cultural and political combina- tions – is the place where this challenge take evidence. Sustainable and Responsible De- velopment is the strategic and inclusive tool in order to let human capital, resources and expectations achieve harmonic conditions, and renewable (and renewed) balances for a durable growth, in a perspective of intergenerational cohesion. Furthermore, the challenge is to combine social cohesion and sustainability in order to achieve the “common feelings” advocated from political, social and cultural responsible. In order to include it in the country reforms, it is mandatory to start a cooperation between Human Sciences and Hard Sciences, in interdisciplinary dialogue and R&S experimentation. In facts, only through research, cohesion and sustainability we can reduce negative impacts of politics and economics on welfare, quality of life, exclusion attitude (unemployment, lack of services, cultural exclusion, moral deprivation) and, in the same time, make improve- ments in health, climate change, migrations, human development. “The power of numbers is ending as well as the GDP guide!” (Fitoussi, Stiglitz, Sen and Nuss- baum in 2012 and 2013) “and nevertheless we are experiencing the time of territorial co- hesion and sustainability but we do not know how to really practice these issues!” (Prezioso, 2015). We need an harmonised ‘Discourse’ as well as sustainable and responsible (“Sus- tainable and Responsible Development occur when in presence of a personal felt and co- herently practiced, daily basis human activity inspired by the values of Sustainability”, A. Leto 2009) that derives from the analysis of a situation, and is also liable to influence that situation in sustainable and responsible way;(Dühr, Colomb and Nadin, 2010; Elissalde, Santamaria, 2013).

20 Programma del Convegno / Conference Programme ore 9.00 / h. 9.00 a.m. Saluti introduttivi e apertura dei lavori / Greetings and opening remarks Prof. Alessandro Leto (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) ore 9.15-11.00 / h. 9.15-11.00 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Capitale Umano e Valore Aggiunto Territoriale / Human Capital and Value Added introduce e coordina / introduces and coordinates Prof.ssa Maria Prezioso (Università di Roma “Tor Vergata”) intervengono / intervene Prof. Christer Bengs (Aalto University, Finlandia) Prof. Joaquìn Farinòs Dasì (University of Valencia, Spain) Prof. Rana P. B. Singh (Banaras Hindu University, India) Prof.ssa Ivana Modena (Sustainability Management School, Switzerland) ore 11.00-11.30 / h. 11.00-11.30 a.m. Intervallo / Break sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 11.30-13.00 / h. 11.30-13.00 Tavola Rotonda / Round Table introduce e coordina / introduces and coordinates Prof. Alessandro Leto (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) intervengono / intervene Prof. Filippo Bencardino (Università del Sannio) Prof. Gino Devecchis (Sapienza Università di Roma) Prof. Franco Farinelli (Università di Bologna) Prof.ssa Carla Masetti (Università di Roma Tre) Prof. Giuseppe Scanu (Università di Sassari) Prof.ssa Lidia Scarpelli (Sapienza Università di Roma) ore 13:00-15:00 / h. 01.00-03.00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 15:00-16:00 / h. 03.00-04.00 p.m. 2ª Sessione / 2nd Session Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici / Natural Capital and Ecosystemic Services introduce e coordina / introduces and coordinates Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza (Sapienza Università di Roma) intervengono / intervene Prof. Farrokh Nadim (Norwegian Geotechnical Institute, Norway) Prof. John Joseph Puthenkalam S.J. (Sophia University, Japan) Prof. Hongyin Zhang (Jiangsu University, China) ore 16:00-16:30 / h. 04.00-04.30 p.m. Coffee break ore 16:30-18:00 / h. 04.30-06.00 p.m. Tavola Rotonda / Round Table introduce e coordina / introduces and coordinates Prof. Fausto Manes (Sapienza Università di Roma) intervengono / intervene Prof. Carlo Blasi (Sapienza Università di Roma) Prof. Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna) Dott. Francesco La Camera (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Prof. Antonio Navarra (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) ore 18.00 / h. 06.00 p.m. Conclusioni / Conclusions

21 BENI ARCHITETTONICI E CULTURALI ARCHITECTURAL AND CULTURAL HERITAGE

Università degli Studi Roma Tre

“Opere di Misericordia negli Anni Santi: le Arti nell’Europa dei popoli e delle culture” “Works of mercy during jubilee years: arts in Europe of peoples and cultures”

e espressioni architettoniche e storico artistiche negli Anni Santi sono sempre state rilevan- Lti, anche nella loro declinazione di opere di Misericordia, per avvicinare gli uomini alla fede. Le opere d’arte con l’uomo come artefice, si rendono comunicatrici del rapporto con il

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Mistero che, come nostalgia del Bello è richiamo al trascendente. Dall’approfondimento della conoscenza di quelle espressioni artistiche e dei relativi valori culturali e religiosi trasmessi alle generazioni, emerge con evidenza come anche attraverso la loro conoscenza e la necessaria conservazione e tutela, possono costituire un importante ed efficace fattore di unità tra i popoli e le religioni.

rchitectural and historical-artistic expressions in Holy Years have always been signifi- Acant, even in their declination of acts of Mercy, to bring people to faith. Works of art having man as creator, become communicators of the connection with Mystery that, as nostalgia for the Beauty is a call to transcendence. From in-depth studies of those artistic expressions and their cultural and religious values transmitted to future generations, it is clear that their knowledge, as well as their neces- sary conservation and protection, can be an important and effective factor of unity among peoples and religions.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start

ore 9:30-10:45 1ª Sessione / 1st Session Roma e i Giubilei Coordina: Prof. Calogero Bellanca Roma caput misericordiae. Città, architetture e cantieri nel Giubileo del 1300 Prof. Piero Cimbolli Spagnesi (Sapienza, Università di Roma) Roma in sideris formam: società e opere negli Anni Santi e la formazione della città in epoca moderna Prof. Bartolomeo Azzaro (Sapienza, Università di Roma)

22 La cattedrale di Roma e i Giubilei in età barocca: Porta del Cielo e Fonte della Misericordia Prof. Saverio Sturm (Università degli Studi Roma Tre) ore 10:45-11:15 / h. 10:45-11:15 a.m. Coffee break ore 11:15-12:30 / h. 11:15-12:30 2ª Sessione / 2nd Session Le Porte e le Vie di pellegrinaggio Coordina: Prof. Saverio Sturm Lombardia porta dell’Italia medievale Prof.ssa Maria Antonietta Crippa (Politecnico di Milano) Le strutture di accoglienza negli Anni Santi alle porte di Roma Prof.ssa Daniela Esposito (Sapienza, Università di Roma) Prof.ssa Susanna Passigli (Sapienza, Università di Roma) Siena e la Francigena nel tardo medioevo: città, architettura, istituzioni assistenziali sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Prof. Guglielmo Villa (Sapienza, Università di Roma) ore 12:30-14:00 / h.12:30-02:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 14:00-15:15 / h. 02:00-03:15 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session Conservation and Restoration as a Dialogue between Peoples Coordina: Prof. Bartolomeo Azzaro Un avvicinamento alla Misericordia nell’Arte: il cammino per Santiago di Compostela Prof.ssa Susana Mora Alonso-Muñoyerro (Universidad Politécnica de Madrid) Restituire ai popoli la propria fede Prof. Quitzè Sabillón (Universidad Tecnológica Centroamericana UNITEC, Tegucigalpa) L’arte è misericordia. L’arte nella Sacra Scrittura Prof. P. Jean-Paul Hernandez sj (Pontificia Università Gregoriana) ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45p.m. Coffee break A famous godsend of the end of XXth century, the Icon of the Virgin Mary from Kholm Prof.ssa Oksana Remeniaka (Institute of Modern Art Research Academy of Fine Art) Reflections of the cases with the Vilnius historic worship houses during 1990-2015 Prof. Dalius Vrubliauskas (Vilnius Gediminas Technical University) Spigolature tra conservazione e restauro architettonico nei Giubilei del Novecento Prof. Calogero Bellanca (Sapienza, Università di Roma) ore 18.00 / h. 06:00 p.m. Saluti conclusivi / Closing

23 BIOETICA BIOETHICS

Università degli Studi Roma Tre

“Bioetica e misericordia nel dialogo interculturale” “Bioethics and mercy inside the intercultural dialogue”

l workshop intende indagare come le varie religioni vedano la misericordia nei temi Ibioetici. A tal scopo si confronteranno esperti di fama internazionale, con l’obiettivo di coniugare competenza bioetica e conoscenza approfondita delle loro culture religiose. Le domande a cui i relatori risponderanno con i loro interventi saranno: a. “Che cosa si- gnifica misericordia nella mia religione?”; “Come si applica la misericordia alle questioni

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele bioetiche?”. Le tradizioni su cui si è scelto di focalizzare la riflessione sono le tre grandi religioni monoteistiche (ebraismo, islam e cristianesimo con le varianti del cattolicesimo e del protestantesimo) e il buddismo, in virtù della sua diffusione attuale anche nel contesto occidentale. Si è deciso di dare ampio spazio alla partecipazione dei convegnisti, lasciando buona parte del pomeriggio al lavoro in piccoli gruppi (metodo Phillips 66)

his workshop will inquiry how the different religions understand mercy within bioethical is- Tsues. For this reason, some experts will interact, with the purpose of joining bioethical exper- tise with a deep knowledge of their religious traditions. The questions they will answer to will be: a. “What does mercy mean in my religion?”; “How does mercy apply to bioethical issues?” The traditions that will be focused are the three great monotheistic religions (Judaism, Is- lam, and Christianity with the subcategories of Catholicism and Protestantism) and Bud- dism, since it is widespread also within Western context. Participants will be given enough time to get involved, as the main part of the afternoon will be dedicated to small groups activity (Phillips 66 method)

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9.00-9.30 / h. 9.00-9.30 a.m. Introduzione / Introduction Prof. Gonzalo Miranda (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)

I Sessione / I Session Presiede / Chair: Prof. Claudia Navarini (Università Europea di Roma)

ore 9.30-10.15 / h. 9.30-10.15 a.m. Bioetica e misericordia nella prospettiva ebraica Bioethics and Mercy within Jewish Perspective Prof. Riccardo Shemuel Di Segni (Rabbino capo di Roma)

24 ore 10.15-11.00 / h. 10.15-11.00 a.m. Bioetica e misericordia nella prospettiva cattolica Bioethics and Mercy within Catholic Perspective Prof. Juan José Pérez-Soba (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia) ore 11.00-11.15 / h. 11.00-11.15 a.m. Question time ore 11.15-11.30 / h. 11.15-11.30 a.m. Coffee break

II Sessione / II Session Presiede / Chair: Prof. Marina Casini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) ore 11.30-12.15 / h. 11.30 a.m. - 12.15 p.m. Bioetica e misericordia nella prospettiva riformata Bioethics and Mercy within Protestant Perspective Prof. Martin Hoegger (Pastore della Riforma - Accompagnatore della Comunità de Saint Loup) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 12.15-13.00 / h. 12.15-1.00 p.m. Bioetica e misericordia nella prospettiva islamica Bioethics and Mercy within Islamic Perspective Prof. Dariusch Atighetchi (Facoltà di Teologia di Lugano) ore 13.00-13.15 / h. 1.00-1.15 p.m. Question time ore 13.15-14.45 / h. 1.15-2.45 p.m. Lunch break

III Sessione / III Session Presiede / Chair: Prof. Vittoradolfo Tambone (Università Campus Bio-Medico) ore 14.45-15.30 / h. 2.45-3.30 p.m. Bioetica e misericordia nella prospettiva buddista Bioethics and Mercy within the Buddist Perspective Prof. Maria Angela Falà (Consiglio Direttivo dell’Unione Buddhista Italiana) ore 15.30-15.45 / h. 3.30-3.45 p.m. Question time

IV Sessione / IV Session Presiede / Chair: Prof. Maria Grazia Marciani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) ore 15.45-16.00 / h. 3.45-4.00 p.m. Presentazione dei lavori di gruppo con il metodo Phillips 66 Introduction to group activities using Phillips 66 method Prof. Gonzalo Miranda ore 16.00-16.30 / h. 4.00-4.30 p.m. Lavori di gruppo con il metodo Phillips 66 Group activities using Phillips 66 method ore 16.30-16.45 / h. 4.30-4.45 p.m. Coffee break

25 ore 16.45-17.45 / h. 4.45-5.45 p.m. Relazione dei gruppi / Feedback by the groups

ore 17.45-18.00 / h. 5.45-6.00 p.m. Conclusioni / Closing remarks Prof. Antonio Gioacchino Spagnolo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

26 FILOSOFIA PHILOSOPHY

Università degli Studi Roma Tre e Pontificia Università Lateranense

“Persona: identità, alterità, relazione” “The idea of Person: Identity, Otherness, Relationship”

el convegno viene preso in esame il concetto di persona umana nella sua triplice di- Nmensione costitutiva: l’identità, l’alterità e la relazione. Il primo nodo problematico, quello dell’identità personale viene analizzato in relazione alla crisi della idea unitaria e sostanziale di soggetto della metafisica tradizionale e alla diffusione di modelli riduzio- nisti e materialisti della ontologia della persona. Si metteranno in dialogo i più recenti

sviluppi della prospettiva della naturalizzazione del Sé emersa nell’ambito della filoso- sessions parallel / sessioni parallele fia analitica anglo-americana e delle Science Cognitive con la prospettiva della identità narrativa proposta all’interno della tradizione ermeneutica soprattutto da Paul Ricoeur. Verranno tematizzati i problemi connessi alla prospettiva naturalistica e le possibilità di costruzione di una aggiornata ontologia della persona. Le relazioni cercheranno anche di far emergere, con differenti sensibilità ed orienta- menti metodologici, una prospettiva sulla persona incentrata sulla nozione di libertà e non costitutivamente preclusa a considerazioni di ordine metafisico e alla esperienza religiosa. Il secondo snodo è quello dell’alterità e della relazione analizzato da relazioni dedicate a tematiche di natura etico-giuridica come quelle dell’azione, della responsabilità, della possibilità della compassione, del problema della punizione connesso ai limiti della no- zione di libero arbitrio, del problema dell’altro e dello straniero nella società globalizza- ta. Questa seconda parte si integra con la prima mostrando la necessità della socialità e del riconoscimento per la costituzione ontologica dell’essere umano.

he topic of the conference is the concept of the human person analyzed in its triple con- Tstitutive dimension: identity, otherness, relationship. Personal identity is detected start- ing from the crisis of the traditional idea of subject based on the notion of substance and strengthen by the raising of the problem of human being unconscious life. This crisis has much evidence in the new reductionist and naturalistic models of the ontology of person. The conference attempts to put in dialogue the recent developments of the naturalistic per- spective available inside the tradition of the anglo-american analytic philosophy and of the Cognitive Sciences with the perspective of the narrative identity raised in the ermeneutic tradition and overall in Paul Ricoeur’s proposal. Therefore, the debate deals with the problems and the limits of the naturalistic perspective and the possibility to build an updated ontology of person. The talks will also seek to bring out, through different sensibilities and methodological guidelines, a perspective centerd on the notion of free will and responsibility, not constitutionally precluding metaphysical con- siderations and religious experience.

27 The second topic of the conference is the problem of the otherness and human relation- ship developed starting from the ethical and legal implications of the concept of person concerning with action, responsibility, the possibility of compassion, the problem of pun- ishment linked with the limits of the free will, the problem of the recognition of the other and the foreign in a global society. This part is an integration of the analysis of the personal identity that shows the importance of a social mirroring and a process of the recognition for the ontological costitution of the human being.

Programma del Convegno / Conference Programme 8th September, University of Rome 3

h. 9:00 a.m. Greetings

h. 9:30 a.m. Start

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele 1st Step Chairman: Prof. Andrea Velardi (Università degli Studi di Messina – Università Roma3) Free will and punishment Prof. Mario De Caro (Università Roma Tre; Tufts University) Compassion Prof.ssa Erin Kelly (Tufts University)

Discussion

h. 11:00-11:15 a.m. Coffee Break

h. 11:15-13:00 2nd Step From individuals to persons. A naturalistic perspective Prof. Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Person, reason and action Prof. Gabriele De Anna (Universität Bamberg)

Discussion

h. 13:00-02:30 p.m. Lunch break

h. 02:30-04:15 p.m. 3rd Step Chairman: Prof. Mirko Di Bernardo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) The Seduction of the Unconscious: How and Why Contemporary Psychology is Subject to This Prof.ssa Antonella Corradini (Università Cattolica di Milano) The idea of Person, Responsibility, and Relationship Prof. Francesco Miano (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

28 Discussion h. 04:15-04:30 p.m. Coffee break h. 04:30-06:00 p.m. 4th Step Chairman: Prof. Tommaso Valentini (Università degli Studi Guglielmo Marconi – Roma) The idea of Person and Religious Experience Prof.ssa Giuseppina De Simone (Università di Roma Lumsa; Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

The other in the global age: guest or enemy? Prof.ssa Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze)

Discussion h. 06:00 p.m. Closing sessions parallel / sessioni parallele

9th September, Pontifical Lateran University h. 9:30-12:30 a.m. Chairman: Prof. Andrea Velardi (Università degli Studi di Messina – Università Roma3) Composite Thinkers Prof. Peter van Inwagen (University of Notre Dame) Discussion Reductionism about Persons and its Varieties Prof. Andrea Bottani (Università degli Studi di Bergamo) Naturalism and the Ontology of Persons Prof.ssa Fiona Ellis (Heythrop College – London)

Discussion h. 12.30 a.m. Closing

29 COMUNICAZIONE COMMUNICATIONS

Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta – LUMSA

“Comunicazioni e reti al tempo del terrorismo. Quale contributo ad una cultura della coesione” “Communication and networks in the age of terrorism. Which contribution for a bond-culture”

e il tempo moderno è segnato dalla paura e dall’incertezza una nuova responsabilità Sspetta alla cultura e alla comunicazione. È infatti una tipica competenza della forma- zione e della cultura quella di dare strumenti di lettura, interpretazione e comprensione della realtà che riducano lo stress dell’ignoto e del terrore, e dunque ridimensionino sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele l’impatto del male nella vita degli uomini. Una simile responsabilità spetta però anche ai media, sia perché essi finiscono per di- ventare una delle dimensioni più elementari della conoscenza sociale, sia perché troppo spesso i media indulgono ad una drammatizzazione della cronaca e del racconto desti- nata aumentare la percezione d’incertezza che attanaglia le nostre esistenze. Per realizzare un compito conoscitivo così impegnativo dobbiamo assumere con mag- gior coerenza il policentrismo informativo e di socializzazione tipico del nostro tempo che costringe scuola e università a fare i conti sia con la questione relativa al controllo della qualità dei processi informativi, sia con la dotazione di adeguati strumenti cognitivi a bambini, giovani e adulti ai fini di una consapevole media education e dunque di una migliore capacità di interpretazione dei fatti sociali A ciò si aggiunge anche “un’ipertensione comunicativa” che si traduce rapidamente in diffusione sociale dell’incertezza e della paura, senza escludere la preoccupazione che – a fronte di continue emergenze della percezione – si faccia strada il timore di una débâcle del sistema normativo, istituzionale ed economico delle democrazie. Se non mettiamo al centro la riflessione della nuova responsabilità della formazione, in un tem- po in cui il soggetto diventa il target di una moltiplicazione di stimoli provenienti dalle interazioni, dal loisir, dalla comunicazione e soprattutto dalle reti digitali. Il convegno partirà dall’assunzione che conoscenza, comunicazione e reti non sono ovvia- mente la stessa cosa né in termini di definizione sociale né come statuto scientifico. Ma c’è un elemento in forza di cui l’analisi sollecitata dall’incontro consente di coinvolgerli entro un’unica sensibilità intellettuale: infatti, ha dominato troppo a lungo un adagio in forza di cui l’aumento degli stimoli mediali vecchi e nuovi avrebbe comportato automaticamente un incremento delle conoscenze sociali e della partecipazione. Non è stata questa l’unica promessa non mantenuta del progetto moderno, con la sua euforia per cui bastava una spruzzata di modernità per consentire loro di liberarsi dei miti e dei valori del passato. Dobbiamo dunque interrogarci sulle ragioni per cui, soprattutto nel nostro paese, la dif- fusione di media e reti non ha adeguatamente valorizzato una spinta all’autenticità, a non subire il disegno di omologazione così prepotente nella comunicazione e dunque anche ad un recupero dell’impegno.

30 È necessario riflettere attentamente sul nuovo contesto comunicativo/sociale e in par- ticolare sulla capacità dei media di farci conoscere (e ridimensionare) le strategie del terrorismo, ponendo le basi per quel “ritorno alla normalità” che gli studi sulla percezio- ne dell’emergenza indicano come il primo passo verso una riconquista della razionalità. Un contesto che, come ogni fenomeno comunicativo/sociale dei tempi moderni, ha va- lenza e complessità sia globale che locale. Per presidiare entrambe queste dimensioni, oltre a prevedere, secondo la tradizione del simposio, la presenza di docenti e ricercatori stranieri e italiani, il convegno si giova di una collaborazione sistematica con il CORE- COM Lazio (Comitato Regionale per le Comunicazioni).

f the modern time is characterized by fear and uncertainty, then the culture and communication Iassume a new responsibility. This is, in fact, a typical competence of education and culture: to give tools for reading, interpreting and understanding the reality, which will reduce the stress coming from the unknown and the terror and thus, resize the impact of the evil on people’s lives. A similar responsibility pertains, though, to the media as well for two reasons. They end sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele up becoming one of the fundamental dimensions of the social knowledge. In addition, too often, the media engage in dramatizing stories, which strengthens the perception of uncer- tainty that our existence is gripped by. In order to undertake such an engaging task, we have to engage with greater coherence in information polycentrism. Also, socialization, typical for our times, has to force the school and the university to take into account the questions related to the quality control of educa- tion processes and those related to equipping children, youth and adults with appropriate cognitive tools which will allow them to have adequate media education awareness and thus, a greater capacity to interpret social facts. A “communication hypertension” needs to be added to this, as it quickly transforms into a social diffusion of uncertainty and fear. Also, we should not exclude the concern that, in front of continuous emergencies of perception, a fear of a debacle of the normative, institu- tional and economic systems of democracies spreads. We need to put the reflection about the new responsibility of education in the center, as we are living in a time when a subject becomes a target of a multiplication of stimuli coming from interactions, free time, com- munication and above all, digital networks. The meeting will start from the assumption that the knowledge, communication and networks are not obviously the same thing in terms of the social definition or in terms of the scientific statute. However, there is an element due to which the analysis stimulated by the meeting allows to involve them within one intellectual direction: in fact, for a too long time, an adagio has domi- nated saying that the increase of stimuli from old and new media would lead automatically to an increase in social knowledge and participation. This is not the only promise that was not kept by the modern project, which was characterized by euphoria and thinking that it was enough to have a squeeze of modernity to allow for a liberation from myths and values of the past. Thus, we have to interrogate ourselves on the reasons for which, above all in our country, the diffusion of media and networks has not appropriately valorized the push to authentic- ity in order to not be subjected to a design of homogenization so overwhelming in commu- nication, as well as on the recovery of the commitment. It is necessary to reflect with attention on the new communication/social context and in particular, on the capacity of media to let us know (and resize) the terrorism strategies,

31 laying the foundations for the “return to normality”, which the studies on perception of emergency indicate as the first step towards a re-conquest of rationality. This is a context which, like any communication/social phenomenon in modern times, has both global and local valence and complexity. In order to discuss about both of these di- mensions, besides having, in line with the symposium tradition, both Italian and foreign professors and researchers, the meeting will include a systematic collaboration with the CORECOM Lazio (Regional Committee for Communications).

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Apertura / Start Prof. Mario Morcellini (Sapienza, Università di Roma) Prof. Michele Petrucci (CORECOM)

Coordina / Coordinator: Prof.ssa Donatella Pacelli (LUMSA, Università di Roma)

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 10:00-11:00 / h. 10:00-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st step Prof. Carlo Mongardini (Sapienza, Università di Roma) Prof. Piero Corsini (Rai Italia)

ore 11:00 -11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Intervallo / Interval

Coordina / Coordinator: Prof. Gianpiero Gamaleri (Università Uninettuno) ore 11:30-13:00 / h. 11:30 a.m.-1:00 p.m. 2ª Sessione / 2nd step Prof. Michalis Lianos (University of Rouen) Prof. Annamaria Rufino(Seconda Università degli Studi di Napoli)

ore 13:30-14:30 / h. 01:30-02:30 p.m. Interruzione dei lavori / Interruption of work Il racconto della paura tra spettacolo e interpretazione The tale of fear among show and explanation Coordinano / Coordinators: Prof. Mario Morcellini (Sapienza, Università di Roma) Prof.ssa Lucia Annunziata (Huffington Post)

ore 15:00-16:00 / h. 03:00-04:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd step Prof. Simonetta Pattuglia (Università di Roma Tor Vergata) Prof. Josè Maria Laporte (Pontificia Università della Santa Croce) Prof. Antonello Petrillo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)

ore 16:00-16:30 / h. 04:00-04:30 p.m. Break

ore 16:30-18:00 / h. 04:30-06:00 p.m. 4ª Sessione / 4th step Prof. Eric Mc Luhan (University of Toronto) Prof. Alberto Gambino (Università Europea di Roma) Prof. Roberto Baldassari (Istituto Piepoli)

ore 18.30 / h. 06:30 p.m. Conclusione e partenza per il concerto giubilare delle ore 20.00 nella Basilica di San Paolo Closing and departure for the jubilee concert at 20.00 in the Basilica San Paolo

32 SCIENZE GIURIDICHE LEGAL SCIENCES

Università degli Studi Roma Tre

“Diritti, Giustizia, Misericordia: antiche e nuove frontiere della scienza del diritto” “Rights, Justice, Mercy: old and new frontiers of science of law”

“Or ti conforta; ch’ei convene ch’i’ solva il mio dovere anzi ch’i’ mova: giustizia vuole e pietà mi ritene” (Dante, Purgatorio, Canto X, 91-93) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

a sessione dedicata alle scienze giuridiche affronterà diversi questioni, tutte in stretta Lconnessione al tema principale del Simposio. Nel mare magnum della società odierna, il diritto è chiamato infatti a vincere diverse sfide, verso quella “Giustizia” che ormai sembra rappresentare solo una realtà estranea al mondo; addirittura, si ha quasi timore nel ricordare il suo carattere di virtù cardinale. Essendo l’uomo strumento di Dio al servizio di altri uomini suoi fratelli (almeno cosi do- vrebbe essere), la carità riflette nella misericordia la sua verità: il rispetto della persona. Secondo San Tommaso, non ci può essere vera giustizia senza carità, e vera carità senza giustizia. Dunque, bisogna prima dare a ciascuno ciò che gli spetta, se si vuole arrivare a dargli di più. La giustizia è quindi necessaria e al servizio dell’uomo. Spesso invece si è in presenza di una giustizia fredda, ipocrita, ben lontana dall’esigenza morale. Ma siccome il diritto è ipsa res iusta, i suoi operatori sono chiamati a rendere effettivo quel “realismo giuridico” che il visionario San Tommaso aveva affermato come necessa- rio al coronamento umano. Occorre, infine, riconoscere che tecnica e globalizzazione possono rappresentare oppor- tunità oppure insidie per l’umanità e la dignità di ciascun essere vivente. Anche qui, al- lora, un diritto fondato sulla verità della vita umana e delle sue origini potrà conformarsi realmente a giustizia e carità.

“Take comfort, since I must Fulfill my duty here before I leave: Justice claims it and pity holds me back.” (Dante, Purgatorio, Canto X, 91-93)

he session devoted to legal sciences will address several issues, all closely linked to the Tmain theme of the symposium.

33 In the vast sea of today’s society, the right position is intended to overcome various chal- lenges, toward that “Justice” that now seems to be only a reality foreign to the world; indeed, it has almost afraid to remember his character of cardinal virtue. Man being God’s instrument in the service of other men his brothers (or so it should be), charity reflects the mercy his truth: respect for the person. According to St. Thomas, there can be no true justice without charity, and true charity with- out justice. Therefore, we first need to give everyone what they deserve, if you want to get to give him more. Justice is therefore required, and the service of man. however often they are in the presence of a cold justice, self-righteous, well away from the need morality. But as the law is ipsa res iusta, its operators are called upon to give effect to the “legal real- ism” that the visionary St. Thomas had stated as necessary to human crowning. Finally, we must recognize that technology and globalization can represent opportunities or pitfalls for humanity and the dignity of each human being. Here too, then, a right founded sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele on the truth of human life and its origins can actually satisfy justice and charity.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 09:00 / h. 09:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings

ore 09:15 / h. 09:15 a.m. Inizio lavori / Start Coordina / Chairman: Prof. Giuseppe Melis (Università LUISS “Guido Carli” Roma, Italia)

ore 09:15-11:15 / h. 09:15-11:15 a.m. 1ª Sessione / 1st Step “Attività economica e misericordia” / “Economic activities and mercy” Prof. Danilo Borges dos Santos Gomes de Araujo (Escola de Direito de São Paulo, Brasile) Prof. Gian Domenico Mosco (Università LUISS “Guido Carli” Roma, Italia) Prof. Tulio Rosembuj (Universitad de Barcelona, Spagna) Prof. Antonio Caiafa (Università Lum “Jean Monnet” Bari, Italia) Dott. Giuseppe Cavallaro (Università LUISS “Guido Carli” Roma, Italia)

ore 11:15-11:30 / h. 11:15-11:30 a.m. Coffee break

ore 11:30-13:30 / h. 11:30 a.m.-13:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Step “Giustizia e Misericordia” / “Justice and Mercy” Coordina: Prof. Angelo Rinella (Università LUMSA Roma, Italia) Prof. Andrés Ollero Tassara (Università Rey Juan Carlos di Madrid, Giudice Tribunale Costituzionale, Spagna) Prof. Paolo Cavana (Università LUMSA Roma, Italia) Prof. David Muñoz Pérez (Università Cattolica di Valencia, Spagna) Prof. Ottavio De Bertolis (Università LUMSA Roma, Italia) Prof. Roberto Zannotti (Università LUMSA Roma, Italia) Prof. Armando Lamberti (Università di Salerno, Italia)

ore 13:30-15:00 / h. 01:30-03:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break

34 ore 15:00-18:00 / h. 03:00-06:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step “Vita umana e mercato: la dignità del nascere” / “Human life and the market: the dignity of being born” Coordina: Prof. Alberto M. Gambino (Università Europea di Roma, Italia)

Prof. Francesco D. Busnelli (Scuola Superiore di Pisa “Sant’Anna”, Italia) Prof. Massimo Paradiso (Università degli Studi di Catania, Italia) Prof. Andrea Nicolussi (Università Cattolica di Milano, Italia) Prof. Alberto Garcia (Universidad Complutense de Madrid, Spagna) Prof. Mirzia Bianca (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia) Prof. Giorgio Resta (Università degli Studi Roma Tre, Italia) ore 18:00 / h. 06:00 p.m. Conclusioni / Closing sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

35 ECONOMIA E FINANZA ECONOMICS AND FINANCE

Università degli Studi Roma Tre

“ L’etica come fondamento della ricchezza: economia, finanza e misericordia” “Ethics as Wealth’s Basis: Economy, Finance and Mercy”

e discipline economico-finanziarie sono da qualche tempo concentrate su temi che Lne mettono in luce le connotazioni negative: la povertà, la crisi, la irresponsabilità del- le imprese. La finalità della sessione è dimostrare che lo sviluppo è un obiettivo raggiun- gibile e che la creazione di ricchezza non è per sé un processo distorsivo, che allontana

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele l’uomo dalla misericordia, ma può al contrario rappresentare un motore di crescita, se fondata su solide basi etiche. Occorre, pertanto, ripensare l’economia e la finanza secon- do un’accezione “in positivo” e mettere la conoscenza e la carità intellettuale, senza le quali non c’è misericordia, al servizio dello sviluppo umano.

conomics and Finance have recently focused on topics such as poverty, crisis and firm’s Eirresponsibility that outline their profile as a negative one. The objective of the session is to show that development is an achievable goal; at the same time, creating value isn’t a process that conducts the human being far from the mercy, but creating value can improve growth, if its roots are ethic. We have, therefore, to re-think Economics and Finance in a “positive” way and to create a human development based on knowledge and intellectual charity, because there is no mercy without knowledge and intellectual charity.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start

ore 9:30-11:00 / h. 9:30-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Finanza cooperativa-etica per favorire l’inclusione sociale Cooperative-Ethical Finance and Mercy to Favor Social Inclusion Prof. Panu Kalmi (University of Vaasa, Finland) Prof. Giovanni Ferri (LUMSA University of Rome, Italy)

ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Intervallo / Coffee break

ore 11:30-12:45 / h. 11:30 a.m.-12:45 p.m. 2ª Sessione / 2nd Session Informativa societaria ed etica Company Disclosure and Ethics Prof. Simona Arduini (Roma Tre University, Italy) Prof. Johannes Cornelius Dumay (University of Sydney, Australia)

36 ore 12:45-14:15 / h. 12:30-02:15 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 14:15-15:15 / h. 02:15-03:15 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session Sostenibilità centrata sull’uomo: implicazioni per l’economia e la finanza Human Centered Sustainability: Implications for Economics and Finance Prof. Alberto Zucconi (World University Consortium) Prof. Ivo Šlaus (World Academy of Art & Science) Prof. Zbigniew Bochniarz (World Academy of Art and Science) ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45 p.m. Coffee break ore 15:45-17:45 / h. 03:45-05:45 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Companies, people and technology Prof. Eusebio Scornavacca (University of Baltimore, U.S.) Prof. Fabrizio D’Ascenzo (Sapienza University of Rome, Italy) & Dr. Pier Luigi Verbo (KPMG) Prof. Monica Dragoicea (Polytechnic University of Bucharest) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 17:45-18.00 / h. 05:45-06:00 p.m. Saluti conclusivi

37 SCIENZE POLITICHE Political Sciences

Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta – LUMSA

“Promuovere una crescita sostenibile: sharing economy, tecnologie intelligenti e innovazione sociale” “Promoting sustainable growth: sharing economy, smart technologies and social innovation”

Europa della conoscenza pone la necessità di una “crescita intelligente” per migliora- L’ re le prestazioni dell’UE nei seguenti campi: istruzione, ricerca/innovazione e società digitale e sharing economy. Gli obiettivi dell’UE per una crescita sostenibile compren-

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele dono livelli di investimento (pubblico più privato) pari al 3% del PIL dell’UE, nonché condizioni migliori per la R&S e l’innovazione. Perché l’Europa ha bisogno di una crescita sostenibile ed intelligente? La minore crescita dell’UE rispetto ai suoi principali concor- renti è dovuta per lo più allo scarto di produttività causato in parte da minori investi- menti in R&S e innovazione, un insufficiente uso delle tecnologie dell’informazione e un difficile accesso all’innovazione in alcune parti della società. Un’economia della conoscenza più sviluppata e con maggiori opportunità può davvero portare dei benefici evidenti a tutta la popolazione europea.

he Europe of Knowledge is a need for a “smart growth” and to improve the performances Tof the EU in the following fields: education, R&D and digital society and sharing economy. The EU’s goals for a sustainable growth shall include levels of public and private invest- ments of around 3% of the EU GDP, as well as a better environment for R&D and innova- tion. Why does the EU need a smart and sustainable growth? The slowdown in the growth compared to its competitors is due to major differences in productivity, caused by lower investments in R&D in innvoation, insufficient utilisation of information technology and by difficult access to innovation in some parts of the society. A better developed Economy of Knowledge, together with more opportunities, will benefit the whole european population.

Programma del Convegno / Conference Programme I Sessione / 1st Session Toward a Global Common Good improving Environmental Security and Responsible Business

ore 9:30 / h. 09:30 a.m. Accoglienza / Welcome

ore 10:00 / h. 10:00 a.m. Apertura dei Lavori / Start Prof. Valerio De Luca (AISES President and Visiting Professor, Strathmore Business School, Nairobi, Kenya)

ore 10:30-13:00 / h. 10:30 a.m. - 01:00 p.m. Session Ing. Raffaele Boccardo(Italia – Presidente e CEO BV Tech s.p.a.)

38 Dott. Federico Fabretti (Italia – Head of Institutional Relationships and Communication, Leonardo [Finmeccanica]) Prof. Avv. Pieremilio Sammarco (Associate Professor of Comparative Private Law, Università degli Studi di Bergamo) Dott. Eugenio Sidoli (Italia – Presidente e CEO Philip Morris Italia) Prof. David Wangombe (Kenya – Strathmore Business School) Conclusioni / Conclusions Prof. Fabio Fortuna (Italia - Rector Università degli Studi “Niccolò Cusano”) Moderatore / Moderator Dott. Paolo Messa (Italia - Direttore Centro Studi Americani)

II Sessione / 2nd Session Digital Transformation, Energy and Big Data for a Human Development sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 14:15 / h. 02:15 p.m. Accoglienza / Welcome ore 14:45 / h. 02:45 p.m. Saluti introduttivi / Greetings Amb. Nomatemba Tambo (South Africa – Ambassador of the South African Republic in Italy) ore 15:00-17:30 / h. 03:00-05:30 p.m. Session Prof.ssa Nicoletta Occhiocupo (Professor of Marketing, Retailing and Research Methods, Oxford Brookes University) Dott. Marco Alberti (Italia – Head of International Institutional Affairs, ENEL) Prof.ssa Giovanna De Minico (Professor of Consitutional Law, Università Federico II di Napoli) Dott. Alessandro Grandinetti (Senior Partner di PWC) Ing. Gianluca Landolina (Italia - CEO Galata Spa – Cellnex Telecom Group) Prof. Napoleon Maravegias (Professor of Macroeconomic Analysis and Economic European Integra- tion, University of Athens)

Moderatore / Moderator Dott. Ignazio Ingrao (Italia - Giornalista RAI - TG1) ore 17:00-17:30 / h. 05:00-05:30 p.m. Sessione conclusiva / Closing session Prof. Roberto Pasca di Magliano (Italia - Professor of Economic Growth, Sapienza Università di Roma)

39 GESTIONE E AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT

Università degli Studi Roma Tre

“La condivisione di valori per uno sviluppo globale sostenibile” “Sharing values for a global and sustainable business”

e imprese hanno un ruolo sempre più rilevante nell’economia globale. Anche per ef- Lfetto del crescere delle dimensioni economiche ed operative, queste sono in grado di influenzare in modo sostanziale lo sviluppo economico dei paesi così come gli stili di vita delle persone e, più in generale, la stessa società. Nell’economia globalizzata di oggi, 12 tra le prime 100 economie mondiali, sono rappresentate da imprese multina-

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele zionali e multi-localizzate: Royal Ducth Shell, Walmart Stores e Exxon producono piu ricchezza di quanto annualmente si faccia in paesi come il Belgio o l’Austria. L’Enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’, ha richiamato gli uomini e le donne del piane- ta alla responsabilità per garantire la sostenibilità del creato e, di conseguenza, coloro che si sono chiamati al governo e alla guida di grandi sistemi economici a così grande impatto sociale, come appunto sono le imprese, hanno responsabilità che vanno ben oltre quelle del rendimento economico dei capitali investiti dai propri azionisti. Le decisioni e le scelte organizzative operate dagli imprenditori e dal management, gli in- dirizzi strategici e quelli operativi che ne conseguono, imprimono alle imprese traiettorie decisive influenzando, di conseguenza, il sistema dei valori che si affermano nella società.

Ma quali sono i modelli di impresa che si stanno affermando a livello globale? Quali sono i valori che, di conseguenza, tendono ad affermarsi all’interno delle organizza- zioni complesse? Questi modelli indirizzano verso uno sviluppo economico globale? Sono rispettosi della sostenibilità ambientale? L’affermarsi della “responsabilità sociale dell’impresa” e dei suoi sistemi di misura e controllo, sta realmente cambiando il volto delle imprese grandi e piccole, nazionali e multinazionali o è semplicemente un modo strumentale per affrontare le sfide del mercato e del marketing? I modelli di organizza- zione del lavoro e le emergenti forme di “corporate welfare” sono realmente rispettosi della dignità umana, promuovono, quindi, lo sviluppo integrale? I sistemi di programma- zione e controllo sono in grado di distribuire premi e punizioni in modo equo garanten- do la solidarietà e favorendo l’inclusione?

Il convegno discute tutti questi aspetti articolando le relazioni in quattro sessioni all’in- terno delle quali si discuteranno altrettanti aspetti cruciali dell’evoluzione dell’impresa e del management a livello globale:

• inclusione e condivisione nell’evoluzione dei modelli organizzativi di impresa; • management e misericordia: competenze, valori e etica negli affari; • misericordia nel business e nei valori di governance; • dono, giustizia e dialogo per le nuove strategie d’impresa.

40 Su questi temi saranno chiamati relatori nazionali ed internazionali dai 5 continenti i quali offriranno molteplici prospettive per indagare le diverse sfaccettature del tema portante del simposio.

ompanies and businesses are playing a growing role in global economy. Because of their Cincreasing economic and operational dimension, large corporates are more and more able to impact on economic development as well as on the society, on people’s life style and behaviour. Recent surveys demonstrate how corporates represent 12 out of first 100 global econo- mies: for instance, Royal Ducth Shell, Walmart Stores e Exxon produce more GDP than coun- tries such as Belgium or Austria. As a consequence, corporates’ values tend to both shape as well as to be shaped by social and economic environment. Pope Francis Encyclical “Laudato Si’”, has recalled men and women around the world to demonstrate higher responsibility to guarantee global sustainability. As a consequence, those who are requested to manage relevant economic systems, as large or small busi- sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele nesses, assume a responsibility not only towards their shareholders or typical company’s “stakeholders”, but towards the society as a whole. Corporate strategies as well as key or- ganizational decisions operated by managers and entrepreneurs, impress to their compa- nies, evolutionary trajectories and are also able to influence societal values. On the other hand, in the aftermaths of the financial and economic slowdown, and as a re- sult of consumer and civil society’s pressure, enterprises are increasingly expected to evolve corporate strategies into sustainable business practices to create and sustain shared values. Companies are progressively promoting innovation through collaborative initiatives among business, non-profit organizations and public institutions for facilitating economic and in- clusive development. Sharing values in business management becomes even more challeng- ing when companies operate in a global environment. Against this backdrop, it is crucial to define the responsibilities of the different actors in- volved, by clearly defining their actual roles in developing a culture of sharing values within and between companies as well as across different stakeholders. How much share values and “social responsibility” is shaping corporates’ evolution world- wide? Which values are underpinning the new business models? New business models and dominant corporate values are able to promote a global, sustainable and inclusive develop- ment? Organizational models, strategic conducts, human resource management processes, etc., are shaped to respond to shared human being needs? How much corporate social re- sponsibility programmes are genuinely oriented to the integral human being growth or are they just instrumental for marketing purposes? Starting from these questions, it is important to better understand how the actors involved can develop new models of governance and innovation strategies. There is a need to investi- gate new entrepreneurial approaches where economic and social aspects become mutually supportive to enhance their impact on communities’ development. The aim of this section is to investigate how a management and organizational culture of sharing values across different organizations can generate a sustainable, inclusive and hu- man development. Academic as well as professional speakers will be asked to contribute to this discussion, bringing different perspectives from the 5 continents to explore every facets of the theme

41 Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9.00 / h. 9.00 a.m. Saluti / Greetings Prof. Cristiana Buscarini (Roma Foro Italico) Prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) Prof. Mario Risso (Cusano University)

ore 9.30-11.00 / h. 9.30-11.00 a.m. 1ª Sessione / 1st Step Mercy impact in business, governance and values Chair: Federica Sist Prof. Mirian Palmeira (Federal University of Parana, UFPR, Brasile) Prof. Emiliano Di Carlo (University of Tor Vergata) Prof. Cluaudio Giannotti (LUMSA University) Prof. Filippo Giordano (LUMSA University)

ore 11.00-11.30 / h. 11.00-11.30 a.m. Break sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 11.30-13.00 / h. 11.30 a.m.-13.00 p.m. 2ª Sessione / 2nd Step Shaping new organizational models to promote human being centrality and inclusiveness Chair: Americo Cicchetti Prof. Notker Wolf (Sant’Anselmo University) Prof. Domenico Bodega (Università Cattolica del Sacro Cuore) Prof. Paolo Boccardelli (LUISS Guido Carli University) Prof. Stefano Bozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Prof. Mats Magnusson (Kth Royal Institute Of Technology – Svezia)

ore 13.00-15.00 / h. 01.00-3.00 p.m. Lunch break

ore 15.00-16.30 / h. 03.00-04.30 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step Evolving managerial profiles: competence models, values and business ethics Chair: Mario Risso Prof. Thomas Maak (University of South Australia) Prof. Domènec Melé (IESE Business School) Prof. Jean-Marie Mushagalusa (Official University of Bukavu) Prof. Cristiano Ciappei, Paola Paniccia (Tor Vergata University) Prof. Pierfelice Rosato and Silvia Gravili (University of Salento)

ore 16.30-16.45 / h. 04.30-04.45 p.m. Break

ore 16.45-17.30 / h. 04.45-05.30 p.m. 4ª Sessione / 4th Step Entrepreneurship and sustainability Chair: Cristiana Buscarini Prof. Emanuela Del Bufalo (European University of Rome) Prof. Matteo Caroli (LUISS Guido Carli University) Prof. Pierfelice Rosato and Silvia Gravili (University of Salento) Prof. Jean-Marie Mushagalusa (Official University of Bukavu)

42 MEDICINA MEDICINE

Università degli Studi Roma Tre

“La Misericordia: virtù della buona sanità” “Mercy: the virtue of good health”

n una società globalizzata la medicina rischia di smarrire il suo telos e il suo logos. ISe l’efficentismo e il funzionalismo sviliscono la professione medica nella sua dimen- sione di missione e di servizio all’uomo, misurandola su criteri di sola efficacia ed effi- cienza, la medicina perde il suo significato e la sua finalità. L’umanizzazione della medicina è invece l’espressione che qualifica l’attività medica.

La medicina proviene dall’uomo ed è indirizzata al bene dell’uomo. In senso proprio attra- sessions parallel / sessioni parallele verso la diagnosi e la cura. In senso generale attraverso la tutela e il benessere della persona. La Misericordia è la virtù etica che guida la bontà dell’atto medico. Essa garantisce il valore in sé e per sé della persona malata, non riducibile a semplice valore d’uso. L’esercizio della pratica della Misericordia in sanità si realizza attraverso le buone prati- che quotidiane, il cui modello ispiratore è la figura del buon samaritano.

n our globalized society medicine risks losing its telos and its logos. IIf the efficientism and functionalism demean the medical profession in its dimension of mission and service to man, measuring it on effectiveness and efficiency criteria only, medi- cine loses its meaning and its purpose. The humanization of medicine is instead the expression characterizing the medical activity. Medicine is founded upon the nature and constitution of person and must necessarily be directed to the person. In the proper sense through the diagnosis and treatment; in a general sense through the protection and well-being of the person. Mercy is the ethical virtue that guide the goodness of the medical act. It ensures the intrinsic value of the patient, not reducible to simple use value. The exercise of the practice of Mercy in health system is achieved through good daily prac- tices, whose role model is the figure of the Good Samaritan. The conference intends to present examples and clinical studies of good practices in health system, guided by the virtue of Mercy.

Programma del Convegno / Conference Programme Moderatori Prof. Sebastiano Filetti (Sapienza Università di Roma) Prof. Rocco Bellantone (Università Cattolica del Sacro Cuore)

ore 9.00-10.15 / h. 9:00-10:15 a.m. “Aspetti epidemiologia nel mondo globalizzato” Prof. Walter Ricciardi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

43 “Sostenibilità economica e etica del servizio sanitario nazionale” Prof. Paolo Villari (Sapienza Università di Roma) “Modifiche socioeconomiche e crisi economica: le sfide per i sistemi sanitari” Prof. Federico Spandonaro (Università Tor Vergata) “Ethical Responsability in Radiology for Clinical and Research Patients” Prof. Richard Semelka (UNC Hospitals – North Carolina - USA)

ore 10.45-11.00 / h. 10:45-11:00 a.m. Intervallo

ore 11.00-12.30 / h. 11:00 a.m. - 12:30 p.m. Sessione: Umanizzazione della medicina e qualità della vita Moderatori Prof. Orazio Schillaci (Preside Medicina Università di Tor Vergata) Prof. Rodolfo Proietti (Università Cattolica del Sacro Cuore) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele “Do I need Mercy to be a physician?” Prof. Lorenzo Berra (Harvard University - USA) “Umanizzazione nell’assistenza pediatrica” Prof. Marzia Duse (Sapienza Università di Roma) “Il fattore umanizzante nella medicina” Prof. Vincenzo Saraceni (Sapienza Università di Roma) “L’esperienza della malattia per il paziente e per il medico” Prof. Marco Trabucchi (Università Tor Vergata) “Qualità della vita e etica della salute nel mondo globalizzato” Prof. Gianfranco Tonnarini (Sapienza Università di Roma)

ore 13.00-14.30 / h. 01:00-02:30 p.m. Pausa

ore 14.30-17.00 / h. 02:30-05:00 p.m. Sessione: Conoscenza medica al servizio della persona Moderatori Prof. Vincenzo Vullo (Sapienza Università di Roma) Prof. Sergio Morini (Università Campus Biomedico) “Conoscenze tecnologiche e sviluppo internazionale” Prof. Max Arella (INRS, Institut National Recherche Scientifique, Québec, Canada) “La tragedia dei migranti: dovere etico e atto di misericordia. L’esperienza internazionale” Prof. Julian Bion (University of Birmingham, UK) “La tragedia dei migranti: dovere etico e atto di misericordia. L’esperienza italiana” Prof. M. Antonelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

44 “Testimonianze dalle periferie del mondo” Prof. Roberto Cauda (Università Cattolica del Sacro Cuore) “Conoscere la misericordia. Esperienze formative e professionalizzanti nella Facoltà di Me- dicina” Prof. Marco Caricato (Università Campus Bio-Medico) “Conoscenza e misericordia nel malato oncologico in progressione di malattia” Prof. V. Valentini (Università Cattolica del Sacro Cuore) “Ricerca e Formazione post-laurea per una cultura della Sicurezza e della Gestione Sanitaria negli Eventi Catastrofici; l’Università al servizio della persona e del territorio” Prof. Roberto Fiorito (Università Tor Vergata) ore 17.00 / h. 5:00 p.m. Conclusioni e Prospettive

S.E. Claudio Giuliodori (Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) sessions parallel / sessioni parallele

45 MEDICINA E PSICHIATRIA MEDICINE AND PSYCHIATRY

Università degli Studi Roma Tre

“La Misericordia: virtù della buona sanità” “Mercy: virtues of good health”

a sessione speciale di Psichiatria del Simposio internazionale dei docenti universitari Lche si tiene nell’anno del Giubileo straordinario della Misericordia, affronta il tema della salute e del benessere mentale nelle diverse età della vita. Il punto di partenza è il riconoscimento del ruolo indiscutibile della salute mentale nel determinare il benes- sere dell’individuo e quindi della società. L’altro tema centrale riguarda i sentimenti che

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele influenzano la relazione con l’Altro elemento di cura e benessere fondamentale. Le moderne conquiste tecnologiche applicate alle neuroscienze cliniche, hanno per- messo di osservare il funzionamento del cervello “in vivo” e di studiarne l’evoluzione nel corso della vita e durante la malattia. Il concetto di benessere mentale e le più re- centi evidenze scientifiche in merito saranno sviluppate da una tavola rotonda di esperti che si occuperanno di fasi specifiche della vita: l’età evolutiva, l’adolescenza, l’età adulta e la terza età. Inoltre, uno spazio del Simposio sarà dedicato al tema della salute mentale femminile e al concetto di ambiente come elemento di complessità indispensabile nel determinare la salute e quindi il benessere mentale.

he special Psychiatric Session of the International Symposium of the University Profes- Tsors, which will be held in the year of the Extraordinary Jubilee of Mercy, deals with the theme of health and well being through different ages. The theoretical framework is that mental health is crucial for individual well-being and therefore for the society. The other central topic of the symposium is about the feelings involved in human relation- ships that have a central role in the course of care (doctor-patient relationship) and well- being. Recent technological advances applied on neuroscience lead to the possibility to observe “in vivo” brain functioning, exploring its development during healthy life and disease. A number of experts will focus on the concept of well being and the new evidence data while discussing about mental health during the different ages of life: childhood, adolescence, adulthood and senectute. Women mental health will be further debated as the influence of environment in the patho- genesis of health and well-being.

46 Programma del Convegno / Conference Programme ore 14:00-15:15 / h. 02:00-03:15 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session Prof. Vicari (Primario UOC Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Area: età evolutiva / childhood

Prof. Luigi Janiri (Professore Associato di Psichiatria, Università Cattolica del Sacro Cuore) Area: adolescenza / adolescence

Prof. Massimo Di Giannantonio (Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) Area: età adulta / adulthood ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45 p.m. Coffee break ore 15:45-17:00 / h. 03:45-05:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Prof. Cinzia Niolu (Aggregato di Psichiatria, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Area: ciclo vitale femminile / women mental health sessions parallel / sessioni parallele

Prof. Paolo Girardi (Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma) Area: terza età / senectute

Prof. Massimo Biondi (Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma) Area: ambiente / environment ore 17:00-18:00 / h. 05:00-06:00 p.m. TAVOLA ROTONDA / PANEL DISCUSSION Moderatori / Chairmen Prof. Alberto Siracusano (Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Prof. Tonino Cantelmi (Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Uni- versità Gregoriana) Prof.ssa Claude Gustin (Hôpitaux de Paris) ore 18.00 / h. 06:00 p.m. Saluti conclusivi / Closing

47 F ARMAcia PHARMACY

Università degli Studi Roma Tre

“La misericordia, medicina per i popoli del mondo” “Mercy, a drug for world population”

a sessione speciale di Farmacia del Simposio internazionale dei docenti universitari Lche si tiene nell’anno del Giubileo straordinario della Misericordia, affronta il tema dell’impegni dei cristiani in relazione all’ambiente e alle relazioni interpersonali. Il con- cetto di «ecologia integrale» ingloba ambiente, economia, società, cultura e vita quoti- diana, orientandoli al bene comune e alla giustizia tra le generazioni. Il tema del riscal-

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele damento globale è l’occasione per mobilitare le nostre coscienze in vista di un impegno concreto per una «ecologia integrale». Aldilà del compito tradizionale di insegnare le varie materie accademiche, una sfida che le nostre università deve affrontare oggi è come formare uomini e donne capaci di dialo- gare in mezzo ad un crescente diversità culturale. Una psicologia relazionale che aiuta a capire e vivere il dono della diversità, una vera psicologia del dialogo, è quello che serve in questo momento della nostra storia. La parola conoscenza ha molte sfaccettature: nel campo scientifico per ottenere i risul- tati desiderati che costituiscono l’obiettivo da raggiungere; nel campo politico per fare le leggi necessarie e governare. Se le menti e cuori non sono uniti nell’unico obiettivo, nessun leader potrà mai garantire la pace. Papa Francesco invita con determinazione a praticare la misericordia per rinnovarsi.

he special Pharmacy Session of the International Symposium of the University Profes- Tsors, deals with the theme of environment and personal relationships. The concept of “full ecology” includes environment, economy, society, culture and daily life, focusing on common good and justice among generations. The theme of global heating prompts our consciousness in view of an engagement for “full ecology”. Beside the traditional academic subjects, a challenge of our universities is the growth of men and women who can dialog inside the culture diversities. The relational psychology allows to understand and live the gift of diversity, a true psychology of dialog for the current history. The word “acknowledgement” possess several meanings to achieve the desired results, in polits to make the required laws. If mind and heart do not match, no leader will be able to grant peace. Pope Francesco invites to practice strongly mercy and self renewal.

48 Programma del Convegno / Conference Programme ore 14:00-15:15 / h. 2:00-3:15 p.m. Sessione / Session Dalla conoscenza sul clima alla misericordia di Francesco: l’impegno dei cristiani per la so- stenibilità Dr. Luca Fiorani (Researcher at ENEA, Roma) Conoscenza e misericordia: la terza missione dell’università Dr. Nancy O’Donnell (Marist College, State University of New York at New Paltz) ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45 p.m. Coffee break ore 15:45-17:15 / h. 3:45-5:15 p.m. Sessione / Session sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Il Tema Conoscenza e Misericordia Dr. Umer Waris (Missiologo, Motivational Speaker, Roma) *No title available* Prof. Kamal Nasir (Allama Iqbal University, Islamabad, Pakistan)

49 PSICOLOGIA PSYCHOLOGY

Università degli Studi Roma Tre

“Processi innovativi della Psicologia e contesti culturali e valoriali” “Innovative processes of Psychology and cultural contexts and values”

attuale fase di progresso della psicologia consente di approfondire numerosi processi L’ mentali e psicosociali, ignorati o sommersi fino a qualche decennio fa. Si avverte, infatti ancor più, una spinta propulsiva e creativa ad approfondire la vita psichica secondo livelli di analisi innestati empiricamente, i quali offrono la possibilità di rivedere e comprendere, in modo originale e pragmaticamente fertile, le declinazioni della vita mentale in rapporto ai contesti sociali e culturali. In tale prospettiva, l’interazione dello psichico con la cultura sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele non risente più dei superati schemi connessi al rapporto individuo-ambiente, ma ambisce a chiarire questo rapporto secondo interazioni multiple e complesse, che ci permettono di cogliere le singolarità delle condizioni dell’esperienza soggettiva e come essa si situa nel contesto, divenendo processo osservabile, analizzabile e quindi suscettibile di generare nuove modalità del sapere più concrete e, al tempo stesso, più vicine alla vita reale. In questo senso l’apporto dei valori non è più da vedere come una parte complementare della mente, ma come un processo costitutivo e generativo della mente stessa.

he current stage of progress of psychology helps to deepen numerous mental and psycho- Tsocial processes, ignored or submerged until a few decades ago. There is, in fact, even more, a driving and creative force in deepening the psychic life according to levels of analysis grafted empirically, which offer the opportunity to review and understand, in a special and pragmatically fertile way, the declinations of mental life in relation to the social contexts and cultural rights. In this perspective, the interaction of the psychic with the culture is not affected anymore by outdated schemes linked to the relationship individual-environment, but aims to clarify this relationship according to multiple and complex interactions, which enable us to capture the uniqueness of subjective experience and how this experience it is seen against the background, becoming observable process, analysable and therefore likely to create new methods for acquiring knowledge, more concrete and, at the same time, closer to real life. For these reasons, the contribution of values is no longer to be seen as a com- plementary part of the mind, but as a constitutive and generative process of the mind itself.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti delle Autorità Accademiche / Greetings by Academic Authorities

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start

ore 9:30-11:00 / h. 9:30-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Le nuove frontiere della Psicologia / New frontiers of Psychology Coordinatore / Chairman: Prof. Franco Lucchese (Sapienza Università di Roma)

50 ore 09:30-10:15 / h. 09:30-10:15 a.m. The change. The psychological change: towards a positive psychology of life Il cambiamento. Il cambiamento psicologico: verso una psicologia positiva della vita Prof. Florencio Vicente Castro (Universidad de la Extremadura Badajoz - Spain) ore 10:15-11:00 / h. 10:15-11:00 a.m. The practice of Psychology with social commitment. Program of research and stimulation of cognitive functions in vulnerable children La pratica della psicologia e l’impegno sociale. Programma di ricerca e simulazione di fun- zioni cognitive in bambini vulnerabili Prof. Maria Adela Bertella (Universidad Austral Buenos Aires - Argentina) ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Coffee break ore 11:30-13:00 / h. 11:30 a.m. - 01:00 p.m. 2ª Sessione / 2nd Session Il rapporto tra la Psicologia e le Neuroscienze / The relationship between Psychology

and Neurosciences sessions parallel / sessioni parallele Coordinatore / Chairman: Prof. Javier Fiz Perez (Università Europea di Roma) ore 11:30-12:15 / h. 11:30 a.m. - 12:15 p.m. Imaging methods for the study of emotions and altruistic behavior Metodi di imaging per lo studio delle emozioni e del comportamento altruistico Prof. Jorge Moll (Rede D’Or Lab – Rio de Janeiro - Brasil) ore 12:15-13:00 / h. 12:15-01:00 p.m. Advanced techniques for the understanding of brain functioning Tecniche avanzate per la comprensione del funzionamento del cervello Prof. Fernanda Tovar-Moll (Rede D’Or Lab – Rio de Janeiro - Brasil) ore 13:00-13:30 / h. 01:00-01:30 p.m. Discussione (I e II Sessione) / Discussion (I and II Session) ore 13:30-14:30 / h. 01:30-02:30 p.m. Pausa pranzo / Lunch break Coordinatore delle sessioni pomeridiane / Chairman of p.m. sessions Prof. Giampaolo Nicolais ore 14:30-16:00 / h. 02:30-04:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session Psicologia, contesti e valori / Psychology, contexts and values ore 14:30-15:00 / h. 02:30-03:00 p.m. The Ukrainian Maidan (2013-2014) analysis at the framework of the innovative processes of psychology and new cultural paradigms L’analisi del quadro dei processi innovativi della psicologia e dei nuovi paradigmi culturali da parte del movimento culturale ucraino Maidan (2013-2014) Prof. Natalia Moussienko (National Academy of Arts of Ukraine) ore 15:00-15:30 / h. 03:00-03:30 p.m. Values innovation and creativity: from the social contexts to the capacity of subjective experience Valori innovazione e creatività: dai contesti sociali alle potenzialità dell’esperienza soggettiva Prof. Gennaro Accursio (Sapienza Università di Roma)

51 ore 15:30-16:00 / h. 03:30-04:00 p.m. The question of values in contemporary education: by “Values Clarification” to “Paideia Pro- posal” La questione dei valori nell’educazione contemporanea: dalla “Values Clarification” alla “Paideia Proposal” Prof. Furio Pesci (Sapienza Università di Roma)

ore 16:00-16:30 / h. 04:00-04:30 p.m. Coffee break

ore 16:30-17:30 / h. 04:30-05:30 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Psicologia e università. Conoscenza e misericordia / Psychology and university. Knowledge and mercy

ore 16:30-17:00 / h. 04:30-05:00 p.m. Forgiveness: paths and opportunities between humanity, psychology and pedagogy Il perdono: escursioni e opportunitá tra umanitá, psicologia e pedagogia

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Prof. Stefano Tognacci (Pontificia Università Salesiana)

ore 17:00-17:30 / h. 05:00-05:30 p.m. Coherence and harmony of personality Coerenza e armonia della personalità Prof. Wenceslao Vial (Pontificia Università della Santa Croce)

ore 17:30-18:00 / h. 05:30-06:00 p.m. Sessione con Studenti Dottorandi / Section with Phd Students Coordinatore / Chairman: Prof. Gabriele Giorgi (Università Europea di Roma)

ore 18:00 / h. 6:00 p.m. Chiusura del Convegno / Closing of the Conference

52 SCIENZE EDUCATIVE EDUCATION

Università degli Studi Roma Tre

“Conoscenza, sapienza e formazione” “Knowledge, Erudition and Education”

a Sessione “Scienze educative” del Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Lsi propone di riflettere interdisciplinarmente sui temi della Conoscenza, sapienza e formazione, negli anni delle razionalità strumentale, dello sviluppo tecnologico, mass mediatico e della globalizzazione, nei quali tali questioni sono diventate particolarmen- te complesse. Infatti, l’educazione sembra misurarsi con aspetti singolari ed inediti ri- spetto anche al passato prossimo, a cominciare da un’apertura degli adolescenti alla contingenza, alla molteplicità di esperienze e di nuove relazioni sociali rese possibili dai sessions parallel / sessioni parallele new media. In sostanza, il giovane tende a formarsi e a costruire la propria identità all’in- segna di un “mosaico di comportamenti”, volgendo a proprio favore le nuove flessibilità esperienziali e opportunità comunicative: di contro, però, così si produce una “socializ- zazione leggera” e una certa difficoltà a definire un senso unitario della propria biografia. A maggior ragione, l’idea di formazione, nella contemporaneità, non dovrebbe esse- re separata da quelle di conoscenza e di sapienza, perché non si può dare rilievo nel processo educativo solo al trasferimento di nozioni, di dati, di norme e di una “fredda” istruzione. Nell’epoca postmoderna, l’Università non può essere ancorata a una visione riduzionistica, utilitaristica, della conoscenza e limitarsi soltanto ad una logica formale, ma dovrebbe essere lo spazio informativo e formativo in cui porsi la domanda “sulla verità dell’uomo”, sul rapporto tra idealità e utilità, tra senso generale del sapere e spe- cializzazione, nel quale perseguire, come ha affermato Papa Francesco, “la sapienza nel senso più profondo del termine”.

he “Science of Education” session of the International Symposium for University teachers, Taims at thinking in an interdisciplinary way over the themes of Knowledge, wisdom and education, in the years of instrumental rationality, of technological development, of mass media and globalization, in which the above mentioned issues have become particularly complex.. Education in fact seems to face those peculiar aspects unknown even in a recent past: the teenagers’ open-mindedness towards contingency, variety of experiences and of new social relations made possible by the new media. Basically young people tend to edu- cate themselves and to build their own identity through a “mosaic of behaviours”, using a new experiential flexibility and different communicative opportunities.O n the other hand a “light socialization” is produced and there is a certain difficulty in defining in a unitary sense one’s own biography. For this reason the idea of formation in the contemporary society shouldn’t be separated from those of knowledge and learning, because in the educational process you cannot give importance only to the transfer of notions, of data, of rules and of a “cold” teaching. In the post modern era, University cannot be anchored to a reductionist, utilitarian vision of knowl-

53 edge and be limited to a simple formal logic, but it should be the place of information and education where it is possible to ask a question “ on man’s truth” on the relation between ide- als and utilities, between a general sense of knowledge and specialization, a place in which we can pursue, as Pope Francesco stated, “knowledge in the deepest sense of the word”.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings Prof. Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre) Dott. Pasquale Basilicata (Direttore Generale Università Roma Tre) Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Direttore del Dipartimento Scienze della Formazione Università Roma Tre)

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start Presentazione: Prof.ssa Anna Maria Favorini (Università Roma Tre) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ore 9:30-10:45 / h. 9:30-10:45 a.m. 1ª Sessione / 1st Step Presiede e modera: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola La ricerca della sapienza, come servizio all’uomo The pursuit of Wisdom in the service of humanity Dott. Gildo De Angelis (Direttore Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio) Scienza e opacità: della complessità dell’atto di insegnamento Science and Opacity: the Teaching Act and its Complexities Prof.ssa Anne Douaire-Banny (Preside Institut Catholique de Paris) Autonomia dell’attività umana e verità / Independence of human action and truth Prof. Giovanni Doria (Università Tor Vergata) Costruire ponti tra educazione formale e informale Building Bridges between formal and non formal education Prof. Ioannis Maronitis (Vicepresidente dell’Unesco e Presidente dell’Unesco Pireo)

ore 10:45-12:30 / h. 10:45 a.m.-12:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Step Presiede e modera: Prof.ssa Anna Maria Favorini La Letteratura esperienza di sé e dell’Altro / Literature, experiencing self and the Other Prof.ssa Viviane Devriésère (Vice-Présidente d’Evalue e ISFEC Aquitaine Bordeaux) Coffee break La formazione nel modello dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù The formation in the model of Children’s Hospital “Bambino Gesù” Dott.ssa Mariella Enoc (Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma) La promozione dell’inclusione e l’impegno “cooperativo” Training on inclusion and “cooperative” efforts Prof.ssa Roberta Caldin (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Università di Bologna)

54 La mente sapiente / The learned mind Prof. Massimo Baldacci (Università di Urbino) ore 12:30-14:00 / h. 12:30-02:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 14:00-17:00 / h. 02:00-05:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step Presiedono e moderano Prof.ssa Cecilia Costa (Università Roma Tre) Prof. Raniero Regni (Università Lumsa) Sapienza e verità dell’uomo nell’Università Wisdom and thruth of man in the University Prof. Michele Marchetto (IUSVE, Istituto Universitario Salesiano – Venezia) Il valore aggiunto dell’integralità educativa The added value of full education

Prof. Giuseppe Bertagna (Università di Bergamo) sessions parallel / sessioni parallele Coffee break Gli incontri studenteschi universitari (EUC): quarant’anni di esperienza nella sintesi tra fede e ragione The Encounters University Students (EUC): forty years of experience in the synthesis of faith and reason Prof.ssa María Ángeles Martín Del Pozo (Universidad de Valladolid) “Come utilizzare un “martello”?: Riprendere in considerazione la motivazione dell’imparare una lingua in una Università Giapponese” “How to use a ‘hammer’?: Reconsider the purpose of learning language at Japanese Uni- versity” Prof.ssa Mina Hirano (Nanzan University of Policy Studies, Nagoya, Japan) Educazione e Tolleranza. I contributi della Chiesa cattolica romana al settore dell’istruzio- ne nella città di Karachi, Pakistan Education and tolerance. The Contributions of the Roman Catholic Church to the Education Sector in the city of Karachi, Pakistan Prof. Shameem Khursheed (Principal St. Patrick’s College, Karachi)

Saluti conclusivi / Closing

55 SCIENZE FORMALI E NATURALI FORMAL AND NATURAL SCIENCES

Università degli Studi Roma Tre

“Conoscenza e misericordia: sostenibilità” “Knowledge and Mercy: Sustainability”

a sezione di Scienze Naturali e Formali del Simposio Internazionale dei Docenti Uni- Lversitari si propone di investigare il tema della misericordia dal punto di vista del- la Sostenibilità nell’ambito dell’ambiente, anergia e società; in quello della medicina e della salute; in quello culturale e anche nel campo dell’ambiente in relazione con il patrimonio culturale e artistico, in esso contenuto. La sostenibilità dal punto di vista

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele delle Scienze Naturali si fonda sul continuo ricircolo delle risorse attraverso i cicli degli elementi. Questo meccanismo garantisce la continua disponibilità delle risorse per gli organismi viventi e la loro biodiversità. Il benessere e la salute sono strettamente corre- lati alla cura del pianeta in cui gli organismi viventi si trovano a vivere. Sono necessarie una cultura e una società non basate esclusivamente sul paradigma economico del pro- fitto e dell’efficienza fine a se stessa, ma in grado di superare le disuguaglianze e favorire l’affermazione del diritto alla salute di tutti. Da qui nasce il concetto di “sostenibilità culturale”, capace non solo di creare economia e coesione sociale, ma anche di offrire un senso di benessere, quel senso di felicità che i governi cominciano a porre tra gli obiettivi primari da raggiungere. Esaminando le analogie che possono esistere fra il si- stema ambientale e quello culturale, il tema della “sostenibilità culturale” fa intravedere la possibilità di una “economia del simbolico”, dove i piani strategici culturali diventano uno strumento indispensabile per il governo del territorio. E in quest’ottica si potrebbe, peraltro, cominciare a ritornare a considerare lo svilup- po nel suo significato originale, di togliere il “viluppo”, ossia di sbrogliare la matassa riconoscendo che alla ricerca del profitto si deve abbinare il godimento della vita. L’ar- te, che suscita sensazioni, emozioni e sentimenti, è ritenuta quindi lo strumento più efficace per aumentare in noi la passione verso il pianeta che ci permette la vita. E l’arte, per queste sue caratteristiche, può essere considerata la soluzione più idonea per accendere in noi il desiderio, sia di vivere in armonia con la natura, sia di procedere con uno sviluppo che sia sostenibile per il nostro pianeta. L’arte, in questo caso viene intesa in tutti i suoi multiformi aspetti, che vanno dalle grandi manifestazioni artistiche (dalla poesia, alla pittura, dalla musica alla danza ecc.), al contributo individuale fino a tutti gli aspetti della vita quotidiana. La passione, che dovrebbe poi sovraintendere ogni gesto, è in grado di sollecitare in ogni essere umano tutte le sue capacità creative e di innovazione che comprendono, oltre l’ambito delle sue attività domestiche e del lavoro, i suoi rapporti sociali, le iniziative produttive e tutte le azioni di vita quotidiana. Una tale condivisione responsabile permetterebbe agli esseri umani di unire gli sforzi, ma anche di integrarsi profondamente nell’ambiente naturale del pianeta di cui sono parte essenziale.

56 he Natural and Formal Sciences Workshop of the International Symposium of University TProfessors aims to investigate the theme of mercy from the point of view of sustainabil- ity as part of the general themes related to Environment, Energy and Society, Medicine and Health; Education and Culture, and also in the field of Environment in connection with Cul- tural and Artistic Heritage therein contained. Sustainability from the perspective of Natural Sciences is based on the continuous recirculation of resources through the cycles of ele- ments. This mechanism ensures the continue availability of resources for living organisms and guarantees their biodiversity. Welfare and Health are closely related to the care of the planet where living organisms live. There is a need for a culture and a society not exclusive- ly based on the economic paradigm of profit and efficiency for its own sake, but capable of overcoming inequalities and promoting the affirmation of all creatures’ right to health. Hence, the concept of “Cultural Sustainability”, able not only to create social and economic cohesion, but also to offer a sense of well-being, a sense of happiness that governments are now starting to consider as one of the primary objectives to be achieved. Examining the similarities that may exist between the environment and the cultural system, the issue sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele of “Cultural Sustainability” hints at the possibility of a ‘’symbolic economy”, where the cultural strategic plans become an indispensable tool for the government of the territory. In this perspective, the concept of development should return to its original meaning, to remove the “tangle”, namely to untangle the skein recognizing that the pursuit of profit must match with the enjoyment of life. Art, which arouses feelings, emotions, and feelings, it is then considered the most effective tool to increase the passion towards the planet that hosts life. Art Works can be considered the best solution to turn on our desire both to live in harmony with nature and to proceed with a development that is sustainable for our planet. Art is to be understood in all its various aspects, ranging from the great artistic events (po- etry, painting, music to dance etc.) to the individual contribution to all aspects of daily life. The passion, which would then oversee every gesture, is able to solicit in every human being a creative and innovative approach, including, beyond the scope of domestic activities and work, social relationships, productive initiatives and all the actions of daily life. Such a shar- ing responsibilities would allow humans to join efforts, but also to integrate deeply into the natural environment as an essential component of our planet.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start

Coordinatore / Coordinator: Prof. Silvia Licoccia e Prof. Maurizio Talamo (Università di Roma Tor Vergata, Italia, Roma) “La sostenibilità e la Terza Missione dell’Università” “Sustainability and the Third Mission of the Universities” Prof. Maurizio Talamo (Università di Roma Tor Vergata, Italia) “Ambiente, Energia e Società” “Environment, Energy and Society” Prof. Silvia Licoccia (Università di Roma Tor Vergata, Italia)

57 ore 9:30-10:45 / h. 9:30-10:45 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Ambiente, Energia e Società / Environment, Energy and Society Un processo produttivo o un modello di crescita possono definirsi sostenibili solo quando riesco- no ad integrare equilibrio ambientale, sviluppo economico ed equità sociale, nel rispetto della cosiddetta “regola delle tre E” (Ecology, Economy ed Equity). A production process or a growth model can be defined as sustainable only when they to inte- grate environmental balance, economic development and social equity, in compliance with the so-called “rule of three E” (Ecology, Economy and Equity).

“Come consentire ai paesi di raggiungere uno sviluppo sostenibile” “How to make countries moving towards sustainable development” Prof. Enrico Giovannini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, Italia) “Il ruolo dell´interfaccia tra materiali in celle solari organico/ibride: una prospettiva dalla simulazione numerica”

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele ”The role of material interfaces in organic/hybrid solar cells: a numerical simulation perspective” Prof. Alessio Gagliardi (Università di Monaco, Fisica Computazionale, Germania) “3D-RES: 3Dimensional Real Reservoir-giacimenti reali tridimensionali il nuovo approccio per la consapevolezza pubblica della tecnologia nell’attività di sfruttamento del sottosuolo” “3D-RES: 3DIMENSIONAL REAL RESERVOIR DEPOSITS the new approach for the public awa- reness of technology in the activity of the exploitation of underground” Dr. Francesco Napoli (Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, Italia)

ore 10:45-11:15 / h. 10:45-11:15 a.m. Coffee break

Coordinatore / Coordinator: Prof. Bruno Botta (Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Dipar- timento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Italia) ore 11:15-12:30 / h. 11:15 a.m. - 12:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Session Medicina e Salute / Medical and Health Medicina sostenibile: cosa vuol dire? Una medicina che sul terreno della ricerca, non meno che su quello dell’assistenza, aspiri a conseguire una condizione di stabilità a un livello economicamen- te sopportabile, equamente accessibile e nello stesso tempo psicologicamente sostenibile, ossia tale da soddisfare la maggior parte – ma di necessità non tutti – dei bisogni e delle aspettative ragionevoli concernenti la salute. Sustainable Medicine: what does it mean? A medicine that field of research, not unless on that assistance, aspire to achieving a stable condition to a economically acceptable level, equally ac- cessible and at the same time psychologically sustainable, ie that meet most – but of necessity not all – of the needs and expectations reasonable on health.

“Nanobiosensori e Nuove Nanotecnologie per migliorare la salute umana” “Making our health care easy through paper-based nanobiosensors and other solutions from nanotechnology” Prof. Arben Merkoçi (Università Autonoma di Barcellona, Nanobioelectronics & Biosensors Group, Institut Català de Nanociència i Nanotecnologia (ICN2) Spagna)

58 “Alla scoperta di nuovi farmaci: una straordinaria combinazione di logica, caso, e futuro imprevedibile” “The consilience of logic, chance, and the unforeseen future in drug discovery“ Prof. Stephen Hanessian (Università di Montreal, Department of Chemistry, Canada) “Fare Biologia per il mondo” “Making Biologics for the World” Prof. Maurizio Cattaneo (bioVolutions Inc., Woburn, MA Boston, USA) “Scienza, Fede e Ricerca della Verità” “Science, Faith and the Search for the True” Prof. Daniele Passarella (Dipartimento di Chimica, Università di Milano, Italia) ore 12:30-14:00 / h. 12:30-02:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break

Coordinatore / Coordinator: Prof. Giandomenico Boffi(UNINT Università degli Studi Internazionali sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele di Roma, Italia) ore 14:00-15:15 / h. 02:00-03:15 p.m. 3ª Sessione / 3ed Session Cultura / Culture «Cultura della Sostenibilità e Sostenibilità della Cultura.» Il rapporto tra un comportamento eti- camente e ambientalmente corretto e il vantaggio che ne deriva per il singolo e per la collettività può contribuire ad ottenere quel cambiamento profondo di quadro culturale che è il vero valore aggiunto dell’educazione alla sostenibilità. ‘Culture of Sustainability and Sustainability of Culture.’ The relationship between an ethically and environmentally correct behavior and the resulting benefit to the individual and the com- munity can help get that deep change of cultural context that is the true value of education for sustainability. “La matematica come attività unificatrice” “Mathematics as a unifying activity“ Prof. Laurent Lafforgue (Institut des Hautes Etudes Scientifiques_IHES, Paris France) ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45 p.m. Coffee break

Coordinatore / Coordinator: Dr. Federica Valentini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Roma, Italia) ore 15:45-17:00 / h. 03:45-05:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Ambiente ed Arte / Environment and Art (Cultural Heritage) Il mondo dell’arte è in continua evoluzione, si muove in più direzioni e non vi sono regole a comandarlo, ma gli artisti hanno preso a cuore il concetto di green, perché in fondo creatività fa rima con sostenibilità. The art world is constantly changing, It moves in multiple directions, and there are no rules to control it, but the artists have taken to heart the concept of green, because basically creativity rhymes with sustainability.

59 L’azione biocorrosiva dei microorganismi fototrofi sui monumenti e il loro impatto sulla sostenibilità dei beni culturali” “The biocorrosive action of phototrophic microorganisms on monuments and theirs impact on sustainability of cultural heritage” Prof. Lubomir Kovacik (Comenius University in Bratislava, Slovacchia) “I neutroni per illuminare il nostro passato e il nostro presente” “Neutron Science in a sustainable society” Prof. Carla Andreani (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Fisica, Roma, Italia) Un’improvvisa crescita fungina nelle Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro: diagnosi e trat- tamenti di emergenza” “A Fungal outbreak in the Catacombs of SS. Marcellino and Pietro: diagnosis and emergency treatment” Prof. Clara Urzì (Università di Messina, Italia)

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Il Biodeterioramento delle Catacombe Romane: un quadro delle ricerche condotte per la sostenibilità di questi siti di grande valore religioso e culturale” “Biodeterioration of Roman Catacombs: a picture of the researchescarried out for the sustai- nability of these holy and valuable sites” Dr. Laura Bruno (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biologia, Roma, Italia)

ore 17:00-18:00 / h. 05:00-06:00 p.m.

ore 18.00 / h. 06:00 p.m. Saluti conclusivi / Concluding remarks

60 SCIENZE SOCIALI SOCIAL SCIENCES

Università degli Studi Roma Tre

“Culture, inclusione e scienze sociali” “Cultures, Integration and Social Sciences”

l workshop dell’area scientifica delle Scienze Sociali si articola in due sessioni integra- Ite, nelle quali saranno affrontate, rispettivamente, le questioni relative al ruolo delle culture nei processi di inclusione e all’evoluzione del fenomeno delle migrazioni. Più in particolare, s’intende analizzare in chiave pluralista il nuovo ruolo assunto dalle religioni in uno scenario sempre più complesso e globalizzato, ma che presenta signifi- cativi elementi di territorialità che costituiscono un forte richiamo alle tradizioni locali. Allo stesso modo, rispetto all’evoluzione del fenomeno delle migrazioni, s’intende propor- sessions parallel / sessioni parallele re una lettura sociologica finalizzata a comprendere la fenomenologia e individuare poli- tiche e strumenti di inclusione sociale, economica e culturale, in una prospettiva europea.

he Social Sciences workshop consists of two integrated sessions, in which the issues re- Tlated to the role of culture in the processes of inclusion and the evolution of the phenom- enon of migration will be addressed, respectively. The new role of religions in an increasingly complex and global scenario will be analyzed in a pluralist way, but considering that it has significant elements of territoriality with strong roots in local traditions. Similarly, the purpose is a sociological approach aimed at understanding the phenomenol- ogy of migrations, and identifying social inclusion policies and instruments, from an eco- nomic and cultural European perspective.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti / Welcome Address Prof. Mario Panizza – Rettore / Rector Università degli Studi Roma Tre Prof. Antonio Cocozza – Vice Direttore / Deputy Director Dip. di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre

ore 9.30 / h. 9.30 a.m. I Sessione / I Session Introduce e modera / Introducer and Moderator Prof. Roberto Cipriani (Università degli Studi Roma Tre) Intervengono / Speakers È la cultura di una forza di divisione o di una forza di consenso ? Un punto di vista antropologico Is culture a divisive force or a consensus force? An anthropological point of view Prof. Erwan Dianteill (Université Paris Descartes Sorbonne)

61 La pluralità delle culture come valore culturale The plurality of cultures as a culture value Prof. Sergio Belardinelli (Università degli Studi di Bologna) Quale cultura per le nuove culture? What culture for the new cultures? Prof.ssa Simona Andrini (Università degli Studi Roma Tre)

ore 11.00 / h. 11.00 a.m. Coffee break

ore 11.30 / h. 11.30 a.m. Buona religione, cattiva religione. Come le religioni sono percepiti nell’era della concorren- za religiosi - laici Good religion, bad religion. How religions are perceived in the age of religious-secular competition Prof. Joerg Stolz (University of Lausanne) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Paura e paure nella crisi di valori dell’occidente cristiano Fear and fears in the crisis of Westerne Christian values Prof.ssa Caterina Federici (Università degli Studi di Perugia) Inclusione espulsiva Expulsive inclusion Tahar Labib (Arab Assocation of Sociology - Université de Tunis)

ore 13.00 / h. 1.00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break

Ore 15.00 II Sessione / II Session Introduce e modera / Introducer and moderator Prof. Antonio Cocozza (Università degli Studi Roma Tre)

Intervengono / Speakers Come studiare le migrazioni. Un punto di vista sociologico How to study a migration. A Sociological point of view Prof. Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano) Tra inclusione ed esclusione: l’Europa di fronte all’immigrazione Between inclusion and exclusion: Europe faced immigration Prof.ssa Laura Zanfrini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione ISMU) Studiare l’in/es-clusione Study in / exclusion Prof. Luisa Ribolzi (Università degli Studi di Genova) Il Giappone non è più “una nazione omogenea”: Il ruolo della formazione universitaria per promuovere una società multiculturale per tutti Japan is no longer “a homogeneous nation”: The role of university education to promote a multicultural society for all Prof. Kaoru Yoshimi (Nagoya University of Foreign Studies - Japan)

62 ore 16.00 / h. 4.00 p.m. Coffee break ore 16.30 / h. 4.30 p.m. Etica e cultura Ethics and Culture Prof. Andrea Bixio (Sapienza Università di Roma) Inclusione: principio di responsabilità e reciprocità relazionale Inclusion: The principle of responsability and relational reciprocity Prof.ssa Rosanna Memoli (Sapienza Università di Roma) Mutamento sociale e social work: nuove sfide per una professione Social Changes and social work: new challenges for a profession Prof. Folco Cimagalli (Libera Università Maria Santissima dell’Assunta) La religione, la cultura, e il benessere: una esperienza post-comunista come una sfida per

le scienze sociali sessions parallel / sessioni parallele Religion, culture, and welfare: a post-communist experience as a challenge for social sciences Prof. Siniša Zrinščak (University of Zagreb) ore 18.30 / h. 6.30 p.m. Fine lavori / End of works

63 SCIENZE FILOLOGICO-LETTERARIE PHILOLOGY AND LITERATURE

Università degli Studi Roma Tre

“Rappresentazioni della misericordia” “Representations of Mercy”

a sezione Scienze Filologico-letterarie del XIII Simposio internazionale dei docenti Luniversitari si propone di esplorare il tema della rappresentazioni della misericordia nei diversi campi del sapere umanistico. Particolare attenzione sarà dedicata alla categorizzazione ed espressione linguistica del concetto di misericordia nei diversi contesti storico culturali e linguistici e alla misericor-

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele dia come tema ispiratore della poesia e della letteratura.

s a part of the thirteenth international symposium of university professors, the work- Ashop on philology and literature seeks to explore the representations of mercy in the various fields of the humanities. Especial attention will be paid to the categorisation and linguistic expression of the con- cept of mercy in various different historical-cultural and linguistic contexts and to mercy as a source of inspiration for poetry and literature.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Introductory Greetings

ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Beginning of the Deliberations

ore 9:30-10:45 / h. 9:30-10:45 a.m. 1a Sessione / First Section Cognitivismo e Misericordia. Categorizzazione linguistica dei sentimenti Cognitivism and Mercy. The Linguistic Categorisation of Feelings Prof. Paolo Martino (LUMSA) La notion de grâce (v.nor. gríð) dans la Scandinavie ancienne The Notion of Grace (o.nor. gríð) in Ancient Scandinavia Prof. François-Xavier Dillmann (École Pratique des Hautes Études) La misericordia nella prima Chiesa d’Irlanda: fra diritto consuetudinario e dottrina cristiana Mercy in the Early Irish Church: between Customary Law and Christian Doctrine Prof. Diego Poli (Università di Macerata)

ore 10:45-11:15 / h. 10:45-11:15 a.m. Coffee break

64 ore 11:15-12:30 / h. 11:15 a.m. - 12.30 p.m. 2a Sessione / Second Section Misericors e Misericordia tra pagani e cristiani. Analisi semantica Misericors and Misericordia between Pagans and Christians. A Semantic Analysis Prof. Moreno Morani (Università di Genova) Dante e la mattinata dei Sapienti: scienza come amore, misericordia come anagogia Dante and the Morning of the Sapients: Science as Love, Mercy as Anagogy Prof. Paolo De Ventura (University of Birmingham) “In te Misericordia, in te pietate…” (Dante, Paradiso XXXIII). Maria e il Giubileo della Mise- ricordia ‘In te Misericordia, in te pietate’ (Dante, Paradise XXXIII). Mary and the Jubilee of Mercy Prof. Vincenzo Placella (Università di Napoli L’Orientale) ore 12:30-14:00 / h. 12:30-2:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 14:00-15:15 / h. 2:00-3.15 p.m. 3a Sessione / Third Section sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Da vultus a flumen: i profili interlinguistici e retorico-verbali della misericordia From ‘vultus’ to ‘flumen’: the Interlinguistic and Rhetorical-verbal Profiles of Mercy Prof. Maria Catricalà (Università degli studi Roma Tre) Eros e Misericordia. La Sapienza del Cantico dei Cantici Eros and Mercy. The Wisdom of the Song of Songs P. Jean-P. Hernandez SJ (Pontificia Università Gregoriana) La Misericordia nel pensiero di Imam Moussa Sadr: un esempio di convivenza tra Cristiani e Mussulmani in Libano Mercy in the Thought of Imam Moussa Sadr: an Example of Coexistence between Christians and Muslims in the Lebanon Proff. C. G. Cereti e M. Firouzan (Teheran) ore 15:15-15:45 / h. 3.15-3.45 p.m. Coffee break ore 15:45-18:00 / h. 3.45-6.00 p.m. 4a Sessione / Fourth Section La misericordia nelle opere di famosi autori Greci (docenti e studenti dell’Università di Atene) Mercy in the Works of Famous Greek Authors (Lecturers and Students of the University of Athens) Prof. Gerasimos Zoras (Università di Atene) Populismo e misericordia. Due episodi romanzeschi in Gadda e Pasolini Populism and Mercy: Two Episodes of Fiction in Gadda and Pasolini Prof.ssa Caterina Verbaro (LUMSA) José Vasconcelos e Giovanni Riva a confronto José Vasconcelos and Giovanni Riva face to face Prof. Carlos Ciade (Instituto Científico Técnico y Educativo - ICTE, Mexico) ore 18.00 / h. 6.00 p.m. Saluti conclusivi / Closing Salutations

65 SCIENZE STORICHE SCIENCES OF HISTORY

Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta – LUMSA

“Il Giubileo nella Storia. Giubilei e mancati giubilei” “Jubilees in the History. Jubilees and missed Jubilees”

l Convegno di Scienze Storiche concentrerà i propri lavori sull’evento giubilare e le Isue ripercussioni storiche, religiose, politiche e culturali, a partire dalla nascita in età medievale per giungere fino al Giubileo del 2000. Tutti i relatori seguiranno lo sviluppo diacronico della pratica giubilare, verificandone caratteristiche e problemi, ma anche sottolineandone le discontinuità, come dimostrato

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele dalle interruzioni dei Giubilei avvenute nei secoli XVIII-XIX. Evento straordinario – dun- que fuori dall’ordinario – la celebrazione giubilare si è andata intrecciando in maniera sostanziale con gli sviluppi istituzionali del Papato. Per tale motivo, l’argomento affron- tato nel seminario rappresenta un interessante oggetto di studio per riflettere sulle mo- dalità della presenza della Chiesa cattolica nel mondo moderno e contemporaneo. Il Convegno è organizzato in collaborazione con l’Istituto Romano della Görres Gesellschaft.

he Congress of Historical Sciences will focus its attention on the Jubilee event and its Thistorical, religious, political and cultural implication, from the birth in the Middle Ages, up until to 2000 Jubilee. All the speakers will follow the diachronic development of the Jubilee, in order to verify characteristics and problems, but also emphasizing the discontinuities, as demonstrated by interruption of Jubilees that took place in the XVIII-XIX centuries. Extraordinary event – therefore out of the ordinary – the Jubilee celebration has gone weaving substantially with institutional developments of the Papacy. For this reason, the topic of this workshop repre- sents an interesting object of study in order to reflect on the main features of the presence of Catholic Church in the modern and contemporary World. The conference is organized in collaboration with Römisches Institut der Görres-Gesellschaft.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:15 / h. 9:15 a.m. Introduzione / Introduction Prof.ssa Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”)

ore 9:30-11:00 / h. 9:30-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Step Età medievale / Medieval Age Presiede / Chairman Prof. Johannes Grohe (Pontificia Università della Santa Croce e Römisches Institut der Görres-Gesellschaft)

Prof. Massimo Miglio (Università della Tuscia-ISIME) Prof. Marco Bartoli (Università della LUMSA)

66 ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Coffee break ore 11:30-13:00 / h. 11:30 a.m. - 01:00 p.m. Prof. Luigi Russo (Università Europea di Roma) Prof. Maurice M. Roumani (Ben Gurion University - Israele) Prof.ssa Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Università di Roma “Tor Vergata”) ore 13:30-14:30 / h. 01:30-2:30 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 15:00-16:30 / h. 03:00-04:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Step Età moderna e contemporanea / Modern and Contemporary Age Presiede / Chairman Prof. Francesco Gui (La Sapienza Università di Roma)

Prof. Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia) Prof.ssa Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Prof. Stefan Gerber (Università di Jena - Germania) ore 16:30-17:00 / h. 04:30-05:00 p.m. Coffee break ore 17:00-18:20 / h. 05:00-06:20 p.m. Prof. Carlo Felice Casula (Università di Roma Tre) Prof. Marco Paolino (Università della Tuscia) Prof. Antonio Scornajenghi (Università di Roma Tre) ore 18:20 / h. 06:20 p.m. Conclusioni / Closing Prof.ssa Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”)

67 SCIENZE MOTORIE SPORT SCIENCES

Università degli Studi Roma Tre

“Sport e misericordia” “Sport and Mercy”

a sezione di Scienze Motorie del Simposio Internazionale dei Docenti Universitari si Lpropone di fare una riflessione sul tema della misericordia in relazione allo sport. Lo sport è una via preferenziale per prendere consapevolezza del bisogno di misericordia nella vita di ogni uomo. Lo sportivo che, come tutti gli uomini, prende coscienza della propria finitudine, va così alzando lo sguardo alla ricerca di una dimensione infinita che, allo stato attuale della conoscenza, non è che un atto di fede. Scrive San Paolo: “Non sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Cor- rete anche voi in modo da conquistarlo!” (1 Cor 9,24). Commentando questo brano della Scrittura, San Giovanni Paolo II scrisse agli sportivi: “l’Apostolo, per spronare i cristiani di quella città ad impegnarsi a fondo nella “corsa” della vita, fa riferimento alle gare di atletica. Nelle corse allo stadio – egli dice – tutti corrono, anche se uno solo è il vincitore: correte anche voi! Attraverso la metafora del sano agonismo sportivo, egli mette in luce il valore della vita, paragonandola ad una corsa verso una meta non solo terrena e pas- seggera, ma eterna. Una corsa in cui non uno soltanto, ma tutti possono essere vincitori.” Ciò ci evidenzia come nello sport si riflettano, si concentrino, tutti i valori, corporali e spi- rituali di cui è possibile nutrirsi attraverso la pratica dell’esercizio. Lo sport può entrare a pieno titolo nel patrimonio della vita di fede. I grandi valori dello sport sono in piena sintonia con l’annuncio cristiano. Il campo sportivo porta in sé un’indiscutibile ricchezza di umanità che, in quanto autenticamente umano, è anche autenticamente cristiano.

he section of Sport Science at the International Symposium of University Professors aims to Treflect on the theme of mercy in relation to sport. Sport has the potential to lead to a deeper understanding of the need for mercy in our lives. Athletes, like all humans, make themselves aware of their finitude, so pointing their sight towards a quest for an infinite dimension, which is, to the best of our knowledge, anything else than an act of faith. Saint Paul writes: “Do you not realise that, though all the runners in the stadium take part in the race, only one of them gets the prize? Run like that – to win!” (1 Cor 9,24). Saint John Paul II, in one of his commentar- ies to these words of the Scripture, wrote to a group of athletes: “the Apostle refers to track and field running competitions to invite Christians to commit themselves thoroughly in the “run” of life. In track and field running – he says – everybody runs, although there is only one winner: you run too! Through fair sport competitiveness, he highlights the value of life, by comparing it to a run towards a destination that is not only earthly and temporary, but eternal. A run in which there is not only one winner, but all can win.” This shows that all the physical and spiritual values of which we can be nurtured are reflected and concentrated in sport practise. Therefore sport is, with full rights, part of the life of faith. Sport carries an invaluable richness of humanity which, as it is human, it is also genuinely christian.

68 Programma del Convegno / Conference Programme ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings ore 9:30 / h. 9:30 a.m. Inizio lavori / Start ore 9:30-11:00 / h. 9:30-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Step Sport, spiritualità e sviluppo del carattere / Sport, spirituality and character development Modera / Chairman: Prof. Andrea Macaluso (Università di Roma Foro Italico) Sport, spiritualità e sviluppo del carattere: l’esperienza della misericordia attraverso un mi- nistero dello sport unico Sport, spirituality and character development: experiencing mercy through a unique sport ministry Prof. Lee Delle Monache (Neumann University, USA)

Educare alla pace attraverso lo sport e il gioco sessions parallel / sessioni parallele Sport4peace: peace education through sports and games Prof. Alois Hechenberger (Universität München, Germany) ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Intervallo / Break

2ª Sessione / 2nd Step Sport, disabilità e inclusione / Sport, disability and social inclusion Modera / Chairman: Prof. Pasquale Moliterni (Università di Roma Foro Italico) La sfida della disabilità per i campioni dello sport The challenge of disability for the gods of sport Prof. Brian Brock (University of Aberdeen, United Kingdom) Sport e attività fisica sono risorse per l’integrazione sociale degli immigranti in Europa Sports and physical activities: are they resources for the integration of immigrants in Euro- pean societies? Prof. Stefano Martelli (Università di Bologna, Italia) ore 13:00-15:00 / h. 01:00-03:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 15:00-16:00 / h. 03:00-04:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step Comunicazioni e Sessioni speciali / Communications and Special Sessions Modera / Chairman: Prof. Sante Bucci (Università di Roma Foro Italico) Doping e misericordia nell’atletica Doping and mercy in athletics Dr. Eleni Mantratzi (Supreme Court Lawyer, Grecia) Lo sport come luogo di lavoro: la sicurezza come un servizio per gli altri Sport as a workplace: safety as a service Dr. Nicolina Mucci (Inail, Italia)

69 ore 16:00-16:30 / h. 04:00-04:30 p.m. Coffee break

ore 16:30-18:00 / h. 04:30-06:00 p.m. 4ª Sessione / 4th step Il ruolo della misericordia negli sportivi / The role of mercy in sportsmen and women Modera / Chairman: Prof. Vincenzo Romano Spica (Università di Roma Foro Italico) Il ruolo della misericordia nella crescita degli sportivi The role of mercy in the development of sportsmen and women Bro. Colm O’Connell (St Patrick’s High School, Kenya) Misericordia e sport: luci e ombre Mercy and sport: bright lights and dark shadows Prof. Francesco Felici (Università di Roma Foro Italico, Italia)

ore 18.00 / h. 06:00 p.m. Conclusioni / Conclusions sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

70 STORIA DEL CRISTIANESIMO HISTORY OF CHRISTIANITY

Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta – LUMSA

“La misericordia trasforma il mondo: Cristianesimo e società” “Mercy changes the World: Christianity and Society”

a sessione “Conoscenza e storia del Cristianesimo” ha l’obiettivo di evidenziare come Ll’annuncio del Vangelo sia elemento di trasformazione delle società, attraverso la dif- fusione di idee che innescano processi di mutamento rispetto a mentalità, comporta- menti, norme, istituzioni, forme della vita comune e della gestione dei beni. Ha come og- getto alcune idee che sono state agenti di cambiamento in contesti diversi. Fra queste,

assumono una particolare rilevanza i concetti di riconciliazione, perdono, grazia, pace, sessions parallel / sessioni parallele universalità, condivisione. Esse, a partire dai loro fondamenti scritturistici e teologici, vengono considerate secondo la specifica metodologia storico cristianistica, in rapporto con le attuali elaborazioni storiografiche internazionali. La misericordia cristiana, con le sue molteplici implicazioni, si pone come sostrato uni- ficante e motivo ispiratore di differenti azioni ed emerge nella sua concreta e dialettica definizione proprio grazie all’analisi storica di eventi e processi. Il programma prevede un’introduzione generale su aspetti metodologici, storiografici e teologici, e quattro sotto-sessioni dedicate a specifici periodi storici, letti a partire da problematiche evidenti nella contemporaneità (peccato e misericordia, religione e violenza, ecumenismo, relazioni fra credenti dei tre monoteismi).

he main aim of the thematic session “Knowledge and History of Christianity” is outlining Tchanges based on the Gospel’s announcement in different societies. How has Christianity been an element of social and cultural transformation? What ideas and behaviors changed mentality, laws, institutions, ways of living and economical organizations? The Christian ideas of reconciliation, pardon, grace, peace, universality and sharing are ana- lyzed in a specific historical perspective compared to international historiographical lines and crossed with theological, patristic and biblical surveys. Christian mercy, with its complex implications, emerges as a common base and leitmotiv of different actions in various contexts and unfolds its concrete dimension thanks to deep historical analysis of events and processes. The program is articulated in a general introduction on methodological, historiographic and theological issues and in four short sessions dedicated to specific historical periods studied in connection with contemporary problems (sin and mercy, ecumenism, religion and violence, relationships between believers of different monotheistic traditions).

71 Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings Prof. Gaetano Lettieri (Presidente Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese / President Italian Society for History of Christianity and Churches)

Accoglienza e misericordia della Grecia Ortodossa contemporanea Hospitality and Mercy in the contemporary Ortodox Greece S. E. Gavril (Vescovo di Nea Jonìa / Bishop of Nea Jonìa)

ore 9:30-11:00 / h. 9:30-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Step Metodi e questioni / Critical and methodological issues Chair Prof. Maria Lupi (Università Roma Tre) Grazia, storia, società. Apporti teologici alla lettura del nostro tempo Grace, history, society. Theological contributions to reading our times sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Prof. Ilaria Morali (Pontificia Università Gregoriana, Roma) Per una sociologia della misericordia A sociology of the Mercy Prof. Ada Prisco (Istituto di Scienze Religiose, Foggia) Studi religiosi, storia del Cristianesimo e Digital Humanities Religious Studies, History of Christianity and Digital Humanities Prof. Renata Salvarani (Università Europea di Roma)

ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Coffee break

ore 11:30-13:30 / h. 11:30 a.m. - 01:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Step Pace, identità e diversità nel Mediterraneo medievale Peace, identity and differences in the Mediterranean area in the Middle Ages Chair Prof. Francesca Cocchini (Università La Sapienza) Crusading Peace as an act of Mercy Prof. Yvonne Friedman (Bar Ilan University, Ramat Gan) Interventi di regine e principesse a favore delle vedove e degli orfani in area adriatica fra X e XIII secolo Interventions of queens and princesses for widows and orphans in Adriatic area between 10th and 13th century Prof. Jadranka Neralic (Croatian Institute of History, Zagreb)

Discussione / Discussion

ore 13:30-14:30 / h. 01:30-02:30 p.m. Pausa pranzo / Lunch break

ore 14:30-16:15 / h. 02:30-04:15 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step La Chiesa e l’Ancien Régime / Church and Ancien Régime Chair Prof. Marco Bartoli (LUMSA, Roma)

72 Central authority and local powers: the apostolic penitentiary and English church in the fifteenth century Prof. Peter Clarke (University of Southampton) Papato e misericordia in età moderna Papacy and Mercy in the Modern Age Prof. Marco Pellegrini (Università degli Studi di Bergamo) La coscienza cristiana davanti alla questione indigena nell’America spagnola The Christian conscience in front of the “indigenous matter” in the Spanish America Prof. Emilio Martinez Albesa (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma) Santidad y misericordia en el Perú del siglo XVII Prof. René Millar Carvacho (Pontificia Universidad Católica de Chile) ore 16:15-18:00 / h. 04:15-06:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Step

Il Cristianesimo nel mondo contemporaneo: prospettive storiche sessions parallel / sessioni parallele The Christianity and Contemporary Age: an historical perspective Chair Prof. Ilaria Morali (Pontificia Università Gregoriana, Roma) Santità e opere di misericordia in età contemporanea Santity and Works of Mercy in the contemporary world Prof. Maria Lupi (Università Roma Tre) La Chiesa e la guerra in età contemporanea Church and war in Contemporary Age Prof. Mario Belardinelli (Università Roma Tre) La Chiesa dei poveri dal Vaticano II a papa Francesco The Church of the Poor from Second Vatican Council to pope Francis Dott. PhD Matteo Mennini (Università Roma Tor Vergata) Educazione e missione: Cristo tra i giapponesi di oggi Education and Mission: Christ among Japanese people today Prof. Angelina Volpe (Catholic University Nanzan, Nagoya)

Santità e martirio nell’identità della Grecia contemporanea Sainthood and Martyrdom in the contemporary Greek identity S. E. Agathanghelos (Vescovo di Fanàrion / Bishop of Fanàrion) ore 18:00 / h. 06:00 p.m. Conclusioni / Closing Prof. Renata Salvarani (Università Europea, Roma)

73 TECNOLOGIA TECHNOLOGY

Università degli Studi Roma Tre

“Le Tecnologie per la Conoscenza” “Technologies for Knowledge”

differenza degli altri esseri viventi, l’uomo è dotato della capacità di costruire stru- Amenti tecnici che gli consentono di accrescere il proprio sapere. Le moderne tecnologie svolgono un ruolo fondamentale di supporto ai processi cono- scitivi, non solo perché forniscono sofisticati strumenti per l’osservazione della natura, ma anche perché consentono di mettere in atto nuovi metodi di indagine grazie agli

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele sviluppi dell’informatica e all’imponente dispiegamento di reti per telecomunicazioni e di sensori per la raccolta di misurazioni. Oggi, macchine in grado di recepire una straripante mole di informazioni e dotate di capacità di apprendimento e ragionamento automatico consentono di elaborare una visione sempre più articolata ed estesa della realtà fisica, della vita, del comportamento umano sociale e individuale. Il convegno ha l’obiettivo di stimolare una riflessione non solo sulle prospettive che queste tecnologie aprono alla nostra conoscenza, ma anche sulle problematiche com- plesse che esse sollevano, in considerazione dello scopo centrale del progresso tecnico che deve rimanere la persona umana e il suo valore preminente.

nlike other living beings, man has the ability to build technical tools that allow him to Uincrease knowledge. Modern technologies play a vital role supporting the cognitive processes, not only because they provide sophisticated tools for the observation of nature, but also because they allow us to realize new methods of investigation that make use of the developments of informa- tion technology and the impressive deployment of telecommunication networks and sen- sors for gathering measurement results. Today, machines capable of collecting an overwhelming amount of information, and of learning and reasoning, are used to process an increasingly extended vision of physical reality, of life, of social dynamics and individual behaviors. The meeting has the objective of stimulating a reflection not only on the perspectives that these technologies open to our knowledge, but also on complex issues that they raise, in relation to the central purpose of the technical progress, that should be the human person and its preeminent value.

74 Programma del Convegno / Conference Programme ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti Introduttivi / Opening Prof. Giovanni Jacovitti - Prof. Alberto Pettorossi ore 9:30-10:45 / h. 9:30-10:45 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Prof. Roman Slowinski (Poznań University of Technology) ore 10:45-11:15 / h. 10:45-11:15 a.m. Coffee break ore 11:15-12:30 / h. 11:15 a.m. - 12:30 p.m. 2ª Sessione / 2nd Session Prof. Leslie Gabriel Valiant (Harvard University) ore 12:30-14:00 / h. 12:30-02:00 p.m. Pranzo / Lunch break ore 14:00-15:15 / h. 02:00-03:15 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session

Prof. Tom Mitchell (Carnegie Mellon University) sessions parallel / sessioni parallele ore 15:15-15:45 / h. 03:15-03:45 p.m. Coffee break ore 15:45-17:00 / h. 03:45-05:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Prof. Pierre Baldi (University of California in Irvine) ore 17:00-18:00 / h. 05:00-06:00 p.m. Tavola Rotonda / Round Table ore 18:00 / h. 06:00 p.m. Saluti Conclusivi / Closing

75 TEOLOGIA THEOLOGY

Pontificia Università della Santa Croce

“Il volto misericordioso del Padre” “The mercyful face of the Father”

a sezione teologica del Simposio internazionale dei docenti universitari si propone Ldi esplorare il tema della misericordia da diversi punti di vista. Il punto di partenza irrinunciabile è quello scritturistico e storico-salvifico: la Sacra Scrittura ci presenta un Dio «misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» (Es 34,6) e proprio per questo impegnato con tutto se stesso a portare a compimento il disegno

sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele di salvezza che Egli ha concepito dall’eternità. La misericordia è dunque attributo fon- damentale di Dio. L’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, è chiamato a essere misericordioso, come il Padre è misericordioso (cfr. Lc 6,36). È questa la grande vocazione dell’uomo: essere nel tempo l’immagine di Dio Misericordia; in questo senso l’antropologia teologica è chiamata ad aprire orizzonti per la vita dell’uomo. Ma questa prospettiva non è limitata alla divinizzazione del singolo uomo. Ciascuno è chiamato a dare al mondo l’immagine di Dio Misericordia, perché «Da questo tutti sa- pranno che siete miei discepoli» (Gv 13,35). In questa linea la liturgia, la pastorale e la spiritualità possono rivelarsi feconde espressioni della misericordia di Dio nella storia.

he theological section of the International Symposium of University Professors aims to Texplore the theme of mercy from the different points of view. The essential starting point is from the Scripture and salvation history: Sacred Scripture presents us a God «merciful and gracious, slow to anger, and abounding in steadfast love and faithfulness» (Ex 34:6) and for this reason, committed to bring about the plan of salvation that He has conceived from eternity. Mercy is therefore a fundamental attribute of God. Man, created in the image and according to the likeness of God, is called to be merciful, as his Father is merciful (cfr. Lk 6:36). This is man’s great vocation: to be in the time image of the eternal God’s mercy; in this sense, the theological anthropology is called to open path- ways for human life. But this perspective is not limited to the deification of the individual man. Each one is called to give to the world the image of God’s mercy, because «By this all will know that you are my disciples» (Jn 13:35). In this sense, liturgy, pastoral and spirituality can prove to be fruitful expressions of God’s mercy in history.

76 Programma del Convegno / Conference Programme ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Saluti introduttivi / Greetings ore 9.30 / h. 9.30 a.m. Introduzione di saluto / Introduction La Misericordia del Padre nella parabola evangelica del figliol prodigo The Father’s mercy in the Gospel parable of the prodigal son Kyrillos Katerelos (Vescovo ortodosso di Abydos - Grecia / Orthodox bishop of Abydos - Greece) ore 10:15-11:00 / h. 10:15-11:00 a.m. 1ª Sessione / 1st Step L’immagine di Dio Misericordia / The image of God-Mercy «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» (Es 34,6). La mise- ricordia come attributo fondamentale di Dio: base biblica e storica. «God merciful and gracious, slow to anger, and abounding in steadfast love and faithfulness» (Ex 34:6). Mercy as a fundamental attribute of God: biblical and historical basis. sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

Coordina / Chairman: prof. G. Zaccaria (Roma, Pontificia Univerisità della Santa Croce)

Prof. Roberto Vignolo (Fac. Teologica dell’Italia settentrionale, Milano, Italia) ore 11:00-11:30 / h. 11:00-11:30 a.m. Break

2ª Sessione / 2nd Step Siamo immagine di Dio misericordioso / We are the image of mercyful God «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). L’antropologia teo- logica della misericordia. «Be merciful as your Father is mercyful» (Lk 6:36). The theological anthropology of mercy.

Coordina / Chairman: prof. A. Sabetta (Roma, Pontificia Università Laterenense)

Prof. Paul O’Callaghan (Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia)

Prof. Juan Luis Lorda (Universidad de Navarra, Pamplona, Spagna) ore 13:00-15:00 / h. 01:00-03:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 15:00-16:00 / h. 03:00-04:00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Step Comunicazioni e Sessioni speciali / Communications and Special Sessions Comunicazioni teologiche dei docenti pervenuti divisi in aree tematiche, e panels Theological communications divided by subject areas, and panels ore 16:00-16:30 / h. 04:00-04:30 p.m. Coffee break

77 ore 16:30-18:00 / h. 04:30-06:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Step Diamo al mondo l’immagine di Dio Misericordia We give to the world the image of God-Mercy «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli» (Gv 13,35). Liturgia, pastorale, spiritua- lità, come espresioni della misericordia di Dio nella storia. «By this all will know that you are my disciples (Jn 13:35)». Liturgy, pastoral and spirituality as expressions of God’s mercy in hisotry.

Coordina / Chairman: prof. J.L. Gutiérrez Martín (Roma, Pontificia Università della Santa Croce)

Prof. David Fagerberg (Notre Dame University, South Bend – IN, USA)

Prof. Paolo Asolan (Pontificia Università Lateranense, Roma, Italia)

ore 18.00 / h. 06:00 p.m. Conclusioni / Conclusions Prof. J.L. Gutiérrez Martín (Roma, Pontificia Università della Santa Croce) sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

78 CONVEGNO STRAORDINARIO PER L’ANNO DELLA MOBILITÀ EXTRAORDINARY MEETING FOR THE YEAR OF MOBILITY

Pontificia Università Lateranense e Università degli Studi di Roma Tre

“I was a stranger and you welcomed me”

elcoming the stranger, the refugee, the migrant in search of a better life is an instance Wthat since the Old Testament is connected to the mercy of God the Father that believers are called to imitate. The link between mercy, Jubilee and reception of migrants is therefore an unavoidable issue, and complex set: it calls into question issues such as the right of asylum; asymmetry between freedom of movement proclaimed by the conventions on human rights and the absence of parallel recep- tion obligations from the international community; borders, security and national sovereignty;

the protection of children, women and families; the trajectories of the second and third genera- sessions parallel / sessioni parallele tions; the fight against trafficking in human beings; the formation of an inter-cultural and inter- religious social landscape as a result of the movement and mixing of populations.

Programma del Convegno / Conference Programme

Wednesday, September 7, 2016, at 9 am

PONTIFICAL LATERAN UNIVERSITY - PAUL VI HALL Opening Pope Francis speeches (video-collage) on the topics of the Conference

First session Global governance of migration? Introduction Mons. Guerino Di Tora (President of Italian Caritas) Interventions Nikos Tzoitis (Greek Embassy in Italy) Sofia Corradi Papers Theologizing with reference to the experience of migrants and refugees Francis-Vincent Anthony (Pontifical Urbanian University, Rome) Migration in Europe between economic and refugee crisis Corrado Bonifazi (Director of the Institute of Population Research and Social Policy - National Research Council, Italy)

Chair Giovanni Battista Sgritta (Sapienza University of Rome)

79 Second session Human mobility, national sovereignty, migration control Papers Migration policies between State sovereignty, markets’ needs and human rights Maurizio Ambrosini (University of Milan) Mobility and the Transnational Social Question: Doing both Class and Culture?” Thomas Faist (University of Bielefeld)

Hein de Haas (University of Amsterdam) Chair Roberto Cipriani (Roma Tre University)

Thursday, September 8, 2016, at 9 am sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

ROMA TRE UNIVERSITY - RECTORATE – THESES HALL

Third session Asylum and reception of forced migrants: human right, moral precept and social challenge Papers From hospitality to integration. The experience of Centro Astalli - Jesuit Refugee Service in Italy - in accompanying, serving and advocating asylum seekers and refugees. Alessandro Manaresi (President Foundation Centro Astalli) Unpacking the Mediterranean refugee crisis: flows, routes and journeys Nando Sigona (University of Birmingham) Changing contexts, persistent challenges: the social milieu of asylum and reception of for- ced migrants Roger Zetter (Emeritus Professor of Refugee Studies and Past Director of Oxford University’s Refugee Studies Centre)

The Catholic’s Obligations Toward the Migrant Carolus Grütters and Dario Dzananovic (Centre for Migration Law, Radboud University, Nijmegen) Chair Enzo Pace (University of Padua)

Fourth session Transnational families, reunited families and new generations Papers How transnational families and their children become part of the society of reception Joaquin Eguren (Comillas , Madrid)

80 Limits to transnational solidarity: family and community Riva Kastoryano (Research Director at CNRS (Centre de recherches internationales de Sciences Politi- ques), Paris)

Care at a distance and ideals of closeness: how Ukrainian children understand transnatio- nal familiy life Alexander Tymczuk (Department of Social Anthropology, University of Oslo) Chair Folco Cimagalli (LUMSA, Rome)

Thursday, September 8, 2016, at 3 pm

ROMA TRE UNIVERSITY - RECTORATE – THESES HALL sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele Fifth session Migrant faiths: multiculturalism and interreligious dialogue Papers Europe and Gulf Response to the Syrian Refugee Crisis: Politics of compassion vs politics of pity Sari Hanafi (American University of Beirut) Believing in the relative. Interreligious dialogue as heretical imperative in a Europe that tends toward balkanization Enzo Pace (University of Padua) Culture and Religion: attempts of dialogue in contexts of human mobility Aldo Skoda (Scalabrini International Migration Institute - SIMI) Chair Gian Carlo Perego (General Director of the Migrantes Foundation)

Sixth session The leading role of migrants associations and co-development Papers Immigrant associations and co-development: promises, pitfalls, ways ahead Paolo Boccagni (University of Trento) Civil Society Mobilisation at times of (Double) Crisis: European Challenges, Greek Solutions Anna Triandafyllidou (Director of the Global Governance Programme Research Strand on Cultural Pluralism at the Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute, Florence)

“The other”regarding migration policies, internal policies of integration and practices of discrimination, citizenship and living together Catherine Wihtol de Wenden (Research Director at CNRS (CERI - Sciences Politiques), Paris)

81 Active immigrants and Political Parties: theoretical questions around immigrant incorpora- tion into political parties Ricard Zapata Barrero (Pompeu Fabre University, Barcelona) Chair Concetta Mirisola (National Institute for Health Migration and Poverty - INMP)

forum sessioni parallele / parallel sessions parallel / sessioni parallele

82 f orum forum F ORum DEI CENTRI DI RICERCA FORUM OF RESEARCH CENTRES

Consiglio Nazionale della Ricerche - CNR Piazzale Aldo Moro, 7

“Ricerca, sviluppo e bene comune: il ruolo dei centri di ricerca” “Research, Development and Common Good: the Role of the Research Centres”

A cura di/Committee: Paolo Annunziato, Gianluigi Consoli, Massimiliano Di Bitetto, Vincenzo Di Felice, Antonino Iacoviello, Giuliano Salberini

li enti di ricerca, alla luce dell’innovazione tecnologica e della globalizzazione da Gessa prodotta, hanno una specifica responsabilità per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della persona umana e del mondo attuale. Il Forum dei Centri di Ricerca si propone di elaborare un’idea comune del ruolo degli enti di ricerca per la promozione del bene comune, inteso in senso ampio come terreno fertile per uno sviluppo sostenibile e competitivo della società contemporanea. Si intende in particolare condividere alcune linee guida capaci di ispirare le modalità di svolgimento delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione, per offrire un contributo al miglioramento sostenibile delle condizioni di vita della persona umana. Per progettare e realizzare un futuro carico di valore, sia sociale sia economico, e auspi- cabilmente migliore del passato e del tempo presente, occorre la produzione di nuova conoscenza, la quale a sua volta chiama la conduzione di attività di ricerca, corredata da opportuni bagagli culturali maturati nel tempo per i diversi settori. Operare per miglio- rare le condizioni di vita della persona umana richiede, oltre ad un’adeguata consapevo- lezza del “già fatto”, un senso di responsabilità proattivo nei confronti delle future gene- razioni e dell’ambiente del quale la persona umana è parte integrante e non separabile. Si affronteranno diversi temi cruciali per l’attività di ricerca, tra i quali le finalità della ricerca e l’uso responsabile ed equilibrato di ogni nuova tecnologia o tecnica, nella con- vinzione che tutto ciò che in principio sia possibile non esime comunque dal principio di precauzione e prudenza che deve sempre essere la stella polare del singolo operatore di ricerca, come la storia ha insegnato. Il ricercatore, prima di condurre la propria attività al fine di produrre nuova conoscenza, deve interrogare se stesso in autonomia circa il valore di tale conoscenza, sia dal punto di vista sociale, sia da quello economico. La prospettiva è quella di intraprendere un mu- tuo e attento ascolto, inteso quale fase propedeutica indispensabile per avviare un vero dialogo, che favorisca l’adesione degli operatori a una visione della ricerca che metta sempre al centro di tutto quanto la persona umana e l’ambiente nel quale essa si trovi a operare, in forma aperta, cercando di evitare ogni recinto culturale riduzionista non in grado di cogliere, per sua natura, la complessità della persona umana e dell’ambiente nel quale essa è immersa.

84 esearch bodies have a specific responsibility for the cultural, social and economic de- forum Rvelopment of the human person and the contemporary society, also in the light of new technological innovations and current globalization processes. The Forum of Research Centres aims at developing a common understanding of the role of research institutions in the promotion of the common good, to be defined in a broad sense, as a fertile ground for a sustainable and competitive development of contemporary society. The objective of the workshop is to share some guidelines to inspire the methodologies for carrying out research and innovation activities, paying attention to the sustainable im- provement of humans’ living conditions. To design and implement a future full of social and economic value, it is essential to pro- duce new knowledge, which in turn calls for the conduction of research activities, to be accompanied by the appropriate cultural backgrounds accrued over time in the different sectors. To work for improving the living conditions of the human person requires – in addition to an adequate awareness of the “already accomplished” – a sense of proactive responsibility towards future generations and the environment, which is inseparable from the human person. During the workshop, several crucial issues for the research world will be addressed, includ- ing the aims of the research and the responsible use of any new technology or technique. The discussion will start from the belief that everything is possible in principle, but that does not exempt from following the principles of precaution and prudence, which must always remain the North star of the single researcher, as history taught. The researcher, before conducting his/her activity for producing new knowledge, must ask him- self about the value of such knowledge, both from the social and economic points of view. The objective shall be to start a mutual and attentive listening, as a necessary preparatory step to have a real dialogue, and encourage researchers’ adherence to a vision that always puts at the center of everything the human person and the surrounding environment. The ef- fort should be directed at avoiding any cultural reductionist fence, which is unable to grasp, by its nature, the complexity of the human person and the environment in which we live.

Programma del Convegno / Conference Programme

ore 9.45 / h. 9:45 a.m. Registrazione / Registration

ore 10.00-10:30 / h. 10:00-10:30 a.m. Saluti / Greetings Prof. Massimo Inguscio (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR / President of the National Research Council - CNR) Prof. Alberto Melloni (Consigliere Miur e Segretario Fscire, Bologna) Introduce S.E. Mons. Mariano Crociata (Presidente Commissione Episcopale CEI per l’educazione cattolica, la scuo- la e l’università / President CEI Episcopal Commission for Catholic Education, the school and the university)

ore 10.30-13.00 / h. 10.30 a.m. - 01.00 p.m. Relazioni / Relations

Prof. Massimo Inguscio (Presidente del CNR / President of CNR) Prof. Anton A. van Niekerk (Director of the Centre for Applied Ethics at Stellenbosch University - South Africa)

85 Prof. Fernando Ferroni (Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN) forum Prof. Przemyslaw Urbanczyk (Institute of Archaeology and Ethnology, Polish Academy of Sciences Polish Academy of Sciences - Poland) Prof. Carlo Doglioni (Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanlogia)

Interventi

ore 13.00 / h. 01:00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break

ore 15.00-17.00 / h. 03:00-05:00 p.m. Tavola rotonda sul tema “Una scienza responsabile per la società” Modera e introduce Avv. Giuliano Salberini (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Relazioni Dr. Marco Falzetti (Direttore Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE) Prof. Carlo Caltagirone (Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Santa Lucia) Dr. Giuseppe De Rita (Presidente del CENSIS) Dr. Cinzia Caporale (Coordinatore della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR – Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica) Prof. Lorenza Violini (Università degli Studi di Milano – Componente della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR)

ore 17.00-17.30 / h. 05:00-05.30 p.m. Dibattito

Conclusione del Convegno

86 Sessione Parallela forum dei Centri di Ricerca Sanitaria

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale di San Paolo, 15

importantissimo messaggio del Giubileo, incentrato sul valore della Misericordia, L’ induce fortemente una necessaria riflessione che si innervi in tutti gli ambiti della vita umana, da ricondurre ai valori essenziali, esaltandone gli aspetti della solidarietà, dell’apertura verso gli altri, dell’aiuto verso i bisognosi, del sostegno reciproco mosso da una spiritualità che si fa ricchezza d’animo e vera forza di coesione tra i popoli. Il valore della Conoscenza, che attraverso la ricerca scientifica e medica, si traduce in sempre nuove e più efficaci forme di “cure” , rende il paradigma del rapporto medico- paziente sempre più dinamico, e tuttavia complesso, in quanto legato ai vincoli di so- stenibilità sempre più stringenti per un sistema di cure che possa dirsi autenticamen- te universale e quindi a fruizione democratica e partecipativa per tutti gli individui. L’elemento della Misericordia, dunque, ritorna prepotentemente e pone l’esigenza di riflessioni che impattano sul piano etico, morale e spirituale al contempo. Più nello specifico, la tematica, in specie nei settori ad elevata funzione sociale, merite- voli di correlate necessarie politiche di programmazione ed allocazione ottimale delle relative risorse, assume centralità nevralgica, in particolare nella sua declinazione di “sostenibilità del sistema di cure”, e quindi della “sanità” più in generale, per poter rea- lizzare, nell’ambito del perimetro di effettiva operatività, i principi etici e di solidarietà umana posti a fondamento sia della dottrina della Chiesa che della Carta Costituzionale italiana, in particolare all’art. 32, nell’intento di assicurare in maniera quanto più com- pleta i livelli essenziali delle prestazioni sanitarie alla intera collettività. Una riflessione sul tema appare dunque nodale per i vari attori del sistema, destando particolare interesse poter fondere, in una analisi sinergica e costruttiva, i contributi provenienti da varia angolazione ed esperienza, polarizzati tutti sul valore centrale del- la “Misericordia”, che ispira tutto il pensiero del Giubileo del 2016, e quindi anche il focus sul mondo della Sanità.

he very important Jubilee message, focused on the value of mercy, strongly induces a Tnecessary reflection that is innervated in all spheres of human life, due to the essential values, emphasizing the aspects of solidarity, openness to others, aid the needy, the mutual support moved by a spirituality, that becomes richness of soul and true strength of cohe- sion between peoples. The value of knowledge, through scientific and medical research, results in ever new and more effective forms of “treatment”, makes the paradigm of the doctor-patient relation- ship much more dynamic, and however complex, as it relates to sustainability constraints increasingly stringent for a treatment system that can be said truly universal, and then to democratic and participatory use for all individuals. The element of Mercy, therefore, strong returns, and creates a need considerations that impact on the ethical, moral and spiritual planes at the same time.

87 More specifically, the issue, especially in sectors with high social function, related deserv- forum ing necessary planning policies and optimal allocation of its resources, it takes nerve cen- trality, especially in its interpretation of “sustainability of the care system,” and then of the “health” more generally, in order to achieve, within the actual perimeter of operations, the ethical principles and human solidarity places at the foundation of both the doctrine of the Church that the Italian Constitution, in particular article 32, in order to ensure in a manner as full as the essential levels of health care services to the entire community. A reflection on the topic thus appears nodal for the various actors of the system, arous- ing particular interest to merge, in a synergistic and constructive analysis, collaborations from various angles and experience, all based to the core value of “Mercy”, which inspires the whole thought of the Jubilee of 2016, and therefore also the focus on the world of Healthcare.

Programma del Convegno / Conference Programme

Ore 15:00 / h. 03.00 p.m. Saluti / Greetings Mariella Enoc (Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS / President OPBG IRCCS) On. Beatrice Lorenzin* (Ministro della Salute / Italian Ministry oh Health) On. Nicola Zingaretti* (Presidente Regione Lazio / President of Region Lazio) S.Ecc. Mons. Lorenzo Leuzzi (Vescovo Ausiliare di Roma - Delegato della Pastorale Universitaria e l’Assistenza Religiosa negli Ospedali di Roma / Auxiliary bishop of Rome delegated for the University and Health Pastoral Care)

Ore 15:30 / h. 03.30 p.m. Apertura lavori e interventi / Opening session Prof. Bruno Dallapiccola (Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS / Scienti- fic DirectrorO PBG IRCCS)

Lectio “L’identità del medico tra Scienza e Misericordia” “The identity of the doctor between Science and Mercy” Prof. Francesco D’Agostino (Docente universitario di Bioetica, Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto, Giurista e Filosofo / University Professor of Bioethics, Philosophy of law and General Theory of Law, Lawyer and Philosofer)

Tavola rotonda / Round table “Sostenibilità in Sanità” / Sustainability in healthcare Ne discutono / Partecipate Dott. Giovanni Bissoni (Sub Commissario P.d.R. Sanità - Regione Lazio / Sub health Commissioner of Region Lazio) Dott. Renato Botti (Direttore Generale Programmazione sanitaria - Ministero della Salute / Director General Health planning Health Ministry) Dott.ssa Marta Branca (Commissario Straordinario Istituto IFO Spallanzani / Special Commissioner IFO ) Dott.ssa Maria Bianca Farina* (Presidente ANIA e Fondazione ANIA per la Sicurezza stradale – Am- ministratore Delegato Poste Vita e Poste Assicura / President ANIA, CEO Poste Life and Insurance)

88 Dott. Giovanni Leonardi (Direttore Generale Ricerca e Innovazione in sanità - Ministero della Salute forum / Director General Health Research and Innovation Health Ministry ) Dott. Mario Melazzini (Presidente AIFA / President AIFA) Prof. Gualtiero Ricciardi (Presidente Istitiuto Superiore di Sanità / President ISS) Modera / Moderator Dott.ssa Alessandra Ferraro (Vice Capo Redattore del TGR / Deputy Editor TGR)

Ore 17:45 / h. 05:45 p.m. Conclusioni / Closing Mariella Enoc (Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, President OPBG IRCCS)

89 forum F ORum DEI MANAGER UNIVERSITARI FORUM OF UNIVERSITY MANAGERS

“Sapienza” Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 1

“Il valore della conoscenza – Dialogo e integrazione” “The Management of Knowledge - Dialogue and Integration”

A cura di/Committee: Antonella Cammisa, Donatella Carini, Giuseppe Colpani, Cristiano Nicoletti, Carlo Musto D’Amore, Enrico Periti, Paolo Sormani, Pasquale Basilicata, Lucia Colitti, Giannina Di Marco, Marco Elefanti, Giovanni Lo Storto

l primo Forum dei manager universitari delle Università mondiali, nell’ambito del Giu- Ibileo promosso da Papa Francesco, mira ad essere una occasione di incontro e di con- fronto fra i manager provenienti da istituzioni di più parti del mondo. Saranno oggetto di discussione e confronto temi particolarmente sensibili in questa particolare epoca storica, quali quelli dell’Etica, del Dialogo, dell’Integrazione. In un sistema di istruzione superiore che deve essere sempre più aperto all’accesso a persone di diversa origine culturale ed etnia, con diverse sensibilità religiose e da dif- ferenti classi sociali, e dove la mobilità internazionale ha raggiunto grandi percentuali della popolazione globale, si pone ora un problema di integrazione e parità di accesso, e allo stesso tempo di rispetto dell’individuo e delle proprie origine, pur in un contesto necessario di inclusività. Durante il Forum relatori provenienti da diversi contesti geografici e sociali confronte- ranno le proprie esperienze e le scelte operate in questo contesto così mutato. Filo conduttore della Giornata sarà il valore della conoscenza, intesa come conoscenza dell’altro e del diverso, ma anche del sapere, quali strumenti per superare ed oltrepassa- re l’’ignoranza’, le discriminazioni, per un cammino di dialogo e di pace.

s part of the Jubilee Year proclaimed by Pope Francis, the first Forum of University Man- Aagers aims to provide an opportunity for debate and the exchange of views amongst university managers from all around the world. The Forum will address a range of issues that are particularly relevant in the current geo- political environment: those of ethics, dialogue and integration. In a higher education system that is increasingly open to individuals from different cultures and ethnic groups, with different religious beliefs, and of different social classes, and in a world in which a large percentage of population is increasingly mobile, we now face is- sues of integration and equal access, and of respect for individuals and their origins in the greater context of inclusiveness. During the forum, speakers from a range of different social and geographic contexts will compare their experiences and the choices they have made to face these issues. The forum will focus on the value of knowledge, not only in itself, but also as the ability to understand others, as a tool to overcome ignorance and discrimination, and for the development of peace and mutual comprehension.

90 Programma del Convegno / Conference Programme forum ore 9.00 / h. 9.00 a.m. Registrazione / Registration ore 9.30 / h. 9.30 a.m. Saluti introduttivi / Welcome addresses Eugenio Gaudio (Rettore, Sapienza Università di Roma / Rector, Sapienza University of Rome) Carlo Musto D’Amore (Direttore Generale, Sapienza Università di Roma / Director General, Sapienza University of Rome S.E. Mons. Claudio Giuliodori (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) ore 10.00 / h. 10.00 a.m. 1ª Sessione / 1st Session Etica e management / Management by Ethics Relazione introduttiva / Introduction L’università e la razionalità dell’essere umano The University and the Rationality of Human Beings Prof. Mons. Luis Romera (Rettore, Pontificia Università della Santa Croce, Roma / Rector, Pontificia Universita della Santa Croce, Rome) ore 10.30 / h. 10.30 a.m. Coffee break ore 11.00 / h. 11.00 a.m. 2ª Sessione / 2nd Session La gestione delle università e delle organizzazioni di ricerca in contesti multiculturali Management in a Cross-Cultural Environment Coordinatore / Chair Gustavo Piga (Pro Rettore per le Relazioni Internazionali Università degli Studi di Roma Tor Vergata / Deputy Rector for International Relations Tor Vergata University, Rome)

Interventi / Speeches La dimensione internazionale delle università: responsabilità per lo sviluppo organizzativo Universities international dimension: responsibility for the organizational development P. Vincenzo D’Adamo (Vice Rettore Amministrativo Pontificia Università Gregoriana / Administrative Vice Rector Pontifical Gregorian University)

Isabel Miralles Gonzáles (Segretario Generale, Università di Barcellona / General Secretary, Universi- ty of Barcelona) ore 13.00 / h. 1.00 p.m. Pausa pranzo / Lunch break ore 14.00 / h. 2.00 p.m. 3ª Sessione / 3rd Session La gestione dei servizi agli studenti nelle università The management of services to students in universities

Coordinatore / Chair Luciano Saso (Sapienza Presidente UNICA - Network of the Universities of the Capitals of Europe)

91 Interventi / Speeches forum La gestione dei servizi in una società multiculturale Management by Services in a Multicultural Society Susanne Wallmark (Direttore Generale, Università di Malmö / Director General, Malmö University) L’esperienza di uno studente dell’Università di Malmö The Experience of a student at Malmö University Marisol Pérez O’Connor

ore 15.00 / h. 3:00 p.m. 4ª Sessione / 4th Session Tavola rotonda / Round Table La conoscenza e il dialogo come premesse per la pace Knowledge and Dialogue as Premises for Peace

Coordinatore / Chair Cristiano Nicoletti (Presidente CoDAU - Convegno dei Direttori Generali delle Università Italiane / Associa- tion of Italian Universities Directors General)

Interventi / Speeches La governance universitaria in una società diversificata University Governance in a Diversified Society Hady J. Mahfouz (Rettore/Rector Holy Spirit University of Kaslik – Libano / Lebanon)

Julia Maria Gonzáles Ferreras (Presidente/President of Education for an Independent World)

Carina Rossa (International Coordinator of Scholas Chairs Program)

P. Joseph Turay (Vice Rettore/Vice Chancellor, University of Makeni - Sierra Leone)

Lic. Claudia Alejandrina García (Decana Facoltà di Scienze Politiche e Sociali / Dean Faculty of Political and Social Sciences National University of Cuyo - UNCUYO - Argentina)

ore 17.00 / h. 5.00 p.m. Discussione finale e saluti conclusivi / Final Discussion and Closing Remarks

92 Forum dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica forum Forum of the higher arts and music education

Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Sala Accademica Via dei Greci, 18 - Roma

“Opere” per la misericordia: ripensare le periferie umane Arte, Musica ed Architettura “Works” for mercy: reconsidering human outskirts Arts, Music and Architecture Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) Italian Ministry for Education, Universities and Research / Higher arts and music education

A cura di/Committee: Claudia Boschi, Bruno Carioti, Federico Cinquepalmi, Tiziana D’Acchille, Leonella Grasso Caprioli, Maria Letizia Melina, Stefania Rizzardi, Maria Antonietta Scalera

l 2010 è stato un anno di svolta per l’umanità: infatti da tale data oltre il 50% della Ipopolazione del pianeta vive in un ambito urbano. Si tratta purtroppo di strutture ur- bane diffuse, per la maggior parte a bassissima qualità abitativa e caratterizzate da forte degrado strutturale e sociale. All’evoluzione dei sistemi urbani, sia nelle economie mature, sia nelle economie emergenti, corrisponde una insufficiente qualità delle relazioni fra le persone e delle infrastrutture sociali e culturali, ed una sostanziale perdita di ogni dimensione comu- nitaria. L’accelerazione dei flussi migratori dalle campagne e dai villaggi verso le grandi concen- trazioni urbane, sia interne alle diverse nazioni, sia fra nazioni e continenti, ha dimen- sioni finora mai sperimentate dall’umanità e rende drammatico, nella maggior parte dei casi, il cambiamento e il trasferimento in un nuovo ambiente urbano e sociale. Questioni: • le nuove periferie umane, intese come luoghi di emarginazione sociale, geografica ed economica, stanno divenendo la condizione umana più diffusa; tali periferie de- vono essere intese non solamente come “periferie urbane” tradizionalmente iden- tificate, ma come condizioni metaforiche di persone marginalizzate; • alle città deve associarsi il concetto di comunità, che indica non solo condivisione di valori e di servizi pubblici, ma anche solidarietà e quindi misericordia; • l’accelerazione del cambiamento, ovvero il passaggio da una cultura del villaggio e dell’agricoltura ad una cultura sub-urbana, comporta la necessità di valutare nuovi schemi, spazi e modalità di relazione.

010 was a turning point for mankind: since that date over 50% of the world popula- 2tion lives in an urban environment. Unfortunately those urban areas are mainly slums, unhealthy urban outskirts with highly depressed social structures. The evolution of urban systems, within both mature and emerging economies, is character-

93 ized by the miserable quality of their human relationships, coupled with poor infrastructure, forum and a substantial loss of a sense of community. The dramatic increase of migratory fluxes, from country to city, as well as from region to re- gion and continent to continent, has reached unprecedented levels. This precarious popula- tion, transplanted to different – often hostile – environments, is reaching a dramatic climax and the consequences threaten to be socially overwhelming. Questions: • these new urban outskirts, taken as social, geographic and economic forms of mar- ginalization, are becoming the most common living conditions; outskirts must be un- derstood not merely as suburbs, but as the metaphorical condition of marginalized urban-dwellers; • the concept of community is a historical dimension of the city: a place for sharing not only values and public services, but also solidarity and mercy; • the current breathless transformation of human societies, from rural to sub-urban, calls for new schemes and approaches to evaluate, understand and manage interper- sonal interactions in physical and symbolic spaces.

Programma del Forum / Forum Programme

ore 9:00 / h. 9:00 a.m. Registrazione / Registration

ore 9:55 / h. 9:55 a.m. Introduzione musicale con la partecipazione degli studenti del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma / Musical introduction with the parteci- pation of students of the Conservatory of Music “Santa Cecilia” in Rome

ore 10:00 / h. 10:00 a.m. Saluti istituzionali / Institutional welcomes Silvia Costa (Presidente della Commissione cultura e istruzione del Parlamento Europeo / President of the Committee on Culture and Education - European Parliament) Angela d’Onghia (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca / Undersecretary of State to the Ministry for Education, Universities and Research) Mons. Enrico dal Covolo (Rettore della Pontificia Università Lateranense / Rector of the Pontifical Lateran University) Marco Mancini (Capo del Dipartimento per la Formazione superiore e per la Ricerca del Ministero dell’i- struzione, dell’università e della ricerca / Head of Department of Higher education and Research of the Italian Ministry of Education, Universities and Research)

ore 10:30 / h. 10:30 a.m. 1a Sessione / 1st Session Architettura: ripensare le periferie urbane / Architecture: reconsidering urban outskirts

Chair: Alberto Ferlenga (Rettore dell’Università IUAV di Venezia / Rector of the University IUAV of Venice)

In conversazione con / In conversation with Francesco Dal Co (Direttore di “Casabella” / Director of “Casabella”)

94 Intervengono / With forum Solano Benitez (Leone d’oro 2016 Biennale di Architettura di Venezia / Golden Lion 2016 Venice Biennale of Architecture) Annamaria Giovenale (Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma / Dean of the Faculty of Architecture, Sapienza University of Rome) Giorgio De Finis (Antropologo, regista e fotografo / Anthropologist, filmmaker and photographer) Ángeles Albert de León (Direttrice della Real Academia de España en Roma / Director of the Royal Spanish Academy in Rome) ore 11:30 / h. 11:30 a.m. 2a Sessione / 2nd Session Ripensare le città: Musica e Arti performative Thinking over the cities: Music and performing arts

Performance: Muriel Mayette-Holtz (Direttrice dell’Accademia di Francia, Villa Medici / Director of the France Academy in Rome, Villa Medici)

Chair: Paolo Troncon (Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica italiani / Presi- dent of the Conference of the Directors of the Italian Music Conservatories)

Saluti / Greetings Mons. Vincenzo De Gregorio (Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra / Dean of the Pontifical Institute for Sacred Music)

Gastón Fournier-Facio (Direttore Artistico Teatro Regio di Torino / Artistic Director of the Royal Theatre of Turin) In conversazione con / In conversation with Giorgio Battistelli (Direttore Artistico per la Musica Sinfonica e Contemporanea, Teatro dell’Opera di Roma / Artistic Director for Symphonic and Contemporary Music of the Opera Theatre of Rome) Fabio Vacchi (Accademico di Santa Cecilia / Member of the National Academy of Music of Santa Cecilia)

Intervengono / With Efva Lilja (Direttrice artistica della “Dansehallerne” di Copenaghen / Artistic Director of “Dansehallerne” of Copenhagen) Frans de Ruiter (Direttore dell’Accademia universitaria per le arti creative e performative, Università di Leida / Director of Leiden University Academy of Creative and Performing Arts) David Grenier (Direttore dell’Istituto “Magnificat” di Gerusalemme - Custodia Terræ Sanctæ / Director of the “Magnificat” Institute in Jerusalem - Custodia Terræ Sanctæ) ore 13:00 / h. 01:00 p.m. Pausa / Lunck break

95 ore 14:00 / h. 02:00 p.m. 3a Sessione / 3rd Session forum Arti applicate e arti visive: l’arte come Misericordia / Applied and visual arts: Art as Mercy Introduzione musicale con la partecipazione degli studenti del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma / Musical introduction with the participation of students of the Conservatory of Music “Santa Cecilia” in Rome

arti applicate / applied arts Chair: Giuseppe Furlanis (Direttore Istituto superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze / Director of the Higher Institute for Artcistic Industries of Florence)

Intervengono / With Paolo e Vittorio Taviani (Registi / Film directors) Lorenzo Canova (Università degli Studi del Molise / University of Molise)

arti visive / visual arts

Chair: Marco Bussagli (Accademia di Belle Arti di Roma / Academy of Fine Arts of Rome)

Gabriele Simongini (Accademia di Belle Arti di Roma / Academy of Fine Arts of Rome) In conversazione con / In conversation with Omar Galliani (Accademia di Belle Arti di Milano / Academy of Fine Arts of Milan)

Intervengono / With Tiziana Tacconi (Accademia di Belle Arti di Milano / Academy of Fine Arts of Milan) Nicoletta Agostini (Accademia di Belle Arti di Roma / Academy of Fine Arts of Rome)

ore 17.30 / h. 05:30 p.m. Conclusioni / Conclusions

Federico Cinquepalmi (Direttore dell’ufficio per l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca / Head of the office for internationalization of higher education, Italian Ministry for Education, Universities and Research)

96 Indicazioni per raggiungere le sedI How to reach the places of the workshops

CERIMONIA INAUGURALE / OPENING CEREMONY Da Stazione Termini a Pontificia Università Lateranense From Termini Station to Pontifical Lateran University Piazza San Giovanni in Laterano, 4 Metropolitana A direzione Anagnina Underground A direction Anagnina Scendere alla fermata San Giovanni Get off at the stop San Giovanni Proseguire a piedi per 500 metri circa fino alla Go straight up by foot for 500 meters till to the Pontificia Università Lateranense Pontificia Università Lateranense VILLA MONDRAGONE via Frascati, 51 - Monteporzio Catone

Da Stazione Termini a Accademia di Belle Arti di Roma / Conservatorio di Santa Cecilia Roma From Termini Station to the Academy of Fine Arts of Rome / Conservatory of Music “Santa Cecilia” Rome Via di Ripetta, 222 / Via dei Greci, 18 Metropolitana A direzione Battistini Underground A direction Battistini Scendere alla fermata Spagna Get off at the stop Spagna Proseguire a piedi per 700 metri circa fino a Go straight up by foot for 700 meters till to the Accademia di Belle Arti di Roma / Conservatorio di Accademia di Belle Arti di Roma / Conservatorio di Santa Cecilia Roma Santa Cecilia Roma

Da Stazione Termini a Sapienza Università di Roma From Termini Station to the Sapienza University of Rome Piazzale Aldo Moro, 5 BUS 310 direzione Vescovio Bus 310 direction Vescovio Scendere alla fermata Università - Regina Elena Get off at the stop Università - Regina Elena Proseguire a piedi per 90 metri circa fino a Go straight up by foot for 90 meters till to Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma

Da Stazione Termini a Università degli Studi di Roma Tre From Termini Station to the University of Roma Tre Via Ostiense, 159 Metropolitana B direzione Laurentina Underground B direction Laurentina Scendere alla fermata Basilica San Paolo Get off at the stop Basilica San Paolo Proseguire a piedi per 700 metri circa fino a Go straight up by foot for 700 meters till to Università degli Studi di Roma Tre Università degli Studi di Roma Tre

Da Stazione Termini a Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA From Termini Station to the Free University of Maria Santissima Assunta – LUMSA Sede Giubileo, Via di Porta Castello, 44 Metropolitana A direzione Battistini Underground A direction Battistini Scendere alla fermata Ottaviano Get off at the stop Ottaviano Proseguire a piedi per 950 metri circa fino a Go straight up by foot for 950 meters till to Università LUMSA Università LUMSA

Da Stazione Termini a Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR From Termini Station to the National Council of Researches – CNR Piazzale Aldo Moro, 7 BUS 310 direzione Vescovio BUS 310 direction Vescovio Scendere alla fermata Università - Regina Elena Get off at the stop Università - Regina Elena Proseguire a piedi per 90 metri circa fino al CNR Go straight up by foot for 90 meters till to the CNR 97 Da Stazione Termini a Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sede S. Paolo From Termini Station to the Pediatric Hospital Bambino Gesù branch of Saint Paul Via di San Paolo, 15 Metropolitana B direzione Laurentina Underground B direction Laurentina Scendere alla fermata Basilica San Paolo Get off at the stop Basilica San Paolo Proseguire a piedi per 450 metri circa fino a Go straight up by foot for 450 meters till to Ospedale Bambino Gesù Hospital Bambino Gesù

Da Stazione Termini a Basilica di S. Paolo fuori le Mura From Termini Station to the Basilica of Saint Paul outside the Walls Piazzale San Paolo, 1 Metropolitana B direzione Laurentina Underground B direction Laurentina Scendere alla fermata Basilica San Paolo Get off at the stop Basilica San Paolo Proseguire a piedi per 600 metri circa fino a Go straight up by foot for 600 meters till to Basilica di San Paolo Basilica di San Paolo

Da Stazione Termini a Piazza San Pietro Froom Termini Station to the Saint Peter Square Metropolitana A direzione Battistini Underground A direction Battistini Scendere alla fermata Ottaviano Get off at the stop Ottaviano Proseguire a piedi per 800 metri circa fino a Go straight up by foot for 800 meters till to Basilica di San Pietro Basilica di San Pietro

Altre informazioni / Further information

Il giorno 8 settembre sono previste le seguenti celebrazioni eucaristiche For the 8 of September we have scheduled the following Eucharistic celebrations:

Ore/H. 8.30 (a.m.) Cappella della Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 1

Ore/H. 9.00 (a.m.) Villa Mondragone - Via Frascati, 51 - Monte Porzio Catone (RM)

Ore/H. 8.30 (a.m.) Oratorio San Paolo - Viale di San Paolo, 12

Ore/H. 8.30 (a.m.) Cappella della LUMSA/LUMSA Chapel - Borgo Sant’Angelo, 13

Ore/H. 8.30 (a.m.) Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi - Via di Ripetta, 61

Ore/H. 8.30 (a.m.) Cappella della Pontificia Università della Santa Croce - Piazza Santa Apollinare, 49

I sacerdoti che intendessero concelebrare, dovranno portare camice e stola bianca For concelebration, priests are kindly requested to bring alb and withe stole

98 Indice TABLE OF CONTENTS

eventi di benvenuto / welcome events 1

Mercoledì 7 settembre 2016 2 giovedì 8 settembre 2016 3 venerdì 9 settembre 2016 4 sabato 10 settembre 2016 6 wednesday 7th september 2016 7 thursday 8th september 2016 8 friday 9th September 2016 9 saturday 10th september 2016 11

Incontro Mondiale dei Rettori / WORLD MEETING OF RECTORS 13

SESSIONI PARALLELE / parallel sessions 17 forum 83

99 note

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......