<<

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale Liber Annualis

Roma 2009 - UNIV. 456° Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 ROMA - Italia Tel. 0039 06 67011 Fax 0039 06 67015419 Sito internet: www.unigre.it E-mail: [email protected]

Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 ROMA - Italia Tel. 0039 06 695261 Fax 0039 06 695266211 Sito internet: www.biblico.it E-mail: [email protected]

Pontificio Istituto Orientale Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 ROMA - Italia Tel. 0039 06 4474170 Fax 0039 06 4465576 Sito internet: www.pio.urbe.it E-mail: [email protected]

I dati pubblicati sono aggiornati al 31 luglio 2009 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia Facoltà di Diritto Canonico Facoltà di Filosofia Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia Facoltà di Scienze Sociali Istituto di Spiritualità Istituto di Psicologia Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici Laikos – Itinerario Formativo “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica”

Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico

Pontificio Istituto Orientale Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale

GRAN CANCELLIERE Em.mo e Rev.mo Zenon Grocholewski

S. E. R. Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

VICE-GRAN CANCELLIERE M.R.P. Adolfo Nicolás

Preposito Generale della Compagnia di Gesù

RETTORE MAGNIFICO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

R.P. Gianfranco Ghirlanda

RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO

R.P. José María Abrego de Lacy

RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE

R.P. Cyril Vasil’

dal 15 giugno 2009 PRO-RETTORE R.P. Sunny Thomas Kokkaravalayil

Pontificia Università Gregoriana

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 E RELAZIONE DEL RETTORE PER L’ANNO ACCADEMICO 2007-2008

1. Introduzione

L’anno accademico 2007-2008 è stato segnato da tre avvenimenti im- portanti per la nostra Università: la celebrazione della 35a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, dal 7 gennaio al 6 marzo 2008; l’elezione, il 19 gennaio, di P. Adolfo Nicolás, S.J., a 29° Preposito Generale della Compagnia di Gesù, che ipso iure è Vice Gran Cancelliere dell’Università Gregoriana; la vi- sita dello stesso P. Nicolás nella sua veste di Vice Gran Cancelliere all’Università il 10 aprile. La celebrazione della Congregazione Generale riguarda tutti coloro che sono impegnati nell’Università, docenti e non docenti, anche non gesuiti, sia per- ché dalla Congregazione Generale è stato eletto il nostro Vice Gran Cancelliere sia perché tra le decisioni prese e gli indirizzi da essa dati alcuni riguardano di- rettamente la Gregoriana sia perché tutto ciò che la Congregazione ha detto cir- ca la missione della Compagnia di Gesù comunque hanno una rilevanza per noi. Infatti, nel discorso tenuto nell’Aula Magna della nostra Università du- rante la sua visita del 10 aprile il P. Nicolás ci diceva che la “Congregazione Generale ha mostrato ed espresso un profondo e sollecito interesse per l’Università Gregoriana” in un modo tale che “per un verso o per l’altro, tutti i Decreti e le altre aree di discussione toccano la nostra Università”. Il Decreto sulla missione della Compagnia di Gesù oggi ci riguarda direttamente nel para- grafo sull’apostolato intellettuale, che è considerato dalla Congregazione “carat- teristica determinante della Compagnia fin dai suoi inizi…e strumento privile- giato per una Compagnia che voglia rispondere adeguatamente all’importante contributo intellettuale che la Chiesa ci chiede” (Decr. 3, n.39). Come dicevo, questo coinvolge non soltanto i gesuiti, ma tutti coloro che, docenti e non do- centi, sono impegnati in questa opera. Infatti, la stessa Congregazione Generale nel Decreto sulla collaborazione ci ricorda che alla conferma che il Santo Padre, nella sua allocuzione del 21 febbraio ai Congregati, ha fatto della missione del- la Compagnia di Gesù, “dobbiamo rispondere guardando ai nostri collaboratori nella missione e dire, con gratitudine e affetto, che la vocazione che abbiamo ri- cevuto è condivisa con loro” (Decr. 6, n.3). Ciò significa che, anche se con re- sponsabilità, funzioni e impegni diversi, tutti, gesuiti e non, partecipiamo alla 10 LIBER ANNUALIS 2009 missione che il Signore, tramite il Santo Padre, ci ha affidato da svolgere a ser- vizio della Chiesa e della società. Riferendosi a quanto confermato da Benedetto XVI nella sua visita del 3 novembre 2006 all’Università, la Congregazione ri- badisce che le Istituzioni interprovinciali di Roma, quindi la Gregoriana in mo- do particolare, sono una missione speciale ricevuta dal Santo Padre della massi- ma importanza, per cui la Compagnia la considera una priorità. Questo, però, impegna ad una pianificazione strategica e ad una valutazione da parte delle stesse istituzioni e della Compagnia affinché tale missione possa essere svolta con maggior frutto (Decr. 3, n.39). La missione della Gregoriana, cui tutti coloro che sono in essa impe- gnati partecipano, è da comprendersi all’interno della missione che la Com- pagnia di Gesù ha ricevuto da Cristo, cioè la difesa e la propagazione della fede, che oggi, come ricordava Benedetto XVI nell’Allocuzione ai Congregati, signi- fica spingersi a quelle “frontiere che, a seguito di una errata o superficiale visio- ne di Dio e dell’uomo, vengono a frapporsi fra la fede e il sapere umano, la fe- de e la scienza moderna, la fede e l’impegno per la giustizia” (n.3). Sulla base di quanto enunciava il Santo Padre nella stessa Allocuzione, nel delineare brevemente il quadro da una parte dei grandi cambiamenti sociali, economici e politici, nonché dell’insorgere di accentuati problemi etici, coltura- li e ambientali, con conflitti di ogni genere, e dall’altra di comunicazioni più in- tense tra i popoli, di nuove possibilità di conoscenza e di dialogo, unite a pro- fonde aspirazioni alla pace, la Congregazione Generale pone la missione della Compagnia, nella quale come Gregoriana ci sentiamo pienamente integrati, nel- l’orizzonte delle contraddizioni di un mondo globalizzato, che generano tensio- ni sempre più crescenti (Decr. 3, nn.8-11, Decr. 2, nn.20-21 ). Siamo coscienti della presenza attiva di Dio proprio in questo mondo e nella fede la sperimen- tiamo, ma nello stesso tempo ci troviamo di fronte all’azione di forze negative potentissime: siamo chiamati a svolgere la nostra missione in un mondo che è nello stesso tempo una realtà di grazia e una realtà di peccato (n.18). Ritorna al- la mente la parabola della zizzania (Mt 13,24-30). La via che la Congregazione generale indica è quella di creare ponti per superare le divisioni di un mondo frammentato, sulla base della riconciliazione con Dio, con gli altri e con la crea- zione (Decr. 3, nn.17-36). Il P. Generale nel suo discorso del 10 aprile ci ricordava che “Forse noi stiamo vivendo oggi la più grande crisi finora conosciuta delle relazioni umane. I vecchi e tradizionali legami (villaggio, famiglia, gruppo, cultura, religione) si stanno disintegrando, mentre cerchiamo disperatamente connessioni globali, re- ti universali, «comunità dell’universo»”. Nella sua veste di Vice Gran Cancel- liere ci invitava, come Università, a “conoscere in profondità che cosa sta effet- tivamente accadendo”. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 11

Quest’invito dev’essere accolto come una sfida per noi Università. Conoscere in profondità non è soltanto avere notizia di certi fenomeni ecclesia- li, politici, sociali, culturali, o magari anche studiarli; significa lasciarsi spinge- re ad un discernimento spirituale per trovare i mezzi per inserirsi in tale crisi in modo propositivo e contribuire al superamento di essa. È la dinamica degli Esercizi Spirituali. Noi, che formiamo l’Università Gregoriana siamo disposti ad entrare in questo conoscere in profondità e nel processo di discernimento che ne deve seguire? Il P. Nicolás, come Preposito Generale della Compagnia di Gesù e co- me Vice Gran Cancelliere dell’Università, ci dà una direttiva chiara. La Gregoriana deve fare sua la missione che tutta la Compagnia ha ricevuto da Benedetto XVI, quella di porsi su quelle frontiere dove la contrapposizione tra fede e sapere umano, tra fede e scienza moderna, tra fede e impegno per la giu- stizia, portano alla frantumazione dell’uomo, “per testimoniare e aiutare a com- prendere – come dice il Papa - che c’è un’armonia profonda tra fede e ragione, fra spirito evangelico, sete di giustizia e operosità per la pace” (All. del 21 feb- braio, nn. 3 e 4). Dobbiamo saperci confrontare non solo con le frontiere geo- grafiche – questo la Gregoriana lo fa e lo ha sempre fatto per la sua impronta for- temente internazionale – ma, dice il nostro Vice Gran Cancelliere, con un altro tipo di frontiere: quelle della proposta del pensiero profondo, della ricerca inter- disciplinare, del rapporto con le altre religioni, della cultura secolare, dell’inte- grazione nella ricerca teologica delle peculiarità, delle gioie umane e delle tra- gedie sociali di tanti studenti che vengono alla Gregoriana per prepararsi a un ministero, una volta tornati al loro paese, di cambiamento e di riconciliazione o nei campi creativi del ministero pastorale e/o dell’azione sociale; le frontiere o “nazioni” dei poveri e dei diseredati, di coloro che ignorano Dio o che usano di Dio come strumento per fini politici (cf. Congr. Gen. XXXV, Decr. 2, n.22). Il P. Nicolás, richiamando la questione già postaci da Benedetto XVI il 3 novembre del 2006 nella sede della Gregoriana circa il tipo di sacerdote, di re- ligioso o di religiosa, di laico o di laica si vogliono formare gli studenti, ci av- verte che stiamo di fronte al più importante discernimento da fare. Il Papa stes- so offre dei contorni generali, ma precisi: “formare sacerdoti dotti, ma pronti al tempo stesso a consumare la loro vita nel servire con cuore indiviso, nell’umil- tà e nell’austerità della vita, tutti coloro che il Signore affiderà al loro ministe- ro... offrire una formazione intellettuale solida a religiosi e religiose, affinché sappiano vivere nella gioia la consacrazione di cui Dio ha fatto loro dono e pro- porsi come segno escatologico di quella vita futura a cui tutti siamo chiamati... preparare laici e laiche, che con competenza sappiano svolgere servizi e uffici nella Chiesa e, innanzitutto, essere fermento del Regno di Dio nella sfera del temporale”. Con questo il Santo Padre delinea qual è il carisma specifico rice- 12 LIBER ANNUALIS 2009 vuto nella vocazione ministeriale, religiosa e laicale, e che nel nostro impegno formativo, con docilità, dobbiamo riconoscere come dono dello Spirito non so- lo alle singole persone, ma alla Chiesa tutta, e offrire i mezzi più adatti perché tale carisma, nella sua specificità per ogni differente vocazione, si sviluppi e por- ti frutto. Tuttavia, nella fedeltà a queste linee tracciate dal Papa, la Gregoriana, fedele al suo motto “Virtus et scientia”, è chiamata ad impegnarsi nel discerni- mento dei mezzi per formare sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche, che sviluppando tali caratteristiche proprie della loro vocazione nella Chiesa e nel mondo, sappiano essi stessi, tornati nei loro paesi, stare su quelle frontiere men- zionate da Benedetto XVI, dalla Congregazione Generale e dal nostro Vice Gran Cancelliere. La Congregazione Generale dispone che per servire con maggior frutto alla missione ricevuta, dobbiamo fare una pianificazione strategica e una valu- tazione da parte nostra e della Compagnia. Come si sa, il mio predecessore P. Franco Imoda, S.J. ha condotto una pianificazione strategica durante gli anni ac- cademici 2002-2003 e 2003-2004, cui è seguita, in questi quattro anni di mio ret- torato, una valutazione annuale sia da parte dello stearing group dell’Università sia da parte della Commissione Interprovinciale Permanente, che aiuta il P. Generale nel governo delle istituzioni accademiche romane. La pianificazione strategica e tali verifiche annuali hanno sostenuto il lavoro di rinnovo, o, meglio, di riscrittura degli Statuti Generali dell’Università e del Regolamento Generale. Il lavoro della nuova stesura degli Statuti e del Regolamento non è con- sistito solo in una formulazione di norme, ma soprattutto in una riflessione sul- l’identità e la missione della Gregoriana nella sua totalità. È confortante consta- tare la sintonia tra quanto formulato negli Statuti e quanto riflettuto e disposto dalla Congregazione Generale e dal P. Generale. Tuttavia, ci attende un ulterio- re compito non meno impegnativo, che voglia essere una risposta concreta alla richiesta del P. Nicolás, che cioè di fronte alle esigenze di curricoli o di modelli fissati non possiamo mettere da parte la questione a che tipo di sacerdoti, di re- ligiosi e religiose, di laici e di laiche vogliamo formare gli studenti. Infatti, cer- tamente dobbiamo applicare quelle che sono le norme date dalla Santa Sede ri- guardo agli studi da compiere nelle diverse Facoltà o Istituti di un’Università ec- clesiastica, come è la Gregoriana, tuttavia, all’interno di tali norme dobbiamo es- sere così creativi da dare la nostra impronta specifica, che viene dalla partecipa- zione al carisma della Compagnia di Gesù e della sua missione nella Chiesa e nel mondo, e che ci deve dare un’identità specifica. Per questo durante il prossi- mo anno accademico tutte le Facoltà, Istituti e Centri dell’Università dovranno condurre una propria pianificazione strategica sulla base di una profonda rifles- sione sulla propria natura e sulla propria missione e quindi sui mezzi formativi concreti da offrire e sul metodo pedagogico-formativo da adottare per formare, INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 13 secondo la specificità della materia trattata, sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche, conformi alle caratteristiche tracciate da Benedetto XVI, che sappiano portare il Vangelo della salvezza di Gesù Cristo, il Vangelo dell’amore e della giustizia, della riconciliazione e della pace, su quelle frontiere dove l’uomo, in- vece, viene diviso e la società frantumata. Sarà un lavoro impegnativo e fatico- so, come lo è stato quello condotto a livello generale dell’Università, ma la ri- compensa per la fatica verrà proprio dalla gioia di vederne i frutti. Tale lavoro, impegnando i consigli delle Facoltà, degli Istituti e dei Centri, dovrà seguire un metodo rigoroso, ma fondamentale sarà la disposizione degli animi a liberarsi da tutti quegli attaccamenti al proprio modo di vedere, ai propri interessi e al pro- prio bene particolare, per non ostacolare l’azione dello Spirito, che solo può sug- gerire ciò che è meglio per assolvere la missione che Cristo ci affida e la Chiesa, nella persona del Papa, ci conferma. La risposta alla richiesta che il P. Nicolás ci ha rivolto nella sua veste di Preposito Generale della Compagnia di Gesù e nello steso tempo di Vice Gran Cancelliere dell’Università, non può che essere “sì”, sia per un dovere di obbe- dienza sia perché siamo convinti che le direttive da lui dateci, nel solco delle di- rettive del Santo Padre e della Congregazione Generale sono per la maggior glo- ria di Dio e il maggior profitto delle anime. È quello che la Compagnia e la Chiesa si attendono da noi e noi vi metteremo tutto l’impegno necessario. Impegno che già c’è, come è testimoniato dall’intensa attività di carat- tere accademico, spirituale e amministrativo, svolta dall’Università durante l’an- no accademico 2007-2008, sempre finalizzata alla formazione integrale degli studenti perché ognuno si sentisse accompagnato secondo la propria vocazione.

2. Attività degli organi istituzionali di governo dell’Università

Come ormai tradizione, l’attività degli organi istituzionali di governo è cominciata con una seduta intensiva del Consiglio Direttivo organizzata nei giorni 14-16 settembre a Castelgandolfo, in provincia di Roma, principalmente dedicata alla definizione delle priorità dell’Anno Accademico 2007-2008, al prosieguo del lavoro di revisione degli Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae, alla riflessione sulle strategie atte a garantire l’operatività effetti- va dell’interdisciplinarietà, alla condivisione del lavoro, dei bisogni e delle aspettative di ogni Facoltà e Istituto e all’avviamento del processo di ristruttura- zione integrale del sito Internet dell’Università. Durante le tre giornate, intensi sono stati i momenti di comunione fraterna e di condivisione di esperienze uma- ne e professionali. I lavori degli organi istituzionali sono proseguiti nel corso delle riunio- 14 LIBER ANNUALIS 2009 ni settimanali della Consulta del Rettore, costituita, oltre che dal Rettore, dai tre Vice Rettori, e, una volta al mese circa, in forma estesa ai Capi ufficio e ai re- sponsabili dei vari settori amministrativi dell’Università. Nel corso di queste ri- unioni l’analisi dei problemi di volta in volta affrontati, la riflessione sulle stra- tegie da impiegare per il loro superamento e la valutazione delle attività in cor- so di svolgimento sono state condotte con profondo spirito di fiducia, di fran- chezza e di sincerità. Durante le sedute ordinarie mensili del Consiglio Direttivo diverse e molteplici sono state le problematiche su cui si è concentrata l’attenzione del Consiglio. Nel mese di ottobre è stato esaminato ed approvato all’unanimità il testo del Regolamento del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei For- matori nei seminari, cambiandone la denominazione in Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio, proprio per evidenziare il fon- damentale orientamento del Centro ai candidati al sacerdozio, sia per il clero se- colare che religioso. Nello stesso mese di ottobre ampia è stata la riflessione con- dotta dai membri del Consiglio sulla natura del Solenne Atto Accademico dell’Università. Unanime è stato il desiderio di privilegiare soprattutto l’aspetto accademico e scientifico di questo evento, promuovendo ad un tempo un mag- giore coinvolgimento del corpo docente delle Facoltà ed una maggiore parteci- pazione da parte degli studenti, soprattutto dei dottorandi, che possono dare un contributo originale, proprio sulla base della ricerca che stanno svolgendo, af- finché l’atto sia un reale contributo all’avanzamento della ricerca scientifica, frutto di una investigazione seria. Nello stesso mese di ottobre e nei tre mesi successivi, l’attenzione del Consiglio Direttivo si è concentrata soprattutto sul lavoro di revisione del Regolamento Generale dell’Università, già Ordinationes Generales, il cui testo definitivo, completamente in lingua italiana, è stato approvato all’unanimità dal- lo stesso Consiglio il 16 gennaio 2008. Al fine di garantire la redazione di un te- sto di agevole consultazione e snello nei suoi contenuti, le normative più detta- gliate atte a definire gli aspetti procedurali delle diverse attività e le competenze più dettagliate delle sezioni generali non accademiche sono state rinviate a Norme specifiche, emanate dal Rettore sentito il suo Consiglio. Subito dopo l’approvazione da parte della Congregazione per l’Edu- cazione Cattolica del testo degli Statuta generalia Pontificiae Universitatis Gregorianae, avvenuta il 17 gennaio 2008, sotto il coordinamento e la supervi- sione del Vice Rettore dell’Università, è stato avviato il lavoro di traduzione de- gli Statuti in lingua italiana per redigere un testo comprendente sia la versione ufficiale latina che una traduzione italiana a fronte di mero ausilio alla lettura del testo ufficiale. Sabato 7 giugno, in occasione del ricevimento in udienza dal Santo INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 15

Padre dei partecipanti al VI° Simposio dei Docenti Universitari, il testo degli Statuta è stato presentato e consegnato dal Rettore personalmente nelle mani di Benedetto XVI.

Il testo ufficiale degli Statuta in latino, quello comprendente anche la traduzione italiana a fronte e il testo del Regolamento sono stati pubblicati nel corso dell’anno e distribuiti in forma capillare, sia all’interno che all’esterno dell’Università, grazie alla collaborazione della Segreteria Generale e del servi- zio di posta dell’Università e della Comunità dei Padri Gesuiti e pubblicati in formato elettronico nel sito Internet dell’Università. Nella seduta del mese di gennaio è stata presentata ai membri del Consiglio Direttivo la proposta di organizzare un Corso di formazione per i Capi Ufficio, concepito con l’intendimento di approfondire le modalità di interazione con i dipendenti e migliorare il servizio qualitativo offerto dall’Università. Per tali ragioni il corso è stato strutturato in moduli, predisposti tenendo conto pro- prio delle specificità del servizio svolto dalla Gregoriana e della natura dell’Isti- tuzione, sottolineando il valore dell’efficacia della comunicazione interperso- nale. Accogliendo la richiesta presentata da alcuni membri del Consiglio Direttivo nella seduta dello stesso Consiglio svoltasi il 23 maggio, di approfondi- re l’analisi dei dati di bilancio, la società di revisione Price Waterhouse Coopers, ha presentato un’analisi dei risultati consuntivi del bilancio del triennio 2005/2007, condotta per rilevarne i punti di forza e le criticità. Nel corso di que- sto studio è stata sottolineata la necessità del notevole sforzo economico richiesto per mantenere elevato il livello qualitativo dell’Università, sia in termini di qua- lità degli studi che di qualità dell’ambiente in cui gli studenti si trovano. Nella seduta del 23 maggio è stato condotto a termine ed approvato il testo degli Statuta Instituti Studiorum Interdisciplinarium de Religionibus et Culturis dell’Università, trasmesso alla Congregazione per l’Educazione Catto- lica in vista della sua approvazione ed entrata in vigore. Si è trattato di un lavo- ro intenso ed attento, nel corso del quale si è posto in particolare l’accento su due aspetti: l’interdisciplinarietà e il coinvolgimento delle tre Facoltà (Teologia, Filosofia e Missiologia), espressamente chiamate a sostenere l’Istituto, insieme al Centro Cardinal Bea e alle altre strutture accademiche dell’Università. In stretta connessione, è stato svolto il lavoro di ridefinizione del programma degli studi, nella redazione del quale si è prestata particolare cura all’organicità dei corsi, al consolidamento della formazione filosofico-teologica di base per i cri- stiani che accedono all’Istituto senza un grado accademico di baccelierato nelle discipline sopra citate e per i non cristiani che desiderano conseguire un Master con indirizzo in Cristianesimo. 16 LIBER ANNUALIS 2009

Nella stessa seduta del 23 maggio è stato approvato anche il nuovo pro- gramma della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, redatto ed appro- vato dal Consiglio di Facoltà sulla base della valutazione dell’esperienza degli anni precedenti e accogliendo i suggerimenti espressi sia dal corpo docente che dagli studenti. Il Senato dell’Università si è riunito tre volte durate l’anno accademico trattando, tra gli altri argomenti, le seguenti materie: il bilancio preventivo e con- suntivo; i lineamenti delle priorità individuate per l’Anno Accademico 2007- 2008, il Calendario dell’Anno Accademico 2008-2009; le borse di studio; il nuo- vo servizio di iscrizioni online. Sono state offerte brevi relazioni sulle attività svolte, le iniziative intraprese e le prospettive future di alcuni uffici dell’Univer- sità, tra i quali la Segreteria Generale, la Segreteria Accademica e la Cappellania e Pastorale dell’Università. Ampio spazio è stato riservato anche alla valutazio- ne delle proposte presentate dagli studenti relativamente agli esami e all’ammo- dernamento delle infrastrutture accademiche. Pur nella sua natura meramente consultiva, il Senato si è rivelato un luogo di mutuo scambio e di suggerimenti, assicurando una partecipazione atti- va dei rappresentanti sia del corpo docente che studentesco. Informazioni più dettagliate e specifiche sulle altre attività accademiche che sono state avviate e condotte a termine si trovano ampiamente descritte nei capitoli successivi di questo stesso fascicolo. Come ormai di prassi, all’inizio dell’anno accademico, il 4 ottobre 2007 il Rettore ha invitato ad un incontro tutto il corpo docente dell’Università, of- frendo un’informazione puntuale sui progetti relativi al nuovo anno accademico. Per informare puntualmente anche la Comunità religiosa dei Padri Gesuiti e consolidarne il senso di responsabilità nella conduzione dell’Università, durante l’anno si sono svolte diverse riunioni ed incontri per garantire non solo un servizio di informazione e comunicazione sui diversi progetti a livello ammi- nistrativo ed accademico, ma soprattutto promuovere una riflessione comune. Il 10 aprile l’Università ha accolto con grande gioia e calore il M.R.P. Adolfo Nicolás, S.J. venuto in visita in qualità di Vice Gran Cancelliere dell’Uni- versità. All’incontro era presente una rappresentanza dei diversi organi ed uffici dell’Università, la quale ha espresso un profondo senso di partecipazione, acco- gliendo e facendo propri i punti di riflessione offerti dal P. Generale che, sulla ba- se del discorso pronunciato dal Papa Benedetto XVI il 3 novembre 2006 nell’a- trio dell’Università, hanno spaziato dalla missione dell’Università, alla spirituali- tà e alla pedagogia ignaziana e all’attenzione riservata dalla 35a Congregazione alle Istituzioni Accademiche Romane. All’incontro erano presenti anche il Rettore del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale con una nutrita rappresentanza dei rispettivi corpi docenti (cfr. pag. 54). INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 17

Nella prima seduta del Consiglio Direttivo di questo anno, ampio spa- zio sarà dedicato proprio alla riflessione comunitaria e alla condivisione delle di- rettive offerte dal P. Generale in occasione di tale incontro. Come già negli anni precedenti, notevole è stato l’impegno dell’Uni- versità nel consolidare le relazioni già esistenti con altre istituzioni a livello in- ternazionale e nel promuovere ed approfondire nuovi contatti. Tale attività è sta- ta condotta non solo per conoscere altre realtà universitarie, ma soprattutto per esaminare a valutare nuove forme di cooperazione e di collaborazione, che sia- no di effettivo mutuo arricchimento. Con questo spirito, accogliendo l’invito rivolto dal Prof. Dott. Andrei Marga, Rettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj Napoca, nel periodo com- preso dal 2 al 6 aprile 2008, il P. Rettore ha preso parte, insieme al Prof. William Henn, OFMCap, Professore Ordinario della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, alla riunione organizzata dalla stessa Università Babes- Bolyai, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura “Vito Grosso” di Bucarest, con i Rettori di alcune Università Italiane, organizzato sotto gli auspi- ci di Nuove Forme di collaborazione accademica. Le forme di collaborazione e le proposte di cooperazione hanno ab- bracciato ambiti diversi, investendo sia programmi di formazione continua, che percorsi formativi collegati, dottorati di ricerca in co-tutela, programmi con- giunti di ricerca, scambi sia di docenti che di studenti, oltre che eventuale orga- nizzazione comune di convegni e giornate di studio e scambi di riviste e pubbli- cazioni scientifiche. A seguito di questo incontro ed accogliendo le proposte presentate in questa sede, è già stato avviato uno scambio di riviste e definito il programma della Conferenza Reason and Faith at the Beginning of the Third Millennium, organizzato dall’Università di Babes-Bolyai University in cooperazione con l’UNESCO-CEPES e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, il quale avrà luo- go dal 9 all’11 ottobre 2008 a Cluj-Napoca e al quale parteciperanno in qualità di relatori il P. Paul Gilbert, S.J., e il P. Pawel Kapusta, S.J. Nello scorso mese di giugno è stato firmato un accordo quadro di co- operazione tra la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, e uno specifico protocollo d’intesa tra le Facoltà di Diritto Canonico delle due Università, con l’obiettivo di favorire la cooperazione tra le due istituzioni nel campo dell’insegnamento, garantendo un’apertura reciproca agli studenti delle due Facoltà nella scelta di corsi opzio- nali. Sulla base di contatti intercorsi, tramite l’Ambasciatore di Cina (Taiwan) presso la Santa Sede, S. E. il Sig. Chou-seng Tou, tra il Rettore della Gregoriana e il Rettore della National Taiwan Normal University, il Prof. Yin- 18 LIBER ANNUALIS 2009

Shu Gou, si sta organizzando presso la nostra Università un corso estivo di due settimane sull’Arte Rinascimentale a Roma per studenti di quest’ultima Univer- sità (cfr. pag. 52). Anche con la Fujen University di Taiwan si sono stabiliti contatti per or- ganizzare eventualmente un corso di Filosofia cinese nel nostro ISIRC e un cor- so di Filosofia scolastica nella Fujen University (cfr. pag. 60). Una notevole attenzione è stata prestata anche a diversi Forum e Assemblee Generali indette da Associazioni e Organizzazioni universitarie, ai quali si è voluta garantire una partecipazione e una presenza dell’Università, sia in considerazione dell’importanza degli argomenti trattati, che per l’importanza riconosciuta ai contatti con le altre istituzioni accademiche. Il P. Rettore ha par- tecipato personalmente all’Assemblea Generale della FUCE (Federation of European Catholic Universities), svoltasi a Roma dall’8 al 10 maggio 2008, nel corso della quale si è dedicata una giornata di riflessione e dibattito sul tema del- lo sviluppo delle relazioni umane attraverso la ricerca, l’insegnamento, il gover- no e la vita universitaria. Il Rettore ha inoltre partecipato assiduamente alle riunioni periodiche della Conferenza dei Rettori delle Pontificie Università Romane, tradizionale se- de di riflessione comune sulla attività accademica a Roma e sulla condivisione delle esperienze. Un argomento sul quale anche in questo anno si è trovato un consenso generale è stata la questione delle difficoltà riscontrate da parte degli studenti e dei professori per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno. Estremamente profonda e sentita è la riconoscenza personale del Rettore verso tutti coloro che hanno sostenuto l’Università, indipendentemente dal tipo di aiuto e sostegno prestato: il gruppo dei benefattori degli Stati Uniti e della Germania, le fondazioni e gli enti privati, gli ex alunni, gli amici e soste- nitori, i quali, con le loro donazioni, sia cospicue che modeste, hanno contribui- to a sostenere l’insegnamento e la ricerca, rendere possibili piccoli e grandi la- vori, ordinari e straordinari, e organizzare piccole e grandi iniziative. Grazie al- le loro elargizioni è stato possibile anche incrementare il fondo delle borse di studio, rendendo così possibile l’accesso agli studi ai candidati meno abbienti o provenienti da paesi che soffrono momenti difficili, ma che hanno le qualità per essere formati con successo a servire in modo qualificato la Chiesa locale ed uni- versale. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 19

II. Attività Accademiche

L’attività accademica nel corso dell’anno si è svolta con la consueta in- tensità, grazie all’impegno di Docenti e Studenti, dei responsabili delle diverse unità accademiche e dei loro collaboratori. L’amministrazione ordinaria, legata alla programmazione, all’insegnamento e alla ricerca, all’accompagnamento de- gli studenti e alle relazioni con altre istituzioni accademiche, ha dovuto assume- re anche attività ed attenzioni nuove o che vanno diventando abituali in connes- sione al Processo di Bologna, all’adeguamento ai nuovi Statuti dell’Università, all’attuazione e aggiornamento della pianificazione strategica. Circa l’attività di adeguamento al Processo di Bologna, è continuato il lavoro sui programmi, in particolare all’interno delle unità accademiche per le quali è prevista una modifica della struttura interna. Una riflessione più appro- fondita, anche sulle finalità e sulle strategie, è iniziata e proseguirà per tutte le unità accademiche, con la necessaria revisione degli Statuti e Regolamenti par- ticolari in base ai nuovi Statuti e al Regolamento Generale dell’Università. La Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ha ultimato la previ- sta revisione del suo programma, che ha avuto il giudizio positivo del Consiglio Direttivo in data 23 maggio 2008. Lo stesso Consiglio Direttivo ha approvato le modifiche ai nuovi Statuti dell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture. Durante l’anno, una Commissione composta da membri dell’Istituto e delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Missiologia, nominata e presieduta dal Vice Rettore Accademico, ha lavorato per ripensare – sulla base dell’esperienza maturata nel corso degli anni precedenti – le finalità e la struttura dell’Istituto stesso. Il coinvolgimento delle tre Facoltà è diventato statutario, con l’accento sul carattere interdisciplinare dell’Istituto e sulla finalità di offrire un servizio formativo a tutti gli studenti dell’Università circa le problematiche legate al dialogo interculturale ed interre- ligioso. Alla luce dei positivi riscontri avuti nel corso del passato anno accade- mico, è proseguita l’esperienza di Assistenti Personali (Dottorandi o giovani Dottori) che affiancano alcuni Professori maggiormente oberati dagli impegni universitari. Questa opportunità formativa importante per gli Assistenti, offre un aiuto ai Professori e rende possibile una maggiore attenzione di accompagna- mento degli studenti. Anche quest’anno l’attività degli Assistenti Personali è sta- ta possibile grazie ad una generosa donazione da parte di Stichting Porticus. La valutazione dei corsi da parte degli studenti prosegue e si cerca di renderla più adatta. Sono state predisposte nuove schede di valutazione allo sco- po di rendere più agile il processo di acquisizione ed elaborazione dei dati. Sono state inoltre introdotte schede di valutazione differenziate per i corsi e per i se- 20 LIBER ANNUALIS 2009 minari, al fine di ottenere una valutazione maggiormente rispondente allo scopo ed alla struttura dell’offerta accademica. La Segreteria Generale, la Segreteria Accademica e l’Information Systems, stanno portando avanti uno studio per l’in- tegrazione di parte delle procedure relative alle attività sopra elencate con il si- stema informatico dell’Università: in questo modo si intende automatizzare e rendere più veloce la stampa delle schede di valutazione, l’elaborazione e l’ar- chiviazione dei dati, la creazione di report. L’introduzione del Test di lingua italiana ha prodotto effetti positivi sul- la didattica e sulla possibilità reale di apprendimento da parte degli studenti. Con la collaborazione degli stessi studenti e dei Rettori dei Collegi, si sono portate ulteriori modifiche sull’attuazione del Test, allo scopo di perfezionare questo strumento in ordine alle finalità per le quali è stato pensato e scelto. a) Facoltà, Istituti, Centri*

1. Facoltà di Teologia

In data 17 aprile 2008, in conformità con la procedura stabilita dall’art. 32, § 1, dei nuovi Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae, e ricevuta l’ap- provazione del Vice Gran Cancelliere dell’Università, P. Adolfo Nicolás, S.J., il Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., ha nominato il P. Donath Hercsik, S.J. Decano della Facoltà di Teologia per il prossimo triennio 2008-2011. Tutta la Facoltà di Teologia ringrazia di cuore il P. Michael Paul Gallagher, S.J. per il lavoro svolto con dedizione e impegno a sostegno dei pro- fessori, degli studenti e di tutti i collaboratori, durante il suo mandato di Decano e durante il mandato di direttore del Dipartimento di Teologia Fondamentale. L’augurio per un proficuo lavoro va ai nuovi direttori di dipartimento: Don Sergio Bonanni, per la Teologia Dogmatica e Patristica e la Prof.ssa Carmen Aparicio, per la Teologia Fondamentale. Mentre a P. Mark Attard, O.Carm, direttore della Teologia Morale e a Don Massimo Grilli, direttore della Teologia Biblica, confermiamo la stima e l’augurio per una serena continuazio- ne del loro mandato. A P. Mario Farrugia, S.J. va la riconoscenza per il lavoro svolto per diversi anni come direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica e Patristica.

* Per le attività accademiche fuori dall’Università (conferenze, congressi, lezioni, etc.) e per le pub- blicazioni dei professori si rimanda al Liber Annualis. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 21

La Facoltà di Teologia ha svolto i suoi programmi secondo i ritmi pre- visti, con i suoi oltre 1.430 studenti. Nel III Ciclo sono stati 61 i nuovi iscritti e 54 dottorandi hanno difeso la loro dissertazione. Sono circa 400 le tesi di dottorato attualmente in corso. È nel III Ciclo che vediamo in modo speciale la competenza e la generosità della nostra Facoltà. Ogni difesa è il frutto della collaborazione di tre professori. Poiché il nostro corpo studentesco è internazionale, i professori manifestano una cura particolare non solo nel dirigere la ricerca teologica ma anche nell’aiutare gli studenti alle prese con le difficoltà linguistiche. Tra i dottorandi che hanno difeso, 46 sono sacerdoti diocesani, 7 reli- giosi, 1 laica. Secondo le aree geografiche di provenienza, 20 sono dell’Europa occidentale, 7 dell’Europa centro–orientale, 12 dell’America Latina, 4 dell’America Settentrionale, 8 dell’Asia, 3 dell’Africa. Le loro dissertazioni di dottorato sono state 24 in Teologia Dogmatica, 21 in Teologia Biblica, 6 in Teologia Fondamentale, 2 in Teologia Morale, 1 in Teologia Patristica. Nella collana Analecta Gregoriana sarà pubblicata la dissertazione del Rev. Dupont-Fauville Denis (direttore: P. Luis F. Ladaria), Saint Hilaire de Poitiers, théologien de la communion, alla quale è stato assegnato il Premio Bellarmino per l’anno 2007-2008. La serie «Teologia» della collana Tesi Gregoriana, iniziata nel 1995, è giunta a 164 volumi pubblicati. Il II Ciclo della Facoltà, con le sue cinque licenze specializzate, ha avu- to un totale di 475 studenti. Nei 3 anni del I Ciclo gli iscritti sono stati 423, tra cui 65 studenti freisemester. Nel mese di Settembre 2007 si è svolto, per la prima volta, in Turchia, il corso TBN213 Paolo, Giovanni e il loro ambiente, diretto dal Prof. Manns del- lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) di Gerusalemme. Nella prima setti- mana ha partecipato anche il Prof. Grilli. È stato un vero successo sia da un pun- to di vista accademico che da un punto di vista organizzativo. Il corso si ripeterà anche nel prossimo mese di settembre (e, speriamo, ogni anno), con la partecipazione dei professori Romano Penna e Javier Lopez. Sempre nel mese di settembre, come ogni anno, 5 studenti di Teologia Biblica si sono uniti agli studenti del Pontificio Istituto Biblico (PIB), per il corso di Geografia e Archeologia che si tiene in Israele, sotto la guida dei professori Alliata e Kaswalder dello SBF. Il soggiorno di studio a Gerusalemme, della durata di 1 semestre, è sta- to scelto, quest’anno, da un numero considerevole di studenti di Teologia Biblica (12) che, in stragrande maggioranza, hanno dimorato presso il PIB di Geru- salemme e hanno studiato Ebraico, Archeologia e Geografia nello SBF. Il 26 febbraio ha avuto luogo la IX Giornata di studio della Teologia 22 LIBER ANNUALIS 2009

Fondamentale, rivolta agli studenti di II e III Ciclo della stessa specializzazione (cfr. pag. 53). La conferenza annuale della Cattedra «Joseph Gregory McCarthy», dal titolo Envisioning Unity: Reflections on Ecumenical Methodology, è stata tenu- ta da Turid Karlsen Seim, professoressa del Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia dell’Università di Oslo, Norvegia, e attualmente incaricata come diret- trice dell’Istituto Norvegese di Ricerca a Roma, il 22 maggio scorso (cfr. pag. 58). Il 5 marzo, nell’Aula Magna della nostra Università, si è svolto il Solen- ne Atto Accademico organizzato quest’anno congiuntamente dalle Facoltà di Teologia e Filosofia sul tema Fides et Ratio: un compito interdisciplinare. Per una relazione dettagliata sull’Atto si rimanda alla pag.45 L’8 aprile, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia, ha avuto luogo il Colloquium dal titolo Significato e finalità di “Insight” di Bernard J. F. Loner- gan (cfr. pag. 54) Il P. Luis Ladaria, S.J., professore di Teologia Dogmatica, è stato eletto da Sua Santità Benedetto XVI Arcivescovo Titolare di Tibica e nominato Segre- tario della Congregazione per la Dottrina della Fede. A lui i nostri auguri per un incarico tanto importante per tutta la Chiesa. Il P. Donath Hercsik, S.J., è stato nominato Professore Ordinario in da- ta 11 aprile 2008. Don Dario Vitali, professore di Teologia Dogmatica, è stato nominato Professore Ordinario in data 13 giugno 2008. Desideriamo esprimere i più sinceri ringraziamenti ai PP. Philipp Schmitz, S.J. e Félix Pastor, S.J., che lasciano l’Università per i raggiunti limiti di età, per il generoso servizio che hanno svolto con competenza e dedizione nel- la nostra Facoltà. Il corpo docente stabile della Facoltà nel 2007-2008 era composto da 9 Professori Ordinari, 9 Professori Straordinari e 10 Incaricati Associati, e sono stati aiutati da 3 Professori Emeriti ancora attivi nell’insegnamento, da 14 pro- fessori di altre facoltà e Istituti del Consorzio Universitario, che hanno dato cor- si nella nostra Facoltà; da 25 Professori Invitati, 17 residenti a Roma e 8 prove- nienti da altre sedi. A loro e a tutti i Docenti Incaricati e agli Assistenti che han- no seguito con assiduità gli studenti nei seminari e nei corsi, esprimiamo la no- stra profonda gratitudine.

2. Facoltà di Diritto Canonico

L’evento più significativo e gioioso per la Facoltà questo anno è stato il Concistoro del 24 novembre 2007, quando il nostro Professore Emerito e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 23

Decano Emerito P. Urbano Navarrete, S.J., è stato creato Cardinale di Santa Romana Chiesa da Sua Santità Benedetto XVI. Mentre il cardinalato rappresen- ta un riconoscimento particolare e personale per l’immenso servizio che il P. Navarrete ha offerto alla Santa Sede per più di 40 anni, la Facoltà di Diritto Canonico partecipa con gratitudine a questo onore. Il numero degli studenti, in questo Anno Accademico 2007-2008, ha re- gistrato una lieve flessione rispetto all’anno precedente: gli studenti del biennio propedeutico di filosofia-teologia sono 4 e quelli per il corso di licenza 86; i nuo- vi iscritti al III Ciclo, 11; al Corso di Specializzazione in Giurisprudenza, 14. I paesi più rappresentati (per numero di studenti) sono Italia (43), Polonia (21), Messico (18), Spagna (13) e Stati Uniti (11). Nell’Anno Accademico 2007-2008 sono state difese 10 tesi. La Collana Tesi Gregoriana, serie “Diritto Canonico” ha raggiunto il numero 78. Parte integrante dell’attività educativa della Facoltà sono da considera- re i Colloqui che i professori tengono con gli ex-alunni sparsi in tutto il mondo, che danno l’originale e tipica immagine universale della nostra Facoltà, come di tutta l’Università Gregoriana. L’ambiente che si sviluppa in tali Colloqui è sem- pre di familiare amicizia, sebbene di studio, in quanto si tratta di un vero e pro- prio corso di formazione permanente non solo per gli ex alunni, ma anche per i professori. Anche quest’anno, dal 2 al 6 giugno, gli ex-alunni della Facoltà si sono riuniti a Brescia per il XLIII Colloquio di Diritto Canonico. (cfr. pag. 59) Nell’estate 2008 il Colloquio della Facoltà ha avuto luogo nella città di Filadelfia (USA) per gli ex-alunni degli Stati Uniti (21-25 luglio) e subito dopo nella città di Santiago in Cile per gli ex alunni dell’America Latina (28 luglio – 1° agosto). La rivista dalla Facoltà, Periodica de re canonica, con la sua solita pun- tualità, ha pubblicato i quattro fascicoli dell’anno 2007 con 745 pagine. Il Direttore è il P. Conn e suoi consultori i PP. Astigueta e Geisinger. Da rilevare il consenso sempre più grande che suscita la Bibliographia, curata dalla Dott.ssa Kovac e pubblicata nel primo fascicolo di ogni anno, come strumento di lavoro praticamente unico per la sua completezza. Infatti, essa rac- coglie tutti i libri e gli articoli pubblicati nell’anno precedente su materia cano- nica, ordinati secondo i libri del Codex Iuris Canonici. I due ultimi fascicoli 3 e 4 sono stati pubblicati insieme in un numero speciale contenente gli atti della “Prima Consultazione Romana sul Diritto Ebraico e Canonico”, che ha avuto luogo alla Gregoriana nell’ottobre 2006. Oltre l’intensa collaborazione come consultori di molti Dicasteri roma- ni, Vescovi e Superiori religiosi, e come giudici nei Tribunali della S. Sede, Città del Vaticano, Vicariato di Roma, Congregazione per la Dottrina della Fede, mol- 24 LIBER ANNUALIS 2009 te altre sono le attività accademiche dei professori: partecipazione a convegni, giornate di studio, congressi in varie parti del mondo, lezioni e conferenze a Roma per cultori del diritto canonico, attività che saranno riportate nel Liber Annualis. La Facoltà anche quest’anno si è ritrovata due volte intorno all’altare del Signore: in preparazione al S. Natale nonché in ringraziamento per l’anno ac- cademico trascorso. Alla Messa di fine anno gli alunni del I e II anno hanno pre- parato un bel regalo per i licenziandi ed un rinfresco per tutti. È stato pubblica- to infine un Annuario Fotografico degli studenti della Licenza.

3. Facoltà di Filosofia

La Facoltà di Filosofia ha riportato nell’Anno Accademico 2007-2008 un numero di studenti iscritti pari a 299. Entrando nel dettaglio, all’interno dei tre cicli di studio la suddivisione è la seguente: 116 studenti iscritti al I Ciclo di baccellierato (54 nel primo anno e 62 nel secondo anno); 11 studenti all’anno integrativo; 85 al II Ciclo della li- cenza (29 nel primo anno e 56 nel secondo anno); infine gli studenti iscritti al III Ciclo di dottorato sono 75. Nel corso del corrente anno accademico sono state difese 5 tesi di dot- torato. Allo studente Don Jean Baptiste Sanou è stato conferito, il 13 maggio scorso, il Premio Bellarmino per la sua dissertazione di Dottorato dal titolo Violence et sagesse dans la philosophie d’Eric Weil. Il lavoro della Disser- tazione, pubblicata a luglio 2007, è stato diretto dal Decano della Facoltà, P. Théoneste Nkeramihigo, S.J. A partire dal corrente anno accademico, gli studenti del primo anno di baccellierato hanno seguito il nuovo programma del I ciclo riordinato secondo le indicazioni del Processo di Bologna. Questi studenti conseguiranno ancora il diploma di Baccellierato in due anni. In occasione di una delle due riunioni dei Consigli di Facoltà si è fatta presente l’esigenza di elaborare un progetto di revisione degli Statuti e delle Ordinazioni della Facoltà sulla scia della revisione degli Statuti e delle Ordina- zioni dell’Università stessa. Nella seconda seduta del Consiglio di Facoltà, tenutasi il 17 aprile, si è svolta la votazione per la nomina o conferma del Decano della Facoltà ad trien- nium. I risultati dello spoglio sono stati inviati al Padre Rettore per la prosecu- zione della regolare prassi e hanno visto la conferma dell’attuale Decano per un altro triennio. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 25

Gli eventi organizzati dalla Facoltà nel corrente anno accademico ven- gono di seguito riportati in ordine cronologico: la tavola rotonda del 13 dicem- bre 2007, organizzata dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia, sul tema Esobiologia tra necessità e contingenza (cfr. pag. 51); il Solenne Atto Acca- demico Fides et Ratio: un compito interdisciplinare, in collaborazione con la Facoltà di Teologia, che ha avuto luogo il 5 marzo 2008 (cfr. pag. 45); il Colloquium dell’ 8 aprile, anch’esso in collaborazione con la Facoltà di Teologia, dal titolo Significato e finalità di “Insight” di Bernard J. F. Lonergan, durante il quale si sono succedute una serie di comunicazioni di alcuni dei do- centi delle due facoltà (cfr. pag. 54). Si aggiunge che, nel corso del secondo semestre di questo anno, ha avu- to seguito anche il ciclo di conferenze già introdotto negli anni passati, organiz- zato dal P. Marc Leclerc, S.J. e dal Centro Culturale Saint-Louis de France (Ambasciata di Francia presso la Santa Sede) con la partecipazione di vari rela- tori provenienti da altre Università, Istituti e Fondazioni. Il tema era incentrato su Les penseurs français du XXème siècle. Le conferenze hanno presentato al- cune figure di pensatori francesi del ventesimo secolo tra filosofi, poeti, scritto- ri e storici. La Facoltà ha infine il piacere di rendere noto che Mons. Mario Pan- gallo, professore stabile, in data 23 aprile 2008 è stato insignito del Premio “San Giorgio d’oro”, conferitogli dal Comune di Reggio Calabria. Il premio, che por- ta il nome del Santo Patrono della città, viene assegnato a personalità che si so- no impegnate con il loro lavoro nel sostegno del territorio comunale. Il Decano e la Facoltà ringraziano sentitamente il corpo docente, gli stu- denti e tutte le persone che hanno avuto parte attiva e preziosa allo svolgimento dell’anno accademico.

4. Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa

L’Anno Accademico 2007-2008 è stato il terzo anno in cui si è svolto il nuovo programma della Facoltà, in applicazione della ristrutturazione della Facoltà di Storia Ecclesiastica, i cui Statuti sono stati approvati dalla Con- gregazione per l’Educazione Cattolica in data 28 aprile 2005. Si sono iscritti ri- spettivamente: al Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa 55 stu- denti, alla Licenza in Storia della Chiesa 58 studenti, alla Licenza in Beni Culturali della Chiesa 23 studenti, al Master in Beni Culturali 11 studenti. Al Dottorato in Storia Ecclesiastica sono iscritti 53 studenti. Nel corso dell’anno so- no state difese 13 tesi. È stato pubblicato il numero 45 della rivista della Facoltà Archivum Historiae Pontificiae. 26 LIBER ANNUALIS 2009

Dopo tre anni ad experimentum la Facoltà ha intrapreso un lavoro di ve- rifica del programma di tutti i cicli offerti. Quattro riunioni del Consiglio di Facoltà (il 12 novembre 2007, il 28 novembre 2007, il 4 marzo 2008, il 22 mag- gio 2008) sono state dedicate principalmente a questo lavoro di revisione. Il pro- gramma riveduto e corretto è stato votato dal Consiglio di Facoltà il 22 maggio, e approvato dal Consiglio Direttivo il 23 maggio. Nella seduta del 22 maggio è stato anche deciso il cambiamento della traduzione del titolo della Facoltà da “Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa” a “Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa”. Il Vice Rettore Accademico, P. Sergio Bastianel, S.J., ha nominato P. Filippo Lovison, B., Direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa e P. Martín M. Morales, S.J., Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa. Sono stati nominati Professori Straordinari P. Filippo Lovison, B., e P. Giovanni Sale, S.J. L’Anno Accademico 2007-2008 è stato estremamente importante per la Facoltà: si è celebrato, infatti, il suo 75° anniversario, ed in questa occasione so- no stati organizzati due eventi di particolare importanza: il Congresso Inter- nazionale di Studi Storici (17-19 aprile 2008) tenutosi nell’Aula Magna e nella Sala Loyola (Centro Convegni Matteo Ricci) e la Tavola rotonda (21 aprile 2008). Una dettagliata descrizione dei due eventi è data a pag. 55. Quest’anno accademico è stato l’ultimo anno di insegnamento per P. Josep M. Benítez, S.J., dal 1983 Professore della Facoltà e dal 1997 Direttore della rivista Archivum Historiae Pontificiae, che, compiendo 70 anni, diventa Professore emerito. In data 19 maggio 2008 il Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., ha nominato P. Marek Inglot, S.J. Direttore della rivista Archivum Historiae Pontificiae e come consultori i PP. Norman Tanner, S.J., Giulio Cipollone, O.SS.T. e Silvano Giordano, O.C.D. Nel corso dell’Anno Accademico 2007-2008 la Facoltà ha avuto dei contatti con l’Istituto di Storia Universale dell’Accademia Russa delle Scienze, l’Università degli Studi Roma Tre e il Centro Europeo di Ravello. Come ogni anno, i singoli professori e docenti della Facoltà hanno svolto molte attività nel campo accademico in Italia e all’estero, che saranno riportate nel Liber Annualis.

5. Facoltà di Missiologia

Con l’inizio dell’Anno Accademico 2007-2008, P. Christopher Shelke, S.J., è stato chiamato ad assumere la responsabilità del Decanato, succedendo al P. Adam Wolanin, S.J., che ha svolto questo incarico nel corso del precedente trien- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 27 nio 2004-2007. Ad entrambi va la gratitudine di tutta la Facoltà. Occorre inoltre menzionare le nomine di tre docenti, al grado di incaricato associato: la Dott.ssa Ilaria Morali e la Dott.ssa Jae-Suk Lee, il cui lavoro è apprezzato già da molti an- ni, nonché il Dott. Ambrogio Bongiovanni, neodottore, deputato a svolgere le fun- zioni di Delegato del Pro-Preside presso l’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Con particolare solennità è stata celebrata, come per tradizione, la festa del patrono della facoltà, San Francesco Saverio (3 dicembre), sottolineando il suo instancabile impegno a favore di innumerevoli persone che egli ha saputo educare alla libertà e nella conoscenza del Signore. Tale circostanza ha visto la presenza di P. Fernando Guillen Preckler, della Congregazione degli Scolopi, ex- alunno della Gregoriana, ora professore di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia dei gesuiti a Manila. P. Preckler in passato è stato missionario anche in Africa e America Latina. È stata organizzata la prima giornata di studio della Cattedra S. Francesco Saverio, di Missiologia Applicata, l’11 gennaio 2008, pro- ponendo all’attenzione della Facoltà il tema: La Missione nell’era della globa- lizzazione per la comunione universale attraverso le chiese locali (cfr. pag. 52). Nel quadro delle attività della Cattedra, sorta grazie alla Fondazione Porticus, va inoltre segnalata la seconda giornata di studio (6 maggio 2008) de- dicata al tema del dialogo interreligioso, articolata in due momenti: il primo co- stituito dalla ‘mattinata di Facoltà’, dedicato al tema Dialogo Interreligioso: do- mande aperte sul concetto e sulla prassi; il secondo momento, caratterizzato dal ‘pomeriggio interfacoltà’ dal titolo Amore di Dio/del prossimo : chiave possibi- le per il dialogo islamico-cristiano? La lettera dei 138 musulmani alle Chiese cristiane. Dell’evento è offerta una relazione dettagliata a pag.56. Nel corso dell’anno accademico, la Facoltà di Missiologia ha svolto del- le attività anche su altri fronti: grazie alla consolidata collaborazione con l’Istituto Italo-Latino-americano (ILLA) di Roma e all’apporto di alcuni docen- ti provenienti anche da altri atenei pontifici come pure dalle università statali, è stato possibile organizzare, sotto l’auspicio del Pontificio Consiglio della Cultura, un corso su Lingue e culture precolombiane (26 febbraio-13 maggio 2008), diretto dal Dott. Juan Vergarta Valenzuela. Il Dott. Valenzuela ha, tra l’altro, offerto alla nostra Facoltà un semina- rio propedeutico dal titolo Sulle tracce della lingua quechua nel percorso della cultura andina, ciò in ottemperanza alla Dichiarazione per i diritti delle popola- zioni indigene approvata in sede ONU il 13 settembre 2007. Il neodecano P. Shelke ha inoltre collaborato col Vice Rettore dell’Università, P. Francisco Egaña, S.J, alla realizzazione del Progetto Perù. Si tratta di un’iniziativa di solidarietà, finalizzata alla promozione del bi- linguismo (spagnolo-quechua) in terra peruviana. Al progetto hanno concorso anche altri organismi ed istituzioni, come il Liceo Classico “Eugenio Montale” di Roma, 28 LIBER ANNUALIS 2009 l’“Italia Scuola Strumento di Pace” di Roma e l’Associazione Culturale “Progetto Athanor” di Montecchio (L’Aquila), con le scuole andine-Ancash del Perù. Tra le attività dei docenti della Facoltà di Missiologia, è da segnalare il conferimento della membership da parte dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (sede a Bruxelles) alla Dott.ssa Morali. È la prima donna italiana a fare ingresso in questa istituzione che in Italia conta solo dieci mem- bri affiliati, tra i quali S. Ecc. Rev.ma Mons. Luis Ladaria, S.J., professore di Dogmatica alla Facoltà di Teologia e Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. La Facoltà esprime le proprie felicitazioni alla dottoressa per tale signi- ficativo traguardo. Ella ha inoltre partecipato al quinto Simposio Islamo-cristia- no di Istanbul (25-26 ottobre 2007), con diversi docenti turchi di Teologia Islamica: la dottoressa ha tenuto due conferenze, sul profilo teologico e la dot- trina della Grazia rispettivamente di Henri de Lubac S.J. e Karl Rahner S.J. Sempre nell’ambito del dialogo islamo-cristiano, la Dott.ssa. Morali è stata chiamata dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, a fare parte della delegazione ufficiale di esperti cattolici in occasione del colloquium, tenu- tosi in Vaticano (28-30 aprile 2008), con la rappresentanza iraniana del Center for Inter-religious Dialogue (C.I.D.), Islamic Culture & Relations and organi- zation (I.C.R.O.) di Tehran (Iran). Tema del confronto: “Fede, ragione e violen- za”. In materia di Dottrina della Grazia e di Teologia Dogmatica, la Dott.ssa Ilaria Morali ha tenuto un ciclo di lezioni presso le Comunità trappiste di Tre Fontane e di Frattocchie, a Roma. Varie altre attività svolte dai professori della Facoltà saranno menziona- te nel Liber Annualis. Nel corso di quest’anno accademico, gli studenti della Facoltà hanno potuto effettuare due visite di studio inerenti missione e cultura. Nel corso della prima, svoltasi in collaborazione con i Musei Vaticani, sono stati introdotti all’arte religiosa africana ed asiatica nei paesi di missione. P. Adam Wolanin, S.J. ha invece curato la seconda visita, interamente dedicata alla Cappella papale Redemptoris Mater, ideata da P. Mark Rupnik, S.J. Infine, il P. Rogelio Garcia Mateo, S.J. è stato nominato dal Rettore Consultore della Rivista Studia Missionalia, dando quindi la possibilità al P. Milan Zust, S.J. di lavorare più approfonditamente e più liberamente presso il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

6. Facoltà di Scienze Sociali Gli studenti iscritti alla Facoltà durante l’Anno Accademico 2007-2008 sono stati 126, numero in calo rispetto all’anno precedente (177). INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 29

La composizione del corpo studentesco ha visto una leggera variazione. Dei 20 iscritti al primo anno, 9 intendono seguire l’indirizzo di Comunicazioni Sociali, 3 di Dottrina ed Etica, 4 di Sociologia e 4 di Economia dello Sviluppo. Inoltre, 13 sono sacerdoti, 4 religiose, 2 laiche e 1 monaco. Di questi, 11 pro- vengono dall’Africa (Angola, Burkina Faso, Burundi, Congo, Guinea, Kenya, Nigeria, Uganda), 4 dall’Europa (Belgio, Francia, Germania, Spagna), 4 dall’Asia (Corea del Sud, India, Libano) ed 1 dall’America Latina (Messico). Da tale diminuzione di iscrizioni emerge la necessità di pubblicizzare e di elaborare un programma attraente per i futuri studenti. La Prof.ssa Alba Dini, il Prof. Giuseppe Scarvaglieri, OFM.Cap. e il Prof. Josè Odelso Schneider, S.J. sono diventati emeriti, il che rappresenta una grave perdita per la Facoltà. Questo ci spinge alla ricerca di nuovi docenti. I PP. Johannes Ehrat, S.J. e Jacob Srampickal, S.J. sono stati promossi Professori Straordinari. Per motivi di salute il P. Johannes Ehrat, S.J. è stato assente il primo se- mestre. Rientrato a Roma, ha ripreso regolarmente l’attività di docenza durante il secondo semestre. Il Dott. Flaviano Moscarini ha sostituito il Prof. Gianfranco Zanda che, per ragioni di salute, ha lasciato l’insegnamento. Il Dott. Moscarini, già assi- stente del Prof. Zanda, è stato benevolmente accolto dagli studenti e speriamo di poter contare sulla sua collaborazione anche in futuro. Da una parte il calo di numero degli studenti e dall’altra la volontà di strutturare gli studi secondo la Dichiarazione di Bologna, sono motivi che ci spingono a continuare a lavorare sulla revisione del Programma iniziato e por- tarlo al termine nel corso dell’Anno Accademico 2008/2009. Anche quest’anno è stato rinnovato il patrocinio della Facoltà ai corsi organizzati dal FOCSIV di Roma, dal Centro Pedro Arrupe di Palermo e dall’IMDSC (Istituto Medicano de Doctrina Social Cristiana) di Città del Mes- sico, continuando così la collaborazione che già va avanti da alcuni anni.

7. Istituto di Spiritualità Nell’Anno Accademico 2007-2008 gli studenti iscritti all’Istituto di Spiritualità sono stati 180, divisi tra il percorso relativo al dottorato, alla licenza ed al diploma. Nel confrontare tali cifre con i numeri relativi all’Anno Accademico 2006-2007 non si registrano significativi cambiamenti e la tendenza delle pre- senze degli studenti appare avere un ritmo lineare e costante. Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di licenza durante quest’anno ac- cademico sono stati 44, e quelli che hanno difeso la loro dissertazione dottorale 9. 30 LIBER ANNUALIS 2009

Il P. Alfredo Sampaio Costa, S.J. e Don Fabrizio Pieri sono stati eletti rispettivamente primo e secondo Consigliere del P. Mihály Szentmártoni, S.J., Preside dell’Istituto, durante il Consiglio Straordinario svoltosi il 15 ottobre 2007. Successivamente, in adempimento dei nuovi Statuti dell’Università, P. Sergio Bastianel, S.J., Vice Rettore Accademico, sentito il Preside, ha nominato come terzo Consigliere P. Anton Witwer, S.J. Il Consiglio del Preside ed il Consiglio dell’Istituto si sono, poi, incon- trati regolarmente durante l’anno accademico, secondo le proprie specifiche sca- denze e competenze, svolgendo proficuamente il loro lavoro e servizio per il be- ne della comunità accademica dell’Istituto. In particolare, quest’anno ci si è im- pegnati nell’ideazione, programmazione e realizzazione del prossimo Simposio dell’Istituto che, il 12 e 13 novembre 2008, celebrerà il cinquantesimo anniver- sario della sua fondazione con il tema “Spiritualità e Teologia”. Concluso il periodo delle iscrizioni, con l’inizio del corso prescritto Introduzione alla spiritualità, curato e guidato da P. Alfredo Sampaio Costa, S.J., il Preside ha avuto il primo incontro di benvenuto con gli studenti del primo an- no, fornendo loro una breve introduzione all’attività e alla vita dell’Istituto, e de- lineando gli orizzonti e le tematiche dello studio della Teologia Spirituale. Per una migliore conoscenza reciproca è stato organizzato, per la fine del mese di ot- tobre, un incontro di tutti i professori e gli studenti dell’Istituto. Il 17 dicembre, è stata vissuta un’esperienza spirituale e comunitaria importante e significativa, caratterizzata dalla Celebrazione Eucaristica, per pre- pararsi insieme al Natale, alla quale è seguito successivamente un intenso mo- mento conviviale. Questa serie di incontri e di iniziative hanno unito in fraternità e pre- ghiera gli studenti ed i professori dell’Istituto in un’autentica esperienza di co- munione. Si deve, inoltre, ricordare che P. Anton Witwer, S.J., affiancato que- st’anno da Don Fabrizio Pieri, ha continuato, come negli anni precedenti, gli in- contri mensili con i dottorandi, durante i quali ciascuno di essi ha potuto pre- sentare il proprio progetto di tesi, per poi confrontarlo e discuterlo con tutti i pre- senti. Inoltre la Prof.ssa Donna Orsuto e P. Alfredo Sampaio Costa, S.J., han- no continuato a proporre ed organizzare una serie di incontri informativi ed orientativi con gli studenti della licenza per aiutarli a programmare il loro lavo- ro di tesina e di formulazione del programma per l’esame finale di sintesi. La positiva esperienza delle due iniziative anche quest’anno ci confer- ma sempre più nel voler continuare questa forma di riflessione e di collabora- zione ancora per il futuro. Ciascuno dei professori dell’Istituto ha avuto la propria specifica e per- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 31 sonale attività di conferenze e di partecipazione con il proprio contributo a cor- si di perfezionamento e seminari in varie istituzioni accademiche, ecclesiastiche ed in diverse congregazioni religiose, come apparirà nel Liber Annualis. Una data importante da ricordare è quella del 15 dicembre 2007, quan- do tutti i professori si sono ritrovati insieme presso la Casa Balthasar, ospiti di P. Jacques Servais, S.J. per trascorrere una mattinata di spiritualità e di confronto tra di loro, riflettendo sulla seconda recente enciclica, Spe Salvi, di Papa Bene- detto XVI.

8. Psicologia

Il trentaseiesimo anno di vita dell’Istituto di Psicologia ha visto la con- tinuazione delle consuete attività sia di insegnamento e di formazione umana e spirituale degli studenti, sia di ricerca e di servizio di consultazione. S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Versaldi, già da un anno Vescovo di Alessandria, è diventato Professore Emerito. Sr. Patrizia Fiordaliso lascia l’Isti- tuto dopo sei anni di servizio. La ringraziamo di cuore per il suo contributo gen- tile ed efficiente come membro del corpo docente e nella gestione del Centro di Consultazione. Per l’anno prossimo aspettiamo l’arrivo di Don Stefano Guarinelli, della Diocesi di Milano, e il ritorno di Sr. Brenda Dolphin, rsm. Sr. Brenda è stata membro del corpo docente fino al 1994, e torna alla Gregoriana lasciando l’Irlanda dopo aver ricoperto il ruolo di membro dell’équipe generale della sua Congregazione, le Suore della Misericordia. Nel corso dell’anno, 215 persone provenienti da 48 nazioni hanno ap- profittato del servizio di “valutazione” del Centro di Consultazione e 131, da 37 nazioni, sono state seguite durante tutto l’anno accademico per i colloqui di cre- scita vocazionale. Questo lavoro fa parte integrante delle attività dell’Istituto sia per gli studenti dal terzo semestre in poi, sia per i professori in quanto supervi- sori di questo servizio offerto al pubblico. Il numero totale delle persone che hanno usufruito di questi servizi presso il Centro, dall’inizio della sua attività fi- no ad oggi, supera le 9.000 unità. Dopo il processo di selezione, attività alla quale il nucleo dei professo- ri dedica lunghe ore, sono stati accettati per il prossimo anno accademico 16 nuovi studenti, provenienti da Africa (4), Asia (3), Europa (5) e le Americhe (4). Prosegue la collaborazione con il Centro Interdisciplinare per la Forma- zione dei Formatori al Sacerdozio, così come la sponsorizzazione dell’Istituto Superiore per Formatori di Brescia. 32 LIBER ANNUALIS 2009

9. Istituto di Scienze Religiose - Laikos

Anche nel trascorso anno accademico il numero totale degli iscritti, sia quelli residui dell’ormai “addormentato” Istituto di Scienze Religiose che quel- li delle due edizioni del Progetto Laikos, si è mantenuto pressoché costante: 83 studenti, la maggior parte dei quali è costituito da italiani, cosa che se, da un la- to, indica certamente il radicamento nel territorio, suggerisce, dall’altro, anche l’apertura internazionale che ha da sempre contraddistinto la fisionomia della nostra Università. La loro distribuzione è così suddivisa: 38 iscritti al quarto an- no di Scienze Religiose, 5 al diploma di Cultura Superiore Religiosa e, per la nuova versione di Laikos, che comprende studenti esclusivamente laici, il re- stante dei numeri va distribuito nel modo seguente: 25 per il Diploma, 15 per il Master ed uno iscritto in qualità di Ospite. Nel corso dell’anno accademico ben 11 studenti hanno terminato i loro studi, discutendo la tesi e conseguendo il Grado di Magistero, mentre altri 8 han- no sostenuto l’esame comprensivo finale, propedeutico alla discussione della te- si. Ad essi occorre aggiungere quei fuori corso che stanno ultimando l’elabora- zione della tesi e che, prevedibilmente, risulteranno formalmente iscritti solo nel semestre nel quale avverrà la discussione del loro lavoro finale. A queste informazioni, che riportano solo l’ordinario svolgimento delle attività accademiche, occorre però aggiungere quanto consente di cogliere l’ab- brivio sempre più deciso che il nuovo Progetto Laikos va assumendo. Si tratta di una serie di iniziative promettenti che si sono andate profilando nel corso del- l’anno accademico da poco trascorso. Varie, difatti, sono state le richieste di col- laborazione pervenuteci da istituzioni di diversa caratura. Alcune mirano ad usu- fruire dei corsi da noi proposti per il loro personale, al fine di offrire loro occa- sioni di una formazione ulteriore, soprattutto in ordine ad una qualificazione nel- l’ambito dell’etica professionale. Altre, a far accedere ai nostri programmi gli studenti di centri universitari privati ma carenti di corsi presenti invece nel no- stro Programma. Queste potrebbero condurre ad accordi capaci di ricadute posi- tive anche nell’ambito giuridico italiano. Tra le prospettive allo studio ed in fa- se di prossima realizzazione occorre segnalare, inoltre, quella che ci vede impe- gnati ad elaborare sinergie di riflessione con altre istituzioni della Compagnia, presenti a Roma, e che rivolgono la loro attività ai professionisti, soprattutto ex- alunni, di strutture scolastiche ed educative della Compagnia di Gesù, già ope- rativi nell’ambito professionale o da poco introdotti agli studi universitari. Su scala più ampia, merita sottolineare il programma elaborato con il Forum Internazionale di Azione Cattolica, d’intesa con la presidenza dell’Azione Cattolica Italiana e delle Comunità di Vita Cristiana per una serie di lezioni, of- ferte in parte anche come conferenze aperte al pubblico, sulla Vocazione e la INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 33

Missione dei Laici nella Chiesa e nella Società, a vent’anni dalla Christifideles Laici. Tutte queste iniziative, sono certamente il segno di una graduale diffu- sione della conoscenza del nostro Progetto Laikos, ma suonano anche come con- ferma della intuizione che diede vita al Progetto stesso: quella, cioè, di offrire al- l’impegno dei cristiani che operano nel sociale, nel politico e nel pubblico una serie di conoscenze specifiche che li rendano capaci di vivere il loro impegno nel mondo in modo responsabile e conforme al loro carisma e alla loro vocazione.

10. Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture

Nel presente anno accademico l’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture (ISIRC) ha continuato il suo servizio come previsto, mentre era impegnato a riflettere sull’esperienza degli anni scorsi e a ripensare il suo fu- turo. Il Pro-Preside, P. Sergio Bastianel, S.J., attuale Vice Rettore Accademico, ha delegato il Dott. Ambrogio Bongiovanni per la conduzione attuale delle atti- vità. L’anno è stato caratterizzato dalla ristrutturazione dell’ISIRC attraverso un’apposita Commissione istituita dall’Università, i cui membri (P. Bastianel, S.J., presidente, Dott. Bongiovanni, segretario, Prof.ssa Aparicio della Facoltà di Teologia, P. Casey, S.J., della Facoltà di Filosofia, P. Wolanin, S.J., della Facoltà di Missiologia), hanno condotto un’attenta analisi del programma di studio e una revisione degli statuti e regolamenti. La Commissione ha fornito indicazioni e va- lutazioni sia sulle problematiche e difficoltà emerse durante i primi anni di vita dell’Istituto sia sulle possibili prospettive future ed ha proposto infine una bozza di programma e di regolamento. In seguito a questo lavoro della Commissione, il Consiglio Direttivo dell’Università ha deciso di mantenere la struttura dell’Istituto enfatizzandone però il carattere di interdisciplinarietà (che ora entra nella denominazione: Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture) e di collaborazione stretta con le Facoltà di Filosofia, Missiologia e Teologia, a so- stegno dell’Istituto stesso dal punto di vista accademico e istituzionale. Il lieve calo nel numero di immatricolazioni non ha rallentato le attivi- tà dell’Istituto nello sviluppo di programmi ed iniziative accademiche. Oltre al- le attività accademiche e all’assistenza quotidiana agli studenti, sono state varie e numerose le richieste interne e esterne sulle questioni del dialogo. Le nazionalità degli studenti sono molto varie, rispecchiando il caratte- re internazionale dell’Università. In particolar modo si registra il costante inte- resse verso lo studio del cristianesimo da parte di studenti musulmani, anche gra- zie al contributo della Fondazione Nostra Aetate del Pontificio Consiglio per il 34 LIBER ANNUALIS 2009

Dialogo Interreligioso. La presenza di studenti di altre religioni non fa che ar- ricchire lo studio e la riflessione, portando anche ad un livello fattivo di dialogo interreligioso, coinvolgendo tutti, docenti e studenti, e diventando così una ri- sorsa fondamentale ed una peculiarità per la formazione offerta dall’Istituto. Particolarmente importanti sono state le relazioni con musulmani ed ebrei, so- prattutto nel contesto dei professori invitati. Degna di nota è la collaborazione avviata con il PISAI, che ha visto il coinvolgimento del suo Preside P. M. A. Ayuso nella conduzione di corsi ed at- tività per l’ISIRC e che auspichiamo possa svilupparsi ulteriormente e struttu- rarsi in maniera adeguata. La conoscenza più approfondita degli studenti avviene anche grazie al- la strategia educativa di assistenza tutoriale, messa a punto da alcuni anni. Essa permette anche di costruire un piano di studi ad hoc in base alla preparazione previa, alla specializzazione richiesta e alle esigenze del lavoro futuro dei can- didati al titolo di Master. Tra i vari corsi offerti dall’Istituto nel Programma di Studi, va eviden- ziato in particolar modo il corso IRC008 Esperienze di Dialogo Interreligioso (strutturato come ciclo di conferenze aperto a persone esterne interessate al dia- logo), giunto alla sesta edizione il cui responsabile è stato il Dott. Bongiovanni. Il corso ha visto la partecipazione di vari relatori esterni provenienti da varie par- ti del mondo: Christian Troll, S.J., Jae-Suk Lee, Pombo Kipoy, Mustafa Cenap Aydin, Eva Palmieri, Giusy Saracino, Zeynep Özbek, Paolo Naso, Daniele Garrone, Jean-Marc Aveline, Roberto Catalano, Emanuela Magno. Questo cor- so, volendo rispondere alla domanda di formazione e riflessione nel campo del dialogo interreligioso da parte della società e di vari ambiti ecclesiali, offre la possibilità di conoscere e confrontarsi con esperienze in corso, talvolta molto di- verse tra loro. Oltre a questo ciclo di conferenze, nel primo semestre l’Istituto ha col- laborato con l’Ambasciata USA presso la Santa Sede nell’organizzazione di una Lectio Magistralis dal titolo The Role of religion in statecraft tenuta dal Dott. Douglas Johnston, Presidente dell’“International Center for Religion and Diplomacy”, il 15 novembre 2007. Si è continuato a lavorare attivamente nel comitato direttivo del network internazionale ed interdisciplinare sul dialogo interreligioso ed interculturale, promosso dalla FIUC - Federazione Internazionale delle Università Cattoliche. Tale attività della FIUC vede coinvolto il Dott. Bongiovanni con incontri perio- dici sia in Italia che in Europa. L’Istituto ha mantenuto le relazioni con la Turchia attraverso incontri e scambi accademici. La Prof.ssa Nahide Bozkurt, della Faculty of Divinity dell’Università di Ankara, è stata Visiting Professor dell’Isti- tuto nel primo semestre. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 35

Il Dott. Bongiovanni ha partecipato ad Antwerp alla riunione del Network Scribani, un organismo di collegamento dei centri gesuiti di ricerca e di azione sociale e culturale nell’ambito europeo, con sede in Belgio ad Anversa. In quella sede si è deciso di organizzare la conferenza internazionale Scribani dal tema “Religion: Problem or Promise? The Role of Religion in the Integration Of Europe”, che si terrà in Kosice (Slovacchia) presso l’Istituto di Ricerca della Facoltà di Teologia dell’Università di Trnava dall’11 al 12 settembre 2008. È sta- ta ottenuta una borsa di studio per uno studente dell’ISIRC per presentare un te- ma durante la conferenza. È stata attiva la collaborazione con il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici, sia nell’ambito dell’organizzazione del programma di specializzazio- ne in Ebraismo, sia in altre attività accademiche. Va evidenziato il coinvolgimento anche degli studenti dell’Istituto in va- rie iniziative in Italia e all’estero - incontri, conferenze, programmi culturali, di- rezione di centri di dialogo – contribuendo alla divulgazione e alla pubblicità delle attività e dello spirito dell’Istituto.

11. Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici

Il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici cerca di tenere presente ed attivo il settore di propria competenza sia all’interno dell’Università sia all’e- sterno, tramite corsi di specializzazione in ebraismo, conferenze, convegni in- ternazionali, ricerche mirate, scambi scientifici, specialmente nell’ambito delle relazioni ebraico-cristiane. Quest’anno è stato mantenuto il rapporto operativo con l’Istituto di Studi su Religioni e Culture, ora Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture, anche attraverso una segreteria condivisa, mentre si è cercato di rende- re più vivi i legami con varie unità accademiche all’interno dell’Università, spe- cialmente col Dipartimento di Teologia Biblica della Facoltà di Teologia. Si so- no anche rafforzati i rapporti con diverse università italiane ed estere, in parti- colare l’Università Ebraica di Gerusalemme, l’Università Cattolica di Leuven, Boston College, Catholic Theological Union di Chicago, e più recentemente l’Università di Notre Dame, Indiana (USA). A Roma si sono intensificati i rap- porti con le Università «La Sapienza», Tor Vergata, e Roma Tre. Il Centro ha proposto 10 corsi e seminari per la specializzazione in ebraismo nel programma dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Inoltre 9 corsi e seminari pertinenti di altre facoltà della Gregoriana e del Pontificio Istituto Biblico sono stati inclusi nella medesima specializzazione. Tra i corsi di particolare rilievo ci sono quelli intensivi della durata di 6- 36 LIBER ANNUALIS 2009

7 settimane offerti da professori invitati delle due cattedre “Brenninkmeijer- Werhahn” e “Richard and Susan Master”. Anche quest’anno queste cattedre sono state assegnate a studiosi ebrei di fama internazionale, scelti da una apposita com- missione presieduta dal Vice-Rettore Accademico: rispettivamente la Prof.ssa Sara Japhet dell’Università Ebraica di Gerusalemme (cfr. pag. 54) e la Prof.ssa Susan Shapiro, dell’Università del Massachusetts Amherst (cfr. pag. 58). È stato poi realizzato un corso intensivo di un mese a Gerusalemme dal titolo Jewish Identity and Diversity through the Ages organizzato da P. David Neuhaus, S.J. e da P. Flavio Gillio, S.J. Di particolare rilievo è stato il corso semestrale intitolato I rapporti ebraico-cristiani dal passato alle sfide del futuro, di cui si fa relazione detta- gliata alla pag. 50. Oltre alle conferenze pubbliche annuali offerte da professori invitati, il Centro ha organizzato alcuni altri eventi. Il 16 gennaio Ronny Vollandt, titolare di una Skirball Fellowship 2007-2008, ha presentato i risultati della sua ricerca dal titolo Arabic Translations of the New Testament in the Genizah Collections and Their Context in Christian-Jewish Polemics presso il Pontificio Istituto Biblico. Il 5 marzo la Prof.ssa Japhet è intervenuta al seminario Interpretazione biblica a Qumran del Prof. Sievers con il tema The Sabbath Laws in the Book of Jubilees and in the Damascus Document. Nell’ambito degli accordi bilaterali tra il Centro Cardinal Bea della Gre- goriana ed il Center for the Study of Christianity dell’Università Ebraica, dal 2 al 4 gennaio si è svolto a Gerusalemme un convegno dal titolo Intercession: Religious and Cultural Perspectives. Il simposio, organizzato in occasione del- l’ottantesimo compleanno del Card. Carlo Maria Martini, ha visto la partecipa- zione di diversi studiosi ebrei e cristiani, che si sono confrontati sul tema del- l’intercessione. Il secondo colloquio internazionale Christ and the Jewish People è stato organizzato dal 15 al 18 agosto 2007 presso la Katholieke Universiteit di Leuven. L’incontro, al quale hanno partecipato dieci teologi e specialisti dei rapporti ebrai- co-cristiani, ha dato seguito ad un’iniziativa organizzata ad Ariccia nell’ottobre 2006 ed allora ospitata dal Centro Cardinal Bea. Gli altri due centri universitari coinvolti, oltre a Leuven e PUG, anche quest’anno, sono stati il Cardinal Bernardin Center della Catholic Theological Union e il Center for Christian- Jewish Learning del Boston College. Per il Centro Cardinal Bea ha partecipato il Direttore, Prof. Sievers. Al colloquio hanno preso parte cattolici, luterani ed ebrei. Il terzo colloquio Christ and the Jewish People si è svolto dall’11 al 15 agosto 2008 all’Università di Notre Dame in South Bend, Indiana, la quale si è aggiunta come quinto sponsor istituzionale. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 37

Nell’ultimo anno il Prof. Sievers, in rappresentanza del Centro “Cardinal Bea” è entrato a far parte di un gruppo di lavoro dell’International Council of Christians and Jews (ICCJ), impegnato nella valutazione dei rappor- ti ebraico-cristiani nell’attuale frangente critico per le relazioni interreligiose in generale. Il Centro ha mantenuto relazioni frequenti e cordiali con la Com- missione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’ebraismo e con l’amba- sciata d’Israele presso la Santa Sede. Ha mantenuto contatti con diverse altre ambasciate e con vari Atenei Pontifici e Statali. Mantiene contatti regolari con vari benefattori. Le pagine web del Centro sono state rinnovate in conformità con la nuo- va veste grafica del sito della Gregoriana, con informazioni su persone, eventi e progetti, presentate sia in italiano che in inglese. Il sito attrae un buon numero di visitatori sia interni all’Università che esterni.

12. Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale

Nell’ambito del Progetto Communication and Theology inaugurato nel 1981, il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale (CICS) ha orga- nizzato un seminario intensivo sul tema: La convergenza tra Teologia e Comu- nicazione nel ministero oggi, rivolto a teologi e comunicatori a livello interna- zionale. Il seminario si è svolto presso la Casa Divin Maestro, Ariccia, dal 7 al 12 settembre, con un numero chiuso di 30 partecipanti, ognuno dei quali ha pre- sentato una propria relazione sul tema. Nell’Anno Accademico 2007-2008 gli studenti iscritti al Centro Inter- disciplinare sulla Comunicazione Sociale sono stati 31, divisi tra il percorso re- lativo al diploma (4), al diploma annuale (4), al master (15), e 8 ospiti. Degna di nota è la relazione del CICS con la Facoltà di Scienze Sociali: infatti gli studenti di questa Facoltà che scelgono l’indirizzo in “Comunicazione sociale”, sia al I che al II ciclo, seguono il programma secondo le modalità sta- bilite dalla Facoltà stessa. Dopo la licenza, è regolarmente previsto l’accesso al Dottorato. Confermando il proprio impegno in materia di interdisciplinarietà, as- sunto ormai da 28 anni, il CICS ha organizzato un pomeriggio di studi interno all’Università, che ha avuto luogo lo scorso 9 novembre. Il tema della conferen- za è stato: Comunicazione, Cultura e Teologia: una mediazione interdisciplina- re, cui hanno contribuito sei studiosi esperti in diverse aree di studio. I lavori del pomeriggio si sono svolti in due tempi: la prima parte, moderata dal Prof. Giu- seppe Mazza, è iniziata con il benvenuto del Vice Rettore Accademico, P. Sergio 38 LIBER ANNUALIS 2009

Bastianel, S.J., seguito dal saluto del direttore del CICS, P. Jacob Srampickal, S.J. Questi ha giustificato il tema della conferenza sostenendo che l’interdisci- plinarietà aiuta ad avere una comprensione pura della comunicazione, nonché a mettere la comunicazione al servizio di tutti i ministeri della Chiesa. Si è infine sottolineato il fatto che la comunicazione dovrebbe essere oggetto di studi da parte di teologia, filosofia, scienze sociali, missiologia e spiritualità, al fine di ar- ricchire i rispettivi piani di studio. Le diverse facoltà potrebbero inoltre contri- buire offrendo lezioni in comunicazione. Il CICS ha organizzato un seminario il giorno 8 maggio, dal titolo Dio nella cultura popolare. La Prof.ssa Consuela Corradi dell’Università di “Roma Tre” ha offerto il contributo principale. Insieme a lei, il giornalista Marco Politi de La Repubblica ha raccontato la propria esperienza di “ricerca” di Dio al di fuori della Chiesa che è in Italia. Gli studenti hanno potuto comprendere bene come la religiosità popolare abbia anche un riscontro mediatico. I professori Sean Patrick Lovett e Jacob Srampickal si sono recati all’Università cristiana di Ede, Olanda, da 12 al 16 marzo, per parlare con gli studenti dell’ultimo anno e i professori sull’importanza dell’etica nei media. L’Università ha circa 400 studenti che studiano comunicazione in un program- ma quadriennale. I due professori hanno visitato anche la KRO, il Catholic Media Network, trascorrendo un pomeriggio con Christian Media Network, e sono stati intervistati dal settimanale cattolico nazionale. Il tema dell’etica nei media è stato ben accolto da tutti; l’argomento trattato potrebbe essere riassunto come segue: “dovremmo dare le migliori notizie nei media, e dirle bene”. Il CICS ha offerto, per la prima volta in Gregoriana, un corso virtuale di produzione radiofonica in lingua spagnola rivolto a leader comunitari, laici, agenti pastorali della comunicazione, associazioni culturali e religiose in America Latina. È un corso che, tra l’altro, permette a persone e istituzioni di migliorare le proprie capacità espressive. I partecipanti hanno accesso ad un “campus virtuale” dove si trovano con i professori, i tutori e altri studenti, per interagire e contribuire al processo pedagogico. Accedere al seminario è sempli- ce: basta disporre di un collegamento ad Internet e una certa conoscenza del si- stema operativo Windows. Alla fine del seminario il CICS ha rilasciato un atte- stato di frequenza. Per iscriversi o ricevere informazioni, è possibile visitare la pagina Web: http://www.unigre.it/seminariocics, o scrivere a: seminariovir- [email protected]. Il programma radiofonico “Hola mi gente – Ciao amici!”, prodotto dal CICS e dedicato alle tematiche migratorie, è stato invitato dal Comitato Scientifico del Ministero dell’Interno ad un dialogo consultivo insieme ad altri rappresentanti delle varie comunità straniere presenti nel territorio italiano, con la finalità di focalizzare i principali problemi legati al tema dell’integrazione de- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 39 gli immigrati. Queste consultazioni hanno permesso al Comitato Scientifico (di- ventato successivamente Consiglio Scientifico) di elaborare un documento de- nominato Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione, documento che ha valore di direttiva generale per tutta l’attività del Ministero dell’Interno rela- tiva all’immigrazione e vuole essere un utile strumento per l’attivazione di per- corsi di integrazione e coesione sociale degli stranieri residenti in Italia, con l’o- biettivo finale della cittadinanza italiana. La Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione si può trovare presso l’ufficio studenti stranieri, al piano ter- ra di Palazzo Lucchesi. Si è poi concluso il primo Corso Interculturale sulla Comunicazione Radiofonica, organizzato dal CICS, e diretto ai rappresentanti delle comunità straniere e interreligiose di Roma. Lo scopo del corso è stato quello di potenzia- re un sistema di comunicazione/informazione e partecipazione attiva dei sogget- ti del mondo dell’immigrazione nel programma “Hola mi gente – Ciao amici!”. Nello sforzo di costruire più unità e solidarietà, gli studenti si stanno or- ganizzando in associazioni secondo i loro continenti di origine e le lingue parla- te. Sollecitati da P. Srampickal, gli studenti stessi considerano questo un ottimo metodo per costruire una rete di relazioni per il futuro. Il Cancelliere dell’Università Cattolica dell’Africa Orientale (CUEA) di Nairobi, l’Arcivescovo Paul Bakyenga e la sua équipe composta dal Vice- Cancelliere della CUEA, Fr. John Maviiri, il Preside della Facoltà di Teologia, Fr. Clement Majawa, e un docente, Fr. Giuseppe Ettorri, sono stati ospiti al CICS per studiare i nostri programmi interdisciplinari per lo studio delle comunica- zioni. Hanno esaminato con molto interesse il modo in cui i professori Peter Henrici e Robert White hanno sviluppato i principi di base che hanno fatto del programma del CICS “uno dei più apprezzati nel mondo”, come è stato com- mentato da uno dei visitatori.

13. Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio

Con l’Anno Accademico 2007-2008 si sono tenuti per la dodicesima volta i corsi del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio (CIFS). Il Consiglio Direttivo della Gregoriana, nella seduta ordinaria svoltasi il 26 ottobre 2007, approvando il testo del Regolamento e delle Norme Applicative del CIFS ha anche approvato la denominazione del Centro in Centro Inter- disciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio, maturata dal pro- posito di evidenziare l’orientamento specifico del Centro ai candidati al sacer- dozio sia secolare che religioso. 40 LIBER ANNUALIS 2009

Dopo la seduta straordinaria dello scorso 14 marzo, secondo l’articolo 4 § 1 del Regolamento, il Consiglio del Centro ha proposto la conferma del P. Jaime Emilio González Magaña, S.J., a suo Direttore per un altro triennio, ac- colta dal P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., Rettore Magnifico dell’Università. Quest’anno accademico si è verificato un notevole incremento di do- mande di partecipazione ai corsi da parte di studenti ordinari. In ottemperanza alla richiesta della Congregazione per l’Educazione Cattolica, desiderosa che un maggior numero possibile di studenti possa avvalersi del CIFS, senza che ne sia snaturata l’impostazione della cura personale che lo caratterizza, si è raggiunto il numero di 36 iscrizioni per gli studenti ordinari e di 1 uditore, tra diocesani e religiosi, 31 dei quali hanno intenzione di proseguire gli studi per poter accede- re al conseguimento della Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità. Tra questi studenti, 5 provengono dall’Africa, 17 dall’America, 5 dall’Asia e 9 dall’Europa. Il numero chiuso degli studenti ha portato vantaggi so- prattutto ai lavori di gruppo, alle esperienze esterne, come le visite ai Seminari, Collegi e Dicasteri Romani, o alle relazioni dei vari docenti che si sono susse- guiti nel corso: “Il Seminario oggi: persone, strutture, ambiente”, curando una sempre maggiore comunicazione con gli studenti e un aiuto efficace, soprattutto a chi ne aveva più bisogno. Nonostante i limiti che si sono presentati per le diverse culture di ap- partenenza degli studenti e, a volte, per la loro difficoltà con la lingua italiana, anche alla fine di quest’anno accademico i docenti hanno espresso una generale soddisfazione per l’esperienza vissuta insieme e un vivo apprezzamento per la crescita spirituale e culturale soprattutto di alcuni studenti davvero eccellenti. Alla fine del primo semestre, il Direttore ha avuto un incontro persona- le con ognuno degli studenti col fine di valutare l’esperienza personale vissuta e considerare gli aspetti che dovevano essere migliorati congiuntamente. Inoltre, durante l’anno, si sono avuti tre incontri di gruppo per riflettere e valutare il cammino fatto. Da parte degli studenti, oltre quanto già sottolineato dai loro pre- decessori negli anni scorsi, è stata in particolare apprezzata l’opportunità forma- tiva che offre il “gruppo-classe” unitamente alla sua internazionalità. Come già lo scorso anno, il lavoro seminariale e comunitario ripartito in quattro piccoli gruppi di 8-9 studenti sul “Progetto Personale di Vita”, ha anche offerto ai futuri formatori l’occasione di esperimentare nel vivo l’utilità e le dif- ficoltà della stesura di una Regola personale di vita e di un lavoro in comune, e insieme di “sentire” la compattezza, l’ordine e l’unità dell’insieme dei corsi fre- quentati durante l’anno accademico. Anche quest’anno gli studenti nella loro totalità hanno saputo approfit- tare della possibilità dei colloqui di crescita condotti presso il Centro di Consultazione dell’Istituto di Psicologia. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 41

In numero maggiore degli anni precedenti, gli studenti hanno potuto godere di altre offerte nell’ambito della direzione spirituale che hanno contri- buito ad una maggiore crescita umana e spirituale e, all’inizio delle lezioni, ab- biamo introdotto due giorni per presentare le attività del Centro e favorire la co- noscenza fra noi. Tra le Visite guidate, legate al lavoro seminariale, particolare rilievo e importanza hanno avuto le ormai classiche e sempre gradite visite alla Con- gregazione per l’Educazione Cattolica, con il Sottosegretario Mons. Angelo Vincenzo Zani; alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli guidata da S. E. Rev.ma Mons. Robert Sarah, Arcivescovo emerito di Conakry e Segretario della suddetta Congregazione; alla Congregazione per il Clero con S.E. Rev.ma Mons. Mauro Piacenza, Arcivescovo di Vittoriana e Segretario della Congre- gazione. A queste visite si è aggiunta per la prima volta quella molto interessan- te e istruttiva dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, con S. E. Rev.ma Mons. Agostino Gardin, OFM, Arcivescovo di Cissa e Segretario della Congregazione. b) Segreteria Generale Negli uffici della Segreteria Generale l’intero anno è trascorso regolar- mente, svolgendo tutte le attività di competenza con momenti di intenso lavoro, specialmente in occasione delle iscrizioni all’anno accademico, delle sessioni d’esami e del computo dei gradi accademici conseguiti. Infatti, nei periodi di iscrizione dei mesi di settembre/ottobre e di gen- naio sono state inserite 679 nuove immatricolazioni di studenti oltre al continuo aggiornamento di tutte le posizioni degli studenti già iscritti nel database infor- matico; sono state processate, nelle tre sessioni d’esame, più di 20.000 prenota- zioni d’esami sugli appelli in calendario e sono stati effettuati oltre 800 calcoli di gradi accademici conseguiti. A partire da quest’anno, in aggiunta, si sono avviate due importanti at- tività gestite direttamente dalla Segreteria Generale: la gestione dei Test della lingua italiana e la valutazione da parte degli studenti dei corsi svolti nell’Uni- versità. Relativamente alla prima attività, si è trattato del primo anno di un la- voro di coordinamento con la Scuola di Lingue, che propone il Test, e l’Ufficio del Vice Rettore Accademico. La complessità del lavoro è dipesa particolarmen- te dal gran numero degli studenti stranieri coinvolti e dal breve periodo di tem- po a disposizione per evitare loro assenze dalle lezioni. La seconda attività invece è un’esperienza notevolmente migliorata ri- spetto allo scorso anno, introducendo una gestione più snella nella preparazione 42 LIBER ANNUALIS 2009 e distribuzione delle buste contenenti le schede di valutazione. Preziosa al ri- guardo è stata la collaborazione dei rappresentanti di classe. Tra le attività di ordinaria amministrazione è stato installato, con l’aiu- to dell’Ufficio Information Systems, il sistema informatico per la raccolta dei da- ti delle pubblicazioni curate dalla Segreteria Generale, l’Ordo Anni Academici ed il Liber Annualis, con soddisfacenti risultati sia in termini di completezza ed aggiornamento dei dati che nella tempistica della stampa dei volumi. Con la Segreteria Accademica, l’Information Systems e l’Economato si è instaurata per tutto l’anno una fattiva collaborazione i cui risultati sono visibi- li ed apprezzabili ed in alcuni casi determinanti per il migliore funzionamento dell’intera organizzazione dell’Università. È stata infatti particolarmente migliorata la gestione del self service in uso agli studenti, ai docenti ed ai Rettori dei Collegi, non soltanto nella veste grafica ma anche con miglioramenti nei contenuti. A partire dalla sessione in- vernale degli esami è stata introdotta, ad esempio, la possibilità per gli studenti di regolare on line i ritardi e le assenze agli esami con una notevole riduzione de- gli adempimenti da svolgere. Si sta lavorando ancora insieme per presentare, con l’avvio del prossimo anno accademico, la possibilità di iscrizione e di pre-im- matricolazione e scelta dei corsi on line da parte degli studenti. Infine, si sono avviati i primi contatti con l’Ufficio Tecnico Generale per programmare la pulitura e ristrutturazione dei locali dell’Archivio della Segreteria Generale che richiedono un intervento di razionalizzazione degli spa- zi disponibili ed un riordino delle strutture esistenti per garantire l’accessibilità alla documentazione di studenti e docenti archiviata negli anni. Questo consen- tirà di poter continuare a rendere un buon servizio agli ex alunni ed utenti ester- ni della Segreteria Generale che richiedano certificazioni e ricerche sul passato. c) Segreteria Accademica

Nel corso di questo anno accademico - in collaborazione con l’Information Systems - la Segreteria Accademica, sulla base di quanto chiesto negli anni precedenti dal Senato dell’Università e deliberato dal Consiglio Direttivo, ha realizzato il progetto di iscrizione on line da parte dei Rettori dei Collegi per gli studenti che debbono rinnovare l’iscrizione all’interno di uno stesso ciclo. In questo modo, i Rettori dei Collegi hanno potuto espletare le pra- tiche di rinnovo direttamente dalle loro residenze entro i primi giorni di settem- bre, cioè prima dell’apertura delle iscrizioni al nuovo anno accademico, con un notevole risparmio di tempo. Nel corso del prossimo anno accademico questo servizio sarà esteso a tutte le categorie di studenti. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 43

In base all’esperienza dell’anno scorso, sono stati inseriti diversi con- trolli all’atto dell’iscrizione, tra cui quello relativo al test di lingua italiana. La collaborazione con i Decani e le loro segreterie per le iscrizioni, il piano di studio, ecc. è sembrata positiva, specialmente nei casi apparentemente poco chiari e per i quali si è trovata una soluzione adeguata. Al completamento dei programmi di studi (predisposti dalle singole Facoltà), la Segreteria Accademica inserisce i piani statutari di ogni ciclo per ogni Facoltà/Istituto. Tale attività comporta un considerevole lavoro di verifica (circa i corsi e la loro tipologia, i crediti, ecc.) ma fa emergere anche vantaggi importanti: in primo luogo, i corsi prescritti vengono inseriti automaticamente all’atto dell’iscrizione dello studente; inoltre, al momento del calcolo del grado, il programma verifica che tutti i corsi seguiti dallo studente siano stati approva- ti dalla Facoltà per quel determinato ciclo di studi. Il lavoro del personale è stato organizzato in modo da consentire l’inse- rimento dei voti appena gli stessi vengono consegnati dai professori, affinché lo studente possa subito rilevarli via internet (normalmente entro 24 ore). È stato creato anche l’archivio digitale dei verbali, molto utile per suc- cessive verifiche da parte di studenti e professori. Circa il test di lingua italiana, si è impostata una modalità di inserimen- to abituale nel sistema informatico che include, con la registrazione del risulta- to, anche eventuali comunicazioni, in modo simile all’inserimento di note acca- demiche e dispense. È stata rivista la normativa del III Ciclo (l’ultima pubblicazione dispo- nibile risaliva al 1999) che, dopo gli aggiornamenti/suggerimenti inviati dai Decani, con l’approvazione del Vice Rettore Accademico, è stata resa disponi- bile a tutti nella pagina web dell’Università. Allo stesso modo, tutta la moduli- stica del III Ciclo è stata completamente rivista e aggiornata. È stato pure reso disponibile on line il calendario delle difese dottorali. Accanto a tali attività, la Segreteria Accademica ha curato la pubblica- zione delle difese di dottorato per la Revue Théologique de Louvain, per la rivi- sta La Gregoriana, e per il Liber Annualis. Quest’anno è stato ristrutturato l’archivio delle dissertazioni dottorali: ora l’ambiente è adatto a mantenere in buone condizioni i testi. Per il futuro si pensa di digitalizzare l’archivio in modo da rendere le ricerche più funzionali, con particolare riferimento alla consultazione delle dissertazioni. A partire da questo anno accademico è stato creato e registrato su sup- porto informatico l’archivio delle tesi di licenza e degli elaborati finali di I Ciclo. Il lavoro della Segreteria Accademica è stato reso possibile anche gra- zie alla collaborazione con la Segreteria Generale, l’Information Systems e l’Economato, oltre che con i Decani e le loro segreterie. 44 LIBER ANNUALIS 2009

Un’ultima annotazione riguarda il rapporto con gli studenti. Nel corso di questo anno accademico si è ulteriormente consolidato il rapporto di collabo- razione e di fiducia con gli studenti, già instauratosi durante lo scorso anno, in particolar modo con i delegati dei Collegi. Sono una presenza costante ed espri- mono il loro apprezzamento e la fiducia nei confronti della Segreteria Acca- demica anche per questioni che non sono di sua stretta pertinenza.

III. Biblioteca e Archivio Storico a) Biblioteca

Prima di presentare le principali attività svolte nel corso dell’Anno Accademico 2007-2008, la Biblioteca desidera formulare un sentito e affettuoso ringraziamento al Sig. Giuseppe Sperduti, impiegato della Biblioteca dal no- vembre dell’anno 1969, andato in pensione nel dicembre del 2007. Giuseppe Sperduti ha svolto attività di controllo, aggiornamento e man- tenimento dei cataloghi cartacei fino all’introduzione del sistema integrato auto- matizzato di gestione della Biblioteca avvenuta nell’anno 1992, e ha continuato il suo lavoro di controllo della correttezza dei dati bibliografici derivanti dalla catalogazione automatizzata, dedicandosi sempre con grande impegno e cura al servizio “Esposizione Nuove Acquisizioni”. Preziosa è stata, come sempre, la collaborazione dei membri del Con- siglio della Biblioteca, dell’Information Systems, dell’Ufficio Tecnico Generale e dell’Economato.

1.1 SERVIZI TECNICI

1.1.1 Acquisizioni - Sezione monografie La Biblioteca possiede un patrimonio di circa 900.000 volumi. Al fine di disporre dell’esatto numero dei libri posseduti, nel mese di luglio 2008 è sta- ta avviata l’operazione di conteggio di tutti i libri (opere monografiche) posse- duti dalla Biblioteca (conservati sia nei depositi “Magazzino” e “Traspontina” sia nelle Sale di Lettura). Nel corso dell’anno accademico 2007-2008 sono stati catalogati 7.289 libri, di cui 2.938 acquistati, 4.351 ricevuti in omaggio. È stata, inoltre, attivata la sottoscrizione alle seguenti collane: Athanasius Werke (W. de Gruyter); Catédra de bioética (Universidad Pontificia Comillas, Desclée de Brouwer); Crusade Texts in Translation (Ashgate); Hannah Arendt-Studien (Lang); Opera omnia (Romano Guardini) (Mor- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 45 celliana); Quaestiones Thomisticae (Nova & Vetera); Recherches sur les rhéto- riques religieuses (Brepols); Studium systematische Theologie (Vandenhoeck & Ruprecht); Subsidia biblica (Pontificio Istituto Biblico); Supplements to the Journal for the Study of Judaism (Brill) La tabella seguente riporta il numero dei volumi acquisiti per principa- le settore disciplinare coperto e per tipo di provenienza.

Volumi acquisiti per settore disciplinare e per tipo di provenienza

Num. volumi Num. volumi Settore disciplinare Totale acquistati in omaggio Teologia e settori tematici correlati 1.110 650 1.760 Storia ecclesiastica - Storia - Arte e Archeologia 330 1.244 1.574 Filosofia 537 169 706 Tesi dottorali 1 612 613 Spiritualità 195 399 594 Scienze sociali 181 386 567 Religioni - Studi giudaici - Studi sull’Islam 185 355 540 Letteratura e linguistica 93 144 237 Comunicazione sociale 45 117 162 Diritto Canonico - Diritto 90 61 151 Psicologia 66 71 137 Varia 33 85 118 Missiologia e settori tematici correlati 26 28 54 Scienze 20 21 41 Opere Reference 26 9 35 Totale 2.938 4.351 7.289 46 LIBER ANNUALIS 2009

1.1.2 Acquisizioni - Sezione periodici La Biblioteca possiede un patrimonio di circa 3.100 testate di periodici scientifici, di cui circa 1.500 correnti. Nell’anno accademico 2007-2008 è stato attivato l’abbonamento ai seguenti “nuovi” periodici: – Accademia Raffaello Atti e Studi / Accademia Raffaello – Ecclesiastical Law Journal / Ecclesiastical Law Society – I Quaderni di Alveare (Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”) – Itaci: revista de espiritualidade inaciana/ Centro de Espiritualidade Inaciana (Brasile) – Inter/ Institutul Român de Studii Inter-Ortodoxe, Inter-Confesionale s¸i Inter- Religioase – Maryhill School of Theology Review / Maryhill School of Theology (Filippine) – Recherches Philosophiques / Institut catholique de Toulouse. Faculté de phi- losophie – Reseña bíblica / Asociación Bíblica Española – Roma moderna e contemporanea – Théophilyon / Facultés catholiques de Lyon. Faculté de théologie; Facultés catholiques de Lyon. Faculté de philosophie

1.1.3 Acquisizioni - Sezione banche dati residenti su host computer remoti È stato attivato l’accesso alla banca dati di Historical Abstracts.

1.1.4 Acquisizioni - Sezione banche dati CD Rom residenti su un server della Gregoriana Sono state acquisite le seguenti basi dati CD Rom: African Enchiridion - Documents and Texts of the in the African World DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana Escritos de San Alberto Hurtado L’Osservatore Romano (annata 2007)

1.2 PROGETTI

1.2.1 Progetto “Incunaboli” Nel mese di maggio 2008 è stato consegnato, per la stampa, alla Casa Editrice Homolegens il Catalogo degli incunaboli della Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana a cura di Miriam Viglione e Irene Pedretti. Il INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 47 catalogo è il risultato del progetto iniziato alla fine dell’anno 2006 mirante a va- lorizzare tutto il patrimonio librario antico posseduto dalla Biblioteca.

1.2.2 Progetto “Bonifica e arricchimento degli indici del Catalogo” Si tratta della continuazione di un progetto avviato nell’Anno Acca- demico 2004-2005 riguardante la bonifica e l’arricchimento di alcuni indici del catalogo. L’attività di bonifica è proseguita per l’indice degli autori (contestual- mente si sta procedendo alla creazione di opportuni rinvii e legami nome/titolo al fine di rendere il catalogo un repertorio completo e “navigabile”); l’indice dei soggetti/persona; le voci del sistema di classificazione.

1.2.3 Progetto “Recupero grandi opere” Si tratta della continuazione del progetto avviato alla fine del 2005 che consiste in una nuova catalogazione di alcune opere o gruppi di opere (in parti- colare Opera omnia di autori classici, intere collane ed opere collettive che rac- colgono scritti di vari autori) le cui schede bibliografiche vengono ritenute ca- renti o lacunose. L’attività in questo anno ha interessato Autori (Cyprianus, nella collana Corpus christianorum; Erasmus, nella collana Collected works of Erasmus; tut- te le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei) e Collane (Collana Handbuch der Altertumswissenschaft; Collana Bible d’Alexandrie; Collana Bibliothèque de la Pléiade)

1.2.4 Progetto “Fondo Agiografico” È stato avviato un nuovo progetto che riguarda l’importante Fondo Agiografico posseduto dalla Biblioteca. Il Fondo ha ricevuto negli anni passati un trattamento catalografico parziale, perché relativo solo ad un terzo di esso, e non adeguato alla rilevanza e alla tipologia dei documenti in questione. Di con- seguenza il progetto mira alla produzione di un catalogo, virtualmente separato dal catalogo generale della Biblioteca attraverso la creazione di una Collezione, che possa essere un utile strumento di consultazione per gli studiosi. Il progetto si struttura nelle seguenti fasi: studio del materiale e creazione di uno standard catalografico; opportuna ricomposizione fisica del materiale; ricatalogazione del materiale già trattato; catalogazione del materiale giacente; classificazione del- l’intero Fondo.

1.2.5 Progetto “Catalogazione Fondo Maurizio Fagiolo dell’Arco” Nel mese di marzo è iniziata la catalogazione del Fondo “Maurizio Fagiolo dell’Arco”, preziosa collezione libraria donata alla Biblioteca dalla 48 LIBER ANNUALIS 2009

Prof.ssa Maria Beatrice Mirri, moglie del Prof. Fagiolo dell’Arco (1939-2002), grande e appassionato storico e critico d’arte, allievo del Prof. Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all’Università “La Sapienza”. La collezione si compone di 4.700 opere concernenti la storia dell’arte con particolare riferi- mento all’arte barocca (chiese, iconografia e immagini barocche, teatro, simbo- li barocchi, scultura, architettura, opere su Dal Pozzo, Baciccio, Bernini, Poussin, Caravaggio, Caravaggeschi, pittura romana, etc.). Numerosi nella col- lezione sono i cataloghi di musei italiani, francesi, inglesi, tedeschi e statuniten- si. Il fondo sarà interrogabile sul web come fondo a sé e, al contempo, tutti i vo- lumi del Fondo vengono di volta in volta integrati nel catalogo di tutte le opere possedute dalla Biblioteca. Il Fondo viene conservato nel locale della Traspontina, di recente ristrutturato, dove sono custoditi tutti i fondi speciali del- la Biblioteca (Riserva, Sidic, Wetter, Vedovato). Dal 1° marzo al 30 giugno 2008 sono state catalogate 698 opere della Collezione.

1.2.6 Progetto “Catalogazione Fondo Biblioteca Europea Vedovato” Sono stati trovati finanziamenti per la catalogazione descrittiva infor- matizzata dell’intera collezione Biblioteca Europea Vedovato (BEV), che si tro- vava nella sede del Consiglio d’Europa a Strasburgo (Francia), donata alla Bi- blioteca nell’estate dell’anno 2007 dal Sen. Prof. Giuseppe Vedovato. Si tratta di una vasta collezione di libri (più di 35.000 titoli), di periodi- ci e di documenti concernenti la storia del XX secolo, soprattutto in Europa e in Africa, l’integrazione europea, le relazioni internazionali, la storia parlamentare e la diplomazia. La collezione BEV si contraddistingue per un’apertura interna- zionale molto ampia in quanto copre argomenti vitalmente interessanti per la po- litica e le relazioni europee e internazionali e fornisce, con la vasta e varia pro- duzione scientifica e pubblicistica italiana e straniera e con una ricchissima do- cumentazione di ogni genere, strumenti idonei per affrontare studi comparati di nodi storici fondamentali per la loro influenza sulla società contemporanea. Nel corso del mese di settembre 2008 grazie ai fondi generosamente elargiti dalla Società Lottomatica, la Biblioteca avvierà il lavoro di catalogazio- ne della collezione BEV. L’intera collezione sarà integrata nell’OPAC della Biblioteca e resa accessibile sul web sia come fondo a sé sia integrata nell’inte- ro catalogo della Biblioteca e resa così consultabile a livello mondiale.

1.2.7 Progetto “Immissione dei periodici della Biblioteca nell’archivio ACNP” La Biblioteca, che al termine dell’anno 2005 ha aderito al progetto ACNP (Catalogo italiano dei periodici), nato su iniziativa del Consiglio Nazio- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 49 nale delle Ricerche per realizzare un Archivio Collettivo Nazionale dei Perio- dici, ha continuato ad immettere nell’archivio le descrizioni bibliografiche dei periodici posseduti (oltre 3.000 titoli). L’archivio ACNP è consultabile sul web all’indirizzo: http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html. Nel corso dell’Anno Accademico 2007-2008 sono stati immessi in ACNP i periodici della Biblioteca riguardanti i seguenti settori disciplinari: Bibliografia e Biblioteco- nomia, Cultura e Informazione, Psicologia e Scienze dell’Educazione, Socio- logia - Economia - Politica, Annuari non universitari.

1.3 SERVIZI AL PUBBLICO

1.3.1 Sito web Per facilitare la fruibilità del “Sistema di Classificazione dei libri” con- sultabile online sulle pagine del sito della Biblioteca dedicate a tale sistema (http://www.unigre.it:80/newbiblio /materia.index.html) sono state apportate al- cune modifiche per consentire di individuare più velocemente il codice che in- dica l’argomento o gli argomenti di interesse da utilizzare come chiave di ricer- ca nell’interrogazione del catalogo elettronico. Le modifiche apportate al Sistema di Classificazione online consentono la visualizzazione immediata delle classi di argomento in cui si articola una di- sciplina, l’individuazione veloce, nella classe di argomento, della sotto-classe che copre il particolare tema di interesse e il recupero del codice alfanumerico utilizzato per rappresentare la sotto-classe di interesse.

1.3.2 Servizio Esposizione nuove accessioni Sono state allestite 29 esposizioni settimanali di nuovi libri e nuovi fa- scicoli di riviste. Per quanto riguarda l’esposizione di nuovi libri, sono state esposte in totale 4.213 opere e per quanto riguarda i periodici sono stati esposti 3.536 fascicoli.

1.3.3 Visite guidate e formazione degli utenti Sono state organizzate 39 visite guidate della Biblioteca cui hanno par- tecipato numerosi utenti interni ed esterni. Numerosi sono stati gli incontri in- formativo-formativi miranti a spiegare agli utenti il funzionamento del catalogo elettronico, la costruzione di strategie di ricerca per il reperimento di informa- zioni bibliografiche e ad illustrare le modalità di fruizione dei servizi “Banche dati” e “Periodici elettronici”. Nel mese di febbraio, su richiesta dell’Officina di Studi medievali (Palermo), è stata organizzata una speciale visita/lezione sulla Biblioteca per gli 50 LIBER ANNUALIS 2009 studenti del master di 1° livello su “I Mestieri del libro e del documento: con- servazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”, Master attivato dall’Officina di Studi Medievali d’intesa con l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia e l’ArciDonna Onlus di Palermo.

1.3.4 Visitatori illustri Nel corso dell’anno la Biblioteca ha ricevuto la visita di eminenti per- sonalità religiose e del mondo della politica, della cultura e della finanza, fra queste citiamo: S.E.R. Mons. Jean-Louis Bruguès, O.P., Segretario della Con- gregazione per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) del- la Santa Sede; S.E. Giuseppe Balboni Acqua, ex Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede e Segretario Generale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; S.E. Mario Juan Bosco Cayota, Ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede; S.E. il Dr. István Hiller, Ministro della Pubblica Istruzione e della Cultura dell’Ungheria con delega per gli Affari Ecclesiastici (facevano parte del- la delegazione guidata dal Ministro, l’Ambasciatore dell’Ungheria presso la Santa Sede, S.E. il Dr. Gábor Erdödy, il Sottosegretario S.E. Katalin Bogyay; il Pastore András Csepregi, Direttore della Segreteria Generale per la Relazione con le Chiese; il Dr. Zoltán Varga, primo consigliere d’Ambasciata); il Generale di Divisione Paolo Poletti, Capo di Stato Maggiore del Comando Generale del- la Guardia di Finanza; l’on. Francesco Maria Giro, Sottosegretario al Ministero per i Beni Culturali; la dott.ssa Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio; l’on. Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro nel precedente governo; il Dr. Paolo Mazzotto, Presidente della Fonda- zione BNL; il Prof. John C. Maviiri, Rettore della Catholic University of Eastern Africa (CUEA); sua Ecc.za il Dott. Antonio Zanardi Landi, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Tutti i numerosi ed illustri visitatori hanno manifestato vivamente un grande apprezzamento per la ricchezza del patrimonio librario della Biblioteca, per i suoi fondi speciali e anche per i servizi innovativi offerti, soprattutto nel settore dell’informazione elettronica, alla sua utenza accademica.

1.3.5 Servizio di localizzazione e reperimento dei documenti per utenti remoti La Biblioteca ha continuato ad erogare con successo il servizio di foto- copiatura rispondendo alle richieste inviate dall’utenza esterna via fax e via e-mail attraverso il servizio accessibile sul suo sito web (http://www.uni- gre.it/newbiblio/riproduzione_it.html). Sono state evase oltre 250 richieste pro- venienti da utenti residenti in varie città italiane ed estere. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 51

1.4 CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO

Sono stati riorganizzati gli spazi destinati alla conservazione delle rivi- ste (circa 80.000 volumi contenenti i fascicoli delle annate pregresse) e un ulte- riore spazio del 5° piano della torre libraria è stato dedicato alla conservazione delle riviste. Sono state realizzate alcune procedure che consentono la produzione automatizzata delle etichette che vengono apposte sui volumi e riportano i dati relativi alla collocazione. Si è provveduto ad eseguire una nuova rilegatura per 1.732 opere collo- cate per la maggior parte nelle Sale di lettura e bisognose di un restauro dovuto all’uso frequente che ne viene fatto da parte dell’utenza. Si è provveduto al re- stauro di 3 volumi del Fondo Riserva (libri antichi). Sono stati inoltre raccolti e rilegati in 1.500 volumi i fascicoli delle riviste pubblicati nel corso dell’anno 2007.

1.5 PERSONALE

1.5.1 Formazione Alcuni impiegati della Biblioteca hanno partecipato a due corsi di for- mazione promossi e organizzati dall’Associazione URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche).

2.1 DATI STATISTICI: UTENZA ESTERNA

L’utenza della Biblioteca è rappresentata dall’utenza istituzionale, da professori e studenti della Gregoriana, e dall’utenza esterna. Per quanto riguar- da quest’ultima vengono qui forniti alcuni dati quantitativi sulla tipologia di per- messi di accesso erogati e provenienza. 52 LIBER ANNUALIS 2009

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di tessere di accesso rilasciate

Numero % Annuale 448 44,14 Semestrale 41 4,04 Mensile 36 3,55 Temporanea (10 giorni) 48 4,73 Giornaliera 442 43,55 Totale 1.015 100,00

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di Istituzione di appartenenza

Numero % Istituzioni ecclesiastiche 651 64,14 Istituzioni non ecclesiastiche italiane 228 22,46 Istituzioni straniere 70 6,90 Altro 66 6,50 Totale 1.015 100,00

Utenza esterna: distribuzione per tipologia di professione svolta

Numero % Professori universitari 223 21,97 Ricercatori 104 10,25 Studenti dottorandi 241 23,74 Studenti laureandi 390 38,42 Altro 57 5,62 Totale 1.015 100,00 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 53

Utenza esterna: distribuzione per principale settore disciplinare di interesse

Numero % Arte e Archeologia 18 1,77 Comunicazione 15 1,48 Diritto canonico 112 11,03 Ecumenismo 6 0,59 Filosofia 165 16,26 Letteratura 9 0,89 Liturgia 18 1,77 Missiologia 5 0,49 Patrologia 45 4,43 Psicologia 5 0,49 Sacra Scrittura 99 9,75 Scienze sociali 21 2,07 Spiritualità 36 3,55 Storia 95 9,36 Studi sulle Religioni 11 1,08 Studi sull’Islam 4 0,39 Teologia dogmatica 124 12,22 Teologia fondamentale 172 16,95 Teologia morale 55 5,42 Totale 1.015 100,00 54 LIBER ANNUALIS 2009

DATI STATISTICI: PRESENZE

Presenze: distribuzione mensile per tipologia di utenza

Mese Utenza istituzionale P.U.G. Utenza esterna Totale set-07 1.284 301 1.585 ott-07 6.903 943 7.846 nov-07 7.947 1.128 9.075 dic-07 5.661 781 6.442 gen-08 6.696 1.092 7.788 feb-08 6.295 1.200 7.495 mar-08 4.764 968 5.732 apr-08 7.644 1.387 9.031 mag-08 7.534 1.311 8.845 giu-08 2.056 466 2.522 Totale 56.784 9.577 66.361 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 55

DATI STATISTICI: MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO

Opere richieste dal Magazzino per la consultazione in loco: distribuzione mensile

Percentuali MeseNumero Libri Richieste Richieste richieste non disponibili soddisfatte soddisfatte settembre-07 1.232 90 1.142 92,69 ottobre-07 4.095 463 3.632 88,69 novembre-07 5.530 622 4.908 88,75 dicembre-07 3.859 434 3.425 88,75 gennaio-08 4.471 447 4.024 90,00 febbraio-08 4.509 513 3.996 88,62 marzo-08 4.554 510 4.044 88,80 aprile-08 6.095 695 5.400 88,60 maggio-08 5.535 623 4.912 88,74 giugno-08 3.922 378 3.544 90,36 Totale 43.802 4.775 39.027 89,10 56 LIBER ANNUALIS 2009

Opere richieste per la consultazione in loco dal Magazzino: distribuzione per settore disciplinare

% Settore disciplinare Numero richieste Numero richieste Teologia Fondamentale, Dogmatica 10.208 23,30 Sacra Scrittura 7.337 16,75 Filosofia 4.801 10,96 Spiritualità 3.512 8,02 Storia 3.225 7,36 Diritto Canonico - Diritto 1.833 4,18 Patrologia 1.806 4,12 Tesi dottorali 1.735 3,96 Scienze sociali 1.535 3,50 Studi universitari 1.329 3,03 Teologia Morale 853 1,95 Pastorale 714 1,63 Comunicazione 709 1,62 Psicologia 643 1,47 Letteratura e Linguistica 604 1,38 Arte 549 1,25 Religioni 508 1,16 Liturgia 464 1,06 Studi giudaici 319 0,73 Scienze 294 0,67 Missiologia 283 0,65 Pedagogia 229 0,52 Studi sull’Islam 228 0,52 Documenti reference 84 0,19 Totale 43.802 100,00 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 57 b) Archivio

A partire dall’Anno Accademico 2007-2008 l’Archivio della Pontificia Università Gregoriana, sotto la direzione del P. Martín María Morales, SJ., ha iniziato un nuovo cammino verso la realizzazione di un ente accademico di ri- cerca, che sia aggiornato e ben preparato a rispondere alle molteplici esigenze dell’Università e alle richieste di studiosi e ricercatori esterni, sensibilmente au- mentate. L’Archivio ha subito una graduale e rilevante crescita, sia sotto l’aspet- to burocratico-amministrativo che per ciò che riguarda la consistenza dei fondi. L’attività dell’Archivio è determinata principalmente da quella relativa al Fondo Antico (sec. XVI-XIX), dove sono conservati numerosi e inestimabili documen- ti a partire della fondazione del Collegio Romano. È proseguito, quindi, nel cor- so dell’anno accademico, lo studio, l’inventariazione e la riproduzione digitale di importanti documenti. Si sono inoltre cominciati ad elaborare progetti di campagne di restau- ro dei manoscritti, dei disegni e delle stampe antichi. Lungo tutto l’anno si sono monitorate le condizioni ambientali del deposito e della sala di lettura per veri- ficare se esistessero le condizioni ottimali per la conservazione dei documenti. Alla fine di questo processo e con le informazioni raccolte si dovranno attuare le dovute modifiche. Si sta procedendo ad un primo riordinamento dei fondi moderni collo- cando la documentazione in scatole adatte per la conservazione. Si è comincia- to il processo della nuova etichettatura del Fondo Antico in modo da evitare che la segnatura sia incollata ai volumi. La sala di lettura è stata equipaggiata con leggii adatti per la lettura dei codici e con lampade provviste di filtro UV. È cominciato il processo di informatizzazione del catalogo del Fondo Antico dell’Archivio. Di pari passo con questo progetto si provvederà all’acqui- sto del materiale adeguato per la conservazione di questo fondo. A questo pro- posito è stato installato il programma Manus gratuitamente concesso dal Servizio Bibliotecario Nazionale. Il software è stato ideato tenendo presente la descrizione uniforme dei manoscritti elaborata per l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni Bibliogra- fiche). Concepito per una catalogazione esaustiva, il programma provvede a re- gistrare lo stato di conservazione dei codici. Attraverso Manus sarà inoltre pos- sibile la consultazione del catalogo on line. La frequenza nell’Archivio di studiosi è sempre costante: hanno svolto ricerche in teologia, storia, latino, architettura, arte, astronomia, matematica, fi- sica e musica studiosi italiani e stranieri, professori e dottorandi della Gregoriana provenienti dalle facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Storia e Beni Culturali 58 LIBER ANNUALIS 2009 della Chiesa e Filosofia. Vari professori della Gregoriana sono venuti a consul- tare manoscritti e documenti antichi e recenti, fornendo, sempre con grande dis- ponibilità, consigli anche ad altri studiosi, contribuendo così a formare quel cli- ma di fermento intellettuale che ha sempre contraddistinto la tradizione accade- mica del Collegio Romano/Gregoriana. Inoltre in questo anno accademico l’ar- chivio, in collaborazione con la Segreteria Accademica, è anche la sede per gli studenti che hanno bisogno di consultare tesi di dottorato. In occasione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della Facoltà di Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, è stata organizzata dal direttore dell’Ar- chivio, con la collaborazione di alcuni studenti della Facoltà, l’esposizione – al- lestita nell’atrio del palazzo centrale della Gregoriana – di una selezionata scel- ta di preziosi documenti antichi e moderni e di importanti manoscritti. Inoltre sarà realizzato il sito dell’Archivio comprendente le notizie sto- riche, i dati sui fondi speciali e sui documenti rilevanti e la descrizione della par- te moderna tutt’ora inedita dell’Archivio. Le personalità del mondo culturale e politico che visitano l’Archivio ri- mangono sensibilmente impressionate dalla ricchezza e unicità dei documenti ivi conservati.

IV. Uffici del Rettorato

1. Assistente del Rettore

Come anche nel precedente anno accademico, l’attività prioritaria con- dotta dall’Assistente del Rettore è consistita nell’essere di ausilio a quest’ultimo sia nella predisposizione delle bozze dei documenti da esaminare nel corso del- le sedute del Consiglio Direttivo svoltesi durante l’anno, sia nella redazione dei Verbali e delle edizioni definitive dei documenti approvati nelle riunioni. Nel corso di questa attività, l’attenzione è stata incentrata, in stretto concerto con il Rettore e il Vice Rettore dell’Università, nella predisposizione dei Titoli del Regolamento generale dell’Università, esaminati nelle sedute ordinarie e straor- dinarie del Consiglio Direttivo. Dopo l’approvazione del testo degli Statuta da parte della Congre- gazione per l’Educazione Cattolica e del testo del Regolamento dal Consiglio Direttivo, l’Assistente ha predisposto i testi per la pubblicazione, curando, per gli Statuta, il testo sia per la stampa della versione ufficiale in latino, sia di quel- la latina integrata dalla traduzione italiana a fronte, di ausilio alla lettura del te- sto ufficiale, con i riferimenti incrociati tra gli Statuta e il Regolamento. Sotto la guida del Rettore, e su iniziativa del Vice Rettore dell’Uni- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 59 versità, l’Assistente ha coordinato il lavoro di invio ai Vescovi, a livello mon- diale, di circa 3000 depliant di presentazione dell’Università, predisposto dallo stesso Vice Rettore dell’Università in italiano, inglese, francese, tedesco, spa- gnolo e portoghese. Notevole è stato il riscontro di questa iniziativa, come testi- moniato dalla diverse lettere di ringraziamento ricevute dal Rettore e dalle ri- chieste di ulteriori informazioni in vista dell’invio all’Università di candidati da parte delle varie Diocesi per lo svolgimento del curriculum degli studi nelle va- rie Facoltà e Istituti. Contemporaneamente all’inizio dell’attività di volontariato della Rev.da Ancilla Vanhooff nella Segreteria del Rettore, l’ufficio dell’Assistente del Ret- tore, nominata Capo Ufficio della Segreteria del Rettore, è stato trasferito nel Rettorato, anche per garantire una maggiore interazione e un rapporto più stret- to con il personale della Segreteria del Rettorato. L’Assistente, come negli anni precedenti, sulla base delle indicazioni del Rettore, ha predisposto bozze di indirizzi di saluto in occasione di Convegni e Congressi, ha curato la revisione di testi e la preparazione di altri documenti ufficiali, per finalità diverse, quali le riunioni del Comitato Direttivo della Pianificazione, la presentazione di rendiconti periodici per i benefattori e la re- dazione di rilevamenti di dati statistici e profili sintetici dell’Università da pre- sentare ai Rettori di altre istituzioni pontificie o non, in occasione della loro vi- sita nell’Università Gregoriana o dell’ospitalità offerta al Rettore nelle diverse sedi esterne delle stesse Istituzioni. Accanto a questo, l’Assistente ha curato l’organizzazione degli aspetti pratici e logistici dei viaggi del Rettore, in occasione della Sua partecipazione ad incontri internazionali, Congressi ed altri eventi ufficiali. Queste attività sono state affiancate da altre attività ordinarie, quali la cura dell’evasione della corrispondenza del Rettore in entrata e in uscita, la ras- segna stampa del quotidiano l’Osservatore Romano, dei Bollettini Ufficiali del- la Santa Sede e di altro materiale pervenuto al Rettore, la convocazione di radu- ni e riunioni di lavoro, tra cui le sedute della Consulta del Rettore estesa ai Capi ufficio, le ricerche bibliografiche, la gestione dell’Archivio cartaceo personale del Rettore, la predisposizione delle bozze dei bilanci preventivi degli Uffici di- pendenti dal Rettore e i contatti con i membri del Consiglio Direttivo, il corpo docente e i padre gesuiti della Comunità, sempre su richiesta del Rettore. All’inizio del mese di giugno, l’Assistente ha partecipato ad un Corso sulla Tutela e il Trattamento dei dati sensibili, condotto dall’Avv. Melissa Mar- chese, il quale si è rivelato estremamente utile, in considerazione sia dell’entità numerica sia della delicatezza dei dati gestiti dalla Segreteria del Rettorato. Sempre nel mese di giugno, l’Assistente ha compiuto il percorso for- mativo riservato ai Capi Ufficio, sul ruolo del Capo Ufficio, la capacità di dele- 60 LIBER ANNUALIS 2009 ga e controllo, la gestione del tempo, la motivazione dei collaboratori, la comu- nicazione interpersonale e la gestione dei conflitti organizzativi. L’esercizio di queste attività è stato condotto sulla base del rapporto di mutua fiducia che sussiste col P. Rettore, i Vice Rettori e gli organi di Governo dell’Università.

2. Segreteria del Rettore

In data 21 gennaio 2008 la Dott.ssa Barbara Bergami è stata nominata dal Rettore Capo Ufficio della Segreteria del Rettore. La Dott.ssa Bergami con- tinua nelle sue funzioni di Assistente del Rettore. Il lavoro della Segreteria del Rettore è continuato, anche quest’anno, con i consueti ritmi ed impegni a sostegno dell’attività istituzionale e di rap- presentanza del Rettore, che si concretizzano nella quotidiana gestione in via operativa dell’agenda, provvedendo alla convocazione delle sue riunioni e ai vari appuntamenti, nella cura delle telefonate e della corrispondenza cartacea ed elettronica in entrata e in uscita e nella traduzione di testi ufficiali dalla lin- gua italiana in altre lingue, nel continuo aggiornamento e corretta gestione del- l’archivio, nel quotidiano lavoro di accoglienza dell’utenza interna ed esterna in genere. Quest’anno, inoltre, nell’espletamento delle mansioni ordinarie, il per- sonale del Rettorato si è avvalso della presenza e grande disponibilità della Rev. Sr. Ancilla Vanhooff che, svolgendo attività di volontariato, ha messo al servizio della Gregoriana la sua preziosa esperienza maturata già nell’amministrazione dell’Istituto Regina Mundi e, più recentemente, presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica. Sr. Ancilla, oltre a prestare aiuto in diverse occasioni, ha concentrato il proprio lavoro nell’aggiornamento costante della rubrica elettro- nica online di cui la Segreteria del Rettore si occupa da tempo, grazie anche al- la generosa collaborazione da parte di alcuni uffici dell’Università. Sr Ancilla occupa attualmente l’ufficio C112 che precedentemente accoglieva l’Assistente del Rettore. La Dott.ssa Barbara Bergami, infatti, a seguito della sua nomina a Capo Ufficio della Segreteria del Rettore, si è trasferita nei locali del Rettorato, ed il suo ufficio ospita anche un salottino adibito all’attesa delle personalità che in- contrano il Rettore. Come già anticipato, quest’anno è stato portato a termine l’aggiorna- mento dell’indirizzario di tutte le Diocesi del mondo, ed i nominativi dei relati- vi Vescovi, secondo l’Annuario Pontificio. In seguito a questo lavoro, è stato possibile inviare un dépliant preparato dal Vice Rettore dell’Università e dalla INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 61 sua segreteria, grazie anche alla collaborazione di tutti i Decani e Presidi e di molti Padri della Comunità, e disponibile in cinque lingue (italiano, spagnolo, tedesco, francese, inglese, portoghese) che ha permesso di diffondere in modo capillare nel mondo informazioni e dati sulla natura e la missione della Pon- tificia Università Gregoriana. Il successo di questa iniziativa è stato sottolineato dalle numerose lettere di apprezzamento e gratitudine che i Vescovi hanno indi- rizzato in risposta al P. Rettore.

3. Ufficio Stampa

L’Ufficio Stampa si è adoperato, in stretto contatto con il Rettorato, l’Ufficio Relazioni Esterne e gli altri Uffici preposti, a far conoscere meglio ai vari organi di informazione, nazionale e internazionale, l’Università Gregoriana, provvedendo anche a concordare e organizzare alcune interviste su tematiche di attualità religiosa e di approfondimento richieste da varie Radio e Televisioni ita- liane ed estere. Tra gli eventi riguardanti l’Università che hanno richiesto l’intervento dell’Ufficio Stampa vi sono stati: l’apertura dell’Anno Accademico, il Solenne Atto Accademico, il 75° anniversario della Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, la Festa di San Roberto Bellarmino e il Concistoro, du- rante il quale è stato elevato alla dignità cardinalizia il P. Urbano Navarrete, S.J., già Rettore della Gregoriana. L’Ufficio Stampa ha seguito in modo particolare, nei mesi da dicembre fino alla sua conclusione, la 35° Congregazione Generale della Compagnia di Gesù e l’elezione del P. Adolfo Nicolás, S.J. a nuovo Preposito Generale della Compagnia che, ipso iure è Vice Gran Cancelliere dell’Università Gregoriana. A questo alto momento della storia della Compagnia e della Gregoriana, che ad es- sa è stata affidata dal Papa, è stato dedicato il numero di Aprile della rivista La Gregoriana – Informazioni P.U.G., che dipende dallo stesso Ufficio Stampa, in cui appare anche una intervista sulla Gregoriana, da parte del responsabile e di- rettore editoriale Dr. Marco Cardinali, al Padre Adolfo Nicolás, S.J. Continua l’impegno dell’Ufficio Stampa in stretta collaborazione con l’Ufficio Amministrativo nella edizione della newsletter Gregoriana notizie, ri- volta ai benefattori della Gregoriana. Una novità creata durante questo anno accademico è il bollettino elet- tronico quadrimestrale In Gregoriana, destinato ad informare, in maniera agile e veloce, i Provinciali della Compagnia di Gesù e i benefattori su quanto avvie- ne nella nostra Università. 62 LIBER ANNUALIS 2009

4. Ufficio Relazioni Esterne

Nell’Anno Accademico 2007-2008 l’attività dell’Ufficio Relazioni Esterne si è svolta, in sintonia con la volontà del Rettore, a vari livelli ed in va- ri ambiti e può essere riassunta a grandi linee come di seguito indicato. Al fine di promuovere l’immagine dell’Università, l’Ufficio si è adope- rato anche quest’anno con vari strumenti, come, ad esempio, la diffusione di in- formazioni tramite contatti diretti, e-mail, pubblicazione di pagine promoziona- li o informative su quotidiani, la cura dei rapporti con le altre Università di Roma, la collaborazione alla programmazione di eventi promossi dalle singole Facoltà/Istituti/Centri o dalla Università come tale, ed il coordinamento e la promozione degli stessi cercando, a seconda dei temi, contatti con altre istitu- zioni accademiche e scientifiche laiche ed ecclesiastiche. Ancora, la promozio- ne dell’immagine dell’Università è stata realizzata tramite la ricerca e cura di mezzi di divulgazione di informazioni sulle attività e sul patrimonio dell’Uni- versità mediante contatti con riviste e pubblicazioni italiane ed estere, laiche e religiose; le collaborazioni con i responsabili di Uffici Relazioni Esterne di altri enti ed istituzioni; l’attività continua di ricerca di errori e inesattezze di notizie riguardanti l’Università pubblicate su siti esterni e l’aggiornamento continuo di alcuni di essi (es. ASJEL, IAU-UNESCO etc.), o anche l’instaurazione di nuovi contatti per collegamenti diretti al nostro sito da parte di siti esterni; la collabo- razione e la cura della sezione Eventi del sito Internet dell’Università con l’au- torizzazione del Vice Rettore Accademico e la collaborazione del Dott. X. Debanne; la partecipazione a giornate di orientamento EXPO che hanno regi- strato un’affluenza di 80.000 studenti; la collaborazione alla cura degli stampati in generale ed in particolare delle brochure o dei programmi di conferenze di Facoltà/Istituti. Rivolgiamo un particolare ringraziamento ai Decani, e ai Presidi e ai Professori per la loro fiducia e collaborazione e al Sig. Gianfranco Caldarelli per la progettazione grafica. L’Ufficio Relazioni Esterne è spesso coinvolto nell’organizzazione del- l’accoglienza sia di personalità o benefattori dell’Università che giungono in vi- sita o celebrano in questa sede qualche ricorrenza, sia di gruppi organizzati (stu- denti, seminaristi, turisti religiosi, etc.) italiani e stranieri che desiderano cono- scere l’Università. In queste occasioni ha spesso giovato la collaborazione del Sig. Luigi Santoro, che ha provveduto alla testimonianza fotografica di questi eventi. L’Ufficio Relazioni Esterne ha proseguito l’attiva collaborazione con il Dott. Marco Cardinali, Responsabile dell’ Ufficio Stampa sia per quanto riguar- da la rivista La Gregoriana sia per qualsiasi contatto potesse essere utile all’Ufficio Stampa; in questo ambito, ha inoltre collaborato all’organizzazione di INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 63 riprese televisive e interviste all’interno dell’Università da parte di giornalisti della Sala Stampa Estera e di reti televisive nazionali ed internazionali oltre a fornire informazioni e fotografie per riviste, newsletter ed opuscoli italiani ed esteri ed a promuovere le conferenze pubbliche dell’Università. L’Ufficio ha continuato poi a costituire un vero e proprio punto di rife- rimento per l’esterno per chiunque desiderasse organizzare un evento presso l’Università o avere un contatto interno per il coordinamento organizzativo di un progetto, impostando anche la trattativa iniziale e curando le varie fasi degli ac- cordi contrattuali, traducendolo poi in realtà con la collaborazione dell’Ufficio Organizzazione Eventi. Nella realizzazione di un evento, apporto sempre pre- zioso è fornito da: Segreterie di Facoltà, Istituti e Centri, Economato, Segreteria Generale, Ufficio Tecnico Generale, Ufficio Acquisti, Ufficio Posta e Servizio di Accoglienza. Con l’aiuto dell’Ufficio Organizzazione Eventi, in corso di ridefinizio- ne, oltre alla direzione eventi, l’Ufficio Relazione Esterne si è occupato anche della gestione organizzativa operativa degli stessi, sia per alcuni eventi cha han- no avuto luogo nella struttura universitaria sia per i suddetti eventi presso il Centro Convegni Matteo Ricci. L’Ufficio Relazioni Esterne continua comunque ad inoltrare al nuovo gestore del Centro Convegni tutte le richieste di eventi che continuano a giun- gere all’Università grazie ai contatti degli anni passati. Tuttavia, qualora un evento di un organo esterno fosse organizzato insieme a un centro accademico dell’Università, questa ne assume direttamente l’organizzazione o nei propri spazi o in quelli del Centro Convegni Matteo Ricci. La cura continua delle relazioni esterne, l’organizzazione stessa in sede di eventi culturali o sociali sono di per sé strumenti promozionali che continua- no a incrementare il numero di richieste di eventi sia per l’Università, sia per il Centro Convegni Matteo Ricci.

V. Servizi Amministrativi

Anche per il corrente anno accademico la Pontificia Università Grego- riana ha cercato di mantenere un tono decoroso e un apparato funzionale per l’a- postolato e la missione accademico-formativa che svolge. A tale scopo, pur evi- tando qualsiasi ostentazione di lusso, si vede costretta ad ammodernare ed ade- guare continuamente le proprie strutture e dotazioni tecnico-logistiche (Biblio- teca, Aule, Locali di servizio, manutenzione straordinaria degli Edifici, ecc.). Nonostante la limitatezza dei mezzi economici che ci fa affidare conti- nuamente alla Provvidenza, che agisce attraverso i benefattori, anche quest’an- 64 LIBER ANNUALIS 2009 no siamo riusciti ad avviare la ristrutturazione delle facciate orientate sui cortili interni degli edifici dell’Università, lavoro ancora in corso d’opera reso possibi- le per una sovvenzione di ARCUS S.p.A. Tale limitatezza comporta, altresì, l’impossibilità di aumentare ulterior- mente, come invece sarebbe nostro desiderio, gli onorari dei professori e dei di- pendenti amministrativi, e la necessità di limitare gli aiuti materiali agli studenti. Si sta compiendo uno sforzo per ridurre al massimo le spese per il pros- simo Anno Accademico 2008/2009 tramite l’adozione dei seguenti provvedi- menti: evitare la ripetizione di corsi uguali o simili impartiti in Facoltà/Istituti di- versi, eliminare i corsi opzionali o i seminari che non raggiungono un numero minimo di iscritti, unificare, nella misura del possibile, i programmi di Facoltà, Centri o Corsi, razionalizzare l’organizzazione del lavoro nei reparti ammini- strativi. Nello stesso tempo, l’Ufficio Sviluppo si va facendo sempre più attivo nel reperimento di fondi, come verrà esposto più avanti. Inoltre, con l’entrata in vigore del “Regolamento Generale dell’Uni- versità” la competenza della Segreteria Generale è passata dal Vice Rettore Accademico al Vice Rettore Amministrativo e quella dell’assegnazione degli Uffici ai professori dal Vice Rettore Amministrativo al Vice Rettore dell’Uni- versità.

1. Economato

Durante quest’anno l’attività dell’Economato si è sviluppata ulterior- mente, in modo armonico, tenendo presente la realtà dell’Università nei suoi aspetti finanziari ed economici. L’Economato fornisce dati contabili con bilanci e preventivi in tempo reale. Le autorità accademiche possono così, con un’interpretazione rapida, ef- fettuare operazioni finanziarie adeguate allo sviluppo dell’Università. A tale proposito sono state migliorate le procedure contabili per l’ela- borazione dei preventivi, per un controllo gestionale più efficace. Nella dinami- ca contabile del dato amministrativo la direzione dell’Economato si è preoccu- pata di indirizzare la struttura affinché tutti i responsabili dei centri di costo pos- sano avere gli elementi necessari per comparare consuntivo e preventivo e pro- grammare le spese del centro stesso. Di concerto con l’Information Systems, sono stati portati miglioramenti al sistema informatico nelle procedure applicative. Si è continuato poi ad avva- lersi della consulenza della PriceWaterHouseCoopers, società che certifica il no- stro bilancio, permettendo così a benefattori e fondazioni di analizzare la situa- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 65 zione economico-finanziaria della Gregoriana. Per la situazione economica dell’Università relativa al reperimento fondi, molta attenzione e cura è stata po- sta ai contatti con i benefattori e contemporaneamente è stata garantita un’atten- ta e vigile gestione negli investimenti attraverso lo studio del mercato finanziario, con l’aiuto che la Consulta Finanziaria, composta da autorevoli personalità del mondo economico e finanziario, offre al Rettore e al vice Rettore Amministrativo, che svolge anche le funzioni di Economo con ampie deleghe al Vice Economo.

2. Ufficio Sviluppo

L’impegno nel procacciare nuovi benefattori è grande, ma reso molto difficile dall’attuale momento di congiuntura economica globale. Data la difficoltà di aumentare sensibilmente le tasse di iscrizione, in quanto tale azione potrebbe facilmente avere come effetto una diminuzione del- le iscrizioni, con un conseguente danno economico, oltre che di malcontento presso i nostri studenti, si sta promuovendo un’attività di reperimento fondi fi- nalizzata all’incremento delle risorse economiche più incisiva e capillare trami- te diversi strumenti: mailing diretto agli Ex alunni ed Amici della Gregoriana; organizzazione di eventi di notevole risonanza e promozione di contatti perso- nali con figure imprenditoriali, istituzionali e politiche di rilievo. Relativamente alle campagne di Mailing, il lavoro iniziato nell’Anno Accademico 2005/2006 con la primaria Società del settore del Gruppo Poste Italiane è stato interrotto per motivi interni. L’attività di ricerca strategica, dopo vari sondaggi di mercato, ci ha por- tati ad un accordo con la Società SRI Group, esperta nel settore e con un’espe- rienza pluriennale nel campo del Fund Raising. La spedizione della News Letter “Università Gregoriana Notizie” ha avuto un regolare decorso e l’attività del Team raccolta Fondi, di supporto al Vice Rettore Amministrativo, prosegue comunque nel proprio lavoro. Si sta portando avanti la raccolta fondi anche mediante sponsorizzazio- ni sull’Ordo Anni Academici e sul Liber Annualis. Tenuto conto che la cura dei grandi Benefattori spetta essenzialmente, anche se non esclusivamente, alle Fondazioni appositamente istituite, come la “Gregorian University Foundation” (New York), La Fondazione “La Grego- riana” (Roma), o ad altre simili organizzazioni, come la “Freundekreis der Gre- goriana” (Germania), si vorrebbe formare un “club” di Amici della Gregoriana, con media e piccola potenzialità finanziaria, che possano sostenere in tutto o in parte i nostri progetti specifici di ristrutturazione e/o anche l’andamento della gestione economica ordinaria. 66 LIBER ANNUALIS 2009

3. Ufficio del Personale

Nel corso dell’Anno Accademico 2007–2008 si sono registrati signifi- cativi eventi nella gestione del personale non docente, il cui apporto resta pre- zioso per il conseguimento degli obiettivi dell’Università. Va ricordato, innanzitutto, il rinnovo del Contratto di Lavoro raggiunto con le Organizzazioni Sindacali, che ha comportato un notevole impegno sul piano negoziale, con una trattativa durata oltre 12 mesi e conclusasi il 4 dicem- bre 2007. Rispetto al precedente, scaduto il 31 dicembre 2005, l’attuale CCNL, grazie ad un non trascurabile sforzo economico della nostra Università, realizza un riallineamento delle retribuzioni al tasso d’inflazione per il periodo che andrà a scadere il 31 dicembre 2009, venendo così incontro, per quanto possibile, alla principale delle richieste avanzate in sede di trattativa. È stato anche definito un riferimento più certo circa l’attivazione della parte retributiva variabile (salario accessorio) connessa alla qualità delle prestazioni, rendendo con ciò attuabile a breve un meccanismo gestionale la cui esigenza risulta assai sentita dai vari re- sponsabili delle Unità Organizzative. Inoltre, sono state introdotte alcune limitate innovazioni in ambito nor- mativo, sempre nell’ottica di agevolare l’ordinato andamento dell’operatività. Non minore attenzione è stata riservata ai contenuti organizzativi per ot- tenere più elevati livelli di efficienza e di efficacia mediante una migliore asse- gnazione delle risorse ed utilizzando gli appositi strumenti motivazionali ed in- centivanti. Obiettivo primario si è confermato il contenimento dei costi in rela- zione alle esigenze dell’organico complessivo. Significativi passi in avanti ha registrato il processo di adeguamento delle strutture dell’Università, pur nei limiti imposti dalla loro natura di edifici storici, alle norme in materia di sicurezza sui posti di lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81: Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicu- rezza nei luoghi di lavoro). Oltre al lavoro ricognitivo e documentale portato avanti con la collaborazione di un’apposita struttura professionale (Soc. Tecnoaudea), sono stati anche individuati i Responsabili della sicurezza sia del- la Gregoriana che dei lavoratori. I relativi lavori proseguiranno fino alla com- pleta evidenziazione di tutte le tematiche e alla redazione ed aggiornamento del relativo “Documento sulla Sicurezza”, anch’esso previsto dalle vigenti disposi- zioni quale presupposto per eventuali interventi di messa a punto ed adegua- mento d’impianti e strutture. In tale ambito si sono anche tenute, con la parteci- pazione di tutto il personale, apposite giornate di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza sul posto di lavoro, alla luce delle più recenti innovazioni intro- dotte nella normativa in materia col D.Lgs. 9.4.2008 n° 81. Non minore attenzione è stata riservata al fondamentale capitolo della INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 67 formazione nel quale l’Università ha ritenuto di dover, comunque, investire ri- sorse non trascurabili nonostante la fase non certo facile che si sta attraversan- do. Concentrandosi sul ruolo svolto dai Capi Uffici si è mirato in questa prima fase al miglioramento delle capacità di gestione, motivazione e controllo delle risorse umane loro affidate; nel periodo luglio–settembre 2008 si è infatti svolto un apposito corso tenuto da una primaria struttura di consulenza aziendale che ha visto i partecipanti impegnati in più giornate esclusivamente dedicate alla concentrazione ed alla riflessione sulle tematiche di maggiore attualità ed in cor- relazione con le più significative evoluzioni in materia. Sempre in tema di aggiornamento e formazione va segnalato la notevo- le attenzione riservata al tema della cosiddetta “privacy” di cui al D.Lgs. 196/2003. Dopo un ampio lavoro di ricognizione e di messa a fuoco dei suoi aspetti più significativi da correlare all’attività della Nostra Istituzione, che ha ri- chiesto un’opera protrattasi per diversi mesi, si sono avviati i relativi adempi- menti previsti dalla legge con la nomina di tre “responsabili” (nelle persone del Direttore del Personale, del Segretario Generale e del Direttore dell’Information Systems) in materia e con l’attribuzione della qualifica di “incaricato del tratta- mento dei dati”, praticamente a tutto il personale non docente; questa fase ha vi- sto la sua prima conclusione con apposite giornate di formazione ad hoc per tut- to il personale. Il 21 dicembre 2007 ha avuto luogo la consueta mezza giornata di in- contro tra i dipendenti e l’Amministrazione (cfr. pag. 51).

4. Information Systems

Attività applicative Come gli altri anni, è stata costante l’assistenza alla Segreteria del Ret- tore, alla Segreteria Generale e a quella Accademica, all’Economato, all’Ufficio Acquisti e all’Ufficio del Vice Rettore dell’Università (Gestione Borse di Studio) per la risoluzione delle problematiche quotidiane, come richieste di estrazioni di dati, report, etc. In modo particolare, quest’anno si sono potuti realizzare la gestione au- tomatizzata tramite pagine web per le prenotazioni degli esami, attività svolta cercando di analizzare anche i possibili impatti sul sistema che gestisce la con- tabilità; la realizzazione del modulo Campuswin per la gestione di pubblicazio- ni (libri, articoli, saggi, contributi, recensioni) ed attività (conferenze, seminari, corsi, convegni, congressi, tavole rotonde) dei docenti; la progettazione del si- stema Intranet per il consolidamento dei vari applicativi in uso all’interno di un unico portale di gestione: single sign-on su Active Directory; i moduli internet 68 LIBER ANNUALIS 2009 per le seguenti attività: pre-immatricolazioni dei nuovi studenti; re-iscrizioni de- gli studenti, tra cui: conferma iscrizione tramite web dei Rettori, scelta dei corsi da parte dello studente, stampa modulo iscrizioni. Tra le altre attività che si sono potute portare avanti c’è stata inoltre la creazione di una procedura per la gestione automatizzata delle Borse di Studio; la creazione di un ambiente contabile dedicato alla gestione borse di studio e svi- luppo della procedura di creazione e aggiornamento automatico in Economato e Segreteria Generale delle borse di studio assegnate e l’implementazione di un programma per la gestione del preventivo. Per quello che riguarda il Seminario Virtuale CICS si è potuto portare a termine la pubblicazione on-line delle lezioni del Seminario Virtuale; la realiz- zazione di un server Chat per stabilire un nuovo canale di comunicazione in tem- po reale fra studenti e docenti; la creazione di un forum di discussione sulle le- zioni on-line e la realizzazione di un sistema per pagamenti on-line tramite car- te di credito. Riguardo alle Applicazioni ORACLE, si è realizzata la migrazione di tutte le applicazioni su una nuova piattaforma hardware e software; lo sviluppo di nuovi moduli per i Decani di tutte le facoltà, per l’interrogazione delle Dissertazioni; l’aggiornamento degli abstract di Gregorianum dell’anno 2006; la connessione dell’applicazione delle tesi di Teologia al Data Base della Se- greteria in SQLServer e lo sviluppo di nuovi moduli per l’acquisizione degli in- dirizzi nella rubrica generale, da parte delle segreterie di facoltà, per stampare etichette per inviti ad eventi per facoltà/istituti/corsi.

Attività Sistemistiche Si sono attuate l’implementazione di nuove azioni per limitare la diffu- sione di posta spam sia entrante che uscente dalla nostra rete e la divisione del carico della posta elettronica su più server. Sono stati installati nuovi punti d’ac- cesso per la rete wireless presso il Palazzo Lucchesi e nuovi dispositivi attivi per la segmentazione della rete. È stata stesa una nuova dorsale in fibra ottica mul- ticanale fra la sala macchine e il Palazzo Lucchesi, per il miglioramento delle prestazioni della rete in quell’area, sia per la rete interna che per la rete degli stu- denti. È stata realizzata l’installazione di nuovi proiettori e schermi motoriz- zati in 10 aule; la sistemazione dei cablaggi VGA per connessione dei notebook a 14 proiettori; l’installazione di 20 gruppi di prese elettriche per gli studenti nel- l’aula C008 e l’ampliamento del parco di attrezzature didattiche e tecniche del- le aule. Infine si è prestata assistenza a tutti gli uffici interni dell’Università, per le problematiche inerenti Software, Hardware e Networking nonché assistenza INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 69 agli studenti per l’attivazione della connessione WiFi sui loro notebook. L’Ufficio ha anche curato l’acquisto di materiale informatico (hardware, soft- ware e materiale di consumo) per tutti gli uffici interni della Gregoriana, del Collegio del Gesù, del Collegio Bellarmino e del Pontificio Istituto Orientale.

5. Ufficio Tecnico Generale

L’Ufficio Tecnico Generale, in stretta collaborazione con il Vice Rettore Amministrativo, ha operato per garantire un’adeguata manutenzione ordinaria delle strutture e degli impianti esistenti intervenendo dove necessario con opere di adeguamento e restauro. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria, l’atti- vità che ha assorbito il maggior impegno è stata senza dubbio l’adeguamento dell’impianto termo-idraulico del Palazzo Centrale, in gran parte finanziato da Benefattori Americani. Le motivazioni che hanno spinto ad investire in tale in- tervento sono essenzialmente di ordine tecnico-normativo, poiché la precedente centrale termica non risultava più a norma con le disposizioni dello Stato Italiano e da qui l’esigenza primaria del cambiamento. Inoltre, essendo obsole- ta, comportava un elevato consumo del combustibile e continui interventi di ma- nutenzione ordinaria e straordinaria. Anche il fattore economico ha contribuito notevolmente alla ristrutturazione dell’impianto. Infatti i due combustibili gas metano e gasolio, hanno un uguale potere calorifero quindi i risparmi dovuti al minor costo del gas metano e dalla maggiore resa dell’impianto consentiranno, nel giro di pochi anni, di recuperare la somma investita. Inoltre, il nuovo im- pianto, evitando gli sprechi, consente di razionalizzare i consumi e di conse- guenza di immettere minori agenti inquinanti nell’aria migliorando la qualità della vita dei residenti. Infine, il trasferimento degli impianti nella terrazza ha consentito il recupero di due grandi locali nel cortile maggiore. In occasione di questi lavori è stato anche messo a norma l’impianto di “messa a terra” del pa- lazzo. Per quanto riguarda il Palazzo Frascara, sono state avviate le procedure di adeguamento delle strutture al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008: Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavo- ro. La fase preliminare del progetto, identificabile nel recupero di tutta la docu- mentazione richiesta dalla normativa e dai sopralluoghi svolti in collaborazione con la ditta appaltatrice, è stata lunga e complessa. Il risultato di tale impiego di risorse è identificato nel piano di Valutazione dei Rischi. È stata adibita per le difese delle tesi l’Aula F104. Grazie ai fondi provenienti dallo Stato Italiano, l’Università ha potuto 70 LIBER ANNUALIS 2009 beneficiare del restauro della facciata del palazzo e del restauro dell’ingresso principale. Infine si è provveduto a locare il negozio di Via dei Lucchesi, in modo da garantire all’Università un’ulteriore entrata finanziaria da destinare ai fini istituzionali. Anche il Palazzo Lucchesi è stato oggetto di importanti interventi: si è provveduto al restauro del corridoio del piano terreno, al completo rifacimento del vecchio impianto fognario ormai completamente inefficiente e al restauro degli spazi attigui. Tali spazi sono stati assegnati all’Ufficio Acquisti. Nel Palazzo Traspontina sono stati avviati i lavori di restauro delle fac- ciate lato tempio e del muro romano attribuibile al Tempio di Serapide. Nello stesso palazzo è stata completamente restaurata la scala interna di servizio e grazie al contributo della società Eni Gas & Power, della F.C. Impianti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, si è potuto intervenire nei lo- cali precedentemente adibiti a falegnameria e trasformarli nell’attuale deposito delle Tesi.

VI. Assistenza Spirituale e Materiale degli Studenti

L’Università, sotto la direzione del Vice Rettore dell’Università, oltre ad offrire un insegnamento intellettuale di qualità nelle lezioni e nelle varie attività accademiche, si impegna nella formazione integrale dell’alunno attraverso strut- ture che contribuiscano alla crescita spirituale e umana e forniscano i mezzi ma- teriali necessari perché essa possa svolgersi adeguatamente. Nell’Anno Accademico 2007-2008 sono da segnalare molteplici attività.

1. Cappellania

Come da tradizione, il servizio della sotto la re- sponsabilità del P. Damian Astigueta, S.J. ha continuato la sua proposta di atti- vità in funzione della crescita spirituale della comunità universitaria. L’andamento delle attività svolte nel corso dell’Anno Accademico 2007-2008 è stato valutato attentamente attraverso riunioni mensili da parte dell’èquipe. I membri del Consiglio della Pastorale Universitaria hanno visitato ogni corso di Filosofia e Teologia, così come altri gruppi di studenti appartenenti alle diverse Facoltà e Istituti, all’inizio di ogni semestre, per presentare le attività che si sa- rebbero svolte in seguito. Questo ha permesso ad alcuni studenti di trovare il so- stegno spirituale che cercavano. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 71

Tra le diverse attività dell’Università che hanno vista impegnata la Cappellania, occorre menzionare la celebrazione di apertura dell’Anno Accademico e la Messa in onore di S. Roberto Bellarmino, presieduta quest’anno dal Card. Gio- vanni Lajolo, ex-alunno della Gregoriana ed attuale Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello stes- so Stato. Intensa è stata anche la collaborazione sviluppata con l’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, diretto da Mons. Lorenzo Lezzi. Questa, anzitutto, ci ha visti impegnati nei regolari incontri mensili di coordina- mento, programmazione e revisione della pastorale universitaria con i cappella- ni delle altre Università romane. In particolare, ci ha visti partecipi nella rifles- sione svolta con i cappellani delle altre Università e Atenei pontifici, sull’appor- to specifico di ciascuna delle nostre istituzioni alla pastorale più generale. Infine, ci ha visti coinvolti nella celebrazione della VI giornata europea degli Universitari, culminata nell’aula Paolo VI con la recita del S. Rosario insieme al Santo Padre Benedetto XVI. Nel campo dell’informazione, la Cappella Universitaria ha rinnovato la sua pagina web. È ora possibile ricevere l’informazione desiderata in modo sem- plice, con fotografie e in tre lingue diverse: italiano, inglese e spagnolo. Come lo scorso anno, è stata proposta la Lectio Divina, coordinata dal- la Prof.ssa C. Aparicio, scegliendo per le meditazioni il tema gli incontri di Gesù. Come di consueto, attraverso i testi è stato possibile percepire le diversi- tà di approccio al testo biblico, proponendo così diverse prospettive della lettu- ra della Parola. La novità di quest’anno è che le lectio sono state presentate dai loro autori, nella cappella, riscontrando l’affluenza di un numero elevato di par- tecipanti. Dopo ogni presentazione il testo è stato inserito nella pagina web del- la Cappellania. L’anno scorso è stata pubblicata la raccolta delle meditazioni presenta- te nei tre anni antecedenti. È in programma la preparazione del secondo volume, che raccoglierà i successivi tre anni di lectio. Continuando la tradizione degli anni passati, dal lunedì al venerdì è sta- ta celebrata l’Eucaristia due volte al giorno, alle 7:45 e alle 11:30, presieduta principalmente da sacerdoti gesuiti. Il martedì è stato riservato ai membri dello staff direttivo dell’Università: Rettore, Vice Rettori, Decani, Presidi, e ognuno di loro, con molta disponibilità, ha presieduto la Messa una volta al semestre. La Messa è stata preparata da un’èquipe di assistenti liturgici coordinati da Suor Margarita Robles e animata con canti sotto la direzione di Suor Iveta Strenkova. Il Servizio di Pastorale Universitaria ha offerto, anche quest’anno, la possibilità della direzione spirituale, da parte di diversi gesuiti e non gesuiti. L’èquipe è stata rinnovata e organizzata dal P. Emilio Gonzalez Magaña, S.J.. Riguardo il sacramento della Penitenza si sono svolte le liturgie penitenziali di 72 LIBER ANNUALIS 2009

Avvento e di Quaresima. Inoltre, tutti i giorni, dalle 7:45 alle 9:00 del mattino il P. Ottavio De Bertolis, S.J. è stato presente nel confessionale della Cappella de- gli studenti. Come negli altri anni, durante la Settimana Santa abbiamo offerto gli ot- to giorni di Esercizi Spirituali nello stile ignaziano, presso la casa delle Ancelle del Sacro Cuore a Torricella in Sabina. Quest’anno il numero degli iscritti è sta- to di 11 partecipanti, guidati personalmente dai PP. Astigueta, Kapusta ed Hercsick. Gli Esercizi nella vita corrente quest’anno sono stati organizzati dal P. German Arana, S.J.. I partecipanti rimasti fedeli fino alla fine sono stati nume- rosi. Un ritiro d’iniziazione, novità di quest’anno ha aiutato a rendere le perso- ne più consapevoli del cammino proposto. Non possiamo tralasciare, poi, altri momenti di preghiera che anno do- po anno si dimostrano un punto importante d’incontro. In primo luogo la Preghiera per l’Unità dei Cristiani, durante il mese di gennaio, diretta dal Rettore. Tutte le attività fino a qui enunciate sono state accompagnate dalla pre- senza continua della segreteria della Pastorale Universitaria (L001) che que- st’anno ha condiviso la sede con l’ufficio Relazioni Studenti in un spirito di mu- tua collaborazione. Grazie all’offerta volontaria e generosa di tempo da parte de- gli alunni, organizzati e guidati da Roberto Barbieri ed altri, abbiamo potuto of- frire sempre una “porta aperta” a coloro che si sono avvicinati alla ricerca di in- formazioni o semplicemente di un volto amico. Per l’anno prossimo si prevede l’inizio dell’attività di volontariato in di- verse aree pastorali (educazione, misericordia, carità, ecc.). Questo servizio sa- rà organizzato dal P. Pawel Kapusta, S.J. e dal P. Gerard Whelan, S.J.. Il P. Ottavio De Bertolis, S.J. è stato sostituito dal P. Gerard Whelan, S.J. nel Consiglio di Pastorale: un sentito ringraziamento al P. De Bertolis per il la- voro svolto.

2. Borse di Studio

L’obiettivo che l’Università si prefigge di realizzare attraverso le Borse di Studio è quello di far sì che nessuno sia costretto a rinunciare ad iscriversi al- la nostra Istituzione per problemi economici, sia che si tratti di seminaristi o sa- cerdoti inviati dai Vescovi, sia che si tratti di religiosi o religiose, sia che si trat- ti di laici. Non disponendo l’Università di un fondo proprio per la realizzazione di tale obiettivo, ne ha creato uno avvalendosi delle donazioni di benefattori desi- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 73 derosi di dare il loro contributo alla formazione di tanti giovani. Nel contempo ha creato una struttura che, oltre ad amministrare il fondo, ha sviluppato una re- lazione sempre più forte ed articolata con i benefattori e tra i benefattori e i be- neficiari delle borse, in modo da favorire la fidelizzazione, se non addirittura l’incremento degli aiuti, e creare un legame che vada oltre il mero dato econo- mico e che mostri con chiarezza il percorso umano e formativo dietro ogni do- nazione. Il risultato di questa interrelazione è fortemente positivo e per l’Anno Accademico 2007-2008 l’Università ha potuto dare un sostanzioso aiuto a 378 studenti meritevoli e che versano in condizioni economiche disagiate per un im- porto complessivo pari a oltre 500.000,00 Euro. Il nostro sforzo è indirizzato a sviluppare sempre più questo aiuto che dipende esclusivamente dalla generosità dei nostri benefattori.

3. Ufficio Relazioni Studenti – Rappresentanti di classe

L’Ufficio Relazione Studenti, gestito da un gruppo di studenti volonta- ri che offre generosamente parte del proprio tempo a questa attività sotto la su- pervisione della Dott.ssa Altinay Pulido, ha organizzato diversi eventi finalizza- ti a stabilire contatti tra gli studenti delle diverse facoltà all’interno della Gregoriana o tra la Gregoriana e le altre Università Pontificie, come gite, incon- tro delle nuove matricole all’inizio dell’anno accademico, festa della comunità universitaria alla fine dell’anno, canti di Natale. Sono state inoltre promosse azioni di solidarietà come due giornate di donazione del sangue per l’AVIS, rac- colta di dispense e libri usati da mettere a disposizione degli studenti, e la pub- blicazione con cadenza mensile del foglietto informativo “Mare Nostrum” con cui far conoscere le iniziative e le notizie utili alla comunità universitaria (ban- di di concorso, borse per lo studio delle lingue, aggiornamenti legislativi per gli stranieri, ed altro). Anche il gruppo dei Rappresentanti di classe ha dato un buon contribu- to alla creazione di un’armoniosa comunità universitaria, proponendo, nel corso delle riunioni mensili con il Vice Rettore Universitario e in occasione del Senato dell’Università, iniziative e suggerimenti atti a migliorare i servizi universitari e i rapporti tra direzione amministrativa e studenti. Nel corso delle riunioni, inol- tre, sono stati eletti i due membri che rappresenteranno la Gregoriana nel Gruppo dei Rappresentanti degli Atenei Pontifici di Roma, il quale, per iniziativa del Vicariato, si riunisce per affrontare problemi comuni degli Atenei Pontifici ed in- viare a propria volta un rappresentante al raduno bi-annuale dei Ministri della Comunità Europea sul Processo di Bologna. 74 LIBER ANNUALIS 2009

4. Ufficio Studenti Stranieri

Considerando che circa il 60 % degli studenti della Gregoriana non è di nazionalità italiana e che molti di questi provengono da paesi non aderenti al Trattato Schengen, l’Ufficio Studenti Stranieri continua a svolgere un’attività in continua evoluzione dovuta ai ricorrenti cambiamenti legislativi e procedurali posti in atto dallo Stato Italiano. Le consulenze effettuate nel corso dell’anno so- no state circa 1.200, accompagnate dall’offerta di un’ampia gamma di materiale informativo nell’ambito dell’immigrazione.

5. Club degli Studenti

Grazie alla generosa e puntuale collaborazione di un gruppo di studen- ti, il “Club degli Studenti”, in parte autogestito, continua ad accogliere quotidia- namente circa 250 utenti, mettendo a disposizione armadietti personali per le provviste non deperibili, frigorifero, forni a microonde per riscaldare il pranzo previamente preparato e altre attrezzature, in un clima di condivisione e fratel- lanza. Il Club viene anche utilizzato per l’organizzazione di feste da parte di gruppi di studenti che desiderano celebrare insieme un evento comune.

6. Sala Computer

Malgrado sempre più aree dell’Università siano servite dalla rete wire- less, assicurando il collegamento ad Internet a un crescente numero di persone che dispongono di un laptop, la sala computer, accogliente e funzionale con le sue 44 postazioni, continua ad assicurare un fondamentale strumento di suppor- to nello studio, nelle attività richieste dall’Università stessa, nell’informazione e nella comunicazione con il resto del mondo a tutti coloro che sono sprovvisti di un proprio computer personale. Il numero medio di studenti che usufruiscono della sala nel corso della giornata si aggira intorno ai 250, con picchi di 350-400 presenze giornaliere nei periodi di maggiore necessità. L’aula, inoltre, viene uti- lizzata nel corso dell’anno anche per lo svolgimento di alcuni corsi didattici o di formazione.

7. Centro di Medicina Preventiva e Centro Ottico

Il Centro di Medicina Preventiva svolge un’attività gratuita di medicina di base e orientamento clinico. Quest’anno, per motivi particolari, ha avuto un INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 75 tempo di apertura più ridotto. Ciò nonostante e malgrado siano stati attuati vari cambiamenti nel corso dell’anno, ha effettuato visite e consulenze mediche a 126 persone, la gran parte delle quali proveniente dalla Gregoriana, con un ri- stretto numero di appartenenti ad altri Atenei (Pontificio Istituto Biblico, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Pontificia Università Urbaniana). Gli studenti che si sono avvalsi del centro provengono nella misura del 40% dall’America Latina, del 30% dall’Africa, nella restante parte, in minor numero, da Europa, Asia e America del Nord. Per ciò che concerne il loro status, vi è un’evidente prevalenza del clero, sia religioso che diocesano (62%), a fronte di un ricorso da parte del mondo laico pari al 38%. Il Centro Ottico, gestito dall’Ottica “La Fege”, rinnovato nelle apparec- chiature, offre controlli gratuiti di optometria e la possibilità di effettuare una vi- sita oculistica specialistica su appuntamento ed è altamente apprezzato dagli stu- denti.

VII. Solenne Atto Accademico

Un’Aula Magna gremita, un’atmosfera accogliente ed un’attenta ed at- tiva partecipazione che ha coinvolto professori e studenti: questa è stata la cor- nice in cui, il 5 marzo scorso, si è svolto il Solenne Atto Accademico organizza- to congiuntamente dalla Facoltà di Teologia e dalla Facoltà di Filosofia. Un evento preparato con cura da tempo e che già al mattino aveva coinvolto diver- si studenti divisi in piccoli gruppi per essere introdotti al pensiero di alcuni au- tori circa la relazione tra fede e ragione. Tema dell’Atto Accademico è stato il rapporto, sempre in continua evo- luzione e costruzione, tra fede e ragione. Il tema non è stato scelto a caso; su que- sta relazione, che nella storia ha conosciuto anche momenti difficili di contrap- posizione e di puntigliosa e tormentata chiarificazione dei diversi ambiti in cui fede e ragione dovevano muoversi, la Chiesa e la riflessione teologica e filoso- fica si interrogano da molto tempo con rinnovata attenzione. Nonostante il cam- mino e i molti passi in avanti fatti in questo senso, c’è un certo riconoscimento del fatto che in questa alleanza tra fede e ragione e tra sapere filosofico e sape- re teologico rimane da fare ancora molto cammino. Se si può guardare, come punto di riferimento essenziale, all’Enciclica di Giovanni Paolo II Fides et Ratio, pubblicata dieci anni fa, tuttavia, si ha chiara consapevolezza che la ri- flessione teologica e filosofica devono continuare a interrogarsi e pensare una piattaforma comune in cui esercitare la loro azione a servizio dell’integrale svi- luppo umano. Il pericolo di una distinzione che facilmente potrebbe sconfinare in una 76 LIBER ANNUALIS 2009 separazione, pericolo peraltro che rappresenta una costante tentazione sia per il teologo che per il filosofo, è minaccioso per entrambe: la teologia rischierebbe di scivolare in un fideismo a-razionale, astratto e non giustificabile e la filosofia rischierebbe la chiusura asfissiante nei soli propri orizzonti che non renderebbe ragione neanche di quell’umano verso cui essa si pone al servizio. Il tema del dialogo tra fede e ragione, dunque, insieme alle sue applicazioni didattiche che riguardano le discipline teologiche e filosofiche, rimane sempre attuale e susci- ta un vivace esercizio del pensare. Questo aspetto, unitamente alla ricorrenza dei dieci anni della già citata Enciclica Fides et Ratio, hanno spinto le due Facoltà a preparare insieme questo evento, offrendo all’uditorio due importanti voci del- l’attuale panorama teologico e filosofico: Mons. Pierangelo Sequeri, uno dei più noti teologi italiani ed espressione della Scuola Teologica dell’Italia Set- tentrionale e P. Paul Gilbert, S.J., professore di filosofia nella stessa Università Gregoriana. L’avvio all’Atto Accademico è stato dato dal Rettore Magnifico dell’Università, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., il quale, dopo aver espresso il suo benvenuto, ha voluto brevemente introdurre il tema ricordando i dieci anni dell’Enciclica e l’esigenza di una sempre maggiore interdisciplinarietà tra teolo- gia e filosofia senza giustapposizioni e separazioni; P. Ghirlanda ha sottolineato che per la teologia è importante la presa di coscienza dell’aiuto necessario della ragione e della filosofia per la verifica e l’intelligibilità del mistero cristiano e, a tal proposito, ha ricordato i diversi moniti del Papa Benedetto XVI sull’impor- tanza dell’ampiezza della ragione. Nel concludere, il Rettore Magnifico ha po- sto però un importante e pertinente interrogativo circa la necessità, anche per la ragione e per la filosofia, di aprirsi al dialogo con la fede e alla Rivelazione cri- stiana per non restare quasi presuntuosamente chiusa nel proprio orizzonte. E in- fatti – ha concluso il padre Ghirlanda – il dialogo profondo tra teologia e filoso- fia è utile per aiutare l’uomo a comprendere meglio la verità di se stesso. Dopo questa introduzione, è stato P. Michael Paul Gallagher, S.J., Decano della Facoltà di Teologia, a introdurre brevemente Mons. Sequeri; nel porgere il suo saluto e un “bentornato” al teologo milanese, il quale ha studiato e conseguito il Dottorato nella stessa Università Gregoriana ed era stato già ospite della Giornata di Studio della Teologia Fondamentale cinque anni fa, P. Gallagher ne ha brevemente tratteggiato il profilo umano e teologico, ricordando che la teo- logia di Sequeri ha sicuramente collaborato a esplorare e realizzare quel “rial- largamento della ragione” che sta molto a cuore a Benedetto XVI e che, inoltre, la sua teologia cerca sempre di portare alla luce la dignità spirituale di tutto ciò che è umano. Il saluto del Rettore Magnifico e la breve introduzione di P. Gallagher hanno ceduto il posto, subito dopo, alla voce di Pierangelo Sequeri che ha ap- profondito il tema: “Destinazione della verità. Prospettiva sul kairòs religioso- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 77 cristiano nel pensiero occidentale”. Anche Mons. Sequeri ha salutato e ringra- ziato per l’ospitalità molto calda e affettuosa e, nel contempo, segnata da un trat- to elegante di stile che il cristianesimo sempre dovrebbe avere. Il dialogo tra fe- de e ragione, secondo Sequeri, è importante anche per la vita quotidiana e va dunque ricostruito su nuove basi. La relazione ha toccato due punti-chiave of- ferti sin da subito al folto pubblico dell’Aula Magna: chiarire l’importanza del mettere a fuoco la definizione di “destinazione della verità”, esplicitando anche il perché essa è da preferire a quella di “ricerca della verità”, e, in secondo luo- go, chiarire che cos’è il kairòs, il momento favorevole, nella nostra situazione odierna che appare complessa e difficile. All’avvio della relazione, il teologo ha ricordato che il rapporto tra Rivelazione e destinazione, attualmente ruota intor- no alla Dei Verbum e cioè, in particolare, all’iniziativa di Dio di rivelarsi per mezzo di Gesù Cristo; la destinazione è dunque il compimento dell’uomo e del- l’umano. L’interrogativo implicito da porsi è: questa destinazione indica solo l’effetto della Rivelazione o indica piuttosto la struttura e la costituzione stessa della verità di Dio? Sequeri è convinto che parlare solo di effetti del rivelarsi di Dio, e dun- que di una destinazione intesa come il fine della rivelazione di Dio, implica an- cora il ricorso ad una teologia che rischia di concepire la verità come qualcosa di a sé stante, di irreale, di sovrapposto al piano dell’umano; questa visione cer- tamente non può aiutare il fecondo legame tra teologia e filosofia e tra fede e ra- gione in quanto produrrebbe ancora due piani separati e perciò due ambiti di- stinti di esercizio della riflessione. L’errore in cui la teologia classica tradizionale è spesso caduta, secondo Squeri, riguarda proprio l’uso di un lessico metafisico scivolato sul piano della “sostanza” e che, perciò, ha lasciato in ombra il fatto che la verità è sempre re- lazione e rapporto. In questa logica, secondo il teologo milanese, non illumina davvero il rapporto verità – giustizia (in tale contesto per giustizia si intende la bontà della rivelazione o, per meglio dire, il perché essa è giusta e buona), e il rapporto verità – libertà. Dunque – afferma Sequeri – la verità non è pensabile fuori dal suo nesso con l’uomo e con la storia, come qualcosa di immutabile, di fisso, di distante dall’umano, quasi come se la verità di Dio si potesse pensare come chiusa in un aristocratico narcisismo; al contrario, il novum del cristiane- simo è proprio altro: la verità di Dio è tale in quanto fa di tutto per indirizzare se stessa alla relazione con l’uomo fino a immedesimarsi nella sua stessa condizio- ne, anticipando l’uomo, non aspettando la sua corrispondenza e andando ben ol- tre la logica dei meriti e della mera giustizia. Nella Rivelazione – ha continuato in modo brillante il teologo – la verità vuole destinarsi all’uomo e lo fa attraver- so una certa modalità che mostra la struttura stessa della verità; ed è proprio la modalità che dice anche la sostanza della verità e che dunque fa la differenza: la 78 LIBER ANNUALIS 2009 modalità è qui l’intenzione di Dio di destinarsi all’uomo, ad ogni uomo. Non ba- sta dunque mettersi alla ricerca di Dio, quanto è invece più importante assume- re il modo del Suo darsi e del Suo primo venirci incontro e, dunque, la Sua in- tenzione di creare e stabilire relazione di amore con ogni uomo. C’è accesso al- la verità di Dio solo se ne accogliamo questa modalità con la sua stessa ampiez- za, quella modalità che noi apprendiamo in Gesù e che ci fa vedere quanto la ve- rità di Dio sia intenzione di costruire un legame d’amore anche con la “donna samaritana”. La filosofia, secondo Mons. Sequeri, dovrebbe impegnarsi a rinnovare una certa concezione della verità, a rompere il cerchio in cui essa – con l’in- fluenza greca subita lungo diversi secoli – è stata spesso concepita come una idea astratta, immutabile e a-storica. E può, con strumenti razionali, accordarsi con la riflessione teologica perché quest’ultima afferma una verità di Dio che non può essere pensata se non cristologicamente e, perciò, puntando la massima attenzione su quella giustizia della destinazione di questa stessa verità che è quella di creare un legame con l’uomo, Sequeri ha esplicitato ancora meglio que- sto processo e questo legame tra filosofia e teologia parlando del “pensiero di complicità di Dio con l’umano”: questo sarebbe il punto focale per pensare la verità di Dio ed è anche il circolo tra Rivelazione, desiderio e ricerca presente nella Fides et Ratio, e il cui fine è la conoscenza della verità dell’uomo da par- te dell’uomo stesso. A questo compito – dare all’uomo la possibilità di una mag- giore conoscenza del suo vissuto umano e della sua identità – nessuna filosofia dovrebbe sottrarsi. Nella Rivelazione cristiana, così teologicamente intesa, essa trova dunque un’alleata: “Qui – ha affermato quasi in chiusura Sequeri - teolo- gia e filosofia si incontrano, proprio e solo se la verità di Dio è la destinazione della Sua rivelazione per il compimento dell’uomo. E di ogni uomo”. La voce della filosofia è stata affidata a P. Paul Gilbert, S.J., che ha vo- luto sottolineare l’importanza per la riflessione filosofico – scientifica di situar- si in uno sfondo più ampio della particolarità in cui si muovono le ricerche di ta- le riflessione. La sua proposta è stata esplicitata in tre sezioni partendo da un av- vio generale: “l’unità di ogni comunità esige che vi sia una comunicazione in- tellegibile fra i suoi membri”. Dunque, ha proseguito P. Gilbert, la filosofia, co- me disciplina della ragione, ha un ruolo specifico e importante anche nella co- munità ecclesiale per il ministero intellettuale e culturale dell’unità della Chiesa. P. Gilbert ha da subito chiarito che la distinzione tra teologia e filosofia non è una separazione che impedisce ad entrambe di appoggiarsi a vicenda. Ora, ha proseguito il filosofo belga, il Magistero non si occupa di filosofia in quanto ta- le anche se usa spesso un vocabolario filosofico. Ma usare categorie filosofiche in un contesto non filosofico pone un problema: ogni termine ha un suo signifi- cato all’interno del proprio gioco linguistico e perciò il vocabolario filosofico in- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 79 trodotto dal Magistero per il discorso teologico ha una sua significazione tra- sformata; c’è bisogno allora di esplicitare il mutamento e la trasformazione di si- gnificato di un termine in questo passaggio da un contesto ad un altro e questo non è possibile senza regole precise. Il Magistero deve rendere ragione della nuova significazione dei termi- ni filosofici usati in un contesto teologico, mettendo in luce le regole di questa metaforizzazione al fine di liberare gli stessi termini da possibili equivocità e di evidenziare la distanza tra la loro utilizzazione originaria e quella finale. La dot- trina della Chiesa su questo punto è chiara ed è costante nel tempo; la Fides et Ratio afferma, perciò, che la Chiesa non propone una sua filosofia né canonizza una filosofia particolare ma, invece, si preoccupa di armonizzare i due tipi dif- ferenti di discorso riconoscendo sia l’autonomia dei processi della ragione e sia la trascendenza della fede. Tuttavia, in questo lavoro di armonizzazione, è im- portante liberare il termine ragione dall’ambiguità, per distinguere in esso i prin- cipi argomentativi di una conoscenza logica (ragione oggettiva) e la facoltà psi- cologica del conoscere (ragione soggettiva). Per “ragioni” l’Enciclica intende ad esempio i principi, le norme o le premesse del pensiero, mentre per “ragione” indica la ragione soggettiva con cui l’uomo conosce la o le verità. Ora, le ragioni teologiche non sono propriamente filosofiche perché non sono riducibili alla ragione umana e autonoma; tuttavia, l’argomentazione cristiana obbedisce a delle regole e a dei paradigmi. Il para- digma che regola l’argomentazione cristiana si riscontra nelle proposizioni del Credo apostolico coniato dal Concilio di Calcedonia: due nature senza confu- sione, indivise e inseparabili. La regola è dunque questa: l’uno può essere rico- nosciuto nei molti senza che questi siano ridotti in esso. Il teologo ha dunque la stessa ragione soggettiva del filosofo anche se le ragioni teologiche sono diver- se perchè sempre in tensione verso qualche trascendente accolto con fede. Sembrerebbe allora che la ragione teologica sia diversa da quella del filosofo ma in realtà la questione è capire se per ragione filosofica si intende una ragione se- parata o se, piuttosto, essa stessa non dovrà riconoscere la regola di Calcedonia per intendere meglio se stessa. C’è dunque una differenza da marcare – secondo P. Gilbert – tra la ragione e le ragioni così come, parallelamente, c’è un mondo che si presenta a noi ma tale presenza è diversificata e particolare a seconda del- le singole culture e delle diverse circostanze. Intrattenendosi ancora su questo punto, il P. Gilbert ha parlato di “tutto nel frammento”; ci sono diversi paradigmi d’interpretazione del mondo e anche di comprensione delle religioni e ciascuno di essi rimanda ad un altro. Questo non implica che la realtà umana sia divisa, ma piuttosto che la sua unità non per- mette l’esclusività di un solo parziale paradigma. Ciò che chiamiamo l’Uno o l’intero o la totalità, è in realtà qualcosa che contiene in sé delle differenze e, 80 LIBER ANNUALIS 2009 dunque, la riflessione filosofica fondamentale ha come compito la ricerca dell’Uno attraverso la molteplicità dei frammenti di cui esso è composto. Questo implica che il filosofo sia sorretto, nella sua ricerca, da una fiducia di fondo – e P. Gilbert ha ricordato quanto il termine “fiducia” sia molto usato anche da Sequeri – quasi preceduta e sostenuta dalla totalità della realtà e di poterla sco- prire in tutti i suoi frammenti. Il filosofo deve evitare perciò due tentazioni peri- colose: pensare che la verità si può proporre “interamente nell’istante di una ri- cerca parziale” e, d’altra parte, ritenere che “sia possibile rimanere in un indefi- nitivamente aperto che precipiterebbe il sapere nell’impossibilità di concludere”. Il sapere dunque – ha concluso Gilbert – si effettua in una situazione dialettica in cui l’orizzonte di un tutto comprensivo e già dato fa da sfondo e sostegno al- le ricerche particolari. Questa è la speranza che sostiene il filosofo nella fiducia di muoversi rettamente; se il filosofo rifiuta questa speranza si condanna ad un nichilismo radicale e quindi al relativismo. L’alleanza tra fides e ratio, dunque, si mostra qui stimolante e offre alla stessa ragione, la possibilità di essere fede- le alla propria essenza. Le due voci principali di questo vivace momento hanno poi ascoltato il dibattito introdotto in sala da due studenti di III Ciclo, Josè Frazão Correia e Daria Drozdova, rispettivamente della Facoltà di Filosofia e della Facoltà di Teologia. Per la prima volta, poi, all’Atto Accademico è stata associata una se- rie di incontri introduttivi tenuti dai docenti di entrambe le Facoltà e riservati agli studenti del II e III Ciclo di Filosofia e di Teologia Fondamentale. Non vi è dubbio sull’importanza di momenti di scambio e di riflessione come quelli che l’Atto Accademico ha proposto quest’anno; per la vita dell’Università e per coloro che si inseriscono nel solco delle riflessioni teologi- che e filosofiche – professori e studenti – esso diventa un’occasione di ascolto, di approfondimento e di confronto, una salutare “pausa” accademica in cui veri- ficare il proprio percorso, arricchire le proprie conoscenze, rinvigorire i motivi interiori della scelta dello studio e riscoprire le profonde bellezze intellettuali ma anche esistenziali verso cui esso conduce, schiudendo al percorso umano e reli- gioso di chi si dedica a questa avventura, un orizzonte più ampio in cui inter- pretare la propria storia, la realtà del mondo e della Chiesa, nonché la propria vo- cazione.

VII. Conferenze, Congressi, Incontri e Attività artistiche

Visita ufficiale del Ministro della Pubblica Istruzione e della Cultura Ungherese Il Rettore Magnifico ha ricevuto il 28 settembre S.E. il Dr. István Hiller, Ministro della Pubblica Istruzione e della Cultura con delega per gli Affari INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 81

Ecclesiastici dell’Ungheria. Facevano parte della delegazione da lui guidata an- che l’Ambasciatore dell’Ungheria presso la Santa Sede, S.E. il Dr. Gábor Erdödy, il Sottosegretario S.E. Katalin Bogyay, il Pastore András Csepregi, Direttore della Segreteria Generale per la Relazione con le Chiese, il Dr. Zoltán Varga, primo consigliere d’Ambasciata, il Dr. Miklós Matók, capo ufficio, e l’in- terprete, Dott.ssa Ester De Martin.

Inaugurazione 457° Anno Accademico della Gregoriana Nel pomeriggio di lunedì 8 ottobre ha avuto luogo la solenne celebra- zione per l’Inaugurazione dell’Anno Accademico presieduta dal Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. che, secondo una consolidata tradizio- ne, si è svolta presso la Chiesa di Sant’Ignazio a Roma. Erano presenti alcuni membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale e, tra le autorità religiose, S.E. Mons. Justo Mullor García, già Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, S.E. Mons. Francesco Coccopalmerio, Pre- sidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Velasio De Paolis, già Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ed at- tualmente Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, S.E. Mons. Peter Henrici, S.J., già Professore nella Facoltà di Filosofia della Gregoriana e attualmente Vescovo Ausiliare della Diocesi di Chur (Svizzera), P. Ignacio Echarte, S.J., già Delegato del Preposito Generale della Compagnia di Gesù e attualmente Segretario Generale della stessa. Tra le molte autorità civili erano presenti il Dr. Carlo Mosca, Prefetto di Roma e il Dr. Mario Egidio Shinaia, Presidente del Consiglio di Stato.

Benvenuto ai nuovi studenti Martedì 16 ottobre l’Università, come da tradizione, ha dato il benve- nuto ai nuovi 601 studenti che hanno scelto di venire alla Gregoriana per com- pletare la loro formazione intellettuale, spirituale e umana. L’atto è iniziato in Aula Magna, dove si sono riuniti gli studenti e le autorità accademiche, profes- sori e responsabili dei diversi uffici e servizi offerti alla comunità studentesca. Il P. Rettore si è rivolto ai presenti con parole di benvenuto, ed in seguito 4 stu- denti, in quattro lingue diverse, hanno descritto brevemente i vari servizi non ac- cademici che l’Università offre. Il tutto è terminato con un piccolo rinfresco of- ferto nel quadriportico della Gregoriana.

Visita annuale della Gregorian University Foundation Lunedì 22 ottobre ha avuto inizio l’annuale visita dei benefattori ameri- cani della Gregorian University Foundation alla Gregoriana, e alla Messa cele- brata dal Rettore Magnifico, è seguita la Sessione Accademica “Dialogo Inter- 82 LIBER ANNUALIS 2009 culturale”, che ha moderato il P. Michael Gallagher, S.J., a cui hanno partecipa- to il Dott. Richard Rouse, del Pontificio Consiglio della Cultura, e la Sig.ra Maeve Heany, studentessa dottorale. Il 23 ottobre ci si è riuniti al Pontificio Istituto Biblico, dove sono state presentate dal Rev. Craig Morrison, O.Carm, Professore di Studi Siriaci alla Facoltà di Studi Antichi del Vicino Oriente la Lectio divina e il Sinodo dei Vescovi del 2008. Il 25 ottobre, poi, al Pontificio Istituto Orientale è stata presentata dal Rev. Steven Hawkes-Teeples, S.J., Professore di Liturgia Orientale, la conferenza The Christian East. Durante la lo- ro settimana di permanenza a Roma gli ospiti hanno potuto discutere ed appro- fondire i temi di maggiore attualità e preoccupazione nell’odierna Chiesa Cat- tolica, anche durante alcune colazioni e cene più o meno formali alle quali sono stati invitati alcuni dei Padri, professori e studenti. S. Em. Rev.ma il Card. William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, è stato gradito ospite durante uno di questi momenti conviviali.

I rapporti ebraico–cristiani dal passato alle sfide del futuro Dal 23 ottobre al 22 gennaio il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici ha organizzato un ciclo di conferenze che hanno avuto come intento primario quello di evidenziare diverse questioni con le quali cristiani ed ebrei so- no chiamati a confrontarsi oggi. Il 23 ottobre il P. Christian Ratishauser, S.J., del- la Lasalle-Haus Bad Schönbrunn, Svizzera, ha tenuto una conferenza dal titolo 60 years after Seelisberg-Historic moments and current challenger. Il 30 ottobre il tema di L’altro in Emmanuel Lévinas è stato affrontato dal Prof. Emilio Baccarini, dell’Università di Roma “Tor Vergata” con un inter- vento su: “Per l’altro”: il nuovo paradigma etico-antropologico e la Prof.ssa Irene Kajon, dell’Università degli Studi “La Sapienza” ha parlato su Rico- noscere “l’altro”: ebrei, cristiani, laici. Il 13 e il 20 novembre il Rav. Dr. Ric- cardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, ha tenuto una conferenza articolata in due giorni su L’inizio della vita nella bioetica ebraica. Il 27 novembre il P. Mark Attard, professore alla Gregoriana, ha affron- tato l’argomento Temi scottanti di bioetica nella teologia morale cattolica. L’11 dicembre il Prof. Yehezkel Landau, del Hartford Seminary, Stati Uniti, il Dr. Mustafa Abu Sway, della Al-Quds University di Gerusalemme e il P. Michael McGarry del Tantum Ecumenical Isntitute di Gerusalemme hanno affrontato il te- ma The Land in Jewish, Muslim and Christian Perspectives. Il 18 dicembre il Rav Prof. Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia e il Rev. Maria Bonafede, Moderatore della Tavola Valdese hanno parlato su Giustizia e diritti dei poveri-Testi, riflessione religiosa e confronto con le realtà attuali. L’8 gennaio il Rav Prof. Benedetto Carucci Viterbi, professore al Col- legio Rabbinico Italiano e alla Gregoriana, e S. E. Rev.ma Mons. Elias Chacour, INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 83

Arcivescovo Melchita di Galilea, sono intervenuti sul tema Educazione interre- ligiosa. Il 15 gennaio il Rabbi Israel Singer e S. Em. Rev.ma il Card. Peter Erdö, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Presidente del Consiglio delle Con- ferenze Episcopali Europee, insieme a Mons. Pierfrancesco Fumagalli, già Se- gretario della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, hanno af- frontato il tema Ebrei e Cristiani di fronte alle comuni sfide attuali. Infine le ses- sioni del 4 dicembre e del 22 gennaio sono state limitate agli studenti iscritti al corso.

Pastori Luterani alla Gregoriana Giovedì 29 ottobre un gruppo di 15 Pastori, uomini e donne, della Chiesa evangelico-luterana di Finlandia, hanno fatto visita alla Gregoriana. Sono stati accolti dal Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., e dal P. Sandro Barlone, S.J. che li ha guidati in una visita dell’Università e della Biblioteca dove la Dott.ssa Miriam Viglione ha illustrato loro la ricchezza del patrimonio librario. Particolare interesse ha suscitato la pedagogia ignaziana, su cui sono state rivol- te molte domande.

“Freimdelreis der Gregoriana” in visita all’Università Dal 2 al 4 novembre si è svolto l’annuale incontro dei benefattori tede- schi all’Università, che quest’anno verteva sul tema: La Cina aspetti etici, eco- nomici, ecclesiali. Gli interventi sono stati realizzati dal P. Martin Maier, S.J., ca- po-redattore della rivista “Stimmen der Zeit” di Monaco, P. Stephan Rothlin, S.J., professore di etica dell’economia a Pechino, il Dott. Jörg Wuttke, rappre- sentante principale della BASF in Cina, e dal P. Michael P. Hilbert, S.J., Decano della Facoltà di Diritto Canonico della Gregoriana. Il P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., già Preposito Generale della Compagnia, ha onorato il gruppo con una vi- sita. Infine, dopo la Santa Messa, il P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede e Direttore di Radio Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano, ha parlato agli ospiti sul tema La Compagnia di Gesù alla vigilia della 35a Congregazione Generale e le grandi linee del Pontificato di Benedetto XVI

Il ruolo della religione nella politica L’Istituto di Studi su Religioni e Culture e l’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede il 15 novembre hanno invitato il Dott. Douglas Johnston, Presidente e fondatore dell’“International Center for Religion and Diplomacy”, a tenere una conferenza su The role of Religion in Statecraft che ha avuto luogo nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale. 84 LIBER ANNUALIS 2009

Esobiologia tra necessità e contingenza Giovedì 13 dicembre la Specializzazione “Scienza e Filosofia” della Facoltà di Filosofia ha organizzato una tavola rotonda su Esobiologia tra neces- sità e contingenza, alla quale hanno partecipato come relatori l’Ing. Valfredo Zolesi, membro del “Life Science Committee” presso l’American Institute of Aeronautics and Astronautics, e il Prof. Ludovico Galleni, dell’Università di Pisa.

Concerto di Natale Il 14 dicembre, presso il Quadriportico dell’Università, si è svolto il concerto di Natale organizzato dalla Fondazione “La Gregoriana”, con l’Orche- stra Giovanile Collegium Philarmonicum del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, diretta dal M° Gennaro Cappabianca, che ha accompagna- to la Soprano Paola Tedesco. Il concerto è stato seguito da una degustazione di prodotti tipici del territorio regionale laziale, offerta grazie alla sponsorizzazio- ne dell’evento anche da parte della Regione Lazio.

Incontro dei dipendenti Come è ormai consuetudine, il 21 dicembre ha avuto luogo il tradizio- nale incontro tra i dipendenti e l’Amministrazione della Gregoriana, nelle per- sone del P. Rettore, dei tre Vice Rettori e del Direttore del Personale, per lo scambio di auguri prima della pausa natalizia. Quest’anno il P. Robert Geisinger, S.J., Procuratore Generale della Compagnia di Gesù, ha informato sulla missione, la composizione e i lavori del- la Congregazione Generale della Compagnia di Gesù incaricata soprattutto di eleggere il nuovo Preposito Generale. Dopo la relazione del P. Geisinger è stato lasciato spazio ad eventuali domande o richieste di spiegazioni da parte del per- sonale. La celebrazione dell’Eucarestia, presieduta dal Vice Rettore Am- ministrativo, e il pranzo di Natale hanno concluso questa giornata dedicata ai di- pendenti.

La missione nell’era della globalizzazione La Facoltà di Missiologia ha organizzato una giornata di studio su La missione nell’era della globalizzazione – per la comunione universale attraver- so le Chiese locali che ha avuto luogo l’11 gennaio. Dopo il saluto ai presenti ri- volto dal Decano della Facoltà, P. Christopher Shelke, S.J., il P. Fernando Guillén Preckler ha tenuto una relazione sul tema della giornata, alla quale ha ri- sposto il P. Adam Wolanin, S.J. Alla successiva tavola rotonda hanno preso par- te il P. Fernando Guillén Preckler, la Prof.ssa Ilaria Morali, il P. Cesare Baldi e il P. Edmond Farahian, S.J. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 85

“The Catholic Church and the Jewish People” e “Origin, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations” Il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici insieme alla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, il 22 gennaio hanno organizzato la pre- sentazione di due volumi: The Catholic Church and the Jewish People - Recent Reflections from , pubblicato dalla “Fordham University Press” a cura di J. Sievers, N. Hofmann e P.A. Cunningham, e Nostra Aetate: Origin, Promul- gation, Impact on Jewish-Catholic Relations, pubblicato dalla LIT Verlag, a cu- ra di N. Lamdan e A. Melloni. Il Rav Dr. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo del- la Comunità Ebraica di Roma, il Dott. Andrea Riccardi, Responsabile della Comunità di S. Egidio, e il P. Norman Tanner, S.J. hanno condotto la presenta- zione dei volumi.

Collaborazione tra la Gregoriana e la National Taiwan Normal University Il 12 febbraio, l’Ambasciatore di Cina presso la Santa Sede, S.E. il Sig. Chou-seng Tou, ha accompagnato in visita alla Gregoriana una delegazione del- la “National Taiwan Normal University”. Il gruppo, guidato dal Rettore dell’Università, Yin-Shun Gou, era composto dal Preside di Filosofia, il Prof. Lai Shou-cheng, dal Responsabile del Dipartimento degli Affari Internazionali Kun-lian Chuang e dalla Prof.ssa Maria Chíu-Tou. L’Università di Taiwan ha vo- luto così presentare la possibilità di una collaborazione tra le due istituzioni pro- ponendo uno scambio di professori e di studenti nonché l’organizzazione, pres- so la Gregoriana, di un corso estivo di due o tre settimane per gli studenti della “National Taiwan Normal University” sui Beni Culturali della Chiesa, proposta in via di concretizzazione.

Esperienze di Dialogo Interreligioso Dal 19 febbraio al 27 maggio, anche quest’anno ha avuto luogo la serie di conferenze su Esperienze di Dialogo Interreligioso, che ha lo scopo di fare il punto sullo stato attuale del dialogo interreligioso fra difficoltà e prospettive, at- traverso la presentazione di varie esperienze rilevanti in alcuni Paesi del mondo. Le lezioni di apertura e di chiusura (19 febbraio e 27 maggio) e quella del 22 aprile, sono state dedicate solo agli studenti iscritti al corso IRC008. Il 26 feb- braio il P. Christian Troll, S.J., della Facoltà Teologica di Francoforte, ha pre- sentato il tema La convivenza tra cristiani e musulmani in Germania. Il 4 mar- zo la Prof.ssa Jae-Suk Lee, della Gregoriana, ha parlato su Il mistero del Tao nel taoismo in dialogo con il cristianesimo. L’11 marzo il Prof. Pombo Kipoy, del- la Pontificia Università Urbaniana, ha tenuto una conferenza su La solidarietà fraterna africana: aiuto o ostacolo nell’esperienza di dialogo nelle religioni tra- dizionali africane. Il 1° aprile il Prof. Mustafa Cenap Aydin ha presentato il te- 86 LIBER ANNUALIS 2009 ma Centro per il Dialogo “Istituto Tevere”: l’esperienza di un musulmano con i cristiani. L’8 aprile i Professori E. Calmieri, G. Saracino e Z. Özbek hanno par- lato su Esperienze di dialogo: prospettiva ebrea, cristiana e musulmana a con- fronto. Il 15 aprile, Jean-Marc Aveline, Direttore dell’“Institut Catholique de la Méditerranée” di Marsiglia, ha tenuto una conferenza su What is at Stake in Interreligious Dialogue in the Euro-Mediterranean Area. Il 29 aprile il Prof. Paolo Naso, della Gregoriana, e il Dott. Daniele Garrone, Decano della Facoltà Valdese di Teologia di Roma, hanno presentato una conferenza su Dialogo ecu- menico ed interreligioso tra teologia e società. Il 6 maggio il Dott. Roberto Catalano, del Movimento dei Focolari, ha parlato su Dialogo interreligioso ed identità alla luce della spiritualità di comunione. Infine, il 20 maggio la Prof.ssa Emanuela Magno, dell’Università degli Studi di Padova, ha dedicato il suo in- tervento al tema Buddismo e Cristianesimo, ragioni e possibilità nell’orizzonte interculturale.

Conferenze su pensatori francesi del XX secolo Come ormai da qualche anno, la Facoltà di Filosofia e il Centro Culturale San Luigi di Francia hanno presentato, dal 21 febbraio al 22 maggio 2008, una serie di conferenze sul tema Les penseurs français du XXéme siécle. Nella prima giornata, il 21 febbraio, è stata presentata la figura di Jacques Maritain in una conferenza alla quale hanno partecipato Mons. Patrick Valdrini, già direttore del Centro Culturale San Luigi di Francia, Roberto Papini, Segretario Generale dell’Istituto Jacques Maritain e docente all’Università LUMSA, e Piero Viotto, professore emerito dell’Università Cattolica di Milano. Il 28 febbraio, il Prof. Robert Scholtus, dell’Istituto Cattolico di Parigi ha pre- sentato la figura di Charles Peguy. Il 6 marzo, Michèle Jarton, noto storico fran- cese, ha parlato su Raymond Aron. Il 13 marzo la figura di Paul Claudel è stata delineata dalla Prof.ssa Benedetta Papasogli, dell’Università LUMSA di Roma. Il 3 aprile, il Prof. Gérard Lurol, dell’Istituto Cattolico di Parigi, ha parlato di Emmanuel Mounier. Il 10 aprile la figura di Albert Camus è stata descritta dal Prof. Gianfranco Rubino, dell’Università La Sapienza di Roma. Il 17 aprile il Prof. Emmanuel Gabellieri, dell’Istituto Cattolico di Lione, ha parlato di Simone Weil. Il 24 aprile Dominique Lambert, professore presso le “Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix” di Namur ha presentato la figura di Georges Lemaitre. L’8 maggio il Prof. André Dupleix, già Rettore dell’Istituto Cattolico di Tolosa ha parlato su Pierre Teilhard De Chardin. Il 15 maggio il P. Georg Sans, S.J., della Gregoriana, ha delineato la figura di Jean-Paul Sartre. Il 22 maggio Paul O’Callaghan, della Pontificia Università della Santa Croce, ha parlato di Gabriel Marcel. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 87

Giornata di Studio della Teologia Fondamentale Dal 1999 il Dipartimento di Teologia Fondamentale promuove una gior- nata di Studio, indirizzata agli studenti del II e III Ciclo di questa specializza- zione presso la Gregoriana, con il fine di approfondire la comprensione della Teologia Fondamentale e dei suoi argomenti prioritari, alla luce degli sviluppi recenti della disciplina. Quest’anno la giornata ha avuto luogo il 26 febbraio, ed è stata introdotta dal P. Michael P. Gallagher, S.J., già Decano della Facoltà. La prima relazione è stata tenuta dal Prof. Oliver Davies, Professore di Dottrina Cristiana presso il “King’s College” di Londra, che ha parlato su La Teologia Fondamentale e la Parola. Il Prof. Davies, appartenente al movimento teologi- co “Transformation Theology”, partendo dai diversi approcci attraverso cui, lun- go le diverse epoche, la Chiesa legge e interpreta la Scrittura, si è voluto soffer- mare non tanto sul contenuto in sé della stessa Scrittura, quanto sull’atto di let- tura che avviene nello spazio e nel tempo e all’interno della comunità credente. Dopo la conferenza vi è stato subito un breve ma profondo dibattito con gli stu- denti e i professori e un vivace approfondimento è poi proseguito nei piccoli gruppi prima della conclusione della Giornata. La discussione iniziale con l’as- semblea è stata moderata dalla Prof.ssa Carmen Aparicio Valls, mentre l’orien- tamento al Lavoro di Gruppo è stato diretto dal P. Pawel Kapusta, S.J. e dal P. Joseph Xavier, S.J. L’Assemblea e la discussione in Aula, con le comunicazioni dei gruppi e il dibattito generale sono stati moderati dal Prof. Salvador Pié Ninot. Le conclusioni e i ringraziamenti sono stati a cura del P. Donath Hercsik, S.J..

IV Giornata Europea degli Universitari Dal 28 febbraio al 1 marzo, si è svolta presso la Gregoriana la IV Giornata Europea degli Universitari, dal titolo: Europa e Americhe insieme, per costruire la Civiltà dell’Amore, che ha visto la partecipazione di numerosi docenti e studenti degli Atenei dei due continenti. Dopo il saluto del Rettore, Mons. Lorenzo Leuzzi, responsabile della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, ha aperto i lavori, svoltisi nell’arco delle 3 giornate del convegno, con vari inter- venti, tra i quali quelli del Prof. Florencio Hubeñak, della Pontificia Universidad Católica di Buenos Aires, del Prof. Eric McLuhan, dell’Università di Toronto, di Mons. Sergio Lanza, professore della Pontificia Università Lateranense, del Prof. Lorenzo Ornaghi, Rettore Magnifico dell’Università Cattolica di Milano e del Prof. Rett Ludwikowski, della “Catholic University of America”.

Visita informale del nuovo Delegato del Generale per le Case Interprovinciali Romane Il 3 marzo P. Joseph Daoust, S.J., della Provincia di Detroit, nuovo Delegato del Padre Generale per le Case Interprovinciali di Roma, ha compiuto 88 LIBER ANNUALIS 2009 la sua prima visita informale alla Gregoriana. Prima del pranzo ha potuto visita- re alcuni ambienti della Gregoriana, quindi ha salutato tutta la comunità nel re- fettorio, e infine si è intrattenuto a colloquio con il Rettore.

The Status of Women in the Old Testament In occasione della Conferenza annuale Brenninkmeijer-Werhahn, que- st’anno, l’11 marzo, il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e il Pontificio Istituto Biblico hanno invitato la Prof.ssa Sara Japhet, della “Hebrew University” di Gerusalemme, per una conferenza su The Status of Women in the Old Testament, ed un corso sul tema Introduction to Jewish Biblical Exegesis.

Presentazione del Libro “Rendere Ragione” Il 14 marzo, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luo- go la presentazione del libro Rendere Ragione, di Samuele Sangalli. L’evento è stato organizzato dall’Itinerario Formativo Laikos insieme alla Fondazione Comunità Domenico Tardini e la “Leonardo International”.

Significato e finalità di “Insight” di Barnard J.F. Lonergan Martedì 8 aprile, presso l’Aula Magna di Palazzo Frascara, ha avuto luogo il Colloquium organizzato dalla Facoltà di Filosofia e dalla Facoltà di Teologia su Significato e finalità di “Insight” di Bernard J.F. Lonergan. Il salu- to e la presentazione dell’evento sono stati rivolti dal P. Michael P. Gallagher, S.J. e dal P. Théoneste Nkeramihigo, S.J., mentre gli interventi sono del P. Natalino Spaccapelo (Natura dell’“Insight”), della Prof.ssa Rosanna Finamore (L’invito all’appropriazione e il punto di vista in movimento), del Prof. Paolo Savarese (Senso comune e ordine sociale in “Insight”), del P. Bartholomew Kiely, S.J. (Lonergan, psicologia e morale), del P. Thomas Casey, S.J. (L’intel- ligenza – “intelligence” – nella vita ordinaria: Bernard Lonergan e ), del P. Gerard Kevin Whelan, S.J (La nozione di progresso storico in “Insight”) e del P. Michael P. Gallagher, S.J. (La struttura della storia e la sua guarigione: l’importanza teologica del Capitolo 20).

Visita del Padre Generale Il P. Alfredo Nicolás, S.J., nuovo Preposito Generale della Compagnia di Gesù e ipso iure Vice Gran Cancelliere della Gregoriana, ha incontrato uffi- cialmente le autorità dell’Università, i docenti e i Capi e responsabili degli uffi- ci amministrativi il 10 aprile, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale. Il Rettore ha espresso a nome di tutta la comunità accademica il saluto al P. Generale e ha illustrato nel suo discorso l’università stessa. In seguito han- no preso la parola il Rettore del Pontificio Istituto Biblico e il Rettore del INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 89

Pontificio Istituto Orientale, in rappresentanza delle altre due Istituzioni facenti parte del Consorzio della Gregoriana. Il P. Generale ha preso la parola con un discorso che, riprendendo quel- lo pronunciato dal Papa nella sua visita alla Gregoriana il 3 novembre 2006, ha offerto chiare direttive per la vita dell’Università e spunti di riflessione per cia- scuno dei presenti. Al termine, un lungo applauso ha salutato il P. Nicolás e la visita si è conclusa con una foto di gruppo e un incontro con i presenti che han- no voluto salutare e ringraziare di persona il loro nuovo Vice Gran Cancelliere.

Studio e insegnamento della storia della Chiesa In occasione del suo 75° anniversario, nelle giornate dal 17 al 19 apri- le, la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ha organizzato un congres- so internazionale di studi storici dal titolo: Studio e insegnamento della storia della Chiesa – Bilanci e prospettive per nuove letture. Essendo articolato nel- l’arco di tre giorni, il congresso ha visto la partecipazione di numerosi ed emi- nenti rappresentanti del mondo accademico ed ecclesiastico degli storici, tra cui il Prof. Josep Hernando, dell’Università di Barcellona, il Prof. Alain Tallon, della Sorbona di Parigi, la Dott.ssa Vera Tchentsova, dell’Accademia delle Scienze Russa, il Dott. Paolo Broglio, dell’Università degli Studi Roma Tre, la Prof.ssa Anna Foa, della Sapienza di Roma e la Prof.ssa Cristiana Facchini, dell’Università degli Studi di Bologna. La direzione scientifica del Congresso (il Decano, Prof. Marek Inglot, S.J., il Prof. Giulio Cipollone, O.SS.T. e la Dott.ssa Maria Silvia Boari) si è pro- posta di riflettere e di tentare di dare una risposta alla domanda in che modo e con quale spessore le attività scientifiche della Facoltà di Storia ecclesiastica, e più in generale, le attività accademico-scientifiche condotte nell’ambito cattoli- co, hanno avuto delle ricadute in ambienti confessionali e religiosi diversi: orto- dossi, protestanti, ebrei, musulmani, e anche in altri ambiti scientifici che si sot- traggono ad una specifica connotazione religiosa. Le varie sessioni sono state quindi improntate al confronto delle fonti storiche e della storiografia ortodossa e protestante, ebraica e islamica, mentre le due ultime sessioni sono state dedi- cate all’approfondimento metodologico e storiografico dell’iconografia e del- l’arte cristiana attraverso il confronto con altre culture. Dal 1932, per 75 anni, la Facoltà ha rappresentato nel cuore dell’Orbis Christianus, un punto di riferi- mento essenziale per gli studi della Storia della Chiesa. Negli ultimi anni la sua importanza è venuta consolidandosi con l’inserimento dello studio e la tutela del patrimonio storico-artistico. L’importante evento culturale non ha voluto tanto celebrare il prestigio- so passato accademico della Facoltà, quanto promuovere una nuova sensibilità a rileggere la storia per poterla riscriverla insieme. 90 LIBER ANNUALIS 2009

Nella sessione introduttiva il Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., sot- tolineando l’importanza di una lettura teologica della storia dell’umanità e quin- di della storia della Chiesa e l’intrecciarsi della storia della Chiesa con l’espres- sione della fede attraverso l’arte, ha ribadito l’importanza della Facoltà per la vi- ta accademica della Gregoriana. Il Preposito Generale della Compagnia di Gesù, P. Adolfo Nicolás, S.J., ha sottolineato la necessaria disposizione all’umiltà per fare ricerca storica, mentre il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, S.E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi e il Direttore dei Musei Vaticani, il Prof. Antonio Paolucci, hanno messo in luce il valore di una formazione culturale au- tenticamente umanistica nell’ambito della tradizione cattolica e la contempora- nea tutela del patrimonio artistico nell’integrazione tra la storia della Chiesa e i beni culturali. L’incontro ha rappresentato non solo un’occasione per riflettere sui risultati che gli studi hanno raggiunto su alcuni temi che maggiormente inte- ressano lo studio della Chiesa, ma soprattutto un incentivo ad aprirsi a nuove prospettive di ricerca. I relatori intervenuti, pur partendo da tematiche diverse, si sono ritrovati in una comunanza di interessi. Le sedute delle sessioni di studio sono state presiedute dai professori François-Charles Uginet, Matteo Sanfilippo, Laura Pettinaroli, Jean-Marie Martin, Miguel Ángel Ayuso Guixot e Martine Boiteux. Parte integrante del Congresso, sono state la visita dell’Archivio Segreto Vaticano e una mostra a cura di P. Martín Morales, S.J., con la collabo- razione di un gruppo di studenti, di alcuni documenti dell’Archivio Storico del- la Gregoriana, in particolar modo di quelli riguardanti la fondazione della Facoltà. Appuntamento molto importante è stata la rappresentazione musicale serale, il 18 aprile, dal titolo Tra Oriente e Occidente. Esercizi in quattro tempi sulla figura e sulla presenza missionaria di Sant’Ignazio e la sua Congregazione, realizzata in collaborazione con la Federazione CEMAT con la direzione artistica dal Maestro Italo Gómez e la drammaturgia di Piera Rossi. Con questa iniziativa si è inteso proporre un excursus storico dell’opera e del- l’attività della Compagnia di Gesù e del suo fondatore caratterizzato dall’azione fortemente perseguita di integrazione fra culture locali extraeuropee e le tradi- zioni spirituali e culturali del nostro continente, nonché dell’attualità del mes- saggio di Sant’Ignazio. L’evento ha voluto creare le condizioni per una parteci- pazione del pubblico ai contenuti proposti sul piano musicale, spirituale e cultu- rale. A corredo della celebrazione per il 75° anniversario, si è svolta il 21 maggio (Aula Tesi C012) una Tavola Rotonda dal titolo L’itinerario e i percor- si a cura della Dott.ssa Maria Silvia Boari e del P. Roberto Regoli, dedicata ad una riflessione sull’analisi del ruolo svolto nell’ambito dell’insegnamento e del- le pubblicazioni all’interno della stessa Facoltà e sulle prospettive future. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 91

La giornata si è conclusa con l’Eucarestia di ringraziamento di fine anno accademico, presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Sergio Pagano. È seguito un rin- fresco nel Quadriportico dell’Università. Alcuni studenti della licenza hanno rea- lizzato un DVD con foto storiche della Facoltà e foto ricordo degli ultimi tre anni. In tutti i partecipanti si è potuto rilevare un enorme interesse per le te- matiche trattate, avvalorando quindi il desiderio della Facoltà di crescere e di confrontarsi con altre istituzioni accademiche, mantenendo un alto livello di ri- cerca e di insegnamento nella consapevolezza del proprio ruolo nella vita della Chiesa.

Il volto africano di Gesù Il 22, 23 e 24 aprile, il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale, insieme alla Facoltà di Teologia e alla Facoltà di Scienze Sociali, ha or- ganizzato la proiezione del nuovo film sud-africano Son of Man nell’ambito di un evento culturale dal titolo Il volto africano di Gesù. Il film, ancora inedito in Italia al momento dell’evento, è stato presentato in versione originale in lingua xhosa con sottotitoli in inglese. Ogni proiezione è stata preceduta da una breve introduzione al film e seguita da un dibattito sulla tematica dell’evento e sulle sue implicazioni.

Giornata di Studio della Facoltà di Missiologia In occasione della giornata di studio organizzata dalla Facoltà di Mis- siologia, il 6 maggio, sono stati affrontanti due temi importanti: nella mattina, do- po il saluto del Decano della Facoltà di Missiologia, P. Christopher Shelke, S.J. so- no intervenuti la Dott.ssa Ilaria Morali e il P. Edmond J. Farahian, S.J. Il dibattito è stato moderato dal Dott. Ambrogio Bongiovanni. Il tema principale, Dialogo in- terreligioso: domande aperte sul concetto e sulla prassi, perseguiva una duplice finalità: delineare fisionomina e finalità del dialogo interreligioso secondo il Magistero della Chiesa e confrontare tali indicazioni con le questioni sorte nella prassi di questi decenni nei diversi contesti in cui il dialogo viene praticato. Dedicata specialmente a professori e studenti della Facoltà di Missio- logia, l’iniziativa era aperta anche ai membri dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture e a quanti fossero interessati alla trattazione di queste tematiche. Nel pomeriggio, dopo l’indirizzo di saluto del Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., si è discusso su “Amore di Dio/del prossimo”: una chiave pos- sibile per il dialogo islamo-cristiano? La lettera dei 138 musulmani alle Chiese cristiane, con interventi del P. Christian Troll, S.J., Professore di Islamologia e di Relazioni Cristiano-Musulmane a Francoforte e del P. Christiaan Van Sispen, S.J., Professore di Islamologia del Centre Sèvres di Parigi. I due esperti hanno delineato il profilo della Lettera dei 138 nei suoi aspetti essenziali unitamente al- 92 LIBER ANNUALIS 2009 la complessità della sua ricezione nello stesso mondo islamico. La Dott.ssa Morali ha svolto per la circostanza il ruolo di moderatore. Anche l’iniziativa po- meridiana ha richiamato l’attenzione di numerose rappresentanze diplomatiche, così pure della Stampa italiana e tedesca: era infatti la prima iniziativa di studio indetta su questo importante documento. Come ricordatoci dal P. Rettore, nel suo saluto di apertura, per volere della Santa Sede, la Gregoriana ed il Pontificio Istituto di Studi Arabi ed Islamistica saranno chiamati a contribuire fattivamen- te alla proposta di dialogo scaturita da questa Lettera. La Facoltà di Missiologia, in questo secondo momento, ha dunque voluto offrire una prima informazione mirata ed esauriente delle prospettive apertesi con la proposta musulmana. La Facoltà è dunque molto grata al comitato scientifico ed organizzati- vo costituito dalla Dott.ssa Morali, dal P. Wolanin e dal P. Troll per aver dato vi- ta ad una tale iniziativa di così significativo successo che, aperta al più esteso uditorio di studenti e professori delle varie facoltà della Gregoriana, come pure al pubblico esterno di altre Istituzioni universitarie, ha inteso offrire agli interes- sati l’opportunità di meglio conoscere la recente Lettera dei 138 saggi musul- mani, indirizzata a tutte le Chiese Cristiane come base e proposta di dialogo.

Dio nella cultura popolare Giovedì 8 maggio, nell’Aula Magna del Palazzo Frascara, alle ore 15:00 si è aperto il seminario dal titolo Dio nella cultura popolare, organizzato dal Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale. Dopo il saluto iniziale del Vice Rettore dell’Università, il P. Jacob Srampickal, S.J., Direttore del CICS, ha introdotto il tema del seminario. Con la moderazione del Prof. Michele Sorice, docente presso la Gregoriana e presso l’Università “La Sapienza” di Roma, han- no presentato due relazioni la Prof.ssa Consuelo Corradi, dell’Università “Roma Tre”, su Dio e la definizione dell’Umano nella modernità, e Sergio Zavoli, Senatore della Repubblica, giornalista e scrittore, su Come trovare Dio nei me- dia popolari. In seguito si è svolta una tavola rotonda su L’importanza della re- ligione popolare oggi, moderata dallo studente del CICS Daniele Poli, alla qua- le hanno partecipato il P. Christopher Shelke, S.J., Decano della Facoltà di Missiologia della Gregoriana, il Dott. Jean-Baptiste Sourou, docente della Gre- goriana e giornalista della Radio Vaticana, il Dott. Franklin Cornejo, docente al- la Gregoriana, e il Prof. Joan-Andreu Rocha Scarpetta, docente presso il Pon- tificio Ateneo Regina Apostolorum.

Messa di San Roberto Bellarmino Il 13 maggio alle ore 11:15 abbiamo celebrato la Festa di San Roberto Bellarmino, patrono della nostra Università, con una Messa Solenne che ha avu- to luogo, come di consueto, nell’atrio dell’Università. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 93

La Celebrazione è stata presieduta da S. Em. Rev.ma il Card. Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, che ci ha onorato con la sua presenza pronunciando la sua omelia nel quadriportico della Gregoriana. All’inizio della funzione, come di consuetudine, sono state distribuite le medaglie commemorative agli studenti vincitori del Premio Bellarmino per la migliore tesi in Teologia e in Filosofia e ai professori che hanno raggiunto l’emeritato nell’anno accademico in corso: il P. Josep Benítez, S.J., il P. Giuseppe Scarvaglieri, dell’Ordine Francescano dei Frati Minori Cappuccini, il P. Charles Conroy, della Congregazione dei Missionari del S. Cuore di Gesù e S.E. Mons. Giuseppe Versaldi, attualmente Vescovo di Ales- sandria. Alla festa hanno partecipato molti Rettori delle altre Università e Atenei romani e molti Rettori dei Collegi.

La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede In occasione del corso per Diplomatici dei Paesi dell’Africa dal titolo La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede, la Fondazione La Gregoriana e l’Istituto Internazionale Jacques Maritain, nelle persone del P. Franco Imoda, S.J., Presidente della Fondazione, e del Prof. Roberto Papini, Segretario Generale dell’Istituto, il 13 maggio hanno presentato la sessione inau- gurale del corso, che ha visto la partecipazione di S. E. Rev.ma Mons. Domi- nique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Città del Vaticano. S.E. Mohammed Bedjaoui, già Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Algeria, ha presentato una relazione su Il dialogo interculturale euro-africano e il contributo delle religioni, mentre S.E. Rev.ma Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa, ha parlato su La missione della Chiesa africana. Infine, prima della presentazione del Corso ad opera del Prof. Papini, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, ha rivolto il suo saluto ai partecipanti.

The Challenge of the Holocaust to (Jewish) Philosophy Il 15 maggio, presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara, la Prof.ssa Susan Shapiro, della University of Massachusetts Amherst, ha tenuto la lezione pubblica su The Challenge of the Holocaust to (Jewish) Philosophy, in occasio- ne della “Richard and Susan Master Visiting Professorship” per l’Anno Acca- demico 2007-2008, organizzata dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici con la collaborazione del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma. La Prof.ssa Shapiro è stata invitata anche per tenere un corso sul tema Post-Holocaus Philosophy and Theology. 94 LIBER ANNUALIS 2009

Tavola rotonda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa In occasione dei 75 anni dalla fondazione, la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ha organizzato una tavola rotonda che si è sviluppata nel- l’arco dell’intera giornata del 21 maggio. Dopo la presentazione del P. Marek Inglot, S.J., Decano della Facoltà, con la presidenza del P. Fernando De Lasala, S.J. e del P. Silvano Giordano, O.C.D., si sono sviluppati i vari temi dell’incon- tro. Sono intervenuti il P. Cosimo Semeraro, S.D.B che ha parlato su Lo studio della storia della Chiesa oggi, la Prof.ssa Grazia Loparco, F.M.A., con la rela- zione dal titolo Nella ricerca storica, individuare una via, il P. Luigi Mezzadri, C.M., con un intervento su La storia della Chiesa in Italia prima della fonda- zione della Facoltà. Nel pomeriggio, con la presidenza del P. Jos Janssens, S.J. e del P. Giovanni M. Sale, S.J., hanno parlato il P. Marcel Chappin, S.J. (Insegnare storia della Chiesa nella Facoltà di Teologia), il P. Filippo Lovison, B. (75 anni di tesi di dottorato. Appunti per una ricerca), e il P. Josep M. Benítez, S.J. (Archivum Historiae Pontificiae: rivista sulla documentazione scientifica dei Papi). S. E. Rev.ma Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, ha rivolto ai presenti il suo saluto conclusivo della giornata, che è terminata con la celebrazione della Santa Messa.

Envisoning Unity: Reflections on Ecumenical Methodology Il 22 maggio, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, la Facoltà di Teologia ha organizzato una lezione pubblica tenuta dal Prof. Turid Karlsen Seim, professore di Nuovo Testamento e Cristianesimo Antico presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Oslo, nonché Direttore dell’Istituto Norvegese di Roma, dal titolo Envisoning Unity: Reflections on Ecumenical Methodology, nell’ambito della Cattedra Joseph Gregory McCarthy. Dopo un’introduzione di P. William Henn, O.F.M.cap., la Prof.ssa Karlsen Seim ha presentato una panoramica delle famose visioni d’unità proposte dalle Assemblee Generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Nuova Dehli (1961), Nairobi (1975), Canberra (1991) e Porto Alegre (2006), indicando il cam- biamento di sfumatura e lo sviluppo evidenziato in questa serie di descrizioni. Nel percorso della sua presentazione, la professoressa ha approfondito diversi temi di grande importanza per il movimento ecumenico, quali il “con- senso differenziato” e i “passi intermedi” verso la comunione piena. Il Dott. Eugene McCarthy, benefattore della cattedra, ha presentato una pergamena di benemerenza, dipinta a mano dalla monaca Sr. Miriam Pollard, OSCO. Alla conclusione della serata e a nome della Facoltà di Teologia, il Decano P. Michael Paul Gallagher, S.J. ha ringraziato il Dott. McCarthy e in riconosci- mento del fatto che quest’anno la cattedra McCarthy compie venti anni, ha pre- sentato al Dott. McCarthy una benedizione speciale del Papa Benedetto XVI. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 95

P. Riccardo Lombardi, S.J. e il suo contributo alla spiritualità cristiana e uni- versale In occasione del centesimo anniversario della nascita di P. Riccardo Lombardi, S.J., la Pontificia Università Gregoriana e il Servizio di Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore hanno organizzato un sim- posio culturale che ha avuto luogo il 30 maggio nell’Aula Tesi del Palazzo Centrale. Dopo il saluto inaugurale del Vice Rettore dell’Università, che ha anche moderato il simposio, il P. Miroslaw Grendus, membro della Direzione Generale del Servizio Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore, con una presentazione multimediale, ha affrontato il tema P. Riccardo Lombardi, un profeta nel mondo migliore. Le relazioni che si sono susseguite in seguito sono state presentate dal P. Germán Arana, S.J. (Dagli Esercizi alle Esercitazioni. La matrice ignaziana del metodo lombardiano), dal Prof. Pietro Andrea Cavalieri, Dirigente psicolo- go presso l’ASL n. 2 di Caltanissetta (Le sfide dell’uomo postmoderno e la spi- ritualità cristiana oggi), dal P. Fidel Suárez, Direttore Generale del Servizio di Animazione Comunitaria del Movimento per un Mondo Migliore (P. Riccardo Lombardi, precursore di nuovi paradigmi nella spiritualità cristiana e universa- le?) e dal P. Juan Bautista Cappellaro (Dalle Esercitazioni di Padre Lombardi a oggi: un testimone). Dopo i vari interventi ha avuto luogo un dialogo-dibattito tra i partecipanti all’evento.

XLIII Colloquio di Diritto Canonico Come ogni anno, si è tenuto a Brescia, dal 2 al 6 giugno 2008, il XLIII Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà, che riunisce gli ex-alunni della Facoltà provenienti da diverse nazioni, anche se prevalentemente europee, con una considerevole presenza di giovani che proietta l’iniziativa verso il futuro. I gruppi più numerosi sono stati, come sempre, quello italiano e quello tedesco. Undici professori della Facoltà hanno tenuto le relazioni su varie tema- tiche, tenendo presenti soprattutto i più recenti documenti della Santa Sede o di Conferenze Episcopali, e la ricorrenza del 25° anniversario della promulgazione del Codice di Diritto Canonico. Riportiamo di seguito i loro nomi ed il titolo della relazione: S.E. Mons. Francesco Coccopalmerio: Riflessione sull’identità del diritto canonico, P. Ottavio De Bertolis, S.J.: Ordinamento giuridico, diritti soggettivi e libertà in- dividuali, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: II Documento di Ravenna della Commissione Mista Internazionale Cattolici-Ortodossi, S.E. Mons. Velasio De Paolis: La giurisprudenza della Rota e i tribunali locali nella cost. Pastor Bonus e nelle allocuzioni pontificie, Mons. Gian Paolo Montini: “È necessario assicu- 96 LIBER ANNUALIS 2009 rare il carattere pastorale dei tribunali ecclesiastici” (Sacramentum caritatis 29). Una “propositio” a venticinque anni dalla promulgazione del Codice, Prof. Piero Antonio Bonnet: La prova nell’economia del processo canonico alla luce dei suoi sviluppi post-codiciali, P. James Conn, S.J.: Lo sviluppo del decreto ge- nerale esecutivo e l’istruzione nel periodo post-codiciale, P. Janusz Kowal, S.J.: Sviluppi e precisazioni codiciali e post-codiciali circa la potestà della Chiesa sul matrimonio ed i suoi limiti, P. Michael Hilbert, S.J.: L’investigazione previa nel processo matrimoniale, P. Damian Astigueta, S.J.: L’investigazione previa nel processo penale, P. Yuji Sugawara, S.J.: Il ruolo delle Costituzioni nella vita consacrata. Una conferma e sfida dopo la promulgazione del nuovo Codice. Questo incontro, nella 43° edizione, si è svolto in un’atmosfera amichevole e se- rena. Nella prima sessione i partecipanti sono stati informati sull’andamento della Facoltà e in particolare il resoconto circa il Fondo per Borse di Studio per gli studenti della Facoltà. La somma raggiunta ha permesso per l’Anno Accademico 2007-2008 di assegnare 23 esoneri parziali dalle tasse di iscrizione. I partecipanti hanno risposto generosamente all’invito a contribuire all’iniziati- va. A tutti va la gratitudine della Facoltà.

Delegazione della Fu Jen University Il 16 giugno una delegazione della Fu Jen Catholic University di Taiwan ha fatto visita alla Gregoriana, a seguito di una riunione tenutasi durante la mat- tinata dello stesso giorno presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica, al fine di concretizzare un progetto di collaborazione con la nostra Università. La delegazione, composta da Rettore dell’Università, Prof. Bernard Li, dal Decano degli Affari Internazionali, Dott. Chen-Nan Lai, dal Direttore dell’Ufficio Rela- zioni Pubbliche, Sig.ra Li-Chi Yueh, dalla Segretaria del Rettore, Sig.ra Hsin- Huei Chuang, e dal Segretario dell’Università, Sig.ra Su-Pi Lin ha incontrato il Rettore e il Vice Rettore Accademico, presso il Rettorato ed visitato le aree di maggior interesse accademico e culturale della Gregoriana. La collaborazione con l’Università Fu Jen, fondata a Pechino nel 1925 e riaperta a Taipei nel 1961, è stata fortemente auspicata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, nella persona del suo Prefetto, S. Em. Rev.ma il Card. Zenon Grocholewski, per promuovere un servizio di evangelizzazione in Asia, curando la formazione di una realtà accademica che copra un’area degli studi Cristiani in Cina.

Concerto San Luigi Gonzaga Il 21 giugno, come ormai è consuetudine da qualche anno, la Fonda- zione La Gregoriana, l’Università Gregoriana e la Fondazione Roma, hanno pre- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 97 sentato il Concerto San Luigi Gonzaga, che quest’anno ha visto esibirsi l’Orche- stra Sinfonica di Roma sotto la direzione del M° Francesco La Vecchia.

Colloquio di Diritto Canonico a Filadelfia e Santiago del Cile Dal 21 al 25 luglio, gli ex-alunni degli Stati Uniti si sono riuniti per il Colloquio della Facoltà di Diritto Canonico a Filadelfia (USA), mentre gli ex- alunni dell’America Latina si sono incontrati dal 28 luglio al 1 agosto nella cit- tà di Santiago in Cile.

IX. Nomine, Premi e Onorificenze

I seguenti Professori sono stati promossi a: Professori Ordinari: P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.; P. Donath Hercsik, S.J.; Don Dario Vitali Professori Straordinari: P. Filippo Lovison, B; P. Martín Maria Morales, S.J.; Don Fabrizio Pieri; P. Giovani Sale, S.J.; P. Jacob Srampickal, S.J. Professori Incaricati Associati: Dott. Ambrogio Bongiovanni; P. Timothy Costello; P. Eugeniusz Jendrzej, S.J.; P. Pawel Kapusta, S.J.; Dott.ssa Ilaria Morali; P. Gerard Whelan, S.J. I seguenti Professori sono diventati Professori Emeriti: P. Josep M. Benítez, S.J.; P. Charles Conroy; P. Giuseppe Scarvaglieri, OFM.Cap.

Sono stati nominati: P. Urbano Navarrete, S.J.: Cardinale di Santa Romana Chiesa della Diaconia di San Ponziano P. Luis Ladaria, S.J.: Arcivescovo di Tibica e Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede 98 LIBER ANNUALIS 2009

P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Rettore dell’Università per un altro triennio P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.: Direttore del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio per un altro triennio P. Donath Hercsik, S.J.: Decano della Facoltà di Teologia P. Théoneste Nkeramihigo, S.J.: Decano della Facoltà di Filosofia per un altro triennio P. Christopher Shelke, S.J.: Decano della Facoltà di Missiologia Prof.ssa Carmen Aparicio Valls: Direttrice del Dipartimento di Teologia Fon- damentale Don Sergio Bonanni: Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica e Patristica P. Giulio Cipollone: Consultore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae P. Kevin Flannery, S.J.: Membro del Consiglio dell’Archivio P. Rogelio Garcia Mateo, S.J.: Consultore della Rivista Studia Missionalia P. Silvano Giordano, ocd: Consultore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae P. Marek Inglot, S.J.: Direttore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae e Direttore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio P. Jos Janssens, S.J.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio P. Eugeniusz Jendrzej, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro triennio P. Pawel Kapusta, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro trien- nio P. Fernando de Lasala, S.J.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae per un altro triennio P. Filippo Lovison, B: Direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa e Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae P. Martín M. Morales: Direttore del Dipartimento di Beni Culturali della Chiesa nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa Don Antonio Nitrola: Membro del Consiglio di Direzione della Rivista Gregorianum P. Philip Renczes, S.J.: Membro del Consiglio dell’Archivio P. Georg Sans, S.J: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro triennio INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 99

P. Norman Tanner, S.J.: Consultore della Rivista Archivum Historiae Pontificiae P. Hans Zollner, S.J.: Membro del Consiglio di Direzione della Rivista Gre- gorianum Dott.ssa Barbara Bergami: Capo Ufficio della Segreteria del Rettorato P. Marcel Chappin, S.J.: Vice Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici per un altro quinquennio Dott. Escobar-Herrán Guillermo León: Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici Dott.ssa Ilaria Morali: Membro dell’Academie Internationale des Sciences Religieuses di Bruxelles Prof. Joseph Sievers: Consultore della Commissione per i rapporti con l’Ebraismo presso il Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani

X. In Memoriam

P. Jean Galot, S.J. (31 agosto 1919 – 18 aprile 2008) - P. Galot era nato in Belgio, presso Liegi, il 31 agosto 1919. A undici anni perse la madre e da quel momento suo padre l’affidò a Maria, nel Santuario di Notre Dame de Bon Secours. Prese la laurea in giurisprudenza e in criminologia presso l’Università Cattolica di Lovanio, nel 1941. Entrò allora in Compagnia, a ventidue anni, nel noviziato di Arlon. Studiò poi filosofia e teologia a Eegenhoven e a Lovanio. Dal 1951 al 1953 fece nella Gregoriana il dottorato in teologia dogma- tica, per poi dedicarsi in pieno all’insegnamento di essa. Professore di dogmati- ca ad Eegenhoven dal 1953, incominciò ad insegnare nella Facoltà di Teologia della Gregoriana come professore invitato dal 1967, per poi diventare stabile dal 1972 fino al suo emeritato nel 1991. Dal 1980 al 2005 fu anche consultore del- la Congregazione per il Clero. Nel 2005, fisicamente indebolito, si trasferì a Bruxelles, nell’infermeria della sua Provincia belga meridionale, dove morì pa- cificamente il 18 aprile 2008. Il suo insegnamento ebbe per oggetto principale i dogmi fondamentali della fede cattolica: la Trinità, la cristologia, la Redenzione. Il suo era un inse- gnamento solido, che non ignorava tuttavia le questioni disputate né era insensi- bile agli interrogativi del mondo moderno. Il tratto essenziale di P. Galot era l’unità profonda che c’era in lui di va- ri aspetti: lo studioso, l’insegnante e l’uomo spirituale. Accanto alla lista im- pressionante delle sue opere teologiche, ci sono anche quelle, ancora più im- pressionanti, delle sue opere spirituali e di libri di preghiera. Tutta la sua ric- 100 LIBER ANNUALIS 2009 chezza interiore la viveva nella discrezione. Ricchezza interiore di cui benefi- ciava un circolo di persone del quale è difficile misurare l’ampiezza, composto da tutti coloro, uomini e donne, che l’avevano incontrato più intimamente e che erano stati assistiti e aiutati da lui, ma anche dalla folla anonima dei suoi lettori. Negli ultimi anni che ha trascorso nell’infermeria, a risplendere sono state la sua semplicità tranquilla e la sua pietà profonda. Ha conosciuto un lungo cammino di di distacco, di perdita progressiva delle sue forze. Nella fede, ha vissuto que- sto cammino come una scalata verso Dio; come ha detto in diverse occasioni nei suoi ultimi giorni, è giunto sulla vetta della montagna. Scalata verso Dio, verso l’incontro definitivo. P. Édouard Hamel (3 febbraio 1920 – 2 maggio 2008) - Il 2 maggio scorso è tor- nato alla casa del Padre il P. Édouard Hamel, S.J. Nato a Québec il 3 febbraio 1920 ha compiuto gli studi nel Seminario Minore di Québec e al Collegio Saint- Charles-Garnier. Il 14 agosto 1939 è entrato nel noviziato di Saultau-Récollet a Montréal ed ha iniziato il suo cammino regolare di formazione nella Compagnia di Gesù. Ordinato presbitero il 29 giugno 1951 dal Card. Paul-Emile Léger, Arcivescovo di Montréal, nella Chiesa dell’Immacolata Concezione, è stato Pro- fessore di Teologia Morale nel Collegio dell’Immacolata Concezione (Montréal) dal 1955 al 1961, e poi a Roma nella Facoltà di Teologia della Gregoriana dal 1961 al 1987, diventando poi Vice Rettore dal 1978 al 1981 e superiore della Comunità dei Padri Gesuiti dal 1981 al 1986. Il suo lavoro è stato richiesto ed apprezzato da molte commissioni vaticane. Terminato il suo servizio a Roma, rientrato nella sua provincia canade- se, è stato nominato superiore della casa di Esercizi di una comunità. Nell’otto- bre del 1987 è stato nominato superiore a Saint-Jérôme dove è rimasto fino al 1993, anno in cui è stato nominato superiore della Maison Bellarmin di Montréal, in cui è rimasto fino al 1999. Uomo delicato, ha saputo portare gioia e serenità nelle comunità in cui ha lavorato e vissuto. Grazie alla sua profonda cultura teologica e buona capaci- tà nello scrivere, sapeva trattare di questioni delicate e difficili con grande sem- plicità e questo lo ricordano molto bene gli studenti che alla Gregoriana, e non solo, sono stati suoi allievi e che ne hanno apprezzato sempre la gioia e talvolta lo humour con cui sapeva catturare l’attenzione dell’uditorio.

Dott. Dario Poletti (25 luglio 1913 – 18 giugno 2008) – Il 18 giugno si è spen- to il Dott. Dario Poletti, dipendente della Segreteria Generale per circa 40 anni, fino alla fine degli anni ‘70. Ne ha dato notizia la moglie, Sig.ra Elena. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 101

P. Miguel Arranz, S.J. (09 luglio 1930 – 16 luglio 2008) - Mercoledì 16 luglio 2008 si è serenamente spento il P. Miguel Arranz, S.J., nato il 9 luglio 1930. Già professore ordinario al Pontificio Istituto Orientale, ha insegnato anche all’Università Gregoriana, rimanendo per tre anni nella comunità gesuitica della Gregoriana. Da giovane ha sentito nel suo cuore con molta forza la chiamata alla missione di Russia. Per questo ha lasciato il clero secolare ed è entrato nella Compagnia di Gesù, l’unica via che gli si offriva per adempire al suo desiderio apostolico. Per molti anni è stato uno dei pochi religiosi occidentali che poteva entrare e lavorare in Russia come professore universitario. Per la sua perfetta co- noscenza della lingua russa è stato anche spesso interprete e mediatore negli in- contri che Papa Paolo VI, Papa Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo III avevano con politici russi e capi religiosi ortodossi. Il Patriarca Ortodosso Nikodim è spi- rato tra le sue braccia, colto da malore mentre era in udienza privata con Gio- vanni Paolo I (Papa Luciani).

S. E. Mons. Wilhelm Emil Egger, O.F.M.Cap. (14 maggio 1940 – 16 agosto 2008) - Nato nel 1940 a Innsbruck, dopo la morte del padre in guerra, all’età di 4 anni si trasferisce con la madre e il fratello a Vipiteno. Dopo aver frequentato il seminario Vinzentinum di Bressanone, a 16 anni entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e diventa sacerdote nel 1965. Grazie ai suoi studi teologici, riceve un incarico di insegnamento presso la Gregoriana, dove esercita come professore presso la Facoltà di Teologia dal 1970 al 1975. Nel 1986 riceve l’or- dinazione episcopale e viene nominato vescovo di Bolzano Bressanone, incari- co ricoperto fino alla morte improvvisa, a causa di un infarto, avvenuta presso la sua abitazione di Bolzano il 16 agosto 2008.

XI. Conclusione

Vorrei concludere richiamando quanto Benedetto XVI dice nel discorso che il 17 gennaio 2008 avrebbe voluto pronunciare all’Università “La Sapienza” di Roma, ma, per le circostanze che tutti conoscono, non poté farlo. Il Papa, ri- chiamando la reciprocità che Sant’Agostino pone tra “scientia” e “tristizia”, ri- porta l’affermazione che “il semplice sapere rende tristi”. Infatti, dice il Papa, “verità significa di più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene”. Infatti, il Papa mostra come tra verità e bontà c’è reci- procità, perché la “verità ci rende buoni, e la bontà è vera”. Qui è il segreto del- l’ottimismo cristiano, dice il Papa, perché alla fede cristiana “è concessa la vi- sione del Logos, della Ragione creatrice che, nell’Incarnazione di Dio, si è rive- 102 LIBER ANNUALIS 2009 lata insieme come il Bene, come la Bontà stessa”. L’Incarnazione ci rivela che Dio ci ama. Si tratta, allora, come dicevamo, di un conoscere le cose e gli avve- nimenti, in profondità, perché solo in tale conoscere ci è rivelato che Dio è pre- sente nelle cose e negli avvenimenti, anche più oscuri e drammatici, ma vi è pre- sente come un amore che ci interpella a discernere come noi possiamo collabo- rare a rendere presente il suo amore, facendo consapevoli i nostri fratelli che il male porta l’uomo alla distruzione proprio per la sua irragionevolezza. Come Università, legata con un vincolo del tutto speciale al Santo Padre, per la missione che lui stesso, sulla scia dei suoi predecessori, le ha affi- dato, non possiamo mancare al compito di formare i nostri studenti a questo co- noscere in profondità per arrivare alla conoscenza dell’amore, affinché una vol- ta ritornati nei loro paesi e impegnati nella Chiesa e nella società sappiano stare su quelle frontiere indicate dal Papa, discernendo i mezzi per aiutare i fratelli a non cadere nella disumanizzazione cui la rinuncia di fronte alla questione della verità inevitabilmente porta. È in questa prospettiva che, in virtù delle facoltà concessemi, dichiaro aperto l’Anno Accademico 2008-2009, 458° dalla Fondazione del Collegio Romano, di cui la Pontificia Università Gregoriana è erede e continuatrice.

Gianfranco Ghirlanda S.J. Rettore Magnifico

Roma 13 ottobre 2008 PROMOZIONI E NUOVE NOMINE 2008-2009

I seguenti Professori sono stati promossi a:

Professori Ordinari: P. Jean-Pierre Sonnet, S.J. (Facoltà di Teologia);

Professori Straordinari: Prof.ssa Michelina Tenace (Facoltà di Teologia);

Professori Incaricati Associati: P. Ottavio De Bertolis, S.J. (Facoltà di Diritto Canonico); Sr. Brenda Dolphin, rsm (Istituto di Psicologia); P. Joseph Jadhav, S.J. (Facoltà di Scienze Sociali); Don Jan Mikrut e Don Roberto Regoli (Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa);

I seguenti Professori sono diventati Professori Emeriti: P. Michael P. Gallagher, S.J. (Facoltà di Teologia); P. Jos Janssens, S.J. (Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa); P. Roland Meynet, S.J. (Facoltà di Teologia); P. Heinrich W. Pfeiffer, S.J. (Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa)

Sono stati nominati:

P. Cyril Vasil’, S.J.: Arcivescovo di Tolemaide di Libia e Segretario della Con- gregazione per le Chiese Orientali P. Adolfo Nicolás, S.J.: Membro della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Sig. Luigi Allena: Membro del Consiglio Economico per un altro triennio P. Sandro Barlone, S.J.: Membro del Consiglio Economico per un altro triennio Dott.ssa Marta Giorgi: Membro del Consiglio Economico per un altro triennio P. Michael P. Hilbert, S.J.: Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali P. Christopher Shelke, S.J.: Direttore della Collana Documenta Missionalia per un altro triennio 104 LIBER ANNUALIS 2009

P. Yuji Sugawara, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca per un altro triennio Dott.ssa Anna Maria Tocci: Economo dell’Università P. James Conn, S.J.: Consultore della Congregazione per il Clero P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Consultore della Congregazione per l’Evan- gelizzazione dei Popoli per un altro quinquennio; Consultore della Congre- gazione per il Clero per un altro quinquennio; Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane (CRUPR) P. Michael P. Gallagher, S.J.: Rettore del Collegio San Roberto Bellarmino P. Donath Hercsik, S.J.: Vice Presidente del Comitato dei Decani e Presidi delle Facoltà Teologiche Romane P. Franco Imoda, S.J.: Presidente dell’Agenzia della Santa Sede per la Va- lutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO) P. Marek Inglot, S.J.: Direttore dell’Archivio della Curia Generalizia (ARSI) S. E. Mons. Luis Ladaria, S.J.: Consultore della Congregazione per i Vescovi e Consultore del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani P. Ugo Vanni, S.J.: Membro della Pontificia Commissione Biblica per un altro quinquennio Don Cataldo Zuccaro: Rettore Magnifico della Pontificia Università Urbaniana Prof.ssa Donna Orsuto: Laurea Honoris Causa in lettere umanistiche da parte del Saint Anselm College di Manchester, New York

AUTORITÀ ACCADEMICHE

P. Sandro Barlone, S.J.: Direttore di LAIKOS – Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica per un altro triennio P. Felix Körner, S.J.: Pro-Preside dell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture P. Norman Tanner, S.J.: Decano della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 105

NUOVI PROFESSORI E DOCENTI

Nella Facoltà di Teologia: P. Diego Alonso Lascheras, S.J. P. Felix Körner, S.J. R.P. Dinh Anh Nhue Nguyen, O.F.M. Conv. Mons. Carmelo Pellegrino R.D. Schulz Michael P. Jean-Pierre Bonnet, S.J. Rev.da Susan Wood

Nella Facoltà di Diritto Canonico R.P. John J. Coughlin, OFM R.D. Matteo Visioli

Nella Facoltà di Filosofia: P. Josè G. Funes, S.J. Prof. Dominique Lambert P. João J. Vila-Chã

Nella Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa: Prof.ssa Elisabetta Corsi R.P. Giancarlo Rocca, S.S.P.

Nella Facoltà di Missiologia Rev.da Giuseppina Battista P. Linus Kujur, S.J.

Nell’Istituto di Studi Interdisciplinare su Religioni e Culture: Prof. Shaye J.D. Cohen Dott. Denis Hermann Dott.ssa Amira Meir Prof. Müfit Selim Saruhan Prof. Emanuel Tov

Nell’Itinerario formativo Laikos - “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica”: Dott. Andrea Monda 106 LIBER ANNUALIS 2009

ASSISTENTI

R.P. Paolo Benanti, T.O.R. R.D. Christian Lutz Dott.ssa Flavie Dorothèe Ngah Nnono R.D. Andrea Piccioni R.D. Edvard Punda Sig. Umberto Rondi R.D. Dermot Ryan Dott. Luciano Saltarelli R.D. Tobias Tavares Rodriguez P. Elton Vittoriano Ribeiro, S.J. DICHIARAZIONE D’INTENTI1

Nel 1551 Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aprì a Roma una Scuola di Grammatica e di Dottrina Cristiana gratuita che si tra- sformò presto nel Collegio Romano. Alle prime cattedre umanistiche, si aggiun- sero in poco tempo quelle di Filosofia e Teologia, che nel 1556 ottennero la fa- coltà di concedere gradi accademici. Dal giorno della sua nascita, il Collegio Romano si colloca all’incrocio tra Chiesa e Società, tra fede e cultura. La Pontificia Università Gregoriana, erede e continuatrice del Collegio Romano, all’alba del terzo millennio, si pone allo stesso incrocio. Sulla scia del- la sua tradizione centenaria ripetutamente ribadita dai Sommi Pontifici, vuole es- sere al servizio delle Chiese d’ogni parte del mondo. Si caratterizza per il suo es- sere Università Ecclesiastica Pontificia affidata alla Compagnia di Gesù, con la peculiarità sua propria che il Romano Pontefice la governa per mezzo del Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e quindi ne nomina il Rettore. Fondata sullo spirito ignaziano, ha la finalità di formare per- sone provenienti da tutte le culture perché sappiano trovare Dio là dove vivran- no in futuro e, secondo la propria vocazione, con vari servizi ecclesiali, portino il mondo a Dio, cosicché Egli sia presente ad ogni popolo nella propria lingua e tradizione. Come Università, cerca l’eccellenza nell’insegnamento, nella riflessio- ne personale e nella ricerca, offrendo ai suoi studenti una sintesi armonica tra il sapere umano e la luce della fede, secondo il metodo proprio di ogni disciplina. Conscia della interrelazione delle scienze e della continua evoluzione del sape- re, favorisce l’interdisciplinarità come metodo di ricerca e l’aggiornamento del- la comunità universale attraverso i mezzi tecnologici di comunicazione a di- stanza. Come Università Ecclesiastica, costituita da diverse Facoltà e Istituti eretti dalla Santa Sede, conferisce per autorità di quest’ultima gradi accademici con effetti canonici2, è volta innanzitutto a formare i propri studenti con parti- colare cura al ministero sacerdotale, all’insegnamento delle scienze sacre e ai più impegnativi uffici ecclesiastici e opere apostoliche3. Coltiva, oltre la teologia, il diritto canonico, la filosofia, la storia della Chiesa, altre scienze umane con quel-

1 Approvata in forma definitiva nel Consiglio di Università del 13-15 settembre 2004 e confermata a voce dal Vice Gran Cancelliere, P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., il 18 settembre 2004. 2 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, art.2; Ordinationes, art.7,§1; Codex Iuris Canonici, c.817. 3 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, Proemium, III. 108 LIBER ANNUALIS 2009 le connesse4, per approfondire sempre più il Mistero di Dio che rivela se stesso e il suo disegno di salvezza, realizzato in Cristo, nella realtà dell’uomo, della sto- ria e della Chiesa5. Allo stesso tempo, con fedeltà al magistero della Chiesa, af- fronta con rigore scientifico e decisione le nuove sfide, che provengono da un mondo sempre in cambiamento e percorso dalla non-credenza e dall’ ingiustizia. Come Università Pontificia collabora strettamente con il ministero pe- trino, coltivando l’unità della fede nel rispetto delle diverse culture che caratte- rizzano le Chiese locali. Cerca, nell’eredità della millenaria tradizione cristiana, le radici comuni che permettono all’unica fede di illuminare la pluralità delle si- tuazioni esistenti nel mondo di oggi, avviato a una globalizzazione sociale ed economica. Come Università affidata alla Compagnia di Gesù e quindi animata dal- lo spirito ignaziano, è caratterizzata dalla sua disponibilità al servizio della Santa Sede. La sua pedagogia, che trae ispirazione dagli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio, fondata sulla relazione personale e professionale tra docente e stu- dente, insiste più sull’assimilazione del sapere che sulla molteplicità delle cono- scenze. Offre al singolo un accompagnamento finalizzato allo sviluppo della propria personalità, libera e responsabile. Assume e trasmette, con fedeltà crea- tiva, i valori ecclesiali segnalati dalla Compagnia di Gesù come più urgenti per il progetto originario di Dio sull’uomo: il senso sociale della fede che opera pa- ce, verità e giustizia; il dialogo con il mondo della cultura e della scienza; l’in- contro con le altre confessioni cristiane e le altre religioni; il valore e la dignità di ogni persona e del creato. Come Università al servizio di tutte le chiese del mondo cerca, con im- pegno, di mantenere l’universalità del proprio corpo docente, formato prevalen- temente da membri della Compagnia di Gesù. Prende a cuore la necessaria in- carnazione del messaggio evangelico. Anima ed incoraggia tutti i membri della comunità universitaria perché, attenti e fedeli al magistero della Chiesa e alle circostanze particolari delle Chiese locali, s’impegnino a vivere la solidarietà di figli al cospetto dell’unico Padre.

4 Cf. Cost. ap. Sapientia christiana, Proemium, III; art. 84. 5 Cf. GIOVANNI PAOLO II, All. per l’apertura dell’anno accademico delle Università Ecclesiastiche ro- mane, 25 ott. 2002, n.2. I

ELENCO DELLE PERSONE 2008-2009

AUTORITÀ

UFFICIALI

PROFESSORI

Pontificia Università Gregoriana

AUTORITÀ

RETTORE MAGNIFICO R.P. GHIRLANDA GIANFRANCO

VICE RETTORE R.P. Egaña Francisco J.

VICE RETTORE ACCADEMICO R.P. Bastianel Sergio

VICE RETTORE AMMINISTRATIVO R.P. Savio Vitale

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: R.P. Hercsik Donath

DECANO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: R.P. Hilbert Michael P.

DECANO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA: R.P. Nkeramihigo Théoneste

DECANO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: R.P. Inglot Marek

DECANO DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA: R.P. Shelke Christopher

DECANO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: R.P. Jelenic Josip

PRO-PRESIDE DELL’ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ: R.P. Szentmártoni Mihály

PRESIDE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA: R.P. Healy Timothy

PRO-PRESIDE DELL’ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE: R.P. Bastianel Sergio dal 01.01.2009 R.P. Körner Felix

DIRETTORE DEL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE: R.P. Srampickal Jacob

DIRETTORE CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO: R.P. González Magaña Emilio

DIRETTORE CENTRO “CARDINAL BEA”: R.D. Sievers Joseph

DIRETTORE LAIKOS – ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA: R.P. Barlone Sandro 112 LIBER ANNUALIS 2009

CAPI UFFICIO

SEGRETARIO GENERALE: Sig. Allena Luigi

PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: Dott.ssa Giorgi Debanne Marta

ECONOMO: Dott.ssa Tocci Anna Maria

SEGRETARIO ACCADEMICO: Dott.ssa Mercado Mabel

DIRETTORE DELL’INFORMATION SYSTEM: Ing. Fattorini Gianfranco

DIRETTORE DEL PERSONALE: Dott. Rizzo Stefano

CAPO UFFICIO TECNICO GENERALE: Dott. Bordi Danilo ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 113

SENATO DELL’UNIVERSITÀ

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

DECANI E PRESIDI R.P. Hercsik Donath R.P. Shelke Christopher R.P. Hilbert Michael P. R.P. Jelenic Josip R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Inglot Marek R.P. Healy Timothy

PROFESSORI R.P. Astigueta DamianR.P. Kiely Bartholomew R.P. Baugh Lloyd R.P. (de) Lasala Fernando R.D. Fuss Michael R.P. Leclerc Mark R.D. Grilli Massimo R.P. Sampaio Costa Alfredo R.P. Henn William

RETTORI DEI COLLEGI R.P. Yáñez Francisco Ramírez R.P. Gonzalez José Adolfo

Studenti (da eleggere, ogni anno, all’inizio dell’anno accademico)

CAPI UFFICIO Sig. Allena Luigi Segretario Generale Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto della Biblioteca Dott.ssa Tocci Anna Maria Economo R.P. Barlone Sandro Cappellano dell’Università Ing. Fattorini Gianfranco Direttore dell’Information System 114 LIBER ANNUALIS 2009

CONSIGLIO DIRETTIVO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

DECANI E PRESIDI

R.P. Hercsik Donath R.P. Shelke Christopher R.P. Hilbert Michael P. R.P. Jelenic Josip R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Inglot Marek R.P. Healy Timothy

* * *

CONSIGLIO ECONOMICO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico

R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo Sig. Allena Luigi Segretario Generale Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto della Biblioteca Dott.ssa Tocci Anna Maria Economo R.P. Barlone Sandro R.P. Bellucci Giuseppe R.P. Conn James J.

* * * ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 115

CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA

Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto

R.P. Bastianel Sergio R.P. Sans Georg R.P. Jendrzej Eugeniusz R.P. Sugawara Yuji R.P. Kapusta Pawel

* * *

CONSIGLIO DELL’ARCHIVIO

R.P. Morales Martín María Direttore

R.P. Egaña Francisco J. R.P. de Lasala Fernando R.P. Flannery Kevin R.P. Renczes Philipp 116 LIBER ANNUALIS 2009

UFFICI DELL’UNIVERSITÀ

SEGRETERIA GENERALE RELAZIONI ESTERNE Sig. Allena Luigi Dott.ssa Fucci Monica

SEGRETERIA ACCADEMICA UFFICIO STAMPA Dott.ssa Mercado Mabel Dott. Cardinali Marco

BIBLIOTECA UFFICIO RELAZIONI STUDENTI Dott.ssa Giorgi Debanne Marta R.P. Egaña Francisco J.

ECONOMATO UFFICIO DELLA PASTORALE Dott.ssa Tocci Anna Maria UNIVERSITARIA R.P. Astigueta Damián UFFICIO DONAZIONI E SVILUPPO R.P. Savio Vitale UFFICIO STUDENTI STRANIERI Dott.ssa Pulido Altinay INFORMATION SYSTEM Ing. Fattorini Gianfranco CAPPELLA UNIVERSITARIA R.P. Barlone Sandro ARCHIVIO R.P. Morales Martín María UFFICIO TECNICO GENERALE Dott. Bordi Danilo SEGRETERIA DEL RETTORATO Dott.ssa Bergami Barbara GREGORIAN & BIBLICAL PRESS Dott.ssa Paoletti Katia DIREZIONE DEL PERSONALE Dott. Rizzo Stefano ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 117

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Riviste: R.P. Gilbert Paul Gregorianum R.P. Conn James J. Periodica De Re Canonica R.P. Inglot Marek Archivum Historiae Pontificiae R.P. Shelke Christopher Studia Missionalia

Collane: R.D. Bonanni Sergio P. Analecta Gregoriana R.P. Inglot Marek Miscellanea Hist. Pontificiae R.P. Shelke Christopher Documenta Missionalia R.P. Blet Pierre Acta Nuntiaturae Gallicae R.P. Kowal Janusz Tesi Gregoriana CORPO DEI PROFESSORI

ABBRUZZESE Berardino (2008) ALBANESE Giulio (2004) INC K INC C Ingegneria civile e Pianificazione territoriale La stampa IG D 1990 SALERNO (Unisa) ST B 1986 ROMA (Urbaniana)

ABIGNENTE Donatella (1999) ALONSO LASHERAS Diego (2009) IAS T INC T Teologia Morale Teologia Morale ST L 1987 ROMA (P.U.G.) ST L 2004 ROMA (P.U.G.) ST D 1998 ROMA (P.U.G.) ST D 2007 Weston Jesuit School (USA)

ACCROCCA Felice (1996) ALPHONSO Herbert (1978) INC W EMR A Storia ecclesiastica medioevale Teologia spirituale e spiritualità ignaziana LT D 1984 ROMA (La Sapienza) Ph L 1955 S. Cugat del Vallés HE L 1992 ROMA (P.U.G.) ST D 1990 ROMA (P.U.G.) HE D 1997 ROMA (P.U.G.)

N.B. - 1) Sigle delle qualifiche accademiche dei Professori della Gregoriana: AST = Assistente; EMR = Emerito; IAS = Incaricato Associato; INC = Incaricato; INV = Invitato; ORD = Ordinario; STR = Straordinario. - 2) Sigla degli Istituti Consociati: PIB = Pont. Ist. Biblico; PIO = Pont. Ist. Orientale. - 3) Sigle delle Facoltà ed Istituti: A = Spiritualità; B = Beni Culturali; C = Comunicazione Sociale; D = Centro interdisciplinare per i formatori al Sacerdozio; F = Filosofia; G = Giurisprudenza; H = Storia Ecclesiastica; J = Diritto Canonico; K = Laikos; L = Latino; M = Missiologia; P = Psicologia; R = Scienze Religiose; S = Scienze Sociali; T = Teologia; U = Religioni e Culture; W = Storia e Beni Culturali della Chiesa. - 4) Sigle dei gradi accademici e diplomi: D = dottore o laureato in università statale; D(hc) = dottore honoris causa; DS = dottorando; DR = dottorato di ricerca; DDS = dottorato di specializzazione; L = licenziato; M = maestro (master); 5) Sigle delle discipline: A = arte; AC = archeologia cristiana; AG = archeologia classica; AR = architettura; Antr = antropologia; AV = archivistica; BC = beni culturali; BIB = biblioteconomia; CS = comunicazione sociale; D = divinity; EBR = ebraico; ED = scienze dell’educazione; ES = etica sociale; FL = filologia classica; FS = fisica; GE = geografia; GI = giornalismo; HI = storia; HE = storia ecclesiastica; I = Informatica; IG = ingegneria; IS = informazione scientifica; J = giurisprudenza; JC = diritto canonico; JCI = diritto civile; JU = utroque iure; JP = diritto pubblico; L= lingue moderne; LA = lettere arabe; LC = lettere classiche; LE = letteratura inglese; LF = lettere e filosofia; LL = lettere latine; LO = lingue orientali; LT = lettere; M = medicina; MA = matematica; MI = missiologia; ML = medicina legale; MU = musica; PE = pedagogia; Ph = filosofia; PO = scienze politiche; PS = psicologia; RO = religioni orientali; SA = storia dell’arte; SB = scienze biologiche; SC = scienze sociali; SE = scienze economiche e commerciali; SI = studi islamici; SN = scienze naturali; SO = scienze ecclesiastiche orientali; SR = scienze religiose; SS = sacra scrittura; ST = sacra teologia; ST(A) = spiritualità; ST(L) = sacra liturgia; ST(Pr) = patrologia; ST(Pt) = pastorale; Stat = statistica; Sc.C.= scienze delle comunicazioni; StAtt = statistica attuariale; StDem = statistica demografiche; 6) Sigle delle onorificenze: (hc) honoris causa ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 119

AMENTA Piero (2005) ASTIGUETA Damián (2000) INV J ORD J Prassi Amministrativa Testo diritto canonico JC L 1988 ROMA (P.U.G.) JCI D 1994 BUENOS AIRES (Univ. JFK) JC D 1994 ROMA (P.U.G.) JC L 1997 ROMA (P.U.G.) JC D 1999 ROMA (P.U.G.) ANDEREGGEN Ignacio E. (1987) INC T ATTARD Mark (1971) Teologia dogmatica STR T Ph L 1981 BUENOS AIRES Teologia morale Ph D 1989 ROMA (P.U.G.) ST L 1971 ROMA (P.U.G.) ST L 1989 ROMA (P.U.G.) ST D 1976 ROMA (P.U.G.) ST (A) D 2002 ROMA (P.U.G.)

ANGULO Alejandro (1987) ATTIAS Anna (2003) EMR S INV S Demografia - Etica socio politica Matematica Ph L 1960 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) StAtt D 1985 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1964 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) StAtt DR 1990 ROMA (“La Sapienza”) StDem D 1972 (Sorbonne)

AULETTA Gennaro (1997) ANTISERI Dario (2003) INC F INV F Storia della Filosofia moderna Diritto romano Ph D 1986 ROMA (“La Sapienza”) LF D 1963 Univ. di Perugia Ph DR 1993 ROMA (S. Anselmo)

APARICIO VALLS Maria Carmen (1994) AYUSO GUIXOT Miguel Angel (2008) STR T INV U Teologia Fondamentale Islamologia MA D 1979 MADRID (Univ. Complutense) ST D 2000 GRANADA ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) BABOLIN Sante (1973) ARANA Germàn (2003) EMR F AST P Estetica Filosofica della cultura Integrazione psico-spirituale Ph D 1974 ROMA (P.U.G.) ST L 1975 ROMA (P.U.G.) Ph L 1975 PADOVA (ILP)

ARAUJO Robert John (2005) BAGGIO Antonio M. (1992) ORD S INV K Relazioni Internazionali Etica sociale e Etica politica J D 1973 WASHINGTON (Georgetown University) Ph D 1978 Univ. degli Studi di Padova J D 1992 NEW YORK () Ph L 1988 ROMA (P.U.G.) ST L 1994 Weston Jusuit School (USA) 120 LIBER ANNUALIS 2009

BAIOCCHI Francesco (2002) BATTISTA Giuseppina (2009) INC S INC M Informatica Catechesi StAtt D 1992 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1980 PARIGI ST D 1987 PARIGI

BALCIUS Vidas (2001) INC T / K BAUGH Lloyd(1991) Teologia Morale - Sem. Propedeutico ORD S M D 1985 KAUNAS (University of Medicine) Studi cinematografici - Teologia ST L 2001 ROMA (P.U.G.) ST L 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 2006 ROMA (P.U.G.) C DP 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 1993 ROMA (P.U.G.)

BALDI Cesare (2008) INC M BECKER Karl J. (1969) Pastorale Missiologica EMR T ST L 1999 MILANO (S. Cuore) Teologia dogmatica MI L 2001 ROMA (P.U.G.) Ph L 1953 PULLACH MI D 2003 ROMA (P.U.G.) ST D 1967 ROMA (P.U.G.)

BARBIERI Patrizio (2004) BELDA Francisco (1972) INV W EMR S Storia dell’arte Etica economico-sociale IG D 1966 ROMA (La Sapienza) SE L 1954 BILBAO (Università di Deusto) MU L 1981 ROMA (Conservatorio) ST L 1958 Univ. di Dublino Ph D 1963 ROMA (P.U.G.)

BARLONE Sandro (1987) STR A BENANTI Paolo (2009) Teologia fondamentale e dogmatica AST T Ph D 1984 ROMA (“La Sapienza”) Teologia Morale ST D 1991 ROMA (P.U.G.) ST L 2008 ROMA (P.U.G.)

BARTOLOMEI ROMAGNOLI Alessandra (2004) BENITEZ Josep M. (1985) INC W EMR W Storia medievale Storia ecclesiastica moderna L D 1980 ROMA (“La Sapienza”) Ph L 1962 S. Cugat del Vallés HI DPS 1983 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1971 S. Cugat del Vallés HI D 1989 BARCELLONA (Università Centrale)

BASTIANEL Sergio (1981) ORD T BERGIN Liam (2005) Teologia morale INC T Ph L 1970 GALLARATE (Aloisianum) Teologia dogmatica ST D 1980 ROMA (P.U.G.) ST L 1986 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 121

BERNAL RESTREPO Sergio (1983) BONANNI Sergio P. (1990) EMR S STR T Sociologia e dottrina sociale della Chiesa Teologia dogmatica Ph L 1959 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) ST L 1989 ROMA (P.U.G.) SC L 1961 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) ST L 1965 ROMA (P.U.G.) SC D 1986 ROMA (P.U.G.) BONFRATE Giuseppe (1999) INC T BETSCHART Joseph (2008) Teologia dogmatica AST T ST L 1996 ROMA (P.U.G.) Seminario Tematico ST D 2005 ROMA (P.U.G.) ST L 2000 ROMA (P.U.G.)

BONGIOVANNI Ambrogio (2004) BIANCHI Paolo Giuseppe (1998) INC M INV J Dialogo interreligioso Giurisprudenza canonica IG D 1987 NAPOLI (Università Federico II) J D 1988 ROMA (P.U.G.) MI L 2003 ROMA (P.U.G.)

BIANCHINI Sara (2001) AST F BRANCHEREAU Pierre (1980) Metodologia INV J Ph L 1999 ROMA (P.U.G.) Giurisprudenza canonica JC L 1965 ROMA (P.U.G.) JC D 1977 ROMA (P.U.G.) BLET Pierre (1959) EMR W Storia ecclesiastica moderna BRETON Santiago (1981) Ph L 1946 VALS IAS T ST L 1951 LIONE Teologia Biblica A.T. SE D 1956 PARIGI (H Etudes) Ph L 1966 MADRID (Alcala de Henares) LT D 1958 PARIGI (Sorbonne) ST L 1972 FRANCOFORTE SS D 1987 ROMA (P.I.B.)

BLOMMESTIJN Hein (1987) INV P BRODEUR Scott (1991) Teologia mistica IAS T ST(A) D 1987 ROMA (P.U.G.) Teologia Biblica N.T. Ph L 1984 PARIS (Centre Sèvres) SS L 1991 ROMA (P.I.B.) BOARI Maria Silvia (2005) INC W Biblioteconomia BUCARELLI Ottavio (2005) LT D 1994 ROMA (“La Sapienza”) INC W BIB DPS 1994 ROMA (Scuola Vaticana) Archeologia cristiana e medievale LT DR 1996 ROMA (“La Sapienza”) LT D 2001 ROMA (“La Sapienza”) LT DR 2004 ROMA (“La Sapienza”) 122 LIBER ANNUALIS 2009

BUONOMO Vincenzo (1991) CANTELMI Tonino (1996) INV S INC P Diritto costituzionale Psicopatologia JU D 1983 ROMA (P.U.L.) M D 1987 ROMA (“La Sapienza”)

BURKE Patrick John (2007) CAPIZZI Nunzio (2007) INC T INC T Seminario propedeutico Teologia dogmatica ST L 1991 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 ROMA (P.U.G.) ST D 1997 ROMA (P.U.G.)

CARBONELL DE MASY Rafael (1985) CABA José (1972) EMR S EMR T Economia Teologia Biblica Ph L 1959 MADRID Ph L 1955 MADRID (Chamartin) ST L 1965 GRANADA ST L 1962 GRANADA MA D 1967 DAVIS SS D 1973 ROMA (P.I.B.) J D 1971 SEVILLA

CABRAS Anna (1991) CAROLA Joseph (1997) INC T IAS T Sacra Scrittura - Seminario Esegetico Teologia Patristica ST L 1989 ROMA (P.U.G.) ST L 1994 ROMA (P.U.G.) ST D 2002 ROMA (P.U.G.) ST D 2002 ROMA (Augustinianum)

CAGNACCI Paolo (2005) CARRIER Hervé (1959) INC J EMR S Prassi Amministrativa Psicosociologia religiosa J D 1976 ROMA (“La Sapienza”) Ph L 1949 MONTRÉAL (Fac. SJ) ST L 1956 MONTRÉAL (Fac. SJ) SC D 1959 PARIS (Sorbonne) CALDARELLI Gianfranco (1995) LT D 1975 SEOUL AST C Immagine e comunicazione CS DPS 1982 ROMA (Istituto Donatello) CARROLL John J. (1963) EMR S Sociologia-Metodologia CALDUCH BENAGES Nuria (1991) Ph L 1949 NOVALICHES STR T ST L 1956 WOODSTOCK Teologia Biblica A.T. SC D 1962 ITHACA (Cornell) PH L 1979 BARCELLONA (Università Autonoma) SS L 1990 ROMA (P.I.B.) SS D 2002 ROMA (P.I.B.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 123

CARUANA Louis (1996) CIMINELLO Romeo (1996) STR F INC S Filosofia della scienza e della natura Dottrina sociale ST L 1992 PARIGI (Centre Sèvres) PO D 1978 ROMA (“La Sapienza”) Ph D 1997 Cambridge University SE DR 1980 ROMA (I.C.E.)

CARUCCI VITERBI Benedetto (2003) CINQUEGRANI Riccardo (2005) INC U INC S Cardinal Bea Previsione umana e sociale LT D 1986 ROMA (“La Sapienza”) PO D 1996 Università Studi Firenze SC D 2002 ROMA (P.U.G.)

CASEY Thomas (2001) STR F CIPOLLONE Giulio (1995) Filosofia moderna e contemporanea STR W Ph L 1987 DUBLINO (Milltown Istitute) Rapporti con l’Islam ST L 1994 Weston Jesuit School (USA) ST D 1971 ROMA (P.U.U.) Ph DPS 1994 PARIGI (Sorbonne) HE D 1977 ROMA (P.U.G.) Ph D 2002 DUBLINO (Milltown Istitute)

CITRINI Tullio (2001) CASTELLI EManuele (2005) INC T INC W Teologia Dogmatica Storia del Cristianesimo e delle Chiese ST L 1965 MILANO LC D 2004 ROMA (“La Sapienza”) ST D 1969 ROMA (P.U.G.) LC DR 2008 S. MARINO

COCCOPALMERIO Francesco (1982) CERECEDA Raúl (1953) INV J EMR S Testo Diritto Canonico Etica Politica ST L 1963 MILANO Ph L 1946 SAN MIGUEL JC D 1969 ROMA (P.U.G.) ST L 1952 ROMA (P.U.G.) J D 1976 MILANO (S. Cuore) J D 1940 VALPARAISO

COHEN Shaye J. D. (2009) CHAPPIN Marcel (1981) INV U ORD T Studi Giudaici Storia della Chiesa HI D 1975 NEW YORK (Columbia University) Ph L 1966 NIJMEGEN (Berch Manianum) HI D 1973 Università di Amsterdam HE D 1984 ROMA (P.U.G.) COLACRAI Angelo (2002) INC T Seminario esegetico ST(Pt) L 1970 ROMA (P.U.L.) ST D 2003 ROMA (P.U.G.) 124 LIBER ANNUALIS 2009

CONN James J. (2000) COSTA Maurizio (1973) ORD J EMR A Testo diritto canonico Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale JC L 1982 ROMA (P.U.G.) Ph L 1960 GALLARATE J D 1990 NEW YORK (USA) ST L 1966 CHIERI JC D 1991 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 1973 ROMA (P.U.G.)

CONROY Charles (1977) COSTACURTA Bruna (1979) EMR T ORD T Teologia Biblica A.T. Teologia Biblica A.T. ST L 1967 ROMA (P.U.G.) SS L 1979 ROMA (P.I.B.) SS D 1978 ROMA (P.I.B.) SS D 1988 ROMA (P.I.B.)

CONVERSI Paolo (2004) COSTELLO Timothy (2002) INC S IAS P Ecologia umana Psicologia della famiglia e dei gruppi SE M 1994 University Of California PS L 1984 ROMA (P.U.G.) SE D 1995 ROMA (“La Sapienza”) PS D 2002 ROMA (P.U.G.) SC L 1997 ROMA (P.U.G.) SC D 2003 ROMA (P.U.G.) SE DR 2004 ROMA (Roma Tre) COUGHLIN John J. (2009) INV J Corso Opzionale CORNEJO URBINA Franklin Martin (2007) ST M 1984 PRINCETON (Theological Seminary) INC C J D 1987 HARVARD (USA) Ricerche sull’audience JC L 1990 ROMA (P.U.G.) SC D 2006 ROMA (P.U.G.)

COUPEAU José Carlos (2001) CORSI Elisabetta (2009) IAS A INV W Teologia spirituale Lingua e letteratura orientali ST L 1997 Weston Jesuit School (USA) LT D 1989 ROMA (“La Sapienza”) ST D 2001 Weston Jesuit School (USA) LO DR 1996 ROMA (“La Sapienza”)

CUCCI Giovanni (2007) COSENTINO Francesco (2008) INC F AST T Filosofia contemporanea Teologia Fondamentale PS L 2000 ROMA (P.U.G.) ST L 2006 ROMA (P.U.G.) Ph L 2002 ROMA (P.U.G.) Ph D 2006 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 125

D’AGOSTINO Simone (1995) DE FIORES Stefano (1974) IAS F EMR T Metafisica e Semiotica Mariologia Ph L 1991 ROMA (P.U.G.) ST L 1962 ROMA (P.U.L.) Ph D 1998 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 1973 ROMA (P.U.G.)

DAL TOSO Giampietro (2001) DE GIORGI Maria Angela (2005) INC F INC U Metodologia Buddhismo Ph L 1994 ROMA (P.U.G.) MI L 1996 ROMA (P.U.G.) Ph D 1997 ROMA (P.U.G.) ST D 1999 ROMA (P.U.G.) J L 2001 ROMA (P.U.L.)

DE LUCA Stefano (2000) DALFOLLO Laura (2007) INC K AST T Dottrine Politiche Teologia Morale Ph D 1988 ROMA (“La Sapienza”) ST L 2006 ROMA (P.U.G.)

DE SANTIS Andrea (2004) D’AMBROSIO Rocco (1999) INV T INV S Seminario sistematico Etica politica Ph D 1998 ROMA (“Tor Vergata”) SC L 1992 ROMA (P.U.G.) Ph D 1992 ROMA (“Tor Vergata”) SC D 1995 ROMA (P.U.G.) DEFRAIA Stefano (2005) INC W Storia e Filosofia medievale DATTILO Maurizio (2007) Ph L 1993 ROMA (P.U.L.) INC C Ph D 1995 ROMA (P.U.L.) Il linguaggio del Video HE L 1997 ROMA (P.U.G.) SE D 1989 ROMA (LUISS) HE D 2001 ROMA (P.U.G.) CS D 1998 NEW YORK (Columbia University)

DELMIRANI Mario (1972) DE BERTOLIS Ottavio (2004) EMR R IAS J Teologia dogmatica Diritto Ecclesiastico Ph L 1948 ROMA (P.U.G.) J D 1989 Università di Padova ST D 1974 ROMA (P.U.G.) J DR 1992 Università di Padova Ph D 1998 ROMA (LUMSA) JC L 2003 ROMA (P.U.G.) DEMMER Klaus (1970) JC D 2005 ROMA (P.U.G.) EMR T Teologia morale ST L 1958 ROMA (P.U.G.) ST D 1961 ROMA (P.U.G.) D D 2000 Università di Friburgo 126 LIBER ANNUALIS 2009

DHAVAMONY Mariasusai (1966) DOHNA Yvonne (2003) EMR M INC W Fenomenologia e teologia della religione Metodo e Arte Contemporanea ST L 1959 KURSEONG J D 1994 LOSANNA Ph D 1965 ROMA (P.U.G.) SA D 2000 HEIDELBERG (Karls Univer.) Ph D 1967 OXFORD

DOLPHIN Brenda (1998) DI FONZO Marco (2005) IAS P INC W / K Psicologia e statistica Etica dello sviluppo PS L 1982 ROMA (P.U.G.) SE D 1981 ROMA (“La Sapienza”) PS D 1991 ROMA (P.U.G.) I M 2002 ROMA (“Roma Tre”)

DOTOLO Carmelo (1989) DI MAIO Andrea (1987) INV T STR F Teologia Fondamentale Ermeneutica e Lessicografia - Filosofia cristiana ST L 1987 ROMA (P.U.G.) Ph D 1988 ROMA (“La Sapienza”) ST D 1998 ROMA (P.U.G.) Ph D 1995 ROMA (P.U.G.) Ph DR 1997 MILANO (Univ. Cattolica) EHRAT Johannes (1992) STR S DI MARCO Michele (1994) Semiotica filosofica comunicativa INV W ST L 1978 ROMA (P.U.G.) Storia ecclesiastica antica SC M 1987 MONTREAL (Concordia University) Ph D 1983 ROMA (“La Sapienza”) Sc.C. D 1990 MONTREAL (Concordia University) HE L 1986 ROMA (P.U.G.) HE DR 1993 ROMA (“La Sapienza”) SR M 1994 ROMA (P.U.L.) ERLEBACH Grzegorz (2002) INV J Giurisprudenza Canonica DIEZ I BOSCH Miriam (2004) ST L 1984 BRESLAVIA INC C JC D 1989 ROMA (P.U.G.) Il giornalismo JCI L 1996 ROMA (P.U.L.) SC L 1996 Università di Barcellona ST L 1998 Università di Cataluña SC D 2007 ROMA (P.U.G.) ESCOBAR HERRAN Guillermo Leon (1999) INC S Sociologia politica DINI Alba (1976) LF D 1979 Università di Bonn EMR S Sociologia della famiglia PO D 1963 Università Studi Firenze SC L 1974 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 127

ESTIVILL Daniel Emilio (1997) FLANNERY Kevin (1992) INC W ORD F Iconografia e iconologia Filosofia antica AR D 1974 BUENOS AIRES (Univ. Nazionale) MA D 1983 OXFORD ST L 1988 Univ. Cattolica Argentina ST L 1989 CAMBRIDGE SO L 1991 ROMA (P.I.O.) Ph D 1992 OXFORD SO D 1994 ROMA (P.I.O.)

FOIS Mario (1962) FARAHIAN Edmond J. (1982) EMR W ORD M Storia ecclesiastica moderna Teologia biblica missionaria Ph L 1950 S. Cugat del Vallés LA L 1968 BEYROUTH (U.S.J.) ST L 1955 CHIERI Ph L 1971 PARIS (Fac. Jés.) HE L 1958 ROMA (P.U.G.) ST D 1988 ROMA (P.U.G.) HE D 1970 ROMA (P.U.G.)

FARICY Robert (1971) FORLANI Donatella (2005) EMR A AST P Teologia spirituale Valutazione della personalità MA D 1954 ST. LOUIS PS L 2004 ROMA (P.U.G.) Ph L 1955 ST. LOUIS ST D 1966 WASHINGTON (Univ. Cath.) FORNARA Roberto (2007) INC T FARRUGIA Mario (1995) Teologia Biblica STR T ST L 1994 ROMA (P.I.B.) Teologia dogmatica ST D 2004 ROMA (P.U.G.) ST L 1983 ROMA (P.U.G.) ST D 1987 ROMA (P.U.G.) FUCEK Ivan (1980) EMR T FILIPPI Michele (2008) Teologia morale AST T ST D 1960 Zagabria Teologia Dogmatica ST L 2003 ROMA (P.U.G.) Ph L 2003 ROMA (P.U.G.) FUNES José G. (2009) INV F Astronomia FINAMORE Rosanna (1983) FS D 1985 CORDOBA (National University) STR F FS DR 2000 Univ. degli Studi di Padova Filosofia Sistematica - Pedagogia SR M 1970 ROMA (P.U.L.) PE D 1976 ROMA (Univ. SS. Assunta) FUSS Michael (1983) Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) STR M Ph D 1998 ROMA (P.U.G.) Buddhismo / Nuovi movimenti religiosi ST L 1976 ROMA (P.U.G.) ST D 1983 ROMA (P.U.G.) 128 LIBER ANNUALIS 2009

FYRIGOS Antonis (1990) GILBERT Paul (1985) INV F ORD F Filosofia bizantina Metafisica Ph L 1971 ROMA (P.U.G.) Ph L 1969 NAMUR LF D 1973 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1979 ROMA (P.U.G.) Ph D 1983 LOUVAIN (U.C.L.)

GALLAGHER Michael Paul (1991) ORD T GIORDANO Silvano (1997) Teologia fondamentale INV W LT M 1961 DUBLINO (University College) La diplomazia Pontificia LT M 1968 OXFORD HE L 1986 ROMA (P.U.G.) ST D 1983 Queen’s University HE D 1991 ROMA (P.U.G.)

GARCIA MATEO Rogelio (1988) GIRAUDO Cesare (1996) ORD A INV T Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana Teologia Dogmatica ST L 1972 Universitat Tubingen Ph L 1965 GALLARATE (Aloisianum) ST D 1978 Universitat Tubingen ST L 1972 MADAGASCAR Ph D 1982 Universitat Tubingen ST D 1980 ROMA (P.U.G.)

GARRONE Daniele (2008) GISMONDI Gualberto (1992) INV U EMR R Dialogo ebraico cristiano Teologia fondamentale ST L 1980 Facoltà Valdese SE D 1958 Univ. degli Studi di Genova ST L 1967 ROMA (P.U.L.) ST D 1969 ROMA (P.U.L.) GEISINGER Robert (1998) IAS J Prassi Amministrativa Ph L 1985 CHICAGO GONZALEZ FERNANDEZ Fidel (1994) ST L 1990 CAMBRIDGE (USA) INV W JC D 1994 ROMA (P.U.G.) Storia ecclesiastica moderna ST D 1979 Pont. Univ. Salamanca HE L 1987 ROMA (P.U.G.) GHIRLANDA Gianfranco (1975) HE D 1993 ROMA (P.U.G.) ORD J Testo diritto canonico J D 1966 ROMA (“La Sapienza”) GONZALEZ MAGAÑA Emilio (2000) Ph L 1970 GALLARATE ORD A JC D 1980 ROMA (P.U.G.) Teologia spirituale Ph L 1984 GUADALAJARA (MEX) ST L 1989 Instituto Libre (MEX) GIGLIOZZI MARIA Teresa (2008) ST D 1998 MADRID (U.P.C.) INC W Storia dell’Arte Medievale e Moderna AR DR 2001 ROMA (“La Sapienza”) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 129

GONZALEZ PRADOS José Adolfo (1998) GUMPEL Kurt P. (1971) INC A EMR A Teologia spirituale Teologia spirituale - Vita religiosa Ph L 1967 GALLARATE (Aloisianum) Ph L 1944 NIJMEGEN (Berch Manianum) Ph L 1969 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) ST D 1973 ROMA (P.U.G.) ST L 1978 BOGOTÀ (Univ. Javeriana) ST(A) D 1981 ROMA (P.U.G.) GUTIERREZ Alberto (1995) EMR W GORCZYCA Jakub (1996) Storia Ecclesiastica dell’America Latina STR F Ph L 1959 BOGOTÀ Etica ST L 1964 BOGOTÀ Ph L 1976 CRACOVIA HE L 1977 ROMA (P.U.G.) Ph D 1984 ROMA (P.U.G.) HE D 1981 BOGOTÀ

GRILLI Massimo (1988) HAFFNER Paul (1988) ORD T INV T Teologia Biblica N.T. Teologia fondamentale SS D 1983 ROMA (P.I.B.) FS D 1976 University Of Oxford SS D 1992 ROMA (P.I.B.) ST L 1982 ROMA (P.U.G.) ST D 1987 ROMA (P.U.G.)

GRILLO Andrea (2005) INV T HEALY Timothy K. (1990) Sacramentaria e Liturgia ORD P J D 1985 Univ. degli Studi di Genova Psicologia statistica ST L 1990 PADOVA (ILP) ST L 1981 ROMA (P.U.G.) Ph D 1993 Univ. degli Studi di Genova PS L 1982 ROMA (P.U.G.) ST D 1994 PADOVA (ILP) ST D 1992 ROMA (P.U.G.)

GROTZ Hans (1975) HENN William (1988) EMR W ORD T Storia ecclesiastica medievale Teologia Dogmatica ST L 1957 INNSBRUCK A M 1974 PENNSYLVANIA HE D 1964 ROMA (P.U.G.) ST L 1984 ROMA (P.U.G.) ST D 1987 ROMA (P.U.G.)

GUARINELLI Stefano (2005) AST P HENRICI Peter (1960) Tematiche psicologiche attuali EMR F IG D 1989 MILANO (Politecnico) Filosofia moderna PS L 1997 ROMA (P.U.G.) Ph D 1958 ROMA (P.U.G.) ST(A) L 2000 ROMA (P.U.G.) ST L 1959 LOUVAIN (S. Albert) 130 LIBER ANNUALIS 2009

HERCSIK Donath (2001) IACOBONE Pasquale (1997) ORD T IAS W Teologia Dogmatica Storia dell’Arte Cristiana ST L 1993 FRANCOFORTE ST L 1987 ROMA (P.U.G.) ST D 2000 FRANCOFORTE ST D 1996 ROMA (P.U.G.)

HERMANN Denis (2009) IMODA Franco (1971) INC U EMR P Relazioni Cristiano Musulmane Psicologia e psicoterapia SR D 2007 PARIGI (Ecole Pratique Des Hautes Ph L 1960 VALS Etudes) ST L 1966 CHIERI Ph D 1971 CHICAGO

HIBBERD Matthew Jonathan (2005) INV C INGLOT Marek (1994) Sociologia del giornalismo STR W L D 1993 UNIV. DI CARDIFF - GALLES Storia della Curia Romana Ph D 1999 UNIV. DI STIRLING - SCOZIA HE L 1991 ROMA (P.U.G.) HE D 1995 ROMA (P.U.G.)

HILBERT Michael P. (1990) ORD J INSERO Walter (2005) Testo diritto canonico INC T JC L 1985 ROMA (P.U.G.) Seminario propedeutico J D 1990 ROMA (P.U.G.) ST L 2002 ROMA (P.U.G.) ST D 2005 ROMA (P.U.G.)

HOUSHMAND Shahrzad(2005) AST U JADHAV Joseph (2004) Studi Coranici IAS S ST L 1999 ROMA (P.U.L.) Dottrina Sociale della Chiesa SC D 2005 ROMA (P.U.G.)

HULS Jos (2005) INC P JANSSENS Jos (1978) Mistica ORD W Archeologia - Epigrafia - Metodo storico Ph L 1963 LOUVAIN (S. Albert) HULSKAMP Martin (2000) FL L 1969 LOUVAIN (K.U.L.) INV J AG L 1972 LOUVAIN (K.U.L.) Giurisprudenza canonica ST(A) D 1981 ROMA (P.U.G.) JC L 1989 ROMA (P.U.G.) (Professore Emerito dal 19/03/2009) J D 1990 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 131

JELENIC Josip (2000) KOVAC Mirjam (2002) STR S INC J Etica sociale / Dottrina della Chiesa Metodologia SC L 1984 ROMA (P.U.G.) JC L 1992 ROMA (P.U.G.) SC D 1990 ROMA (P.U.G.) JC D 1995 ROMA (P.U.G.)

JENDRZEJ Eugeniusz (1998) KOWAL Janusz Piotr (1995) IAS P ORD J Psicologia evolutiva Testo diritto canonico PS L 1994 ROMA (P.U.G.) JC L 1993 VARSAVIA PS D 2004 ROMA (P.U.G.) JC D 1996 ROMA (P.U.G.)

JOBLIN Joseph Marie (1981) KUJUR Linus (2009) EMR S INV M Dottrina sociale Inculturazione ST L 1954 LIONE (Università Cattolica) ST(L) L 1988 ROMA (S. Anselmo) J L 1946 PARIS (Sorbonne) MI L 1989 ROMA (P.U.G.) SE D 1950 PARIS (Sorbonne) MI D 1993 ROMA (P.U.G.)

KAPUSTA Pawel (2003) IAS T LA VECCHIA Maria T. (1986) Teologia Fondamentale INC F Ph D 1990 University Of London Questioni di antropologia psicologica ST M 1998 VARSAVIA Ph L 1976 ROMA (P.U.G.) ST D 1982 ROMA (P.U.G.)

KENNEDY Terence G. (1986) INV T LADARIA Luis F. (1979) Teologia morale ORD T ST L 1977 ROMA (P.U.L.) Teologia Dogmatica ST D 1980 ROMA (P.U.L.) JC L 1966 Università di Madrid ST L 1973 FRANCOFORTE (Sankt Georgen) ST D 1977 ROMA (P.U.G.) KIELY Bartholomew (1976) ORD P Psicologia-Psicoterapia LAMBERT Dominique (2009) Ph D 1968 ST. LOUIS INV F ST D 1980 ROMA (P.U.G.) Scienza e Filosofia FS D 1988 LOUVAIN (U.C.L.) Ph D 1996 LOUVAIN (U.C.L.) KÖRNER Felix (2009) IAS T Teologia Dogmatica Ph D 2003 Bamberga ST L 2005 FRIBURGO ST D 2007 FRIBURGO 132 LIBER ANNUALIS 2009

LASALA Fernando (De) (1988) LITVA Félix (1957) ORD W EMR W Paleografia - Diplomatica - Archivistica Archivistica Ph L 1966 S. Cugat del Vallés HE D 1970 ROMA (P.U.G.) LF L 1970 SARAGOZZA HE L 1975 ROMA (P.U.G.) LF D 1988 Univ. de Comillas LO PRESTI Alberto (2000) INC K Dottrine politiche LEVI Joseph (2007) SC D 1995 ROMA (“La Sapienza”) INC U SC D 2005 ROMA (Angelicum) Ebraismo PH D 1981 Univ. di Copenhagen LOPES Steven J. (2005) INC T LATOURELLE René (1959) Seminario Sistematico EMR T ST L 2002 ROMA (P.U.G.) Teologia fondamentale ST D 2005 ROMA (P.U.G.) MA D 1942 MONTRÉAL Ph L 1944 MONTRÉAL (Fac. SJ) HI D 1950 MONTRÉAL LOPEZ Javier (1997) IAS T ST D 1957 ROMA (P.U.G.) Teologia biblica N.T. Ph L 1970 SANTO DOMINGO ST D 1996 ROMA (P.U.G.) LECLERC Marc (1994) ORD F Filosofia moderna e contemporanea LOPEZ-GAY Jesús (1965) SC D 1977 BRUXELLES (U.L.B.) EMR M Ph L 1982 BRABANT Teologia - Storia delle missioni Ph D 1990 BRABANT Ph L 1953 CAMARTÌN DE LA ROSA ST L 1961 TOKYO (Sophia University) MI L 1964 ROMA (P.U.G.) LEE Jae-Suk (1995) MI D 1966 ROMA (P.U.G.) IAS M Confucianesimo, Taoismo FS D 1980 BUSAN (Corea Del Sud) LOVETT Sean-Patrick (1994) ST L 1988 ROMA (P.U.G.) INC C ST D 1992 ROMA (P.U.G.) Produzione audiovisiva A B 1977 University Of Cape Town CS D (h.c.) 2007 ROMA (American University) LEONARD Richard James (2007) INC C Gestione dei Media LOVISON Filippo (2002) Ph D 2004 University Of Melbourne STR W Storia della Chiesa. Età Nuova PO D 1993 Università di Padova HE L 1997 ROMA (P.U.G.) HE D 2000 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 133

LUCAS LUCAS Ramón (1985) MANENTI Alessandro (1981) ORD F INC P / D Antropologia filosofica Psicologia Spirituale ST L 1984 ROMA (Angelicum) Ph L 1969 ROMA (P.U.G.) Ph D 1987 ROMA (P.U.G.) Ph D 1972 ROMA (“La Sapienza”) PS L 1975 ROMA (P.U.G.)

LUPI Maria (1994) INV W MANIACI Luca (2004) Storia della Chiesa moderna INC S Ph D 1974 ROMA (“La Sapienza”) Economia SR M 1984 ROMA (P.U.G.) SC L 2000 ROMA (P.U.G.) SC D 2004 ROMA (P.U.G.)

LUTZ Christian (2009) AST T MANICARDI Ermenegildo (2005) Freisemester INV T ST L 2005 ROMA (P.U.G.) Teologia biblica N.T. ST L 1977 FRANCOFORTE (Sankt Georgen) SS D 1981 ROMA (P.I.B.) MACHA Josef (1968) EMR S Sociologia politica MANNS Frédéric (2008) Ph L 1955 PULLACH INV T ST L 1960 ROMA (P.U.G.) Esegesi NT SC D 1970 NEW YORK (Columbia University)

MARANI Germano (1995) MAIER Michael P. (2004) INC M INC T Teologia orientale Teologia biblica e seminario sistematico ST L 1989 ROMA (P.I.O.) ST L 1994 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.I.O.) ST D 2002 ROMA (P.U.G.)

MARPICATI Paolo (1998) MAIO Maria Teresa (2008) INV J / W INC K Lingua e letteratura latina Teologia dogmatica LC D 1984 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1992 ROMA (P.U.G.) ST D 2001 ROMA (P.U.G.) MARTIGNANI Luigi (2000) INC T MALAVOLTA Maria Edvige (1999) Teologia fondamentale INC W ST L 1982 ROMA (P.U.G.) Biblioteconomia ST D 1998 ROMA (P.U.G.) LF D 1976 ROMA (“La Sapienza”) BIB M 1997 MILANO (S. Cuore) 134 LIBER ANNUALIS 2009

MARTINA Giacomo (1964) MASCARENHAS Theodore (2004) EMR W INC T Storia ecclesiastica moderna Sacra Scrittura A.T. Ph L 1947 ROMA (P.U.G.) ST D 2003 ROMA (P.I.B.) LC D 1950 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1954 ROMA (P.U.G.) MASINI Eleonora (1976) EMR S MARTINELLI Paolo (1992) Previsione umana e sociale INV T J D 1952 ROMA (“La Sapienza”) Teologia Fondamentale ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ST D 1996 ROMA (P.U.G.) MAZZA Franco (2004) INC C Comunicazione tramite internet MARTINES Ruggero (2005) SC D 1993 ROMA (U.P.S.) INC W SC D 2001 ROMA (U.P.S.) Museografia e Museotecnica AR D 1971 Università di Bologna MAZZA Giuseppe (2004) INC T / C / U MARTINEZ Ernest R. (1979) Teologia della comunicazione EMR A ST L 2002 ROMA (P.U.G.) Teologia spirituale ST D 2004 ROMA (P.U.G.) Ph L 1956 SPOKANE SS D 1966 ROMA (P.I.B.) ST D 1970 ROMA (P.U.G.) MC GRATH Aidan Mary (1995) INV J Giurisprudenza canonica MARTINEZ DE TODA TERRERO José (1992) J L 1982 ROMA (P.U.G.) EMR S JC D 1985 ROMA (P.U.G.) Comunicazione religiosa LF D 1958 BOGOTÀ SC D 1997 ROMA (P.U.G.) MCDONALD Daniel (2002) IAS S Sociologia MARUCA Dominic W. (1978) A M 1973 OXFORD EMR A D M 1981 BERKELEY (Jesuit School) Direzione spirituale Ph D 1989 Fordham University Ph L 1952 WOODSTOCK ST(A) D 1963 ROMA (P.U.G.) MCMAHON Don (2007) AST T MARZOTTO Damiano (2005) Lingua Greco-Biblica INC T ST L 1985 ROMA (P.I.B.) Seminario esegetico SS D 1970 ROMA (P.I.B.) ST D 1977 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 135

MEDINA ROJAS Francisco B. (De) (1990) MILLEA William (2005) EMR W INC T Storia Ecclesiastica America latina Seminario metodologico Ph D 1950 MADRID JC L 1986 ROMA (P.U.G.) ST D 1957 GRANADA JC D 1989 ROMA (P.U.G.) LF D 1980 SEVILLA ST L 1989 ROMA (P.U.G.)

MEIR Amira (2009) MILNER Anthony Michael William (2008) INC U AST T Studi Giudaici Seminario Biblico ST D 1995 MONTREAL (Mc Gill Univesity) ST L 1993 ROMA (P.U.G.)

MEYNET Roland(1992) MOKRANI Adnane Ben Abdelmajid (2005) ORD T INC U Teologia Biblica N.T. Studi islamici ST D 1973 LIONE ST L 1989 CANSTANTINA (Algeria) LT D 1986 AIX-EN-PROVENCE ST D 1997 TUNISI (Tunisia) SS D 1991 ROMA (P.I.B.) SO D 2005 ROMA (P.I.S.A.I.) Professore Emerito dal 07/07/2009

MOLINARI Paolo (1958) MEZZADRI Luigi (1994) EMR A EMR W Teologia spirituale Storia ecclesiastica nuova Ph L 1947 GALLARATE HE D 1969 ROMA (P.U.G.) ST D 1957 ROMA (P.U.G.)

MIKRUT Jan (2005) MONDA Andrea (2009) IAS W INC K Scienze umanistiche della Storia Cristianesimo e Cultura contemporanea ST L 1985 CRACOVIA J D 1991 ROMA (P.U.G.) ST D 1991 Università di Vienna SR D 2005 ROMA (P.U.G.) HE L 1996 CRACOVIA SU D 2000 CRACOVIA W D 2009 ROMA (P.U.G.) MONTINI Gian Paolo (2001) INV J Testo diritto canonico MILLAS José M. (1983) JC L 1980 ROMA (P.U.G.) ORD T J DPS 1982 ROMA (P.U.G.) Teologia Dogmatica J D 1982 ROMA (P.U.G.) ST L 1973 S. Cugat del Vallés JC D 1988 ROMA (P.U.G.) ST D 1987 Hochschule Sankt Georgen 136 LIBER ANNUALIS 2009

MORALES Martin (1995) MRKONJIC Tomislav (1996) STR W INC W Storia ecclesiastica moderna Biblioteconomia/Archivistica HE L 1991 ROMA (P.U.G.) ST L 1982 ROMA (S. Bonaventura) HE D 1996 ROMA (P.U.G.) BIB DPS 1983 ROMA (Scuola Vaticana) AV DPS 1984 ROMA (Scuola Vaticana) ST D 1987 ROMA (S. Bonaventura) MORALI Ilaria (1995) IAS M Teologia Dogmatica MRUK Antoni (1954) ST L 1994 ROMA (P.U.G.) EMR T ST D 1997 ROMA (P.U.G.) Teologia morale ST D 1960 ROMA (P.U.G.)

MORILLA DELGADO Juan M. (1986) IAS A MUZJ Maria G. (1988) Teologia spirituale IAS W Ph L 1977 ROMA (Angelicum) Iconografia cristiana Ph D 1978 BARCELLONA (Università Centrale) LT D 1969 ROMA (“La Sapienza”) Ph D 1985 ROMA (P.U.G.) SR M 1976 ROMA (P.U.G.) ST L 1989 ROMA (Angelicum) SO L 1991 ROMA (P.I.O.) ST D 1994 ROMA (Angelicum) SO D 1993 ROMA (P.I.O.)

MORRA Stella (1989) NAVARRETE Urbano (1958) INC T EMR J Teologia fondamentale Testo diritto canonico PE D 1979 Università di Torino Ph L 1945 BARCELLONA (SARRÍA) ST L 1988 ROMA (P.U.G.) ST L 1953 OÑA ST D 2004 ROMA (P.U.G.) JC D 1959 ROMA (P.U.G.) D D(h.c.) 1994 Pont. Univ. Salamanca MORRONE Adolfo (1998) D D(h.c.) 2000 BUDAPEST (Univ. Peter Pàzmàny) INC S Statistica SC D 1992 SALERNO NAVONE John (1967) EMR A Teologia Spirituale Biblica MOSCA Vincenzo (1998) LC D 1952 SPOKANE (USA) INV J Ph L 1956 SPOKANE (USA) Prassi amministrativa ST M 1963 ONTARIO (CDN) JC L 1983 ROMA (P.U.G.) ST D 1966 ROMA (P.U.G.) J D 1993 ROMA (P.U.G.)

NENNA Enrico (1978) MOSCARINI Flaviano (2008) INV S INC S Statistica Ragioneria SE D 1964 Università di Roma SE D 2000 ROMA (“La Sapienza”) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 137

NENNA Manuela (2007) OBARA Elzbieta M. (2008) INC S AST T Teoria economica Teologia Biblica SE DR 2000 ROMA (“La Sapienza”) ST L 2002 ROMA (P.I.B.)

NEUDECKER Reinhard(2005) O’COLLINS Gerald(1972) INV U EMR T Letteratura rabbinica Teologia fondamentale e dogmatica Ph L 1964 PULLACH (Coll. Berchmans) ST L 1967 LONDRA ST L 1970 INNSBRUCK (Coll. Jesuita) Ph D 1968 CAMBRIDGE ST D 1971 Università di Innsbruck ST D 1991 SAN FRANCISCO Ph D 1978 CINCINNATI (Coll. Hebrew) LL D 2004 SACRED HEART

NGAH NNONO Flavie Dorothèe (2009) ONGONG’A STEPHEN Ogongo (2008) AST C INC C Linguaggio del Video Il linguaggio della stampa SC L 2005 ROMA (P.U.G.) SC L 2000 ROMA (P.U.G.) SC D 2007 ROMA (P.U.G.)

NGUYEN Dinh Anh Nhue (2009) INC T ONISZCZUK Jacek (2004) Seminario di I ciclo INC T IG D 1994 TULA (Università Statale) Teologia biblica ST L 2003 ROMA (P.U.G.) ST L 2001 ROMA (P.U.G.) ST D 2005 ROMA (P.U.G.) ST D 2006 ROMA (P.U.G.)

NITROLA Antonio (1992) ORSUTO Donna L. (1991) STR T STR A Teologia Dogmatica Teologia spirituale ST D 1990 ROMA (P.U.G.) ST(A) L 1984 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 1989 ROMA (P.U.G.) LC D (h.c.) 2009 MANCHESTER (Collegio S. Anselmo)

NKAFU NKEMNKIA Martin (1996) OVIEDO Lluis (2002) INC M / C INV T Comunicazione interculturale Teologia fondamentale Ph D 1993 ROMA (P.U.L.) ST L 1983 ROMA (P.U.G.) ST L 1996 ROMA (P.U.L.) ST D 1989 ROMA (P.U.G.) ST D 2000 ROMA (P.U.L.)

PACCIOLLA Aureliano (2002) NKERAMIHIGO Théoneste (1990) INV T ORD F Teologia morale Teologia naturale ST L 1976 ROMA (P.U.L.) Ph L 1973 ROMA (P.U.G.) ST D 1978 ROMA (P.U.L.) Ph D 1984 ROMA (P.U.G.) LE D 1982 LECCE 138 LIBER ANNUALIS 2009

PAGLIARA Cosimo (2007) PECKLERS Keith F. (1996) INC T STR T Seminario biblico Liturgia ST L 1984 ROMA (P.I.B.) ST(L) M 1992 Indiana (USA) ST D 2003 ROMA (P.U.G.) ST(L) L 1994 ROMA (S. Anselmo) ST(L) D 1996 ROMA (S. Anselmo)

PALLADINO Emilia (2003) AST S PELLAND Gilles (1971) Informatica EMR T FS D 1997 ROMA (“La Sapienza”) Teologia patristica SC L 2006 ROMA (P.U.G.) Ph L 1958 MONTRÉAL (Fac. SJ) ST L 1965 MONTRÉAL (Fac. SJ) ST D 1969 ROMA (P.U.G.) PANGALLO Mario (1987) ORD F Storia filosofica medievale PELLE Federico (2004) Ph D 1990 ROMA (P.U.G.) INV J ST L 1998 ROMA (P.U.G.) Lingua e letteratura latina LC D 1975 ROMA (“La Sapienza”)

PANI Giancarlo (1998) INV T PELLEGRINI Angelo (1995) Storia della Chiesa: la Riforma INV F LT D 1971 ROMA (“La Sapienza”) Filosofia rinascimentale ST L 1992 ROMA (P.U.G.) ST D 1995 ROMA (P.U.G.) PASOTTI Ezechiele (1996) Ph L 1997 ROMA (P.U.G.) AST T Ph D 2001 ROMA (P.U.G.) Seminario propedeutico ST L 1987 ROMA (S. Anselmo) PELLEGRINO Carmelo (2009) INC T / A PASTOR Félix (1968) Seminario di I ciclo - Biblica EMR T LC D 2000 ROMA (“La Sapienza”) Teologia Dogmatica SS L 2000 ROMA (P.I.B.) Ph L 1957 COMILLAS Ph D 2002 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1964 FRANCOFORTE ST D 2006 ROMA (P.U.G.) ST D 1968 ROMA (P.U.G.)

PENNA Romano (2004) PASTORELLI Luigi (2004) INV T INC W Teologia biblica N.T. Teoria del rischio ST L 1962 ROMA (P.U.G.) J D 1984 Università di Bologna SS L 1964 ROMA (P.I.B.) IG M 1995 MILANO (Politecnico) SS D 1974 ROMA (P.I.B.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 139

PEREGO Giacomo (2007) PIETRAS Henryk (1984) INC C INV T Bibbia e Comunicazione Teologia patristica ST L 1997 GERUSALEMME (Hebrew University) ST(Pr) L 1982 ROMA (Augustinianum) ST D 2000 GERUSALEMME (Hebrew University) ST(Pr) D 1988 ROMA (Augustinianum)

PETEANI Loredana (2008) PISCITELLI Alfonso (2004) AST T INC S Teologia Morale Ricerca economica SC D 2000 NAPOLI (Università Federico II) Stat DR 2006 NAPOLI (Università Federico II) PFEIFFER Heinrich W. (1971) ORD W Storia arte cristiana PITONI Isabella (1980) ST L 1970 ROMA (P.U.G.) INC S Ph D 1975 BASILEA Sociologia del lavoro SC L 1975 ROMA (P.U.G.) LF D 1978 ROMA (“La Sapienza”) PICCIONI Andrea (2009) AST T Greco - Latino POGGI Flaminio (1999) ST L 2006 ROMA (P.I.B.) INC T ST D 2008 ROMA (P.U.G.) Lingua greco-biblica, Lingua latina LC D 1998 ROMA (“La Sapienza”)

POLIA Mario (2005) INC S PONTICELLI Raffaele (1993) Antropologia culturale AST P LC D 1971 ROMA (“La Sapienza”) Casi clinici PS L 1993 ROMA (P.U.G.)

PIE-NINOT Salvador (1970) INV T PRADO Ecyr Inacio (1991) Teologia fondamentale AST C ST L 1965 ROMA (P.U.G.) Produzione audiovisiva ST D 1972 ROMA (P.U.G.) CS DPS 1988 ROMA (SPICS)

PIERI Fabrizio (1998) PRATO Paolo (2004) STR A INC C Teologia spirituale biblica Musica, Comunicazione e Culture ST L 1990 ROMA (P.U.G.) Ph D 1979 Univ. degli Studi di Genova ST(A) D 2001 ROMA (P.U.G.) SC M 1982 NEW YORK (School Social Research) 140 LIBER ANNUALIS 2009

PRESERN Valentin Antonio (1992) RAVAGLIOLI Alessandro Maria (1998) INV C AST D Semiotica della musica - Linguaggio audiovisivo Antropologia Psicologica Ph L 1987 ROMA (P.U.G.) ST L 1985 ROMA (P.U.G.) Ph D 1996 ROMA (P.U.G.) PS L 1987 ROMA (P.U.G.)

PRESILLA Roberto (2001) REBERNIK Pavel (1999) INC F INC F Filosofia contemporanea Filosofia moderna e contemporanea Ph L 1991 PISA (Scuola Normale) Ph L 1995 ROMA (P.U.G.) Ph D 1991 Univ. degli Studi di Pisa Ph D 1998 ROMA (Roma Tre) Ph DR 1998 Univ. degli Studi di Pisa Ph DR 1999 ROMA (Roma Tre)

PROTZ SILVONEI Josè (2002) REGOLI Roberto (2005) INC C IAS W La Radio Storia della Chiesa SC L 2001 ROMA (P.U.G.) HE L 2001 ROMA (P.U.G.) HE D 2005 ROMA (P.U.G.)

PUNDA Edvard (2009) AST T RENCZES Philipp Gabriel (1999) Teologia Fondamentale IAS T ST L 2007 ROMA (P.U.G.) Teologia Dogmatica ST L 1994 ROMA (Augustinianum) ST D 1999 PARIS QUERALT Antonio (1967) Antr D 1999 PARIS (Sorbonne) EMR A Teologia spirituale Ph L 1946 BARCELLONA RESCHIGLIAN Massimo (1993) ST D 1961 ROMA (P.U.G.) AST P Psicopatologia PS L 1993 ROMA (P.U.G.) QUIGLEY James (2007) ST(A) L 1994 ROMA (P.U.G.) INC T Storia della Chiesa ST L 1966 WASHINGTON (Univ. Cattolica) RIDICK Joyce (1972) ST D 1984 ROMA (Angelicum) EMR P Psicologia e psicoterapia PS D 1972 University Of Chicago QUINTERO Alfredo (2007) AST T Teologia dogmatica ROCCA Giancarlo (2009) ST L 2003 ROMA (P.U.G.) INV W Mariologia ST D 1998 ROMA () ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 141

ROCHA-SCARPETTA Andreu (2007) RUIZ JURADO Manuel (1976) AST C EMR A Comunicazioni sociali Storia spirituale e spiritualità ignaziana ST L 2002 ROMA (P.U.G.) Ph L 1956 ALCALA DE HENARES LF L 1960 MADRID ST D 1971 GRANADA ROEST CROLLIUS Arij A. (1972) EMR M Teologia e storia delle religioni e culture RUSSO Giuseppe (2008) Ph L 1957 NIJMEGEN (Berch Manianum) AST W ST L 1968 ROMA (P.U.G.) Edilizia di Culto ST D 1972 ROMA (P.U.G.) JC L 1996 ROMA (Lateranense)

ROJKA L’ubos (2007) RUSSO Stefano (2005) INV F INC W Filosofia teologica Beni Culturali ecclesiastici Ph L 1998 ROMA (P.U.G.) AR D 1990 Università di Chieti Ph D 2004 Boston College

RUTISHAUSER Christian M. (2005) RONDI Umberto (2009) INC U AST C Pensiero ebraico Linguaggio video ST L 1991 FRIBURGO

ROSATO Philip J. (1979) RYAN Dermot (2009) EMR T AST T Teologia dogmatica Seminario di I ciclo Ph L 1966 Fordham University ST L 2006 ROMA (P.U.G.) MA D 1966 Fordham University ST D 1976 TUBINGEN (Eberhard K. Univ.) SALATIELLO Giorgia (1992) STR F ROSSI Arcangelo (2007) Filosofia dell’uomo e della religione INV F Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) Storia della Scienza Ph D 1996 ROMA (P.U.G.) Ph D 1969 Univ. degli Studi di Pisa Ph D 1996 ROMA (“La Sapienza”)

ROSSI Lanfranco (1993) SALE Giovanni Mario (2002) INC T / A STR W Seminario propedeutico / Storia della Spiritualità Storia ecclesiastica contemporanea LT D 1980 Univ. degli Studi di Padova J D 1984 Università di Sassari ST(Pr) L 1993 ROMA (P.I.O.) HE L 1997 ROMA (P.U.G.) HE D 1999 ROMA (P.U.G.) 142 LIBER ANNUALIS 2009

SALMANN Elmar (1988) SANNA Francesco Maria (1992) INV T INV S Teologia sistematica Economia ST L 1972 PADERBORN SE D 1972 ROMA (“La Sapienza”) ST D 1979 MÜNSTER

SANS Georg (2004) SALTARELLI Luciano (2009) STR F AST C Storia della filosofia contemporanea La Fotografia Ph L 1994 ROMA (P.U.G.) SC L 2007 ROMA (P.U.G.) Ph D 2000 Università di Berlino Ph DR 2004 Università di Berlino

SALVI Rita (2002) INV S SANTINI Isabella (1991) Inglese INV S LE D 1972 ROMA (LUMSA) Ricerca economica SE D 1982 ROMA (“La Sapienza”) SE DR 1988 ROMA (“La Sapienza”) SALVIUCCI Lydia (1991) IAS W Storia dell’Arte Cristiana SANTOLI Carmelina (2008) BIB DPS 1984 ROMA (Scuola Vaticana) AST W LT D 1987 ROMA (“La Sapienza”) Seminario opzionale di ricerca SA DR 1994 ROMA (“La Sapienza”) PO D 1992 Univ. degli Studi di Salerno AV DPS 2003 ROMA (Scuola Vaticana)

SARUHAN Müfit Selim (2009) SAMPAIO COSTA Alfredo (2001) INV U STR A Spiritualità Studi Islamici ST(A) L 1997 ROMA (P.U.G.) SC DOT 2000 Ankara University ST(A) D 2002 ROMA (P.U.G.)

SAVARESE Paolo (1992) SANDRIN Luciano (2001) INV F INV T Filosofia del diritto Teologia pastorale Ph L 1978 ROMA (P.U.G.) PS D 1981 Univ. degli Studi di Padova J D 1981 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1999 ROMA (P.U.L.) J DR 1990 ROMA (“La Sapienza”) Ph D 1998 ROMA (P.U.G.)

SANGALLI Samuele (2002) INC F / K SAVARIMUTHU Augustine (2002) Metodologia computazionale IAS S Ph D 1997 MILANO (S. Cuore) Psicologia della comunicazione Ph L 2001 ROMA (P.U.G.) ST L 1990 ROMA (P.U.G.) ED D 2003 ROMA (Roma Tre) Sc.C. M 1992 NEW YORK Ph D 2004 ROMA (P.U.G.) Ph D 2001 NEW JERSEY ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 143

SCARDONI Alessandro (2008) SCHMITZ Philipp (1989) AST T EMR T Teologia Dogmatica Teologia morale ST L 2006 ROMA (P.U.G.) PH L 1962 PULLACH ST D 2007 ROMA (P.U.G.) ST L 1967 FRANCOFORTE ST D 1972 ROMA (P.U.G.)

SCARSELLI Tiziana (2005) INC W SCHNEIDER Odelso (1999) Catalogazione INV S AR D 1987 ROMA (“La Sapienza”) Sociologia della cooperazione e dello sviluppo Ph L 1970 RIO DE JANEIRO (Univ. Cattolica) SC D 1992 ROMA (P.U.G.) SCARVAGLIERI Giuseppe (1974) EMR S Sociologia della religione SCHULZ Michael (2009) SC D 1973 ROMA (P.U.G.) INV T Teologia Dogmatica ST L 1985 ROMA (P.U.G.) SCATTOLIN Giuseppe (2003) ST D 1995 MONACO INV U (Universidad Ludwig-Maximillian) Mistica islamica ST L 1968 Facoltà Teologica Italia Nord LA L 1978 CAIRO SCICLUNA Charles J. (1999) ST D 1987 ROMA (P.I.S.A.I.) INV J A M 2000 LONDRA (Heytrop College) Giurisprudenza canonica JP D 1984 MSIDA (Malta) ST L 1986 RABAT (Marocco) SCHASCHING Johannes N. (1966) J D 1991 ROMA (P.U.G.) EMR S Sociologia urbana e dottrina sociale della Chiesa Ph L 1943 PULLACH SCORDAMAGLIA Domenico (2007) ST L 1947 INNSBRUCK INC T SC D 1950 INNSBRUCK Seminario sistematico Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) ST L 1998 ROMA (P.U.G.) SCHIMMENTI Paolo (2001) ST D 2004 ROMA (P.U.G.) INC J Lingua e letteratura latina LC D 1994 ROMA (“La Sapienza”) SECONDIN Bruno (1975) LC DR 2002 PARMA ORD A Storia della spiritualità ST L 1965 ROMA (Lateranense) ST(A) D 1974 ROMA (P.U.G.) 144 LIBER ANNUALIS 2009

SERAFINI Filippo (1993) SONNET Jean-Pierre (2009) INC T INV T Lingue bibliche (Greco-Ebraico) Teologia Biblica SS L 1992 ROMA (P.I.B.) SS L 1989 ROMA (P.I.B.) ST D 1995 BLOOMINGTON (Indiana University) Professore Ordinario dal 07/03/2009 SERVAIS Jacques (1986) STR A Teologia spirituale vita consacrata SORICE Michele (2002) PS L 1976 LOUVAIN (K.U.L.) INV S Ph L 1980 LOUVAIN (K.U.L.) Sociologia della comunicazione ST L 1982 ROMA (P.U.G.) LF D 1986 ROMA (“La Sapienza”) ST D 1992 ROMA (P.U.G.)

SOUROU Jean-Baptiste (2007) SHELKE Christopher (1997) AST C STR M Stampa Studio comparativo delle religioni ST L 2004 ROMA (S. Bonaventura) Ph L 1968 PULLACH SC L 2004 ROMA (P.U.G.) A M 1970 DHARWAR SC D 2007 ROMA (P.U.G.) Ph D 1980 PUNE

SPACCAPELO Natalino (2001) SHIH Joseph (1964) INV T EMR M Teologia Dogmatica Catechesi missionaria ST D 1974 ROMA (P.U.G.) ST L 1958 BAGUIO (PI) MI D 1964 ROMA (P.U.G.) SO M 1964 CAMBRIDGE (USA) SPADARO Antonio (2001) INC C Letteratura SIEVERS Joseph (1996) ST D 2002 ROMA (P.U.G.) INV T / U Storia biblica A M 1973 NEW YORK (Columbia University) SPEZIALE Fabrizio (2005) Ph M 1976 NEW YORK (Columbia University) INC U Ph D 1981 NEW YORK (Columbia University) Antropologia della religione ST L 1997 ROMA (P.U.G.) Antr D 2002 PARIS (E.H.E.S.S.)

SILVESTRI Giovanni (2004) SPROKEL Nico (1971) INC C EMR F Il sito web Etica generale - Filosofia della storia I D 1988 Univ. degli Studi di Pisa ST L 1959 MAASTRICHT Ph D 1972 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 145

SRAMPICKAL Jacob (2003) TANNER Norman (1999) STR S ORD W Comunicazioni Sociali Teologia Patristica Ph D 1974 TAMIL NADU (India) Ph L 1966 LONDRA (Heythrop College) LT D 1977 BOMBAY (India) Ph D 1974 OXFORD ST D 1982 PUNE Sc.C. D 1990 University Of Leeds TANZARELLA Sergio (2008) INV W STANCATO Gianmarco (2001) Storia della Chiesa antica INC F Ph D 1982 NAPOLI (Università Federico II) Metodologia HI DR 1990 Ministero Università e Ricerca Scientifica Ph L 1997 ROMA (P.U.G.) HE L 2001 ROMA (P.U.G.) Ph D 1999 ROMA (“Tor Vergata”) Ph DR 2003 ROMA (“Tor Vergata”) TANZELLA-NITTI Giuseppe (2008) INV F STANKIEWICZ Antoni (1980) Scienza e filosofia INV J FS D 1977 Università di Bologna Giurisprudenza canonica JC D 1961 Università di Lublino J D 1975 ROMA (P.U.L.) TARASCO Antonio (2008) INC W Diritto Amministrativo e Scienza SUGAWARA Yuji (1998) dell’Amministrazione ORD J J D 1998 NAPOLI (Università Federico II) Testo diritto canonico Ph M 1985 TOKIO (Univ. di Sophia) JC L 1992 ROMA (P.U.G.) TAVARES RODRIGUES Tobias (2009) JC D 1997 ROMA (P.U.G.) AST T Greco SS L 2008 ROMA (P.I.B.) SULLIVAN Francis A. (1956) EMR T Teologia Dogmatica TRIPANI Gabriella (2008) Ph L 1945 WESTON AST P ST D 1956 ROMA (P.U.G.) Valutazione della personalità Ph L 1991 ROMA (P.U.G.)

SZENTMARTONI Mihály (1987 ORD A TROLL Christian (2008) Psicologia pastorale INV U PS D 1981 ROMA (U.P.S.) Relazioni Cristiano Musulmane 146 LIBER ANNUALIS 2009

TENACE Michelina (1986) VALENTINI Alberto (1972) IAS T IAS T Teologia Dogmatica Esegesi NT - Seminario esegetico LE D 1978 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1968 ROMA (Lateranense) ST D 1992 ROMA (P.U.G.) LC D 1986 Universita’ di Cassino Professoressa Straordinaria dal 23/03/2009 SS D 1987 ROMA (P.I.B.)

TONELLI Tiziana (2002) VALENZUELA VERGARA Juan (2005) INC C INC M Informatica Culture Precolombiane MA D 1985 ROMA (“La Sapienza”) SC D 1974 ROMA (“La Sapienza”)

TOTI Daniela (2004) VANNI Ugo (1969) INC F EMR T Seminario di sintesi Esegesi NT Ph L 1993 ROMA (P.U.G.) Ph L 1954 ROMA (P.U.G.) Ph D 1999 ROMA (P.U.G.) LT D 1958 ROMA (“La Sapienza”) ST L 1961 ROMA (P.U.G.) SS D 1971 ROMA (P.I.B.) TOV Emanuel (2009) INV U Studi Biblici VANZAN Piersandro (1995) Ph D 1973 GERUSALEMME (Hebrew University) EMR R Dottrina sociale della Chiesa ST L 1964 NAPOLI TURK Matthias (2001) (Pont. Fac. Teol. Italia Meridionale San Luigi) INC T ST D 1974 ROMA (P.I.B.) Seminario sistematico ST L 1991 ROMA (P.U.G.) ST D 1998 ROMA (P.U.G.) VERCRUYSSE Jos E. (1968) EMR T Storia ecclesiastica e teologia ecumenica UTRO Umberto (2008) Ph L 1957 LOUVAIN (K.U.L.) INC W ST L 1962 LOUVAIN (K.U.L.) Iconografia paleocristiana ST D 1968 ROMA (P.U.G.) BC L 1997 ROMA (Pont. Ist. Archeologia Cristiana) BC D 1998 ROMA (Pont. Ist. Archeologia Cristiana) VERSALDI Giuseppe (1980) EMR P Psicologia psicoterapia PS L 1977 ROMA (P.U.G.) JC D 1982 ROMA (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 147

VILA-CHÃ João J. (2009) WICKS Jared(1979) IAS F EMR T Filosofia della religione - Teologia filosofica Teologia fondamentale Ph L 1985 BRAGA (Università Cattolica Portoghese) Ph L 1956 INDIANA Ph D 1998 Boston College Ph M 1960 CHICAGO ST L 1963 INDIANA ST D 1969 MÜNSTER VISIOLI Matteo (2009) INC J Teologia del Diritto WITWER Anton (1998) ST L 1994 ROMA (P.U.G.) STR A JC L 1996 ROMA (P.U.G.) Teologia Spirituale JC D 1999 ROMA (P.U.G.) ST(A) L 1980 ROMA (P.U.G.) ST(A) D 1995 ROMA (P.U.G.)

VITALI Dario (1993) ORD T WOLANIN Adam (1978) Teologia dogmatica ORD M ST L 1983 ROMA (P.U.G.) Teologia missionaria ST D 1993 ROMA (P.U.G.) ST L 1975 ROMA (P.U.G.) ST D 1978 ROMA (P.U.G.)

VITORIANO RIBEIRO Elton (2009) AST F WOOD Susan K. (2009) Etica filosofica INV T Ph L 2004 RIO DE JANEIRO (Univ. Cattolica) Teologia Dogmatica Ph D 1986 MILWAUKEE (Marquette University)

WHELAN Gerard Kevin (2008) IAS T XALXO Prem (2008) Teologia Pastorale INC T ST L 1995 TORONTO (Regis College) Teologia Morale ST D 1997 TORONTO (St. Michael’s College) ST D 2006 ROMA (P.U.G.)

WHITE Robert A. (1984) XAVIER Joseph (2007) EMR S INC T Sociologia metodologica e comunicazioni sociali Teol. Fondamentale - Sem. Propedeutico Ph L 1955 ST. LOUIS ST D 2005 ROMA (P.U.G.) ST L 1963 ST. LOUIS SC D 1967 ITHACA YAÑEZ Humberto Miguel (2007) INV T / K Teologia Morale ST L 1989 ROMA (P.U.G.) Ph L 1995 Universidad del Salvador (RA) ST D 1998 COMILLAS 148 LIBER ANNUALIS 2009

ZALBA Marcelino (1972) ZOLLNER Hans (2003) EMR T STR P Teologia morale Psicologia-Psicoterapia Ph L 1930 BURGOS PS L 1997 ROMA (P.U.G.) Ph D 1934 BURGOS ST D 2003 INNSBRUCK ST L 1938 MARNEFFE ST D 1941 ROMA (P.U.G.) ZUPI Massimiliano (2002) INC F ZANZUCCHI Michele (2007) Lingua latina INC C Ph D 2001 ROMA (P.A.A.) Il linguaggio della stampa Ph D 1998 ROMA (“La Sapienza”) SE D 1979 ROMA (“La Sapienza”) PROFESSORI ED ASSISTENTI ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Facoltà, Totali Istituti e Centri Invitato Emerito associato Assistente Ordinario Incaricato Incaricato Straordinario

Teologia 18 12 8 11 23 32 17 121 Diritto Canonico 1 6 -- 2 14 4 -- 27 Filosofia 3 6 7 2 9 10 2 39 Storia e Beni Culturali della Chiesa 9 4 5 5 9 18 2 52 Missiologia 4 2 2216-- 17 Scienze Sociali 15 2 3 3 9 12 1 45 Spiritualità 10 4 6 2 -- 3 -- 25 Psicologia 3 2 13136 19 Scienze Religiose 3 ------3 Religioni e Culture ------9 9 1 19 Comunicaz. Sociale ------2 17 7 26 CIFS ------1 1 2 Laikos ------2 8 -- 10

Gregoriana* 66 38 32 30 79 123 37 405

* I dati riportati in questa riga sono comprensivi dei Docenti con più incarichi

Gesuiti 55 31 18 16 12 10 2 144 Diocesani 2 3 4 3 18 26 16 72 Altri Religiosi 6 3 3 3 19 12 4 50 Religiose ----11142 9 Laici -- -- 1 1 22 47 5 76 Laiche 3 1 5 6 4 15 8 42

TOTALE 66 38 32 30 76 114 37 393

Gregoriana 66 38 32 30 76 114 37 393 Biblico 1492 --2354 57 Orientale 9 9 6 6 36 16 -- 82

TOTALE 532 150 LIBER ANNUALIS 2009

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Hercsik Donath Decano

DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

Prof.ssa Aparicio Valls Carmen R.D. Bonanni Sergio R.P. Attard Mark R.D. Grilli Massimo

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Bastianel Sergio R.P. Henn William R.P. Chappin Marcel R.P. Meynet Roland Prof.ssa Costacurta Bruna R.P. Millás José M. R.P. Gallagher Michael P. R.D. Vitali Dario

PROFESSORI STRAORDINARI

Rev.da Calduch Benages Nuria R.P. Farrugia Mario

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

R.P. Renczes Philipp G.

ASSISTENTE

R.P. Benanti Paolo

STUDENTI

Craig Anthony Taibo Ruben Heaney Maeve Louise Van House Matthew E. Hernandez O’Hagan Pedro J. Walker Jeffery ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 151

PROFESSORI STABILI

Dott.ssa Abignente Donatella, Prof.ssa Inc. Ass. - Teologia Morale. Prof.ssa Aparicio Valls María Carmen, Prof.ssa Str. - Teologia Fondamentale. R.P. Attard Mark, ocarm, Prof. Str. - Teologia Morale. R.P. Bastianel Sergio, sj, Prof. Ord. - Teologia Morale. R.D. Bonanni Sergio P., Prof. Str. - Teologia Dogmatica. R.P. Bretón Santiago, sj, Prof. Inc. Ass. - Esegesi AT. R.P. Brodeur Scott, sj, Prof. Inc. Ass. - Esegesi NT. Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn, Prof.ssa Str. - Esegesi AT. R.P. Carola Joseph, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia Patristica. R.P. Chappin Marcel, sj, Prof. Ord. - Storia della Chiesa. Prof.ssa Costacurta Bruna, Prof. Ord. - Esegesi AT. R.P. Farrugia Mario, sj, Prof. Str. - Teologia Dogmatica. R.P. Gallagher Michael Paul, sj, Prof. Ord. - Teologia Fondamentale. R.D. Grilli Massimo, Prof. Ord. - Esegesi NT. R.P. Kapusta Pawel, Prof. Inc. Ass. - Teologia Fondamentale. R.P. Körner Felix, Prof. Inc. Ass. - Teologia Dogmatica. R.P. Henn William, ofmcap, Prof. Ord. - Teologia Dogmatica. R.P. Hercsik Donath, sj, Prof. Ord. - Teologia Fondamentale. S.E.R. Ladaria Luis F., sj, Prof. Ord. - Teologia Dogmatica. R.P. López Javier, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia Biblica. R.P. Meynet Roland, sj, Prof. Ord. - Esegesi NT. R.P. Millás José M., sj, Prof. Ord. - Teologia Dogmatica. R.D. Nitrola Antonio, Prof. Str. - Teologia Dogmatica. R.P. Pecklers Keith F., sj, Prof. Str. - Liturgia. R.P. Renczes Philipp Gabriel, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia Dogmatica. Dott.ssa Tenace Michelina, Prof.ssa Inc. Ass. - Teologia Dogmatica. (Str. dal 23/03/2009) R.P. Valentini Alberto, smm, Prof. Inc. Ass. - Esegesi NT - Seminario Esegetico. R.P. Whelan Gerald, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia Pastorale. R.D. Vitali Dario, Prof. Ord. - Teologia Dogmatica.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Becker Karl J., sj, Teologia Dogmatica. R.P. Caba José‚ sj, Esegesi NT. R.P. Conroy Charles, msc, Teologia Biblica A.T. R.P. De Fiores Stefano, smm, Mariologia. 152 LIBER ANNUALIS 2009

R.P. Demmer Klaus, msc, Teologia Morale. S.E.R. Fisichella Rino, Teologia Fondamentale. R.P. Fuãek Ivan, sj, Teologia Morale. R.P. Latourelle René, sj, Teologia Fondamentale. R.P. Mruk Antoni, sj, Teologia Morale. R.P. O’Collins Gerald, sj, Teologia Fondamentale e Dogmatica. R.P. Pastor Félix, sj, Teologia Dogmatica. R.P. Pelland Gilles, sj, Teologia Patristica. R.P. Rosato Philip J., sj, Teologia Dogmatica. R.P. Schmitz Philipp, sj, Teologia Morale. R.P. Sullivan Francis A., sj, Teologia Dogmatica. R.P. Vanni Ugo, sj, Esegesi NT. R.P. Vercruysse Jos E., sj, Storia Ecclesiastica e Teologia Ecumenica. R.P. Wicks Jared, sj, Teologia Fondamentale. R.P. Zalba Marcelino, sj, Teologia Morale.

ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Scienze Sociali - Studi cinemato- grafici. R.P. Casey Thomas, sj, Prof. Str. nella Fac. di Filosofia - Filosofia moderna e contemporanea. R.P. García Mateo Rogelio, sj, Prof. Ord. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Janssens Jos, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Storia e dei Beni Cult. della Chiesa - Archeologia, epigrafia, metodo storico. (Emerito dal 19/03/2009) R.P. Kiely Bartholomew, sj, Prof. Ord. nell’Ist. di Psicologia - Psicologia psi- coterapia. R.P. Kowal Janusz Piotr, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico. Dott.ssa Morali Ilaria, Prof.ssa Inc. Ass. nella Fac. di Missiologia - Teologia dogmatica. Mons. Pangallo Mario, Prof. Ord. nella Fac. di Filosofia - Storia filosofica me- dievale. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. Ord. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Storia arte cristiana. ( Emerito dal 22/02/2009) R.P. Tanner Norman, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Teologia patristica. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 153

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Alonso-Lasheras Diego, sj, Prof. Inc. - Teologia Morale. R.D. Andereggen Ignacio E., Prof. Inc. - Teologia Dogmatica. R.D. Balcius Vidas, Prof. Inc. - Teologia Morale - Sem. Propedeutico. Mons. Bergin Liam, Prof. Inc. - Teologia Dogmatica. R.D. Bonfrate Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia Dogmatica. Rev.da Bosetti Elena, sgbp, Prof. Inc. - Esegesi N.T. R.D. Burke Patrick John, Prof. Inc. - Seminario Propedeutico. Rev.da Cabras Anna, sdc, Prof. Inc. - Sacra Scrittura - Seminario esegetico. R.D. Capizzi Nunzio, Prof. Inc. - Teologia Dogmatica. Mons. Citrini Tullio, Prof. Inc. - Teologia Dogmatica. R.D. Colacrai Angelo, ssp, Prof. Inc. - Seminario esegetico. Prof. De Santis Andrea, Prof. Inv - Seminario sistematico. Prof. Dotolo Carmelo, Prof. Inv. - Teologia Fondamentale. R.P. Fornara Roberto, ocd, Prof. Inc. - Teologia Biblica. R.P. Giraudo Cesare, sj, Prof. Inv. - Liturgia orientale. Prof. Grillo Andrea, Prof. Inv. - Sacramentaria e Liturgia. R.D. Haffner Paul, Prof. Inv. - Teologia Fondamentale. R.D. Insero Walter, Prof. Inc. - Seminario propedeutico. R.P. Kennedy Terence G., cssr, Prof. Inv. - Teologia Morale. R.D. Lopes Steven, Prof. Inc. - Seminario sistematico. R.D. Maier Michael Peter, Prof. Inc. - Teologia Biblica A.T. Mons. Manicardi Ermenegildo, Prof. Inv. - Teologia Biblica N.T. R.P. Manns Frédéric, ofm, Prof. Inv. - Esegesi N.T. R.P. Martignani Luigi, ofmcap, Prof. Inc. - Teologia Fondamentale. R.P. Martinelli Paolo, ofmcap, Prof. Inv. - Teologia Fondamentale. Mons. Marzotto Damiano, Prof. Inc. - Seminario esegetico. R.D. Mascarenhas Theodore, Prof. Inc. - Sacra Scrittura A.T. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della Comunicazione. Mons. Millea William, Prof. Inc. - Seminario metodologico. Dott.ssa Morra Stella, Prof. Inc. - Teologia Fondamentale. R.P. Nguyen Dinh Anh-Nhue, Ofm, Prof. Inc. - Seminario di I ciclo. R.P. Oviedo Lluis, ofm, Prof. Inv. - Teologia Fondamentale. R.P. Oniszczuk Jacek, sj, Prof. Inc. - Teologia Biblica N.T. R.P. Pacciolla Aureliano,o.carm, Prof. Inv. - Teologia Morale. R.P. Pagliara Cosimo, ocarm, Prof. Inc. - Seminario biblico. R.P. Pani Giancarlo, sj, Prof. Inv. - Storia della Chiesa: la Riforma. Mons. Pellegrino Carmelo, Prof. Inc. - Seminario biblico N.T. Mons. Penna Romano, Prof. Inv. - Teologia Biblica N.T. 154 LIBER ANNUALIS 2009

R.D. Pié-Ninot Salvador, Prof. Inv. - Teologia Fondamentale. R.P. Pietras Henrik, Prof. Inv. - Teologia Patristica. Dott. Poggi Flaminio, Prof. Inc. - Lingua greco-biblica. R.P. Quigley James, op, Prof. Inc. - Storia della Chiesa. R.D. Rossi Lanfranco, Prof. Inc. - Seminario tematico. R.D. Salmann Elmar, osb, Prof. Inv. - Teologia sistematica. R.P. Sandrin Luciano,mi, Prof. Inv. - Teologia Pastorale. R.D. Scordamaglia Domenico, Prof. Inc. - Seminario sistematico. Dott. Serafini Filippo, Prof. Inc. - Lingue bibliche (greco-ebraico). R.D. Sievers Joseph, Prof. Inv. - Storia biblica. R.P. Sonnet Jean Pierre, sj, Prof. Inv. - Teologia Biblica. (Ordinario dal 07/03/2009) R.P. Spaccapelo Natalino, sj, Prof. Inv. - Teologia Dogmatica. R.D. Türk Matthias, Prof. Inc. - Seminario sistematico. Rev.da Wood Susan, Prof.ssa Inv. - Teologia Dogmatica. R.P. Xalxo Prem, sj, Prof. Inc. - Teologia Morale. R.P. Xavier Joseph, sj, Prof. Inc. - Teologia Fondamentale - Sem. Propedeutico. R.P. Yáñez Miguel, sj, Prof. Inv. - Teologia Morale.

ASSISTENTI

R.P. Benanti Paolo, tor Dott.ssa Obara Elzbieta R.D. Betschart Joseph R.D. Pasotti Ezechiele R.D. Cosentino Francesco R.D. Piccioni Andrea Dott.ssa Dalfollo Laura R.D. Punda Edvard R.D. Filippi Michele R.D. Quintero Alfredo R.D. Lutz ChristianR.D. Ryan Dermot R.P. McMahon Don, omi R.D. Scardoni Alessandro R.D. Milner A.M. William R.D. Tavares Rodrigues Tobias ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO 155

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Hilbert Michael P. Decano

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Astigueta Damián G. R.P. Kowal Janusz R.P. Conn James J. R.P. Sugawara Yuji R.P. Ghirlanda Gianfranco

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

R.P. Geisinger Robert

PROFESSORE INCARICATO

R.P. De Bertolis Ottavio

STUDENTI

Gatt Brendan Vagni Alessandro Gutierrez Sanchez José Jesus 156 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI STABILI

R.P. Astigueta Damian, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Conn James J., sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. De Bertolis Ottavio, sj, Prof. Inc. Ass. - Diritto Ecclesiastico. R.P. Geisinger Robert, sj, Prof. Inc. Ass. - Prassi Amministrativa. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Hilbert Michael P., sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Kowal Janusz Piotr , sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico. R.P. Sugawara Yuji, sj, Prof. Ord. - Testo diritto canonico.

PROFESSORE EMERITO

Sua Em.za Rev.ma Card. Navarrete Urbano, sj, Testo diritto canonico.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Mons. Amenta Pietro, Prof. Inv. - Prassi Amministrativa. Mons. Bianchi Paolo, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Branchereau Pierre, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Dott. Cagnacci Paolo, Prof. Inc. - Prassi Amministrativa. S.E.Rev.ma Mons. Coccopalmerio Francesco, Prof. Inv. - Testo diritto canonico. R.P. Coughlin John J., ofm, Prof. Inv. - Corso Opzionale. Mons. Erlebach Grzegorz, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Hülskamp Martin, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Dott.ssa Kovac Mirjam, Prof.ssa Inc. - Metodologia. Prof. Marpicati Paolo, Prof. Inv. - Lingua e Letteratura Latina. R.P. McGrath Aidan, Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Montini Gian Paolo, Prof. Inv. - Testo diritto canonico. R.P. Mosca Vincenzo, O.Carm., Prof. Inv. - Prassi amministrativa. Prof. Pelle Federico, Prof. Inv. - Lingua e letteratura latina. Mons. Scicluna Charles J., Prof. Inv. - Giurisprudenza Canonica. Mons. Stankiewicz Antoni, Prof. Inv. - Diritto romano. Dott.. Schimmenti Paolo, Prof. Inc. - Lingua e letteratura latina. R.D. Visioli Matteo, Prof. Inc. - Teologia del Diritto. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 157

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Théoneste Nkeramihigo Decano

PROFESSORI ORDINARI

R.P. Flannery Kevin L. R.P. Lucas Lucas Ramón R.P. Gilbert Paul Mons. Pangallo Mario R.P. Leclerc Marc

PROFESSORI STRAORDINARI

R.P. Casey Thomas R.P. Gorczyca Jakub Prof. Di Maio Andrea Prof.ssa Salatiello Giorgia Prof.ssa Finamore Rosanna R.P. Sans Georg

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

Dott. D’Agostino Simone R.P. Vila-Chã João J.

PROFESSORI INCARICATI

Prof. Bartola Alberto Dott. Rebernik Pavel

STUDENTI

Campini Eugenio Portale Angelo Cataldi Adriana Ricci Sonia Gougeon Helena Zimmer W. Christoph Montilla A. Andrés 158 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI STABILI

R.P. Casey Thomas, sj, Prof. Str. - Filosofia moderna e contemporanea. Dott. D’Agostino Simone, Prof. Inc. Ass. - Storia della filosofia moderna e Se- miotica. Prof. Di Maio Andrea, Prof. Str. - Ermeneutica Filosofica Cristiana. Prof.ssa Finamore Rosanna, Prof. Str. - Filosofia Sistematica - Pedagogia. R.P. Flannery Kevin L., sj, Prof. Ord. - Filosofia antica. R.P. Gilbert Paul, sj, Prof. Ord. - Metafisica. R.P. Gorczyca Jakub, sj, Prof. Str. - Etica. R.P. Leclerc Marc, sj, Prof. Ord. - Filosofia moderna e contemporanea. R.P. Lucas Lucas Ramón, lc, Prof. Ord. - Antropologia filosofica. R.P. Nkeramihigo Théoneste, sj, Prof. Ord. - Teologia naturale. Mons. Pangallo Mario, Prof. Ord. - Storia filosofica medievale. Prof.ssa Salatiello Giorgia, Prof. Str. - Filosofia dell’uomo e della religione. R.P. Sans Georg, sj, Prof. Str. - Storia della filosofia contemporanea. R.P. Vila-Chã João J., Prof. Inc. Ass. - Filosofia della religione - Teologia filo- sofica.

PROFESSORI EMERITI

S.E.R. Mons. Henrici Peter, Filosofia moderna. R.P. Sprokel Nico, sj, Etica generale e filosofia della storia.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Garcia Mateo Rogelio, sj, Prof. Ord. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.P. Kapusta Pawel, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Teologia Fondamen- tale. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 159

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Prof. Antiseri Dario, Prof. Inv. - Diritto romano. Dott. Auletta Gennaro, Prof. Inc. - Storia della Filosofia moderna. R.P. Cucci Giovanni, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. Mons. Dal Toso Giampietro, Prof. Inc. - Metodologia. Prof. Funes Josè G., Prof. Inv. - Astronomia. Prof. Fyrigos Antonis, Prof. Inv. - Filosofia bizantina. Dott.ssa La Vecchia Maria T., Prof. Inc. - Questioni di antropologia psicologica. Prof. Lambert Dominique, Prof. Inv. - Scienza e Filosofia. R.D. Pellegrini Angelo, Prof. Inv. - Filosofia rinascimentale. Dott. Presilla Roberto, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. Dott. Rebernik Pavel, Prof. Inc. - Filosofia moderna e contemporanea. R.P. Rojka L’Ubos, Prof. Inv. - Filosofia teologica. Prof. Rossi Arcangelo, Prof. Inv. - Storia della Scienza. R.D. Sangalli Samuele, Prof. Inc. - Metodologia computazionale. Prof. Savarese Paolo, Prof. Inv. - Filosofia del diritto. Dott. Stancato Gianmarco, Prof. Inc. - Metodologia. R.P. Spaccapelo Natalino, sj, Prof. Inv. dal P.I.O. - Teologia Dogmatica. Rev. Tanzella-Nitti Giuseppe, Prof. Inv. - Scienza e filosofia. Rev.da Toti Daniela, Prof. Inc. - Seminario di sintesi. Dott. Zupi Massimiliano, Prof. Inc. - Lingua latina.

ASSISTENTI

Dott.ssa Bianchini Sara R.P. Vittoriano Ribeiro Elton 160 LIBER ANNUALIS 2009

FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Inglot Marek Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Cipollone Giulio R.P. Morales Martín R.P. Janssens Jos R.P. Pfeiffer Heinrich R.P. Lasala Fernando (de) R.P. Sale Giovanni R.P. Lovison Filippo R.P. Tanner Norman

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

Mons. Iacobone Pasquale R.D. Regoli Roberto R.D. Mikrut JanDott.ssa Salviucci Lydia Dott.ssa Muzj Maria Giovanna

PROFESSORE INCARICATO

Dott.ssa Dohna Yvonne

STUDENTI

Coêlho da Costa Evanilda de Jesus Silva Cesare Saldino Vito Vitale Luigi ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA 161

PROFESSORI STABILI

R.P. Cipollone Giulio, osst, Prof. Str. - Rapporti con l’Islam. Mons. Iacobone Pasquale, Prof. Inc. Ass. - Storia dell’Arte Cristiana. R.P. Inglot Marek, sj, Prof. Str. - Storia della Curia Romana. R.P. Janssens Jos, sj, Prof. Ord. - Archeologia - Epigrafia - Metodo storico. (Emerito dal 19/03/2009) R.P. Lasala Fernando (de), sj, Prof. Ord. - Paleografia, Diplomatica, Archi- vistica. R.D. Lovison Filippo, Prof. Str. - Storia della Chiesa. Età Nuova. R.D. Mikrut Jan, Prof. Inc. Ass. - Scienze umanistiche della Storia. R.P. Morales Martin, sj, Prof. Str. - Storia ecclesiastica. Età Moderna. Dott.ssa Muzj Maria Giovanna, Prof. Inc. Ass. - Iconografia cristiana. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. Ord. - Storia arte cristiana. (Emerito dal 22/02/2009) R.D. Regoli Roberto, Prof. Inc. Ass. - Storia della Chiesa. R.P. Sale Giovanni Mario, sj, Prof. Str. - Storia ecclesiastica contemporanea. Dott.ssa Salviucci Lydia, Prof. Inc. Ass. - Storia dell’Arte Cristiana. R.P. Tanner Norman, sj, Prof. Ord. - Teologia Patristica.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Benítez Josep M., sj, Storia ecclesiastica moderna. R.P. Blet Pierre, sj, Storia ecclesiastica moderna. R.P. Fois Mario, sj, Storia ecclesiastica nuova. R.P. Grotz Hans, sj, Storia ecclesiastica medievale. R.P. Gutierrez Alberto, sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina. R.P. Litva Felix, sj, Archivistica. R.P. Martina Giacomo, sj, Storia ecclesiastica moderna. R.P. Medina Rojas Francisco de B., sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina. R.P. Mezzadri Luigi, Storia ecclesiastica nuova. 162 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.D. Accrocca Felice, Prof. Inc. - Storia ecclesiastica medievale. Prof. Barbieri Patrizio, Prof. Inv. - Storia dell’arte. Dott.ssa Bartolomei Romagnoli Alessandra, Prof.ssa Inc. - La donna nella vita religiosa. Dott.ssa Boari Maria Silvia, Prof.ssa Inc. - Biblioteconomia. Dott. Bucarelli Ottavio, Prof. Inc. - Archeologia Cristiana e Medievale. Dott. Castelli Emanuele, Prof. Inc. - Storia del Cristianesimo e delle Chiese. Prof.ssa Corsi Elisabetta, Prof.ssa Inv. - Lingua e letteratura orientali. R.P. Defraia Stefano, odm, Prof. Inc. - Storia e Filosofia medievale. Dott. Di Fonzo Marco, Prof. Inc. - Etica dello sviluppo. Dott. Di Marco Michele, Prof. Inv. - Storia ecclesiastica antica. Dott.ssa Dohna Ivonne, Prof.ssa Inc. - Metodo e arte contemporanea. Mons. Estivill Daniel, Prof. Inc. - Iconografia e iconologia. Dott.ssa Gigliozzi Maria Teresa, Prof.ssa Inc. - Storia dell’Arte Medievale e Moderna. R.P. Giordano Silvano, ocd, Prof. Inv. - La diplomazia Pontificia. R.P. Gonzalez Fernandez Fidel, mcci, Prof. Inv. - Storia ecclesiastica moderna. Prof.ssa Lupi Maria, Prof.ssa Inv. - Storia della Chiesa moderna. Prof. Marpicati Paolo, Prof. Inv. - Lingua e Letteratura Latina. Dott. Martines Ruggero, Prof. Inc. - Museografia e Museotecnica. R.P. Mrkonjiã Tomislav, ofmconv., Prof. Inc. - Biblioteconomia - Archivistica. Dott. Pastorelli Luigi, Prof. Inc. - Teoria del rischio. R.D. Russo Stefano, Prof. Inc. - Beni Culturali ecclesiastici. R.D. Rocca Giancarlo, Prof. Inv. - Mariologia. Dott.ssa Scarselli Tiziana, Prof.ssa Inc. - Catalogazione. Dott. Speziale Fabrizio, Prof. Inc. - Antropologia della religione. Prof. Tanzarella Sergio, Prof. Inv. - Storia della Chiesa antica. Dott. Tarasco Antonio Leo, Prof. Inc. - Diritto Amministr. e Scienza dell’Ammi- nistrazione. Dott. Utro Umberto, Prof. Inc. - Iconocrafia paleocristiana.

ASSISTENTI

R.D. Russo Giuseppe Dott.ssa Santoli Carmelina ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 163

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Shelke Christopher Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Farahian Edmond R.P. Wolanin Adam R.D. Fuss Michael

PROFESSORE INCARICATO ASSOCIATO

Dott.ssa Lee Jae-Suk

PROFESSORE INCARICATO

Dott. Nkafu Nkemnkia Martin

STUDENTI

Cisneros Martìn Roldan Solano Wilmar Esteve Joseph Joby 164 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI STABILI

R.P. Farahian Edmond J., sj, Prof. Ord. - Teologia biblica missionaria. R.D. Fuss Michael, Prof. Str. - Buddhismo - Nuovi movimenti religiosi. Dott.ssa Lee Jae-Suk, Prof.ssa Inc. Ass. - Confucianesimo, Taoismo. Dott.ssa Morali Ilaria, Prof.ssa Inc. Ass. - Missiologia. R.P. Shelke Christopher, sj, Prof. Str. - Studio comparativo delle religioni. R.P. Wolanin Adam, sj, Prof. Ord. - Teologia missionaria.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Dhavamony Mariasusai, sj, Fenomenologia e teologia della religione. R.P. Lopez-Gay Jesús, sj, Teologia - Storia delle missioni. R.P. Roest Crollius Arij A., sj, Teologia e storia delle religioni e culture. R.P. Shih Joseph, sj, Catechetica missionaria.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Cipollone Giulio, osst, Prof. Str. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Rapporti con l’Islam. R.D. Mikrut Jan, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Scienze umanistiche della Storia.

PROFESSORI INCARICATI E INVITATI

R.P. Baldi Cesare, pime, Prof. Inc. - Pastorale Missiologica. Rev.da Battista Giuseppina, Prof.ssa Inc. - Catechesi. Dott. Bongiovanni Ambrogio, Prof. Inc. - Dialogo interreligioso. R.P. Kujur Linus, sj, Prof. Inv. - Inculturazione. R.P. Marani Germano, sj, Prof. Inc. - Teologia orientale. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. Inc. - Comunicazione interculturale. Dott. Valenzuela Vergara Juan, Prof. Inc. - Culture Precolombiane. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 165

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Jelenic Josip Decano

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Baugh Lloyd R.P. Srampickal Jacob R.P. Ehrat Johannes

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. McDonald Daniel R.P. Savarimuthu Augustine R.P. Jadhav Joseph

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Prof. Nenna Enrico Prof.ssa Santini Isabella

STUDENTI

Agba Maria Chikwado Vieira Andrade Giselo Alberto Skitek Rafael 166 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI STABILI

R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. - Studi cinematografici - Teologia. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. Str. - Semiotica filosofica comunicativa. R.P. Jadhav Joseph, Prof. Inc. Ass. - Dottrina sociale della Chiesa. R.P. Jelenic Josip, sj, Prof. Str. - Etica sociale, dottrina della Chiesa. R.P. McDonald Daniel, sj, Prof. Inc. Ass. - Sociologia. R.P. Savarimuthu Augustine, sj, Prof Inc. Ass. - Psicologia della comunicazione. R.P. Srampickal Jacob, sj, Prof. Str. - Teologia e comunicazione, comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo, media education, teatro popolare, media e religione e cultura, etica della comunicazione.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Angulo Alejandro, sj, Demografia, etica-sociale politica. R.P. Belda Francisco, sj, Etica economico-sociale. R.P. Bernal Restrepo Sergio, sj, Sociologia e dottrina sociale della Chiesa. R.P. Carbonell de Masy Rafael, sj, Economia. R.P. Carrier Hervé sj, Psicosociologia religiosa. R.P. Carroll John J., sj, Sociologia, metodologia. R.P. Cereceda Raúl, sj, Diritto costituzionale, etica politica. Prof.ssa Dini Alba, Sociologia della famiglia. R.P. Joblin Joseph Marie, sj, Dottrina sociale. R.P. Macha Josef, sj, Sociologia politica. R.P. Martinez de Toda Terrero José, sj, Comunicazione religiosa. Prof.ssa Masini Eleonora, Sociologia, Studi previsionali. R.P. Scarvaglieri Giuseppe, ofmcap, Sociologia religiosa. R.P. Schasching Johannes N., sj, Sociologia urbana e dottrina sociale della chiesa. R.P. White Robert A., sj, Sociologia metodologica e comunicazioni sociali. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 167

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Prof.ssa Attias Anna, Prof.ssa Inv. - Matematica. Dott. Baiocchi Francesco, Prof. Inc. - Informatica. Prof. Buonomo Vincenzo, Prof. Inv. - Relazioni internazionali. Dott. Ciminello Romeo, Prof. Inc. - Dottrina sociale. Dott. Cinquegrani Riccardo, Prof. Inc. - Previsione umana e sociale. R.D. D’Ambrosio Rocco, Prof. Inv. - Etica politica. Dott. Escobar Herran Guillermo Leon, Prof. Inc. - Sociologia politica. Dott. Maniaci Luca, Prof. Inc. - Economia. Dott. Moscarini Flaviano, Prof. Inc. - Ragioneria. Prof. Nenna Enrico, Prof. Inv. - Statistica. Dott.ssa Nenna Manuela, Prof. Inc. - Teoria economica. Rev.da Piazza Maria G., scm, Prof. Inc. - Sociologia della famiglia. Dott. Piscitelli Alfonso, Prof. Inc. - Ricerca economica. Dott.ssa Pitoni Isabella, Prof.ssa Inc. - Sociologia del lavoro. Dott. Polia Mario, Prof. Inc. - Antropologia culturale. Prof.ssa Salvi Rita, Prof.ssa Inv. - Inglese. Prof. Sanna Francesco Maria, Prof. Inv. - Economia. Prof.ssa Santini Isabella, Prof.ssa Inv. - Statistica. R.P. Schneider Odelso, sj, Prof. Inv. - Sociologia della cooperazione e dello svi- luppo.

ASSISTENTE

Dott.ssa Palladino Emilia 168 LIBER ANNUALIS 2009

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Szentmártoni Mihály Preside

PROFESSORI ORDINARI

R.P. González Magaña Emilio R.P. Secondin Bruno R.P. García Mateo Rogelio

PROFESSORI STRAORDINARI

R.P. Barlone Sandro R.P. Sampaio Costa Alfredo Prof.ssa Orsuto Donna R.P. Servais Jacques R.D. Pieri Fabrizio R.P. Witwer Anton

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. Coupeau José Carlos R.P. Morilla Delgado Juan

STUDENTI

Caroleo Emma Niry Lanto Arthur Minutella Giacomo Maria ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 169

PROFESSORI STABILI

R.P. Barlone Sandro, sj, Prof. Str. - Teologia fondamentale e dogmatica. R.P. Coupeau José Carlos, sj, Prof. Inc. Ass. - Teologia spirituale. R.P. Garcia Mateo Rogelio, sj, Prof. Ord. - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.P. González Magaña Emilio, sj, Prof. Ord. - Teologia spirituale. (Ordinario dal 25/04/2008) R.D. Morilla Delgado Juan M., m.id., Prof. Inc. Ass. - Teologia spirituale. Prof.ssa Orsuto Donna L., Prof.ssa Str. - Teologia spirituale. R.D. Pieri Fabrizio, Prof. Str. - Teologia spirituale biblica. R.P. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. Str. - Spiritualità. R.P. Secondin Bruno, ocarm, Prof. Ord. - Storia della spiritualità. R.P. Servais Jacques, sj, Prof. Str. - Teologia spirituale della vita consacrata. R.P. Szentmartoni Mihály, sj, Prof. Ord. - Psicologia pastorale. R.P. Witwer Anton, sj, Prof. Str. - Teologia spirituale vocazionale.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Alphonso Herbert, sj, Teologia spirituale e spiritualità ignaziana. R.P. Costa Maurizio, sj, Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale. R.P. Faricy Robert, sj, Teologia spirituale. R.P. Gumpel Kurt P., sj, Teologia spirituale della vita religiosa. R.P. Martinez Ernest R., sj, Teologia spirituale biblica. R.P. Maruca Dominic W., sj, Direzione spirituale. R.P. Molinari Paolo, sj, Teologia spirituale. R.P. Navone John, sj, Teologia Spirituale Biblica. R.P. Queralt Antonio, sj, Teologia spirituale. R.P. Ruiz Jurado Manuel, sj, Storia spirituale e spiritualità ignaziana. 170 LIBER ANNUALIS 2009

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Bretón Santiago, sj, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Teologia Biblica A.T. R.P. López Javier, sj, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Teologia biblica.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Gonzalez Prados José Adolfo, sj, Prof. Inc. - Teologia spirituale. Mons. Pellegrino Carmelo, Prof. Inc. - Seminario biblico N.T. R.D. Rossi Lanfranco, Prof. Inc. - Seminario metodologico. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA 171

ISTITUTO DI PSICOLOGIA

CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Healy Timothy Preside

PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI

R.P. Kiely Bartholomew R.P. Zollner Hans

PROFESSORI INCARICATI ASSOCIATI

R.P. Costello Timothy R.P. Jendrzej Eugeniusz Rev.da Dolphin Brenda

ASSISTENTE

R.D. Guarinelli Stefano

STUDENTI

Fidanza Enrico Gnani Emilio 172 LIBER ANNUALIS 2009

PROFESSORI STABILI

R.D. Costello Timothy, Prof. Inc. Ass. - Psicologia della famiglia e dei gruppi. Rev.da Dolphin Brendam, rsm, Prof.ssa Inc. Ass. - Psicologia e statistica. R.P. Healy Timothy K., sj, Prof. Ord. - Psicologia statistica. R.P. Jendrzej Eugeniusz, sj, Prof. Inc. Ass. - Psicologia evolutiva. R.P. Kiely Bartholomew, sj, Prof. Ord. - Psicologia e psicoterapia. R.P. Zollner Hans, sj, Prof. Str. - Psicologia della religione e psicoterapia.

PROFESSORI EMERITI

R.P. Imoda Franco, sj, Psicologia e psicoterapia. Prof.ssa Ridick Joyce, Psicologia e psicoterapia. S.E.R. Mons. Versaldi Giuseppe, Psicologia e psicoterapia.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damian, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico. R.P. Coupeau José Carlos, sj, Prof. Inc. Ass. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia spirituale. R.P. Meynet Roland, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Teologia - Esegesi NT. R.P. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. Str. nell’Ist. di Spiritualità - Spiritualità. R.P. Witwer Anton, sj, Prof. Str. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia spirituale. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA 173

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Blommestijn Hein, o.carm., Prof. Inv. - Teologia mistica. Dott. Cantelmi Tonino, Prof. Inc. - Psicopatologia. R.P. Cucci Giovanni, Prof. Inc. - Filosofia contemporanea. R.D. Manenti Alessandro, Prof. Inc. - Psicologia spirituale. R.P. Huls Jos, o.carm, Prof. Inc. - Mistica.

ASSISTENTI

R.P. Arana Germán, sj R.D. Ponticelli Raffaele Dott.ssa Forlani Donatella R.P. Reschiglian Massimo, ofm R.D. Guarinelli Stefano Rev.da Tripani Gabriella, mdl 174 LIBER ANNUALIS 2009

ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE

R.P. Bastianel Sergio Pro-Preside

CENTRO “CARDINAL BEA”

Rev. Sievers Joseph Direttore

Rev.da Calduch-Benages Nuria, msfn R.P. Neudecker Reinhard, sj Consiglieri del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici

ALTRI DALLA P.U.G.

R.P. Körner Felix, sj, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Teologia Dogma- tica.

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Ayuso Guixot Miguel, mcci, Prof. Inv. - Islamologia. Dott. Bongiovanni Ambrogio, Prof. Inc. - Dialogo interreligioso. Rav. Dott. Carucci Viterbi Benedetto, Prof. Inc. - Esegesi biblica e letteratura rabbinica. Prof. Cohen Shaje J.D., Prof. Inv. - Studi giudaici. Rev.da De Giorgi Maria, mmx, Prof.ssa Inc. - Buddhismo. Prof. Garrone Daniele, Prof. Inv. - Dialogo ebraico cristiano. Dott. Hermann Denis, Prof. Inc. - Relazioni Cristiano Musulmane. Rav. Levi Joseph , Prof. Inc. - Ebraismo. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della comunicazione. Dott.ssa Meir Amira, Prof.ssa Inc. - Studi Giudaici. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI STUDI INTERD. SU RELIGIONI E CULTURE 175

Dott. Mokrani Adnane Ben Abdelmajid, Prof. Inc. - Studi Islamici. R.P. Neudecker Reinhard, sj, Prof. Inv. - Letteratura rabbinica. R.P. Rutishauser Christian, Prof. Inc. - Pensierio Islamico. Prof. Sarühan Mufit Selim, Prof. Inv. - Studi Islamici. R.P. Scattolin Giuseppe, mcci, Prof. Inv. - Mistica islamica. R.D. Sievers Joseph, Prof. Inv. - Storia Biblica. Dott. Speziale Fabrizio, Prof. Inc. - Antropologia della religione. Prof. Tov Emanuel, Prof. Inv. - Studi Biblici. R.P. Troll Christian, sj, Prof. Inv. - Relazioni Cristiano Musulmane.

ASSISTENTE

Dott.ssa Houshmand Shahrzad 176 LIBER ANNUALIS 2009

CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

R.P. Srampickal Jacob Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

R.P. Albanese Giulio, comb., Prof. Inc. - La Stampa. Dott. Cornejo Franklin, Prof. Inc. - Ricerche sull’audience. Dott. Dattilo Maurizio, Prof. Inc. - Il linguaggio del video. Dott.ssa Diez-Bosch Miriam, Prof. Inc. - Il Giornalismo. R.P. Eley David, sj, Prof. Inv. - Pubblicità e etica della comunicazione. Prof. Hibberd Matthew, Prof. Inv. - Sociologia del giornalismo. R.P. Leonard Richard, sj, Prof. Inc. - Gestione dei Media. Dott. Lovett Sean-Patrick, Prof. Inc. - Produzione audiovisiva. R.D. Mazza Giuseppe, Prof. Inc. - Teologia della comunicazione. Dott. Nkafu Martin, Prof. Inc. - Comunicazione interculturale. Dott. Ongong’a Steven, Prof. Inc. - Il Linguaggio della Stampa. R.P. Perego Giacomo, ssp, Prof. Inc. - Bibbia e Comunicazione. Dott. Prato Paolo, Prof. Inc. - Musica, Comunicazione e Culture. R.P. Presern Valentin Antonio, sdb, Prof. Inv. - Semiotica della musica - Lin- guaggio audiovisivo. Dott. Protz Silvonei José, Prof. Inc. - La Radio. Prof. Sorice Michele, Prof. Inv. - Sociologia della comunicazione. Dott.ssa Tonelli Tiziana, Prof. Inc. - Informatica. Dott. Zanzucchi Michele, Prof. Inc. - Il linguaggio della stampa. ELENCO DELLE PERSONE DEL CENTRO INTERD. SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 177

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Scienze Sociali - Studi cinemato- grafici, Teologia. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. Str. nella Fac. di Scienze Sociali - Semiotica filo- sofica comunicativa. R.P. Gallagher Michael Paul, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Teologia - Teologia Fondamentale. R.P. Savarimuthu Augustine, sj, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Scienze Sociali - Psicologia della comunicazione. R.P. Secondin Bruno, o.carm., Prof. Ord. nell’Ist. di Spiritualità - Storia della spiritualità. R.P. Srampickal Jacob, sj, Prof. Str. nella Fac. di Scienze Sociali - Teologia e co- municazione, comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo, media edu- cation, teatro popolare, media religione e cultura, etica della comunicazione.

ASSISTENTI

Sig.ra Bumci Klaudia Dott. Rocha Scarpetta Andreau Sig. Caldarelli Gianfranco Sig. Rondi Umberto Sig. Gnonzion Celestin Dott. Saltarelli Luciano Dott.ssa Ngah Flavie Dott. Sourou Jean Baptiste 178 LIBER ANNUALIS 2009

CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO

R.P. González Magaña Jaime Emilio Direttore

DOCENTE INCARICATO

R.D. Manenti Alessandro, Prof. Inc. - Psicologia spirituale.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico. R.P. Coupeau José Carlos, sj, Prof. Inc. Ass. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia spirituale. R.P. Costello Timothy, sm, Prof. Inc. Ass. nell’Ist. di Psicologia - Psicologia del- la famiglia e dei gruppi. R.P. Healy Timothy, sj, Prof. Ord. nell’Ist. di Psicologia - Psicologia statistica. R P. González Magaña J. Emilio, sj, Prof. Ord. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia spirituale. R.P. Imoda Franco, sj, Prof. Emr. nell’Ist. di Psicologia - Psicologia e psicote- rapia. Prof.ssa Orsuto Donna Lynn, Prof.ssa Str. nell’Ist. di Spiritualità - Teologia spi- rituale. R.P. Whelan Gerard Kevin, sj, Prof. Inc. Ass. nella Fac. Di Teologia - Teologia Pastorale.

ASSISTENTE

R.D. Ravaglioli Alessandro Maria ELENCO DELLE PERSONE LAIKOS - ITINERARIO FORMATIVO 179

LAIKOS “ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

R.P. Barlone Sandro Direttore

PROFESSORI INVITATI E INCARICATI

Prof. Baggio Antonio Maria, Prof. Inv - Etica sociale e Etica politica. Dott. Abbruzzese Berardino, Prof. Inc. - Ingegneria civile e Pianificazione ter- ritoriale. R.D. Balcius Vidas, Prof. Inc. - Teologia Morale. Dott. De Luca Stefano, Prof. Inc. - Dottrine Politiche. Dott. Di Fonzo Marco, Prof. Inc. - Etica dello sviluppo. Dott. Lo Presti Marco, Prof. Inc. - Dottrine politiche. Dott.ssa Maio Maria Teresa, Prof.ssa Inc. - Teologia Dogmatica. Dott. Monda Andrea, Prof. Inc. - Cristianesimo e Cultura contemporanea. Dott. Rondinara Sergio, Prof. Inc. - Etica ambientale. R.D. Sangalli Samuele, Prof. Inc. - Metodologia computazionale. R.P. Yañez Humberto Miguel, sj, Prof. Inv. - Teologia Morale.

ALTRI PROFESSORI PUG

R.P. Astigueta Damian, sj, Prof. Ord. nella Fac. di Diritto Canonico - Testo di- ritto canonico. Prof.ssa Finamore Rosanna, Prof.ssa Str. nella Fac. di Filosofia - Filosofia Sistematica - Pedagogia. R.D. Grilli Massimo, Prof. Ord. nella Fac. di Teologia - Teologia Biblica N.T. Dott.ssa Lee Jae-Suk, Prof.ssa Inc. Ass. nella Fac. di Missiologia - Confuciane- simo, Taoismo. Prof.ssa Salatiello Giorgia, Prof.ssa Str. nella Fac. di Filosofia - Filosofia del- l’uomo e della religione. Dott.ssa Tenace Michelina, Prof.ssa Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Teologia dogmatica. (Str. dal 23/03/2009) R.P. Valentini Alberto, smm, Prof. Inc. Ass. nella Fac. di Teologia - Esegesi NT - Seminario esegetico. 180 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI DI LINGUE MODERNE

Corsi di lingua francese: ( a cura del “Centre d’Etudes St. Louis-de-France”) ASSOCIAZIONE DEI RETTORI DEI COLLEGI

Consiglio dell’Associazione

PRESIDENTE Mons. Ramírez Yañez Francisco Collegio Messicano

VICE-PRESIDENTE SEGRETARIO R.P. Gonzalez Prados José Adolfo, SJ Mons. Citrini Tullio Collegio Pio Latino Americano Collegio Lombardo

CONSIGLIERI

Mons. Tani Giovanni R.P. Coelho De Almeida Geraldo A. Seminario Romano Maggiore Collegio Brasiliano R.D. García Cordeiro José Manuel R.P. Fradet Yves-Marie Collegio Portoghese Seminario Francese Mons. Bodgan Jure R.P. Karkosz Tadeusz Collegio Croato di S. Girolamo Collegio Polacco R.P. López Rivera Francisco R.D. Manicardi Ermenegildo Collegio Internazionale del Gesù Collegio Capranica Mons. Bergin Liam R.P. Palomera Luis Collegio Irlandese Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Meures Franz R.D. Mariano Herrera Fraile Collegio Germanico-Ungarico Collegio Spagnolo

Pontificio Istituto Biblico

AUTORITÀ

RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Abrego De Lacy José María VICE-RETTORE: R.P. Pisano Stephen DECANO DELLA FACOLTÀ BIBLICA: R.P. Aletti Jean-Noël dal 17/11/2008 R.P. Bovati Pietro DECANO FAC. STUD. ORIENT. ANT.: R.P. Gianto Agustinus (Pro-Decano)

UFFICIALI MAGGIORI

DIR. DELLA CASA DI GERUSALEMME: R.P. Gilbert Maurice dal 03/10/2007 R.P. Nguyên Joseph Công Doan SEGRETARIO GENERALE: Sig. Valentino Carlo PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: R.P. Dugan James ECONOMO: R.P. Kowalko Andrzej

SENATO ACCADEMICO

PRESIDENTE R.P. Abrego De Lacy José María, Rettore R.P. Pisano Stephen, Vice-Rettore

DECANI R.P. Aletti Jean-Noël, Facoltà Biblica dal 17/11/2008 R.P. Bovati Pietro R.P. Gianto Agustinus, Facoltà Studi dell’Oriente Antico (Pro-Decano)

PROFESSORI R.P. Aletti Jean-Noël R.P. Mayer Werner R.P. Barbiero Gianguerrino R.P. McMahon Don R.P. Béchard DeanR.P. Morrison Craig

STUDENTI Sig. Henriquez Ramirez Sergio Arturo R.P. Tagne Jean de Dieu 184 LIBER ANNUALIS 2009

CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA

R.P. Dugan James, Bibliotecario R.P. Morrison Craig, cons. R.P. Bovati Pietro, cons. R.D. Sievers Joseph, cons.

CONSIGLIO ECONOMICO

PRESIDENTE R.P. Abrego De Lacy José María, Rettore

R.P. Kowalko Andrzej, Economo R.P. Althann Robert, cons. R.P. Aletti Jean-Noël, cons. Sig. Valentino Carlo, cons.

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Periodici R.P. Simian-Yofre Horacio Biblica R.P. Mayer Werner Orientalia

Collane R.P. Bovati Pietro Analecta Biblica R.P. Mayer Werner Analecta Orientalia Studia Pohl R.P. Gianto Agustinus Biblica et Orientalia R.P. Althann Robert Elenchus of Biblica R.P. Swetnam James Subsidia Biblica N.N. Materialien zum sumerischen Lexikon ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ BIBLICA 185

FACOLTÀ BIBLICA

DECANO R.P. Bovati Pietro

CONSIGLIERI DEL DECANO R.P. Dubovsk˘ Peter Rev. Sievers Joseph

CONSIGLIO DI FACOLTÀ Professori e Collaboratori scientifici stabili. R.P. Dubovsk˘ Peter - R.P. McMahon Don, delegati dei Lettori e degli Assistenti. Rappresentanti degli studenti (quinta parte dei membri del consiglio)

CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori.

PROFESSORI

R.P. Abrego De Lacy José María, sj, Prof. di Esegesi dell’AT. R.P. Aletti Jean-Noël, sj, Prof. di Esegesi del NT. R.P. Barbiero Gianguerrino, sdb, Prof. di esegesi dell’AT. R.P. Béchard Dean, sj, Prof. Straordinario di Esegesi del NT. R.P. Beutler Johannes, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Bovati Pietro, sj, Prof. di Esegesi e Teologia dell’AT. R.P. Brenk Frederick, sj, Prof. emerito di Storia della religione e filos. greca in relaz. al NT. R.P. Gilbert Maurice, sj, Prof. emerito di Esegesi dell’AT. R.P. Kilgallen John, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Luzarraga Jesús, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Neudecker Reinhard, sj, Prof. emerito di Letteratura rabbinica. R.P. O’Toole Robert F., sj, Prof. emerito di Esegesi del NT (presidente della Gregorian University Foundation – non insegna). 186 LIBER ANNUALIS 2009

R.P. Pisano Stephen, sj, Prof. di Critica testuale e di Esegesi dell’AT. R.D. Sievers Joseph, Prof. di storia e letteratura giudaica del periodo ellenistico. R.P. Simian-Yofre Horacio, sj, Prof. emerito di Esegesi dell’AT. R.P. Ska Jean Louis, sj, Prof. di Esegesi dell’AT. R.P. Stock Klemens, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT. R.P. Swetnam James, sj, Prof. emerito di Greco biblico. S.Em. Card. Vanhoye Albert, sj, Prof. emerito di Esegesi del NT.

***

R.D. Basta Pasquale, Prof. nell’Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Basilicata in Potenza, invitato per il corso di Ermeneutica biblica. R.P. Bazyliƒski Stanis∏aw, ofmConv., Prof. della Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura (Roma), invitato per il proseminario di Metodologia. R.D. Biguzzi Giancarlo, Prof. della Pontificia Università Urbaniana (Roma), in- vitato per un corso di esegesi sul libro dell’Apocalisse. Prof.ssa R.Sr. Cook Joan E., Prof. della Georgetown University, Dept. of Theo- logy (Washington), invitata per un corso di Esegesi dell’AT. R.D. Dillon Richard, Prof. emerito della Fordham University (New York), invi- tato per un corso di Esegesi e Seminario sul NT. R.P. Dubovsky Peter, sj, Lettore, insegna Esegesi dell’AT. R.P. Engel Helmut, sj, Prof. emerito della Phil.-Theol. Hochschule St. Georgen (Frankfurt), invitato per seminari sull’AT. R.P. Forte Anthony, sj, Lettore, insegna Greco biblico. R.D. Garcia Recio Jesús, invitato per un corso di Storia dell’AT. R.P. Gargano Guido Innocenzo, osbcam., Prof. della Pontificia Università Urbaniana (Roma), invitato per un corso di Storia dell’esegesi. R.P. Gavin John, sj, Lettore, insegna Greco del NT. R.P. Granados Rojas Juan Manuel, sj, Prof. della Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. R.P. Mankowski Paul, sj, Lettore, insegna Ebraico biblico. R.D. Mazzinghi Luca, Prof. nella Fac. Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. Prof.ssa Oggiano Ida, Prof. all’Università degli studi di Pisa, invitata per il cor- so di Archeologia e geografia biblica. R.D. O’Grady John, Prof. emerito della Barry University (USA), invitato per un corso di Esegesi del NT. R.P. Plötz Karl, sj, Emerito, docente di Ebraico biblico. Prof. Pomponio Francesco, Prof. dell’Università di Messina, invitato per un cor- so di Storia dell’AT. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO 187

R.P. Premstaller Volkmar, sj, invitato per un corso di Esegesi dell’AT. R.P. Rastoin Marc, sj, Prof. al Centre Sèvres (Parigi), invitato per un corso di Introduzione al NT. R.P. Simoens Yves, sj, Prof. del Centre Sèvres (Parigi), invitato per un corso di Esegesi del NT. Prof. Tov Emanuel, Prof. della Hebrew University di Gerusalemme, invitato per un corso di Introduzione AT. Prof. Williamson Hugh, Prof. all’Oriental Institute dell’Università di Oxford, in- vitato per un corso di Esegesi dell’AT. R.P. Wucherpfennig Ansgar, sj, Prof. della Hochschule Sankt Georgen (Frank- furt a.M.), invitato per un corso di Esegesi e un Seminario sul NT.

***

R.P. Di Luccio Giuseppe, sj, Assistente (nella casa di Gerusalemme). R.P. McMahon Don, omi, Assistente, insegna Ebraico biblico (corso propedeu- tico). R.P. Lebiedziuk Roman, cr, Assistente, insegna Greco biblico (corso prope- deutico). 188 LIBER ANNUALIS 2009

FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO

PRO-DECANO R.P. Agustinus Gianto

CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori.

PROFESSORI

R.P. Althann Robert, sj, Prof. emerito di lingue e letterature dell’Antico Israele. R.P. Gianto Agustinus, sj, Prof. di Filologia e linguistica semitica. R.P. Mayer Werner, sj, Prof. di Lingua e letteratura accadica. R.P. Morrison Craig, ocarm, Prof. Straordinario di Lingua e letteratura siriaca e Aramaico targumica.

***

R.P. Arnold Leo, sj, Emerito, insegna Lingua e letteratura araba. Prof. Contardi Federico, invitato per i corsi di lingua e letteratura egiziana. R.P. Farahian Edmond, sj, Prof. della Pontificia Università Gregoriana, invita- to per i corsi di lingua e letteratura araba. R.P. Hru°‰a Ivan, ocarm., Assistente, insegna Lingua e letteratura accadica. R.D. Laisney Vincent Pierre-Michel, osb, Lettore, insegna Lingua e letteratura egiziana. R.P. Luisier Philippe, sj, Prof. del Pontificio Istituto Orientale (Roma), invitato per i corsi di Lingua e letteratura copta. Prof. Marazzi Massimiliano, Prof. dell’Istituto Universitario Sr. Orsola Benin- casa di Napoli, invitato per corsi di Lingua e letteratura hittita. Prof. Seminara Stefano, invitato per i corsi di lingua e letteratura sumerica. ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 189

Rappresentanti degli studenti

Gli alunni dell’Istituto sono divisi in vari gruppi, secondo le diverse lingue e nazioni di provenienza; ogni gruppo elegge ogni anno un proprio rappre- sentante.

dal 10 maggio 2008 al 9 maggio 2009

R.P. Tagne Jean de Dieu, schp Africa Sig. Henriquez Ramirez Sergio America Latina R.P. Fernandes Clayton, ofmcap Asia meridionale R.D. Yamashita Atsushi Asia orientale R.P. Popko ¸ukasz Pawe∏, op Europa centro-orientale R.D. Bernardi Mariano Italia R.D. Gardair Geoffroi Marie Eric Lingua francese R.D. Gerard Brendan, fssp Lingua inglese R.D. Vizoso Corbel Juan Carlos Spagna-Portogallo

dal 10 maggio 2009 al 09 maggio 2010

R.D. Agligan Joachim Africa R.P. Bacci T. José Mario, cim America Latina R.D. Fernandes Edson Anthony Asia meridionale R.D. Tedesko Alan Europa centro-orientale Sig.na Ottini Mira Italia R.D. Formery Charles Lingua francese R.Sr. Cardona Monica Marie Lingua inglese R.D. Carrion Rico Jesús Spagna-Portogallo

Pontificio Istituto Orientale

AUTORITÀ

RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Vasil’ Cyril

DECANO FAC. SCIENZE ECCL. ORIENTALI: R.P. Farrugia G. Edward

DECANO FAC. DIRITTO CANONICO ORIENTALE: R.P. Kuchera J. Michael

UFFICIALI MAGGIORI

SEGRETARIO GENERALE: Sig. Domenicucci Maurizio

BIBLIOTECARIO: R.P. Gick François

ECONOMO: R.P. Szlowieniec Stanislaw

SENATO ACCADEMICO

PRESIDENTE R.P. Vasil’ Cyril, Rettore R.P. Simon Constantin, Vice Rettore

DECANI

R.P. Farrugia G. Edward R.P. Kuchera Michael J.

PROFESSORI

R.P. âemus Richard Prof. Ceccarelli Morolli Danilo R.P. Luisier Philippe R.P. Simon Costantin

STUDENTI

R.P. Chedid Youssef Sig. Papamikroulis Emmanoil 192 LIBER ANNUALIS 2009

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Periodica R.P. Marucci Corrado Orientalia Christiana Periodica

Collectanea R.P. Farrugia G. Edward Orientalia Christiana Analecta R.P. Nedungatt George Kanonica ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE ECCL. ORIENTALI 193

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI

DECANO R.P. Farrugia Edward G.

CONSIGLIERI

R.P. âemus Richard R.P. Luisier Philippe

PROFESSORI

R.P. âemus Richard sj, Prof. straordinario di Teologia spirituale orientale. R.P. De Melo Josè Raimundo sj, Prof. straordinario di Liturgia orientale. R.P. Farrugia Edward sj, Prof. di Teologia dogmatica e Patrologia orientale. R.P. Giraudo Cesare sj, Prof. di Liturgia e Teologia dogmatica. R.P. Kuliã Jakov sj, Prof. straordinario di Storia delle Chiese orientali e storia balcanica. R.P. Lavenant René sj, Prof. emerito di Patrologia e Lingua siriaca. R.P. Leskovec Paolo sj, Prof. emerito di Storia della teologia orientale. R.P. Luisier Philippe sj, Prof. straordinario di Patrologia e Lingua copta. R.P. Mackowski M. Richard sj, Prof. emerito di greco del N.T. R.P. Marucci Corrado sj, Prof. di Storia dell’esegesi e di teologia dogmatica. R.P. Poggi Vincenzo sj, Prof. emerito di Storia del cristianesimo del Vicino Oriente. R.P. Ruggieri Vincenzo sj, Prof. di Storia e archeologia bizantina. Prof. Senyk Sophia, Prof. di Storia ecclesiastica ucraina. R.P. Simon Costantin sj, Prof. di Storia slava e russa. R.P. Spaccapelo Natalino sj, Prof. di Teologia dogmatica e patrologia. S.E.R. Card. ·pidlík Tomas sj, Prof. emerito di Teologia spirituale orientale. R.P. Taft Robert F. sj, Prof. emerito di Liturgia orientale. R.P. Vall Vilardell Hèctor sj, Prof. emerito di Ecumenismo.

*** 194 LIBER ANNUALIS 2009

Prof. Bais Marco, docente associato di Lingua armena. Mons. Berger Michel, docente associato di Iconografia bizantina e slava. Prof. Borusovska Iryna, docente invitata di Lingua russa I, paleoslava I e II e italiana. R.D. Caprio Stefano, docente invitato di Filosofia e cultura russa. R.D. Casula Lucio, docente invitato di teologia patristica. R.P. Cattaneo Enrico sj, docente associato di Patrologia. Prof.ssa Cubbe de Ganthuz Mariam, docente invitata di Storia delle Chiese si- riache. R.D. Di Donna Gianandrea, docente invitato di teologia sacramentaria. Prof. Diex Vivalda, docente invitata di Lingua italiana. R.D. Dominik Lawrenty, docente associato di Lingua russa II. Prof. Douramani Katherine, docente associata di Storia bizantina e Lingua greca. R.P. Dufka Peter sj, docente invitato di musica bizantina. Prof. Fyrigos Antonios, docente associato di Teologia bizantina. R.P. Gavin John sj, docente invitato di Patrologia. R.P. Giuffrida Carmelo sj, docente invitato di teologia spirituale orientale. R.P. Hawkes-Teeples Steven sj, docente aggiunto di Liturgia bizantina. R.P. Maj Jozef sj, docente invitato di liturgia orientale. R.P. Mamdouh Chéhab Bassilios ofm, docente invitato di liturgia copta. R.P. Marani Germano sj, docente aggiunto di Teologia orientale e di Ecume- nismo. R.P. Mouhanna Augustine olm, docente invitato di liturgia maronita. Prof. Muzj Maria Giovanna, docente associata di Simbologia liturgica orientale. R.P. Nin Manel osb, docente associato di Liturgia e patrologia orientale. Mons. Pallath Paul, docente invitato di Storia malabarese. R.P. Pampaloni Massimo sj, docente invitato di teologia patristica. Prof. Passarelli Gaetano, docente invitato di teologia e liturgia bizantina. R.D. Petrà Basilio, docente associato di Teologia morale patristica orientale. R.P. Pieralli Luca ocd, docente associato di Paleografia e Storia bizantina. R.P. Pott Thomas osb, docente invitato di liturgia bizantina. Mons. Raineri Osvaldo, docente associato di Lingua etiopica. R.D. Rossi Lanfranco, docente invitato di Spiritualità orientale. R.P. Samir Khalil Samir sj, docente associato di Teol. arabo-cristiana. R.P. Senko Eugeniusz sj, docente aggiunto di Chiese orientali in diaspora. Prof. Shurgaia Gaga, docente invitato di Lingua georgiana. Prof. Vergani Emidio, docente associato di Lingua siriaca. Mons. Yousif Pierre, docente associato di Liturgia caldea e Patrologia siriaca. R.D. Zekiyan Boghos, docente associato di Istituzioni armene. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE 195

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE

DECANO R.P. Kuchera Michael J.

CONSIGLIERI

R.P. Lo Russo Lorenzo, op Prof. Ceccarelli Morelli Danilo

PROFESSORI

Prof. Ceccarelli Morolli Danilo, Prof. di Storia delle Fonti; Storia degli Istituti di Dir. Can. Or., Studio sui Sacri Canoni del I millennio, Diritto dello Stato del- la Città del Vaticano. R.P. Lorusso Lorenzo op, Prof. Straordinario di Norme generali, Beni tempora- li, Monaci e altri religiosi, Sacra Gerarchia III. S.E.R. Mons. Mudry Sophron osbm, Prof. emerito di Storia delle fonti e degli istituti di D.C.O., di Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario. R.P. Nedungatt George sj, Prof. Emerito di magistero, teologia del diritto, filo- sofia del diritto. R.P. Vasil’Cyril sj, Prof. di Sacra Gerarchia I, Sacra Gerarchia II, Metedologia Dott. Agrestini Silvano, collaboratore scientifico.

***

R.P. Abbass Jobe ofm conv, docente invitato di Orientali Cattolici in diaspora. R.D. Abou Saada Charles, docente invitato di Matrimonio nella legislazione melkita. R.D. Adamowicz Leszek, docente invitato di Introduzione al CIC. Prof. Albertacci Gianluca, docente invitato di medicina legale. Prof. Bucci Alessandro, docente invitato di Diritto romano; Diritto civile; Dirit- to pubblico ecclesiastico e concordatario I. Prof. Buonomo Francesco, docente invitato di Diritto internazionale e Orga- nizzazioni internazionali. Sr. Cristescu Maria Ionela cin, docente invitata di Ius particulare. R.D. Faris Mansoor Yacoob, docente invitato di Sacramenti nella Chiesa sira. R.D. Gefaell Chamocín Pablo, docente invitato di Sacramento del Matrimonio nel CCEO. 196 LIBER ANNUALIS 2009

Dom.na Greppi Caterina, docente invitata di Diritto islamico. R.P. Kokkaravalayil Sunny T. sj, docente aggiunto di Teologia del diritto; Codi- ficazione canonica orientale e Principi direttivi per la revisione del diritto cano- nico orientale. Mons. Kollaparambil Jacob, docente associato di Diritto malabarico e Diritto siro-caldeo. R.P. Kuchera Michael J. sj, docente aggiunto di Persone, uffici e potestà; Introd. al Diritto canonico orientale e Diritto penale. Prof. Pasquale Francesco P., docente invitato di Diritto procedurale nelle Cause dei Santi. R.D. Petschen Santiago, docente invitato di Sociologia, politica e religione. Prof. Rigotti Gianpaolo, docente invitato di Archivistica, Lingua latina II e III. Prof. Rizzo Maria Cristina, docente invitata di Lingua latina I. R.P. Ruggieri Vincenzo sj, docente invitato di Casi sinodali da fonti storico- agiografiche: il vescovo e il monaco (VI-VIII secolo). R.P. Ruyssen Georges sj, docente aggiunto di Magistero e temi annessi. Mons. Serrano Ruiz Josè M., docente invitato di Prassi processuale. Prof. ·mid Marek, docente invitato di Diritto pubblico ecclesiastico e concor- datario II, Diritto dell’Unione Europea. R.D. Tanasiychuk Andriy, docente invitato di Matrimoni interconfessionali e in- terreligiosi. R.P. Tanner Norman sj, Docente invitato di Fonti del Diritto canonico orientale nel I millennio.

DELEGATI DEGLI STUDENTI

Per la Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali R.P. Chedid Youssef olm Sig. Galadza Daniel R.D. Thattaparampil Kurian Martin

Per la Facoltà di Diritto Canonico Orientale Sig. Emmanouil Papamikroulis II

PROGRAMMA DEGLI STUDI 2008-2009

Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale

Pontificia Università Gregoriana

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

PRIMO CICLO

Anno I: Cristo pienezza della Rivelazione

Primo semestre

TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici (4 c/6 ECTS) Meynet TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4 c/6 ECTS) Aparicio/ Xavier TP1006 Storia ecclesiastica antica e medievale (3 c/5 ECTS) Tanner TP1008 Cristologia e soteriologia (4 c/6 ECTS) Hercsik GR1001 Greco 1 (2 c/3 ECTS) Piccioni, Tavares GR1E01 Introduction to New Testament Greek I (2 c/3 ECTS) McMahon

TST... Un seminario tematico (2 c/3ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (4 c/6 ECTS) Pié-Ninot TP1007 Esegesi biblica: Legge e profeti anteriori (4 c/6 ECTS) Bretón TP1009 Dio rivelato (4 c/6 ECTS) Ladaria TP1010 Fondamenti della liturgia cristiana (3 c/5 ECTS) Pecklers TP1011 Introduzione alla patrologia e all’archeologia cristiana (2 c/3 ECTS) Carola GR1002 Greco 2 (2 c/3 ECTS) Piccioni, Tavares GR1E02 Introduction to New Testament Greek II (2 c/3 ECTS) McMahon

TST... Un seminario tematico (2 c/3ECTS) N.N. 200 LIBER ANNUALIS 2009

Anno II: La Chiesa, Sacramento di Cristo

Primo semestre

TP1012 Esegesi biblica: corpo paolino (4 c/6 ECTS) Brodeur TP1013 La Chiesa di Cristo (5 c/8 ECTS) Henn/ Vitali A) Rivelazione e costituzione Vitali B) Magistero e proprietà Henn TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3 c/5 ECTS)1 Giraudo TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (1°-2°s, 4 c/6 ECTS) Ghirlanda

Il corso di Diritto per gli studenti di rito orientale deve essere seguito presso l’Angelicum.2

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario biblico (2 c/3 ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1019 Esegesi biblica: profezia e apocalittica (3 c/5 ECTS) Calduch TP1020 Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione (3 c/5 ECTS) Millás TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3 c/6 ECTS) Bastianel TP1023 Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (2 c/3 ECTS) Pani

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario biblico (2 c/3 ECTS) N.N. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 201

Anno III: L’uomo in Cristo

Primo semestre

TP1024 Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (3 c/5 ECTS) Costacurta TP1025 L’inizio della salvezza umana: protologia cristiana (3 c/5 ECTS) Farrugia TP1026 Escatologia cristiana (3 c/5 ECTS) Nitrola TP1027 Teologia morale speciale: la bioetica, l’etica sessuale e familiare (4 c/6 ECTS) Attard TP1028 Teologia pastorale (2 c/3 ECTS) Whelan

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TSS... Un seminario sistematico (2 c/3 ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1029 Esegesi biblica: corpo giovanneo (4 c/6 ECTS) López TP1030 La dottrina della grazia (3 c/5 ECTS) Renczes TP1031 Esistenza cristiana nella fede, speranza, carità (3 c/5 ECTS) Bonanni TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (3 c/5 ECTS) Abignente TP1033 Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (2 c/3 ECTS) Chappin

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario tutoriale (2 c/3 ECTS) N.N. 202 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI DI LINGUA LATINA

TL1011 Latino 1 (1° semestre)1 Piccioni TL1012 Latino 2 (2° semestre) Piccioni JP2G23 language I (1° e 2° semestre)2 Marpicati

SEMINARI

Durante il triennio è obbligatorio seguire ogni semestre un seminario: un seminario tematico per ciascun semestre del primo anno; un seminario biblico (uno deve essere dell’AT e l’altro del NT) per ciascun semestre del secondo an- no; un seminario sistematico nel primo semestre e un seminario tutoriale nel se- condo semestre del terzo anno. Il numero di partecipanti per ogni gruppo è li- mitato a 15 studenti. Al momento dell’iscrizione (dal 22.09.2008 al 08.10.2008) deve essere compilata una scheda apposita, in cui si indicano 4 preferenze per ciascun se- mestre. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto della data d’iscrizione, il Decano assegna i seminari per entrambi i seme- stri ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede d’ufficio ad asse- gnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non può essere cambiato. L’iscrizione ai seminari si effettua nella Segreteria della Facoltà di Teologia. I seminari sono riservati agli studenti ordinari del primo ciclo della Facoltà di Teologia. I seminari del primo semestre iniziano il 20 ottobre e durano fino al 23 gen- naio 2009; hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. I seminari del secondo semestre iniziano il 16 febbraio e durano fi- no al 22 maggio 2009; hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. Le sedute si tengono nel pomeriggio: ora V = 15.00; VI = 16.00; VII = 17.00; VIII = 18.00. Ogni seminario ha 2 c/3 ECTS. La frequenza è strettamente obbligatoria. Alla terza assenza lo studente perde il diritto a presentare l’elaborato. Gli elabo- rati scritti devono essere presentati al Direttore del seminario entro il primo gior- no degli esami dei corsi prescritti del rispettivo semestre, quindi nel 1° semestre entro il 29 gennaio 2009, nel 2° semestre entro il 3 giugno 2009. Diversamente dalla tesi di licenza, l’elaborato finale di baccellierato, non deve necessariamente corrispondere a un sostanzioso articolo di rivista scienti- FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 203 fica. Esso deve però manifestare (a) una reale capacità di affrontare un tema teo- logico con coerenza di metodo e (b) una buona capacità di espressione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensio- ne del metodo, rigore nell’applicazione, precisione nell’espressione), l’elabora- to finale sarà un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad affronta- re il secondo ciclo. L’elaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca. / 25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il candidato deve consegnare due copie rilega- te dell’elaborato: una nella Segreteria Accademica e una al Direttore del tutoria- le, entro il 3 giugno 2009.

SEMINARI TEMATICI

Anno I (2 c/3 ECTS)

I seminari TST106-206/Pangallo, TST109-209/Millea, TST110-210/Quig- ley e TST113-213/Betschart sono riservati agli studenti dei rispettivi collegi.

Primo semestre

TST102 Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di Joseph Ratzinger Insero TST104 La rivelazione e la sua natura (Coll. Gesù) Xavier TST105 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo storico Rossi TST106 La teologia della rivelazione (Seminario Romano) Pangallo TST107 Il metodo teologico: una breve introduzione Pasotti (Coll. Redemptoris Mater) TST108 Introduction to Theology Burke TST109 Faith, Reason, Theology (NAC) Millea TST110 Faith, Reason, Theology (NAC) Quigley TST113 Faith, Reason, Theology (NAC) Betschart TST114 Una introduzione ad alcuni temi principali della teologia di Joseph Ratzinger Kapusta TST115 Gesù il Cristo: La riflessione cristologica di Walter Kasper Xalxo 204 LIBER ANNUALIS 2009

TST116 The Craft of Theology Milner TST117 Method in Theology: A Gregorian Approach (Coll. Irlandese) Ryan

Secondo semestre

TST202 La riflessione cristologica di Walter Kasper Insero TST204 I segni della rivelazione cristiana (Coll. Gesù) Xavier TST205 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo sistematico Rossi TST206 Cristo e la Chiesa segni di salvezza (Seminario Romano) Pangallo TST207 Fede e ragione: le due ali dello spirito umano (Coll. Remptoris Mater) Pasotti TST208 Introduction to some fundamental themes in Catholic Theology Burke TST209 Christology and Trinity (NAC) Millea TST210 Christology and Trinity (NAC) Quigley TST213 Christology and Trinity (NAC) Betschart TST214 Avery Dulles: La teologia della fede cristiana Kapusta TST215 Le strutture fondamentali della fede cristiana nel pensiero di Joseph Ratzinger Xalxo TST216 Jesus Christ, Revelation of God Milner TST217 Method in Christology (Coll. Irlandese) Ryan FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 205

SEMINARI BIBLICI

Anno II (2 c/3 ECTS)

Primo semestre

TSA002 L’incontro con Dio nei racconti del Pentateuco Obara TSA003 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times Mascarenhas TSA005 Abraham’s Sacrifice. Gen. 22 as reflected in the exegetical methods Maier TSA006 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden Maier TSA010 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie Nguyen TSA014 Il ciclo di Elia e di Eliseo Fornara TSN001 Temi fondamentali dell’epistolario paolino Martignani TSN005 Le 13 lettere del corpus paulinum Colacrai TSN006 Colossesi e Efesini Cabras TSN007 Explorations in the Gospel of Mark Milner TSN014 La paternità di Dio nel Vangelo di Matteo Marzotto TSN015 Le parabole di Gesù Pagliara

Secondo semestre

TSA004 Il ciclo di Elia e di Eliseo ) Fornara TSA007 L’incontro con Dio nei racconti del Pentateuco Obara TSA008 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times Mascarenhas TSA011 Shape and theology of the Psalter Maier TSA012 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs Maier TSA013 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie Nguyen 206 LIBER ANNUALIS 2009

TSN008 I simboli cristologici del quarto vangelo Martignani TSN009 Vangeli dell’infanzia di Matteo e Luca Valentini TSN012 Colossesi e Efesini Cabras TSN017 Via, verità e vita nel corpus johanneum Colacrai TSN018 La “parola della croce” nella prima lettera ai Corinzi Pellegrino TSN019 Paul and his communities Milner

SEMINARI SISTEMATICI

Anno III (Primo semestre; 2c/3 ECTS)

TSS003 Una lettura sistematica della categoria storia della salvezza Morra TSS005 La paternità di Dio in alcuni autori antichi e contemporanei Scordamaglia TSS008 The Trinity: Font of the Sacramental Life of the Church Lopes TSS009 Problems and Perspectives in Catholic Theology Burke TSS011 La Carità come centro della vita cristiana Alonso-Lasheras TSS012 L’economia della salvezza Haffner TSS014 Credo nello Spirito Santo Tenace TSS015 Credo nello Spirito Santo Tenace TSS016 La fede cristiana e le sfide del mondo contemporaneo Cosentino TSS017 The fields of Creation, Grace and Redemption Whelan TSS019 A Patristic Synthesis of Theology Carola FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 207

SEMINARI TUTORIALI

Anno III (Secondo semestre; 2c/3 ECTS)

I seminari tutoriali si svolgono secondo le modalità indicate dal Direttore. Lo scopo principale di tale seminario è la preparazione dell’elaborato finale del baccellierato. Diversamente dalla tesi di licenza, l’elaborato finale di baccellie- rato non deve necessariamente corrispondere a un sostanzioso articolo di rivista scientifica. Esso deve, però, manifestare (a) una reale capacità di affrontare un tema teologico con coerenza di metodo e (b) una buona capacità di espressione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (com- prensione del metodo, rigore nell’applicazione, precisione nell’espressione), l’e- laborato finale sarà pure un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad affrontare il secondo ciclo. L’elaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca./25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il candidato deve consegnare due copie rilegate dell’elaborato: una presso la Segreteria Accademica e una al Direttore del seminario, entro il 3 giugno 2009.

TS003T Morra TS005T Scordamaglia TS008T Lopes TS009T Burke TS011T Alonso-Lasheras TS012T Haffner TS014T Tenace TS015T Tenace TS016T Cosentino TS017T Whelan TS019T Carola 208 LIBER ANNUALIS 2009

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE (2 c/3 ECTS)

Theologiestudenten des deutschen Sprachraumes, die sich im Rahmen des sogenannten “Freijahres” bzw. “Freisemesters” an der Gregoriana immatrikulie- ren, bietet die theologische Fakultät ein reichhaltiges Studienprogramm. Dieses setzt sich zum einen aus deutschsprachigen, speziell für Freisemester eingerich- teten Semestralseminaren zusammen, zum anderen aus den Vorlesungen des ge- samten Primo Ciclo, aus welchen der Freisemesterstudent sich einen individuel- len Studienplan erstellt. Darüber hinaus ist die Belegung von Kursen aus dem Programm anderer Fakultäten der Gregoriana, des Biblicum und des Orientale möglich. Den Freisemesterstudenten stehen zwei verschiedene Einschrei- bemodalitäten offen: als Studente straordinario oder als Ospite. Ersterer kann nach Bezahlung einer Pauschalgebühr unbegrenzt viele Seminare und Kurse be- legen, letzterer bezahlt nach Anzahl der belegten Veranstaltungen. Für die Einschreibung als Freisemester gelten die gleichen Vorausset- zungen, welche die Immatrikulation an der theologischen Fakultät der Gregoriana generell vorsieht, im besonderen ist noch das Vordiplomszeugnis im Diplom– bzw. das Zwischenprüfungszeugnis im Lehramtstudiengang Theologie erforderlich.

1. Semester TSD033 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden Maier TSD035 Das Wiederfinden der Tradition in der katholischen Theologie von J.A. Möhler bis heute TSD036 Der Dogmatiker Leo Scheffczyk. Eine Einführung in sein Werk Lutz TSD038 Christliche Denkbilder. Zur Rolle des Bildes in der christlichen Tradition De Santis

2. Semester TSD019 Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte Türk TSD030 Das Christusbild im Spiegel der Kunst De Santis TSD037 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs Maier FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 209

CORSI OPZIONALI

I corsi opzionali hanno lo scopo di integrare in qualche punto il program- ma dei corsi prescritti. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facoltà e qui indicati. Per frequentare un corso non presente in questo elenco occorre il per- messo del Decano prima dell’iscrizione al corso; la domanda, in forma scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta. Gli studenti del II e III anno sono tenuti a frequentare e sostenere l’esame di un corso opzionale per ogni semestre. I corsi opzionali hanno tutti 2 crediti/3 ECTS, eccetto quelli indicati diversamente.

Primo semestre

TO1013 Comunicazione e pastorale: fondamenti teologici e contesti operativi Mazza TO1032 Il discorso morale nei film di Kies´lowski Baugh TO1078 History of the Catholic Church in the United States Quigley TO1082 Dio e Cesare: storia teologica della laicità Bonfrate TO1083 Teologia spirituale e il suo rapporto con la mistica García Mateo TO1084 La Bibbia nell’arte II: il Nuovo Testamento Pfeiffer EB1001 Ebraico 1 Serafini

Dal II ciclo di Teologia TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Gallagher TD2155 Il dogma e l’elaborazione dell’antropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace TD2003 Esperienza di Dio-Trinità in comunione con Maria De Fiores 210 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre

TO1085 La normativa della Chiesa sul matrimonio ed alcuni altri sacramenti Kowal TO1087 Fragilità della vita: attenzioni pastorali Sandrin TO1088 Ecumenism: Principles and Practice Milner EB1002 Ebraico 2 Serafini

Dal II ciclo di Teologia TP2038 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. III. Il tema della risurrezione Janssens TF2039 Teologia e postmodernità Dotolo TD2164 Teologia delle religioni Körner

Dalla Facoltà di Scienze Sociali SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 211

DIPLOMA IN TEOLOGIA PASTORALE

Teologia dell’attività pastorale della Chiesa

1. Si seguono corsi divisi in 3 sezioni: fondamenti teologici dell’attività mi- nisteriale, realizzazioni dell’attività ministeriale, ambientazione dell’attività mi- nisteriale. Si devono scegliere alcuni corsi per ciascuna sezione, così da rag- giungere complessivamente 24 crediti/72 ECTS, in almeno due semestri.

2. Il programma personale di studio di ciascuno studente sarà stabilito con il Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica al momento dell’iscrizione.

3. Per ottenere il diploma, lo studente (in possesso del Baccellierato in teo- logia) deve redigere una dissertazione durante l’anno. Si chiede un lavoro scrit- to di almeno 30 pagine di testo su un tema teologico-pastorale, da scegliersi fra alcuni temi proposti dalla Facoltà all’inizio dell’anno. Lo studente può specifica- re il tema d’accordo con il professore che l’ha formulato. 212 LIBER ANNUALIS 2009

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Anni I e II

La Facoltà offre attualmente 5 licenze: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. In accordo con la Facoltà di Teologia, l’Istituto di Spiritualità offre una spe- cifica licenza in Teologia spirituale. Per questa ci si iscrive all’Istituto di Spiri- tualità e si seguono le sue norme (vedi più avanti nell’Ordo “Istituto di Spiritualità”). La Facoltà offre una licenza in Teologia Fondamentale con diploma in co- municazione sociale dopo un triennio, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale. I Dipartimenti della Facoltà corrispondono alle aree di insegnamento delle sue Licenze. Essi sono in funzione di un miglior servizio agli studenti attraver- so la collaborazione con il lavoro del decano da parte di un professore della spe- cifica Licenza. Ogni Dipartimento è guidato da un delegato del decano. Egli ha in primo luogo la cura di accompagnare gli studenti della propria Licenza: iscrizione, pro- gramma personale, verifica degli studi. Fin dall’iscrizione al II ciclo, gli studen- ti si rivolgono al direttore del proprio Dipartimento. Per ciascuna licenza è richiesto un totale di 40 crediti/120 ECTS, inclusi il seminario minore (2c/4 ECTS) e il seminario maggiore (4c/5 ECTS). Tutti i cor- si della Licenza hanno 2 crediti/3 ECTS, tranne quelli indicati diversamente. Quando è prevista la possibilità di scegliere corsi del I ciclo, anche a questi ven- gono attribuiti 2 crediti/3 ECTS. I corsi sono distinti in comuni, propri e opzionali. È obbligatorio attenersi alla proporzione stabilita tra i diversi tipi di corsi, nel modo seguente: almeno 20 crediti/30 ECTS devono essere scelti tra i corsi propri; da 6 a 10 crediti/da 9 a 15 ECTS devono essere scelti tra i corsi comuni; fino a un massimo di 8 credi- ti/12 ECTS possono essere scelti tra i corsi opzionali di secondo ciclo. Gli studenti, all’atto dell’iscrizione, in un’apposita scheda, devono presen- tare il loro programma personale, che comprenda tutti i corsi che intendono se- guire durante l’anno: propri, comuni e opzionali e indicare la specializzazione scelta (Biblica, ecc.). Per quanto riguarda la frequenza dei corsi del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale, secondo il programma delle Licenze specializ- zate, si seguono le norme ivi vigenti. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 213

Nota: TB Corsi Propri di Teologia Biblica TP Corsi Propri di Teologia Patristica TF Corsi Propri di Teologia Fondamentale TD Corsi Propri di Teologia Dogmatica TM Corsi Propri di Teologia Morale MI/MA aggiunti alla sigla della licenza, indicano rispettivamente il Seminario Minore e il Seminario Maggiore C aggiunto alla sigla della licenza (p.e. TBC...) indica un corso comune alle diverse specializzazioni. 1°s primo semestre 2°s secondo semestre c crediti ECTS European Credit Transfer System 214 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI COMUNI ALLE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI

Normalmente i corsi comuni dovrebbero essere scelti al di fuori della propria licenza

TBC007 Il compimento della nuova alleanza Meynet TBC010 L’“altro” nel pensiero ebraico e cristiano Grilli, Sievers e coll. TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TFC001 L’ispirazione biblica e le sue conseguenze Aparicio TFC007 La revisione dell’esercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Pié-Ninot TDC013 La Chiesa come congregatio fidelium Henn TDC024 Questioni scelte di cristologia Hercsik TMC006 L’etica assiologica: la persona umana in processo di scoperta e di decisione Attard FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 215

LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA DIRETTORE: REV. MASSIMO GRILLI

Il corso TB2000 “Teologia biblica: visione organica e problemi specifici” è obbligatorio per tutti gli iscritti al II anno di licenza e le lezioni frontali verran- no offerte nel primo semestre. Calendario e programma saranno visibili nella ba- checa del Dipartimento e nella pagina web. Per la descrizione della licenza in Teologia biblica, si veda il sito www.uni- gre.it oppure il fascicolo “Dipartimento di Teologia Biblica”. Vi sono indicate anche le specifiche condizioni di ammissione, le esigenze linguistiche, date e modalità degli esami di qualificazione in greco, ebraico e cultura biblica.

LICENZA IN TEOLOGIA PATRISTICA E STORIA DELLA TEOLOGIA DIRETTORE: REV. SERGIO BONANNI

Durante il biennio, gli studenti devono scegliere almeno 3 corsi comuni: al- meno uno deve essere scelto tra i corsi comuni di Teologia Dogmatica. Il corso TP2000 “Temi scelti di teologia patristica e storia della teologia” si offre nel secondo semestre per coloro che si iscrivono nel 2008/09. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura didattica > Facoltà di Teologia > Patristica e Storia della Teologia > Corso TP2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti al Pontificio Istituto Orientale e all’Istituto “Augustinianum”.

LICENZA IN TEOLOGIA FONDAMENTALE DIRETTORE: PROF.SSA CARMEN APARICIO

Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i corsi TP1003 e TP1004 (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Il corso TF2000 “Temi scelti di teologia fondamentale”, obbligatorio per gli studenti della specializzazione, ha lo scopo di introdurre gli studenti alla temati- ca e alla bibliografia del tesario per la preparazione dell’esame finale (30 ECTS). L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del secondo anno di licenza. Le lezioni avranno luogo da novembre in poi. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura didattica > Facoltà di Teologia > 216 LIBER ANNUALIS 2009

Fondamentale > Corso TF2000 oppure nella bacheca del dipartimento (verso la fine di ottobre).

LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA DIRETTORE: REV. SERGIO BONANNI

Gli studenti devono scegliere durante il biennio almeno 4 corsi comuni di teologia dogmatica (TDC...) tra quelli proposti. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere, con l’approvazione del Direttore del Dipartimento, corsi di teologia dogmatica del primo ciclo (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quel- li offerti all’Ateneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria, e al Pontificio Istituto Orientale. Il corso TD2000 “Temi scelti di Teologia Dogmatica” è obbligatorio per gli studenti della specializzazione in dogmatica. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il corso incomincia nel 2° semestre del primo anno e continua nel 1° semestre del 2009/2010. Mentre prosegue nel primo semestre 2008/09 per coloro che si sono iscritti nel 2007/2008. Il calen- dario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura di- dattica > Facoltà di Teologia > Dogmatica > Corso TD2000, oppure nella ba- checa del dipartimento.

LICENZA IN TEOLOGIA MORALE DIRETTORE: P. MARK V. ATTARD, OCARM

CORSI PROPRI (2 c/3 ECTS)

Il corso TM2000 “Visione organica della teologia morale”, obbligatorio per gli studenti del secondo anno della specializzazione, ha lo scopo di preparare gli studenti all’esame finale. L’iscrizione è fatta in automatico. Le lezioni avranno luogo dal 22 ottobre al 26 novembre 2008. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura didattica > Facoltà di Teologia > Morale > Corso TM2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG devono scegliere i cor- si TP1022, TP1027, TP1032 (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Accademia Alfonsiana. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 217

PREREQUISITI PER LA LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA (senza crediti/ECTS per la licenza) Primo semestre EB2012 Ebraico 1–2 Serafini GR2012 Greco 1–2 Poggi TB0000 Cultura biblica Grilli TB0001 Proseminario metodologico Oniszczuk

CORSI PROPRI DELLE LICENZE (2c/3 ECTS) Primo semestre EB2004 Ebraico 4 Bretón GR2004 Greco 4 Poggi TBC007 Il compimento della nuova alleanza Meynet TB0001 Proseminario metodologico Oniszczuk TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Grilli e colleghi TBA129 Parola e ascolto nel Deuteronomio Fornara TBA130 La metafora sponsale nei profeti e nei sapienziali Calduch Benages TBN130 Figura di Gesù e cristologia nel Vangelo secondo Marco Manicardi TBN214 La “giustizia di Dio” fondamento dell’identità cristiana in Rom 1-5 Penna TBN215 La Madre di Gesù nel Nuovo Testamento Valentini TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TP2025 L’uso dei Padri della Chiesa nella Teologia Carola TFC001 L’ispirazione biblica e le sue conseguenze Aparicio TF2000 Temi scelti di Teologia fondamentale Aparicio e colleghi TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Gallagher TF2004 Creazione e scienze Haffner TF2021 Esperienza e riflessione: la genesi della fede e la nascita della teologia Salmann TF2025 Credibilità della rivelazione e testimonianza cristiana Martinelli TF2058 Scienze naturali e teologia: metodologie a confronto Kapusta TF2060 Pastoralità e aggiornamento, criteri per l’ecclesiologia fondamentale dopo il Vaticano II Morra 218 LIBER ANNUALIS 2009

TF2061 Dinamiche della comunicazione divino-umana: strutture della rivelazione nell’era globale Mazza TF2067 L’atto di fede Hercsik TF2068 La singolarità di Gesù di Nazaret Dotolo TD2003 Esperienza di Dio-Trinità in comunione con Maria De Fiores TD2061 Teologia dell’inculturazione liturgica Pecklers TD2095 “…et homo factus est”: il mistero dell’Uomo-Dio da Agostino ai medievali (Anselmo, Abelardo, Pietro Lombardo, Tommaso) Bonanni TD2115 Acqua e Spirito: Battesimo e Cresima nella teologia cattolica attuale Bergin TD2118 Chiesa e carismi Vitali TD2152 La Filosofia della realtà e la sua applicazione alla Teologia dei sacramenti Millás TD2153 Temi controversi della dottrina agostiniana della grazia e la loro esplorazione nella teologia del XX secolo Renczes TD2154 La grazia e l’inabitazione trinitaria nell’antropologia teologica di San Tommaso Andereggen TD2155 Il dogma e l’elaborazione dell’antropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace TD2165 Presbiteri e presbiterio: il secolo del Vaticano II Citrini TM2000 Visione organica della teologia morale Attard e colleghi TM2030 Soggettività e oggettività nell’agire morale Abignente/ Bastianel TM2062 Psicologia della personalità: disturbi e potenzialità Pacciolla TM2065 Virtù teologali e opzione fondamentale Yañez TM2074 Etica della comunicazione nel contesto dello scontro delle civiltà Xalxo TM2077 Dalla Unam Sanctam alla dichiarazione dei Diritti dell’uomo (1300-1789) Alonso-Lasheras

Da altre Facoltà e Istituti ARB202 Spiritualità dell’Antico Testamento Bretón ARB205 Scritti giovannei e l’esperienza cristiana López SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav FO2332 L’Organon filosofico-teologico di B. Lonergan e la comunicazione interculturale e interreligiosa Spaccapelo FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 219

Secondo semestre

EB2003 Ebraico 3 Bretón GR2003 Greco 3 Poggi TB0002 Critica testuale del Nuovo Testamento (1c/1,5 ECTS) Oniszczuk TB0003 Critica testuale dell’Antico Testamento (1c/1,5 ECTS) Pisano TBC010 L’“altro” nel pensiero ebraico e cristiano Grilli, Sievers e coll. TBA131 I cicli di Abramo, Isacco e Giacobbe: un approccio narrativo Sonnet TBA132 Quando il grido si fa canto: Salmi di supplica e di lode Costacurta TBN106 Escatologia paolina Brodeur TBN216 Il discorso sul monte (Mt 5-7) Grilli TBN217 La passione di Gesù secondo Giovanni Oniszczuk TP2000 Temi scelti di Teologia Patristica Bonanni e colleghi TP2017 L’escatologia dei primi Padri Pietras TP2038 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. III. Il tema della risurrezione Janssens TFC007 La revisione dell’esercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Pié-Ninot TF2009 La rivelazione dal Vaticano I al Vaticano II Aparicio TF2033 Teologia e immaginazione Gallagher TF2039 Teologia e postmodernità Dotolo TF2048 Fattori sociali della crisi religiosa Oviedo TF2059 Dalla teologia trascendentale alla teologia politica: una ricerca per una teologia fondamentale pratica Xavier TF2069 La credibilità, lo sviluppo dottrinale e qualificazioni teologiche Kapusta TDC013 La chiesa come congregatio fidelium Henn TDC024 Questioni scelte di cristologia Hercsik TD2000 Temi scelti di Teologia Bonanni e colleghi TD2037 Escatologia e chiesa Nitrola TD2039 Due stili di teologia speculativa: Anselmo di Canterbury e Tommaso d’Aquino Salmann TD2136 Lo sviluppo del dogma e il magistero Farrugia TD2156 Post Vatican II Developments in Ecclesiology Wood TD2157 La Chiesa della Riforma Gregoriana Vitali 220 LIBER ANNUALIS 2009

TD2159 Gesù: l’uomo “spogliato e abbandonato” sulla croce in Mc (M. Hengel - B. Gerhardsson) Spaccapelo TD2160 Cina in Europa: il dibattito su Dio, grazia e religioni nel XVII-XVIII sec. ed il suo influsso odierno sulla Teologia delle religioni e sulla cultura Morali TD2161 Preghiere eucaristiche d’Oriente e d’Occidente: dalla struttura alla teologia Giraudo TD2162 Il rapporto tra teologia fondamentale, teologia sacramentaria e teologia liturgica Grillo TD2163 La memoria Iesu: principio e krisis della Chiesa Capizzi TD2164 Teologia delle religioni Körner TMC006 L’etica assiologica: la persona umana in processo di scoperta e di decisione Attard TM2011 Psicologia e morale sessuale Kiely TM2064 La grazia come principio di azione morale Kennedy TM2075 Giustizia e fede cristiana Alonso-Lasheras

Da altre Facoltà e Istituti IRI017 Il messaggio centrale dell’Islam e le domande teologiche da parte dei musulmani alla Chiesa cattolica Troll

CORSI OPZIONALI SUGGERITI

Teologia biblica

In sostituzione di due corsi “propri”, lo studente può scegliere un corso di AT e uno di NT dal programma del Pontificio Istituto Biblico, oppure i corsi di seguito riportati appartenenti al programma dell’Istituto di studi su Religioni e Culture.

IRE014 Mosè nella tradizione ebraica (1s) Carucci Viterbi IRE017 Il Sabato (2s) Levi FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 221

Teologia patristica e Storia della teologia

AO2029 I Padri del monachesimo (2s) Rossi

FO2014 Rivoluzione ontologica e problema di Dio da Duns Scoto ad Occam (1s) Pellegrini FO2289 La metafisica tra medioevo e età moderna: da strumento a sistema (1s) Stancato IRE016 Il pensiero ebraico da Maimonide a Spinoza (1s) Levi MT2013 Le tradizioni teologico-spirituali delle chiese orientali (1s) Marani TD2156 Post Vatican II Developments in Ecclesiology (2s) Wood

Si può anche scegliere qualche corso dalle altre licenze, in particolare da quelle di teologia fondamentale e teologia dogmatica.

Teologia fondamentale

FO2240 Il rapporto tra filosofia e teologia: Karl Rahner e l’Enciclica “Fides et Ratio” (1s) Salatiello FO2014 Rivoluzione ontologica e problema di Dio da Duns Scoto ad Occam (1s) Pellegrini FN2002 Cosmologia: un viaggio ai confini dell’universo (1s) Funes FO2363 Questioni interdisciplinari della cosmologia contemporanea (1s) Lambert/ Leclerc/ Tanzella-Nitti MI2011 Il buddismo in dialogo con il cristianesimo (2s) Fuss TD2037 Escatologia e chiesa (2s) Nitrola TD2039 Due stili di teologia speculativa: Anselmo di Canterbury e Tommaso d’Aquino (2s) Salmann TD2061 Teologia dell’inculturazione liturgica (1s) Pecklers TD2154 La grazia e l’inabitazione trinitaria nell’antropologia teologica di San Tommaso (1s) Andereggen TD2156 Post Vatican II Developments in Ecclesiology (2s) Wood TP2038 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. III. Il tema della risurrezione (2s) Janssens 222 LIBER ANNUALIS 2009

Teologia dogmatica

AO2004 Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale (1s) Witwer FO2332 L’Organon filosofico-teologico di B. Lonergan e la comunicazione interculturale e interreligiosa (1s) Spaccapelo FO2240 Il rapporto tra filosofia e teologia: Karl Rahner e l’Enciclica “Fides et Ratio” (1s) Salatiello FO2289 La metafisica tra medioevo e età moderna: da strumento a sistema (1s) Stancato FO2454 L’eternità di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan e Richard Swinburne (2s) Rojka IRE016 Il pensiero ebraico da Maimonide a Spinoza (1s) Levi IRI017 Il messaggio centrale dell’Islam e le domande teologiche da parte dei musulmani alla Chiesa cattolica (2s) Troll MT2013 Le tradizioni teologico-spirituali delle chiese orientali (1s) Marani

Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Ateneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria e al Pontificio Istituto Orientale.

Teologia morale

FO2093 Dio e la legge morale (1s) Pangallo FO2400 Questioni bioetiche al limite tra filosofia e la scienza (1s) La Vecchia SO2041 Sociologia dello sviluppo (1s) Schneider SO2126 L’etica e la vita nella società (1s) Jelenic TBA130 La metafora sponsale nei profeti e nei sapienzali (1s) Calduch Benages TBN216 Il discorso sul monte (Mt 5-7) (2s) Grilli TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali (1s) Gallagher TF2048 Fattori sociali della crisi religiosa (2s) Oviedo TF2058 Scienze naturali e teologia: metodologie a confronto (1s) Kapusta TP2025 L’uso dei Padri della Chiesa nella Teologia (1s) Carola FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 223

SEMINARI MINORI

I seguenti seminari si svolgono nel 2° semestre ed hanno 2c/4 ECTS

TBMI20 Studio esegetico-teologico di Sap 6-9 Calduch Benages TBMI21 Dal lutto al giubilo – La figura della “Figlia di Sion” nei profeti Maier TBMI22 La ricerca sul Gesù storico Valentini TBMI23 Le narrazioni pasquali nei quattro Vangeli Manicardi

I seguenti seminari si svolgono nel 1° semestre ed hanno 2c/4 ECTS

TFMI08 Lettura del Corso fondamentale sulla fede di Karl Rahner Baugh TFMI10 La teologia fondamentale: specificità e prospettive Kapusta TDMI03 Maria di Nazareth. Elaborazione di una mariologia narrativa/narrante De Fiores TDMI20 Verso una teologia del laicato Henn TDMI52 “Coltivare e custodire il giardino” (Gen 2,15) Farrugia TDMI59 L’amore che spera e crede: percorsi di antropologia tra grazia e virtù Bonanni TDMI60 Postmodernità, ragione e fede, filosofia e teologia Nitrola TDMI61 Teologia delle Religioni, dialogo interreligioso e grazia: questioni dogmatiche Morali TDMI62 Il cristiano e il mondo: laici e fedeli Bonfrate TMMI10 Introduzione alla teologia morale Abignente/ Balcius 224 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI MAGGIORI

I seguenti seminari si svolgono nel 1° e nel 2° semestre 2008-09; hanno 4 c/5 ECTS

TBMA15 Il libro di Giobbe Costacurta TBMA16 L’arte biblica del racconto – Il ciclo di Davide Sonnet TBMA17 Peccato e misericordia nei Sinottici. Lettura in chiave comunicativa Grilli TBMA18 La parola della croce in Cor 1-4 Brodeur TBMA71 Funzione dei “segni” nel vangelo di Giovanni López

Hanno inizio nel 2° semestre 2008-2009 e proseguono nel 1° semestre 2009-10; hanno 4 c/5 ECTS

TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher TFMA15 La questione di senso nell’opera di Blondel Aparicio TFMA17 Fede e ragione: dalla Dei Filius (1870) alla Fides et Ratio (1998) Hercsik TDMA12 Il Simbolo della Fede Henn TDMA41 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDMA49 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes TDMA51 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDMA55 L’ecclesiologia cristologica di Sant’Agostino d’Ippona Carola TDMA56 I sacramenti come azioni liturgiche della Chiesa Millás TDMA58 L’escatologia contemporanea tra tradizione e rinnovamento Nitrola TMMA19 L’antropologia morale e la pastorale sanitaria Attard TMMA21 Fede cristiana e Teologia morale Bastianel

***** FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 225

Seminari che, iniziati nel 2° semestre dell’anno accademico 2007-2008, continuano ancora nel 1° semestre del 2008–2009 ed hanno 4 crediti/5 ECTS. Non è necessaria una nuova iscrizione. La tesi di Licenza, preparata con il seminario maggiore, deve essere con- segnata in duplice copia rispettivamente al Direttore della tesi e in Segreteria Accademica, secondo le date stabilite dalla Facoltà di Teologia. Si richiede che abbia almeno 50 pagine di testo, più le note e la bibliogra- fia.

TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher TFMA15 La questione di senso nell’opera di Blondel Aparicio TFMA16 La teologia fondamentale: metodo, contenuti, prospettive Dotolo TDMA28 Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto Chiesa-mondo Henn TDMA33 La teologia trinitaria nel contesto della lotta antiariana. Lettura del de Trinitate di Ilario di Poitiers Ladaria TDMA41 Le ecclesiologie del Concilio Vaticano II Vitali TDMA49 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes TDMA51 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDMA52 Il discorso sulla grazia nella postmodernità Nitrola TDMA55 L’ecclesiologia cristologica di Sant’Agostino d’Ippona Carola TMMA14 Fede e ragione nel discernimento morale Bastianel TMMA20 L’etica assiologica e l’etica biomedica Attard 226 LIBER ANNUALIS 2009

CATTEDRE

THE ST. ROBERT BELLARMINE CHAIR OF ECCLESIOLOGY AND ECUMENICAL THEOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. William Henn, ofmcap

CORSI

TD2115 Acqua e Spirito: Battesimo e Cresima nella teologia cattolica attuale Bergin TD2118 Chiesa e carismi Vitali TD2155 Il dogma e l’elaborazione dell’antropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace TD2061 Teologia dell’inculturazione liturgica Pecklers TDC013 La chiesa come congregatio fidelium Henn TD2037 Escatologia e chiesa Nitrola TD2136 Lo sviluppo del dogma e il magistero Farrugia TD2157 La Chiesa della Riforma Gregoriana Vitali TD2161 Preghiere eucaristiche d’Oriente e d’Occidente: dalla struttura alla teologia Giraudo TD2163 La memoria Iesu: principio e krisis della Chiesa Capizzi TDMA41 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDMA55 L’ecclesiologia cristologica di Sant’Agostino d’Ippona Carola

*****

THE JOHN PAUL II CHAIR OF FAITH AND CULTURE Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Michael P. Gallagher

CORSI

TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Gallagher TF2004 Creazione e scienze Haffner TF2021 Esperienza e riflessione: la genesi della fede e la nascita della teologia Salmann FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 227

TF2058 Scienze naturali e teologia: metodologie a confronto Kapusta TF2060 Pastoralità e aggiornamento, criteri per l’ecclesiologia fondamentale dopo il Vaticano II Morra TF2061 Dinamiche della comunicazione divino-umana: strutture della rivelazione nell’era globale Mazza TF2033 Teologia e immaginazione Gallagher TF2039 Teologia e postmodernità Dotolo TF2048 Fattori sociali della crisi religiosa Oviedo TF2059 Dalla teologia trascendentale alla teologia politica: una ricerca per una teologia fondamentale pratica Xavier TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher

*****

JOSEPH GREGORY MCCARTHY

CORSI

TD2156 Post Vatican II Developments in Ecclesiology Wood

*****

JOHN E. BLEWETT

CORSI

TBA131 I cicli di Abramo, Isacco e Giacobbe: un approccio narrativo Sonnet TBMA16 L’arte biblica del racconto – Il ciclo di Davide Sonnet TM2065 Virtù teologali e opzione fondamentale Yañez 228 LIBER ANNUALIS 2009

TERZO CICLO

Anni I-II-III

DOTTORATO IN TEOLOGIA

1. Ammissione degli studenti

I candidati che hanno ottenuto la licenza in teologia possono essere am- messi agli studi di dottorato. L’ammissione è condizionata da alcuni prerequisi- ti e regolata con le modalità che vengono di seguito elencate. a) La media finale del secondo ciclo deve essere almeno 9/10 o il suo equi- valente. b) I candidati che hanno ottenuto una licenza specializzata nella Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana non sono tenuti ad alcuna scolarità ulteriore. c) Coloro che hanno fatto i loro studi di secondo ciclo in un’altra Facoltà di Teologia dovranno completare, se occorre, il numero di crediti che la nostra Facoltà esige al secondo ciclo (40 c/120 ECTS), seguendo i corsi necessari e su- perando i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. d) I candidati che hanno compiuto un quadriennio teologico e ottenuto il ti- tolo accademico corrispondente (p.e. licenza generale, Master) sono tenuti a soddisfare alle esigenze del nostro secondo ciclo, in vista della licenza specializ- zata, prima di presentarsi per il dottorato (cf. Sapientia Christiana, 72 a, b). e) I candidati che si presentano per il dottorato senza avere mai seguito cor- si o seminari nel consorzio universitario (PUG, PIB, PIO), si iscrivono come stu- denti straordinari. Per diventare studenti ordinari dovranno scegliere corsi o se- minari equivalenti a 10 crediti/15 ECTS tra quelli offerti nel secondo ciclo del- la Facoltà e superare i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. f) Se un candidato propone una dissertazione di dottorato in una specializ- zazione diversa dalla sua licenza, gli verranno poste ulteriori condizioni di sco- larità, tese ad assicurargli una adeguata padronanza dei metodi propri del campo in cui intende svolgere la sua ricerca. g) All’atto dell’iscrizione il candidato deve presentare, o già avere spedito, il curriculum completo degli studi teologici del primo e secondo ciclo al Diret- tore del Dipartimento. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 229

2. Curriculum degli studi

a) Il direttore della tesi Normalmente possono essere direttori di tesi i professori ordinari e straor- dinari della Facoltà di Teologia. Con il consenso del decano, concesso prima di presentare l’argomento, possono esserlo anche professori ordinari o straordinari delle altre Facoltà dell’Università, dell’Istituto Biblico o dell’Istituto Orientale, oppure professori invitati che siano ordinari in un’altra Università. b) Prima approvazione dell’argomento della tesi Ottenuto il consenso del direttore per la collaborazione e per il progetto, il candidato chiederà la prima approvazione del tema della tesi alla Facoltà. Il tema approvato sarà riservato per cinque anni. Per poterlo conservare ol- tre questo periodo, il candidato dovrà farne motivata richiesta al Decano, che consulterà il direttore della tesi e i consiglieri. c) Approvazione definitiva dell’argomento della tesi Quando il lavoro sarà sufficientemente progredito, secondo il giudizio del direttore, il candidato sottoporrà il suo progetto di tesi al decano in vista di otte- nere dalla Facoltà l’approvazione definitiva. Il candidato deve adempiere le in- dicazioni che si trovano nel modulo dell’approvazione definitiva: riferire con precisione l’argomento della dissertazione, i suoi limiti e il metodo di ricerca; di- mostrare la sua originalità; indicare l’itinerario approssimativo della dissertazio- ne, le fonti principali, la bibliografia essenziale. Il progetto - redatto in non me- no di 8 cartelle dattiloscritte (esclusa la bibliografia) e debitamente firmato dal direttore della tesi - viene consegnato in Facoltà in duplice copia. L’approvazione definitiva sarà concessa se, a giudizio degli specialisti consulta- ti dal decano, il progetto offre solide garanzie di successo per la conclusione e la difesa della tesi. Il progetto di approvazione definitiva va presentato almeno due mesi prima della conclusione e della consegna della tesi. d) Durata del terzo ciclo e residenza a Roma Di solito, occorrono più di due anni accademici prima di poter concludere e difendere la tesi di dottorato. I candidati dovranno essere residenti a Roma per almeno due anni in modo da poter rimanere in contatto con il direttore ed avere facile accesso agli stru- menti di lavoro. Con il consenso scritto del Decano potranno assentarsi per un periodo più o meno prolungato, se l’oggetto stesso della ricerca richiede un sog- giorno in un altro centro di studi. 230 LIBER ANNUALIS 2009

3. Requisiti linguistici

La Facoltà di Teologia esige dai candidati al terzo ciclo: 1. Una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non italia- ni, che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dall’Università all’inizio dei semestri. Se il risultato fosse insufficiente, gli studenti sono tenuti a frequentare subito - nelle prime 6 settimane - un corso che l’Università provvede ad organizza- re, dal quale deve risultare un loro progresso nella conoscenza della lingua. Alla fine della sessione degli esami di febbraio, un nuovo test valuterà i ri- sultati raggiunti. Coloro che sono tenuti a frequentare dei corsi potranno co- munque sostenere gli esami del 1° semestre. 2. Una buona padronanza di almeno tre fra le lingue seguenti: francese, in- glese, spagnolo, tedesco. Occorre poter leggere con sufficiente padronanza la letteratura teologica in tali lingue. Per il conseguimento del dottorato in Teologia Biblica, Patristica, Dogmatica, ecc., oltre alle lingue moderne, il candidato deve conoscere le lingue proprie del campo di ricerca.

4. Esami

Il titolo di “Dottore in Teologia” viene concesso dopo l’atto accademico della difesa pubblica e della pubblicazione, almeno parziale, della tesi. Il candi- dato riceve il giudizio dei censori, l’indicazione delle eventuali correzioni da ap- portare, con le condizioni per la pubblicazione. Il giudizio comprende anche la possibilità di una pubblicazione integrale o di un estratto, e la richiesta di sotto- porre o meno a nuova censura il manoscritto. La pubblicazione deve rispettare tutte le norme stabilite dall’Università.

Il calcolo del grado accademico viene effettuato tenendo conto dei seguen- ti coefficienti: 80% per la dissertazione; 20% per la difesa della tesi. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

SOMMARIO DELLE LEZIONI

PRIMO CICLO

Anno I

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

FP1004 Metafisica (4c/6 ECTS) Gilbert FP1011 Etica generale (3c/5 ECTS) Gorczyca KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (2c/3ECTS) Barlone KP0010 Introduzione alla S. Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Aparicio, Xavier TP1008 Cristologia e soteriologia (4c/6 ECTS) Hercsik

Secondo semestre

FP1007 Filosofia dell’uomo (4c/6 ECTS) Lucas Lucas KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (2c/3ECTS) Barlone KP0011 Etica sociale e politica (2c/3 ECTS) Baggio TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c/5 ECTS) Bastianel 232 LIBER ANNUALIS 2009

Anno II

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

TP1013 La Chiesa di Cristo (5c/8 ECTS) Henn, Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, confermazione, eucaristia (3c/5 ECTS) Giraudo TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (2c/3 ECTS) Ghirlanda TP1027 Teologia morale speciale (4c/6 ECTS) Attard

Secondo semestre

TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (4c/6 ECTS) Pié-Ninot TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (2c/3 ECTS) Ghirlanda TP1020 Sacramenti II: ordine, matrimonio, unzione degli infermi,penitenza (3c/5 ECTS) Millás TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes TP1032 Teologia morale speciale: giustizia, sessualità, comunicazione (3c/5 ECTS) Abignente FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 233

SECONDO CICLO

CORSI PRESCRITTI

C’è una serie ciclica delle lezioni, nella quale si distinguono la Parte A, la Parte B e la parte C. Nell’Anno Accademico 2008-2009 si insegna la Parte C.

Primo semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2009 Matrimonio (4c/6 ECTS) Kowal JP2013 Processi (3,5c/5,5 ECTS) Hilbert

Prassi amministrativa: JP2PA9 Matrimonio. Prassi amministrativa I (1c/1,5 ECTS) Cagnacci JP2PB9 Matrimonio. Prassi amministrativa II (0,5c/1 ECTS) Amenta

Discipline complementari: JP2017 Teologia del Diritto (2c/3 ECTS) Visioli JP2030 Corso introduttivo e metodologia (1,5c/2 ECTS) Conn, Kovaˇc

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (4c/6 ECTS) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (4c/6 ECTS) Pelle JP2E23 Lingua latina III (3c/5 ECTS) Schimmenti JP2G23 Latin language I (4c/6 ECTS) Marpicati 234 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2012 Beni temporali della Chiesa (2c/3 ECTS) Sugawara JP2014 Processi II (3,5c/5,5 ECTS) Montini JP2015 Sanzioni della Chiesa (3,5c/5,5 ECTS) Astigueta

Prassi giurisprudenziale e amministrativa: JP2P11 Conciliazione. Prassi amministrativa (1c/1,5 ECTS) Conn JP2P12 Sanzioni e beni temporali. Prassi amministrativa (1c/1,5 ECTS) Mosca JP2P14 Giurisprudenza matrimoniale rotale. Amministrazione della giustizia. Prassi amministrativa (2c/3 ECTS) Geisinger, Hilbert

Discipline complementari: JP2028 Relazioni giuridiche tra la Chiesa e la società civile (2c/3 ECTS) De Bertolis

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (1c/1,5 ECTS) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (1c/1,5 ECTS) Pelle JP2G23 Latin language I (2c/3 ECTS) Marpicati FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 235

CORSI OPZIONALI

Se non segnalato diversamente, i corsi opzionali sono di un’ora settimana- le (1c /1,5 ECTS). Anziché due corsi di un’ora settimanale, gli studenti possono scegliere un corso di due ore settimanali. Oltre i corsi opzionali prescritti per la Licenza, gli studenti possono frequentare altri per una più completa formazione in Diritto Canonico. Si possono anche frequentare dei corsi senza l’obbligo di fare l’esame.

Primo semestre

JO2038 La ristrutturazione delle parrocchie Conn JO2039 Il diritto, il legislatore e la legislazione nella Chiesa Coccopalmerio JO2071 Diritto concordatario (1,5c/2,5 ECTS) De Bertolis

Altre Facoltà (soltanto per i dottorandi) TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea Al Vaticano II (1962-1965) (2c/3 ECTS) Tanner

Secondo semestre

JO2052 La perseveranza del consenso matrimoniale canonico Kowal JO2072 A Comparative Study of Canon Law and Secular Legal Theory Coughlin

Altre Facoltà (soltanto per i dottorandi) IRE015 Covenant, Conversion and Intermarriage: The Limits Of Jewishness (2c/3 ECTS) Cohen IRI011 Diritto islamico: fondamenti, metodi e sviluppo (2c/3 ECTS) Mokrani 236 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI OPZIONALI ESTERNI

Anziché un corso opzionale istituito dalla Facoltà, è possibile frequentare un corso opzionale esterno scelto dall’elenco qui di seguito segnalato. L’iscri- zione al corso dovrà essere effettuata presso la Segreteria dell’Istituzione com- petente (le informazioni sulle modalità d’iscrizione ai corsi opzionali esterni sa- ranno esposte nella bacheca della Facoltà). Gli studenti, concluse le lezioni, do- vranno depositare presso La Segreteria Accademica della PUG il certificato di voto.

CORSI OFFERTI DALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO

Le descrizioni dei corsi si trovano su internet all’indirizzo www.angelicum.org.

Primo semestre

DO1 “Communicatio in sacris”: Sacramental and Spiritual Reception of Holy Communion (corso intensivo di 12 ore) Prof. M. Carragher, O.P. DO2 Il concetto di legge in San Tommaso (24 ore) Prof. M. Santos Das Neves,O.P. DO3 Le cause di beatificazione e canonizzazione (24 ore) Prof. M. K. Adam, O.P. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 237

Secondo semestre

DO4 Anglican Canon Law (corso intensivo in inglese di 12 ore) Prof. Norman Doe DO5 I procedimenti speciali riguardo la separazione dei religiosi, (24 ore) Prof.ssa D. Moral Carvajal, O.P. eP2698 The Lambeth Conferences: Retrospect and Prospect (24 ore) Prof. R.W. Franklin eP2697 The Culture of Dialogue: Contexts of Diplomacy and the Eastern Churches (24 ore) Prof. B. O’Connor

CORSI OFFERTI DAI DICASTERI DELLA CURIA ROMANA

Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Prassi cano- nico-amministrativa sul matrimonio rato e non consummato Congregazione delle Cause dei Santi, Corso per la formazione dei postulatori Congregazione per il Clero, Prassi amministrativa canonica Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Scuola pratica di teologia e diritto per la vita consacrata Penitenzieria Apostolica, Corso sul Foro interno

N.B.: Non è possibile frequentare corsi opzionali esterni che abbiano lo stesso orario dei corsi frequentati alla PUG. 238 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI

I seminari sono di un’ora settimanale (1c /1,5 ECTS) e durano un semestre. Per la Licenza sono prescritti un seminario e l’elaborazione della tesi. Con l’ap- provazione del Decano si può fare il seminario con un Professore e la tesi con un altro.

JS2001 Vizi del consenso matrimoniale: simulatio, condicio, vis et metus Kowal JS2036 Apostolato degli Istituti di vita consacrata nella Chiesa locale Sugawara JS2080 I canoni “de actibus iuridicis” (cann. 124-128) applicati al matrimonio (cann. 1055-1062) P. Michael P. Hilbert FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: III CICLO 239

TERZO CICLO

CORSO DI DOTTORATO ORDINARIO

Primo semestre

JP3023 Latinità canonica (3c/5 ECTS) Schimmenti

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali), preferibilmente su materia riguardante il matrimonio.

Secondo semestre

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali).

CORSO DI DOTTORATO CON SPECIALIZZAZIONE IN GIURISPRUDENZA

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

GP3025 Esame di una causa (2 ECTS) Geisinger GP3026 Questioni circa la struttura giuridica e sacramentale del matrimonio (2 ECTS) Kowal e collaboratori 240 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre

GP3027 Questioni antropologiche e mediche (2 ECTS) Kowal e collaboratori GP3028 Alcuni processi particolari (6 ECTS) Kowal, Erlebach e collaboratori GP3029 Questioni circa la Segnatura Apostolica e la giustizia amministrativa (4 ECTS) Kowal, Scicluna e collaboratori

SEMINARI PRESCRITTI

Primo semestre

GS3060 “Impotentia coëundi” (8 ECTS) Branchereau GS3062 “Vis et metus”. Le prove, la querela di nullità, la nuova proposizione della causa (8 ECTS) Kowal e collaboratori GS3063 Simulazione del consenso (8 ECTS) Stankiewicz

Secondo semestre

GS3061 Ignoranza, errore, dolo, condizione (8 ECTS) Hülskamp GS3064 Mancanza di uso di ragione e di discrezione di giudizio (8 ECTS) McGrath GS3065 Incapacità ad assumere gli obblighi (8 ECTS) Bianchi

“DIPLOMA” IN GIURISPRUDENZA

I corsi e i seminari prescritti sono gli stessi che per il Corso di Dottorato con specializzazione in giurisprudenza. FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

Anno I

CORSI PRESCRITTI

FP1001 Introduzione alla filosofia (1°s, 2c/3ECTS) Di Maio FP1002 Logica (1°s, 3c/5ECTS) Presilla FP1003 Filosofia della conoscenza (1°s, 4c/6ECTS) Finamore FGC103 D. von Hildebrand, Che cos’è la filosofia? (1°s, 2c/3ECTS) Gorczyca FGC104 Il concetto di verità secondo S. Tommaso (1°s, 2c/3ECTS) Salatiello FP1006 Filosofia della natura (2°s, 4c/6ECTS) Leclerc FGN102 Quine, Dallo stimolo alla scienza (2°s, 2c/3ECTS) Presilla FP1007 Filosofia dell’uomo (2°s, 4c/6ECTS) Lucas Lucas FGA103 Emmanuel Lévinas, Totalità ed Infinito (2°s, 2c/3ECTS) Toti FGA104 S. Agostino, Le Confessioni (2°s, 2c/3ECTS) Salatiello FP1013 Storia della filosofia antica (1°s, 3c/5ECTS) Flannery FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale (2°s, 3c/5ECTS) Pangallo FP1020 Filosofia della religione (2°s, 2c/3ECTS) Salatiello

Nota: FP = corso prescritto; FG = lettura guidata; FO = corso opzionale; FS = seminario; 1°s e 2°s = 1° e 2° semestre; c = credito, equivalente al numero di ore di insegnamento settimanale; ECTS = European Credit Transfer System. Nota: Le Letture guidate (FG) di primo ciclo sono corsi prescritti. Vengono definite da un codice che corrisponde a ciascuna delle sei materie prescritte a cui la lettura è asso- ciata. I codici sono indicati come segue: FGC1..= (C= Filosofia della conoscenza); FGA1..= (A= Filosofia dell’uomo); FGN1..= (N= Filosofia della natura); FGE1..= (E= Etica generale); FGT1..= (T= Teologia filoso- fica); FGM1..=( M= Metafisica). Lo studente deve scegliere 1 lettura guidata a semestre e indicarla sulla “scheda di iscri- zione”. 242 LIBER ANNUALIS 2009

Anno II

FP1004 Metafisica (1°s, 4c/6ECTS) Gilbert FGM101 M. Heidegger, Lettera sull’ “umanesimo” (1°s, 2c/3ECTS) Rebernik FP1008 Filosofia della cultura (2°s, 2c/3ECTS) Casey FP1010 Teologia filosofica (1°-2°s, 4c/6ECTS) Nkeramihigo FGT101 L’Itinerario a Dio di S. Bonaventura (2°s, 2c/3ECTS) Di Maio FGT102 I dibattiti recenti della Teologia filosofica (2°s, 2c/3ECTS) Rojka FP1011 Etica generale (1°s, 3c/5ECTS) Gorczyca FGE101 Tommaso d’Aquino, Somma Teologica, I-II, 1-21 (1°s, 2c/3ECTS) Flannery FGE102 L’Azione di Maurice Blondel come cammino verso la Libertà (1°s, 2c/3ECTS) Leclerc FP1012 Etica sociale (2°s, 3c/5ECTS) Savarese FP1015 Storia della filosofia moderna (1°s, 3c/5ECTS) D’Agostino FP1016 Storia della filosofia contemporanea (2°s, 3c/5ECTS) Sans

NORME INTEGRANTI

Ogni studente nel biennio del primo ciclo (anni I e II), oltre ai corsi pre- scritti indicati, è tenuto: 1. A scegliere almeno tre corsi opzionali; nel secondo anno un corso opziona- le deve concernere l’introduzione a una scienza esatta o umana. 2. A sostenere un esame di latino: si consulti il paragrafo più avanti relativo alla Lingua Latina. 3. A frequentare il proseminario (FS1000, 2c) nel 1° semestre del I anno ed il seminario di sintesi (FS1200, 2c) nel 2° semestre del II anno, ed un semi- nario (2c) in ciascuno degli altri due semestri. 4. A presentare nel II anno un elaborato finale scritto di circa 15 pagine. Que- sto elaborato viene indicato con la seguente sigla: FE1A00. 5. A sostenere al termine del secondo anno, se studente ordinario, l’esame fi- nale comprensivo di Baccellierato (FE1B00). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 243

CORSO INTEGRATIVO (per studenti straordinari)

Secondo il documento magisteriale Sapientia Christiana, una persona che voglia iscriversi al primo ciclo della Facoltà di Teologia, deve avere già studia- to filosofia per due anni. La Facoltà di Filosofia offre quindi un anno di studi fi- losofici per quelli che abbiano già frequentato almeno un anno di corsi filosofi- ci, ma che necessitino di un’integrazione rispetto a quanto già effettuato. Gli stu- denti che seguono questo programma devono frequentare i corsi specificati più oltre o nel Programma degli studi della Facoltà, compresi due corsi opzionali e due seminari, fra cui un seminario di sintesi, quale aiuto per sintetizzare quanto di filosofia appreso nella Facoltà ed altrove. Inoltre viene richiesto l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si consulti il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina). Poiché il corso integrativo non conduce al conseguimento di un grado ac- cademico, coloro che seguano tale programma, non sosterranno l’esame finale di Baccellierato.

- FP1003 Filosofia della conoscenza: v. sopra; - FP1004 Metafisica: v. sopra; - FP1010 Teologia filosofica: v. sopra; - FP1011 Etica generale: v. sopra; - FP1012 Etica sociale: v. sopra; - due corsi di storia della filosofia (da determinare con il Decano) - uno o due corso/i di indirizzo storico (da determinare con il Decano) - 2 corsi opzionali; - 2 seminari (fra cui un seminario di sintesi filosofica: v. oltre). - FL0001 (esame di qualifica della lingua latina) 244 LIBER ANNUALIS 2009

Anni I-II

CORSI OPZIONALI

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 2c/3ECTS.

Primo semestre

FO1019 Introduzione al metodo fenomenologico in M. Heidegger ed E. Husserl Rebernik FO1020 Introduzione al mistero di Cristo Garcia Mateo FN2002 Cosmologia: un viaggio ai confini dell’universo Funes (corso valido anche come opzionale per il Baccellierato)

Secondo semestre

FO1025 Filosofia e psicoanalisi nella riflessione di Paul Ricoeur Cucci FO1029 Problemi di filosofia e bioetica Lucas Lucas (corso valido anche come opzionale per la Licenza – Specializzazioni: B, C, P, S) FO1075 Introduzione alla filosofia patristica e bizantina Fyrigos FO1112 Caso e finalità La Vecchia FO2455 La pensée française au XXe siècle, II partie Leclerc (corso valido anche come opzionale per il Baccellierato) FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 245

Anno II

CORSI OPZIONALI DI INTRODUZIONE AD UNA SCIENZA ESATTA O UMANA*

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 2c/3ECTS.

Primo semestre

FN2001 Fisica: Meccanica quantistica Auletta FN2002 Cosmologia: un viaggio ai confini dell’universo Funes SP1005 Introduzione alla sociologia generale Jadhav SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav KP0023 Scienza della politica Lo Presti

Secondo semestre

FN2003 Introduzione alle scienze fisiche Auletta FN2004 Metodi matematici nelle scienze naturali Kapusta FN2005 Storia della scienza: Storia della fisica moderna Rossi 246 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria; pertanto tre assenze ingiustificate rite- nute tali dal Docente, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipan- ti al seminario è limitato ad un massimo di 12 studenti per ciascun gruppo.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 2c/4ECTS.

Anno I

Primo semestre

Proseminario

Alla Gregoriana: FS1Q01 Bianchini FS1S01 Sangalli (in inglese) FS1T01 Vitoriano Ribeiro

Nei Collegi*: FS1G01 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS1J01 Pangallo (nel Seminario Romano)

Secondo semestre

FS1020 Spinoza: Breve trattato su Dio, l’uomo e il suo bene D’Agostino FS1021 Problemi attuali della filosofia analitica della religione Rojka FS1024 Le parole nelle dinamiche speculative del theoréin Finamore FS1305 R. Cartesio, Meditazioni metafisiche Nkeramihigo FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 247

Anno II

Primo semestre

FS1026 Il concetto di “tempo” nel pensiero di Emmanuel Lévinas Toti FS1027 Amicizia, virtù e felicità in Aristotele Pangallo FS1028 Temi scelti di filosofia dell’uomo Lucas Lucas FS1030 Montaigne: temi scelti dal suo pensiero filosofico Bianchini

Secondo semestre

Seminari di sintesi filosofica

FS12G1 Pangallo (nel Seminario Romano) FS12H1 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS12I1 Bianchini FS12T1 Sans (in inglese) 248 LIBER ANNUALIS 2009

LINGUA LATINA

A) Tutti gli studenti del 1° anno di Baccellierato (immatricolati a partire dall’anno accademico 2007-2008) devono sostenere, entro la fine del primo an- no di corso, un esame di latino a cui viene assegnato un voto. Gli studenti pos- sono scegliere se sostenere unicamente l’esame oppure se frequentarne il corso e alla fine sostenere l’esame. Il corso e l’esame associato sono indicati con il co- dice FL1001 (4c, 6ECTS). B) Tutti gli altri studenti, ossia coloro che sono iscritti alla Licenza e all’Anno Integrativo devono invece sostenere un esame di qualifica della lingua latina (FL0001) che non dà crediti e a cui non viene assegnato un voto. Il sud- detto esame può essere in alternativa sostituito iscrivendosi ad uno dei corsi di seguito indicati oppure ad uno dei corsi di latino di primo livello di altre facoltà (cfr. sotto). L’iscrizione va effettuata inserendo il corso sulla “scheda di iscrizio- ne”. Il corso prescelto deve essere frequentato e se ne deve sostenere e superare il relativo esame.

CORSI DI LINGUA LATINA

FL1001 Studio critico della lingua latina I Zupi (1°-2°s., 4c/6ECTS) (per gli studenti di 1° anno di Baccellierato)

CORSI DI LATINO DI ALTRE FACOLTÀ

Corsi di lingua latina di primo livello sono presenti nelle seguenti Facoltà (la validità del corso è automaticamente riconosciuta dopo averne superato il re- lativo esame): - Facoltà di Teologia. - Facoltà di Diritto Canonico. - Facoltà di Diritto Canonico, corso di latino base in lingua inglese: JP2G23 Latin language I, Prof. Paolo Marpicati. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 249

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Anni I e II

SINTESI FILOSOFICA

CORSI PRESCRITTI*

Crediti: i corsi prescritti di Licenza hanno un valore di 2c/3ECTS.

FP2N01 Cosmologia (1°s) Leclerc FP2A01 Essere e libertà: fondamenti antropologici della morale (1°s) Lucas Lucas FP2E01 Virtù morale nell’etica dei valori (2°s) Gorczyca

COLLOQUI E SEMINARIO METODOLOGICO**

I colloqui filosofici (FO2061 Temi generali e FO2063 Temi speciali, II) so- no corsi opzionali che preparano all’esame orale di Licenza. Per questi corsi è prevista solo la frequenza e non viene effettuato un esame alla fine del corso (la prenotazione on-line non va quindi effettuata).

FO2061 Temi generali (1°s) Gilbert FO2430 Temi di filosofia cristiana (1°s) Di Maio FO2063 Temi speciali, II (2°s) Collaboratori

* I corsi prescritti di Licenza hanno una parte fissa del codice che si riferisce ad una del- le sei materie previste dal ciclo: FP2E.. (Etica); FP2M.. (Metafisica); FP2N.. (Filosofia della scienza e della natura); FP2A.. (Antropologia); FP2T.. (Teologia filosofica); FP2C.. (Filosofia della conoscenza). La parte variabile numerica del codice cambia ogni volta che il titolo o il tema trattato del corso varia. ** Il seminario può essere frequentato a scelta da tutti gli studenti del II ciclo; è tuttavia obbligatorio per tutti coloro che non documentano di avere frequentato e superato un se- minario o un corso metodologico negli studi precedenti. Esso non dà crediti e non può es- sere conteggiato fra gli almeno 4 seminari obbligatori per il II ciclo. 250 LIBER ANNUALIS 2009

NORME INTEGRANTI

Fanno parte del programma del secondo ciclo quattro seminari (8 crediti), uno a semestre, ed otto corsi opzionali (16 crediti). Sono parte del programma anche sei corsi prescritti riguardanti temi generali, da frequentare nel corso dei due anni di studio. Le materie di questi corsi, che comportano esami e corri- spettivi crediti, sono le seguenti: filosofia della conoscenza, metafisica, teologia filosofica, etica, filosofia della scienza e della natura, antropologia. Essi costi- tuiscono un aiuto per la preparazione degli esami finali di Licenza. Inoltre ogni studente è tenuto a sostenere e superare l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si prega di consultare il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina, primo ciclo). Gli esami finali di Licenza sono due: scritto e orale. L’esame scritto (FE2001), che dura quattro ore, richiede lo svolgimento di uno dei tre argomen- ti sintetici proposti nell’esame, selezionati all’interno di tutte e sei le aree gene- rali - e non soltanto le tre insegnate nell’Anno Accademico corrente - su cui ver- tono i corsi prescritti della Licenza. Tali argomenti proposti non saranno imme- diatamente coincidenti con l’insegnamento dei suddetti corsi. L’esame finale scritto deve dimostrare la capacità del candidato di esporre e risolvere un pro- blema filosofico in modo personale e coerente. L’esame orale (FE2002) della durata di un’ora è composto di tre parti: esposizione e commento di un brano di una delle opere specifiche di uno dei due autori prescelti, seguiti da una discussione più generale sull’autore stesso; que- stioni riguardanti la propria specializzazione; questioni riguardanti i temi fonda- mentali di filosofia comuni a tutti i candidati (cfr. la lista dei “temi generali” del- la Sintesi Filosofica). Ogni studente, sotto la direzione di uno dei professori della Facoltà, deve comporre e presentare una tesi filosofica (FE2000) di circa 50 pagine dattilo- scritte, da consegnare in duplice copia cartacea e in formato elettronico su CD alla Segreteria Accademica secondo le scadenze indicate dalla Facoltà (cfr. Programma degli Studi: Scadenze della Facoltà). La tesi di Licenza è un rego- lare esame a cui ci si deve prenotare durante le scadenze fissate. La prenotazio- ne va effettuata nello stesso momento in cui ci si prenota per l’esame orale fina- le (FE2002). Nessuno è ammesso all’esame orale finale, se non ha completato tutti gli esami del ciclo della Licenza e i requisiti necessari per l’ottenimento del titolo. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 251

SPECIALIZZAZIONE

Le specializzazioni attualmente offerte dalla Facoltà di Filosofia sono:

- Filosofia Sistematica (S) - Storia della filosofia (H) - Filosofia cristiana (C) - Filosofia pratica (P) - Filosofia della comunicazione (M) - Filosofia per la bioetica (B) - Scienza e filosofia (N)

Ogni studente, entro la fine del suo primo semestre nel biennio del secon- do ciclo, deve scegliere la specializzazione che intende seguire (tramite l’appo- sita schedina da consegnare in Segreteria Accademica) e, fra i professori della Facoltà, il suo moderatore con il consiglio del quale sceglierà dieci temi specia- li, attinenti alla sua specializzazione e collegati con l’argomento della tesi di Licenza. Normalmente il moderatore coincide con il direttore della tesi; l’ecce- zione si ha quando il direttore della tesi non è un professore stabile della Facoltà. I temi devono essere selezionati dalla specifica lista di temi speciali presente nel- la Sintesi Filosofica. Lo studente inoltre stabilirà, con la guida del professore moderatore, il suo programma di letture (soprattutto dei due Autori da presenta- re all’esame orale finale di Licenza), di corsi opzionali e seminari. Lo studente è tenuto ad informare il decanato sulla scelta del moderatore e/o direttore della tesi mediante l’apposito modulo disponibile in decanato (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia). Al momento della prenotazione all’esame orale di Licenza, lo studente de- ve consegnare alla Segreteria Generale l’apposita schedina, firmata dal direttore della specializzazione e dal moderatore, che riporta i due autori e i dieci temi di specializzazione scelti per l’esame. 252 LIBER ANNUALIS 2009

Filosofia Sistematica (S) Direttore: P. Paul Gilbert

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. so- pra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve scegliere almeno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (S) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo stu- dente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi secondo l’e- lenco dei temi di specializzazione in filosofia sistematica della Sintesi Filosofica.

Storia della filosofia (H) Direttore: P. Georg Sans

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. sopra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve scegliere al- meno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (H) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo studente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi se- condo l’elenco dei temi di specializzazione in storia della filosofia della Sintesi Filosofica.

Filosofia cristiana (C) Direttore: Prof. Andrea Di Maio

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal direttore dopo un collo- quio con lo studente; si richiede una competenza teologica di base ed è consi- gliata una certa conoscenza del latino. Nel corso del biennio, sempre d’intesa col direttore della specializzazione (che è anche “moderatore di studi”), lo studente scelga: (1°) i due testi classici di au- tori di periodi diversi da leggere personalmente (di cui almeno uno deve essere Agostino, Dionigi, Tommaso, Bonaventura, Vico, Kierkegaard, Rosmini, Newman, Blondel, o Marcel); (2°) l’argomento della tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile della Facoltà) nell’ambito della specializzazione; (3°) dieci dei “temi speciali” di filosofia cristiana (per l’esame orale di Licenza) dall’apposito elenco; (4°) gli 8 corsi (di cui almeno 4 attinenti alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) e i 4 seminari (di cui almeno 2 attinenti alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) da frequentare; per tutti FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 253

è obbligatoria la partecipazione alle “Lecturæ Christianorum” (in preparazione alla lettura degli autori) e ai Colloqui di Filosofia Cristiana (in preparazione ai “temi speciali”). Il programma può essere lodevolmente arricchito di altri corsi di teologia o di lingue classiche.

Filosofia pratica (P) Direttore: P. Jakub Gorczyca

La specializzazione in filosofia pratica sostituisce quello che nella Sintesi Filosofica del 1997 si chiamava “curriculum di filosofia politica”. Per seguire questa specializzazione lo studente deve scegliere almeno 4 corsi opzionali e 2 seminari tra quelli siglati con la lettera P (v. Programma degli Studi della Facoltà do Filosofia). Per la “lettura degli autori” uno venga scelto tra gli autori della sezione 2.D, nel- l’edizione della Sintesi Filosofica del 1997 (1.E, nelle edizioni successive) op- pure tra gli autori comuni ad ogni specializzazione (1.A-D), se e in quanto trat- tano della filosofia pratica. Il secondo autore può essere scelto liberamente, fra quelli summenzionati o fra tutti gli altri, rispettando le norme generali della Sintesi Filosofica per la scelta degli autori. La scelta dei temi di specializzazione va effettuata fra quelli della sezione siste- matica (2.A) e deve comprendere obbligatoriamente i temi dal 31 al 36. Il tema della tesi di Licenza deve essere attinente alla specializzazione.

Filosofia della comunicazione (M) Direttore: P. Thomas Casey

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal direttore dopo un collo- quio con lo studente: si richiedono una discreta conoscenza delle dinamiche e dell’uso dei mezzi di comunicazione di massa e la conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua moderna. Nel corso del biennio, sempre d’intesa con il direttore (che ordinariamente è an- che “moderatore degli studi”), lo studente: (1) scelga almeno uno degli autori dalla lista specifica e un altro dalla lista generale, purché tratti argomenti di lin- guaggio o di etica (in ogni caso i due autori siano di periodo diverso); (2) scriva una tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile del- la Facoltà) nell’ambito della specializzazione; (3) frequenti almeno 4 corsi op- zionali e 2 seminari marcati dalla sigla propria della specializzazione (M) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); (4) scelga 10 temi di specia- lizzazione, per l’esame finale orale tra i seguenti (dalla lista dei temi in Filosofia Sistematica): 16-26, 30-36. 254 LIBER ANNUALIS 2009

Filosofia per la bioetica (B) Direttore: P. Ramòn Lucas Lucas

Gli studenti di questa specializzazione dovranno frequentare nel biennio i sei corsi prescritti della Licenza comuni a tutte le specializzazioni, scegliere al- meno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializzazione (B) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) e aggiungere gli altri corsi op- zionali e seminari scegliendo tra quelli offerti dalla Facoltà, o tra quelli che per- mettono le Ordinationes, con l’approvazione del direttore della specializzazione (Ordinationes art. 16, paragrafo 2). Per ciò che concerne la scelta degli autori si deve selezionare un autore tra i seguenti: Platone (I: etica), Aristotele (III: etica), Agostino (I: Antropologia), Tommaso (III: antropologia), Tommaso (IV: etica) (v. Sintesi Filosofica on line), Kant (II: moralità), Hegel (II: pratica), Blondel (I: l’azione), De Finance. La tesi deve trattare un tema della filosofia applicabile al- la bioetica. Riguardo ai temi di specializzazione per l’esame orale (dieci in tut- to), si scelgano almeno 5 tra i seguenti dieci (e i rimanenti si possono scegliere nelle altre specializzazioni): - Felicità, fine dell’uomo e moralità in Aristotele e S. Tommaso (tema n° 5 della sezione storica); - L’anima intellettiva secondo S. Tommaso: interpretazioni della filosofia araba medievale e di S. Tommaso (tema n° 10 della specializzazione in sto- ria); - L’unità sostanziale psico-fisica dell’uomo (TS18); - La legge naturale (TS31); - Rapporto tra diritto positivo e diritto naturale (TS32). - B1. L’azione umana; - B2. Metodo e giustificazione epistemologica della bioetica; - B3. Principi fondamentali della bioetica; - B4. Embrione umano e persona umana; - B5. La vita umana: nascita e morte dell’uomo. Si noti che questi ultimi cinque temi sono propri della specializzazione (v. Sintesi Filosofica on line).

Scienza e Filosofia (N) Direttore accademico della specializzazione: P. Marc Leclerc Direttore scientifico del programma: Dott. Gennaro Auletta

Fini: Lo scopo della specializzazione è di integrare lo studio della filosofia con recenti sviluppi in campo scientifico. In particolare, saranno considerate le im- plicazioni delle scienze contemporanee per la filosofia e per la nostra compren- FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 255 sione di Dio. Il fine ultimo della specializzazione è di integrare aree che si sono separate in tempi moderni. Contenuti: La specializzazione copre due anni. Offriamo 5 corsi opzionali e due seminari per anno (ciascuno di 24 ore). La specializzazione copre 4 aree principali: 1) fisica, 2) biologia, 3) scienze co- gnitive e 4) epistemologia critica e metafisica. Queste costituiscono gli argo- menti dei corsi basilari ogni anno. Tre di questi corsi annuali sono incentrati sul- le tre scienze su menzionate (fisica, biologia e scienze cognitive). I seminari, invece serviranno da supporto filosofico ai corsi. Ogni anno i due se- minari saranno su due temi generali: 1) logica ed epistemologia, 2) metafisica. Dei corsi rimanenti, uno tratta della quarta area (epistemologia critica e metafi- sica) ed è da intendersi come ponte critico-filosofico tra i tre corsi annuali sulle scienze positive e i due seminari filosofici. Infine offriamo ogni anno un corso di introduzione a qualche problematica scientifica come tale (matematica, fisica e biologia). Curriculum: La specializzazione è parte integrante del curriculum di Licenza in Filosofia (secondo ciclo). Il curriculum della Licenza consiste in 4 seminari, 8 corsi opzionali e 6 obbligatori. Inoltre, per ottenere il titolo, gli studenti sono te- nuti a scrivere una tesi e a passare un esame scritto e un esame orale. L’esame scritto consiste nella redazione di un testo su un tema scelto dal candidato tra tre offerti. L’esame orale è su un filosofo tra due scelti dal candidato, su uno tra die- ci temi filosofici speciali scelti dal candidato e su uno tra 12 temi filosofici gene- rali. Gli studenti della specializzazione aspiranti al titolo di Licenza sono tenuti, oltre a frequentare i corsi obbligatori (6) per il secondo ciclo e a studiare i 12 te- mi generali, a concordare con il Direttore della specializzazione quanto segue: - la scelta di due autori per l’esame orale che abbiano attinenza con lo studio delle relazioni tra scienza e filosofia, - la scelta di 5 dei dieci temi speciali sulle relazioni tra scienza e filosofia e di altri 5 nella sezione sistematica della Facoltà, - la stesura di una tesi sullo studio di un aspetto particolare delle relazioni tra scienza e filosofia, - la scelta di 8 corsi opzionali e 4 seminari dei quali almeno 4 corsi e 2 se- minari siano tra quelli offerti dalla specializzazione. Si richiede una minima conoscenza della lingua inglese (sufficiente a seguire i corsi). I professori stranieri invitati terranno i loro corsi generalmente in inglese. I professori interni alla Gregoriana, se il pubblico lo consente, terranno invece i corsi in italiano Per informazioni sulla specializzazione, sui corsi e sul progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) contattare: Segreteria della Specializzazione in Scienza e Filosofia: Tel. 06.6701.5357 Pagina web: www.stoqnet.org/gregoriana 256 LIBER ANNUALIS 2009

Science and Philosophy (N) Academic Director of the specialization: Fr. Marc Leclerc Scientific Director of the program: Prof. Gennaro Auletta

Aims: The aim of the specialization is to integrate philosophical studies with re- cent developments in the natural sciences. We will consider the implications of the development of contemporary sciences for philosophy and our understan- ding of God. Ultimately, the purpose is to integrate areas of interest that have be- come separated in modern times. Contents: The specialization lasts two years. We offer 5 optional courses and 2 seminars per year (courses and seminars lasting 24 hrs). The specialization co- vers four main areas: (1) physics, (2) biology, (3) cognitive sciences, and (4) cri- tical epistemology and metaphysics. These are the object of four courses every year. Three courses are centred every year on the three natural sciences indica- ted above (physics, biology, and cognitive sciences). The seminars, on the other hand, are intended to serve as philosophical support for the courses. There are two general themes for the seminars: (1) logic and epistemology, and (2) me- taphysics. Of the remaining courses, one of them, about the fourth general area, i.e. critical epistemology and metaphysics, has been conceived as the link bet- ween the scientific courses and the seminars, to insure the critical articulation between natural sciences and philosophical reflection. Moreover we will offer every year one additional course that represents an introduction to some speci- fic scientific area (mathematics, physics, and biology). Curriculum: The specialization is embedded in the curriculum for the license in Philosophy (second cycle). The curriculum of the license consists in 4 seminars, 8 optional courses and 6 compulsory courses. In order to obtain the license, stu- dents are also required to write a dissertation and to pass an oral and a written exam. The written exam consists in the redaction of a text about a theme chosen by the candidate among three ones. The oral exam is about one of two authors chosen by the candidate, about one among ten special philosophical themes cho- sen by the candidate, and about one among 12 general philosophical themes. In particular, apart from the compulsory courses prescribed for the second-cycle (6 general courses) and the study of 12 general themes, students following this track, on consultation with the Director of the Specialization, are required to: - choose two authors whose works have a bearing on the study of the inte- raction between science and philosophy; - choose, among the ten required, 5 special themes about the interaction bet- ween science and philosophy and another 5 from the systematic section of the Faculty; - write their dissertation on a theme corresponding to some particular featu- re of the interaction between science and philosophy; FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 257

- choose and follow 8 optional courses and 4 seminars, of which at least 4 co- urses and 2 seminars must be chosen from among the offering of the spe- cialization according to the scheme below. A prerequisite is a minimal knowledge of English (enough to follow the cour- ses). For further information on specialization, courses and STOQ project (Science, Theology and the Ontological Quest) please contact Program Secretariat: Ph.: 06/6701.5357 Web page: www.stoqnet.org/gregoriana

CORSI OPZIONALI E SEMINARI

CORSI OPZIONALI Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 2c/3ECTS.

Primo semestre FO2014 Rivoluzione ontologica e problema di Dio da Duns Scoto ad Occam Pellegrini FO2093 Dio e la legge morale Pangallo FO2240 Il rapporto tra filosofia e teologia: Karl Rahner e l’Enciclica “Fides et Ratio” Salatiello FO2289 La metafisica tra medioevo e età moderna: da strumento a sistema Stancato FO2332 L’Organon filosofico-teologico di B. Lonergan e la comunicazione interculturale e interreligiosa Spaccapelo FO2361 Passione Gilbert e coll. FO2400 Questioni bioetiche al limite tra la filosofia e la scienza La Vecchia Scienza e filosofia: FO2363 Questioni interdisciplinari della cosmologia contemporanea Lambert/Leclerc/Tanzella-Nitti *FN2001 Fisica: Meccanica quantistica Auletta FN2002 Cosmologia: un viaggio ai confini dell’universo Funes TF2058 Scienze naturali e teologia: metodologie a confronto Kapusta

*Nota: I corsi siglati con FN2 sono corsi opzionali di Licenza della specializzazione in Scienza e Filosofia che trattano unicamente di scienza. Questi corsi potranno essere an- che scelti come corsi opzionali dagli studenti di Baccellierato secondo l’ordinamento de- gli studi del ciclo. 258 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre

FO1029 Problemi di filosofia e bioetica Lucas Lucas FO2104 Estetica I Casey FO2389 Nuovi metodi, all’alba della modernità D’Agostino FO2444 L’azione umana Flannery FO2452 Le questioni del self. Un’esplorazione sull’identità, soggettività, ulteriorità dell’io Finamore FO2453 Persona e identità:elementi per una definizione dell’essere personale Vila-Chã FO2454 L’eternità di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan sj e Richard Swinburne Rojka FO2455 La pensée française au XXe siècle, IIe partie Leclerc

Scienza e filosofia: FO2018 Filosofia della natura: l’universo fisico in itinere Auletta FN2003 Introduzione alle scienze fisiche Auletta FN2004 Metodi matematici nelle scienze naturali Kapusta FN2005 Storia della scienza: Storia della fisica moderna Rossi FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 259

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria e pertanto tre assenze ingiustificate, rite- nute tali dal Docente, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipan- ti al seminario è limitato ad un massimo di 12 studenti.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 2c/3 ECTS.

Primo semestre

FS2006 Introduzione al pensiero di Ludwig Wittgenstein Pellegrini FS2049 Tra l’aristotelismo e il kantismo: L’Action (1893) di Maurice Blondel D’Agostino FS2085 La filosofia normativa di P. Ricoeur Nkeramihigo FS2086 Il nulla e il senso nella filosofia della religione Salatiello FS2087 La pratica della scienza come attività personale: tra dimensione tacita e processi di formalizzazione (Michael Polanyi e Bernard Lonergan) Savarese FS2089 Giudizio e asserzione: un’analisi comparata per l’interpretazione dell’istanza veritativa Finamore

Scienza e filosofia: FS2308 Esperienza ordinaria ed esperienza scientifica Antiseri

Secondo semestre

FS2105 Attaining authenticity through reading individual life stories from other traditions Casey FS2107 A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale Cucci FS2143 H. Jonas, Il principio responsabilità Gorczyca FS2148 L’antropologia di Maurice Blondel e Joseph Wresinski. Dalla miseria all’integrità dell’uomo Leclerc FS2183 Dialoghi interreligiosi moderni, da Lullo a Lessing Di Maio FS2327 L’azione umana Flannery

Scienza e filosofia: FS2013 Processi inferenziali Auletta 260 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ

Oltre ai corsi del primo ciclo della Facoltà, si possono scegliere corsi op- zionali tra quelli delle Licenze delle altre Facoltà, (se l’orario non coincide con corsi prescritti di Filosofia), rispettando sempre l’indicazione secondo cui i cor- si ed i seminari scelti da altri cicli o i corsi scelti da altre Facoltà non superino la terza parte dei 24 crediti obbligatori (cioè 8 crediti).

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 1° sem.: TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali TF2058 Scienze naturali e teologia: metodologie a confronto TF2067 L’atto di fede TD2152 La filosofia della realtà e la sua applicazione alla teologia dei sacramenti TM2074 Etica della comunicazione nel contesto dello scontro delle civiltà TM2075 Giustizia e fede cristiana

2° sem.: TF2059 Dalla teologia trascendentale alla teologia politica: una ricerca per una teologia fondamentale pratica TD2039 Due stili di teologia speculativa: Anselmo di Canterbury e Tommaso d’Aquino TD2164 Teologia delle religioni TM2064 La grazia come principio di azione morale FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 261

DALL’ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE (CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI): 1° sem.: IRE016 Il pensiero ebraico da Maimonide a Spinoza IRE019 Modern Jewish Thought

DAL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 1° sem.: CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana

2° sem.: CP2009 L’etica della comunicazione sociale nella società democratica 262 LIBER ANNUALIS 2009

Corsi e seminari sugli autori del programma

Agostino FGA104 Aristotele FS1027 Blondel FGE102, FS2049, FS2148 Bonaventura FGT101, FS3009 Descartes FS1305 Duns Scoto FO2014 Heidegger FGM101, FO1019 Husserl FO1019 Jonas FS2143 Lessing FS2183 Lévinas FGA103, FS1026 Lonergan FO2332, FO2454, FS2087 Lullo FS2183 MacIntyre FS2107 Occam FO2014 Polanyi FS2087 Quine FGN102 Rahner FO2240 Ricoeur FO1025, FS2085 Spinoza FS1020 Swinburne FO2454 Tommaso FGC104, FGE101 Von Hildebrand FGC103 Wittgenstein FS2006 Wresinski FS2148 FACOLTÀ DI FILOSOFIA: III CICLO 263

TERZO CICLO PER IL DOTTORATO

Anno I

1. Gli studenti del terzo ciclo sono tenuti a partecipare, in due semestri di- stinti, a due seminari ad essi destinati. L’iscrizione al seminario si effettua al- l’inizio di ciascun semestre presso il Decanato. 2. I dottorandi che, oltre ai due seminari, devono frequentare altri corsi, li scelgano tra i corsi del 2° ciclo.

SEMINARI

Primo semestre

FS3009 Una ricerca di ermeneutica testuale: la prima collatio in Hexaëmeron di Bonaventura Di Maio

Secondo semestre

FS3012 Homo Patiens: implicazioni filosofiche dell’esperienza della sofferenza Vila-Chã 264 LIBER ANNUALIS 2009

CATTEDRE

RYOICHI SASAKAWA MEMORIAL CHAIR for the Study of Philosophy in Modern Society Sovvenzionata da NIPPON FOUNDATION ENDOWMENT Titolare della Cattedra: P. Marc Leclerc

CORSI FP1006 Filosofia della natura Leclerc FP1015 Storia della filosofia moderna D’Agostino FP1016 Storia della filosofia contemporanea Sans FGE102 L’Azione di Maurice Blondel come cammino verso la libertà Leclerc FP2A01 Essere e libertà: Fondamenti antropologici della morale Lucas Lucas FS2006 Introduzione al pensiero di Ludwig Wittgenstein Pellegrini FS2148 L’antropologia di Maurice Blondel e Joseph Wresinski. Dalla miseria all’integrità dell’uomo Leclerc

*****

SAN FRANCESCO SAVERIO CHAIR Fondatore: PROVINCIA SVIZZERA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

CORSI FS2049 Tra l’aristotelismo e il kantismo: L’Action (1893) di Maurice Blondel D’Agostino FO2430 Temi di filosofia cristiana Di Maio

*****

THE ST. THOMAS MORE CHAIR ON ETHICS AND SOCIETY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della cattedra: P. Jakub Gorczyca

CORSI FP1011 Etica generale Gorczyca FP1012 Etica sociale Savarese FO2444 L’azione umana Flannery FO2453 Persona e identità: elementi per una definizione dell’essere personale Vila-Chã FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

Anni I-II-III

CORSI PRESCRITTI

Primo anno

CORSI ANNUALI

WP1009 Latino I (4c/6 ECTS) Marpicati TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (4c/6 ECTS) Ghirlanda

Primo semestre

WP1001 Metodo in Storia (2c/3 ECTS) Defraia WP1044 Metodo in arte. Iconografia e Iconologia (2c/3 ECTS) Estvill WP1045 Archeologia Paleocristiana e Medievale: introduzione e metodo (4c/6 ECTS) Bucarelli TP1004 La Rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Aparicio/Xavier FP1013 Storia della filosofia antica (3c/5 ECTS) Flannery

Secondo semestre

WP1002 Storia della Chiesa Antica (2c/3 ECTS) Di Marco WP1010 Storia della Chiesa Medioevale (2c/3 ECTS) Accrocca WP1011 Storia dell’Arte Cristiana Antica (2c/3 ECTS) Utro WP1012 Storia dell’Arte Cristiana Medioevale (2c/3 ECTS) Gigliozzi FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale (3c/5 ECTS) Pangallo 266 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo anno

CORSI ANNUALI

WP1023 Latino II (4c/6 ECTS) Marpicati KP0037 Creazione - Peccato - Redenzione (4c/6 ECTS) Tenace

Primo semestre

WP1017 Storia della Chiesa Rinascimentale (2c/3 ECTS) Lovison WP1043 Storia dell’Arte Cristiana Rinascimentale (2c/3 ECTS) Salviucci TP1013 La Chiesa di Cristo (5c/8ECTS) Henn/Vitali A) Rivelazione e costituzione; B) Magistero e proprietà; C) Maria e Chiesa. FP1015 Storia della filosofia moderna (3c/5 ECTS) D’Agostino

Secondo semestre

WP1024 Storia della Chiesa Moderna (2c/3 ECTS) Lupi WP1018 Storia dell’Arte Cristiana Barocca e Moderna (2c/3 ECTS) Pfeiffer WP1028 Cronologia e Cronografia (2c/3 ECTS) Janssens FP1016 Storia della filosofia contemporanea (3c/5 ECTS) Sans FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 267

Terzo Anno

CORSI ANNUALI

KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (4c/6 ECTS) Barlone

Primo semestre

WP1030 Storia della Chiesa Contemporanea (2c/3 ECTS) Regoli WP1046 Geografia Eccl. e Topografia dell’Orbis Christianus (3c/5 ECTS) Castelli WP1047 Introduzione alla Storiografia Antica e Medioevale (2c/3 ECTS) Tanzarella KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli

Secondo semestre

WP1025 Storia dell’Arte Cristiana Contemporanea (2c/3 ECTS) Dohna WP1048 Introduzione alla Biblioteconomia ed alla Bibliografia (2c/3 ECTS) Boari TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes 268 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali perma- nenti o speciali per un totale di 12 crediti (18 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi.

CORSO OPZIONALI PERMANENTI

Primo semestre

WO1011 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e Spiritualità. A. Il mistero della fede cristiana (2c/3 ECTS) Janssens WO1012 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e Spiritualità. B. Il mistero di Dio e del Verbo di Dio incarnato (2c /3 ECTS) Pfeiffer TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) (2c/3 ECTS) Tanner TO1084 La Bibbia nell’arte II: Il Nuovo Testamento (2c/3ECTS) Pfeiffer

Secondo semestre

WO1010 Arte religiosa in Europa. L’arte greca e romana (2c/3 ECTS) Janssens WO1013 Arte e Archeologia Cristiana come Fonti di Teologia e di Spiritualità. C. Mistero di Maria Vergine e Madre di Dio (2c/3 ECTS) Iacobone TP2038 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. III Il tema della risurrezione Janssens FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 269

CORSI OPZIONALI SPECIALI presentati dai professori della Facoltà nei due cicli e di altre Facoltà PUG, PIB, PIO o d’altre Università. alla P.U.G. WO1015 Il primato petrino nelle fonti letterarie e nelle testimonianze artistiche del primo millennio (2c/3 ECTS) 1 semestre Castelli WO1016 Suppellettili e vesti liturgiche. Storia ed uso (2c/3 ECTS) 2 semestre Bucarelli al P.I.O. (Iscrizione presso l’Istituto Orientale) PIO137 (C 204) Introduzione all’arte e al culto divino nelle Chiese orientali (2c/3 ECTS) 2 semestre Muzj

SEMINARI

Il Seminario di Ricerca (di due semestri), in funzione dell’Elaborato o dell’Esame finale del Baccellierato, è prescritto per tutti gli studenti. Ciascuno studente, inoltre, deve frequentare il Seminario di Letture ed Esercitazioni.

SEMINARI ANNUALI DI RICERCA

WS1001 Seminario di Ricerca (4c/6 ECTS - 1°s/2°s) Iacobone WS1A01 Seminario di Ricerca (4c/6 ECTS - 1°s/2°s) Giordano WS1B01 Seminario di Ricerca (4c/6 ECTS - 1°s/2°s) Regoli WS1C01 Seminario di Ricerca (4c/6 ECTS - 1°s/2°s) Lovison WSL1__ Letture guidate (5c/8 ECTS) Moderatore del Primo Ciclo - Vari Professori 270 LIBER ANNUALIS 2009

LATINO

La conoscenza del Latino è necessaria per poter accedere al Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. Al momento dell’iscrizione, tutti i candi- dati-studenti dovranno sostenere una prova scritta di traduzione dal Latino (un testo latino relativo alla Storia e ai Beni Culturali della Chiesa). In base ai risul- tati, gli studenti saranno divisi in due gruppi: agli studenti del primo gruppo sa- rà assegnato un appropriato corso di Latino (Lat. I = WP1009; Lat. II = WP1023), mentre quelli del secondo saranno dispensati dalla frequenza di Corsi di Latino.

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presen- tare un Elaborato finale e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame fi- nale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WE1000 Elaborato finale per il Baccellierato (6 ECTS) WE1001 Esame scritto per il Baccellierato (6 ECTS) WE1002 Esame orale per il Baccellierato (8 ECTS) FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 271

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Per accedere alla Licenza il candidato deve essere in possesso del titolo ac- cademico di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. La Licenza, sia in Storia sia in Beni Culturali, ha un Programma accademi- co specializzato: tale Programma deve essere seguito per intero dal candidato e perciò non si convalideranno corsi generali già seguiti altrove. È ovvio che il candidato, avendo già ricevuto una convalida di un corso proprio del Programma del Baccellierato, non può avvalersi del medesimo corso per richiedere una con- valida di un corso di Licenza. La frequenza ai corsi e seminari è obbligatoria; pertanto colui/colei che non partecipasse per tre volte a un seminario o accumulasse assenze pari al trenta per cento delle lezioni di un corso, perderebbe ogni diritto a sostenere l’esame (si ve- da: Statuta Pont. Univ. Greg., art. 42). Tutti i corsi sono insegnati ogni due anni. I cinque corsi di Storia della Chiesa richiedono due anni di insegnamento. La seconda parte di ogni corso è stata data nell’Anno Accademico 2007-2008, la prima parte sarà insegnata nell’anno 2008-2009. Tutti gli studenti di Licenza in Storia della Chiesa, devono seguire sia la prima sia la seconda parte di questi corsi per completare il loro programma di studi. 272 LIBER ANNUALIS 2009

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI COMUNI DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c/3 ECTS) Mrkonjiã WP2006 Paleografia Latina (2c/3 ECTS) de Lasala WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario (2c/3 ECTS) Defraia

LICENZA IN STORIA DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

Primo Anno

Primo semestre

WP2006 Paleografia Latina (2c/3 ECTS) de Lasala WHP219 Storia della Chiesa Antica, I (3c/4,5 ECTS) Tanzarella WHP221 Storia della Chiesa Medioevale, I (3c/4,5 ECTS) Cipollone WHP227 Storia della Chiesa Contemporanea, I (3c/4,5 ECTS) Sale WHP229 Storiografia Rinascimentale, Moderna e Contemporanea (2c/3 ECTS) Lupi

Secondo semestre

WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c/3 ECTS) Mrkonjiã WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario (2c/3 ECTS) Defraia WHP215 Storia della Curia Romana (2c/3 ECTS) Inglot WHP223 Storia della Chiesa Rinascimentale, I (3c/4,5 ECTS) Lovison WHP225 Storia della Chiesa Moderna, I (3c/4,5 ECTS) Gonzalez FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 273

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali Perma- nenti o Speciali per un totale di 6 crediti (9 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi, di cui almeno due scelti fra gli Opzionali Permanenti.

Primo Anno

Primo semestre

WHO205 Storia della Chiesa in Europa Orientale (2c/3 ECTS) Inglot/ Mikrut WHO211 Cause dei Santi (Causae Sanctorum) (2c/3 ECTS) Mikrut WHO212 Storia delle istituzioni di vita consacrata (2c/3 ECTS) Rocca WHO213 Modelli di santità femminile nella letteratura agiografica e nei processi di canonizzazione medievali (sec. XIII-XV) (2c/3 ECTS) Bartolomei Romagnoli TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) (2c/3 ECTS) Tanner

Secondo semestre

WHO201 Storia della Chiesa in America Latina (Sec. XVI-XVIII) (2c/3 ECTS) Morales WHO204 Storia della Chiesa in Asia (2c/3 ECTS) Corsi WHO207 Storia dello Stato Pontificio (2c/3 ECTS) Giordano WHO215 La questione modernista (2c/3 ECTS) Sale 274 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI

Il Seminario Maggiore, prescritto per tutti gli studenti della Specia- lizzazione in Storia della Chiesa, si svolge durante il secondo semestre del pri- mo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Il Seminario di Letture ed Esercitazioni, prescritto per tutti gli studenti della Specializzazione in Storia della Chiesa, si svolge durante il primo semestre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere un secondo seminario fra i vari Seminari Minori Opzionali che ogni anno sono offerti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di 6 (9 ECTS).

SEMINARI PRESCRITTI

WHS201 Seminario Maggiore (2c/3 ECTS) Vari Professori WHL2__ Seminario di Letture ed Esercitazioni in Storia della Chiesa (2c/3 ECTS) Direttore di Dipartimento - Vari Professori FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 275

SEMINARI MINORI OPZIONALI

Primo semestre

WHS210 Chiesa e modernità: la risposta del Papato nella Restaurazione (2c/3 ECTS) Regoli WHS211 La Santa Sede centro della Cristianità nel XVII secolo: realtà o utopia? (2c/3 ECTS) Giordano WHS212 Per una storia della pietà popolare: la figura di Don Giuseppe De Luca (1898-1962) (2c/3 ECTS) de Lasala

Secondo semestre

WHS213 I martiri cristiani del nazionalsocialismo e del totalitarismo in Europa centrale tra il 1938 e il 1945 (2c/3 ECTS) Mikrut

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Storia della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Tesi e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono elencati nell’apposito Tesario.

WEH200 Tesi per la Licenza (12 ECTS) WEH201 Esame scritto per la Licenza (9 ECTS) WEH202 Esame orale per la Licenza (9 ECTS) 276 LIBER ANNUALIS 2009

LICENZA IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

Primo Anno

Primo semestre

WP2006 Paleografia Latina (2c/3 ECTS) de Lasala WBP214 Storia dell’Arte Cristiana Antica, I (2c/3 ECTS) Janssens WBP216 Storia dell’Arte Cristiana Medioevale, I (2c/3 ECTS) Gigliozzi WBP222 Storia dell’Arte Cristiana Contemporanea, I (2c/3 ECTS) Dohna WBP224 Storia della Storiografia artistica (2c/3 ECTS) Pfeiffer WBP225 Diritto canonico ed ecclesiastico concernente i beni culturali della Chiesa (2c/3 ECTS) Tarasco WBP227 Museografia e catalogazione (2c/3 ECTS) Scarselli/Martines

Secondo semestre

WP2003 Archivistica Ecclesiastica (2c/3 ECTS) Mrkonjiã WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario (2c/3 ECTS) Defraia WBP218 Storia dell’Arte Cristiana Rinascimentale, I (2c/3 ECTS) Salviucci WBP220 Storia dell’Arte Cristiana Barocca e Moderna, I (2c/3 ECTS) Pfeiffer WBP226 Metodi di ricerca in Arte (2c/3 ECTS) Dohna WBP229 Pellegrinaggio e Devozione Cristiana (2c/3 ECTS) Iacobone FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 277

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali Per- manenti o Speciali per un totale di 6 crediti (9 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi, di cui almeno due scelti fra gli Opzionali Per- manenti.

Primo Anno

Primo semestre

WBO205 Strumenti musicali e spazi per la Musica Sacra (2c/3 ECTS) Barbieri WBO207 Architettura degli Edifici di Culto Cristiano (2c/3 ECTS) Russo S./Russo G. WBO209 Matres Ecclesiae: mistica, profezia femminile e poteri nel Medioevo (sec. XII-XV) (2c/3 ECTS) Bartolomei Romagnoli

Secondo semestre

WBO206 Arte e culto divino nella Chiesa Latina (2c/3 ECTS) Pfeiffer WBO210 I Trattati d’arte sacra. Fonti teoriche dell’arte Cristiana (XVI-XVIII sec) (2c/3 ECTS) Salviucci 278 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI

Il Seminario Maggiore, prescritto per tutti gli studenti della Specializ- zazione in Beni Culturali della Chiesa, si svolge durante il secondo semestre del primo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Il Seminario di Letture ed Esercitazioni, prescritto per tutti gli studenti della Specializzazione in Beni Culturali della Chiesa, si svolge durante il primo se- mestre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere un secondo seminario fra i vari Semi- nari Minori Opzionali che ogni anno sono offerti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di 6 (9 ECTS).

SEMINARI PRESCRITTI

WHS201 Seminario Maggiore (2c/3 ECTS) Vari Professori WHL2__ Seminario di Letture ed Esercitazioni in Beni Culturali della Chiesa Direttore di Dipartimento - Vari Professori FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 279

SEMINARI MINORI OPZIONALI

Primo semestre

WBS206 Gli Annales del Card. Baronio nella Roma del tempo (2c/3 ECTS) Castelli WBS207 I luoghi dell’Apostolo San Paolo a Roma. Dal martirio ad Aquas Salvias alla basilica sulla via Ostiense (2c/3 ECTS) Bucarelli

Secondo semestre

WBS208 Il libro manoscritto medievale e moderno: dalla descrizione al catalogo (2c/3 ECTS) Defraia WBS209 Michelangelo. Arte e Religione (2c/3 ECTS) Dohna

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Tesi e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono elencati nell’apposito Tesario.

WEH200 Tesi per la Licenza (12 ECTS) WEH201 Esame scritto per la Licenza (9 ECTS) WEH202 Esame orale per la Licenza (9 ECTS) 280 LIBER ANNUALIS 2009

TERZO CICLO PER IL DOTTORATO

DOTTORATO IN STORIA DELLA CHIESA

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DALLA LICENZA (8c/12 ECTS)

WHP301 Filosofia della Storia (2c/3 ECTS) Janssens WHP302 Attività extra-accademica (partecipazione certificata e valutata a convegni specialistici) (4c/6 ECTS) Direttore di Dipartimento WHS301 Seminario (sotto la direzione del Direttore della Tesi dottorale) (2c/3 ECTS) Morales/Giordano

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE UNIVERSITÀ

Lo stesso programma degli studenti provenienti dalla Licenza, più eventuali corsi dai Cicli precedenti.

WHP301 Janssens FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: III CICLO 281

DOTTORATO IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DALLA LICENZA (8c/12 ECTS)

WBP302 Attività extra-accademica (partecipazione certificata e valutata a convegni specialistici) (4c/6 ECTS) Direttore di Dipartimento

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE UNIVERSITÀ

Lo stesso programma degli studenti provenienti dalla Licenza, più eventuali corsi dai Cicli precedenti. 282 LIBER ANNUALIS 2009

MASTER POST LAUREAM IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI

CORSO ANNUALE

KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (4c/6ECTS) Valentini

Primo semestre

WMP209 Fondazione e amministrazione di musei, biblioteche, archivi (2c/3ECTS) Russo S.

Secondo semestre

WMP210 Comprensione teologico-spirituale dell’Arte Contemporanea (2c/3ECTS) Janssens e Collab. WMP211 Metodiche d’Analisi dei rischi di Strutture di Musei/Edifici (2c/3ECTS) Pastorelli FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA: III CICLO 283

SEMINARIO PRESCRITTO

Il Seminario di Ricerca (WMS201) è obbligatorio per tutti gli studenti. Gli studenti devono inoltre scegliere un altro seminario fra quelli che ogni anno so- no proposti. Il numero dei crediti dei Seminari è 6 (9 ECTS).

WMS201 Santuari e Pellegrinaggi sulla Via Appia Antica (1-2s.; 4c/6ECTS) Di Fonzo/Santoli

SEMINARI MINORI OPZIONALI

WMS202 Archivistica applicata (1s.; 2c/3ECTS) Mrkonjiã /Salviucci

SEMINARI SPECIALISTICI PRESCRITTI (20 ECTS)

WMS207 Partecipazione certificata e valutata a convegni specialistici nazionali e internazionali, mostre, musei, sull’epoca o argomento di interesse (5c/10 ECTS) Direttore di Dipartimento

WMS208 Pubblicazioni e recensioni sull’epoca o argomento di interesse (5c/10 ECTS) Direttore di Dipartimento 284 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI OPZIONALI (3 ECTS)

Gli studenti possono scegliere alcuni fra i Corsi Opzionali della Facoltà o fra quelli di altre Facoltà dell’Università.

LATINO

La conoscenza del Latino è necessaria per poter accedere al Master in Beni Culturali. Al momento dell’iscrizione tutti i candidati-studenti dovranno soste- nere una prova scritta di traduzione dal latino (un testo latino relativo ai Beni Culturali della Chiesa). In base ai risultati, gli studenti saranno divisi in due gruppi: agli studenti del primo gruppo sarà assegnato un appropriato corso di Latino, mentre quelli del secondo saranno dispensati dalla frequenza di Corsi di Latino. I corsi di Latino sono annuali (4c/6 ECTS) 1° e 2° semestre.

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Master in Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di studi, deve inoltre presentare una Tesi e sostenere sia un Esame finale scritto sia un Esame finale orale. I temi degli Esami finali sono stati elencati nell’apposito Tesario.

WEM000 Tesi per il Master (7 ECTS) WEM001 Esame Scritto per il Master (8 ECTS) WEM002 Esame orale per il Master (8 ECTS) FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

ELENCO DEI CORSI E SEMINARI

CICLO DI LICENZA

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

MP2006 Missiografia (2c/4 ECTS) Wolanin MP2B10 Teologica Biblica in prospettiva missionaria: Nuovo Testamento (2c/4 ECTS) Farahian MP2036 Teologia delle religioni (2c/4 ECTS) Shelke

Secondo semestre

MP2002 Teologia sistematica della missione (2c/4 ECTS) Wolanin MP2B07 La storia delle missioni – II parte (2c/4 ECTS) Cipollone MP2009 Spiritualità missionaria (2c/4 ECTS) Mikrut

CORSI PROPRI

Primo semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2012 Missio ad gentes, nuova evangelizzazione e pastorale missionaria (2c/3 ECTS) Baldi MT2013 Le tradizioni teologico-spirituali delle chiese orientali (2c/3 ECTS) Marani MT2015 I mezzi di comunicazione al servizio dell’evangelizzazione (2c/3 ECTS) Nkafu MT2016 Il metodo della missione di grandi missionari (2c/3 ECTS) Kujur MT2021 Il catechismo e i “catechismi” come mezzo efficace per l’evangelizzazione (2c/3 ECTS) Battista 286 LIBER ANNUALIS 2009

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2004 Il Taoismo e il Confucianesimo (2c/3 ECTS) Lee MI2013 La sfida degli orientamenti conflittuali (2c/4 ECTS) Fuss

Secondo semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2B01 Bibbia e religioni: Nuovo Testamento (2c/4 ECTS) Farahian MT2004 L’evangelizzazione e le lingue indigene nel Nuovo Mondo (2c/3 ECTS) Valenzuela MT2011 Chiese africane indipendenti e la teologia africana (2c/3 ECTS) Wolanin MT2014 Teologia delle religioni: questioni dogmatiche (2c/3 ECTS) Morali MT2019 I Profeti nella Bibbia e nel Corano (2c/3 ECTS) Farahian

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2005 Religione e cultura in Africa (2c/3 ECTS) Nkafu MI2008 L’induismo: Bhagvadgita-dottrina e la spiritualità degli Indù (2c/3 ECTS) Shelke MI2009 Donne e religioni (2c/4 ECTS) Lee MI2011 Il buddismo in dialogo con il cristianesimo (2c/3 ECTS) Fuss MI2012 L’idea della reincarnazione nella storia delle religioni (2c/4 ECTS) Fuss MI2015 Formazione teologica al dialogo interreligioso (2c/3 ECTS) Morali FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 287

SEMINARI

Primo semestre

MS2103 Formazione al dialogo interculturale ed interreligioso (2c/4 ECTS) Fuss MS2119 La logica dell’incarnazione nelle religioni e l’incarnazione di Gesù Cristo (2c/4 ECTS) Shelke

Secondo semestre

MS2005 Aspetti della religione tradizionale africana (2c/4 ECTS) Nkafu MS2006 Paolo il missionario negli Atti degli Apostoli (2c/4 ECTS) Farahian MS2009 I miti: definizioni, tipi e interpretazione (2c/4ECTS) Bongiovanni

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ ED ISTITUTI

TO1082 Dio e Cesare: storia teologica della laicità. Bonfrate TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tunner TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali. Gallagher AO2028 Towards a Spirituality of Dialogue. Coupeau/Orsuto ARH204 Storia della spiritualità moderna: secoli XVII-XX. Secondin 288 LIBER ANNUALIS 2009

CATTEDRE

THE ST. FRANCIS XAVIER CHAIR ON APPLIED MISSIOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Adam Wolanin

CORSI

MP2002 La teologia sistematica della missione Wolanin MP2036 Teologia delle religioni Shelke MT2016 Il metodo della missione di grandi missionari dell’Asia Kujur MS2006 Paolo il missionario negli Atti degli Apostoli Farahian

*****

REV. CARL PETER CHAIR Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: P. Edmond J. Farahian

CORSI

MT2B01 Bibbia e religioni: Nuovo Testamento (2c/4 ECTS) Farahian MT2019 I Profeti nella Bibbia e nel Corano (2c/3 ECTS) Farahian FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

SOMMARIO DELLE LEZIONI

ANNO I

Primo semestre1

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (2c/3ECTS) D’Ambrosio SP1004 Teoria economica, I: microeconomia (2c/3ECTS) Nenna M. SP1005 Sociologia generale: concetti di base (2c/3ECTS) Jadhav SP1008 Questioni di matematica (2c/3ECTS) Attias SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3ECTS) Jadhav SP1019 Antropologia sociale/culturale (2c/3ECTS) Polia SP1028 Introduzione allo studio della comunicazione (2c/3ECTS) Srampickal SP1027 Sociologia dei mass media: concetti di base (2c/3ECTS) Sorice

Secondo semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3ECTS) Dini e coll. SP1011 Teoria economica, II: macroeconomia (2c/3ECTS) Sanna SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (2c/3ECTS) Cinquegrani SP1015 Statistica I (3c/5ECTS) Santini SP1026 Sociologia politica (2c/3ECTS) Escobar SP1025 Lavoro scientifico (2c/3ECTS)2 McDonald e coll. SP1024 Storia sociale della comunicazione e dei suoi effetti (2c/3ECTS) Savarimuthu SP1023 Educazione ai media (2c/3ECTS) Srampickal

1 All’inizio dell’A.A. tutti gli studenti dovranno sostenere un test di Informatica ed uno di Lingua Inglese, il mancato superamento implicherà l’obbligo di frequentare i corsi SP1020 Informatica e SP1021-SP1022 Lingua Inglese (senza crediti). 2 Questo corso sostituisce: SP1B03 Intr. al lavoro scientifico e SP1020 Informatica. 290 LIBER ANNUALIS 2009

ANNO II

INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE

Primo semestre

SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro(2c/3ECTS) Jelenic SO2126 Etica e vita nella società (2c/8 ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SE1001 Ricerca sociologica (1°-2° s, 2c/3 ECTS) Scarvaglieri

Secondo semestre

SO2048 Sociologia della parrocchia I (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2064 La responsabilità delle Chiese locali (2c/3ECTS) Jelenic SO2B91 Relazioni internazionali, II (2c/3 ECTS) Buonomo SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SS2A79 Teorie della società: teoria dei sistemi e costruttivismo radicale (2c/3 ECTS) Ehrat SS2077 La famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa (2c/3 ECTS) Dini SE1001 Ricerca sociologica (1°-2° s, 2c/3 ECTS) Scarvaglieri FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 291

INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA

Primo semestre

SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri, SO2020 Statistica, II (2c/3 ECTS) Nenna E. SO2041 Sociologia dello sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2092 Ecologia umana (2c/3 ECTS) Conversi SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro, I (2c/3 ECTS) Jelenic SO2112 Statistica per le Scienze Sociali (2c/3 ECTS) Baiocchi SO2126 Etica e vita nella società (2c/3 ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SE1001 Ricerca sociologica (2c/3 ECTS) Scarvaglieri

Secondo semestre

SO2059 Sociologia del lavoro (2c/3 ECTS) Pitoni SO2B91 Relazioni internazionali, II (2c/3 ECTS) Buonomo SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SS2A79 Teorie della società: teoria dei sistemi e costruttivismo radicale (2c/3 ECTS) Ehrat SE1001 Ricerca sociologica (2c/3 ECTS) Scarvaglieri 292 LIBER ANNUALIS 2009

INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Primo semestre

SO2020 Statistica, II (2c/3 ECTS) Nenna E. SO2041 Sociologia dello sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2092 Ecologia umana (2c/3 ECTS) Conversi SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro, I (2c/3 ECTS) Jelenic SO2112 Statistica per le Scienze Sociali (2c/3ECTS) Baiocchi SO2126 Etica e vita nella società (2c/3 ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SE1A01 Introduzione alla ricerca economica (parte teorica) (2c/3 ECTS) Maniaci

Secondo semestre

SO2023 Economia dello Sviluppo, II (2c/3ECTS) Maniaci SO2033 Sociologia politica (2c/3 ECTS) Escobar SO2057 Partecipazione e sviluppo rurale (2c/3 ECTS) Maniaci SO2059 Sociologia del lavoro (2c/3 ECTS) Pitoni SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SO2122 Introduzione alla direzione aziendale (2c/3 ECTS) Moscarini SE1A01 Introduzione alla ricerca economica (parte pratica) (2c/3 ECTS) Piscitelli

Corsi e seminari a scelta dello studente:

SO2092 Ecologia umana (1°s) (2c/3 ECTS) Conversi SO2123 Marketing Management (2°s) (2c/3 ECTS) Moscarini SO2125 Sociologia, cooperazione e sviluppo (1°s) (2c/3 ECTS) Schneider SS2001 Costruzioni di scenari e strumenti di gestione strategica (1°s) (2c/3 ECTS) Cinquegrani SS2077 La famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa (2°s) (2c/3 ECTS) Dini SE1002 Esame di Baccellierato (Nozioni Generali) FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 293

INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE

Primo semestre SP1004 Teoria economica, I: Microeconomia (2c/3 ECTS) Nenna M. CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana (2c/34 ECTS) Ehrat TO1032 Riflessione teologica sul cinema, 3: il discorso morale nei film di Kieslowski (2c/3ECTS) Baugh

Due a scelta tra CO2031 Media, ecumenismo e religioni (2c/3ECTS) Ehrat/Rocha-Scarpetta CP2008 Bibbia e comunicazione: fondazione biblica della comunicazione mediatica. Nozioni di omiletica: comunicare la Parola (2c/3ECTS) Mazza G., Perego CS2A68 Teorie e metodi di comunicazione e sviluppo (2c/3ECTS) Srampickal Corsi di specializzazione (per un massimo di due).

Secondo semestre SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c/3 ECTS) Jadhav SP1011 Teoria economica, II: Macroeconomia (2c/3 ECTS) Sanna SP1015 Statistica, I*3 (3c/5 ECTS) Santini CP2009 L’etica della comunicazione sociale nella società democratica (2c/3 ECTS) Srampickal CP2017 La creatività a la struttura narrativa (2c/3ECTS) Srampickal, Bumci CS2062 Educazione ai media (“Media education”) Srampickal

Due a scelta tra CP2016 L’immagine di Dio nella cultura popolare generata dai media (2c/3ECTS) Gallagher, Secondin, Cornejo CO2116 Sociologia del giornalismo(2c/3ECTS) Hibberd CS2092 Introduzione all’esperienza della letteratura. Avviamento al giornalismo culturale (2c/3ECTS) Spadaro Corsi di specializzazione (per un massimo di due).

3 Il corso ha tre ore settimanali: due di lezioni e una di esercizi. 294 LIBER ANNUALIS 2009

SECONDO CICLO

ANNO I

INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE

Primo semestre

SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro (2c/3ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio

Secondo semestre

SO2048 Sociologia della parrocchia, I (2c/3 ECTS) Scarvaglieri SO2064 La responsabilità delle Chiese locali (2c/3ECTS) Jelenic SO2B91 Relazioni internazionali, II (2c/3 ECTS) Buonomo SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SS2A79 Teorie della società (2c/3 ECTS) Ehrat SS2077 La famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa (2c/3 ECTS) Dini FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 295

INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA

Primo semestre

SO2041 Sociologia dello sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2092 Ecologia umana (2c/3 ECTS) Conversi SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro (2c/3 ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio

Secondo semestre

SO2059 Sociologia del lavoro (2c/3 ECTS) Pitoni SO2B91 Relazioni internazionali, II (2c/3 ECTS) Buonomo SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SS2A79 Teorie della società: Teorie dei sistemi e costruttivismo radicale (2c/3 ECTS) Ehrat 296 LIBER ANNUALIS 2009

INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Primo semestre

SO2041 Sociologia dello sviluppo (2c/3 ECTS) Schneider SO2092 Ecologia umana (2c/3 ECTS) Conversi SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro, I (2c/3 ECTS) Jelenic SO2129 Storia delle dottrine politiche (2c/3 ECTS) D’Ambrosio

Secondo semestre

SO2023 Economia dello sviluppo, II (2c/3 ECTS) Maniaci SO2057 Partecipazione e sviluppo rurale (2c/3 ECTS) Maniaci SO2059 Sociologia del lavoro (2c/3 ECTS) Pitoni SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II (2c/3 ECTS) Ciminello SO2122 Introduzione alla direzione aziendale (2c/3 ECTS) Moscarini

Corsi e seminari a scelta dello studente:

SO2092 Ecologia umana (1°s) (2c/3 ECTS) Conversi SO2123 Marketing Management (2°s) (2c/3 ECTS) Moscarini SO2125 Sociologia, cooperazione e sviluppo (1°s) (2c/3 ECTS) Schneider SS2001 Costruzioni di scenari e strumenti di gestione strategica (1°s) (2c/3 ECTS) Cinquegrani SS2077 La famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa (2°s) (2c/3 ECTS) Dini FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 297

INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE

Primo semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle Scienze Sociali (2c/3 ECTS) D’Ambrosio SP1019 Antropologia sociale/culturale (2c/3 ECTS) Polia SO2A91 Relazioni internazionali, I (2c/3 ECTS) Buonomo CP2011 Teologia e comunicazione (2c/3 ECTS) Baugh TO1032 Riflessione teologica sul cinema, 3: il discorso morale nei film di Kieslowski (2c/4 ECTS) Baugh

Uno a scelta tra CP2008 Bibbia e comunicazione: fondazione biblica della comunicazione mediatica. Nozioni di omiletica: comunicare la Parola (2c/3 ECTS) G. Mazza, Perego CP2017 La creatività a la struttura narrativa (2c/3 ECTS) Srampickal, Bumci

Corsi di specializzazione (per un massimo di tre).

Secondo semestre

SP1007 Analisi demografica (2c/3 ECTS) Dini e coll. CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale nella Chiesa locale (2c/3 ECTS) Srampickal, Savarimuthu (Il corso CP2011 è propedeutico al corso CS2C07).

Uno a scelta tra CP2016 L’immagine di Dio nella cultura popolare generata dai media (2c/3 ECTS) Gallagher, Secondin, Cornejo CO2116 Sociologia del giornalismo (2c/3 ECTS) Hibberd

Corsi di specializzazione (per un massimo di uno).

SE2000 Tesi SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza: esame finale di analisi, teorie e produzione. 298 LIBER ANNUALIS 2009

TERZO CICLO

Durante il primo anno del terzo ciclo i candidati al Dottorato devono fre- quentare i corsi e i seminari indicati dal Decano della Facoltà e dal Direttore CICS (per i candidati dell’indirizzo di Comunicazione sociale). Sono, inoltre, of- ferti alcuni seminari opzionali di preparazione metodologica (o di specializza- zione).

SS2069 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale I (1° s) McDonald SS2070 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale II (2° s) McDonald FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: III CICLO 299

CATTEDRE

ARCHBISHOP REMBERT G. WEAKLAND, O. S. B. CHAIR IN THE SOCIAL TEACHING OF THE CHURCH Sovvenzionata da ERICA JOHN AND THE ARCHDIOCESE OF MILWAUKEE SUPPORTING (AMS) FUND Titolare della Cattedra: P. Joseph Jadhav, SJ

CORSI SO2105 Il “genio” femminile nel magistero di Giovanni Paolo II Piazza SO2064 La responsabilità delle chiese locali nell’insegnamento sociale della Chiesa Jelenic SS2077 La famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa Dini

*****

SEMINARIO GIUSEPPE VEDOVATO SULL’ETICA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Sovvenzionato dal Sen. Prof. GIUSEPPE VEDOVATO Titolare della Cattedra: Decano della Facoltà di Scienze Sociali

CORSI SO2B91 Relazioni internazionali, II Buonomo S02092 Ecologia umana Conversi SO2126 Etica e vita nella società Jelenic

*****

ANONYMUS CHAIR FOR THE FACULTY OF SOCIAL SCIENCE Titolare della Cattedra: P. Josip Jelenic, SJ

CORSI SO2A96 Il rapporto capitale-lavoro, I Jelenic SO2096 Il rapporto capitale-lavoro, II Ciminello SO2123 Marketing and Management Moscarini SO2023 Economia dello sviluppo, II Schneider ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI (2 C/5 ECTS)

AP2028 Introduzione alla spiritualità (1°s) Sampaio Costa

CORSI PROPRI (2c/5 ECTS)

TEOLOGIA SPIRITUALE SISTEMATICA

ARS201 Lo Spirito Santo nella vita spirituale (2°s) Garcia Mateo ARS204 Vita spirituale e strutture naturali (1°s) Morilla Delgado ARS205 Chiesa e vita spirituale (1°s) Servais ARS207 La preghiera cristiana (1°s) Coupeau ARS208 Spiritualità liturgico-sacramentale (2°s) Witwer

SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

ARI202 Struttura e base teologica degli Esercizi Spirituali (2°s) Sampaio Costa

TEOLOGIA SPIRITUALE BIBLICA

ARB202 Spiritualità dell’Antico Testamento (1°s) Bretón ARB205 Scritti giovannei e l’esperienza cristiana (1°s) J. López ARB203 L’esperienza spirituale nell’Antico Testamento alla luce di alcuni suoi testimoni più significativi (2°s) Pieri

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ

ARH203 Storia della spiritualità: secoli XV-XVI (1°s) García-Mateo ARH204 Storia della spiritualità moderna: secoli XVII-XX (2°s) Secondin ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 301

PSICOLOGIA PASTORALE

ARP202 La direzione spirituale (2°s) González Magaña ARP203 Psicologia dell’esperienza religiosa (1°s) Szentmártoni

SPIRITUALITÀ DEGLI STATI DI VITA

ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s) González Magaña ARV203 Teologia e spiritualità del laicato (1°s) Orsuto

B - Corsi comuni del secondo ciclo di teologia: (Un corso a scelta)

TBC007 Il compimento della nuova alleanza (1°s) Meynet TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) (1°s) Tanner TFC001 L’ispirazione biblica e le sue conseguenze (1°s) Aparicio TFC007 La revisione dell’esercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) (2°s) Pié-Ninot TDC013 La chiesa come congregatio fidelium (2°s) Henn TMC006 L’etica assiologia: la persona umana in processo di scoperta e di decisione (2°s) Attard 302 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI OPZIONALI (2C/3 ECTS)

AO2004 Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale (1°s) Witwer AO2012 Eucaristia sorgente della vita spirituale (2°s) Servais AO2158 L’amicizia nella vita spirituale (2°s) Orsuto AO2190 Problemi e prospettive della vita consacrata (1°s) Secondin AO2191 Note importanti nella teologia del discernimento spirituale (1°s) A. González AO2195 Preparazione del soggetto di Esercizi Spirituali (1°s) González Magaña AO2197 Donne mistiche (1°s) Orsuto AO2207 Geremia:profeta in un tempo di crisi di fede (1°s) Pieri AO2026 “Io-Tu (Cristo)” nella esperienza di fede di S. Teresa d’Avila (2°s) Morilla Delgado AO2028 Towards a Spirituality of Dialogue (2°) Coupeau/Orsuto AO2029 I padri del monachesimo (2°s) Rossi DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s) González Magaña ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 303

SEMINARI (2c/5 ECTS)

AS2004 Le basi bibliche, patristiche e medioevali dell’esperienza di discernimento di Sant’Ignazio di Loyola (1°s) Sampaio Costa AS2002 L’insegnamento Ignaziano sul discernimento spirituale e la sua applicazione oggi (2°s) Sampaio Costa AS2110 Lectio divina: natura e metodi (1°s) Secondin AS2031 “Non sono più io che vivo” (Gal 2,20) L’esperienza spirituale di Paolo come itinerario di cristificazione (2°s) Pieri AS2128 Dinamiche psicologiche della vita spirituale (2°s) Szentmártoni AS2131 Unità e diversità tra vita consacrata, il ministero sacerdotale e il laicato (2°s) García Mateo AS2139 Verso una Spiritualità del dialogo (1°s) Orsuto - Coupeau AS2005 Per una rinnovata pratica della confessione (1°s) Servais AS2032 Le costituzioni ignaziane e la loro interpretazione attraverso le ultime cinque Congregazioni Generali (2°s) Witwer

ESERCITAZIONI

AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s) González Magaña 304 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: TBA130 La metafora sponsale nei profeti e nei sapienziali (1°s) Calduch Benages TBN130 Figura di Gesù e cristologia nel Vangelo secondo Marco (1°s) Manicardi TBN215 La Madre di Gesù nel Nuovo Testamento (1°s) Valentini TBA132 Quando il grido si fa canto: salmi di supplica e lode (2°s) Costacurta TBN216 Il discorso sul monte (Mt 5-7) (2°s) Grilli TD2003 Esperienza di Dio-Trinità in comunione con Maria (1°s) De Fiores TDC024 Questioni scelte di cristologia (2°s) Hercsik

DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: JO2039 Il diritto, il legislatore e la legislazione nella Chiesa (1°s) Coccopalmerio JO2052 La perseveranza del consenso matrimoniale canonico (2°s) Kowal

DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: SO2016 Sociologia della religione (1°s) Scarvaglieri SO2126 Etica e vita nella società (1°s) Jelenic

DALLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA MP2009 Spiritualità Missionaria (2°s) Mikrut MT2013 Le tradizioni teologico-spirituali delle chiese orientali (1°s) Marani ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 305

CORSI DEL DIPLOMA DEL CIFS

PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c/5 ECTS) González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2c/4 ECTS) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 4c/6 ECTS) Imoda-Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 2c/5 ECTS) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 2c/5 ECTS) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 1c/2 ECTS) Astigueta ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 2c/5 ECTS) González Magaña ARP202 La direzione spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) González Magaña

OPZIONALI

Oltre i corsi proposti dall’Istituto di Spiritualità, tra i quali si possono sce- gliere anche quelli indicati come prescritti, vengono indicati i seguenti:

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 2c/5 ECTS) Professori dell’Istituto di Psicologia ARS207 La preghiera cristiana (1°s, 2c/5 ECTS) Coupeau AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 2c/5 ECTS) González Magaña 306 LIBER ANNUALIS 2009

ESPERIENZE

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°, 2°s, 3c/6 ECTS) (in connessione con il corso DP 1005) González Magaña DS1004 Colloqui di discernimento (I° Anno) (1°, 2°s, 1c /1 ECTS) (in connessione con il corso DP 1008) Imoda e coll. DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (1°, 2°s, 1c/1 ECTS) (in connessione con il corso AP 2023) Professori vari degli Istituti di Spiritualità e di Psicologia. ISTITUTO DI PSICOLOGIA

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PRIMO CICLO

Anno I

PO1028 Introduzione alla psicologia generale e alle teorie della personalità (reading course) (1c/12 ECTS) Healy, Zollner

Primo semestre

PO1016 Colloqui di crescita vocazionale (0c/1 ECTS) continua nei semestri successivi PO1029 Psicologia e antropologia interdisciplinare (2c/8 ECTS) Healy, Zollner PO1030 Introduzione alla psicologia della religione (2c/8 ECTS) Healy, Zollner PO1031 Psicologia evolutiva (2c/12 ECTS) Jendrzej, Guarinelli PO1032 Psicologia dello sviluppo morale (2c/6 ECTS) Kiely TBC007 Il compimento della nuova alleanza (2c/3 ECTS) Meynet

Secondo semestre

PO1006 Elementi di Statistica (3c/4 ECTS) Kiely, Healy, Forlani PO1007 Introduzione alla psicopatologia, I (3c/12 ECTS) Cantelmi, Costello, Zollner PO1033 Ermeneutica interdisciplinare dell’esperienza religiosa (2c/4 ECTS) Manenti 308 LIBER ANNUALIS 2009

Anno II

PO1034 Introduzione all’uso dei test proiettivi (reading course) (2c/8 ECTS) Forlani PO1035 Questioni specifiche di teorie della personalità (reading course) (2c/8 ECTS) Zollner

Primo semestre

PO1010 Valutazione della personalità (3c/18 ECTS) Kiely, Forlani, Tripani PO1011 Introduzione alla psicopatologia, II (3c/10 ECTS) Cantelmi, Dolphin, Kiely PO1A37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (prima parte) (0c/3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll.

Secondo semestre

PO1004 Il processo mistico nel vissuto autobiografico (3c/3 ECTS) Blommestijn, Huls PO1014 Psicodinamica della famiglia e consulenza familiare (3c/6 ECTS) Costello, Cucci PO1013 Introduzione alla psicoterapia (3c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO1015 Pratica clinica con supervisione, I (0c/2 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO1B37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (seconda parte) (0c/3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO1038 Casi clinici I (0c/1 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. ISTITUTO DI PSICOLOGIA: II CICLO 309

SECONDO CICLO

Anno III

PO2028 Psicologia della religione applicata (reading course) (2c/2 ECTS) Zollner

Primo semestre

PO2020 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, I (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO2016 Dinamica di gruppo (2c/8 ECTS) Costello, Dolphin PO2037 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (terza parte) (0c/3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2038 Casi clinici II (0c/1 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2018 Pratica clinica con supervisione, II (0c/2 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2019 Elementi di psicologia sociale (2c/12 ECTS) Dolphin, Healy, Jendrzej

Secondo semestre

PO2001 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, II (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2021 L’esperienza dell’integrazione psico-spirituale (0c/1 ECTS) Arana, Astigueta PO2024 Seminario di sintesi (1c/2 ECTS) Kiely PO1004 Il processo mistico nel vissuto autobiografico (3c/3 ECTS) Blommestijn, Huls 310 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI DELL’ANNO DI TIROCINIO PRATICO

Anno IV

Primo semestre

PO3023 Pratica di diagnostica e di supervisione, I (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO3024 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, III (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO3027 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, I (0c/6 ECTS) Zollner e Coll. PO3029 Seminario di etica deontologica (0c/3 ECTS) Cucci

Secondo semestre

PO3025 Pratica di diagnostica e di supervisione, II (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO3026 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, IV (0c/10 ECTS) Docenti Psicologi PO3028 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, II (0c/6 ECTS) Zollner e Coll. ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE

CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI E SEMINARI COMUNI

Primo semestre

IRC018 Antropologia della religione (2c/3 ECTS) Speziale AO2197 Donne mistiche (2c/5 ECTS) Orsuto ARP203 Psicologia dell’esperienza religiosa (2c/5 ECTS) Szentmártoni AS2139 Verso una spiritualità del dialogo (2c/5 ECTS) Orsuto, Coupeau FO2240 Il rapporto tra filosofia e teologia: Karl Rahner e l’Enciclica “Fides et Ratio” (2c/3 ECTS) Salatiello FO2332 L’Organon filosofico-teologico di B. Lonergan e la comunicazione interculturale e interreligiosa (2c/3 ECTS) Spaccapelo MI2013 La sfida degli orientamenti conflittuali (2c/3 ECTS) Fuss MS2103 Formazione al dialogo interculturale ed interreligioso (2c/4 ECTS) Fuss SO2016 Sociologia della religione (2c/3 ECTS) Scarvaglieri TM2074 Etica della comunicazione nel contesto dello scontro delle civiltà (2c/3 ECTS) Xalxo 312 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre

IRC008 Esperienze di dialogo interreligioso (ciclo di conferenze con relatori esterni) (2c/3 ECTS) Bongiovanni IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni Abramitiche (2c/3 ECTS) Ayuso Guixot, Garrone AO2028 Towards a Spirituality of Dialogue (2c/3 ECTS) Orsuto, Coupeau FP1008 Filosofia della cultura (2c/3 ECTS) Casey FP1020 Fenomenologia e filosofia della religione (2c/3 ECTS) Salatiello FS1021 Problemi attuali della filosofia analitica della religione (2c/4 ECTS) Rojka FS2105 Attaining authenticity through reading individual life stories from other traditions (2c/3 ECTS) Casey FS2183 Dialoghi interreligiosi moderni, da Lullo a Lessino (2c/3 ECTS) Di Maio MI2005 Religione e cultura in Africa (2c/3 ECTS) Nkafu MI2009 Donne e religioni (2c/4 ECTS) Lee MI2015 Formazione teologica al dialogo interreligioso (2c/3 ECTS) Morali MS2005 Aspetti della religione tradizionale africana (2c/4 ECTS) Nkafu MS2009 I miti: definizioni, tipi e interpretazione (2c/4 ECTS) Bongiovanni MT2B01 Bibbia e religioni: Nuovo Testamento (2c/4 ECTS) Farahian TBC010 L’“altro” nel pensiero ebraico e cristiano (2c/3 ECTS) Costacurta, Grilli, Sievers, Renczes, Casey TD2160 Cina in Europa: il dibattito su Dio, grazia e religioni nel XVII-XVIII sec ed il suo influsso odierno sulla Teologia delle religioni e sulla cultura (2c/3 ECTS) Morali TD2164 Teologia delle religioni (2c/3 ECTS) Körner ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 313

CORSI PROPRI

EBRAISMO Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici

Primo semestre

IRE014 Mosè nella tradizione ebraica (2c/3 ECTS) Carucci Viterbi IRE016 Il pensiero ebraico da Maimonide a Spinoza (2c/3 ECTS) Levi IRE018 Women’s Voices in the Hebrew Bible Through Medieval and Modern Jewish Commentaries (2c/3 ECTS) Meir IRE019 Modern Jewish Thought (1c/2 ECTS) Rutishauser FS1026 Il concetto di “tempo” nel pensiero di Emmanuel Lévinas (2c/3 ECTS) Toti IV7108 Esegesi rabbinica: il sacrificio di Isacco (“Akedah”) (al PIB) (2c/3 ECTS) Neudecker RN1113 Il Gesù storico nel suo contesto (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers SA7101 Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (al PIB) (2c/3 ECTS) Neudecker

Secondo semestre

IRE015 Covenant, Conversion, and Intermarriage: The Limits of Jewishness (Richard and Susan Master Visiting Professorship) (2c/3 ECTS) Cohen IRE017 Il Sabato (2c/3 ECTS) Levi IRE020 Introduction to the Dead Sea Scrolls (Brenninkmeijer - Werhahn Visiting Professorship) (2c/3 ECTS) Tov FGA103 Emmanuel Lévinas, Totalità e Infinito (2c/3 ECTS) Toti FS1020 Spinoza: Breve trattato su Dio, l’uomo e il suo bene (2c/4 ECTS) D’Agostino IN9203 L’apocalittica ebraica (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers SN9202 Flavio Giuseppe e il Nuovo Testamento (al PIB) (2c/3 ECTS) Sievers 314 LIBER ANNUALIS 2009

Corsi di Lingua

Corsi di lingue bibliche vengono offerti dalla Pontificia Università Gregoriana, dal Pontificio Istituto Biblico e dal Pontificio Istituto Orientale. Inoltre, corsi di vari livelli di lingua ebraica moderna sono disponibili presso il Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma, via Arco dei Tolomei, 1 (tel. 06 5897589). Gli studenti della Pont. Università Gregoriana, previo consenso del docente, possono essere ammessi ai corsi di livello adegua- to alla loro preparazione. Agli studenti che sosterranno con esito positivo una va- lutazione finale per un corso annuale saranno riconosciuti fino ad un massimo di 4c/6 ECTS nella specializzazione in studi giudaici.

CRISTIANESIMO

Questa specializzazione è riservata agli studenti di altre tradizioni religio- se. Per ciascun semestre gli studenti dovranno seguire un seminario generale su temi di teologia cristiana organizzato dal tutor. Nell’arco dei 4 semestri essi do- vranno seguire come prescritti i seguenti corsi:

Primo semestre

FP1004 Metafisica (4c/6 ECTS) Gilbert KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (1°-2° sem.,4c/6 ECTS) Barlone KP0007 Fondamenti di Filosofia, I (2c/3 ECTS) Salatiello KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli KP0037 Creazione-Peccato-Redenzione (1°-2° sem., 4c/6 ECTS) Tenace TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Aparicio/Xavier TP1013 La chiesa di Cristo: Rivelazione e costituzione (5c/8 ECTS) Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3c/5 ECTS) Giraudo IRS01T Seminario tutoriale sui concetti fondamentali del Cristianesimo (1°- 2° sem., 2c/3 ECTS) Vari ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 315

Secondo semestre

KP0003 Teologia Fondamentale: dialogo tra fede e ragione (2c/3 ECTS) Barlone KP0008 Fondamenti di Filosofia, II (2c/3 ECTS) Salatiello TP1010 Fondamenti della liturgia cristiana (3c/5 ECTS) Pecklers TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c/6 ECTS) Bastianel TP1030 La dottrina della grazia (3c/5 ECTS) Renczes IRS01T Seminario tutoriale sui concetti fondamentali del Cristianesimo (1°- 2° s., 2c/3 ECTS) Vari

Eventuali sostituzioni con corsi equivalenti dovranno essere autorizzate dal Preside.

Altri corsi potranno essere scelti con l’aiuto del tutor dai programmi delle altre Facoltà.

ISLAM

Primo semestre

IRI001 Religiosità islamica: simboli, tendenze e prospettive (2c/3 ECTS) Houshmand IRI002 Le religioni nel pensiero islamico tradizionale (2c/3 ECTS) Mokrani IRI009 A Comparison between Philosophical and Mystical Thought in Islam (1c/2 ECTS) Mufit Selim Saruhan PSA001 Historical aspects of Muslim - Christian dialogue (2c/3 ECTS) (al PISAI) Ayuso Guixot

Secondo semestre

IRI011 Diritto islamico: fondamenti, metodi e sviluppo (2c/3 ECTS) Mokrani 316 LIBER ANNUALIS 2009

IRI014 Introduzione all’Islam Shiita (2c/ 3 ECTS) Houshmand IRI016 Les contacts et les débats entre les missionnaires occidentaux et les théologiens (‘ulamâ) shi’ites en Iran qâjâr (1c/2 ECTS) Hermann IRI017 Il messaggio centrale dell’Islam e le domande teologiche dei musulmani alla Chiesa cattolica (2c/3 ECTS) Troll IRIS01 Testi classici della tradizione sufi (2c/3 ECTS) Scattolin PSA002 Theological aspects of Muslim - Christian dialogue (2c/3 ECTS) (al PISAI) Ayuso Guixot

RELIGIONI DELL’ASIA

Primo semestre

MI2004 Il taosimo e il confucianesimo (2c/3 ECTS) Lee

Secondo semestre

IRA002 In dialogo con il buddismo giapponese. Temi scelti (2c/3 ECTS) De Giorgi MI2008 L’induismo: Bhagvadgita - dottrina e spiritualità degli indù (2c/3 ECTS) Shelke MI2011 Il buddismo in dialogo con il cristianesimo (2c/3 ECTS) Fuss MI2012 L’idea della reincarnazione nella storia delle religioni (2c/4 ECTS) Fuss MS2119 La logica dell’incarnazione nelle religioni e l’incarnazione di Gesù Cristo (2c/4 ECTS) Shelke ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 317

STUDI PERSONALIZZATI 1

Primo semestre

IRS001 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, I (2c/3 ECTS) Bongiovanni, Körner, Sievers IRS003 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (2c/3 ECTS) Bongiovanni, Körner, Sievers

Secondo semestre

IRS002 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, II (2c/3 ECTS) Bongiovanni, De Giorgi, Körner, Sievers IRS004 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c/3 ECTS) Bongiovanni, De Giorgi, Körner, Sievers

CORSI RESIDENZIALI

IRE011 Corso intensivo di un mese a Gerusalemme Jewish Identity and Diversity through the Ages (4c/6 ECTS) (settembre 2009) Sievers IRE013 Corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme The Book of Numbers: “Themes of Obedience and Rebellion in the Wilderness” (4c/6 ECTS) Fritz

1 I corsi IRS001, IRS002, IRS003, IRS004 – “Ricerche e letture guidate” - vengono of- ferti a tutti quegli studenti dell’Istituto che vogliono approfondire una tematica particola- re, di specializzazione o fondamentale, non presente tra i corsi del programma di studi. Prima di scegliere il corso lo studente dovrà contattare uno dei docenti incaricati e fissa- re con quest’ultimo il tema ed il programma di studio. 318 LIBER ANNUALIS 2009

CATTEDRE

CARDINAL THEODORE MC CARRICK CHAIR IN CHRISTIAN-MUSLIM RELATIONS Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: Giulio Cipollone, osst

CORSI

IRI016 Les contacts et les débats entre les missionnaires occidentaux et les théologiens (‘ulamâ) shi’ites en Iran qâjâr (1c/2 ECTS) Hermann IRI017 Il messaggio centrale dell’Islam e le domande teologiche dei musulmani alla Chiesa cattolica (2c/3 ECTS) Troll

*****

BRENNINKMEIJER-WERHAHN VISITING PROFESSORSHIP in collaborazione con l’UNIVERSITÀ EBRAICA DI GERUSALEMME

CORSO

IRE020 Introduction to the Dead Sea Scrolls (2c/3 ECTS) Tov

*****

RICHARD AND SUSAN MASTER VISITING PROFESSORSHIP in collaborazione con LEHIGH UNIVERSITY, BETHLEHEM, PENN

CORSO

IRE015 Covenant, Conversion, and Intermarriage: The Limits of Jewishness (2c/3 ECTS) Cohen CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

PROGRAMMA DEI CORSI E SEMINARI

CURRICULUM DEGLI STUDI

DEBITI FORMATIVI

A discrezione del Direttore del Centro, al candidato che non disponesse di un adeguato background in teologia, filosofia o in scienze sociali saranno ri- chiesti almeno 15 crediti di alcuni corsi di integrazione (debiti formativi) nelle medesime aree. Di tali corsi non verranno computati i relativi crediti. Alcuni cor- si sono:

TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c/6 ECTS) Hercsik TP1022 Teologia morale fondamentale: Sequela di Cristo (3c/6 ECTS) Bastianel SP1005 Introduzione alla sociologia (2c/3 ECTS) Jadhav SP1B03 Introduzione al lavoro scientifico di comunicazione (2c/3 ECTS) McDonald e collab. KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c/3 ECTS) Grilli 320 LIBER ANNUALIS 2009

MASTER INTERDISCIPLINARE IN COMUNICAZIONE SOCIALE (120 ECTS – 2 anni)

Il programma degli studi comprende: – per il primo anno per lo più corsi in comunicazione (dal CICS);

Lo schema generale dei crediti (ECTS) è il seguente:

Primo Anno (ects) Secondo Anno (ects) I semestre: Prescritti 18 (6 corsi) 18 (6 corsi) Propri (linguaggi) 9 (3 corsi) 4 (2 corsi) Opzionali 0 6 (3 corsi) II semestre: Prescritti 15 (5 corsi) 15 (5 corsi) Propri (Linguaggi) 4 (2 corsi) 4 (2 corsi) Opzionali 4 (2 corsi) 4 (2 corsi) Extra credits: Stage 5 Tesi 5 Esame scritto 4 Esame orale 5

TOTALE 55 65

Prima dell’inizio del secondo anno, il candidato deve partecipare a uno sta- ge in qualche istituzione di comunicazione sociale e presentare al Direttore, pri- ma del 15 novembre, un rapporto scritto sul suo risultato. I crediti dello stage si computano insieme a quelli del primo anno. Prima della fine del secondo anno, il candidato deve redigere, sotto la dire- zione di qualche docente del Centro, una tesi di almeno 70 pagine (35.000 paro- le), su qualche argomento che riguarda la comunicazione sociale e consegnarla al Direttore 50 giorni prima della data dell’inizio del periodo dell’esame. Quando la tesi è stata approvata e tutti i corsi del programma sono stati svolti, il candidato viene ammesso all’esame finale, le cui modalità sono deter- minate dalle Norme particolari del Centro. Superato questo, lo studente riceve il titolo concesso dall’Università, di “Master Interdisciplinare in Comunicazione Sociale”. CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 321

DIPLOMA IN COMUNICAZIONE SOCIALE (60 ECTS – 1 anno)

Lo schema generale dei crediti (ECTS) è il seguente:

I semestre: Prescritti 18 (6 corsi) Propri (linguaggi) 9 (3 corsi) Opzionali 0 II semestre: Prescritti 15 (5 corsi) Propri (Linguaggi) 4 (2 corsi) Opzionali 2 (1 corsi) Extra credits: Tesi 6 Esame orale 6

TOTALE 60

Le tesi di Diploma e di Master devono essere consegnate in Segreteria Accademica anche su CD.

Per il conseguimento del titolo, oltre ad aver espletato tutti gli studi come da curricolo, il candidato dovrà scrivere una tesi di circa 40 pagine (20.000 pa- role), su qualche argomento che riguarda la comunicazione sociale e consegnar- la al Direttore 50 giorni prima della data dell’inizio del periodo dell’esame.

Dopo l’approvazione del lavoro scritto il candidato è ammesso all’esame fi- nale, le cui modalità sono determinate dalle Norme particolari del Centro. Superato questo esame si ottiene il “Diploma in Comunicazione Sociale”. 322 LIBER ANNUALIS 2009

SOMMARIO DELLE LEZIONI

DIPLOMA E MASTER

Primo Anno

I corsi del primo anno, ad esclusione dello Stage che è riservato agli stu- denti del Master, sono comuni ai due percorsi formativi.

CORSI PRESCRITTI (2c/3 ECTS)

Primo semestre

CP1001 Attualità e rilevanza della comunicazione e dei media oggi: approccio interdisciplinare Srampickal CP2002 Linguaggio ed estetica del cinema Baugh CP2003 Il linguaggio dei mass media per la fede Presern SP1027 Sociologia dei mass media: concetti di base Sorice CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana Ehrat CP2008 Bibbia e comunicazione: fondazione biblica della comunicazione mediatica. Nozioni di omiletica: comunicare la Parola G. Mazza, Perego

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA (3 a scelta) 2c/3 ECTS

CL0001 Espressività vocale e gestuale Lovett CL0002 Introduzione tecnico-linguistica alla fotografia e al sonoro Dattilo, Ngah, Saltarelli CL0003 Comunicazione grafica Caldarelli

CORSI PRESCRITTI (2c/3 ECTS)

Secondo semestre

CP2032 La storia della comunicazione e suoi effetti Savarimuthu CP2017 La creatività e struttura narrativa in media Bumci, Srampickal CP2016 L’immagine di Dio nella cultura popolare Cornejo, Gallagher, Secondin CP2015 Relazione e opinioni pubbliche nella Chiesa Díez Bosch CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 323

CP2009 L’etica della comunicazione sociale nella società democratica Srampickal CS2062 Educazione ai media (“media education”) Srampickal

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA (2c/2 ECTS)

CL0006 Il linguaggio del video, I: (la sceneggiatura) le notizie e la pubblicità Savarimuthu, Srampickal CL0007 Il linguaggio della stampa, I: la notizia Ongongò

Solo per gli studenti del Master CTM003 Lo stage (3c/5 ECTS) Savarimuthu

NB: Gli studenti di diploma di un anno, possono aggiungere CP2011 e CS2CO7. (cfr. Programma Master)

MASTER

Secondo Anno

I corsi del Secondo Anno sono rivolti agli studenti del Master.

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI (2c/3 ECTS)

Primo semestre

CP2007 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana Ehrat CP2011 Teologia e comunicazione Baugh CP2008 Bibbia e comunicazione: fondazione biblica della comunicazione mediatica. Nozioni di omiletica: comunicare la Parola Mazza G./Perego CP2017 La creatività e struttura narrativa in media Srampickal/Bumci 324 LIBER ANNUALIS 2009

CS2A68 Teorie e metodi di comunicazione e sviluppo Srampickal TO1032 Riflessione teologica sul cinema: il discorso morale nei film di Kies´lowski Baugh

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA (2c/2 ECTS)

CL0008 Il linguaggio della radio, II: features Silvonei-Protz oppure CL0009 Il linguaggio del video, II: giornali, social spot e documentario Rondi/Srampickal CL0010 Il linguaggio della stampa, II: il settimanale, i periodici Zanzucchi/Sourou

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI (2c/3 ECTS)

Secondo semestre

CP2016 L’immagine di Dio nella cultura popolare Cornejo, Gallagher, Secondin, CP2009 L’etica della comunicazione sociale nella società democratica Srampickal CS2062 Educazione ai media (“media education”) Srampickal CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale Srampickal/Savarimuthu

CORSI PROPRI: LINGUAGGI DEI MEDIA (2c/2 ECTS)

CL0011 Il linguaggio della radio, III: la radio religiosa Prato oppure CL0012 Il linguaggio del video III: la fiction Dattilo CL0013 Il linguaggio della stampa, III: agenzie delle notizie, giornalismo alternativo Albanese CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 325

CORSI OPZIONALI (2c/2 ECTS)

Primo semestre

CO2031 Media, ecumenismo e religioni Scarpetta/Ehrat CO2110 L’esperienza estetica Savarimuthu CO2054 Managing the media (eng) Leonard FO2332 L’"Organon" filosofico-teologico di B. Lonergan e la comunicazione interculturale e interreligiosa Spaccapelo TO1013 Comunicazione e pastorale: fondamenti teologici e contesti operativi G. Mazza TF2061 Dinamiche della comunicazione divino-umana: strutture della rivelazione nell’era globale G. Mazza CS2A68 Teorie e metodi di comunicazione e sviluppo Srampickal

Secondo semestre

CO2058 Antropologia e Comunicazione interculturale Nkafu oppure CO2077 Informatica per Internet: come fare un sito web? Tonelli CO2116 Sociologia del giornalismo Hibberd

Esame finale

Master Interdisciplinare Diploma Interdisciplinare

CEM000 Tesi CED000 Tesi CEM002 Esame scritto CED001 Esame orale CEM001 Esame orale CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO (CIFS)

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PER IL DIPLOMA

CORSI PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c/5 ECTS) P. J. Emilio González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) Don Alessandro Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2c/4 ECTS) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 4c/8 ECTS) P. Franco Imoda e Don Alessandro Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 2c/5 ECTS) P. Timothy Costello, S.M. DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 2c/5 ECTS Don Alessandro Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 1c/2 ECTS) P. Damián Astigueta DP1013 La formazione alla carità pastorale di Gesù (2°s, 1c/2 ECTS) P. Gerard Whelan ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 2c/5 ECTS) P. J. Emilio González Magaña ARP202 La Direzione Spirituale (2°s, 2c/5 ECTS) P. J. Emilio González Magaña C.I.F.S. 327

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°- 2°s, 3c/8 ECTS) (in connessione con il corso DP 1005) Docenti vari

ESPERIENZE E SEMINARI OPZIONALI

DS1004 Colloqui di discernimento (1°, 2°s, 1c/1 ECTS) P. Timothy Healy e collaboratori DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (2°s, 1c/1 ECTS.) (In connessione con il corso ARP202 ed il Seminario AS2008). Professori vari dell’Università

CORSI OPZIONALI

Tra i seguenti corsi elencati, se ne possono scegliere due [10 ECTS]

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 2c/5 ECTS) Professori vari dell’Istituto di Psicologia ARV203 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 2c/5 ECTS) Prof.ssa Donna Orsuto AP2028 Introduzione alla Spiritualità (1° s, 2c/5 ECTS) P. Alfredo Sampaio Costa ARS207 La preghiera cristiana (1°s, 2c/5 ECTS) P. José Carlos Coupeau AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 2c/5 ECTS) P. J. Emilio González Magaña 328 LIBER ANNUALIS 2009

PER LA LICENZA IN TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN SPIRITUALITÀ

Per chi intendesse conseguire la Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità più specialmente orientata verso la Formazione dei Formatori al Sacerdozio, nell’Istituto di Spiritualità, deve avere conseguito il Diploma del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio. Deve anche frequentare un adeguato numero di corsi nel suddetto Istituto per poter ar- rivare a conseguire i 124 ECTS di corsi complessivi prescritti, così distribuiti: 64 ECTS di corsi del CIFS + 30 ECTS tra corsi e seminari di spiritualità + 10 ECTS di preparazione dell’esame di sintesi + 5 ECTS della scelta di un tema e preparazione di una proposta di Tesi + 15 ECTS della redazione gui- data di una Tesi di almeno 50 pagine dattiloscritte, esclusa la bibliografia, sot- to la direzione di un professore, secondo gli Statuti dell’Istituto di Spiritualità della PUG. Due corsi vanno riservati per il 4° semestre. Secondo il piano di stu- di concordato con il Preside del suddetto Istituto, la scelta di corsi per un totale di 30 ECTS da ottenere sono così distribuiti:

Corso prescritto di Introduzione alla Spiritualità (2c/5 ECTS, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un corso proprio di Teologia Spirituale Sistematica (2c/5 ECTS, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un corso proprio o un seminario di Spiritualità Ignaziana (2c/5 ECTS, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Due corsi a scelta di Storia della Spiritualità (4c/10 ECTS, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un corso a scelta di Teologia Spirituale Biblica (2c/5 ECTS, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

La scelta di altri corsi prescritti o opzionali che non si trovano in questo programma, richiede il permesso del Preside dell’Istituto di Spiritualità. LAIKOS

“ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI ANNUALI

ANNO I

KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (1°s, 2°s; 6 ECTS) Barlone KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (1°s, 2°s; 6 ECTS) Valentini KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (1°s; 3 ECTS) Grilli KP0037 Creazione - Peccato - Redenzione (1°s, 2°s; 6 ECTS) 1 Tenace KP0038 Antropologia Filosofica (2°s; 3 ECTS) Salatiello IRC008 Esperienze di dialogo interreligioso (2°s; 3 ECTS) Bongiovanni

ANNO II

KPA005 Cristianesimo e cultura contemporanea (1°s; 3 ECTS) Monda SO2B91 Relazioni internazionali, II (2°s; 3 ECTS) Buonomo IRC008 Esperienze di dialogo interreligioso (2°s; 3 ECTS) Bongiovanni

1 Attenzione, questo corso non è nuovo, ma riunisce i contenuti dei corsi già offerti negli anni precedenti dal titolo Antropologia teologica e i suoi contenuti filosofici (KP0001) e L’uomo nuovo per la grazia di Cristo (KP0020). 330 LIBER ANNUALIS 2009

CORSI PRESCRITTI AD ANNI ALTERNI

A.A. 2008-2009

KP0003 Teologia fondamentale: dialogo tra fede e ragione (2°s; 3 ECTS) Barlone KP0007 Fondamenti di Filosofia, I (1°s; 3 ECTS) Salatiello KP0008 Fondamenti di Filosofia, II (2°s; 3 ECTS) Salatiello KP0011 Etica sociale e politica (1°s; 3 ECTS) Baggio KP0012 La Chiesa di Cristo: comunione organica di diverse vocazioni (2°s; 3 ECTS) Maio KP0013 I laici: sacramento della Chiesa per il mondo e sacramento del mondo per la Chiesa (2°s; 3 ECTS) Astigueta KP0014 Annuncio cristiano e dialogo interreligioso (1°s; 3 ECTS) Maio KP0016 Etica politica nelle comunicazioni internazionali (1°s; 3 ECTS) De Luca KP0023 Scienza della politica (1°s; 3 ECTS) Lo Presti KP0024 Cultura, ethos, educazione (1°s; 3 ECTS) Finamore KP0026 Etica e tecnica (2°s; 3 ECTS) Rondinara KP0027 Etica Economica (2°s; 3 ECTS) Sangalli KP0035 Storia della religione II: I nuovi movimenti religiosi e la sfida al Cristianesimo (2°s; 3 ECTS) Lee KP0036 Vocazione e Missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. A vent’anni dalla Christifideles Laici: bilancio e prospettive (2°s; 5 ECTS) Barlone e coll. KP0039 Etica e sostenibilità dello sviluppo, II (1°s; 3 ECTS) Di Fonzo/Abbruzzese KP0040 Etica teologica: fondamenti (1°s; 3 ECTS) Balcius KP0041 Etica teologica: morale di vita religiosa ed etica sociale (2°s; 3 ECTS) Yañez KS0004 Il concetto di Dio (Realtà ultima) e via della salvezza nelle religioni orientali (1°s; 3 ECTS) Lee SO2A91 Relazioni internazionali, I (1°s; 3 ECTS) Buonomo Pontificio Istituto Biblico

FACOLTÀ BIBLICA

Avvertenze I corsi sono di due ore settimanali, a meno che non sia indicato un numero diverso di ore. La lingua del corso, se non c’è una diversa indicazione, è la stessa del titolo.

SEZIONE FILOLOGICA

Corsi propedeutici GP1104 Greco, I: Grammatica (5 h. sett. – 1°s.) Lebiedziuk GP2103 Greek, I: Grammar (5 h. sett. – 1°s.) Lebiedziuk GP1204 Greco, II: «lectio cursiva» (5 h. sett. – 2°s.) Lebiedziuk GP2203 Greek, II: «lectio cursiva» (5 h. sett. – 2°s.) Lebiedziuk HP1108 Ebraico, I: Grammatica (5 h. sett. – 1°s.) McMahon HP2107 Hebrew, I: Grammar (5 h. sett. – 1°s.) McMahon HP1208 Ebraico, II: «lectio cursiva» (5 h. sett. – 2°s.) McMahon HP2207 Hebrew, II: «lectio cursiva» (5 h. sett. – 2°s.) McMahon

Corsi superiori AB2104 Biblical Aramaic (1 h. sett. - 1°s.) Morrison GA1104 Greco del NT, A (1°s.) Gavin GA2104 New Testament Greek, A (1°s.) Gavin JERGA4 New Testament Greek, A (1°s. – in Gerusalemme) Gilbert GB1207 Greco del NT, B (2°s.) Gavin GB2208 New Testament Greek, B (2°s.) Gavin HA1106 Ebraico biblico, A (3 h. sett. - 1°s.) Mankowski HA2105 Biblical Hebrew, A (3 h. sett. - 1°s.) Mankowski HB1208 Ebraico biblico, B (2°s.) Mankowski HB2207 Biblical Hebrew, B (2°s.) Mankowski HC1102 Ebraico biblico, C (1°s.) Gianto HC2202 Biblical Hebrew, C (2°s.) Gianto OX1104 Greco della LXX, A (1°s.) Forte OX2204 Greco della LXX, B (2°s.) Forte 332 LIBER ANNUALIS 2009

Lingue orientali Lingue orientali varie: cfr. Facoltà Orientalistica

***

SEZIONE ISAGOGICA E STORICO-GEOGRAFICA

Archeologia e geografia biblica PA1206 Archeologia e geografia del vicino Oriente Antico (2°s.) Oggiano PASBF1 Archeologia e geografia biblica (in collab. con lo «Studium Biblicum Franciscanum» di Gerusalemme)

Critica testuale CT1101 Critica testuale dell’AT e NT (1°s.) Pisano

Ermeneutica Biblica MI1106 Ermeneutica biblica e metodi esegetici (1°s.) Bovati-Basta MS1204 Storia dell’esegesi dei Padri (2°s.) Gargano

Storia dell’Antico Testamento RV1124 La religione summerica e babilonese-assira (1°s.) Pomponio RV1226 Profezie e preghiere bibliche e mesopotamiche (2°s.) García Recio

Storia del Nuovo Testamento JERRN3 Sfondo storico, letterario e teologico del NT (1°s. – in Gerusalemme) Di Luccio RN1113 Il Gesù storico nel suo contesto (1°s.) Sievers RN1216 Lo sfondo greco-romano degli Atti degli Apostoli (2°s.) Forte

*** FACOLTÀ BIBLICA 333

SEZIONE ESEGETICO-TEOLOGICA

La prima lettera della sigla indica il tipo di corso: E = esegesi; T = teologia; I = introduzione speciale. Gli studenti sono tenuti a leggere nella lingua origina- le i brani indicati tra le parentesi quadre «[ ]».

Antico Testamento Primo semestre IV7108 Esegesi rabbinica: il sacrificio di Isacco («Akedah») Neudecker TV2103 Introduzione al Pentateuco Ska TV5108 Esegesi teologica dei Salmi Simian-Yofre EV4128 Le «confessioni» di Geremia nel contesto dei capitoli 18–20 Barbiero EV3123 The Temple (1Kgs 6–9) Dubovsk˘ EV5125 Esegesi di Pr 1–9 (i discorsi della Sapienza personificata) Mazzinghi EV4121 Ezekiel 1–24: Selected Texts Premstaller

Secondo semestre IV1217 Introduction to the Dead Sea Scrolls Tov 1 TV4201 I rîb profetici Bovati EV4231 Exegesis of the Book of Malachi Cook 2 EV5232 Il libro di Giobbe Gilbert EV2204 La pericope del Sinai (Es 19–24) Ska EV4232 Is 6,1–9,6: The Isaiah Memoir (4 h. sett. – in febbraio e marzo) Williamson 3

1 Prof. Emanuel Tov holds the 2008-09 Brenninkmeijer-Werhahn Visiting Professorship at the Pontifical Gregorian University through its Cardinal Bea Centre for Judaic Studies, in collaboration with the Hebrew University’s Center for the Study of Christianity. The Pontifical Biblical Institute is grateful to Mr. and Mrs. Hubert and Aldegonde Brenninkmeijer-Werhahn for making it possible to invite Prof. Tov. 2 Prof. Joan E. Cook is the 2008-09 Visiting Professor for the Catholic Biblical Asso- ciation of America. The Pontifical Biblical Institute is grateful to the C.B.A. for making it possible to invite her. 3 Prof. Hugh Williamson is the 2008-09 Joseph Gregory McCarthy Professor. The Pontifical Biblical Institute is grateful to the McCarthy Foundation for making it possi- ble to invite him. 334 LIBER ANNUALIS 2009

Nuovo Testamento

Primo semestre

IN5105 Introduzione all’epistolario paolino Rastoin TN5110 L’ecclesiologia paolina Aletti EN8122 Le due città in Ap 17–22 Biguzzi EN2136 Gospel of Matthew Dillon EN2110 L’attività di Gesù a Gerusalemme (Mc 11–12) Stock EN3112 Il Figlio glorificato (Gv 13–17) Simoens

Secondo semestre

IN9203 L’apocalittica ebraica Sievers TN2212 I racconti pasquali dei vangeli sinottici Stock EN5226 La lettera agli Efesini Granados EN2237 I «brani post-resurrezione» del Vangelo di Luca Kilgallen EN3228 Christology in John (4 ore sett. – in febbraio e marzo) O’Grady EN3229 L’uso dei Salmi nel Vangelo di Giovanni Wucherpfennig

*** FACOLTÀ BIBLICA 335

SEMINARI

Proseminario di Metodologia Per potersi iscrivere a un seminario è necessario aver già seguito, con esito positivo, il Proseminario di metodologia. Questo proseminario, che lo studente può seguire dopo aver superato almeno uno dei due esami di qualificazione, vie- ne offerto sia nel primo che nel secondo semestre:

SM0102 Proseminario di metodologia (1°s.) Bazylinski SM0202 Proseminario di metodologia (2°s.) Bazylinski

L’orario e il calendario delle sedute dei seminari vengono stabiliti con il professore all’inizio del semestre. I seminari sono riservati agli studenti ordinari e straordinari. «Ex cond.» = ex condicto [significa che la lingua del seminario viene sta- bilita dal professore all’inizio del semestre in base agli studenti iscritti].

Primo semestre senza lavoro scritto SA0124 Giovanni Crisostomo: «Commento a Isaia I–VI» (ital.) Gavin con o senza lavoro scritto SN1118 La tipologia neotestamentaria e le sue difficoltà (ex cond.) Aletti SN2126 «Gospel» as Literary Genre (ingl.) Dillon SV5129 Studio esemplare del Salmo 93 (ital.) Barbiero SV4132 Daniele greco (LXX + Th) (ital.) Engel SA7101 Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (ex cond.) Neudecker SV1106 Tecniche narrative dell’AT (ital.) Ska SN2108 Studio di un testo sinottico (ital.) Stock 336 LIBER ANNUALIS 2009

Secondo semestre con o senza lavoro scritto SV4225 Testi scelti di Amos (ital.) Bovati SV3213 Teologia narrativa: il libro di Tobit (ital.) Engel SN5223 Problemi di metodologia paolina (ital.) Granados SN2228 Le Parabole del Vangelo di Luca (ital.) Kilgallen SN9202 Flavio Giuseppe e il NT (ex cond.) Sievers SV1217 Iniziazione al metodo storico-critico (ital.) Ska SN4213 I racconti di battesimo negli Atti degli Apostoli (ital.) Wucherpfennig FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO

Avvertenze Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e il loro curriculum, si veda la pagina web: http://www.biblico.it/ curric_fo.html La lingua d’insegnamento è l’italiano o viene scelta «ex condicto».

LINGUA E LETTERATURA

N.B.: I corsi indicati con le lettere «A-B» possono essere presi come lingua orientale per la Licenza dagli studenti della Facoltà Biblica. I corsi «C» e speciali possono essere presi, con il consenso del professore, anche dai dottorandi della stessa Facoltà.

Accadico OD1103 Corso introduttivo (A) (1°s.) Hru°‰a OD2203 Corso introduttivo (B) (2°s.) Hru°‰a OD3201 Corso superiore (C) (2°s.) Mayer OD4201 Corso speciale (2°s.) Mayer

Arabo OR1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Farahian OR2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Farahian OR3101 Corso superiore (C) (1°s.) Arnold OR4101 Corso speciale (1° o 2°s.) Arnold

Aramaico biblico AB1205 Aramaico biblico (1 h. sett. - 2°s.) Morrison

Aramaico targumico OA1103 Corso introduttivo (A) (1°s.) Althann OA2203 Corso introduttivo (B) (2°s.) Althann OA3102 Corso superiore (C) (1° o 2°s.) Morrison OA4101 Corso speciale (1° o 2°s.) Morrison 338 LIBER ANNUALIS 2009

Copto OC1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Luisier OC2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Luisier OC3102 Corso superiore (C) (1°s.) Luisier OC4202 Corso speciale (2°s.) Luisier

Ebraico biblico (cfr. anche Facoltà Biblica) HC1102 Ebraico biblico, C (1°s.) Gianto HC2202 Biblical Hebrew, C (2°s.) Gianto OB1201 Lingua e letteratura ebraica, corso speciale (2°s.) Gianto

Egiziano OE1103 Corso introduttivo (A) (1°s.) Laisney OE2204 Corso introduttivo (B) (2°s.) Contardi OE3103 Corso superiore (C) (1°s.) Laisney OE4205 Corso speciale (2°s.) Contardi

Hittita OH1101 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (A) (1°s.) Marazzi OH2201 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (B) (2°s.) Marazzi OH3102 Lettura di testi storici in cuneiforme hittita (1°-2°s.) Marazzi

Semitico nord-occidentale OW1101 Corso introduttivo (A) (1°s.) Gianto OW2201 Corso introduttivo (B (2°s.) Gianto

Siriaco OS1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Morrison OS2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Morrison OS3102 Corso superiore (C) (1° o 2°s.) Morrison OS4102 Corso speciale (ex cond.) Morrison

Sumero OM1102 Corso introduttivo (A) (1°s.) Seminara OM2202 Corso introduttivo (B) (2°s.) Seminara Pontificio Istituto Orientale

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI

CORSI PROPEDEUTICI

Primo semestre

P1 Italiano propedeutico Diex-Borusovska P2 Greco propedeutico Douramani P4 Oriente cristiano ieri e oggi (Introd. alla Storia delle Chiese orientali) Kuliã P5 Introduzione alla liturgia cristiana dell’Oriente e dell’Occidente De Melo P6 Metodologia Luisier P7 Roma e la prima arte cristiana (Introd. all’arte cristiana) Muzj

Secondo semestre

P2 Greco propedeutico B Douramani

CORSI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI

C201 La Preghiera nell’Oriente cristiano (1° s.) âemus C202 Storia dell’Impero e della Chiesa bizantina (1° s.) Ruggieri, Pieralli, Douramani C204 Introduzione alla teologia (2°s.) Farrugia C203 Introduzione all’arte e al culto divino nelle Chiese orientali (2°s.) Muzj 340 LIBER ANNUALIS 2009

SEZIONE TEOLOGICO-PATRISTICA (corsi principali indicati con *)

T211 I Sette Concili e l’emergere delle Chiese orientali (1° s.) Farrugia T212* Il Padre Nostro nell’interpretazione dei Padri (1° s.) Marucci T213 La Ekklesia di Corinto nel I° secolo (1° s.) Spaccapelo T214* La Fede ecclesiale (1° s.) Marani T215* La teologia ortodossa greca moderna (1° s.) Petrà T216 Cristologia e spiritualità nella Patrologia siro-caldea nei sec. V-VIII (1° s.) Yousif T217 Teologia bizantina dagli inizi fino all’iconoclasmo (1° s.) Fyrigos T218 Storia del pensiero filosofico russo (1° s.) Caprio T218* La spiritualità slava (2°s.) âemus T219 I Sacramenti come “Porte di giustizia” (2°s.) Giraudo T220* Introduzione al pensiero di Massimo il Confessore (2°s.) Gavin T221 Escatologia orientale (2°s.) Marani T222* Le antiche regole monastiche orientali (2°s.) Rossi T223 La Chiesa armena nel I° millennio (2°s.) Zekiyan T224 La cristologia di Ignazio di Antiochia (2°s.) Cattaneo T225 Ortodossia ed Eresia tra Oriente e Occidente nei primi secoli (2°s.) Casula T226 Islam e Cristianesimo (2°s.) Samir

SEMINARI DELLA SEZIONE TEOLOGICA

Ts231 l’uomo a immagine e somiglianza di Dio (1° s.) Marani Ts232 La Scala del paradiso di Giovanni Climaco (1° s.) Rossi Ts233 L’unità delle due nature di Cristo in Teodoro di Mopsuestia e Narsai di Edessa (2° s.) Yousif Ts234 Attualità della spiritualità slava (2° s.) âemus Ts235 Simeone il Nuovo Teologo: lettura teologica del Bios di Niceta Stethatos (2° s.) Giuffrida FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 341

SEZIONE LITURGICA (corsi principali indicati con *)

L241* Liturgia della Parola e Liturgia dei Presantificati (1° s.) Giraudo L242 Introduzione allo studio delle Liturgie orientali (1° s.) Hawkes-Teeples L243 La Messa nella Chiesa d’Oriente: fonti struttura e teologia (1° s.) Yousif L244* Il Sacramento dell’Ordine nella tradizione siro-occidentale (1° s.) Nin L245* Il rituale matrimoniale bizantino (1° s.) Passarelli L246 Teologia dei Sacramenti nella Chiesa bizantina (1° s.) Pott L247* Battesimo bizantino (1° s.) Maj L248* L’anno liturgico orientale (2° s.) Hawkes-Teeples L249* La pittura di icone in Russia (2° s.) Berger L250 Anafore eucaristiche: origini ed esegesi della preghiera eucaristica (2° s.) Maj L251 Sacramenti bizantini della restaurazione (2° s.) Di Donna L252 La musica nella liturgia bizantina (2° s.) Dufka L253 Testi liturgici copti in arabo (2° s.) Mamdouh L254* La Liturgia siro-malabarese attraverso i secoli (2° s.) Pallath L255 Liturgia siro-maronita: il Battesimo (2° s.) Mouhanna

SEMINARI DELLA SEZIONE LITURGICA

Ls261 Temi teologici nell’Ufficiatura bizantina del triduo pasquale (1° s.) Muzj Ls262 La morte del cristiano nella liturgia: i funerali nelle Chiese orientali (1° s.) De Melo Ls263 Cirillo e Metodio e la scrittura glagolitica (2° s.) Kuliã Ls264 L’evoluzione dell’Iniziazione cristiana nella tradizione bizantina (2° s.) Hawkes-Teeples 342 LIBER ANNUALIS 2009

SEZIONE STORICA (corsi principali indicati con *)

S271* Storia del Patriarcato di Alessandria dagli inizi al dominio Ottomano (1° s.) Luisier S272 Le persecuzioni della Chiesa nell’Europa centro-orientale (1° s.) Senko S273* Storia russa: il periodo medievale (1240-1700) (1° s.) Simon S274* Storia balcanica dopo la dominazione ottomana (2° s.) Kuliã S275 I Secoli bui di Bisanzio (2° s.) Pieralli S276* L’architettura alto-medievale bizantina dei “secoli bui” (2° s.) Ruggieri S277* Chiese orientali in diaspora (2° s.) Senko S278 Cristianesimo tra gli Slavi II (2° s.) Simon S279 Vicende della Chiesa rutena (2° s.) Senyk S280 Introduzione alle chiese di area siriaca (2° s.) Cubbe De Ganthuz M.

SEMINARI DELLA SEZIONE STORICA

Ss291 Il patriarca di Costantinopoli Giovanni XI Vekkos (1° s.) Pieralli Ss292 La Chiesa ortodossa e i movimenti ereticali russi (1° s.) Simon Ss293 L’architettura e la decorazione nei testi agiografici bizantini (2° s.) Ruggieri Ss294 Il monachesimo bizantino (2° s.) Douramani Ss295 Dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e il Patriarcato di Mosca (2° s.) Senko FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 343

CORSI DI LINGUE

Lingua Armena I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s.) Bais Lingua Armena II [corso in comune con il PIB] (1°-2° s.) Bais Lingua Copta I [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2° s.) Luisier Lingua Copta II [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2° s.) Luisier Lingua Etiopica I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s.) Raineri Lingua Etiopica II [corso in comune con il PIB] (1°-2° s.) Raineri Lingua Georgiana I [corso in comune con il PIB] (1°-2° s.) Shurgaia Lingua Greca I [corso propedeutico P2] (1° -2° s.) Douramani Lingua Greca II (1°-2° s.) Douramani Lingua latina I [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° -2° s.) Rizzo Lingua latina II [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° -2° s.) Rigotti Lingua latina III [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° s.) Rigotti Lingua Paleoslava I (1°-2° s.) Borusovska Lingua Paleoslava II (1°-2° s.) Borusovska Lingua Russa I (1°-2° s.) Borusovska Lingua Russa II (1°-2° s.) Borusovska Lingua Siriaca I (1°-2° s.) Vergani Lingua Siriaca II (1°-2° s.) Vergani Lingua Siriaca III [in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] C (1°-2° s.) Morrison

POSSIBILITÀ DI SEGUIRE CORSI PRESSO LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA E PRESSO L’ISTITUTO LITURGICO “S. ANSELMO”

Con l’accordo del Decano lo Studente iscritto all’Orientale può frequenta- re corsi della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e del Pontificio Ateneo S. Anselmo. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE

PRIMO ANNO DEL CICLO DI LICENZA

ELENCO DEI CORSI

P1 Italiano propedeutico (1° s.) Diex - Borusovska P3 Latino propedeutico (1°-2° s.) Rizzo P7 Il Diritto canonico nella vita della Chiesa (1° s.) Kuchera P11 Storia delle fonti del Diritto canonico (1° s.) Ceccarelli Morolli P12 Storia degli Istituti di Diritto canonico orientale (1° s.) Ceccarelli Morolli P13 Storia e istituzioni di Diritto romano (1° s.) Bucci P10 Archivistica e diplomatica (2° s.) Rigotti P14 Studio sui Sacri Canoni del primo millennio (2° s.) Ceccarelli Morolli P15 Norme generali (2° s.) Lorusso P16 Persone, Uffici e Potestà (2° s.) Kuchera P17a Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario I (2° s.) Bucci P17b Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario II (2° s.) ·mid P18 Il Diritto civile: applicazione al Diritto canonico (2° s.) Bucci P19 Metodologia giuridica (2° s.) Vasil’ P20 Introduzione al CIC (2° s.) Adamowicz P21 Codificazione canonica orientale (2° s.) Kokkaravalayil FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE 345

SECONDO E TERZO ANNO DEL CICLO DI LICENZA

CORSI PRINCIPALI

Jp1 La Sacra Gerarchia I (1° s.) Vasil’ Jp2 La Sacra Gerarchia II (1° s.) Vasil’ Jp3 Il sacramento del Matrimonio nel CCEO: confronti con il CIC (1° s.) Gefaell Jp4 I beni temporali della Chiesa (1° s.) Lorusso Jp5 Il Magistero e temi annessi (2° s.) Ruyssen Jp7 La Sacra Gerarchia III (2° s.) Lorusso Jp8 Il diritto penale (2° s.) Kuchera Jp9 I monaci, gli altri religiosi e i membri degli Istituti di vita consacrata (2° s.) Lorusso

CORSI AUSILIARI

Ja1 Latinitas canonica II (1°-2° s.) Rigotti Ja2 Latinitas canonica III (1° s.) Rigotti Ja9 La teologia del diritto (2° s.) Kokkaravalayil

CORSI OPZIONALI

Jo2 Diritto malabarico I [corso in inglese] (1° s.) Kollaparambil Jo3 Diritto siro-caldeo [corso in inglese] (1° s.) Kollaparambil Jo16 Fonti sinodali del Diritto Canonico orientale durante il Primo Millennio (1° s.) Tanner Jo7 Evoluzione storico-giuridica del diritto islamico (2° s.) Greppi Jo5 Il Diritto procedurale nelle cause dei Santi (2° s.) Pasquale Jo6 Ius particulare secondo il CCEO (2° s.) Cristescu Jo13 ll matrimonio nella legislazione melkita cattolica (2° s.) Abou Saada Jo15 Gli orientali cattolici in diaspora (2° s.) Abbass 346 LIBER ANNUALIS 2009

SEMINARI

Js1 Casi sinodali da fonti storico-agiografiche: il vescovo e il monaco (VI-VIII secolo) (1° s.) Ruggieri Js2 Matrimoni interconfessionali e interreligiosi e la loro problematica (1° s.) Tanasiychuk Js3 Diritto dello Stato della Città del Vaticano (2° s.) Ceccarelli Morolli Js4 Il diritto dell’Unione Europea (2° s.) ·mid Js5 I principi direttivi per la revisione del diritto canonico orientale (2° s.) Kokkaravalayil

CORSI PROPRI AL CICLO DI DOTTORATO

Jd1 Medicina legale e Diritto canonico (2° s.) Albertacci Jd2 Prassi processuale (2° s.) Serrano Jd3 La struttura della società internazionale e la presenza delle forze religiose (2° s.) Petschen Jd4 Istituzioni di Diritto internazionale (2° s.) Buonomo Jd5 Istituzioni delle Organizzazioni Internazionali (2° s.) Buonomo III

RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 2008-2009

SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI

1. Seminari, Collegi e Convitti sono divisi in quattro gruppi: A - Per il Clero Diocesano; B - Per i Religiosi; C - Per le Religiose; D - Per i Laici. Sono ordi- nati alfabeticamente sotto la denominazione più corrente. 2. I Collegi per i Religiosi devono essere cercati sotto il nome dell’Ordine o Congregazione a cui appartengono e non sotto il nome del Collegio. 3. Il numero al margine destro della riga è il numero tradizionale usato dal- la Segreteria Generale per l’Ordo Anni Accademici, Liber Annualis, ecc.

A – Per il Clero Diocesano

Accademia Ecclesiastica, Pontificia 001 S.E.R. Mons. Beniamino Stella 00186 Roma, Piazza della Minerva, 74 Tel. 06688201 - Telefax 068801274 E-mail: [email protected]

Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Casa S. Maria dell’Umiltà Mons. Francis Kelly 00187 Roma, Via Dell’Umiltà, 30 Tel. 06-690011 - Telefax 0669001823

Americano del Nord, Pontificio Collegio 013 Seminario Immacolata Concezione Mons. James F. Checchio 00165 Roma, Via del Gianicolo, 14 Tel. 06-684931 - Telefax 066867561 E-mail: [email protected]

Anima, Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria de 015 R.D. Franz Xavier Brandmayr 00186 Roma, Via della Pace, 20 Tel. 06-682.8181 - Telefax 0668281851 E-mail: [email protected]

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 R.D. José Maria Recondo 00198 Roma, Viale Regina Margherita, 81 Tel. 06-84401301 - Telefax 0684401351 E-mail: [email protected] 350 LIBER ANNUALIS 2009

Armeno, Pontificio Collegio 016 Mons. Joseph Antoine Kelekian 00187 Roma, Salita S. Nicola da Tolentino, 17 Tel. 06-42458001 - Telefax 0642458691 E-mail: [email protected]

Beda, Pontificio Collegio 017 Mons. Roderick Strange 00146 Roma, Viale S. Paolo, 18 Tel. 06-551271 - Telefax 0655127254 E-mail: [email protected]

Belga, Pontificio Collegio 018 Mons. Dirk Smet 00167 Roma, Via G. B. Pagano, 35 Tel. 06-660.4901

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 R.P. Joáo Roque Rohr 00165 Roma, Via Aurelia, 527 Tel. 06-660.591 - Telefax 0666059480 E-mail: [email protected]

Camposanto, Collegio Teutonico di S. Maria in 020 Mons. Erwin Gatz 00120 Roma, Via della Sagrestia, 17 Tel. 06-69883923

Canadese, Pontificio Collegio 021 R.P. Eric Sylvestre 00193 Roma, Via Crescenzio, 75 Tel. 06-6840211 - Telefax 0668402107 E-mail: [email protected]

Capranica, Almo Collegio 022 Mons. Ermenegildo Manicardi 00186 Roma, Piazza Capranica, 98 Tel. 06-69205400 - Telefax 0669205417 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 351

Croato di s. Girolamo, Ponticio Collegio 030 Mons. Jure Bogdan 00186 Roma, Via Tomacelli, 132 Tel. 0699694.500/.433 - Telefax 0699694501 E-mail: [email protected]

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 R.P. Varghese Kurisuthara 00185 Roma, Via Carlo Emanuele I, 46 Tel. 06-7726711 - Telefax 0670492719 E-mail: [email protected]

Domus International Paulus VI 050 Mons. Battista Ricca, 00186 Roma, Via della Scrofa, 70 Tel. 06-698619 - Telefax 066833941 E-mail: [email protected]

Etiopico, Pontificio Collegio 011 R.P. Berhanemeskel Keflemariam 00120 Città del Vaticano Tel. 06-69883153

Filippino, Pontificio Collegio 038 Mons. Ruperto C. Santos 00165 Roma, Via Aurelia, 490 Tel. 06-66062001 - Telefax 06-66062401 E-mail: [email protected]

Francese, Pontificio Seminario 005 R.P. Sylvain Bataille 00186 Roma, Via di Santa Chiara, 42 Tel. 06680211 - Telefax 0668803649 E-mail: [email protected]

Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 R.P. Franz Meures 00187 Roma, Via S. Nicola da Tolentino, 13 Tel. 06421199 - Telefax 0642119125 352 LIBER ANNUALIS 2009

Giovanni Paolo II Seminario Filosofico Teologico Internazionale 010 R.D. Borgonovo Graziano 00186 Roma, Via Monte della Farina, 64 Tel. 0668194311

Greco, Pontificio Collegio 026 R.D. 00187 Roma, Via del Babuino, 149 Tel. 0636001260 - Telefax 063614070

Inglese, Venerabile Collegio 014 R.D. Nicholas G. Hudson 00186 Roma, Via Monserrato, 45 Tel. 06686.8546 - Telefax 066867607 E-mail: [email protected]

Irlandese, Pontificio Collegio 027 Mons. Liam Bergin 00184 Roma, Via Dei SS. Quattro, 1 Tel. 06772631 - Telefax 0677263323 E-mail: [email protected]

Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 R.P. Giuseppe Strinati 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 Tel. 0632802.1 E-mail: [email protected]

Lituano di s. Casimiro, Pontificio Collegio 032 R.D. Petras Siurys 00182 Roma, Via Casalmonferrato, 20 Tel. 067025724 - Telefax 067011659 E-mail: [email protected]

Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, Pontificio Seminario 006 R.D. Tullio Citrini 00185 Roma, Piazza S. Maria Maggiore, 5 Tel. 06448781 - Telefax 0644878304 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 353

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 R.P. Roberto Amici 00186 Roma, Via del Mascherone, 55 Tel. 066875915 - Telefax 0668307336

Maria Mater Ecclesiae, Collegio Internazionale 009 R.P. Juan M. Dueñas 00165 Roma, Via Aurelia, 737 Tel. 06665261 - Telefax 066621392

Maronita, Pontificio Collegio 077 Mons. Hanna G. Alwan 00187 Roma, Via di Porta Ponciana, 18 Tel. 06420390 - Telefax 0642039047 E-mail: [email protected]

Medellin, Convitto Ecclesiastico dell’Archidiocesi di 023 R.D. Ivan Dario Londoño López, 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 94 Tel. 066621277 - Telefax 066626286 E-mail: [email protected]

Messicano, Pontificio Collegio 046 R.P. Francisco Ramírez Yáñez 00151 Roma, Via del Casaletto, 314 Tel. 06532831 - Telefax 0658232759 E-mail: [email protected]

Monserrato, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in 057 Mons. José Luis González Novalín 00186 Roma, Via Giulia, 151 Tel. 066889651

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Mons. Jan Giovanni Mraz 00183 Roma, Via Concordia, 1 Tel. 067726571 - Telefax 0677265728 E-mail: [email protected] 354 LIBER ANNUALIS 2009

Olandese Pio XI, Pontificio Collegio 034 R.D. Rud Smit 00153 Roma, Via Ercole Rosa, 1 Tel. 065717011

Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 R.P. José Adolfo González 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 408 Tel. 06666931 - Telefax 0666693777 E-mail: [email protected]

Polacco, Pontificio Collegio 037 R.P. Tadeusz Karkosz 00153 Roma, Piazza Remuria, 2A Tel. 0657086100 - Telefax 0657086457 E-mail: [email protected]

Polacco, Pontificio Istituto Ecclesiastico 054 Mons. Kosmider Boguslaw 00193 Roma, Via Pietro Cavallini, 38 Tel. 0636217725 E-mail: [email protected]

Portoghese, Pontificio Collegio 033 R.P. José Manuel Garcia Cordeiro 00165 Roma, Via Nicolo’ V, 3 Tel. 06390901 - Telefax 0639376855 E-mail: [email protected]

“Propaganda Fide”, Pontificio Collegio Urbano 041 R.P. Fernando Domingues 00165 Roma, Via Urbano VIII, 16 Tel. 0669881024 - Telefax 0669881332

“Propaganda Fide”, Pontificio Collegio Internazionale Missionario S. Paolo Apostolo 043 R.P. Daniel Corijn 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 40 Tel. 06660371 - Telefax 06 6635025 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 355

“Propaganda Fide”, Pontificio Collegio S. Pietro Apostolo 042 R.P. Thomas Peringalloor 00152 Roma, Viale delle Mura Aurelie, 4 Tel. 06398741 - Telefax 0639376351 E-mail: [email protected]

Redemptoris Mater, Collegio Diocesano 008 Rev. Mons. Claudiano Strazzari 00166 Roma, Via Tenuta della Maglianella, 88 Tel. 0666181690 - Telefax 0666180814 E-mail: [email protected]

Romano, Pontificio Seminario 002 Mons. Giovanni Tani 00184 Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 Tel. 06698621 - Telefax 0669886159 E-mail: [email protected]

Romano, Pontificio Seminario - Seminario Minore al Vaticano 003 R.D. Paolo Selvadagi 00165 Roma, Viale Vaticano, 42 Tel. 06632332

Romeno, Pontificio Collegio Pio 024 R. Claudiu Lucian Pop 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 5 Tel. 066892929 - Telefax 066878525 E-mail: [email protected]

Russo, Pontificio Collegio 039 R.P. Alojz Cvikl 00185 Roma, Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 064486981 - Telefax 0644869832 E-mail: [email protected]

San Carlo Borromeo, Fraternità Sacerdotale 048 R.D. Gianluca Attansio 00166 Roma, Via Boccea, 761 Tel. 0661563758 - Telefax 0661571433 E-mail: [email protected] 356 LIBER ANNUALIS 2009

San Carlo, Casa 060 Mons. Raffaello Martinelli 00186 Roma, Via del Corso, 437 Tel. 066819171 - Telefax 0668191776 E-mail: [email protected]

San Luigi dei Francesi, Convitto 056 S.E.R. Mons. Patrick Valdrinì 00186 Roma, Via S. Giovanna D’Arco, 5 Tel. 06688271 - Telefax 0668827228

San Tommaso D’Aquino, Convitto Internazionale 058 R.P. Luke Dempsey 00184 Roma, Via degli Ibernesi, 20 Tel. 0669791601 - Telefax 0669791684 E-mail: [email protected]

Scozzese, Pontificio Collegio 044 R.D. Paul Gerard Milarvie 00189 Roma, Via Cassia, 481 Tel. 063366801 - Telefax 0633668025 E-mail: [email protected]

Scuola Allievi Cappellani Militari 051 Mons. Mario Raneri 00143 Roma, Via dei Carristi, 14 Tel. 065012132 E-mail: [email protected]

Slovacco, Pontificio Collegio dei SS. Cirillo e Metodio 047 Mons. Vladimir Stahovec 00123 Roma, Via Cassia, 1415 Tel. 0630349312 - Telefax 0630349313 E-mail: [email protected]

Sloveno, Pontificio Collegio 045 Mons. Jozko Pirc 00178 Roma, Via Appia Nuova, 884 Tel. 067184744 - Telefax 0671299910 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 357

Spagnolo, Pontificio Collegio 028 R.D. Mariano Herrera Fraile 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 2 Tel. 06665971 - Telefax 0666597724 E-mail: [email protected]

Svedese, Collegio 055 R.D. Krikor Gregory Chahinian 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 0645438479 - Telefax 0645438007 E-mail: [email protected]

Ucraino di S. Giosafat, Pontificio Collegio 040 R.P. Genesio Viomar 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 7 Tel. 066892934 - Telefax 0639387028

Ucraino, Pontificio Istituto S. Maria del Patrocinio 40A R.P. Paolo Serbai 00166 Roma, Via Boccea, 480 Tel. 0661523201 - Telefax 0661523206 E-mail: [email protected]

Ungherese, Pontificio Istituto Ecclesiastico 029 Mons. Laszlo Németh 00186 Roma, Via Giulia, 1 Tel. 066842620 - Telefax 066842644 E-mail: [email protected]

Venezuelano, Collegio 031 R.D. Pedro Freites Romero 00172 Roma, Viale Alessandrino, 683 Tel. 0697605011 - Telefax 0697605033 E-mail: [email protected] 358 LIBER ANNUALIS 2009

B – Per i Religiosi

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – P.A. 173 Studentato Internazionale R.P. Bernard R. Tremblay 00165 Roma, Via Aurelia, 269 Tel. 063936341 - Telefax 0639363479

Africane, Società delle Missioni – S.M.A. 178 Collegio Internazionale R.P. Ennin Saa-Dade Paul 00164 Roma, Via Della Nocetta, 111 Tel. 066616841 - Telefax 0666168490 E-mail: [email protected]

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. 92A Casa S. Rita 00060 Riano (RM), Via Colle delle Rose, 30 Tel. 069036121 E-mail: [email protected]

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. 093 Collegio Internazionale di S. Monica R.P. Brian O’Sullivan 00193 Roma, Via Paolo VI, 25 Tel. 06680069

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. 094 Collegio S. Patrizio R.P. Patrick J. Ryan 00187 Roma, Via Piemonte, 60 Tel. 0642011366

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. 092 Convento S. Agostino 00186 Roma, Via della Scrofa, 80 Tel. 0668801962 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 359

Agostiniani Recolletti – O.A.R. 095 Collegio S. Ildefonso R.P. Dionisio Selma Quirante 00187 Roma, Via Sistina, 11 Tel. 0642014059 E-mail: [email protected]

Agostiniani Scalzi – O.A.D. 096 R.P. Braz Hoinatz de Andrade 00186 Roma, Via del Corso, 45 Tel. - Fax 0697616852 E-mail: [email protected]

Araldi del Vangelo 071 R.D. José Francisco Hernández 00165 Roma, Viale Vaticano,84 Tel. 0639030517 - Telefax 0639762247 E-mail: [email protected]

Assunzionisti (Congr. Agost. dell’Assunzione) – A.A. 157 R.P. Lucas Chuffart 00165 Roma, Via S. Pio V, 55 Tel. 066623998 - Telefax 066635924 E-mail: [email protected]

Atonement, Frati Francescani dell’ – S.A. 238 00165 Roma, Piazza S. Onofrio, 2 Tel. 066864498 E-mail: [email protected]

Barnabiti (Congr. dei Chierici Regolari di S. Paolo) - B 113 Studentato Teologico “S.A.M. Zaccaria” R.P. Enrico Maria Sironi 00153 Roma, Via Pietro Roselli, 6 Tel. 065816433

Basiliano del SS. Salvatore, Ordine – O.B.S. 076 R.P. Fouad Nasre 00187 Roma, Via S. Basilio, 51A Tel. 064882580 360 LIBER ANNUALIS 2009

Basiliano di S. Giosafat, Ordine – O.B.S.J. 078 Studentato Teologico R.P. Carlos Mario Mekekiuk 00153 Roma, Via S. Giosafat, 8 Tel. 06-578.0362 E-mail: [email protected]

Beatitudini, Comunità delle 201 R.P. Etienne Richer 00164 Roma, Via della Nocetta, 191 Tel. 066637554 E-mail: [email protected]

Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) – O.S.B. 064 Collegio Internazionale S. Anselmo R.D. Michael Naughton 00153 Roma, Piazza Cavalieri di Malta, 5 Tel. 0657911 - Telefax 065746863

Camaldolesi (Congregazione Benedettina dei Monaci Eremiti) O.S.B.CAM 065 S. Gregorio al Celio 00184 Roma, Salita S. Gregorio al Celio, 1 Tel. 06700.8227

Cappuccini, Ordine Frati Minori – O.F.M.CAP 088 Collegio Internazionale S. Lorenzo da Brindisi R.P. Isidor Peterhans 00163 Roma, Circonvallazione Occidentale, 6850 - CP 18382 Tel. 066605.21 - Telefax 066616.2401 E-mail: [email protected]

Carità, Fratelli della - FC 232 R.F. Eugeen Geysen 00167 Roma, Via G. Pagano, 35 Tel. 06663.0476

Carmelitani della B.V. Maria Immacolata - CMI 175 R.P. Sebastian Athappillyi 00167 Roma, Via Martino V, 26b Tel. 06622.1676 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 361

Carmelitani dell’Antica Osservanza – O. CARM 097 Centro Internazionale S. Alberto R.P. Wilmar Santin 00193 Roma, Via Sforza Pallavicini, 10 Tel. 066810081 E-mail: [email protected]

Carmelitani dell’Antica Osservanza – O. CARM Studentato Carmelitano S. Pier Tommaso 098 R.P. Giampiero Molinari 00184 Roma, Viale Monte Oppio, 28 Tel. 064784701 - Telefax 0647847060 E-mail: [email protected]

Carmelitani Scalzi – O.C.D. 100 Collegio Internazionale “” R.P. Charles Serrao 00152 Roma, Piazza S. Pancrazio, 5a Tel. 06585.401 - Telefax 065810226 E-mail: [email protected]

Chemin Neuf, Comunità 228 R.P. Vincent Hanicotte 00166 Roma, Via Aurelia, 1100 Tel. 066692613 - Telefax 0696043848 E-mail: [email protected]

Cistercense di Casamari, Congregazione – O.CIST. Monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio 072 R.D. Michele Ferri 00187 Roma, Via dei Modelli, 73 Tel. 06678.3098

Cistercense, Ordine – O.CIST. 070 R.D. Gianluigi Tagni 00153 Roma, Piazza Tempio di Diana, 14 Tel. 065717021 - Telefax 0657170267 362 LIBER ANNUALIS 2009

Claretiani (Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria) – C.M.F. 160 Collegio Internazionale Claretiano R.P. Alday Josu M. 00165 Roma, Largo L. Mossa, 4

“Collegium Paolinum” 235 Seminario della Comunità Sacerdotale della Famiglia spirituale “L’Opera” R.D. Burkhard Emanuel Feuerstein 00166 Roma, Via Val Cannuta, 32c Tel. 06662.8448 - Telefax 0666000262 E-mail: [email protected]

Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari – M.C.C.I. 179 Scolasticato Internazionale Daniele Comboni R.P. Vincenzo Percassi 00142 Roma, Via Luigi Lilio, 80 Tel. 06519451 E-mail: [email protected]

Concezionisti (Figli dell’Immacolata Concezione) - C.F.I.C. 227 Studentato R.P. James Chitteth 00148 Roma, Vicolo del Conte, 2 Tel. 06-6615.0848 E-mail: [email protected]

Consolata, Istituto Missioni della – I.M.C. 191 Seminario Teologico Internazionale R.P. Carlo Alessio Biella 00164 Roma, Via della Consolata, 56 Tel. 06661.51746 - Telefax 0666156148 E-mail: [email protected]

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – O.F.M.CONV. 085 Studentato Internazionale S. Bonaventura R.P. Anselmo Buonfigli 00142 Roma, Via del Serafico, 1 Tel. 06515031 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 363

Cooperatori Parrocchiali di Cristo Re – C.P.C.R. 221 Casa di S. Giuseppe 00134 Roma, Via Castel di Leva, 250 Tel. 067135.4377

Coreano, Pontifico Collegio 229 Mons. Kim Jong Su 00163 Roma, Via degli Aldobrandeschi, 124 Tel. 06669241 - Telefax 0666410310

Crociati di Cristo Re – C.C.R. B34 R.P. Pedro Miguel Funes Diaz 00193 Roma, Via di Porta Angelica, 63a2 Tel. 0668804691 E-mail: [email protected]

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. 79A Collegio di S. Clemente R.P. Michael Dunleavy 00184 Roma, Via Labicana, 95 Tel. 067045.1018 - Telefax 0677400201

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. 079 Convento dei SS. Domenico e Sisto R.P. Loic-Marie Le Bot 00184 Roma, Largo Angelicum, 1 Tel. 0667.021

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. 79B Studentato dei Domenicani Spagnoli R.P. Pedro Luis Gonzalez 00187 Roma, Via dei Condotti, 41 Tel. 066798664 - Telefax 066990097

Dottrinari (Preti della Dottrina dei Cristiani) – D.C. 152 Studentato Internazionale “Cesare de Bus” R.P. Sergio La Pegna 00166 Roma, Via Aurelia, 110 Tel. 0668802202 - Telefax 0668300049 E-mail: [email protected] 364 LIBER ANNUALIS 2009

Estere, Pontificio Istituto Missioni – P.I.M.E. 198 Collegio “Santo A. Cresciteli” Carlo Tinello 00152 Roma, Via F.D. Guerrazzi, 11 Tel. 06583.9151 - Telefax 06583915321 E-mail: [email protected]

Eudisti (Congregazione di Gesù e Maria) – C.I.M. 154 Studentato di S. Pietro R.P. Gustavo Londono 00184 Roma, Via dei Querceti, 15 Tel. 06772.6601 - Telefax 067092374 E-mail: [email protected]

Fate Bene Fratelli – F.B.F. 111 Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio R. Fr. Pascal Piles Ferrando 00186 Roma, Isola Tiberina Tel. 0668371

Figli dell’amore Misericordioso – F.A.M. 211 Parrocchia di S. Giovanni Evangelista R.P. Alberto Bastoni 00128 Roma, Via Raffaele Aversa, Tel. 06508.6784

Fraternità Missionaria “Verbum Dei” – V.D. 127 Maria Susana Alonso Hermira 00176 Roma, Via Antonio Bertola, 20 Tel. 062414044 E-mail: [email protected]

Gesuiti (Compagnia di Gesù) – S.J. 115 Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Michael P. Gallagher 00186 Roma, Via del Seminario, 120 Tel. 06695271 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 365

Gesuiti (Compagnia di Gesù) – S.J. 116 Collegio Internazionale del Gesù R.P. Janez Poljan‰ek 00186 Roma, Piazza del Gesu’, 45 Tel. 0669205.800-878 - Telefax 066780780

Giuseppini d’Asti (Oblati di S. Giuseppe) – O.S.I. 190 Studentato di S. Giuseppe al Forte Boccea R.P. Sebastian Jacobi 00166 Roma, Via Boccea, 364 Tel. 06660.4861 - Telefax 06660486222 E-mail: [email protected]

Giuseppini del Murialdo (Congregazione di S. Giuseppe) – C.S.I. 177 Opera S. Pio X R.P. Pier Luigi Brizzi 00185 Roma, Via degli Etruschi, 36 Tel. 06446.1979 E-mail: [email protected]

Immacolata Concezione, Canonici Regolari – C.R.I.C. 171 R.P. Gianpaolo Tortelli 00152 Roma, Via F. Torre, 21 Tel. 06580.6496

Istruzione Cristiana di Ploërmel, Fratelli della – F.I.C.P. 224 Curia Generalizia R.F. Vincent Guillerm 00166 Roma, Via della Divina Provvidenza, 44 Tel. 066641.5618 E-mail: [email protected]

La Salette, Missionari di Nostra Signora de – M.S. 174 Scolasticato Internazionale R.P. Leslaw Panczak 00152 Roma, Piazza Madonna della Salette, 3 Tel. 06532.7011 E-mail: [email protected] 366 LIBER ANNUALIS 2009

Lateranensi, Canonici Regolari – C.R.L. 061 Collegio S.Vittore Edoardo Parisotto 00184 Roma, Via delle Sette Sale, 24 Tel. 06483.703 E-mail: [email protected]

Lazzaristi (Congregazione della Missione) – C.M. 130 Studentato Internazionale della Missione R.P. Giuseppe Strinati 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 Tel. 06328.021 - Telefax 063230372

Legionari di Cristo, Congregazione dei – L.C. 216 Centro Studi Superiori R.P. Miguel Segura 00163 Roma, Via degli Aldobrandeschi, 190 Tel. 06665271 E-mail: [email protected]

Madre di Dio, Chierici Regolari della – O.M.D. 124 Collegio S. Maria in Campitelli R.P. Tommaso Galasso 00186 Roma, Piazza S. Maria in Campitelli, 9 Tel. 06686.8135

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. A39 Curia Generalizia R.P. Gilberto Piñón Gaytán 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 066398771 - Telefax 0639375322 E-mail: [email protected]

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. 139 Studentato Internazionale R.P. Mario Brandi 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 06398771 - Telefax 0639375322 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 367

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. 140 Scolasticato O.M.I. R.P. Adriano Titone 00044 Frascati (RM), Via Tuscolana, 1721 Tel. 06762011 - Telefax 06726550844

Maria Vergine, Oblati di – O.M.V. 141 Studentato Padri Oblati R.P. Mauro Oliva 00176 Roma, Via Avellino, 2 Tel. 0670306174

Maria Vergine, Oblati di – O.M.V. A41 R.P. Rossi Carlo 00010 San Vittorino (RM), Via Ponte Terra, 8 Tel. 062266016 - Telefax 062266144

Mariani, Congregrazione dei Chierici Regolari – M.I.C. 192 R.P. Joseph G. Roesch 00198 Roma, Via Corsica, 1 Tel. 06853.7031 - Telefax 0685370322 E-mail: [email protected]

Marianisti (Società di Maria) – S.M.N. 148 Collegio dei Marianisti R.P. Lorenzo Amigo Espada 00179 Roma, Via Latina, 22 Tel. 06700.8596 - Telefax 067000406

Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) – F.M.S. 226 Collegio Internazionale R.Fr. Pietro Bettin 00144 Roma, Piazzale M. Champagnat, 2 Tel. 06545.171 - Telefax 0654517217 E-mail: [email protected]

Maristi (Società di Maria) – S.M. A47 00162 Roma, Piazza Massa Carrara, 15 Tel. 06860.4503 E-mail: [email protected] 368 LIBER ANNUALIS 2009

Maristi (Società di Maria) – S.M. 147 Scolastico Internazionale R.P. Mauro Filippucci 00162 Roma, Via Livorno, 91 Tel. 068604522 - Telefax E-mail: [email protected]

Maryknoll, Società per le Missioni Estere di – M.M. 196 R.D. Edward Dougherty 00187 Roma, Via Sardegna, 83 Tel. 06420.0861

Mechitaristi di Venezia, Ordine dei – M.V. 069 Studentato 00153 Roma, Via S. Anselmo, 10 Tel. 06574.3550

Mercedari (Ordine della B.V. Maria della Mercede) – O.D.E.M. A07 Collegio Mercedario Internazionale R.P. Esteban Santos Lopez 00166 Roma, Via Monte Carmelo, 3 Tel. 0666415958 - Telefax 06 66000483

Mercedari (Ordine della B.V. Maria della Mercede) – O.D.E.M. 107 Studentato PP. Mercedari R.P. Arcangelo Bonu 00173 Roma, Via Nocara, 11 Tel. 06-7267.1588

Mill Hill, Societá dei Missionari di S. Giuseppe di – M.H.M. 180 Procura Generale R.P. Ludwig Jester 00152 Roma, Via Innocenzo X, 16 Tel. 06581.0330 - Telefax 065898036 E-mail: [email protected]

Minimi, Ordine dei – O.M. 110 Collegio dei PP. Minimi R.P. Franco Lenti 00144 Roma, Viale dell’Umanesimo, 36 Tel. 06592.5456 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 369

Ministri degli Infermi (Camilliani) – M.I. 120 Convento di S. Maria Maddalena R.P. Richard O’Donnel 00186 Roma, Piazza della Maddalena, 53 Tel. 06679.7796 E-mail: [email protected]

Ministri degli Infermi (Camilliani) – M.I. 121 Studentato Camilliano R.P. Mario Agasantis 00135 Roma, Via P. Girardi, 51 Tel. 063630.3215

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. 083 Collegio dei Santi Quaranta e S. Pasquale R.P. Manuel Blanco 00153 Roma, Via S. Francesco a Ripa, 20 Tel. 06588.1121

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. 080 Collegio S. Antonio da Padova Fr. Sini‰a Balajic 00185 Roma, Via Merulana, 124 Tel. 06703739 - Telefax 0670373.716 E-mail: [email protected]

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. 084 Collegio S. Isidoro R.P. Liam McCarthy 00187 Roma, Via degli Artisti, 41 Tel. 06488.5359

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. 081 Convento S. Francesco Fr. Gilbert J. Silverio 00165 Roma, Via Nicolo’ V, 35 Tel. 0639366531 370 LIBER ANNUALIS 2009

Monfortani (Compagnia di Maria) – S.M.M. A38 Istituto Missionario R.P. Corrado Maggioni 00187 Roma, Via Romagna, 44 Tel. 064883982 E-mail: [email protected]

Olivetani (Congregazione Benedettina di S.M. del Monte Olivo) – OSC OLIV 068 Istituto di S. Anastasia R.D. Eugenio Porcelloni 00186 Roma, Via dei Cerchi, 87 Tel. 06678.0792

Padri Missionari della Carità 274 Brian Koldiejchuk 00178 Roma, Vicolo di Torre del Fiscale, 73 Tel. 067807817

Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico) – S.A.C. 144 Collegio Regina degli Apostoli R.P. Gilberto Orsolin 00186 Roma, Piazza S. Vincenzo Pallotti, 204 Tel. 066819469 - Telefax 066876827 E-mail: [email protected]

Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico) – S.A.C. 146 Studentato S. Silvestro in Capite R.D. Dennis O’Brien 00187 Roma, Piazza S. Silvestro Tel. 06679.7775

Passionisti (Congregazione della Passione di Gesù) – C.P. 133 Studentato Internazionale R.P. Miroslaw Lesiecki 00184 Roma, Piazza SS. Giovanni e Paolo, 13 Tel. 06772.711 - Telefax 067008192 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 371

Pavoniani (Figli di Maria Immacolata) – F.M.I. 186 Procura Generale R.P. Angelo Leva 00151 Roma, Via di Villa Zingone, 21 Tel. 06534.9630

Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) – F.D.P. 214 Istituto Teologico Don Orione R.D. Angelo Vallesi 00135 Roma, Via della Camilluccia, 120 Tel. 063549.6952

Premostratensi, Canonici Regolari – O. PRAEM 062 Collegio Norbertino R.P. Stephen M. Boyle 00153 Roma, Viale Giotto, 27-29 Tel. 065717661

Preziosissimo Sangue, Missionari del – C.PP.S. A51 Collegio del Preziosissimo Sangue R.D. Giovanni Francilia 00181 Roma, Via Narni, 29 Tel. 06784.8813

Preziosissimo Sangue, Missionari del – C.PP.S. 151 Seminario Maggiore R.D. Oliviero Magnone 00187 Roma, Piazza dei Crociferi, 49 Tel. 066789645

Redentoristi (Congregazione del SS. Redentore) – C.SS.R. 135 Collegio S. Alfonso R.P. José Raimundo Vidigal 00185 Roma, Via Merulana, 31 Tel. 064949.01 - Telefax 0649490.665 E-mail: [email protected] 372 LIBER ANNUALIS 2009

Ricostruttori nella Preghiera – D.R. 236 R.P. Lanfranco Rossi 00175 Roma, Via dei Quintili, 275 Tel. - Fax 06-2412130 E-mail: [email protected]

Risurrezionisti (Congregazione della Risurrezione) – C.H.R. 159 Collegio Risurrezionista R.P. Evandro Miranda Rosa 00187 Roma, Via S. Sebastianello, 11 Tel. 06679.5908 - Telefax 066784397

Rogazionisti del Cuore di Gesù, Congregazione dei Padri – R.C.J. 219 Istituto Teologico R.Fr. Lucarelli P. Mario 00182 Roma, Via dei Rogazionisti, 10 Tel. 067022707 - Telefax 0670613734 E-mail: [email protected]

Rosminiani (Istituto della Carità) – I.C. 149 Studentato Internazionale A. Rosmini R.P. Marco Tanghetti 00179 Roma, Via di Porta Latina, 17 Tel. 067049.1777

Sacra Famiglia di Nazareth di P. Giovanni Piamarta – F.N. 217 R.P. Piergiordano Cabra 00040 Cecchina (RM), Via Ruffelli, 83 Tel. 06934.2096

Sacra Famiglia, Missionari della – M.S.F. 193 Curia Generalizia - Collegio R.P. Alois Huging 00154 Roma, Via Odoardo Beccari, 41

Sacramentini (Sacerdoti del SS. Sacramento) – S.S.S. 158 R.P. Sebastian Luistro 00161 Roma, Via G.B. De Rossi, 46 Tel. 064423.8176 - Telefax 0644237958 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 373

Sacri Cuori, Congregazione dei (PICPUS) – S.S.C.C. 136 Curia Generalizia R.P. Emilio Vega García 00166 Roma, Via Rivarone, 85 Tel. 066641.5583

Sacri Cuori, Missionari dei – M.SS.CC. 167 Collegio “Sacri Cuori” R.P. Salvatore Izzo 00186 Roma, Via dei Falegnami, 23 Tel. 066861679 E-mail: [email protected]

Sacri Cuori, Missionari dei – M.SS.CC. 203 Studentato “SS. Celso e Giuliano” R.P. Giuseppe Nuñez Lorea 00186 Roma, Vicolo del Curato,12 Tel. 06686.2045

Sacro Cuore di Gesù, Fratelli del – S.C. 230 Curia Generalizia R.F. Guy Dussault 00152 Roma, Piazza del S. Cuore, 3 Tel. 065823.3129

Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del – S.C.I. A76 Centro Giovanni XXIII Fr. Giovanni Palumbo 00044 Frascati (RM), Via Colle Pizzuto, 2 Tel. 06942.2113

Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del – S.C.I. 176 Collegio Internazionale P. Dehon R.P. Luigi Mostarda 00165 Roma, Via Casale S. Pio V, 20 Tel. 06660560 - Telefax 0666056326 374 LIBER ANNUALIS 2009

Sacro Cuore, Missionari del – M.S.C. 166 Centro vocazionale “E. Verjus” R.P. Renato Simeone 00186 Roma, Corso Rinascimento, 23 Tel. 0668604979

Sacro Cuore, Missionari del – M.S.C. 165 Casa Generalizia R.P. Narciso Abellana 00199 Roma, Via Asmara, 9 Tel. 068622061 E-mail: [email protected]

Salesiani (Societá Salesiana di S. Giovanni Bosco) – S.D.B. 164 Comunità S. Tommaso D’Aquino R.D. Joachim De Sousa 00139 Roma, Piazza Ateneo Salesiano, 1 Tel. 06872.901 - Telefax 0687290318 E-mail: [email protected]

Salesiani (Societá Salesiana di S. Giovanni Bosco) – S.D.B. 163 Opera Salesiana Testaccio R.D. Gianfranco Venturi 00153 Roma, Via N. Zabaglia, 2 Tel. 065717411 - Telefax 06571741245 E-mail: [email protected]

Salvatoriani (Societá del Divin Salvatore) – S.D.S. 187 Curia Generalizia R.P. Adam Teneta 00193 Roma, Via della Conciliazione, 51 Tel. 066830.7641 E-mail: [email protected]

San Colombano per le Missioni Estere, Società di – S.S.C.M.E. 197 Collegio dei Missionari di S. Colombano R.P. Patrick O’Loughlin 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 06841.6603 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 375

San Francesco di Sales, Oblati di – O.S.F.S. 170 Curia Generalizia 00153 Roma, Via Dandolo, 49 Tel. 06581.2389 E-mail: [email protected]

San Giuseppe Cottolengo, Societá Sacerdoti di – S.S.C. 208 Procura Generale R.D. Pasquale Schiavulli 00165 Roma, Via di Villa Alberici, 14 Tel. 06630.903

San Giuseppe del Messico, Societá Missionari di – S.S.I. 181 Studentato Romano R.P. Crescencio Ramirez 00153 Roma, Via S. Alessio, 23 Tel. 06574.1375

San Paolo, Compagnia di – C.S.P. 242 Direzione Generale R.D. Marcello Bolzanello 00152 Roma, Via Giacinto Carini, 28 Tel. 06581.53333

San Paolo Apostolo, Sacerdoti Missionari – C.S.P. 200 R.P. Paul G. Robichaud 00187 Roma, Via Antonio Salandra, 6 Tel. 06488.2748 E-mail: [email protected]

San Paolo Apostolo, Società di – S.S.P. 212 Collegio Internazionale Paolino R.D. Roberto Ponti 00145 Roma, Via Alessandro Severo, 58 Tel. 065978600 - Telefax 0659786263

San Patrizio, Società per le Missioni Estere di – S.P.M.E. 199 R.P. Brendan Cooney 00165 Roma, Piazza di Villa Carpegna, 42 Tel. 06662.1797 376 LIBER ANNUALIS 2009

Santa Croce, Congregazione della – C.S.C. 156 R.P. Eduard Dailey 00168 Roma, Via Framura, 85 Tel. 06627.6920

Santa Croce, Ordine dei Canonici Regolari della - O.S.C. 063 R.P. Andrè Notelaers 00186 Roma, Via del Velabro, 19 Tel. 06679.3335

Saveriani (Pia Società di S. Francesco Saverio) – S.X. 188 Collegio Internazionale Guido M. Conforti R.P. Ivano Marchesin 00165 Roma, Via Aurelia, 287 Tel. 063936.6929

Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) – C.S. 189 Istituto Teologico Scalabriniano R.P. Alessandro Gazzola 00177 Roma, Via Casilina, 634 Tel. 062419074 - Telefax 0624304412 E-mail: [email protected]

Scheut (Congregazione del Cuore Immacolato di Maria) – C.I.C.M. 183 R.P. Emiel Van de Velde 00165 Roma, Via S. Francesco di Sales, 25 Tel. 066833809

Scolopi (Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio e Scuole Pie) – SCH.P. 125 Collegio Internazionale S. Pantaleo R.P. AdolfoGarcia-Duran 00186 Roma, Piazza dei Massimi, 4 Tel. 066840741 - Telefax 0668308858 E-mail: [email protected] SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 377

Scolopi (Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio e Scuole Pie) – SCH.P. A25 Studentato Internazionale dei Padri Scolopi R.P. Claudio Marinucci 00136 Roma, Via degli Scolopi, 31 Tel. 06305.4040 - Telefax 06355510018 E-mail: [email protected]

Scuole Cristiane, Fratelli delle (Carissimi) – F.S.C. 222 Casa Generalizia R.Fr. Félix del Hoyo 00165 Roma, Via Aurelia, 476 Tel. 06622.1591

Scuole di Carità, Congregazione delle – C.S.CH. 143 Istituto Cavanis R.P. Antonio Armeni 00177 Roma, Via Casilina, 600 Tel. 06-241.9336 E-mail: [email protected]

Servi della Carità, Congregazione – S.D.C. 194 Seminario Teologico Internazionale Guanelliano R.P. Nico Rutigliano 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 446 Tel. 066624754 - Telefax 0666041566 E-mail: [email protected]

Servi di Gesù, Società di – S.DEJ 234 R.P. Luis Guillermo Robles Prada 00133 Roma, Via Termini Imerese, 15 Tel. / Fax 0620434434 E-mail: servi. [email protected]

Servi di Maria, Ordine dei – O.S.M. 109 Collegio S. Alessio Falconieri R.P. Ermanno Bernardi 00153 Roma, Viale XXX Aprile, 6 Tel. 06581.4441 378 LIBER ANNUALIS 2009

Silvestrini dell’Ordine di S. Benedetto – O.S.B.SILV. 067 Studentato di S. Stefano R.D. Andrea D. Panualoni 00186 Roma, Via S. Stefano del Cacco, 26 Tel. 06679.3860 E-mail: [email protected]

Società di Cristo per gli Emigranti Polacchi – S.CHR. 128 R.P. Marian Burniak 00186 Roma, Via Botteghe Oscure, 15 Tel. 06679.0169

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) – C.R.S. 119 Casa Generale R.P. Franco Moscone 00118 Roma, Via di Casal Morena,8 Tel. 067233580 - Telefax 067233575 E-mail: [email protected]

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) – C.R.S. A19 Parrocchia S. Girolamo Emiliani R.P. Giovanni Vitone 00041 Albano Laziale (RM), Via Calpurnio 90 Tel. 067984.6452

Spirito Santo, Congregazione dello – C.S.SP. 137 Casa Generalizia R.P. Serge Hogue 00136 Roma, Clivo di Cinna, 195 Tel. 063540461

Spirito Santo, Missionari dello – M.S.P.S. 202 Procura Generale R.P. Joaquin Gonzalez Hernandez 00186 Roma, Piazza S. Salvatore in Campo, 57 Tel. 0668101301 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 379

Stimmatini (Congregazione delle SS. Stimmate) - C.S.S. 155 Curia Generalizia R.P. Silvio Tomasi 00184 Roma, Via Mazzarino, 16 Tel. 06488.8061

Sulpiziani (Compagnia dei Sacerdoti di S. Sulpizio) – P.S.S. 131 R.P. Constant Bouchaud 00165 Roma, Via Aurelia, 218 Tel. 063937.6183

Teatini, Chierici Regolari - CR 112 Collegio Internazionale “S. Giuseppe M. Tomasi” R.P. Osman Procopio da Silva 00186 Roma, Piazza Vidoni, 6 Tel. 06686.1339

Terz’ordine Regolare di S. Francesco – T.O.R. 090 Collegio dei SS. Cosma e Damiano R.P. Nello Di Biagio 00186 Roma, Via Fori Imperiali, 1 Tel. 06699.1540

Teutonico di S. Maria in Gerusalemme, Ordine – O.T. 108 Procura Generale R.P. Alfred Bacher 00162 Roma, Via Nomentana, 421 Tel. 068621.8012

Trappisti (Cistercensi Riformati della Stretta Osservanza) – O.C.S.O. 073 Studentato Internazionale R.D. Augustine Roberts 00144 Roma, Viale Africa, 33 Tel. 06592.4155

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. 106 Casa di Spiritualità “Madre del Buon Riposo” R.P. Arsenio Leo 00135 Roma, Via Angiulli, 9 Tel. 06338.6852 380 LIBER ANNUALIS 2009

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. 104 Convento S. Carlino alle Quattro Fontane R.P. Miguel Vicente Basterra Adán 00187 Roma, Via del Quirinale, 23 Tel. 06488.3261 - Telefax 064817301 E-mail: [email protected]

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. 105 Studentato di S.M. delle Grazie alle Fornaci R.P. Mario Cipollone 00165 Roma, Piazza S. Maria alle Fornaci, 30 Tel. 06635790

Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto – O.S.B.VALL. 066 Studentato di S. Prassede R.D. Giuseppe Casetta 00184 Roma, Via S. Prassede, 9A Tel. 06488.2456

Verbiti (Società del Verbo Divino) – S.V.D. 184 Collegio del Verbo Divino R.P. Timothy Lenchak 00154 Roma, Via dei Verbiti, 1 Tel. 06575.4021 - Telefax 065783509

Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) – S.D.V. 215 Vocazionario “S. Giuseppe” R.P. Antonio Lucci 00135 Roma, Via Cortina D’Ampezzo, 140 Tel. 06331.2758 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 381

C – Per le Religose

Assunzione, Religiose dell’ – R.A. 261 Comunità Internazionale R.M. Carmen Escribano 00174 Roma, Via Alessandro Viviani, 10 Tel. 067610177

Canossiane - Figlie della Carità – F.D.C. 268 Curia Generalizia R.M. Maria T. Andolfato 00135 Roma, Via della Stazione di Ottavia, 70 Tel. 06308.280 - Telefax 0630828029 E-mail: [email protected]

Dolores Sopeña, Istituto Catechistico 267 R.M. Maria Jesùs González Fernández 00136 Roma, Via Lucilio, 16 Tel. 063542.0283

Figlie della Divina Provvidenza – F.D.P. 270 R.Sr. Mary Kallely 00143 Roma, Via Matteo Bartoli, 255 Tel. 06501.2411

Gesù Buon Pastore, Suore di Comunità Internazionale 273 R.Sr. Giuseppina Alberghina 00152 Roma, Via A. Traversari, 58 Tel. 065896281 E-mail: [email protected]

Gesù Maria, Congregazione Religiose di 276 Casa Generalizia 00162 Roma, Via Nomentana, 325 Tel. 06.8417666 - Telefax 06.85865217 E-mail: [email protected]

Loyola, Comunità 272 R.Sr. Ivanka Hosta 00153 Roma, Via Anicia, 12 Tel. 06581.0548 382 LIBER ANNUALIS 2009

Maria SS. Addolorata, Serve di – O.S.M. 265 R.Sr. Adalgisa Russo 00189 Roma, Via Cassia Antica, 434 Tel. 06331.5091

Maria, Società Missionaria di – S.M.M. 260 R.M. Fausta Menozzi 00135 Roma, Via Trionfale, 7515 Tel. 06305.4005 E-mail: [email protected]

Piccole Sorelle di Gesù 269 R.M. Francesca de Vecchi 00165 Roma, Vicolo S. Onofrio, 25 Tel. 06654.1878

Pie Madri della Nigrizia,(Suore Missionarie) – S.M.C. 266 R.M. Libanos Ajele 00184 Roma, Via Paolina, 13 Tel. 06488.3483

Religiose di Maria Immacolata – R.M.I. 271 Curia Generalizia R.Sr. Monserrat Alquezar 00189 Roma, Via Cassia, 585 Tel. 06331.2374

San Paolo, Figlie di – F.S.P. 262 R.M. Graziana Loscialpo 00187 Roma, Via dei Lucchesi, 3 Tel. 06678.5433

Sangue di Cristo, Suore Adoratrici del – A.S.C. 264 R.Sr. Silvana Crolla 00162 Roma, Via Nomentana, 154 Tel. 068632.0691 E-mail: [email protected]

Vocazioniste, Suore delle Divine Vocazioni 275 R.Sr. Giovanna di Francia 00178 Roma, Via Squillace, 11 Tel. 067188250 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 383

D – Per i Laici

Casa Balthasar 233 R.P. Jacques Servais 00162 Roma, Via Nomentana,234 Tel. 0686328193 - Telefax 0686328193 E-mail: [email protected]

Centro di Accoglienza per la Gioventù Giovanni XXIII 245 Sig. Tiziano Zuccolo 00186 Roma, Lungotevere dei Vallati, 1 Tel. 0668802568 - Telefax 0668891774

Convitto Femminile: Villa S. Cecilia 253 Sr. Gisella Lupo 00185 Roma, Via S. Vito, 10 Tel. 06446.5801 - Telefax 064461604 E-mail: [email protected]

Gesù Sommo Sacerdote, Opera 255 P. Gabriele M. White 00040 Ariccia, Via Degli Ulivi, 13 Tel. 069340785 - Telefax 0693490555 E-mail: [email protected]

Gruppo Laico “Seguimi” 254 00166 Roma, Via Adriano I, 36 Tel. 066632791 - Telefax 0666031011 E-mail: [email protected]

Ivec, Istituto di Vita Ecclesiastica Consacrata “Lumen Christi” 246 Fr. Nicolas La Rocca 00165 Roma, Via Pelagio I, 13/21 Tel. 06632.997

Lay Centre at “Foyer Unitas” 241 Sig.na Donna Lynn Orsuto 00184 Roma, Largo della Sanità Militare, 60 Tel. 06-7726761 - Telefax 06772676235 E-mail: [email protected]

Statistiche degli studenti

Anno Accademico 2008-2009 DATI STATISTICI Studenti divisi per

Per il Baccellierato e il Diploma FACOLTÀ, ISTITUTI E CENTRI I II III IV Master Pontificia Università Gregoriana Teologia (T) ...... 200 128 152 -- -- Diritto Canonico (J) ...... 2 1 ------

Giurisprudenza (G) ...... 9------Filosofia (F) ...... 50 68 ------Storia e Beni Culturali della Chiesa (W): 5446--5 Storia Ecclesiastica (H) ...... ------Beni Culturali (B) ...... --1------Missiologia (M) ...... 1------Scienze Sociali (S) ...... 13 34 ------Spiritualità (A) ...... 127------Psicologia (P) ...... 16 16 ------Scienze Religiose (R): Magistero in Scienze Religiose ...... ------26 -- Diploma Laikos ...... 20 6 -- -- 22 Studi Interd. su Religioni e Culture (U) . . 2------15 Comunicazioni Sociali (C) ...... 4 2 -- -- 17 Centro Interd. Form. al Sacerdozio (D) . . 37 ------Studenti Ospiti (Y) ...... ------Pontificio Istituto Biblico Biblica ...... ------Oriente Antico ...... ------Pontificio Istituto Orientale Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... ------Diritto Canonico Orientale ...... ------

Totali 371 267 198 26 59 2008-2009 Facoltà ed anni

Per la Licenza Per il Dottorato Ospiti Totali I II III I II III

162 281 -- 58 63 281 44 1369 48 26 30 11 11 33 162 8 8 } 219 ------5827 49 37 52 -- 10 16 49 23 305 38 46 -- 2483823237 -- 3 -- -- 1 47 -- 51 } 288 ------1 812--45254 59

29 -- -- 612244 122 2806 27 78 -- 10 10 43 12 199 15 13** -- 1--31 65 II III ------26 77 ------3 51 } ------22 39 ------3 26 ------37 ------147

243 * 29 -- -- 15 287 326 4* 1----34 39

27 30 -- 19 84 -- 80 240 362 19 19 27 14 37 -- 6 122

657 560 57 192 255 570 282 3494

* Studenti che conseguono la Licenza in tre anni circa ** Studenti che frequentano l’anno di tirocinio 388 LIBER ANNUALIS 2009

Iscrizioni Studenti per Collegio A.A. 2008/2009

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

000 Fuori Collegio 409 65 111 29 103 25 63 100 34 31 12 1 12 32 45 1072 001 Accademia Ecclesiastica, Pontificia 2 4 6 002 Romano, Pontificio Seminario 31 1 7 3 42 004 Argentino, Collegio Sacerdotale 3 1 1 1 2 8 005 Francese, Pontificio Seminario 30 2 6 1 1 1 41 006 Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, Pontificio Seminario 30 8 1 1 5 1 3 1 1 51 008 Redemptoris Mater, Collegio Diocesano 54 6 35 1 4 1 1 102 009 Maria Mater Ecclesiae, Collegio Internaz. 5 2 1 1 9 010 Giovanni Paolo II, Semin. Filos. Teol. Inter. 1 1 2 011 Etiopico, Pontificio Collegio 2 2 012 Americano del Nord, Pont. Coll.Casa S. Maria dell’ Umiltà 16 13 3 1 3 1 37 013 Americano del Nord, Pontificio Collegio Seminario Imm. Concez. 110 4 1 115 014 Inglese, Venerabile Collegio 17 3 7 1 28 015 Anima, Pontificio Ist. Teutonico di S. Maria 5 4 2 1 1 13 016 Armeno, Pontificio Collegio 6 1 1 8 017 Beda, Pontificio Collegio 2 1 1 1 5 018 Belga, Pontificio Collegio 1 1 019 Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 26 6 10 6 1 1 4 2 56 020 Camposanto, Collegio Teutonico di S. Maria 3 2 1 1 7 021 Canadese, Pontificio Collegio 4 1 1 6 022 Capranica, Almo Collegio 33 6 6 6 1 4 56 023 Medellin, Conv. Eccl. dell’Archidiocesi di 4 1 5 024 Romeno, Pontificio Collegio Pio 4 1 1 1 1 8 025 Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 49 4 2 2 2 1 60 026 Greco, Pontificio Collegio 6 2 8 027 Irlandese, Pontificio Collegio 26 3 1 1 1 1 33 028 Spagnolo, Pontificio Collegio 39 10 7 1 10 2 3 72 029 Ungherese, Pontificio Istituto Ecclesiastico 3 1 1 1 6 030 Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 8 1 1 2 1 1 14 031 Venezuelano, Collegio 2 2 4 032 Lituano di S. Casimiro, Pontificio Collegio 1 1 2 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 389

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

033 Portoghese, Pontificio Collegio 10 2 1 2 1 1 4 1 22 034 Olandese Pio XI, Pontificio Collegio 1 1 035 Nepomuceno, Pontificio Collegio 6 1 7 036 Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 29 9 6 6 5 2 2 59 037 Polacco, Pontificio Collegio 4 3 1 1 1 10 038 Filippino, Pontificio Collegio 7 1 1 2 3 14 039 Russo, Pontificio Collegio 2 2 2 6 040 Ucraino di S. Giosafat, Pontificio Collegio 2 2 041 Propaganda Fide, Pont. Collegio Urbano 2 2 042 Propaganda Fide, Pont. Coll. S. Pietro Apostolo 1 2 4 1 8 043 Propaganda Fide, Pont. Collegio Intern. Miss. S. Paolo Apost. 1 1 6 9 1 18 044 Scozzese, Pontificio Collegio 6 4 10 045 Sloveno, Pontificio Collegio 3 1 1 5 046 Messicano, Pontificio Collegio 28 8 13 7 4 1 2 63 047 Slovacco, Istituto dei SS. Cirillo e Metodio 2 1 1 4 049 Damasceno, Istituto S. Giovanni 5 1 1 1 8 050 Domus International Paulus VI 4 3 1 8 051 Scuola Allievi Cappellani Militari 1 1 052 Leoniano, Convitto Ecclesiastico 11 1 2 4 1 1 20 053 Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 6 2 1 2 3 1 15 054 Polacco, Pontificio Istituto Ecclesiastico 8 7 2 1 18 055 Svedese, Collegio 2 2 056 San Luigi dei Francesi, Convitto 4 3 1 1 1 10 057 Monserrato, Convitto Eccl. di S. Maria in 2 1 1 4 058 San Tommaso D’Aquino, Convitto Internaz. 4 1 1 1 1 8 060 San Carlo, Casa 14 3 3 1 3 1 1 26 061 Lateranensi, Canonici Regolari - CRL Collegio S. Vittore 3 3 062 Premostratensi, Can. Regolari - OPRAEM Collegio Norbertino 2 1 1 1 5 064 Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) - OSB Collegio Internazionale S. Anselmo 1 1 1 1 1 5 065 Camaldolesi (Congr. Benedettina dei Monaci Eremiti) – OSBCAM - S. G. al Celio 1 1 390 LIBER ANNUALIS 2009

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

066 Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto - CVUOSB Studentato di S. Prassede 1 1 067 Silvestrini dell’Ordine di S. Benedetto - OSBSILV Studentato di S. Stefano 1 1 070 Cistercense, Ordine - OCIST 6 1 1 1 1 10 071 Araldi del Vangelo 5 4 9 072 Cistercense di Casamari, Congregazione - OCIST Mon. dei SS. Vincenzo e Anastasio 1 1 077 Maronita, Pontificio Collegio 3 1 1 1 6 078 Basiliano di S. Giosafat, Ordine - OBSJ Studentato Teologico 2 1 2 1 6 079 Domenicani (Ordine Dei Frati Predicatori) - OP Convento dei SS. Domenico e Sisto 1 1 1 3 080 Minori, Ordine dei Frati - OFM Collegio S. Antonio da Padova 9 1 5 2 1 18 085 Conventuali, Ordine dei Frati Minori - OFMCONV Stud. Internaz. S. Bonaventura 7 1 3 1 2 1 2 1 18 088 Cappuccini, Ordine Frati Minori - OFMCAP Coll. Internaz. S. Lorenzo da Brindisi 25 4 7 3 2 1 42 092 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA Convento S. Agostino 1 1 093 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA Collegio Internazionale di S. Monica 7 1 1 1 1 1 12 095 Agostiniani Recolletti - OAR - Collegio S. Ildefonso 1 3 1 5 096 Agostiniani Scalzi - OAD 1 6 1 8 097 Carmelitani dell’Antica Osservanza - OCARM Centro Internazionale S. Alberto 3 1 1 1 2 8 098 Carmelitani dell’Antica Osservanza - OCARM Stud. Carmel. S. Pier Tommaso 2 1 3 100 Carmelitani Scalzi - OCD Collegio Internazionale “Teresianum” 1 2 1 4 104 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - OSST Convento S. Carlino alle Quattro Fontane 2 1 2 1 6 107 Mercedari (Ord. della B.V.M. della Mercede) ODEM Studentato PP. Mercedari 2 2 1 5 109 Servi di Maria, Ordine dei - OSM Collegio S. Alessio Falconieri 2 2 111 Fate Bene Fratelli - FBF Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio 1 1 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 391

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

112 Teatini, Chierici Regolari - CR Collegio Internaz. “S. Giuseppe M.Tomasi” 1 1 115 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - SJ Collegio S. Roberto Bellarmino 23 6 7 3 2 1 11 2 1 56 116 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - SJ Collegio Internazionale del Gesù 35 1 36 124 Madre di Dio, Chierici Regolari della - OMD Collegio S. Maria in Campitelli 4 1 1 1 7 127 Fraternità Missionaria “Verbum Dei” - VD 1 1 4 1 7 130 Lazzaristi (Congregazione della Missione) - CM Stud. Internazionale della Missione 1 1 1 1 4 133 Passionisti (Congr. della Passione di Gesù) - CP Studentato Internazionale 7 1 1 1 3 13 135 Redentoristi (Congr. del SS. Redentore) - CSSR Collegio S. Alfonso 3 1 1 1 1 7 139 Maria Immac., Missionari Oblati di - OMI Studentato Internazionale 21 2 1 24 141 Maria Vergine , Oblati di - OMV Studentato Padri Oblati 2 1 1 4 144 Pallottini (Soc. dell’Apostolato Catt.) - SAC Collegio Regina degli Apostoli 1 1 3 1 2 8 146 Pallottini (Soc. dell’Apostolato Catt.) - SAC Studentato S. Silvestro in Capite 1 1 148 Marianisti (Società di Maria) - SMN Collegio dei Marianisti 2 2 151 Preziosissimo Sangue, Miss. del - CPPS Seminario Maggiore 1 1 152 Dottrinari (Preti della Dottrina Crist.) - DC Studentato Internazionale “Cesare De Bus” 1 1 154 Eudisti (Congr. di Gesù e Maria) - CIM Studentato di S. Pietro 2 1 3 155 Stimmatini (Congr. delle SS. Stimmate) - CSS Curia Generalizia 1 1 157 Assunzionisti (Congreg. Agost. dell’Ass.) - AA 2 1 3 158 Sacramentini (Sac. del SS. Sacramento) - SSS 1 1 159 Risurrezionisti (Congr. della Risurrezione) - CHR Collegio Risurrezionista 7 7 160 Claretiani (M. Figli del Cuore Imm. di Maria) - CMF Collegio Internazionale Claretiano 4 1 1 6 392 LIBER ANNUALIS 2009

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

163 Salesiani (Soc. Sal. di S. Giovanni Bosco) - SDB Opera Salesiana Testaccio 9 1 3 1 3 17 164 Salesiani (Soc. Sal. di S. Giovanni Bosco) - SDB Comunità S.Tommaso D’Aquino 1 1 2 166 Sacro Cuore, Missionari del - MSC Centro Vocazionale “E. Verjus” 1 1 167 Sacri Cuori, Missionari dei - MSSCC Collegio “Sacri Cuori” 1 1 2 173 Africa, Missionari di (PP. Bianchi) - PA Studentato Internazionale 2 1 2 1 1 7 174 La Salette, Missionari di Nostra Signora de - MS Scolasticato Internazionale 2 1 1 4 175 Carmelitani della B.V. Maria Imm. - CMI 1 1 2 176 Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del - SCI Collegio Internazionale P. Dehon 3 2 1 3 2 3 14 178 Africane, Società delle Missioni - SMA Collegio Internazionale 1 1 2 179 Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari - MCCI Scolast. Internaz. Daniele Comboni 1 1 1 1 1 1 6 180 Mill Hill, Soc. dei Miss. di S. Giuseppe di - MHM Procura Generale 2 2 183 Scheut (Congregazione del Cuore Immacolato di Maria) - CICM 1 2 3 184 Verbiti (Società del Verbo Divino) - SVD Collegio del Verbo Divino 3 2 2 2 1 10 187 Salvatoriani (Societá del Divin Salvatore) - SDS Curia Generalizia 1 1 188 Saveriani (Pia Soc. di S. Francesco Saverio) - SX Collegio Internaz. Guido M. Conforti 1 1 189 Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) - CS Istituto Teologico Scalabriniano 1 1 191 Consolata, Istituto Missioni della - IMC Seminario Teologico Internazionale 1 2 3 193 Sacra Famiglia, Missionari della - MSF Curia Generalizia - Collegio 1 1 194 Servi della Carità, Congregazione - SDC Seminario Teologico Internaz. Guanelliano 1 1 198 Estere, Pontificio Istituto Missioni - PIME Collegio “Santo A. Crescitelli” 1 1 1 3 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 393

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

200 San Paolo Apostolo, Sacerdoti Missionari - CSP 1 1 202 Spirito Santo, Missionari dello - MSPS Procura Generale 1 1 212 San Paolo Apostolo, Società di - SSP Collegio Internazionale Paolino 2 2 4 214 Piccola Opera della Div. Provv. (Don Orione) - FDP Istituto Teologico Don Orione 1 1 2 215 Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) - SDV Vocazionario “S. Giuseppe” 1 1 216 Legionari di Cristo, Congregazione dei - LC Centro Studi Superiori 5 1 6 219 Rogazionisti del Cuore di Gesù, Congreg. dei Padri - RCJ Istituto Teologico 2 1 1 4 226 Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) - FMS Collegio Internazionale 2 1 3 227 Concezionisti (Figli dell’Immacolata Concezione) - CFIC Studentato dei Figli dell’Immacolata Concezione 1 1 228 Chemin Neuf, Comunità 1 1 229 Coreano, Pontifico Collegio 2 1 1 3 7 233 Casa Balthasar 1 1 234 Servi di Gesù, Società di - SDEJ 3 6 9 235 Collegium Paolinum Seminario Comunità Sacerdotale La Famiglia Spirituale “L’Opera” 1 1 236 Ricostruttori nella Preghiera - DR 3 1 4 241 Lay Centre At “Foyer Unitas” 1 1 1 1 1 5 245 Centro di Accoglienza per la Gioventù Giovanni XXIII 1 2 2 1 6 4 2 18 253 Villa S. Cecilia, Convitto Femminile 3 1 2 3 1 10 255 Gesù Sommo Sacerdote, Opera 8 8 266 Pie Madri della Nigrizia, (Suore Miss.) - SMC 1 1 272 Loyola, Comunità 1 1 40A Ucraino, Pontificio Ist. S. Maria del Patrocinio 3 1 4 79B Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - OP Studentato dei Domenicani Spagnoli 1 1 A07 Mercedari (Ord. della B.V. M. della Mercede) - ODEM Collegio Mercedario Internazionale 3 3 394 LIBER ANNUALIS 2009

COLLEGIO FACOLTÀ

Cod. Descrizione T J F H W M S A P R C B D U K Totale

A25 Scolopi (Regolari Poveri della Madre di Dio Scuole Pie) - SCHP Studentato Internazionale dei Padri Scolopi 6 1 7 A39 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - OMI Curia Generalizia 3 1 1 1 6 A41 Maria Vergine, Oblati di - OMV 1 1 1 3 A51 Preziosissimo Sangue, Missionari del - CPPS Collegio del Preziosissimo Sangue 2 2 B34 Crociati di Cristo Re - CCR 1 1

T O T A L E 1368 219 306 51 237 59 122 199 65 32 26 1 37 39 45 2806 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 395

Iscrizioni Studenti per stato religioso A.A. 2008/2009

Studenti T J F H W M S A P R C B D U K Totale

Sacerdote Diocesano 418 122 62 28 84 15 39 67 10 5 9 3 862 Chierico Diocesano 405288153267173 2 6 592 Sacerdote Religioso 19527386 2621185720 3 174 394 Chierico Religioso 139113431648145 2 5 241

Laico 699404284191 106 1116 217

Uomini 1226 197 255 46 186 50 91 156 38 10 18 0 37 18 16 2344

Suora 65 11 16 7 5 6 38 25 4 1 1 4 183 Laica 781134544425521871 2025 279

Donne 143 22 50 5 51 9 31 43 27 22 8 1 0 21 29 462

TO TALE 1369 219 305 51 237 59 122 199 65 32 26 1 37 39 45 2806 NUMERO STUDENTI DALL’ANNO 1829-1830 ALL’ANNO 2008-2009

ANNO Teol. Filos. Totali ANNO Teol. D. Can. Filos. Totali

1829-30 112 149 261 1869-70 368 — 343 711 1830-31 158 202 360 1870-71 146 — 83 229 1831-32 165 159 324 1871-72 151 — 73 224 1832-33 145 156 301 1872-73 152 — 71 223 1833-34 132 177 309 1873-74 128 — 74 202 1834-35 152 177 329 1874-75 161 — 88 249 1835-36 154 236 390 1875-76 189 — 99 288 1836-37 164 266 430 1876-77 230 15 115 360 1837-38 170 281 451 1877-78 225 20 117 362 1838-39 177 253 430 1878-79 230 28 117 375 1839-40 211 295 506 1879-80 258 32 125 415 1840-41 199 235 434 1880-81 283 45 166 494 1841-42 244 218 462 1881-82 310 22 173 505 1842-43 219 225 444 1882-83 289 42 186 517 1843-44 210 281 491 1883-84 306 45 196 547 1844-45 246 223 469 1884-85 326 27 184 537 1845-46 220 225 445 1885-86 310 25 184 519 1846-47 219 199 418 1886-87 328 29 213 570 1847-48 229 176 405 1887-88 357 47 255 659 1848-49 ...... 1888-89 400 38 270 708 1849-50 ...... 1889-90 447 28 306 781 1850-51 124 179 303 1890-91 471 36 300 807 1851-52 119 164 283 1891-92 502 43 316 861 1852-53 129 197 326 1892-93 500 53 330 883 1853-54 150 179 329 1893-94 529 44 341 914 1854-55 195 163 358 1894-95 588 47 350 985 1855-56 208 202 410 1895-96 623 65 337 1025 1856-57 272 198 470 1896-97 651 64 314 1029 1857-58 267 222 489 1897-98 666 78 307 1051 1858-59 272 214 486 1898-99 665 86 344 1095 1859-60 275 232 507 1899-00 638 95 334 1067 1860-61 195 275 470 1900-01 681 92 342 1115 1861-62 226 274 500 1901-02 590 94 342 1026 1862-63 267 321 588 1902-03 604 89 376 1069 1863-64 352 329 681 1903-04 597 88 348 1033 1864-65 410 353 763 1904-05 606 99 335 1040 1865-66 387 343 730 1905-06 648 125 293 1066 1866-67 348 324 672 1906-07 637 106 301 1044 1867-68 323 301 624 1907-08 655 90 331 1076 1868-69 342 273 615 1908-09 703 76 363 1142

N.B. - A causa degli avvenimenti politici, il giorno 29 marzo 1848 il Collegio Romano è stato chiuso; i corsi sono stati ripristinati gradualmente a partire dal gennaio 1850. STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 397

ANNO Teol. D. Can. Filos. St. Eccl. Missiol. Cors. Mag.1 Totali

1909-10 656 70 341 — — — 1067 1910-11 643 69 378 — — — 1090 1911-12 639 77 361 — — — 1077 1912-13 615 84 389 — — — 1088 1913-14 617 84 406 — — — 1107 1914-15 466 62 291 — — — 819 1915-16 304 46 147 — — — 497 1916-17 289 28 138 — — — 455 1917-18 239 35 95 — — — 369 1918-19 242 36 115 — — — 393 1919-20 369 59 294 — — 16 738 1920-21 388 81 372 — — 17 858 1921-22 504 63 407 — — 21 995 1922-23 594 61 399 — — 26 1080 1923-24 675 65 380 — — 19 1139 1924-25 765 77 417 — — 33 1292 1925-26 829 97 434 — — 34 1394 1926-27 846 90 459 — — 30 1425 1927-28 866 84 477 — — 34 1461 1928-29 966 92 517 — — 37 1612 1929-30 1071 100 453 — — 26 1650 1930-31 1064 114 494 — — 26 1698 1931-32 1131 104 441 — — 27 1703 1932-33 1260 95 400 11 1 38 1805 1933-34 1407 131 377 24 9 19 1967 1934-35 1443 178 386 37 7 — 2051 1935-36 1450 191 403 37 9 — 2090 1936-37 1481 208 446 35 7 — 2177 1937-38 1490 206 552 44 5 — 2297 1938-39 1535 224 526 51 3 — 2339 1939-40 1229 181 372 41 5 — 1828 1940-41 796 139 203 40 8 — 1186 1941-42 684 127 192 40 10 — 1053 1942-43 586 100 195 48 3 — 932 1943-44 403 76 316 41 2 — 838 1944-45 373 73 171 38 1 — 656 1945-46 591 98 261 53 — — 1003 1946-47 765 171 370 60 2 — 1368 1947-48 929 219 422 75 5 — 1650 1948-49 1058 228 517 80 7 — 1890 1949-50 1202 219 499 79 9 — 2008 1950-51 1306 204 518 73 8 — 2129

1 Il corso di Magistero oggi non c’è, poiché è stato istituito un curricolo di Laurea per formare i Maestri che insegnano anche in altre Università e Facoltà. 398 LIBER ANNUALIS 2009

ANNO Totali Biblico Teologia Filosofia Orientale Psicologia Spiritualità Storia Eccl. Missiologia Gregoriana Lettere Latine Scienze Sociali Comun. Sociali Diritto Canonico Scienze Religiose

1951-52 1472 203 554 85 5 31 — — 40 9 — 2399 162 60 2621 1952-53 1542 188 520 82 4 41 — — 88 11 — 2476 182 88 2746 1953-54 1647 184 529 82 6 49 — — 83 4 — 2584 181 67 2832 1954-55 1716 153 559 76 8 45 — — 92 10 — 2659 180 80 2919 1955-56 1666 162 541 91 6 50 — — 90 22 — 2628 176 65 2869 1956-57 1676 177 508 102 9 64 — — 88 14 — 2638 181 78 2897 1957-58 1698 183 497 98 5 64 — — 93 13 — 2651 180 93 2924 1958-59 1682 172 533 84 13 88 10 — 103 17 — 2702 193 109 3004 1959-60 1712 157 471 86 15 100 29 — 106 11 — 2687 200 79 2966 1960-61 1739 192 461 103 21 66 42 — 109 9 — 2742 195 74 3011 1961-62 1825 187 432 104 26 70 45 — 110 12 — 2811 217 103 3131 1962-63 1830 178 438 107 29 75 50 — 79 16 — 2802 240 88 3130 1963-64 1786 170 447 105 38 68 50 — 95 12 — 2771 238 67 3076 1964-65 1729 162 457 100 29 68 46 — 86 8 — 2685 265 82 3032 1965-66 1670 136 434 91 29 72 51 — 185 9 — 2677 292 102 3071 1966-67 1588 111 400 87 24 105 55 — 236 11 — 2617 310 122 3049 1967-68 1582 86 363 83 35 109 78 — 309 15 — 2660 330 108 3098 1968-69 1445 66 258 87 25 124 75 — 304 7 — 2391 356 111 2858 1969-70 1396 78 231 98 38 121 76 — 291 10 — 2339 381 131 2851 1970-71 1306 70 234 93 29 127 124 — 287 10 — 2280 343 141 2764 1971-72 1134 65 247 71 27 120 138 7 221 12 — 2042 306 131 2480 1972-73 930 116 201 74 36 127 180 13 256 12 — 1945 320 156 2421 1973-74 973 132 191 67 33 92 230 20 270 31 — 2039 320 145 2504 1974-75 953 145 226 63 45 102 247 19 268 19 — 2087 313 160 2560 1975-76 792 137 229 64 38 104 230 22 305 6 — 1927 286 264 2377 1976-77 802 89 245 73 37 91 271 28 290 7 — 1933 279 166 2378 1977-78 842 176 236 91 44 102 280 27 252 27 — 2077 276 185 2538 1978-79 854 110 266 80 36 107 258 35 314 20 — 2080 273 197 2550 1979-80 901 152 294 85 49 110 367 43 330 45 — 2376 291 165 2832 1980-81 920 91 308 76 43 86 316 47 385 80 — 2352 283 144 2779 1981-82 1013 194 311 82 53 71 328 53 462 93 — 2663 291 241 3195 1982-83 1037 125 326 80 65 90 336 56 439 86 — 2640 287 196 3123 1983-84 1028 134 331 92 71 83 310 56 391 80 8 2584 300 189 3073 1984-85 1136 154 351 85 64 90 306 54 373 92 13 2718 303 207 3228 1985-86 1160 155 351 98 92 108 291 56 327 81 15 2734 314 258 3306 1986-87 1228 143 412 109 78 109 220 56 330 61 28 2774 306 214 3294 1987-88 1337 142 459 98 94 110 223 57 341 48 28 2937 309 256 3502 1988-89 1361 143 454 100 77 114 211 61 358 52 26 2957 322 272 3551 1989-90 1388 150 448 127 79 108 246 60 413 38 21 3078 304 265 3647 1990-91 1416 144 419 133 79 96 225 61 367 23 23 2986 323 303 3612 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 399

ANNO Ospiti Totali Biblico Teologia Filosofia Formatori Orientale Psicologia Spiritualità della Chiesa** Missiologia Gregoriana Lettere Latine Beni Culturali Scienze Sociali Comun. Sociali Relig. e Culture Diritto Canonico Scienze Religiose Storia e Beni Culturali

1991-92 1346 167 406 139 78 109 265 68 427 40 40 55 24 - - 3124 325 330 3779 1992-93 1395 177 437 127 82 119 262 64 390 35 35 81 18 - - 3187 343 375 3905 1993-94 1433 167 399 124 102 119 268 65 386 35 35 80 32 - - 3210 358 383 3951 1994-95 1564 301 432 122 125 112 275 73 372 56 56 89 37 - - 3558 386 366 4310 1995-96 1626 333 433 164 142 109 266 74 331 43 - 110 42 - - 3673 366 388 4427 1996-97 1581 243 459 173 123 120 222 73 290 56 - 121 61 13 - 3535 365 410 4310 1997-98 1543 213 418 154 116 135 232 77 283 71 - 115 73 15 - 3445 403 435 4283 1998-99 1618 214 428 186 103 191 193 76 248 67 - 125 79 8 - 3536 378 342 4256 1999-2000 1606 191 439 201 983 198 190 79 247 93 - 113 68 14 - 3537 387 236 4160 2000-01 1518 180 396 191 105 202 201 79 377 95 6 126 81 25 - 3582 362 354 4298 2001-02 1438 182 406 230 115 221 215 79 341 48 5 113 69 28 - 3490 351 374 4215 2002-03 1453 187 401 212 89 237 222 78 313 16 21 87 65 30 - 3411 368 344 4123 2003-04 1235 159 328 200 76 231 178 85 205 - 16 46 57 35 243* 3094 370 330 3794 2004-05 1209 163 284 212 62 238 175 84 215 - 24 43 72 26 166* 2973 309 356 3638 2005-06 1220 177 262 284 62 209 165 77 146 - 25 45 - 26 175* 2873 303 345 3521 2006-07 1397 200 294 305 71 182 206 61 133 - 51 43 - 34 161* 2980 307 354 3641 2007-08 1434 190 300 285 55 131 195 61 84 - 42 31 - 37 119* 2845 314 354 3513 2008-09 1369 219 305 289 59 122 199 65 32 - 39 26 - 37 147* 2806 326 362 3494

* A partire dall’A.A. 2003/2004 gli studenti Ospiti si distribuiscono fra tutte le Facoltà e Istituti ** A partire dall’A.A. 2005/2006 nella nuova Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, sono conteg- giati anche gli studenti di Storia Ecclesiastica e Beni Culturali 400 LIBER ANNUALIS 2009

Iscrizioni Studenti per Nazione A.A. 2008/2009

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

AL Albania 1 1 DZ Algeria 1 1 PAN Angola 816 2 17 SA Arabia Saudita 1 1 RA Argentina 7112517 24 AUS Australia 235 A Austria 3 111 1 7 PRB Bangladesh 12 3 B Belgio 22 4 BE Benin 112 BIE Bielorussia 1 1 RB Bolivia 1427 BOS Bosnia 12 14 BR Brasile 21 9 4 2 46 11 26 119 BG Bulgaria 111 3 BF Burkina Faso 1326 RU Burundi 11 2 TC Camerun 11366 5 22 CDN Canada 1 1411 8 RCV Capo Verde 1 1 CZ Ceca, Repubblica 1213 1 8 RT Ciad 1 1 RCH Cile 4416419 TJ Cina 31145332 31 CO Colombia 945359515 100 ROS Corea del Sud 516127154 59 CDA Costa d’Avorio 5 2214 14 CR Costa Rica 426 CRO Croazia 835116 4 37 C Cuba 11114 DK Danimarca 1 1 RD Dominicana, Repubblica 3 512 11 EC Ecuador 11 31 6 ET Egitto 1 1 RES El Salvador 1 111 4 ER Eritrea 1111 4 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 401

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

ETH Etiopia 13239 PI Filippine 491116513 49 SF Finlandia 1 1 F Francia 20344735 46 G Gabon 112 GEO Georgia 1 1 D Germania 3842419826 101 GHN Ghana 1 411 7 J Giappone 232119 GB Gran Bretagna 819 GR Grecia 13 4 GCA Guatemala 11 4 6 RPG Guinea (Conakry) 2 2 GE Guinea Equatoriale 1 1 RH Haiti 42 11 1 9 HON Honduras 112 IND India 4 16 1 21 21 54 117 RI Indonesia 71 14 22 GBI Inghilterra (GB) 18 1 3 22 IR Iran 1 1 IRQ Iraq 1214 EIR Irlanda 91211013 27 IL Israele 1 1 I Italia 156 49 122 94 188 38 48 695 YU Jugoslavia 11114 EAK Kenya 312225 15 LAO Laos 1 1 ML Lesotho 2 2 RL Libano 316313 LIT Lituania 1 213 7 L Lussemburgo 1 1 MAC Macedonia 2 2 RDM Madagascar 17 219 20 MLW Malawi 1113 MAL Malaysia 111 3 MLI Mali 2 2 M Malta 26210 MEX Messico 20 11 3 2 66 2 17 121 402 LIBER ANNUALIS 2009

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

MDA Moldova, Repubblica 11 2 RPM Mozambico 1 113 1 7 MY Myanmar 21 3 NIC Nicaragua 121 4 NIG Niger 1 1 WAN Nigeria 1 6 13 14 11 45 N Norvegia 1 1 NL Paesi bassi (Olanda) 2 2 PAK Pakistan 325 PA Panama 12 3 PY Paraguay 1221221 11 PE Perù 234 557 26 PL Polonia 4157 43929 107 P Portogallo 14 13 9 27 RDC Repubblica del Congo 451 12 7 29 ARM Repubblica Armena 11 2 CEN Repubblica Centro Africana 1113 ZRE Repubblica Democr. del Congo 112 11310 28 R Romania 163751144 50 RR Ruanda 1 333 10 RUS Russia 112 1 5 GBS Scozia (GB) 617 SN Senegal 1 1 SR Serbia 111 3 RSL Sierra Leone 112 SYR Siria 51 1122 12 SLV Slovacchia 8 1733 22 SLO Slovenia 2211411 12 E Spagna 13 14 2 4 71 6 12 122 CL Sri Lanka 13 1 3 8 WVC St. Vincent and the Grenadines 1 1 ZA Sud Africa 13 1 2 7 JSD Sudan 213 S Svezia 2 2 CH Svizzera 2 221 1 8 T Tailandia 112 EAT Tanzania 1 1615 14 TIM Timor Est 2 2 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 403

NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO

Naz. Descrizione CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

WAC Togo 11 311 7 RTT Trinidad Tobago 1 1 TN Tunisia 11 2 TR Turchia 112 4 UCR Ucraina 8322329 29 EAU Uganda 1 1111 5 H Ungheria 1214371 28 U Uruguay 11 111 5 USA Usa 108 7 6 6 28 1 13 169 YV Venezuela 52281224 35 VN Vietnam 42 613 16 Z Zambia 257 RZ Zimbabwe 21 14

T O T A L E 592 241 279 217 862 183 432 2806

Iscrizioni Studenti per continente A.A. 2008/2009

Continente CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale

AFRICA 21 36 23 24 97 27 81 309

AMERICA Settentrionale 129 18 9 9 99 4 31 299 Centrale 145412146 55 Meridionale 50 26 20 17 140 27 67 347

ASIA 36 44 28 13 87 51 106 365

EUROPA 340 112 195 153 415 70 141 1426

OCEANIA 235

T O T A L E 592 241 279 217 862 183 432 2806 404 LIBER ANNUALIS 2009

GRADI ACCADEMICI E TITOLI

Anno Accademico

2008-2009 % Donne Master Laureati Idonei al TOTALE Dottorato Licenziati Diplomati Baccalaureati Fac. Teologia 51(2) 65(2) 163(10) 0 -- 411 33 48,07

Fac. Diritto Canonico 8(--) 12(3) 27(1) -- -- 47 4 5,50 - Giurisprudenza ------

Fac. Filosofia 6(3) 5(2) 21(--) 37(5) -- 69 10 8,07

Fac. Storia e Beni Culturali della Chiesa 5(--) 5(--) 35(1) 5(3) 40(5) -- 110 9 12,87 - Storia Ecclesiastica 9(--) 9(--) 2(--) -- -- 20 -- -,-- - Beni Culturali ------(--) -- -- -,--

Fac. Missiologia 5(1) 5(--) 6(2) --(--) --(--) 16 3 1,87

Fac. Scienze Sociali 8(1) 5(--) 19(6) 21(1) -- 53 14 6,20

Ist. Spiritualità 9(2) 8(2) 51(3) -- 3(3) 71 10 8,31

Ist. Psicologia 1(1) 1(1) 14(6) 16(6) -- 32 14 3,74

Ist. Sc. Religiose/Laikos ------2(2) -- 7(3) 9 5 1,05

Comunicazioni Sociale ------2(--) --(--) 1(1) 3 1 0,35

Formatori al Sacerdozio ------29 29 -- 3,39

Religioni e Culture ------5(1) 5 1 0,58

TOTALE 102 105 338 9 246 45 855 100

DONNE 10 10 29 5 36 8 98 11,46

N.B. - Tra le parentesi il numero delle donne STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2008-2009 405

STUDENTI DONNE

Dei 3494 studenti appartenenti al Consorzio, 559 = 16,00 % sono donne, le quali sono così distribuite, nelle 3 Istituzioni, secondo Facoltà e Istituti:

Pontificia Università Gregoriana Teologia ...... 143 Diritto Canonico ...... 22 Filosofia ...... 50 Storia e Beni Culturali della Chiesa ...... 57 Missiologia ...... 9 Scienze Sociali ...... 31 Spiritualità ...... 43 Psicologia ...... 27 Scienze Religiose/Laikos ...... 51 Comunicazione Sociale ...... 8 CIFS ...... 0 Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture ...... 21

462 di 2806 = 16,46 %

Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica ...... 21 Facoltà Oriente Antico ...... 1 Ospiti ...... 25

47 di 326 = 14,42 %

Pontificio Istituto Orientale Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... 19 Diritto Canonico Orientale ...... 9 Ospiti ...... 22

50 di 362 = 13,81 % 406 LIBER ANNUALIS 2009

STUDENTI DONNE PER NAZIONI E CONTINENTE

Le 462 studentesse iscritte all’Università Gregoriana si distribuiscono nella seguente forma:

AFRICA ...... 50 ASIA ...... 80 Algeria ...... 1 Bangladesh ...... 1 Angola ...... 8 Cina ...... 17 Burundi ...... 1 Corea del Sud ...... 21 Camerun ...... 3 Filippine ...... 6 Ciad ...... 1 Giappone ...... 4 Costa d’Avorio ...... 1 India ...... 22 Egitto ...... 1 Indonesia ...... 1 Eritrea ...... 1 Iran ...... 1 Ghana ...... 1 Laos ...... 1 Kenya ...... 3 Madagascar ...... 1 Malaysia ...... 1 Mozambico ...... 1 Russia ...... 2 Nigeria ...... 14 Siria ...... 2 Repubblica del Congo . 1 Vietnam ...... 1 Repub. Democr. del Congo . . 5 Ruanda ...... 3 EUROPA ...... 264 Tanzania ...... 1 Armena, Repubblica . . . 1 Togo ...... 1 Austria ...... 1 Tunisia ...... 1 Bosnia ...... 2 Uganda ...... 1 Ceca, Repubblica . . . . . 2 Croazia ...... 5 AMERICA ...... 68 Francia ...... 7 Argentina ...... 2 Germania ...... 26 Brasile ...... 15 Inghilterra ...... 1 Canada ...... 1 Irlanda ...... 3 Cile ...... 1 Italia ...... 160 Colombia ...... 10 Lituania ...... 2 Cuba ...... 1 Moldova, Repubblica . . 1 Dominicana, Repubblica . 1 Ecuador ...... 2 Polonia ...... 16 El Salvador ...... 1 Romania ...... 11 Messico ...... 5 Serbia ...... 1 Nicaragua ...... 2 Slovacchia ...... 3 Panama ...... 1 Slovenia ...... 2 Paraguay ...... 4 Spagna ...... 8 Perù ...... 9 Svizzera ...... 2 Uruguay ...... 2 Turchia ...... 1 USA ...... 7 Ucraina ...... 4 Venezuela ...... 4 Ungheria ...... 5 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

EX-ALUNNI Santi Beati Sommi Pontefici 23 51 16

EX-ALUNNI: anno 2008 Cardinali Africa America Asia Europa 319138 Totali: 61 di 191= 31,93% Collegio Cardinalizio

Vescovi Africa America Asia Europa Oceania 53 443 70 451 11 Totali: 1028 di 4811 = 21,36% Vescovi Cattolici

STUDENTI: 2008-09 Collegi Diocesi Congregazioni Religiose Nazioni 150 888 93 128

STUDENTI DISTINTI PER LINGUA 2007-08 2008-09 Italiano ...... 706 24,82% 699 24,91% Inglese ...... 319 11,21% 308 10,98% Spagnolo ...... 506 17,78% 513 18,28% Francese ...... 180 6,33% 181 6,45% Tedesco ...... 137 4,82% 118 4,21% Portoghese ...... 185 6,50% 172 6,13% Varie ...... 812 28,54% 815 29,04%

Totali ...... 2845 100,0% 2806 100,0%

IV

CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-09 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA*

Profilo storico dell’Università Cronaca dell’Università Attività dei Professori Pubblicazioni Dottorati conseguiti

* Le Cronache dell’anno accademico 2008-2009 del P.I.B. e del P.I.O. sono pubblicate dagli stessi Istituti.

Profilo storico dell’Università

S. Ignazio di Loyola fu il fondatore della nostra Università; nel 1551 infat- ti, grazie alle risorse messe assai generosamente a disposizione da Francesco Borgia, Duca di Gandia, istituì un Collegio, nel quale i giovani dell’Urbe fosse- ro educati negli studi umanistici. A questo centro di studi, secondo il suo antico proposito, nel 1553 egli aggiunse le cattedre di Filosofia e Teologia, dal mo- mento che Giulio III con la lettera Apostolica Sacrae Religionis del 22 ottobre 1552 aveva già concesso al Fondatore stesso della Compagnia di Gesù e al Preposito Generale e ai suoi successori il diritto di poter conferire gradi di ono- re e di dignità, in base all’istituto delle Pontificie Accademie, agli “allievi dei collegi della Compagnia” che avevano terminato il corso di studi teologici e fi- losofici sotto il magistero dei nostri Professori. Quando poi l’ampia concessione di Giulio III fu messa in discussione, non solo i Prepositi Generali della Compagnia ne ottennero la conferma e l’ampliamento dai Sommi Pontefici Pio IV (nel 1561), Pio V (nel 1571) e Gregorio XIII (nel 1578), ma anzi S. Ignazio stesso cercò di ottenere per il Collegio Romano la facoltà diretta. Il che avvenne quando Paolo IV, nel Motu proprio Attendentes proinde del 17 gennaio 1556, mediante il Fiat apposto di propria mano, concesse e accordò “piena e libera potestà, facoltà e autorità” ... “di promuovere ai gradi di baccel- lierato, licenziatura, magistero e dottorato coloro tra gli allievi della Compagnia stessa e così pure del Collegio Germanico di Roma stessa e tra gli altri che nel predetto Collegio studiano e si dedicano assiduamente agli studi umanistici, nel- le arti ovvero nella teologia sacra di questo tipo, e di conferire ed assegnare i ti- toli che sono soliti essere conferiti in simili gradi; e inoltre, tra le predette facol- tà di leggere e di tradurre e di discutere pubblicamente e ovunque, anche la fa- coltà di compiere e l’autorità di concedere le altre azioni in qualsivoglia manie- ra riguardanti persone educate in gradi di questo tipo”. Ma poiché la concessione non era stata redatta in forma giuridica Pio V, con la lettera Apostolica Aequum reputamus del 17 gennaio 1566, ristabilì, per tale mancanza, validità ed effetto dal giorno stesso in cui Paolo IV aveva fatto la con- cessione, concedendola e confermandola una seconda volta. Il testo integrale di queste lettere di Paolo IV e Pio V è stato pubblicato in edizione critica da Pedro de Leturia e Antonio Maria de Aldama nella rivista Archivum Historicum S.I., 22 (1953), pp. III-XXIV. Il Collegio Romano, benché portasse già alla Chiesa frut- ti assai fecondi, secondo le proprie forze, tuttavia era ancora ben lontano da quel- la ampiezza che il santo Padre Ignazio si era proposto sin dall’inizio, era note- volmente pressato dalla carenza di risorse ed era privo di una sede consona alla dignità dell’opera e adeguata ai bisogni dei docenti e degli allievi. Perciò il ge- 412 LIBER ANNUALIS 2009 nerossisimo Pontefice Gregorio XIII, non appena ottenne il governo supremo della Chiesa nel 1572, decise di porre rimedio a tali necessità. Quindi, il 7 maggio del 1578 pubblicò la Costituzione Quanta in vinea, con la quale rafforzò e confermò le facoltà di conferire i gradi accademici già in uso precedentemente. Nel 1578 ordinò di costruire ex novo a proprie spese la nuova sede, che ancor oggi esiste e si chiama ancora Collegio Romano; nel 1584, ter- minata la costruzione, volle che il proprio stemma fosse scolpito sulla facciata della sede. In verità il munifico Pontefice, finché visse, non smise di accrescere e promuovere con numerosi benefici e privilegi il nostro ateneo, affinché potes- se meritatamente fregiarsi del titolo di Università; perciò fu detto anch’egli Padre e Fondatore del Collegio. Di conseguenza il Collegio fu spesso chiamato “Ateneo Gregoriano”, “Archiginnasio Gregoriano”, “Università Gregoriana del- la Compagnia di Gesù”, “Università Gregoriana del Collegio Romano”, dal no- me appunto del suo Fondatore, per quanto secondo l’uso della Compagnia di Gesù, continuò ad essere più comunemente chiamato “Collegio Romano”. Quando fu soppressa la Compagnia di Gesù, il clero secolare assunse la cu- ra dell’Università Gregoriana o Collegio Romano, e la amministrò egregiamen- te, non solo dedicò intensa attività a tutti quegli istituti che in essa già fiorivano, ma mise in atto anche numerose opere di diritto pubblico degne di nota. Papa Leone XII, con le lettere apostoliche Cum multa in Urbe del 17 maggio 1824, da un lato restituì alla ristabilita Compagnia il Collegio Romano, dall’altro tenne per acquisita e sancì con autorità pontificia la facoltà di conferire gradi. Successivamente, negli anni 1870-1871, costretti a chiudere le nostre scuo- le di studi umanistici, sottrattaci a forza la facoltà di insegnare pubblicamente, continuammo ad insegnare privatamente filosofia e teologia nelle chiuse stanze del Collegio Romano, finché, negli anni 1873-1874, allontanati dal Collegio stesso, ci ritirammo nella vicina sede Borromea, intenzionati a riprendere la tra- dizione di pubblico insegnamento delle discipline filosofiche e teologiche. E fu così che si conservarono solo le scuole superiori o facoltà universita- rie del Collegio Romano. Di conseguenza le nostre scuole continuarono ad es- sere chiamate ancor più di prima “Pontificia Università Gregoriana del Collegio Romano” o “Pontificia Università Gregoriana”, con potestà ricevuta mediante il rescritto di Papa Pio IX del 4 dicembre 1873; titolo che rimase unico e definiti- vo dopo il trasferimento presso la nuova sede nel novembre del 1930, quando fu creato anche il nuovo sigillo dell’Università. Poco dopo Papa Pio IX, con le let- tere della S. Congregazione degli studi del 16 agosto 1876, accordò benigna- mente che alle Facoltà di Teologia e Filosofia fosse aggiunta la Facoltà di Diritto canonico, con potestà di tramandare questa disciplina e di conferire i gradi ac- cademici, fatte salve tutte le prerogative che la nostra Università detiene, vuoi per legge vuoi per consuetudine, nell’insegnamento dei gradi delle altre Facoltà. PROFILO STORICO DELL’UNIVERSITÀ 413

Papa Leone XIII confermò finalmente tale concessione con le lettere apostoliche del 29 luglio 1896, e la ratificò con solenne Decreto. Infine, Papa Pio X fondò il Pontificio Istituto Biblico con le lettere apostoliche Vinea electa del 7 maggio 1909. Papa Benedetto XV, mediante il Motu proprio Orientis catholici del 15 ot- tobre 1917, creò il Pontificio Istituto per gli studi orientali. Nel 1918, grazie al- la generosità di un monaco Carthusiano, di origine francese, con il consenso di Benedetto XV, fu creata la cattedra di Teologia ascetica e mistica, che, ampliata e diversificata nel corso degli anni, fu trasformata nell’Istituto di Spiritualità me- diante la lettera della S. Congregazione per i Seminari e le Università degli stu- di del 30 maggio 1958. A tal fine, negli anni 1918-1919, fu dato inizio all’Istituto che, approvato da Pio XI mediante il Motu proprio Quod maxime del 30 settembre 1928, nuova- mente ampliato e riorganizzato, è ora chiamato Istituto per le Scienze religiose. In seguito, in forza del decreto della S. Congregazione per l’Istituzione cattolica del 31 maggio 1971, fu attribuita la potestà di conferire i gradi accademici di “Master in Scienze religiose” a coloro i quali abbiano completato nell’Isituto un corso di studi quadriennale. In quegli stessi anni l’Università Gregoriana fu ac- cresciuta anche attraverso altre iniziative di rinnovamento. Nel 1919 infatti fu- rono istituiti i Corsi Master, prima nella Facoltà di Teologia, poi nella Facoltà di Filosofia, affinché gli studenti già laureati fossero resi più idonei al compito del- l’insegnamento e della scrittura. Dal mese di gennaio del 1920 inoltre, sotto il ti- tolo di Gregorianum, si diede inizio alla pubblicazione dei commenti a questio- ni teologiche e filosofiche. Alla fine della guerra mondiale il numero degli studenti cominciò a cresce- re di nuovo rapidamente. Per meglio fare fronte a questa situazione più com- plessa le autorità accademiche, all’inizio di novembre del 1920, furono dotate delle cariche di Decani delle Facoltà di Teologia, Diritto canonico e Filosofia; benché S. Ignazio stesso, nelle sue Costituzioni, avesse difatti previsto la carica di Decano delle Facoltà, pur tuttavia fino a quel momento nella storia del Collegio Romano e dell’Università Gregoriana il Decanato non era ancora mai stato istituito. Mediante il Motu proprio Latinarum litterarum del 20 ottobre 1924 Papa Pio XI creò presso il nostro Ateneo la Scuola per la tradizione delle lettere latine. Il Sommo Pontefice volle provvedere “affinché non mancassero al- la Curia di Roma, alle Cancellerie episcopali, alle Associazioni religiose studen- ti e impiegati che nel redigere sentenze e decreti, nello scambio cosiddetto epi- stolare, trattassero la lingua latina con tanta eleganza che i loro scritti si addi- cessero sotto ogni profilo alla Chiesa, promotrice delle arti migliori”. Sempre mediante il Motu proprio Quod maxime del 30 settembre 1928, il Sommo Pontefice Pio XI consociò con la nostra Università il Pontificio Istituto 414 LIBER ANNUALIS 2009

Biblico e il Pontificio Istituto per gli studi orientali, “affinché l’Università di tut- ti gli studi ecclesiastici possa risultare vera, perfetta e pienamente rispondente al- le necessità dei tempi, ... a condizione tuttavia che ambedue gli Istituti, Biblico ed Orientale, continuino a godere di diritto proprio... ”. In seguito alla pubblica- zione, il 24 maggio 1931, della Costituzione Apostolica Deus Scientiarum Dominus, con straordinaria benevolenza il Sommo Pontefice, il 21 giugno 1932, decretò che, “considerati i vincoli davvero speciali di particolare soggezione e vigilanza, per i quali l’Università Gregoriana si è trovata ad essere così stretta- mente legata alla Sede Apostolica e ancor oggi – se mai in altra occasione – si trova legata”, il Cardinale di S. R. Chiesa pro tempore Prefetto della S. Congregazione per i Seminari e le Università degli studi, d’ora in poi sia anche Gran Cancelliere della predetta Pontificia Università Gregoriana e dei Pontifici Istituti Biblico ed Orientale ad essa consociati”. Successivamente, attraverso il Decreto del 7 agosto 1932, la S. Congregazione per i Seminari e le Università degli studi istituì due nuove Facoltà: una di Storia ecclesiastica, l’altra di Mis- siologia, affinché la nostra Università potesse più adeguatamente assecondare le necessità dei tempi e meglio corrispondere all’intento del Sommo Pontefice. In forza di un altro decreto, emanato lo stesso giorno, nel Pontificio Istituto Biblico furono distinte due Facoltà: la Facoltà Biblica e la Facoltà di studi sull’Oriente antico. Nel 1951, con l’approvazione della S. Congregazione per i Seminari e le Università degli studi, ha origine l’Istituto per le Scienze sociali, che la stessa S. Congregazione, mediante il decreto del 29 giugno 1955, trasfor- mò definitivamente in Istituto per le Scienze sociali, con diritto di conferire gra- di accademici, al quale, con il successivo decreto dell’11 settembre 1971, con- cesse il titolo di Facoltà delle Scienze sociali. Ugualmente, con il decreto del 2 luglio 1963 della stessa S. Congregazione viene fondata la Sezione Orientale della Facoltà di Diritto canonico, che successivamente fu trasformata nella Facoltà di Diritto canonico orientale, propriamente detta, all’interno del Ponti- ficio Istituto per gli studi orientali, mediante il decreto del 7 luglio 1971. Nel 1971 ebbe inizio anche l’Istituto di Psicologia, dotato di propria autonomia, in base alla lettera della S. Congregazione in difesa dell’Istituzione cattolica del 26 gennaio 1970. Gli Statuti e gli Ordinamenti dell’Università Gregoriana e degli Istituti con- sociati, già redatti secondo le norme dell’opuscolo Normae quaedam, sono stati sottoposti ad una nuova revisione, in base alle norme contenute nella Costi- tuzione Apostolica Sapientia Christiana promulgata il 15 aprile 1979 e negli Ordinamenti ad essa collegati. In conseguenza della pubblicazione della Costi- tuzione Apostolica Sapientia Christiana del 15 aprile 1979, gli Statuti generali dell’Università, un tempo redatti secondo le norme dell’opuscolo Normae quae- dam, furono accuratamente adeguati ai nuovi orientamenti della Chiesa e appro- PROFILO STORICO DELL’UNIVERSITÀ 415 vati dalla Congregazione per l’Educazione cattolica in via sperimentale il 16 lu- glio 1981 e in via definitiva il 29 ottobre 1985. Nel 1997, secondo la richiesta della stessa Congregazione, l’Università istituì il “Centro interdisciplinare per la formazione dei formatori al sacerdozio”. Nel 2000, accolta l’esigenza di forma- zione dei laici, fu costituito un corso di studi chiamato appunto “Laikos”, che of- fre una duplice specializzazione: “Teologia dell’esistenza cristiana” e “Etica pubblica”. Nel 2001 fu creato dall’Università il “Centro Interdisciplinare Cardinal Bea” che, in ossequio ai desideri espressi nel decreto del Concilio Vaticano II Nostra aetate, promuove la reciproca conoscenza, studio e dialogo tra giudaismo e cattolicesimo. In base a questo stesso desiderio di promozione del dialogo in- terreligioso, su richiesta dell’Università, nel 2002 la Congregazione per l’Educazione cattolica ha approvato per la prima volta gli Statuti dell’“Istituto per gli studi delle religioni e delle culture”, che si interessa principalmente alla conoscenza e al dialogo con la religione islamica e le altre religioni orientali. La stessa Congregazione ha nuovamente approvato gli Statuti dell’“Istituto per gli studi delle religioni e delle culture”. Nel 2005 fu fondata dalla Congregazione per l’Educazione cattolica la nuo- va Facoltà della Storia e dei Beni culturali della Chiesa, i cui Statuti sono stati approvati dalla Congregazione stessa sempre nel 2005. La nuova Facoltà riuni- sce la Facoltà di Storia ecclesiastica, che esisteva già dal 1932, e il Corso di Beni culturali della Chiesa, già attivato nell’Università. Dopo aver esaminato nuovi documenti e precisazioni riguardanti la formazione sacerdotale l’Università, sot- to la guida di esperti, ha istituito e condotto negli anni 2002/2003 una analisi del- la propria struttura e finalità in base alle esigenze di una visione moderna del fu- turo (Pianificazione strategica). Le conclusioni di tale esame richiedevano il rin- novamento degli Statuti generali dell’Università in vigore, i quali, finalmente completati e sottoposti dal Vice-Gran Cancelliere all’approvazione della Congregazione per l’Educazione cattolica sono stati approvati dalla stessa il 17 gennaio 2008. Il 16 gennaio dello stesso anno venivano approvati dal Consiglio Direttivo dell’Università gli Ordinamenti generali. 416 LIBER ANNUALIS 2009

EX-ALUNNI

1. SANTI

Almond John, 1577-1612. Lewis David, s.j., 1617-1679. Bellarmino Roberto, s.j., 1542-1621. Morse Henry, s.j., 1595-1645. Berchmans Jan, s.j., 1599-1621. Pelczar Giuseppe Sebastiano, Bilczewski Giuseppe, 1860-1923 1842-1924. Crisino Marco Stefano, 1588-1619. Pallotti Vincenzo, s.a.c., 1795-1850. da Porto Maurizio Leonardo, o.f.m. Plasden Polydore, 1563-1591. 1676-1751. Plunkett Oliver, 1629-1681. Del Bufalo Gaspare, c.p.p.s., Sherwin Ralph, 1550-1581. 1786-1837. Southwell Robert, s.j., 1561-1595. de Lellis Camillo, m.j., 1550-1614. Wall John, o.f.m., 1620-1679. De Rossi Giovanni B., 1689-1764. Walpole Henry, s.j., 1559-1595. Gonzaga Luigi, s.j., 1568-1591. White Eustace, 1560-1591. Kirby Luke, 1548-1582. Kolbe Maksymilian Maria, o.f.m.conv. 1894-1941.

2. BEATI

Aquaviva Rodolfo, s.j., 1550-1583. Haydock George, 1556-1584. Alojzije Stepinac, 1898-1960. Hemerford Thomas, 1554-1584. Baldinucci Antonio, s.j., 1665-1717. Ingram John, 1565-1594. Bales Christopher, 1564-1590. Iturrato Zubero Domenico, o.ss.t., Balicki Giovanni, 1869-1948 1901-1927. Berno Pietro, s.j., 1552-1583. James Edward, 1559-1588. Beyzym Jan, 1850-1912. Johnson Robert, 1544-1582. Brandsma Tito, o.carm., 1881-1942. Lacey William, 1531-1582. Buxton Christopher, 1562-1588. Lambton Joseph, 1568-1592. Cornelius John, s.j., 1557-1594. Leigh Richard, 1561-1588. Cottam Thomas, s.j., 1549-1582. Lockwood John, 1561-1642. Crescitelli Alberico B., p.i.m.e., Lowe John, 1533-1586. 1863-1900. Manna Paolo, p.i.m.e., 1872-1952. De Puzol Buenaventura, 1897-1936. Middleton Robert, s.j., c. 1571-1601. De Rafelbuñol Jacobus, 1909-1936. Morton Robert, 1547-1588. De Viñalesa Aurelio, 1896-1936. Munden John, 1543-1584. Duke Edmund, 1563-1590. Navarro Pietro Paolo, s.j., Hart William, 1557-1583. 1560-1622. PROFILO STORICO DELL’UNIVERSITÀ 417

Newport (Smith) Richard, 1572-1612. Spinola Carlo, s.j., 1564-1622. Oldcorne Edward, s.j., 1561-1606. Thules John, 1568-1616. Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) Thwing Edward, 1565-1600. 1792-1878. Turner Antony, s.j., 1628-1679. Pollo Secondo, 1908-1941 Ventaja Diego, 1880-1936. Pomort Thomas, c. 1560-1592. Versiglia Luigi, s.d.b., 1873-1930. Rebuschini Enrico, m.i. 1860-1938. Watkinson Robert, 1579-1602. Romza Teodor, 1911-1947. Woodcock John, o.f.m., 1603-1646. Silvestrelli Cesare, Yuste Cava Félix, 1887-1936. Shert John, ....-1582.

3. SOMMI PONTEFICI

Gregorio XV (Alessandro Ludovisi, 1621-1623) Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644) Innocenzo X (Giov. Batt. Pamphilj, 1644-1655) Clemente IX (Giulio Rospigliosi, 1667-1669) Clemente X (Emilio Altieri, 1670-1676) Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, 1691-1700) Clemente XI (Giov. Francesco Albani, 1700-1721) Innocenzo XIII (Michelangelo dei Conti, 1721-1724) Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1730-1740) Pio IX (Giov. M. Mastai Ferretti, 1846-1878) Leone XIII (Gioacchino Pecci, 1878-1903) Benedetto XV (Giacomo della Chiesa, 1914-1922) Pio XI (Achille Ratti, 1922-1939) Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) Paolo VI (Giov. Battista Montini, 1963-1978) Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 26.VIII-28.IX.1978) 418 LIBER ANNUALIS 2009

4. MAGNIFICI RETTORI PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Pelletier Ioannes 1551 Pignatelli Fabritius 1652 Olivier Bernardus 1551 Bompiani Ludovicus 1655 Charlat Quintinus 1553 Savignani Aemilius 1658 Romei Sebastianus 1554 Vanni Dominicus 1661 Vásquez Dionisius 1568 Caprini Joannes Antonius 1664 Doménech Hieron 1568 Brunacci Dominicus 1667 Bruni Vincentius 1571 Bartoli Daniel 1670 Maselli Ludovicus 1574 Paladinos Carolus 1674 Sardi Benedictus 1583 Brunacci Dominicus 1677 Bruni Vincentius 1586 Sesti Curtius 1680 Giustiniani Augustus 1589 Cellesi Iacobus 1683 Rossignoli Bernardinus 1590 Mauro Sylvester 1684 Bellarmino Robertus 1592 Caprini Joannes Antonius 1687 Mansoni Ludovicus 1594 Gandolfo Ioann. Hier 1691 Spinelli Petrus Antonius 1597 Mazzagalli Franciscus 1694 Giustiniani Benedictus 1599 Alamanni Ángelus 1695 De Fabi Fabius 1602 Tolomei Ioannes Baptist 1698 Rossignoli Bernardinus 1604 Marchetti Hannibal 1701 Risi Ioannes Paulus 1606 Spinola Paulus 1705 Marchesi Antonius 1610 Mansi Fabius 1707 Domenici Iacobus 1612 Guerrieri Xav. Philippus 1710 De Sangro Carolus 1615 Senapa Aegidius Dom. 1713 Tagliavia Hieron1618 Febei Hieronymus 1718 Cepari Virgilius 1620 Grezzi Ioann. Iacob. 1719 Menochio Joannes Stephanus 1623 Vanni Paulus 1722 Berzetti Nicolaus 1626 Febei Hieronymus 1729 Pensa Olivierus 1629 Annibali Vincentius 1729 Piccolomini Franciscus 1632 Storani Carolus 1732 Pensa Olivierus 1635 Silotti Thomas 1735 Berzetti Nicolaus 1638 Piccolomini Franciscus Menochio Joannes Stephanus 1641 Volumnius 1739 Mascambrun Franciscus 1642 Borgondio Horatius 1740 Zucchi Nicolaus 1646 Mansi Carolus 1741 Albergati Fabius 1649 Casotti Dominic 1742 PROFILO STORICO DELL’UNIVERSITÀ 419

Timoni Ioann. Ant. 1744 Gianfranceschi Giuseppe 1926 Franchini Dominicus 1748 Willaert Ferdinand 1930 Ridolfi Hieronymus 1751 McCormick Vincent Al. 1933 Gentili Innocentius 1755 Dezza Paolo 1941 Matthei Hasdrubal 1758 Abellán Pedro M. 1951 D’Elei Philippus 1761 Vega Pablo Muñoz 1957 Guidi Sanctus 1765 Dhanis Edouard 1963 Pongelli Marianus 1768 Carrier Hervé 1966 Raffagni Paulus Ant. 1772 Martini Carlo Maria 1978 Taparelli d’Azeglio Luigi 1824 Navarrete Urbano 1980 Dessi Giovanni Battista 1829 Pelland Gilles 1986 Bellotti Giuseppe 1832 Pittau Giuseppe 1992 Benetti Bonaventura 1835 Imoda Franco 1998 Sopranis Felice 1840 Ghirlanda Gianfranco 2004 Fava Leonardo 1843 Manera Francesco 1846 Benetti Bonaventura 1847 Perrone Giovanni 1853 Cambi Pasquale 1856 Molza Ugo 1860 Marcucci Giovanni 1864 Ragazzini Pietro 1867 Cardella Valeriano 1872 Molza Ugo 1876 Vannutelli Francesco 1880 Anselmi Massimiliano 1884 Lunari Lorenzo 1886 De Autustinis Emilio 1891 Carini Francesco M. 1895 Ferretti Augusto 1896 Rossi Emidio 1900 Wernz Francesco Saverio 1904 Quercini Ludovico 1906 De Mandato Pio 1910 Caterini Luigi 1914 Calcagno Francesco Saverio 1918 Miccinelli Carlo 1922 Cronaca dell’Università

VITA ACCADEMICA

Primo convegno della Società Internazionale per lo Studio della Retorica Bi- blica Dal 15 al 18 settembre 2008, presso l’Università, si è tenuto il primo con- vegno internazionale destinato soprattutto a chi applica l’analisi retorica biblico- semitica, che si distingue dalla retorica classica greco-latina applicata ai testi bi- blici, ma aperto anche a tutti gli interessati a questo tipo di approccio al testo bi- blico. La conferenza di apertura del Convegno è stata fatta da S. Em. Rev.ma il Card. Albert Vanhoye, S.J., Professore Emerito del Pontificio Istituto Biblico, pioniere nel campo dell’analisi retorica biblica e Presidente onorario della Società Internazionale per lo Studio della Retorica Biblica.

Sviluppo Sociale, Salvaguardia Ambientale e Mercati Finanziari Il 24 settembre 2008, presso il Centro Congressi Matteo Ricci, si è svolto il convegno Sviluppo Sociale, Salvaguardia Ambientale e Mercati Finanziari, or- ganizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali e la Fondazione La Gregoriana, grazie al contributo di Barclays Capital. I relatori, coordinati e mo- derati da P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, hanno analizzato i rapporti di influenza reciproci esistenti tra crescita so- stenibile e finanza responsabile, valutandone opportunità e rischi. Dopo i saluti del Rettore, è intervenuto, tra gli altri, l’On. Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, il Dott. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Prof. Fabio Roversi Monaco, Presidente della Fondazione Carisbo e Presi- dente dell’Associazione delle Fondazioni bancarie dell’Emilia Romagna.

L’importanza della scienza oggi – fede e ragione sul banco di prova Dal 26 al 27 settembre 2008 si è svolto il convegno L’importanza della scienza oggi – fede e ragione sul banco di prova, organizzato dalla Fondazione Carl Friedrich von Weiszäcker, dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e dall’Associazione Carl Friedrich von Weiszäcker, “Conoscenza e responsabilità”. Il saluto e l’apertura del convegno sono stati affidati rispettivamente al P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., Rettore della Gregoriana, e a S. E. Rev.ma Mons. Rino Fisichella, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Rettore della Pontificia Università Lateranense. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 421

Solenne inaugurazione Anno Accademico 2008-2009 Nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre 2008 si è solennemente inaugurato il 458° Anno Accademico della Gregoriana, con una cerimonia che si è svolta, co- me da tradizione, nella Chiesa di Sant’Ignazio a Roma. A presiedere la celebra- zione è stato il Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., davanti ad un folto nume- ro di membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e il Quirinale, e molte autorità religiose, tra le quali S. E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., nuovo Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ex Professore di Teologia Dogmatica alla Gregoriana, S. E. Rev.ma Mons. Antonio Maria Vegliò, in quel tempo Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali, e il P. Joseph Daoust, S.J., Delegato per le Case Romane del Preposito Generale della Compagnia di Gesù.

Benefattori americani della Gregorian University Foundation Domenica 26 ottobre 2008 ha avuto inizio, con una messa celebrata nelle Camerette di S. Luigi Gonzaga, al Collegio Romano, l’annuale visita dei bene- fattori americani della Gregorian University Foundation alla Gregoriana, al Pontificio Istituto Biblico, e al Pontificio Istituto Orientale. Il giorno dopo, nel- la sessione accademica, è stato discusso il tema Biological Evolution: Facts and Theories, argomento oggetto del convegno che si è poi tenuto nel successivo me- se di marzo presso l’Università. Il gruppo, formato da 15 persone, per il pranzo è stato ospite della Comunità religiosa della Gregoriana e nel pomeriggio ha po- tuto visitare in modo privato la Cappella Sistina. Questa visita annuale è uno strumento valido per far conoscere in maniera più dettagliata ai sostenitori e be- nefattori la missione del Consorzio Gregoriano.

Giovani nella Giustizia. In Magistratura, nel Notariato, in Avvocatura Con il patrocinio del Ministro della Gioventù, dal 27 al 28 ottobre 2008 la Gregoriana ha ospitato il Convegno Giovani nella Giustizia. In Magistratura, nel Notariato, in Avvocatura – Il ruolo dei giovani nella giustizia tra istituzioni e società. Dopo i saluti del Rettore, il P. Ottavio De Bertolis, S.J. ha svolto la re- lazione introduttiva al Convegno. Tra i presenti, sono intervenuti il Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, il Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano, il Dott. Luca Palamara, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, il Dott. Maurizio d’Errico, Presidente del Consiglio notarile di Roma e il Dott. Alessandro Cassiani, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel comitato organizzatore, il P. Sandro Barlone, S.J. ha rappresentato il ruolo svolto dalla Gregoriana nell’organizzazione dell’evento. 422 LIBER ANNUALIS 2009

Visita dei “Freundekreis der Gregoriana” Dal 31 ottobre al 1 novembre 2008 la Gregoriana ha accolto anche que- st’anno il raduno dei benefattori tedeschi per un incontro di approfondimento sul tema Le Chiese in Germania e in Europa, con le relazioni di S. Em. Rev.ma il Card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, che ha parlato su La ricerca di Dio come punto crucia- le dell’ecumenismo, e dei PP. Klaus Schatz, S.J., Mark Rotsaert, S.J. ed Erhard Kunz, S.J.

L’eredità del Magistero di Pio XII Dal 6 all’8 novembre 2008 la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense hanno organizzato e ospitato un convegno su L’eredità del Magistero di Pio XII, nel 50° anniversario della morte di Papa Eugenio Pacelli. Tra gli altri relatori, al convegno hanno partecipato S. Em. Rev.ma il Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Città del Vaticano e S. E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio del- la Cultura. Il 10 novembre, il Santo Padre ha concesso un’udienza a tutti i par- tecipanti all’evento nella Sala Clementina dei Palazzi Apostolici Vaticani.

La sfida e l’esperienza: generazioni a confronto Sabato 8 novembre 2008 ha avuto inizio il primo ciclo di conferenze orga- nizzate da La Civiltà Cattolica, Laikos – Esistenza cristiana ed etica pubblica, le Comunità di Vita Cristiana, la Lega Missionaria Studenti e l’Associazione Ex Alunni dell’Istitituto Massimo. Il tema di questa serie di conferenze verteva su: La sfida e l’esperienza: generazioni a confronto. Incontri sul mondo della pro- fessione in tempi di cambiamento, articolate in 8 incontri complessivi di 2 ore ciascuno. La prima conferenza, tenutasi alla Civiltà Cattolica, ha avuto come te- ma Economia o Ecologia? Lo sviluppo e l’ambiente. Tra i relatori, il Dott. Guido Bertolaso, direttore del dipartimento della Protezione Civile. Il 12 Dicembre, presso la Gregoriana, si è tenuta la conferenza Felicità sostenibile, Tra Stato, mercato e società civile, con la partecipazione, tra gli altri, del Prof. Leonardo Becchetti, Professore di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata. Il 19 gennaio, presso la Civiltà Cattolica, ha avuto luogo l’incontro dal tema Quali sfi- de per l’Italia? Lettura del rapporto Censis 2008, con il Prof. Giuseppe De Rita, Presidente della Fondazione Censis. L’ultima conferenza di questo primo ciclo si è svolta alla Gregoriana il 13 Febbraio, con il titolo Valori nelle Istituzioni? Alla ricerca di regole condivise. Il secondo ciclo è cominciato il 12 marzo, con una conferenza presso la Gregoriana dal titolo Lo straniero nella società globa- le: minaccia o risorsa?, tenuta, tra gli altri, dal Dott. Jamil A. Awan, Funzionario della Caritas e presidente dell’ITC. Il 23 aprile, presso la Cappella Universitaria, CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 423 si è svolto l’incontro dal titolo Diventa quel che sei: la sfida dell’educazione, al- la quale era presente anche Eraldo Affinati, Professore de La Città dei Ragazzi e romanziere. Il 6 maggio, presso l’Istituto Massimo, Filippo Gaudenzi e altri re- latori sono intervenuti sul tema Facce reali e facce virtuali: le relazioni dalla piazza a Facebook. La conferenza finale per questo anno accademico, si è svol- ta il 6 giugno presso la Civiltà Cattolica. Il tema Esiste un futuro? L’incertezza e la fiducia è stato trattato, tra gli altri, dal Dott. Paolo Cuccia, Presidente EUR spa – Luiss Guido Carli.

Il 50° dell’Istituto di Spiritualità Il 12 e 13 novembre 2008, presso l’Aula Magna dell’Università, si è svol- to un simposio per celebrare i 50 anni dalla fondazione dell’Istituto di Spi- ritualità. L’evento è stato introdotto dal saluto del Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., seguito da quello del Preside dell’Istituto, P. Mihály Szentmár- toni, S.J., che ha illustrato e presentato l’itinerario tematico del convegno, dal ti- tolo Spiritualità e Teologia. La prima parte dei lavori ha affrontato il passato, de- lineando i motivi della nascita dell’Istituto di Spiritualità come Istituzione acca- demica autonoma; la seconda parte ha illustrato le sfide che un istituto di spiri- tualità deve affrontare quotidianamente, mentre nella terza parte si sono affron- tate le sfide del futuro. Tra i vari interventi ci sono stati quelli dei PP. Manuel Ruiz Jurado, S.J., Bruno Secondin, O.Carm., Jacques Servais, S.J., Karl Heinz Neufeld, S.J., Alfredo Sampaio Costa, S.J., Herbert Alphonso, S.J., Emilio Gonzalez Magaña, S.J., Carlos Coupeau, S.J., della Prof.ssa Donna Orsuto e di S. Em. Rev.ma il Card. Tomás ·pidlík, S.J. Il clima vissuto in questa solenne ce- lebrazione è stato caratterizzato sia da una qualificata riflessione scientifico-teo- logica sia da un’autentica esperienza di umanità, di amicizia e di fraternità.

Delegazione dell’Università Babes-Bolyai di Cluj alla Gregoriana Il 20 novembre 2008 il P. Rettore ha accolto il Prof. Dott. Andrei Marga, Rettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj Napoca, insieme a una delegazio- ne di Docenti di Teologia della stessa Università. Il Prof. Marga ha consegnato al Rettore una copia della pubblicazione Living in Truth. A Conceptual Framework for a Wisdom Society and the European Construction, che include gli atti della Conferenza organizzata il 10 settembre 2007 presso l’Università Babes-Bolyai ed alla quale hanno preso parte, in qualità di relatori, il P. Paul Gilbert, S.J. e la Prof.ssa Michelina Tenace, in rappresentanza della Gregoriana. Al termine del colloquio, durante il quale sono state esaminate varie possibilità di collaborazione tra le due istituzioni, la delegazione ha visitato la nostra Bi- blioteca. 424 LIBER ANNUALIS 2009

L’Evoluzione Biologica: fatti e teorie Il 4 dicembre 2008 si è svolta una tavola rotonda sul tema L’evoluzione bio- logica: fatti e teorie. Una valutazione critica 150 anni dopo “L’origine della specie”, tema del Congegno internazionale organizzato dalla Gregoriana tenuto- si dal 3 al 7 marzo 2009. Il responsabile dell’organizzazione del Convegno, P. Marc Leclerc, S.J., ha avuto modo di presentarne il programma e il suo calen- dario. Alla tavola rotonda hanno preso parte tutti i docenti e i dottorandi della Gregoriana interessati all’evento di marzo.

Concerto di Natale alla Gregoriana Nella serata del 12 dicembre 2008, la Fondazione La Gregoriana, in colla- borazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, l’Associazione Musicart e Natura, ha organizzato nel quadriportico dell’Università l’annuale concerto di Natale intitolato “Sinfonia dei Sapori”. All’appuntamento hanno par- tecipato, come è ormai consuetudine, tantissimi ospiti e amici della Gregoriana che hanno potuto apprezzare, oltre alle prelibatezze offerte dalla Regione Lazio, l’emozionante esecuzione musicale dell’Orchestra Camerata Italica diretta dal M° Giorgio Carnarini, organista di fama internazionale, del pianista Alessandro De Luca e del Coro Melos Ensemble, guidato dal M° Filippo Manci.

La metafisica in Italia tra la due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo? Il 13 dicembre 2008 ha avuto luogo il Convegno di Studi La metafisica in Italia tra la due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo?, organizzato dalla Facoltà di Filosofia in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, la cui quarta sessione si è svolta presso la Gregoriana. Al convegno hanno preso parte in qualità di relatori i seguenti pro- fessori stabili della Facoltà: P. Paul Gilbert, S.J., il Dott. Simone D’Agostino e la Prof.ssa Rosanna Finamore. Due sessioni sono state inoltre presiedute dal P. Marc Leclerc, S.J. e dal professore emerito della Facoltà Mons. Sante Babolin.

Presentazione del libro “Il Potere e chi lo detiene” Il 17 dicembre 2008 l’Università ha ospitato la presentazione del libro del Prof. Rocco D’Ambrosio, docente della Gregoriana, dal titolo Il Potere e chi lo detiene, organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali. Insieme all’autore, hanno presentato l’opera anche S. E. Mons. Gianpaolo Crepaldi, Segretario del Ponti- ficio Consiglio Justitia et Pax, l’On. Rosi Bindi, Vice Presidente della Camera dei Deputati, e il P. Paul Gilbert, S.J.

Incontro di Natale del Personale Laico non docente Il 22 dicembre 2008 si è tenuto il tradizionale incontro con il personale lai- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 425 co non docente della Gregoriana per il consueto scambio di auguri per il Natale. In questa occasione, nel momento di approfondimento di una tematica di parti- colare interesse religioso e culturale, si è parlato di S. Paolo: apostolo e marti- re, per celebrare lo speciale anno paolino che si è celebrato in tutta la Chiesa. Il tema è stato illustrato dal Dott. Marco Cardinali, responsabile dell’Ufficio Stampa della Gregoriana. Al termine dell’incontro è stata celebrata la Santa Messa seguita dal consueto momento conviviale.

Giornata di Studi: Paulo Apostolo Martyri La Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa il 19 gennaio 2009 ha or- ganizzato una giornata di studi dal titolo Paulo Apostolo Martyri. L’apostolo San Paolo nella Storia, nell’Arte e nell’Archeologia, tenutasi nell’Aula delle Tesi dell’Università. Coordinatori scientifici dell’evento sono stati il P. Martín Morales, S.J. e il Dott. Ottavio Bucarelli. La giornata – come ha sottolineato la Prof.ssa Letizia Ermini Pani, Pre- sidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia che ha presieduto i lavori della mattinata – è stata il primo consesso scientifico svoltosi durante l’Anno Paolino in onore dell’Apostolo, profilandosi anche come un unicum per quanto riguarda il taglio interdisciplinare e gli argomenti scelti. Sono stati coin- volti docenti della nostra Facoltà, di Istituzioni pontificie e di altre Istituzioni scientifiche, che si sono occupati nel corso delle loro attività di ricerca scientifi- ca di argomenti inerenti alla figura o ai luoghi di S. Paolo, favorendo così anche il dialogo e lo scambio culturale con le altre Istituzioni. Campo di ricerca privilegiato è stata la città di Roma, dove si è potuto se- guire Paolo dal suo arrivo nell’Urbe e il suo rapporto con la comunità romana, sino al martirio e al luogo della sepoltura, seguendo anche le fasi che hanno vi- sto lo sviluppo del culto e della devozione. Gli interventi sono stati articolati, pur non essendoci state delle sezioni vere e proprie, seguendo il seguente ordine: sto- ria, arte, archeologia, pellegrinaggio. Nei giorni seguenti al Convegno, gli stu- denti sono stati invitati a riflettere su quanto ascoltato e a portare i loro contri- buti, all’interno di una discussione svoltasi in classe con i docenti.

Preghiera per l’unità dei cristiani In occasione della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, il 20 gennaio 2009 tutta la comunità universitaria si è radunata nell’Atrio dell’Uni- versità per pregare insieme per l’unità di tutti i cristiani. Quest’anno la settima- na era ispirata al tema Essere riuniti nella tua mano (cfr. Ezechiele 37, 17), pro- posto dalle chiese cristiane in Corea, che vivono un contesto di divisione del lo- ro paese. 426 LIBER ANNUALIS 2009

Sintesi Neo-darwiniana: radici storiche e problemi aperti La Facoltà di Filosofia e la Specializzazione “Scienza e Fede” hanno orga- nizzato una conferenza tenutasi il 22 gennaio 2009 presso il Palazzo Lucchesi, dal titolo Sintesi Neo-darwiniana: radici storiche e problemi aperti, offerta dal Prof. Franco Giorgi, del Dipartimento di neuroscienze-biologia applicata dell’Università di Pisa.

Presentazione del volume “Introspezione Medioevale” Il 16 febbraio 2009, ha avuto luogo la presentazione del volume di Samuele Sangalli dal titolo Introspezione medioevale. L’anali dei vizi in Tommaso d’Aquino. All’evento, presentato e coordinato dal P. Sandro Barlone, S.J., sono intervenuti S. Em.za il Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, il Dott. Pier Luigi Celli, Direttore Generale e Amministratore de- legato della LUISS, P. Giertych Wojciech, OP, Teologo della Casa Pontificia e il Prof. Don Giuseppe Costa, SdB, Direttore della Libreria Editrice Vaticana.

Esperienze di Dialogo Interreligioso Il 17 febbraio 2009 si è aperto il corso Esperienze di Dialogo Interreligioso che l’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture organizza con ca- denza annuale alla Gregoriana. Il corso ha lo scopo di riflettere sullo stato attuale del dialogo interreligioso, tra difficoltà e prospettive, attraverso la presentazione di varie esperienze, in diversi contesti religiosi e culturali, da parte di relatori esterni. La prima lezione è stata riservata solo agli studenti iscritti e verteva sul- la presentazione del corso da parte del Dott. Ambrogio Bongiovanni. Il 24 febbraio 2009 il P. William Skudlarek, osb, Segretario Generale del DIM (Dialogo Intermonastico – Roma) ha presentato una conferenza su Challenge and Promises of Monastic Interreligious Dialoge in Japan. Il 3 mar- zo 2009 il P. Leonardo Fernando, S.J., Ex Preside del Vidyajyoti-Theological College di Delhi, in India, ha parlato su Interreligious Dialogue between Sarna Tribals and Christian Tribals in India. Il 10 marzo 2009 il P. Felix Körner, S.J., Pro-Preside dell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture, ha esposto il tema Teologia tra turchi e tedeschi. Valutazione di recenti progetti di collaborazione. Il 17 marzo 2009, il Prof. Emanuel Tov, Docente della Hebrew University di Gerusalemme, ha parlato su The Publication Project of the Dead Sea Scrolls. An Interconfessional Enterprise. Il 24 marzo 2009 il Dott. Brunetto Salvarani, Direttore della Rivista CEM Mondialità di Brescia, ha presentato una conferenza su Educare al pluralismo religioso. L’esperienza del metodo Bradford in Italia. Dopo la lezione riservata agli studenti tenutasi il 31 marzo 2009, le conferenze sono riprese il 21 aprile 2009 con la presenza della Dott.ssa Patrizia Conforti, membro del Direttorio dell’Istituto per lo Studio delle Reli- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 427 gioni e il Dialogo Interreligioso dell’Università di Friburgo, che ha esposto il te- ma Il pluralismo religioso in Svizzera: esperienze di dialogo, sfide pastorali per la Chiesa locale. Il 28 aprile 2009, Mons. Denis Isizoh, del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha parlato su Religioni tradizionali: tra dialogo e attenzione pastorale. Il 5 maggio 2009, il P. Jacob Srampickal, S.J., Direttore del Centro Interdisciplinare di Comunicazione Sociale della Gregoriana, ha esposto il tema Il dialogo interreligioso dal punto di vista della comunicazione. Il 12 maggio 2009, Nadjia Kebour, dottoranda in Filosofia alla Pontificia Università Urbaniana, ha parlato su L’esperienza di dialogo di una donna musulmana al- gerina. L’ultima conferenza, tenutasi il 19 maggio 2009, ha avuto come tema Caterina Conio, una pioniera del dialogo tra pensiero indiano e pensiero cri- stiano, esposto dal Dott. Mauro Giani, Docente dell’Università di Pisa, e la scrit- trice Gloria Germani. Il 26 maggio 2009 il corso si è concluso con l’ultima le- zione riservata agli studenti iscritti.

Il pensiero francese nel XX secolo Nell’ambito del corso organizzato dalla Facoltà di Filosofia, unitamente al Centro Culturale San Luigi di Francia, ha avuto luogo presso l’Università l’an- nuale serie di conferenze sul pensiero francese nel XX secolo. La prima confe- renza, tenutasi il 19 febbraio 2009, ha visto come relatore Joël Roman, Direttore della Collana Pluriel/Hachette e membro del comitato di redazione della rivista “Esprit”, che ha presentato il tema Le correnti del pensiero francese. Il 26 feb- braio 2009, Denis Coutagne, del Museo Granet di Aix-en-Province, ha parlato su e . Il 19 marzo 2009, Muriel Drazien, dell’As- sociazione Psicanalista “Cosa Freudiana”, ha illustrato l’attività di . Il 26 marzo 2009, Benoît Chantre, delle Edizioni “Carnets Nord”, di Parigi, ha parlato su René Girard. Il 2 aprile 2009, la figura di Emmanuel Lévinas è stata descritta dal P. Jakub Gorczyca, S.J, della Facoltà di Filosofia. Il 23 aprile 2009, il P. Théoneste Nkeramihigo, S.J., Decano della Facoltà, ha par- lato su Éric Weil. Il 30 aprile 2009, Jean Greisch, dell’Istituto Cattolico di Parigi, ha parlato sul pensiero di Paul Ricoeur. Il 7 maggio 2009 Mons. Éric de Moulins-Beaufort, della Facoltà Notre-Dame de l’École cathédrale, ha descritto l’attività di Henric de Lubac. Il 14 maggio 2009, il P. Marc Leclerc, S.J., della Facoltà di Filosofia, ha esposto il pensiero di Joseph Wresinski, mentre l’ultima conferenza, su Réné Rémond, si è tenuta il 21 maggio 2009, con la partecipa- zione di Philippe Levillain, dell’Université Paris X Nanterre. Il 28 maggio 2009 il P. Marc Leclerc, S.J. e il Dott. Jean-Luc Pouthier, Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, hanno esposto le conclusioni di tutto il ciclo di conferenze. 428 LIBER ANNUALIS 2009

Teologhe sciite alla Gregoriana Il 19 febbraio 2009 presso la Sala Loyola del Centro Convegni Matteo Ricci si è svolto un incontro dal titolo: “Diritto di Famiglia: un workshop catto- lico/sciita”, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e dall’Amba- sciata dell’Iran presso la Santa Sede. L’occasione è stata quella di ospitare una delegazione di donne docenti nelle Università Iraniane, che per questa ed altre occasioni era presente a Roma. Il tema, imperniato sulla famiglia dal punto di vi- sta cattolico e dal punto di vista sciita islamico, è stato sviluppato da due rela- zioni tenute dalla Prof.ssa Alba Dini, della Facoltà di Scienze Sociali, che ha par- lato sulla famiglia nell’insegnamento sociale della Chiesa, e dalla Prof.ssa Sadighe Mahdavi Kani, Vice Rettore dell’Università Imam Sadegh di Teheran, che ha illustrato il ruolo della famiglia nell’insegnamento sciita. Hanno parteci- pato all’incontro numerosi tra professori e studenti dottorandi della Gregoriana, dando spazio ad una discussione alla fine delle relazioni, intervenendo con com- menti, considerazioni e domande sull’argomento.

Vocazione e Missione dei Laici nella Chiesa e nella Società Nel secondo semestre, dal 21 febbraio al 23 maggio 2009, l’Istituto Laikos, in collaborazione con Comunità di Vita Cristiana, e con il Patrocinio del Pontificio Consiglio per i Laici, ha organizzato una lunga serie di conferenze con relatori esterni dal titolo: Vocazione e Missione dei Laici nella Chiesa e nella Società. L’obiettivo primario di questo ciclo è stato quello di approfondire le esperienze del laicato nella Chiesa, a vent’anni dall’Esortazione Apostolica post- sinodale Christifideles Laici. Successivamente alla lezione del 21 febbraio 2009, dedicata unicamente agli studenti iscritti al corso, si è tenuta la conferenza del 28 febbraio 2009 L’ecclesiologia del Vaticano II e la Christifideles Laici, con la prolusione di S. Em. il Card. Stanislaw Rilko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, e la Lectio Magistralis del Prof. Pié-Ninot. Il 7 marzo 2009 l’intervento di S.E. Rev.ma Mons. Ignazio Sanna si è incentrato su Il dibattito teologico sul laicato dopo ChL. Il 14 marzo 2009 il Prof. Marco Vergottini e la Prof.ssa Stella Morra hanno approfondito Il dibattito teologico sul laicato dopo ChL. Alla lezione del 21 marzo 2009, ancora dedicata solamente agli studenti iscritti, è seguita il 28 marzo 2009 la conferenza dal titolo Le aggregazioni lai- cali (tavola rotonda) – criteri di ecclesialità – aspetti giuridici, introdotta e co- ordinata dall’Avv. Guzmán Carriquiry, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici, e con l’intervento del Prof. Franco Miano, di Azione Cattolica, e del Prof. Leonardo Becchetti, di Comunità di Vita Cristiana. Il 4 aprile 2009 S.E. Rev.ma Mons. Franco G. Brambilla e la Prof.ssa Paola Bignardi hanno presen- tato il tema Laici collaboratori alla plantatio Ecclesiae: l’azione cattolica, men- tre il 9 maggio 2009 Mons. Pietro Parolin e la Prof.ssa Carmen Aparicio Valls CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 429 hanno approfondito il dibattito su Laici per l’implantatio evangelica: il servizio al mondo. Infine il 16 maggio 2009 S. Em. Rev.ma il Card. Tomás ·pidlík ha in- centrato il dibattito sul tema Spiritualità e formazione, mentre il 23 maggio 2009 un’altra giornata è stata unicamente dedicata agli studenti iscritti al corso.

The Paragon of Animals, How Like an Angel: The concept of imago Dei in Augustine and Aquinas Il 23 febbraio 2009, la Facoltà di Filosofia ha presentato la conferenza su The Paragon of Animals, How Like an Angel: The concept of imago Dei in Augustine and Aquinas, tenuta dal Prof. John O’ Callaghan, del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Notre Dame (Indiana).

Le lingue e le culture precolombiane Martedì 24 febbraio 2009 ha avuto inizio una serie di lezioni organizzate principalmente dall’Istituto Italo-latino americano e dall’Università Gregoriana con la collaborazione delle Ambasciate del Perù e del Messico in Italia, della Federazione internazionale di Studi sull’America Latina e i Carabi e dell’Uni- versità Sapienza di Roma, unitamente alla Pontificia Università della Santa Croce, all’Università Europea di Roma, al Pontificio Consiglio della Cultura, al Vicariato di Roma, all’Istituto “Alessandro Volta”, all’Istituto storico della Compagnia di Gesù di Roma. Le conferenze sono state incentrate sul tema Le lingue e le culture precolombiane, e articolate in 21 incontri a carattere semina- riale volte a promuovere la conoscenza della cultura e delle lingue precolombia- ne dell’America Latina. Le lezioni si sono svolte presso l’Istituto Italo- Latinoamericano o presso l’Università Gregoriana, con l’intervento di diversi eminenti studiosi italiani e latinoamericani.

Evoluzione biologica: fatti e teorie. Una valutazione critica 150 anni dopo “L’origine della specie”. Il 2009, l’anno delle celebrazioni darwiniane, si sono svolti nel mondo nu- merosi convegni e incontri sulle teorie scientifiche dell’evoluzione. Anche la Gregoriana ha voluto dare il suo contributo, organizzando, dal 3 al 7 marzo 2009, il Convegno internazionale Evoluzione biologica: fatti e teorie. Una valu- tazione critica 150 anni dopo “L’origine della specie”, terzo Convegno Inter- nazionale STOQ sotto l’alto patrocinio del Pontificio Consiglio per la Cultura. In questa occasione, si sono incontrati diversi scienziati, filosofi e teologi per ap- profondire il dibattito sull’evoluzione e sulle sue implicazioni filosofiche e teo- logiche. Scopo del convegno non è stato dare risposte definitive, ma incontrarsi per vedere insieme come operare in questo campo delicato e distinguere e arti- colare razionalmente i vari livelli: scientifico, teologico e filosofico. Dopo i sa- 430 LIBER ANNUALIS 2009 luti delle varie autorità di competenza: il Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., S. E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio del- la Cultura nonché Presidente del Comitato d’Onore del Convegno e infine S. Em. Rev.ma il Card. William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, si è sottolineato il grande interesse della Chiesa per le questioni trattate, nel pieno rispetto dell’autonomia delle varie competenze in campo, per poi entrare in merito alle varie problematiche da trattare, nell’ordine logico che si è imposto spontaneamente e nell’arco delle nove sessioni ripartite nei cinque giorni del Convegno. L’evento ha richiamato numerosi scienziati di fama mondiale, ed ha riscosso un grande successo di pubblico e di stampa.

10a Giornata di studio della Teologia Fondamentale La Facoltà di Teologia ha promosso il 10 marzo 2009 la 10a Giornata di Studio della Teologia Fondamentale, tenutasi nell’Aula delle Tesi, ed incentrata sulla relazione del Prof. William Stoeger, S.J., astrofisico e cosmologo, membro della Specola Vaticana e del “Centre for Theology and Natural Sciences”. Nella relazione del Prof. Stoeger sul tema Metodologia e competenze nel campo delle scienze naturali e nel campo della teologia sono stati presentati gli elementi che permettono di distinguere in modo preciso le scienze naturali e la teologia e al- lo stesso tempo di metterle in relazione in modo corretto; quindi è stato presen- tato un confronto accurato delle loro rispettive metodologie e competenze, uni- tamente ad un’epistemologia adeguata ai loro propri campi di studio. La rela- zione è stata seguita da una prima risposta della teologia, illustrata da P. Pawel Kapusta, S.J., allo scopo di aiutare il lavoro nei gruppi e il dibattito successivo con il relatore. La risposta ai diversi momenti della Giornata ha reso testimo- nianza di quanto sia stato interessante il tema.

The Three Puzzles for Theology of Religions Today L’11 marzo 2009, il Prof. Dott. Noel Sheth, S.J., del Pontifical Institute of Philosophy and Religion Jnana-Deepa Vidyapeeth, ha tenuto una conferenza or- ganizzata dall’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture e dalla Facoltà di Missiologia, dal titolo The Three Puzzles for Theology of Religions Today. An Evaluation from India.

Chiesa ed incontro con le culture: a 350 anni dall’Istruzione di Propaganda Fide Il 12 marzo 2009, la Facoltà di Missiologia, nell’ambito della Cattedra di Missiologia Applicata “S. Francesco Saverio”, sovvenzionata dalla Fondazione Porticus, ha organizzato un pomeriggio di studio dal titolo Chiesa ed incontro con le culture: a 350 anni dall’Istruzione di Propaganda Fide, con la direzione CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 431 scientifica del P. Adam Wolanin, S.J. e la Dott.ssa Ilaria Morali. Dopo l’indiriz- zo di saluto formulato dal P. Christopher Shelke, S.J., Decano della Facoltà di Missiologia, sono intervenuti come relatori il P. Fidel González Fernández, MCCI, Professore invitato della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, con una conferenza su La genesi dell’Istruzione a partire dall’esperienza mis- sionaria di P. Alexandre de Rhodes, S.J. e il P. Tadeusz Wojda, SAC, Capo-uffi- cio della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, con un intervento dal titolo Contenuto dell’Istruzione e sua attualità. Prima del libero dibattito che ha preceduto la conclusione del pomeriggio, la Dott.ssa Ilaria Morali e la Dott.ssa Lee Jae-Suk, entrambe Docenti Incaricate Associate della Facoltà, han- no espresso alcune loro osservazioni sul tema principale dell’incontro.

The Royal Way in Confucianism vs Benevolence in Christianity Il 16 marzo 2009, nell’aula L210, si è tenuta una conferenza del Prof. Bernard Chien-Chiu Li, Presidente della Fu-Jen Catholic University di Taiwan, dal titolo The Royal Way in Confucianism vs Benevolence in Christianity, orga- nizzata in collaborazione con le Facoltà di Missiologia e Filosofia e l’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture. L’invito al Prof. Bernard Chien- Chiu Li si inquadra in un progetto di collaborazione tra la Gregoriana e la Fu- Jen University che si auspica venga presto concretizzato.

Il significato cristiano della responsabilità sociale dell’impresa Il 18 marzo 2009, presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara, ha avuto luo- go la presentazione del libro del Dott. Romeo Ciminello Il significato cristiano della responsabilità sociale dell’impresa, organizzata dalla Facoltà di Scienze Sociali. Hanno presentato l’opera, oltre all’autore, S. E. Rev.ma Luciano Paco- mio, Vescovo di Mondovì, il P. Luciano Larivera, S.J., il Dott. Giorgio Santini, il Dott. Cesare Righi e l’On.le Antonio Marzocchi.

Tavola rotonda per “Rhetorica Semitica” Il 23 aprile 2009, nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, si è tenuta una tavola rotonda per la presentazione della nuova collana “Rhetorica Semitica”, organizzata dalla Gregoriana insieme alla Società Internazionale per lo Studio della Retorica Biblica e Semitica (RBS), il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, la Convivium Press, la Gregorian & Biblical Press e le Edizioni Dehoniane di Bologna. Il P. Sergio Bastianel, S.J., Vice Rettore Accademico, ha aperto la tavola rotonda che ha visto la partecipazione come relatori del Prof. Rafael Luciani, Direttore dell’Editrice “Convivium Press”, di S. Em. Rev.ma il Card. Albert Vanhoye, S.J., Presidente Onorario della RBS, del P. Felix Körner, S.J., Pro-Preside dell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture, del 432 LIBER ANNUALIS 2009

P. Donath Hercsik, S.J., Decano della Facoltà di Teologia e di S. E. l’Am- basciatore Giuseppe Balboni Acqua, Segretario Generale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Seminario Permanente di Studi sull’Etica nelle Relazioni Internazionali Il 23 e 24 aprile 2009 si è svolta la Terza Conferenza Internazionale Valori etici e sviluppo integrale della persona nel tempo della globalizzazione, orga- nizzata dal Seminario Permanente di Studi sull’Etica nelle Relazioni Internazionali, fondato dal Senatore Prof. Giuseppe Vedovato, inquadrato nella Facoltà di Scienze Sociali della Gregoriana. La sessione inaugurale, presieduta dal Decano della Facoltà, P. Josip Jelenic, S.J., e con il saluto del Rettore P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. ha visto l’introduzione generale ad opera di S. Em. Rev.ma il Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax. Si sono, poi, susseguiti vari relatori, tra cui la Prof.ssa Eleonora Masini, della Gregoriana, il Prof. Mohamed Nejib Boutaleb, Direttore dell’Isti- tuto Superiore di Scienze Umane di Tunisi. Nella giornata successiva, S.E. l’Ambasciatore Guillermo León Escobar Herrán, Docente della Facoltà di Scienze Sociali e Consultore del Pontificio Consiglio per il laici, ha presieduto la III sessione, offrendo anche un suo intervento su Giustizia e democrazia sul livello internazionale come condizioni dello sviluppo integrale. Una tavola ro- tonda ha concluso i lavori, precedendo l’intervento conclusivo del P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

Stem Cells: Playing God again? Nel pomeriggio di martedì 5 maggio 2009 la Specializzazione in Scienza e Filosofia e la Facoltà di Filosofia hanno organizzato una conferenza su Stem Cells: Playing God again?, tenuta da Sir Brian Heap, già direttore del St. Edmund’s College della Cambridge University e membro della Royal Society.

Firma della Convenzione tra il Coordinamento Regionale della Università del Lazio e la Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Giovedì 7 maggio 2009, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apo- stolico Lateranense, è stata rinnovata la Convenzione stipulata il 9 novembre 2005 tra il Coordinamento Regionale della Università del Lazio, rappresentato dal Prof. Guido Fabiani, Rettore dell’Università degli Studi Roma 3, e la Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane, rappresentata dal P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. Alla Firma della Convenzione, siglata nel contesto del Convegno “Educare alla speranza oggi. Sfide educative e itinerari pedagogi- ci per uno sviluppo integrale della persona”, erano presenti S. Em. Rev.ma il Card. Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 433 l’On. Giuseppe Pizza, Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e della Ri- cerca, l’On. Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, e l’On. Piero Marrazzo, Pre- sidente della Regione Lazio. Il testo della Convenzione è stato consegnato al Ministro dell’Istruzione e della Ricerca, On. Mariastella Gelmini, dai due Ret- tori, accompagnati da Mons. Lorenzo Leuzzi, Responsabile per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.

Gaudium et Spes: The Church in the Modern World in Dialogue with a Post- modern World Lunedì 11 maggio 2009 la Prof.ssa Susan K. Wood, SCL, della Marquette University, Milwaukee, WI (USA), 21° professore invitato alla Cattedra Joseph Mc Carthy, ha tenuto la Conferenza pubblica Gaudium et Spes: The Church in the Modern World in Dialogue with a Postmodern World. La Prof.ssa Wood ha iniziato la conferenza tracciando i passi che hanno portato alla luce la “Costi- tuzione pastorale sulla Chiesa nel mondo di oggi” (Gaudium et spes), testo più esteso e frutto dell’itinerario più lungo del concilio Vaticano II, sottolineando i contributi metodologici (metodo induttivo) e contenutistici (sintesi degli inse- gnamenti sociali dei papi dei settanta anni precedenti). Il tentativo di dialogare con il mondo moderno è stato forse l’aspetto più pregevole e durevole della co- stituzione. Mentre gli anni (più di quaranta) dalla chiusura del Vaticano II fino ad oggi hanno portato molti cambiamenti nella società e quindi nel mondo con cui la Chiesa deve mettersi in dialogo, soprattutto con l’emergenza di uno spiri- to molto meno ottimista e più relativista che è spesso identificato con l’aggetti- vo “postmoderno”, i principi del dialogo già in evidenza nella Gaudium et spes conservano il loro valore per il rapporto della Chiesa con questa nuova situazio- ne. Per rendere efficace la presenza e l’attività della Chiesa al servizio del Regno di Dio nella società “postmoderna”, il dialogo non deve rimanere al livello di pa- role, ma deve essere tradotto in prassi, nella conversione e nella promozione del- la giustizia nell’amore. Soltanto quando sarà visibile il potere trasformante del vangelo, sarà efficace e fruttuoso il dialogo della Chiesa con il mondo contem- poraneo. Questi temi di rilievo per la vita della Chiesa hanno permesso che la ricca esperienza di docenza e l’attiva partecipazione a diversi lavori in campo ecumenico trasmessi dalla Relatrice suscitassero domande e riflessioni di parti- colare interesse. Alla conferenza hanno partecipato il P. Donath Hercsik, S.J., at- tuale Decano della Facoltà di Teologia, il P. Michael Paul Gallagher, S.J., prece- dente Decano della stessa Facoltà, il P. William Henn, S.J., responsabile della Cattedra McCarthy, ed il Dott. Eugene McCarthy, fondatore della “Joseph Visiting Professorship”, oltre a numerosi docenti della stessa facoltà di Teologia della Gregoriana. Erano presenti anche professori di altri atenei come l’Ange- licum, l’, l’Alphonsianum, l’Istituto Biblico e altri centri di studio, 434 LIBER ANNUALIS 2009 oltre a un nutrito gruppo di studenti della Gregoriana e di altre università ro- mane.

Festa di San Roberto Bellarmino Il 12 maggio 2009 si è celebrata la Festa di San Roberto Bellarmino, gesuita e patrono della nostra Università, con una Messa Solenne presieduta quest’anno da S. Em. Rev.ma il Card. Agostino Vallini, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, che ha pronunciato la sua omelia nel quadriportico della Gregoriana al- la presenza di molti Rettori delle altre Università e Atenei romani e dei Collegi. All’inizio della funzione, come di consuetudine, è stato conferito il Premio Bellarmino per la migliore tesi in Teologia al Rev. Giulio Michelini, ofm, per la tesi dal titolo: Il sangue dell’alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova let- tura di Mt. 26-27 e, in Filosofia, alla Dott.ssa Paola Gatti, per la tesi dal titolo: Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella. Nel corso della funzione è stata distribuita una medaglia onorifica ai professori PP. Michael P. Gallagher, S.J., Jos Janssens, S.J. Roland Meynet, S.J. e Heinrich W. Pfeiffer, S.J., che hanno raggiunto l’emeritato nell’anno accademico in corso.

Presentazione del Libro “Dio o gli dei” Il 18 maggio 2009, presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara, ha avuto luo- go la presentazione del libro Dio o gli dei, di S.E. Rev.ma Gianpaolo Crepaldi, Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. L’evento è stato presentato dallo stesso autore, insieme a S.E. il Dott. Guillermo L. Escobar Herrán, Ambasciatore, docente della Facoltà di Scienze Sociali all’Università Gregoriana, al Prof. Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale di Dottrina Sociale della Chiesa intitolato al Cardinale François Xavier Nguyên Van Thuân, e al Rev. Rocco D’Ambrosio, Professore invitato della Facoltà di Scienze Sociali alla Gregoriana.

Paul in His Jewish Matrix Il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, in collaborazione con l’Università Ebraica di Gerusalemme, il Pontificio Istituto Biblico, l’Università Cattolica di Lovanio, e la Basilica Papale di S. Paolo fuori le Mura, ha organiz- zato dal 20 al 22 maggio 2009 il simposio internazionale Paul in His Jewish Matrix, definito “uno degli eventi culturali più significativi dell’Anno Paolino” (Graziano Motta alla Radio Vaticana) ed incluso nel calendario ufficiale del cen- tenario del Pontificio Istituto Biblico, il quale ha ospitato parte delle sedute. Studiosi ebrei e cristiani hanno affrontato insieme, da varie angolature, questio- ni sullo sfondo ebraico dell’insegnamento di Paolo. Di particolare rilievo sono state le conferenze pubbliche del Prof. E. P. Sanders sull’ebraicità di Paolo e la CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 435

Brenninkmeijer-Werhahn public lecture del Prof. Tov, sulla Septuaginta tra Ebraismo e Cristianesimo, ambedue seguite da un folto uditorio, rispettivamen- te nell’Aula Magna del Biblico e della Gregoriana. La conclusione del convegno si è svolta a S. Paolo fuori le Mura, con saluti da parte dell’Arciprete della Basilica, S. Em. il Card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo e dell’Abate P. Edmund Power, OSB.

Das Absolute und das Göttliche: Hegels christliche Theologie Nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2009, si è tenuta una conferenza internazio- nale organizzata dal P. Georg Sans, S.J., professore stabile della Facoltà di Filosofia, che ne è stato anche uno dei relatori, dal titolo: Das Absolute und das Göttliche: Hegels christliche Theologie (L’assoluto e il divino: la teologia cri- stiana di Hegel). Sono intervenuti diversi relatori provenienti da varie Università tra i quali si citano: il Prof. Anton F. Koch (Università di Heidelberg); la Prof.ssa Claudia Menica (Università di Trento); la Prof.ssa Francesca Menegoni (Università di Padova); il Prof. Friederike Schick (Università di Tübingen); il Prof. Gunter Kruch (Università di Freiburg); il Prof. Klaus Vieweg e Ralph Beuthan (Università di Jena); il Prof. Marcello Monaldi (Università di Trieste); e i Professori Paolo Vinci, Pierluigi Valenza e Tommaso Pierini (Università La Sapienza di Roma).

Concerto San Luigi Gonzaga Il 21 giugno 2009, l’Università Gregoriana, la Fondazione Domenico Bartolucci e la Fondazione La Gregoriana, nell’ambito della Festa Europea del- la Musica - Associazione Festa della Musica, per conto dell’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, con l’adesione del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero per gli Affari Esteri hanno presentato il consueto Concerto San Luigi Gonzaga, che quest’anno ha visto esibirsi il Coro della Fondazione Domenico Bartolucci sotto la direzione del M° Mons. Domenico Bartolucci, e la Polifonia della Scuola Romana con musiche di G.P. da Palestrina e D. Bar- tolucci. 436 LIBER ANNUALIS 2009

Ex Alunni Elevati alla dignità Episcopale (2008)

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato:

Colindres Abarca Fabio Reynaldo, Vescovo Ordinario Militare di El Salvador. Ha studiato Teologia dal 1986 al 1989. Ex alunno del Pontificio Istituto Teutonico S. Maria dell’Anima. ·a‰ko Ivan, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Zagreb (Croazia) assegnan- dogli la sede titolare vescovile di Rotaria. Ha studiato Teologia dal 1988 al 1991. Ex alunno del Pontificio Collegio Germanico Ungarico. González González José Francisco, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Guada- lajara (Messico), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Faredi Maggiore. Ha studiato Teologia dal 1997 al 2000. Ex alunno del Pontificio Collegio Mes- sicano. Zvolensk˘ Stanislav, Arcivescovo Metropolita di Bratislava (Slovacchia) ha stu- diato Diritto Canonico dal 1991 al 1996. Ex alunno dell’Istituto Slovacco dei S.S. Cirillo e Metodio. Gutiérrez Valencia Juan Humberto, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Guada- lajara (Messico), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Giunca Bizacena. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1968 al 1971. Ex alunno del Pontificio Col- legio Messicano. Alves de Rocha Augusto, Primo Vescovo della Diocesi di Floriano (Brasile). Ha studiato Filosofia dal 1953 al 1956 e Teologia dal 1956 al 1960. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Sousa Da Silva Jurez, Vescovo della Diocesi di Oeiras (Brasile). Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1980 al 1984. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Ramos Morales Eusebio, Primo Vescovo della nuova Diocesi di Fajardo- Humacao (Porto Rico). Ha studiato Teologia dal 1984 al 1986. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Tamba Charles Edward, Arcivescovo della Diocesi di Freetown and Bo (Sierra Leone). Ha studiato Teologia dal 1981 al 1996. Ex alunno del Pontificio Colle- gio Portoghese. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 437

Niyiring John, Vescovo della Diocesi di Kano (Nigeria). Ha studiato Spiritualità dal 1994 al 1999. Pates Richard Edmund, Vescovo della Diocesi di Des Moines (U.S.A.). Ha stu- diato Teologia dal 1965 al 1969. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Basil Taylor Anthony, Vescovo della Diocesi di Little Rock (U.S.A.). Ha stu- diato Teologia dal 1976 al 1980. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Cantú Oscar, Vescovo Ausiliare della Diocesi di San Antonio (U.S.A.). Ha stu- diato Teologia dal 1997 al 2003. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord (Casa Santa Maria dell’Umiltà). Brouwet Nicolas, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Nanterre (Francia) asse- gnandogli la sede titolare Vescovile di Simidicca. Ha studiato Filosofia dal 1984 al 1986 e Teologia dal 1988 al 1991. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Német Lázló, Vescovo di Zrenjanin (Serbia). Ha studiato Teologia dal 1986 al 1992. Saldaña Santamaría Anibal, Vescovo Prelato di Bocas del Toro (Panama) Ha studiato Teologia dal 1983 al 1985. Melgar Viciosa Gerardo, Vescovo di Osma-Soria (Spagna) Ha studiato Teologia dal 1974 al 1976. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Scherrer Thierry, Vescovo di Laval (Francia) Ha Studiato Teologia dal 1989 al 1997. Ex alunno del Convitto San Luigi dei Francesi. Amangi Nacua Joseph, Vescovo di Ilagan (Filippine) Ha studiato Teologia Spirituale dal 1974 al 1976. Rossi Keller Antônio Carlos, Vescovo di Frederico Westphalen (Brasile). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1983 al 1985 e il Corso interdisciplinare sulla Formazione dei Formatori al Sacerdozio dal 2004 al 2005. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Montemayor Luis Mariano, Nunzio Apostolico in Senegal e in Capo Verde e Delegato Apostolico in Mauritania, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Illici, con dignità di Arcivescovo. Ha studiato Diritto Canonico dal 1987 al 1991. Ex alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica. Kujawski Romualdo Matias, Vescovo Coadiutore di Porto Nacional (Brasile). 438 LIBER ANNUALIS 2009

Ha studiato Teologia Spirituale dal 1977 al 1979. Ex alunno del Pontificio Col- legio Polacco. Sigismondi Gualtiero, Vescovo di Foligno (Italia). Ha studiato Teologia dal 1984 al 1988. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo Buenanueva Sergio Osvaldo, Vescovo Ausiliare di Mendoza (Argentina) asse- gnandogli la sede titolare di Rusubbicari. Ha studiato Teologia dal 1995 al 1997. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Simard Noël, Vescovo Ausiliare della diocesi di Sault Sainte Marie (Canada) as- segnandogli la sede titolare vescovile di Novasinna. Ha studiato Teologia dal 1981 al 1984. Sánchez Martínez Enrique, Vescovo Ausiliare di Durango (México) assegnan- dogli la sede titolare vescovile di Tamugadi. Ha studiato Scienze Sociali dal 1986 al 1989. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Jordy Vincent, Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Strasbourg (Francia) asse- gnandogli la sede titolare vescovile di Idassa. Ha studiato Filosofia dal 1987 al 1988, e Teologia dal 1989 al 1991,e Teologia Spirituale dal 1991 al 1993. Ex Alunno del Pontificio Seminario Francese. Cabrero Romero Carlos, Vescovo di Zacatecas (Messico). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1974 al 1977. Ex Alunno del Pontificio Collegio Messicano. (08/10/2008) Nori Sturm Cláudio, Vescovo di Patos de Minas (Brasile). Ha studiato Filosofia del 1983 al 1985. (08/10/2008) Nieto Súa Francisco Antonio, ha nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Bogotá (Colombia) assegnandogli la sede titolare vescovile di Teglata di Numidia. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1980 al 1983. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. (22/10/2008) Bonny Johan, Vescovo di Antwerpen (Belgio). Ha studiato Teologia dal 1979 al 1983. Ex Alunno del Pontificio Collegio Belga. (28/10/2008) Colín Cruz Florencio Armando, Vescovo Ausiliare di México (Messico) asse- gnandogli la sede titolare vescovile di Timida Regia. Ha studiato Teologia dal 1885 al 1990. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. (27/11/2008) Batut Jean-Pierre, Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Lyon (Francia) asse- gnandogli la sede titolare vescovile di Ressiana. Ha Studiato Filosofia dal 1979 CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 439 al 1980 e Teologia dal 1981 al 1985. Ex alunno del Pontificio Seminario Fran- cese. (28/11/2008) Golser Karl, Vescovo di Bolzano-Bressanone (Italia) Ha studiato Filosofia dal 1962 al 1965 e Teologia dal 1965 al 1971. Ex Alunno del Pontificio Collegio Germanico Ungarico. (05/12/2008) Berislav Grgic´, Vescovo Prelato di Tromsø (Norvegia). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1988 al 1990. Ex alunno del Pontificio Collegio Croato di S. Girolamo.

Incarichi della Curia Romana affidati ad Ex Alunni De Paolis Velasio, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo, conservandogli la se- de titolare di Telepte. Ha studiato Diritto Canonico dal 1961 al 1964 ed è stato successivamente Professore Invitato della stessa Facoltà. Daneels Frans, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, promuovendolo in pari tempo alla dignità episcopale, assegnandogli la sede ti- tolare di Bita. Ha studiato Diritto Canonico dal 1968 al 1973 ed è stato succes- sivamente Professore Invitato della stessa Facoltà. Montini Gianpaolo, Promotore di Giustizia del Supremo Tribunale della Segna- tura Apostolica. Ha studiato Diritto Canonico dal 1979 al 1983. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo e attualmente Pro- fessore Invitato della Facoltà di Diritto Canonico. Paciolla Sebastiano, Sotto-Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Ha studiato Teologia dal 1990 al 1993. Perego Alessandro, Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana "ad quinquennium”. Ha studiato Teologia dal 1991 al 1992 e Diritto Canonico dal 1995 al 2001. Vacchelli Piergiuseppe, Segretario Aggiunto della Congregazione per l’Evan- gelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, elevan- dolo in pari tempo alla Sede titolare di Minturno con dignità di Arcivescovo. Ha studiato Diritto Canonico dal 1963 al 1966 .Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Fisichella Salvatore, Vescovo titolare di Voghenza, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita , elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo. 440 LIBER ANNUALIS 2009

Ladaria Ferrer Luis Francisco, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede assegnandogli la Sede titolare di Tibica, con dignità di Arcivescovo e Consultore della Congregazione per i Vescovi (13/11/2008). Già alunno nella Facoltà di Teologia, Vice Rettore dell’Università dal 1986 al 1994 ed attual- mente Professore Ordinario di Teologia Dogmatica. Amato Angelo, Arcivescovo titolare di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Ha studiato teologia dal 1968 al 1970. Crociata Mariano, Segretario della Conferenza Episcopale Italiana. Ha studiato Filosofia dal 1972 al 1974, e Teologia dal 1974 al 1981. Ex Alunno dell’Almo Collegio Capranica. Suárez Cázares Carlos, Ausiliare dell’Arcivescovo di Morelia (Messico) asse- gnandogli la sede titolare di Abidda. Ha studiato Teologia dal 1968 al 1971. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. (04/10/08) Asenjo Pelegrina Juan José, Arcivescovo Coadiutore di Sevilla (Spagna). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1977 al 1979. Ex alunno del Convitto Eccle- siastico di Santa Maria in Monserrato. Diáz Sánchez Manuel Felipe, Arcivescovo Metropolita di Calabozo (Vene- zuela). Ha studiato Diritto Canonico dal 1983 al 1987. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano Escobar Alas José Luis, Arcivescovo Metropolita di San Salvador (El Sal- vador). Ha studiato Filosofia dal 1986 al 1988. Ex alunno del Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria de Anima. (27/12/2008) CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 441

In Memoria Defunti dell’Università

Fr. Antonio Toffoletto S.J. (3 luglio 1925 – 7 dicembre 2008) – Fr. Toffoletto nacque a Cusignana, frazione del Comune di Giavera del Montello (Treviso), da una famiglia contadina di profonda religiosità, austera e dedita al lavoro. La sua forte devozione mariana, ereditata dai suoi, ebbe una grande influenza nella sua vocazione alla Compagnia, dove entrò il 23 giugno 1944, a Lonigo. L’austerità della sua vita in famiglia, e particolarmente nel noviziato, in tempo di guerra e ristrettezza, contribuì a farne un uomo di notevole sobrietà, tutto al servizio del Signore. Dopo un periodo passato a Bergamo, come sagrestano, e poi a Bassano del Grappa, nel servizio nelle cucine della comunità dove risiedeva, la sua vita fu quasi esclusivamente legata alla Gregoriana, dove servì i suoi confratelli come guardarobiere per 51 anni. Faceva parte di un foltissimo gruppo di fratelli co- adiutori che erano a capo di tutte le maestranze dell’Università. Erano più di 20 ed espletavano con solerzia e competenza i più svariati lavori. Tutti i servizi non strettamente accademici erano sotto la loro responsabilità. La sua figura torreggiante e forte nascondeva un cuore un po’ riservato e asciutto, ma nel contempo tenero con i deboli e i bambini e soprattutto fedelis- simo al lavoro e alla preghiera. Fino alla fine è stato per noi un esempio di fe- deltà alla Santa Messa, alla preghiera personale e comunitaria, alla devozione a Gesù e alla Madonna. Il suo unico svago, per riposarsi dal lavoro compiuto, era fare un giro con i mezzi pubblici per Roma, dove prendeva atto dello sviluppo di tutti i lavori in corso nella città eterna. Negli ultimi mesi, la sua salute aveva subito un improvviso e repentino peggioramento. Dopo la celebrazione dei suoi 50 anni in Gregoriana, alleggerito da ogni mansione lavorativa, aveva intensifi- cato la sua immancabile comunicazione con il Signore e con Maria. Trasferito a Gallarate per ricevere le cure necessarie, si è spento serenamente nella Veglia dell’Immacolata, il 7 dicembre 2008, una festa a lui particolarmente cara. Un ul- timo prezioso regalo di Maria che lo ha voluto più strettamente accanto al suo Figlio.

Fr. Giuseppe Turriciano, S.J. (15 aprile 1925 – 2 settembre 2009) – Fr. Turriciano nacque ad Alcamo (Trapani) ottantaquattro anni fa, alle falde del Monte Bonifato, che sovrasta il golfo siciliano di Castellammare. Una terra che nella storia ha visto il passaggio di molti popoli, e che forse proprio per questo preparò Giuseppe, più tardi, alla piccola frontiera della sua portineria. Nel 1940 entrò nel Noviziato di Bagheria, in provincia di Palermo, giova- nissimo, a quindici anni, in piena guerra mondiale. Certamente quella tenera età 442 LIBER ANNUALIS 2009 e le condizioni disagiate di quell’ora hanno segnato il suo carattere. A Bagheria rimase come cuoco fino al 1945. Dopo un periodo di 5 anni presso l’Istituto Gonzaga di Palermo, si trasferì a Catania, dove svolse le mansioni di Sagrestano dal 1950 al 1953. Arrivò alla Gregoriana nel 1953 e fino al 1999 prestò la sua opera presso la portineria dell’Università. Per Giuseppe Turriciano ogni persona che entrava in Gregoriana era servi- ta con puntuale solerzia nel nome di Gesù. La portineria è un viavai intenso e va- riegato di diversi tipi di persone: studenti, dottorandi, professori, dipendenti, ec- clesiastici e laici di ogni grado e condizione che fanno richieste ed hanno esi- genze disparate. Giuseppe Turriciano nel corso di 46 anni ha svolto a dovere la sua mansione apostolica di portinaio, con un orario di lavoro estenuante. Prima delle 7:00, appena conclusa l’ora di preghiera, la santa Messa, e una frugale co- lazione, era giù nella sua piccola guardiola, osservando attentamente l’arrivo dei fornitori, degli impiegati, e poi la schiera policroma degli alunni. Faceva una piccola sosta per il pranzo e subito dopo era di nuovo pronto per ogni sorta di ri- chieste e telefonate. Rimaneva in portineria fino a sera inoltrata, quando Fr. Toffoletto lo sostituiva fino alla chiusura del portone. Fr. Turriciano non aveva fatto molti studi, ma era molto acuto, si rendeva conto di quanto passava sotto il suo naso. Anche perché aveva una buona me- moria per ricordare nomi e facce a distanza di molti anni. E aveva il pregio di quella discrezione tanto necessaria in un buon portinaio. In seguito, continuò lavorando come postino interno della comunità fino al 2004, quando, per essere meglio assistito, è stato trasferito all’infermeria della Residenza di S. Pietro Canisio, dove si è spento il 2 settembre. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 443

Dignitari Ecclesiastici Ex Alunni

Defunti nel 2008

Cardinali di S.R.C. Corripio Ahumada Ernesto, deceduto il 10 aprile. Dulles Avery, deceduto il 12 aprile. Innocenti Antonio, deceduto il 6 settembre 2008. Suárez Rivera Adolfo Antonio, deceduto il 22 marzo 2008.

Arcivescovi e Vescovi Arango Velásquez Rodrigo, Vescovo emerito di Buga, deceduto il 27 dicembre. Avila del Aguila Jorge Mario, Vescovo emerito di Jalapa, deceduto il 03 maggio. Bello Ruiz Rafael, Arcivescovo emerito di Acapulco, deceduto il 06 luglio. Cella Angelo, Vescovo emerito di Frosinone-Veroli-Ferentino, deceduto il 27 maggio. Chen Xilu Mattia, Vescovo di Kinghsein [Jingxian] (Cina Continentale), dece- duto il 16 gennaio. Coppenrath Michel-Gaspard, Arcivescovo emerito di Papeete, deceduto il 16 agosto. Coutinho Josè Bezerra, Vescovo emerito di Estância, deceduto il 07 novembre. Das Joseph, Vescovo emerito do Berhampur, deceduto il 05 agosto. Gregory Affonso Felippe, Vescovo emerito di Imperatriz, deceduto il 06 agosto. Hart Daniel Anthony, Vescovo emerito di Norwich, deceduto il 14 gennaio. Iannucci Antonio, Arcivescovo emerito di Pescara-Penne, deceduto il 14 ottobre. Little Thomas Francis, Arcivescovo emerito di Melbourne, deceduto l’8 aprile. Maldaner Bruno, Vescovo emerito di Frederico Westphalen, deceduto il 16 no- vembre. Maziers Marius, Arcivescovo emerito di Bordeaux, deceduto il 14 agosto. Orbe Uriarte Venancio Celestino, Vescovo Prel. Emerito di Moyobamba, dece- duto il 18 luglio. Printesis Venedictos, Arcivescovo emerito di Athe-nai, deceduto il 21 ottobre. Ranzahuer González Guillermo, Vescovo emerito di S. Andrés Tuxtla, deceduto il 05 agosto. Ricci Edoardo, Vescovo emerito di San Miniato, deceduto il 28 novembre. Trindade Manuel D’Almeida, Vescovo emerito di Aveiro, deceduto il 05 agosto. Attività

Attività tenute dai nostri Professori stabili all’esterno dell’Università: congressi, convegni, conferenze proprie, lezioni e corsi

Aparicio Valls Maria Carmen

Roma (Italia), Collegio Argentino. Conferenza su: Il Sinodo sulla Parola di Dio nella vita e missione della Chiesa. Prospettive. (19/11/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Salesiana. Corso su: Scrittura e Teologia. (29/03/2009)

Astigueta Damián

Santiago del Cile (Cile), Convegno della Facoltà di diritto canonico. Conferenza su: Delicta graviora, La investigación previa penal, La ley penal más favorable al reo. (21 - 25/07/2008). San Miguel (Argentina), Universidad del Salvador - Facultad de Teología y Filosofía. Corso su: Curso institutional de derecho canónico, (01/08/2008 - 15/11/2008). Agrigento (Italia), Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento. Convegno su: “Dalla pena medicinale alla mediazione della pena”. Conferenza su: Il senso me- dicinale della pena canonica. (21/11/2008). Mosca (Russia), Convegno dell’Accademia delle Scienze di Mosca. Conferenza su: Il Diritto penale come luogo di verifica dei fondamenti filosofici e teologici del diritto canonico. (17/04/2009). Brescia (Italia), 44° Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà di Diritto Cano- nico della Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: Le nuove facoltà concesse alla Congregazione del Clero. (01 - 05/06/2009).

Bastianel Sergio

Brescia (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno su: “Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazioni della teologia morale”. Conferenza su: Questioni di fondazione biblica e teologica. (30/01/2009). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 445

Baugh Lloyd

Roma (Italia), Fondazione "Giustizia e Solidarietà". Convegno su: “Debito, Giustizia e Solidarietà”. Conferenza su: L’inculturazione del Vangelo nel cine- ma: il Gesù africano di "Son of Man". (29/10/2008). Grottaferrata (Italia), Abbazia di San Nilo. Convegno su: “L’anima nell’Arte V”. Conferenza su: Le attualizzazioni filmiche di Gesù e del Vangelo: la storia, i li- miti, le possibilità e il recente film sudafricano, Son of Man. (05/12/2008). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Lezione su: An Authentic Image of Jesus: Pasolini’s "The Gospel According to St. Matthew", (27/01/2009). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Lezione su: Imaging Jesus and Intertextuality: Arcand’s Jesus of Montreal. (29/01/2009). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Lezione su: An African Metaphor of Jesus: Zurlini’s Black Jesus. (02/02/2009). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Lezione su: An African Actualization of Jesus: dornford-May’s Son of Man. (04/02/2009). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Conferenza su: The African Face of Jesus in Film: Esthetic Issues, Theological Issues. (05/02/2009). Worcester (Usa), Nativity School. Seminario su: Faculty Seminar: "The Uses of Film Images to Teach Religion and Scripture to Adolescents". (09 - 10/03/2009). Toronto (Canada), University of Toronto. Conferenza su: The African Face of Jesus in Film: Cultural, Political and Theological Challenges. (20/03/2009). Worcester (Usa), College of the Holy Cross. Due corsi su: Visiting International Jesuit Scholar - Jesus in Film: Images and Metaphors. (01/01/2009 - 01/06/2009). San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Due Conferenze su: Only Connect: The Themes of Relationship, Commitment and Redeeming Love in Contemporary Cinema. - The Rwandan Genocide and Catholic Theology: "Shooting Dogs" (16/06/2009). San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Conferenza su: Justice, Women’s Issues and Prophecy: "Water". (30/06/2009). San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Conferenza su: Sin, Forgiveness, Redemption: "The Keys to the House". (07/07/2009). San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Conferenza su: The Integrating Power of Love: "I’ve Loved You So Long". (14/07/2009). 446 LIBER ANNUALIS 2009

San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Con- ferenza su: Scripture and Inculturation, Limits and Possibilities: "Son of Man". (28/07/2009). San Francisco (Usa), Archdiocese of San Francisco, Spiritual Life Center. Conferenza su: Original Sin, Actual Grace in Human Relationships: "La zona". (04/08/2009).

Brodeur Scott

Orchard Lake (Usa), SS. Cyril and Methodius Seminary. Conferenza su: Pauline Christology Today. (22/09/2008). Glascow (Scozia), Pastoral Congress of the Archdiocese of Glasgow. Conferenza su: What Does it Mean to be Church according to St. Paul? (24/01/2009). Glascow (Scozia), Pastoral Congress of the Archdiocese of Glasgow. Confe- renza su: Who is Jesus according to St. Paul. (24/01/2009). Torun (Polonia), Nicolaus Copernicus University. Symposium on St. Paul. Con- ferenza su: Pauline Christology Today. (08/06/2009). Roma (Italia), Regina Apostolorum. Conferenza su: Romans 8, Life in the Holy Spirit. (24/06/2009).

Calduch Benages Nuria

Roma (Italia), School Sisters of Notre Dame. Conferenza su: The Exile and its significance for our times. (13/09/2008). Roma (Italia), sede U.S.M.I. Nazionale. Corso su: Gesù incontra le donne. (29/09 – 01/10/2008) Città del Vaticano, XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Partecipazione in qualità di “esperta”. (05 - 26/10/2008) Madrid (Spagna), Casa Provinciale delle Agostiniane Missionarie. Tre conferen- ze su: La Palabra de Dios en la vida y en la misión de la Iglesia. (15/11/2008) Barcellona (Spagna), Agostiniane Missionarie. Tre conferenze su: La Palabra de Dios en la vida y en la misión de la Iglesia. (16/11/2008) Siviglia (Spagna), Centro de Estudios Teológicos. Conferenza su: El Sínodo de obispos sobre la Palabra: balance y perspectivas. (20/11/2008) ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 447

Fiumicino (Italia), Centro di Spiritualità Maria Madre del Carmelo - Comunità dei PP. Claretiani. Conferenza su: Il Sinodo sulla parola di Dio: riflessioni e bi- lancio. (22/11/2008) Roma (Italia), La casa di Nazareth. Conferenza su: Mi experiencia en el Sínodo de la Palabra. (08/12/2008) Tarragona (Spagna), Vilafranca del Panedés. XLVII Jornades de Biblistes de Catalunya. Conferenza su: La Paraula de Déu en els cinc continents: reflexions sobre el Sínode la Paraula de Dèu. (29 - 31/12/2008). Barcellona (Spagna), Seminari Conciliar de Barcelona. V Jornada del Clergat del la Província Eclesiàstica de Barcelona. Conferenza su: Llegir avui l’Antic Testament. (05/01/2009). Roma (Italia), Curia Generale delle Missionarie Figlie della Sacra Famiglia di Nazareth. VII Incontro delle Formatrici. Tre conferenze su: Reflexiones sobre el Sínodo de la Palabra de Dios. (10/01/2009) La Laguna (Spagna), Assemblea della CONFER delle Isole Canarie. Conferenza su: El Sínodo sobre la Palabra de Dios en la vida y en la misión de la Iglesia: experiencias, balance y perspectivas. (24/01/2009). Valencia (Spagna), Facoltà di Teologia San Vicente Ferrer. Conferenza su: El Sínodo sobre la Palabra de Dios: balance y perspectivas. (28/01/2009). Barcellona (Spagna), Libreria Paulinas. Conferenza su: El Perfume del Evangelio. (02/02/2009). Madrid (Spagna), Instituto Teológico de Vita Religiosa. Corso su: El perfume del Evangelio. Una biblista en el Sínodo de la Palabra. (09 – 12/02/2009) Roma (Italia), Parrocchia della Madonna dei Monti. Seminario "Sui Generis III" - Dopo il Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica. Donne, Chiese, Scrittura. Conferenza su: A proposito del Sinodo de la Parola. (14/02/2009). Sevilla (Spagna), Instituto Diocesano de Teología de la Vida Consagrada. XIV Semana Monástica. Conferenza su: La Palabra de Dios y la vida monástica se- gún el Sínodo. (20/02/2009). Sevilla (Spagna), Instituto Diocesano de Teología de la Vida Consagrada. XIV Semana Monástica. Conferenza su: En la escuela de la Sabiduría: la Sabiduría, maestra de la vida. (21/02/2009). Roma (Italia), U.I.S.G. Conferenza su: El Sínodo de la Palabra: reflexiones de una experta. (26/02/2009). Milano (Italia), Comunità di Via Sambuco. Conferenza su: Il Libro dei Proverbi: sapienza popolare, sapienza di scuola, sapienza religiosa. (08/03/2009). 448 LIBER ANNUALIS 2009

Roma (Italia), Pontificio Collegio Spagnolo di San Giuseppe. Conferenza su: La mujer adúltera (Jn 8,2-11): una invitación a la conversión. (21/03/2009). Roma (Italia), U.S.M.I. XXI Convegno Missionario. Conferenza su: Donne nel- la Bibbia annunciatrici della Parola. (28/03/2009). Milano (Italia), Comunità di Via Sambuco. Conferenza su: La metafora sponsa- le nel libro dei Proverbi (Pro 1-9; 31, 10-31). (05/04/2009) La Laguna (Spagna), Università di La Laguna. XX Encuentro y XVIII Congreso Internacional Diálogo Fe-Cultura: “salud y enfermedad”. Conferenza su: Un diálogo corporal terapéutico (Mc 5,25-34). (20/04/2009). Roma (Italia), Istituto di Teologia della Vita Consacrata "". Con- ferenza su: La vita consacrata nel Sinodo della Parola. La testimonianza di una esperta. (23/04/2009). Madrid (Spagna), Centro Teologico San Agustín presso la Residencia Fray Luis de León. Conferenza su: El Sínodo sobre la Palabra de Dios: reflexiones de una biblista. (24/04/2009). Ancona (Italia), Istituto Teologico Marchigiano. Conferenza su: Il Sinodo della Parola raccontato da una biblista. (08/05/2009). Fabriano (Italia), Monastero San Luca delle Monache Benedettine di Fabriano. Conferenza su: Riflessioni sul Sinodo della Parola. (09/05/2009). Barcellona (Spagna), Collegio Montserrat. Conferenza su: El Sínodo de la Palabra: reflexiones de una biblista. (23/05/2009) Madrid (Spagna), FERE. Jornada de Delegados/as de Pastoral. Conferenza su: Reflexiones sobre la identidad de la Biblia. (04/06/2009). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. SBL International Meeting. Conferenza su: Women and the Teaching of Biblical Studies in Southern Europe (Spain and Italy). (01/07/2009). Kerkrade (Olanda). Convegno su: “A Time for War and a Time for Peace (Qoh 3:8): Visions of peace and Tales of War in Deuterocanonical and Cognate Literature”. Conferenza su: War,violence and Revenge in the Book of Esther. (05/07/2009).

Casey Thomas

Gerusalemme (Israele), Kol HaNeshama Synagogue. Conferenza su: Is Levinas’ Notion of the Other a Help or a Hindrance to Interreligious Dialogue?. (03/12/2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 449

Gerusalemme (Israele), The Hebrew University of Jerusalem. “Ninth Annual Brenninkmeijer-Werhahn Lecture”. Conferenza su: Kierkegaard and Levinas on More Perfect Human Love. (03/02/2009). Rocca di Papa (Italia), Villa Palazzola. Organizzata da “Stiftung politische und christliche Jugendbildung e.V., conferenza su: Augustinus und Thomas von Aquin – Lebensumstände zweier großer Denker. (08/06/2009). Gerusalemme (Israele), Hebrew University. Seminario su: The Vision of the Selfin Kierkegaard and Levinas. (01/10/2008 - 01/02/2009).

Chappin Marcel

Città Del Vaticano, Convegno su: “La sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla lu- ce delle nuove fonti archivistiche”. Conferenza su: Pio XI e la celebrazione dei congressi eucaristici internazionali. (26-28/02/2009). Roma (Italia), Archivio di Stato. Presentazione del volume "Gregorio XVI pro- motore delle arti e della cultura" a cura di F. Longo - C. Zaccagnini - F. Fabbrini. Conferenza su: Il convegno su Gregorio XVI promotore delle arti e della cultu- ra: una lezione di storiografia. (05/05/2009). Roma (Italia), Reale Istituto Neerlandese. Expert Meeting: Cardinal Willem Marinus van Rossum (1854-1932). Conferenza su: Cardinal Van Rossum and the International Eucharistic Congresses. (11-12/06/2009). Città Del Vaticano, Seton Hall University - International Institute for Clergy Formation. Corso su: Has the Papacy a Purpose? A Historical Perspective. (21/04/2009).

Cipollone Giulio

Marsala (Italia), Sala del complesso monumentale San Pietro. Convegno su: “Corsari e riscatto di captivi. Garanzia notarile tra le due sponde del Medi- terraneo”. Conferenza su: Il captivus/asir tra diritto e dovere umanitario al tem- po di crociate e gihad. (04/10/2008). Livorno (Italia), Sala del Consiglio della Provincia. Conferenza su: Il banco di prova tra cristiani e musulmani: la solidarietà per la fede in un solo Dio. Oltre le religioni. (05/03/2009). Livorno (Italia), Chiesa di San Ferdinando. Convegno su: “Il volto di Cristo, il volto di Paolo”. Conferenza su: Quella di Paolo e altre folgorazioni di luce: per strada, ovunque, nei templi. (04/04/2009). 450 LIBER ANNUALIS 2009

Roma (Italia), Fondazione Europea Dragan. Conferenza su: Ortodossi e cattoli- ci oltre i trasferimenti dell’Impero. La possibile "sinfonia" tra differenza cultu- rale e tentazioni di potere. (30/04/2009). Bernalda – Matera (Italia), Cappella i due Silos. Conferenza su: ‘Agathón, chre- stón, kalón: una traduzione estetica del carisma dell’Ordine trinitario. (22/06/2009).

Conn - James J.

Kansas City (Usa), Missouri. Convegno su: “Canon Law Society of America”. Conferenza su: Developments in Sacramental Law in the 25 Years Since the Code’s Promulgation. (14/10/2008). Brescia (Italia), 44° Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà di Diritto Cano- nico della Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: Risposta della Con- gregazione per l’Educazione Cattolica alla visita apostolica dei seminari statu- nitensi. (02/06/2009). Maynooth (Irlanda), Saint Patrick’s College. Corso su: Selected Topics in Canon Law: A 25-year Retrospective (Catholic Schools in Canon Law), (03 - 07/11/2008).

Costacurta Bruna

Città del Vaticano, Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. XXIII Conferenza Internazionale su: “La Pastorale nella cura dei bambini malati”. Relazione su: Cura dei bambini malati nella Sacra Scrittura. (13/11/2008). Città del Vaticano, XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Verbum Domini in vita et missione Ecclesiae”, partecipazione in qualità di “esperta”. (05 - 26/10/2008)

Coupeau José Carlos

Denver (USA), Regis University. Convegno dei Noviziati della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti, Canada e Giamaica. Conferenza su: Student Garb: the Institute; A Range of Attires: Under the Portuguese Padroado; Torn Down Cassocks:further away into the Jungle; Black Robes: The North American Mission; Mandarin Gowns: China Mission; An Inbuilt Missionary Drive; The Institutional element. (22 - 26/06/2009). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 451

Barcellona (Spagna), Primo Convegno Internazionale “Synergias Ignacianas”. Conferenza su: Los estudios ignacianos: 1999-2009. (24 - 30/08/2009).

D’Agostino Simone

Roma (Italia), Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani. Convegno su: “La Metafisica in Italia tra le due guerre”. Conferenza su: Una idea di trascendenza, la metafisica di Ernesto Grassi tra Platone e Blondel. (11- 13/12/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Ciclo di conferenze pubbliche: “Passioni tra ontologia e violenza”. Conferenza su: Le passioni in Aristotele. (06/11/2008).

Finamore Rosanna

Piacenza (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno su: “Il Meto- do Trascendentale Generale di B. Lonergan”. Conferenza su: Il Metodo Trascen- dentale Generale e la centralità della coscienza. (01/09/2008). Gallarate (Italia), Centro Studi Filosofici di Gallarate. 62° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate. Conferenze su: Multiculturalismo e forme del Logos - Il logos della filosofia greca e il verbum della filosofia cristiana. Una lettura del multiculturalismo alla luce del pensiero di B. Lonergan. (26 - 28/09/2008). Roma (Italia), Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Convegno: La metafisica in Italia tra le due guerre. Dall’Idealismo allo Spiritualismo?. Conferenza su: At- tualità e perennità dell’umanesimo classico in Carlo Mazzantini. (12/12/2008). Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense. Cattedra S. Tommaso e il pensiero contemporaneo. Conferenza su: S. Tommaso nell’interpretazione di Bernard Lonergan, sj. (29/04/2009).

Gallagher Michael Paul

Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Convegno su: “L’eredità del Magistero di Pio XII”. Conferenza su: Fra separazione e simpatia: il rapporto chiesa-mondo. (06 - 08/11/2008). 452 LIBER ANNUALIS 2009

Fatima (Portogallo). Convegno su: “Symposium on Ignatian Spirituality”. Conferenza su: Evangelising Imagination: Ignatius for Today. (06 - 08/12/2008). Westport (Irlanda ). Convegno su: “Study Days for Galway Diocesan Priests”. Three conference on: Discerning the Surrounding Culture. (26 - 27/01/2009). Los Angeles (Usa). Convegno su: “Religious Education Annual Conference”. Una conferenza su: Nourishing the Religious Imagination. Una conferenza su: Pope Benedict’s Pastoral Theology. (27 - 28/02/2009). Milano (Italia). Convegno su: “J.H. Newman: Logos and Dialogue”. Conferenza su: Newman, Lonergan and the Road to Religious Truth. (26 - 27/03/2009). Dublino (Irlanda). Convegno su: “First Annual Gonzaga College Lecture”. Con- ferenza su: Pastoral readings of secularisation. (23/04/2009). Roma (Italia). Convegno su: “Catechetical Symposium of European Episcopal Conferences”. Conferenza su: The spiritual quest of contemporary culture and the Christian vision. (05/05/2009). Roma (Italia). Convegno su: “Annual meeting of the Catholic School Inspectors of England and Wales”. Conferenza su: Communicating faith on the Areopagus of today. (12/05/2009). Dublino (Irlanda). Convegno su: “International Symposium on Charles Taylor”. Conferenza su: Translating Taylor: pastoral and theological perspectives. (08/06/2009). Liverpool (Inghilterra). Convegno su: “Annual meeting of University Chaplains of the United Kingdom”. Conferenza su: Fostering Faith Today: the role of ima- gination. (22/06/2009)

Ghirlanda Gianfranco

Venezia (Italia), 13° Congresso Internazionale di Diritto Canonico “Il Ius divi- num nella vita della Chiesa”. Conferenza su: Il Ius divinum del primato pontifi- cio e il suo esercizio in prospettiva ecumenica. (17 - 21/09/2008) Veracruz (Messico), Diocesi di Veracruz. IV Colloquio de Derecho Canónico. Conferenza su: Uso de las competencias psicológicas al admitir y en la forma- cion de los candidatos al sacerdocio. (03/02/2009) Veracruz (Messico), Diocesi di Veracruz. IV Colloquio de Derecho Canónico. Conferenza su: El Documento de Rávena de la Comisión mixta Internacional de Católicos y Ortodoxos. (03/02/2009). Brescia (Italia), 44° Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà di Diritto Cano- ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 453 nico della Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: Utilizzo delle com- petenze psicologiche nell’ammissione e nella formazione dei candidati al sacer- dozio (Orientamenti della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 29 giugno 2008). (01 - 05/06/2009).

Gonzalez Magaña Emilio

San Juan de Los Lagos (Messico), Casa de Pastoral della Diocesi de Tula. Corso su: Espiritualidad del Sacerdote Diocesano. (04 - 09/08/2008). Jalisco (Messico), Provincia Mexicana Compañia de Jesús. Corso su: Juan Alfonso de Polanco, Jerónimo Nadal y la Primera Generación de la Compañia de Jesús. (11 - 16/08/2008). Ciudad Guzman (Messico), Noviciado de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús. Corso su: Umanesimo Cristiano e la Gioventù di Iñigo López di Loyola. (18 - 23/08/2008). Ciudad Guzman (Messico), Noviciado de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús. Corso su: La Genesi e struttura degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola e La Genesi e Struttura delle Costituzioni della Compagnia di Gesù. (25 - 30/08/2008). Ciudad Guzman (Messico), Noviziato della Provincia Mexicana della Com- pagnia di Gesù. Corso su: I primi compagni Gesuiti, la prima generazione e l’e- spansione della Compagnia di Gesù, (01 - 05/09/2008). Chihuahua (Messico), Diocesis de Chihuahua Seminario Arcidiocesano. Corso su: Espiritualidad del Sacerdote Diocesano. (06 - 14/09/2008). Singapore (Singapore), Maestri di Novizi dell’Assistenza dell’Asia del Sud Est della Compagnia di Gesù. Corso su: All for the greater glory of God, (16 - 25/01/2009). Singapore (Singapore), Noviziato della Regione di Malaysia-Singapore- Thailand-Myanmar della Compagnia di Gesù. Corso su: La Gioventù di Iñigo López di Loyola, (20 - 25/01/2009). Roma (Italia), Pontificio Collegio Spagnolo. Corso su: Le relazioni umane nel- la formazione al sacerdozio: fraternità, responsabilità, collaborazione (02 - 06/03/2009). Roma (Italia), Pontificio Colegio Español. Corso su: Teologia y espiritualidad del Sacerdocio: La comunión y fraternidad sacerdotal, (27/04/2009). Roma (Italia), Pontificia Facoltà Teologica Marianum. Corso su: La formazione alla maturità affettiva del Sacerdote. (19/05/2009). 454 LIBER ANNUALIS 2009

Hercsik Donath

Split (Croazia), Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Spalato. XIV Simposio Internazionale scientifico sul tema: “Potere e autorità - aspetti sociali ed ecclesiali”. Conferenza su: La competenza dottrinale delle conferenze epi- scopali in seguito al Concilio Vaticano II. (22 - 25/10/2008). Braga (Portogallo). XIV Jornadas de Teologia Fundamental. Conferenza su: L’importanza della "parola" per la Teologia Fondamentale. (10 - 13/06/2009).

Jendrzej Eugeniusz

Puerto Rico (Porto Rico), Convegno su: “The Places of the psychologist in the world today: Challenges for training, research and practice. The International Federation of Chatolic Universities”. Conferenza su: Authentic Subjectivity and True Objectivity. A Challenge. (02 - 04/10/2008).

Körner Felix

Berlino (Germania). Katholische Akademie Berlin. Convegno su: Identitäten in der Türkei. Conferenza su: Diverse identità in Turchia. (04/06/2008). Friburgo (Svizzera). Universität Fribourg. Corso su: Theologie des interreligiö- sen Zeugnisses. (26 - 27/09/2008). Teheran (Iran). Università Imam Sadegh Teheran. Incontro interuniversitario. Conferenza su: Teologia delle religioni dal punto di vista cattolico (Catholic Theology of Religion). (17/10/2008). . Ankara (Turchia). Üniversitesi Ilahiyat Fakültesi. Varie lezioni in lingua turca (19/04/2009). Francoforte (Germania). PTH Sankt Georgen. Corso su: Islam und christlich- muslimische Begegnung Basel (Svizzera). Universität Basel. Convegno su: Komparative Religions- theologie – Sakramentalität. Conferenza su: Sacramentalità cattolica. (31/10/ - 01/11/2008). Città del Vaticano. Foro Cattolico – Musulmano. Relazione su: Diversità e con- vivenza (04 - 06/11/2008). Francoforte (Germania), Universität Frankfurt. Congresso su: Koranherme- neutik. Conferenza su: Exegese und Eschatologie. (06 - 07/06/2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 455

Friburgo (Germania), Universität Fribourg. Religionsforum. Conferenza su: Valutazione degli ultimi movimenti in dialogo interreligioso (Theologische Auswertung Jüngster Dialogbegegnungen. (07 - 28/11/2008). Francoforte (Germania), Hochschule Sankt Georgen. Congresso su: Jubiläum- sfeier Cibedo, (28 - 29/01/2009). Roma (Italia), Sant’Egidio. Congresso su: “Diritti umani e religioni” (Menschenrechte und Religionen) organizzato da Konrad Adenauer stiftung- Sant’Egidio. Intervento su: Libertà religiosa. (13/02/2009).

Lucas Lucas Ramón

Barcellona (Spagna), Colegio Santa Isable. Convegno per professori. Confe- renza su: Il decalogo della formazione. (05/09/2008). Bogotà (Colombia), Università Cattolica di Colombia. Giornate Internazionali di Bioetica. Conferenza su: Dolore, Sofferenza, Eutanasia, Cure palliative. (10 - 12/09/2008). Madrid (Spagna), Colegio Everest. Convegno per Direttori y professori. Con- ferenza su: El proceso de formación del alumno. (21/11/ - 12/12/2008). Mexico City (Messico), Hospital Español. Convegno per medici e personale sa- nitario. Conferenza su: Cure al malato e etica della salute. (28/01/2009). Roma (Italia), Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Convegno su: “Rinnovare la filosofia alla luce della Fede”. Conferenza su: Il rapporto tra l’antropologia filosofica e la fede cattolica. (05/03/2009). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. Convegno per professori. Conferenza su: Formazione, Motivazione, Disciplina. (09/03/2009). Madrid (Spagna), Colegio Monte Tabor. Convegno su: “Difendiamo la vita”. Conferenza su: Sessualità umana e visione integrale della persona. (27/03/2009). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. “Convegno sull’Evoluzione e l’uomo”. Conferenza su: L’origine dell’uomo: prospettiva filosofica. (24/04/2009). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. Giornata di studio su "La famiglia". Conferenza su: Fecondazione artificiale: dal desiderio al diritto. (07/05/2009). Puebla de Los Angeles (Messico), Corso di bioetica (30/06/2008 - 05/07/2008). San Salvador (El Salvador), Corso di bioetica per il clero (07 - 12/07/2009). 456 LIBER ANNUALIS 2009

Bogotà (Colombia), Corso di aggiornamento in bioetica per il clero (08 - 10/09/2008). Mexico City (Messico), Hospital Ángeles. Corso su: La vita nella fase termina- le. (28 - 30/01/2009). Mexico City (Messico), Universidad Anahuac. Corso su: Antropologia e cor- renti filosofico-culturali contemporanee. (23 - 24/01/2009). Saltillo (Messico), Corso su: Temi di bioetica (26/01/2009). Madrid (Spagna), Universidad Rey Juan Carlos. Corso su: Antropologia filoso- fica. (12 - 27/03/2009). Madrid (Spagna), Universidad Francisco de Vitoria. Corso su: Aspetti legali e sociali della bioetica (01/01/ - 01/05/2009). Caracas (Venezuela), Conferencia Episcopal Venezolana e Seminario di Ca- racas. Corso su: La vita nella fase terminale. (08 - 09/06/2009). Barinas (Venezuela), Conferencia Episcopal Venezolana e Semianrio de Barinas. Corso su: La sessualità umana: visione antropologica e dimensione etica. (12 - 13/06/2009).

Medina Rojas Francisco B. (De)

Leiden (Olanda), Universiteit Leiden. Convegno su: “La expulsión y la extin- ción de los Jesuitas: preámbulo de las independencias”. Conferenza su: El re- stablecimiento de la Compañia de Jesús y las representaciones de los cabildos del Virreinato peruano en la coyuntura de la emancipación. (26 - 29/08/2008). Buenos Aires (Argentina), XII Jornadas Internacionales sobre las Misiones Jesuiticas - Interacciones y sentidos de la conversión. Conferenza su: El Real Seminario de San Juan de Letràn de las Islas Marianas: el sueño del Beato Diego Luis de Sanvitores S.J. y su realidad cotidiana (1669-1769). (23 - 26/09/2008). Santa Fe’ De Bogotà (Colombia), Pontificia Universidad Javeriana-Archivio Histórico Juan Manuel Pacheco, S.J. Convegno su: Protección del patrimonio cultural documentario de las universidades a travès de sus archivos universita- rios. Conferenza su: La investicación y los investigadores de archivos históricos de las universidades de Iberoamérica. (29/09 - 02/10/2008). Siviglia (Spagna), Centro de Estudios Teológicos de Sevilla. II Jornadas de la Iglesia Andaluza. Conferenza su: La Compañia de Jesùs en Andalucía. (19 - 22/01/2009). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 457

Siviglia (Spagna), Escuela de Estudios Hispano Americanos. Seminario su: Evangelizar en la diversidad:catecismos y otros textos catequéticos relatvos a moriscos, negros e indios (ss. XVI-XVII). (20/02/2009). Roma (Italia), Istituto Italo-Latinoamericano. Corso su: Le lingue e le culture precolombiane - Documentación americana en el Archivo Romano de la Compañía de Jesús, (24/02/ - 19/05/2009). Granada (Spagna), Universidad de Granada, Facultad de Filosofía y Letras. Convegno su: “Los negros-africanos y sus descendientes en España (1492- 1886)”. Conferenza su: La experencia sevillana de la Compañía de Jesús en la evangelización de los esclavos africanos y su repercusión en América. (04/06/2009).

Meynet Roland

Roma (Italia), Primo Convegno della Società Internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica (RBS). Conferenza su: Come preparare degli eser- cizi di analisi retorica. (15 - 18/09/2008). Napoli (Italia), Convegno su: “Colloque International: L’harmonie entre philo- sophie, science et arts de l’Antiquitè à l’Âge moderne”. Conferenza su: L’harmonie biblique.Psaumes 111-112. (25 - 27/09/2008). Bruxelles (Belgio), Convegno su: “Colloque pour le 50° anniversaire de la fon- dation de l’institut Supèrieur de Traduction et d’Interprètation”. Conferenza su: si ces structures rhétoriques existent, (...) elles devraient être traduite. Rhéto- rique biblique et traduction. (15/10/2008). Beirut (Libano), Seminario dottorale su: Rhétorique sémitique et interprétation. “L’école de traducteurs et d’interprètes de Beyrouth”. (16 - 18/02/2009). Montreal (Canada), XVII° Congrès international de la Société internationale pour l’Histoire de la Rhétorique. Conferenza su: La rhétorique biblique et sémi- tique. État de la question. (22 - 26/07/2008).

Orsuto Donna Lynn

Nijmegen (Olanda), Radboud University. Conferenza su: Brokenness of Heart, a Theme in Christian Spirituality. (04/03/2009). Roma (Italia), Istituto S. Vincenzo Pallotti. Conferenza su: La cristologia paoli- na nella spiritualità del Pallotti. (11/12/2008). 458 LIBER ANNUALIS 2009

Dublino (Irlanda ), Carmelite Forum, Britian and Ireland Annual Conference. Conferenza su: Three Remarkable Carmelite Women: St. Mary Magdalen de’ Pazzi, St. Teresa de Los Andes, Bl Miriam of Jesus Crucified. (13/09/2008). Roma (Italia), Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Corso su: L’amore e misticismo nel Medioevo, (01/02/ - 01/06/2009).

Pangallo Mario

Città del Vaticano, Seminario Romano Maggiore. IV° Convegno di studi su Guglielmo Giaquinta “Alleanza, chiamata santità. Per un’antropologia ottimi- sta”. Conferenza su: Dimensione Cristologica ed Ecclesiologica della chiamata alla Santità in Giaquinta. (15/11/2008). Roma (Italia), Pontificia Università San Tommaso. Convegno per il XXX Anniversario della S.I.T.A.. Conferenza su: “L’Amor che move il sole e l’altre stelle”. E’ ancora proponibile la via aristotelico-tomista del movimento?. (28/11/2008).

Pecklers Keith

Catalonia (Spagna). Monastero di Montserrat. Conferenza su: La Funzione del- la Sacra Liturgia nella Vita e Missione della Compagnia di Gesu’ (giugno 2008). Sydney (Australia). Broken Bay Pastoral Institute. Otto conferenze su: The Liturgical Renewal of the Second Vatican Council, (settembre 2008). Brisbane (Australia). Otto conferenze al clero dell’Arcidiocesi, su: On the Cate- chesis and Implementation of the Third Edition of the Roman Missal (settembre 2008). Magnano (Italia). Monastero Ecumenico di Bose. World Council of Churches International Ecumenical Symposium "A Cloud of Witnesses". Relazione su: Ecumenical Opportunities for Commemoration: How to Give Expression to Common Commemoration (novembre 2008). Chestnut Hill (USA). Boston College. Conferenza su: On the Reception and Implementation of the Third Edition of the Roman Missal: Challenges and Oppportunities (novembre 2008). Baatar (Mongolia). CICM Missionary Centre. Cinque conferenze su: The Sacra- mentality of the Word (dicembre 2008). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 459

Baltimore (USA). Congresso della North American Academy of Liturgy. Rela- zione su: Liturgy in the Context of Religious Pluralism: Lessons from History and Future Challenges (gennaio 2009). Orvieto (Italia). Gordon College. Conferenza su. Twentieth Century Develop- ments in Ecumenical Liturgical Cooperation (marzo 2009). Dublino (Irlanda). Legatus Dublin Chapter Event. Conferenza su: Liturgy and the Moral Self: How Catholic Worship Influences Ethical Behavior (aprile 2009). Dublino (Irlanda), Blackrock College. Conferenza su: The Pauline Year: Lessons from the Synod on the Word (aprile 2009). Salisbury (Inghilterra). Sarum College. Congresso Liturgico. Relazione su: Liturgy and Contemporary Culture ( maggio 2009). Roma (Italia). ClarHotel. Convegno dei Catechesti di Inghilterra e Galles. Rela- zione su: Liturgy as the True and Indispensable Source for the Christian Life: Implications for Liturgy and Catechetics (maggio 2009). Biella (Italia). Monastero di Bose. Congresso Liturgico Internazionale. In quali- tà di membro del Comitato Scientifico, relazione su: Dai Bisogni della Città al- la Funzioni delle Chiese (giugno 2009).

Pieri Fabrizio

Roma (Italia), Settimana di formazione per le Maestre organizzata dall’USMI. Conferenza su: Gesù vive con i suoi "discepoli": li istruisce,attende con fiducia il loro momento di approdo alla verità ed all’amore. (26/02/2009). Roma (Italia). Convegno Missionario Nazionale organizzato dall’USMI. Conferenza su: Le parole che hai dato a me le ho date a loro (Gv 17,8). Chiamati ad entrare e rimanere nella Parola per essere parola significativa per il Mondo... e prendere il largo. (26/03/2009). Rocca di Papa (Italia), Convegno Nazionale delle Juniores dell’USMI (Unione Superiore Maggiori Italiane). Conferenza su: La domanda di Cristo riservata ai "suoi" e a me. "Voi chi io dite che io sia? (Mt 16,15). (31/03/2009).

Regoli Roberto

Città del Vaticano, Sala del Collegio Teutonico di S. Maria in Camposanto. Convegno su: “La sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla luce delle nuove fonti 460 LIBER ANNUALIS 2009 archivistiche”. Conferenza su: Il ruolo della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari durante il Pontificato di Pio XI. (26 - 28/02/2009). Milano (Italia), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano "Bicoc- ca" e l’Università "Luigi Bocconi". IV Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana “La Città e le reti”. Conferenza su: L’Almo Collegio Capranica (1807 - 1846): crocevia di accoglienza e di conoscenza. (19 - 21/02/2009).

Renczes Philipp Gabriel

Roma (Italia), Liceo E. Q. Visconti. Convegno su: “Enigmi e Vertigini della Parola di Dio”. Conferenza su: L’origine del male secondo S. Agostino d’Ippona. (12/02/2009).

Salatiello Giorgia

Roma (Italia), USMI. Lezione su: La new age interpella il Cristianesimo. (12/12/2008).

Sans Georg

Roma (Italia), Convegno Internazionale su: “Das Absolute und das Göttliche: Hegels chrisliche Theologie”. Conferenza su: Die Offenbarung als Schluss von drei Schlüssen. (12/06/2009)

Secondin Bruno

Roma (Italia), Tavola Rotonda sulla "Lectio Divina". Conferenza su: Ascoltare la Parola in città. (09/10/2008). Palermo (Italia). Incontri di formazione permanente per i diaconi della Sicilia. Conferenza su: Lettura sapienziale della Parola nella storia. (08 - 09/11/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Simposio "Spiritualità e Teologia". Conferenza su: La nascita dei diversi Istituti di Spiritualità. (12/11/2008). Pisa (Italia). Seminario Arcivescovile. Seminario su: Parola ascoltata, Parola vissuta. (17/01/2009). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 461

Napoli (Italia), Cappella Cangiani. Incontro USMI Regionale Campania. Conferenza su: Paolo apostolo e la Parola. (01/03/2009). Roma (Italia), Centro Studi USMI. Pomeriggio Paolino, tavola rotonda dal tito- lo “per me vivere è Cristo”. Conferenza su: "Tutti mi hanno abbandonato"(2 Tim 4,16). (08/03/2009). Bari (Italia). Scuola di Preghiera. Conferenza su: "Lectio Divina": suggerimenti per fare una lettura orante della Parola. (02 - 03/04/2009). Roma (Italia). Ospedale San Camillo. Conferenza su: Approcci cristiani alla sof- ferenza ed alla cura. Prospettiva biblica. (05/04/2009). Roma (Italia), Pontificio Collegio Messicano. Conferenza su: Parola ascoltata, Parola vissuta. La Lectio Divina dalla solitudine del monaco al popolo di Dio. (27/04/2009). Iskenderun (Turchia). Simposio su "Paolo di Tarso, testimone ed apostolo del Vangelo". Conferenza su: "Ma la Parola di Dio non è incatenata" (2 Tim 2,9). Tra esegesi e lectio divina. (02/05/2009). Roma (Italia), Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione-Auxilium. Corso per formatrici su: Temi di Vita consacrata, (17/11/2008 - 07/05/2009). Velletri (Italia). Incontro clero diocesano. Conferenza su: Paolo maestro e testi- mone della preghiera. (15/05/2009). Roma (Italia), Corso triennale per formatrici II anno. Conferenza su: Esperienza di Lectio Divina. (22/06/2009). Gazzada Schianno (Italia). Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Corso residenziale su: Nuovi desideri di spiritualità. Tra nostalgia e nuovi paradigmi. (06/07/2009).

Servais Jacques

Roma (Italia), La Civiltà Cattolica. Tavola Rotonda su: Teologia e mistica in dia- logo con le scienze umane, (16/10/2008). Roma (Italia), Pontificia Università Gregoriana. Convegno su: “Spiritualità e Teologia”. Conferenza su: Spiritualità e Teologia: Contributo dei teologi gesui- ti del XX secolo. (12 - 13/11/2008). Ostende (Belgio), Convegno su: “Le message de salute de sainte Hildegarde de Bingen” Conferenza su: Das Heilsgebäude im Werk "Scivias" von Hildegard von Bingen. (19 - 22/03/2009). 462 LIBER ANNUALIS 2009

Roma (Italia), Pontificia Università . Convegno su: “Antropologia e conoscenza mistica”. Conferenza su: La mistica profetica di Adrienne von Speyr. (30/04/2009).

Sugawara Yuji

Venezia (Italia), Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X. Fondazione Studium Generale Marcianum. XIII Congresso Internazionale di Diritto Canonico. Con- ferenza su: L’origine divina dei consigli evangelici - il fondamento della vita consacrata. (17 - 21/11/2008). Tokyo (Giappone), Università Sophia. Corso su: Il Codice di Diritto Canonico, il diritto sacramentale, la prassi di confessione, la teologia pastorale. (01/10/2008 - 31/01/2009).

Vitali Dario

Montefalco (Italia). Corso di formazione per i monasteri femminili dell’Ordine agostiniano. Relazione su: Chiara di Montefalco: l’esperienza mistica e la dot- trina. (9 - 10/09/2008) Segni (Italia). Convegno su: “Luigi Maria Carli: l’uomo, il vescovo, il teologo”. Relazione su: “Nova et Vetera”: gli interventi di Mons. Luigi Maria Carli. (13/09/2008) Montefalco (Italia). Congresso internazionale su “Santa Chiara di Montefalco, monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei se- coli XIII-XIV”. Relazione di apertura su: Le ragioni storico-spirituali antiche e moderne di un Congresso su Chiara di Montefalco. (25/09/2008). Fabriano (Italia). Presbiterio della diocesi di Senigallia. Corso di aggiornamen- to su: La Chiesa locale. (21 - 22/10/2008) (11 - 12/11/2008) Sassone (Italia). Convegno Nazionale CEI sul Diaconato Permanente. Relazione su: Teologia del diaconato. (18/11/2008) Molfetta (Italia). Facoltà di Teologia della Puglia, sezione di Molfetta. Relazione per la Cattedra di Ecclesiologia su: Spirito santo e Chiesa. (14/01/2009) Fiuggi (Italia). Corso di aggiornamento al clero di Palestrina su: Teologia della Chiesa locale. (10 - 12/02/2009) Roma (Italia), Augustinianum. Pontificia Comisión para America Latina. Rela- zione su: Jesucristo, Camino, Verdad y Vida. (28/02/2009) ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2008-2009 463

Messina (Italia). Relazione di apertura alla Scuola di Formazione sociale e poli- tica: Fuori dalle sacrestie: la presenza dei laici nella Chiesa e nella società. (06/03/2009) Anagni (Italia). Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Convegno Ex Alunni. Relazione su: La predicazione in San Paolo. (25/04/2009) Camposampiero (Italia). Convegno nazionale dell’Unione Apostolica del Clero. Relazione su: La figura del Vescovo a partire dal concilio Vaticano II. (17/06/2009) Roccaporena (Italia). Corso residenziale del clero della Diocesi di Civita Castel- lana. Relazione su: Teologia del presbiterato. (23/06/2009) Vicenza (Italia). VIII Capitolo della Pia Società San Gaetano. Relazione su: Teo- logia del diaconato. (02/07/2009)

Zollner Hans

Nairobi (Kenia), Marist International Centre. Formation Training Program for Africa. Corso su: Introduction to Counselling and Therapeutic Accompaniment. (07 - 12/07/2008) Lusaka (Zambia), Raduno nazionale di formatori di vita consacrata. Conferenza su: Ignatian Aspects of Counselling. (14 - 15/07/2008). Dublino (Irlanda), Conferenza su: Introduction to Pastoral Counselling. Manresa House (06 - 08/09/2008). Roma (Italia), Pontificio Collegio Spagnolo per l’ARCER. Conferenza per for- matori su: Vita spirituale ed equilibrio umano del sacerdote. (19/11/2008). Bamberg (Germania), “175° anniversario Clavius-Gymnasium”. Conferenza su: Virtus et litterae - Clavius und die Schule heute. (07/01/2009). Roma (Italia), Curia Generalizia dei Padri Minimi. Conferenze per formatori su: Segni di maturità ed immaturità nei formandi. - L’identikit dell’accompagnato- re spirituale e vocazionale. (10/01/2009). Città del Vaticano, Pontificio Istituto Teutonico del Campo Santo in Vaticano. Convegno dell’Associazione di Produttori di film e Attori tedeschi su "Uomini nei film". Conferenza su: Essere uomo oggi - considerazioni psicologiche. (28/03/2009). Rieti (Italia), Villa San Pastore. Conferenze per i seminaristi del Pontificio Col- legio Germanico-Ungarico su: vita celibe del sacerdote. (24 - 26/04/2009). Roma (Italia), Abbazia S. Antonio Abate. Convegno annuale delle Badesse be- 464 LIBER ANNUALIS 2009 nedettine in Italia. Conferenza su: Discernimento spirituale secondo S. Ignazio. (20 - 21/05/2009). Freiburg (Germania), Facoltà di teologia cattolica. Tavola Rotonda su: “Metodi di ricerca in psicologia della religione”. (23/06/2009). Hamburg (Germania), ZEIT - Stiftung alla Bucerius Law School. Tavola Ro- tonda su: “Secolarizzazione nel mondo di oggi”. (09/07/2009). Pubblicazioni

Pubblicazioni dei nostri Professori stabili: libri, articoli di rivista, contributi in un’opera, recensioni

Abignente Donatella

Le vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività, in S. BASTIANEL, Tra- pani, II pozzo di Giacobbe, 2009, pp. 230.

Astigueta Damián

“La ley penal más favorable (can. 1313)”, in Pontificia Universidad Catolica Argentina, facultad de derecho canónico santo Toribio de Mogrovejo, Iudex et Magister. Miscelánea en honor al Pbro. Nelson C. Dellaferrera, Buenos Aires, T. II Derecho Canónico, 2008, 441-481. “La intención del ministro y la consagración sacrílega”, in Estudios Eclesiásticos, 83 (2008), 631-662. “La consagración con fin sacrílego: la intención del ministro”, in Periodica, 98 (2009), 33-80. “L’investigazione previa: Alcune problematiche”, in Periodica, 99 (2009), 195- 233. “La naturaleza misionera de la Iglesia según el can. 781 del CIC”, in Ius mis- sionale 3 (2009), 27-62.

Bastianel Sergio

Le vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività, in D. ABIGNENTE, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2009, pp. 230.

Baugh Lloyd

“Re-visiting Denys Arcand’s Jésus of Montréal (1989): Metatextuality, Metaphor, Hermeneutics and Resurrection”, in Australian Religion Studies Review (ARSR) Vol. 21, 3 (2008), 277-297. 466 LIBER ANNUALIS 2009

Calduch Benages Nuria

“El primero entre vosotros...”, in Vida Religiosa,104/5 (2008), 44-46. “Marta discepola di Gesù”, in M.M. PEDICO (Ed.), Cammini di formazione. Sulle orme del Buon Pastore (Supplemento al n°12/2008 di Consacrazione e Servizio), Roma, Centro Studi USMI, 2008, pp. 9-17 “Una biblista nel Sinodo”, in Dialogo. Periodico semestrale del Pontificio Seminario Regionale Pugliese "PIO XI", XIV, 2 (2008), 17. “L’ultimo Sinodo dei Vescovi”, in Cronache e Opinioni (Centro Italiano Femmi- nile), 12 (2009), 27-28. “La Parola si è fatta libro: Commento al messaggio del Sinodo”, in Consa- crazione e Servizio, 58/1 (2009), 41-44. “L’experiència sinodal d’una biblista”, in Foc Nou, 417 (2009), 26-28. “Reflexiones sobre el Sínodo de Obispos”, in Vida Religiosa, 106 (2009), 15-28. “La Palabra de Dios y la vida monástica en el Sínodo”, in Los Monasterios: Escuela de la Palabra. Conferencias pronunciadas en la XIV Semana Monástica, Sevilla, dal 20 al 22 de febrero 2009, Sevilla, Archidiócesis de Sevilla (2009), 75-88 “En la Escuela de la Sabiduría: la Sabiduría, la maestra de la vita”, in Los Monasterios: Escuela de la Palabra. Conferencias pronunciadas en la XIV Semana Monástica, Sevilla, dal 20 al 22 de febrero 2009, Sevilla, Archidiócesis de Sevilla (2009), 89-110. “Ministerio de la Palabra y mujeres”, in Misa dominical, 6 (2009), 54. “Ministeri de la Paraula i dones”, in Misa dominical, 6 (2009), 70. “Il bene e il male sono nelle mani di Dio (Sir 39,12-35)”, in Parola, Spirito e Vita, 59 (2009), 95-108. “Marta, una verdadera discípula de Jesús”, in Vida Religiosa, 107/6 (2009), 10-15. Prefazione: in A. GIMÉNEZ GONZÁLEZ, “Si el justo es hijo de Dios, le socorrerá (Sab 2,18). Acercamiento canónico a la filiación divina del justo perseguido en Sab 1-6 (ABE 48)”, Estella, Verbo Divino, 2009, 1-2. “Venga il tuo Regno”, in M.C. APARICIO VALLS - D.G. ASTIGUETA, Medita- zioni.Padre Nostro. Incontro con Gesù. Segni del Vangelo, Roma, ADP, 2009, 20-23. “Gesù incontra la donna peccatrice”, in M.C. APARICIO VALLS - D.G. ASTIGUETA, Meditazioni. Padre Nostro. Incontro con Gesù. Segni del Vangelo, Roma, ADP, 2009, 66-69. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 467

“Il tocco furtivo della donna”, in M.C. APARICIO VALLS - D.G. ASTIGUETA, Meditazioni.Padre Nostro. Incontro con Gesù. Segni del Vangelo, Roma, ADP, 2009, 101-104. “Jerusalem as Widow (Baruch 4:5 - 5:9)”, in H. LICHTENBERGER - U. MITTMANN- RICHERT, Biblical Figures in Deuterocanonical and Cognate Literature (DCLY 2008), Berlin, Walter de Gruyter, 2009, 147-164. “Mater Dei et Mater fidei. Maria al Sinodo”, in M. PEDICO, Maria di Nazaret. Discepola e testimone della Parola. Supplemento al n. 5/2009 di Consacrazione e servizio, Roma, Usmi Nazionale, 2009, 9-14. Recensione: J. LUZARRAGA, El Evangelio de Juan en las versiones siríacas (Subsidia Biblica 33), in Gregorianum, 90/2 (2009), 411-412.

Casey Thomas

“When failure is success: challenging a widespread and reductive model of com- munication”, in Studia Bobolanum, 4 (2008), 43-56. “Ave atque Vale: the case for replacing Latin as the official language of the Church”, in America, 200/18 (2009), 16-18. “Challenging the Dichotomy between Eros and Agape with the resources of Kierkegaard and Levinas”, in C. WELZ - K. VERSTRYNGE, Despite oneself: Subjectivity and its Secret in Kierkegaard and Levinas, London, Turnshare, 2008, 141-151. “Ripeness is Everything: Wise Discipleship”, in D.L. FLEMING SJ, Sharing the Spiritual Exercises of St. Ignatius: The Best of the Review - 9, St. Louis Mis- souri: Review for Religious, 2008, 161-168.

Chappin Marcel

“Insegnare a Roma: una missione. La rilevanza delle istituzioni pontificie”, in F. LOVISON - L. NUOVO, Missione e Carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, C.M., Roma, Edizioni CLV, 2008, 75-94. “L’archivio particolare di Papa Gregorio XVI nell’Archivio Segreto Vaticano”, in F. LONGO - C. ZACCAGNINI (a cura di), Gregorio XVI promotore delle arti e delle culture, Vol. 9, Ospedaletto, Pacini Editore, 2008, 49-64. 468 LIBER ANNUALIS 2009

Cipollone Giulio

“Per Innocenzo III i Cristiani Latini ‘peggiori degli altri’: l’anno 1204. Un sin- tomo di nuova culture”, in The Fourth Crusade: Event, Aftermath, and Per- ceptions. Papers from the Sixth Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East, Istanbul, Turkey, 25-29 August 2004, ed. Th. Madden, Aldershot. Ashgate, 2008, pp. 123-141. Christianisme et droits de l’homme à Madagascar, Paris, Karthala, 2008, pp. 346. “Bibliographia Historiae Pontificiae”, in Archivum Historiae Pontificiae, 46 (2008), 360-678. “Scontro di culture tra cristiani e musulmani e alternative possibili"”, in G. MELCHIONNI - G. RAVASI, Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo, Milano, Nagard, 2008, 154-181. “Les Trinitaires”, in Marseille, la Méditerranée et le royaume de France. Marseille au Moyen âge, entre Provence et Méditerranée : Les horizons d’une ville portuaire. Catalogue - Archives municipales de Marseille, Marseille, Désiris, 2009, pp. 351, 392-396, + ill.

Conn James J.

“Reflections on Some Recent Norms on Priestly Formation”, in Periodica de re Canonica, 98 (2009), 32. “Legal systems in the Lutheran and Anglican traditions”, in E. RAAD, Sistema giuridico canonico e rapporti interordinamentali. Atti del XII Congresso Inter- nazionale di Diritto Canonico, Beyrout, Université La Sagesse, 2008, 30. “Developments in Sacramental Law in the 25 Years Since the Code’s Pro- mulgation”, in AA. VV., Proceedings of the Seventieth Annual Convention of the Canon Law Society of America, Washington, Canon Law Society of America, 2008, 17. “L’applicazione della "Ex Corde Ecclesiae" negli Stati Uniti: analisi e valuta- zione delle "Ordinationes"”, in D. CITO - F. PUIG, Parola di Dio e missione del- la Chiesa: aspetti giuridici, Milano, Giuffrè Editore, 2009, 193-214. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 469

Costacurta Bruna

Il fuoco e l’acqua. Riflessioni bibliche sul profeta Elia, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2009, pp.83. “Importanza e significato della lettura credente della Sacra Scrittura per la vita della Chiesa oggi”, in P. MARTINELLI (ed)., Parola di Dio, vita spirituale e fran- cescanesimo, Bologna, EDB, 2008, 43-54.

Coupeau José Carlos

“Una alternativa ignaciana poco utilizada: Tres Modos de Orar”, in Manresa, 81/2 (2009), 157-166. “Y se ven aún agora las pisadas impresas... (Au 47). Fundamento bíblico para una Teología Espiritual Ignaciana”, in Manresa, 81/ 4(2009), 343-361. “Bibliografía Ignaciana 2008”, in Manresa, 81/3(2009), 257-298. “La Preghiera nell’insegnamento di P. Charles André Bernard.”, in M. G. MUZJ, Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane. I° Convegno internazionale Charles André Bernard., Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008, 204-221. “"Et verbo et exemplo recreavit: Nadal y su Teología Espiritual Ignaciana"”, in AA.VV., Anuario del Instituto Ignacio de Loyola, Vol. 15, San Sebastian, Ignacio Cacho Nazabal, SJ, 2008, 41-59. “"Un aspecto de la Teología Espiritual: Ejercicios de Oración"”, in AA.VV., Anuario del Instituto Ignacio de Loyola, Vol. 15, San Sebastian, Ignacio Cacho Nazabal SJ, 2008, 59-90. Recensione: J. O’MALLEY - G. A. BAILEY - S.J. HARRIS - T. F. KENNEDY (a cura di), The Jesuit II: Cultures, Sciences and the Arts (1540-1773), in Gregorianum, 89/4 (2008), 917-918. Recensione: F. ZABALA LANA SJ, Músicos jesuitas a lo largo dela Historia, in Gregorianum, 90/2 (2009), 442-443. Recensione: SAN IGNACIO DE LOYOLA, San Ignacio de Loyola. “The writings of Saint Ignatius of Loyola”, in Gregorianum, 90/3 (2009), 667-669. Recensione: A. TAGLIAFICO, Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila: due itinerari spirituali a confronto: Cristocentrismo, preghiera e servizio ecclesiale, in Gre- gorianum, 90/3 (2009), 669-670. Recensione: C. ROSSINI - P. SCIADINI, Enciclopedia della preghiera, in Grego- rianum, 90/3 (2009), 673-674. 470 LIBER ANNUALIS 2009

Gallagher Michael Paul

The Disturbing Freshness of Christ: Nourishing Faith for Tomorrow, Dublin, Veritas Booklet, 2008, pp.32. “La critica di Charles Taylor alla Secolarizzazione”, in La Civiltà Cattolica, IV (2008), 249-259. “Charles Taylor’s Critique of Secularisation”, in Studies: Irish Quarterly Review, 97 (2008), 433-444. “Ignatian Discernment of Postmodern Culture”, in W. PASIERBKA, Ignatian Pedagogy for the Challenges of Humanism Today, Krakow, Wydawnictwo, 2008, 317-326. “St. Ignatius of Loyola”, in G.W. TRAUB, An Ignatian Spirituality Reader, Chicago, Loyola Press, 2008, 21-23.

Garcia Mateo Rogelio

“Lo corporal en la espiritualidad de Ignacio de Loyola/ Cialo w duchowosci Ignacego Loyoli”, in Horyzontow Wychowania, 7 (2008), 47-76. “I grandi desideri e ideali dell’uomo nella prospettiva d’Ignazio di Loyola. Alle origini della pedagogia del "Magis" / Wielkie pragnienia i idealy czlowieka ved- lug sw. Ignacego Loyoli. U podstaw pedagogii "Magis"”, in W. PASIERBKA, Ignatian Pedagogy for the Challenges of Humanism Today / Pedagogica igncjan- ska wobec wyzman wpolczesnego humanizmu, Cracovia, WAM, 2008, 139-172.

Ghirlanda Gianfranco

“Il nuovo Ordo Synodi Episcoporum”, in Periodica, 97 (2008), 3-43. “Il Documento di Ravenna della Commissione mista internazionale cattolici-or- todossi”, in Periodica, 97 (2008), 541-595. “Utilizzo delle competenze psicologiche nell’ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio”, in Periodica, 98 (2009), 581-618. “Natura teologico-canonica del diaconato”, in G. DALLA TORRE - C. MIRABELLI, (a cura di), Le sfide del diritto, Soveria Mannelli, 2009, 41-59 PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 471

Gonzalez Magaña Emilio

“¿Es realmente posible la Fraternidad Sacerdotal?”, in Auriensia, Diócesis de Ourense, España, (2008), 169-208. “Los protagonistas de la formación y el Discernimiento de los Diáconos Per- manentes”, in Seminarium, XLVIII/4 2008), 899-930. “La mistica della Missione. Alcuni elementi di spiritualità apostolica secondo il Documento di Aparecida”, in Religiosi in Italia, 368 (2008), 899-930. “Llamados a la fidelidad al carisma y a la Iglesia”, in Apuntes Ignacianos, 54 (2008), 3-25. “Una Espiritualidad "pasada de moda"”, in Mirada, 3 (2008), 14-16. “Todavía estamos a tiempo”, in Mirada, 4 (2008), 14-16. “Contemplativo itinerante o apóstol transfigurado”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 8 (2008), 3-7. “La virtud unida tiene mayor vigor y Fortaleza”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 9 (2008), 3-8. “San Francisco de Borja y el "Breve Pastoralis Oficii"”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 10 (2008), 3-7. “El Martirio en la vida cotidiana”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 11 (2008), 3-6. “La Misa: centro de la Espiritualidad Ignaciana”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 12 (2008), 3-7. “Orar y encontrar fácilmente a Dios”, in Apuntes Ignacianos, 56 (2009), 30-56. “L’esercizio della Missione in San Giovanni Maria Vianney”, in Sacrum Ministerium, XV (2009), 41-55. "Un Santo misógino", in Mirada, 1 (2009), 14-16. “Sufrimiento, enfermedad... muerte”, in Mirada, 2 (2009), 14-16. “Un fuego que enciende otros fuegos”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 1 (2009), 3-6. “Ad maiorem Dei Gloriam”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 2 (2009), 3-6. “Hallar a Dios en el acatamiento amoroso”, in Noticias de la Provincia Mexica- na de la Compañia de Jesús, 3 (2009), 3-7. “El Señor y la creatura”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 4 (2009), 3-7. 472 LIBER ANNUALIS 2009

“La indiferencia: criterio cristológico”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 5 (2009), 3-7. “Ignacio, sacerdote para siempre”, in Noticias de la Provincia Mexicana de la Compañia de Jesús, 6 (2009), 3-7.

Imoda Franco

“Psicologia e fondamento della Vita”, in Gregorianum, 90 /1 (2009), 111-121.

Jendrzej Eugeniusz

“Fare esperienza di se stessi: fra soggettività e oggettività”, in Tre Dimensioni, 2 (2009), 120-130.

Körner Felix

Kirche im Angesicht des Islam. Theologie des interreligiösen Zeugnisses, Stuttgart, Kohlhammer, 2008, pp. 392. “Muslime beten - die Kirche betet. Herausgefordert zum christlichen Zeugnis”, in Erzbischöfliches Generalvikariat Köln, Hauptabteilung Schule (ed.), Das Eigene stärken - das Andere verstehen. Dokumentation der Pädagogischen Woche 2007, Köln 2008, 111-112, traduzione croata in Kateheza, 30 (2008), 129-136. “Türkisch-islamische Theologie im Aufbruch: Mustafa Öztürk. Der Koran als geschichtliche Rede”, in Lebendiges Zeugnis, 63 (2008), 84-108. “Reizwort Dialog. Wo der christlich-muslimische Dialog schärfer werden muß”, in Stimmen der Zeit, 226 (2008), 535-546. “Modernistische Koranexegese in der Türkei. Eine Diskussion mit Mustafa Öz- türk”, in P. HÜNSELER (ed), Im Dienst der Versöhnung. Für einen authentischen Dialog zwischen Christen und Muslimen, FS Troll, Regensburg, Pustet, 2008, 14-22. Recensione: C.W. TROLL, Unterscheiden, um zu Klären. Orientierungen im isla- misch-christlichen Dialog, in Stimmen der Zeit, 226 (2008), 69-71. “Der betende Muslim und der Jesuit. Eine Schriftbetrachtung”, in Notizblock, 45 (2009), 50-51. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 473

“Muslimen begegnen. Interreligiöses Zeugnis”, in Pastoralamt der Erzdiözese wien (ed.), geist. voll. spirituell, orientierend, praktisch, 2 (2009), 8-11. “Bibelhermeneutik. Islamwissenschaftlich”, “Geschichte und Geschichtlichkeit. Islamwissenschaftlich”, Historizität. Islamwissenschaftlich", in AA.VV., Lexikon der Bibelhermeneutik, Berlin, de Gruyter, 2009.

Ladaria Luis F.

Jesus Christ Salvation of All, Miami, Convivium Press, 2008, pp.149. The Living and True God. The Mystery of the Trinity, Miami, Convivium Press, 2009, pp. 509. “La evangelización hoy y mañana”, in Studia Cordubensia, 2008, 7-33. “Cristo y el misterio de la creación”, in M . GAGLIARDI, Il mistero dell’incarna- zione e il mistero dell’uomo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009, 65-85. Ad tuendam fidem. Consideraciones teológicas, Madrid, Publicaciones San Dámaso, 2009, pp. 26.

Lasala Fernando (de)

Aspetti della sigillografia. Tipologia, storia, materia e valore giuridico dei si- gilli, 2° edizione riveduta ed ampliata, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2005, pp. 141. La Santa Sede e il tempo. I documenti pontifici: una presentazione, Roma, Ponti- ficia Università Gregoriana, 2008, pp. 15 + 60 illustrazioni. La Santa Sede Y el tiempo. Los documentos pontificios: una presentación, Ro- ma, Pontificia Università Gregoriana, 2008, pp. 15 + 60 illustrazioni. “Genesi della pedagogia gesuitica: Ignazio di Loyola (1491-1556) e Girolamo Nadal (1507-1580)”, in F. LOVISON - L. NUOVO, Mission e carità. Scritti in ono- re di P. Luigi Mezzadri C.M., Roma, CLV, 2008, pp. 195-217. “Pedagogia di un diplomatista: risorse adoperate da P. Rabikauskas nelle sue le- zioni presso la Pontificia Università Gregoriana (1954-1998)”, in “Memoriam fecit mirabilium Dei. Studi in onore di Emanuele Boaga O.P., Roma, Eidt O. Carm., 2009, pp. 725-733. 474 LIBER ANNUALIS 2009

Lovison Filippo

La Parrocchia di S. Nicolò a Padova: 1808-2008. Spigolature sui registri par- rocchiali. Estratto della Conferenza tenuta a Padova il 10 ottobre 2008, Padova, Editrice ORG, 2008, pp. 27 “P. Semeria nella Grande Guerra: un "caso di coscienza"?”, in AA.VV., A 75 an- ni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddi- sfatta, Atti del Convegno tenutasi a Roma il 15 marzo 2007 (a cura di F. LOVISON), in Barnabiti Studi, 25 (2008) 125-264. “Il Cardinale Cesare Baronio. Spiritualità, pietà e scienza”, in Annales Oratorii, 7 (2008), 105-120. “L’archivio storico romano dei Padri Barnabiti”, in J. ICKX, Metodi di interven- to per la tutela e conservazione degli archivi ecclesiastici. La documentazione moderna e contemporanea, Viterbo, Sette Città, 2008, 59-78. “P. Luigi Mezzadri Storico della Chiesa”, in F. LOVISON - L. NUOVO, Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri C.M., Roma, Edizioni CLV, 2008, 11-30. “"Roma onde Cristo è romano". La Chiesa di Roma al tempo di Preciado”, in A.A. V.V., Francisco Preciado de la Vega. Un pintor español del Siglo XVIII en Roma, Madrid, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, 2009, 147-161. “Le donne nella Chiesa del XVII secolo”, in F. LOVISON - E. ATZORI, La bellez- za delle origini. Anna Moroni e Cosimo Berlinsani, Roma, Edizioni Oblate del Bambino Gesù, 2009, 11-28. “I fondatori tra storia e mistero”, in F. LOVISON - E. ATZORI, La bellezza delle origini. Anna Moroni e Cosimo Berlinsani, Roma, Edizioni Oblate del Bambino Gesù, 2009, 121-139.

Medina Rojas - Francisco B. (De)

“La Historia de la Compañía de Jesús en la Biblioteca de la Academia Javeriana de Santa Fe de Bogotà, 1622-1767”, in J. DEL REY FAJARDO - M. MARÍN CORTÉS, La Biblioteca colonial de la Universidad Javeriana comentada, Bogotà, Ponti- ficia Universidad Javeria, 2008, 559-636. “La Compañía de Jesús en Sevilla”, in AA. VV., Órdenes y Congregaciones re- ligiosas en Sevilla, Sevilla, Ateneo de Sevilla - Fundación Caja Sol, 2008, 357-391. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 475

Meynet Roland

“Trattato di retorica biblica”, in Retorica Biblica, 10 (2008) Bologna, EDB, pp. 715. “Studi di retorica biblica”, in Strumenti – biblica , 45 (2008) Torino, Claudiana, pp. 172. “Llamados a la libertad”, in Rhetorica Semitica, Miami, Convivium Press y Gregorian University Press, 2008, pp.299. “La composition de la lettre aux Galates”, in Theologica, 2 (2008), 289-315. “La Bible, c’est la Parole de Dieu”, in M. L. DUBRAY ET COLLECTIF, Le Grand li- vre des idées reçues : Pour démêler le vrai du faux, Paris, Le Cavalier Bleu, 2008, 713-715. “À Quoumrân, on a retrouvé les manuscrits originaux de la Bible”, in M. L. DUBRAY ET COLLECTIF, Le Grand livre des idées reçues: Pour démêler le vrai du faux, Paris, Le Cavalier Bleu, 2008, 855-857. “Si ces structures rhétoriques existent, (...) elles devraient être traduites. Rhétorique biblique et traduction”, in C. BALLIU (ed), Colloque du 50e anniver- saire de L’ISTI, 14-15 octobre 2008, Traduire : un métier d’avenir. Paris, Le ca- valier blue editions, 2008, 155-179. “Une nouvelle introduction aux évangiles synoptiques”, in Rhetórique Sémitique, 6 (2009) Paris, Lethielleux, pp. 380 “Rhetorica Biblica e Semitica 1. Atti del Primo Convegno RBS”, in R. MEYNET, J. ONISZCZUK (a cura di) Bologna, EDB, 2009, pp. 320. Recensione: L. M. ALMENDRA, Um debate sobre o conhecimento de Deus. Composição e interpretaçao de Jb 32-37, in Didaskalia, 38 (2008), 269-271. Recensione: G. BENZI, Ci è stato dato un figlio. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1- 9,6): struttura retorica e interpretazione teologica, in Gregorianum, 89 (2008), 421-422. “La vocazione di Simon Pietro”, in M.C. APARICIO VALLS – D.G. ASTIGUETA, Padre Nostro, Incontro con Gesù, i Segni del Vangelo, Formazione, AdP, Roma 2009, 50-54. “Abbandonare il mantello”, in M.C. APARICIO VALLS – D.G. ASTIGUETA, Padre Nostro, Incontro con Gesù, i Segni del Vangelo, Formazione, AdP, Roma 2009, 97-100. “Called to Freedom”, in Rhetorica Semitica, Convivium Press – Gregorian University Press, Miami FL, 2009, pp. 296 476 LIBER ANNUALIS 2009

“On ne peut pas croire aux miracles de la Bible”, in M. L. DUBRAY ET COLLECTIF, Le Grand Livre des idées reçues. Pour démêler le vrai du faux, Le Cavalier Bleu, Paris 2009, 712-715.

Orsuto - Donna Lynn

Essere santi oggi. Il progetto di Dio per la nostra vita, Roma, Lateran University Press, 2009, pp. 274. “La cristologia paolina nella spiritualità di San Vincenzo Pallotti”, in Apostolato Universale, XI, 21 (2009), 39-49. “Essere stati alla scuola di Padre Bernard. Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane”. Primo Convegno Internazionale Charles André Bernard, in AA. VV., Charles André Bernard come studioso - Charles André Bernard come do- cente - Servire il vino dolce, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 2008, 17-23. “Carmelite Spirituality Today”, in H. BLOMMESTIJN ET A., Seeing the Seeker, Explorations in the Disciline of Spirituality., Leuven, Peeters, 19 (2008), 637-658. “Le message de Jésus au Carmel”, in AA. VV., Mélanges Carmélitains, historie, mystique et spiritualité, Vol. 9, Nantes, Parole et silence, 2009, 9-40. “Marriage as vocation”, in T. KNIEPS-PORT LE ROI - M. SANDOR, Companion to Marital Spirituality, Vol. 18, Leuven, Peeters, 2008, 169-184.

Pecklers Keith

“Worship at the Ecumenical Monastery of Bose” in Studia Liturgica, 38/2 (2009), 206-218. “Liturgy in the Context of Religious Pluralism: Lessons from History and Future Challenges”, in Jaarboek voor liturgie-onderzoek, 24 (2008), 139-154. “Communicating Faith in a Post-Christian Age”, in The Tablet (25 ottobre 2008), 4-5. “What Roman Catholics Have to Learn from Anglicans” in P. D. DURRAY (ed.), Receptive Ecumenism and the Call to Catholic Learning: Exploring a Way For Contemporary Ecumenism, Oxford, Oxford Univesity Press, 2008, 107-121. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 477

Pangallo Mario

“La speranza cristiana e il pensiero contemporaneo. Un percorso di lettura dell’Enciclica "Spe Salvi"”, in La Chiesa nel tempo, XXIV, 3 (2008), 7-15. “I "Praeambula Fidei" secondo S. Tommaso d’Aquino.”, in A. LIVI (a cura di), Premesse razionali delle fede. Teologi e filosofi a confronto sui “Praeambula Fidei”., Roma, Lateran University Press, 2008, 95-104. “Attualità del Tomismo per l’Antropologia Filosofica”, in Gregorianum, 90, 1 (2009), 67-75. “Una ricchezza morale chiamata persona”, in Osservatore Romano, 126 (2009), 5. “La dimensione etica della metafisica”, in (a cura di P. LARREY), Per una Filo- sofia del senso comune, Milano, Italianova Publishing Company, 2009, 153-163.

Pieri Fabrizio

“Gesù passa, guarda, invita”, in M. PEDICO, Cammini di formazione. Sulle orme del Buon Pastore, Roma, Centro Studi USMI, 2008, 19-34. “"In lui c’è stato il sì" (2Cor 1,19). L’esperienza vocazionale di Paolo: eco at- tualizzata del sì di Gesù, che vive in lui”, in Vocazioni, 1 (2009), 42-50.

Regoli Roberto

“I beni culturali nell’insegnamento di storia della Chiesa”, in F. LOVISON - L. NUOVO, Missione e Carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, Roma, Edizioni CLV, 2008, 95-132. “Gregorio XVI: dall’immagine alla realtà”, in F. LONGO - C. ZACCAGNINI - F. FABBRINI, Gregorio XVI. Promotore delle Arti e della Cultura, Ospedaletto, Pacini Editore, 2008, 19-48. Ercole Consalvi. 250 anno dalla nascita. Atti del Convegno di Roma 8 giugno 2007, (=Neoclassico, n. 30 a. 2006), Trieste, Biblioteca Civica Attilio Hortis, 2008, pp.157. “Diplomatico e umanista”, in L’Osservatore Romano (5 giugno 2009), 2009, 4-5. 478 LIBER ANNUALIS 2009

Renczes Philipp Gabriel

“La Patristica e la metafisica nel secolo XX”, in Gregorianum, 90/1 (2009), 76-85. “Paul van Geest, Stellig maar onzeker. Augustinus’ benadering van God”, in Gregorianum 90/4 (2009), 876-877.

Salatiello Giorgia

L’esperienza e la grazia. L’esperienza religiosa tra filosofia e teologia, Napoli, Chirico, 2008, pp.154. Prendi, o Signore, e ricevi. Ignazio e l’esperienza dei laici, in M. STELLA, Roma, Edizioni AdP, 2008, pp. 91. “Uguaglianza e differenza nella relazione”, in Vita nuova, 3 (2008), 14-15. “Dire Dio: il linguaggio femminile”, in Il Messaggio del Cuore di Gesù, 12 (2008), 57-61. “L’autocoscienza tra presenza implicita e riflessione esplicita”, in Ricerca psi- coanalitica, 1 (2009) 113-122. “Noi laici chi siamo?”, in Il Messaggio del Cuore di Gesù, 5 (2009), 49-51.

Sans Georg

“Xavier Tilliettes philosophische Christologie”, in Gregorianum, 89 (2008), 171-177. Recensione: F. IANNELLI, Das Siegel der Moderne.Hegels Bestimmung des Hässlichen in den Vorlesungen zur Ästhetik und die Rezeption bei den Hegelianern,inTheologie und Philosophie, 83 (2008), 593-595. Recensione: U. SANTOZKI, Die Bedeutung antiker Theorien für die Genese und Systematik von Kants Philosophie. Eine Analyse der drei Kritiken, in Theologie und Philosophie, 83 (2008), 250-253.

Secondin Bruno

“Radicalismo e radicalità: due parole dai molti significati”, in Credere oggi, 165/3 (2008), 7-14. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 479

“Desde donde viene y hacia adonde va la crisis de la vida religiosa?”, in Testimonio, 227 (2008), 7-13. “Accogliere la parola e custodirla insieme. Nuovi impulsi per capire Maria co- me madre dell’ascolto”, in Bollettino UISG, 137 (2008), 4-15. “La lectio divina. Dal monastero al popolo di Dio”, in Lateranum, 74/1 (2008), 115-144. “La comunità: croce e delizia di riconciliazione”, in Consacrazione e Servizio, 57/10 (2008), 61-67. “L’ascesi cristiana oggi. Ripensare con mente inquieta”, in Consacrazione e Servizio, 57/11 (2008), 46-50. “Vivir de utopia en tiempo de incertidumbre (o como reinventar el fenòmeno profético en la Iglesia)”, in J. M. ALDAY, Es profética la vida consagrada? “Te constituì proféta de las gentes” (Jr 1,5), Madrid, Ediciones Claretianas, 2008, 223-245. “La sfida dell’internazionalità e dell’interculturalità”, in P. DEL CORE - M. FISI- CHELLA, Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e per- corsi formativi per una responsabilità condivisa, Roma, LAS, 2008, 71-81. “La Lectio Divina: attualità e importanza”, in DIOCESI DI CASSANO ALLO IONIO, “Sulla tua Parola”. Atti del Convegno Diocesano, Cerchiara di Calabria (Co- senza), Gorle, Editrice Velar, 2008, 201-212. “Parola ascoltata, Parola vissuta”, in Consacrazione e Servizio, 58/1 (2009), 50-59. “Palabra escuchada, Palabra vivida”, in Vida Religiosa, 65/1 (2009), 37-42. “Lettura orante in città. Un’esperienza originale di lectio divina”, in Consacra- zione e Servizio, 58/2 (2009), 39-47. “Tutti mi hanno abbandonato (2Tm 4,16)”, in Consacrazione e Servizio, 58/2 (2009), 54-62. “Maria ascolta e vive la Parola nel quotidiano”, in Maria di Nazaret. Discepola e testimone della Parola, 5 (2009), 53-62. “Da Gerusalemme ad Antiochia: Come ripensare il modello biblico della vita consacrata?”, in Bollettino UISG, 140 (2009), 25-41.

Servais Jacques

“Una mistica imperniata sulla Rivelazione giovannea. Adrienne von Speyr”, in Humanitas, 63/4(2008), 582-597. 480 LIBER ANNUALIS 2009

Prefazione: in M. TANGUY POULIQUEN, Libres en Christ. La liberté chrétienne se- lon l’anthropologie de Hans Urs von Balthasar, Nouan-Le-Fuzelier, Editions des Béatitudes, 2008, 15-18. Recensione: in F. FRANCO, “La passione dell’amore. L’ermeneutica cristiana di Balthasar e Origene”, in Gregorianum, 89/3 (2008), 656-657. Recensione: H. U. VON BALTHASAR, “Unser Auftrag. Bericht und Weisung”, in Gregorianum, 89/4 (2008), 893-895. Recensione: H. U. VON BALTHASAR, “Bibliographie 1925-2005,” in Gregoria- num, 89/4 (2008), 895-896. Recensione: X. TILLIETTE, “Le jésuite et le poète. Eloge jubilaire à Paul Claudel”, in Gregorianum, 89/4 (2008), 927-928. “Théologie et spiritualité. Le renouveau de la pensée chez les jésuites du XXème siècle”, in Gregorianum, 90/2 (2009), 371-392. “Textos de Ejercicios Espirituales. Selección e introducción por Jacques Ser- vais”, Bilbao, Mensajero – Sal Terrae.

Srampickal Jacob

Let’s Do Media Education, New Delhi, Media House, 2009, pp. 175. Issues in media, New Delhi, Media House, 2009, pp. 250. Communications can renew the church, Kochi, Karunikan publications, 2009, pp. 315. “Theology and communications”, in In Christo, 2009,

Sugawara Yuji

“Esclaustrazione di un membro dall’Istituto Religioso (cann. 686-687)”, in Pe- riodica de Re Canonica, 97/1 (2008), 423-454.

Szentmartoni Mihály

Pred otajstvom ljubavi, Zagreb, FTI, 2008, pp. 268. “Strah u religiji kao potencijalni izvor nasilja”, in Rijecˇki teolo‰ki cˇasopis, 16/2 (2008), 297-312. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 481

“Mistica cristiana e salute”, in AA.VV., The Experience of God Today and Carmelite Mysticism, Zagabria, Kiz, 2009, 515-536.

Tanner Norman

The Ages of Faith: Popular Religion in Late Medieval England and Western Europe, Londra, I.B. Tauris, 2009, pp. 235. “Theologie in Grossbritannien seit 1850”, in Geist und Leben, 81 (2008), 440-454. “Greek Metaphysics and the Language of the Early Churc Councils: Nicea I (325) to Nicea II (787)”, in Gregonianum, 90/2 (2009) 51-57. “L’Eglise d’Afrique et les cinq premiers conciles oecuméniques”, in E. F. BEDJRA - L. NGOY KALUMBA, Deuxième Assemblée Spéciale pour l’Afrique, Les Lineamenta: Actes du colloque (Abidjan, 15 au 16 février 2008), Abidjan, Les Editions du CERAP, 2009, 87-98. “Hadrian IV, Pope (1154-59)”, in H.D. BETZ ed altri (ed.), Religion Past and Present: Encyclopedia of Theology and Religion, Vol. 5, Brill, 2009, 632. “Wyclif and Companions: Naming and Describing Dissenters in the Ecumenical and General Councils”, in L. CLARK, M. JURKOWSKI, C. RICHMOND, Image, Text and Church 1380-1600: Essays for Margaret Aston, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, 2009, 131-141. Recensione: G. ALBERIGO ed altri, The Oecumenical Councils: From Nicaea I to Nicaea II, 325 - 787 (Corpus Christianorum, 2006), in journal of Theological Studies, 59 (2008), 448. Recensione: N. NOWAKOWSKA, Churc, State and Dynasty in Po- land. The Career of Cardinal Frederyk Jagiellon (1468-1503), in Gregorianum, 89/4 (2008), 915-916. Recensione: N. J. HUDSON, The Doctrine of Theosis in Nicholas of Cusa, in Gregorianum, 89/4 (2008), 931. Recensione: M. GOODICH, Miracles and Wonders. The Development of the Concept of Miracles, 1150-1350, in Gregorianum, 89/4 (2008), 892-893. Recensione: V. SAVIO - R. BURIGANA, Abbiamo bisogno di tutti, in Gregorianum, 89/4 (2008), 933. Recensione: M. TAGLIAFERRI, Il Vaticano II in Emilia Romagna. Apporti e rice- zioni, in Gregorianum, 89/4 (2008), 920-921. Recensione: C. BELLITTO, 101 Questions and Answers on Popes and the Papacy, in Gregorianum, 89/4, 898-899. 482 LIBER ANNUALIS 2009

Recensione: B. GREEN, The Soteriology of Leo the Great, in Gregorianum, 89/4 (2008), 890-892. Recensione: J. HAMESSE - S. SZYLLER (ed.), Repertorium initiorum manuscrip- tum latinorum medii aevi, in Gregorianum, 89/4 (2008), 929-930. Recensione: C. FANTAPPIÈ, Chiesa romana e modernità giuridica. I. L’edifi- cazione del sistema canonistico (1563-1903). II. Il Codex iuris canonici (1917), in Gregorianum, 89/4 (2008), 902-903. Recensione: G. CHRISTIANSON - T.M. IZBICHI - C.M. BELLITTO, The Church, the Councils and Reform. The Legacy of the Fifteenth Century, in Gregorianum, 90/2 (2009), 204-205. Recensione: A.J. CARROLL, Protestant . Weber, Secularism and Protestantism, in Gregorianum, 90/2 (2009), 450. Recensione: J.L . NARVAJA (red.), Balduinus Cantuariensis, Liber de sectis he- reticorum et orthodoxe fidei, in Gregorianum, 90/2 (2009), 460. Recensione: R.N. SWANSON, Indulgences, in Gregorianum, 90/3 (2009), 666-667. Recensione: T. FISCHER - T. TASHI, Bold Bhutan Beckons. From Jesuits to Jetsetters, Inhaling Gross National Happiness, in Gregorianum, 90/3, 672-673.

Vitali Dario

“La dimensione internazionale dell’AC. Contenuti, prospettive e indicazioni operative”, in www.dialoghi.net/index.php/documenti “La Encíclica Populorum progressio, un desafío para la Iglesia”, in Conferencia Episcopal Española, El derecho a un desarrollo integral. Simposio Internacional “a los 40 años de Populorum progressio”, Editorial Edice, Madrid 2008, 13-29. “La Populorum Progressio: una sfida sempre aperta”, in Vita Pastorale, 96/8 (2008), 79-80. Chiara da Montefalco. Un pellegrinaggio della memoria, Edizioni Monache Agostiniane, Lecceto 2008. “Chiesa, popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (LG 2-4)”, in Ecclesia Mater, 46/2 (2008), 87-95. “Nella fede, nella speranza, nella carità”, in Consacrazione e Servizio, 11 (2008), 55-63. “Fede, speranza e carità”, in Rivista di Pastorale Liturgica, 46/6 (2008), 22-27. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 483

“Chiesa Popolo di Dio”, in Ecclesia Mater, 47/1 (2009), 22-29. “Fondatore o fondamento?”, in Vita Pastorale, 99/4 (2009), 73-75. “Che fine ha fatto il Popolo di Dio?”, in Presbyteri, 43/5 (2009), 343-354. “Il Popolo di Dio, popolo sacerdotale e profetico”, in Ecclesia Mater, 47/1 (2009), 79-89. “Spirito e Chiesa: una proposta teologica”, in Rivista di Scienze Religiose, 23/1 (2009), 141-160. “La teologia di Chiara da Montefalco”, in E. MENESTÒ (a cura di:), Santa Chiara da Montefalco, monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XII-XIV. Atti del Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte di Chiara da Montefalco (1308-2008), CISAM, Spoleto 2009, 1-26. “Función de la Iglesia en la inteligencia de la fe”, in Selecciones de teología, 48/192 (2009), 243-256. “La teologia della Chiesa. Il corpo vivente del risorto”, in Vita Pastorale, 99/6 (2009), 79-82. “Comunità sacerdotale e virtù”, in Vita Pastorale, 99/7 (2009), 7. “Educare preti e fedeli alla comunione dei beni”, in Vita Pastorale, 99/10 (2009), 78-81.

Zollner Hans

“Convivere con le tensioni”, in Tre Dimensioni, 5 (2008), 313-322. “Jesuiten am Anfang des 3. Jahrtausends. Die 35. Generalkongregation der Gesellschaft Jesu”, in Geist und Leben, 82 (2009), 63-77. “Il contributo della psicologia nella formazione al sacerdozio”, in La Civiltà Cattolica, 160 (2009), 249-256. “Brannte uns nicht das Herz? Aspekte des Priesterseins”, in Geist und Leben, 82 (2009), 161-166. “Inte ens James Bond är sig lik längre - om manlig identitet i en föränderlig värld”, in Signum, 35/4 (2009), 4-12. Recensione: J. G. DE CASTRO - P. CEBOLLADA - J. C. COUPEAU - J. MELLONI RIBAS - D. MOLINA - R. ZAS FRIZ, Diccionario de Espiritualidad Ignaciana, in Geist und Leben, 81 (2008), 315-316. 484 LIBER ANNUALIS 2009

Recensione: R. M. DAVIDSON, Flame of Yahweh: Sexuality in the Old Testament, in Gregorianum, 89 (2008), 650-651. Recensione: D. DIAMOND - S. J. BLATT - J. D. LICHTENBERG, Attachment and Sexuality, in Gregorianum, 89 (2008), 686-687. Recensione: J. B. LECUIT, L’anthropologie théologique à la lumière de la psycha- nalyse: La contribution majeure d’Antoine Vergote, in Gregorianum, 89 (2008), 912-913. Recensione: S. GUARINELLI, Psicologia della relazione pastorale, in Gregoria- num, 89 (2008) 914-915. Recensione: M. O. LLANOS, Iniziazione al dialogo empatico nell’accompagna- mento vocazionale, in Gregorianum, 89 (2008), 932. Recensione: M. GRAVES, Mind, Brain and the Elusive Soul. Human Systems of Cognitive Science and Religion, in Gregorianum, 90 (2009), 215-216. Recensione: J. D. LICHTENBERG, Sensuality and Sexuality Across the Divide of Shame, in Gregorianum, 90 (2009), 217-218. Recensione: M. MIKULINCER - P. R. SHAVER, Attachment in Adulthood. Structure, Dynamics and Change, in Gregorianum, 90 (2009), 218-220. Recensione: D. BHUGRA - K. BHUI, Textbook of Cultural Psychiatry, in Gre- gorianum, 90 (2009), 453-454. Recensione: L. M. GARCÍA DOMÍNGUEZ, Discernir la llamada. La valoraciòn vo- cacional, in Gregorianum, 90 (2009), 455-456. Recensione: K. WOLF, Wenn Gelübde Gestalt gewinnen: Ein pastoralpsycholo- gischer Beitrag zur Lebens-Bindung im Dialog zwischen Gestalttherapie und Ordenstheologie, in Gregorianum, 90 (2009), 456-458. Recensione: M. MÜHL, Christsein und Lebensform.Vergewisserungen zu Ehe, Amt und Ordensleben, in Geist und Leben, 82 (2009), 236-237. Recensione: L. LIES, Bedankte Berufung. Die eucharistische Struktur der igna- tianischen Exerzitien, in Theological Studies, 70 (2009), 229-231. ATTIVITÀ EDITORIALE GBPRESS

Durante l’anno 2009 la Gregorian & Biblical PRESS ha intrapreso un per- corso di valorizzazione delle collane e delle riviste al fine di migliorare la qua- lità del servizio. Le pubblicazioni del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana formano parte essenziale della missione affidata a queste due istituzioni accademiche, in quanto permettono di condividere con tutti il la- voro svolto in esse.

La GBPress nel 2009 ha mandato in produzione 63 volumi: 26 già pubbli- cati, 21 in lavorazione e 16 in programmazione. Le Ristampe sono state 2. Ha inoltre avviato numerose coedizioni con editrici italiane e straniere, note nel pa- norama editoriale di riferimento (Paulist Press, Brill, Convivium Press, San Paolo Edizioni, Loyola Press, Midwest Theological Forum)) per consentire una diffusione più capillare.

Nasce, inoltre, un nuovo punto vendita presso il Pontificio Istituto Orien- tale, specializzato sull’Oriente Cristiano. Nuova filiale della libreria centrale G&B Bookshop, appena ristrutturata, all’interno della Pontificia Università Gregoriana, con nuovi servizi per studenti e professori. Punto di incontro, scam- bio e presentazioni delle novità librarie.

È attivo il nuovo portale multilingua www.gbpress.net dove sarà possibile acquistare on line e scaricare il catalogo GBPress 2009 e il catalogo dei titoli a disponibilità limitata. PUBBLICAZIONI

Riviste

– Gregorianum. Trimestrale scientifico di Teologia e Filosofia con discussioni occasionali su problemi di Storia della Chiesa, Diritto Canonico e Scienze Sociali. Gregorianum è scritto in lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano. Il volume annuale composto da quattro fascicoli, raggiunge circa 800 pagine. ISSN 0017-4114

– Periodica de Re Canonica, pubblicazione trimestrale dei Professori di Diritto Canonico, Teologia Morale e Liturgia, “Periodica” offre ricerche, saggi e ar- ticoli della più recente legislazione della Chiesa riguardanti Collegialità, Matrimonio, Vita Consacrata, Secolarizzazione. Il volume è composto da cir- ca 700 pagine l’anno. ISSN 0031-529X

– Archivum Historiae Pontificiae, a cura della Facoltà di Storia Ecclesiastica, dal 1963 pubblica ogni anno un volume di circa 750/800 pagine. Carat- teristica principale la bibliografia comprensiva di 300 pagine, ordinata sia cronologicamente che tematicamente.

– Studia Missionalia, a cura della Facoltà di Missiologia della Pontificia Uni- versità Gregoriana, pubblica annualmente studi riguardanti: Islam, Bud- dismo, Induismo, Etnologia religiosa, Rivelazione, Culto e Rituale, Pre- ghiere, Meditazione, Mistica, Morale e Religione, nel Cristianesimo e nelle altre religioni. Ogni volume consta di circa 350 pagine.

Collane

– Analecta Gregoriana, • 308. DOMINGO GARCÍA GUILLÉN, “Padre es nombre de relación”. Dios Padre en la Teología de Gregorio Nacianceno, in uscita. • 307. PAOLA GATTI, Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella, pp. 556. • 306. GIULIO MICHELINI, Il sangue dell’alleanza e la salvezza dei pecca- tori. Una nuova lettura di Mt 26–27, pp. 552. • 305. DENIS DUPONT-FAUVILLE, Saint Hilaire de Poitiers, théologien de la Communion, pp. 416. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2008-2009 487

• 304 JEAN-BAPTISTE SANOU, Violence et sapesse dans la philosophie d’Eric Weil, pp. 388.

– Documenta Missionalia, • 34. CORNELIU BEREA, Il pensiero teologico di Yves Congar sulla defini- zione della missione nel periodo preconciliare, pp. 388.

– Miscellanea Historiae Pontificiae, • 68. Paulo Apostolo Martyri. L’apostolo San Paolo nella storia, nell’arte e nell’archeologia, a cura di M. Morales, M. Martin, SJ. e Ottavio Bucarelli, in uscita. • 69. Rileggere insieme la storia. Bilanci e nuove prospettive, a cura di M.S. Boari – G. Cipollone, M. Inglot S.J., in uscita.

– Tesi Gregoriana (2009-2010): Teologia: • 178. CHANTAL NSONGISA KIMESA, “L’agir puissant du Christ parmi les Chrétiens”. Une étude exégetico-théologique de 2Co 13, 1–4 et Rm 14, 1–9, pp. 292. • 177. GUILLAUME BRUTÉ DE RÉMUR, La Théologie trinitaire de Louis Bouyer, pp. 382. • 176. WASIM SALMAN, La Wirkungsgeschicte de Hans-Georg Gadamer dans la Théologie de Claude Geffré, David Tracy et Wolfhart Pannen- berg, pp. 240. • 175. DERMOT RYAN, Method to mission: the ecclesial vocation of the theologian. As Exemplified in the Works of Francio A. Sullivan SJ in the Context of Method at the Gregorian University, pp. 448. • 174. MARIO JOSÉ RODRIGUES DE SOUSA, “Para que também vos acredi- teis”. Estudo exegético-teologico de Jo 19,31–37, pp. 404. • 173. WILTON GERARDO SANCHEZ CASTELBLANCO, La voz comop modo de revelacion, pp. 356. • 172. MICHAEL SHORTALL, Human rights and moral reasoning. A compara- tive investigation by way of three theorists and their respective traditions of enquiry: John Finnis, Ronald Dworkin and Jurgen Habermas, pp. 450.

Diritto Canonico: • 84. CARLOS A. CEREZUELA GARCÍA “El contenido esencial del Bonum Prolis”. Estudio histórico-jurídico de Doctrina y Jurisprudencia, pp. 368. 488 LIBER ANNUALIS 2009

• 83. PHILIPPE HALLEIN “Le défenseur du Lien dans les causes de nullité de marriage”. Etude synoptique entre le code et l’Instruction Dignitas Con- nubii, fondée sur les travaux des commissions préparatoires de l’Instruction, pp. 728. • 82. PATRICK HUBERT, De Preasumptionibus iurisprudentiae, pp. 322. • 81. VITALIY GORBATYKH, “L’impedimento della parentela spirituale nella Chiesa Latina e nelle chiese orientali. Studio storico-canonico”, pp. 352.

Varia JOSEPH CAROLA, “Conformed to Christ crucified”. Meditations on Priestly Life and Ministry, pp. 144. CARMELO PELLEGRINO, “I Ministri di Cristo nelle lettere paoline”. Fedeli alla Verità nella Carità, pp. 272. TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 489

Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore*

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

Alacsi Ervin Janos, Ordinariato Militare in Ungheria – The christological thought of St. Robert Bellarmine. A selective study in light of sixteenth century christological controversies, Budapest 2009, pp. 404 III - 5817

Andrade Alves Cesar, Collegio S. Roberto Bellarmino – Ispirazione e verità. Genesi, sintesi e prospettive della dottrina sull’ispira- zione biblica del concilio Vaticano II (DV 11), Roma 2008, pp. 437 III - 5784

Ascenso Adelino, Pontificio Collegio Portoghese, – Transcultural Theodicy in the Fiction of Shusaku Endo, Roma 2009, pp. 350 III - 5805

Assariparambil George John, Vincentian Congregation – Jesus Christ the unique Saviour: Towards a Christology of Joseph Neuner and M.M. Thomas in the Pluralistic Context of India, Roma 2008, pp. 173 (Estratto) III - 5735

Berea Corneliu, Società del Verbo Divino – Il pensiero teologico di Yves Congar sulla definizione della missione nel pe- riodo preconciliare, Roma 2009, pp. 386 III - 5814

* N.B. – Consegue il titolo di “dottore”, secondo gli statuti e le norme vigenti, colui che ha superato felicemente i corsi richiesti, difeso pubblicamente la dissertazione e ricevuto l’approvazione della dissertazione dottorale pubblicata per intero o in estratto. Al nome del Dottore viene aggiunto il titolo della dissertazione, la città nella quale è stata pubbli- cata, l’anno di pubblicazione, il numero delle pagine e il numero del Catalogo delle Dissertazioni pubblicate. Vengono qui elencati i nomi dei Dottori le cui dissertazioni pubblicate sono state con- segnate e approvate dal 1° settembre 2008 fino al 31 luglio 2009. 490 LIBER ANNUALIS 2009

Blazevic Josip, Arcidiocesi di Zagabria (Croazia) Provincia Croatiae S. Hieronymi – L’esperienza del corpo umano nel contesto interculturale. Confronto fra le teorie dei "centri di energia" (cakra) e le intuizioni filosofico-teologiche di Max Scheler e Karol Wojtyla, Roma 2009, pp. 140 (Estratto) III - 5802

Boscolo Gastone, Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo – Gesù di Nazareth: il Dio con noi. Il significato cristologico dell’uso di "pro- serchomai" nel vangelo di Matteo, Roma 2009, pp. 197 III - 5826

Brady Patrick Joseph, Pontificio Collegio Americano del Nord – The Process of Sanctification in Christian Life. An Exegetical-Theological Study of 1 Thess 4,1-8 and Rom 6,15-23, Roma 2008, pp. 318 III - 5767

Capasso Michele, Diocesi Pore… i Pula (Croatia) – Il ruolo della risurrezione di Cristo in W. Kasper e M. Bordoni, Roma 2009, pp. 151 (Estratto) III - 5829

Caria Roberto, Diocesi di Oristano (Italia) – Lo Stato nelle teorie politiche di I. Kant e J. Maritain. Una legittimazione tra razionalità e fede, Roma 2008, pp. 301 III - 5765

Da Silva Ferreira Mauricio, Pontificio Collegio Pio Brasiliano – L’impegno politico dei cattolici. La responsabilità politica del laico cattolico nel pensiero di Jacques Maritain, Roma 2008, pp. 99 (Estratto) III - 5752

De Albuquerque Francisco Das Chagas, Collegio S. Roberto Bellarmino – O Reino de Deus e a Esperança dos Pobres. O encontro e seguimento de Jesus à luz de principios cristologicos e eclesiologicos nos escritos de Ignacio Ellacuria (1930-1989), Roma 2009, pp. 189 (Estratto) III - 5818

De Virgilio Giuseppe Pio, Diocesi di Termoli-Larino (Italia) – Forme e contesti di solidarietà nelle lettere ai Corinzi. Significati ed aspetti teologici della prassi paolina, Bologna 2008, pp. 347 III - 5785 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 491

Dufka Peter, Collegio S. Roberto Bellarmino – L’arte musicale come espressione e stimolo della fede. La passione secondo Giovanni di J.S. Bach, Roma 2008, pp. 119 (Estratto) III - 5739

Ebebe Cosmas Okechukwu, Diocesi di Awka (Nigeria) – ‘Who do you say I am’? John Mbiti, Ukachukwu Chris Manus, Charles Nyamiti and Bénézet Bujo’s approaches to Christology, Roma 2009, pp. 210 (Estratto) III - 5820

Fábry Kornél, Diocesi di Kaposvár (Ungheria) – Gesù e il Discepolato. Composizione e interpretazione di Mc 4,35-7,30, Ro- ma 2009, pp. 106 (Estratto) III - 5832

Funes Diaz Pedro M., Crociati di Cristo Re – Cristo rey de los siglos. Fuerza, Potestad y Reino de Cristo en San Hilario de Poitiers, Roma 2008, pp. 114 (Estratto) III - 5800

Gadenz Pablo Turra, Pontificio Collegio Americano del Nord – We have been called from the Jews and from the nations. Pauline Eccle- siology in Romans 9-11, Roma 2008, pp. 125 (Estratto) III - 5754

Garcia Benjumea José Antonio, Pontificio Collegio Spagnolo, – La filiación adoptiva en Cornelio a Lapide: doctrina y método, Roma 2006, pp. 104 (Estratto) III - 5835

Gimenez Gonzalez Agustin, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in Monserrato – "Si el justo es hijo de Dios, le socorrerà" (Sab 2,18). Acercamiento canónico a la filiación divina del justo perseguido en Sab 1-6., Estella 2009, pp. 561 III - 5822

Gorantla Jawaharlal Nehru, Ordine dei Carmelitani Scalzi – Riches: a source of blessing or condemnation. An Exegetical and Theo- logical Study of Jesus’ Teaching on Wealth in Luke’s Gospel, Roma 2008, pp. 136 (Estratto) III - 5733 492 LIBER ANNUALIS 2009

Hankomoone Cornelius, Diocesi di Sulpicians (Canada) – Church as Family of God: An African Expression of Ecclesial Communion and Mission, Roma 2009, pp. 137 (Estratto) III - 5798

Hernandez Gomez Roberth Alexander, Diocesi di San Cristobal (Venezuela) – Misión y Rechazo. El potencial comunicativo de Mc 6,6b-34, Roma 2009, pp. 161 (Estratto) III - 5823

Hlad Lubomir, Diocesi di Nitra (Slovacchia) – La dimensione escatologica della Teologia Kerygmatica di Hugo Rahner, Roma 2009, pp. 157 (Estratto) III - 5833

Ifeanacho Evaristus, Diocesi di Awka (Nigeria) – Evangelization through dialogue with culture in Gregory the Great, Roma 2009, pp. 151 (Estratto) III - 5821

Iwuamadi Lawrence Oscar Iheanyichukwu, Arcidiocesi di Owerri (Nigeria) – He called unto him the twelve, and began to send them forth: The continua- tion of Jesus’ mission according to the Gospel of Mark, Roma 2008, pp. 303 III - 5786

Kalathoor Varkey Tomichan, Missionary Society of St. Thomas the Apostle – Jon Sobrino’s Christology and its Application to the Indian Context, Roma 2008, pp. 150 (Estratto) III - 5778

Kazhuthadiyil Mathew, Diocesi di Mananthavady (India) – “Jesus Christ: the Son of David, the Son of Abraham”. The Meaning and Function of Genealogy in Matthew’s Gospel. An Exegetico-Theological Study of Mt 1,1-17, Roma 2009, pp. 144 (Estratto) III - 5813

Lamberti Luigi, Diocesi di Nocera Inferiore – Salerno (Italia) – La "trasformazione" dei chiamati: un paradosso paolino. Analisi retorico-let- teraria di 1Cor 7,1-24, Roma 2008, pp. 126 (Estratto) III - 5762 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 493

Lobo Rajit Bryan, Collegio S. Roberto Bellarmino – Trinitarian Theology as Fides Docens intellectum an inference drawn from the Trinitarian Theologies of Thomas Aquinas, Brahmabandhab Upadhyay and Karl Rahner, Roma 2009, pp. 145 (Estratto) III - 5830

Lustoza De Souza Andherson Franklin, Pontificio Collegio Pio Brasiliano, – Nova Criação em Cristo. Estudo exegético- teológico de Gl 6,11-18 e 2Cor 5,11-21, Roma 2009, pp. 110 (Estratto) III - 5831

Madathikunnath Cherian Baby, Diocesi di Muvattupuzha (India) – Paradigm shift in understanding man Ephrem of Nisibis and Isaac of Nineveh, Roma 2008, pp. 117 (Estratto) III - 5779

Mayyattil Joshy John, Diocesi di Cochin (India) – The Motif of Shalom in the Psalms of Ascents, Roma 2008, pp. 107 (Estratto) III - 5747

Mc Kearney James Lawrence, Pontificio Collegio Americano del Nord – Sacred Music’s Theological and Catechetical Significance: A Patristic Foundation for Contemporary Music Criticism, Roma 2008, pp. 452 (Estratto) III - 5737

Murphy Joseph, Diocesi di Cloyne (Irlanda) – God and the Hierarchy of being according to St. Thomas Aquinas. A Study of the Role of the Hierarchy of Being in Questions 2-13 of the Prima Pars of the Summa Theologiae, Roma 2008, pp. 124 (Estratto) III - 5748

Nguyen Hai Tinh, Collegio S. Roberto Bellarmino – The Salvific Significance of the Cross of Jesus Christ. According to M. Flick-Z. Alszeghy, M. Bordoni and J. Moingt, Roma 2009, pp. 268 III - 5824

Nora Antonio, Società dei Sacerdoti Cottolenghini – Caritas Christi urget nos. Il carisma e la spiritualità cottolenghina: aspetti ec- clesiologici, Roma 2008, pp. 426 III - 5760 494 LIBER ANNUALIS 2009

Oxley, II Walter R., Pontificio Collegio Americano del Nord – Personhood and Communion: A Critical Application of Relational Ontology in Ecclesiology, Roma 2009, pp. 98 (Estratto) III - 5840

Papola Grazia, Suore Orsoline di San Carlo – L’alleanza di Moab. Studio esegetico teologico di Dt 28,69-30,20, Roma 2008, pp. 366 III - 5772

Pasinato Matteo, Pontificio Collegio Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo – Morale e Christus totus. Vita e scienza morale tra antropologia e teologia in E. Mersch, Roma 2008, pp. 383 III - 5792

Piccioni Andrea, Diocesi di Terni-Narni-Amelia (Italia) – Il Dio dei profeti nella Storia Deuteronomista, Roma 2009, pp. 64 (Estratto) III - 5803

Pidolle Laurent, Diocesi di Metz (Francia) – Le mystère du Christ, Fils de Dieu et Fils de David, Lumière des nations et Gloire d’Israel dans les Sermons de S. Léon le Grand. Une étude de christo- logie historique, Roma 2008, pp. 74 (Estratto) III - 5770

Remery Michel Petrus, Diocesi di Rotterdam (Olanda) – Mystery and matter. On the relationship between liturgy and architecture in the thought of Dom Hans van der Laan OSB (1904-1991) in the light of the historical-theological sources, Roma 2008, pp. 156 (Estratto) III - 5788

Rochette Joël, Pontificio Collegio Belga – La rémission des péchés dans l’Apocalypse. Ebauche d’une sotériologie ori- ginale, Roma 2008, pp. 623 III - 5766

Salman Wasim, Diocesi di Palestrina (Italia) – La Wirkungsgeschichte de Hans-Georg Gadamer dans la théologie de Claude Geffre, David Tracy et Wolfhart Pannenberg, Roma 2008, pp. 83 (Estratto) III - 5787 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 495

Sartori Valentino, Diocesi di Verona (Italia) – Esperienza, interpretazione e verità nell’epistemologia teologica di Edward Schillebeeckx: un tentativo di rilettura pareysoniana e ricoeuriana, Roma 2008, pp. 404 III - 5825

Sebastian Santhosh, Diocesi di Gorakhpur (India) – The Christological Aspect of the Interreligious Encounter of Dom Henri Le Saux (1910-1973) with a Special Focus on the Unicity of Christ, Roma 2008, pp. 87 (Estratto) III - 5757

Seeanner Josef Anton, Diocesi di Polten (Austria) – Die Barmherzigkeit (eleos) im Matthäusevangelium. Rettende Vergebung, Kleinhain 2009, pp. 322 III-5827

Shenosky Joseph Thomas, Pontificio Collegio Americano del Nord – The Development of Late Twentieth Century Catholic Ecumenical Theology in the United States of America: A Comparison of the Contributions of Gustave Weigel,S.J., Carl J. Peter, John F. Hotchkin, and Avery Dulles, S.J., Roma 2008, pp. 399 III - 5774

Söding Gerardo José, Diocesi di San Isidro (Argentina) – La novedad de Jesús. Realidad y lenguaje en proceso pascual, Roma 2009, pp. 257 III - 5834

Stewart Michael, Diocesi di Kingstown (St. Vincent e Grenadines) – Wise Counsel about Boundaries and Limits: An Anthropological Approach to the Parental Instructions of Proverbs 1-9, Roma 2009, pp. 130 (Estratto) III - 5847

Uram Jerzy, Ordine dei Frati Minori Cappuccini – La ricezione del pensiero di Karl Barth nella teologia cattolica. Analisi delle opere di Hans Urs von Balthasar, Kraków 2006, pp. 146 (Estratto) III - 5771 496 LIBER ANNUALIS 2009

Varghese Johns, Diocesi di Pune (India) – The Imagery of Love in the Gospel of John., Roma 2009, pp. 483 III - 5838

Villagra Cantero César Nery, Pontificio Collegio Pio Latino Americano, – "Poder" y "anti-poder". Contraposición dialéctica entre "Exousia" salvífica y "Exousia" del "sistema terrenal" en el Apocalipsis, Roma 2009, pp. 140 (Estratto) III - 5801 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 497

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Caruso Luciano, Laico – L’avvocato ecclesiastico: requisiti, poteri, obblighi e sanzioni, Roma 2009, pp. 64 (Estratto) III - 5794

Forro Jozsef, Pontificia Accademia Ecclesiastica – Cittadinanza e nazionalità nel Diritto Canonico e nel Diritto Concordatario, Roma 2008, pp. 129 (Estratto) III - 5746

Gorbatykh Vitaliy, Società dell’Apostolato Cattolico – L’impedimento della parentela spirituale nella Chiesa Latina e nelle Chiese Orientali. Studio storico-canonico, Roma 2008, pp. 348 III - 5793

Kujawa Sebastian Piotr, Arcidiocesi di Poznan (Polonia) – La competenza in materia liturgica. Analisi storico-giuridica, Poznan 2009, pp. 334 III - 5837

Omara Francis, Diocesi di Lira (Uganda) – Exorcism in Church Law: Charism Ministry and Canonical Regulation, Roma 2008, pp. 183 (Estratto) III – 5753

Ruyssen Georges Henri Jean G., Compagnia di Gesù – La "Communicatio in Sacris" - L’Eucharistie. Évolution de la normativité universelle et comparaison avec certaines normes particulières. Canons 844/CIC & 671/CCEO, Roma 2008, pp. 134 (Estratto) III – 5755

Con specializzazione in Giurisprudenza

Hubert Patrick Paul, Arcidiocesi di Lussemburgo – De praesumptionibus iurisprudentiae. Zur Entiwicklung ständiger richterli- cher Vermuntungen in der neueren Rota-Rechtsprechung und deren Anwendung an untergeordneten Gerichten, Roma 2009, pp. 316 III – 5859 498 LIBER ANNUALIS 2009

Niciejewski Krzysztof Franciszek, Pontificio Istituto Ecclesiastico Polacco, – La rilevanza delle qualità personali nella giurisprudenza rotale negli anni 1983-2003, Roma 2009, pp. 87 (Estratto) III - 5850

Roman Castro Francisco, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in Monserrato – Incidencia del Estado Autonómico en las relaciones Iglesia-Estado. Los Acuerdos de los Obispos del Sur de España con la "Junta de Andalucía", Roma 2009, pp. 137 (Estratto) III - 5819

Velazquez Ferreira Narciso, Arcidiocesi de la Santisima Asuncion (Paraguay) – Capacidad deliberativa del Consejo de Asuntos Económicos. Comunión y Corresponsabilidad en el gobierno de la Iglesia particular (cánones 127. 492- 494), Roma 2008, pp. 177 (Estratto) III - 5763 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 499

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Benzi Elena Maria, Laica – Verso l’unità escatologica della persona umana. Nella prospettiva di M. Blondel, Roma 2008, pp. 113 (Estratto) III - 5782

Kayange Grivas Muchineripi, Laico – From Karl Popper’s Ideas on Verisimilitude to Scientific Models., Roma 2008, pp. 295 III - 5728

Lanzilao Anna, Laica – Il problema della libertà nel sistema di Leibniz e nella sua ripresa blondelia- na, Roma 2009, pp. 100 (Estratto) III - 5806

Mannucci Elena, Laica – Archetipi di traduzione. Il dialogo dalla pretesa odierna a Platone, Roma 2008, pp. 317 III - 5791

Piccolo Gaetano, Collegio S. Roberto Bellarmino – Dal maestro all’immagine. Saggio di ermeneutica sui concetti di "docere" e "discere" in Agostino d’Ippona, Roma 2008, pp. 108 (Estratto) III - 5764 500 LIBER ANNUALIS 2009

FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

Dobos Fabian, Diocesi di Jassy (Romania) – La Diocesi di Jassy (Romania) durante l’episcopato del vescovo Domenico Jaquet, O.F.M. Conv. (1895-1903), Jassy 2008, pp. 467 III - 5781

Dukic Josip, Diocesi di Split-Makarska (Croazia) – Vita e fede dei cristiani di Salona secondo le iscrizioni. Con catalogo ragio- nato e commenti, Roma 2009, pp. 152 (Estratto) III - 5815

García Ramírez Rubén Darío, Arcidiocesi di Manizales (Colombia) – La Música como instrumento de la Catequesis y la Liturgia en el proceso evangelizador del Nuevo Reino de Granada durante la época colonial, Roma 2009, pp. 184 (Estratto) III - 5812

Jang Dong Hun, Diocesi di Incheon, Corea – Stefano Borgia (1731-1804) e il clero autoctono. Gli orientamenti di Propa- ganda Fide sul clero autoctono in Cina nel XVIII secolo, Roma 2009, pp. 109 (Estratto) III - 5836

Koothur Kurian Jacob, Diocesi di Thamarassery (India) – The Efforts for reconciliation with a reference to the origin of ecclesial divi- sions after the Coonan cross revolution (1653-1665), Roma 2008, pp. 149 (Estratto) III - 5731

Mancini Massimo, Ordine dei Predicatori – La congregazione del beato Giacomo Salomoni: la riforma domenicana a Ve- nezia tra seicento e settecento, Roma 2009, pp. 100 (Estratto) III - 5828

Martinez Albesa Emilio, Laico – La inserción de la Iglesia en la nación según el pensamiento de algunos ca- tólicos mexicanos representativos, de 1767 a 1848, Roma 2007, pp. 270 (Estratto) III – 5725 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 501

Mc Vay Athanasius, Esarcato per gli Ucraini Cattolici in Gran Bretagna – "Catholicize not Latinize". The Ukrainian Greek-Catholic Church and the Missions of Achille Ratti and Giovanni Genocchi according to the Archives of the (1918-1923), Roma 2008, pp. 113 (Estratto) III - 5729

Mikrut Jan, Arcidiocesi di Vienna (Austria) – Die Situation der katholischen Kirche in der Habsburgermonarchie in den Visitationsberichten Von Bischof Thomas Gregorius Ziegler (1822-1852), Roma 2009, pp. 264 (Estratto) III - 5844

Mpala Ngulu Joseph, Diocesi di Jinja (Uganda) – The Growth of Catholicism in Busoga: The development of a local Church in Jinja-Uganda 1889-1998, Roma 2008, pp. 131 (Estratto) III - 5758

Quilatan Emilio E., Collegio S. Ildefonso - Agostiniani Recolletti – The Friar Hacienda Controversy in the Philippines at the turn of the Twentieth Century - Facts and Fiction: The Case of the Augustinian Recol- lects Hacienda de San Juan Bautista in Imus, Cavite (1896-1906), Roma 2008, pp. 156 (Estratto) III - 5789

Sedda Filippo, Ordine dei Frati Minori Conventuali – Veritatem sapientis. Editio critica, Roma 2008, pp. 84 (Estratto) III - 5716

Sidlovsky Gejza, Canonici Regolari Premostratensi – L’Abate Hieronymus Joseph Zeidler e il suo Diarium degli anni 1869-1870, Praga 2008, pp. 413 III - 5780 502 LIBER ANNUALIS 2009

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

Amir Maseh Saleem Maseh, Collegio S. Antonio da Padova dell’Ordine dei Frati Minori – Sadhu Sundar Singh. A Pilgrim on the Path of Inculturating the Gospel in the Popular Context of Pakistan, Roma 2009, pp. 161 (Estratto) III - 5839

Emrich David, Laico – Spirit as Glory: A Relational Hermeneutic for Third Millenium Missiology, Roma 2008, pp. 171 (Estratto) III - 5759

Furioli Antonio, Missionari Comboniani del Cuore di Gesù – Evangelizzazione e testimonianza alla luce dell’esperienza missionaria di San Giustino De Jacobis in Abissinia (1839-1860), Roma 2008, pp. 77 (Estratto) III - 5773

Raharison Rivo Sabin, Laico – La guérison comme une herméneutique du dialogue interculturel. Essai sur l’impact du Christianisme à Madagascar, Roma 2009, pp. 162 (Estratto) III - 5796 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 503

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Anyanwu Christian Ndubueze, Diocesi di Port Harcourt (Nigeria) – A collaborative communication strategy for mapping out and mobilizing the assets of ethnic communities in the Nigerian Church: a case study of Port- Harcourt Diocese, Roma 2009, pp. 319 III - 5809

Gnonzion Celestin, Laico – Les facteurs de décisions éthiques et de construction de l’identité des jour- nalistes ivoiriens: le cas de l’influence politique, Roma 2008, pp. 307 III - 5790 Goux Baudiment Fabienne, Laica – Une nouvelle étape du développement de la prospective: la prospective opé- rationnelle, Roma 2008, pp. 610 III - 5745

Kadiat Mangand Bruno, Laico – Les politiques de stabilisation et d’ajustement structurel dans un système à économie minière pour un développement humain et durable. Analyse criti- que du cas de la République Démocratique du Congo, Roma 2009, pp. 97 (Estratto) III - 5807

Lara López Carlos, Arcidiocesi di Guadalajara (Messico) – El Magisterio Social de Juan Pablo II. Doctrina, teología y pastoral al servi- cio de la dignidad humana, Roma 2009, pp. 110 (Estratto) III - 5804

Munyambibi Tumusiime John Baptist, Laico – A Qualitative Inquiry into the Part Played by Material Consumption in the Development of Role-Identities: A Case Study of Youth in Tertiary Institutions of Learning in Kampala city, Uganda, Roma 2008, pp. 99 III - 5769

Olusola Emmanuel Bamidele, Arcidiocesi di Ibadan (Nigeria) – Participatory Leadership as a Basis for Active Participation in the Basic Christian Communities in Nigeria; A Case Study of The Catholic Archi- diocese of Lagos, Nigeria, Roma 2008, pp. 133 (Estratto) III – 5768 504 LIBER ANNUALIS 2009

Ongong’a Stephen Ogongo, Laico – Factors that Influence the News Values and Practices of New/Young Jour- nalists in Two Kenyan Newspapers, Roma 2009, pp. 118 (Estratto) III - 5797

Walsh Joseph Martin, Pontificio Collegio Nord Americano – The Teachings of Vatican Council II and Christifideles Laici on Communion and Mission in the Lay Apostolate of the Temporal Sphere: The Knights of Columbus Model, Roma 2008, pp. 313 III - 5750

Yevenes Ana Maria, Laica – La construcción del discurso religioso juvenil en la experiencia de recepción de las Telenovelas, Roma 2009, pp. 81 (Estratto) III - 5810 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 505

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

Camilleri Charló Carmel, ordine dei Fratelli della Beata Vergine Maria del mon- te Carmelo – Union with God as Transformation in Beauty. A Literary-Spiritual Analysis of the Colloquies of Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607), Roma 2008, pp. 432 III - 5777

Elochukwu Maria Chilota Ada, Daughters of Divine Love Congregation – The Spirituality of Mercy in the Life and Teachings of John Paul II, Roma 2009, pp. 133 (Estratto) III - 5816

Frison Maria Carla, Figlia della Carità Canossiana – Il volto di Dio nello spirito. L’esperienza mistica di santa Maddalena di Ca- nossa vissuta negli Esercizi spirituali come pienezza di carità, Roma 2008, pp. 830 III - 5783

Geevarghese Daniel Biji Daniel, Arcidiocesi Maggiore di Trivandrum – A Spirituality of Communion for Lay Participation in the Church. A study of John Paul II’s Apostolic Exhortation "Christifideles laici" (1988) in the Context of the Syro-Malankara Church, Roma 2009, pp. 132 (Estratto) III - 5799

Loghe Pati Elisabeth, Missionarie Serve dello Spirito Santo – The missionary charism of the mission congregation of the Servants of the Holy Spirit: Witness and Relevance to the Dignity of Women in Indonesia to- day through Prophetic Dialogue., Roma 2008, pp. 190 (Estratto) III - 5776

Pallin Raphaela, Laica – Selbstverleugnung. Eine biblische Einladung und ihre Bedeutung in der Spiritualität des Ignatius von Loyola, Roma 2008, pp. 164 III - 5761 506 LIBER ANNUALIS 2009

Perez Rojas Carlos Antonio, Diocesi di Duitama-Sogamoso (Colombia) – La espiritualidad martirial diocesana. Una propuesta de espiritualidad para el sacerdote diocesano desde el testimonio y profecia de Monseñor Oscar Ar- nulfo Romero, Roma 2008, pp. 149 (Estratto) III - 5775

Rus Anton, Diocesi di Alba-Julia – La vita spirituale nella Chiesa Greco-Cattolica Romena nel periodo 1918- 1948, Roma 2009, pp. 125 (Estratto) III - 5808

Tavares Luna Sostenes, Missionari della Sacra Famiglia – Caminhando ao encontro das promessas do pai. A experiência espiritual das romarias em Juazeiro do Norte, Roma 2009, pp. 188 (Estratto) III - 5795

Temu Reginald Fabian, Collegio Regina degli Apostoli – St. Vincent Pallotti’s Spirituality of the Priesthood and its Impact on Cooperation with the Laity, Roma 2009, pp. 127 (Estratto) III - 5845 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 507

ISTITUTO DI PSICOLOGIA

Brambilla Simona, Missionaria della Consolata – Evangelizzare il cuore. L’evangelizzazione inculturata tra i Macua Scirima del Mozambico: uno studio antropologico e psicologico, Roma 2009, pp. 96 (Estratto) III - 5811

INDICE ANALITICO

ABBASS 195, 345 ANDRADE (DE) 359, 489 ABBRUZZESE 118, 179, 330 ANGULO 119, 166 ABELLÁN 419 ANNIBALI 418 ABELLANA 374 ANSELMI 419 ABIGNENTE 118, 151, 201, ANTISERI 119, 159, 259 218, 223, 232, 465 ANYANWU 503 ABOU SAADA 195, 345 APARICIO 20, 33, 71, 87, ABREGO DE LACY 7, 183, 184, 185 98, 119, 150, ACCROCCA 118, 162, 265 151, 199, 214, ADAM 236 215, 217, 219, ADAMOWICZ 195, 344 224, 225, 231, AFFINATI 423 265, 301, 314, AGASANTIS 369 428, 444 AGBA 165 AQUAVIVA 416 AGLIGAN 189 ARANA 72, 95, 119, AGRESTINI 195 173, 309 AGUSTINUS 188 ARANGO VELÁSQUEZ 443 AJELE 382 ARAUJO 119 ALACSI 489 ARGAN 48 ALAMANNI 418 ARMENI 377 ALBANESE 118, 176, 324 ARNOLD 188, 337 ALBANI 417 ARON 86 ALBERGATI 418 ARRANZ 101 ALBERGHINA 381 ARRUPE 29 ALBERTACCI 195, 346 ASCENSO 489 ALEMANNO 420, 421, 433 ASENJO 440 ALETTI 184, 185, 334, 335 ASSARIPARAMBIL 489 ALFANO 421 ASTIGUETA 23, 70, 72, 96, ALLENA 103, 112, 113, 113, 116, 119, 114, 116 155, 156, 172, ALLIATA 21 178, 179, 234, ALMOND 416 305, 309, 326, ALOJZIJE 416 330, 444, 465 ALONSO LASHERAS 118, 153, 206, ATHAPPILLYI 360 207, 218, 220 ATTANSIO 355 ALPHONSO 118, 169, 423 ATTARD 20, 82, 119, 150, ALQUEZAR 382 151, 201, 214, ALTHANN 184, 188, 337 216, 218, 220, ALTIERI 417 224, 225, 232, 301 ALVES DE ROCHA 436 ATTIAS 119, 167, 289 ALWAN 353 AULETTA 119, 159, 245, 254, AMANGI 437 256, 257, 258, 259 AMATO 440 AVELINE 34, 86 AMENTA 119, 156, 233 AVILA DEL AGUILA 443 AMICI 353 AWAN 422 AMIR 502 AYDIN 34, 85 ANDEREGGEN 119, 153, 218, 221 AYUSO GUIXOT 34, 90, 119, 174, ANDOLFATO 381 312, 315, 316 512 LIBER ANNUALIS 2009

BABOLIN 119, 424 BAZYLIN´SKI 186 BACCARINI 82 BECCHETTI 422, 428 BACCI 189 BÉCHARD 183, 185 BACHER 379 BECKER 120, 151 BAGGIO A.M. 119, 179, 231, 330 BEDJAOUI 93 BAIOCCHI 120, 167, 291, 292 BELDA 120, 166 BAIS 194, 343 BELLARMINO 21, 24, 61, 69, BAKYENGA 39 71, 92, 93, BALAJIC 369 416, 418, 434 BALBONI ACQUA 50, 432 BELLO RUIZ 443 BALCIUS 120, 153, 179, BELLOTTI 419 223, 330 BELLUCCI 114 BALDI 84, 120, 164, 285 BENANTI 106, 120, 150, 154 BALDINUCCI 416 BENETTI 419 BALES 416 BENÍTEZ 26, 93, 94, BALICKI 416 97, 120, 161 BARBERINI 417 BENZI 499 BARBIERI 72, 120, 162, 277 BERCHMANS 416 BARBIERO 183, 185, 333, 335 BEREA 487, 489 BARLONE 83, 103, 104, 111, BERGAMI 60, 99, 116 113, 114, 116, BERGER 194 120, 168, 169, BERGIN 121, 153, 181, 179, 231, 267, 218, 226, 352 314, 315, 329, BERISLAV 439 330, 421, 426 BERNAL RESTREPO 121, 166 BARTOLI 418 BERNARDI E. 377 BARTOLOMEI ROMAGNOLI 120, 162, BERNARDI M. 189 273, 277 BERNO 416 BARTOLUCCI 435 BERTOLASO 422 BASIL 437 BERTONE 422 BASTA 186, 332 BERZETTI 418 BASTERRA ADÁN 380 BETSCHART 121, 154, 203, 204 BASTIANEL 26, 30, 33, 38, BETTIN 367 111, 113, 114, 115, BEUTHAN 435 120, 150, 151, 174, BEUTLER 185 200, 218, 224, 225, BEYZYM 416 231, 315, 319, BIANCHI P. 156 431, 444, 465 BIANCHI P.G. 121, 240 BASTONI 364 BIANCHINI 121, 159, 246, 247 BASYLINSKI 335 BIELLA 362 BATAILLE 351 BIGNARDI 428 BATTISTA 105, 120, 164, 285 BIGUZZI 186, 334 BATUT 438 BILCZEWSKI 416 BAUGH 113, 120, 152, BINDI 424 165, 166, 177, BLANCO 369 209, 223, 293, BLAZEVIC 490 297, 322, 323, BLET 117, 121, 161 324, 445, 465 BLEWETT 227 INDICE ANALITICO 513

BLOMMESTIJN 121, 173, 308, 309 BRODEUR 121, 151, 200, BOARI 89, 90, 121, 219, 224, 446 162, 267, 487 BROGLIO 89 BODGAN 181, 351 BROUWET 437 BOGUSLAW 354 BRUGUÈS 50 BOGYAY 50, 81 BRUNACCI 418 BOITEUX 90 BRUNI 418 BOLZANELLO 375 BRUTÉ DE RÉMUR 487 BOMPIANI 418 BUCARELLI 121, 162, 265, 269, BONAFEDE 82 279, 425, 487 BONANNI 20, 98, 117, 121, BUCCI 195, 344 150, 151, 201, 215, BUENANUEVA 438 216, 218, 219, 223, BUMCI 177, 293, 297, 224, 225 322, 323 BONFRATE 121, 153, 209, BUONFIGLI 362 223, 287 BUONOMO 122, 167, 195, 290, BONGIOVANNI 27, 33, 34, 35, 291, 294, 295, 297, 91, 97, 121, 164, 299, 329, 330, 346 174, 287, 312, 317, BURKE 122, 153, 203, 329, 426 204, 206, 207 BONNET 96, 105 BURNIAK 378 BONNY 438 BUXTON 416 BONU 368 BORDI 112, 116 CABA 122, 151, 372 BORGIA 411 CABRAS 122, 153, 205, 206 BORGONDIO 418 CABRERO 438 BORGONOVO 352 CADENZ 491 BORUSOVSKA 194, 339, 343, 344 CAGNACCI 122, 156, 233 BOSCOLO 490 CALCAGNO 419 BOSETTI 153 CALDARELLI 62, 122, 177, 322 BOUCHAUD 379 CALDUCH BENAGES 122, 150, 151, BOVATI 183, 184, 185, 174, 200, 217, 222, 332, 333, 336 223, 304, 446, 466 BOYLE 371 CALMIERI 86 BOZKURT 34 CAMBI 419 BRADY 490 CAMILLERI 505 BRAMBILLA F.G. 428, CAMPINI 157 BRAMBILLA S. 507 CAMUS 86 BRANCHEREAU 121, 156, 240 CANTELMI 122, 173, 307, 308 BRANDI 366 CANTÚ 437 BRANDMAYS 349 CAPASSO 490 BRANDSMA 416 CAPIZZI 122, 153, 220, 226 BRENK 185 CAPPABIANCA 84 BRENNINKMEIJER 36, 88, 333, 435 CAPPELLARO 95 BRETÓN 121, 151, 170, CAPRINI 418 199, 217, 218, CAPRIO 194, 340 219, 300 CARBONELL DE MASY 122, 166 BRIZZI 365 CARDELLA 419 514 LIBER ANNUALIS 2009

CARDINALI 61, 62, 116, 425 CHAPPIN 94, 99, 123, 150, CARDONA 189 151, 201, 449, 467 CARIA 490 CHARLAT 418 CARINI 419 CHECCHIO 349 CARLI 423 CHEDID 191, 196 CARNARINI 424 CHEN XILU 443 CAROLA 122, 151, 199, 206, CHIEN-CHIU 431 207, 217, 222, 224, CHIESA (DELLA) 417 225, 226, 488 CHITTETH 362 CAROLEO 168 CHÍU-TOU 85 CARRAGHER 236 CHUANG 85, 96 CARRIER 122, 166, 419 CHUFFART 359 CARRION 189 CIMINELLO 123, 167, 290, 291, CARRIQUIRY 428 292, 294, 295, CARROLL 122, 166 296, 299, 431 CARUANA 123 CINQUEGRANI 123, 167, 289, CARUCCI VITERBI 82, 123, 174, 292, 296 220, 313 CIPOLLONE G. 26, 89, 98, 123, CARUSO 497 160, 161, 164, CARVAJAL 237 272, 285, 318, CASETTA 380 449, 468, 487 CASEY 33, 88, 123, 152, CIPOLLONE M. 380 157, 158, 242, CISNEROS 163 253, 258, 259, CITRINI 123, 153, 181, 352 312, 448, 467 CLAUDEL 86 CASOTTI 418 COCCOPALMERIO 81, 95, 123, CASSIANI 421 156, 235, 304 CASTELBLANCO 487 COÊLHO DA COSTA 160 CASTELLI 123, 162, 267, COELHO DE ALMEIDA 181 269, 279 COHEN 105, 123, 174, CASULA 194, 340 235, 313, 318 CATALANO 34, 86 COLACRAI 123, 153, 205, 206 CATALDI 157 COLÍN CRUZ 438 CATERINI 419 COLINDRES 436 CATTANEO 194, 340 CONFORTI 426 CAVALIERI 95 CONN 23, 96, 104, 114, CAYOTA 50 117, 124, 155, CECCARELLI 191, 195, 344, 346 156, 233, 234, CELLA 443 235, 450, 468 CELLESI 418 CONROY 97, 124, 151 CELLI 426 CONTARDI 188, 338 âEMUS 191, 193, 339, 340 CONTI (DEI) 417 CEPARI 418 CONVERSI 124, 291, 292, CERECEDA 123, 166 295, 296, 299 CEREZUELA GARCÍA 487 COOK 186, 333 CHACOUR 82 COONEY 375 CHAHINIAN 357 COPPENRATH 443 CHANTRE 427 CORDEIRO 354 INDICE ANALITICO 515

CORIJN 354 D’ELEI 419 CORNEJO URBINA 92, 124, 176, D’ERRICO 421 293, 297, 322, 324 DA SILVA FERREIRA 490 CORNELIUS 416 DAILEY 376 CORRADI 38, 92 DAL TOSO 125, 159, 246, 247 CORREIA 80 DALFOLLO 125, 154 CORRIPIO 443 DAMIANO 50 CORSI 105, 124, 162, 273 DANEELS 439 CORSINI 417 DAOUST 421 COSELLO 305 DAOUST 87 COSENTINO 124, 154, 206, 207 DAS NEVES 236 COSTA G. 426 DAS 443 COSTA M. 169, 124 DATTILO 125, 176, 322, 324 COSTACURTA 124, 150, 151, 201, DAVIES 87 219, 224, 304, DE ALBUQUERQUE 490 312, 450, 469 DE AUTUSTINIS 419 COSTELLO 97, 124, 171, DE BERTOLIS 72, 95, 103, 172, 178, 307, 125, 155, 156, 308, 309, 326 234, 235, 421 COTTAM 416 DE CHARDIN 86 COUGHLIN 105, 124, 156, 235 DE FABI 418 COUPEAU 124, 168, 169, 172, DE FIORES 125, 151, 209, 178, 287, 300, 302, 218, 223, 304 303, 305, 311, 312, DE GIORGI 125, 174, 316, 317 327, 423, 450, 469 DE LASALA 94 COUTAGNE 427 DE LUCA 125, 179, 330, 424 COUTINHO 443 DE MANDATO 419 CRAIG 150 DE MARTIN 81 CREPALDI 424, 434 DE MELO 193, 339, 341 CRESCITELLI 416 DE PAOLIS 81, 95, 439 CRISINO 416 DE PUZOL 416 CRISTESCU 195, 345 DE RAFELBUÑOL 416 CROCIATA 440 DE RITA 422 CROLLA 382 DE ROSSI 416 CSEPREGI 50, 81 DE SANGRO 418 CUBBE DE GANTHUZ 194, 342 DE SANTIS 125, 153, 208 CUCCI 124, 159, 173, DE SOUSA 374 244, 259, 308, 310 DE VIÑALESA 416 CUCCIA 423 DE VIRGILIO 490 CUNNINGHAM 85 DEBANNE X. 62 CVIKL 355 DEFRAIA 125, 162, 265, 272, 276, 279 D’AGOSTINO 125, 157, 158, 242, DEL BUFALO 416 246, 258, 259, 264, DELMIRANI 125 266, 313, 424, 451 DEMMER 125, 152 D’AMBROSIO 125, 167, 289, 290, DEMPSEY 356 291, 292, 294, 295, DEOUGHERTY 368 296, 297, 424, 434 DESSI 419 516 LIBER ANNUALIS 2009

DEZZA 419 DURAN 376 DHANIS 419 DUSSAULT 373 DHAVAMONY 126, 164 DI BIAGIO 379 EBEBE 491 DI DONNA 194, 341 ECHARTE 81 DI FONZO 126, 162, 179, EGAÑA 27, 111, 113, 283, 330 114, 115, 116 DI LUCCIO 187, 332 EGGER 101 DI MAIO 126, 157, 158, EHRAT 29, 126, 165, 166, 241, 242, 249, 177, 290, 291, 252, 259, 263, 293, 294, 295, 264, 312 322, 323, 325 DI MARCO 126, 162, 265 ELEY 176 DI SEGNI 82, 85 ELOCHUKWU 505 DIÁZ SÁNCHEZ 440 EMANUELE 93 DIEX 194, 339, 344 EMMANOUIL 196 DIEZ I BOSCH 126, 176, 322 EMRICH 502 DILLON 186, 334, 335 ENGEL 186, 335, 336 DINI 29, 126, 166, ERDÖ 83 289, 290, 292, ERDÖDY 50, 81 294, 296, 297, ERLEBACH 126, 156, 240 299, 428 ESCOBAR ALAS 440 DOBOS 500 ESCOBAR HERRÁN 126, 167, 289, DOE 237 432, 434 DOHNA 125, 160, 162, ESCRIBANO 381 267, 276, 279 ESPADA 367 DOLPHIN 31, 103, 126, 171, ESTIVILL 127, 162, 265 172, 308, 309 ETTORRI 39 DOMÉNECH 418 DOMENICI 418 FABIANI 432 DOMENICUCCI 191 FÁBRY 491 DOMINGUES 354 FACCHINI 89 DOMINIK 194 FAGIOLO DELL’ARCO 47, 48 DOTOLO 126, 153, 210, FARAHIAN 84, 91, 127, 218, 219, 225, 227 163, 164, 188, DOURAMANI 194, 339, 342, 343 285, 286, 287, DRAZIEN 427 288, 312, 337 DROZDOVA 80 FARICY 127, 169 DUBOVSKY´ 185, 186, 333 FARIS 195 DUEÑAS 353 FARRUGIA G.E. 191, 192, 193, DUFKA 194, 341, 491 339, 340 DUGAN 183, 184 FARRUGIA M. 20, 127, 150, 151, DUKE 416 201, 219, 223, 226 DUKIC 500 FATTORINI 112, 113, 116 DULLES 443 FAVA 419 DUNLEAVY 363 FEBEI 418 DUPLEIX 86 FERNANDES C. 189 DUPONT-FAUVILLE 21, 486 FERNANDES E. 189 INDICE ANALITICO 517

FERNANDO 426 GABELLIERI 86 FERRANDO 364 GALADZA 196 FERRETTI 419 GALASSO 366 FERRI 361 GALLAGHER 20, 76, 82, 87, 88, 94, FEUERSTEIN 362 103, 104, 128, 150, FIDANZA 171 151, 177, 209, 217, FILIPPI 127, 154 219, 222, 224, 225, FILIPPUCCI 368 226, 227, 287, 293, FINAMORE 88, 127, 157, 297, 322, 324, 364, 158, 179, 241, 433, 434, 451, 470 246, 258, 259, GALLENI 84 330, 424, 451 GALOT 99 FIORDALISO 31 GANDOLFO 418 FISICHELLA R. 152, 420 GARCIA BENJUMEA 491 FISICHELLA S. 439 GARCÍA CORDEIRO 181 FLANNERY 98, 115, 127, GARCÍA MATEO 28, 98, 128, 157, 158, 241, 152, 158, 168, 242, 258, 259, 169, 209, 244, 264, 265 300, 303, 470 FOA 89 GARCÍA RAMÍREZ 500 FOIS 127, 161 GARCIA RECIO 186, 332 FONTANA 434 GARDAIR 189 FORLANI 127, 173, 307, 308 GARDIN 41 FORMERY 189 GARGANO 186, 332 FORNARA 127, 153, 205, 217 GARRONE 34, 86, 128, FORRO 497 174, 312 FORTE 186, 331, 332 GATT 155 FRADET 181 GATTI 434, 486 FRAILE 357 GATZ 350 FRANCHINI 419 GAUDENZI 423 FRANCIA (DI) 382 GAVIN 186, 194, 331, FRANCILIA 371 335, 340 FRANKLIN 237 GAYTÁN 366 FRISON 505 GAZZOLA 376 FRITZ 317 GEEVARGHESE 505 FUCCI 116 GEFAELL 195, 345 FUâEK 127, 152 GEISINGER 23, 84, 128, 155, FUMAGALLI 83 156, 234, 239 FUNES DIAZ 363 GENTILI 419 FUNES 105, 127, 159, GERARD 189 221, 244, 245, GEYSEN 360 257, 491 GHIRLANDA 7, 20, 26, 40, 76, FURIOLI 502 81, 83, 90, 91, 95, 98, FUSS 113, 127, 163, 99, 102, 104, 111, 113, 164, 221, 286, 114, 128, 152, 155, 287, 311, 316 156, 200, 232, 265, FYRIGOS 128, 159, 194, 419, 420, 421, 423, 244, 340 430, 432, 452, 470 518 LIBER ANNUALIS 2009

GIANFRANCESCHI 419 GORBATYKH 488, 497 GIANI 427 GORCZYCA 129, 157, 158, GIANTO 183, 184, 188, 231, 241, 242, 331, 338 249, 253, 259, GICK 191 264, 427 GIGLIOZZI 128, 162, 265, 276 GOU 18, 85 GILBERT 17, 76, 78, 79, GOUGEON 157 80, 117, 128, GOUX 503 157, 158, 183, GRANADOS 186, 334, 336 185, 231, 242, GREGORY 443 249, 252, 257, GREISCH 427 314, 331, 333, GRENDUS 95 423, 424 GREPPI 196, 345 GILLIO 36 GREZZI 418 GIMENEZ 491 GRILLI 20, 21, 113, GIORDANO 26, 94, 98, 129, 150, 151, 128, 162, 269, 179, 214, 215, 273, 275, 280 217, 219, 222, GIORGI DEBANNE 103, 112, 113, 224, 231, 267, 114, 115, 116 304, 312, 314, GIORGI 426 319, 329 GIRAUDO 128, 153, 193, GRILLO 129, 153, 220 200, 220, 226, GROCHOLEWSKI 7, 96 232, 314, 340, 341 GROTZ 129, 161 GIRO 50 GUARINELLI 31, 129, 171, GISMONDI 128 173, 307 GIUFFRIDA 194, 340 GUERRIERI 418 GIUSTINIANI 418 GUIDI 419 GNANI 171 GUILLÉN 486 GNONZION 177, 503 GUILLERM 365 GOLSER 439 GUMPEL 129, 169 GÓMEZ 90 GUTIÉRREZ VALENCIA 436 GONZAGA 96, 97, 416, 435 GUTIERREZ 129, 155, 161 GONZALEZ FERNANDEZ F. 128, 162, 272, 431 HAFFNER 129, 153, 206, GONZÁLEZ FERNÁNDEZ M.J. 381 207, 217, 226 GONZÁLEZ GONZÁLEZ J.F. 436 HALLEIN 488 GONZALEZ HERNANDEZ 378 HAMEL 100 GONZALEZ J.A. 113, 302, 354 HANICOTTE 361 GONZÁLEZ MAGAÑA 40, 71, 97, HANKOMOONE 492 98, 111, 128, HART 416, 443 168, 169, 178, HAWKES-TEEPLES 82, 194, 341 301, 302, 303, HAYDOCK 416 305, 306, 326, HEALY 111, 113, 114, 327, 423, 453, 471 129, 171, 172, GONZALEZ P.L. 363 178, 307, 309, 327 GONZALEZ PRADOS 129, 170, 181 HEANEY 82, 150 GORANTLA 491 HEAP 432 INDICE ANALITICO 519

HEMERFORD 416 INGLOT 26, 89, 94, 98, HENN 17, 94, 113, 129, 104, 111, 113, 150, 151, 200, 114, 117, 130, 214, 219, 223, 160, 161, 272, 224, 225, 226, 273, 487 232, 266, 301, 433 INGRAM 416 HENRICI 39, 81, 129, 158 INNOCENTI 443 HENRIQUEZ RAMIREZ 183, 189 INSERO 130, 153, 203, 204 HERBIRA 364 ISIZOH 427 HERCSIK 20, 22, 72, 87, ITURRATO 416 97, 98, 104, 111, IWUAMADI 492 113, 114, 130, 150, IZZO 373 151, 199, 214, 218, 219, 224, 231, 304, JACOBI 365 319, 432, 433, 454 JADHAV 103, 130, 165, HERMANN 105, 130, 174, 166, 210, 218, 316, 318 245, 289, 293, HERNANDEZ G.R.A. 492 299, 319 HERNÁNDEZ J.F. 359 JAE-SUK 431 HERNANDEZ O’HAGAN 150 JAMES 416 HERNANDO 89 JANG 500 HIBBERD 130, 176, 293, JANSSENS 94, 98, 103, 130, 297, 325 152, 160, 161, HILBERT 83, 96, 103, 111, 210, 219, 221, 113, 114, 130, 155, 266, 268, 276, 156, 233, 234, 238 280, 282, 434 HILLER 50, 80 JAPHET 36, 88 HLAD 492 JARTON 86 HOFMANN 85 JELENIC 111, 113, 114, HOGUE 378 131, 165, 166, HOSTA 381 222, 290, 291, HOUSHMAND 130, 175, 315, 316 292, 295, 296, HOYO (DEL) 377 299, 304, 432 HRU°·A 188, 337 JENDRZEJ 97, 98, 115, HUBEÑAK 87 131, 171, 172, HUBERT 488, 497 307, 309, 454, 472 HUDSON 352 JESTER 368 HUGING 372 JOBLIN 131, 166 HULS 130, 173, 308, 309 JOHNSON 416 HÜLSKAMP 130, 156, 240 JOHNSTON 34, 83 JORDY 438 IACOBONE 130, 160, 161, JOSEPH 163 268, 269, 276 JOSU 362 IANNUCCI 443 IFEANACHO 492 KADIAT 503 IMODA 12, 93, 104, 130, KAJON 82 172, 178, 305, KALATHOOR 492 306, 326, 419, 472 KALLELY 381 520 LIBER ANNUALIS 2009

KANI 428 KUJUR 105, 131, 164, KAPUSTA 17, 72, 87, 97, 285, 288 98, 115, 131, KULIâ 193, 339, 341, 342 151,158, 203, KUNZ 422 204, 217, 219, KURISUTHARA 351 222, 223, 227, 245, 257, 258, 430 LA PEGNA 363 KARKOSZ 181, 354 LA ROCCA 383 KASPER 422 LA VECCHIA 97, 131, 159, KASWALDER 21 222, 244, 257 KAYANGE 499 LACEY 416 KAZHUTHADIYIL 492 LADARIA FERRER 421, 440, 473 KEBOUR 427 LADARIA 21, 22, 28, 97, KEFLEMARIAM 351 104, 131, 151, KELEKIAN 350 199, 225 KELLY 349 LAI 96 KENNEDY 131, 153, 220 LAISNEY 188, 338 KIELY 88, 113, 131, LAJOLO 71, 93 152, 171, 172, LAMBERT 86, 105, 131, 220, 307, 308, 309 159, 221, 257 KILGALLEN 185, 334, 336 LAMBERTI 492 KIMESA 487 LAMBTON 416 KIPOY 34, 85 LAMDAN 85 KIRBY 416 LANDAU 82 KOCH 435 LANZA 87 KOKKARAVALAYIL 7, 196, 344, LANZILAO 499 345, 346 LARA 503 KOLBE 416 LARAS 82 KOLDIEJCHUK 370 LARIVERA 431 KOLLAPARAMBIL 196, 345 LASALA (DE) 98, 113, 115, KOLVENBACH 83, 107 132, 160, 161, KOOTHUR 500 272, 275, 276, 473 KÖRNER 104, 105, 111, LASCHERAS 105 131, 151, 174, LATOURELLE 132, 152 210, 220, 312, LAVENANT 193 317, 426, 431, LE BOT 363 454, 472 LEBIEDZIUK 187, 331 KOVAâ 23, 131, 156, 233 LECLERC 25, 113, 132, KOWAL 96, 117, 131, 152, 157, 158, 221, 155, 156, 210, 241, 242, 244, 233, 235, 238, 249, 254, 256, 239, 240, 304 257, 258, 259, KOWALKO 183, 184 264, 424, 427 KRUCH 435 LEE 27, 34, 85, 132, KUCHERA 191, 195, 196, 163, 164, 179, 344, 345 286, 312, 316, 330 KUJAWA 497 LÉGER 100 KUJAWSKI 437 LEIGH 416 INDICE ANALITICO 521

LELLIS (DE) 416 LUBAC (DE)28 LEMAITRE 86 LUCARELLI 372 LENCHAK 380 LUCAS LUCAS 133, 157, 158, LENTI 368 231, 241, 244, LEO 379 247, 249, 254, LEÓN 99 258, 264, 455 LEONARD 132, 176, 325 LUCCI 380 LESIECK 370 LUCIANI 101, 417, 431 LESKOVEC 193 LUDOVISI 417 LETTA 420 LUDWIKOWSKI 87 LETURIA (DE)411LUISIER 188, 191, 193, 338, LEUZZI 87, 433 339, 342, 343 LEVA 371 LUISTRO 372 LEVADA 82, 430 LUNARI 419 LEVI 132, 174, 220, LUPI 133, 162, 266, 272 221, 222, 313 LUPO 383 LEVILLAIN 427 LUROL 86 LEWIS 416 LUSTOZA DE SOUZA 493 LEZZI 71 LUTZ 106, 133, 154, 208 LI 96 LUZARRAGA 185 LIN 96 LITTLE 443 MACHA 133, 166 LITVA 132, 161 MACKOWSKI 193 LO PRESTI 132, 179, 245, 330 MADATHIKUNNATH 493 LO RUSSO 195 MAGGIONI 370 LOBO 493 MAGNO 34, 86 LOCKWOOD 416 MAGNONE 371 LOGHE 505 MAIER 83, 133, 153, LOMBARDI 83, 95, 420, 432 205, 208, 223 LONDONO G. 364 MAIO 133, 179, 330 LONDOÑO LÓPEZ I.D. 353 MAJ 194, 341 LONERGAN 22, 25 MAJAWA 39 LOPARCO 94 MALAVOLTA 133 LOPES S. 132, 153, 206, 207 MALDANER 443 LOPEZ E.S. 368 MAMBERTI 93 LÓPEZ J. 21, 132, 151, MAMDOUH 194, 341 170, 201, 218, MANCI 424 224, 300 MANCINI 500 LÓPEZ RIVERA 181 MANENTI 133, 173, 178, LOPEZ-GAY 132, 164 305, 307, 326 LOREA 373 MANERA 419 LORUSSO 344, 345 MANIACI 133, 167, 292, 296 LOSCIALPO 382 MANICARDI 133, 153, 181, LOVETT 38, 132, 176, 322 217, 223, 304, 350 LOVISON 26, 94, 97, 98, MANKOWSKI 186, 331 132, 160, 161, MANNA 416 266, 269, 272, 474 MANNS 21, 133, 153 LOWE 416 MANNUCCI 499 522 LIBER ANNUALIS 2009

MANSI C. 418 MAZIERS 443 MANSI F. 418 MAZZA F. 134 MANSONI 418 MAZZA G. 37, 134, 153, 174, MARANI 133, 164, 194, 176, 209, 218, 221, 222, 285, 227, 293, 297, 304, 340 322, 323, 325 MARAZZI 188, 338 MAZZAGALLI 418 MARCEL 86 MAZZINGHI 186, 333 MARCHESE 59 MAZZOTTO 50 MARCHESI 418 MCCARTHY E. 433 MARCHESIN 376 MCCARTHY J.G. 22, 94, 227, MARCHETTI 418 333, 433 MARCUCCI 419 MCCARTHY L. 369 MARGA 17 MCCORMICK 419 MARGA 423 MCDONALD 134, 165, 166, MARIANO 181 289, 298, 319 MARINUCCI 377 MCGARRY 82 MARITAIN 86, 93 MCGRATH 134, 156, 240 MARPICATI 133, 156, 162, MCKEARNEY 493 202, 233, 234, MCLUHAN 87 248, 265, 266 MCMAHON 134, 154, 183, MARRAZZO 433 185, 187, 199, 331 MARTIGNANI 133, 153, 205, 206 MCVAY 501 MARTIN 90, 487 MEDINA ROJAS (DE) 135, 161, 456, 474 MARTINA 134, 161 MEIR 105, 135, 174, 313 MARTINELLI 134, 153, 217, 356 MEKEKIUK 360 MARTINES 134, 162, 276 MELGAR 437 MARTINEZ ALBESA 500 MELLONI 85 MARTINEZ DE TODA TERRERO 134, 166 MENEGONI 435 MARTINEZ E.R. 134, 169 MENICA 435 MARTINI 36, 419 MENOCHIO 418 MARTINO 432 MENOZZI 382 MARUCA 134, 169 MERCADO 112, 116 MARUCCI 192, 193, 340 MEURES 181, 351 MARZOCCHI 431 MEYNET 103, 135, 150, MARZOTTO 134, 153, 205 151, 172, 199, MASCAMBRUN 418 214, 217, 301, MASCARENHAS 134, 153, 205 307, 434, 457, 475 MASELLI 418 MEZZADRI 94, 135, 161 MASINI 134, 166, 432 MIANO 428 MASTAI FERRETTI 417 MICCINELLI 419 MASTER 36, 93 MICHAEL 105 MATÓK 81 MICHELINI 434, 486 MATTHEI 419 MIDDLETON 416 MAURO 418 MIKRUT 103, 135, 160, MAVIIRI 39, 50 161, 164, 273, MAYER 183, 184, 188, 337 275, 285, 304, 501 MAYYATTIL 493 MILARVIE 356 INDICE ANALITICO 523

MILLÁS 135, 150, 151, 200, MUFIT SELIM SAUHAN 315 218, 224, 232 MULLOR GARCÍA 81 MILLEA 135, 153, 203, 204 MUNDEN 416 MILNER 135, 154, 204, MUNYAMBIBI 503 205, 206, 210 MURPHY 493 MINUTELLA 168 MUZJ 136, 160, 161, 194, MIRRI 48 269, 339, 341 MOKRANI 135, 175, 235, 315 NASO 34, 86 MOLINARI 135, 169, 361 NASRE 359 MOLZA 419 NAUGHTON 360 MONALDI 435 NAVARRETE 23, 61, 97, MONDA 105, 135, 179, 329 136, 156, 419 MONTEMAYOR 437 NAVARRO 416 MONTEZEMOLO (DI) 435 NAVONE 136, 169 MONTILLA 157 NEDUNGATT 192, 195 MONTINI 95, 135, 156, NEJIB BOUTALEB 432 234, 417, 439 NÉMETH 437, 357 MORALES 26, 57, 90, 97, 98, NENNA E. 136, 165, 167, 291, 292 115, 116, 136, NENNA M. 137, 167, 289, 293 160, 161, 273, NEUDECKER 137, 174, 175, 185, 280, 425, 487 313, 333, 335 MORALI 27, 28, 84, 91, 92, NEUFELD 423 97, 99, 136, 152, NEUHAUS 36 164, 220, 223, NEWPORT 417 286, 312, 431 NGAH NNONO 106, 137, 177, 322 MORILLA DELGADO 136, 168, 169, NGUYÊN D. 105, 137, 153, 300, 302 183, 205 MORRA 136, 153, 206, 207, NGUYEN H.T. 493 217, 227, 428 NGUYÊN VAN THUÂN 434 MORRISON 82, 183, 184, 188, NICIEJEWSKI 498 331, 337, 338, 343 NICOLÁS 7, 8, 11, 12, MORRONE 136 13, 16, 20, 61, MORSE 416 88, 89, 90, 103 MORTON 416 NIETO 438 MOSCA 81, 136, 156, 234 NIKODIM 101 MOSCARINI 29, 136, 167, NIN 194, 341, 352 292, 296, 299 NIRY 168 MOSCONE 378 NITROLA 98, 137, 151, MOSTARDA 373 201, 219, 221, 223, MOUHANNA 194, 341 224, 225, 226 MOULINS-BEAUFORT (DE) 427 NIYIRING 437 MOUNIER 86 NKAFU NKEMNKIA 163, 164, 176, MPALA NGULU 501 285, 286, 287, MRAZ 353 312, 325 MRKONJIå 136, 162, 272, NKERAMIHIGO 24, 88, 98, 111, 276, 283 113, 114, 137, MRUK 136, 152 157, 158, 242, MUDRY 195 246, 259, 427 524 LIBER ANNUALIS 2009

NORA 493 PALLATH 194, 341 NORI 438 PALLIN 505 NOTELAERS 376 PALLOTTI 416 NOVALÍN 353 PALMIERI 34 PALOMERA 181 O’BRIEN 370 PALUMBO 373 O’CALLAGHAN 86, 429 PAMPALONI 194 O’COLLINS 137, 152 PAMPHILJ 417 O’CONNOR 237 PANCZAK 365 O’DONNEL 369 PANGALLO 25, 138, 152, O’GRADY 186, 334 157, 158, 203, 204, O’LOUGHLIN 374 222, 241, 246, 247, O’SULLIVAN 358 257, 265, 458, 477 O’TOOLE 185 PANI 138, 153, 200, 425 OBARA 137, 154, 205 PANUALONI 378 OGGIANO 186, 332 PAOLETTI 116 OLDCORNE 417 PAOLUCCI 90 OLIVA 367 PAPAMIKROULIS 191 OLIVIER 418 PAPASOGLI 86 OLUSOLA 503 PAPINI 86, 93 OMARA 497 PAPOLA 494 ONGONG’A 137, 176, 504 PARISOTTO 366 ONGONGÒ 323 PAROLIN 428 ONISZCZUK 137, 153, 217, 219 PASINATO 494 ORBE URIARTE 443 PASINYA 93 ORNAGHI 87 PASOTTI 138, 154, 203, 204 ORSOLIN 370 PASQUALE 196, 345 ORSUTO 30, 104, 137, 168, PASSARELLI 194, 341 169, 178, 287, 301, PASTOR 22, 138, 152 302, 303, 311, PASTORELLI 138, 162, 282 312, 327, 383, PATES 437 423, 457, 476 PECCI 417 OTTINI 189 PECKLERS 138, 151, 199, OVIEDO 137, 153, 219, 218, 221, 226, 222, 227 315, 458, 476 OXLEY 494 PEDRETTI 46 ÖZBEK 34, 86 PEGUY 86 PELCZAR 416 PACCIOLLA 137, 153, 218 PELLAND 138, 152, 419 PACELLI 417, 422 PELLE 138, 156, 233, 234 PACIOLLA 439 PELLEGRINI 138, 159, 221, PACOMIO 431 257, 259, 264 PAGANO 91, 94 PELLEGRINO 105, 138, 153, PAGLIARA 138, 153, 205 170, 206, 488 PALADINOS 418 PELLETIER 418 PALAMARA 421 PENNA 21, 138, 153, 217 PALESTRINA (DE) 435 PENSA 418 PALLADINO 138, 167 PERCASSI 362 INDICE ANALITICO 525

PEREGO 139, 176, 293, POLLARD 94 297, 322, 323, 439 POLLO 417 PEREZ 506 POMORT 417 PERINGALLOOR 355 POMPONIO 186, 332 PERRONE 419 PONGELLI 419 PETEANI 139 PONTI 375 PETERHANS 360 PONTICELLI 139, 173 PETRÀ 194, 340 POP 355 PETSCHEN 196, 346 POPKO 189 PETTINAROLI 90 PORCELLONI 370 PFEIFFER 103, 139, 152, PORTALE 157 160, 161, 209, PORTO (DA) 416 266, 268, 276, POTT 194, 341 277, 434 POUTHIER 427 PIACENZA 41 POWER 435 PIAZZA 167, 299 PRADA 377 PICCIONI 106, 139, 154, PRADO 139 199, 202, 494 PRATO 139, 176, 324 PICCOLO 499 PRECKLER 27, 84 PICCOLOMINI 418 PREMSTALLER 187, 333 PIDOLLE 494 PRESERN 140, 176, 322 PIÉ-NINOT 87, 139, 154, PRESILLA 140, 159, 241 199, 214, 219, PRINTESIS 443 232, 301, 428 PROCOPIO DA SILVA 379 PIERALLI 194, 339, 342 PROTZ SILVONEI 140, 176 PIERI 30, 97, 139, 168, PULIDO 73, 116 169, 300, 302, PUNDA 106, 140, 154 303, 459, 477 PIERINI 435 QUERALT 140, 169 PIETRAS 139, 154, 219 QUERCINI 419 PIGNATELLI 417, 418 QUIGLEY 140, 154, 203, PIRC 356 204, 209 PISANO 183, 186, 219, 332 QUILATAN 501 PISCITELLI 139, 167, 292 QUINTERO 140, 154 PITONI 139, 167, 291, QUIRANTE 359 292, 295, 296 PITTAU 419 RAFFAGNI 419 PIZZA 433 RAGAZZINI 419 PLASDEN 416 RAHARISON 502 PLÖTZ 186 RAHNER 28 PLUNKETT 416 RAINERI 194, 343 POGGI 139, 154, 193, RAMÍREZ 181, 375 217, 219 RAMOS 436 POLETTI 50, 100 RANERI 356 POLI 92 RANZAHUER 443 POLIA 139, 167, 289, 297 RASTOIN 187, 334 POLITI 38 RATISHAUSER 82 POLJAN·EK 365 RATTI 417 526 LIBER ANNUALIS 2009

RAVAGLIOLI 140, 178, 305, 326 ROMERO 357 RAVASI 90, 422, 430 ROMZA 417 RE 426 RONDI 106, 141, 177, 324 REBERNIK 140, 157, 159, RONDINARA 179, 330 242, 244 ROSA 372 REBUSCHINI 417 ROSATO 141, 152 RECONDO 349 ROSPIGLIOSI 417 REGOLI 90, 103, 140, 160, ROSSI A. 141, 159 161, 267, 269, ROSSI C. 367 275, 459, 477 ROSSI E. 419 REMERY 494 ROSSI KELLER 437 RENCZES 98, 115, 140, ROSSI L. 141, 154, 170, 150, 151, 201, 194, 203, 204, 218, 224, 225, 221, 245, 258, 232, 267, 312, 302, 340, 372 315, 460, 478 ROSSI P. 90 RESCHIGLIAN 140, 173 ROSSIGNOLI 418 RICCA 351 ROTHLIN 83 RICCARDI 85 ROTSAERT 422 RICCI E. 443 ROUSE 82 RICCI M. 63, 420, 428 ROVERSI MONACO 420 RICCI S. 157 RUBINO 86 RICHER 360 RUGGIERI 193, 196, 339, RIDICK 140, 172 342, 346 RIDOLFI 419 RUIZ JURADO 141, 169, 423 RIGHI 431 RUPNIK 28 RIGOTTI 196, 343, 344, 345 RUS 506 RILKO 428 RUSSO A. 382 RISI 418 RUSSO G. 141, 162, 277 RIZZO F.P. 343, 344 RUSSO S. 141, 162, 277, 282 RIZZO M.C. 196 RUTIGLIANO 377 RIZZO S. 112, 116 RUTISHAUSER 141, 175, 313 ROBERTS 379 RUYSSEN 196, 345, 497 ROBICHAUD 375 RYAN 106, 141, 154, ROBLES 71 204, 358, 487 ROCCA 105, 140, 162, 273 ROCHA SCARPETTA 92, 141, 177, 293 SAA-DADE 358 ROCHETTE 494 SALATIELLO 141, 157, 158, RODANO 50 179, 221, 222, ROEMI 418 241, 257, 259, ROESCH 367 311, 312, 314, ROEST CROLLIUS 141, 164 315, 329, 330, ROHR 350 460, 478 ROJKA 141, 159, 222, SALDAÑA 437 242, 246, 258, 312 SALDINO 160 ROLDAN SOLANO 163 SALE 26, 94, 97, 141, ROMAN C.F. 498 160, 161, 272, 273 ROMAN J. 427 SALMAN 487, 494 INDICE ANALITICO 527

SALMANN 142, 154, 217, SCARSELLI 143, 162, 276 219, 221, 226 SCARVAGLIERI 29, 93, 97, SALTARELLI 106, 142, 177, 322 143, 166, 290, SALVARANI 426 291, 294, 304, 311 SALVI 142, 167 SCATTOLIN 143, 175, 316 SALVIUCCI 142, 160, 161, SCHASCHING 143, 166 266, 276, 277, 283 SCHATZ 422 SAMIR 194, 340 SCHERRER 437 SAMPAIO COSTA 30, 113, 142, SCHIAVULLI 375 168, 169, 172, SCHICK 435 300, 303, 327, 423 SCHIMMENTI 143, 156, 233, 239 SÁNCHEZ 438 SCHMITZ 22, 143, 152 SANDERS 434 SCHNEIDER 29, 143, 167, SANDRIN 142, 154, 210 222, 291, 292, SANFILIPPO 90 295, 296, 299 SANGALLI 88, 142, 159, SCHOLTUS 86 179, 246, 330, 426 SCHULZ 143 SANNA 142, 167, 289, SCICLUNA 143, 156, 240 293, 428 SCORDAMAGLIA 143, 154, SANOU 24, 487 206, 207 SANS 86, 98, 115, SEBASTIAN 495 142, 157, 158, SECONDIN 143, 168, 169, 242, 247, 252, 177, 287, 293, 264, 266, 435, 297, 300, 302, 460, 478 303, 322, 324, SANTIN 361 423, 460, 478 SANTINI 142, 165, 167, SEDDA 501 289, 293, 431 SEEANNER 495 SANTOLI 142, 162, 283 SEGURA 366 SANTORO 62 SEIM 22, 94 SANTOS 351 SELVADAGI 355 SARACINO 34, 86 SEMERARO 94 SARAH 41 SEMINARA 188, 338 SARDI 418 SENAPA 418 SARTORI 495 SENKO 194, 342 SARTRE 86 SENYK 193, 342 SARUHAN 105, 142, 175 SEQUERI 76, 77, 78, 80 ·A·KO 436 SERAFINI 144, 154, 209, SAVARESE 88, 142, 159, 210, 217 242, 259, 264 SERBAI 357 SAVARIMUTHU 142, 165, 166, SERRANO 196, 346 177, 289, 297, SERRAO 361 322, 323, 324, 325 SERVAIS 31, 144, 168, SAVERIO 27 169, 300, 302, SAVIGNANI 418 303, 383, 423, SAVIO 111, 113, 114, 116 461, 479 SCARDONI 143, 154 SESTI 418 SCARPETTA 325 SHAPIRO 36, 93 528 LIBER ANNUALIS 2009

SHELKE 26, 27, 84, 91, SOUROU 92, 144, 177, 324 92, 98, 103, 111, SOUSA (DE) 487 113, 114, 117, 144, SOUSA DA SILVA 436 163, 164, 285, 286, SOUTHWELL 416 287, 288, 316, 431 SPACCAPELO 88, 144, 154, 159, SHENOSKY 495 193, 218, 220, 222, SHERT 417 257, 311, 325, 340 SHERZIN 416 SPADARO 144, 293 SHETH 430 SPERDUTI 44 SHIH 144, 164 SPEZIALE 144, 162, 175, 311 SHINAIA 81 ·PIDLÍK 193, 423, 429 SHORTALL 487 SPINELLI 418 SHOU-CHENG 85 SPINOLA 417, 418 SHURGAIA 194, 343 SPROKEL 144, 158 SIDLOVSKY 501 SRAMPICKAL 29, 38, 39, 92, SIEVERS 36, 37, 85, 99, 97, 111, 145, 111, 144, 154, 165, 166, 176, 174, 175, 184, 177, 289, 293, 185, 186, 214, 297, 322, 323, 219, 312, 313, 324, 325, 427, 480 317, 332, 334, 336 STAHOVEC 356 SIGISMONDI 438 STANCATO 145, 159, 221, SILOTTI 418 222, 257 SILVA 160 STANKIEWICZ 145, 156, 240 SILVERIO 369 STELLA 349 SILVESTRELLI 417 STEWART 495 SILVESTRI 144 STOCK 186, 334, 335 SILVONEI-PROTZ 324 STOEGER 430 SIMARD 438 STORANI 418 SIMEONE 374 STRANGE 350 SIMIAN-YOFRE 333 STRAZZARI 355 SIMOENS 187, 334 STRENKOVA 71 SIMON C. 191, 193, 342 STRINATI 352, 366 SINGER 83 SU 363 SIRONI 359 SUÁREZ CÁZARES 440 SIURYS 352 SUÁREZ F. 95 SKA 186, 333, 335, 336 SUÁREZ RIVERA 443 SKITEK 165 SUGAWARA 96, 104, 115, 145, SKUDLAREK 426 155, 156, 234, SMET 350 238, 462, 480 ·MID 196, 344, 346 SULLIVAN 145, 152 SMIT 354 SWAY 82 SÖDING 495 SWETNAM 184, 186 SONNET 103, 144, 154, SYLVESTRE 350 219, 224, 227 SYMIAN-YOFRE 184, 186 SOPRANIS 419 SZENTMÁRTONI 30, 111, 113, 114, SORICE 92, 144, 176, 145, 168, 169, 301, 289, 322 303, 311, 423, 480 INDICE ANALITICO 529

SZLOWIENIEC 191 TONELLI 146, 176, 325 TORTELLI 365 TAFT 193 TOTI 146, 159, 241, TAGLIAVIA 418 247, 313 TAGNE 183, 189 TOU 17, 85 TAGNI 361 TOV 105, 146, 175, TAIBO 150 187, 313, 318, TALLON 89 333, 426, 435 TAMBA 436 TRECCANI 424 TANASIYCHUK 196, 346 TREMBLAY 358 TANGHETTI 372 TRINDADE 443 TANI 181, 355 TRIPANI 145, 173, 308 TANNER 26, 85, 99, TROLL 34, 85, 91, 92, 104, 145, 152, 145, 175, 220, 160, 161, 196, 222, 316, 318 199, 214, 217, TUNNER 287 235, 268, 273, TÜRK 146, 154, 208 301, 345, 481 TURNER 417 TANZARELLA 145, 162, 267, TURRICIANO 441, 442 272, 272 TANZELLA-NITTI 145, 159, 221, 257 UGINET 90 TAPARELLI 419 URAM 495 TARASCO 145, 162, 276 UTRO 146, 162, 265 TARDINI 88 TAVARES LUNA 506 VACCHELLI 439 TAVARES RODRIGUES 106, 145, VAGNI 155 154, 199 VALDRINI 86, 356 TCHENTSOVA 89 VALENTINI 146, 151, 179, TEDESCO P. 84 206, 217, 223, TEDESKO A. 189 282, 304, 329 TEEPLES 341 VALENTINO 183, 184 TEMU 506 VALENZA 435 TENACE 103, 146, 151, VALENZUELA 27, 146, 164, 286 179, 206, 207, VALL 193 209, 218, 226, VALLESI 371 266, 314, 329, 423 VALLINI 432, 434 TENETA 374 VAN DE VELDE 376 THATTAPARAMPIL 196 VAN HOUSE 150 THULES 417 VAN SISPEN 91 THWING 417 VANHOOFF 59, 60 TIMONI 419 VANHOYE 186, 420, 431 TINELLO 364 VANNI D 418 TITONE 367 VANNI P. 418 TOCCI 104, 112, 113, VANNI U. 104, 146, 152 114, 116 VANNUTELLI 419 TOFFOLETTO 441, 442 VANZAN 146 TOLOMEI 418 VARGA 50, 81 TOMASI 379 VARGHESE 496 530 LIBER ANNUALIS 2009

VASIL’ 7, 103, 191, WHELAN 72, 88, 97, 147, 195, 344, 345 151, 178, 201, VÁSQUEZ 418 206, 207, 326 VECCHI (DE) 382 WHITE E. 416 VEDOVATO 48, 299, 432 WHITE G.M. 383 VEGA GARCÍA 373 WHITE R.A. 39, 147, 166 VEGA 419 WICKS 147, 152 VEGLIÒ 421 WILLAERT 419 VELAZQUEZ FERREIRA 498 WILLIAMSON 187, 333 VENTAJA 417 WITWER 30, 147, 168, VENTURI 374 169, 172, 222, VERCRUYSSE 146, 152 300, 302, 303 VERGANI 194, 343 WOJCIECH 426 VERGOTTINI 428 WOJDA 431 VERSALDI 31, 93, 146, 172 WOLANIN 26, 28, 33, VERSIGLIA 417 92, 147, 163, VIDIGAL 371 164, 285, 286, VIEIRA 165 288, 431 VIEWEG 435 WOOD 105, 147, 154, 219, VIGLIONE 46, 83 221, 227, 433 VILA-CHÃ 105, 147, 157, WOODCOCK 417 158, 258, 263, 264 WUCHERPFENNIG 187, 334, 336 VILLAGRA 496 WUTTKE 83 VINCI 435 VIOMAR 357 XALXO 147, 154, 203, VIOTTO 86 204, 218, 311 VISIOLI 105, 147, 156, 233 XAVIER 87, 147, 154, VITALE 160 199, 203, 204, VITALI 22, 97, 147, 219, 227, 231, 150, 151, 200, 265, 314 218, 219, 224, 225, 226, 232, YAMASHITA 189 266, 314, 462, 482 YÁÑEZ F.R. 353 VITONE 378 YÁÑEZ H.M. 113, 147, 154, VITTORIANO RIBEIRO 106, 147, 179, 218, 227, 330 159, 246 YEVENES 504 VIZOSO CORBEL 189 YOUSIF 194, 340, 341 VOLLANDT 36 YUEH 96 YUSTE CAVA 417 WALKER 150 WALL 416 ZALBA 148, 152 WALPOLE 416 ZANARDI LANDI 50 WALSH 504 ZANDA 29 WATKINSON 417 ZANI 41 WEIL 86 ZANZUCCHI 148, 176, 324 WEISZÄCKER 420 ZAVOLI 92 WERHAHN 36, 88, 333, 435 ZEKIYAN 194, 340 WERNZ 419 ZIMMER 157 INDICE ANALITICO 531

ZOLANIN 84 ZUCCHI 418 ZOLESI 84 ZUCCOLO 383 ZOLLNER 99, 148, 171, 172, ZUPI 148, 159, 248 307, 308, 309, ÎUST 28 310, 463, 483 ZVOLENSKY´ 436 ZUCCARO 104

SOMMARIO

ANNO ACCADEMICO 2008-2009

STRUTTURA UNIVERSITARIA ...... 5

AUTORITÀ ...... 7

INAUGURAZIONE DELL’A.A. 2008-2009 ...... 9 Relazione del P. Rettore per l’A.A. 2007-2008 ...... 9 Promozioni e Nuove nomine 2008-2009 ...... 103 Autorità Accademiche ...... 104 Professori e Docenti ...... 105 Assistenti ...... 106 Dichiarazione d’intenti ...... 107

I. - ELENCO DELLE PERSONE 2008-2009 ...... 109

Nella Pontificia Università Gregoriana: Autorità e Ufficiali ...... 111 Senato dell’Università ...... 113 Consiglio Direttivo ...... 114 Consiglio Economico ...... 114 Consiglio della Biblioteca ...... 115 Consiglio dell’Archivio ...... 115 Uffici dell’Università ...... 116 Direttori delle Pubblicazioni ...... 117 Corpo dei Professori ...... 118 Statistica Professori ed Assistenti A.A. 2008-2009 ...... 149 Professori e Consigli di Facoltà ...... 150 Associazione dei Rettori dei Collegi ...... 181

Nel Pontificio Istituto Biblico: Autorità e Ufficiali ...... 183 Senato Accademico ...... 183 536 LIBER ANNUALIS 2009

Consiglio della Biblioteca ...... 184 Consiglio Economico ...... 184 Direttori delle Pubblicazioni ...... 184 Professori e Consigli di Facoltà ...... 185

Nel Pontificio Istituto Orientale: Autorità e Ufficiali ...... 191 Senato Accademico ...... 191 Direttori delle Pubblicazioni ...... 192 Professori e Consigli di Facoltà ...... 193

II. - PROGRAMMA DEGLI STUDI 2008-2009 ...... 197

Nella Pontificia Università Gregoriana: Facoltà di Teologia ...... 199 Facoltà di Diritto Canonico ...... 231 Facoltà di Filosofia ...... 241 Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ...... 265 Facoltà di Missiologia ...... 285 Facoltà di Scienze Sociali ...... 289 Istituto di Spiritualità ...... 300 Istituto di Psicologia ...... 307 Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture ...... 311 Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale ...... 319 Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio (CIFS) ...... 326 Laikos - “Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica” .. 329

Nel Pontificio Istituto Biblico: Facoltà Biblica ...... 331 Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico ...... 337

Nel Pontificio Istituto Orientale: Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali ...... 339 Facoltà di Diritto Canonico Orientale ...... 344 SOMMARIO 537

III. - RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 2008-2009 .. 347 Seminari, Collegi e Convitti: Per il Clero Diocesano ...... 349 Per i Religiosi ...... 358 Per le Religiose ...... 381 Per i Laici ...... 383 Statistiche degli studenti A.A. 2008-2009: Studenti divisi per facoltà ed anni ...... 386 Iscrizioni studenti per collegio ...... 388 Iscrizioni studenti per stato religioso ...... 395 Numero di studenti dal 1829 al 2009 ...... 396 Iscrizioni studenti per nazione ...... 400 Iscrizioni studenti per continente ...... 403 Gradi accademici e titoli ...... 404 Statistica delle studentesse ...... 405 Studenti divisi per lingue ...... 407

IV. - CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-2009 ...... 409 Nella Pontificia Università Gregoriana: Profilo Storico dell’Università ...... 411 Ex Alunni: Santi, Beati, Sommi Pontefici, Magnifici Rettori ...... 416 Cronaca dell’Università: Vita accademica ...... 420 Ex Alunni elevati alla Dignità Episcopale ...... 436 In Memoria - Defunti dell’Università ...... 441 Dignitari Ecclesiastici ex Alunni defunti nel 2008 ...... 443 Attività dei Professori ...... 444 Pubblicazioni: Pubblicazioni dei Professori ...... 465 Attività Editoriale GBPRESS ...... 485 Pubblicazioni dell’Università ...... 486 Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore ...... 489

INDICE ANALITICO ...... 509