GIOVANI FORMAZIONE UNIVERSITÀ IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

YOUTH EDUCATION UNVERSITY IX International Symposium of University Professors

Programma ProgrammE Indice

Programma 3 Giovedì 21 giugno 2012 5 Venerdì 22 giugno 2012 6 Sabato 23 giugno 2012 7 Programmi dettagliati dei Workshops 9 Eventi collaterali 23 Comitato scientifico / Segreteria scientifica 54

table of contents

Programme 29 Thursday 21st June 2012 31 Friday 22nd June 2012 32 Saturday 23rd June 2012 33 Detailed Workshops Programme 35 Side events 49 Scientific Committee / Scientific Secretariat 54

2 giovani formazione università IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

programmA

IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

GIOVEDÌ 21 GIUGNO 2012

Ore 16.00 Cerimonia inaugurale Sala della Protomoteca – Campidoglio Piazza del Campidoglio

Saluto delle Autorità On. Gianni Alemanno – Sindaco di Roma GIOVEDÌ 21 2012 GIUGNO 21 GIOVEDÌ Dott. Lucio Battistotti – Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea On. Nicola Zingaretti – Presidente della Provincia di Roma On. Renata Polverini – Presidente della Regione Lazio Presentazione dei lavori Prof. Cesare Mirabelli – Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Interventi introduttivi Card. Agostino Vallini – Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma Prof. Francesco Profumo – Ministro dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Relazioni introduttive “Artigiani o Scienziati? Capitale umano e crescita economica” Dott. Salvatore Rossi – Vice Direttore Generale della Banca d’Italia “L’Università di fronte alle attese dei giovani” Prof. Salvador Giner – Università di Barcellona Testimonianze “Giovani, ricerca e futuro” Dott. Maria Carmela Benvenuto – Sapienza Università di Roma “I giovani protagonisti nella Cooperazione Universitaria” Prof. Massimo Caneva – Coordinatore Cooperazione Universitaria – Cooperazione Italiana – Ministero degli Affari Esteri Modera Prof. Giuseppe Dalla Torre – Rettore, Università LUMSA Animazione musicale Coro Diego Carpitella della Sapienza Università di Roma diretto dal M.° Giorgio Monari.

5 giovani, formazione, università

VENERDÌ 22 GIUGNO 2012

Auditorium Via Manzoni, 1

Ore 8.15 Celebrazione Eucaristica Basilica di Sant’Antonio Via Merulana, 124

Presiede S.E. Mons. Enrico dal Covolo – Rettore della Pontificia Università Lateranense

Ore 9.00 WORKSHOPS (Per i programmi dettagliati confronta gli allegati alla fine del programma)

Workshop 1 • La Comunità Universitaria - Il campus: luogo di studio, luogo di vita - Il docente universitario come educatore - Le Università Cattoliche

Workshop 2 • La didattica: dalle teorie alle metodologie

Workshop 3 • giovani e ricerca universitaria

Workshop 4 • La scuola, l’università e il mondo del lavoro: l’orientamento universitario tra formazione e lavoro

Workshop 5 (In collaborazione con il MIUR) • Investire sui giovani - La prospettiva imprenditoriale - Dall’università al mondo del lavoro

6 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

SABATO 23 GIUGNO 2012

Auditorium Antonianum Via Manzoni, 1

Ore 8.15 Celebrazione Eucaristica Basilica di Sant’Antonio Via Merulana, 124 SABATO 23 2012 GIUGNO 23 SABATO

Presiede S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo Ausiliare di Roma Incaricato per la Pastorale Universitaria

Ore 9.00 Università e società per i giovani

I Tavola rotonda: I giovani e la loro esperienza lavorativa Intervengono Dott. Flavio Caruso – Direttore Finanziario Whirlpool – EMEA Avv. Luca Durante – Amministrativista Studio Cancrini Dott. Manuele Casale – Ricercatore di Otorinolaringoiatra, Campus Biomedico Dott. Federica Bressi – Specialista in Neurologia – Campus Biomedico Prof. Maurizio Schmid – Professore di Bio-Ingegneria, Università Roma Tre Prof. Andrea Velardi – Università Roma Tre, Università di Londra Avv. Cristina Rossello – Studio dell’Avv. Cristina Rossello già Studio Avv. Prof. Ariberto Mignoli e Associato

Modera Prof. Marina Brogi – Sapienza Università di Roma

Ore 10.00 – 12.15 II Tavola rotonda: Giovani, lavoro e sviluppo

Intervengono Dott. Luigi Abete – Presidente BNL Gruppo BNP Paribas Prof. Margaret Carney – Presidente Association of Catholic Colleges and Universities – ACCU

7 giovani, formazione, università

Prof. Pier Ugo Calzolari – Vicepresidente International Association of Universities – IAU Dott. Michele Cinaglia – Presidente di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Dott. Alessandro Laterza – Vicepresidente per il Mezzogiorno di Confindustria Prof. Marco Mancini – Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI Prof. Luigi Nicolais – Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR Prof. Valerio De Luca – Presidente AISES

Modera Dott. Mario Alì – Direttore Internazionalizzazione della Ricerca del MIUR

Ore 12.30 – 14.00 Conclusioni

Presiede Prof. Cesare Mirabelli – Presidente Emerito Corte Costituzionale Italiana S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo Ausiliare di Roma

Intervengono La Comunità Universitaria Prof. Emanuele Bilotti – Università Europea di Roma La didattica Prof. Anna Maria Favorini – Università Roma Tre Ricerca Prof. Giandomenico Boffi – Università LUSPIO La scuola, l’università e il mondo del lavoro Prof. Antonio Cocozza – Università Roma Tre, Università LUISS “Guido Carli” Investire sui giovani Prof. Mario Risso – Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma

8 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

PROGRAMMI DETTAGLIATI DEI WORKSHOPS

Workshop 1 La Comunità Universitaria

Questa sessione affronta tematiche fondamentali della vita universitaria come quella delle esperienze degli studenti nel campus e quella riguardante le professio- nalità che si esprimono nell’ambito universitario, dal docente-educatore, al perso- nale amministrativo che deve assicurare l’organizzazione e il funzionamento della struttura. Un’attenzione particolare sarà anche portata alle Università Cattoliche nel più ampio contesto della formazione superiore e della ricerca. Alcuni temi risultano raramente esplorati soprattutto a livello internazionale. La vita dello studente non è assorbita solo dalle attività curriculari, di frequenza ai corsi, di attività di studio, di preparazione agli esami o a prove superiori come l’elaborazione della tesi. Essa consiste anche in una rete di relazioni intessute all’interno delle resi- denze universitarie, nei momenti ricreativi, nella partecipazione a iniziative cultu- rali, sportive, religiose. Molti studenti hanno acquisito la loro maturità intellettuale e professionale e il loro impegno sociale proprio all’interno di tali strutture. Questa WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI sessione parlerà anche delle borse di studio per i meritevoli e i non abbienti nonché delle varie forme di sostegno alle fasce deboli e ai diversamente abili. Il convegno intende approfondire, attraverso un qualificato dibattito con esperti di diversi paesi, l’azione di enti pubblici e di iniziative private operanti in questo campo in Italia, in Europa e nel bacino del Mediterraneo.

Ore 9.00 Presiede e introduce Prof. Gian Piero Milano – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” “L’Università, comunità educante" S.E. Mons. Enrico dal Covolo – Rettore Pontificia Università Lateranense

Ore 9.30 Sottosessione 1 IL CAMPUS: LUOGO DI STUDIO, LUOGO DI VITA Un confronto sul diritto allo studio in Italia, in Europa e nel mediterraneo tra enti pubblici e iniziative private. Borse di studio, residenze, ristorazione, iniziative culturali, sport, sostegno ai disabili.

Introduce e coordina Prof. Gianpiero Gamaleri – Presidente ADISU Roma Tre – Università degli Studi Roma Tre 9 giovani, formazione, università

Intervengono Dott. Giovanna Boda – Direzione generale per lo studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ass. Gabriella Sentinelli – Assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili Regione Lazio

Istituzioni internazionali Prof. Carlos Pérez Del Valle – Rettore Università Abat Oliba – CEU Prof. Mario Ferreira Monte – Università del Portogallo Dott. François Bonaccorsi – Direttore CNOUS in collegamento Skype dalla Francia Dott. Achim Meyer auf der Heyde – Segretario Generale della DSW tedesca Prof. Said Nouira – Università “EL MANAR” di Tunisi Prof. Abubaker Swehli – Università di Tripoli On. Flavio Rodeghiero – Vicepresidente ECStA, European Council for Student Affairs Dott. Norberto Tonini – Coordinatore Gruppo Europeo del diritto allo studio Dott. Nunzio Rapisarda – Coordinatore International Conference Higher Education Area Mediteranneo Prof. Ricardo Vieiralves de Castro – Rettore UERJ – Rio De Janeiro Prof. Muhammad Restu – University of Hadanudin, Indonesia Prof. Joao Silvestre Tavares Alvarenga Varela – Université Omar Bongo

Istituzioni nazionali Dott. Marco Moretti – Presidente ANDISU Avv. Maurizio Natali – Presidente Fondazione ANDISU Avv. Teresa Mazzarulli – Direttore ADSU Chieti – Pescara

Istituzioni regionali Avv. Roberto Pecorario – Presidente LAZIODISU

Organizzazioni private Dott. Fabio Monti – Direttore Fondazione RUI Dott. Filippo Ballarini – Assistente dell’Amministratore Delegato, Fondazione C.E.U.R Rappresentanze studentesche Dott. Mattia Sogaro – Presidente CNSU Dott. Marco Cossu – Consigliere LAZIODISU 10 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

Ore 9.45 Sottosessione 2 Il Docente universitario come educatore

Ore 9.15 – 11.15 Tavola rotonda “Giovani docenti al servizio delle nuove generazioni” Dott. Paolo Milizia – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dott. Giada Salvati – Università degli Studi LUISS “Guido Carli” Dott. Dario Farace – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dott. Pietro Infante – Consulente Consiglio superiore dei lavori pubblici Dott. Pietro Chiurazzi – Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Claudia Navarini – Università Europea di Roma Dott. Vincenzo Antonelli – LUISS “Guido Carli” Modera Prof. Eugenio Gaudio – “Sapienza” Università di Roma PROGRAMMI DETTAGLIATI DEI WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI

Dibattito

Ore 11.30 – 13.30 L’esperienza internazionale Prof. Lucio Ávila Rojas – Rettore, Universidad Nacional del Altiplano – Puno, Perù Prof. Hernandez Arrufo Alcantara – Universidad Nacional del Altiplano – Puno, Perù Prof. Faruk Kaklovica – Rector of University of Sarajevo – Bosnia Erzegovina Dr. Ljljana Sulentic – Università di Sarajevo Prof. Youseff Gemayel – Lebanese University in Beirut – Libano Prof. Joseph Grifone – University of Toulouse – Francia Prof. Medard Obiang Ebanega – Université Omar Bongo

Ore 14.30 – 18.00 Introduce e modera Prof. Gian Cesare Romagnoli – Università Roma Tre, Presidente Nazionale dell’AIDU

Intervengono “La finalità dell’apprendimento tra scambio intersoggettivo e restituzione del sapere” Prof. Gennaro Accursio – Sapienza Università di Roma “Il riduzionismo metodologico e la didattica delle scienze” Prof. Carlo Cirotto – Università di Perugia, Presidente Nazionale del MEIC 11 giovani, formazione, università

“Per un insegnamento eticamente fondato nei CLM in Medicina e Chirurgia” Prof. Giuseppe Familiari – Sapienza Università di Roma “Formazione del giurista e ruolo del docente universitario” Prof. Stelio Mangiameli – Università degli Studi di Teramo, Direttore di ISSIRFA – CNR “Educare tra emergenza e globalizzazione” Prof. Sandra Chistolini – Università Roma Tre

Tavola rotonda Prof. Daniele Bassi – Università Statale di Milano, Presidente Nazionale di U-U Prof. Marina D’Amato – Università Roma Tre Prof. Giovanni Doria – Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Giuseppe Melis – Università degli Studi del Molise Dott. Nicoletta Rosati – Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA

Ore 9.45 Sottosessione 3 Le Università cattoliche

Relazione introduttiva “Università Cattolica: scienza e sapienza per un nuovo umanesimo” Prof. Mons. Sergio Lanza – Ass. Ecclesiastico – Università Cattolica del Sacro Cuore Interventi introduttivi Prof. P. Paolo Scarafoni, L.C. – Rettore, Università Europea di Roma Prof. Benedetta Papasogli – Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA Intervengono Prof. Maria Pia Baccari Vari – LUMSA Prof. Emanuele Bilotti – Università Europea di Roma Prof. Andrea Ciampani – LUMSA Prof. Ettore De Monte – Università Europea di Roma Prof. Antonio Lanzone – Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Massimiliano Padula – Pontificia Università Lateranense Prof. Rodolfo Proietti – Università cattolica del Sacro Cuore di Roma Prof. Michele Riondino – Pontificia Università Lateranense Prof. Guido Traversa – Università Europea di Roma

12 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

Le Università cattoliche nel mondo

Prof. Zenebe Abebe Dejene – Ethiopian Catholic University Prof. Lucio Ávila Rojas – Rettore, Universidad Nacional del Altiplano-Puno, Perù Prof. Sr. Rosemary Mwewa Mwiwa – Zambia Catholic University Prof. Ignace Mzvuelo Mikembi – Université Catolique de Congo, Kinshasa

Modera Prof. Emanuele Bilotti – Università Europea di Roma

Workshop 2 Didattica La didattica: dalle teorie alle metodologie In merito al problema della didattica e alla trasmissione del sapere, l’Università deve necessariamente confrontarsi con i profondi e radicali cambiamenti veicolati dalle WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI nuove tecnologie. Essa, pur non trascurando i metodi tradizionali, dovrebbe misu- rarsi con la nuova realtà tecnologica e telematica, per meglio utilizzare le chances che offrono, cercando di creare una sinergia e una continuità tra le nuove possibilità didattiche e il patrimonio formativo del passato. Se si trascura di attuare una tale simmetria tra tradizione e innovazione, l’Università corre il rischio di trasformarsi da spazio privilegiato della conoscenza e della formazione integrale della persona a fabbrica di diplomi e di competenze tecniche. Essa potrebbe diventare solo un luogo deputato alla preparazione di tecnici, non garantendo, però, agli studenti il bagaglio umano-culturale necessario. Per ovviare a tale inconveniente, sarebbe opportuno evitare di favorire, nelle aule universitarie, forme di tecnologismo esasperato, che potrebbero svilire la persona. Pertanto, fermo restando l’apporto fondamentale e imprescindibile delle nuove tecnologie, al fine di una formazione etico-professionale più completa, è fondamentale recuperare la figura del docente-maestro che dovreb- be svolgere il suo delicato, quanto complesso, compito di in-segnare, correlando le nuove modalità con i contenuti tradizionali della didattica. Nella realtà universitaria contemporanea, la figura del docente-maestro, dunque, dovrebbe promuovere un processo di integrazione dei nuovi paradigmi educativo-formativi con quelli del pas- sato e non dinamiche sostitutive, o di dismissione, dell’eredità umanistica.

Ore 9.00 – 13.00 Le teorie della didattica Introduce Prof. Anna Maria Favorini – Università degli Studi Roma Tre

13 giovani, formazione, università

Intervengono “Czech training strategies linked with intercultural approaches with people coming from South – East Asia” Prof. Josef Malach – Università di Ostrava, Repubblica Ceca “Nuove tecnologie, apprendimento, ricerca: opportunità e sfide” Prof. Rosa Maria Bottino – Direttore CNR di Genova “Changing practices of geography: pedagogical implications?” Prof. Anne Buttimer – Università di Dublino “Le implicazioni didattiche dell’approccio narrativo nel mondo giovanile” Prof. Duccio Demetrio – Università Bicocca di Milano “Modelos para la creación y gestión del conocimiento en el aprendizaje de la educación secundaria obligatoria (eso): el modelo accelera, ecosistemas de aprendizaje y los entornos personales de aprendizaje (ples)” Prof. María Dolores Díaz Noguera – Universidad de Sevilla “L’evoluzione dell’università in Europa nel XIX e nel XX secolo” Prof. Marco Paolino – Università La Tuscia di Viterbo

Dibattito

Moderano Prof. Roberto Cipriani – Università degli Studi Roma Tre Prof. Cecilia Costa – Università degli Studi Roma Tre

Ore 14.30 – 18.30 Le didattiche disciplinari

Intervengono “Un nuovo modello di Università: l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ed il suo modello psico-pedagogico” Prof. Maria Amata Garito – Rettore, Università Telematica Internazionale UniNettuno “Perché insegnare matematica. Alcune riflessioni sulla didattica della matematica” Prof. Claudio Bernardi – Sapienza Università di Roma “Le competenze didattiche del docente universitario” Prof. Michele Pellerey – Emerito Università Pontificia Salesiana

14 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

“Insegnare medicina tra teoria, pratica, relazione, etica” Prof. Sergio Morini – Università Campus Biomedico – Roma “La Didattica speciale dialoga con le didattiche disciplinari: i DSA nella prospettiva dell’ICF” Prof. Lucia Chiappetta Cajola – Università degli Studi di Roma Tre

Esperienze “Competenze e risultati di apprendimento nella prospettiva della trasversalità” Dott. Savina Cellamare – Ricercatore INVALSI Prof. Walter Ihjirika – University of Portharcourt, Nigeria “Strumenti e tecniche di intervento per le didattiche disciplinari” Dott. Stefano Zucca – Assegnista di ricerca, Università Roma Tre

Dibattito

Moderano WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI Prof. Anna Maria Favorini – Università degli Studi Roma Tre Prof. Paolo Martino – Libera Università LUMSA

Workshop 3 LA RICERCA

Giovani e Ricerca Universitaria Questa sessione affronta il tema del simposio mediante un approfondimento su alcuni modi con i quali la ricerca universitaria coinvolge i giovani. Qui giovani significa al tempo stesso studenti di ogni livello e giovani ricercatori di ogni tipo. Nella mattinata è prevista una tavola rotonda sulla formazione universitaria dei giovani ricercatori, in tutto il mondo, con relatori che provengono da diversi continenti. Successivamente è prevista una relazione sulla maniera con la quale una multinazionale possa voler fornire sostegno a giovani ricercatori e studenti universitari. Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universita- ri illustra alcuni casi nei quali studenti dei primi anni sono stati positivamente coinvolti in attività di ricerca universitaria. Successivamente è prevista una tavola rotonda sui giovani ricercatori delle università europee, con una particolare atten- zione al problema della libera circolazione. È notevole il fatto che tutti i Presidi delle facoltà romane di Scienze e Ingegneria abbiano accettato di partecipare. Ma è anche significativo che un altro dei relatori sia una giovane ricercatrice con vasta esperienza internazionale.

15 giovani, formazione, università

Ore 9.00 – 13.00 Tavola rotonda LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DEI GIOVANI RICERCATORI, IN TUTTO IL MONDO

Intervengono Prof. Anita Mehta – S N Bose National Centre for a Basic Sciences, Calcutta, India Prof. Peter Azikiwe Onwualu – Delegato speciale del Ministro per la Scienza e Tecnologia in Nigeria Prof. Shanker Balasubramaniam – Università“Michigan State” Prof. Marijan Šunjić – Università di Zagabria

Intervento “Sostegno delle Aziende a giovani ricercatori e studenti universitari” Dr. Oris Davis – Director Southern Europe, International Business Development, Boeing Defense Security Systems

Modera Prof. Giandomenico Boffi – LUSPIO, Roma

Ore 14.30 – 18.30 Tavola rotonda GIOVANI STUDENTI UNIVERSITARI COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI RICERCA: ALCUNI ESEMPI ITALIANI Interviene Mattia Sogaro – Presidente, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, Italia Alberto Ratti – Presidente FUCI

Tavola rotonda GIOVANI RICERCATORI UNIVERSITARI IN EUROPA Intervengono Dr. Natalia Paganelli – Fondazione CRUI, Roma Prof. Mara Tignino – Università di Ginevra

I presidi delle facoltà romane di Scienze MFN e Ingegneria: Luigia Carlucci Aiello (Sapienza), Paolo Mele (Roma Tre), Settimio Mobilio

16 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

(Roma Tre), Piero Negrini (Sapienza), Maurizio Paci (Tor Vergata), Vittorio Rocco (Tor Vergata), Fabrizio Vestroni (Sapienza)

Modera Prof. Alessandro Toscano – Università Roma Tre Ci sarà ampio spazio per il dibattito sia la mattina, che il pomeriggio. Chi desidera presentare una comunicazione è pregato di prenotarsi in anticipo con gli organizzatori.

Workshop 4 La Scuola, l’Università e il mondo del lavoro

L’ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: FORMAZIONE E LAVORO In questa sessione saranno analizzate le politiche di orientamento e l’andamento

delle relazioni tra scuola, università e mondo del lavoro, nell’ambito dello scenario WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI internazionale, a partire dall’esame della complessità insita nelle interazioni connes- se con la tradizionale vocazione burocratica ed autoreferenziale del sistema educati- vo, scarsamente avvezzo ad interagire con gli attori istituzionali, economici e sociali presenti nelle comunità locali. Il principale scopo del dibattito è teso ad approfondire le principali criticità e ad individuare e prefigurare possibili proposte e soluzioni che si potrebbero adottare per avviare un dialogo fecondo tra tutti gli attori interni ed esterni alle comunità scolastica e universitaria interessati a migliore i risultati finora ottenuti in questo difficile campo d’azione. Il confronto si svilupperà in tre diversi fasi, nelle quali, in primo luogo, si affronteranno le questioni critiche che caratteriz- zano il panorama europeo e internazionale. Successivamente, attraverso interventi di esperti e testimoni, saranno analizzate le problematiche connesse con l’orienta- mento scolastico e universitario durante il percorso formativo e quello in “uscita”, verso l’individuazione e la sperimentazione di un’attività lavorativa. A seguito di un breve dibattito, si svolgeranno gli interventi conclusivi di Responsabili istituzionali al massimo livello del sistema scolastico e universitario.

Ore 9.00 Introduce Prof. Antonio Cocozza – Università degli Studi Roma Tre, LUISS

Intervengono “The government of school based guidance policies at the EU level and in France” Prof. Thierry Berthet – Université de Bordeaux 2

17 giovani, formazione, università

”The orientation policies of the school and university system in the Federal Republic of Germany” Prof. Manfred Riegger – Universität Augsburg ”Le Politiche per la transizione tra scuola, università e lavoro” Prof. Michele Colasanto – Università Cattolica del Sacro Cuore ”Università e lavoro: criticità e prospettive” Prof. Roberto Pessi – Pro Rettore alla Didattica LUISS Guido Carli ”Orientamento scolastico e politiche formative” Dott.ssa Speranzina Ferraro – Direzione Generale per lo Studente – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ore 12.00 Testimonianze e dibattito Prof. Walter Okoli Chukwudozie – Università di Portharcourt, Nigeria Dott. Pietro Infante – Consulente Consiglio superiore dei lavori pubblici

Ore 14.30 Orientamento scolastico e universitario ”Progetti e iniziative di orientamento nel sistema scolastico del Lazio” Dott. Maria Maddalena Novelli – Direttore Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ”Orientamento e relazioni tra scuola, università e mondo del lavoro: strategie e strumenti per una collaborazione possibile” Prof. Simonetta Pattuglia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ”La preparazione per affrontare le sfide della vita personale, culturale sociale e lavorativa: la percezione degli studenti italiani e polacchi a confronto” Prof. Dariusz Grzadziel – Università Pontificia Salesiana ”L’orientamento tra scuola e università” Prof. Massimo Margottini – Università degli Studi Roma Tre

Orientamento al lavoro ”La formazione complementare al percorso universitario per l’inserimento con successo nel mondo del lavoro” Dott. Stefano Blanco – Direttore Generale, Fondazione Collegio delle Università Milanesi

18 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

”L’esperienza FIxO nelle università italiane: le nuove prospettive di partnership” Dott. Paolo Reboani – Presidente Italia Lavoro ”Le politiche di orientamento nella Regione Lazio: quali prospettive” Dott. Giuseppe Drei – Direttore Vicario Direzione Politiche del Lavoro e Sistemi per l’Orientamento e la Formazione – Assessorato al Lavoro e alla Formazione Regione Lazio

Ore 16.00 Testimonianze e dibattito Prof. Mathias Barthelemy Morouba – Università di Bangui, Repubblica Centrafricana

Ore 16.30 Interventi conclusivi Prof. Marco Mancini – Presidente Conferenza Rettori Università Italiane

Prof.ssa Elena Ugolini – Sottosegretario di Stato – Ministero dell’Istruzione, WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI dell’Università e della Ricerca

Workshop 5 (In collaborazione con il MIUR) INVESTIRE SUI GIOVANI

“La transizione dei giovani nel mondo del lavoro segna una fase critica nel loro ciclo di vita. Esprime infatti un momento cruciale di ricerca di indipendenza, di applicazione concreta della propria formazione accademica e di produttività sociale ed economica, così come pone le basi per esprimere il potenziale di un individuo in termini di capacità di guadagno, possibilità di lavoro e avanzamento di carriera. Effettivamente, il modo in cui un giovane entra nel mondo del lavoro influisce sulle sue future esperienze lavo- rative. Il modo in cui si realizza questo passaggio ha un ulteriore impatto sul benessere della persona, nonché sulle sue relazioni con la famiglia, gli amici, la comunità e la società”.1 Il problema dell’accesso dei giovani al mondo del lavoro è da ascrivere principal- mente alla debolezza che è strutturalmente connessa alla loro età: i giovani sono ovviamente più vulnerabili rispetto ad altre fasce d’età, causa della mancanza d’e- sperienza, di competenze e specializzazioni.

1 United Nations World Youth report 2011 – Youth employment: youth perspectives on the pursuit of de- cent work in changing times United Nations Department of Economic and Social Affairs (ST/ESA/338) – UNITED NATIONS 2011. 19 giovani, formazione, università

Il valore limite del tasso globale di disoccupazione giovanile è stato calcolato dalla International Labour Organization (ILO) a circa 75,8 milioni nel 2009, anche se i dati reali non tengono in considerazione i numeri relativi all’economia sommersa. Ma la valutazione fatta dall’OIL nel 2011 indica inoltre che “... i giovani rappresen- tavano, sulla base dei dati disponibili, il 23,5 per cento del totale di lavoratori poveri, rispetto a solo il 18,6 per cento dei lavoratori non-poveri”; tuttavia la considerazione più significativa su questi dati è che il numero di giovani lavoratori nell’ambito della più vasta categoria dei lavoratori cosiddetti “poveri” è fortemente sbilanciato verso un valore elevato. Nel tentativo di costruire il proprio percorso di carriera lavorativa, i giovani sperimentano un continuo stato di instabilità, associata a li- mitate possibilità di miglioramento delle loro abilità professionali e di carriera. Questa complesso di fattori ha una evidente ripercussione sulle loro prospettive di reddito e conseguentemente sul loro futuro sostentamento. Una parte consistente della recente e prolungata crisi economica globale è attribu- ibile alla mancanza di etica nell’ambito degli attuali sistemi economico-finanziari internazionali. Questo fattore sembra portare ad un alto rischio di destabilizzazio- ne per la società contemporanea e avrà presumibilmente delle ripercussioni consi- derevoli sul reale sviluppo di molti paesi, proprio in considerazione delle crescenti difficoltà che i giovani lavoratori incontrano. La scienza economica – che dovrebbe essere intesa come uno strumento per la cre- scita virtuosa delle società moderne e per migliorare la qualità della vita dei cittadi- ni – è da qualche tempo, piuttosto considerata come un sistema per l’accumulo di ricchezza che contribuisce ad aumentare le differenze sociali, provocando disugua- glianze e ingiustizie. Il panorama occupazionale per i giovani è peggiorato ed il pro- blema del mancato investimento in occupazione giovanile con le sue implicazioni di lungo periodo, comincia ad essere una realtà evidente, sia per le nuove generazioni, sia per l’intera società. È quindi necessario riaffermare i principi di un’economia so- stenibile ed equilibrata, fondata sui diritti umani, il rispetto dell’ambiente e la solida- rietà intergenerazionale: un’economia che sia dedicata al servizio del bene comune e per la qualità della vita. Rilanciare una visione dell’economia più “umanizzata” è una questione essenziale per lo sviluppo armonioso della società, e a tal riguardo un sempre maggiore coinvolgimento dei settori accademico ed imprenditoriale sembra essenziale per individuare nuovi modi e nuove logiche dell’agire economico. Il presente workshop si propone di esplorare percorsi innovativi per uscire dalla crisi, basati soprattutto sulla valorizzazione dei giovani nelle attività economiche, e in particolare ha l’intento di riunire i punti di vista accademici e imprenditoriali per individuare misure volte a: • puntare sull’innovazione delle imprese e sullo sviluppo della società, piuttosto che solo sull’accumulo di ricchezza; • riconoscere le regole appropriate per bilanciare il predominio della finanza sull’economia reale; • combinare efficienza e solidarietà per lo sviluppo del bene comune e per un’au- tentica crescita delle nuove generazioni. 20 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

Ore 09.30 – 13.00 1a Sessione la prospettiva imprenditoriale della domanda di lavoro

Saluto introduttivo Dott. Mario Alì – Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca – MIUR Lettura del messaggio conclusivo dell’INCONTRO EUROPEO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 2012: “Il contributo degli universitari per la costruzione di un nuovo umanesimo”, letto da un portavoce degli studenti.

Intervengono Andrea M. Benedetto – Vice Presidente Product & Process Development, Pininfarina S.p.A.

Annalisa Botticelli – Associate Partner di KPMG WORKSHOPS DEI DETTAGLIATI PROGRAMMI Lorenzo Caselli – Professore emerito di Economia e gestione delle imprese, Università di Genova Michele Cinaglia – Presidente di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Andrea Costa – Telecom Italia Giancarlo Cremonesi – Camera di Commercio di Roma Massimo D’Aiuto – Amministratore delegato e direttore generale della SIMEST S.p.A. Massimiliano Formica – HINTELCO sistemi S.r.l. Umberto Greco – Gruppo Greco costruzioni S.p.A. Massimiliano Maselli – Presidente di Sviluppo Lazio Alfredo Pigiani – Communication and Image Vice President Public Relations, Gruppo FINMECCANICA S.p.A. Daniele Santosuosso – Sapienza Università di Roma Pierluigi Verbo – Associate Partner KPMG Enrico Saggese – Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

Coordinano Mario Risso – Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma Federico Cinquepalmi – Dirigente dell’Ufficio per la Promozione, programmazione e coordinamento della ricerca in ambito internazionale (MIUR)

21 giovani, formazione, università

Ore 14.30 – 17.00 2a Sessione Dall’università al mondo del lavoro

Simona Arduini – Università degli Studi di Roma Tre Pier Luigi Belvisi – Università LUSPIO Cristiana Buscarini – Università degli Studi di Roma “Foro Italico” Matteo Caroli – Università LUISS “Guido Carli” Franco Chiappetta – Link Campus University of Malta Michele Crudele – Direttore del Centro ELIS di Roma Ass. Gianluigi De Palo – Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Matteo Falconi – N.I.ECO. S.p.A. Fabio Fortuna – Ordinario di Economia Aziendale (Preside di Economia) – Università Niccolò Cusano – Telematica Roma Mauro Gatti – Sapienza Università di Roma Paola Paniccia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Gustavo Piga – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Fabio Tomassini – Direttore Amministrazione, Finanza, Pianificazione e Controllo Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. Gaetano Troina – Università degli Studi di Roma Tre Daniele Mascia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Coordinano Prof. Mario Risso – Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma Prof. Federico Cinquepalmi – Dirigente dell’Ufficio per la Promozione, programmazione e coordinamento della ricerca in ambito internazionale (MIUR)

22 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

Eventi Collaterali

Scuola Filosofica Romana In collaborazione con Comune di Roma, Associazione Culturale Universitaria San Filippo Neri ollaterali C La questione di Dio oggi

Convegno venti Roma 20 – 21 Giugno 2012 E

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione, Aula 7 Piazza della Repubblica, 10

Saluti S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo Ausiliare di Roma Ass. Gianluigi De Palo – Assessore Famiglia, Scuola, Educazione di Roma Capitale Prof. Roberto Cipriani – Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Roma Tre

Conclusioni Prof. Rocco Pezzimenti – LUMSA, Roma

Intervengono i giovani ricercatori e dottorandi, membri della Scuola Filosofica Romana

I sessione: ambito teoretico 20 giugno, ore 15.00 – 19.00

II sessione: ambito etico – politico 21 giugno, ore 9.00 – 13.00

23 giovani, formazione, università

Seminario Universitario Internazionale “COOPERAZIONE UNIVERSITARIA E PROMOZIONE DELLA PACE”

Cooperazione Italiana – Ministero degli Affari Esteri Vicariato di Roma – Ufficio per la Pastorale Universitaria (Santa Sede) Sapienza Università di Roma – Università di Tor Vergata – Università Roma Tre

Roma 21 Giugno 2012 Sala Onofri – Cooperazione Italiana – Ministero degli Affari Esteri

Ore 10.00 Cerimonia di apertura

Benvenuto Min. Plen. Elisabetta Belloni – Direttore Generale – Cooperazione Italiana, Ministero degli Affari Esteri S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo Ausiliare di Roma

Ore 10.15 I Sessione “UNIVERSITÀ EUROPEE PER UNA NUOVA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ”

Modera Prof. Massimo Caneva – Coordinatore Cooperazione Universitaria – Cooperazione Italiana – Ministero degli Affari Esteri Prof. Luca Pietromarchi – Università di Roma Tre

Interventi dei professori provenienti dall’Europa Prof. Julia Amos – Marton College – Unviersità di Oxford (UK) Prof. Manuel Sierra Castañer – Universidad Politécnica de Madrid (Spagna) Prof. Joseph Grifone – Università di Toulouse (Francia) Prof. Monica Dias – Università di Lisbona (Portogallo) Prof. Boleslaw Kuca – Università di Varsavia (Polonia)

Dibattito con gli studenti provenienti da varie università in Europa Salomè Matos – Università di Coimbra (Portogallo) Andrea Segarelli – Università di Roma Tre Matteo Bannerman – Università di Roma Tre

24 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

Alessandro Iachetta – “Sapienza” Università di Roma Junhee Kim – Università College – Università di Londra James Somerville-Meikle – Università di Londra (UK) Tomsz Kisielewicz – Università di Varsavia (Polonia)

Mateusz Bobowski – University of Varsavia (Polonia) ollaterali Camille Canteloup – Scuola di Louvre C Camille Philardeau – Università La Sorbonne Nouvelle – Paris III (Francia) venti E Ore 11.30 Coffee break

Ore 11.45 II Sessione “LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA PROMOTRICE DELLA PACE E SVILUPPO”

Modera Prof. Manuel Castello – Sapienza Unviersità di Roma Prof. Massimo Papa – Università di Roma Tor Vergata

Interventi di professori e student provenienti da: Balcani e Medio Oriente (Sarajevo – Beirut – Gerusalemme) Prof. Faruk Kaklovica – Rettore dell’Università di Saraievo (Bosnia Erzegovina) Prof. Youseff Gemayel – University Libanese a Beirut (Lebano) (West Bank) Ehud Becker – Università Israeli Hebrew di Gerusalemme (Israele)

America Latina – Asia – Africa Prof. Ricardo Vieiralves de Castro – Rettore UERJ – Rio De Janeiro Prof. Lucio Ávila Rojas – Rettore dell’Università dell’Altopiano di Puno (Peru) Prof. Muhammad Restu – Università di Hadanudin (Indonesia) Prof. Anita Mehta – Centro Nazionale S N Bose per le Scienze di base, Calcutta, India Prof. Peter Azikiwe Onwualu – Delegato Speciale del Ministro per la Scienza e Tecnologia (Nigeria) Prof. Ignace Mvuzelo Mikembi – Università Cattolica di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo)

Dibattito Prof. Zenebe Abebe Dejene – Università Cattolica dell’Etiopia (Etiopia)

25 giovani, formazione, università

Prof. Mathias Barthelemy Morouba – Università di Bangui, (Repubblica Centro Africana) Prof. João Silvestre Tavares Alvarenga Varela – Università di Capo Verde (Capo Verde) Prof. Rosemary Mwewa Mwima – Università Cattolica dello Zambia (Zambia) Dr. Liljana Sulentic – Relazioni Internazionali – Università di Saraievo Prof. Médard Obiang Ebanega – Università Omar Bongo (Gabon) Prof. Walter Ihejirika/Chikwendu – Università di Port Harcourt, Nigeria Prof. Walter Okoli/Chukwudozie – Università di Port Harcourt, Nigeria Prof. Xu Diyu – Hunan Università di Hunan, Changsha (Cina)

1.00 p.m. Conclusioni Min. Plen. Elisabetta Belloni – Direttore Generale – Cooperazione Italiana, Ministero degli Affari Esteri

26 IX Simposio Internazionale deI Docenti Universitari

“Lo spazio: un’opportunità per il futuro” Mostra temporanea

Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Agenzia Spaziale Europea (Esa)

ollaterali Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Cira) C Auditorium Antonianum – Foyer dell’Aula Magna venti

22 – 23 Giugno E

La ricerca aerospaziale letta come opportunità di ricerca per il futuro del pianeta e del genere umano è certamente una delle più importanti sfide che oggi la comunità internazionale si trova ad affrontare. Fin dal primo sbarco dell’uomo sulla luna, l’attenzione della Santa Sede allo spazio è stata mirata ad esaltare contemporaneamente la grandezza Divina e l’ingegno umano. S.S. Paolo VI scriveva infatti all’epoca un messaggio ai tre astronauti Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins, in occasione della loro impresa lunare: “Gloria a Dio – scrive il Pontefice – nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini del buon volere! Noi, umili rappresentanti di quel Cristo, che, venendo fra noi dagli abissi della divinità, ha fatto echeggiare nel firmamento questa voce beata, oggi vi facciamo eco, ripetendola come inno di festa da parte di tutto il nostro globo terrestre, non più invali- cabile confine dell’umana esistenza, ma soglia aperta all’ampiezza di spazi sconfinati e di nuovi destini”. La mostra affronta ed espone i grandi successi della ricerca aerospaziale contem- poranea, sia nazionale che internazionale con immagini, modelli e strumenti multimediali.

27

YOUTH EDUCATION UNVERSITY IX International Symposium of University Professors

programme

IX International Symposium of University Professors

THURSDAY 21ST JUNE 2012

4.00 p.m.

OPENING CEREMONY JUNE 2012 Protomoteca Hall - Capitol ST Campidoglio Square

Welcome Hon. Gianni Alemanno – Mayor of Dr. Lucio Battistotti – Director of the Italian Representation of the European 21 THURSDAY Commission Hon. Nicola Zingaretti – President of the Roman Province Hon. Renata Polverini – President of the Lazio Region Working Introduction Prof. Cesare Mirabelli – President Emeritus of the Constitutional Court, University of Rome Tor Vergata Key Introductory Speeches Card. Agostino Vallini – for the Prof. Francesco Profumo – Ministry for Education, University and Research Introductory Speeches “Artisan or scientist?: human capital or economic growth” Dr. Salvatore Rossi – General ViceDirector of the Bank of Italy “The University and the expectations of students” Prof. Salvador Giner – University of Barcelona Testimonies “Youth, research and the future” Dr. Maria Carmela Benvenuto – Sapienza University of Rome “Youth, protagonist of university cooperation” Prof. Massimo Caneva – Coordinator of University Cooperation – Italian Cooperation – Ministry of Foreign Affairs Moderator Prof. Giuseppe Dalla Torre – Rector, LUMSA University

Musical Entertainment Choir Diego Carpitella of Sapienza University of Rome conducted by Giorgio Monari.

31 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

friday 22nd JUNE 2012

Auditorium Antonianum Via Manzoni, 1

8.15 a.m. Holy Mass Basilica di Sant’Antonio Via Merulana, 124

Presided by H.E. Msg. Enrico dal Covolo – Rector of the Pontifical Lateran University

9.00 a.m. WORKSHOPS (Detailed programs of each section will be enclosed at the end of the program )

Workshop 1 • The University Community – The campus: a place for studying and a place for living – University Professor as Educator – Catholic Universities

Workshop 2 • Didactics: from theory to method

Workshop 3 • Research: youth and university research

Workshop 4 • School, university and world of work: university orientation between education and work

Workshop 5 (In cooperation with MIUR) • Investing in youth – Entrepreneurial perspectives – From University to the world of work

32 IX International Symposium of University Professors

saturday 23rd JUNE 2012

Auditorium Antonianum

Via Manzoni, 1 JUNE 2012 rd

8.15 a.m. 23 Holy Mass Basilica di Sant’Antonio Via Merulana, 124 saturday Presided by H.E. Msg. Lorenzo Leuzzi – Auxiliary Bishop of Rome, Delegate for University Pastoral Care

9.00 a.m. University and Youth Society

1st Round table: Youth and their working experience

Speaker Dr. Flavio Caruso – Financial Director Whirlpool – EMEA Adv. Luca Durante – Administrative Cancrini Studio Ph. Dr. Manuele Casale – Otorhinolaryngologist, Campus Biomedico Dr. Federica Bressi – Specialist in Neurology, Campus Biomedico Prof. Maurizio Schmid – Professor of Bio-Engineering, University of Roma Tre Prof. Andrea Velardi – University of Roma Tre, University of London Adv. Cristina Rossello – Lawyer Studio Cristina Rossello

Moderator Prof. Marina Brogi – Sapienza University of Rome

2nd Round Table: Youth, work and development

Speeches Dr. Luigi Abete – President BNL Group BNP Paribas Prof. Margaret Carney – President Association of Catholic Colleges and Universities – ACCU Prof. Pier Ugo Calzolari – Vice-President of International Association of Universities IAU 33 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

Dr. Michele Cinaglia – President of Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Dr. Alessandro Laterza – Vice-President of Confindustria Southern Italy Prof. Marco Mancini – President of the Rectors’ Conference of the Italian University Prof. Luigi Nicolais – President of the National Council of Research – CNR Prof. Valerio De Luca – President of AISES

Moderator Dr. Mario Alì – General Director of the Internationalization for MIUR Research

12.30 p.m. – 14.00 p.m. Conclusions

Chairman Prof. Cesare Mirabelli – President Emeritus of Italian Constitutional Court H.E. Msg. Lorenzo Leuzzi – Auxiliary Bishop of Rome, Delegated for University Pastoral Care

Speeches The University Community Prof. Emanuele Bilotti – European University of Rome Didactics Prof. Anna Maria Favorini – University of Roma Tre Research Prof. Giandomenico Boffi – LUSPIO, ROMA School University and the World of Work Prof. Antonio Cocozza – University of Roma Tre, LUISS University “Guido Carli” Investing in Youth Prof. Mario Risso – Professor of Economics and Business Administration of the University Niccolò Cusano – Telematic Rome

34 IX International Symposium of University Professors

DETAILED WORKSHOPS PROGRAMME

Workshop 1 University community

This session addresses the fundamental issues of university life such as the ex- periences of students on campus and one on the skills that are expressed within the university, by the teacher-educator to the administrative staff that must en- sure the organization and operation of the structure. Special attention will also be taken to the Catholic University in the broader context of higher education and research. Some issues are rarely explored particularly internationally. The student life is absorbed not only by curricular activities, attendance of courses of study ac- tivities, preparation for exams or tests as superior processing of the thesis. It also consists of a network of interwoven relationships within the halls of residence, in recreation, participation in cultural, sporting, religious. Many students have WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED acquired their professional and intellectual maturity and their own social com- mitment within these structures. This session will also discuss the scholarships for deserving and underprivileged as well as various forms of support to the weak and to the disabled. The conference aims to deepen, through a qualified discussion with experts from different countries, the action of public and private initiatives working in this field in Italy, Europe and the Mediterranean.

9.00 a.m. Presides and Introduces Prof. Gian Piero Milano – Dean of Faculty of Law – University of di Rome “Tor Vergata” “University, educating community” H. E. Msg. Enrico dal Covolo – Rector Pontifical Lateran University

9.45 a.m. 1st Subsession The campus: a place for studying and a place for living A comparison of the right to study in Italy, european and mediterranean countries between public agencies and private enterprises. Scholarships, campus, catering industry, cultural initiatives, sport, supports to physically and mentally challenged people

Chairman Prof. Gianpiero Gamaleri – President Adisu Roma Tre, on the Permanent staff of Sociology of Communication Università of Roma Tre 35 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

Speeches Dott. Giovanna Boda – Geberal Direction for University students, Integration, Participation and Comunication – Ministry for Education, University and Research Ass. Gabriella Sentinelli – Halderman for Education and Youth policies, Lazio Region

International Institutions Prof. Carlos Pérez Del Valle – Universidad Abat Oliba CEU de Barcelona Prof. Mario Ferreira Monte – Universidade do Minho Prof. François Bonaccorsi – Director CNOUS linked up by Skype from France Dr. Achim Meyer auf der Heyde – General Secretary of German DSW Prof. Said Nouira – University “EL MANAR” of Tunisi Prof. Abubaker Swehli – University of Tripoli Hon. Flavio Rodeghiero – Vicepresident ECStA, European Council for Student Affairs Dr. Norberto Tonini – Coordinator European Group of Right to study Dr. Nunzio Rapisarda – Coordinator International Conference Higher Education, Mediterannean Area Prof. Ricardo Vieiralves de Castro – Rettore UERJ – Rio De Janeiro Prof. Muhammad Restu – University of Hadanudin, Indonesia Prof. Joao Silvestre Tavares Alvarenga Varela – Université Omar Bongo

National Institutions Dr. Marco Moretti – President ANDISU Adv. Maurizio Natali – President ANDISU Foundation Adv. Teresa Mazzarulli – Director ADSU Chieti – Pescara

Regional Institutions Dr. Roberto Pecorario – President LAZIODISU

Private Organizations Dr. Fabio Monti – Director RUI Foundation Dott. Filippo Ballarini – Managing Director Assistant, Foundation C.E.U.R

Students’ Delegations Dr. Mattia Sogaro – President CNSU Dr. Marco Cossu – Councillor Laziodisu, Students’ delegate

36 IX International Symposium of University Professors

9.45 a.m. 2nd Subsession University Professor as Educator

9.15 a.m. – 11.15 a.m. Round Table ”Young University Professor at the service of new generations” Dott. Paolo Milizia – University of Cassino and Southern Lazio Dott. Giada Salvati – LUISS University “Guido Carli” Dott. Dario Farace – University of “Tor Vergata” Dott. Pietro Chiurazzi – Catholic University of Sacro Cuore Dott. Claudia Navarini – European University of Rome Dott. Vincenzo Antonelli – LUISS University “Guido Carli” Chairman DETAILED WORKSHOPS WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED Prof. Eugenio Gaudio – Sapienza University of Rome

Debate

11.30 a.m – 1.30 p.m. International Experience Prof. Hernandez Arrufo Alcantara – Universidad Nacional del Altiplano – Puno, Perù Prof. Faruk Kaklovica – Rector of University of Sarajevo – Bosnia Erzegovina Dr. Ljljana Sulentic – Università di Sarajevo Prof. Youseff Gemayel – Lebanese University in Beirut – Libano Prof. Joseph Grifone – University of Toulouse – Francia Prof. Medard Obiang Ebanega – Université Omar Bongo

2.30 p.m. – 6.00 p.m. Chairman Prof. Gian Cesare Romagnoli – University of Roma Tre, National President AIDU

Speeches “The learning’s purpose between intersubjective exchange and return of knowledge” Prof. Gennaro Accursio – Sapienza University of Rome “The methodological reductionism and science didactics” Prof. Carlo Cirotto – University of Perugia, National President of MEIC

37 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

“For a teaching ethically founded in CLM in Medicine and Surgey” Prof. Giuseppe Familiari – Sapienza University of Rome “Lawyer education and university professor role” Prof. Stelio Mangiameli – University of Teramo, Director of ISSIRFA–CNR “Education between emergencies and globalization” Prof. Sandra Chistolini – University of Roma Tre

Round Table Prof. Marina D’Amato – University of Roma Tre Prof. Giovanni Doria – University of Rome Tor Vergata Prof. Giuseppe Melis – University of Molise Dott. Nicoletta Rosati – LUMSA University, Rome

9.45 a.m. 3rd Subsession Catholic Universities

Main Speech ”Catholic University: science and wisdom for a new humanism” Prof. Msg. Sergio Lanza – Ecclesiastical Assistant, Catholic University of Sacro Cuore, Roma

Introductory Speeches Prof. P. Paolo Scarafoni, L.C. – Rector, European University of Rome Prof. Benedetta Papasogli – LUMSA University, Roma

Speeches Prof. Maria Pia Baccari Vari – LUMSA Prof. Emanuele Bilotti – European University of Rome Prof. Andrea Ciampani – LUMSA University, Rome Prof. Ettore De Monte – European University of Rome Prof. Antonio Lanzone – Catholic University of Sacro Cuore Prof. Massimiliano Padula – Pontifical Lateran University Prof. Rodolfo Proietti – Catholic University of Sacro Cuore Prof. Michele Riondino – Pontifical Lateran University Prof. Guido Traversa – European University of Rome

38 IX International Symposium of University Professors

Catholic Universities in the world

Prof. Zenebe Abebe Dejene – Ethiopian Catholic University Prof. Lucio Ávila Rojas – Rector of the Universidad Nacional del Altiplano – Puno, Perù Prof. Sr. Rosemary Mwewa Mwiwa – Zambia Catholic University Prof. Ignace Mzvuelo Mikembi – Université Catolique de Congo, Kinshasa

Moderator Prof. Emanuele Bilotti – European University of Rome

WORKSHOP 2 Didactics DETAILED WORKSHOPS WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED

DIDACTICS: FROM THEORY TO METHOD When it comes to the necessity of communicating knowledge, universities must face the ever-increasing challenges presented by new technologies in the field of education. Universities must find a blend between the use of new and traditional methods in order that they integrate what possibilities lie ahead with those ad- vances that have already been made. If this task should be neglected, then universities run the risk of becoming iso- lated places that simply produces the technically skilled rather than forming those who are humanly well balanced. In order that such a difficulty be averted, we must avoid a slavish devotion to technology that risks debasing the person. In order that this be done, we must re-establish the role of the university professor as both master and guide of those whom he teaches. It is really only through he who teach- es can a proper synthesis between methods both old and new be had.

9.00 a.m. – 1.00 p.m. DIDACTICS THEORIES

Introductory Speech Prof. Anna Maria Favorini – University of Roma Tre

Speeches “Czech training strategies linked with intercultural approaches with people coming from South–East Asia” Prof. Josef Malach – University of Ostrava, Czech Republic

39 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

“New technology, learning and research: opportunities and challenges” Prof. Rosa Maria Bottino – CNR Genoa “Changing practices of geography: pedagogical implications” Prof. Anne Buttimer – University of Dublin, Ireland “Didactics implications of narrative approach in youthful world Prof. Duccio Demetrio – University Bicocca of Milan “Modelos para la creación y gestión del conocimiento en el aprendizaje de la educación secundaria obligatoria (eso): el modelo accelera, ecosistemas de aprendizaje y los entornos presonales de aprendizaje (ples)” Prof. María Dolores Díaz Noguera – Universidad de Sevilla “Evolution in European University in XIX and XX century” Prof. Marco Paolino – University La Tuscia of Viterbo

Debate

Moderators Prof. Roberto Cipriani – University of Roma Tre Prof. Cecilia Costa – University of Roma Tre

2.30 p.m. – 6.30 p.m. Disciplinary didactics

Speeches “A new University model: International Telematics University UNINETTUNO related to educational psychology” Prof. Maria Amata Garito – Rector of the International Telematic University UniNettuno “Why teaching mathematics: reflections on mathematics didactics” Prof. Claudio Bernardi – Sapienza University of Rome “Didactics skills of university professors” Prof. Michele Pellerey – Emeritus Pontifical Salesian University, Rome “Teaching medicine among theory, practice, relation, ethics” Prof. Sergio Morini – University Campus Biomedico “Special didactics talks to disciplinary didactics: DSA in ICF perspectives” Prof. Lucia Chiappetta Cajola – University of Roma Tre 40 IX International Symposium of University Professors

Experiences “Skills and results of learning in perspective of transversality” Ph.Dr. Savina Cellamare – Researcher INVALSI “Instruments and technics of intervention for disciplinary didactics” Stefano Zucca – Research assigner, University of Roma Tre

Debate

Moderators Anna Maria Favorini – University of Roma Tre Prof. Paolo Martino – Lumsa University DETAILED WORKSHOPS WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED Workshop 3 RESEARCH

Youth and University Research This session deals with the topic of the symposium by means of an investigation on some ways young people are involved in university research. Here young people means undergraduate and graduate students, as well as young researchers of all kinds. During the morning we have a round-table discussion on university training of young researchers worldwide, with speakers coming from different continents. Then it follows a report on the way a multinational company may want to support university students and young researchers. During the afternoon the president of the Italian national council of university students illustrates some cases in which undergraduates have been positively in- volved in research activities. Then it follows a round-table discussion focusing on young researchers in European universities, with a special attention to the prob- lem of free circulation. It is remarkable that all the deans of the Roman faculties of Science and Engineering have agreed to join in the discussion. But significantly enough, one of the speakers is herself a young researcher with a wide international experience.

9.30 a.m. – 1.00 p.m. Round Table UNIVERSITY TRAINING OF YOUNG RESEARCHERS, WORLDWIDE

Speeches Prof. Anita Mehta – S N Bose National Centre for a Basic Sciences, Calcutta, India

41 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

Prof. Peter Azikiwe Onwualu – Special Delegate of the Minister for Science and Technology, Nigeria Prof. Shanker Balasubramaniam – Michigan State University Prof. Marijan Šunjić – University of Zagreb

Conference Main Speech “Companies supporting University Young Researchers and Students” Dr. Oris Davis – Director Southern Europe, International Business Development, Boeing Defense Security Systems

Chair Prof. Giandomenico Boffi – LUSPIO, Rome

2.30 p.m. – 6.30 p.m.

Round Table UNDERGRADUATES INVOLVED IN UNIVERSITY RESEARCH ACTIVITIES: SOME EXAMPLES FROM ITALY Speeches Mattia Sogaro – President, National Council of University Students, Italy Alberto Ratti – President FUCI

Round Table YOUNG UNIVERSITY RESEARCHERS IN EUROPE Speeches Dr. Natalia Paganelli – CRUI Foundation, Rome Prof. Mara Tignino – University of Geneva

The Deans of Faculties of Science and Engineering in Rome: Luigia Carlucci Aiello (Sapienza), Paolo Mele (Roma Tre), Settimio Mobilio (Roma Tre), Piero Negrini (Sapienza), Maurizio Paci (Tor Vergata), Vittorio Rocco (Tor Vergata), Fabrizio Vestroni (Sapienza)

Chairman Prof. Alessandro Toscano – Roma Tre University During both sessions there will be ample room for debating. Those who wish to contribute are kindly requested to contact the organizers well in advance 42 IX International Symposium of University Professors

Workshop 4 School, University and the world of work

“University guidance: education and work” In this section we will be discussing the relationship between schools, universities and the world of professional work within an international context. We will begin by analyzing the interactions between the traditional self-referential and bureau- cratic tendencies of the educational system and it inability to interact with local economic, social and institutional realities. The aim of this discussion is to analyze the principal difficulties involved in the relationship between the educational sector and those external factors that affect its ability to offer to students a formation enabling them to come to terms with the professional world. We will do this in three steps:

1. We will examine those practical matters that characterize the European and WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED International situation. 2. With the help of experts, we will analyze those difficulties that the educational sector must resolve in order to assist students to take the step from academic for- mation to the professional world. 3. At the end of a brief discussion period we will hear from those directly involved in leadership roles within the educational sector.

9.00 a.m. Introductory speech Prof. Antonio Cocozza – University of Roma Tre; LUISS University “Guido Carli”

Speakers “The government of school based guidance policies at the EU level and in France” Prof. Thierry Berthet – Université de Bordeaux 2 “The orientation policies of the school and university system in the Federal republic of Germany” Prof. Manfred Riegger – Universität Augsburg “Policies on the transition between school, university and work” Prof. Michele Colasanto – Catholic University of Sacro Cuore “University and work: crisis and perspectives” Prof. Roberto Pessi – Pro Rector of Didactic LUISS Guido Carli

43 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

“Scholastic Orientation and education policies” Dr. Speranzina Ferraro – General Direction for Students – Ministry for Education, University and Research

12.00 a.m. Speeches and debate Prof. Walter Okoli Chukwudozie – University of Portharcourt, Nigeria Dott. Pietro Infante – Consultant of Superior Council for Public Works

2.30 p.m. Scholastic and University Guidance “Orientation plans and enterprises in Lazio schools” Dr. Maria Maddalena Novelli – Director Regional Scholastic Office – Ministry for public education, university and scientific research “Orientation and relationships between school, university and the world of work: strategies and instruments for a potential cooperation” Prof. Simonetta Pattuglia – University of Rome “Tor Vergata” “ Training to face the challenges of professional, cultural social and working life Italian and polish students’ perception comparison” Prof. Dariusz Grzadziel – Pontifical Salesian University “Orientation between school and university” Prof. Massimo Margottini – University of Roma Tre

Employment Guidance “Complementary education to university career for a successful entry into the world of work” Dr. Stefano Blanco – General Director of College Foundation of Milan University “Fixo Experience in italian university: new perspectives of partnerships” Dr. Paolo Reboani – President of the Italia Lavoro “Orientation policies in Region of Lazio: perspectives” Dr. Giuseppe Drei – Vicar Director, Politcs Management of work and Orientation and Education system – Councilor’s Department of Work and Education of Lazio Region

44 IX International Symposium of University Professors

4.00 p.m. Testimonial and debate Prof. Mathias Barthelemy Morouba – University of Bangui, Central African Republic

4.30 p.m. Conclusion Prof. Marco Mancini – President of the Conference of Italian Universities Rectors Prof. Elena Ugolini – Undersecretary of State – Ministry of Public Education, University and Scientific Research

Workshop 5 (In cooperation with MIUR) WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED INVESTING IN YOUTH

“ The transition of young people into work marks a critical period in the life cycle. It signifies a crucial stage of independence, the application of academic learning, and social and economic productivity, as well as sets the stage for an individual’s potential in terms of earning capacity, job options and the possibility of advancement. In effect, the manner in which a young person enters the work force influences his or her life- long employment experiences. When and how this transition occurs further impacts the wellbeing of that person as well as his/her relationships with family, friends, com- munity and society.”1 The problem of accessing work to young people is mainly connected with the structural uncertainty of the age they belong to: they are obviously more vulner- able than other age groups due to lack of experience, skills and preparation. The re- cent edge of the global youth unemployment rate, was calculated by International Labour Organization (ILO) at 75,8 million in 2009, even if the real data are not considering the numbers related to the informal economy. But the evaluation by ILO of 2011 states also that “…youth accounted for 23.5 per cent of the total working poor, compared with only 18.6 per cent of non-poor workers” based on available data; however the most relevant consideration on this matter is that the number of young workers within the world’s working poor is unbalanced high. In order to approach the working world, young people experience a continuous state of instability, associated with very low opportunities of improvement in

1 United Nations World Youth report 2011 – Youth employment: youth perspectives on the pursuit of decent work in changing times – United Nations Department of Economic and Social Affairs (ST/ ESA/338) – UNITED NATIONS 2011. 45 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

their skills and career advancements. Those many factors are evidently affecting their income prospects and consequently future livelihood. A consistent part of the recent and protracted economic global crisis could be as- cribed to a lack of ethics within the present international economic and financial system. This element sounds like a high risk of potential destabilization for con- temporary society and will most probably affect the real development in a number of countries, also considering the age of workers mostly involved: young workers are in fact the most relevant ones in a society on the rise considering their life expectation. The economical science, that should be intended as a tool for a virtuous growth of modern societies and for improving the citizens quality of life, has been intended since some times more as a system for wealth accumulation, contributing to in- crease the social differences, causing inequalities and injustices. The employment scenario for young people has been recently worsened and the current situation of youth employment poses an urgent challenge with alarming long-term implications for both young people and society. It is therefore necessary to state a sustainable and balanced economy, founded on human rights, respect the environment and intergenerational solidarity: an economy that is devoted to the service of common good and quality of life. A more humane economy is an es- sential issue for developing society: increasing academic and entrepreneurial con- tributions must be focused on identifying new ways and new logics on economic action. The present workshop aims to explore innovative paths out of the crisis, especially based on valorization of young people in the economic activities, and in particular intends to bring together academic and entrepreneurial perspectives for identify- ing measures aimed at: • focusing on business innovation and development of society rather than only accumulation of wealth; • recognizing appropriate rules to balance the dominance of finance over the real economy; • combining the efficiency and solidarity, both necessary for the development of the common good and authentic growth for new generations.

09.30 a.m. – 01.00 p.m. 1st Session Entrepreneurial perspectives

Introductory Speech Dr. Mario Alì – General Director for Research Internalization – MIUR

46 IX International Symposium of University Professors

Reading the conclusive message of the EUROPEAN MEETING OF UNIVERSITY STUDENTS 2012 “The contribution of University Students for a new humanism” read by the spokesman of the students

Speeches Andrea M. Benedetto – Vice President Product & Process Development, Pininfarina S.p.A. Annalisa Botticelli – Associate Partner di KPMG Lorenzo Caselli – Professor Emeritus of Economics and Management, University of Genoa Michele Cinaglia – President of Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Andrea Costa – Telecom Italia Giancarlo Cremonesi – Camera di Commercio of Rome Massimo D’Aiuto – Managing and General Director of SIMEST S.p.A. DETAILED WORKSHOPS WORKSHOPS PROGRAMME DETAILED Massimiliano Formica – HINTELCO sistems S.r.l. Umberto Greco – Gruppo Greco costruzioni S.p.A. Massimiliano Maselli – President of Sviluppo Lazio Alfredo Pigiani – Communication and Image Vice President Public Relations, Gruppo FINMECCANICA S.p.A. Daniele Santosuosso – Sapienza University of Rome Pierluigi Verbo – Associate Partner KPMG Enrico Saggese – President of the Italian Space Agency

Coordinators of the two session Mario Risso – Professor of Economics and Business Administration of the University Niccolò Cusano – Telematic Rome Federico Cinquepalmi – Director of the Office for promotion, planning and coordination of Research in the international area (MIUR)

2.30 p.m. – 5.00 p.m. 2nd Session from university to the world of work

Simona Arduini – University of Roma Tre Pier Luigi Belvisi – University LUSPIO Cristiana Buscarini – University “Foro Italico”, Rome Matteo Caroli – LUISS University “Guido Carli” Franco Chiappetta – Link Campus University of Malta Michele Crudele – Director of ELIS Centre of Rome

47 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

Ass. Gianluigi De Palo – Halderman for Family, Education and Youth – Municipality of Rome Matteo Falconi – N.I.ECO. S.p.A. Fabio Fortuna – Professor of Business Economics – Telematic University Niccolò Cusano – Rome Mauro Gatti – Sapienza University of Rome Paola Paniccia – University of Rome “Tor Vergata” Gustavo Piga – University of Rome “Tor Vergata” Fabio Tomassini – Director of Administration, Financial Policy, Planning and Supervision – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. Gaetano Troina – University of Roma Tre Daniele Mascia – Catholic University of Sacro Cuore, Roma

Coordinators of the two session Mario Risso – Professor of Economics and Business Administration of the University Niccolò Cusano – Telematic Rome Federico Cinquepalmi – Director of the Office for promotion, planning and coordination of Research in the international area (MIUR)

48 IX International Symposium of University Professors

Side events

Philosophical Roman School events In cooperation with:

Municipality of Rome, University Cultural Association “San Filippo Neri” S ide The question of God today Congress ROME 20th –21st June 2012

University of Roma Tre Faculty of Education Science, Hall 7 Piazza della Repubblica, 10

Greetings H.E. Msg. Lorenzo Leuzzi – Auxiliary Bishop of Rome, Delegated of University Pastoral Care Ass. Gianluigi De Palo – Halderman Family, School, Education, Municipality of Rome Prof. Roberto Cipriani – Director of the Department of Education Sciences, University of Roma Tre

Speeches Young Researchers and Ph.D. students, members of the Philosophical Roman School

Conclusions Prof. Rocco Pezzimenti – LUMSA, Rome

1st session: theoretical Area 20th June, h. 3.00 p.m. –7.00 p.m.

2nd session: ethical and political Area 21st June, h 9.00 a.m. –1.00 p.m.

49 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

International University Seminar “UNIVERSITY COOPERATION AND PROMOTION OF PEACE”

Italian Cooperation – Ministry of Foreign Affairs Vicarate of Rome – Office for University Pastoral Care (Holy See) Sapienza University of Rome – University of Rome Tor Vergata – University of Roma Tre

Rome 21st June 2012 Sala Onofri – Italian Cooperation – Ministry of Foreign Affairs

10.00 a.m. Opening Session

Welcome Min. Plen. Elisabetta Belloni – Director General – Italian Cooperation Ministry of Foreign Affairs H.E. Msg. Lorenzo Leuzzi – Auxiliary Bishop of Rome

10.15 a.m. I Session “EUROPEAN UNIVERSITIES FOR A NEW CULTURE OF SOLIDARITY”

Chaired by Prof. Massimo Caneva – Coordinator of University Cooperation – Italian Cooperation – Ministry of Foreign Affairs Prof. Luca Pietromarchi – University of Roma Tre

Interventions of professors from EU Universities Prof. Julia Amos – Marton College – Unviersity of Oxford (UK) Prof. Manuel Sierra Castañer – Universidad Politécnica de Madrid (Spain) Prof. Joseph Grifone – University of Toulouse (France) Prof Monica Dias – University of Lisbon (Portugal) Prof. Boleslaw Kuca – University of Warsaw (Poland)

Discussion with students from EU Universities Salomè Matos – University of Coimbra (Portugal) Andrea Segarelli – University Roma Tre Matteo Bannerman – University of Roma Tre 50 IX International Symposium of University Professors

Alessandro Iachetta – Sapienza University of Rome (Italy) Junhee Kim – University College London - University of London James Somerville-Meikle – London University (UK) events Tomsz Kisielewicz – University of Warsaw

Mateusz Bobowski – University of Warsaw (Poland) S ide Camille Canteloup – Ecole Du Louvre Camille Philardeau – Université de La Sorbonne Nouvelle – Paris III (France)

11.30 a.m. Coffee Break

11.45 a.m. II Session “UNIVERSITY COOOPERATION PROMOTER OF PEACE AND DEVELOPMENT” Chaired by Prof. Manuel Castello – Sapienza Unviersity of Rome Prof. Massimo Papa – University of Rome Tor Vergata

Interventions of professors and students from: Balkans and Middle East (Sarajevo – Beirut – Jerusalem) Prof. Faruk Kaklovica – Rector of University of Sarajevo (Bosnia y Herzegovina) Prof. Youseff Gemayel – Lebanese University in Beirut (Lebanon) Ehud Becker – Israeli Hebrew University of Jerusalem (Israeli)

Latin America – Asia – Africa Prof. Ricardo Vieiralves de Castro – Rector of University of Rio De Janeiro (Brazil) Prof. Lucio Ávila Rojas – Rector of University of Altopiano de Puno (Peru) Prof. Muhammad Restu – University of Hadanudin (Indonesia) Prof. Anita Mehta – S N Bose National Centre for a Basic Sciences, Calcutta, India Prof. Peter Azikiwe Onwualu – Special Delegate of the Minister of Science and Technology (Nigeria) Prof. Ignace Mvuzelo Mikembi – Université Catolique, Kinshasa (Democratic Republic of Congo)

Discussion with Professors Prof. Zenebe Abebe Dejene – Ethiopian Catholic University (Ethiopia)

51 YOUTH, EDUCATION, UNIVERSITY

Prof. Mathias Barthelemy Morouba – University of Bangui, (Republic of Central Africa) Prof. João Silvestre Tavares Alvarenga Varela – Universidade ed Cabo Verde (Cape Verde) Prof. Rosemary Mwewa Mwima – Zambia Catholic University (Zambia) Dr. Liljana Sulentic – International Relations – University of Sarajevo Prof. Médard Obiang Ebanega – Université Omar Bongo (Gabon) Prof. Walter Ihejirika/Chikwendu – University of Port Harcourt; River State, Nigeria Prof. Walter Okoli/Chukwudozie – University of Port Harcourt; River State, Nigeria Prof. Xu Diyu – Hunan University, Changsha (China)

1.00 p.m. Conclusions Min. Plen. Elisabetta Belloni – Director General – Italian Cooperation Ministry of Foreign Affairs

52 IX International Symposium of University Professors

“The space: an opportunity for future” Temporary Exposition

events Italian Space Agency (Asi) European Space Agency (Esa)

S ide Italian Centre for Aerospace Research (CIRA) Auditorium Antonianum – Foyer of aula Magna 22nd –23rd June

The aerospace research, interpreted as research opportunity for the future of the planet and the human kind, is certainly one of the most important challenges the international community is called to face nowadays. Since man landed on the moon for the first time, the attention the Holy See paid to the space aimed to exalt both the greatness of God and the intelligence of man. Actually, His Holi- ness Paul VI wrote at the time a message to the three astronauts Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins, on the occasion of their lunar enterprise: “Glory to God – writes the Pope – in the highest and in earth peace to man of good will! We, humble representative of that Christ who, coming among us from the deepness of divin- ity, made sound in the firmament this voice, today we spread it, repeating it as solemn hymn coming from all over the word, no more inaccessible boarder of human existence, but a threshold opened to the amplitude of unlimited spaces and new destinies”. The exhibition faces and exposes some of the big successes of the aerospace research, whether national or international, through images, models and multimedia tools.

53 Comitato scientifico Giovanni Jacovitti Sapienza Università di Roma Scientific Committee Antonio Lanzone Università Cattolica S. Cuore Cesare Mirabelli Università di Tor Vergata Giuseppe Lorizio Pontificia Università Lateranense Presidente del Comitato Scientifico Stelio Mangiameli Direttore IssiRFa - CNR Giuditta Alessandrini Università di Roma Tre Maria Grazia Marciani Università di Tor Vergata Agata Cecilia Amato Università di Roma Tor Vergata Massimo Margottini Università di Roma Tre Bartolomeo Azzaro Sapienza Università di Roma Paolo Martino Università Lumsa Maria Pia Baccari Vari Università Lumsa Rosa Marina Matarese Sapienza Università di Roma Calogero Bellanca Sapienza Università di Roma Giampiero Milano Università di Tor Vergata Rocco Bellantone Università Cattolica S. Cuore Sergio Morini Campus Biomedico Maria Carmela Benvenuto Sapienza Università di Roma Roberto Nicolai Sapienza Università di Roma Sergio Bernardini Università di Tor Vergata Anna Pasquazi Università di Tor Vergata Emanuele Bilotti Università Europea di Roma Rocco Pezzimenti Università Lumsa Giandomenico Boffi Università Luspio Michele Riondino Pontificia Università Lateranense Rossella Borgia Università Luiss “Guido Carli” Mario Risso Università Niccolò Cusano Marina Brogi Sapienza Università di Roma Adriano Roccucci Università di Roma Tre Fernanda Bruno Sapienza Università di Roma Gian Cesare Romagnoli Università di Roma Tre Leonardo Cannavò Sapienza Università di Roma Franco Salvatori Università di Tor Vergata Raffaele Caputo Università di Tor Vergata Manlio Sodi Pontificia Università Salesiana Franco Chiappetta Link Campus University of Malta Vincenzo Romano Spica Università Foro Italico Roberto Cipriani Università di Roma Tre Alessandro Toscano Università di Roma Tre Antonio Cocozza Università di Roma Tre Gaetano Troina Università di Roma Tre Consuelo Corradi Università Lumsa Marina D’Amato Università di Roma Tre Segreteria scientifica Livio De Santoli Sapienza Università di Roma Scientific Secretariat Roberto Di Ceglie Pontificia Università Lateranense Simona Arduini Università di Roma Tre Giuseppe Di Taranto Università Luiss “Guido Carli” Claudia Caneva Pontificia Università Lateranense Raffaella Docimo Università di Tor Vergata Massimo Caneva Ministero degli Affari Esteri Giovanni Doria Università di Tor Vergata Federico Cinquepalmi MIUR Anna Maria Favorini Università di Roma Tre Cecilia Romana Costa Università di Roma Tre Luigi Frudà Sapienza Università di Roma Valerio De Luca Presidente Aises Giampiero Gamaleri Università di Roma Tre Carlo Romano Università di Roma Tre Alberto Gambino Università Europea di Roma Maria Teresa Russo Università di Roma Tre Eugenio Gaudio Sapienza Università di Roma Lucia Tolot Ministero degli Affari Esteri

54 Notes

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... Segreteria organizzativa Organizing Staff Diocesi di Roma - Ufficio per la Pastorale Universitaria Piazza S. Giovanni in Laterano 6/A - 00184 Roma Tel. 06 69886 342/584 fax 06 69886 503/544 e-mail: [email protected] www.universitas2000.org - www.university2000.org